PDA

View Full Version : Motori - Temperatura dell'acqua


BENZENE
02-07-2008, 07:53
Ciao.. volevo chiedere delle info su un argomento.. diciamo che sono un precisino e sulla mia leon la lancetta quando il motore è caldo arriva sui 90°..ma non è proprio perfetta.. la lancetta è 1 mm sotto.. crea problemi la cosa?? non penso.. perchè da come so io l'importante che una volta calda la lancetta sta fissa..

Poi un altra cosa che non ho mai capito.. ma la lancetta influisce su qualche parametro da caldo a freddo??
perchè leggevo sul forum della 147 che l'alfa presenta spesso il difetto che la valvola termostatica si rompe e la lancette va su e giù..in questa situazione cosa si rischiare di rovinare??

spero che si capiscono le mie domande.. e scusatemi in anticipo se le domande sono poco chiare ma non sapevo come esprimermi..

Galbyl
02-07-2008, 08:33
tranquillo il mm sotto non ti cambia nulla di nulla..
tra l'altro le auto nuove non hanno una reale indicazione della temperatura ma la lancetta si muove a step preconfigurati (tipo oltre i 75° la golf fissa la lancetta a 90°, idem la 147 che nn visualizza la temperatura reale ma fa medie di segnale..).
solitamente finche l'acqua non arriva ad una certa temperatura il motore mantiene una mappa + grassa per il funzionamento da freddo.
se parte il termostato o valvola termostatica d'inverno + che d'estate l'acqua non va mai realmente in temperatura ma si assesta attorno ai 75-80°..e con una temp tr bassa perennemente se non ricordo male c'è il rischio di far fuori la guarnizione della testa..

Barbaresco
02-07-2008, 08:38
Ciao.. volevo chiedere delle info su un argomento.. diciamo che sono un precisino e sulla mia leon la lancetta quando il motore è caldo arriva sui 90°..ma non è proprio perfetta.. la lancetta è 1 mm sotto.. crea problemi la cosa?? non penso.. perchè da come so io l'importante che una volta calda la lancetta sta fissa..

Poi un altra cosa che non ho mai capito.. ma la lancetta influisce su qualche parametro da caldo a freddo??
perchè leggevo sul forum della 147 che l'alfa presenta spesso il difetto che la valvola termostatica si rompe e la lancette va su e giù..in questa situazione cosa si rischiare di rovinare??

spero che si capiscono le mie domande.. e scusatemi in anticipo se le domande sono poco chiare ma non sapevo come esprimermi..


Visto che sei precisino e probabilmente vuoi la lancetta che indica la temperatura sempre allo stesso punto, prova a togliere qualche litro d'acqua dal circuito di raffreddamento e lascia la macchina accesa per un'oretta, ti assicuro che la lancetta rimarrà sempre immobile.

dibe
02-07-2008, 08:59
tranquillo il mm sotto non ti cambia nulla di nulla..
tra l'altro le auto nuove non hanno una reale indicazione della temperatura ma la lancetta si muove a step preconfigurati (tipo oltre i 75° la golf fissa la lancetta a 90°, idem la 147 che nn visualizza la temperatura reale ma fa medie di segnale..).
solitamente finche l'acqua non arriva ad una certa temperatura il motore mantiene una mappa + grassa per il funzionamento da freddo.
se parte il termostato o valvola termostatica d'inverno + che d'estate l'acqua non va mai realmente in temperatura ma si assesta attorno ai 75-80°..e con una temp tr bassa perennemente se non ricordo male c'è il rischio di far fuori la guarnizione della testa..

la guarnizione di testa la cucini se la termostatica si rompe e non apre il circuito.... per cui il motore si surriscalda e la guarnizione si brucia.

invece se resta aperta, il motore non va mai in temperatura e in conseguenza a ciò consumerà di più.

almeno, così la sapevo io.

Galbyl
02-07-2008, 09:44
la guarnizione di testa la cucini se la termostatica si rompe e non apre il circuito.... per cui il motore si surriscalda e la guarnizione si brucia.

invece se resta aperta, il motore non va mai in temperatura e in conseguenza a ciò consumerà di più.

almeno, così la sapevo io.
si ma se non si apre + altro che cuocere la guarnizione fondi tutto visto che l'acqua che dovrebbe raffreddare il motore sarebbe solo quella contenuta nella testa praticamente con radiatore escluso dalla valvola bloccata...

BENZENE
02-07-2008, 11:32
Visto che sei precisino e probabilmente vuoi la lancetta che indica la temperatura sempre allo stesso punto, prova a togliere qualche litro d'acqua dal circuito di raffreddamento e lascia la macchina accesa per un'oretta, ti assicuro che la lancetta rimarrà sempre immobile.

Ma la mia lancetta sta fissa una volta che la macchina è calda.. l'unica cosa e che la lancetta non è sui 90 gradi precisa ma un mm sotto.. era solo una mia curiosità.. magari è tarata male o leggermente verso il basso.. nel senso che è un discorso di lancetta e basta..

BENZENE
02-07-2008, 11:34
tranquillo il mm sotto non ti cambia nulla di nulla..
tra l'altro le auto nuove non hanno una reale indicazione della temperatura ma la lancetta si muove a step preconfigurati (tipo oltre i 75° la golf fissa la lancetta a 90°, idem la 147 che nn visualizza la temperatura reale ma fa medie di segnale..)

Ok è quello che pensavo anche io.. ;)

Chris Solskjaer
02-07-2008, 11:42
un anno fa mi si ruppe la valvola termostatica su una cinquecento 1.1 sporting, in pratica non faceva partire la ventola sopra i 90°:la temperatura aumentava fino a superare i 100 e allora ho cominciato a preoccuparmi e mi sono fermato a controllare.

fu un viaggio problematico , con continue pause per far abbassare le temperature

kappa85
02-07-2008, 12:22
Scusa ma non ho capito il problema del mm sotto :mbe:
Io mi preoccuperei se rimanesse a zero o se andasse nella zona rossa... non credo che tutti i motori abbiano 90°C esatti com temperatura di esercizio, se nel tuo caso la lancetta è tarata bene significa che il tuo motore ha una temperatura a regime di 88°C :)

Galbyl
02-07-2008, 12:32
un anno fa mi si ruppe la valvola termostatica su una cinquecento 1.1 sporting, in pratica non faceva partire la ventola sopra i 90°:la temperatura aumentava fino a superare i 100 e allora ho cominciato a preoccuparmi e mi sono fermato a controllare.

fu un viaggio problematico , con continue pause per far abbassare le temperature
non è che nn faceva + partire la ventola.o melgio si ma indirettamentemente.. rotta chiusa non c'è + scambio d'acqua tra radiatore e motore indi l'acqua nel radiatore rimaneva a temp bassa e la ventola non partiva..mentre l'altra acqua rimasta nel motore senza scambio col radiatore e raffreddamento andavaa surriscaldarsi.

Chris Solskjaer
02-07-2008, 15:05
non è che nn faceva + partire la ventola.o melgio si ma indirettamentemente.. rotta chiusa non c'è + scambio d'acqua tra radiatore e motore indi l'acqua nel radiatore rimaneva a temp bassa e la ventola non partiva..mentre l'altra acqua rimasta nel motore senza scambio col radiatore e raffreddamento andavaa surriscaldarsi.

Adesso ho capito il perchè pur trovandomi in discesa ,e guidando a bassi regimi ,la temperatura non si abbassava minimamente !
Quindi dipendeva dal fatto che l'acqua all'interno del motore rimaneva confinata all'interno dello stesso senza circolare con quella nel radiatore ?
Da allora ho avuto diversi altri problemi, ho dovuto sostituire qualche settimana dopo l'intero radiatore che si crepò, più altre perdite qua e là.

GUSTAV]<
02-07-2008, 17:31
Se c'è l'indicatore anaolgico, la temperatura può variare dai 70°C a 95°C
A velocità moderata la temperatura si mantiene a circa 88°C d'estate e 75°C d'inverno.
In una linga discesa, utilizzando il freno motore, l'acqua può scendere anche fino ai 65°C
mentre in autostrada, oppure in salita, può arriavare ad oltre 97°C , (naturalmente con il ventilatore del radiatore sarà sempre in funzione.)

alcune Turbodiesel, nelle lunghe salite autostradali, con acceleratore a tavoletta,
addirittura non riescono a dissipare tutto il calore, e l'acqua potrebbe
arrivare fino alla zona rossa, in questo caso è meglio rallentare.. :D

Sicuramente da evitare di togliere acqua dal radiatore.. anzi, sarebbe
il caso di sostituirlo tutto almeno ogni 4 anni.

Il termostato serve soprattutto per far scaldare prima il motore...
se quando si rompe resta chiuso, allora l'acqua arriva oltre i 120°C = Temperatura della testata.
ma il radiatore resta freddo o quasi...
se invece resta sempre aperto, il motore fà fatica a riscaldarsi, soprattutto d'inverno,
in questo caso, la temperatura sale molto lentamente a circa 50..60°C

cmq. in caso di emergenza, se il termostato rimane bloccato, si può togliere
senza problema, il motore non si rovina, e anzi, d'estate è pure meglio.. :asd:

Galbyl
02-07-2008, 19:15
<;23147207']Se c'è l'indicatore anaolgico, la temperatura può variare dai 70°C a 95°C
A velocità moderata la temperatura si mantiene a circa 88°C d'estate e 75°C d'inverno.
In una linga discesa, utilizzando il freno motore, l'acqua può scendere anche fino ai 65°C
mentre in autostrada, oppure in salita, può arriavare ad oltre 97°C , (naturalmente con il ventilatore del radiatore sarà sempre in funzione.)

alcune Turbodiesel, nelle lunghe salite autostradali, con acceleratore a tavoletta,
addirittura non riescono a dissipare tutto il calore, e l'acqua potrebbe
arrivare fino alla zona rossa, in questo caso è meglio rallentare.. :D

Sicuramente da evitare di togliere acqua dal radiatore.. anzi, sarebbe
il caso di sostituirlo tutto almeno ogni 4 anni.

Il termostato serve soprattutto per far scaldare prima il motore...
se quando si rompe resta chiuso, allora l'acqua arriva oltre i 120°C = Temperatura della testata.
ma il radiatore resta freddo o quasi...
se invece resta sempre aperto, il motore fà fatica a riscaldarsi, soprattutto d'inverno,
in questo caso, la temperatura sale molto lentamente a circa 50..60°C

cmq. in caso di emergenza, se il termostato rimane bloccato, si può togliere
senza problema, il motore non si rovina, e anzi, d'estate è pure meglio.. :asd:
scusami è ma hai detto un pò tante cavolate...
tral'altro se la tua auto si comporta in questo modo (ovvero d'inverno 75°) il tuo termostato è bello che andato..
i termostati sono soliti aprire a temperature superiori agli 85° ma una votla che la temperatura scende al di sotto dei 85 il termostato DEVE richiudere...non esiste proprio che d'inverno l'acqua rimanga a 75° deve semrpe e cmq stare verso i 90... a 75° a me rimaneva appunto con termostato rotto lo scorso inverno.
il termostato serve sia per far scaldare che raffreddare anche se ovviamente il raffreddamento potrebbe avvenire anche senza la presenza del termostato...diciamo che serve per mantenere alla temperatura corretta il motore..
in discesa la temperatura a 65°!?!? il termostato a quella temperatura è gia belle che chiuso da circa 20° apputno per mantenere le temperatura corretta e a temrostato chiuso che sia in salita o in discesa nn cambia nulla visto che il radiatore è isolato.
quella dei turbodiesel è vero forse per i turbodiesel di 20 anni fa..oddio in effetti il ducato 2.5 diesel aspirato (anno 1994) allestito camper (con relativo peso) su per la cisa la temp sale un pò sopra i 90 e accendere la ventola supplementare gli fa bene...ma in tutti gli altri casi è una panzana enorme..

cmq ribadisco..cambia il termostato se d' inverno ti rimane a 75° xkè è bello che andato.

*sasha ITALIA*
02-07-2008, 19:21
La Smart in montagna mi fa regolarmente i 110 C°... impensabile farla scendere ergo ormai mi affido alla ventola...

Galbyl
02-07-2008, 19:34
La Smart in montagna mi fa regolarmente i 110 C°... impensabile farla scendere ergo ormai mi affido alla ventola...
:eek: :eek: :eek:
ma come..ma tutte le smart rimangono su sta temp1?:eek:

Franky 86
02-07-2008, 19:43
purtroppo i moderni indicatori della temp. non sono reali.

tipo al mio Golf Gti quando la lancetta é a 90 realmente (controllo sempre grazie ai comandi speciali che ti indicano la temp reale dell acqua) sta sui 72.

Arrivata sugli 83 gradi reali circa inizio a maltrattare la macchina. Ovviamente poi la temp varia 83, 88, 78 non é che sta fisso, anche se la lancetta sta sempre ferma.

Sul z4 di mio padre stessa cosa, la lancetta non segna la temp reale, sale troppo linearmente e poi si fissa sui 90.

Invece sul Peugeot 206 la lancetta indica effettivamente quella reale, un po sale, scende, ecc.

Ah un ultimo appunto. Non é la temp dell acqua quella che serve, ma quella dell OLIO (é a "temperatura" sugli 80 gradi circa)

A spanne segue l'andamento della temp dell'acqua ma essendo piu denso, ci mette piu tempo a riscaldare, ovviamente ce ne mette di piu anche a raffreddarsi.

Galbyl
02-07-2008, 19:52
purtroppo i moderni indicatori della temp. non sono reali.

tipo al mio Golf Gti quando la lancetta é a 90 realmente (controllo sempre grazie ai comandi speciali che ti indicano la temp reale dell acqua) sta sui 72.

Arrivata sugli 83 gradi reali circa inizio a maltrattare la macchina. Ovviamente poi la temp varia 83, 88, 78 non é che sta fisso, anche se la lancetta sta sempre ferma.

Sul z4 di mio padre stessa cosa, la lancetta non segna la temp reale, sale troppo linearmente e poi si fissa sui 90.

Invece sul Peugeot 206 la lancetta indica effettivamente quella reale, un po sale, scende, ecc.

Ah un ultimo appunto. Non é la temp dell acqua quella che serve, ma quella dell OLIO (é a "temperatura" sugli 80 gradi circa)

A spanne segue l'andamento della temp dell'acqua ma essendo piu denso, ci mette piu tempo a riscaldare, ovviamente ce ne mette di piu anche a raffreddarsi.

che ci metta + tempo a raffreddarsi non è per nulla vero..non mi sembra che su lgti ci sia il manometro ma l'olio perde temperatura molto + velocemente dell'acqua..poi dipende anche dal tipo d'olio certo..xò una cosa non cpaisco..hai giustamente detto che l'olio è + importante dell'acqua..e quandol'acqua è a 83° inizi a maltrattarla?! se l'acqua è a 83 l'olio sarà malapena a 60...poi dipende da motore a motore ma stai tranquillo che quando inizi a maltrattarla l'olio per le sue temperature di esercizio è praticamente tiepido...

*sasha ITALIA*
02-07-2008, 19:53
:eek: :eek: :eek:
ma come..ma tutte le smart rimangono su sta temp1?:eek:

Appena sotto sforzo si.. 700cc 3 cilindri sovralimentato stipato sul retro sotto il "bagagliaio" a soffocare...

la nuova ha un 1.000 4 cilindri con prese d'aria laterali e non dovrebbe soffrire di questi problemi

Galbyl
02-07-2008, 19:56
Appena sotto sforzo si.. 700cc 3 cilindri sovralimentato stipato sul retro sotto il "bagagliaio" a soffocare...

la nuova ha un 1.000 4 cilindri con prese d'aria laterali e non dovrebbe soffrire di questi problemi
ora capisco xkè in giro si sentono un casino di smart con problemi a turbina etc..

Futura12
02-07-2008, 20:04
mah,sulla mia auto la temperatura sale lentamente nei primi 5 minuti fino ad assestarsi a metà = 80 gradi...da li non l'ho mai vista muoversi,sarà farlocco pure il mio.

Galbyl
02-07-2008, 20:10
dipende che auto!?praticamente da un 7-8 anni a questa parte (circa l'uscita della prima 147) le temperature indicate non sono + le effettive (nn so cse magari le auto + scarne stile twingo etc utilizzino ancora l'analogico normale ma nn credo..)..

Futura12
02-07-2008, 20:12
dipende che auto!?praticamente da un 7-8 anni a questa parte (circa l'uscita della prima 147) le temperature indicate non sono + le effettive (nn so cse magari le auto + scarne stile twingo etc utilizzino ancora l'analogico normale ma nn credo..)..

in che senso analogico? ad esempio sulla mia WagonR+(quindi scarna SegmentoA) del 2002 è a lancette...senza indicatore digitale della temperatura.
Sulla Gpunto invece ci sono entrambi....ma rimangono fissi

Galbyl
02-07-2008, 20:16
in che senso analogico? ad esempio sulla mia WagonR+(quindi scarna SegmentoA) del 2002 è a lancette...senza indicatore digitale della temperatura.
Sulla Gpunto invece ci sono entrambi....ma rimangono fissi

non tanto lancetta o display ma proprio il metodo di lettura dello strumento.. ovvero la centralina visualizza una certa temperatura all'intenro di un range (tipo tra 75 e 95 visualizza 90)

Futura12
02-07-2008, 20:19
non tanto lancetta o display ma proprio il metodo di lettura dello strumento.. ovvero la centralina visualizza una certa temperatura all'intenro di un range (tipo tra 75 e 95 visualizza 90)

ah...questo non lo so proprio lol...servirebbe un meccanico:p

BENZENE
03-07-2008, 08:44
Ok ho letto tutte le vostre discussioni.. cmq morale della favola anche se la lancetta non è tarata precisa problemi non ne esistono, giusto?? perchè da come ho capito la lancetta segna tot però nel frattempo la temperatura nella realtà dei fatti varia dentro un certo range..
Io comunque parlo di macchine recenti.. la mia ha 7 mesi di vita.. è un 2.0 TDi.. invece a un mio amico con una punto vecchio modello 1.9 jtd(del 2002) l'altra settimana per riparare la lancetta della temp dell'acqua hanno sostituito un bulbo(non mi chiedete cos'è perchè non lo sò nemmeno io) e la cosa è migliorata solo in apparenza.. prima la lancetta saliva e scendeva.. l'ha fatto per mesi e mesi.. ora sale su ma piano piano.. solo dopo 20/30 minuti arriva agli effetivi 90 gradi.. secondo me è sbagliato anche così perchè a esagerare c vogliono 10 minuti soprattutto ora che è estate e che fuori ci sono 30 gradi..

Dumah Brazorf
03-07-2008, 09:30
La lancetta non dovrebbe oscillare a meno che non facciate 30km in discesa senza toccare mai l'acceleratore...
Dopo quasi 12 anni anche la mia Civic ha avuto bisogno del cambio della termostatica.

heavymachinegun
03-07-2008, 12:35
dipende che auto!?praticamente da un 7-8 anni a questa parte (circa l'uscita della prima 147) le temperature indicate non sono + le effettive (nn so cse magari le auto + scarne stile twingo etc utilizzino ancora l'analogico normale ma nn credo..)..

è vero,il dato inviato allo strumento è in digitale. ma ne capisco l'utilità :(

GUSTAV]<
03-07-2008, 14:47
scusami è ma hai detto un pò tante cavolate...
tral'altro se la tua auto si comporta in questo modo (ovvero d'inverno 75°) il tuo termostato è bello che andato..
i termostati sono soliti aprire a temperature superiori agli 85° ma una votla che la temperatura scende al di sotto dei 85 il termostato DEVE richiudere...non esiste proprio che d'inverno l'acqua rimanga a 75° deve semrpe e cmq stare verso i 90... a 75° a me rimaneva appunto con termostato rotto lo scorso inverno.
il termostato serve sia per far scaldare che raffreddare anche se ovviamente il raffreddamento potrebbe avvenire anche senza la presenza del termostato...diciamo che serve per mantenere alla temperatura corretta il motore..
in discesa la temperatura a 65°!?!? il termostato a quella temperatura è gia belle che chiuso da circa 20° apputno per mantenere le temperatura corretta e a temrostato chiuso che sia in salita o in discesa nn cambia nulla visto che il radiatore è isolato.
quella dei turbodiesel è vero forse per i turbodiesel di 20 anni fa..oddio in effetti il ducato 2.5 diesel aspirato (anno 1994) allestito camper (con relativo peso) su per la cisa la temp sale un pò sopra i 90 e accendere la ventola supplementare gli fa bene...ma in tutti gli altri casi è una panzana enorme..

cmq ribadisco..cambia il termostato se d' inverno ti rimane a 75° xkè è bello che andato.
mi sà che tu non l'hai mai visto un termostato.... :asd:
quando si scalda la cera aumenta di volume, e questo significa che l'apertura parziale
avviene già a 75°C mentre l'apertura totale si ha a circa 85°C :D

In discesa, l'acqua può anche arrivare sotto i 65°C perchè il motore dissipa calore sia
dal radiatore del riscaldamento, sia per effetto dell' aria sul monoblocco....
soprattutto d'inverno, con temperature di 5..10°C
con il freno motore l'iniezione si interrompe, quindi non c'è riscaldamento del motore ! :Prrr:

Galbyl
03-07-2008, 17:30
<;23160031']mi sà che tu non l'hai mai visto un termostato.... :asd:
quando si scalda la cera aumenta di volume, e questo significa che l'apertura parziale
avviene già a 75°C mentre l'apertura totale si ha a circa 85°C :D

In discesa, l'acqua può anche arrivare sotto i 65°C perchè il motore dissipa calore sia
dal radiatore del riscaldamento, sia per effetto dell' aria sul monoblocco....
soprattutto d'inverno, con temperature di 5..10°C
con il freno motore l'iniezione si interrompe, quindi non c'è riscaldamento del motore ! :Prrr:
vaaaa bene l'importante è che ne sei convinto tu :)