PDA

View Full Version : Domanda su test IELTS urgente


avalon1860
11-07-2008, 11:53
Peri chi ha sostenuto questo test vorrei chiedere una paio di cose riguardanti le modalità

Traveller23
11-07-2008, 12:43
Peri chi ha sostenuto questo test vorrei chiedere una paio di cose riguardanti le modalità

Che vuoi sapere esattamente?

DevilMalak
11-07-2008, 14:57
posso chiedere una cosa pure io visto che presto dovrò sostenere pure io questo esame? E' ardua arrivare al 6.5 / 7 ? Per chi l'ha fatto, che voto avete presto e come eravate messi con l'inglese? Io ho paura soprattutto per il Writing (che già in italiano sono uno di poca fantasia che non sa scrivere molto) e lo Speaking (non so inventarmi idiozie per allungare il brodo, come in italiano...)

Traveller23
11-07-2008, 15:38
posso chiedere una cosa pure io visto che presto dovrò sostenere pure io questo esame? E' ardua arrivare al 6.5 / 7 ? Per chi l'ha fatto, che voto avete presto e come eravate messi con l'inglese? Io ho paura soprattutto per il Writing (che già in italiano sono uno di poca fantasia che non sa scrivere molto) e lo Speaking (non so inventarmi idiozie per allungare il brodo, come in italiano...)

Per il 6.5 / 7 devi comunque prepararti un po'... ci sono dei libri appositi (oppure se vuoi puoi fare dei corsi di inglese specifici per il test IELTS, ce ne sono molti in giro). Diciamo che se gia' sei un po' pratico con l'inglese (nel senso di usarlo un po' nella vita di tutti i giorni, come guardare films, oppure leggere testi in inglese...) allora parti gia' abbastanza avanti (tipo un livello 5.0).

La preparazione del test con i libri serve, per fare pratica soprattutto, perche' il tempo e' poco e non si puo' perdere durante le prove. Specie se punti ad un risultato di 6.5 / 7 come da te detto (devi iscriverti ad una universita' inglese?).

Per la parte di Writing fai molti esercizi, soprattutto per imparare ad usare i termini (i grafici si ripetono, se impari a commentarli bene a casa sei a posto). Ci sono comunque degli esempi a fondo libro, in modo da capire gli errori che si possono fare. Per la seconda parte del writing devi metterci un po' del tuo, quindi usa la fantasia (anche se gli argomenti non sono molto difficili, basta che scrivi e raggiungi il limite delle parole e non fai errori di grammatica specialmente).

Lo speaking lo stesso, fai pratica a casa, e se vuoi dei riferimenti nei libri ci sono le parti audio con un commmento sulla prova svolta appena ascoltata. Impara soprattutto a variare le parole, a connettere le frasi e a centrare la domanda (non andare fuori tema), oltre a rimanere nei limiti di tempo. Idiozie non ne hai da inventare :D

avalon1860
11-07-2008, 15:47
Che vuoi sapere esattamente?tu che voti hai preso?
cmq vorrei un pò sapere all'atto pratico come si volge, cioè passo passo com'è la giornata. si arriva e mettono tutti in una stanza e chiamano uno per uno e bisogna mostrare il passaporto o la carta d'identità? che tipo di controllo viene eseguito? poi quanto bisogna attendere tra le 4 prove e come gli esaminatori comunicano con noi, cioè parlano solo in inglese? fanno domande particolari? lo chiedo perchè avendo una parentela diretta con una persona di madre lingua potrebbe sembrare strano il dover sostenere il test. purtroppo questo parente è nato in italia da padre italiano quindi pur essendo anche mandre lingua inglese è a tutti gli effetti italiana.

Traveller23
11-07-2008, 16:09
tu che voti hai preso?
cmq vorrei un pò sapere all'atto pratico come si volge, cioè passo passo com'è la giornata. si arriva e mettono tutti in una stanza e chiamano uno per uno e bisogna mostrare il passaporto o la carta d'identità? che tipo di controllo viene eseguito? poi quanto bisogna attendere tra le 4 prove e come gli esaminatori comunicano con noi, cioè parlano solo in inglese? fanno domande particolari? lo chiedo perchè avendo una parentela diretta con una persona di madre lingua potrebbe sembrare strano il dover sostenere il test. purtroppo questo parente è nato in italia da padre italiano quindi pur essendo anche mandre lingua inglese è a tutti gli effetti italiana.

Quando l'ho fatto io era listening-reading-writing in sequenza lo stesso giorno. Speaking un altro giorno, singolarmente (si veniva chiamati uno ad uno) e secondo il calendario pubblicato qualche giorno prima(ogni persona ha il suo orario di convocazione, ad intervalli di 20 minuti circa).

Hai un orario di inizio, ti devi presentare prima. Chiamano singolarmente e fanno accomodare tutti assieme nella stanza dove si effettuano le prove. Il documento e' la carta d'identita', controllano solamente che i dati che hai messo all'atto dell'iscrizione corrispondano a quelli del documento. Gli esaminatori della prova in gruppo comunicano in italiano, allo speaking solo in inglese dall'inizio alla fine.

Per la parentela, non ti so aiutare. Non so se c'e' la possibilita' di non farlo (dipende sempre dall'uso che devi fare della certificazione).

Ah, io parlo di IELTS fatto tramite universita'. Se lo fai da altre parti non so come e' gestita la sequenza delle prove.

avalon1860
11-07-2008, 16:48
ti ringrazio;) , non sapevo che lo speaking si tenesse in un giorno separato ma forse è perchè l'hai fatto con l'università. siccome non ho la carta d'identità ora e mi hanno detto che la patente non è accettabile devo usare il passaporto.

DevilMalak
11-07-2008, 17:04
Per il 6.5 / 7 devi comunque prepararti un po'... ci sono dei libri appositi (oppure se vuoi puoi fare dei corsi di inglese specifici per il test IELTS, ce ne sono molti in giro). Diciamo che se gia' sei un po' pratico con l'inglese (nel senso di usarlo un po' nella vita di tutti i giorni, come guardare films, oppure leggere testi in inglese...) allora parti gia' abbastanza avanti (tipo un livello 5.0).

La preparazione del test con i libri serve, per fare pratica soprattutto, perche' il tempo e' poco e non si puo' perdere durante le prove. Specie se punti ad un risultato di 6.5 / 7 come da te detto (devi iscriverti ad una universita' inglese?).

Per la parte di Writing fai molti esercizi, soprattutto per imparare ad usare i termini (i grafici si ripetono, se impari a commentarli bene a casa sei a posto). Ci sono comunque degli esempi a fondo libro, in modo da capire gli errori che si possono fare. Per la seconda parte del writing devi metterci un po' del tuo, quindi usa la fantasia (anche se gli argomenti non sono molto difficili, basta che scrivi e raggiungi il limite delle parole e non fai errori di grammatica specialmente).

Lo speaking lo stesso, fai pratica a casa, e se vuoi dei riferimenti nei libri ci sono le parti audio con un commmento sulla prova svolta appena ascoltata. Impara soprattutto a variare le parole, a connettere le frasi e a centrare la domanda (non andare fuori tema), oltre a rimanere nei limiti di tempo. Idiozie non ne hai da inventare :D

Innanzitutto grazie per la risposta esauriente,
il test mi serve proprio perché ho intenzione di iscrivermi all'università all'estero :D mi prendo in anticipo comunque perché purtroppo ho ancora il quinto anno di superiori da fare.
Per quanto riguarda il mio livello, non ho problemi a leggere libri/guardare film in inglese (senza sottotitoli) quindi per ora mi concentrerei su Writing/Speaking.
Poco tempo fa ho comprato un libro contenente 4 prove fac-simile e nel Reading non ho incontrato grossi problemi, il Listening non posso farlo non avendo comprato anche il cd (sennò il libro mi sarebbe costato il triplo:doh:)
Mi rimane il Writing che purtroppo non è possibile valutare essendo anche un pò soggettivo ma vabbé :D
Ora sono a Londra e tenterò di sfruttare al meglio il tempo qui per allenare il parlato...

Un altra cosa... una volta ricevuti i risultati dopo quanto è possibile ripetere l'esame? Che poi è anche abbastanza costoso (mi pareva di aver visto sui 100-150euro) o sbaglio?
Se provassi a farlo qui a Londra che ne pensi? Cambierà qualcosa da qui all' Italia o comunque sono tutti madrelingua inglesi o di altri paesi tipo USA?

Grazie anticipatamente e chiedo scusa per il post lungo e per l'intrusione!

Traveller23
11-07-2008, 17:24
Innanzitutto grazie per la risposta esauriente,
il test mi serve proprio perché ho intenzione di iscrivermi all'università all'estero :D mi prendo in anticipo comunque perché purtroppo ho ancora il quinto anno di superiori da fare.
Per quanto riguarda il mio livello, non ho problemi a leggere libri/guardare film in inglese (senza sottotitoli) quindi per ora mi concentrerei su Writing/Speaking.
Poco tempo fa ho comprato un libro contenente 4 prove fac-simile e nel Reading non ho incontrato grossi problemi, il Listening non posso farlo non avendo comprato anche il cd (sennò il libro mi sarebbe costato il triplo:doh:)
Mi rimane il Writing che purtroppo non è possibile valutare essendo anche un pò soggettivo ma vabbé :D
Ora sono a Londra e tenterò di sfruttare al meglio il tempo qui per allenare il parlato...

Un altra cosa... una volta ricevuti i risultati dopo quanto è possibile ripetere l'esame? Che poi è anche abbastanza costoso (mi pareva di aver visto sui 100-150euro) o sbaglio?
Se provassi a farlo qui a Londra che ne pensi? Cambierà qualcosa da qui all' Italia o comunque sono tutti madrelingua inglesi o di altri paesi tipo USA?

Grazie anticipatamente e chiedo scusa per il post lungo e per l'intrusione!

Allora avevo capito bene, visto il risultato specifico richiesto :D Non so se dico una castroneria, ma per le facolta' scientifiche serve il 6.5 (con almeno 6 in tutte le parti, occhio), mentre per quelle letterarie il 7. Non so quale e' il tuo caso, ma ovvio se fai di piu' e' sempre buona cosa.

Per il reading quante risposte esatte fai? Per avere 7 devi farne 30 su 40... Per il listening mi pare 32/33 su 40 (e' leggermente piu' alto), cosi' hai un metro di paragone. Parlando ovviamente dell'Academic Test. Comunque se non hai problemi a leggere/guardare film allora sei a posto, allenati solo un po' per restare nei tempi e fare pratica con il metodo del test, oltre a non sbagliare i termini (magari si dimentica una lettera, oppure si capisce male un nome.... sono contati errori).

Per il writing e' si' soggettivo, ma anche parecchio oggettivo, in quanto piu' che il contenuto si valuta la capacita' di esposizione. In sintesi, se hai un buon vocabolario, non ripeti le stesse parole, usi il numero esatto di parole richieste (150 il primo test, 250 il secondo...se sfori va bene, ma di meno ti penalizzano) e non fai errori di grammatica sei gia' ad un buon livello. Ma tutti questi trucchetti (ed il metodo di valutazione) te li spiegano nei libri di preparazione ;)

Per la ripetizione... puoi rifarlo quante volte vuoi. Basta che ti sia permesso fare l'iscrizione. Siccome c'e' piu' volte all'anno, ed i risultati arrivano in 3 settimane piu' o meno, penso che ti possa tranquillamente iscrivere alla sessione successiva dopo i risultati. Per i costi non so, ma credo che sia piu' o meno quanto detto da te.

Farlo in UK o in Italia non cambia niente, tanto usano il foglio delle risposte. Se fai il test qui in Italia poi lo mandano per la correzione in UK, cosi' come se lo fai in altri paesi. Per lo speaking, vengono direttamente esaminatori madrelingua inglesi, quindi e' esattamente lo stesso. Non cambia la difficolta' o la modalita'.

Se hai altre domande chiedi pure, se posso ti rispondo :)

Traveller23
11-07-2008, 17:26
ti ringrazio;) , non sapevo che lo speaking si tenesse in un giorno separato ma forse è perchè l'hai fatto con l'università. siccome non ho la carta d'identità ora e mi hanno detto che la patente non è accettabile devo usare il passaporto.

Dipende immagino da dove lo fai. All'universita' c'e' molta gente, mentre nei centri privati e' piu' veloce la procedura :)

Penso che il passaporto sia ok, basta che i dati corrispondano.

Se hai bisogno di altro chiedi pure. In bocca al lupo ;)

avalon1860
11-07-2008, 17:56
grazie traveller;) crepi.

DevilMalak
11-07-2008, 19:11
Allora avevo capito bene, visto il risultato specifico richiesto :D Non so se dico una castroneria, ma per le facolta' scientifiche serve il 6.5 (con almeno 6 in tutte le parti, occhio), mentre per quelle letterarie il 7. Non so quale e' il tuo caso, ma ovvio se fai di piu' e' sempre buona cosa.

Per il reading quante risposte esatte fai? Per avere 7 devi farne 30 su 40... Per il listening mi pare 32/33 su 40 (e' leggermente piu' alto), cosi' hai un metro di paragone. Parlando ovviamente dell'Academic Test. Comunque se non hai problemi a leggere/guardare film allora sei a posto, allenati solo un po' per restare nei tempi e fare pratica con il metodo del test, oltre a non sbagliare i termini (magari si dimentica una lettera, oppure si capisce male un nome.... sono contati errori).

Per il writing e' si' soggettivo, ma anche parecchio oggettivo, in quanto piu' che il contenuto si valuta la capacita' di esposizione. In sintesi, se hai un buon vocabolario, non ripeti le stesse parole, usi il numero esatto di parole richieste (150 il primo test, 250 il secondo...se sfori va bene, ma di meno ti penalizzano) e non fai errori di grammatica sei gia' ad un buon livello. Ma tutti questi trucchetti (ed il metodo di valutazione) te li spiegano nei libri di preparazione ;)

Per la ripetizione... puoi rifarlo quante volte vuoi. Basta che ti sia permesso fare l'iscrizione. Siccome c'e' piu' volte all'anno, ed i risultati arrivano in 3 settimane piu' o meno, penso che ti possa tranquillamente iscrivere alla sessione successiva dopo i risultati. Per i costi non so, ma credo che sia piu' o meno quanto detto da te.

Farlo in UK o in Italia non cambia niente, tanto usano il foglio delle risposte. Se fai il test qui in Italia poi lo mandano per la correzione in UK, cosi' come se lo fai in altri paesi. Per lo speaking, vengono direttamente esaminatori madrelingua inglesi, quindi e' esattamente lo stesso. Non cambia la difficolta' o la modalita'.

Se hai altre domande chiedi pure, se posso ti rispondo :)

grazie mille! ;) In genere nei Reading ho sempre fatto dai 30 ai 35 su 40, bene:p
Le università che mi interesserebbero in genere chiedono almeno 6.5 (con almeno 6.5 ovunque però), alcune università anche 7 ma già il 6.5 mi andrebbe bene in quanto quelle università sono un pò troppo esigenti per i miei meriti scolastici..
Beh allora mi affretterò a finire il libro comprato (che comunque offre solo esercizi e nessun suggerimento poiché sono tutti test fac-simile) e magari darò un occhiata a qualche libro che contenga qualche suggerimento/guida utile per il Writing e il resto. Poi se farò in tempo magari proverò a sostenere il test qui in UK tanto mal che vada avrò capito perfettamente come funziona e potrò ripeterlo in Italia (speriamo di no :D)

Grazie di tutto :)

Traveller23
11-07-2008, 19:26
grazie mille! ;) In genere nei Reading ho sempre fatto dai 30 ai 35 su 40, bene:p
Le università che mi interesserebbero in genere chiedono almeno 6.5 (con almeno 6.5 ovunque però), alcune università anche 7 ma già il 6.5 mi andrebbe bene in quanto quelle università sono un pò troppo esigenti per i miei meriti scolastici..
Beh allora mi affretterò a finire il libro comprato (che comunque offre solo esercizi e nessun suggerimento poiché sono tutti test fac-simile) e magari darò un occhiata a qualche libro che contenga qualche suggerimento/guida utile per il Writing e il resto. Poi se farò in tempo magari proverò a sostenere il test qui in UK tanto mal che vada avrò capito perfettamente come funziona e potrò ripeterlo in Italia (speriamo di no :D)

Grazie di tutto :)

Di niente :)

Fai cosi' come hai detto. Per curiosita', che tipo di universita' ti interessano? Scientifiche, economiche o altro? E sempre in UK immagino, visto che per gli USA servono altri test di lingua (e non l'IELTS)...

Jackdaniels
12-07-2008, 19:10
Di niente :)

Fai cosi' come hai detto. Per curiosita', che tipo di universita' ti interessano? Scientifiche, economiche o altro? E sempre in UK immagino, visto che per gli USA servono altri test di lingua (e non l'IELTS)...

Tra l'altro, il TOEFL è IMHO molto più facile :)

DevilMalak
13-07-2008, 17:42
vabbé che in USA ormai molte università accettano anche lo IELTS comunque ho intenzione di fare una facoltà scientifica in UK quindi tutto ok ;)
Va bene anche il TOEFL ma sono da vedere i punteggi richiesti, magari è richiesto un punteggio altissimo... ho scelto lo IELTS perché qui in UK è più comune e mi capisco meglio con il punteggio in scala 1-9 che è utile anche a me per capire il mio livello d'inglese
Voi che dite, raggiungere un punteggio alto al TOEFL è davvero più facile rispetto allo IELTS?

Traveller23
13-07-2008, 17:52
vabbé che in USA ormai molte università accettano anche lo IELTS comunque ho intenzione di fare una facoltà scientifica in UK quindi tutto ok ;)
Va bene anche il TOEFL ma sono da vedere i punteggi richiesti, magari è richiesto un punteggio altissimo... ho scelto lo IELTS perché qui in UK è più comune e mi capisco meglio con il punteggio in scala 1-9 che è utile anche a me per capire il mio livello d'inglese
Voi che dite, raggiungere un punteggio alto al TOEFL è davvero più facile rispetto allo IELTS?

Nelle universita' che conoscevo io in USA richiedevano il TOEFL, ma non sono informatissimo quindi posso anche sbagliare :) Certo se e' UK allora sei a posto con l'IELTS.

Sui punteggi non so dirti, dato che ho fatto solo l'IELTS. Penso pero' che si equivalgano le scale di difficolta'...

avalon1860
13-07-2008, 23:06
Tra l'altro, il TOEFL è IMHO molto più facile :)

se non hai fatto entrambi però è difficile dirlo

DevilMalak
14-07-2008, 00:21
Nelle universita' che conoscevo io in USA richiedevano il TOEFL, ma non sono informatissimo quindi posso anche sbagliare :) Certo se e' UK allora sei a posto con l'IELTS.

Sui punteggi non so dirti, dato che ho fatto solo l'IELTS. Penso pero' che si equivalgano le scale di difficolta'...

E per curiosità come ti è andato lo IELTS?
Comunque in generale il TOEFL è per gli USA e lo IELTS per l' UK però ormai molte università di entrambe le nazioni (e non solo, anche Canada, Australia...)accettano entrambi