Entra

View Full Version : [Frodi Alimentari] Mangiate formaggini?


giacomo_uncino
04-07-2008, 07:27
La notizia l'ho vista poco fa su Rainews24, in sintesi: un pugno di uomini della Guardia di Finanza ha scoperto cosa ne fanno dei formaggi scaduti andati ammmale e putrefatti. Raccolti da una ditta presso i maggiori produttori italiani vengono "lavorati" e rivenduti come formaggio fuso, e quindi immesi sul mercato............. magnate magnate :O

purtroppo il link non lo ho trovato, la notizia è fresca fresca come un formaggino :asd: se qualcuno vuole cercare: il servizio faceva riferimento a Cremona e Sicilia EDIT quoto ALBIZZIE

formaggio fuso o formaggini? certo, certo...

Gli scarti dovevano essere smaltiti ma tornavano sugli scaffali
La Finanza, con le intercettazioni, ha scoperto anche connivenze dell'Asl
La truffa dei banditi della tavola rivendevano il formaggio avariato

dal nostro inviato PAOLO BERIZZI

La truffa dei banditi della tavola rivendevano il formaggio avariato
CREMONA - Nel formaggio avariato e putrefatto c'era di tutto. Vermi, escrementi di topi, residui di plastica tritata, pezzi di ferro. Muffe, inchiostro. Era merce che doveva essere smaltita, destinata ad uso zootecnico. E invece i banditi della tavola la riciclavano. La lavoravano come prodotto "buono", di prima qualità.

Quegli scarti, nella filiera della contraffazione, (ri)diventavano sottilette, formaggio fuso, formaggio grattugiato, mozzarelle, provola, stracchino, gorgonzola.
Materia "genuina" - nelle celle frigorifere c'erano sottilette datate 1980! - ripulita, mischiata e pronta per le nostre tavole. Venduta in Italia e in Europa. In alcuni casi, rivenduta a quelle stesse aziende - multinazionali, marchi importanti, grosse centrali del latte - che anziché smaltire regolarmente i prodotti ormai immangiabili li piazzavano, - senza spendere un centesimo ma guadagnandoci - a quattro imprese con sede a Cremona, Novara, Biella e Woringen (Germania). Tutte riconducibili a un imprenditore siciliano. Era lui il punto di riferimento di marchi come: Galbani, Granarolo, Cademartori, Brescialat, Medeghini, Igor, Centrale del Latte di Firenze. E ancora: Frescolat, Euroformaggi, Mauri, Prealpi, e altre multinazionali europee, in particolare austriache, tedesche e inglesi. E' quello che si legge nell'ordinanza del pm cremonese Francesco Messina. Un giro da decine di milioni di euro. Una bomba ecologica per la salute dei consumatori.

Le indagini - ancora aperte - iniziano due anni fa. A novembre del 2006 gli uomini della Guardia di Finanza di Cremona fermano un tir a Castelleone: dal cassone esce un odore nauseabondo. C'è del formaggio semilavorato, in evidente stato di putrefazione. Il carico è partito dalla Tradel di Casalbuttano ed è diretto alla Megal di Vicolungo (Novara). Le due aziende sono di Domenico Russo, 46 anni, originario di Partinico e residente a Oleggio. E' lui l'uomo chiave attorno al quale ruota l'inchiesta. E' lui il dominus di una triangolazione che comprende, oltre a Tradel e Megal, un terzo stabilimento con sede a Massazza, Biella, e una filiale tedesca. Tradel raccoglie, sconfeziona e inizia la lavorazione. Megal miscela e confeziona.

A Casalbuttano i finanzieri trovano roba che a vederla fa venire i conati. Prodotti caseari coperti da muffe, scaduti, decomposti e, peggio ancora, con tracce di escrementi di roditori. Ci sono residui - visibili a occhio nudo - degli involucri degli imballi macinati. Dunque plastica. Persino schegge di ferro fuoriuscite dai macchinari. La vera specialità della azienda è il "recupero" di mozzarelle ritirate dal mercato e stoccate per settimane sulle ribalte delle ditte fornitrici, di croste di gorgonzola, di sottilette composte con burro adulterato, di formaggi provenienti da black out elettrici di un anno prima. "Una cosa disgustosa - racconta Mauro Santonastaso, comandante delle fiamme gialle di Cremona -. Ancor più disgustoso - aggiunge il capitano Agostino Brigante - , è il sistema commerciale che abbiamo scoperto".

Non possono ancora immaginare, gli investigatori, che quello stabilimento dove si miscela prodotto avariato con altro prodotto pronto è lo snodo di una vera e propria filiera europea del riciclaggio. Mettono sotto controllo i telefoni. Scoprono che i pirati della contraffazione sono "coperti" dal servizio di prevenzione veterinaria dell'Asl di Cremona (omessa vigilanza, ispezioni preannunciate; denunciati e sospesi il direttore, Riccardo Crotti, e due tecnici). Dalle intercettazioni emerge la totale assenza di scrupoli da parte degli indagati: "La merce che stiamo lavorando, come tu sai, è totalmente scaduta... ", dice Luciano Bosio, il responsabile dello stabilimento della Tradel, al suo capo (Domenico Russo). Che gli risponde: "Saranno cazzi suoi... " (delle aziende fornitrici, in questo caso Brescialat e Centrale del Latte di Firenze, ndr). Il formaggio comprato e messo in lavorazione è definito - senza mezzi termini - "merda". Ma non importa, "... perché se la merce ha dei difetti. .. io poi aggiusto, pulisco, metto a posto... questo rimane un discorso fra me e te... " (Russo a un imprenditore campano, si tratta la vendita di sottilette "scadute un anno e mezzo prima"). Nell'ordinanza (decine le persone indagate e denunciate: rappresentanti legali, responsabili degli stabilimenti, impiegati, altre se ne aggiungeranno presto) compaiono i nomi delle aziende per le quali il pm Francesco Messina configura "precise responsabilità". Perché, "a vario titolo e al fine di trarre un ingiusto profitto patrimoniale, hanno concorso nella adulterazione e nella contraffazione di sostanze alimentari lattiero-casearie rendendole pericolose per la salute pubblica". Il marchio maggiormente coinvolto - spiegano gli investigatori - è Galbani, controllato dal gruppo Lactalis Italia che controlla anche Big srl. "Sono loro i principali fornitori della Tradel. Anche clienti", si legge nell'ordinanza. Per i magistrati il sistema di riciclaggio della merce si basa proprio sui legami commerciali tra le aziende fornitrici e la Tradel. Con consistenti vantaggi reciproci. Un business enorme: 11 mila tonnellate di merce lavorata in due anni. Finita sugli scaffali dei discount e dei negozi di tutta Europa. Tremila le tonnellate vendute in nero. E gli operai e gli impiegati? Erano consapevoli. Lo hanno messo a verbale. Domanda a un'amministrativa: "Ha mai riferito a qualcuno che la merce era scaduta o con i vermi?". Risposta: "No, tutti lo sapevano".

(4 luglio 2008)

http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/cronaca/truffa-roma/truffa-formaggio/truffa-formaggio.html

CYRANO
04-07-2008, 07:29
Con che marca li rivendono ?


C;,a;,;,a

Inlogitech
04-07-2008, 08:00
La notizia l'ho vista poco fa su Rainews24, in sintesi: un pugno di uomini della Guardia di Finanza ha scoperto cosa ne fanno dei formaggi scaduti andati ammmale e putrefatti. Raccolti da una ditta presso i maggiori produttori italiani vengono "lavorati" e rivenduti alle stesse ditte come formaggio fuso, e quindi immesi sul mercato............. magnate magnate :O

purtroppo il link non lo trovato la notizia è fresca fresca come un formaggino :asd: se qualcuno vuole cercare il servizio faceva riferimento a Cremona e Sicilia

sentita pure io la notizia e sono rimasto di stucco.....c' erano mozzarelle, formaggi di tutti i tipi e marche (blasonate e meno blasonate) putrefatti, ammuffiti ect.
Le aziende coinvolte sono una decina, da quello che ho capito, alcune molto importanti e conosciute; però finchè la notizia nn verrà data ufficilamente conviene nn fare nomi di ditte o aziende che potrebbero anche nn essere coinvolte, così da evitare inutili allarmismi..........diciamo che le sottilette e i formaggi filanti in genere eviterò di comprarli da oggi in poi.
Cmq, la cosa sembra che andasse avanti due anni a questa parte ed è stato arrestato un imprenditore siciliano.

dave4mame
04-07-2008, 08:09
eh... che i formaggi a pasta fusa fossero un coacervo di schifezze non è una novità...

giacomo_uncino
04-07-2008, 08:19
sentita pure io la notizia e sono rimasto di stucco.....c' erano mozzarelle, formaggi di tutti i tipi e marche (blasonate e meno blasonate) putrefatti, ammuffiti ect.
Le aziende coinvolte sono una decina, da quello che ho capito, alcune molto importanti e conosciute; però finchè la notizia nn verrà data ufficilamente conviene nn fare nomi di ditte o aziende che potrebbero anche nn essere coinvolte, così da evitare inutili allarmismi..........diciamo che le sottilette e i formaggi filanti in genere eviterò di comprarli da oggi in poi.
Cmq, la cosa sembra che andasse avanti due anni a questa parte ed è stato arrestato un imprenditore siciliano.

quoto

e comunque tutto questo è per prepararci alla prossima rivoluzione alimentare, il Soylent Verde :asd:

trallallero
04-07-2008, 08:44
ma sticazzi, crea anticorpi

LightIntoDarkness
04-07-2008, 08:59
ma sticazzi, crea anticorpiGià, si vocifera che anche percentuali di sterco negli alimenti siano un toccasana ... :rolleyes:

Froze
04-07-2008, 09:01
Già, si vocifera che anche percentuali di sterco negli alimenti siano un toccasana ... :rolleyes:

fino al 2,73% a voler essere precisi :O

trallallero
04-07-2008, 09:01
Già, si vocifera che anche percentuali di sterco negli alimenti siano un toccasana ... :rolleyes:

scherzavo dai, io cerco sempre di stare attento a ciò che compro

rip82
04-07-2008, 09:11
Sono dei farabutti, ma non e' nulla di nuovo, si sapeva gia' che quella roba e' una vaccata.

domthewizard
04-07-2008, 09:15
sentii la stessa cosa dei wurstel e della mortadella, ma finchè non mi viene un'ulcera perforante continuerò a mangiare di tutto :O

susanna rulez!

http://www.supermercatialta.it/catalog/images/susanna.jpg

Pot
04-07-2008, 09:25
sentii la stessa cosa dei wurstel e della mortadella, ma finchè non mi viene un'ulcera perforante continuerò a mangiare di tutto :O

susanna rulez!

http://www.supermercatialta.it/catalog/images/susanna.jpg

mi spaice.. in realta' la mortadella e' un arte... come i wurstel (se sono quelli artigianali)
il formaggio fuso e' una minchiata che non ha ne storia ne tempo

domthewizard
04-07-2008, 09:26
mi spaice.. in realta' la mortadella e' un arte... come i wurstel (se sono quelli artigianali)
il formaggio fuso e' una minchiata che non ha ne storia ne tempo

quelli artigianali fatti ad hoc si... ma io parlo di quelli da supermercato che a volte vendono pure a 30 cent. :) cmq ripeto che a me frega ben poco delle schifezze nel cibo... ho mangiato carne quando c'era la mucca pazza e pollo quando c'era la diossina, e sono sano come un pesce (speriamo senza schifezze) :asd:

Squilibrì
04-07-2008, 09:33
mi spaice.. in realta' la mortadella e' un arte... come i wurstel (se sono quelli artigianali)
il formaggio fuso e' una minchiata che non ha ne storia ne tempo

Per te forse...formaggino rulez :sofico:

http://4d.img.v4.skyrock.com/4dd/arsitalia/pics/776173203.jpg

k0nn1ch1wa

trallallero
04-07-2008, 09:41
Con che marca li rivendono ?


C;,a;,;,a
più che marca direi marcia

mi spaice.. in realta' la mortadella e' un arte... come i wurstel (se sono quelli artigianali)
il formaggio fuso e' una minchiata che non ha ne storia ne tempo

guarda che mortadella e würstel sono fatti con macinati vari e nel macinato ci puoi mettere quello che vuoi

dave4mame
04-07-2008, 09:45
sentii la stessa cosa dei wurstel e della mortadella, ma finchè non mi viene un'ulcera perforante continuerò a mangiare di tutto :O

susanna rulez!

io i wurstel ho smesso di mangiarli e la mortadella l'ho ridotta assai.

com'era quella legge di murphy? ah, si

16 - Legge di Mrs. Weiler: "Tutto è commestibile se tritato abbastanza fine." ...

ALBIZZIE
04-07-2008, 10:29
formaggio fuso o formaggini? certo, certo...

Gli scarti dovevano essere smaltiti ma tornavano sugli scaffali
La Finanza, con le intercettazioni, ha scoperto anche connivenze dell'Asl
La truffa dei banditi della tavola rivendevano il formaggio avariato

dal nostro inviato PAOLO BERIZZI

La truffa dei banditi della tavola rivendevano il formaggio avariato
CREMONA - Nel formaggio avariato e putrefatto c'era di tutto. Vermi, escrementi di topi, residui di plastica tritata, pezzi di ferro. Muffe, inchiostro. Era merce che doveva essere smaltita, destinata ad uso zootecnico. E invece i banditi della tavola la riciclavano. La lavoravano come prodotto "buono", di prima qualità.

Quegli scarti, nella filiera della contraffazione, (ri)diventavano sottilette, formaggio fuso, formaggio grattugiato, mozzarelle, provola, stracchino, gorgonzola.
Materia "genuina" - nelle celle frigorifere c'erano sottilette datate 1980! - ripulita, mischiata e pronta per le nostre tavole. Venduta in Italia e in Europa. In alcuni casi, rivenduta a quelle stesse aziende - multinazionali, marchi importanti, grosse centrali del latte - che anziché smaltire regolarmente i prodotti ormai immangiabili li piazzavano, - senza spendere un centesimo ma guadagnandoci - a quattro imprese con sede a Cremona, Novara, Biella e Woringen (Germania). Tutte riconducibili a un imprenditore siciliano. Era lui il punto di riferimento di marchi come: Galbani, Granarolo, Cademartori, Brescialat, Medeghini, Igor, Centrale del Latte di Firenze. E ancora: Frescolat, Euroformaggi, Mauri, Prealpi, e altre multinazionali europee, in particolare austriache, tedesche e inglesi. E' quello che si legge nell'ordinanza del pm cremonese Francesco Messina. Un giro da decine di milioni di euro. Una bomba ecologica per la salute dei consumatori.

Le indagini - ancora aperte - iniziano due anni fa. A novembre del 2006 gli uomini della Guardia di Finanza di Cremona fermano un tir a Castelleone: dal cassone esce un odore nauseabondo. C'è del formaggio semilavorato, in evidente stato di putrefazione. Il carico è partito dalla Tradel di Casalbuttano ed è diretto alla Megal di Vicolungo (Novara). Le due aziende sono di Domenico Russo, 46 anni, originario di Partinico e residente a Oleggio. E' lui l'uomo chiave attorno al quale ruota l'inchiesta. E' lui il dominus di una triangolazione che comprende, oltre a Tradel e Megal, un terzo stabilimento con sede a Massazza, Biella, e una filiale tedesca. Tradel raccoglie, sconfeziona e inizia la lavorazione. Megal miscela e confeziona.

A Casalbuttano i finanzieri trovano roba che a vederla fa venire i conati. Prodotti caseari coperti da muffe, scaduti, decomposti e, peggio ancora, con tracce di escrementi di roditori. Ci sono residui - visibili a occhio nudo - degli involucri degli imballi macinati. Dunque plastica. Persino schegge di ferro fuoriuscite dai macchinari. La vera specialità della azienda è il "recupero" di mozzarelle ritirate dal mercato e stoccate per settimane sulle ribalte delle ditte fornitrici, di croste di gorgonzola, di sottilette composte con burro adulterato, di formaggi provenienti da black out elettrici di un anno prima. "Una cosa disgustosa - racconta Mauro Santonastaso, comandante delle fiamme gialle di Cremona -. Ancor più disgustoso - aggiunge il capitano Agostino Brigante - , è il sistema commerciale che abbiamo scoperto".

Non possono ancora immaginare, gli investigatori, che quello stabilimento dove si miscela prodotto avariato con altro prodotto pronto è lo snodo di una vera e propria filiera europea del riciclaggio. Mettono sotto controllo i telefoni. Scoprono che i pirati della contraffazione sono "coperti" dal servizio di prevenzione veterinaria dell'Asl di Cremona (omessa vigilanza, ispezioni preannunciate; denunciati e sospesi il direttore, Riccardo Crotti, e due tecnici). Dalle intercettazioni emerge la totale assenza di scrupoli da parte degli indagati: "La merce che stiamo lavorando, come tu sai, è totalmente scaduta... ", dice Luciano Bosio, il responsabile dello stabilimento della Tradel, al suo capo (Domenico Russo). Che gli risponde: "Saranno cazzi suoi... " (delle aziende fornitrici, in questo caso Brescialat e Centrale del Latte di Firenze, ndr). Il formaggio comprato e messo in lavorazione è definito - senza mezzi termini - "merda". Ma non importa, "... perché se la merce ha dei difetti. .. io poi aggiusto, pulisco, metto a posto... questo rimane un discorso fra me e te... " (Russo a un imprenditore campano, si tratta la vendita di sottilette "scadute un anno e mezzo prima"). Nell'ordinanza (decine le persone indagate e denunciate: rappresentanti legali, responsabili degli stabilimenti, impiegati, altre se ne aggiungeranno presto) compaiono i nomi delle aziende per le quali il pm Francesco Messina configura "precise responsabilità". Perché, "a vario titolo e al fine di trarre un ingiusto profitto patrimoniale, hanno concorso nella adulterazione e nella contraffazione di sostanze alimentari lattiero-casearie rendendole pericolose per la salute pubblica". Il marchio maggiormente coinvolto - spiegano gli investigatori - è Galbani, controllato dal gruppo Lactalis Italia che controlla anche Big srl. "Sono loro i principali fornitori della Tradel. Anche clienti", si legge nell'ordinanza. Per i magistrati il sistema di riciclaggio della merce si basa proprio sui legami commerciali tra le aziende fornitrici e la Tradel. Con consistenti vantaggi reciproci. Un business enorme: 11 mila tonnellate di merce lavorata in due anni. Finita sugli scaffali dei discount e dei negozi di tutta Europa. Tremila le tonnellate vendute in nero. E gli operai e gli impiegati? Erano consapevoli. Lo hanno messo a verbale. Domanda a un'amministrativa: "Ha mai riferito a qualcuno che la merce era scaduta o con i vermi?". Risposta: "No, tutti lo sapevano".

(4 luglio 2008)

vaka_85
04-07-2008, 10:31
fortuna che non mangio tanti formaggi :D la scamorza non è avariata vero? :stordita:

Froze
04-07-2008, 10:33
Il marchio maggiormente coinvolto - spiegano gli investigatori - è Galbani, controllato dal gruppo Lactalis Italia che controlla anche Big srl. "Sono loro i principali fornitori della Tradel.

galbani vuol dire fiducia :O

dave4mame
04-07-2008, 10:34
dai dai, che per 6 mesi almeno ci becchiamo formaggi con sconto 30%...

ALBIZZIE
04-07-2008, 10:40
ma per la frode alimentare sono previsti più di 10 anni?
chissà se in futuro si potranno ancora ascoltare certe perle:

Mettono sotto controllo i telefoni. Scoprono che i pirati della contraffazione sono "coperti" dal servizio di prevenzione veterinaria dell'Asl di Cremona (omessa vigilanza, ispezioni preannunciate; denunciati e sospesi il direttore, Riccardo Crotti, e due tecnici). Dalle intercettazioni emerge la totale assenza di scrupoli da parte degli indagati: "La merce che stiamo lavorando, come tu sai, è totalmente scaduta... ", dice Luciano Bosio, il responsabile dello stabilimento della Tradel, al suo capo (Domenico Russo). Che gli risponde: "Saranno cazzi suoi... "

ALBIZZIE
04-07-2008, 10:40
ma per la frode alimentare sono previsti più di 10 anni?
chissà se in futuro si potranno ancora ascoltare certe perle:

Mettono sotto controllo i telefoni. Scoprono che i pirati della contraffazione sono "coperti" dal servizio di prevenzione veterinaria dell'Asl di Cremona (omessa vigilanza, ispezioni preannunciate; denunciati e sospesi il direttore, Riccardo Crotti, e due tecnici). Dalle intercettazioni emerge la totale assenza di scrupoli da parte degli indagati: "La merce che stiamo lavorando, come tu sai, è totalmente scaduta... ", dice Luciano Bosio, il responsabile dello stabilimento della Tradel, al suo capo (Domenico Russo). Che gli risponde: "Saranno cazzi suoi... "

CYRANO
04-07-2008, 10:41
formaggio fuso o formaggini? certo, certo...

Gli scarti dovevano essere smaltiti ma tornavano sugli scaffali
La Finanza, con le intercettazioni, ha scoperto anche connivenze dell'Asl
La truffa dei banditi della tavola rivendevano il formaggio avariato

dal nostro inviato PAOLO BERIZZI

La truffa dei banditi della tavola rivendevano il formaggio avariato
CREMONA - Nel formaggio avariato e putrefatto c'era di tutto. Vermi, escrementi di topi, residui di plastica tritata, pezzi di ferro. Muffe, inchiostro. Era merce che doveva essere smaltita, destinata ad uso zootecnico. E invece i banditi della tavola la riciclavano. La lavoravano come prodotto "buono", di prima qualità.

Quegli scarti, nella filiera della contraffazione, (ri)diventavano sottilette, formaggio fuso, formaggio grattugiato, mozzarelle, provola, stracchino, gorgonzola.
Materia "genuina" - nelle celle frigorifere c'erano sottilette datate 1980! - ripulita, mischiata e pronta per le nostre tavole. Venduta in Italia e in Europa. In alcuni casi, rivenduta a quelle stesse aziende - multinazionali, marchi importanti, grosse centrali del latte - che anziché smaltire regolarmente i prodotti ormai immangiabili li piazzavano, - senza spendere un centesimo ma guadagnandoci - a quattro imprese con sede a Cremona, Novara, Biella e Woringen (Germania). Tutte riconducibili a un imprenditore siciliano. Era lui il punto di riferimento di marchi come: Galbani, Granarolo, Cademartori, Brescialat, Medeghini, Igor, Centrale del Latte di Firenze. E ancora: Frescolat, Euroformaggi, Mauri, Prealpi, e altre multinazionali europee, in particolare austriache, tedesche e inglesi. E' quello che si legge nell'ordinanza del pm cremonese Francesco Messina. Un giro da decine di milioni di euro. Una bomba ecologica per la salute dei consumatori.

Le indagini - ancora aperte - iniziano due anni fa. A novembre del 2006 gli uomini della Guardia di Finanza di Cremona fermano un tir a Castelleone: dal cassone esce un odore nauseabondo. C'è del formaggio semilavorato, in evidente stato di putrefazione. Il carico è partito dalla Tradel di Casalbuttano ed è diretto alla Megal di Vicolungo (Novara). Le due aziende sono di Domenico Russo, 46 anni, originario di Partinico e residente a Oleggio. E' lui l'uomo chiave attorno al quale ruota l'inchiesta. E' lui il dominus di una triangolazione che comprende, oltre a Tradel e Megal, un terzo stabilimento con sede a Massazza, Biella, e una filiale tedesca. Tradel raccoglie, sconfeziona e inizia la lavorazione. Megal miscela e confeziona.

A Casalbuttano i finanzieri trovano roba che a vederla fa venire i conati. Prodotti caseari coperti da muffe, scaduti, decomposti e, peggio ancora, con tracce di escrementi di roditori. Ci sono residui - visibili a occhio nudo - degli involucri degli imballi macinati. Dunque plastica. Persino schegge di ferro fuoriuscite dai macchinari. La vera specialità della azienda è il "recupero" di mozzarelle ritirate dal mercato e stoccate per settimane sulle ribalte delle ditte fornitrici, di croste di gorgonzola, di sottilette composte con burro adulterato, di formaggi provenienti da black out elettrici di un anno prima. "Una cosa disgustosa - racconta Mauro Santonastaso, comandante delle fiamme gialle di Cremona -. Ancor più disgustoso - aggiunge il capitano Agostino Brigante - , è il sistema commerciale che abbiamo scoperto".

Non possono ancora immaginare, gli investigatori, che quello stabilimento dove si miscela prodotto avariato con altro prodotto pronto è lo snodo di una vera e propria filiera europea del riciclaggio. Mettono sotto controllo i telefoni. Scoprono che i pirati della contraffazione sono "coperti" dal servizio di prevenzione veterinaria dell'Asl di Cremona (omessa vigilanza, ispezioni preannunciate; denunciati e sospesi il direttore, Riccardo Crotti, e due tecnici). Dalle intercettazioni emerge la totale assenza di scrupoli da parte degli indagati: "La merce che stiamo lavorando, come tu sai, è totalmente scaduta... ", dice Luciano Bosio, il responsabile dello stabilimento della Tradel, al suo capo (Domenico Russo). Che gli risponde: "Saranno cazzi suoi... " (delle aziende fornitrici, in questo caso Brescialat e Centrale del Latte di Firenze, ndr). Il formaggio comprato e messo in lavorazione è definito - senza mezzi termini - "merda". Ma non importa, "... perché se la merce ha dei difetti. .. io poi aggiusto, pulisco, metto a posto... questo rimane un discorso fra me e te... " (Russo a un imprenditore campano, si tratta la vendita di sottilette "scadute un anno e mezzo prima"). Nell'ordinanza (decine le persone indagate e denunciate: rappresentanti legali, responsabili degli stabilimenti, impiegati, altre se ne aggiungeranno presto) compaiono i nomi delle aziende per le quali il pm Francesco Messina configura "precise responsabilità". Perché, "a vario titolo e al fine di trarre un ingiusto profitto patrimoniale, hanno concorso nella adulterazione e nella contraffazione di sostanze alimentari lattiero-casearie rendendole pericolose per la salute pubblica". Il marchio maggiormente coinvolto - spiegano gli investigatori - è Galbani, controllato dal gruppo Lactalis Italia che controlla anche Big srl. "Sono loro i principali fornitori della Tradel. Anche clienti", si legge nell'ordinanza. Per i magistrati il sistema di riciclaggio della merce si basa proprio sui legami commerciali tra le aziende fornitrici e la Tradel. Con consistenti vantaggi reciproci. Un business enorme: 11 mila tonnellate di merce lavorata in due anni. Finita sugli scaffali dei discount e dei negozi di tutta Europa. Tremila le tonnellate vendute in nero. E gli operai e gli impiegati? Erano consapevoli. Lo hanno messo a verbale. Domanda a un'amministrativa: "Ha mai riferito a qualcuno che la merce era scaduta o con i vermi?". Risposta: "No, tutti lo sapevano".

(4 luglio 2008)

questo gossip nelle intercettazioni...ma pensa te...

:O


Cmla,a,a

cocis
04-07-2008, 10:49
vi siete già dimenticati dlle uova marche e dei pomodori marci egli anni scorsi .. rimescolati e venduti come nuovi.. ;)

rgart
04-07-2008, 10:55
guarda che mortadella e würstel sono fatti con macinati vari e nel macinato ci puoi mettere quello che vuoi

Se la mortadella è IGP di Bologna allora si può andare tranquilli, il consorzio ne certifica la genuinità...

E per quanto riguarda gli ingredienti sti cazzi, a me la mortazza piace anche se so che dentro ci sono le frattaglie, cuore compreso, me la magno col panino...

:D

trallallero
04-07-2008, 11:05
Se la mortadella è IGP di Bologna allora si può andare tranquilli, il consorzio ne certifica la genuinità...

E per quanto riguarda gli ingredienti sti cazzi, a me la mortazza piace anche se so che dentro ci sono le frattaglie, cuore compreso, me la magno col panino...

:D

Ma le frattaglie sono ottime, se non avariate. Il problema è: cos'altro di tritato ci finisce dentro ? il consorzio che controlla, chi lo controlla ?

poi lo dici a me ? io mangio tutto, dal cervello alle lumache passando da cosce di rana via lingua di bue/maiale :D

CYRANO
04-07-2008, 11:06
Ma le frattaglie sono ottime, se non avariate. Il problema è: cos'altro di tritato ci finisce dentro ? il consorzio che controlla, chi lo controlla ?

poi lo dici a me ? io mangio tutto, dal cervello alle lumache passando da cosce di rana via lingua di bue/maiale :D

ed il pisello di tigre ?


C;,a,z;,a

dave4mame
04-07-2008, 11:07
lingua di bue/maiale :D

ma che schifo! una cosa che esce dalla bocca di una bestia!

ma due uova no?

Froze
04-07-2008, 11:09
ma che schifo! una cosa che esce dalla bocca di una bestia!

ma due uova no?

:asd:

kaysersoze
04-07-2008, 11:10
MMhhhh benissimo, chissà che problemi può dare a una persona mangiare formaggi o formaggini scaduti, ammuffiti, mischiati con inchiostri, con la cacca dei topi e con altre eventuali schifezze.......:fagiano: :muro:
Chissà se per loro vale il reato di frode alimentare (depenalizzato dal mortazza :D , se non sbaglio) o se cisono gli estremi per un reato ben + grave!!!
inoltre notare come senza le intercettazioni questa inchiesta poteva rimanere zoppa o castrata...:muro: :muro:

A ragà ,questo paese sprofonda sempre di più nella cacca, o ce lo riprendiamo o non usciamo + da questo tunnel di merda!!!!!!!! :read: :muro:

Fides Brasier
04-07-2008, 11:14
questo gossip nelle intercettazioni...ma pensa te...

:O vergogna :O
violazione della privacy :O

Inlogitech
04-07-2008, 11:15
Nn vi preoccupate che ai tizi nn faranno un cazzo, al massino una multa da poco e poi a casa con una pacca sulle spalle.......... in Cina "Paese civile per certe cose" sarebbero stati giustiziati dopo un processo sommario, dato le prove e per il risparmio di soldi pubblici; in Italia non fanno nulla a qeusti soggetti, anzi tempo fa si parlava di depenalizzare questo tipo di reato poi nn so com'è andata a finire.

ferste
04-07-2008, 11:18
sicuramente ho gia mangiato alcune di quelle porcate, così come mangio wurstel e mortadella.......e continuerò a farlo.........tanto è impossibile difendersi da tutto: dai ristoranti, alle macellerie, ai salumieri, fruttivendoli..........chissà cosa mangiamo senza saperlo. Chiudo gli occhi e butto giu.........se il gusto è buono va bene così. ;)

CYRANO
04-07-2008, 11:19
E bagni il tutto con del sangue di vergine? :D

chissa' quanto lo paga data la rarita' ....


c;l,aa;l,a;l,

dave4mame
04-07-2008, 11:20
Oddio, non è che le uova vengano da posti nobilissimi... :D

ma va? :D

CYRANO
04-07-2008, 11:21
Nn vi preoccupate che ai tizi nn faranno un cazzo, al massino una multa da poco e poi a casa con una pacca sulle spalle.......... in Cina "Paese civile per certe cose" sarebbero stati giustiziati dopo un processo sommario, dato le prove e per il risparmio di soldi pubblici; in Italia non fanno nulla a qeusti soggetti, anzi tempo fa si parlava di depenalizzare questo tipo di reato poi nn so com'è andata a finire.

beh se ha fortuna magari un posticino in parlamento glielo trovano...


c'a'.z'.aza

ferste
04-07-2008, 11:22
chissa' quanto lo paga data la rarita' ....


c;l,aa;l,a;l,

sicuramente è contraffatto!!! le vergini sono estinte!!!!:O

trallallero
04-07-2008, 11:41
ed il pisello di tigre ?


C;,a,z;,a
non avrei problemi, in Sardegna ho mangiato delle ottime palle di toro fritte
wunderbar !!! :O

ma che schifo! una cosa che esce dalla bocca di una bestia!

ma due uova no?
:asd:

cocis
04-07-2008, 11:41
dal 1980 .. io giela farei mangiare a loro quella merda .. :muro: :muro:

Erano stoccati formaggi ormai decomposti, mischiati ad escrementi di topo e materiali ferrosi. Nel magazzino di Casalbuttano c'erano sottilette scadute nel 1980, formaggi avariati, interi stock di prodotti caseari comprati a basso costo dopo black out in altre aziende.

Deuced
04-07-2008, 11:43
godetevi le immagini :Puke:

http://milano.repubblica.it/multimedia/home/2488480/1/1

Charonte
04-07-2008, 11:44
Nn vi preoccupate che ai tizi nn faranno un cazzo, al massino una multa da poco e poi a casa con una pacca sulle spalle.......... in Cina "Paese civile per certe cose" sarebbero stati giustiziati dopo un processo sommario, dato le prove e per il risparmio di soldi pubblici; in Italia non fanno nulla a qeusti soggetti, anzi tempo fa si parlava di depenalizzare questo tipo di reato poi nn so com'è andata a finire.


quoto
tutto perche la se ne sbattono delle leggi a persona ecc.
dignita diritti , ma x favore
la li ammazzano il giorno dopo senza troppi patemi
come giusto che sia x questi esseri

x sta gente non ci deve essere democrazia come da noi
la democrazia cessa di esistere dopo 1 roba cosi
dose letale e fine
gente di merda in meno a sto mondo

poi sta cosa tocca pure me che inconsapevolmente mangio 1 delle loro schifezze credendole genuine
quindi pure peggio

trallallero
04-07-2008, 12:08
Deliziosa la ricotta blu in foto 3, ne vado ghiotto!!!
<tanti linee vuote>
:muro:

in effetti il blue è leggermente poco naturale :eek:
pensavo fossero canovacci

CYRANO
04-07-2008, 12:08
non avrei problemi, in Sardegna ho mangiato delle ottime palle di toro fritte
wunderbar !!! :O


:

cavolo fai a gare con una delle mie gatte :asd: :asd:


C;'.a.'.z'a

CYRANO
04-07-2008, 12:11
godetevi le immagini :Puke:

http://milano.repubblica.it/multimedia/home/2488480/1/1

ole' , proprio ad ora di pranzo :asd:


C;,a;,z;.,aza

CYRANO
04-07-2008, 12:22
Il signore gradisce una 4 formaggi? :asd:

4 formaggi nel senso di 1 formaggio bono e 3 in putrefazione ?

:asd:

ps l'altra sera mi son magnato una pizza surgelata ai 4 formaggi.. magari erano rimasugli delle derrate austriache del '18 :asd:


c;,a;,z;,a

ennys
04-07-2008, 12:25
E poi dice che questa è la società dello spreco...

Ma quando mai.

Qui non si butta via nulla !!! :D



:rolleyes:

CYRANO
04-07-2008, 12:26
E poi dice che questa è la società dello spreco...

Ma quando mai.

Qui non si butta via nulla !!! :D



:rolleyes:

vero , manco le confezioni :asd:


C;,a;,a;,a

trallallero
04-07-2008, 12:30
cavolo fai a gare con una delle mie gatte :asd: :asd:


C;'.a.'.z'a
mangia palle di toro ? :mbe: li caccia lei ? :mbe:
vero , manco le confezioni :asd:


C;,a;,a;,a

ecco spiegato il blue :asd:

CYRANO
04-07-2008, 12:31
mangia palle di toro ? :mbe: li caccia lei ? :mbe:




mangia tutto. pure fagioli e ceci :asd:
sicuramente se le dessi palle di toro mangerebbe pure quelle :O

C;,a,z;,a

reptile9985
04-07-2008, 12:37
ovviamente senza le intercettazioni che questo governo pazzo criminale vuole bloccare non si saprebbe niente di niente :Puke:

trallallero
04-07-2008, 12:38
mangia tutto. pure fagioli e ceci :asd:
sicuramente se le dessi palle di toro mangerebbe pure quelle :O

C;,a,z;,a

scusa ma cosa hanno di tanto schifoso 'ste palle di toro ?
il fegato non è peggio ?

poi parli te, vicentin magna gato :ciapet:

MesserWolf
04-07-2008, 12:38
poi ci si lamenta che in italia non si ricicla :asd: :sofico:


Quando leggo ste cose penso sempre a chissà quante schifezze ci rifilano senza che lo si sappia

E poi dice che questa è la società dello spreco...

Ma quando mai.

Qui non si butta via nulla !!! :D



:rolleyes:


azz mi hai fregato sul tempo :asd:

ennys
04-07-2008, 12:43
vero , manco le confezioni :asd:


C;,a;,a;,a

Un procedimento simile una volta lo vidi in un documentario su una fabbrica olandese che preparava cibo per i maiali.

Si trattava di roba in scatola, bottiglie, vasetti, cartoni, ortaggi, carne tutto insomma.

Roba appena scaduta ma ancora visibilmente in ottime condizioni.

La macchina provvedeva automaticamente tramite un procedimento complesso a togliere la roba dalle varie confezioni.

Tutto alle fine veniva miscelato e il risultato era una crema (anzi tre, tre gusti a seconda della componente prevalente) che veniva pastorizzata.


Il responsabile dello stabilimento alla fine del filmato si metteva sotto uno dei tre silos, apriva un rubinetto e si versava un bicchiere del composto e ne mangiava alcune cucchiaiate.

Orgoglioso garantiva che il sapore era ottimo e che volendo sarebbe stato adatto anche per l'alimentazione umana.



Sempre orgoglioso e soddisfatto dichiarava che quegli alimenti fanno parte della dieta dei migliori maiali tra i quali quelli usati per il prosciutto di parma.






Le foto di cui sopra, in confronto, farebbero dire che il prodotto finale invece non sarebbe forse adatto nemmeno ai maiali di qualità peggiore... ;)

LightIntoDarkness
04-07-2008, 12:50
ovviamente senza le intercettazioni che questo governo pazzo criminale vuole bloccare non si saprebbe niente di niente :Puke:Già.
Secondo me la stessa gente pensa che "disturbare" questi affari sia una cosa sbagliata, un danno per l'Italia.

MesserWolf
04-07-2008, 12:54
Già.
Secondo me la stessa gente pensa che "disturbare" questi affari sia una cosa sbagliata, un danno per l'Italia.

si beh adesso ... bastava una visita dell'usl per scoprire ste scempio ... immagino che una ditta di lavorazione alimentare (che lavora con altre x ditte alimentari) ogni tanto debba ricevere una visita dell'igiene.

Insomma se invece di intercettare facevano 2 analisi e un sopraluogo a sorpresa il risultato mica cambiava .

Lorekon
04-07-2008, 12:56
godetevi le immagini :Puke:

http://milano.repubblica.it/multimedia/home/2488480/1/1

nella foto numero 9 c'è una squallida censura.

scommetto che quella impresa fa pubblicità su Repubblica :asd:

Lorekon
04-07-2008, 12:58
la foto 12 mi pare la più appetitosa :p

certo che da un'azienda di CASALBUTTANO non è che ci si può aspettare proprio il massimo della correttezza eh? :asd:

Sinclair63
04-07-2008, 13:00
godetevi le immagini :Puke:

http://milano.repubblica.it/multimedia/home/2488480/1/1

Maledizione ho appena pranzato...:muro: ....vado in bagnoooo :ops: :Puke:

reptile9985
04-07-2008, 13:01
si beh adesso ... bastava una visita dell'usl per scoprire ste scempio ... immagino che una ditta di lavorazione alimentare (che lavora con altre x ditte alimentari) ogni tanto debba ricevere una visita dell'igiene.

Insomma se invece di intercettare facevano 2 analisi e un sopraluogo a sorpresa il risultato mica cambiava .

si certo perchè quel letamaio è regolarmente registrato e soggetto a controlli sanitari :rolleyes:

MesserWolf
04-07-2008, 13:03
si certo perchè quel letamaio è regolarmente registrato e soggetto a controlli sanitari :rolleyes:

ok ma gli inquirenti se stavano intercettando sapevano della esistenza di quel posto , se invece che intercettare mandavano i vigili dell'igiene lo scempio veniva a galla uguale, al di là che fosse registrato o meno.

trallallero
04-07-2008, 13:11
ok ma gli inquirenti se stavano intercettando sapevano della esistenza di quel posto , se invece che intercettare mandavano i vigili dell'igiene lo scempio veniva a galla uguale, al di là che fosse registrato o meno.

meno controlli fisici fai, più poliziotti da PC-tel devi avere

Senza Fili
04-07-2008, 13:15
quoto

e comunque tutto questo è per prepararci alla prossima rivoluzione alimentare, il Soylent Verde :asd:

Film mito!

Comunque il tutto è emerso tramite le intercettazioni che il cavaliere vuole proibire...a voi le conclusioni.

reptile9985
04-07-2008, 13:18
ok ma gli inquirenti se stavano intercettando sapevano della esistenza di quel posto , se invece che intercettare mandavano i vigili dell'igiene lo scempio veniva a galla uguale, al di là che fosse registrato o meno.

intercettando vengono a galla i dettagli (i contatti, le ditte interessate), se vai là di tutta fretta chiudi baracca e burattini senza sapere chi c'è di mezzo veramente, questi si trasferiscono in un altro posto e ricominciano con le loro porcate.
le intercettazione sono uno strumento FONDAMENTALE per le indagini

^TiGeRShArK^
04-07-2008, 13:21
Ma le frattaglie sono ottime, se non avariate. Il problema è: cos'altro di tritato ci finisce dentro ? il consorzio che controlla, chi lo controlla ?

poi lo dici a me ? io mangio tutto, dal cervello alle lumache passando da cosce di rana via lingua di bue/maiale :D

del maiale non si butta niente :O
La lingua poi è ottima :p
Da me nelle frittole (maiale fatto a pezzi e cucinato in una caldaia con il suo stesso grasso) ci mettono di tutto..
anche il grugno e le orecchie :asd:

MesserWolf
04-07-2008, 13:22
intercettando vengono a galla i dettagli (i contatti, le ditte interessate), se vai là di tutta fretta chiudi baracca e burattini senza sapere chi c'è di mezzo veramente, questi si trasferiscono in un altro posto e ricominciano con le loro porcate.
le intercettazione sono uno strumento FONDAMENTALE per le indagini

Lo credo anche io , ma tuttavia , sono uno strumento tra gli altri , sembra che senza non si possa fare nulla da come la mette giù qualcuno ...

In questo caso bastava un semplice sopraluogo . Poi prendi i responsabili li interroghi , controlli i registri , i conti in banca , i tabulati telefonici etc etc e vedi che li scovi uguale , tanto sono operazioni che immagino debbano fare cmq .

fine Ot intercettazioni per conto mio.

Sinclair63
04-07-2008, 13:22
del maiale non si butta niente :O
La lingua poi è ottima :p
Da me nelle frittole (maiale fatto a pezzi e cucinato in una caldaia con il suo stesso grasso) ci mettono di tutto..
anche il grugno e le orecchie :asd:

:Puke:

Senza Fili
04-07-2008, 13:23
intercettando vengono a galla i dettagli (i contatti, le ditte interessate), se vai là di tutta fretta chiudi baracca e burattini senza sapere chi c'è di mezzo veramente, questi si trasferiscono in un altro posto e ricominciano con le loro porcate.
le intercettazione sono uno strumento FONDAMENTALE per le indagini

Vero.
Ecco perchè le vogliono affossare.

trallallero
04-07-2008, 13:30
del maiale non si butta niente :O
La lingua poi è ottima :p
Da me nelle frittole (maiale fatto a pezzi e cucinato in una caldaia con il suo stesso grasso) ci mettono di tutto..
anche il grugno e le orecchie :asd:

oh, ecco un intenditore :mano:

azz! adesso che mi viene in mente non erano palle di toro ma di maiale :doh:

^TiGeRShArK^
04-07-2008, 13:43
Palle di maiale??????????? :eek: Giuro, mai sentito di gente della specie "Sapiens" che abbia mangiato palle di maiale!!! :D
Del pene che mi sai dire? :asd:

come no? :mbe:
Io non le ho mai mangiate, ma fritte dicono che siano ottime :p
E comunque mangiamo ben di peggio delle palle del maiale, dato che la salsiccia e gli insaccati sono fatti con gli intestini :asd:

^TiGeRShArK^
04-07-2008, 13:46
Lo credo anche io , ma tuttavia , sono uno strumento tra gli altri , sembra che senza non si possa fare nulla da come la mette giù qualcuno ...

In questo caso bastava un semplice sopraluogo . Poi prendi i responsabili li interroghi , controlli i registri , i conti in banca , i tabulati telefonici etc etc e vedi che li scovi uguale , tanto sono operazioni che immagino debbano fare cmq .

fine Ot intercettazioni per conto mio.

certo, quindi è giusto eliminare i vari strumenti a disposizione della magistratura :)
Hanno troppo potere questi luridi giudici Komunisti :O
Magari rischiano anche di scoprire qualche criminale :O

:doh:

Senza Fili
04-07-2008, 13:47
certo, quindi è giusto eliminare i vari strumenti a disposizione della magistratura :)
Hanno troppo potere questi luridi giudici Komunisti :O
Magari rischiano anche di scoprire qualche criminale :O

:doh:

Eh già...

ferste
04-07-2008, 13:58
Magari rischiano anche di scoprire qualche criminale :O

:doh:

beh.........finora non l'hanno fatto che molto raramente perchè erano impegnati con Vallettopoli e il Merolone..........speriamo migliorino!

Fides Brasier
04-07-2008, 14:01
come no? :mbe:
Io non le ho mai mangiate, ma fritte dicono che siano ottime :pfritto misto alla piemontese :oink: :oink:
i testicoli non mi piacciono, sono gommosi :fagiano: il pene invece mi e' piaciuto.
ma ho scoperto cos'era solo dopo averlo assaggiato :asd:

alla fine e' solo questione di cultura alimentare; ma qui e' diverso, qui si parla di prodotti andati a malerrimo riciclati, diobbuono nessuna remora nel fare del male alla gente... meno male che ci sono le intercettazioni.

ah no, dimenticavo, non ci sono piu' :asd:

^TiGeRShArK^
04-07-2008, 14:01
beh.........finora non l'hanno fatto che molto raramente perchè erano impegnati con Vallettopoli e il Merolone..........speriamo migliorino!

:rotfl:
quindi secondo te tutte le migliaia di intercettazioni che abbiamo avuto ogni anno fino ad oggi sono servite solo per vallettopoli? :asd:
E meno male che c'è scritto CHIARAMENTE anche in questo articolo che sono state utilizzate le intercettazioni. :asd:
mi sa che sei scivolato durante l'arrampicata :mc:

forza, avanti un altro che ancora sta tentando la scalata :)

trallallero
04-07-2008, 14:12
Palle di maiale??????????? :eek: Giuro, mai sentito di gente della specie "Sapiens" che abbia mangiato palle di maiale!!! :D
Del pene che mi sai dire? :asd:

dopo le palle è ottimo come stuzzicadenti :asd:

sinceramente, mi fà più schifo l'idea di mangiarmi un pacchetto di patatine (e questo 3d mi dà ragione) che un sano cazzo :D

Ziosilvio
04-07-2008, 14:13
Beh, in Islanda si mangia la carne di squalo andata a male.
Perché quella fresca è tossica.
Anche le spezie, a quanto ne so, servono a non far sentire il sapore della carne quando è andata a male.
Se sbaglio correggetemi.

Per inciso: questa non è una difesa di chi ha fatto le frodi alimentari.
Se la legge prescrive il modo X e i materiali Y per la fabbricazione dei formaggini, e il tizio yusa Z invece di Y, allora il tizio ha violato la legge e ingannato il consumatore e deve essere punito, anche se usare Z al posto di Y non compromette la qualità e non mette in pericolo la vita di chi mangia i formaggini.

Teox82
04-07-2008, 14:32
quoto
tutto perche la se ne sbattono delle leggi a persona ecc.
dignita diritti , ma x favore
la li ammazzano il giorno dopo senza troppi patemi
come giusto che sia x questi esseri

x sta gente non ci deve essere democrazia come da noi
la democrazia cessa di esistere dopo 1 roba cosi
dose letale e fine
gente di merda in meno a sto mondo

poi sta cosa tocca pure me che inconsapevolmente mangio 1 delle loro schifezze credendole genuine
quindi pure peggio

Quoto,per queste cose servono condanne esemplari.Io sono per fargliela mangiare tutta

Il_Grigio
04-07-2008, 18:17
poi lo dici a me ? io mangio tutto, dal cervello alle lumache passando da cosce di rana via lingua di bue/maiale :D
del maiale non si butta niente :O
La lingua poi è ottima :p
Da me nelle frittole (maiale fatto a pezzi e cucinato in una caldaia con il suo stesso grasso) ci mettono di tutto..
anche il grugno e le orecchie :asd:

:ave:

Ferdy78
04-07-2008, 18:26
Signori, seriamente....: INUTILE DIRE AZZ C'è RISCHIO DI MORIRE, NON LI COMPRO....SIAMO SU QUESTA TERRA, SU QUESTA TERRA SI NASCE E MUORE..CERTO SAREBBE BELLO POTER SCEGLIERE COME E SPERARE CHE SIA IL PIù DOLCE POSSIBILE MA NON LO è.........

PURTROPPO LE COSE (PEGGIORI) VENGONO ANCHE QUANDO DICI AZZ HO FATTO SIN QUI UNA VITA ASSOLUTAMENTE REGOLARE, NIENTE FUMI,ALCOL, ETC....TI SVEGLI UNA MATTINA E TI CASCA IL MONDO ADDOSSO...;)

Indi inutile star qui a farsi le seghe (mentali) azz non li compro perchè rischio di crepare...a maggior ragione se una cosa piace va magnata....la vita è una sola...:cry: :cry:

CarloR1t
04-07-2008, 19:12
ma per la frode alimentare sono previsti più di 10 anni?
chissà se in futuro si potranno ancora ascoltare certe perle:

Temo di no, da 3 a 10 anni per l'adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari pericolose per la salute pubblica:
http://www.arpa.marche.it/doc/pdf/eventi/aprile06/Ricci.pdf

Da 15 anni all'ergastolo solo per l'avvelenamento di acque o sostanze destinate all'alimentazione. (presumibilmente intenzionale come unabomber che inietta candeggina nel latte o atti del genere).

A meno che un caso grave come questo lo facciano rientrare nel secondo punto, ma è difficile poter stabilire tale gravità e ipotesi di reato specifico prima di aver scoperto tutto il retroscena per poter richiedere autorizzazioni a intercettare per ipotesi di avvelenamento intenzionale e non di semplice adulterazione. (e comunque non dimentichiamo anche che per i reati per cui sono autorizzate le intercettazioni potrebbero durare solo 3 mesi, stando a quanto si vorrebbe...)

Fabryzius
04-07-2008, 19:44
Ma dite che con la legge contro li intercettazioni queste cose potrebbero non venire a galla ? Ho letto che stò riciclaggio è venuto fuori dalle intercettazioni di un'altra indagine.

Solertes
04-07-2008, 19:46
si beh adesso ... bastava una visita dell'usl per scoprire ste scempio ... immagino che una ditta di lavorazione alimentare (che lavora con altre x ditte alimentari) ogni tanto debba ricevere una visita dell'igiene.

Insomma se invece di intercettare facevano 2 analisi e un sopraluogo a sorpresa il risultato mica cambiava .

A quanto ho capito erano implicati anche loro nel "giro". :stordita:

Scalor
05-07-2008, 08:27
si dovrebbero pubblicare il nome e il marchio di tutti i prodotti interessati, e se la gente non comprasse piu quella marca o le sue collegate, in modo da farle avere " problemi gravi di vendite e liquidità " sarebbe da esempio per tutti gli altri produttori ....

Trabant
05-07-2008, 09:32
Chissà perchè, quando ho letto CASALBUTTANO ho subito pensato a qualche sperduto e ben nascosto paese del Sud, magari in Campania o Calabria, dove le varie camorre o 'ndranghete facevano i loro sporchi affaracci lontano da sguardi indiscreti ...

E invece scopro che è un provincia di CREMONA! :eek: :D

E allora non posso non ricordare le parole del PdR Giorgio Napolitano, che ha nientemeno affermato che le aziende del nord pagano la camorra per raccogliere i loro rifiuti tossici e sversarli nelle discariche abusive del Sud ...

NON E' VERO! :mad:

Le aziende del nord i rifiuti tossici non li danno alla camorra, li raccolgono, li trattano sobbarcandosi in proprio i costi di lavorazione, e ne ricavano gustosissimi formaggini che possiamo dar da mangiare ai nostri bambini per farli crescere sani e forti!

Basta con i piagnisdei ed il vittimismo dei meridionali, diciamo una buona volta come stanno realmente le cose, cribbio!

Lorekon
05-07-2008, 15:18
si ma il padrone dello stabilimento era un terrone :stordita:

Punitore
05-07-2008, 15:29
io compro la mozzarella e lo stracchino delle Latterie Friulane :O

sono andato di persona tempo fa a visitare gli stabilimenti e ci ho visto solo litri di latte provenienti dalle campagne circostanti per fare prodotti caseari... spero solo che almeno lì siano abbastanza naturali... :)

sennò vado a vivere in mezzo alle montagne :cry:

bjt2
05-07-2008, 17:21
Tanto nessuno andrà in galera... Il governo Piarodi ha depenalizzato le frodi alimentari... A meno che non muoia qualcuno... :rolleyes:

^TiGeRShArK^
05-07-2008, 17:24
Tanto nessuno andrà in galera... Il governo Piarodi ha depenalizzato le frodi alimentari... A meno che non muoia qualcuno... :rolleyes:

veramente rischiano fino a 10 anni..
Il problema è che molto probabilmente grazie ad Ilvio le intercettazioni non potranno essere usate nemmeno per casi come questo....
+ sicurezza per tutti i CRIMINALI, ricordiamolo :)

CYRANO
05-07-2008, 17:30
veramente rischiano fino a 10 anni..
Il problema è che molto probabilmente grazie ad Ilvio le intercettazioni non potranno essere usate nemmeno per casi come questo....
+ sicurezza per tutti i CRIMINALI, ricordiamolo :)

ovviamente figli e nipoti di silvio non mangiano formaggini...

:O


C;,a;,z;,a

ELISAMAC1
05-07-2008, 18:56
PENA DI MORTE A QUESTE PERSONE.

^TiGeRShArK^
05-07-2008, 19:08
PENA DI MORTE A QUESTE PERSONE.

:confused:
perchè? :confused:
secondo Ilvio non è un reato grave.. :boh:

ELISAMAC1
05-07-2008, 19:10
:confused:
perchè? :confused:
secondo Ilvio non è un reato grave.. :boh:

Ormai te lo sogni anche di notte.:( :eek:

^TiGeRShArK^
05-07-2008, 19:12
Ormai te lo sogni anche di notte.:( :eek:

che ci posso fare, non è mica colpa mia se lui considera reati gravi solo quelli con pene SUPERIORI ai 10 anni.. :boh:
anche lo STUPRO per lui non è un reato grave... :)

Punitore
05-07-2008, 19:17
che ci posso fare, non è mica colpa mia se lui considera reati gravi solo quelli con pene SUPERIORI ai 10 anni.. :boh:
anche lo STUPRO per lui non è un reato grave... :)

già :(

Phoenix68
05-07-2008, 20:52
:confused:
perchè? :confused:
secondo Ilvio non è un reato grave.. :boh:
Andiamo Tiger, il ripetere N volte la stessa cosa non la trasforma in verità ;) .
L'indagine è partita per ben altre ragioni che non le intercettazioni (e sai come al penso su quella legge),ma perchè ad un fermo di un camion proveniente da questa azienda gli agenti visto il carico nauseabondo fecero partire le indagini.

^TiGeRShArK^
05-07-2008, 21:05
Andiamo Tiger, il ripetere N volte la stessa cosa non la trasforma in verità ;) .
L'indagine è partita per ben altre ragioni che non le intercettazioni (e sai come al penso su quella legge),ma perchè ad un fermo di un camion proveniente da questa azienda gli agenti visto il carico nauseabondo fecero partire le indagini.

ovvio, chi l'ha mai negato? :)
Ma sono state utilizzate le intercettazioni per risalire alla vasta rete di contatti e di persone implicate :)
O usano le intercettazioni masochisticamente solo per spendere soldi? :p

Phoenix68
05-07-2008, 21:25
ovvio, chi l'ha mai negato? :)
Ma sono state utilizzate le intercettazioni per risalire alla vasta rete di contatti e di persone implicate :)
O usano le intercettazioni masochisticamente solo per spendere soldi? :p
OT: Non mi piace questa legge e spero ancora che venga modificata, ma ritengo comunque che andrebbe regolata,visto anche l'ultimo "scandalo" suscitato per intercettazioni "sfuggite" al controllo ed in mano ai giornali.

Per il resto vorrei ricordare che indagini di questo tenore sono state svolte egregiamente dalle forze dell'ordine anche in precedenza (Ricordo lo scandalo Metanolo e quelle per il Botulino) ;)

^TiGeRShArK^
05-07-2008, 21:31
OT: Non mi piace questa legge e spero ancora che venga modificata, ma ritengo comunque che andrebbe regolata,visto anche l'ultimo "scandalo" suscitato per intercettazioni "sfuggite" al controllo ed in mano ai giornali.
ma io lo so benissimo quello che pensi al riguardo..
però vorrei far notare certe cose anche a chi crede che sia giusto levare le intercettazioni :)

Per il resto vorrei ricordare che indagini di questo tenore sono state svolte egregiamente dalle forze dell'ordine anche in precedenza (Ricordo lo scandalo Metanolo e quelle per il Botulino) ;)
si, ma se c'è uno strumento valido in + non vedo perchè non usarlo :p

Phoenix68
05-07-2008, 21:35
ma io lo so benissimo quello che pensi al riguardo..
però vorrei far notare certe cose anche a chi crede che sia giusto levare le intercettazioni :)
E lo farai in ogni post ? :D

si, ma se c'è uno strumento valido in + non vedo perchè non usarlo :p

Su questo sai che concordo ;)

^TiGeRShArK^
05-07-2008, 21:41
E lo farai in ogni post ? :D



Su questo sai che concordo ;)
no, solo quando appare qualche utente appartenente alla categoria di cui sopra :p

lowenz
05-07-2008, 22:25
se il gusto è buono va bene così. ;)
Ti posso offrire un delizioso cockatail di arsenico con un po' di cianuro e un po' di liquame di batteria esausta per dare un tocco (quella che fu) di energia? Sopra ci metto pure una fogliolina di cicuta.....giusto per essere sicuro che mozzi il fiato :D

lowenz
05-07-2008, 22:28
Dalle intercettazioni emerge la totale assenza di scrupoli da parte degli indagati: "La merce che stiamo lavorando, come tu sai, è totalmente scaduta... ", dice Luciano Bosio, il responsabile dello stabilimento della Tradel, al suo capo (Domenico Russo). Che gli risponde: "Saranno cazzi suoi... " (delle aziende fornitrici, in questo caso Brescialat e Centrale del Latte di Firenze, ndr). Il formaggio comprato e messo in lavorazione è definito - senza mezzi termini - "merda". Ma non importa, "... perché se la merce ha dei difetti. .. io poi aggiusto, pulisco, metto a posto... questo rimane un discorso fra me e te... " (Russo a un imprenditore campano, si tratta la vendita di sottilette "scadute un anno e mezzo prima").
Non c'è altro da dire :)

Vediamo chi ha il coraggio di parlare di "notizia ad orologeria da parte della magistratura comunista": vince una partita di 10 formaggi al letame!

Ovviamente ergastolo, carcere duro e almeno 2 anni di isolamento per queste persone.

Mordicchio83
05-07-2008, 23:59
Tanto nessuno andrà in galera... Il governo Piarodi ha depenalizzato le frodi alimentari... A meno che non muoia qualcuno... :rolleyes:

veramente rischiano fino a 10 anni..
Il problema è che molto probabilmente grazie ad Ilvio le intercettazioni non potranno essere usate nemmeno per casi come questo....
+ sicurezza per tutti i CRIMINALI, ricordiamolo :)

Già... ma quel decreto è entrato poi in vigore? No, davvero.... non ricordo com'è finita :fagiano:

E poi siamo sicuri che la pena è fino ai 10 anni? Io sapevo 2, ma se fosse entrata in vigore la depenalizzazione non sarebbe previsto neanche il reato penale :p ... solo una multina :muro:

CarloR1t
06-07-2008, 00:21
Già... ma quel decreto è entrato poi in vigore? No, davvero.... non ricordo com'è finita :fagiano:

E poi siamo sicuri che la pena è fino ai 10 anni? Io sapevo 2, ma se fosse entrata in vigore la depenalizzazione non sarebbe previsto neanche il reato penale :p ... solo una multina :muro:
Non so cosa contenesse il decreto nè voglio difenderlo, ma dubito seriamente che depenalizzasse l'avvelenamento o l'adulterazione grave. Tra frodare il consumatore spacciando intenzionalmente un'innocua imitazione per parmigiano reggiano doc, oppure formaggino avariato ripieno di plastica, muffe, vermi e cacca di topi, c'è una certa differenza.
Io la spazzatura non la mangio... :fagiano:
http://www.youtube.com/watch?v=weQJG3pmLM4

Mordicchio83
06-07-2008, 00:26
Non so cosa contenesse il decreto nè voglio difenderlo, ma dubito seriamente che depenalizzasse l'avvelenamento o l'adulterazione grave. Tra frodare il consumatore spacciando intenzionalmente un'innocua imitazione per parmigiano reggiano doc, oppure formaggino avariato ripieno di plastica, muffe, vermi e cacca di topi, c'è una certa differenza.
Io la spazzatura non la mangio... :fagiano:
http://www.youtube.com/watch?v=weQJG3pmLM4

A me pare proprio che depenalizzasse qualunque sofisticazione (infatti ci furono parecchie polemiche). Difatti quello che rimaneva era la pena pecunaria... una multa fino a 100.000 euro e niente galera. Ho cercato un pò di notizie, ma ho solo trovato le polemiche sulla bozza... non ricordo come sia andata a finire, ma credo che il decreto non sia entrato in vigore, o almeno lo spero :fagiano:

DvL^Nemo
06-07-2008, 00:42
Se ci facessero sapere che giro fa il cibo prima di arrivare in tavola, saremmo morti di fame :p

Scalor
06-07-2008, 08:41
in questo caso ci sono persone che sono state zitte ed erano complici, i dipendenti e lo stato, i dipendenti perchè bastava che facessero qualche telefonata anonima all' asl o nas e coloro che facevano i controlli che probabilmente non li facevano perchè avevano un qualche guadagno.

bjt2
06-07-2008, 16:57
OT: Non mi piace questa legge e spero ancora che venga modificata, ma ritengo comunque che andrebbe regolata,visto anche l'ultimo "scandalo" suscitato per intercettazioni "sfuggite" al controllo ed in mano ai giornali.

Per il resto vorrei ricordare che indagini di questo tenore sono state svolte egregiamente dalle forze dell'ordine anche in precedenza (Ricordo lo scandalo Metanolo e quelle per il Botulino) ;)

Non è vero... :O
Senza le intercettazioni nessuno più finirà in galera! :O (infatti prima dell'11 settembre in america, quando le intercettazioni erano fortemente limitate nessuno andava più in galera... :O)

cocis
08-07-2008, 12:56
arrivata via email.. .. ;)

Elenco dei prodotti Lactalis

André Collet
B'A
Beulet
Boule d'Or
Bridel
Bridélice
Bridelight
Chaussée aux moines
Chèvretine
Dukat Mlijecna Industrija
Finetta
Foodmaster International
Fourme de Montbrison
Fromagerie du Pont de Pierre
Galbani
Invernizzi
Kunin
La Laitière
Lactel
Ladhuie
Lanquetot
Le Châtelain
Le Roitelet
Lepetit
Les Petits Amis
Locatelli
Louis Rigal
Marcillat
Maria Grimal
Mascarpone
McLelland
Moutain Farms
Nicolait
Péché Mignon
Pizzaiola
Pochat
Polser
Président
Raguin
Rondelé
Rouy
Saint Morgon
Salakis
Santa Lucia
Société
Sorrento
Sveltesse
Vallée
Valmont
Yoco

cocis
08-07-2008, 13:27
strano che uno dei + grandi scandali alimentari passi solodopo 1 giorno.. :O

Daemonarch
08-07-2008, 14:10
Sul sito web di Repubblica, in un ottimo articolo a firma Paolo Berizzi, vengono resi noti gli sconcertanti sviluppi di un’indagine partita nel 2006 e portata avanti dalla guardia di finanza di Cremona grazie a quelle intercettazioni che giornalmente vengono messe sotto accusa quasi si trattasse del più grande problema che affligge questo disgraziato Paese. Nonostante in Italia le frodi alimentari siano ormai all’ordine del giorno e cambiare il cartellino dei prodotti scaduti all’interno degli ipermercati stia diventando quasi una consuetudine, le dinamiche della truffa da parte che di quelli che Berizzi definisce giustamente “banditi della tavola” sono tali da riuscire a turbare profondamente non solo le persone deboli di stomaco. L’impresa criminale che faceva capo a 4 aziende con sede a Cremona, Novara, Biella e Woringen in Germania, tutte riconducibili all’imprenditore siciliano Domenico Russo, ed era punto di riferimento per marchi come Galbani, Granarolo, Cademartori, Brescialat, Medeghini, Igor, Centrale del latte di Firenze, Frescolat, Euroformaggi, Mauri, Prealpi ed altre multinazionali europee, operava anche grazie alla connivenza delle Asl di competenza riciclando con l’ausilio di molta creatività gli scarti di formaggio avariato che avrebbero dovuto essere smaltiti. Tali scarti, spesse volte forniti proprio dai grandi marchi di cui sopra, consistevano in formaggio avariato e putrefatto all’interno del quale si poteva trovare di tutto: vermi, escrementi di topi, pezzi di ferro, residui di plastica tritata, muffe ed inchiostro. Il materiale marcescente e maleodorante anziché venire smaltito subiva tutta una serie di lavorazioni che lo portavano a tornare sugli scaffali di discount ed ipermercati (spesso attraverso quegli stessi marchi che lo avevano venduto come rifiuto) sotto forma di sottilette, formaggio fuso, formaggio grattugiato, mozzarelle, gorgonzola ed altre specialità casearie che venivano vendute come prodotti genuini ai consumatori.

La truffa nell’ambito della quale il gruppo Lactalis Italia che controlla Galbani sembra avere pesantissime responsabilità, non ha coinvolto solo l’Italia ma si è sviluppata a livello europeo, arrivando a produrre la lavorazione di oltre 11.000 tonnellate di formaggio avariato a fronte di un business economico di enormi proporzioni. Decine risultano essere le persone indagate e denunciate per un’attività criminale che oltre a produrre profondo disgusto ha determinato pesantissimi rischi per la salute pubblica. Come ultima nota disarmante in questa scioccante vicenda va sottolineato il fatto che gli impiegati e gli operai delle ditte incriminate hanno verbalizzato di essere a conoscenza della situazione ma si sono guardati bene dal renderla pubblica, molto probabilmente per non rischiare di mettere a repentaglio il proprio posto di lavoro. Riesce difficile chiamare “progresso” la costruzione di una società all’interno della quale si corre il rischio di mangiare inconsapevolmente poltiglia marcescente per compiacere le multinazionali e ci si trova “costretti” a diventare complici di una banda criminale che avvelena i nostri simili per “mantenere” uno stipendio che ci consenta di sopravvivere un gradino sopra la soglia di povertà. Così come riesce difficile concepire un progresso che rischia di toglierci ogni dignità, anestetizzando la nostra natura umana e trasformandoci in ingranaggi della macchina di produzione e tubi digerenti di un consumo che tende a farsi sempre più escrementizio.

Link all'articolo di Paolo Berizzi:
http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/cronaca/formaggi-truffa/formaggi-truffa/formaggi-truffa.html


Fonte: http://ilcorrosivo.blogspot.com

giacomo_uncino
08-07-2008, 15:31
strano che uno dei + grandi scandali alimentari passi solodopo 1 giorno.. :O

vero :O che strano in Tv è scomparso, non ne parlano più forse non faceva pandan con le reclamè di formaggini

devono essere belli grossi i contratti pubblicitari in ballo :Perfido:

naitsirhC
12-07-2008, 21:35
Non sembra che gli organi della pubblica amministrazione incaricati della vigilanza sull’osservanza delle disposizioni in materia di produzione, commercio degli alimenti e delle bevande, del controllo dei requisiti igienico-sanitari necessari ai fini del rilascio delle autorizzazioni abbiano vigilato molto...

Per fortuna oltre al Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934 e alla legge n.283 del 1962, recante “Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande” (relativo regolamento d’esecuzione, approvato dal D.P.R. marzo 1980 n.327) ci sta il Codice Penale a dare un minimo di proprozione della pena al reato commesso.

Bastian UMTS
12-07-2008, 21:40
galbani vuol dire fiducia :O

http://www.galbanino.galbani.it/locator.cfm?sectionid=205

:asd:

Galbanino, come te non c'è nessuno

Galbanino è il formaggio unico, versatile, buono e naturale ideale per aggiungere un pizzico di divertimento e allegria in tavola con piatti sempre nuovi, originali e divertenti.
Grazie al suo gusto delicato che piace a tutti e alla consistenza morbida e filante, Galbanino è ottimo in compagnia di altri ingredienti e perfetto per personalizzare qualsiasi ricetta, stuzzicante come spuntino veloce o aperitivo, sfizioso alla piastra e buono anche da solo.
Vivace, dinamica e informale, la linea di prodotti Galbanino stimola la fantasia, esaltando l’estro creativo che è in ognuno di noi. Non c’è bisogno di essere artisti per creare qualcosa di speciale, basta un’idea di gusto e un pizzico di passione.

gugoXX
12-07-2008, 22:03
Non riesco a trovare piu' nessun articolo, nessuna foto, su Repubblica.
Come mai?

Comunque cosa c'e' di male? Il formaggio piu' buono e' quello andato a male ;)
Brus DOP
Il Brus non è un formaggio, ma una preparazione casearia per lo più casalinga, nata dall'esigenza di utilizzare gli avanzi dei formaggi.
Si presenta come una pasta cremosa, spalmabile, che varia dal bianco avorio al paglierino. Il "Grande dizionario piemontese-italiano" del cavalier Vittorio di Sant'Albino (dell'inizio dell'ottocento), lo definisce "specie di cacio fortissimo, fatto con altro cacio vecchio ed assai fermentato, impastato nell'acquavite, con burro e alcune droghe, che poi si chiude e si conserva in scatolette".
La tradizione vuole che si mettano in un recipiente di terracotta i resti di vari tipi di formaggi, che si aggiunga della grappa, si mescoli (esistono anche per questo riti magici, un certo numero di giri a destra e a sinistra) e si lasci fermentare a lungo la crema che ne esce. E' sempre più difficile trovare questo tipo di Brus, spesso si trova un prodotto meno forte, senza grappa (a volte con vino bianco), a base di robiole.
C'è chi sostiene che il nome derivi dalla traduzione piemontese di "bruciare"; tale può essere la sensazione al palato di chi assaggia un Brus molto piccante.
Moltissimi ristoranti offrono il Brus in menù, è tuttavia un prodotto tipico delle zone prealpine o dell'Alta Langa. Lo si può trovare tutto l'anno, anche se la stagione migliore è il tardo inverno o la primavera.
Se il gusto è particolarmente forte ci vuole un vino che sia all'altezza. Ottimi i rossi tradizionali come il Barolo, il Nebbiolo, la Barbera, anche se molti conoscitori lo accompagnano con un Moscato o un passito.
E' ancora vivo qua e là un curioso modo di dire piemontese: "Mac l'amor a l'é pi fòrt che 'l bros", soltanto l'amore è più forte del Brus.


Insomma, il parente forte vecchio e cattivo della Gorgonzola.
Talvolta sembra muoversi. L'apertura del contenitore puo' provocare vertigini.

Scalor
13-07-2008, 09:59
vero :O che strano in Tv è scomparso, non ne parlano più forse non faceva pandan con le reclamè di formaggini

devono essere belli grossi i contratti pubblicitari in ballo :Perfido:

e sui giornali, ci sono numerose pubblicità dei marchi in questione, pure i media sono venduti !....

naitsirhC
13-07-2008, 10:29
e sui giornali, ci sono numerose pubblicità dei marchi in questione, pure i media sono venduti !....

Che novità... :sob:

LUVІ
05-09-2008, 20:27
L'avevo persa, ero in ferie :doh: :help:

GUSTAV]<
05-09-2008, 20:35
Quello che non strozza ingrassa :O

naitsirhC
07-09-2008, 17:58
<;23976806']Quello che non strozza ingrassa :O

http://www.diabetologia.it/patti_chiari/Piatti%20chiari/piattichiari/frodialimentari.htm

LightIntoDarkness
08-09-2008, 01:04
qualcuno ha salvato da qualche parte le immagini dello scandalo, ola rimosse da repubblica?
Se si, potrebbe postarle? Grazie!

dave4mame
08-09-2008, 08:21
Insomma, il parente forte vecchio e cattivo della Gorgonzola.



IL gorgonzola, sacrilego miscredente!

trallallero
08-09-2008, 10:15
IL gorgonzola, sacrilego miscredente!

IL Gorgonzola! 'gnurant! :O

dave4mame
08-09-2008, 10:38
IL Gorgonzola! 'gnurant! :O

in effetti ci stava...
ma arriva anche in territorio di miscredenti?

Lorekon
08-09-2008, 10:41
ma si dice "goNGorzola" o "goRGOnzola"? :wtf:












:asd:

trallallero
08-09-2008, 10:45
in effetti ci stava...
ma arriva anche in territorio di miscredenti?

Ovvio, comprato venerdì, ma costa un pò di meno :ciapet:

trallallero
08-09-2008, 10:45
ma si dice "goNGorzola" o "goRGOnzola"? :wtf:












:asd:

come 'a sarciccia de Roma :D

dave4mame
08-09-2008, 10:53
ma si dice "goNGorzola" o "goRGOnzola"? :wtf:
come la città omonima :)


Ovvio, comprato venerdì, ma costa un pò di meno :ciapet:

non avevo alcun dubbio (e stavolta manco posso farti notare che costa meno perchè "è tutta muffa")
sai già quale "facility casalinga" ti inviterò a utilizzare, vero? :Prrr:

icoborg
08-09-2008, 11:08
we ma una lista con tutte le ditte nn c'è almeno vado preparato a fare la spesa

trallallero
08-09-2008, 11:09
sai già quale "facility casalinga" ti inviterò a utilizzare, vero? :Prrr:
tanto non funziona ancora :Prrr:

dave4mame
08-09-2008, 11:11
tanto non funziona ancora :Prrr:

anche meglio, allora... :E

naitsirhC
08-09-2008, 20:00
we ma una lista con tutte le ditte nn c'è almeno vado preparato a fare la spesa

Ieri sera mi son mangiato una pizza pronta... mentre masticavo un boccone, tra me e me ho pensato: chissà da dove arriva il formaggio... e chissà i pomodori... mi era quasi passato l'appetito... :sob:


:nera:

naitsirhC
13-09-2008, 23:21
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_760617300.html

[B] FRODI ALIMENTARI: +15% NEL 2008[B]

ROMA - La tavola ed il piatto degli italiani sono sempre più a rischio 'frode': cibi contraffatti e prodotti con ingredienti avariati, di bassa qualità o surrogati; alimenti ogm commercializzati illegalmente e derrate che, invece di finire alla mensa di maiali e mucche, perché destinate appunto all'alimentazione animale, arrivano direttamente nelle cucine. E' allarme rosso per le sofisticazioni alimentari, tanto che nei soli primi otto mesi del 2008 le infrazioni sono aumentate del 15%, con un totale di sequestri di cibi e bevande per 121 milioni di euro.

A riaccendere i riflettori sul fenomeno, dopo il recente caso del formaggio grattuggiato avariato, sono i Carabinieri per la tutela della salute (Nas), che oggi hanno siglato un accordo di collaborazione con la Coldiretti proprio per intensificare la lotta contro le frodi a tavola. Questo fenomeno, ha avvertito il presidente Coldiretti Sergio Marini, "rappresenta l'attacco più forte e dannoso al made in Italy agroalimentare, una mina vagante che può uccidere i nostri prodotti di qualità. Fondamentale - ha aggiunto - è innanzitutto rafforzare i controlli alle dogane, perché molti prodotti contraffatti o ogm arrivano da paesi extracomunitari".

E chi "avvelena i cittadini con prodotti contraffatti - ha affermato il Comandante dei Nas Saverio Cotticelli - è un vero criminale". In Italia, ha spiegato, "sono previste sanzioni penali e amministrative ma il problema è che i contraffattori possono reiterare il reato all'estero. Per questo stiamo studiando misure interdittive a livello europeo, per impedire che chi compie questi reati possa reiterarli aprendo magari aziende con altro nome all'estero".

- DOPO OLIO E VINO FALSI ANCHE CEREALI 'PER ANIMALI': Non solo olio di oliva alla clorofilla, formaggi e insaccati con ingredienti avariati, vino contraffatto e false carni e prosciutti di marca. Ora il rischio è anche quello di cereali ogm (provenienti da paesi extracomunitari) o 'per animali', ovvero di scarto e per questo destinati all'alimentazione di bovini e suini e che, invece, vengono confezionati di tutto punto per arrivare sulle tavole di tutta Italia. Nei soli primi otto mesi dell'anno, con 16.804 ispezioni effettuate dai Nas sono state sequestrate derrate alimentari e bevande per 17,2 milioni di confezioni e per 30 mila tonnellate di prodotti allo stato sfuso, con l'arresto di 48 persone e sequestri di cibo e bevande per un valore di oltre 121 milioni di euro.

- 'FALSI D'AUTORE' MA IL PREZZO E' CAMPANELLO D'ALLARME: Il problema, avvertono Nas e Coldiretti, è che per i consumatori é il più delle volte difficile accorgersi del fatto che un prodotto è contraffatto. Ma almeno due campanelli d'allarme cui prestare attenzione, afferma Cotticelli, ci sono: "I prezzi troppo bassi e le etichette poco chiare. Due condizioni dinanzi alle quali diffidare subito mentre, se si hanno sospetti concreti che un alimento sia contraffatto - è l'invito - segnalarlo subito i Carabinieri che interverranno tempestivamente, anche al domicilio del cittadino".

- NUTRIZIONISTA, IL CONSIGLIO E' VARIARE MOLTO: Il rischio maggiore per la salute, afferma il nutrizionista Carlo Cannella, è rappresentato dall'utilizzo nei cibi di sostanze avariate o chimiche non autorizzate. Nell'incertezza, e data la difficoltà di riconoscere i prodotti contraffatti, il consiglio, sottolinea l'esperto, "é di variare il più possibile i cibi e le marche che si acquistano per non consumare per un periodo troppo lungo lo stesso tipo di prodotto". Ed ancora: "Diffidare di marche sconosciute o troppo low-cost, puntando a marchi di qualità soprattutto per quanto riguarda l'alimentazione dei bambini".

icoborg
13-09-2008, 23:50
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_760617300.html

[B] FRODI ALIMENTARI: +15% NEL 2008[B]. Ed ancora: "Diffidare di marche sconosciute o troppo low-cost, puntando a marchi di qualità soprattutto per quanto riguarda l'alimentazione dei bambini".[/I]


mmmm tipo galbani? HAHAHAHAHAH

naitsirhC
13-09-2008, 23:59
mmmm tipo galbani? HAHAHAHAHAH

Avevo pensato la stessa cosa...

Come sempre, l'abito non fa il monaco.

naitsirhC
25-10-2008, 21:10
http://parma.repubblica.it/dettaglio/Vermi-e-muffe-nei-salumi-Maxisequestro-nel-parmense/1531239?edizione=EdRegionale


Vermi e muffe nei salumi
Maxisequestro nel parmense
Tonnellate di insaccati scaduti e invasi dai vermi: i Nas di Brescia scoprono prodotti irregolari alla Salumi Val Baganza Srl. Sequestrati 32.500 kg di salumi.
Sequestro giudiziario anche per uno stabilimento di Felino e un deposito di Langhirano. Il Consorzio del Prosciutto: l'azienda non è nostra iscritta e noi partecipiamo ai controlli
Tonnellate di salumi e insaccati scaduti e invasi dai vermi. E' lo scenario scoperto da un'operazione dei Nas del nucleo di Brescia, che hanno condotto un intervento presso gli stabilimenti dell’a zienda ''Salumi Val Baganza Srl'' con sede legale a Parma. Si tratta di un grossista che ha diversi magazzini nell’area parmense, ma che rivende i suoi prodotti in tutta Italia.

Le operazioni
La maxi operazione è stata presentata a Roma dal colonnello dei Nas Demetrio Conti, comandante del nucleo di Milano che ha coordinato le indagini. L’inchiesta è iniziata a fine estate dopo un sequestro di prosciutti avariati in un negozio all'ingrosso di prodotti etnici di proprietà cinese. L'azienda che aveva l'autorizzazione solo per lavorare il prosciutto e non per produrlo, in realtà ne produceva in modo fittizio lavorando gli scarti scaduti di cui era entrata in possesso. Li ripuliva dalle parti andate a male, li riconfezionava e li etichettava nuovamente con date successive. Quindi li rimetteva in vendita a un prezzo concorrenziale: 2 euro e mezzo al chilo contro gli 8 circa del prosciutto di Parma Doc. E’ possibile che i prosciutti siano arrivati alla vendita al dettaglio ma solo in mercati marginali.
I Nas di Brescia, in collaborazione con l’istituto di vigilanza del Consorzio del Prosciutto di Parma (che ha 167 produttori ma non grossisti) si sono messi sulle tracce degli insaccati avariati. Nel corso dell'operazione è stato effettuato il sequestro giudiziario di circa 32.500 kg di insaccati vari (prosciutto crudo, culatello, salami, pancette, speck etc.) in cattivo stato di conservazione (invasi da larve, insetti e muffe) e con data di scadenza superata da alcuni anni (dal 2003). Sequestro giudiziario anche per uno stabilimento per la lavorazione di prosciutto crudo nel comune di Felino e per un deposito di alimenti a Langhirano privo di autorizzazioni.

Circa 9.500 kg di insaccati saranno avviati alla distruzione.
"Vi stiamo fornendo le notizie in tempo reale - riprende il comandante dei Nas di Brescia Piccinno - finora abbiamo indagato il segmento centrale della distribuzione alimentare, ma ora andremo a fondo per fare chiarezza anche sugli altri passaggi. Per questo sono stati rinforzati i nuclei coinvolti".

Il Consorzio del Prosciutto di Parma: “Siamo noi i primi a richiedere i controlli”
Le operazioni, cui hanno preso parte anche i veterinari del Dipartimento Veterinario della ASL di Parma, hanno la finalità di garantire ai consumatori la massima sicurezza dei prodotti del settore agroalimentare, tutelando inoltre l'immagine dei prodotti tipici italiani. Lo stesso Consorzio del prosciutto di Parma si è detto felice per i risultati dell’operazione.

Il Consorzio spiega “Il sequestro giudiziario degli insaccati scaduti è il frutto di un'operazione congiunta tra il nucleo carabinieri Nas di Brescia e il Consorzio del Prosciutto di Parma. La funzione principale del Consorzio è quella di vigilanza, un'attività diretta all'individuazione delle situazioni fraudolente che violano le norme di produzione e commercializzazione del Prosciutto di Parma. A questa attività è deputato un corpo di ispettori aventi le qualifiche di agenti di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza. Ci preme sottolineare che, in questo caso particolare, come spesso accade, la violazione non è da attribuirsi ad uno dei 167 produttori di Prosciutto di Parma, ma a un grossista che non ha conservato in modo adeguato il prodotto. "Siamo soddisfatti dell'ennesimo intervento dei nostri ispettori di vigilanza che in questi ultimi anni hanno smascherato diversi casi di frode organizzata. Il loro contributo è fondamentale sia per i nostri produttori, sia per il consumatore che può acquistare il Prosciutto di Parma con la sicurezza che si tratti di un prodotto genuino, certificato di qualità" ha commentato Stefano Tedeschi, presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma.

Il sottosegretario alla Salute: “Mele marce nella culla del prodotto di qualità”
Il sottosegretario alla Salute Francesca Martini ha sottolineato "l'azione esemplare dei Nas con cui sono in contatto costante in qualità di titolare della sicurezza alimentare e delle azioni a sua protezione indirizzate alle famiglie del nostro Paese. La cosa che più allarma - ha aggiunto - è che proprio aree territoriali considerate geograficamente la culla del prodotto di qualità abbiano al loro interno aziende che rappresentano le vere mele marce che violano fraudolentemente e per incuria e violazione delle leggi un principio sacro come quello di poter mettere sulle nostre tavole un prodotto non solo di qualità ma che sia anche e soprattutto sicuro sul piano della salute. Alimenti e prodotti assimilabili e vere e proprie "bombe biologiche" per lo sviluppo di batteri, germi e processi di degenerazione quando vengono posti sul mercato attraverso connivenze e reti di illegalità distruggono l'immagine di un Paese come l'Italia che nel mondo viene identificato per la qualità della sua produzione ma anche per i parametri di sicurezza che s’ispirano a standard di eccellenza".


:rolleyes:

E fra un pò toccherà ai panettoni/pandori?
Osps! è già successo...

ConteZero
25-10-2008, 22:28
Questi messaggi li scrive uno di quelli che parla dell'"italianità" delle merci.
Qualcuno gli spieghi che la gente che compra un maglione marca Xiao Ping anziché Armani non lo fa perché non s'è accorta della targhetta o non s'è resa conto che la qualità é inferiore, lo fa perché costa UN DECIMO.

E questo vale anche per il cibo.

Qualcuno spieghi allo speaker che C'E'GROSSA CRISI.

Paradossalmente Tremonti (oggi ministro) al problema ha già una soluzione... imporre dazi salatissimi alle merci in ingresso, cosicché il made in China diventi meno "conveniente" per le famiglie :muro: