PDA

View Full Version : Ma i formati audio compressi, hanno ancora un senso?


Pagine : [1] 2

sjk
03-07-2008, 02:18
Vista l'enorme capacità dei lettori (pensiamo solo ai 128 Mb di un paio di anni fa...), la qualità audio degli stessi e la capacità di leggere formati vari, le prestazioni degli auricolari, ecc. ecc., ha ancora senso comprimere la musica in mp3 ecc. ecc. o è il caso di "ritornare" ad ascoltare musica in formato .wav?
Ovviamente la domanda è rivolta ai cultori dell hi-fi... non certo a chi ascolta musica in mp3 a 96 di bitrate con auricolari da 0,5 euri :D e si vanta di avere millemila files sul lettore :eek:
P.S. mi riferisco ovviamente ai soli dispositivi portatili.

windsofchange
03-07-2008, 06:40
Vista l'enorme capacità dei lettori (pensiamo solo ai 128 Mb di un paio di anni fa...), la qualità audio degli stessi e la capacità di leggere formati vari, le prestazioni degli auricolari, ecc. ecc., ha ancora senso comprimere la musica in mp3 ecc. ecc. o è il caso di "ritornare" ad ascoltare musica in formato .wav?
Ovviamente la domanda è rivolta ai cultori dell hi-fi... non certo a chi ascolta musica in mp3 a 96 di bitrate con auricolari da 0,5 euri :D e si vanta di avere millemila files sul lettore :eek:
P.S. mi riferisco ovviamente ai soli dispositivi portatili.


Certo che hanno un senso, anche tutt'oggi.
Io mi prendo ad esempio, possiedo un cowon i7 che legge anche flac, eppure continuo ad utilizzare mp3.
Parto da cd originali, eseguo una compressione in mp3 vbr 0 old e sfido chiunque a distinguere il file prodotto con il medesimo in compressione flac.
Questo perché il tipo di file che ho creato ha delle frequenze tagliate che comunque le mie in-ear non permetterebbero di riprodurre (parlo delle shure e3c che hanno un range di frequenze in riproduzione non estesissimo).

Ammetto di avere fatto una prova con il formato flac nel mio sistema lettore + in-ear: identico alla lettura di un normale mp3 vbr 0.
Quindi continuo nel consigliare questo tipo di compressione, specie per chi come me ha investito non poco in un ottimo sistema portatile. :D

PS: ovviamente non si possono considerare mp3 scaricati, nemmeno quelli a pagamento da itunes et similia, visto che di norma sono a 192 kbit/s (che vergogna...).

archigius
03-07-2008, 07:42
Secondo me siamo ancora in una fase di transizione.
Ad un certo punto i lettori mp3 hanno facilmente raggiunto fra i 30-80 gb di memoria con hard disk.
Lì il discorso che fai già poteva avere senso. Ora però che tutti stanno andando verso la memoria flash, le capacità dei lettori non sono ancora adatte a supportare solo lossless.
Credo che prima o poi, con la crescita delle capacità di memoria, in molti cominceranno ad usare i lossless.
Tuttavia, i files compressi sono ormai molto radicati nell'uso comune, specie di chi non fa molto caso alla parte audio, quindi conserveranno sempre una fetta consistente di utenza.

windsofchange
03-07-2008, 08:13
Secondo me siamo ancora in una fase di transizione.
Ad un certo punto i lettori mp3 hanno facilmente raggiunto fra i 30-80 gb di memoria con hard disk.
Lì il discorso che fai già poteva avere senso. Ora però che tutti stanno andando verso la memoria flash, le capacità dei lettori non sono ancora adatte a supportare solo lossless.
Credo che prima o poi, con la crescita delle capacità di memoria, in molti cominceranno ad usare i lossless.
Tuttavia, i files compressi sono ormai molto radicati nell'uso comune, specie di chi non fa molto caso alla parte audio, quindi conserveranno sempre una fetta consistente di utenza.

Ed è giusto che così sia per me, un mp3 codificato ad arte permette di risparmiare spazio ed ottenere qualità.
Chi oggi sostiene di riconoscere flac da mp3 in qualità massima tramite dispositivo portatile ( lettore mp3 e cuffie) per me parla per dar aria alla bocca. :D

s83m
03-07-2008, 10:35
Secondo me siamo ancora in una fase di transizione.
Ad un certo punto i lettori mp3 hanno facilmente raggiunto fra i 30-80 gb di memoria con hard disk.
Lì il discorso che fai già poteva avere senso. Ora però che tutti stanno andando verso la memoria flash, le capacità dei lettori non sono ancora adatte a supportare solo lossless.
Credo che prima o poi, con la crescita delle capacità di memoria, in molti cominceranno ad usare i lossless.


Assssssssssssssssssolutamente d'accordo...bisogna aspettare che le memorie flash arrivino a tagli consistenti (ad un prezzo accessibile naturalmente) prima di poter usare formati lossless.

sjk
03-07-2008, 20:21
Giuste considerazioni. Ma ... cerco di esprimere meglio il concetto perchè io sarei di parere opposto...
La compressione di files in mp3 aveva come principale scopo proprio quella di consentire l'utilizzo (scambio, caricamento, condivisione, quello che si vuole insomma...) di file molto "leggeri". Giusto? La necessaria perdita di qualità audio scendeva volentieri a compromessi, vista la facilità di disporre di dispositivi così versatili. Tutti noi siamo capaci di distinguere un file compresso a 128 piuttosto che a 320 o a VBR.
Solo pochissimi anni però fa i player portatili avevano capacità massime tra i 256 ed i 512 Mb. Quindi di files mp3 da 3 minuti a 320 di bitrate che "pesano" quasi 5 Mb, ne potevano caricare trai 50 ed i 100. Files da 6 minuti (ah, il metal ;) ) quindi, se ne caricavano la metà. Una miseria, diremmo oggi...
Nel frattempo si è alzato di moltissimo il livello dei lettori, degli auricolari, e delle memorie stesse (vuoi mettere le flash, con gli hard disk?).
Quindi, se la compressione in mp3 (formato preso per esempio) era nata per risparmiare (anche in termini di qualità), perchè oggi dobbiamo continuare su quella strada? Non credo sia ancora necessario...
Perchè non mantenere il formato originario .wav (se proveniente da cd), vista l'enorme capacità di immagazzinaggio dei player attuali? In fn di conti potremmo comunque archiviare decine di cd con qualità (quasi) lossless, che sommata ad un lettore super (e voi ne sapete qualcosa) e ad auricolari "no-compromise" ci avvicinerebbero all'hi-fi. Ed alla piena integrazione tra dispositivi fissi e portatili. Nel senso che finalmente anche i player portatili potrebbero essere connessi all'impianto fisso con qualità finalmente accettabile.
O sono solo io sempre alla ricerca della massima qualità (e degli euri per arrivarci :D )?.
Ciao :)

windsofchange
03-07-2008, 21:01
Giuste considerazioni. Ma ... cerco di esprimere meglio il concetto perchè io sarei di parere opposto...
La compressione di files in mp3 aveva come principale scopo proprio quella di consentire l'utilizzo (scambio, caricamento, condivisione, quello che si vuole insomma...) di file molto "leggeri". Giusto? La necessaria perdita di qualità audio scendeva volentieri a compromessi, vista la facilità di disporre di dispositivi così versatili. Tutti noi siamo capaci di distinguere un file compresso a 128 piuttosto che a 320 o a VBR.
Solo pochissimi anni però fa i player portatili avevano capacità massime tra i 256 ed i 512 Mb. Quindi di files mp3 da 3 minuti a 320 di bitrate che "pesano" quasi 5 Mb, ne potevano caricare trai 50 ed i 100. Files da 6 minuti (ah, il metal ;) ) quindi, se ne caricavano la metà. Una miseria, diremmo oggi...
Nel frattempo si è alzato di moltissimo il livello dei lettori, degli auricolari, e delle memorie stesse (vuoi mettere le flash, con gli hard disk?).
Quindi, se la compressione in mp3 (formato preso per esempio) era nata per risparmiare (anche in termini di qualità), perchè oggi dobbiamo continuare su quella strada? Non credo sia ancora necessario...
Perchè non mantenere il formato originario .wav (se proveniente da cd), vista l'enorme capacità di immagazzinaggio dei player attuali? In fn di conti potremmo comunque archiviare decine di cd con qualità (quasi) lossless, che sommata ad un lettore super (e voi ne sapete qualcosa) e ad auricolari "no-compromise" ci avvicinerebbero all'hi-fi. Ed alla piena integrazione tra dispositivi fissi e portatili. Nel senso che finalmente anche i player portatili potrebbero essere connessi all'impianto fisso con qualità finalmente accettabile.
O sono solo io sempre alla ricerca della massima qualità (e degli euri per arrivarci :D )?.
Ciao :)

Perché se li comprimi bene in mp3 non senti la differenza, sfrutti meglio lo spazio e risparmi la batteria del lettore.
Che è una moda oggi il non compresso?? :D
Comunque lettori flash massimo arrivano a 32 giga (più eventuale espansione massimo 64 pe run d2), in quel caso ammetto si usi il flac, ma nei miei 8 giga sarebbe impensabile. :O

sjk
03-07-2008, 21:18
Perché se li comprimi bene in mp3 non senti la differenza, sfrutti meglio lo spazio e risparmi la batteria del lettore.
Che è una moda oggi il non compresso?? :D
Comunque lettori flash massimo arrivano a 32 giga (più eventuale espansione massimo 64 pe run d2), in quel caso ammetto si usi il flac, ma nei miei 8 giga sarebbe impensabile. :O

Una moda? Semmai è il contrario! Il compresso è l'anormalità! A cui siamo stati costretti per adattare varie esigenze...
Ma forse partiamo da presupposti diversi (io sono per la qualità, quindi per esempio non cedo alla compressione dei film in divx - xvid:mad: ), e pertanto le opinioni rimangono comunque da rispettare.
Comunque riguardo alla compressione "ben fatta", per un ascolto di qualità potrei anche essere d'accordo. Ma... :mbe:
Ricordo un editoriale molto critico di E.Frattaroli di quache anno fa, scritto sulla mia rivista di riferimento di allora, circa l' "arrivo" della compressione in mp3 dei files audio. In sintesi diceva che non si poteva parlare di "progresso", con gli mp3, anzi... (ovviamente il tutto in rapporto alla qualità).
Riguardo alle schede flash, è solo questione di tempo...
Sintetizzo comunque il mio pensiero e quella che era la mia domanda iniziale: se pochi anni fa forse era impensabile comprimere i file "solo" a 320 o a VBR, per non compromettere le peculiarità dei lettori di allora (in primis la capacità ridotta), oggi invece è quasi la norma (per ottenere un minimo di qualità). Quindi tra poco tempo, non molto credo, sarà normale avere nel lettore files non compressi, o almeno FLAC. Credo...

windsofchange
03-07-2008, 21:24
Una moda? Semmai è il contrario! Il compresso è l'anormalità! A cui siamo stati costretti per adattare varie esigenze...
Ma forse partiamo da presupposti diversi (io sono per la qualità, quindi per esempio non cedo alla compressione dei film in divx - xvid:mad: ), e pertanto le opinioni rimangono comunque da rispettare.
Comunque riguardo alla compressione "ben fatta", per un ascolto di qualità potrei anche essere d'accordo. Ma... :mbe:
Ricordo un editoriale molto critico di E.Frattaroli di quache anno fa, scritto sulla mia rivista di riferimento di allora, circa l' "arrivo" della compressione in mp3 dei files audio. In sintesi diceva che non si poteva parlare di "progresso", con gli mp3, anzi... (ovviamente il tutto in rapporto alla qualità).
Riguardo alle schede flash, è solo questione di tempo...

:D Punti di vista.
Con delle shure dalle frequenze in risposta limitate ed un lettore mp3 vorrei vedere cosa direbbe questo signore paragonando dei flac ad mp3 max quality.
La 'moda' per me vuol dire: 'flac o mp3? Scelgo i primi perché sono 'audiofilo', si sono un audiofilo fissatissimo!! Ho l'aipod e le cuffiette in bundle!! :asd: Ecco il mio discorso moda, so bene che l'aipod non legge i flac' :Prrr:

marchigiano
03-07-2008, 22:58
per me date le capacità odierne (è anche vero che la massa ancora compra lettori al supermercato da 1-2gb) conviene buttare dentro senza comprimere per fare prima, a meno che uno per dire ha "bisogno" di 20000 brani per le vacanze allora va bene comprimere...

ma il non compresso non vuol dire assolutamente maggiore qualità con gli attuali lettori mp3 e le cuffie (specie da pochi euri)

intanto non conosco nessun lettore con uscita audio di alto livello, sarebbe in effetti assurdo costruirlo e troppo costoso

le migliori cuffie a parte che costano anche migliaia di euro, sono belle grosse e pesanti, hanno bisogno di amplificatori tosti che appunto costano ed è difficile mettere in un lettore tascabile

la musica seria non si ascolta in cuffia ma in una bella stanza senza echi, impiantino al centro, due belle casse, poltrona e luce soffusa, le cuffie anche da 2000 euro non ti daranno mai la tridimensionalità delle casse, al massimo ti possono dare un po più dettaglio ma questo serve più che altro ai tecnici...

comunque adesso quando viene un po di fresco (con l'afa non c'ho voglia...) collego per curiosità i miei lettori all'ingresso aux dell'impianto hifi e vedo come si comportano rispetto al lettore cd...

marchigiano
03-07-2008, 23:18
http://www.stax.co.jp/Export/SR404e.html

ecco una buona cuffia... da abbinare all'apposito amplificatore descritto in basso, anche a valvole...

:D :D :D

lorenz082
04-07-2008, 10:25
Parto da cd originali, eseguo una compressione in mp3 vbr 0 old e sfido chiunque a distinguere il file prodotto con il medesimo in compressione flac.



che programma usi per l'encode mp3 dai CD?:)

archigius
04-07-2008, 10:49
http://www.stax.co.jp/Export/SR404e.html

ecco una buona cuffia... da abbinare all'apposito amplificatore descritto in basso, anche a valvole...

:D :D :D

Immagino la comodità...:D :D

archigius
04-07-2008, 10:50
che programma usi per l'encode mp3 dai CD?:)

Prova Dbpoweramp, uno dei migliori, ha tutti i codecs.

windsofchange
04-07-2008, 11:02
che programma usi per l'encode mp3 dai CD?:)

Prova Dbpoweramp, uno dei migliori, ha tutti i codecs.

Meglio di tutti eac.
Un po' complicato da usare all'inizio ma il migliore che esista per versatilità e prodotto finito. :O

lorenz082
04-07-2008, 11:49
grazie ragazzi!;)

sjk
04-07-2008, 18:31
ma il non compresso non vuol dire assolutamente maggiore qualità con gli attuali lettori mp3 e le cuffie (specie da pochi euri)

intanto non conosco nessun lettore con uscita audio di alto livello, sarebbe in effetti assurdo costruirlo e troppo costoso

la musica seria non si ascolta in cuffia ma in una bella stanza senza echi, impiantino al centro, due belle casse, poltrona e luce soffusa, le cuffie anche da 2000 euro non ti daranno mai la tridimensionalità delle casse, al massimo ti possono dare un po più dettaglio ma questo serve più che altro ai tecnici...


Il mio discorso infatti è un po' più ampio. Partivo dai lettori portatili e dagli auricolari di qualità, per mezzo dei quali si può ascoltare su dispositivi musica in modo tale da avvicinarsi abbastanza all'alta fedeltà. Attenzione, sto parlando sempre di dispositivi portatili, con tutte le limitazioni che ciò comporta. Quindi pratici auricolari, non ingombranti cuffie (anche se qualcuno in giro lo vedo), e player portatili non lettori da tavolo hi-end. Nei limiti che tutti questi dispositivi potranno avere, ma con le enormi capacità di memorizzazione raggiunte, mi chiedevo se oramai non era giunto il momento di abbandonare i files compressi. Pensiamo a pochi anni fa, quando si girava con un lettore a cassette o con un cd-player portatile. Quanta musica si poteva ascoltare? 90 minuti al massimo... Ora immagazziniamo decine di ore di musica compressa. Possiamo farne a meno e mantenere il file originale, o al massimo comprimerla fino a non percepirne la differenza (anche se qualcuno giura ancora di riuscire a percepire la differenza tra vinile e cd)?
Ma credo che la risposta definitiva mi verrà data dal tempo. In fin dei conti fino a poco tempo fa chi si sognava di inserire flac o wav nei player?

marchigiano
04-07-2008, 22:11
Quindi pratici auricolari, non ingombranti cuffie (anche se qualcuno in giro lo vedo), e player portatili non lettori da tavolo hi-end. Nei limiti che tutti questi dispositivi potranno avere, ma con le enormi capacità di memorizzazione raggiunte, mi chiedevo se oramai non era giunto il momento di abbandonare i files compressi

be ripeto quanto detto prima, per quanto di buona qualità un lettore mp3 portatile e una cuffia non credo riuscirai mai a distinguere un wav da un mp3 a 320kbps ma forse anche a 192

ma se uno non vuole predere tempo a comprimere può tranquillamente buttare tutto dentro non compresso

poi c'è gente che vuole tenere 10000 brani nel lettore allora quelli sono costretti a comprimere...

la differenza tra cd e vinile è facilissima da sentire, primo il rapporto s/n, poi la morbidezza del vinile e infine i piccoli difettini che ci sono sempre e si sentono quando ci passa la testina sopra...

^Luminal^
05-07-2008, 12:06
Ma una volta non si diceva che il formato ATRAC fosse quello che conservasse la qualità intatta del file originale, pur occupando 1/4 dello spazio di un mp3?

xenom
05-07-2008, 12:09
Vista l'enorme capacità dei lettori (pensiamo solo ai 128 Mb di un paio di anni fa...), la qualità audio degli stessi e la capacità di leggere formati vari, le prestazioni degli auricolari, ecc. ecc., ha ancora senso comprimere la musica in mp3 ecc. ecc. o è il caso di "ritornare" ad ascoltare musica in formato .wav?
Ovviamente la domanda è rivolta ai cultori dell hi-fi... non certo a chi ascolta musica in mp3 a 96 di bitrate con auricolari da 0,5 euri :D e si vanta di avere millemila files sul lettore :eek:
P.S. mi riferisco ovviamente ai soli dispositivi portatili.

certo che hanno un senso.... per quanto esistano lettori da 60+ giga, la maggior parte hanno memorie flash da 2-4 giga dove ci starebbero veramente poche canzoni in formato non-losses...

xenom
05-07-2008, 12:10
Ma una volta non si diceva che il formato ATRAC fosse quello che conservasse la qualità intatta del file originale, pur occupando 1/4 dello spazio di un mp3?

A occhio mi pare una cavolata anche se non ne so sull'argomento... Seguendo la logica sembra una cosa impossibile...

sjk
05-07-2008, 12:44
certo che hanno un senso.... per quanto esistano lettori da 60+ giga, la maggior parte hanno memorie flash da 2-4 giga dove ci starebbero veramente poche canzoni in formato non-losses...

Credo intendessi "non-lossless" (cioè "non-senza compressione", in pratica .wav :eek: ), giusto?
Comunque forse non riesco bene a veicolare il mio messaggio che era diretto a chi cerca la qualità (dal mio post iniziale: "Ovviamente la domanda è rivolta ai cultori dell hi-fi... non certo a chi ascolta musica in mp3 a 96 di bitrate con auricolari da 0,5 euri e si vanta di avere millemila files sul lettore P.S. mi riferisco ovviamente ai soli dispositivi portatili.
").
Riprovo...
Ci stanno poche canzoni dici? In 4 Gb di memoria flash, oramai lo standard, (gli hard-disk non li ho neanche presi in considerazione) oggi ci starebbero un centinaio di canzoni da quattro minuti non compresse, ovvero almeno dieci cd audio. Ad inizio 2004 il Creative MuVo da 128 Mb costava circa 150 Euro, e poteva contenere solo la quinta parte di un cd audio...
Quindi se la compressione era una necessità (visti i 128 Mb...), ora quella necessità non esiste più. E meno che meno esisterà tra un pio di anni. Abbiamo a disposizione memorie molto capienti, quindi perchè comprimere? Ce n'é ancora bisogno?

marchigiano
05-07-2008, 13:07
Ma una volta non si diceva che il formato ATRAC fosse quello che conservasse la qualità intatta del file originale, pur occupando 1/4 dello spazio di un mp3?

ricordo bene gli articoli su audioreview appena uscì l'atrac su minidisk e il pasc su dcc. entrambi erano a perdita di dettaglio, il primo comprimeva a 1/5 e il pasc a 1/4. spiegava bene anche cosa veniva tolto di preciso (ora a memoria non mi ricordo più) e si sentiva eccome se ascoltavi i pezzi con un impanto ok. chiaro che come portatili andavano più che bene. comunque gli appassionati stavano sul dat, veramente figo, mi pare una cassettina conteneva 4gb che per l'epoca era come oggi un petabyte... chiaramente si registrava a 48khz per avere una risposta in frequenza fino a 24khz, 16 bit stereo. oggi tutta roba obsoleta purtroppo...

Abbiamo a disposizione memorie molto capienti, quindi perchè comprimere? Ce n'é ancora bisogno?

considera anche che il 90% scarica da emule gli mp3 di qualità ridicola, questi neanche sanno cos'è la qualità. i restanti sono talmente pochi che non possono certo fare il mercato anche perchè ripeto in wav su un lettore portatile è quasi sprecato

xenom
05-07-2008, 13:22
Credo intendessi "non-lossless" (cioè "non-senza compressione", in pratica .wav :eek: ), giusto?
Comunque forse non riesco bene a veicolare il mio messaggio che era diretto a chi cerca la qualità (dal mio post iniziale: "Ovviamente la domanda è rivolta ai cultori dell hi-fi... non certo a chi ascolta musica in mp3 a 96 di bitrate con auricolari da 0,5 euri e si vanta di avere millemila files sul lettore P.S. mi riferisco ovviamente ai soli dispositivi portatili.
").
Riprovo...
Ci stanno poche canzoni dici? In 4 Gb di memoria flash, oramai lo standard, (gli hard-disk non li ho neanche presi in considerazione) oggi ci starebbero un centinaio di canzoni da quattro minuti non compresse, ovvero almeno dieci cd audio. Ad inizio 2004 il Creative MuVo da 128 Mb costava circa 150 Euro, e poteva contenere solo la quinta parte di un cd audio...
Quindi se la compressione era una necessità (visti i 128 Mb...), ora quella necessità non esiste più. E meno che meno esisterà tra un pio di anni. Abbiamo a disposizione memorie molto capienti, quindi perchè comprimere? Ce n'é ancora bisogno?

si si intendevo lossless. wav ma anche flac e altri simili...

beh dipende dalla persona. Per me francamente 100 canzoni sarebbero poche ma potrebbero comunque essere sufficienti per molte altre persone.
Ad ogni modo secondo me la differenza tra un mp3 ben codificato a 320 kbps 44 kHz e un wav o flac è pressoché nulla... Ho provato più volte (su uno stereo serio, quindi no cuffie ma con i diffusori) non sento alcuna differenza.

sjk
06-07-2008, 22:18
Sarò curioso di rispolverare questo thread al massimo tra un paio di anni. Credo che avremo delle belle sorprese...

arcierone
07-07-2008, 11:48
Sarò curioso di rispolverare questo thread al massimo tra un paio di anni. Credo che avremo delle belle sorprese...

ma già in diversi inseriamo musica in bitrate massimi. in .ape o in .flac, che a quel che i miei amici ed io sappiamo sono i formati pari pari dei master. anzi allarghiamo di più questo interessante thread e chi più ne ha più ne metta, perchè è vero che abbiamo orecchie differenti, ma ora che abbiamo capacità estremamente maggiori abituare le orecchie a suoni che non perdono frequenze mica è male! :D

windsofchange
07-07-2008, 11:51
ma già in diversi inseriamo musica in bitrate massimi. in .ape o in .flac, che a quel che i miei amici ed io sappiamo sono i formati pari pari dei master. anzi allarghiamo di più questo interessante thread e chi più ne ha più ne metta, perchè è vero che abbiamo orecchie differenti, ma ora che abbiamo capacità estremamente maggiori abituare le orecchie a suoni che non perdono frequenze mica è male! :D

Che auricolari usi per sentire questi lossless?? E lettore mp3??

marchigiano
07-07-2008, 12:06
ma ora che abbiamo capacità estremamente maggiori

capacità maggiore non significa qualità maggiore, la qualità probabilmente è pure inferiore ai lettori cd o walkman a cassetta di alto di gamma di 10 anni fa, per non parlare dei dat portatili...

arcierone
07-07-2008, 12:11
Che auricolari usi per sentire questi lossless?? E lettore mp3??

non grandi cose: shure SE 110, ma il discorso, per me, vale anche per le cx 300, ed a questo punto ti inserisco anche le sony mdr-e818lp, che comprate a sei euro sul web per mia figlia si battono assai bene con le cx. non ci si può stupire: è una questione di orecchio. e quando mia figlia si collega al mio amplificatore, un cd originale e un altro autoprodotto posso dire che sono simili. Io ad esempio vado in aac5.1 e il mio archos 605 come riproduttore collegato all'impianto stereo.

windsofchange
07-07-2008, 12:13
non grandi cose: shure SE 110, ma il discorso, per me, vale anche per le cx 300, ed a questo punto ti inserisco anche le sony mdr-e818lp, che comprate a sei euro sul web per mia figlia si battono assai bene con le cx. non ci si può stupire: è una questione di orecchio. e quando mia figlia si collega al mio amplificatore, un cd originale e un altro autoprodotto posso dire che sono simili. Io ad esempio vado in aac5.1 e il mio archos 605 come riproduttore collegato all'impianto stereo.

E tu con questi auricolari senti le differenze tra un flac e un mp3 a 320 k? Auguri. :D

archigius
07-07-2008, 12:25
Io ho provato finora diversi formati compressi:

wma, mp3 lame, mp3 Fraunhofer, aac-mp4 (tutti a 320 kbps).

Posso dire che a mio parere gli unici quasi indistinguibili dai lossless sono gli aac 320.
L'mp3 lame rende molto bene, ma suona comunque un po' compresso, anche a 320; non è qualcosa che si avverte sempre, specie con un ascolto non molto attento, però a lungo andare si sente che mancano profondità, pienezza, ariosità che invece i lossless hanno, specie sui toni alti.

Discorsi simili valgono per mp3 Fraunhofer e wma: il primo è molto preciso sulle basse ma si mangia un pò le alte, il secondo rende meglio solo a bitrate bassi 128-160 rispetto agli mp3.

L'aac-mp4 è semplicemente fantastico, peccato pochi lettori lo supportino (a parte gli iPod), ricco, dettagliato, quasi un lossless.

windsofchange
07-07-2008, 12:31
Io ho provato finora diversi formati compressi:

wma, mp3 lame, mp3 Fraunhofer, aac-mp4 (tutti a 320 kbps).

Posso dire che a mio parere gli unici quasi indistinguibili dai lossless sono gli aac 320.
L'mp3 lame rende molto bene, ma suona comunque un po' compresso, anche a 320; non è qualcosa che si avverte sempre, specie con un ascolto non molto attento, però a lungo andare si sente che mancano profondità, pienezza, ariosità che invece i lossless hanno, specie sui toni alti.

Discorsi simili valgono per mp3 Fraunhofer e wma: il primo è molto preciso sulle basse ma si mangia un pò le alte, il secondo rende meglio solo a bitrate bassi 128-160 rispetto agli mp3.

L'aac-mp4 è semplicemente fantastico, peccato pochi lettori lo supportino (a parte gli iPod), ricco, dettagliato, quasi un lossless.


Archi, fammelo dire: ma vai a farti un giro va! Con tutto il rispetto ma non farla fuori dal vaso. Mi sei simpatico, ma ste uscite risparmiale.
Hai delle shure che le tagliano le frequenze che l'mp3 a 320 non ha, che ariosità ti manca?? Pienezza?? Profondità?? Ti dico io cos'è: suggestione.

arcierone
07-07-2008, 12:39
E tu con questi auricolari senti le differenze tra un flac e un mp3 a 320 k? Auguri. :D

un mp3 a 320kb è molto buono, però un mio amico pluridecennale, che lavora alla rai come fonico ed ha uno studio privato mi ha fatto notare, e quindi educato l'orecchio, certe sfumature che con gli auricolari, cuffie o amplificatori vari più o meno sensibili alle frequenze non ci sarei mai arrivato. è certo che più sono buoni gli strumenti che riproducono, più i suoni risultano isolati ovvero "naturali", in live come se stessi dentro lo studio di registrazione e li riesci a collocare nello spazio dove i musicisti erano, al di là del mixaggio....a questa capacità di "buon orecchio" non c'è auricolare che tenga. ecco perchè ti dico che quella cuffuietta sony da 6 (sei!!) euro è davvero buona.

windsofchange
07-07-2008, 12:41
un mp3 a 320kb è molto buono, però un mio amico pluridecennale, che lavora alla rai come fonico ed ha uno studio privato mi ha fatto notare, e quindi educato l'orecchio, certe sfumature che con gli auricolari, cuffie o amplificatori vari più o meno sensibili alle frequenze non ci sarei mai arrivato. è certo che più sono buoni gli strumenti che riproducono, più i suoni risultano isolati ovvero "naturali", in live come se stessi dentro lo studio di registrazione e li riesci a collocare nello spazio dove i musicisti erano, al di là del mixaggio....a questa capacità di "buon orecchio" non c'è auricolare che tenga. ecco perchè ti dico che quella cuffuietta sony da 6 (sei!!) euro è davvero buona.

Ah be, tu poi arrivi a fare i paragoni con le cuffie da 6 euro.

Magari senti pure le differenze. Accipicchia che audiofili, chi sente frequenze che non potrebbe sentire e chi ha educato l'orecchio. :D beati voi!!

arcierone
07-07-2008, 12:48
capacità maggiore non significa qualità maggiore, la qualità probabilmente è pure inferiore ai lettori cd o walkman a cassetta di alto di gamma di 10 anni fa, per non parlare dei dat portatili...

è davvero VERO. io avevo un cybernet, credo il primo walkman prodotto al mondo, non ho più sentito un suono così definito. un michelangelo della prospettiva, un picasso della tridimensionalità. davvero tutt'ora imbattuto.

arcierone
07-07-2008, 12:50
Ah be, tu poi arrivi a fare i paragoni con le cuffie da 6 euro.

Magari senti pure le differenze. Accipicchia che audiofili, chi sente frequenze che non potrebbe sentire e chi ha educato l'orecchio. :D beati voi!!

sto allargando il discorso. sto cercando di fare "cultura". :Prrr:

france_mala
07-07-2008, 13:27
ragazzi ho una domandina...un buon programma che mi converta i file??grazie in anticipo:)

windsofchange
07-07-2008, 13:34
ragazzi ho una domandina...un buon programma che mi converta i file??grazie in anticipo:)

Se parti dai tuoi cd usa eac, il miglior programma sulla piazza. Purtroppo è un po' laborioso da settare, ma dà i risultati migliori in quanto è completamente settabile a proprio piacimento.
Se sei alle prime armi invece ti consiglio db power amp, interfaccia molto semplice ed intuitiva. :D

arcierone
07-07-2008, 13:35
ragazzi ho una domandina...un buon programma che mi converta i file??grazie in anticipo:)

gratis? http://download.html.it/software/getit/2302/free-wma-to-mp3-converter/

windsofchange
07-07-2008, 13:36
gratis? http://download.html.it/software/getit/2302/free-wma-to-mp3-converter/

:nono:

arcierone
07-07-2008, 13:39
:nono:

ma sei proprio cattiva!!!!:mad: :mad: è gratis. sono tutti, tranne quello di windows che ti si apre direttamente col destro, a pagamento! cosa vuoi? il sangue!! :mbe:

arcierone
07-07-2008, 13:42
acc...è vero, ne sai più di me!! mentre scrivevo avevi già postato..:eek:

arcierone
07-07-2008, 13:45
Se parti dai tuoi cd usa eac, il miglior programma sulla piazza. Purtroppo è un po' laborioso da settare, ma dà i risultati migliori in quanto è completamente settabile a proprio piacimento.
Se sei alle prime armi invece ti consiglio db power amp, interfaccia molto semplice ed intuitiva. :D

un attimo......ma è a pagamento!!!! non è free!! ....ah! ah! io ne ho una decina migliori di questo...ah! ah! ah! :ciapet:

archigius
07-07-2008, 14:37
Archi, fammelo dire: ma vai a farti un giro va! Con tutto il rispetto ma non farla fuori dal vaso. Mi sei simpatico, ma ste uscite risparmiale.
Hai delle shure che le tagliano le frequenze che l'mp3 a 320 non ha, che ariosità ti manca?? Pienezza?? Profondità?? Ti dico io cos'è: suggestione.

E' la tua opinione, la rispetto ma non ne condivido nemmeno una virgola.
Queste sono le mie osservazioni dopo aver ascoltato i vari formati di file, che tu mi reputi suggestionato o no.
Non ho affermato di essere sempre in grado di distiunguere fra lossless e lossy, ho detto solo che su determinati brani e con un ascolto attento si sentono sottili differenze di presenza della scena musicale e pienezza del suono.

PS: le Shure non tagliano più frequenze di quelle udibili dall'orecchio umano (se si escludono i 20 khz che non tutti sentono).

windsofchange
07-07-2008, 20:02
E' la tua opinione, la rispetto ma non ne condivido nemmeno una virgola.
Queste sono le mie osservazioni dopo aver ascoltato i vari formati di file, che tu mi reputi suggestionato o no.
Non ho affermato di essere sempre in grado di distiunguere fra lossless e lossy, ho detto solo che su determinati brani e con un ascolto attento si sentono sottili differenze di presenza della scena musicale e pienezza del suono.

PS: le Shure non tagliano più frequenze di quelle udibili dall'orecchio umano (se si escludono i 20 khz che non tutti sentono).

Idem gli mp3 a 320, allora? :D

marchigiano
07-07-2008, 20:03
PS: le Shure non tagliano più frequenze di quelle udibili dall'orecchio umano (se si escludono i 20 khz che non tutti sentono).

http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20080218&page=cinque_intrauricolari-06

queste?

archigius
07-07-2008, 20:11
Idem gli mp3 a 320, allora? :D

Non è proprio così, gli mp3 tagliano qualcosa in più di quello che è udibile, specie a livello di armoniche.

E comunque non mi va di fare polemica, se tu la pensi così, va bene così.

archigius
07-07-2008, 20:12
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20080218&page=cinque_intrauricolari-06

queste?

No queste

http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=711

windsofchange
07-07-2008, 21:09
Non è proprio così, gli mp3 tagliano qualcosa in più di quello che è udibile, specie a livello di armoniche.

E comunque non mi va di fare polemica, se tu la pensi così, va bene così.

Il problema è che è un fatto oggettivo.
Se ti piace sentire differenze buon per te, che tu non possa fisicamente sentirle è assodato invece. Mi dici con che lettore mp3 hai fatto la prova stesso file e stesse in ear per poter commentare così 'idillicamente'?
Avrai usato il medesimo file, previamente rippato da cd in flac e quindi in mp3 320kbit/s. Sentito con medesime cuffie, io la prova l'ho fatta col cowon i7 e le e3c. Tu che hai usato??
Non mi risulta che il tuo zen vision legga formati non compressi quindi non capisco questa prova tu dove l'abbia fatta. Amo la polemica, lo so :D

archigius
07-07-2008, 21:23
Amo la polemica, lo so :D

Io no.

Il Vision:M legge i wav.
Provàti gli stessi files anche su altri lettori e su hi-fi (l'80% dei miei files è rippato da CD con DBPowerAmp).
Le differenze non sono evidenti con tutti i files ma solo con le registrazioni eccellenti e ad un ascolto molto attento.


quindi non capisco questa prova tu dove l'abbia fatta

Tu non mi conosci, ma non mi piace raccontare balle. Se non avessi fatto molte prove e sentito qualche differenza, non avrei scritto niente.

windsofchange
07-07-2008, 21:26
Io no.

Il Vision:M legge i wav.
Provàti gli stessi files anche su altri lettori e su hi-fi.
Le differenze non sono evidenti con tutti i files ma solo con le registrazioni eccellenti.




Tu non mi conosci, ma non mi piace raccontare balle. Se non avessi fatto molte prove e sentito qualche differenza, non avrei scritto niente.

E va bene, contento tu contenti tutti.
Che ti posso dire se senti cose che nemmeno i professionisti sentirebbero?
Basta girare per fora e notare come solo pochi si vantino di sentire le differenze. Sarò sorda io, unica spiegazione. Ma sta ariosità, spazialità, bellezza, pienezza che manca agli mp3 la sentirai solo tu? Boh!!
:)

archigius
07-07-2008, 21:34
E va bene, contento tu contenti tutti.
Che ti posso dire se senti cose che nemmeno i professionisti sentirebbero?
Basta girare per fora e notare come solo pochi si vantino di sentire le differenze. Sarò sorda io, unica spiegazione. Ma sta ariosità, spazialità, bellezza, pienezza che manca agli mp3 la sentirai solo tu? Boh!!
:)

Scusa ma in base al tuo discorso allora la musica in wav e similari a che serve,
se nessuno sente le differenze?

marchigiano
07-07-2008, 21:42
No queste

http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=711

mi paiono un po troppo castrati gli alti per permettere di distinguere dettagli infinitesimali

http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20071206&page=cuffie_alta_fedelta_13_modelli_a_confronto-11

queste mi paiono più adatte

windsofchange
07-07-2008, 21:46
Scusa ma in base al tuo discorso allora la musica in wav e similari a che serve,
se nessuno sente le differenze?

Sui lettori portatili infatti non serve se non a sentire gente che la trova superiore ad mp3 :D
Le cuffie castrano le frequenze che sono castrate dall'mp3 a 320, differenze non ci sono.
Se le senti buon per te, i formati lossless sono fatti per ascolti con dispositivi di un certo spessore.
Non certo un lettorino di pochi cm cubici.

mi paiono un po troppo castrati gli alti per permettere di distinguere dettagli infinitesimali

Tu vaglielo a spiegare.. Poi sono io quella cattiva ed acida. :O

sjk
07-07-2008, 22:00
Scusa windsofchange, non voglio fare polemica (o entrare, visto che oramai :D ...), te lo dico subito. Ma non siamo tutti uguali. Conosco gente che non riesce a distinguere suono da un altro, che non riesce a seguire il ritmo, che è stonatissima, che non ha assolutamente cultura all'udito, ecc. ecc. Quindi perchè negare che ci siano persone che percepiscono anche differenze che altri non sentono? Ora ti sembrerò presuntuoso, ma il thread l'ho aperto proprio per questo, misembrava ovvio. Se non percepissi le differenze, cosa l'avrei chiesto a fare? Per me i file compressi sono file compressi, ovvero di qualità inferiore all'originale, magari di poco, magari non distinguibile nei lettori portatili, ma comunque inferiore. Però, visto l'esponenziale aumentare della qualità dei player (oramai altissima), degli auricolari ecc., penso che sia quasi giunto il momento di tornare all'audio (quasi) naturale. Anche nei dispositivi portatili (ovviamente di alta gamma, dall'inizio, poi...). Da qui il thread... :)

archigius
07-07-2008, 22:07
mi paiono un po troppo castrati gli alti per permettere di distinguere dettagli infinitesimali

http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20071206&page=cuffie_alta_fedelta_13_modelli_a_confronto-11

queste mi paiono più adatte

Quella cuffia ha degli alti agghiaccianti, dopo una o due ore d'ascolto una persona normale non ne potrebbe più.

Per quanto riguarda gli altri aspetti della discussione, realizzare il grafico per una in-ear è sempre molto difficile.
Se confronti i grafici di Tomshow che hai linkato prima con quelli di altri siti vedrai che sono sempre differenti, a volte di poco, a volte anche in maniera consistente.
Il grafico serve per dare una idea generale di come suona una cuffia, ma specie nelle in-ear ci sono tantissimi fattori che influiscono sulla resa:
forma dell'orecchio, adattatori scelti, tipo di player con cui sono abbinate.

Se hai la possibilità di provare le SE530, vedrai che non manca niente sugli alti.
D'altronde in una in-ear gli alti non devono essere troppo sparati, a causa della vicinanza con l'orecchio.

Per quanto mi risulta, i toni alti hanno bisogno di meno potenza, volume, per brillare, rispetto, ad esempio, ai bassi a cui serve più volume per ottenere più impatto.
Queste ed altre cose sono ben chiarite in un articolo di headphone.com che spiega come viene costruita in genere la curva di un intrauricolare e perchè.


Tu vaglielo a spiegare.. Poi sono io quella cattiva ed acida.

Non ho mai detto che sei acida. Solo che ti piace la polemica e a me no.
Almeno non in questo periodo.
Per me sei simpatica e disponibile, solo che abbiamo idee molto diverse su alcune cose.

arcierone
07-07-2008, 22:14
io ripeto che amici miei professionisti del suono non si sognano neanche lontanamente di utilizzare mp3 a 320 kb. io fino a quel punto davvero non ci riesco ad arrivare, però questo è un maledetto dato. quando addirittura è un lavoro ho visto che la cosa cambia notevolmente. fermo restando che windsofchange ha ragione quando dice che i dispositivi devono essere di un certo spessore. Eppure a me quel che interessa, ad es., è riuscire ad isolare gli strumenti musicali, riuscire a sentirli ben definiti: è un'altra cosa dalla vostra discussione, ot?, che verte più sulla tecnica e non sulla sostanza. è come quando di un grande pittore per coprire l'ignoranza della sua filosofia si discute della sua tecnica pittorica e della gamma di colori - frequenze e ariosità quindi - io per riuscire a conoscere l'artista alla tromba o il basso "più il dato è lossless meglio è".

windsofchange
07-07-2008, 22:14
Io sono di norma disponibile al dialogo serio ed al confronto di opinioni.
Ma qui si sfora nella comicità più pura, propongo di rimanere con i piedi per terra ed usare la ragione. Se 2+2 fa 4, non si possono vederci sfumature inesistenti IMHO. Fa 4 e basta :D

ALILUIGIMP3
07-07-2008, 22:36
premetto che non voglio parlare in maniera tecnica ma a mio avviso un orecchio molto allenato (ovviamente con attrezzatura di livello) riesce a percepire "qualche piccola" differenza tra un formato tipo flac e un mp3 a 320 kb
non voglio parlare per parlare ma invito a fare questa prova
ascoltate la canzone "parler tout bas" sia in flac (chi può) e sia compionata come si deve in mp3 ebbene io ho fatto questa prova e posso dire che nei primi secondi della canzone in formato flac c'è un evidente maggiore profondità cosa che manca sull'mp3
quindi anche se impercettibili le differenze si possono notare ovviamente si deve avere un orecchio allenato e strumenti adatti tipo lettore e auricolari di spessore
fate questa prova e poi venitemi a dire se non si sente questa differenza io la sento la fase iniziale della canzone in formato flac ha un suono più "lungo profondo"

marchigiano
07-07-2008, 22:38
a scanso di equivoci ho iniziato un test

sto provando dei segnali da 20hz a 20khz sui vari apparecchi che ho e vedo come va

per ora il pc con scheda audio on-board schifosa e cuffie panasonic wireless philips hc715 si sente dai 31hz ai 12500hz, con le sennheiser HD410SL e le mpman dai 20 ai 12500

creative muvo2 con cuffie auricolari del mpman f60 o sennheiser HD410SL si sente dai 31hz a 12500hz

mpman f60 cuffie sue, 31-12500

altri test on-the-way :)

ALILUIGIMP3
07-07-2008, 22:44
a scanso di equivoci ho iniziato un test

sto provando dei segnali da 20hz a 20khz (wav chiaramente) sui vari apparecchi che ho e vedo come va

per ora il pc con scheda audio on-board schifosa e cuffie panasonic wireless philips hc715 si sente dai 31hz ai 20khz

creative muvo2 con cuffie auricolari del mpman f60 si sente dai 31hz a 12500hz

altri test on-the-way :)

scusami se intervengo ma i test che fai secondo me lasciano il tempo che trovano
a mio avviso il miglior test lo fa il nostro orecchio se sente le differenze tra flac o un mp3 compresso il meno possibile
io personalmente non credo ne a test ne a curve credo solo alle mie orecchie (musicalmente parlando)
p.s. non è una polemica ma io preferisco fare un test più su una canzone come ho detto nel post di sopra sia in formato flac e sia in formato mp3 per vedere se il nostro orecchio riesce a carpire qualche impercettibile differenza

marchigiano
07-07-2008, 23:38
a mio avviso il miglior test lo fa il nostro orecchio se sente le differenze tra flac o un mp3 compresso il meno possibile

l'orecchio si inganna facilmente altrimenti non poteva nascere l'mp3 ne i vecchi atrac e pasc. se un riproduttore non riproduce proprio oltre i 16khz per dire, avoglia a fare test, se non c'è non c'è

a sentire una canzone non compressa, poi in mp3, dopo 3-4 minuti non so proprio come fai a ricordarti quella minima frequenza alta ora si ora no... quando sentivo le differenze tra cassetta e cd mettevo i due brani in sincronia, poi passavo istantaneamente da uno all'altro con un tasto e nonostante ciò non era facile percepire le differenze...

ALILUIGIMP3
08-07-2008, 10:22
l'orecchio si inganna facilmente altrimenti non poteva nascere l'mp3 ne i vecchi atrac e pasc. se un riproduttore non riproduce proprio oltre i 16khz per dire, avoglia a fare test, se non c'è non c'è

a sentire una canzone non compressa, poi in mp3, dopo 3-4 minuti non so proprio come fai a ricordarti quella minima frequenza alta ora si ora no... quando sentivo le differenze tra cassetta e cd mettevo i due brani in sincronia, poi passavo istantaneamente da uno all'altro con un tasto e nonostante ciò non era facile percepire le differenze...

che l'orecchio si inganna facilmente è soggettivo io da quando ho le SHURE ti garantisco senza applicarmi più di tanto quando mi capitava di ascoltare un mp3 ad alta compressione senza che cliccavo con il pennino sul lettore D2 di sicuro mi dicevo questo è un pezzo che è o a 128 kb o al massimo fino a 192 kb infatti è cosi ci cliccavo e vedo che era a 128 kb 160 kb o a 192 kb e ovviamente "sono costretto" a mettere lo stesso pezzo ma con una compressione minore se in mp3 a 320 kb
allora mi chiedo se è cosi evidente una differenza tra un mp3 a 128 160 192 kb rispetto a un 320 kb (la differenza è netta qui spero siamo tutti d'accordo) perchè non ci debba essere differenza tra un mp3 con bassissima compressione e un flac che ha un compressione ancora minore?
questa prova a mio avviso possono darti dei dati "approssimativi" grafici test perchè se non le senti non mi metto certo con un grafico o un test davanti e dico a va be in questo punto il flac è più performante se non sento le differenze (parlo del mio orecchio) rimango con un mp3 a 320 kb che pesa meno del flac
ovviamente però ci sono pezzi dove il mio orecchio ha avuto modo di "accorgersene" delle differenze allora ti parlo del primo minuto della canzone "parler tout bas" l'intervallo che passa tra il sentirlo tra il formato flac e il formato mp3 è infinitesimale mi basta cliccare con il pennino quindi non passano i canonici 3/4 minuti
ovvio che poi non sento la differenza su tutta la canzone (sarei bugiardo se direi cosi ma per la fase iniziale ti garantisco che la differenza c'è)
ci sono tanti altri pezzi dove si possono notare "impercettibili differenze" ho riportato il mio test su quella canzone perchè in quella canzone (ripeto fase iniziale che va dall'inizio al primo minuto di ascolto) li ho riscontrato la maggior differenza tra un flac e un mp3 campionato come si deve
per me i grafici e test quando si parla di musica (quindi di emozioni) non è che sia proprio cosi logico
ripeto che l'orecchio si ingannao meno io preferisco attenermi alle sensazioni che arrivano alle mie orecchio piuttosto che attenermi a grafici e test
l'ascolto della musica è un misto di sensazioni che si avvertono non certo un gran premio di formula uno dove ogni singolo pezzo sulla macchina deve essere calcolato al millesimo per far rendere al massimo la macchina (e solo per fare un esempio lo so che non ci azzecca niente la musica con la formula 1) era per far capire che nella musica contano le sensazioni nella formula 1 la precisione
p.s. i grafici e test lasciamoli ad altri campi gia ne ho visti troppi all'epoca delle superiori tra matematica elettronica informatica ...:stordita: :doh: :D

marchigiano
08-07-2008, 13:05
http://www.speedyshare.com/229970148.html

intanto vediamo di cosa è capace il vostro lettore e cuffia, scaricate questo file e copiate i wav sul lettore poi ditemi che frequenze sentite

è vero che le compressioni a perdita di dettaglio in alcuni casi vanno in crisi su particolari suoni, uno è anche i piatti della batteria, poi ce ne saranno sicuramente altri

archigius
08-07-2008, 13:16
uno è anche i piatti della batteria

Esattamente dove io avverto le maggiori differenze.

arcierone
08-07-2008, 13:25
http://www.speedyshare.com/229970148.html

intanto vediamo di cosa è capace il vostro lettore e cuffia, scaricate questo file e copiate i wav sul lettore poi ditemi che frequenze sentite

è vero che le compressioni a perdita di dettaglio in alcuni casi vanno in crisi su particolari suoni, uno è anche i piatti della batteria, poi ce ne saranno sicuramente altri

finalmente si discute seriamente. Iniziamo a fare i nomi: a quali frequenze corrispondono i vari strumenti musicali? e le voci? e le distinzioni, insomma gli strumenti musicali isolati presi uno ad uno? altrimenti è una discussione tediosa, tra chi ha studiato le stupidaggini: ho un tot di risposta in frequenza, un altro tot d'impedenze che con una sensibilità superiore ai 110 db....fregnacce!! l' ariosità e la pienezza del suono. Il problema, e forse ci stiamo avvicinando, è quanto ci avviciniamo ad udire i suoni COME se stessimo lì accanto all'artista (E badate bene!! qui tutti gli orecchi sono uguali basta che qualcuno del mestiere guidi a capire cosa è che cosa non è) Questa è musica. il resto è un più o meno bel rumore. Solo a questo punto possiamo dire: la riproduzione del suono è fedele.

archigius
08-07-2008, 13:39
http://www.speedyshare.com/229970148.html

intanto vediamo di cosa è capace il vostro lettore e cuffia, scaricate questo file e copiate i wav sul lettore poi ditemi che frequenze sentite



Test molto interessante.
Con Creative Zen Vision:M e Shure SE530 si sentono tutte.
Per i 20Hz e i 20 Khz bisogna però alzare il volume quasi al massimo per sentirle.
In pratica i 20 Hz sono una scorreggina di una formica (al rallentatore) :-), mentre i 20 Khz sono un lontano fischio.

marchigiano
08-07-2008, 13:55
Test molto interessante.
Con Creative Zen Vision:M e Shure SE530 si sentono tutte.
Per i 20Hz e i 20 Khz bisogna però alzare il volume quasi al massimo per sentirle.
In pratica i 20 Hz sono una scorreggina di una formica (al rallentatore) :-), mentre i 20 Khz sono un lontano fischio.

azz... :eek: prova altre cuffie e altri lettori se li hai, vediamo come va

windsofchange
08-07-2008, 13:59
Provo e vi faccio sapere... :)

archigius
08-07-2008, 14:06
azz... :eek: prova altre cuffie e altri lettori se li hai, vediamo come va

Anche con lo stesso lettore e le JVC Marshmallows si sentono tutte.
Qui volume completamente al massimo per sentire gli estremi delle frequenze (20 Hz e 20 Khz).

Con le Sennheiser MX460 (sempre stesso lettore, non ne ho altri) i bassi partono da 40 Hz, i 20 Khz però si sentono (bassissimi di volume, naturalmente).

windsofchange
08-07-2008, 14:16
Test molto interessante.
Con Creative Zen Vision:M e Shure SE530 si sentono tutte.
Per i 20Hz e i 20 Khz bisogna però alzare il volume quasi al massimo per sentirle.
In pratica i 20 Hz sono una scorreggina di una formica (al rallentatore) :-), mentre i 20 Khz sono un lontano fischio.

Allora io con le mie non sento i 20000, come pare ovvio da questo grafico:

http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=711&graphID[]=489

Tu che hai delle shure modificate che ti fanno sentire cose che io non sento??
:D

ALILUIGIMP3
08-07-2008, 14:18
finalmente si discute seriamente. Iniziamo a fare i nomi: a quali frequenze corrispondono i vari strumenti musicali? e le voci? e le distinzioni, insomma gli strumenti musicali isolati presi uno ad uno? altrimenti è una discussione tediosa, tra chi ha studiato le stupidaggini: ho un tot di risposta in frequenza, un altro tot d'impedenze che con una sensibilità superiore ai 110 db....fregnacce!! l' ariosità e la pienezza del suono. Il problema, e forse ci stiamo avvicinando, è quanto ci avviciniamo ad udire i suoni COME se stessimo lì accanto all'artista (E badate bene!! qui tutti gli orecchi sono uguali basta che qualcuno del mestiere guidi a capire cosa è che cosa non è) Questa è musica. il resto è un più o meno bel rumore. Solo a questo punto possiamo dire: la riproduzione del suono è fedele.

parliamo di suono fedele è facciamo test con lettori mp3 (moltissimi dei quali non usano file meno compressi) annamo bene :rolleyes:
la fedeltà del suono non la si può di certo trovare con lettori mp3 compreso anche il D2 :rolleyes:
tutti gli orecchi sono uguali? :rolleyes:
allora chi ha un orecchio che sente senza l'aiuto del'amplifon e uno che "purtroppo" ne ha bisogno ha la stessa sensibilità? :rolleyes:

archigius
08-07-2008, 14:20
Allora io con le mie non sento i 20000, come pare ovvio da questo grafico:

http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=711&graphID[]=489

Tu che hai delle shure modificate che ti fanno sentire cose che io non sento??
:D

Provato ad alzare il volume al massimo invece di prendermi in giro?
Con le mie, a volume 23/25 del Vision:M, i 20 Khz si sentono.

Anche perchè, stando alle specifiche della Shure, con le E3 non si dovrebbero sentire i 20 Hz che mi pare invece tu senta.

netsky3
08-07-2008, 14:28
http://www.speedyshare.com/229970148.html

intanto vediamo di cosa è capace il vostro lettore e cuffia, scaricate questo file e copiate i wav sul lettore poi ditemi che frequenze sentite

è vero che le compressioni a perdita di dettaglio in alcuni casi vanno in crisi su particolari suoni, uno è anche i piatti della batteria, poi ce ne saranno sicuramente altri

sul pc, i 20000 e i 20 con le she9700 e le px 100 riesco appena a sentire dei suoni :mbe:

windsofchange
08-07-2008, 14:29
sul pc, i 20000 e i 20 con le she9700 e le px 100 riesco appena a sentire dei suoni :mbe:

Si, sono tipo effetti di risonanza dei driver che vibrano.
Ma il rumore proprio relativo alla frequenza io non lo sento. :O

windsofchange
08-07-2008, 14:31
Provato ad alzare il volume al massimo invece di prendermi in giro?
Con le mie, a volume 23/25 del Vision:M, i 20 Khz si sentono.

Anche perchè, stando alle specifiche della Shure, con le E3 non si dovrebbero sentire i 20 Hz che mi pare invece tu senta.

20 hz sento i driver che tremano. Quindi la cuffia reagisce, ma a 20000 hz non reagisce nulla, solo interferenze.
Sono quelle che senti, non di certo un fischio che ti trapanerebbe il cervello nel caso. :O
Ma se lo senti buon per te :sofico:

Le tue shure: Frequency Range: 18Hz – 19kHz
Senti i 20 khz come senti le differenze tra mp3 320 kbit/s e flac mi sa...

ALILUIGIMP3
08-07-2008, 14:34
spero di non offendere nessuno
ma parlare di fedeltà di suono in un forum di lettori mp3 mi sembra quasi come di parlare di un gran premio di formula 1 fatto con macchine radiocomandate :rolleyes:
la fedeltà nella musica non si riesce a captare con attrezzature che costano migliaia e migliaia di euro e noi qui pensiamo che con quattro test su un lettore portatile di avere la presunzione seppure "minima" di poter capire la fedeltà del suono :rolleyes:
p.s. non voglio fare polemica ma mi sembra fuoriluogo (seppure molto molto interessante la discussione) che una discussione di questa levatura venga fatta in un forum di lettori mp3

archigius
08-07-2008, 14:36
20 hz sento i driver che tremano. Quindi la cuffia reagisce, ma a 20000 hz non reagisce nulla, solo interferenze.
Sono quelle che senti, non di certo un fischio che ti trapanerebbe il cervello nel caso. :O


Io sento un fischio lontano a 20 Khz, ma pur sempre un fischio (premetto che col Vision:M non ho problemi di fruscii dovuti ad impedenza e roba varia), simile (naturalmente più acuto) ai 16 Khz, ma a volume più basso.

I 20 Hz, anche lì devo alzare un bel po' il volume, ma si sente chiaramente la "scorreggina di formica".

Quello che non mi va è passare per uno che racconta fregnacce, come invece sembra tu volessi additarmi.
Se non sentivo niente avrei detto che non si sentiva niente, tanto che ci guadagno, mica mi pagano quelli della Shure? :)

netsky3
08-07-2008, 14:37
spero di non offendere nessuno
ma parlare di fedeltà di suono in un forum di lettori mp3 mi sembra quasi come di parlare di un gran premio di formula 1 fatto con macchine radiocomandate :rolleyes:
la fedeltà nella musica non si riesce a captare con attrezzature che costano migliaia e migliaia di euro e noi qui pensiamo che con quattro test su un lettore portatile di avere la presunzione seppure "minima" di poter capire la fedeltà del suono :rolleyes:
p.s. non voglio fare polemica ma mi sembra fuoriluogo (seppure molto molto interessante la discussione) che una discussione di questa levatura venga fatta in un forum di lettori mp3

senza dubbio.
Dovrebbe essere la premessa di questa sezione :asd:

windsofchange
08-07-2008, 14:38
Io sento un fischio lontano a 20 Khz, ma pur sempre un fischio (premetto che col Vision:M non ho problemi di fruscii dovuti ad impedenza e roba varia), simile (naturalmente più acuto) ai 16 Khz, ma a volume più basso.

I 20 Hz, anche lì devo alzare un bel po' il volume, ma si sente chiaramente la "scorreggina di formica".

Quello che non mi va è passare per uno che racconta fregnacce, come invece sembra tu volessi additarmi.
Se non sentivo niente avrei detto che non si sentiva niente, tanto che ci guadagno, mica mi pagano quelli della Shure? :)

Allora fai cambiare le specifiche delle se530, mi pare strano mentano anche sul sito ufficiale. ;)

arcierone
08-07-2008, 14:40
parliamo di suono fedele è facciamo test con lettori mp3 (moltissimi dei quali non usano file meno compressi) annamo bene :rolleyes:
la fedeltà del suono non la si può di certo trovare con lettori mp3 compreso anche il D2 :rolleyes:
tutti gli orecchi sono uguali? :rolleyes:
allora chi ha un orecchio che sente senza l'aiuto del'amplifon e uno che "purtroppo" ne ha bisogno ha la stessa sensibilità? :rolleyes:

Sì, credo che si possa parlare di fedeltà del suono anche con lettori mp3, se sono fedeli, ed anche le orecchie sono uguali, come le mani, che se però ce le hai amputate....non ce le hai. Prendi me ad es., io sono stonato come una campana però a fianco di chi ti dice cosa devi sentire e cosa è inutile da sentire, insomma cosa è l'alta fedeltà e cosa non lo è, a quel punto tutte le orecchie sono uguali. la sensibilità musicale è sapere che cosa sta suonando e seguirlo nelle sue evoluzioni. Poi esiste la sensibilità creativa, ovvero costruire le note, e quindi studiarle in frequenze, o ascoltarle in frequenze. E' la stessa cosa per gli odori o per i colori. Quello che io sostengo qui è che innanzitutto le orecchie devono abituarsi a sentire non i suoni definiti bensì gli strumenti definiti, quando gli strumenti sono bene isolati uno dall'altro si può dire che il lettore è sufficiente, buono, ottimo e così gli auricolari. da quello che ho capito in questi anni è che quando lo strumento musicale è avvertito dall'orecchio isolato, ben definito insomma, come una immagine video, anche il suono che riproduce l'apparecchio, che sia lettore o amplificatore o auricolare, è di alta fedeltà. Per finire, le frequenze appartengono alle corde vocali, ai vari strumenti musicali e non alla loro astrazione. Ecco perchè affermo che questa discussione mi sà tanto d'alienazione.

archigius
08-07-2008, 14:41
Le tue shure: Frequency Range: 18Hz – 19kHz
Senti i 20 khz come senti le differenze tra mp3 320 kbit/s e flac mi sa...

Allora sei de coccio!

Le tue Shure 25Hz - 18.5Hz, eppure senti il driver vibrare a 20 Hz!
Non eri sempre tu quella che affermava che i dati tecnici non dicono tutto?
Le frequenze oltre il range ufficiale hanno semplicemente un volume più basso, non sono inesistenti!
Infatti ho detto che per sentire i 20 Khz devo alzare a 23/25!

Se vedi il grafico si ferma a 30 decibel sotto la soglia normale, nulla toglie che l'auricolare possa riprodurre frequenze oltre quelle mostrate dai grafici prestazionali, ma a volume più basso!

Su questi termini il dialogo non può continuare, farmi dare ripetutamente del bugiardo non mi va bene. Resta pure con le tue convinzioni...

windsofchange
08-07-2008, 14:42
Allora sei de coccio!

Le tue Shure 25Hz - 18.5Hz, eppure senti il driver vibrare a 20 Hz!
Non eri sempre tu quella che affermava che i dati tecnici non dicono tutto?
Le frequenze oltre il range ufficiale hanno semplicemente un volume più basso, non sono inesistenti!
Infatti ho detto che per sentire i 20 Khz devo alzare a 23/25!

Se vedi il grafico si ferma a 30 decibel sotto la soglia normale, nulla toglie che l'auricolare possa riprodurre frequenze oltre quelle mostrate dai grafici prestazionali, ma a volume più basso!

Su questi termini il dialogo non può continuare, farmi dare ripetutamente del bugiardo non mi va bene. Resta pure con le tue convinzioni...
:D Non ti arrabbiare, sono sorda io che ci posso fare.

PS: dove hai preso le specifiche sul range di frequenza delle mie e3c? Sai, nemmeno il sito ufficiale shure le ha dichiarate quelle della mia versione.
Il sisme riposta le specifiche delle shure scl3 a 26 ohm di impedenza, che non sono le mie.
Io posseggo versione di e3c a 113,5 db di sensibilità e 28 di impedenza. Mi linki il range di frequenze please? :D

ALILUIGIMP3
08-07-2008, 14:57
:D Non ti arrabbiare, sono sorda io che ci posso fare.

PS: dove hai preso le specifiche sul range di frequenza delle mie e3c? Sai, nemmeno il sito ufficiale shure le ha dichiarate quelle della mia versione.
Il sisme riposta le specifiche delle shure scl3 a 26 ohm di impedenza, che non sono le mie.
Io posseggo versione di e3c a 113,5 db di sensibilità e 28 di impedenza. Mi linki il range di frequenze please? :D

e scusa se sei sorda vai da un otorino :D

windsofchange
08-07-2008, 14:59
e scusa se sei sorda vai da un otorino :D

:D E c'hai ragione!!
Ma visto che le mie in ear non le riproducono quelle frequenze non mi preoccupo dai.
O si?
Magari un po'!
:stordita:

ALILUIGIMP3
08-07-2008, 15:02
Sì, credo che si possa parlare di fedeltà del suono anche con lettori mp3, se sono fedeli, ed anche le orecchie sono uguali, come le mani, che se però ce le hai amputate....non ce le hai. Prendi me ad es., io sono stonato come una campana però a fianco di chi ti dice cosa devi sentire e cosa è inutile da sentire, insomma cosa è l'alta fedeltà e cosa non lo è, a quel punto tutte le orecchie sono uguali. la sensibilità musicale è sapere che cosa sta suonando e seguirlo nelle sue evoluzioni. Poi esiste la sensibilità creativa, ovvero costruire le note, e quindi studiarle in frequenze, o ascoltarle in frequenze. E' la stessa cosa per gli odori o per i colori. Quello che io sostengo qui è che innanzitutto le orecchie devono abituarsi a sentire non i suoni definiti bensì gli strumenti definiti, quando gli strumenti sono bene isolati uno dall'altro si può dire che il lettore è sufficiente, buono, ottimo e così gli auricolari. da quello che ho capito in questi anni è che quando lo strumento musicale è avvertito dall'orecchio isolato, ben definito insomma, come una immagine video, anche il suono che riproduce l'apparecchio, che sia lettore o amplificatore o auricolare, è di alta fedeltà. Per finire, le frequenze appartengono alle corde vocali, ai vari strumenti musicali e non alla loro astrazione. Ecco perchè affermo che questa discussione mi sà tanto d'alienazione.

ho capito cosa vuoi dire
posso essere d'accordo che un audiofilo esperto ti possa aiutare a capire cosa sia la fedelta nel suono
ma dubito nella maniera più assoluta che lui ti dicà che tu possa "captare" la fedelta si suono con lettori mp3
stesso discorso per la sensibilità delle orecchie e mani
ti faccio un esempio io ti posso spiegare come si fà arbitrare una partita di calcio ma dubito che tutti arbitrano allo stesso modo
nessuno è uguale a un altro e quindi nessun orecchio come nessuna mano potrà mai essere uguale a un altro

archigius
08-07-2008, 15:03
Allora fai cambiare le specifiche delle se530, mi pare strano mentano anche sul sito ufficiale. ;)

Guarda cosa affermano rispetto alla variabilità della risposta in frequenza e perchè non si allargano troppo con le specifiche:

http://shure.custhelp.com/cgi-bin/shure.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=2830&p_created=1037030463&p_sid=Od3MPe8j&p_accessibility=0&p_redirect=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9Nzk1LDc5NSZwX3Byb2RzPTAmcF9jYXRzPTAmcF9wdj0mcF9jdj0mcF9zZWFyY2hfdHlwZT1hbnN3ZXJzLnNlYXJjaF9mbmwmcF9wYWdlPTEmcF9zZWFyY2hfdGV4dD1mcmVxdWVuY3kgcmVzcG9uc2U*&p_li=&p_topview=1

windsofchange
08-07-2008, 15:07
Guarda cosa affermano rispetto alla variabilità della risposta in frequenza e perchè non si allargano troppo con le specifiche:

http://shure.custhelp.com/cgi-bin/shure.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=2830&p_created=1037030463&p_sid=Od3MPe8j&p_accessibility=0&p_redirect=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9Nzk1LDc5NSZwX3Byb2RzPTAmcF9jYXRzPTAmcF9wdj0mcF9jdj0mcF9zZWFyY2hfdHlwZT1hbnN3ZXJzLnNlYXJjaF9mbmwmcF9wYWdlPTEmcF9zZWFyY2hfdGV4dD1mcmVxdWVuY3kgcmVzcG9uc2U*&p_li=&p_topview=1

Appunto si riferiscono alla serie E, la mia.
Delle SE le specifiche ci sono eccome. :D
Avranno trovato modo di andare sul sicuro con quelle?? :confused:

arcierone
08-07-2008, 15:09
ho capito cosa vuoi dire
posso essere d'accordo che un audiofilo esperto ti possa aiutare a capire cosa sia la fedelta nel suono
ma dubito nella maniera più assoluta che lui ti dicà che tu possa "captare" la fedelta si suono con lettori mp3
stesso discorso per la sensibilità delle orecchie e mani
ti faccio un esempio io ti posso spiegare come si fà arbitrare una partita di calcio ma dubito che tutti arbitrano allo stesso modo
nessuno è uguale a un altro e quindi nessun orecchio come nessuna mano potrà mai essere uguale a un altro

eppure mi dicono di sì - altra cosa invece è la creatività - quello che ci divide è il tipo di cultura, ma se uno ti dice ascolta quello, tutti riescono ad ascoltarlo. anche in questo 3d tutti dovrebbero essere capaci di ascoltare le frequenze del test che stanno adoperando, la stessa cosa è con la cultura musicale. quando stai dentro uno studio di registrazione e registri ora il basso, domani la batteria etc. e riascolti il tutto, ti cambia l'approccio con l'ascolto musicale. per finire con gli arbitri....se c'è una regola basta applicarla...invece se ti becchi una denuncia, in italia, la prima cosa di cui l'avvocato si preoccupa è chi è il giudice....mica per niente sai!! è che ci dividono le culture...o i soldi, il che è lo stesso!

SalgerKlesk
08-07-2008, 15:33
Io ho tutta la musica in mp3 a 320 e flac (per archiviazione) e devo dire che mi trovo bene, purtroppo l'ipod non legge i flac altrimenti userei quelli visto che lo collego anche alla macchina e allo stereo di casa.

ALILUIGIMP3
08-07-2008, 15:36
eppure mi dicono di sì - altra cosa invece è la creatività - quello che ci divide è il tipo di cultura, ma se uno ti dice ascolta quello, tutti riescono ad ascoltarlo. anche in questo 3d tutti dovrebbero essere capaci di ascoltare le frequenze del test che stanno adoperando, la stessa cosa è con la cultura musicale. quando stai dentro uno studio di registrazione e registri ora il basso, domani la batteria etc. e riascolti il tutto, ti cambia l'approccio con l'ascolto musicale. per finire con gli arbitri....se c'è una regola basta applicarla...invece se ti becchi una denuncia, in italia, la prima cosa di cui l'avvocato si preoccupa è chi è il giudice....mica per niente sai!! è che ci dividono le culture...o i soldi, il che è lo stesso!

appunto come hai detto tu arbitrare dato che ci sono delle regole prefissate dovrebbe essere facile per tutti quelli che fanno quel "mestiere" non lasciare spazio all'interpetazione soggettiva ma attenersi solo alle regole e tutto esatto
ma allora perchè tutti non arbitrano allo stesso modo? semplice si va alla base che nessuno è uguale a un altro quindi ci sarà come per la scuola ma vale per tutti i campi chi avrà più attitudine e chi meno non siamo macchine
come ci sarà nonostante le spiegazioni più dettagliate possibili (tipo in questo intervallo c'è una prevalenza di bassi qui senti la chitarra qui i tamburi ecc ecc..) non ci sarà assolutissimamente la stessa percezione da parte di tutti anzi ti dirò che ognuno di noi pur seguendo "uno schema musicale" non essendo una macchina avrà un proprio schema diverso da un altro è cosi su tutto e non fa certo eccezzione un qualcosa di estremamente soggettivo come la musica che non collima di certo con la parola schema

arcierone
08-07-2008, 15:52
appunto come hai detto tu arbitrare dato che ci sono delle regole prefissate dovrebbe essere facile per tutti quelli che fanno quel "mestiere" non lasciare spazio all'interpetazione soggettiva ma attenersi solo alle regole e tutto esatto
ma allora perchè tutti non arbitrano allo stesso modo? semplice si va alla base che nessuno è uguale a un altro quindi ci sarà come per la scuola ma vale per tutti i campi chi avrà più attitudine e chi meno non siamo macchine
come ci sarà nonostante le spiegazioni più dettagliate possibili (tipo in questo intervallo c'è una prevalenza di bassi qui senti la chitarra qui i tamburi ecc ecc..) non ci sarà assolutissimamente la stessa percezione da parte di tutti anzi ti dirò che ognuno di noi pur seguendo "uno schema musicale" non essendo una macchina avrà un proprio schema diverso da un altro è cosi su tutto e non fa certo eccezzione un qualcosa di estremamente soggettivo come la musica che non collima di certo con la parola schema

Devo essere più chiaro. Io penso che differiamo su un solo dato: la creatività. Tutto il resto è solo cultura. che venga dalla società che frequenti o dagli studi fatti o quant'altro, per tutti ci potrebbe essere una uguale fruizione. La differenza nasce solo da un fatto: la corruzione. Qualsiasi lavoro dove non c'è creatività è possibile che chiunque lo possa fare - basta imparare le regole. tanto è vero che esiste la giuria popolare composta da calzolai e muratori e casalinghe. Queste sono le mie basi per le quali dico che la discussione di questo 3d sta scadendo nell'alienazione. Dovremmo, di nuovo, non parlare a vanvera di risposte in frequenza, ma cosa taglia un 320 kb, e cosa taglia un flac. Quali note di quale strumento non riproduce e quindi confonde il suono.

archigius
08-07-2008, 15:55
Io posseggo versione di e3c a 113,5 db di sensibilità e 28 di impedenza. Mi linki il range di frequenze please? :D

Il range di frequenza l'ho letto direttamente sulla scatola (in cartone) delle E3 grigie, al negozio Loveri di Napoli,
quando tempo fa avevo intenzione di comprarle.

D'altronde la Shure afferma che le SCL3 sono esattamente le E3, eppure lì le frequenze lr hanno inserite.
Non c'è dunque nessuna novità tecnologica, solo scelte commerciali: gli altri le mettevano, loro no.
A quel punto hanno inserito le frequenze su cui gli auricolari davano garanzie totali, tralasciando le altre che tuttavia non è siano completamente assenti.

Se leggi il link che ho postato in precedenza, capirai anche perchè sono restii a fornire le specifiche e si limitano ad un range di frequenze "di sicurezza".

archigius
08-07-2008, 15:57
Delle SE le specifiche ci sono eccome. :D
Avranno trovato modo di andare sul sicuro con quelle?? :confused:

Solo perchè la serie SE è consumer e devono vendere meglio il prodotto.
Ma se leggi bene affermano che con la tecnologia in-ear è difficilissimo dichiarare un range di frequenza attendibile, perchè ci sono troppe variabili in gioco.

windsofchange
08-07-2008, 16:03
Il range di frequenza l'ho letto direttamente sulla scatola (in cartone) delle E3 grigie, al negozio Loveri di Napoli,
quando tempo fa avevo intenzione di comprarle.

D'altronde la Shure afferma che le SCL3 sono esattamente le E3, eppure lì le frequenze lr hanno inserite.
Non c'è dunque nessuna novità tecnologica, solo scelte commerciali: gli altri le mettevano, loro no.
A quel punto hanno inserito le frequenze su cui gli auricolari davano garanzie totali, tralasciando le altre che tuttavia non è siano completamente assenti.

Se leggi il link che ho postato in precedenza, capirai anche perchè sono restii a fornire le specifiche e si limitano ad un range di frequenze "di sicurezza".

Solo perchè la serie SE è consumer e devono vendere meglio il prodotto.
Ma se leggi bene affermano che con la tecnologia in-ear è difficilissimo dichiarare un range di frequenza attendibile, perchè ci sono troppe variabili in gioco.

:D Capisco.

archigius
08-07-2008, 16:38
Il sisme riposta le specifiche delle shure scl3 a 26 ohm di impedenza, che non sono le mie.
Io posseggo versione di e3c a 113,5 db di sensibilità e 28 di impedenza. Mi linki il range di frequenze please? :D


Dai un'occhiata anche a questi posts di un rapprsentante della Shure sulle differenze E3 - SCL3 e su quelle E series - SE series:

http://www.head-fi.org/forums/f4/shure-replacing-rma-e3s-scl3-upgrade-downgrade-neither-263479/index2.html

fenomeno83
08-07-2008, 16:44
ma perchè parlate di mp3 quando l'aac è in grado di sfornarti files PERFETTI a bitrate bassi?pensate che test di audiofili hanno dimostrato che usando 1 bitrate all'incirca di 160kbps in aac non riesciresti a distinguere l'originale nemmeno su costosi impianti..poi su lettori il 128 è davvero perfetto..l'mp3 è abbastanza indietro..senza contare che l'aac ha rivoluzionato il mondo dello streaming..andate in winamp nelle radio shoutcast e vi accorgerete che con miseri 32kbps si è in grado di stremmare 1 decente qualità(poi provatene 1 a 32 mp3 di qualche ignorantello :D e noterete l'abisso)

windsofchange
08-07-2008, 16:51
Dai un'occhiata anche a questi posts di un rapprsentante della Shure sulle differenze E3 - SCL3 e su quelle E series - SE series:

http://www.head-fi.org/forums/f4/shure-replacing-rma-e3s-scl3-upgrade-downgrade-neither-263479/index2.html

Si ma le specifiche delle mie shure sono diverse da quelle riportate dalla casa madre, non hai capito forse. :D
Sono una produzione diversa, boh!!

Che mi frega che confermano che e3 ed e4 sono diverse e scl3 sono e3c.
Le mie e3c non hanno le specifiche delle e3c americane sul sito ufficiale.
Vuoi scan del libretto interno?


So che ci sono due produzioni, la mia è a sensibilità 113.5 decibel e impedenza 29 ohm. :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080708180030_miee3c.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080708180030_miee3c.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080708180057_e3c.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080708180057_e3c.JPG)

archigius
08-07-2008, 17:11
Che mi frega che confermano .... scl3 sono e3c.Le mie e3c non hanno le specifiche delle e3c americane sul sito ufficiale.
Vuoi scan del libretto interno?

So che ci sono due produzioni, la mia è a sensibilità 113.5 decibel e impedenza 29 ohm. :D

Giuro che non ti capisco.
Prima dici che le e3c non sono le SCL3.
Ti linko un'affermazione di un rappresentante Shure che dice che sono la stessa cosa e dici che non te ne frega niente, perchè le tue e3c sono diverse da quelle del sito.

Va bene, ti credo, avranno qualche leggera differenza di imapedenza o sensibilità, ma non è che possono essere completamente un altro modello.

Ho riportato tutte le informazioni possibili da fonti ufficiali.
Di più non so...

windsofchange
08-07-2008, 17:15
Giuro che non ti capisco.
Prima dici che le e3c non sono le SCL3.
Ti linko un'affermazione di un rappresentante Shure che dice che sono la stessa cosa e dici che non te ne frega niente, perchè le tue e3c sono diverse da quelle del sito.

Va bene, ti credo, avranno qualche leggera differenza di imapedenza o sensibilità, ma non è che possono essere completamente un altro modello.

Ho riportato tutte le informazioni possibili da fonti ufficiali.
Di più non so...

Per forza, hanno specs diverse. Che ti devo dire :D
Riporta pure le info che credi, io ti ringrazio ma dimostro di sapere cosa ho tra le mani. :)

archigius
08-07-2008, 17:20
Per forza, hanno specs diverse. Che ti devo dire :D


A me niente. Vallo a dire a quelli della Shure che danno di matto affermando il contrario. :D
Evidentemente loro tollerano qualche lieve differenza nelle specifiche senza dichiarare che un modello sia completamente diverso.

Credi che 1.5 Db e 3 ohms di differenza le rendano così profondamente diverse?

marchigiano
08-07-2008, 19:10
scusate mi tocca dare forfait... lo stereo non mi funge più bene :muro: :muro: :muro: :muro: sarà la vecchiaia? luxman d112 su lv113 su advent maestro... mi sa che si sono ossidati i potenziometri :muro: :muro: :muro: e adesso dove lo trovo il tempo e lo spazio per smontare tutto e vedere che ha... ci mancava pure questa... :cry:

arcierone
08-07-2008, 22:17
A me niente. Vallo a dire a quelli della Shure che danno di matto affermando il contrario. :D
Evidentemente loro tollerano qualche lieve differenza nelle specifiche senza dichiarare che un modello sia completamente diverso.

Credi che 1.5 Db e 3 ohms di differenza le rendano così profondamente diverse?

non riesce a catturare determinate frequenze, il modello non corrisponde...non è che windsoft ha preso un fake? :(

sjk
08-07-2008, 22:18
spero di non offendere nessuno
ma parlare di fedeltà di suono in un forum di lettori mp3 mi sembra quasi come di parlare di un gran premio di formula 1 fatto con macchine radiocomandate :rolleyes:
la fedeltà nella musica non si riesce a captare con attrezzature che costano migliaia e migliaia di euro e noi qui pensiamo che con quattro test su un lettore portatile di avere la presunzione seppure "minima" di poter capire la fedeltà del suono :rolleyes:
p.s. non voglio fare polemica ma mi sembra fuoriluogo (seppure molto molto interessante la discussione) che una discussione di questa levatura venga fatta in un forum di lettori mp3

senza dubbio.
Dovrebbe essere la premessa di questa sezione :asd:

Un paio di saccenti in giro :mbe: ? Leggete bene il primo post, anzi ve lo riporto:
""Vista l'enorme capacità dei lettori (pensiamo solo ai 128 Mb di un paio di anni fa...), la qualità audio degli stessi e la capacità di leggere formati vari, le prestazioni degli auricolari, ecc. ecc., ha ancora senso comprimere la musica in mp3 ecc. ecc. o è il caso di "ritornare" ad ascoltare musica in formato .wav?
Ovviamente la domanda è rivolta ai cultori dell hi-fi... non certo a chi ascolta musica in mp3 a 96 di bitrate con auricolari da 0,5 euri e si vanta di avere millemila files sul lettore
P.S. mi riferisco ovviamente ai soli dispositivi portatili.""
Ovvero, traducendo: perchè comprimere quando non ce n'è più bisogno, e magari si sente pure meglio? Ci si può benissimo avvicinare all'hi-fi sia attraverso altoparlanti Pioneer, che giungerci con Martin Logan elettrostatiche. Perchè non si può discutere (attenzione, discutere, non sentenziare) in questo thread anche di avvicinamento all'hi-fi con player portatili (non lettori mp3 :mbe: ).
Cordialmente...

arcierone
08-07-2008, 22:38
sjk, hai alzato un polverone di niente!!! :eek: :D

per gli italiani che non lo sapessero: è un modo di dire che significa....che casino!!

sjk
08-07-2008, 22:39
sjk, hai alzato un polverone di niente!!! :eek: :D

Cioè?

archigius
08-07-2008, 22:39
non riesce a catturare determinate frequenze, il modello non corrisponde...non è che windsoft ha preso un fake? :(

No, non credo proprio.:)
A volte le case produttrici apportano piccolissimi cambiamenti nelle specifiche senza cambiare il nome del modello, semplicemente perchè tali variazioni non sono significative ai fini del suono prodotto.

archigius
08-07-2008, 22:46
Ovvero, traducendo: perchè comprimere quando non ce n'è più bisogno, e magari si sente pure meglio? Ci si può benissimo avvicinare all'hi-fi sia attraverso altoparlanti Pioneer, che giungerci con Martin Logan elettrostatiche. Perchè non si può discutere (attenzione, discutere, non sentenziare) in questo thread anche di avvicinamento all'hi-fi con player portatili (non lettori mp3 :mbe: ).
Cordialmente...


Io sono d'accordo con l'intento dichiarato dal tuo thead e secondo me i termini che hai usato sono giusti.
Possiamo avvicinarci, solo quello.
Probabilmente l'alta fedeltà è un concetto ristretto veramente a pochi tecnici del mestiere.
Ma tutti noi, nel nostro piccolo, possiamo tentare di avvicinarci ad essa.
Già il fatto di discuterne, di non accontentarsi degli auricolari di serie, di cercare i files che rendono meglio, sono tutti passi in questa direzione.

L'unico problema reale che ci separa da quest'avvicinamento (oltre ai limiti di certi players e auricolari) credo sia lo spazio:
i lossless occupano ancora troppo spazio rispetto alle capacità disponibili.

Inoltre pochi produttori di players puntano realmente sulla qualità.
Se penso al modo di ascoltare la musica di tante persone, è lontanissimo dalla concezione che cerchiamo di discutere in questa sede!

ALILUIGIMP3
08-07-2008, 22:50
Un paio di saccenti in giro :mbe: ? Leggete bene il primo post, anzi ve lo riporto:
""Vista l'enorme capacità dei lettori (pensiamo solo ai 128 Mb di un paio di anni fa...), la qualità audio degli stessi e la capacità di leggere formati vari, le prestazioni degli auricolari, ecc. ecc., ha ancora senso comprimere la musica in mp3 ecc. ecc. o è il caso di "ritornare" ad ascoltare musica in formato .wav?
Ovviamente la domanda è rivolta ai cultori dell hi-fi... non certo a chi ascolta musica in mp3 a 96 di bitrate con auricolari da 0,5 euri e si vanta di avere millemila files sul lettore
P.S. mi riferisco ovviamente ai soli dispositivi portatili.""
Ovvero, traducendo: perchè comprimere quando non ce n'è più bisogno, e magari si sente pure meglio? Ci si può benissimo avvicinare all'hi-fi sia attraverso altoparlanti Pioneer, che giungerci con Martin Logan elettrostatiche. Perchè non si può discutere (attenzione, discutere, non sentenziare) in questo thread anche di avvicinamento all'hi-fi con player portatili (non lettori mp3 :mbe: ).
Cordialmente...

ma guarda con quello che hai detto sono d'accordo
non sono assolutamente d'accordo quando si cerca di associare la fedeltà in campo musicale con lettori mp3 che per quanto capienti pure di 500 giga ma se non mi permettono di passare direttamente la traccia di un cd originale in un lettore allora per me dato che avremo a che fare con pezzi pure se a bassissima compressione non potremo mai e poi mai associare la fedelta musicale a un lettore mp3
quando arriverà il giorno in cui ci sarà permesso di poter passare direttamente una traccia dal cd senza nessuna "compressione" allora si che potremo iniziare ad associare il termine fedeltà musicale a un lettore
p.s. la discussione è molto interessante io stesso la seguo con attenzione solo che mi viene da intervenire quando sento associare fedeltà musicale a un lettore mp3 :rolleyes:
forse la penso in maniera sbagliata ma non penso che sia il "post" giusto per usare quei paroloni

netsky3
08-07-2008, 22:50
Io sono d'accordo con l'intento dichiarato dal tuo thead e secondo me i termini che hai usato sono giusti.
Possiamo avvicinarci, solo quello.
Probabilmente l'alta fedeltà è un concetto ristretto veramente a pochi tecnici del mestiere.
Ma tutti noi, nel nostro piccolo, possiamo tentare di avvicinarci ad essa.
Già il fatto di discuterne, di non accontentarsi degli auricolari di serie, di cercare i files che rendono meglio, sono tutti passi in questa direzione.

L'unico problema reale che ci separa da quest'avvicinamento (oltre ai limiti di certi players e auricolari) credo sia lo spazio:
i lossless occupano ancora troppo spazio rispetto alle capacità disponibili.

Inoltre pochi produttori di players puntano realmente sulla qualità.
Se penso al modo di ascoltare la musica di tante persone, è lontanissimo dalla concezione che cerchiamo di discutere in questa sede!

sono d'accordo con te.
anche se non si allinea molto a quello che dicevo poco fa quotando.
Sono due modi diversi di vedere l'altà fedeltà direi.

sjk
08-07-2008, 23:04
Ok... ma non mi sembra che sia da individuare nella ridotta capacità dei player portatili, il vero limite all'avvicinamento all'alta fedeltà "portatile". Raggiungiamo oramai facilmente i 16 Gb con le memorie flash (lascerei perdere gli hard disk portatili, troppo delicati). Che ci permettono di archiviare almeno 400 canzoni (di 4' ca.) in formato cd (.wav)...

archigius
08-07-2008, 23:15
Ok... ma non mi sembra che sia da individuare nella ridotta capacità dei player portatili, il vero limite all'avvicinamento all'alta fedeltà "portatile". Raggiungiamo oramai facilmente i 16 Gb con le memorie flash (lascerei perdere gli hard disk portatili, troppo delicati). Che ci permettono di archiviare almeno 400 canzoni (di 4' ca.) in formato cd (.wav)...

Beh, non è proprio così. Basta fare questa riflessione:
molti per anni sono stati abituati con gli iPod e Zen prima a 20 giga (era un po' uno standard qualche anno fa) poi a 30 e infine anche 60 e 80.

Già la musica che stava in 20 giga per passarla in lossless ci vuole circa 3 volte lo spazio, ovvero 60, che i players attuali ancora non raggiungono con la flash.
Non parliamo dei lettori da 30 e 60...

Dunque se uno era abituato ad avere 100-200 albums sul lettore, difficilmente rinuncerà a 1/3 della sua musica per guadagnare una sottilissima sfumatura qualitativa.

marchigiano
09-07-2008, 13:12
poi chi dice che il 44100hz 16 bit stereo è il formato finale a cui tutti devono puntare?

http://en.wikipedia.org/wiki/Super_Audio_CD
http://en.wikipedia.org/wiki/DVD-Audio

:D c'è sempre un pesce più grande... :D

arcierone
09-07-2008, 13:51
Cioè?

cioè, hai messo un contro l'altro armati.
Comunque io una lancia in favore dei lettori portatili la voglio spezzare, insieme agli intrauricolari il suono che si avverte è di alta fedeltà ed arrivo a dire questo comprendendo anche i "famigerati" ipod. Il suono che riproduono i compressi 320 kb fino ai flac e gli ape da tutti gli strumenti usati, esce fuori con onore. Fermo restando che la musica deve essere stata registrata ottimamente e lo strumento che li riproduce deve necessariamente essere d'alto livello - io parto persino dagli ipod in sù - e gli auricolari devono essere o a padiglioni o in-ear, infraurali, perchè gli altri auricolari anche se migliori di questi in risposta, se usati in esterno tagliano molti strumenti.

hc900
09-07-2008, 14:49
Ma cos’è l’alta fedeltà?
Ma ci crede qualcuno che ascoltando la musica su due costosi lettori CD da 10Kg, il suono esce diverso?
Io ci credo e lo dico a mie spese personali.

A qualcuno che crede alle fiabe si può dire di tutto: in fondo insonorizzare un ambiente di ascolto di 20 metri quadrati è molto difficile e dispendioso, e anche se si tratta di 5mm cubi (un canale auricolare) non si può certo pretendere troppo dall’audio portatile?

Per me se ci sono dei colli di bottiglia, l'audio compresso non è certo l'unico in ballo.

Audio compresso contro CD: una sfida persa sul fronte della qualità?
No in senso relativo alle capacità auditive individuali.
No in senso assoluto in relazione ai formati audio poco compressi.
Piuttosto fa pensare che certi CD (non protetti) non si riescono a copiare decentemente su un CDR con programmi come EAC ... a causa dell’hardware.


Lettori portatili per audio compresso
Non suonano tutti uguali, ma neppure i miei vari lettori di CD domestici suonavano uguali, anzi.
Piuttosto con certi lettori portatili, riproducendo delle tracce ricavate da qualche CD test, ci si potrebbe accorgere che certe frequenze audio sotto gli 80Hz potrebbero inspiegabilmente mancare ...


Le cuffie non fanno eccezione, anzi fanno mercato
Tempo fa avevo riportato una certa carenza di basse frequenze dei lettori audio portatili e pure delle cuffie: anzi quelle più esuberanti (SHE9700) per me non erano proprio tanto esuberanti (abbinate ad un lettore audio ben lineare) anzi, a fatica raggiungevano i 40Hz!

Pare che anche la S... e la U... se ne siano accorte e adesso stiano proponendo (guadagnandoci sopra dopo aver venduto tante cuffie poco estese in basso) modelli alla moda: pare che in tanti si siano accorti che i bassi elettrici a 4 o 5 corde suonassero solo 3 o 4 corde ... nulla di male, era tutto rigorosamente in alta fedeltà si intende (tanti $ = tanta fedeltà, giusto?), ma ora i fabbricanti raccontano che ogni modello nuovo è sempre migliore del precedente, anzi ne consigliano caldamente l’acquisto!


Non vanno più di moda i CD test troppo tecnici (fanno venire il mal di testa)In effetti sentire un avviso che ti annuncia: “segnale test a 60Hz livello -10dB” e non sentire proprio nulla di nulla, farebbe riflettere (= mal di testa) sui prodotti e sulle politiche commerciali tendenti al continuo rinnovo dei cataloghi.

Qualcuno potrebbe obiettare:
La valutazione dell’audio non si deve fare con i CD test ma con la musica preferita.

Ma io risponderei volentieri:
Ma cosa centra questo con l’alta fedeltà?
Se perdo per strada qualcosa di concretamente udibile, come si può continuare a parlare di alta fedeltà?
Per me si tratta di media fedeltà, indipendentemente dal nome o dal costo.
Qui in gioco c’è molto di più della compressione dei dati audio: l’hardware in gioco viene messo nel sacco dalla musica compressa.


Qualche mia soddisfazione personale:
Oggi un lettore di audio con un file audio compresso a 320kb vbr può essere più fedele di qualche lettore CD portatile di 10 anni fa.
Certe cuffie di 20 anni fa erano ingombranti ma andavano bene, quelle di oggi sono molto più comode e a volte sono paragonabili a certe storiche “vecchiette cicciottelle”.
La compressione audio moderata fa meno danni che certi prodotti audio rinomati, la compressione non è il collo di bottiglia più stretto dell’audio portatile.

Spero che il sasso che ho lanciato non causi il mal di testa a nessuno.

Bruno :)
(uno che nell’audio compresso non avrebbe mai creduto)

archigius
09-07-2008, 15:22
Le tue shure: Frequency Range: 18Hz – 19kHz
Senti i 20 khz come senti le differenze tra mp3 320 kbit/s e flac mi sa...

Giusto per non passare per visionario (ad un certo punto mi hai fatto venire il dubbio che lo fossi), ho chiesto direttamente alla Shure riguardo alla possibilità di udire frequenze che vanno oltre il range riportato.
Riporto la mia email e la risposta della Shure:

Subject
20 KHz audible with Shure SE530?

07/09/2008 08:08 AM
Hi, i have a pair of Shure SE530.
I have done a test with some frequencies in wav format and my IEMs.
As a result, i noticed that the 20 Khz can be heared, although at a very low volume, while the SE530 specs says the frequency response upper limit is 19 Khz.

Is this possible?

PS: my compliments for the fantstic sound of SE530.


Response (Juergen Schwoerer) 07/09/2008 08:20 AM
Dear Guiseppe,

when there is a given "frequency response" like 60 Hz - 19 kHz there is always the point where the signal is -3, -6 or - 10 dB below the value of 1 kHz. Of course when there is the frequency response given up to 19 kHz the earphone can do higher frequencies like 19 kHz - but at a lower volume.

sjk
09-07-2008, 15:31
Bruno :)
(uno che nell’audio compresso non avrebbe mai creduto)

Non ho letto niente del tuo intervento... ma lo farò al più presto. Mi sono però fermato con lo scroll proprio sulla frase in grassetto. Che quoto al 100%... Pensa che ho rifiutato l'audio compresso sino a circa due anni fa, per poi (parzialmente) ricredermi.
Ciao.

P.S. Più tardi leggerò con calma il tuo intervento, visto che di tuo ho sempre letto interventi molto sensati ed intelligenti ;) A dopo...

sjk
09-07-2008, 22:24
Ma cos’è l’alta fedeltà?

Centrato! Ci siamo. La tua sembra un uteriore espansione delle mie premesse, in apertura di thread. Non vorrei sbagliare ma penso di poter riassumere il tuo bell'intervento in un "tutto è relativo".
Ed è un po' quello che intendo io, quando mi sono oramai convinto che anche nell'audio portatile ci si possa avvicinare all'alta fedeltà. Che poi sia media fedeltà, come tu l'hai chiamata, riferendola a certi impianti, siamo pienamente d'accordo. Perchè anche nel settore domestico, a fronte di impianti esoterici da centomilaeuro in su, si potrebbe obiettare... (ovviamente con qualcosa di altrettanto esclusivo e di conseguenza costoso).
Quindi, in questa fase dove il dispositivo portatile ha raggiunto livelli tecnici decisamente elevati (pur con tutti i suoi limiti fisici e non), capacità impensabili solo pochi anni fa (ricordo di aver usato un pc Olidata con hard-disk da 40Mb nel 1992...), e dove gli auricolari oramai sono di tipo semi-professionale (in-ear monitor), intravedo l'alba di una nuova era. Non compressa.
Ciao :)

windsofchange
10-07-2008, 01:57
Giusto per non passare per visionario (ad un certo punto mi hai fatto venire il dubbio che lo fossi), ho chiesto direttamente alla Shure riguardo alla possibilità di udire frequenze che vanno oltre il range riportato.
Riporto la mia email e la risposta della Shure:

Subject
20 KHz audible with Shure SE530?

07/09/2008 08:08 AM
Hi, i have a pair of Shure SE530.
I have done a test with some frequencies in wav format and my IEMs.
As a result, i noticed that the 20 Khz can be heared, although at a very low volume, while the SE530 specs says the frequency response upper limit is 19 Khz.

Is this possible?

PS: my compliments for the fantstic sound of SE530.


Response (Juergen Schwoerer) 07/09/2008 08:20 AM
Dear Guiseppe,

when there is a given "frequency response" like 60 Hz - 19 kHz there is always the point where the signal is -3, -6 or - 10 dB below the value of 1 kHz. Of course when there is the frequency response given up to 19 kHz the earphone can do higher frequencies like 19 kHz - but at a lower volume.

:D Io fossi in te sarei solo felice che mi abbiano risposto in 18 minuti :sofico:

ALILUIGIMP3
10-07-2008, 04:37
:D Io fossi in te sarei solo felice che mi abbiano risposto in 18 minuti :sofico:

asinella i minuti sono 12 non 18 :D :Prrr:
matematica era un optional studiarla vero? :D
p.s. non per difendere archigius si sa difendere molto bene da solo ma permettimi di dire che avendolo conosciuto di persona ti posso garantire dell'estrema serietà della persona
quindi a mio avviso puoi non essere d'accordo su quello che dice ma se afferma qualcosa è perchè quella cosa è di sua conoscenza non parla per sentito dire fidati su questo posso garantire io è tecnicamente in campo musicale mi da una pista anche a me
adesso vai a studiare matematica che la prossima volta mi dirai tutte le tabelline :D :Prrr:

windsofchange
10-07-2008, 06:24
asinella i minuti sono 12 non 18 :D :Prrr:
matematica era un optional studiarla vero? :D
p.s. non per difendere archigius si sa difendere molto bene da solo ma permettimi di dire che avendolo conosciuto di persona ti posso garantire dell'estrema serietà della persona
quindi a mio avviso puoi non essere d'accordo su quello che dice ma se afferma qualcosa è perchè quella cosa è di sua conoscenza non parla per sentito dire fidati su questo posso garantire io è tecnicamente in campo musicale mi da una pista anche a me
adesso vai a studiare matematica che la prossima volta mi dirai tutte le tabelline :D :Prrr:

:D Hai ragione, infatti con 18 l'ho passato analisi.. :cry:
Comunque non mi permetto di dissentire, se lui sente delle cose mi sta bene, permettimi solo di ritenerla una cosa stranuccia. Tutto qui. :sofico:

Comunque stavo studiando davvero, ma non matematica :Prrr:

archigius
10-07-2008, 06:40
:D Io fossi in te sarei solo felice che mi abbiano risposto in 18 minuti :sofico:

Che te devo dì, ho sempre detto che sono un'azienda efficientissima!:D
In effetti promettevano di rispondere in un tempo massimo di un giorno lavorativo, ma 12 minuti poi...
Avrò beccato un'ingegnere di buon umore!:) (Oppure per loro un giorno lavorativo dura 10 minuti :D )
Giuro che a un certo punto davvero mi avevi fatto venire il dubbio di avere le allucinazioni!:D :D

archigius
10-07-2008, 06:51
in campo musicale mi da una pista anche a me

Ciao Ali, piccolo OT:
lo so che, un po' in ritardo, ma ho trovato un bell'album orecchiabile e molto bassoso, ottimo per testare le tue cuffie:

"Jamiroquai - A funk odyssey"

Non è proprio il mio genere, ma è un misto di funk e musica acustica, molto ritmo e tanti bassi. Ascoltare per credere!:D

windsofchange
10-07-2008, 07:24
Si dice che solo gli sciocchi non ammettano errori ed ammetto di poter fare precisazioni.
Quindi innanzitutto chiedo scusa ad aliluigi e archi, poi procedo alla spiegazione.

Quello che viene udito a 20000 hz non è il suono che si potrebbe o meno ascoltare, ma sono sibili da disturbo del driver. Infatti vi avevo detto che non sentivo nulla oltre la risonanza.
Grazie ad una persona competente ho potuto appurare la reale differenza, infatti se si collegano le shure direttamente all'uscita cuffie della scheda audio della mobo si sente molto bene questo grosso disturbo.

Quindi sembra che qualcosa si senta in realtà, ma non è un'onda a 20000 Hz. Almeno così mi ha riferito chi ha provato il file.

E' solo disturbo che archi ha scambiato per il rumore da frequenza di ultrasuoni a bassa frequenza.

Comunque si sente qualcosa dai lo ammetto :D


PS: se davvero qualcuno crede che si possano sentire davvero gli ultrasuoni a 20000 Hz mi sono fatta mandare un file che spiega come non sia conteplato per l'orecchio umano.
PSICOACUSTICA (http://www.filefactory.com/file/0ff199/n/Sistema_uditivo_-_decibel_-_somma_di_livelli_doc)

archigius
10-07-2008, 07:51
Si dice che solo gli sciocchi non ammettano errori ed ammetto di poter fare precisazioni.
Quindi innanzitutto chiedo scusa ad aliluigi e archi, poi procedo alla spiegazione.

Quello che viene udito a 20000 hz non è il suono che si potrebbe o meno ascoltare, ma sono sibili da disturbo del driver. Infatti vi avevo detto che non sentivo nulla oltre la risonanza.
Grazie ad una persona competente ho potuto appurare la reale differenza, infatti se si collegano le shure direttamente all'uscita cuffie della scheda audio della mobo si sente molto bene questo grosso disturbo.

Quindi sembra che qualcosa si senta in realtà, ma non è un'onda a 20000 Hz. Almeno così mi ha riferito chi ha provato il file.

E' solo disturbo che archi ha scambiato per il rumore da frequenza di ultrasuoni a bassa frequenza.

Comunque si sente qualcosa dai lo ammetto :D


PS: se davvero qualcuno crede che si possano sentire davvero gli ultrasuoni a 20000 Hz mi sono fatta mandare un file che spiega come non sia conteplato per l'orecchio umano.
PSICOACUSTICA (http://www.filefactory.com/file/0ff199/n/Sistema_uditivo_-_decibel_-_somma_di_livelli_doc)


Vabbè io sento un fischio lontano, mo non so cosa sia in realtà, ma ho voluto un po' insistere sulla cosa giusto per non passare per uno che racconta fesserie.

Infatti anche alla Shure in genere ammettono che per un adulto sia difficile sentire oltre i 19 Khz.

Però io una roba la sentivo e non era un rumore di fondo, perchè si poteva chiaramente udire la non presenza del "fischio" una volta premuto il tasto "pause". Ecco quindi spiegato l'arcano.

Anche se mi resta qualche dubbio, a causa del fatto che le mie orecchie sono estremamente sensibili alle alte frequenze...infatti, quando ci sono frenate di macchine o treni con quello stridere acutissimo, io soffro letteralmente in maniera fisica e devo tapparmi le orecchie, pur non avendo nessuna patologia di udito...

windsofchange
10-07-2008, 07:53
Vabbè io sento un fischio lontano, mo non so cosa sia in realtà, ma ho voluto un po' insistere sulla cosa giusto per non passare per uno che racconta fesserie.

Infatti anche alla Shure in genere ammettono che per un adulto sia difficile sentire oltre i 19 Khz.

Però io una roba la sentivo e non era un rumore di fondo, perchè si poteva chiaramente udire la non presenza del "fischio" una volta premuto il tasto "pause". Ecco quindi spiegato l'arcano.

Anche se mi resta qualche dubbio, a causa del fatto che le mie orecchie sono estremamente sensibili alle alte frequenze...infatti, quando ci sono frenate di macchine o treni con quello stridere acutissimo, io soffro letteralmente in maniera fisica e devo tapparmi le orecchie, pur non avendo nessuna patologia di udito...

Esistono persone particolarmente sensibili alle alte frequenze, è un po' una scocciatura perché fastidioso ma vuol dire che reggerai meglio dopo i 40 anni sull'affievolirsi della percezione! :)

windsofchange
10-07-2008, 07:58
Ciao Ali, piccolo OT:
lo so che, un po' in ritardo, ma ho trovato un bell'album orecchiabile e molto bassoso, ottimo per testare le tue cuffie:

"Jamiroquai - A funk odyssey"

Non è proprio il mio genere, ma è un misto di funk e musica acustica, molto ritmo e tanti bassi. Ascoltare per credere!:D

:cry: Che schifo!
Ho io un bel file, chi vuole mandi pvt

hc900
10-07-2008, 08:34
"tutto è relativo"


Oggi
Di relativo qualcosa c’è (vedi apparecchiature e percezione acustica individuale), e come per lo standard audio CD, così anche per l’audio compresso, oggi ci vogliono delle buone apparecchiature per cogliere tutte le informazioni audio (sfumature e ben più che sfumature).

Noto che mi sto ripetendo: la qualità del formato audio compresso è tale da mettere in discussione i limiti dell’hardware.

Domani
Per ora l’audio compresso per uso portatile è quanto basta per le mie esigenze, forse un domani con il miglioramento dei prodotti hardware dovrò rivalutare la questione.
Ma forse domani miglioreranno anche i formati audio compressi, che potrebbero superere la qualità del CD e del SACD.
Sono certo che ne riparleremo, ciao.

Bruno :)

ALILUIGIMP3
10-07-2008, 08:42
Ciao Ali, piccolo OT:
lo so che, un po' in ritardo, ma ho trovato un bell'album orecchiabile e molto bassoso, ottimo per testare le tue cuffie:

"Jamiroquai - A funk odyssey"

Non è proprio il mio genere, ma è un misto di funk e musica acustica, molto ritmo e tanti bassi. Ascoltare per credere!:D

innanzitutto grazie adesso provo a ad ascoltare qualche pezzo effettivamente non è nemmeno il mio genere
sai è carino l'ultimo album di lanny kravitz ieri l'ho ascoltato da eldo "piazza matteotti" dove ho anche comprato un hard disk da 500 giga :D
ho provato se avevano anche un SD della stessa capienza ma .......... :stordita:

ALILUIGIMP3
10-07-2008, 08:50
:cry: Che schifo!
Ho io un bel file, chi vuole mandi pvt

perchè che schifo?
jamiroquei fa bei pezzi anche se non è il mio genere ma non posso negare che alcuni pezzi sono orecchiabili
ma ancora non ho capito qual'è il tuo genere "preferito" a me piace di tutto dalla musica lenta a quella aggressiva infatti sul lettore ho 740 pezzi di 169 artisti quindi estrapolo solo i pezzi di mio gradimento
dai ti consiglio io deizzi da ascoltare rimarrai a bocca aperta
alessio: ma si vene stasera
alessio: dammi un occasione
alessio: buon compleanno
raffaello: scivola quel jeans
poi il capolavoro assoluto
ciro ricci: chill va pazz pe te
archigius è pregato di non fare commenti :D
chi è di napoli come me concorderà che sono capolavori assoluti della canzone napoletana :ciapet: :Prrr: :D

marchigiano
10-07-2008, 14:08
PS: se davvero qualcuno crede che si possano sentire davvero gli ultrasuoni a 20000 Hz mi sono fatta mandare un file che spiega come non sia conteplato per l'orecchio umano.
PSICOACUSTICA (http://www.filefactory.com/file/0ff199/n/Sistema_uditivo_-_decibel_-_somma_di_livelli_doc)

azz uso una macchina a ultrasuoni senza protezione, sarò diventato sordo? emette sui 25khz se ricordo bene... appena aggiusto lo stereo faccio la prova perchè non vorrei aver perso le alte frequenze

windsofchange
10-07-2008, 14:15
perchè che schifo?
jamiroquei fa bei pezzi anche se non è il mio genere ma non posso negare che alcuni pezzi sono orecchiabili
ma ancora non ho capito qual'è il tuo genere "preferito" a me piace di tutto dalla musica lenta a quella aggressiva infatti sul lettore ho 740 pezzi di 169 artisti quindi estrapolo solo i pezzi di mio gradimento
dai ti consiglio io deizzi da ascoltare rimarrai a bocca aperta
alessio: ma si vene stasera
alessio: dammi un occasione
alessio: buon compleanno
raffaello: scivola quel jeans
poi il capolavoro assoluto
ciro ricci: chill va pazz pe te
archigius è pregato di non fare commenti :D
chi è di napoli come me concorderà che sono capolavori assoluti della canzone napoletana :ciapet: :Prrr: :D

:mbe:

netsky3
10-07-2008, 15:13
azz uso una macchina a ultrasuoni senza protezione, sarò diventato sordo? emette sui 25khz se ricordo bene... appena aggiusto lo stereo faccio la prova perchè non vorrei aver perso le alte frequenze

non sei diventato sordo proprio perché per le nostre orecchie i 25khz non esistono

marchigiano
10-07-2008, 19:08
non sei diventato sordo proprio perché per le nostre orecchie i 25khz non esistono

si ma non vorrei che mi avesse danneggiato anche sui 16-20khz... mi pare che a 25khz emette tipo 120db... con meno intensità emetterà anche frequenze vicine

arcierone
10-07-2008, 19:49
si ma non vorrei che mi avesse danneggiato anche sui 16-20khz... mi pare che a 25khz emette tipo 120db... con meno intensità emetterà anche frequenze vicine

questa notizia mette nel panico tutti. bisogna specificare meglio: è possibile che un ultrasuono possa avere dei decibel che possono dnneggiare l'apparato uditivo? non mi sembra possibile...

archigius
10-07-2008, 20:14
non sei diventato sordo proprio perché per le nostre orecchie i 25khz non esistono

Infatti.
Anzi, a sentire gli esperti non esistono neanche i 20 Khz.

In realtà ci sono opinioni contrastanti: secondo alcuni solo una piccola parte degli esseri umani conserva le "altissime frequenze" fino a dopo i 20-25 anni;
secondo altri la cosa è messa in termini peggiori, infatti solo i bambini piccolissimi sarebbero in grado di udire tali frequenze e nessuno le conserverebbe oltre...:mbe:

Sinceramente non so a chi credere, forse ai primi ma solo perchè il genere umano è talmente diversificato nel suo essere, che credo che qualcuno possa sempre conservare delle sensibilità maggiori.

archigius
10-07-2008, 21:29
alessio: ma si vene stasera
alessio: dammi un occasione
alessio: buon compleanno
raffaello: scivola quel jeans
poi il capolavoro assoluto
ciro ricci: chill va pazz pe te
archigius è pregato di non fare commenti :D
chi è di napoli come me concorderà che sono capolavori assoluti della canzone napoletana :ciapet: :Prrr: :D


hai dimenticato l'aposteosi della monnez...ehm, il sommo capolavoro, ovvero:

Gianni Celeste: nu latitante

http://www.youtube.com/watch?v=Z1DLqu1vp-U


Che schifo!
Ho io un bel file, chi vuole mandi pvt

Dai winds, i gusti sono gusti è vero, però è bello aprirsi a generi musicali diversi!
Personalmente io sono un progger, Pink Floyd, King Crimson, Genesis, Porcupine Tree, Riverside, Dream Theater ecc...
Però non mi chiudo mai verso niente, anche se non è il mio genere.
Ad esempio, ultimamente (pur schifando io abbastanza il rap) su consiglio di Netsky ho ascoltato i Rage Against The Machine e devo dire che non sono niente male, così come quell'album dei jamiroquai, alcuni dischi della cantante jazz Nina Simone ed altri artisti che fanno generi che non sento miei, ma con i quali mi piace sperimentare.

La contaminazione fa bene.

PS: chiedo scusa a Sjk per avergli un po' sporcato il thread, però un po' di cazzeggio fa bene in questa discussione seria!:D

ALILUIGIMP3
10-07-2008, 21:55
hai dimenticato l'aposteosi della monnez...ehm, il sommo capolavoro, ovvero:

Gianni Celeste: nu latitante

http://www.youtube.com/watch?v=Z1DLqu1vp-U




Dai winds, i gusti sono gusti è vero, però è bello aprirsi a generi musicali diversi!
Personalmente io sono un progger, Pink Floyd, King Crimson, Genesis, Porcupine Tree, Riverside, Dream Theater ecc...
Però non mi chiudo mai verso niente, anche se non è il mio genere.
Ad esempio, ultimamente (pur schifando io abbastanza il rap) su consiglio di Netky ho ascoltato i Rage Against The Machine e devo dire che non sono niente male, così come quell'album dei jamiroquai, alcuni dischi della cantante jazz Nina Simone ed altri artisti che fanno generi che non sento miei, ma con i quali mi piace sperimentare.

La contaminazione fa bene.

PS: chiedo scusa a Sjk per avergli un po' sporcato il thread, però un po' di cazzeggio fa bene in questa discussione seria!:D

va be se vogliamo far conoscere il meglio di napoli come si può dimenticare il famosissimo duo padre e figlio gigione e donatello :D
a campagnola di gigione è da consegnare nella storia della musica :D
a wind dovevamo portarla al mitico concerto di pino :O che si è tenuto l'altro ieri
di sicuro si sarebbe convertita :D
una sola parola stupendo!!!

archigius
10-07-2008, 22:13
va be se vogliamo far conoscere il meglio di napoli come si può dimenticare il famosissimo duo padre e figlio gigione e donatello :D


Basta per favore, ti prego stiamo scadendo troppo, davvero non c'è mai fine al peggio!:D :D :D

Torniamo seri :D

netsky3
11-07-2008, 00:17
Infatti.
Anzi, a sentire gli esperti non esistono neanche i 20 Khz.

In realtà ci sono opinioni contrastanti: secondo alcuni solo una piccola parte degli esseri umani conserva le "altissime frequenze" fino a dopo i 20-25 anni;
secondo altri la cosa è messa in termini peggiori, infatti solo i bambini piccolissimi sarebbero in grado di udire tali frequenze e nessuno le conserverebbe oltre...:mbe:

Sinceramente non so a chi credere, forse ai primi ma solo perchè il genere umano è talmente diversificato nel suo essere, che credo che qualcuno possa sempre conservare delle sensibilità maggiori.

io infatti ho l'udito peggio di quello di un 30enne se guadiamo le frequenze...dovrei arrivare intorno ai 17000 :stordita: :help:

Dai winds, i gusti sono gusti è vero, però è bello aprirsi a generi musicali diversi!
Personalmente io sono un progger, Pink Floyd, King Crimson, Genesis, Porcupine Tree, Riverside, Dream Theater ecc...
mitico:sofico:


Ad esempio, ultimamente (pur schifando io abbastanza il rap) su consiglio di Netsky ho ascoltato i Rage Against The Machine e devo dire che non sono niente male

i RATM non fanno rap!!:mad:

windsofchange
11-07-2008, 05:16
su consiglio di Netsky ho ascoltato i Rage Against The Machine e devo dire che non sono niente male...
Ah su consiglio suo, bene... Segno! :O
va be se vogliamo far conoscere il meglio di napoli come si può dimenticare il famosissimo duo padre e figlio gigione e donatello :D
a campagnola di gigione è da consegnare nella storia della musica :D
a wind dovevamo portarla al mitico concerto di pino :O che si è tenuto l'altro ieri
di sicuro si sarebbe convertita :D
una sola parola stupendo!!!

Conosco gigione e donatello :O
Vengono spesso e guai a chi me li tocca...

'ti piace ti piace, ti piace il gelatino... Al gusto di panna, pistacchio e nocciolino...' :Prrr:

netsky3
11-07-2008, 10:10
Ah su consiglio suo, bene... Segno! :O
Conosco gigione e donatello :O
Vengono spesso e guai a chi me li tocca...

'ti piace ti piace, ti piace il gelatino... Al gusto di panna, pistacchio e nocciolino...' :Prrr:

:rotfl: :rotfl:
:ave:
Se è per questo ne conosco un altro sempre su questo genere, forse era pure abruzzese :sofico:

archigius
11-07-2008, 10:33
i RATM non fanno rap!!:mad:

Non intendevo rap nel senso stretto...intendevo comunque parlato, non cantato in senso classico.;)

netsky3
11-07-2008, 10:35
Non intendevo rap nel senso stretto...intendevo comunque parlato, non cantato in senso classico.;)

ah allora va bene :D

ruben74
11-07-2008, 12:17
:cry: Che schifo!
Ho io un bel file, chi vuole mandi pvt

ti basta il titolo o vuoi il file intero?
scusate l'ot

ALILUIGIMP3
11-07-2008, 14:46
Ah su consiglio suo, bene... Segno! :O


Conosco gigione e donatello :O
Vengono spesso e guai a chi me li tocca...

'ti piace ti piace, ti piace il gelatino... Al gusto di panna, pistacchio e nocciolino...' :Prrr:

ma guarda se proprio ci tenete la prossima volta che vengono potete anche tenerveli :D
che schifo di gusti :doh:
vuoi mettere un bel gelato a limone fragola e melone :D

arcierone
11-07-2008, 16:15
io infatti ho l'udito peggio di quello di un 30enne se guadiamo le frequenze...dovrei arrivare intorno ai 17000 :stordita: :help:


mitico:sofico:



i RATM non fanno rap!!:mad:

avevo ragione io fin dall'inizio. le frequenze, che fanno sentire tanto fichi e molto tecnici con grandi discorsi "entre nous" hanno rivelato l'alienazione degli spiriti auscultanti... è qui che di un orecchio si può dire: è un orecchio ben nato. dopo aver nominato la summa ed il non plus ultra dei pink floyd, king crimson e vecchi genesis, spero quando phil collins suonava solo la batteria e stava zitto, siamo andati alla nuova avanguardia del nuovo secolo: ratm e jamiroquai. partiamo da questi sommi maestri e vediamo se dobbiamo ancora usare compressioni e quali tipi di compressione per i nostri audioportatili:O

archigius
11-07-2008, 16:44
dopo aver nominato la summa ed il non plus ultra dei pink floyd, king crimson e vecchi genesis, spero quando phil collins suonava solo la batteria e stava zitto, siamo andati alla nuova avanguardia del nuovo secolo: ratm e jamiroquai. partiamo da questi sommi maestri e vediamo se dobbiamo ancora usare compressioni e quali tipi di compressione per i nostri audioportatili:O

E dai non facciamo i fondamentalisti del suono!
Non ci sono solo i maestri (a proposito, per me i Genesis del dopo-Gabriel non esistono), c'è anche musica che semplicemente può piacere e basta!

Non si può essere sempre seri e raffinati, qualcosina più leggera e poco impegnativa fa pure bene!

sjk
11-07-2008, 16:45
hai dimenticato l'aposteosi della monnez...ehm, il sommo capolavoro, ovvero:

Gianni Celeste: nu latitante

http://www.youtube.com/watch?v=Z1DLqu1vp-U




Dai winds, i gusti sono gusti è vero, però è bello aprirsi a generi musicali diversi!
Personalmente io sono un progger, Pink Floyd, King Crimson, Genesis, Porcupine Tree, Riverside, Dream Theater ecc...
Però non mi chiudo mai verso niente, anche se non è il mio genere.
Ad esempio, ultimamente (pur schifando io abbastanza il rap) su consiglio di Netsky ho ascoltato i Rage Against The Machine e devo dire che non sono niente male, così come quell'album dei jamiroquai, alcuni dischi della cantante jazz Nina Simone ed altri artisti che fanno generi che non sento miei, ma con i quali mi piace sperimentare.

La contaminazione fa bene.

PS: chiedo scusa a Sjk per avergli un po' sporcato il thread, però un po' di cazzeggio fa bene in questa discussione seria!:D

http://digilander.libero.it/magicoferio/archivio2007/real/ammonizione.jpg

... ad archigius sia per la stron...ta sui Rage, che per gli OT :D
... a tutti gli altri solo per l'OT :D

Anzi, un bel giro di basso dei RATM per godere dei proprio hi-fi portatile (!) in "Bullet in the head" (al 3.35) :) .

archigius
11-07-2008, 16:54
... ad archigius sia per la stron...ta sui Rage

Dai però ho chiarito quello che intendevo, mi sembrava chiaro che fosse rap nel senso di "non-cantato" e non come genere musicale!:D

Certo fanno un genere particolare, una sorta di nu-metal misto a funky...va bene così?:D

sjk
11-07-2008, 16:58
Dai però ho chiarito quello che intendevo, mi sembrava chiaro che fosse rap nel senso di "non-cantato" e non come genere musicale!:D

Certo fanno un genere particolare, una sorta di nu-metal misto a funky...va bene così?:D

(inizio OT)
Mmmhhhhhh...
Però mi è venuta in mente questa (http://www.youtube.com/watch?v=NoLkaGcpJFA), che forse potrebbe piacerti, vista la precedente str... :D Anthrax & Public Enemy "Bring the Noise". Esperimento di b-sides degli strepitosi Anthrax assieme ai rapper Public Enemy con imprevisto strepitoso successo ...
(fine OT)

Ciao :)

netsky3
11-07-2008, 17:10
[IMG]http://digilander.libero.it/magicoferio/archivio2007/real/ammonizione.jpg

... ad archigius sia per la stron...ta sui Rage, che per gli OT :D
... a tutti gli altri solo per l'OT :D

Anzi, un bel giro di basso dei RATM per godere dei proprio hi-fi portatile (!) in "Bullet in the head" (al 3.35) :) .

tu si che ne capisci :ave:

archigius
11-07-2008, 17:11
(inizio OT)
Mmmhhhhhh...
Però mi è venuta in mente [URL="http://www.youtube.com/watch?v=NoLkaGcpJFA"]questa
Ciao :)

Sincero? Non mi piace.
I RATM mi hanno sorpreso per il mix di rabbia, ritmo e potenza. Li trovo graffianti, incisivi, questo pezzo qui mi sembra solo casino.

arcierone
11-07-2008, 17:36
(inizio OT)
Mmmhhhhhh...
Però mi è venuta in mente questa (http://www.youtube.com/watch?v=NoLkaGcpJFA), che forse potrebbe piacerti, vista la precedente str... :D Anthrax & Public Enemy "Bring the Noise". Esperimento di b-sides degli strepitosi Anthrax assieme ai rapper Public Enemy con imprevisto strepitoso successo ...
(fine OT)

Ciao :)

creatività. a step ahead. anche se si sente da cani. ma le chitarre voi le riuscite a sentire? - lo so stiamo su scherzi a parte! youtube -
torniamo a bomba: http://it.youtube.com/watch?v=1JSBhI_0at0&NR=1

sjk
13-07-2008, 21:38
Volevo riportare in carreggiata questo thread, ripartendo dai primi interventi alquanto "scettici" di windsofchange -ma anche di altri utenti-, nel senso che lei stessa giustamente consiglia lettori portatili come il suo cowon i7 (ed auricolari come le Shure e2c ecc. ecc.). Ma proprio questo consigliare dispositivi di qualità, non è forse da intendere un avvicinarsi all'alta fedeltà, tanto quanto l'uso di file audio non compressi? Ovvero, perchè si a dispositivi ed accessori di ottima qualità, e no invece all'audio non compresso?

arcierone
13-07-2008, 22:07
Volevo riportare in carreggiata questo thread, ripartendo dai primi interventi alquanto "scettici" di windsofchange -ma anche di altri utenti-, nel senso che lei stessa giustamente consiglia lettori portatili come il suo cowon i7 (ed auricolari come le Shure e2c ecc. ecc.). Ma proprio questo consigliare dispositivi di qualità, non è forse da intendere un avvicinarsi all'alta fedeltà, tanto quanto l'uso di file audio non compressi? Ovvero, perchè si a dispositivi ed accessori di ottima qualità, e no invece all'audio non compresso?

perchè: " nun ce vonno 'sta!! ":Prrr:

through-it
25-07-2008, 01:38
Vi dico una cosa, ho ancora il mio w800i che va anche da lettore mp3 con la sua stick da 1gb ci metto quasi tutto, si sente da dio, asoclto gli mp3 che scarico internet e sono contentissimo cosí. :D

take it easy. :)

arcierone
25-07-2008, 14:14
Vi dico una cosa, ho ancora il mio w800i che va anche da lettore mp3 con la sua stick da 1gb ci metto quasi tutto, si sente da dio, asoclto gli mp3 che scarico internet e sono contentissimo cosí. :D

take it easy. :)

un posto al sole anche per teeee!!:D

Bahamut Zero
25-07-2008, 14:17
Ho convertito molti miei cd originali in formato *.APE per la migliore qualità possibile ma dato che ho poco spazio sul pc e le casse non sono chissà che volevo ritrasformare i file *.ape in un altro formato lossy

Uso DbPowerAmp e posso scegliere se encodarle con MP3 LAME o MUSEPACK!

Qualcuno + bravo di me potrebbe dirmi qual'è la migliore soluzione per qualità/spazio?

Anche la frequenza....cosa scelgo? 320Kb/s ? Il max?

:help: pls

archigius
25-07-2008, 14:31
Ho convertito molti miei cd originali in formato *.APE per la migliore qualità possibile ma dato che ho poco spazio sul pc e le casse non sono chissà che volevo ritrasformare i file *.ape in un altro formato lossy

Uso DbPowerAmp e posso scegliere se encodarle con MP3 LAME o MUSEPACK!

Qualcuno + bravo di me potrebbe dirmi qual'è la migliore soluzione per qualità/spazio?

Anche la frequenza....cosa scelgo? 320Kb/s ? Il max?

:help: pls



Io ho notato che molti trascurano completamente il formato .ogg, che viene in genere ritenuto ampiamente superiore agli altri lossy.
Tieni presente che degli ogg Q10 sono codificati a 500 kbps (praticamente sono quasi dei lossless) ma occupano comunque meno spazio dei lossless con qualità pari. Provare per credere. ;)

PS: col Dbpoweramp il codec .ogg è gratuito, si tratta di un free come il FLAC.

arcierone
25-07-2008, 14:34
Ho convertito molti miei cd originali in formato *.APE per la migliore qualità possibile ma dato che ho poco spazio sul pc e le casse non sono chissà che volevo ritrasformare i file *.ape in un altro formato lossy

Uso DbPowerAmp e posso scegliere se encodarle con MP3 LAME o MUSEPACK!

Qualcuno + bravo di me potrebbe dirmi qual'è la migliore soluzione per qualità/spazio?

Anche la frequenza....cosa scelgo? 320Kb/s ? Il max?

:help: pls
io pure hoconvertito tutto la mia discografia, persino il vinile, in flac. ma non ti conviene a questo punto liberare di tutto quello che hai il tuo computer e mettere tutto dentro un hard disk portatile? ora con 50/60 euro ti danno se non 500 giga almeno 250 sicure con 2,5 pollici poco più poco meno, a seconda le disponibilità...io comunque per finire uso il 320 kb in mp3 per il pmp o altri codec simili e leggibili. certo che il riproduttore deve essere di buona qualità, casse comprese, altrimenti tutto va a farsi fottere. preventiva il passaggio a buone casse quindi, visto che senti la musica tramite il computer. nel frattempo però salva tutto al meglio ;)

arcierone
25-07-2008, 14:37
Io ho notato che molti trascurano completamente il formato .ogg, che viene in genere ritenuto ampiamente superiore agli altri lossy.
Tieni presente che degli ogg Q10 sono codificati a 500 kbps (praticamente sono quasi dei lossless) ma occupano comunque meno spazio dei lossless con qualità pari. Provare per credere. ;)

PS: col Dbpoweramp il codec .ogg è gratuito, si tratta di un free come il FLAC.

questa è una vera dritta che ci dai! grazie! provvederò senz'altro.:eek:

Bahamut Zero
25-07-2008, 14:55
però gli ogg mica me li legge il lettore mp3 :cry:

Qua secondo me mi rimane solamente mp3 lame a 320Kb/s :muro:

archigius
25-07-2008, 15:06
però gli ogg mica me li legge il lettore mp3 :cry:

Qua secondo me mi rimane solamente mp3 lame a 320Kb/s :muro:

Dipende dal lettore. Cowon e Samsung li leggono

Bahamut Zero
25-07-2008, 15:12
fatto una prova

File APE da 280Mb comrpesso in OGG a 500Kb/s diventa 150Mb

Stesso file in MP3 a 320Kb/s diventa 95Mb

arcierone
25-07-2008, 16:19
fatto una prova

File APE da 280Mb comrpesso in OGG a 500Kb/s diventa 150Mb

Stesso file in MP3 a 320Kb/s diventa 95Mb

mi sembra che l'ogg sia più potente del flac! possibile? e poi un'altra domanda con Dbpoweramp c'è un modo per convertire anche in ape?

windsofchange
01-09-2008, 17:05
UP!! :sofico:

arcierone
01-09-2008, 17:51
UP!! :sofico:

Dbpoweramp non lo conoscevo proprio. è un buonissimo software, da reclamizzare davvero. cambia il modo di visualizzare i file audio con xp, dà immediatamente tutte le informazioni possibili e immaginabili. grazie - ero già entrato in possesso, come puoi vedere dalla data - ;)

rbianco
07-09-2008, 22:49
I miei 2 cents.
I formati compressi hanno ovviamente un senso per quelli (come me) che non hanno voglia di smaronarsi a "scegliere" cosa mettere in un player portatile di volta in volta. Non ho tempo, né voglia. Metto tutto. E perché ci stia, deve essere compresso.

Per quanto riguarda la qualità, ricordo che qualche anno fa con un amico abbiamo fatto un test interessante, che credo tutti i sedicenti "audiofili" dovrebbero fare.
Abbiamo preso mezzo minuto di un brano che conoscevo bene, gli ho chiesto di codificarlo in mp3 in tutti i bitrate fissi "canonici" da 128kb/s a 320kb/s, e di farmi un Audio-CD con le tracce così ottenute, ma in ordine casuale, e segnandosi la corrispondenza traccia-bitrate (così lui sapeva, mentre io no).
Poi mi sono messo all'ascolto attento dell'Audio-CD su uno stereo abbastanza buono (lettore CD Denon, amplificatore Yamaha... non chiedetemi i modelli, non ricordo), con un paio di cuffie "serie" (forse AKG? boh, so solo che non erano auricolari, e che l'amico non bada molto a spese su questo tema).
Per ogni traccia, dopo qualche ascolto e qualche pausa per riposare l'orecchio, ho semplicemente detto "questa si sente che è un mp3" oppure "questa non la distinguo dall'originale" (l'originale non compressa era la traccia 1 dell'Audio-CD realizzato).
Il risultato è stato che ho distinto gli mp3 solo fino ai 192kb/s. Più sopra, nisba.
Avrò pure un orecchio poco sensibile, o chissà cos'altro... però un test simile può dare un'idea interessante a ciascuno sulla propria sensibilità alla compressione audio.

Vabbò, tutto questo per dire che, parlando di lettori portatili, secondo me quella dei formati lossless o della qualità a tutti i costi è un po' una pippa mentale. :)

'Notte!

windsofchange
08-09-2008, 21:37
In questo 3d manca una dimostrazione delle capacità “uditive” di chi afferma che i files musicali compressi siano o meno rovinati rispetto agli originali.

Come promesso facciamo un giochino, trovate degi archivi zip contenti dei files musicali (musica open source liberamente condivisibile, così kewell non si spaventa :D).
In ognuno di questi pacchetti rar trovate 4 versioni della medesima canzone, sono in formato flac, ma solo uno di essi è in formato lossless; gli altri sono infatti ricodificati.
Vi dico che vi sono in ogni pacchetto:

la versione in flac originale quindi al massimo della qualità
un mp3 a 320 kBit/s CBR
un mp3 a 245 kBit/s VBR
un mp3 a 128 kBit/s CBR

Ovviamente mescolati e rippati in modo che nemmeno dalla grandezza finale dei files (non sono tutti uguali per lo spesso pezzo) sia indicativa sulla provenienza.

La soluzione la posto immediatamente, così che non ci siano brogli, la potete scaricare subito ma è protetta da una pass che rivelerò a gioco concluso.

Il pacchetto 1 contiene una canzone rock, il 2 invece una melodia più soft; vi consiglio di scaricare il pacchetto se avete una linea veloce, poiché si tratta di circa 100 mega per archivio rar.
Ovviamente si necessita di un programma quale winrar per decomprimere il tutto.

Ed ora a voi: buon divertimento e preparate le orecchie!!

PS: il modo di risolvere il mistero immediatamente esiste, ma spero nella buona fede di chi vorrà mettersi in gioco senza trucchi :)


Pack 1 canzone rock (http://rapidshare.com/files/143703915/test_1_rock.rar.html)
Pack 2 canzone soft (http://rapidshare.com/files/143703918/test_3_soft.rar.html)


RISPOSTA (http://rapidshare.com/files/143706107/risposta.rar.html)

sjk
08-09-2008, 21:53
...
Vabbò, tutto questo per dire che, parlando di lettori portatili, secondo me quella dei formati lossless o della qualità a tutti i costi è un po' una pippa mentale. :)



Ma anche no...
Proprio per gli enormi progressi sia dei player, che degli auricolari, componenti che a mio parere hanno già raggiunto livelli altissimi in fatto di qualità audio, a prezzi tutto sommato molto bassi, basta confrontarli con equivalenti impianti audio "home" dal costo spropositato. Comunque -ripeto- sarò curioso, se sarà possibile, rileggere questo thread tra qualche anno :eek: E credo si riderà parecchio... L'ho già detto, ma mi ripeto: fino a due-tre anni fa c'erano ancora ampiamente in comercio lettori con 256 Mb, che oggi, se non fanno già ridere poco ci manca.
Ciao

arcierone
08-09-2008, 21:58
Windsoft..noi dovremmo riuscire a capire, ascoltando, quali differenze ci sono nei quattro brani ascoltati - un pò come nell'enigmistica "cerca la differenza". fin qui ci sono: ma dopo? perchè ci dovrebbero essere brogli? che ci inganniamo con noi stessi? e poii scrivi: PS: il modo di risolvere il mistero immediatamente esiste. Non ho capito cosa devo risolvere e perchè c'è un mistero. mi sà che mi manca qualche altra informazione. devo o non devo capire da file non miei le differenze tra 4 canzoni? :confused:

sjk
08-09-2008, 21:59
Pack 1 canzone rock (http://rapidshare.com/files/143703915/test_1_rock.rar.html)
Pack 2 canzone soft (http://rapidshare.com/files/143703918/test_3_soft.rar.html)


Se funzionasse il link... :stordita:

arcierone
08-09-2008, 22:12
Se funzionasse il link... :stordita:

il link funziona, sto scaricando il pack rock. comunque c'è da dire che tutto sta al lettore e alle cuffiette che si hanno. un buon lettore i file sotto i duecento kbps te li fa sentire tutti impastati quello che chiamo rumore. gli strumenti non sono assolutamente definiti. ma questo te ne accorgi con un lettore buono e ascolti musica compressa con buoni spessori, da 320 in sù. eppure, per finire e dirla tutta, a me amici hanno detto che non esiste lossless. che le informazioni si perdono che se ti dice bene puoi avere il 50% di originale, e che il cd originale è diverso da quello masterizzato per non parlare, flac ape o ogg, del file digitale.

sjk
08-09-2008, 22:18
il link funziona, sto scaricando il pack rock.

Sarà Star Downloader che mi da problemi... :stordita:

EDIT: risolto. Avendo Star Downloader devo tenere premuto l'ALT per poter scaricare, altrimenti...

windsofchange
08-09-2008, 22:18
Windsoft..noi dovremmo riuscire a capire, ascoltando, quali differenze ci sono nei quattro brani ascoltati - un pò come nell'enigmistica "cerca la differenza". fin qui ci sono: ma dopo? perchè ci dovrebbero essere brogli? che ci inganniamo con noi stessi? e poii scrivi: PS: il modo di risolvere il mistero immediatamente esiste. Non ho capito cosa devo risolvere e perchè c'è un mistero. mi sà che mi manca qualche altra informazione. devo o non devo capire da file non miei le differenze tra 4 canzoni? :confused:

Devi solo dire quale canzone si sente meglio in ogni pack, la risposta al momento bloccata con password indica esattamente la codifica di ogni singolo file.
La metto subito perché qualche buontempone non pensasse che io la modifichi poi per far credere chissà cosa :sofico: ; è il modo migliore per fare tutto alla luce del sole.
Riportate i vostri risultati con calma e stilerò una specie di griglia riassuntiva. Alla fine del gioco aprirete il rar e vedrete se ci avete colto o meno :)

Il mistero (ovvero quale sia il vero file lossless e quindi in qualità massima) si risolverebbe semplicemente, ma meglio non dirvi come sennò che gusto c'è? Bisogna usare le orecchie!! :D

Se funzionasse il link... :stordita:

Funzionano funzionano :D

sjk
08-09-2008, 22:22
il link funziona, sto scaricando il pack rock. comunque c'è da dire che tutto sta al lettore e alle cuffiette che si hanno. un buon lettore i file sotto i duecento kbps te li fa sentire tutti impastati quello che chiamo rumore. gli strumenti non sono assolutamente definiti. ma questo te ne accorgi con un lettore buono e ascolti musica compressa con buoni spessori, da 320 in sù. eppure, per finire e dirla tutta, a me amici hanno detto che non esiste lossless. che le informazioni si perdono che se ti dice bene puoi avere il 50% di originale, e che il cd originale è diverso da quello masterizzato per non parlare, flac ape o ogg, del file digitale.

Infatti in questo thread si parlerebbe proprio della ricerca della massima qualità nei dispositivi portatili anche attraverso files audio non compressi...
E poi: lossless che non esiste ... 50% di originale... cd originale diverso da quello masterizzato. Che amicizie hai? Cambiale!!! :D :D :D

arcierone
08-09-2008, 22:24
Infatti in questo thread si parlerebbe proprio della ricerca della massima qualità nei dispositivi portatili anche attraverso files audio non compressi...
E poi: lossless che non esiste ... 50% di originale... cd originale diverso da quello masterizzato. Che amicizie hai? Cambiale!!! :D :D :D

eppure è uno dei fonici ufficiali della rai.

sjk
08-09-2008, 22:26
eppure è uno dei fonici ufficiali della rai.

Ecco perchè l'azienda di stato è messa male :D :D :D

windsofchange
08-09-2008, 22:32
]eppure è uno dei fonici ufficiali della rai[/U].

Che non ha mai aperto un programma ad hoc per analisi audio. :sofico:

arcierone
08-09-2008, 22:47
Che non ha mai aperto un programma ad hoc per analisi audio. :sofico:

debbo farmelo spiegare meglio. Già mi ha fatto "sentire" la musica..non vorrei che mi chiedesse soldi...:rolleyes:
anche perchè almeno per quanto riguarda il pack rock non riesco proprio a sentire differenze. sono davvero fatti bene. i suoni e gli strumenti musicali si sentono in tutt'e quattro i file in maniera definita, scissi un l'altro, ecco perchè parlavi di mistero..ora capisco. quando sveli "il trucco" soffice vento che cambia? o vuoi ancora fare l'indiana?

Evil_Jin
09-09-2008, 10:40
In questo 3d manca una dimostrazione delle capacità “uditive” di chi afferma che i files musicali compressi siano o meno rovinati rispetto agli originali.

Come promesso facciamo un giochino, trovate degi archivi zip contenti dei files musicali (musica open source liberamente condivisibile, così kewell non si spaventa :D).
In ognuno di questi pacchetti rar trovate 4 versioni della medesima canzone, sono in formato flac, ma solo uno di essi è in formato lossless; gli altri sono infatti ricodificati.
Vi dico che vi sono in ogni pacchetto:

la versione in flac originale quindi al massimo della qualità
un mp3 a 320 kBit/s CBR
un mp3 a 245 kBit/s VBR
un mp3 a 128 kBit/s CBR

Ovviamente mescolati e rippati in modo che nemmeno dalla grandezza finale dei files (non sono tutti uguali per lo spesso pezzo) sia indicativa sulla provenienza.

La soluzione la posto immediatamente, così che non ci siano brogli, la potete scaricare subito ma è protetta da una pass che rivelerò a gioco concluso.

Il pacchetto 1 contiene una canzone rock, il 2 invece una melodia più soft; vi consiglio di scaricare il pacchetto se avete una linea veloce, poiché si tratta di circa 100 mega per archivio rar.
Ovviamente si necessita di un programma quale winrar per decomprimere il tutto.

Ed ora a voi: buon divertimento e preparate le orecchie!!

PS: il modo di risolvere il mistero immediatamente esiste, ma spero nella buona fede di chi vorrà mettersi in gioco senza trucchi :)


Pack 1 canzone rock (http://rapidshare.com/files/143703915/test_1_rock.rar.html)
Pack 2 canzone soft (http://rapidshare.com/files/143703918/test_3_soft.rar.html)


RISPOSTA (http://rapidshare.com/files/143706107/risposta.rar.html)


fico sto giochino pero' non dovevi dare la risposta !

ops l'hai protetta :D sorry, come non detto !!

sara' anche perche' sono raffreddato ma tutta sta differenza non riesco a sentirla...
nel brano leveil....flac , la versione che mi pare di sentire meglio è la D , per la canzone rockeggiante sono indeciso tra la A e la C...
per quelli intermedi alzo bandiera bianca, ci riproverò a raffreddore debellato :)

windsofchange
09-09-2008, 13:50
debbo farmelo spiegare meglio. Già mi ha fatto "sentire" la musica..non vorrei che mi chiedesse soldi...:rolleyes:
anche perchè almeno per quanto riguarda il pack rock non riesco proprio a sentire differenze. sono davvero fatti bene. i suoni e gli strumenti musicali si sentono in tutt'e quattro i file in maniera definita, scissi un l'altro, ecco perchè parlavi di mistero..ora capisco. quando sveli "il trucco" soffice vento che cambia? o vuoi ancora fare l'indiana?

Nessun trucco, brevemente ti spiego il procedimento.
Ho preso dei files in formato flac di musica open source, ho creato 4 copie e ognuna ha seguito un diverso destino.
Utilizzando DBpower amp ho codificato 3 di queste copie in un formato mp3 a diversi bitrate:
un file a 320 kbit/s CBR quindi di alta qualità
un file a 245 kbit/s VBR di qualità pari al precedente
uno codificato a 128 kbit/s quindi molto compresso.
uno è rimasto tal quale, lo chimaeremo "master"

Questi files sono stati ricodificati successivamente a formato flac per evitare che fossero riconoscibili e quindi ne viene che "idealmente" vi sembreranno uguali.
Io assicuro che nei pack non ci sono 4 copie identiche, la codifica è stata fatta e i files sono diversi. :)
quando vorrete dare le prime risposte basterà indicare numero del pezzo e lettera preferita, anche se sarebbe bello che troviate soprattutto il famoso file a 128 kbit/s, in quanto gli altri 3 si sentono bene tutti bei pacchetti rar. :)

PS: evil jin sto controllando la tua risposta, ma darò la pass a gioco a finito per far divertire con calma anche gli altri.:)
PPS: ricordo di non farvi condizionare dalla grandezza del file che scaricate, sono stati fatti diversi apposta ed alcuni sembrano più "grandi" di qualche k :sofico:

Evil_Jin
09-09-2008, 14:13
PS: evil jin sto controllando la tua risposta, ma darò la pass a gioco a finito per far divertire con calma anche gli altri.:)
PPS: ricordo di non farvi condizionare dalla grandezza del file che scaricate, sono stati fatti diversi apposta ed alcuni sembrano più "grandi" di qualche k :sofico:

ps: ok , attendero' !
pps : io sono condizionato dal raffreddore , altro che grandezza dei files :asd: :mc:


ti posso dire che per me sta musica non aiuta, ci vorrebbe qualcosa di + pulito (come registrazione da studio) anche nel genere rock e meno "elettronico" per la canzone pulita . Comunque complimenti per la pazienza e l'iniziativa che hai ;)

netsky3
09-09-2008, 14:45
sto scaricando :D

windsofchange
09-09-2008, 14:57
ps: ok , attendero' !
pps : io sono condizionato dal raffreddore , altro che grandezza dei files :asd: :mc:


ti posso dire che per me sta musica non aiuta, ci vorrebbe qualcosa di + pulito (come registrazione da studio) anche nel genere rock e meno "elettronico" per la canzone pulita . Comunque complimenti per la pazienza e l'iniziativa che hai ;)

Guarda sono impazzita per trovare questi pezzi FLAC e OPEN SOURCE.
Sarebbe stato facilissimo usare i miei cd originali ma non posso farlo per legge ovviamente. :)

Evil_Jin
09-09-2008, 14:59
Guarda sono impazzita per trovare questi pezzi FLAC e OPEN SOURCE.
Sarebbe stato facilissimo usare i miei cd originali ma non posso farlo per legge ovviamente. :)

ti chiedo pubblicamente perdono allora :muro:


domanda :

che software usi per convertire in Flac ?

archigius
09-09-2008, 16:34
Credo che RapidShare abbia dei problemi sui server, almeno a quest'ora.
Ci sono messaggi d'errore che danno come non funzionanti i server dove sono caricati i files

netsky3
09-09-2008, 18:22
Credo che RapidShare abbia dei problemi sui server, almeno a quest'ora.
Ci sono messaggi d'errore che danno come non funzionanti i server dove sono caricati i files

io ho scaricato tutto, sto ascoltando, credo di essermi fatto un idea :stordita:
vedremo...

arcierone
09-09-2008, 18:35
io ho scaricato tutto, sto ascoltando, credo di essermi fatto un idea :stordita:
vedremo...

a farci una idea credo che ce la siamo fatta tutti. certo che se wind ha ragione i 100 kbps vuole spacciarceli per 320. nel senso che nessuno ascolta, o scova, perfettamente la differenza. eppure cara wind o i file che io ho a 100 o poco più, che sento brutti ed impastati, sono scaricati male...o non sò che dirti più...a questo punto ci devi dire anche cosa avevi in mente...sotto sotto....cosa volevi dimostrarci. la difficoltà nel recepire compressioni diverse?

windsofchange
09-09-2008, 18:37
ti chiedo pubblicamente perdono allora :muro:


domanda :

che software usi per convertire in Flac ?

Da cd a flac uso EAC.
Da file per il gioco DBpower amp. :D

windsofchange
09-09-2008, 18:39
a farci una idea credo che ce la siamo fatta tutti. certo che se wind ha ragione i 100 kbps vuole spacciarceli per 320. nel senso che nessuno ascolta, o scova, perfettamente la differenza. eppure cara wind o i file che io ho a 100 o poco più, che sento brutti ed impastati, sono scaricati male...o non sò che dirti più...a questo punto ci devi dire anche cosa avevi in mente...sotto sotto....cosa volevi dimostrarci. la difficoltà nel recepire compressioni diverse?
Intendi che tu lì in mezzo trovi difficoltà a scovare il file rippato a 128kbit/s??:confused: Non capisco benissimo il tuo post... :p
Io ti assicuro ci siano quelli che ho elencato prima, non vi sono files uguali tra loro e lo potete vedere facilmente anche da voi (con arguzia).

PS: non so che problemi di download abbiate ma io sto provando e fila a 60 k :sofico:

netsky3
09-09-2008, 18:45
a farci una idea credo che ce la siamo fatta tutti. certo che se wind ha ragione i 100 kbps vuole spacciarceli per 320. nel senso che nessuno ascolta, o scova, perfettamente la differenza. eppure cara wind o i file che io ho a 100 o poco più, che sento brutti ed impastati, sono scaricati male...o non sò che dirti più...a questo punto ci devi dire anche cosa avevi in mente...sotto sotto....cosa volevi dimostrarci. la difficoltà nel recepire compressioni diverse?

io la differenza la sento, eccome.

archigius
09-09-2008, 18:57
PS: non so che problemi di download abbiate ma io sto provando e fila a 60 k :sofico:


Oggi non funzionavano, in questo momento si, sto scaricando il pacchetto rock.
Spero che il mio udito non sia stato troppo rovinato dalla leggera otite che mi sono beccato quest'estate...:cry:

arcierone
09-09-2008, 19:06
io la differenza la sento, eccome.

io con i miei file, ed ho le shure 110, la differenza la sento enormemente. qui mi consentirete (sigh!) tutti i 4 file - che non ho mai messo in discussione la differenza, mi fido windsoft - sono davvero buoni. sì mi pare che vi è un file minore agli altri, però nessuno si scopre, eh!! però non sono così "differenti"!

Evil_Jin
09-09-2008, 19:53
la differenza, minima, si sente ! certo da qui a fare l'elenco la vedo dura , ora chiedo una zampa al mio cane :D

windsofchange
09-09-2008, 20:30
Il gioco è soprattutto per coloro che sostengono di distinguere bene i 320 kbit/s in CBR dai flac :D.

Se qualcuno inizia con i pareri stilo una griglietta con i risultati.

PS: se volete l'anonimato apro un 3d con un sondaggio e potete votare senza essere riconosciuti.
Fatemi sapere. :O

PPS: Arcierò, winsoft a chi??? :mbe:

arcierone
09-09-2008, 20:42
Il gioco è soprattutto per coloro che sostengono di distinguere bene i 320 kbit/s in CBR dai flac :D.

Se qualcuno inizia con i pareri stilo una griglietta con i risultati.

PS: se volete l'anonimato apro un 3d con un sondaggio e potete votare senza essere riconosciuti.
Fatemi sapere. :O

PPS: Arcierò, winsoft a chi??? :mbe:

Primo: non è giusto così perchè i file scadenti io li so riconoscere. questi sono file fatti troppo bene. e mi riferisco specialmente ai file scaricati. questi sì sono scaricati ma sono troppo buoni. (con ciò dico che hai ragione a questo punto)
Secondo: soft...però c è change...(un pò blowin.. un pò the times they are a-) non era malaccio no?

windsofchange
09-09-2008, 20:48
Primo: non è giusto così perchè i file scadenti io li so riconoscere. questi sono file fatti troppo bene. e mi riferisco specialmente ai file scaricati. questi sì sono scaricati ma sono troppo buoni. (con ciò dico che hai ragione a questo punto)
Secondo: soft...però c è change...(un pò blowin.. un pò the times they are a-) non era malaccio no?

Che adoro, sei perdonato dunque grazie alla tua cultura musicale. :O

Comunque lo scopo del gioco è proprio capire come facciano alcuni a sostenere che i files flac siano sensibilmente diversi da quelli rippati in mp3.La differenza c'è, ma è sottilissima.
Considerate che l'MP3 a 320 kbit/s ha perso ulteriormente nella transcodifica poiché ha subito 2 codifiche e non una (flac--->MP3 320kbit/s---> flac).

Io attendo fiduciosa i primi risultati. :)

archigius
09-09-2008, 22:32
Vedo che nessuno si sbilancia...:D :D :D
Intanto io credo che ci siano pochi dubbi sul fatto che il 128 nel pacchetto rock è il pezzo B, mentre secondo me il flac è il pezzo C: molti dettagli sui toni alti, specie sui piatti della batteria.
Fra gli altri due è una bella lotta, devo ascoltare con più attenzione.
Vediamo chi altro si fa avanti.
;)

Però il pezzo rock non è un granchè, un po' troppo capelloneanni80vestitodipelleneraspaccotuttoe puzzocomeunmaiale...:D :D

arcierone
09-09-2008, 22:47
Vedo che nessuno si sbilancia...:D :D :D
Intanto io credo che ci siano pochi dubbi sul fatto che il 128 nel pacchetto rock è il pezzo B, mentre secondo me il flac è il pezzo C: molti dettagli sui toni alti, specie sui piatti della batteria.
Fra gli altri due è una bella lotta, devo ascoltare con più attenzione.
Vediamo chi altro si fa avanti.
;)

Però il pezzo rock non è un granchè, un po' troppo capelloneanni80vestitodipelleneraspaccotuttoe puzzocomeunmaiale...:D :D

è il "puzzo come un maiale" che stona nel contesto della ricerca delle differenze(!):p :Prrr:

netsky3
09-09-2008, 22:49
Vedo che nessuno si sbilancia...:D :D :D
Intanto io credo che ci siano pochi dubbi sul fatto che il 128 nel pacchetto rock è il pezzo B, mentre secondo me il flac è il pezzo C: molti dettagli sui toni alti, specie sui piatti della batteria.
Fra gli altri due è una bella lotta, devo ascoltare con più attenzione.
Vediamo chi altro si fa avanti.
;)

i pezzi a e c sono quelli rippati meglio, ma distinguere il flac dal 320 è quasi impossibile, apparte delle differenze come dici tu nell'estremo della banda alta.
il secondo a 128 e l'ultimo a 245.
Ovviamente tutto a orecchio ascoltato, quindi potrei sbagliarmi :fagiano:

Però il pezzo rock non è un granchè, un po' troppo capelloneanni80vestitodipelleneraspaccotuttoe puzzocomeunmaiale...:D :D


naaa :D
a me sembra una imitazione di qualcosa tipo soundgarden :stordita:

archigius
09-09-2008, 23:19
naaa :D
a me sembra una imitazione di qualcosa tipo soundgarden :stordita:

Se tale fosse sarebbe uscita malissimo :D :D :D

netsky3
09-09-2008, 23:24
Se tale fosse sarebbe uscita malissimo :D :D :D

direi di si :stordita:
Saranno la copia meid in ciana

archigius
09-09-2008, 23:30
direi di si :stordita:
Saranno la copia meid in ciana

Fra l'altro la registrazione, seppur complessivamente buona, non è granchè

netsky3
09-09-2008, 23:50
Fra l'altro la registrazione, seppur complessivamente buona, non è granchè

verissimo

windsofchange
10-09-2008, 00:13
Fra l'altro la registrazione, seppur complessivamente buona, non è granchè

Lo avevo detto io per prima :O

Vi ricordo che è impossibile o quasi trovare dei file non compressi di musica open source... :mad:

archigius
10-09-2008, 00:18
Lo avevo detto io per prima :O

Vi ricordo che è impossibile o quasi trovare dei file non compressi di musica open source... :mad:

Dai non ti arrabbiare, hai ragione, era tanto per chiacchierare...:D :D ;)

Evil_Jin
10-09-2008, 08:43
bella audiofila dacce la soluzione http://www.multiplayer.it/forum/images/faccine/metal.gif

arcierone
10-09-2008, 11:52
rock: bdac? dal peggio al meglio. non vorrei trabocchetti perchè siamo tutti sicuri che il b sia il peggiore. Ma solo perchè si sente appena sotto il volume...alzando il volume qualche perplessità me la dà. vabbè che non ci si può fidare manco del fratello, però...!!:rolleyes:

netsky3
10-09-2008, 12:21
bella audiofila dacce la soluzione http://www.multiplayer.it/forum/images/faccine/metal.gif

:rolleyes: ma dove...
:Prrr:

io con i pezzi soft e le cuffie, ho dato un ascolto veloce e non sono riuscito a cogliere grandi differenze, ma penso sia normale, dato che gli mp3 vanno in crisi quando il suono si satura e il volume aumenta come nel pack rock

Evil_Jin
10-09-2008, 12:30
:rolleyes: ma dove...
:Prrr:

io con i pezzi soft e le cuffie, ho dato un ascolto veloce e non sono riuscito a cogliere grandi differenze, ma penso sia normale, dato che gli mp3 vanno in crisi quando il suono si satura e il volume aumenta come nel pack rock

ha due belle orecchie via :doh: !!

confermo che è veramente difficile apprezzare differenze tra i vari files, almeno per me lo e' !

archigius
10-09-2008, 12:51
rock: bdac? dal peggio al meglio. non vorrei trabocchetti perchè siamo tutti sicuri che il b sia il peggiore. Ma solo perchè si sente appena sotto il volume...alzando il volume qualche perplessità me la dà. vabbè che non ci si può fidare manco del fratello, però...!!:rolleyes:


Intanto sono d'accordo sulla sequenza, per me il B è sicuro al 100% il 128, fa troppo schifo rispetto agli altri; le alte frequenze sono molto rovinate ed il suono è piatto. Per i motivi opposti il FLAC è molto probabilmente il C.

Fra gli altri due la differenza è minuscola ed è molto difficile stabilire chi sia il migliore, ma anche lì è probabile che l'A abbia qualcosa in più del D, anche se non ci scommetterei. 245 è molto buono e troppo vicino al 320, con questo tipo di registrazione, per dirlo con certezza.

arcierone
10-09-2008, 13:11
Intanto sono d'accordo sulla sequenza, per me il B è sicuro al 100% il 128, fa troppo schifo rispetto agli altri; le alte frequenze sono molto rovinate ed il suono è piatto. Per i motivi opposti il FLAC è molto probabilmente il C.

Fra gli altri due la differenza è minuscola ed è molto difficile stabilire chi sia il migliore, ma anche lì è probabile che l'A abbia qualcosa in più del D, anche se non ci scommetterei. 245 è molto buono e troppo vicino al 320, con questo tipo di registrazione, per dirlo con certezza.

.......se Windsoft(:ciapet: ) non ci ha fregati.....

Evil_Jin
10-09-2008, 13:16
.......se Windsoft(:ciapet: ) non ci ha fregati.....

e perchè mai Windsofchange dovrebbe fregarci ? che gliene viene ? :mbe:

arcierone
10-09-2008, 13:21
e perchè mai Windsurf dovrebbe fregarci ? :mbe:

era una battuta per mettere le mani avanti...scherzando scherzando che male ti fò....e poi anche per dimostrare, da maestra con la penna rossa, la difficoltà nel ritenere compressioni meglio di altre...io un pò di volume lo avrei abbassato...un leggero ritocchetto...mica un imbroglio. d' altronde la Signora crede in dio...:Prrr:

netsky3
10-09-2008, 13:23
era una battuta per mettere le mani avanti...scherzando scherzando che male ti fò....e poi anche per dimostrare, da maestra con la penna rossa, la difficoltà nel ritenere compressioni meglio di altre...io un pò di volume lo avrei abbassato...un leggero ritocchetto...mica un imbroglio. d' altronde la Signora crede in dio...:Prrr:

si ma Ronnie James! :fagiano:
e giù le mani dalla mia signora :flower::oink:

Evil_Jin
10-09-2008, 13:26
je state a fa un bel cappottone come si dice da queste parti :asd:

arcierone
10-09-2008, 13:29
je state a fa un bel cappottone come si dice da queste parti :asd:

dio l'ho conosciuto tramite lei infatti ignoravo la sua esistenza. non è un cappottone, è una t-shirt di tendenza, trendy come si dice nei quartieri alti...:D

Evil_Jin
10-09-2008, 13:37
dio l'ho conosciuto tramite lei infatti ignoravo la sua esistenza. non è un cappottone, è una t-shirt di tendenza, trendy come si dice nei quartieri alti...:D

allora diciamo che l'hai messa al centro del paglione :D

windsofchange
10-09-2008, 13:42
e perchè mai Windsofchange dovrebbe fregarci ? che gliene viene ? :mbe:
Appunto!!
era una battuta per mettere le mani avanti...scherzando scherzando che male ti fò....e poi anche per dimostrare, da maestra con la penna rossa, la difficoltà nel ritenere compressioni meglio di altre...io un pò di volume lo avrei abbassato...un leggero ritocchetto...mica un imbroglio. d' altronde la Signora crede in dio...:Prrr:
:ave:
si ma Ronnie James! :fagiano:
e giù le mani dalla mia signora :flower::oink:
:oink:


PS: adesso stilo il riepilogo, ma vedo che hanno partecipati in pochi ed è quindi presto per la soluzione :D


PPS: il pacchetto 2 lo avete ignorato, eppure quello lo trovo più difficile e buono per la sfida!! Forza uomini non abbiamo fretta, altro giro altro ascolto! :sofico:


RISULTATI PARZIALI

Pacchetto 1

File flac: C (2)
File 128 kbit/s: B (3)
File 320 CBR: A (2)

tra parentesi il numero delle risposte.

Evil_Jin
10-09-2008, 13:48
ma che ti costa dirci la soluzione ?

ok hai editato :D


il primo pacchetto e' quello rock ? se si sono a meta' dell' opera :D

arcierone
10-09-2008, 13:50
allora diciamo che l'hai messa al centro del paglione :D

:winner:

windsofchange
10-09-2008, 14:18
ma che ti costa dirci la soluzione ?

ok hai editato :D


il primo pacchetto e' quello rock ? se si sono a meta' dell' opera :D

Quella indicata non è la soluzione, sono i vostri risultati.
Io aspetto ancora qualche utente "audiofilo"...



:Perfido:

Evil_Jin
10-09-2008, 14:29
Quella indicata non è la soluzione, sono i vostri risultati.
Io aspetto ancora qualche utente "audiofilo"...



:Perfido:

ah ecco , non avevo capito una mazza :asd:

per il resto... aspetta e spera bella audiofila :D

arcierone
10-09-2008, 15:12
il d mi sembra formato da uno spettro di frequenze più ampio, mentre il c mi risulta più piatto, quindi il peggiore. poi la butto là meglio il b dell' a. AH! è il mio risultato riguardo il pack soft. (pack?)

windsofchange
10-09-2008, 15:22
RISULTATI PARZIALI

Pacchetto 1

File flac: C (2)
File 128 kbit/s: B (3)
File 320 CBR: A (2)

Pacchetto 2

File flac: D (1)
File 128 kbit/s: C (1)
File 320 CBR: B (1)
File VBR 0: A (1)

tra parentesi il numero delle risposte.

Evil_Jin
10-09-2008, 15:30
io non capisco, scusami... file flac : D vuol dire che la D è la risposta ??? e tra parentesi il numero di chi ha indovinato ?:confused:

windsofchange
10-09-2008, 15:33
io non capisco, scusami... file flac : D vuol dire che la D è la risposta ??? e tra parentesi il numero di chi ha indovinato ?:confused:

:doh: Sono straniera ?:cry:

Sono i risultati parziali, riporto quello che dite voi per farne uno specchietto.
Tra parentesi mostro il numero delle persone che sostengono quel determinato file.

I risultati reali li avrete quando vi darò la password :muro:

Evil_Jin
10-09-2008, 15:36
è che sei femmina, ci vuole il decoder per capire :asd:

si scherza eh , in realta' sono io di coccio :doh:, mi pareva strano che andassimo + o - tutti daccordo

mancando ad esempio un Flac : A ( 1 ) ecc ecc... non so se mi spiego !!

Evil_Jin
11-09-2008, 13:18
ma ci tocca rosica' ancora molto per sapere sta soluzione ?

....
ho trovato un sito con un paio di Flac free, roba acustica e mielosa (la prima) ,meglio la seconda , per il giochino non le vedo/sento male !


miiii non avevo messo il link , sto fulminato perdonatemi :(

http://www.dylansingh.com/freeflac.html

arcierone
12-09-2008, 13:46
la classifica!!! voglio sapere se ho vinto e che cosa ho vinto. :hic: :ops2:

Evil_Jin
12-09-2008, 15:00
non lo sapremo mai :ciapet:

windsofchange
12-09-2008, 18:27
Come volevasi dimostrare non si sono messi i gioco quelli che hanno sempre portato avanti la battaglia dell'audiofilia.
Questa vuole essere la prima polemica, al prossimo che tira fuori la storia della necessità di usare un flac e non più i formati compressi avrò da rinfacciare il non esser riuscito a mettersi in gioco. :mad:


Noto poi che il secondo pacchetto era probabilmente difficile forse da decifrare, allego la soluzione e commento:

esperimento fallito per i pochissimi partecipanti. Forse qualcuno deve rivedere le proprie teorie sulla musica e darmi ragione. :O

PS: dovete considerare i risultati del pack1(rock) e pack 3(soft), quello in mezzo non lo ho uppato per non allungare troppo il gioco, ma era pronto.

Marci
12-09-2008, 18:41
secondo me sarebbe meglio creare un 3d apposito con tanto di sondaggio per permettere a più persone di poter partecipare e creare maggiore visibilità; a me sarebbe piaciuto partecipare ma non ho lettori che leggono i Flac:stordita:

Evil_Jin
12-09-2008, 18:58
ma allora aveva ragione l' arciere e non era un gioco ma un test del c...o :(

per fortuna non ho mai avuto teorie e mi limito ad ascoltare musica quindi non mi sento tirato in ballo , pero' bella audiofila sei una gran paracula :D, non c'e' che dire.:mano:, hai vinto !!

windsofchange
12-09-2008, 19:05
secondo me sarebbe meglio creare un 3d apposito con tanto di sondaggio per permettere a più persone di poter partecipare e creare maggiore visibilità; a me sarebbe piaciuto partecipare ma non ho lettori che leggono i Flac:stordita:
Il testa era da fare al pc anche :doh:
ma allora aveva ragione l' arciere e non era un gioco ma un test del c...o :(

per fortuna non ho mai avuto teorie e mi limito ad ascoltare musica quindi non mi sento tirato in ballo , pero' bella audiofila sei una gran paracula :D, non c'e' che dire.:mano:, hai vinto !!

Non è colpa mia se nel secondo pacchetto non siete riusciti a cogliere le differenze o non vi siete voluti sbilanciare. :O

Io ho fatto le cose in chiaro, nessuno scherzetto, i files erano davvero rippati e lo notate quando analizzate lo spettro delle frequenze.

Se poi qualcuno (che non ha partecipato ben sapendo del 3d, quindi la storia della non visibilità non regge) mi ha dato la conferma che le chiacchiere sui formati flac "super mega ultra diversi" dagli mp3 le porta il vento, io non ci posso fare niente. :sofico:

Marci
12-09-2008, 19:09
Il testa era da fare al pc anche :doh:


Non è colpa mia se nel secondo pacchetto non siete riusciti a cogliere le differenze o non vi siete voluti sbilanciare. :O

Io ho fatto le cose in chiaro, nessuno scherzetto, i files erano davvero rippati e lo notate quando analizzate lo spettro delle frequenze.

Se poi qualcuno (che non ha partecipato ben sapendo del 3d, quindi la storia della non visibilità non regge) mi ha dato la conferma che le chiacchiere sui formati flac "super mega ultra diversi" dagli mp3 le porta il vento, io non ci posso fare niente. :sofico:

ho la scheda audio del portatile che è andata quindi l'unica era metterle su un player portatile

sjk
12-09-2008, 19:14
Come volevasi dimostrare non si sono messi i gioco quelli che hanno sempre portato avanti la battaglia dell'audiofilia.
Questa vuole essere la prima polemica

Mi sento ovviamente e naturalmente tirato in ballo, avendo creato questo thread, ma per quanto mi riguarda sei totalmente fuori strada. Ripeto: totalmente. Ovviamente l'ho lasciata andare in ogni direzione, ci mancherebbe, non sono così geloso nè arrogante da dover intervenire... La discussione comunque è stata portata su un piano non voluto, arbitrariamente snaturata da qualcuno (basta leggere alcuni interventi), te per prima. Leggiti bene il mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23152688&postcount=1) iniziale:
""...ha ancora senso comprimere la musica in mp3 ecc. ecc. o è il caso di "ritornare" ad ascoltare musica in formato .wav?
Ovviamente la domanda è rivolta ai cultori dell hi-fi... non certo a chi ascolta musica in mp3 a 96 di bitrate con auricolari da 0,5 euri e si vanta di avere millemila files sul lettore
P.S. mi riferisco ovviamente ai soli dispositivi portatili.""
Intanto parlavo inizialmente di hi-fi e non di audiofilia, che per me è un mondo ancora troppo lontano.
Poi, non mi interessa se con compressione a 320 piuttosto che a 128, FLAC piuttosto che VBR, si senta bene. Non discuto, è ovvio, ma non mi interessa. L'audio digitale di riferimento a tutt'oggi è in .wav. Fine.
Per l'ennesima volta ribadisco che mi interessava l'opinione di chi come me punta alla massima qualità d'ascolto, anche attraverso i dispositivi portatili, approfittando degli enormi passi da gigante fatti in questi ultimi anni. Ma con ciò non significa che io oggi sia in possesso di un dispositivo che mi consenta di apprezzare le varie sfumature d'ascolto. La mia era -ovviamente- pura teoria. Ma tra qualche anno, con questa velocità di evoluzione, probabilmente anch'io potrò permettermi qualcosa che mi farà apprezzare le differenze.
Per farti un esempio, perchè credo di essere poco chiaro quando scrivo, ti porto un mio cavallo di battaglia: per quanto si possa vedere bene o benissimo un film codificato in divx preferirò sempre il DVD (soprattutto nell'audio). E' una mia questione di principio. Teorica se vogliamo, visto che in un 29" CRT probabilmente non apprezzerei le differenze, ma se tra qualche anno potrò permettermi un 50" FullHD ne riparleremo. Cosìcome ne riparleremo quando avrò player portatili ed auricolari adeguati per poterlo fare.

al prossimo che tira fuori la storia della necessità di usare un flac e non più i formati compressi avrò da rinfacciare il non esser riuscito a mettersi in gioco. :mad:

Perchè? Chi non si èmesso in gioco non ha diritto di parola. Per piacere... Torniamo al punto di cui sopra. Non è in questo thread che si doveva discutere di necessità, di FLAC (che poi di FLAC non ho parlato) contro mp3 ecc.. Se devi rinfacciare qualcosa, apri un thread dedicato alle diverse compressioni, ai confronti, alle disamine ecc., discutiamone, confrontiamoci, e via di questo passo. Ne parleremo là ben volentieri.

Forse qualcuno deve rivedere le proprie teorie sulla musica e darmi ragione. :O

Forse intendevi sull'audio. Ma qui comunque addirittura esageri... Chi sei? Il Verbo? :D

P.S. ovviamente non mi sono messo in gioco, si era capito, credo. Perchè non mi interessava ma soprattutto perchè per me oggi come oggi è inutile. Quando sarò in possesso di un dispositivo hi-end da 500 Gb avrò sicuramente archiviato tutta la mia musica in .wav e probabilmente avrò anche cuffie elettrostatiche o auricolari di assoluto riferimento (Shure, come tu mi insegni ;) ) che mi permetteranno di apprezzare ogni minima sfumatura. "Ma non è questo il giorno..." (cit. Aragorn).
Ciao :)

windsofchange
12-09-2008, 19:18
ho la scheda audio del portatile che è andata quindi l'unica era metterle su un player portatile

:doh: Sarà per la prossima volta

PS: MUSICA in gergo raccoglie come nome cumulativo tutto quello che viene preparato da supporto fisico a file elettronico per essere ascoltato su dispositivi portatili.
Scusami se ho usato un inglesismo.

Strano che chi non voglia mettersi in gioco adduca il non poter partecipare a dei problemi di download comunque. :D


Per il resto non commento nemmeno il tuo post, giudicheranno gli altri o chi avrà voglia di leggerselo :asd:
(mirror climbing??)

Evil_Jin
12-09-2008, 21:51
Il testa era da fare al pc anche :doh:


Non è colpa mia se nel secondo pacchetto non siete riusciti a cogliere le differenze o non vi siete voluti sbilanciare. :O

Io ho fatto le cose in chiaro, nessuno scherzetto, i files erano davvero rippati e lo notate quando analizzate lo spettro delle frequenze.

Se poi qualcuno (che non ha partecipato ben sapendo del 3d, quindi la storia della non visibilità non regge) mi ha dato la conferma che le chiacchiere sui formati flac "super mega ultra diversi" dagli mp3 le porta il vento, io non ci posso fare niente. :sofico:

ma tu per me puoi fare e dire tutto quello che vuoi, in chiaro o in scuro :D !! personalmente se non mi sono sbilanciato circa quel brano è proprio perche' non ho apprezzato differenze.... , magari la prossima volta vado di ampli e non di cuffine :fagiano: e magari con delle musichine piu' belline :asd:

ok mi sbottono: con il d2 + se210 e con le mie orecchie piene di cerume e muco da raffreddore non ho notato differenze sostanziali . Provero' con l' onkyetto mio bello e poi sul Nad+Tannoy di mio padre... dopo di che se non sentirò differenze faro' seppuku in onore a W for Wendetta !

archigius
13-09-2008, 01:17
Strano che chi non voglia mettersi in gioco adduca il non poter partecipare a dei problemi di download comunque. :D


Mmm...l'unico che ha avuto problemi di download sono io, ma poi li ho risolti.
Ti riferirai mica a me?
Non credo dai, alla fine in base al tempo che ho avuto ho partecipato.;)

Ma la pass che roba è?
A me scarica solo un file senza estensione di nome pass.
Come si deve usare per conoscere la soluzione?

sjk
13-09-2008, 12:41
PS: MUSICA in gergo raccoglie come nome cumulativo tutto quello che viene preparato da supporto fisico a file elettronico per essere ascoltato su dispositivi portatili.Scusami se ho usato un inglesismo.

Oh mio dio.... :doh: L'abbiamo persa :D :D :D

rbianco
13-09-2008, 15:55
Come volevasi dimostrare non si sono messi i gioco quelli che hanno sempre portato avanti la battaglia dell'audiofilia.
Questa vuole essere la prima polemica, al prossimo che tira fuori la storia della necessità di usare un flac e non più i formati compressi avrò da rinfacciare il non esser riuscito a mettersi in gioco. :mad:
[...]
esperimento fallito per i pochissimi partecipanti. Forse qualcuno deve rivedere le proprie teorie sulla musica e darmi ragione. :O
[/SIZE][/COLOR][/U][/B]
Grande windsofchange, sono con te. ;)

sjk
13-09-2008, 16:54
Rispolvero alcuni miei interventi per cercare di riportare in topic il thread, in quanto si è un po' perso per strada (e per non dare troppa soddisfazione all'arrogante (http://it.wiktionary.org/wiki/arroganza) e "minacciosa" windsofchange, la quale si ritiene depositaria di alcune verità... :D ).

Vista l'enorme capacità dei lettori (pensiamo solo ai 128 Mb di un paio di anni fa...), la qualità audio degli stessi e la capacità di leggere formati vari, le prestazioni degli auricolari, ecc. ecc., ha ancora senso comprimere la musica in mp3 ecc. ecc. o è il caso di "ritornare" ad ascoltare musica in formato .wav?
Ovviamente la domanda è rivolta ai cultori dell hi-fi... non certo a chi ascolta musica in mp3 a 96 di bitrate con auricolari da 0,5 euri :D e si vanta di avere millemila files sul lettore :eek:
P.S. mi riferisco ovviamente ai soli dispositivi portatili.

La domanda, aggiungo, non deve necessariamente interessare chi si dice convinto che la sua abbinata lettore-auricolari sia il non plus ultra. Contento lui, contenti tutti... E' e rimane solo una domanda basata su una mia opinione. Null'altro.

... cerco di esprimere meglio il concetto...
La compressione di files in mp3 aveva come principale scopo proprio quella di consentire l'utilizzo (scambio, caricamento, condivisione, quello che si vuole insomma...) di file molto "leggeri". Giusto? La necessaria perdita di qualità audio scendeva volentieri a compromessi, vista la facilità di disporre di dispositivi così versatili. Tutti noi siamo capaci di distinguere un file compresso a 128 piuttosto che a 320 o a VBR.
Solo pochissimi anni però fa i player portatili avevano capacità massime tra i 256 ed i 512 Mb. Quindi di files mp3 da 3 minuti a 320 di bitrate che "pesano" quasi 5 Mb, ne potevano caricare trai 50 ed i 100. Files da 6 minuti (ah, il metal ;) ) quindi, se ne caricavano la metà. Una miseria, diremmo oggi...
Nel frattempo si è alzato di moltissimo il livello dei lettori, degli auricolari, e delle memorie stesse (vuoi mettere le flash, con gli hard disk?).
Quindi, se la compressione in mp3 (formato preso per esempio) era nata per risparmiare (anche in termini di qualità), perchè oggi dobbiamo continuare su quella strada? Non credo sia ancora necessario...
Perchè non mantenere il formato originario .wav (se proveniente da cd), vista l'enorme capacità di immagazzinaggio dei player attuali? In fn di conti potremmo comunque archiviare decine di cd con qualità (quasi) lossless, che sommata ad un lettore super (e voi ne sapete qualcosa) e ad auricolari "no-compromise" ci avvicinerebbero all'hi-fi. Ed alla piena integrazione tra dispositivi fissi e portatili. Nel senso che finalmente anche i player portatili potrebbero essere connessi all'impianto fisso con qualità finalmente accettabile.O sono solo io sempre alla ricerca della massima qualità (e degli euri per arrivarci :D )?.
Ciao :)

Leggere bene la parte in grassetto...

Una moda? Semmai è il contrario! Il compresso è l'anormalità! A cui siamo stati costretti per adattare varie esigenze...
Ma forse partiamo da presupposti diversi (io sono per la qualità, quindi per esempio non cedo alla compressione dei film in divx - xvid:mad: ), e pertanto le opinioni rimangono comunque da rispettare.
Comunque riguardo alla compressione "ben fatta", per un ascolto di qualità potrei anche essere d'accordo. Ma... :mbe:
Ricordo un editoriale molto critico di E.Frattaroli di quache anno fa, scritto sulla mia rivista di riferimento di allora, circa l' "arrivo" della compressione in mp3 dei files audio. In sintesi diceva che non si poteva parlare di "progresso", con gli mp3, anzi... (ovviamente il tutto in rapporto alla qualità).
Riguardo alle schede flash, è solo questione di tempo...
Sintetizzo comunque il mio pensiero e quella che era la mia domanda iniziale: se pochi anni fa forse era impensabile comprimere i file "solo" a 320 o a VBR, per non compromettere le peculiarità dei lettori di allora (in primis la capacità ridotta), oggi invece è quasi la norma (per ottenere un minimo di qualità). Quindi tra poco tempo, non molto credo, sarà normale avere nel lettore files non compressi, o almeno FLAC. Credo...

Il mio discorso infatti è un po' più ampio. Partivo dai lettori portatili e dagli auricolari di qualità, per mezzo dei quali si può ascoltare su dispositivi musica in modo tale da avvicinarsi abbastanza all'alta fedeltà. Attenzione, sto parlando sempre di dispositivi portatili, con tutte le limitazioni che ciò comporta. Quindi pratici auricolari, non ingombranti cuffie (anche se qualcuno in giro lo vedo), e player portatili non lettori da tavolo hi-end. Nei limiti che tutti questi dispositivi potranno avere, ma con le enormi capacità di memorizzazione raggiunte, mi chiedevo se oramai non era giunto il momento di abbandonare i files compressi. Pensiamo a pochi anni fa, quando si girava con un lettore a cassette o con un cd-player portatile. Quanta musica si poteva ascoltare? 90 minuti al massimo... Ora immagazziniamo decine di ore di musica compressa. Possiamo farne a meno e mantenere il file originale, o al massimo comprimerla fino a non percepirne la differenza (anche se qualcuno giura ancora di riuscire a percepire la differenza tra vinile e cd)?
Ma credo che la risposta definitiva mi verrà data dal tempo. In fin dei conti fino a poco tempo fa chi si sognava di inserire flac o wav nei player?

... anche qui: leggere bene la parte in grassetto.

Credo intendessi "non-lossless" (cioè "non-senza compressione", in pratica .wav :eek: ), giusto?
Comunque forse non riesco bene a veicolare il mio messaggio che era diretto a chi cerca la qualità (dal mio post iniziale: "Ovviamente la domanda è rivolta ai cultori dell hi-fi... non certo a chi ascolta musica in mp3 a 96 di bitrate con auricolari da 0,5 euri e si vanta di avere millemila files sul lettore P.S. mi riferisco ovviamente ai soli dispositivi portatili.
").
Riprovo...
Ci stanno poche canzoni dici? In 4 Gb di memoria flash, oramai lo standard, (gli hard-disk non li ho neanche presi in considerazione) oggi ci starebbero un centinaio di canzoni da quattro minuti non compresse, ovvero almeno dieci cd audio. Ad inizio 2004 il Creative MuVo da 128 Mb costava circa 150 Euro, e poteva contenere solo la quinta parte di un cd audio...
Quindi se la compressione era una necessità (visti i 128 Mb...), ora quella necessità non esiste più. E meno che meno esisterà tra un pio di anni. Abbiamo a disposizione memorie molto capienti, quindi perchè comprimere? Ce n'é ancora bisogno?

Penso che non ci siano dubbi circa il mio quesito iniziale... e mi rivolgo sempre a windsofchange: non me ne frega niente se qualcuno degli utenti non ha partecipato al tuo giochino, se chi ha partecipato non è andato bene (?), se chi sostiene la necessità di dover usare un FLAC si dovrà confrontare con te (:confused: :confused: ). La domanda iniziale è chiara, se non ti è chiara (perchè non so scrivere in italiano) rileggiti anche i miei altri interventi dove chiarisco ciò che non lo era. Per il tuo giochino, le tue minacce, le tue verità, apri un altro thread dedicato al confronto tra diverse compressioni di file musicali. Ci confrontiamo là... magari senza la tua insopportabile spocchia :nono: .

windsofchange
13-09-2008, 18:36
Mmm...l'unico che ha avuto problemi di download sono io, ma poi li ho risolti.
Ti riferirai mica a me?
Non credo dai, alla fine in base al tempo che ho avuto ho partecipato.;)

Ma la pass che roba è?
A me scarica solo un file senza estensione di nome pass.
Come si deve usare per conoscere la soluzione?
No che a te... A chi diceva di non poter scaricare e poi ha corretto sostenendo di non voler giocare a priori. :D
Rispolvero alcuni miei interventi per cercare di riportare in topic il thread, in quanto si è un po' perso per strada (e per non dare troppa soddisfazione all'arrogante (http://it.wiktionary.org/wiki/arroganza) e "minacciosa" windsofchange, la quale si ritiene depositaria di alcune verità... :D ).



Penso che non ci siano dubbi circa il mio quesito iniziale... e mi rivolgo sempre a windsofchange: non me ne frega niente se qualcuno degli utenti non ha partecipato al tuo giochino, se chi ha partecipato non è andato bene (?), se chi sostiene la necessità di dover usare un FLAC si dovrà confrontare con te (:confused: :confused: ). La domanda iniziale è chiara, se non ti è chiara (perchè non so scrivere in italiano) rileggiti anche i miei altri interventi dove chiarisco ciò che non lo era. Per il tuo giochino, le tue minacce, le tue verità, apri un altro thread dedicato al confronto tra diverse compressioni di file musicali. Ci confrontiamo là... magari senza la tua insopportabile spocchia :nono: .

Che facciamo? Segnaliamo?

È la terza volta che offendi in un mesetto circa e ricorda di essere su un forum pubblico, sarò dura ma NON TI HO MAI OFFESO.

Qui chiudo e lascio il giudizio ad altri. Con te non ho nulla da spartire.
@ Archi: apri il file con microsoft word e usa quella password per aprire il pacchetto rar, ma sappi che ci hai preso :D

PS: tolgo la sottoscrizione a questo thread ovviamente. Buon divertimento.

Evil_Jin
13-09-2008, 22:03
non litigate per queste minchiate :doh: !

sjk
13-09-2008, 22:14
È la terza volta che offendi in un mesetto circa e ricorda di essere su un forum pubblico, sarò dura ma NON TI HO MAI OFFESO.

Dimostra la metà di quello che affermi -quando parli di offese- e mi sospendo da solo...:eek: Ti inventi le cose (ricordi?) provochi in privato (ricordi?) flame continui nel thread (rileggiti...), e poi fai l'offesa?
Se ti riferisci a quella che io ho descritto come la tua arroganza, la tua spocchia, o al "minacciosa" del mio post precedente, beh... i tuoi scritti parlano da soli. Rileggiteli. E fai una sana autocritica. A partire da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24083288&postcount=234), dove ti esibisci da perfetta flamer.
O credi che solo perchè sei di sesso opposto al mio, ti conceda (al pari di altri :eek: ) di poterti esprimere in un certo modo?
Vatti a rileggere ogni mio post e trovamene uno, dico uno, dove intervengo alla tua maniera, poi ne riparliamo, ragazza...
Ti disiscrivi? Penso di aver sentito questa affermazione più di una volta, oramai, quindi...
Quanti sono gli utenti che hai provocato fino alla sospensione (reciproca)? Con quanti utenti ancora intendi proseguire? Lasciami perdere per favore, e risolvi i tuoi problemi altrove. Non qui e non con me.

P.S. se non erro ero già (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23696425&postcount=11316) finito nella tua ignore list, mi spieghi perchè ne sono uscito?

Kewell
14-09-2008, 08:18
sjk e windsofchange, siete ufficialmente in "faida", mutuando il concetto ben espresso da cerbert nella sezione politica:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=928889
Non ho intenzione di sopportare oltre.
Alla prossima sospensione assicurata.

Evil_Jin
14-09-2008, 16:00
continuo a non sentire differenze sostanziali tra il 320 mp3 ed il flac e non solo con i samples postati per questo gioco da Windsofchange e non solo provando con le cuffiette !
E finche' non me ne accorgo, continuero' a preferire piu' spazio e piu' musica piuttosto che farmi pippe mentali sull' idea di ascoltare un formato senza compromessi quando alla fine IO non riesco ad apprezzarli.
Love&Peace :cool:

ps: un saluto alla bella audiofilona cazzuta !