View Full Version : Rasterizzazione di files vettoriali
Ciao, ho visto che c'era un altro thread con titolo analogo di qualche mese fa ma trattava il problema opposto.
A me serve esattamente la conversione di un file .dxf (o simili) in immagine, tiff (geoTiff meglio ancora), o bmp o quello che è.
Il file di partenza è una mappa CTR vettoriale. Ho utilizzato alcuni programmi di cartografia ma la qualità del risultato è veramente scadente perché credo che non effettuino nessun'operazione di filtraggio; l'effetto è quindi molto sgranato e diventa rapidamente sbiadito e illeggibile zoomando in fuori.
Ho dato uno sguardo all'autocad raster design ma oltre ad essere a pagamento è tutto molto complicato e pesante, se ci fossero altre soluzioni valide...
Ogni consiglio è benvenuto, grazie :)
PS: Prima di postare ho usato il tasto cerca (rasterizzare) ma non ho trovato nulla di adatto :Prrr:
AceGranger
07-07-2008, 11:46
se non ho capito male, quello che ti serve lo fa anche autocad normale
basta che quando sei nel pannello di impostazioni di stampa del layout dopo aver selezionato la dimensione del foglio,finestre di stampa e scala, invece di selezionare una stampante selezioni Publish To Web PNG e lui automaticamente converte il tuo foglio A3,A4 in un foglio di pixel. pigiando su stampa di chiedera dove salvare il file, e ti ritroverai la tua immagine PNG.
seno potresti optare per illustrator che pure lui apre i fiel vettoriali e poi li salvi in immagini.
starscream
07-07-2008, 12:08
oppure, sempre da un qualsiasi autocad, procedimendo analogo al suddetto, potresti stamapre in .eps (post script level 2)...
o anche stampa su pdf ad alta qualità e converti in jpeg
o anche stampa su pdf ad alta qualità e converti in jpeg
:read: :read: :read: :read:
Allora signori, intanto vi ringrazio per le numerose risposte. Mi avete anche aiutato a chiarirmi le idee su ciò che mi serve.
Il problema non è infatti il cosa, ma il come.
E' fondamentale la leggibilità dell'immagine finale, elemento per niente facile da ottenere.
I fogli sono relativi ad estensioni geografiche di circa 6,5KmX5,5Km ciascuno.
Volendo rasterizzare il singolo foglio con una precisione di 1pixel/metro il risultato deve essere un'immagine di risoluzione almeno 6500X5500.
Considerando poi che l'ideale sarebbe raggruppare 4 fogli alla volta, la risoluzione finale diventa 13000X11000.
Finora avevo provato con global mapper (programma specifico di cartografia) e con universal document converter, che aggiunge una stampante virtuale per salvare l'immagine su pdf o altri formati, ma la risoluzione è limitata e la qualità non eccelsa.
La stampa su PNG non l'avevo notata (grazie AceGranger). In qualche modo si possono scegliere le dimensioni in pixel dell'immagine finale e autocad riesce a gestire una risoluzione come quella che mi serve, anche se l'immagine è fruibile solo per un range molto ristretto dello zoom.... eseguendo un filtraggio antialiasing e un ritocco dei contrasti la situazione migliora leggermente, ma solo leggermente.
Neanche la stampa su PDF (grazie Valis e Frikes) l'avevo notata (io cercavo su esporta o salva :D ) e devo dire che i risultati sono ottimi, ma logicamente l'immagine è ancora vettoriale. La rasterizzazione vera e propria da PDF non presenta per me meno problemi della rasterizzazione da DXF (anzi, al momento ne presenta anche di più)...
Cmq il problema principale che si pone ora è aumentare l'intervallo dei livelli di zoom per il quale l'immagine è ben intellegibile, perché se allontano troppo la visuale l'immagine sbiadisce rapidamente e le linee assumono un'aspetto frammentato.
Credo che dovrei aumentare proporzionalmente gli spessori di tutte le linee (Si può fare? o devo fare "a mano"?) perché aumentando la risoluzione dell'immagine queste diventano sempre più sottili, seghettate e "tratteggiate" (a parità di scala).
Poi mi ci vorrebbe di filtrare bene l'immagine perché l'effetto di aliasing è molto molto forte.
Infine devo aggiustare i contrasti, ma quelli li posso regolare direttamente da global mapper, ho visto che lo fa bene.
Fare due o tre immagini a livelli di ingrandimento distinti aiuterebbe molto, ma mi scoccia un po perché mi costringerebbe a cambiare spesso mappa, cosa molto scomoda nelle applicazioni concrete...
Cmq mettendo insieme tutte queste cose mi sto avvicinando a un risultato soddisfacente. Se avete altre cartucce da sparare.... ;)
Non ho capito se l'immagine ti serve soltanto per visualizzarla a video o deve essere anche stampata. Ovviamente sono due condizioni diverse che comportano diverse impostazioni per visualizzare al meglio il CTR.
Neanche la stampa su PDF (grazie Valis e Frikes) l'avevo notata (io cercavo su esporta o salva :D ) e devo dire che i risultati sono ottimi, ma logicamente l'immagine è ancora vettoriale. La rasterizzazione vera e propria da PDF non presenta per me meno problemi della rasterizzazione da DXF (anzi, al momento ne presenta anche di più).
Perchè? :wtf:
Comunque da pdf si può salvare immagini tiff senza compressione; questo è uno dei metodi migliori per non perdere informazioni e nitidezza dell'immagine. Il problema forse può sorgere dal fatto che il pdf tende a non elaborare bene le linee rette, specie quelle lunge come strade e autostrade...:rolleyes:
Cmq il problema principale che si pone ora è aumentare l'intervallo dei livelli di zoom per il quale l'immagine è ben intellegibile, perché se allontano troppo la visuale l'immagine sbiadisce rapidamente e le linee assumono un'aspetto frammentato.
Tipico problema per visualizzazione a video. La risoluzione del monitor è generalmente 72 dpi, al massimo 96 dpi; quindi più è grande la porzione di CRT visualizzata, maggiori saranno di problemi di visualizzazione delle linee, soprattutto quelle più piccole. Ma in questo caso oltre alla risoluzione dello schermo, entra in gioco anche la scala grafica. Mi spiego meglio: il CTR è disegnato con una scala grafica 1:5000, quindi se diminuisci lo zoom alcune linee troppo vicine si uniranno e alcuni elementi diventarenno troppi piccoli per essere visualizzati correttamente.
In teoria dovresti togliere gli elementi non visualizzabili correttamente nei vari zoom. Ovviamente questo metodo serve anche per la copia cartacea, perchè è la base della scala grafica.
Credo che dovrei aumentare proporzionalmente gli spessori di tutte le linee (Si può fare? o devo fare "a mano"?) perché aumentando la risoluzione dell'immagine queste diventano sempre più sottili, seghettate e "tratteggiate" (a parità di scala).
Certo, si può cambiare lo spessore delle linee. Il CTR è già diviso in layers e quindi tu devi soltanto cambiare lo spessore degli elementi appartenenti allo stesso layer nella apposita finestra dei layers.
Però non credo che questo metodo risolverà il problema, soprattutto nel momento in cui riduci lo zoom. Le linee vicine più spesse tenderanno sempre di più ad unirsi e dovrai sicuramente togliere alcuni elementi che diventeranno incomprensibili.
PS Io ho imparato a usare in simbiosi Autocad e Illustrator, anche per lavorare su disegni con la complessità di un CTR. Quindi non utilizzo il pdf come passaggio intermedio, bensì importo il dwg in Illustrator, ci lavoro ed infine salvo in tiff o pdf.
Non ho capito se l'immagine ti serve soltanto per visualizzarla a video o deve essere anche stampata. Ovviamente sono due condizioni diverse che comportano diverse impostazioni per visualizzare al meglio il CTR.
Perchè? :wtf:
Comunque da pdf si può salvare immagini tiff senza compressione; questo è uno dei metodi migliori per non perdere informazioni e nitidezza dell'immagine. Il problema forse può sorgere dal fatto che il pdf tende a non elaborare bene le linee rette, specie quelle lunge come strade e autostrade...:rolleyes:
Tipico problema per visualizzazione a video. La risoluzione del monitor è generalmente 72 dpi, al massimo 96 dpi; quindi più è grande la porzione di CRT visualizzata, maggiori saranno di problemi di visualizzazione delle linee, soprattutto quelle più piccole. Ma in questo caso oltre alla risoluzione dello schermo, entra in gioco anche la scala grafica. Mi spiego meglio: il CTR è disegnato con una scala grafica 1:5000, quindi se diminuisci lo zoom alcune linee troppo vicine si uniranno e alcuni elementi diventarenno troppi piccoli per essere visualizzati correttamente.
In teoria dovresti togliere gli elementi non visualizzabili correttamente nei vari zoom. Ovviamente questo metodo serve anche per la copia cartacea, perchè è la base della scala grafica.
Certo, si può cambiare lo spessore delle linee. Il CTR è già diviso in layers e quindi tu devi soltanto cambiare lo spessore degli elementi appartenenti allo stesso layer nella apposita finestra dei layers.
Però non credo che questo metodo risolverà il problema, soprattutto nel momento in cui riduci lo zoom. Le linee vicine più spesse tenderanno sempre di più ad unirsi e dovrai sicuramente togliere alcuni elementi che diventeranno incomprensibili.
PS Io ho imparato a usare in simbiosi Autocad e Illustrator, anche per lavorare su disegni con la complessità di un CTR. Quindi non utilizzo il pdf come passaggio intermedio, bensì importo il dwg in Illustrator, ci lavoro ed infine salvo in tiff o pdf.
Ciao, grazie per i contributi :p
Per il discorso salvataggio da pdf su tiff il fatto che non si perda informazione è da prendere con le molle secondo me. Si perde sempre un po di informazione passando da una mappa vettoriale a una raster e ho visto che c'è un notevole grado di libertà nel modo in cui ogni programma effettua la rasterizzazione delle linee: più sottili- meno sottili, più spixellate - meno spixellate, colori più fedeli - colori meno fedeli, etc etc...
Lo spessore delle linee di default è a 1 pixel, che senza antialiasing porta a dei risultati orribili. E' vero quello che dici, che le linee si accavallano riducendo lo zoom, ma se non aumento le spessore l'immagine diventa praticamente bianca molto prima che le linee si accavallino.
Poi quando guardo la mappa in prospettiva non ho bisogno di informazioni dettagliate, mi basta la conformazione delle montagne e la posizione degli agglomerati urbani, giusto per sapere dove zoomare.
Cmq ho risolto aumentando a un certo livello lo spessore delle curve di livello principali...
Siccome poi l'immagine la uso veramente a un livello abbastanza preciso dello zoom ho deciso di ottimizzare gli spessori per quel livello e fine.
L'immagine la rasterizzo da global mapper tanto ho visto che la qualità non è peggiore che da autocad e almeno mi salva un .ecw già georeferenziato.
Più o meno sono a posto insomma.
Ah la mappa la uso sul palmare per la navigazione. Ciao!
Ah la mappa la uso sul palmare per la navigazione. Ciao!
Usi il CTR come mappa di navigazione? :fagiano:
La maggior parte dei CTR con cui ho lavorato (diciamo di quasi tutte le regioni del nord italia e qualcosa del centro) non sono aggiornati (parliamo al massimo dei primi anni del 2000). :stordita:
Usi il CTR come mappa di navigazione? :fagiano:
La maggior parte dei CTR con cui ho lavorato (diciamo di quasi tutte le regioni del nord italia e qualcosa del centro) non sono aggiornati (parliamo al massimo dei primi anni del 2000). :stordita:
Beh sono comunque molto meglio delle IGM 1:25000, che oltre alla scala troppo grande sono rimaste a qualche decennio fa! :oink:
Cmq ti parlo di navigazione a piedi, tipo trekking & company...non sono richieste mappe aggiornatissime. Per l'auto uso ovviamente il tomtom (o l'iGo) :ciapet:
Cmq ti parlo di navigazione a piedi, tipo trekking & company...non sono richieste mappe aggiornatissime. Per l'auto uso ovviamente il tomtom (o l'iGo) :ciapet:
:sob:
Vabbè...allora siamo rimasti in pochi a girare ancora con le mitiche mappe del CAI. :nera:
:sob:
Vabbè...allora siamo rimasti in pochi a girare ancora con le mitiche mappe del CAI. :nera:
Le mappe del CAI non sono basate sulle IGM? :confused:
EDIT:
Ah ho capito, tu intendi quelle di carta!
Mettiamola così: uno è appassionato di cartografia e GPS e sfrutta il contesto dell'escursionismo per mettere in pratica i frutti del suo lavoro...
A volte poi quando ci si deve allontanare dai sentieri (per fare softair o geocaching per esempio) con le sole cartine IGM (obsolete e a poco dettagliate) può essere un problema.
Poi la cartina me la porto dietro lo stesso, un palmare non ti darà mai la stessa panoramica, ma è divertente usarli insieme.
Insomma, non ti demoralizzare :D
Le mappe del CAI non sono basate sulle IGM? :confused:
Appunto, il tuo caso dimostra come la tecnologia incombe...:ciapet:
Appunto, il tuo caso dimostra come la tecnologia incombe...:ciapet:
Eh, lol. Non credo che andare in giro con le clave e gli zagagli riporterà il mondo ai suoi albori:rotfl:
plrmntonio
13-07-2008, 19:33
Potresti provare ad importare le mappe in DXF su Corel che purtroppo non è gratuito.... e poi esportare in PDF da la scegliendo la risoluzione ke ti è + comoda in termini di Pixel per pollice
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.