View Full Version : [Per esperti] Come migliorare la riproduzione dei midi con il pc
come da titolo intendo migliorare la riproduzione dei midi...ho provato con dei sintetizzatori ma mi danno problemi...tipo suoni sballati o inceppamenti :D
esiste un qualcosa hardware che mi dia dei suoni stupendi mantenendo stabilità e velocità?
sdjhgafkqwihaskldds
09-11-2008, 09:54
i buoni vecchi banchi soundfont GM da almeno 24mb caricati sulla creative live/audigy/x-fi
hardware per riprodurre basi col pc non serve
cioè scusa non ti ho seguito :D
sdjhgafkqwihaskldds
09-11-2008, 17:59
I soundfonts sono campioni di suoni da caricare in ram, le creative hanno un'accelerazione nativa per questi suoni, e comunque se installi i driver KX per Live/Audigy (mi sembra avessi una Audigy) tutto funziona meglio.
Vai su Hammersound (www.hammersound.net) ci sono moltissimi suoni da scaricare, prova questo banco GM (http://www.ibiblio.org/thammer/HammerSound/localfiles/soundfonts/FluidR3122501.zip) lo decomprimi con SFark (http://www.brothersoft.com/mp3_audio/misc_plug-ins/sfark_soundfont_compression_download_10466.html), lo carichi dall'apposita opzione del pannello Creative poi lanci un midi da qualsiasi lettore che supporta anche i midi, meglio uno dedicato per i midi, e noterai un'enorme differenza. Puoi anche suonarli da master esterna :D
bhe a me servirebbero sul portatile...ha una scheda integrata della connexant
come li carico e soprattutto...funziona? :D
sdjhgafkqwihaskldds
10-11-2008, 15:49
con altre schede audio si possono caricare i soundfonts solo usando dei programmi non so se ce n'è uno free, esiste anche un software il Virtual sound canvas della Roland che per quanto possa essere vecchio fa suonare discretamente le basi midi.
a parte questo, vorrei cercare di capire perchè si bloccano le basi usando un sintetizzatore esterno.
che sintetizzatore è?
hai usato i driver asio 4 all per la connexant? probabilmente si blocca per i ritardi.
con che tipo di connessione connetti il sinth al note: usb, midi o seriale?
una buona soluzione è prendere una scheda audio esterna per il notebook con supporto asio e porte midi
mmm no no ho installato il virtual canvas della roland e poi un programma che mi installava delle porte midi virtuali...non ho messo nulla di hardware...ma certe canzoni mi dava dei strumenti sballati o all'improvviso si bloccava su una nota...una cosa orribile!:D
cosa mi consigli comprare per un buon rapporto qualità prezzo? :)
ovviamente stabile :D
RiportoDT
11-11-2008, 14:39
Beh se tu dava suono sballati può essere un problema di latenza troppo bassa ("timeout")
Mentre se si impalla è probabilmente un problema di quei pseudo canali virtuali che ti ha installato...alla luce di questo come periferica esterna puoi prenderne una usb tipo m audio, korg, behringer, yamaha (un master controller) e poi ci carichi via pc le librerie che ti interessano maggiormente, che pootrebbe essere il polisix korg o le native instruments o i sinth tipo olga della stillwell o dei campioni roland o cakewalk.
ho la scheda audio usb della behringer ucontrol uca200...come le carico le librerie?
RiportoDT
12-11-2008, 13:55
nono alt...la UCA200 ce l'ho pure io, e ha solo un ingresso rca stereo, un out stereo sempre in rca, una presa cuffie e una uscita ottica...tu hai bisogno di una connessione midi o almeno una tastiera con connesione usb.
Si fa così: Installi uno dei programmi che ho elencato ptrima o native nstruments o korg polisix. Successivamente connetti la tastiera, altrimenti non suoni con niente. Poi apri le preferenze dl programma tipo polisix o NI e gli dici di inviare i soni e prelevare le "istruzioni" dalla perioferica che hai connesso.
I "sound fonts" (i campioni) li installi a parte, quindi la tua behringerina non serve a nulla.
Sono riuscito ad essere chiaro?
ah ecco...quindi ho bisogno di una tastiera...a me serve il miglior suono senza ingombro...che ne so...esiste una "scatoletta" che fa tutto questo? insomma un qualcosa da collegare al portatile o da installare con il minimo ingombro! :mc:
RiportoDT
13-11-2008, 13:23
eh..minor ingormbro....una tastiera deve sempre avere dei tasti, quindi è impossibile ridurla a una scatoletta..lol:D
Se invece ti rifersici alla periferca audio esterna tipo scheda audio che ha la porta midi ti posso consigliare una scheda midi della m-audio che non costa nulla e ha già le porter midi inciorporate però bada che fa solo quello..non ha uscite audio come la behreinger uca2000 che hai già..
Comunque mi dispiace ma non esiste nmessuna tstiera riducibile!!!!ahah
comunque di compatte ci sono le 49 tasti della behringer o della korg..anche mquadio comunque fa delle cose compatte!
a me serve per fare karaoke e basta! quindi qualche scheduzza da attaccare al portatile che mi dia bei suoni...cioè senza tastiera! :confused:
RiportoDT
13-11-2008, 21:01
Ah beh..scusa ma c'è stata una incomprensione...ritenevo (anche dai programmi che usavi) che tu dovessi produrre musica col midi e non mandare quattro canzoni anche perch parlavi di inceppamenti di suoni e di sintetizzatori
quindi fammi capire, te hai delle basi midi preregistrate che devi far andare sulle quali la gente ci canta?
si sono dei file midi e kar ma i suoni fanno cagare...cioè li voglio migliorare!
RiportoDT
14-11-2008, 14:11
mmmm..dubito che il fatto che facciano pensa sia dovuto alla scheda audio, ma credo che sia il problema dei midi...i file .kar e midi puoi comunque provare ad aprirlei con vanbasco karaoke che trovi normalmente su google ed è free, che non ti fa installare porte midi strane...
fammi sapere se è migliorato qualcosa
allora non mi sono spiegato bene...
apro i file midi e kar con vanbasco da una vita :D
solo che intendo utilizzare dei suoni migliori come quelli delle tastiere roland
si puo fare perchè ho visto un tizio che faceva karaoke solo con il portatile e vanbasco ma i suoni erano meravigliosi!
RiportoDT
14-11-2008, 14:33
Adesso siamo riusciti ad intenderci perfettamente...io ricordo che in van basco c'è una sorta di tastiera nella quale puoi scegliere gli strumenti che vuoi che suonino nella canzone....adesso van basco non ce l'ho sotto però mi pare che esista davvero..inqual caso devi riuscire a sostituire i suoni campionati originali con altri che ti sei procurato...adesos però non ho la più pallida idea di come si faccia!
Quindi ti procuri edi campioni (tipo riesci a trovare il polisix della korg o i native instruments o qualunque sample) e lo carchi nel programma...qesta è la prima soluzione a caso che mi è venuta in mente perchè obbiettivamente il karaoke nn lo faccio proprio spesso!!:D
Comunque ora scarico il van basco e vedo di ingegnarmi!...
non c'è modo di caricare nulla nel vanbasco...quello che dici tu è il mixer degli strumenti dove posso attivarli o disattivarli!
RiportoDT
15-11-2008, 13:57
Ho risloto l'arcano...
Allora vai su reaper.fm e scaricti il programma reaper, poi procuarti dei sampòler (gli strumenti che ti avevo dettqato prima come il polisix etc... e li metti nel programma reaper.)
Successivamente importaci il file midi e noterai che la traccia midi sarà già suddivisa in tracci eseparate (batteria, chitarra etc)
Ad ogni traccia ci assegni un effetto, selezionando uno strmento virtuale (ad es il polisix della korg) che andrà a sovrascriere l'audio precedente...Ho aperto un fil emidi e ho fatto suonare il pianoforte come una chitarra su un mesa roadking 4..LOL
FAmmi aspere se funziona! a me ha funzionato e pure molto bn!
bhe pensa che ho tipo 10000 file midi :D
servirebbe qualcosa di immediato!!!!!
RiportoDT
15-11-2008, 20:36
E la Madonnina!!mm secondo me ci stai tipo detro sei anni e mezzo!...però di immediato non mi viene nulla in mente...ci penso e speriamo bene...
Hai già provato http://www.synthfont.com/ ?
mentalrey
17-11-2008, 04:51
YMAHA XG SoftSyntetizer
e' un soft un po' vecchiotto che si trova ancora
in giro e migliorava decisamente i suoni midi
aggiungendo ache gli effetti di reverb e chorus
si installa e diventa automaticamente la sorgente
sonora per i midi anche se e' un alro programma a riprodurre i file.
Comunque non ho ancora trovato nulla che Qualitativamente
possa sostituire un modulo sonoro esterno anche se di quelli dal costo contenuto.
domenicoav
10-12-2014, 09:01
Riapro questo thread con una domanda.
Mio padre (anziano) ha un piccolo tablet con Windows 7 , apre i file MIDI con Van Blascos , solo che non è soddisfatto del suono dei suoi MIDI.
Se compro questa scheda Audio (http://www.amazon.it/M-Audio-Interfaccia-portatile-canali-Ableton/dp/B00BQ6KSN6/ref=cm_cr_pr_product_top) e la collego al PC via USB , i suoi MIDI avranno una campionatura migliore ?
GRAZIE !
Io ho avuto modo di provare Cubase 5 e di importare in esso dei midi.. e devo dire che è tutto un altro mondo! Ha dei suoni campionati davvero impeccabili e la qualità migliora estremamente! Certo il costo del programma è molto alto, quindi ovvio aspettarsi grandi prestazioni, però midi meglio di così non ne ho sentiti tramite pc. Inoltre ha una serie di sintentizzatori dedicati solo per la batteria che suona davvero come una batteria vera!
Per il resto non ci si può aspettare niente di che con le varie schede se non spendendo parecchi soldi..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.