PDA

View Full Version : [sono agli inizi] ma voi come fate a stabilire la giusta coppia tempo/diaframma?


SuperMariano81
04-07-2008, 08:48
Ciao a tutti!
sono agli inizi, da una settimana sto facendo delle prove con la relfex digitale (canon 30d) così da impratichirmi bene bene.
all'inizio 2008 ho seguito un corso, man mano che scatto mi rivedo gli appunti.

Ho una domanda (sicuramente banale), ma voi come fate a scegliere correttamente la coppia tempo/diaframma?

Io devo fare qualche scatto di prova (oltre a guardare l'esposimetro) per capire che coppia usare :stordita: :fagiano:

Magnus81
04-07-2008, 09:33
leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=543090) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=598556) :read:

Max(IT)
04-07-2008, 14:09
ti hanno segnalato una guida base perfetta ;)

E' sempre una questione di compromesso: una volta che hai compreso le basi fai un pò di tentativi, anche perchè non è detto che quello che vuoi tu sia quello che voglio io (specie in termini di pdc)

cl4x
04-07-2008, 14:22
se sei agli inizi (ma anche no) potresti trovare un'ottimo aiuto nelle modalità ibride dove scegli tu il diaframma e lui adegua il tempo (o viceversa).

Max(IT)
04-07-2008, 14:26
se sei agli inizi (ma anche no) potresti trovare un'ottimo aiuto nelle modalità ibride dove scegli tu il diaframma e lui adegua il tempo (o viceversa).

ah, io non sono agli inizi, ma in M completo non scatto mai :D
Uso sempre le modalità ibride (o P altre volte)

AleLinuxBSD
04-07-2008, 15:21
SuperMariano81
Per capire la coppia tempi/diaframmi più indicata non c'è niente di meglio (a parte documentarsi) che fare tante foto in seguito diverrà quasi automatico.

Chicca finale, ricordati che sei in digitale, quindi puoi vedere subito se la foto è venuta bene, non fare come alcuni che impostano coppie sbagliate oppure si dimenticano valori già preimpostati, che scattano a raffica salvo vedere in seguito che le foto vanno buttate (Ci vuole molto ad entrare nella modalità di visualizzazione e vedere ste benedette foto? Io preferisco perdere pezzi di spettacolo, quando sono incerto su certe foto, piuttosto che lasciare le stesse impostazioni senza guardare).

ah, io non sono agli inizi, ma in M completo non scatto mai :D
Uso sempre le modalità ibride (o P altre volte)

Beh non è obbligatorio scattare in M però in questo modo limiti un po' le tue capacità espressive.

Tra le modalità automatiche quella a priorità di diaframma penso sia la più utile.
Presso judza ci sono diversi esempi es. per la caccia fotografica (ovviamente abbinata a correzione dell'esposizione quando necessario).

Max(IT)
04-07-2008, 15:35
Beh non è obbligatorio scattare in M però in questo modo limiti un po' le tue capacità espressive.

Tra le modalità automatiche quella a priorità di diaframma penso sia la più utile.
Presso judza ci sono diversi esempi es. per la caccia fotografica (ovviamente abbinata a correzione dell'esposizione quando necessario).

e dove sta scritto ? :p

Se ho precisi limiti uso il Tv, se voglio giocare con la profondità di campo uso l' Av.
Non limito affatto le mie capacità espressive.
Anche il P permette spesso di scegliere tra soluzioni diverse, spesso corrette.

the_joe
04-07-2008, 15:40
e dove sta scritto ? :p

Se ho precisi limiti uso il Tv, se voglio giocare con la profondità di campo uso l' Av.
Non limito affatto le mie capacità espressive.
Anche il P permette spesso di scegliere tra soluzioni diverse, spesso corrette.

Appunto.....

Alla fine non capisco quale differenza ci sia se ad impostare la stessa coppia tempo/diaframma sia la fotocamera in automatico, in priorità di diaframmi, in priorità dei tempi o il fotografo muovendo 2 ghiere.....

Max(IT)
04-07-2008, 15:44
Appunto.....

Alla fine non capisco quale differenza ci sia se ad impostare la stessa coppia tempo/diaframma sia la fotocamera in automatico, in priorità di diaframmi, in priorità dei tempi o il fotografo muovendo 2 ghiere.....

se imposti la stessa coppia, la differenza non esiste. :p

Il punto è che in Av o Tv tu stabilisci un "vincolo" e la fotocamera calcola il resto, segnalandoti se la scelta non è adeguata, mentre in M tu scegli tutti e due i parametri ed il rischio di sbagliare è maggiore.
Chiaro che poi dopo un pò che conosci fotocamera ed obiettivo sei spesso n grado di selezionare gli stessi parametri che piazzerebbe la macchina stessa.

the_joe
04-07-2008, 16:33
se imposti la stessa coppia, la differenza non esiste. :p

Il punto è che in Av o Tv tu stabilisci un "vincolo" e la fotocamera calcola il resto, segnalandoti se la scelta non è adeguata, mentre in M tu scegli tutti e due i parametri ed il rischio di sbagliare è maggiore.
Chiaro che poi dopo un pò che conosci fotocamera ed obiettivo sei spesso n grado di selezionare gli stessi parametri che piazzerebbe la macchina stessa.

La mia era una sottile ironia verso quelli che se non muovono 2 rotelle, tirano una leve, premono 10 pulsanti, consultano la chiromante e l'astrologa non scattano nemmeno la foto alla cacca di piccione che hanno vicino alla scarpa......

Personalmente più o meno lo so' come funziona una macchina fotografica visto che ho iniziato con una Voitglander senza esposimetro nè telemetro con la quale dovevo calcolare ad occhio sia l'esposizione che la distanza di messa a fuoco e anche aiutato dalla latitudine di posa della pellicola e della profondità di campo data dal 50mm riuscivo a sbagliare poche foto.....

Ora con gli automatismi è molto più semplice ed immediato e non vedo perchè non dovrei usarli......

Max(IT)
04-07-2008, 17:46
La mia era una sottile ironia verso quelli che se non muovono 2 rotelle, tirano una leve, premono 10 pulsanti, consultano la chiromante e l'astrologa non scattano nemmeno la foto alla cacca di piccione che hanno vicino alla scarpa......

Personalmente più o meno lo so' come funziona una macchina fotografica visto che ho iniziato con una Voitglander senza esposimetro nè telemetro con la quale dovevo calcolare ad occhio sia l'esposizione che la distanza di messa a fuoco e anche aiutato dalla latitudine di posa della pellicola e della profondità di campo data dal 50mm riuscivo a sbagliare poche foto.....

Ora con gli automatismi è molto più semplice ed immediato e non vedo perchè non dovrei usarli......

beh, complimenti.
Io ho iniziato a scattare "seriamente" con una Nikon reflex F50, ma era già molto automatizzata (autofocus e TTL light metering)

marklevi
05-07-2008, 20:31
Ho una domanda (sicuramente banale), ma voi come fate a scegliere correttamente la coppia tempo/diaframma?

io decido il diaframma di scatto (esempio... f2.8 se è un ritratto, f11 se macro o paesaggio)
il tempo di scatto lo imposta la macchina. se sono a rischio di mosso alzo gli iso
ovviamente con un uso intenso della compensazione dell'esposizione

Max(IT)
05-07-2008, 21:51
io decido il diaframma di scatto (esempio... f2.8 se è un ritratto, f11 se macro o paesaggio)
il tempo di scatto lo imposta la macchina. se sono a rischio di mosso alzo gli iso
ovviamente con un uso intenso della compensazione dell'esposizione

approccio comune e correttissimo se si tratta di "still image"
Chiaramente se si tratta di soggetti in movimento diventa parametro fondamentale il tempo ;)

zakkos
05-07-2008, 23:42
io decido il diaframma di scatto (esempio... f2.8 se è un ritratto, f11 se macro o paesaggio)
il tempo di scatto lo imposta la macchina. se sono a rischio di mosso alzo gli iso
ovviamente con un uso intenso della compensazione dell'esposizione

io non chiudo mai il diaframma così tanto con i macro... non mi piaccionoi macro con lo sfondo in vista... preferisco lo sfuocato, come nei ritratti

degustibus

Ciry
06-07-2008, 03:12
io decido il diaframma di scatto (esempio... f2.8 se è un ritratto, f11 se macro o paesaggio)
il tempo di scatto lo imposta la macchina. se sono a rischio di mosso alzo gli iso
ovviamente con un uso intenso della compensazione dell'esposizione
Quoto

@supermariano81: Bentrovato Polista :cool:

Ciry
06-07-2008, 03:12
Doppio

AleLinuxBSD
06-07-2008, 07:35
A proposito del limitare le capacità espressive indicato poc'anzi facciamo un'esempio pratico.

Uso di ottiche totalmente manuali.

cl4x
06-07-2008, 10:58
ovviamente con un uso intenso della compensazione dell'esposizione

scusate la mia ignoranza, ma non ho ancora trovato riferimenti che mi spiegassero in maniera chiara questa cosa.

ho notato che spostando l'esposizione ho come risultato la possibilità di scattare (mettendo -) con tempi più veloci o (mettendo +) con tempi più lenti. ma praticamente in cosa consiste (nel forzare l'esposimetro ad interpretare in maniera diversa la scena?) e come va usata questa funzione?

perdonatemi ancora :muro: :muro: :muro: :muro:

marklevi
06-07-2008, 11:00
approccio comune e correttissimo se si tratta di "still image"
Chiaramente se si tratta di soggetti in movimento diventa parametro fondamentale il tempo ;)

regolando il diaframma e/o gli iso ottengo il tempo voluto :)
e cmq nello sport preferisco avere cmq il diaframma aperto al massimo per sfocare lo sfondo.
panning a parte

io non chiudo mai il diaframma così tanto con i macro... non mi piaccionoi macro con lo sfondo in vista... preferisco lo sfuocato, come nei ritratti

degustibus


dipende dalla dimensione del sensore... stai certo che con una reflex anche aps.c al pdc è sempre troppo poca :D
in questi casi l'ideale sarebbe una 4/3 o compattona...

marklevi
06-07-2008, 11:03
.ma praticamente in cosa consiste e come va usata questa funzione?
.

l'esposimetro è tarato per restituire una scena grigio medio. se hai una forte presenza di oggetti bianchi nell'inquadratura dovrai un po sovraesporre per averli esposti correttamente. stessa cosa in una scena notturna. dovrai sottoesporre un po.

che poi tu ottenga tempi + lenti o diaframma + chiuso è conseguenza del tipo di priorità che si sta usando...

SuperMariano81
06-07-2008, 20:56
Quoto

@supermariano81: Bentrovato Polista :cool:
ciao!

street
07-07-2008, 08:46
Beh non è obbligatorio scattare in M però in questo modo limiti un po' le tue capacità espressive.


l' unico limite alle capacità espressive é nelle capacità espressive del fotografo.

Il resto é un accessorio, anche perché non parliamo di macchine con esposimetri a livella, dove effettivamente era veloce e leggibile lo stesso.

Per arrivare a lenti solo manuali, se le hai mai usate danno il meglio con macchine solo manuali (proprio perché appunto sono studiate ergonomicamente per usarle al meglio).

mailand
07-07-2008, 08:51
io decido il diaframma di scatto (esempio... f2.8 se è un ritratto, f11 se macro o paesaggio)
il tempo di scatto lo imposta la macchina. se sono a rischio di mosso alzo gli iso
ovviamente con un uso intenso della compensazione dell'esposizione

quoto, anche se a volte stabilisco io il tempo (come spiega anche mark nel suo intervento successivo)

io non chiudo mai il diaframma così tanto con i macro... non mi piaccionoi macro con lo sfondo in vista... preferisco lo sfuocato, come nei ritratti

degustibus

alla minima distanza di messa a fuoco e rapporto di 1:1, con un tamron 90 la pdc a f/16 è di pochi mm, e con il 180 non aumenta di molto a parità di ingrandimento. a volte per me f/11 è poco e lo sfondo sfuocato è tale anche a f/16 ;)
e comunque nelle macro imho ci sono troppe variabili per definire un valore di f ideale ;)

SuperMariano81
07-07-2008, 09:23
Per ora mi sto esercitando in M così per capire come funziona bene la fotografia e già mi diverte di più che farlo in automatico.
Non ho ancora la capacità di dire impugno la macchina, sceglo la giusta coppia, scatto, foto bella.

Per ora è impugno la macchina, gioco con la giusta coppia, dopo una decina di immagini riesco a farne una decente... :stordita: :fagiano:

Max(IT)
07-07-2008, 09:27
regolando il diaframma e/o gli iso ottengo il tempo voluto :)
e cmq nello sport preferisco avere cmq il diaframma aperto al massimo per sfocare lo sfondo.
panning a parte

ognuno usa le tecniche che vuole ;)
Io quando ho un soggetto in movimento (non per forza sport), valuto la "velocità" di movimento del soggetto e decido il tempo.

l' unico limite alle capacità espressive é nelle capacità espressive del fotografo.


ti quoto in pieno

the_joe
07-07-2008, 09:36
Per ora mi sto esercitando in M così per capire come funziona bene la fotografia e già mi diverte di più che farlo in automatico.
Non ho ancora la capacità di dire impugno la macchina, sceglo la giusta coppia, scatto, foto bella.

Per ora è impugno la macchina, gioco con la giusta coppia, dopo una decina di immagini riesco a farne una decente... :stordita: :fagiano:

Ma in che senso dopo una decina riesci a farne una decente, nelle altre cosa sbagli???

L'esposizione?

Per quella c'è l'esposimetro e va saputo usare assieme alla capacità di valutare le varie differenze di luminosità all'interno della scena.

La profondità di campo?

10 scatti fatti a tutte le possibili aperture sono completamente inutili fra i vari step la situazione cambia di poco, basta fare 2/3 scatti con aperture differenziate di 2/3 stop l'una dall'altra.

Ti vengono mosse?

Probabilmente usi un tempo troppo lungo....

L'inquadratura?

Per quella serve solo l'occhio del fotografo.


:confused:

street
07-07-2008, 09:37
Per ora mi sto esercitando in M così per capire come funziona bene la fotografia e già mi diverte di più che farlo in automatico.
Non ho ancora la capacità di dire impugno la macchina, sceglo la giusta coppia, scatto, foto bella.

Per ora è impugno la macchina, gioco con la giusta coppia, dopo una decina di immagini riesco a farne una decente... :stordita: :fagiano:

ti sei detto da solo il perché: perché ti focalizzi sul "come" e non sul "cosa".

la capacità é nel "guardo una scena, scorgo il perché é interessante, scatto". Il resto é l' automatismo che prendi col tempo (si, lo stesso automatismo che ti fa dire "metto f4" o "metto 1/500esimo" o "metto 400 iso")

Se vuoi capire la tecnica, prendi il solito soggetto e scatta in m, variando focale, diaframma, tempo e iso.
Se vuoi capire la fotografia, prendi il solito soggetto e giraci intorno guardando come cambia l' inquadratura e la luce. P va benissimo.

Meglio una foto con una scelta della pdc o dei tempi non perfetta (ma generalmente coerente) con però un forte significato che una foto tecnicamente perfetta ma senza un qualcosa da mostrare.

SuperMariano81
07-07-2008, 10:00
io vorrei capire meglio la tecnica, come errori controllo sempre l'esposimetro, però alcune volte non mi convincono troppo, magari una PdC (profondità di campo) esagerata, o un po troppo scura, o un po troppo bruciata.
a volte poi, con le foto "movimentate" eseguo qualche involotario taglio :stordita:

mi è capitato di fotografare i miei gatti che giocavano alla sera, ora non ho sottomano le foto, però l'unica che ritengo decente ho tagliato le orecchie al gattino :fagiano:

the_joe
07-07-2008, 10:16
io vorrei capire meglio la tecnica, come errori controllo sempre l'esposimetro, però alcune volte non mi convincono troppo, magari una PdC (profondità di campo) esagerata, o un po troppo scura, o un po troppo bruciata.

Scusa, ma la PDC la devi decidere tu, naturalmente fra f4 e 5.6 c'è poca differenza quindi non vedo dove sia il problema a meno che tu non vada alla cieca impostando i valori a caso.....

Per l'esposizione, stà al tuo occhio valutare cosa vuoi che sia correttamente esposto e misurarla in quel punto, ma anche qua sotto/sovra esposizioni di 1 stop sono ampiamente correggibili quindi credo che l'esposimetro della fotocamera dica il giusto e a meno di non andare di nuovo a caso, seguendo le indicazioni dovresti esporre correttamente, a meno di non fotografare un gatto bianco su sfondo nero o viceversa :O


a volte poi, con le foto "movimentate" eseguo qualche involotario taglio :stordita:

mi è capitato di fotografare i miei gatti che giocavano alla sera, ora non ho sottomano le foto, però l'unica che ritengo decente ho tagliato le orecchie al gattino :fagiano:

Appunto, sei troppo preso ad impostare chissà cosa e sbagli quello che poi è il fondamento della fotografia cioè l'inquadratura, hai voglia di fare una foto perfettamente corretta dal punto di vista tecnico se poi tagli le orecchie al soggetto......come ti ha suggerito anche street, prima esercitati a vedere la foto e poi pensa alla tecnica, alla fine anche in auto le macchine impostano valori mediamente giusti.