View Full Version : [Thread Ufficiale] Gli ultimi Athlon64 x2 Windsor/Brisbane
astroimager
30-06-2008, 06:39
Ciao a tutti!
Apro questo thread per discutere sulle caratteristiche e soprattutto sull'overclocking degli ultimi Athlon64 x2 sia 65 che 90nm disponibili in commercio, in attesa della graduale sostituzione, nei prossimi mesi, con la nuova architettura K10 triple e dual core.
Dico subito che i possessori del celebre 5000+ Black Edition, il 5000 con moltiplicatore sbloccato verso l'alto, è bene che si rivolgano direttamente a questo th: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1634898&highlight=club
Ok, cominciamo con il vedere sommariamente quali processori si trovano ora in commercio:
Windsor - 90nm (2x1MB L2, step F3)
5600+ (2.8 GHz, 89W), 6000+ (3.0 GHz, 89*/125W), 6400+ (3.2 GHz, 125W)
Sono fra i migliori della produzione a 90nm; grazie alla generosa cache L2 hanno prestazioni anche del 5% maggiori dei Brisbane, e il processo produttivo permette un discreto overclock nonostante le frequenze di partenza piuttosto alte. Scaldano e consumano il giusto, e si possono trovare fra gli 80 e i 115 euro.
Della stessa serie segnaliamo anche il 5200+ EE (2.6 GHz, 65W), fuori produzione da diversi mesi, e reperibile (con difficoltà) nell'usato. Consuma e scalda poco, e con una buona mobo sale facilmente di 7-800 MHz.
Brisbane - 65nm, 65W (2x512KB L2, step G1/G2)
5000+ (2.6 GHz), 5200+ (2.7 GHz), 5400+ (2.8 GHz), 5600+ (2.9 GHz), 6000+ (3.1 GHz)
I modelli a frequenza più bassa si trovano ormai a prezzi inferiori ai 70 euro, e salgono facilmente a 3.1 GHz con vcore default, mantenendo consumi generalmente bassi... oltre, richiedono anche forte overvolt, specie per raggiungere le massime frequenze dei Windsor; diversi utenti segnalano un bug nella lettura delle temperature dei diodi posizionati nei core, internamente alla CPU, quindi è necessaria qualche accortezza in più in fase di overclock.
Brisbane - 65nm, 45W (2x512KB L2, step G1/G2)
BE-2300 (1.9 GHz), BE-2350/4050e (2.1 GHz), BE-2400/4450e (2.3 GHz), 4850e (2.5 GHz)
Si tratta dei Brisbane appositamente selezionati per ottenere bassi consumi, e sistemi fanless a default; presentano un'efficienza energetica ottima sotto 3 GHz, mentre oltre i 3.1 si comportano come gli altri "fratelli" a 65W... a vcore def sfiorano generalmente i 3 GHz. Anche in questo caso è segnalato il bug nella lettura delle temp dei diodi, comune a quanto pare a quasi tutti i G1/G2... la tolleranza alle temperature è comunque più elevata delle CPU a 65W, arrivando a ben 68°C! I prezzi variano fra i 50 e i 70 euro.
Non ho menzionato molte altre CPU a 90/65 nm, le cui caratteristiche specifiche possono essere reperite in questo sito:
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUFilter.aspx
* piuttosto raro!
astroimager
30-06-2008, 06:40
- post di servizio -
astroimager
30-06-2008, 06:42
- service post -
astroimager
30-06-2008, 06:42
- riservato -
astroimager
30-06-2008, 07:06
Comincio con il postare la max freq che ho raggiunto con il mio ultimo acquisto AMD, un 5600+ Windsor, preso per 56 euro...
Configurazione:
Antec Sonata III 500
ASRock AliveNF6P-VSTA (BIOS v1.4)
2x2GB G.Skill F2-8000CL5D-4GBPQ
Western Digital Caviar 3200AAKS
SO: Windows XP 64 bit
Impostazioni BIOS:
- HTT = 236 MHz
- PCI-e fixata a 100 MHz
- Spread Spectrum e C&Q disabilitati
- vcore = 1.350V
- molti CPU = 14x
- ram = 333 MHz, timing auto
- HT link = 4x
Schermata SuperPI 1MB:
http://img204.imageshack.us/img204/6258/236x14superpi5600nf6pot2.jpg
Proprio il thread che aspettavo..iscritto e grazie :D
Ulteriori riflessioni sul mio Brisbane 3600+ appena arrivo a casa da lavoro ;)
bYeZ!
Prime domande: Brisbane G1 e G2 scaldano uguale considerando frequenza e voltaggio identici?
E il dissipatore con heatpipe in dotazione con i Windsor F3, e' fornito anche con il 4850e e gli altri a 45W?
bYeZ!
salve a tutti iscritto :D
Matteo2600+
30-06-2008, 13:34
Iscritto! ho un Winsor F2 con cache 512X2 (4600+X2 EE) che purtroppo non vuole salire moltissimo, arriva a 2.8GHz anche con vcore default (in inverno) ma oltre i 2950MHz trova un muro che non riesce a scavalcare anche con 1.565V. comunque quando avrò un po di tempo proverò a passare i 3GHz :D
Matteo2600+
30-06-2008, 13:36
Prime domande: Brisbane G1 e G2 scaldano uguale considerando frequenza e voltaggio identici?
E il dissipatore con heatpipe in dotazione con i Windsor F3, e' fornito anche con il 4850e e gli altri a 45W?
bYeZ!
con i brisbane viene fornito in BOX quello dei Windsor F2, senza heatpipes e piuttosto scarsino; i brisbane considerando che sono a 65nm dovrebbero scaldare meno, ma per questo aspetta una risposta di chi ne ha piu esperienza di me:)
astroimager
30-06-2008, 14:56
Prime domande: Brisbane G1 e G2 scaldano uguale considerando frequenza e voltaggio identici?
E il dissipatore con heatpipe in dotazione con i Windsor F3, e' fornito anche con il 4850e e gli altri a 45W?
bYeZ!
G1 e G2 dovrebbero scaldare in maniera identica... vedo di approfondire.
A questi livelli, secondo me è importante la tolleranza alle alte temp., che non è identica per tutti i Brisbane. Esempio classico i Brisbane da 45W, che reggono ben 68°C in tutta sicurezza!
I dissipatori più generosi con heatpipe sono forniti in generale con le CPU da 125W o comunque piuttosto consumose.
Da quello che ho sentito, il 5600+ 90nm per esempio ha un dissipatore simile ai Brisbane da 65W, i quali sono poco meglio di quelli in dotazione ai Sempron e Brisbane da 45W (questi ultimi, per esperienza personale, sono praticamente identici).
AMD adegua i dissipatori in base al TDP effettivo, non rischia di certo RMA inutili, ma non regala nulla.
Quello che mi piacerebbe capire, ma forse rischiamo OT, è se le max temperature supportate sono riferite a un particolare voltaggio... per esempio, un BE-2400 supporta un max di 78°C, ma la stessa cosa si può dire oltre i 3 GHz, dove è facilmente richiesto un overvolt di .10-.15V?
astroimager
30-06-2008, 15:00
Iscritto! ho un Winsor F2 con cache 512X2 (4600+X2 EE) che purtroppo non vuole salire moltissimo, arriva a 2.8GHz anche con vcore default (in inverno) ma oltre i 2950MHz trova un muro che non riesce a scavalcare anche con 1.565V. comunque quando avrò un po di tempo proverò a passare i 3GHz :D
Cavolo, se la tua CPU fosse rappresentativa degli F2, il salto da F2 a F3 è stato notevole!
Tieni presente che con il doppio della cache, la mia CPU è quasi stabile con 1.15V a 2.8 GHz!
Fra un po' vi posto qualche schermata.
G1 e G2 dovrebbero scaldare in maniera identica... vedo di approfondire.
A questi livelli, secondo me è importante la tolleranza alle alte temp., che non è identica per tutti i Brisbane. Esempio classico i Brisbane da 45W, che reggono ben 68°C in tutta sicurezza!
I dissipatori più generosi con heatpipe sono forniti in generale con le CPU da 125W o comunque piuttosto consumose.
Da quello che ho sentito, il 5600+ 90nm per esempio ha un dissipatore simile ai Brisbane da 65W, i quali sono poco meglio di quelli in dotazione ai Sempron e Brisbane da 45W (questi ultimi, per esperienza personale, sono praticamente identici).
AMD adegua i dissipatori in base al TDP effettivo, non rischia di certo RMA inutili, ma non regala nulla.
Quello che mi piacerebbe capire, ma forse rischiamo OT, è se le max temperature supportate sono riferite a un particolare voltaggio... per esempio, un BE-2400 supporta un max di 78°C, ma la stessa cosa si può dire oltre i 3 GHz, dove è facilmente richiesto un overvolt di .10-.15V?
Grazie,
Per la tua ultima domanda, credo che AMD si limiti ad estimare le temperature massime alla frequenza di default (che e' quella che interessa principalmente agli OEM e i loro sistemi di raffreddamento personalizzati).
A proposito del TDP dichiarato da AMD, questo dipende dal modello di CPU oppure esclusivamente dal core/stepping?
Esempio: un 3600+@2500MHz G1,a 1.25v ha lo stesso TDP di un 4800+ a 2500MHz e stesso voltaggio?
Nonostante tutto, poi, non ho ancora capito se i sensori del mio 3600 siano sballati o meno. Ho un case abbastanza piccolo, il lanbox, quindi ci saranno si e no 3 cm dal bordo della ventola CPU all'alimentatore. Coretemp mi segna temperature vicine ai 45 gradi in full load con Orthos, mentre la temperatura ACPI (con HWmonitor) passa con facilita' anche i 65 gradi (ma ho il dubbio che sia la temp del chipset, raffreddato passivamente)
bYeZ!
segnalo queste due utili comparative:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080507
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080320
bYeZ!
Matteo2600+
30-06-2008, 18:36
Cavolo, se la tua CPU fosse rappresentativa degli F2, il salto da F2 a F3 è stato notevole!
Tieni presente che con il doppio della cache, la mia CPU tiene è quasi stabile con 1.15V a 2.8 GHz!
Fra un po' vi posto qualche schermata.
lo so ma non farmelo pesare che già soffro! :(
ovviamente scherzo! la differenza tra f2 e f3 è moltissima poichè non molti F2 riescono ad arrivare a 3GHz (alcuni si con molto :ciapet:), lo stepping F3 è stato fatto oltre che per il doppio di ram per raggiungere frequenze piu alte! (ad esempio il 6400+)
astroimager
01-07-2008, 05:58
lo so ma non farmelo pesare che già soffro! :(
ovviamente scherzo! la differenza tra f2 e f3 è moltissima poichè non molti F2 riescono ad arrivare a 3GHz (alcuni si con molto :ciapet:), lo stepping F3 è stato fatto oltre che per il doppio di ram per raggiungere frequenze piu alte! (ad esempio il 6400+)
Scusami, in effetti è un bel po' frustrante quando il procio non sale!...
Il mio 3700+ E6, peggiore del precedente E4, con 1.4V non va oltre 2.65 GHz!
Comunque, ripeto, se la tua CPU fosse rappresentativa, significa che fra F2 ed F3 c'è una differenza di circa 400 MHz a parità di volt, davvero un lavoro notevole da parte di AMD.
Per il resto, parti comunque con un vid basso, quindi i consumi a medie frequenze dovrebbero essere ottimi... inoltre la tua CPU tollerà in sicurezza più di 60°C... una manciata di gradi che fanno risparmiare sul dissipatore...
Ho visto che c'era anche un EE con 2x1MB L2, l'ADO4800IAA6CS, ma credo fosse abbastanza raro e soprattutto costoso...
Quando hai preso la tua CPU? Quanto l'hai pagata?
astroimager
01-07-2008, 05:59
segnalo queste due utili comparative:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080507
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080320
bYeZ!
Interessanti davvero, poi me le leggo con calma e riporto sicuramente qualcosa nel primo post! Grazie della segnalazione!
Matteo2600+
01-07-2008, 10:37
Scusami, in effetti è un bel po' frustrante quando il procio non sale!...
Il mio 3700+ E6, peggiore del precedente E4, con 1.4V non va oltre 2.65 GHz!
Comunque, ripeto, se la tua CPU fosse rappresentativa, significa che fra F2 ed F3 c'è una differenza di circa 400 MHz a parità di volt, davvero un lavoro notevole da parte di AMD.
Per il resto, parti comunque con un vid basso, quindi i consumi a medie frequenze dovrebbero essere ottimi... inoltre la tua CPU tollerà in sicurezza più di 60°C... una manciata di gradi che fanno risparmiare sul dissipatore...
Ho visto che c'era anche un EE con 2x1MB L2, l'ADO4800IAA6CS, ma credo fosse abbastanza raro e soprattutto costoso...
Quando hai preso la tua CPU? Quanto l'hai pagata?
CPU aquistata a ottobre 2007 presso uno shop vicino casa mia, pagata 85€, non tantissimo. L'errore fu mio perchè ai tempi mi dissero che era energy efficent a 65W quindi per un qualche assurdo motivo mi illusi che fosse un brisbane; in seguito appurai che il 4600+ Brisbane non esisteva :eek: :cry: .
comunque sono d'accordo con te, ottimo lavoro di affinamento produttivo da parte di AMD producendo lo stepping F3 che secondo me è il migliore stepping tra tutti gli athlon X2!
mod: non ho mai fatto salire la CPU oltre i 54° per paura, mi è nuova che regga piu di 60°! comunque ora a questo procio ci sono affezionato le tento tutte per portarlo a 3GHz!
ieri ho fatto un po di prove sul mio Brisbane 3600+ (1.250 vid)
la frequenza massima che tiene al vcore di default, 1.250v appunto, e' 2500 mhz (non male, dai 1900 di default)..ma la cosa piu' strabiliante e' che tiene 2200mhz a 1.100v!!!
Avevo iniziato a testare il procio a 263x5, e 1.1v...e man mano che salivo di moltiplicatore (con orthos acceso) non credevo ai miei occhi...al punto che impostato il moltiplicatore a 9x il sistema e' crashato..e ho tirato un sospiro di sollievo :D
Pazzesco il fatto che per 300 mhz di differenza ci sia un delta V di 0.150V.. :eek:
bYeZ!
Matteo2600+
04-07-2008, 10:37
Beh è normale purtroppo, oltre una certa frequenza si inerpone un muro che è difficile superare. Io a 2.8GHz in inverno stavo a V.def. o massimo a 1.2625V, a 2.9GHz tenevo 1.35V, ma a 3GHz impostando il massimo voltaggio (1.565V) freezava anche in boot (colpa sicuramente delle temperature).
Scusa la curiosità, il tuo brisbane quanta cache ha? che diverso tempo fa lessi qualcosa come 256X2 ma mi sembra strano che sia così castrato!
Black"SLI"jack
04-07-2008, 15:47
ho preso la scors settimana un 5200+ brisbane (2,7ghz). montato su una asrock con chipset nforce 6150se/430 con kit 4gb di ocz. premetto che devo ancora provare a montare il so (poco tempo a disposizione). ma dalle prime prove di boot in oc sono arrivato fino a 240 x 13 -> 3120mhz con voltaggio cpu in auto (da bios mi dava circa 1,385v). ho provato ad installare il so ma ho avuto problemi con il disco rigido (solito maxtor 200gb sata che crea problemi con chipset nforce serie 4 :muro: :muro: , proverò con altra marca). finchè non mi dava errore di nvstore.dll (mi sembra) nessun problema. chiaro che devo cambiare il dissi poichè quello standard è decisamente inadeguato. però sono rimasto notevolmente sorpreso dato che il precedente 4200+ (non brisbane, mi sembra windsor) non saliva manco a pedate.
Beh è normale purtroppo, oltre una certa frequenza si inerpone un muro che è difficile superare. Io a 2.8GHz in inverno stavo a V.def. o massimo a 1.2625V, a 2.9GHz tenevo 1.35V, ma a 3GHz impostando il massimo voltaggio (1.565V) freezava anche in boot (colpa sicuramente delle temperature).
Scusa la curiosità, il tuo brisbane quanta cache ha? che diverso tempo fa lessi qualcosa come 256X2 ma mi sembra strano che sia così castrato!
512KBx2
il mio tiene 2700MHz a 1.325, 2800 a 1.400 mi pare, oltre è instabile (anche per via del bus estremamente elevato)
bYeZ!
Matteo2600+
08-07-2008, 19:40
512KBx2
il mio tiene 2700MHz a 1.325, 2800 a 1.400 mi pare, oltre è instabile (anche per via del bus estremamente elevato)
bYeZ!
niente male per essere un 3600+; hai provato ad overvoltare il NB per raggiungere frequenze di bus piu alte?
brigante81
08-07-2008, 21:58
vi volevo presentare il mio 4200x2, testato al volo una mezzoretta e poi rimesso a posto per ridare il socket al phenom 9500... sono rimasto impressionato, l'ultimo dual amd era un opteron165 che nn andava oltre i 2900mhz... lo pagai un sacco di soldi! invece adesso era di una disarmante facilità salire!
http://img177.imageshack.us/img177/7793/superpi32m4200x2jr9.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=superpi32m4200x2jr9.jpg)
http://img225.imageshack.us/img225/2971/superpi1m4200x2wo1.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=superpi1m4200x2wo1.jpg)
giuseppe73
09-07-2008, 01:30
iscritto
preso 2 mesi fa il 5600 e subbito portato e con tutto a default a 3 ghz solo ht link a x4 , Spread Spectrum e C&Q disabilitati oggi mi e venuto il pallino di portarlo a 3.1 ghz tutto a posto pero ho dovuto alzare il vcore 1.325 da bios che pero in cpuz mi da un valore 1.335 . lo Spread Spectrum stavolta lo lasciato in auto e meglio disabilitarlo? io non vedo nessuna differenza . con occt oggi arrivavo a 55 c° e troppo? certo che mi sono scartato un buon periodo per l'overclock .
l' ultima cosa ma un 5600 tranquillamente a quanto si puo portare io per sentito dire che i 3.2 ghz sono il suo limite.
Matteo2600+
09-07-2008, 10:59
iscritto
preso 2 mesi fa il 5600 e subbito portato e con tutto a default a 3 ghz solo ht link a x4 , Spread Spectrum e C&Q disabilitati oggi mi e venuto il pallino di portarlo a 3.1 ghz tutto a posto pero ho dovuto alzare il vcore 1.325 da bios che pero in cpuz mi da un valore 1.335 . lo Spread Spectrum stavolta lo lasciato in auto e meglio disabilitarlo? io non vedo nessuna differenza . con occt oggi arrivavo a 55 c° e troppo? certo che mi sono scartato un buon periodo per l'overclock .
l' ultima cosa ma un 5600 tranquillamente a quanto si puo portare io per sentito dire che i 3.2 ghz sono il suo limite.
un limite vero nei processori non esiste, tutto si basa sul :ciapet: che uno ha nell'acquisto.
Lo spread spectrum va sempre disabilitato, sia in OC che in default (per quanto ne so almeno). Il voltaggio è ok anche per un daily, quella temperatura è in full o Idle? perchè in full load sarebbe buona, non avrai problemi, occhio magari a non superarla!.
Matteo2600+
09-07-2008, 11:04
vi volevo presentare il mio 4200x2, testato al volo una mezzoretta e poi rimesso a posto per ridare il socket al phenom 9500... sono rimasto impressionato, l'ultimo dual amd era un opteron165 che nn andava oltre i 2900mhz... lo pagai un sacco di soldi! invece adesso era di una disarmante facilità salire!
http://img177.imageshack.us/img177/7793/superpi32m4200x2jr9.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=superpi32m4200x2jr9.jpg)
http://img225.imageshack.us/img225/2971/superpi1m4200x2wo1.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=superpi1m4200x2wo1.jpg)
:eek: Niente male davvero! Quanto aveva di VID il tuo procio? perchè se non mi sbaglio avrei anche io la possibilità di prendere un 4000+ G2 per tirargli un pò il collo.
EDIT: per raggiungere quel Bus hai dovuto alzare qualche altro voltaggio sulla motherboard oltre al Vcore? perchè con la mia non riesco a salire oltre i 278MHz di Bus con i voltaggi originali.
OT: Il phenom l'hai occato? a quanto ti arriva?
brigante81
09-07-2008, 12:37
:eek: Niente male davvero! Quanto aveva di VID il tuo procio? perchè se non mi sbaglio avrei anche io la possibilità di prendere un 4000+ G2 per tirargli un pò il collo.
EDIT: per raggiungere quel Bus hai dovuto alzare qualche altro voltaggio sulla motherboard oltre al Vcore? perchè con la mia non riesco a salire oltre i 278MHz di Bus con i voltaggi originali.
OT: Il phenom l'hai occato? a quanto ti arriva?
il phenom nn ha ancora un dissi decente, appena lo becco gli tiro il colo, ma wala a 240x11, i voltaggi dela mobo sono queli di default, anche perchè pur alzandoli nn andavo oltre, poi ti ripeto nn ho perso molto tempo la vicino per sapere se ero al limite della mobo o sotto fsb wal, anche perchè con le altre cpu nn sono mai andato a quel bus, magari poi lo rimetto su e provo ad abbassare il molti!
giuseppe73
09-07-2008, 12:46
un limite vero nei processori non esiste, tutto si basa sul :ciapet: che uno ha nell'acquisto.
Lo spread spectrum va sempre disabilitato, sia in OC che in default (per quanto ne so almeno). Il voltaggio è ok anche per un daily, quella temperatura è in full o Idle? perchè in full load sarebbe buona, non avrai problemi, occhio magari a non superarla!.
la temperatura e in full . oggi ho disabilitato spread spectum ed ho alzato un po il fbs a 225 ma proprio mentre stavo postando si e' riavviato che dite dovro alzare ancora il v core ? ecco i miei settaggi stabili da bios:
fbs:222
pci exp. :100
spread spectrum :disabilitato
vcore: 1.325
cpu molti : x14
ht link:800
ram :ddr 400 e tutto su auto
che ne dite magari puo essere che le ram con fbs a 225 a 900mhz 5-5-5-18 sono instabili magari alzando un po' il vram .
Matteo2600+
09-07-2008, 13:57
la temperatura e in full . oggi ho disabilitato spread spectum ed ho alzato un po il fbs a 225 ma proprio mentre stavo postando si e' riavviato che dite dovro alzare ancora il v core ? ecco i miei settaggi stabili da bios:
fbs:222
pci exp. :100
spread spectrum :disabilitato
vcore: 1.325
cpu molti : x14
ht link:800
ram :ddr 400 e tutto su auto
che ne dite magari puo essere che le ram con fbs a 225 a 900mhz 5-5-5-18 sono instabili magari alzando un po' il vram .
le ram possono essere causa di instabilità, prova ad alzare un po il voltaggio, altrimenti evita il problema impostando un divisore maggiore.
Il Vcore è un po bassino secondo me, quant'era il Vid del tuo procio? perchè sei piu o meno a Vdefault a quanto ricordo.
Matteo2600+
09-07-2008, 14:08
Buone nuove gente! :D ho provato a tirare il collo al procio dopo aver fatto l'update del bios della mia motherboard.
Bus: 247MHz
Moltiplicatore: 12X
Vcore: 1.4125
Ram: 533MHz impostate da bios
Timings: 4-4-4-12-1T
Temperatura massima: 59° (ORTHOS)
Oltre questa frequenza di bus il sistema è instabile (provato fino a 1.4750V) ed i 3GHz sembrano inarrivabili :( .
Ah, ho impostato Il voltaggio CPU->NB a 1.325V.
Si conferma quindi che lo STEP F3 è stato messo a punto a causa della scarsissima possibilità dell'F2 di raggiungere frequenze piu alte di 2.8GHz (FX-62).
p.s. Ora sto usando come daily 2.6GHz con Vdefault e C&Q attivata, Orthos sta girando da 30 minuti e risulta tutto stabile.
giuseppe73
09-07-2008, 14:33
le ram possono essere causa di instabilità, prova ad alzare un po il voltaggio, altrimenti evita il problema impostando un divisore maggiore.
Il Vcore è un po bassino secondo me, quant'era il Vid del tuo procio? perchè sei piu o meno a Vdefault a quanto ricordo.
con core temp con cpu a 3.0 ghz tutto su auto il vid era 1.3000 non l'ho mai provato a 2.8 ghz (veramente mai stato ,subbito comprato 3.0ghz:D ).
comunque oggi ho fatto orthos a 3.1ghz e mi devo ricredere dopo 8min. si e fermato credevo di essere stabile ieri sera, senza probblemi con due ore giocando a grid ed anche super pi a 1m , trano:muro: .non e che orthos l'ho scarricato ieri , era una versione beta , e da dei problemi. oggi lo riprovo con la mia configurazione che da tre mesi va benone a 3.0ghz e tutto in auto e vediamo un po'
astroimager
09-07-2008, 14:51
Bene, bene... vi vedo al lavoro, ragazzi... ;)
Fra un po' mi ci rimetto anch'io... e vi posto un po' di risultati vecchi...
Stavo pensando di mettere un po' di roba in prima pagina, prossimamente. Proponete.
A parte risultati, classifiche, etc... pensavo anche a una guida veloce veloce per l'OC degli A64 x2, che dovrebbe essere utile un po' a tutti, che dite?
giuseppe73
09-07-2008, 15:00
Bene, bene... vi vedo al lavoro, ragazzi... ;)
Fra un po' mi ci rimetto anch'io... e vi posto un po' di risultati vecchi...
Stavo pensando di mettere un po' di roba in prima pagina, prossimamente. Proponete.
A parte risultati, classifiche, etc... pensavo anche a una guida veloce veloce per l'OC degli A64 x2, che dovrebbe essere utile un po' a tutti, che dite?
quoto tutto :D be ci voleva sono un po invidioso dei tread intel anche noi (nel nostro piccolo) possiamo raggiungere ottimi risultati.
Matteo2600+
09-07-2008, 16:26
Bene, bene... vi vedo al lavoro, ragazzi... ;)
Fra un po' mi ci rimetto anch'io... e vi posto un po' di risultati vecchi...
Stavo pensando di mettere un po' di roba in prima pagina, prossimamente. Proponete.
A parte risultati, classifiche, etc... pensavo anche a una guida veloce veloce per l'OC degli A64 x2, che dovrebbe essere utile un po' a tutti, che dite?
la trovo davvero un ottima idea! per la guida se vuoi una mano non esitare a chiedere!! :)
brigante81
09-07-2008, 19:40
Buone nuove gente! :D ho provato a tirare il collo al procio dopo aver fatto l'update del bios della mia motherboard.
Bus: 247MHz
Moltiplicatore: 12X
Vcore: 1.4125
Ram: 533MHz impostate da bios
Timings: 4-4-4-12-1T
Temperatura massima: 59° (ORTHOS)
Oltre questa frequenza di bus il sistema è instabile (provato fino a 1.4750V) ed i 3GHz sembrano inarrivabili :( .
Ah, ho impostato Il voltaggio CPU->NB a 1.325V.
Si conferma quindi che lo STEP F3 è stato messo a punto a causa della scarsissima possibilità dell'F2 di raggiungere frequenze piu alte di 2.8GHz (FX-62).
p.s. Ora sto usando come daily 2.6GHz con Vdefault e C&Q attivata, Orthos sta girando da 30 minuti e risulta tutto stabile.
mi sa che lo hanno fatto pure per vendere l'fx... magari sono cattivo, magari ci ho preso, chissà... fatto sta che a quello che ho letto chi va ad occare ad un certo punto trova un muro, cosa che nn è mai successa ne con i 939 ne con i successivi step... credo che sia così per il smplice motivo che col phenom wallo inesorabilmente attorno ai 240mhz di bus, allo stesso modo vostro... magari così facendo dissuadono chi vuole prendere la proposta bassa di gamma giustamente pensando che è uguale a quella + alta... è come se avessero l'fsb bloccato!
Matteo2600+
10-07-2008, 09:12
non credo che lo facciano apposta, penso piuttosto che sia un limite nell'architettura della CPU che non riesce a spingersi entro un certo tot, quindi hanno fatto l'F3 per CPU con frequenze più alte. Il fatto che l'F3 si trovi solo su proci dal 5600+ in sù è probabilmente dovuto dal suo costo di produzione piu alto che non ne permetterebbe l'utilizzo su processori economici.
niente male per essere un 3600+; hai provato ad overvoltare il NB per raggiungere frequenze di bus piu alte?
si, nulla da fare...
sono indeciso se passare ad un 4850e (per mantenere le temperature ancora piu basse) o ad un 5600+ F3 (per beneficiare della cache di 2 MB)
Qualcuno che li ha provati entrambi, potrebbe dirmi se a parita' di frequenza i due processori scaldano in modo paragonabile?
bYeZ!
Matteo2600+
10-07-2008, 12:29
secondo la logica il 5600+ ha un tdp di 89W quindi il doppio del 4850e, dovrebbe scaldare di piu. comunque ti consiglio il 5600+ per la cache doppia, lo step è il migliore prodotto da AMD, raggiunge almeno i 3.2GHz. Il 4850e è un brisbane, metà cache, a parità di frequenza è leggermente inferiore e non supera di molto i 3GHz (secondo una review che ho visto)
giuseppe73
10-07-2008, 13:43
oggi l'ho portato a 3.2 con :
fbs 229
cpu molti x14
vcore 1.350 (pero con cpuz mi dava 1.365 a 1.4000)
ht link 800
ram ddr 333
vram 2.00 timing auto
ma dopo qualche secondo si e riavviato . il motivo penso che sia il nb che era su auto ma come settaggi non ci sono i volt ma :auto-low-normal-hi-veryhi- be non mi ricordo bene ma una cosa del genere che ne dite metto alto ho molto alto poi c'e anche una voce nb+1.8 :enable o disable che fare.
poi anche speedfan mi dava temperature sballate sul nb cosa che non era mai capitato. pultroppo capisco che l'asrock e molto limitata in overclock .
poi il vcore non e troppo alto?
Matteo2600+
10-07-2008, 13:50
prova a cercare sul manuale asrock quelle voci a cosa si riferiscono. Prova ad impostare un moltiplicatore ancora piu alto sulle ram, vedi qual'è il limite del procio, poi lavora su di esse in un secondo tempo. il vcore non è troppo alto, ovviamente per un daily lo sarebbe ma per una benchata va piu che bene; c'è da guardare soprattutto le temperature come si comportano. Al di là di questo già 230MHz di Bus non sono pochi per una povera asrock :)
p.s. l'hai disabilitato il C&Q? perchè può dare problemi in overclock.
giuseppe73
10-07-2008, 14:31
prova a cercare sul manuale asrock quelle voci a cosa si riferiscono. Prova ad impostare un moltiplicatore ancora piu alto sulle ram, vedi qual'è il limite del procio, poi lavora su di esse in un secondo tempo. il vcore non è troppo alto, ovviamente per un daily lo sarebbe ma per una benchata va piu che bene; c'è da guardare soprattutto le temperature come si comportano. Al di là di questo già 230MHz di Bus non sono pochi per una povera asrock :)
p.s. l'hai disabilitato il C&Q? perchè può dare problemi in overclock.
sul manuale non c'e' proprio niente su quelle voci .comunque se dici che per un daily il vcore e troppo alto ritornero indietro, il mio scopo e fare un buon clock pero da utilizzare tranquillamente in tutte le applicazioni.
mirco2034
10-07-2008, 14:52
Do anche io il mio contributo :D
5600+
http://img169.imageshack.us/img169/5461/test2cj3.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=test2cj3.jpg)
Più di così non sale :boh:
Do anche io il mio contributo :D
5600+
http://img169.imageshack.us/img169/5461/test2cj3.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=test2cj3.jpg)
Più di così non sale :boh:
quanto ti scalda col dissi stock a default?
bYeZ!
ot totale , mi puoi dire il font di quel tema? :D
astroimager
10-07-2008, 18:22
... Al di là di questo già 230MHz di Bus non sono pochi per una povera asrock :)
Con la NF7G-HDReady, mobo ASRock che costava 53 euro mesi fa, ho raggiunto 301 MHz di HTT, poi è arrivato il limite del procio. Mi ha permesso il record in questo forum con Sempron LE-1100.
Con la mia, la 939SLI32, che varrà 25-30 euro, ho raggiunto i 319 MHz non stabili. Naturalmente entrambe con vNB default... :D
La più economica attuale, NF6P-VSTA, l'ho usata RS per 2 mesi a 265 MHz di HTT... sempre con i voltaggi default. ;)
L'unica limitazione delle ASRock economiche è che non ti permettono di superare il vcore max di fabbrica, quindi 1.35V nel caso del mio 5600+, 1.40 per il 6400+, 1.25V per i 45W o EE...
Però 1.35-1.40V sono già sufficienti per un OC "quotidiano"... certo è impossibile, a meno di modifiche alla mobo o BIOS mod, sondare a fondo il limite dei proci.
Scusate la mia mancanza, torno presto con consigli e info varie! ;)
astroimager
10-07-2008, 18:24
ot totale , mi puoi dire il font di quel tema? :D
pvt, please... ;)
Matteo2600+
10-07-2008, 18:46
Con la NF7G-HDReady, mobo ASRock che costava 53 euro mesi fa, ho raggiunto 301 MHz di HTT, poi è arrivato il limite del procio. Mi ha permesso il record in questo forum con Sempron LE-1100.
Con la mia, la 939SLI32, che varrà 25-30 euro, ho raggiunto i 319 MHz non stabili. Naturalmente entrambe con vNB default... :D
La più economica attuale, NF6P-VSTA, l'ho usata RS per 2 mesi a 265 MHz di HTT... sempre con i voltaggi default. ;)
L'unica limitazione delle ASRock economiche è che non ti permettono di superare il vcore max di fabbrica, quindi 1.35V nel caso del mio 5600+, 1.40 per il 6400+, 1.25V per i 45W o EE...
Però 1.35-1.40V sono già sufficienti per un OC "quotidiano"... certo è impossibile, a meno di modifiche alla mobo o BIOS mod, sondare a fondo il limite dei proci.
Scusate la mia mancanza, torno presto con consigli e info varie! ;)
OK scusa ho sparato evidentemente un 3/4 di CA***TA.
PERCHè LA MIA ASUS NON SALE OLTRE I 278MHz????? :cry:
comunque il non poter toccare molto i voltaggi è un grande impedimento, non esistono bios moddati che lo permettono?
p.s. ad aria un 6400+ OCCATO non li terrei con così tanta fiducia. Poi dipende dal dissipatore, ovviamente ;) quant'è la temperatura massima cui ti arriva?
brigante81
10-07-2008, 19:43
in realtà io credo che sia un problema della mobo, il fatto di nn essere andato oltre
a 289x11 sono stabilissimo, mi tiene orthos ecc a 290 nn parte! e le temperature sono ottime!
astroimager
10-07-2008, 19:51
OK scusa ho sparato evidentemente un 3/4 di CA***TA.
No problem, quello sulle ASRock poco o per niente adatte all'OC è un pregiudizio comune: in molti casi è verità, ma in tanti altri no.
Diciamo che per 40-60 euro, la fascia secondo me più interessante, offrono delle mobo convincenti, spesso ben bilanciate sotto ogni aspetto che serve realmente all'utilizzatore:
- i chipset nForce non sono male, montano SB decenti, e offrono BIOS semplici ma efficaci;
- non hanno componenti di qualità eccelsa, ma la progettazione è più che discreta, tant'è che hanno rispettato RIGOROSAMENTE le direttive AMD sul socket AM2 e AM2+, al contrario di furbacchioni come Asus, Gigabyte e MSI;
- per qualsiasi problema ti rispondono entro 24 ore, mandandoti all'occorrenza, se pronto, un BIOS aggiornato;
- sono sempre fra i primi ad aggiornare i BIOS se esce un nuovo procio o step, e hanno sempre fatto molto per allungare la vita operativa dei socket/mobo/tecnologie (di esempi si potrebbero fare a bizzeffe).
In pratica, c'è un'attenzione per l'utilizzatore che si riscontra in pochi altri casi (o forse nessuno?)... ora mirano parecchio in alto, ma secondo me è un errore. Non mi dilungo oltre.
PERCHè LA MIA ASUS NON SALE OLTRE I 278MHz????? :cry:
Hai provato a cercare in giro, per vedere se è "normale"? Recensioni, test di semplici utenti... non c'è un th ufficiale?
Inutile che ti dico di alzare il vcore del NB... l'avrai già fatto!
comunque il non poter toccare molto i voltaggi è un grande impedimento, non esistono bios moddati che lo permettono?
Esistono per le schede più diffuse fra gli smanettatori, basta vedere su OCWorkbench.
Per i processori EE o 45W, con vid 1.25V, è un grosso impedimento. Io con il BE-2400 non sono riuscito ad andare oltre i 3 GHz proprio per questo motivo.
Per spremere per bene la mia CPU conto quanto prima di prendere un 790FX o 790GX con SB750 e almeno 4+1 fasi. Sto aspettando l'uscita delle nuove mobo, sperando in qualcosa di meglio rispetto a quanto visto...
p.s. ad aria un 6400+ OCCATO non li terrei con così tanta fiducia. Poi dipende dal dissipatore, ovviamente ;) quant'è la temperatura massima cui ti arriva?
Non ho il 6400+, ma il fratellino minore, il 5600+, che mi è costato la metà.
Fratellino perché sono quasi identici: stesso silicio, a parte le variazioni da esemplare ad esemplare, che mi pare siano consistenti anche per i 5600+, dalla schermata appena postata...
Il 6400+ è un gran processore (specie se acchiappi quello giusto), in idle consuma un pelo meno di tutti gli altri, in full scalda, è vero, ma con un buon dissipatore ad aria si tiene al max sui 50°C max, a quanto mi hanno detto.
Il mio 5600+ a 3.2 GHz scalda penso come un tipico 6400+.
La differenza fra il 6400+ e gli altri è che questa CPU può essere considerata la vera Black Edition degli x2, perché come tutti i 90nm è più potente dei Brisbane, però vcore def arriva a 3.4 GHz, e con overvolt opportuno si tiene stabilmente a 3.5 GHz. Non ha il molti completamente sbloccato come il 5000+ BE, però è come se l'avesse, visto che arriva a ben 16x (!), ovvero basta una mobo ridicola per portarlo al limite, almeno con voltaggi "umani"!
A liquido è l'Athlon64 x2, fra quelli ancora in commercio, con il record assoluto in frequenza e quindi potenza.
L'unico, ma veramente l'unico svantaggio, è il prezzo, altino... sull'usato però magari si può arraffare a 70-80 euro, specie fra qualche tempo... ;)
mirco2034
10-07-2008, 20:09
quanto ti scalda col dissi stock a default?
bYeZ!
Non lo sò, non ho mai avuto il dissi stock.
Comunque con un coolermaste Hyper Tx arrivava a 64°, con uno zerotherm btf90 a 56° ed ora a liquido sta sui 50° :ciapet:
Matteo2600+
10-07-2008, 21:28
Hai provato a cercare in giro, per vedere se è "normale"? Recensioni, test di semplici utenti... non c'è un th ufficiale?
Inutile che ti dico di alzare il vcore del NB... l'avrai già fatto!
Già ho visto 3 review di questa motherboard, tutti l'hanno portata con bus maggiore di 320MHz.
come tensione modificabile ho trovato la CPU TO NB VOLTAGE che penso sia l'ampiezza del segnale tra CPU e NB, non l'alimentazione dell'NB stesso (non compare, o almeno non l'ho trovata).
poi potrebbe anche essere una sorta di "CPU WALL" che mi impedisce di salire. comunque adesso faccio qualche prova poi faccio sapere.
Bello comunque un BE-2400 @3GHz, non credevo avesse un così alto potenziale in OC!
Matteo2600+
10-07-2008, 21:32
Non lo sò, non ho mai avuto il dissi stock.
Comunque con un coolermaste Hyper Tx arrivava a 64°, con uno zerotherm btf90 a 56° ed ora a liquido sta sui 50° :ciapet:
è un bel demonio da dissipare!!! :D
Penso che comunque sia la Cache ad influire sulle temperature, il mio procio a 2.8GHz e 1.3V (testato anche a 1.36V) non supera mai i 48° (con la ventola del Vendetta che oscilla tra i 2000 e i 2700rmp). In contro però ha la metà della cache che pesa :(
astroimager
10-07-2008, 21:50
è un bel demonio da dissipare!!! :D
Penso che comunque sia la Cache ad influire sulle temperature, il mio procio a 2.8GHz e 1.3V (testato anche a 1.36V) non supera mai i 48° (con la ventola del Vendetta che oscilla tra i 2000 e i 2700rmp). In contro però ha la metà della cache che pesa :(
Più che la cache influisce il vcore che utilizza per tenerlo a 3.1 GHz.
Questa è una prova preliminare di stabilità di qualche giorno fa, vcore abbassato da BIOS a 1.175V, tutto il resto a default.
Il dissipatore è quello stock del Sempron LE-1100, quindi assolutamente ridicolo!...
Non mi considerate pazzo, ma le prime prove di overclock, appena mi è arrivata la CPU dopo l'acquisto, le ho fatte senza pasta termica (non la trovavo), eppure da BIOS la CPU non superava i 57°C con temperatura ambiente di 25°C e dissi stock del Sempron.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080710224852_Orthos5600x2-RS28001.175V.jpg
Matteo2600+
10-07-2008, 21:57
no momento, senza pasta termica mi auguro che tu indenda col pad termico del dissy boxed (indecente), altrimenti sei un pazzo pazzo!!!!! :eek: :banned: :p :D
posso chiederti perchè esegui i test su win9X? (suppongo 98, spero non il 95 ;))
Non mi considerate pazzo, ma le prime prove di overclock, appena mi è arrivata la CPU dopo l'acquisto, le ho fatte senza pasta termica (non la trovavo)
superfici di his e dissy discretamente planari , non mi meraviglia e non ci vedo nulla di folle
Matteo2600+
10-07-2008, 22:05
superfici di his e dissy discretamente planari , non mi meraviglia e non ci vedo nulla di folle
la pasta termica serve da scambiatore di calore nel caso le superfici non siano planari, metti caso che ci fosse stata una conca proprio dove l'his è attaccato al core, certo il processore sarebbe andato in protezione ma sarebbe correre un rischio inutile dal mio punto di vista :rolleyes:
astroimager
10-07-2008, 22:16
no momento, senza pasta termica mi auguro che tu indenda col pad termico del dissy boxed (indecente), altrimenti sei un pazzo pazzo!!!!! :eek: :banned: :p :D
Non proprio senza pasta termica, il dissi l'ho tolto al Sempron per cui era rimasta qualche traccia di STG1...
Devo dire che ho rismontato il processore dopo parecchi giorni, quando ha cominciato a fare caldo, e volevo fare qualcosa di più serio (si fa per dire, col dissi del Sempron...); nella prima metà di giugno la temp ambiente era più che primaverile, e non c'è stata necessità di intervenire.
posso chiederti perchè esegui i test su win9X? (suppongo 98, spero non il 95 ;))
Non è Windows 95/98, è XP SP2, ma tengo una grafica anni '90 perché da XP in poi non l'ho più tanto digerita (apparte dissolvenze, ombre, e menate varie)...
Comunque, i test di OC e stabilità normalmente li faccio su XP 64 bit, con caricati solo driver e servizi essenziali.
Devo affinare l'RS: anche 12 ore di Orthos in alcuni casi non sono state sufficienti a certificare un OC come RS al 100%.
A proposito di OS: occhio a Vista 64, sul th del Phenom si diceva che l'RS si abbassa di 100 MHz ca. passando dalla ver. a 32 alla 64 bit...
Non so se vale lo stesso per Athlon64...
Edit: nel caso di XP, ma probabilmente per la maggiore "pulizia" del 64 bit da ogni punto di vista, ho trovato che era più stabile rispetto alla versione a 32. Come prova "stramba" qualche settimana fa avevo provato il vetusto Windows 2000 per OC e... C&Q è nettamente più stabile che in XP!!! Devo appurare se è un problema di driver...
Matteo2600+
10-07-2008, 22:21
Non è Windows 95/98, è XP SP2, ma tengo una grafica anni '90 perché da XP in poi non l'ho più tanto digerita (apparte dissolvenze, ombre, e menate varie)...
mi sono fatto ingannare dalla scritta in speedfan, non avevo letto il NO accanto a Win9X :D .
Comunque mandando la CPU con moltiplicatore a 5X, Bus a 290MHz e voltaggio 1.350V (CPU to NB a 1.4V) riesco ad accendere il pc senza problemi (non so se è stabile non mi andava di provare); oltre questa frequenza non boota nemmeno. Come posso overvoltare l'NB?
Io ho un 4800+ X2 Brisbane 65W (G1).
Il mio deve essere uno "fortunato" perche a default sta a 2500mhz a 1.350v ma l'ho portato a 1.225v "trasformandolo" in un 45W. A 1000mhz di default va a 1.100v (15W) e io l'ho portato a 0.900v (9W).
Secondo me sarebbe ottimo da overloccare, ma non mi interessa, io punto sul risparmio energetico e silenziosità.
astroimager
10-07-2008, 22:49
mi sono fatto ingannare dalla scritta in speedfan, non avevo letto il NO accanto a Win9X :D .
Comunque mandando la CPU con moltiplicatore a 5X, Bus a 290MHz e voltaggio 1.350V (CPU to NB a 1.4V) riesco ad accendere il pc senza problemi (non so se è stabile non mi andava di provare); oltre questa frequenza non boota nemmeno. Come posso overvoltare l'NB?
La mia 939SLI32 dovrebbe arrivare almeno a 340 MHz, e ho visto anche di più, ma io oltre 319 non stabili non sono riuscito... non ho fatto grandi prove, intendimoci!...
Però ti dico: 340 MHz l'hanno raggiunti nella recensione di OCW con un FX-53 sparato a 1.55V.
Moh ci riproverei quasi, ho su il vecchio 3700+ che mi permette di arrivare a 1.40V. Sono curioso di vedere che riesco a fare rispetto al BE-2400 (non nell'OC del procio, dove non c'è paragone!).
C'è da fare anche un altro discorso importante: la gestione dell'alimentazione a volte è più importante della stabilità di HTT.
La NF7G è una mATX, la mia 939SLI32 invece una classica ATX: la prima giustamente dovrebbe fermarsi, secondo le recensioni, a 280-290 MHz... l'altra, per un utente medio con un minimo di esigenze, arriva a 340 MHz almeno. Però la NF7G mi ha spinto il BE-2400 a 3004.4 MHz, mentre la 939SLI32, con mia sorpresa, si è fermata a 2958.2 MHz...
Nei test di stabilità la differenza diverge fino a circa 100 MHz, a favore della... sfavorita!
Comunque: la tua mobo è questa?
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=300&l4=0&model=1163&modelmenu=1
brigante81
10-07-2008, 22:58
maledetti mo mi fate smontare il phenom già lo so!:stordita:
Matteo2600+
10-07-2008, 23:06
Comunque: la tua mobo è questa?
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=300&l4=0&model=1163&modelmenu=1
si proprio quella!!!
comunque sulla 939sli32 usi la AM2Board no? può essere che nonostante abbia un vantaggio sulla carta, nella realtà l'integrazione della AM2Board faccia perdere al chipset una parte della sua prestanza. prova ad eseguire qualche test sulla piattaforma @default e comparalo con una configurazione simile, se ci fosse qualche differenza a tuo sfavore vale il discorso sopra citato.
astroimager
10-07-2008, 23:08
maledetti mo mi fate smontare il phenom già lo so!:stordita:
Io domani se ho tempo monto la daughterboard sulla 939SLI32 e ricomincio a fare prove con il 5600+.
Ho fatto RS a 2.4 (1.050V... quanti watt saranno? :asd:) e 2.8 GHz (quest'ultimo da rifare bene, rimane l'incertezza fra 1.150 e 1.175V), a 3.2 GHz era impossibile per insufficiente raffreddamento... dovrebbe bastare 1.300V, spero.
Vorrei costruire un grafico dell'efficienza energetica di questo sample, da xxx MHz (1600?) a 3200.
Matteo2600+
10-07-2008, 23:09
Io ho un 4800+ X2 Brisbane 65W (G1).
Il mio deve essere uno "fortunato" perche a default sta a 2500mhz a 1.350v ma l'ho portato a 1.225v "trasformandolo" in un 45W. A 1000mhz di default va a 1.100v (15W) e io l'ho portato a 0.900v (9W).
Secondo me sarebbe ottimo da overloccare, ma non mi interessa, io punto sul risparmio energetico e silenziosità.
Sei al minimo voltaggio? Il mio l'avevo impostato a 1.125V @2.4GHz e 0.825V @1GHz, in full load in inverno stava a 38° :p :D . prova a scendere ancora un pò vedi se riesce ad essere stabile.
brigante81
10-07-2008, 23:11
basta così riavvio e vi faccio vedere io!
astroimager
10-07-2008, 23:16
si proprio quella!!!
comunque sulla 939sli32 usi la AM2Board no? può essere che nonostante abbia un vantaggio sulla carta, nella realtà l'integrazione della AM2Board faccia perdere al chipset una parte della sua prestanza. prova ad eseguire qualche test sulla piattaforma @default e comparalo con una configurazione simile, se ci fosse qualche differenza a tuo sfavore vale il discorso sopra citato.
Sì, l'avevo pensato anch'io... infatti prima di rimontare la schedina, quasi quasi faccio questa prova, impostando gli stessi parametri delle recensioni...
Chissà quanto regge il socket originale rispetto a quello AM2... a 125W ci arriva, ma mi sa che va poco oltre!...
Quando ho un attimo do un'occhiata alle caratteristiche e al manuale della tua mobo... ;)
Sei al minimo voltaggio? Il mio l'avevo impostato a 1.125V @2.4GHz e 0.825V @1GHz, in full load in inverno stava a 38° :p :D . prova a scendere ancora un pò vedi se riesce ad essere stabile.
Sono riuscito a scendere ancora un po': 0.825 @ 1ghz, 1.150 @2.5ghz però stò ancora testando, ma a dare problemi, molte volte non è il min o il max, ma i passaggi intermedi che bloccano il pc.
La temp dipende dal dissipatore :D
Saver 69
10-07-2008, 23:28
ragazi vi prego aiutatemi
il pc e' quello in firma e nn riesco per nulla a stabilizzare i 3 giga vi supplico aiutatemi
il procio e' AM2 4400+ BH-G2
Brisbane 64 nm
mobo Asus M2N32-Sli Premium Vista Edition
vi supplico aiutatemi
ho ventimila votlaggi
CPU Cpu to NB Nb to SB
e altri
sto impazzendo
guardate qua
http://img112.imageshack.us/my.php?image=myggo8.png
p.s. non fatemi lezioni spicciole di overclock xke' ho gia' le basi
voglio dettagli tecnici
AIUTOOOOOOOOOOOOOOO
brigante81
11-07-2008, 00:30
mi sa che questo è il mio rs, ho postato tutti i voltaggi possibili e ho chiuso un loop di 3 3dmark,devo giocare un pocino conle ram ma alla fine va bene, lotolgo domani cosìse qualcuno vuole posso fare qualche test personalizzato!
http://img147.imageshack.us/img147/5899/3200jr6.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=3200jr6.jpg)
http://img378.imageshack.us/img378/3710/northuq1.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=northuq1.jpg)
http://img76.imageshack.us/img76/9827/southaj2.th.jpg (http://img76.imageshack.us/my.php?image=southaj2.jpg)
astroimager
11-07-2008, 06:39
ragazi vi prego aiutatemi
il pc e' quello in firma e nn riesco per nulla a stabilizzare i 3 giga vi supplico aiutatemi
il procio e' AM2 4400+ BH-G2
Brisbane 64 nm
mobo Asus M2N32-Sli Premium Vista Edition
ho ventimila votlaggi
CPU Cpu to NB Nb to SB
e altri
sto impazzendo
guardate qua
http://img112.imageshack.us/my.php?image=myggo8.png
p.s. non fatemi lezioni spicciole di overclock xke' ho gia' le basi
voglio dettagli tecnici
AIUTOOOOOOOOOOOOOOO
Procediamo con ordine: hai alzato HTT e a 3 GHz, come da schermata postata, non riesce a completarti SuperPI?
Hai raggiunto il limite della CPU o è la mobo che ti ostacola?
Comunque, direi che si potrebbe fare una piccola guida per OC con BIOS Asus e chipset 570/590 SLI... Matteo2600+, potresti occupartene tu?
Poi mettiamo tutto nella prima pagina!
gente cosa avete di vid voi che avete il brisbane 5200+ ?
inoltre cosa usate per guardare le temp ?
perchè coretemp da me segna 15 gradi il core più caldo :fagiano:
(stessa cosa fa everest)
noto è che i sensori della gigabyte non esistono, speedfan segna 35 cosi' il bios ma volevo monitorare proprio usando i sensori propri
astroimager
11-07-2008, 10:01
gente cosa avete di vid voi che avete il brisbane 5200+ ?
inoltre cosa usate per guardare le temp ?
perchè coretemp da me segna 15 gradi il core più caldo :fagiano:
(stessa cosa fa everest)
noto è che i sensori della gigabyte non esistono, speedfan segna 35 cosi' il bios ma volevo monitorare proprio usando i sensori propri
Speedfan (che uso anch'io) dovrebbe darti almeno una temperatura dei diodi interni alla CPU (core 1, se non erro), ma è sballata, come "giustamente" rilevato da coretemp ed everest.
Quando hai tempo, leggiti questa discussioncina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656943
Prova a impostare un offset di +28° in Speedfan, e controlla cosa succede in idle e in full dopo mezz'ora di Orthos, confrontando il "core" con le temp dei sensori sulla mobo (solitamente si chiamano CPU/AUX). Tutto sempre in Speedfan.
giuseppe73
11-07-2008, 11:33
ieri ho fatto una prova settando vcore nb su high e stavolta con orthos sono stabile 3.1ghz con fbs 222-vcore 1.325- cpu molti x14 -ram 400@880mhz latenze auto l'unica anomalia e una lettura di temperature sballate con speedfan di -21c° 78c° ma per un secondo cosa che con la classica configurazione a 3.0ghz non fa. le letture sballate pero lo fa solo con orthos mentre gioco e tutto ok. che dite provo a settare vcore nb su ultrahigh. e poi non so cosa fare con la voce vcore nb+1.8 :auto low o high.nessuno a delle voci simili sul bios .
brigante81
11-07-2008, 11:46
ma si dai io sto con 1,45v fisso
sono anni che un mio procio amd nn sta a meno di 1,4 volt, nemmeno cxi provo a metterlo a meno
Ho deciso finalmente, pomeriggio prendo un 5600+ F3 e lo testo ben bene..speriamo di poter tenere 1.25v a frequenza default :)
bYeZ!
astroimager
11-07-2008, 12:07
Ho deciso finalmente, pomeriggio prendo un 5600+ F3 e lo testo ben bene..speriamo di poter tenere 1.25v a frequenza default :)
bYeZ!
Trovato usato, o nuovo?
1.25V li tiene sicuri, il mio l'ho adoperato più di una settimana a 1.15V... poi vi posto un 4 ore e passa di Orthos...
brigante81
11-07-2008, 13:09
in merito ai consumi volevo chiedere lumi a voi amici del 3d... per certo la serie intel e21xx consuma meno e va di più... ma per il risparmio energetico vale la pena sbattersi davvero così tanto e prendere un dual amd?.... o sono le mobo intel a consumare più di quelle amd in maniera tale da rendere più interessante una configurazione x2 downvoltata... perchè ala fine un e2180 costa 48 euro, un 5600x2 66! solo il 4200 è più economico, ma richiede uno sforzo da parte della mobo per mantenere fsb alti...
Trovato usato, o nuovo?
1.25V li tiene sicuri, il mio l'ho adoperato più di una settimana a 1.15V... poi vi posto un 4 ore e passa di Orthos...
nuovo, 80 neuri..qui a budapest i prezzi non sono proprio bassissimi sul mercato dell'hardware..
bYeZ!
brigante81
11-07-2008, 14:15
nuovo, 80 neuri..qui a budapest i prezzi non sono proprio bassissimi sul mercato dell'hardware..
bYeZ!
vabbè dai pazienza, sicuramente risparmi quando compri la birra!
vabbè dai pazienza, sicuramente risparmi quando compri la birra!
assolutamente si, qui costa di piu' la minerale :D
bYeZ!
appena montato il 5600+ :D prime impressioni:
- Il dissi stock è una merdaccia :D fa un casino infernale sopra i 4000 rpm e non raffredda a dovere, ho montato quello che avevo sul brisbane
http://www.matrix.md/full-images/460cfd3feb349/Thermaltake-A4022D-TR2-R1-AirFlow:354cfm1300RPM16dBACooperBase.jpg
- subito portato a 1.200v con RMclock, cpuz mi oscilla tra 1.232 e 1.240, temperatura in full load sotto prime, nel Lanbox (tra dissi e alimentatore ci saranno si e no 3cm) e con temperatura ambiente di 30 gradi o più: 64°!!
- I sensori del brisbane erano chiaramente sballati, lo dimostra il fatto che adesso coretemp mi segna la stessa temperatura che il bios della mobo riporta
- I 2800MHz associati ai 2MB di cache si sentono già nelle operazioni di tutti i giorni, e specialmente nel caricamento dei programmi
bYeZ!
aggiornamento, non so se crederci o meno (notare voltaggio CPUz): :cry:
http://img88.imageshack.us/img88/4508/incredibbbbilesp9.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=incredibbbbilesp9.jpg)
bYeZ!
Di cosa ti lamenti?
Io il mio 4800 non lo posso tenere stabile sotto a 1.225v ed è @ 2500mhz, tu hai 2800mhz con 1.150v...
astroimager
11-07-2008, 20:25
aggiornamento, non so se crederci o meno (notare voltaggio CPUz): :cry:
bYeZ!
Confermerebbe il comportamento del mio... spero che sia un pianto di felicità! :)
Confermerebbe il comportamento del mio... spero che sia un pianto di felicità! :)
sisi, felicità insperata :D
bYeZ!
Speedfan (che uso anch'io) dovrebbe darti almeno una temperatura dei diodi interni alla CPU (core 1, se non erro), ma è sballata, come "giustamente" rilevato da coretemp ed everest.
Quando hai tempo, leggiti questa discussioncina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656943
Prova a impostare un offset di +28° in Speedfan, e controlla cosa succede in idle e in full dopo mezz'ora di Orthos, confrontando il "core" con le temp dei sensori sulla mobo (solitamente si chiamano CPU/AUX). Tutto sempre in Speedfan.
ho attivato il coool & quiet
http://img139.imageshack.us/img139/8537/cnqpg2.jpg
tra l'altro avevo bellamente dimenticato di installare i driver cpu ecco perchè non andava :fagiano:
le adata non c'entrano niente: il risparmio funziona a dovere
ho corretto la temp di speedfan ora sempra a posto
volevo correggere anche la più sballata, quella nb: segna 81 gradi, come minimo un 30 gradi in meno
Il mio si stà abituando e adesso riesce a stare a 1.150v @ 2.5ghz
astroimager
12-07-2008, 09:36
Il mio si stà abituando e adesso riesce a stare a 1.150v @ 2.5ghz
Come abituando... :stordita:
Stiamo parlando di proci o animaletti domestici? :p
Ciao a tutti!
Apro questo thread per discutere sulle caratteristiche e soprattutto sull'overclocking degli ultimi Athlon64 x2 sia 65 che 90nm disponibili in commercio, in attesa della graduale sostituzione, nei prossimi mesi, con la nuova architettura K10 triple e dual core.
Dico subito che i possessori del celebre 5000+ Black Edition, il 5000 con moltiplicatore sbloccato verso l'alto, è bene che si rivolgano direttamente a questo th: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1634898&highlight=club
Brisbane - 65nm, 45W (2x512KB L2, step G1/G2)
BE-2300 (1.9 GHz), BE-2350/4050e (2.1 GHz), BE-2400/4450e (2.3 GHz), 4850e (2.5 GHz)
Si tratta dei Brisbane appositamente selezionati per ottenere bassi consumi, e sistemi fanless a default; presentano un'efficienza energetica ottima sotto 3 GHz, mentre oltre i 3.1 si comportano come gli altri "fratelli" a 65W... a vcore def sfiorano generalmente i 3 GHz. Anche in questo caso è segnalato il bug nella lettura delle temp dei diodi, comune a quanto pare a quasi tutti i G1/G2... la tolleranza alle temperature è comunque più elevata delle CPU a 65W, arrivando a ben 68°C! I prezzi variano fra i 50 e i 70 euro.
Non ho menzionato molte altre CPU a 90/65 nm, le cui caratteristiche specifiche possono essere reperite in questo sito:
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUFilter.aspx
* piuttosto raro!
ho preso un 4050e (2.1 GHz) step g2 devo comprare la mobo per provarlo, leggo sul forum che i g2 vanno malissimo in OC cioè il mio non dovrebbe salire oltre 3.3ghz a vcore default, è vero???
è vero che i g2 sono molto peggiori dei g1?
Come abituando... :stordita:
Stiamo parlando di proci o animaletti domestici? :p
Non scherzo, prima a 2.5ghz non stava neanche a 1.750v, a 1.150 si bloccava subito, ora a 1.150 ha fatto 25min di orthos.
astroimager
12-07-2008, 10:07
ho preso un 4050e (2.1 GHz) step g2 devo comprare la mobo per provarlo, leggo sul forum che i g2 vanno malissimo in OC cioè il mio non dovrebbe salire oltre 3.3ghz a vcore default, è vero???
La mia esperienza è su un BE-2400 (ora 4450e): a vcore def sono riuscito ad arrivare a 3004 MHz, ma credo perché la mobo usata, ASRock NF7G-HDReady, sputava fuori un voltaggio leggermente superiore (1.280V).
Credo sia difficile, se non impossibile per un Brisbane, arrivare a 3.3 GHz con un voltaggio così basso, anche tenendo conto che gli x2 con silicio migliore in assoluto sono i 90nm step F3: ma neanche questi riescono ad arrivare a 3.3 GHz con soli 1.25V (solitamente non basta 1.35V).
I Brisbane G1/G2 a 65W hanno VID più alto (1.35V) e quindi i migliori possono arrivare a 3.2-3.3 GHz.
Per quanto riguarda il tuo 4050e, se hai :ciapet: - non dovresti avere problemi a portarlo a 3 GHz. Occhio che la mobo deve riuscire ad arrivare stabilmente fino a 285-290 MHz di HTT (vedere recensioni su OCW e altri siti), se non di più, specie se vuoi sondarlo con voltaggio oltre vdef.
è vero che i g2 sono molto peggiori dei g1?
Forse... ma mooooolto forse! Tutto da dimostrare... nei Brisbane, siano essi G1/G2, conta più il :ciapet:
Comunque, la differenza sostanziale fra Brisbane a 65 e 45W dovrebbe stare sotto i 3 GHz: i 45W dovrebbero essere più efficienti, specie alle frequenze a cui vengono testati in fabbrica.
Sopra i 3 GHz, i Brisbane G1/G2 con qualsiasi TPD sono tutti una razza: arrivano facilmente a una certa frequenza (tipicamente 3.1-3.2 GHz), poi richiedono forte overvolt e faticano molto a salire.
La mia esperienza è su un BE-2400 (ora 4450e): a vcore def sono riuscito ad arrivare a 3004 MHz, ma credo perché la mobo usata, ASRock NF7G-HDReady, sputava fuori un voltaggio leggermente superiore (1.280V).
Credo sia difficile, se non impossibile per un Brisbane, arrivare a 3.3 GHz con un voltaggio così basso, anche tenendo conto che gli x2 con silicio migliore in assoluto sono i 90nm step F3: ma neanche questi riescono ad arrivare a 3.3 GHz con soli 1.25V (solitamente non basta 1.35V).
I Brisbane G1/G2 a 65W hanno VID più alto (1.35V) e quindi i migliori possono arrivare a 3.2-3.3 GHz.
Per quanto riguarda il tuo 4050e, se hai :ciapet: - non dovresti avere problemi a portarlo a 3 GHz. Occhio che la mobo deve riuscire ad arrivare stabilmente fino a 285-290 MHz di HTT (vedere recensioni su OCW e altri siti), se non di più, specie se vuoi sondarlo con voltaggio oltre vdef.
Forse... ma mooooolto forse! Tutto da dimostrare... nei Brisbane, siano essi G1/G2, conta più il :ciapet:
Comunque, la differenza sostanziale fra Brisbane a 65 e 45W dovrebbe stare sotto i 3 GHz: i 45W dovrebbero essere più efficienti, specie alle frequenze a cui vengono testati in fabbrica.
Sopra i 3 GHz, i Brisbane G1/G2 con qualsiasi TPD sono tutti una razza: arrivano facilmente a una certa frequenza (tipicamente 3.1-3.2 GHz), poi richiedono forte overvolt e faticano molto a salire.
a tuo avviso da 2.1ghz con vcore default quanto posso salire?
astroimager
12-07-2008, 10:37
a tuo avviso da 2.1ghz con vcore default quanto posso salire?
3 GHz nel migliore dei casi, forse un pelo in più... con questi Brisbane ho visto che il :ciapet: conta molto... naturalmente sarei felicissimo di apprendere che ti sale ancora di più.
Però sono rimasto colpito negativamente quando nell'altro th, con un 4850e, che teoricamente dovrebbe salire più facilmente, un utente non riusciva a superare i 2.7 e rotti GHz con quasi 1.30V... :eek: Spero sia un procio sotto la media, non posso pensare che il silicio vada peggiorando sempre di più con questi 65nm...
3 GHz nel migliore dei casi, forse un pelo in più... con questi Brisbane ho visto che il :ciapet: conta molto... naturalmente sarei felicissimo di apprendere che ti sale ancora di più.
Però sono rimasto colpito negativamente quando nell'altro th, con un 4850e, che teoricamente dovrebbe salire più facilmente, un utente non riusciva a superare i 2.7 e rotti GHz con quasi 1.30V... :eek: Spero sia un procio sotto la media, non posso pensare che il silicio vada peggiorando sempre di più con questi 65nm...
ho letto pure io...in ogni caso di solito + sono bassi + salgono (in proporzione)
cioè dovrebbe salire meglio un 4050e rispetto ad un 4850e
cioè è + facile da 2.1 a 2.5 che passare da 2.5 a 2.9 ghz :D
brigante81
12-07-2008, 14:09
l'architettura è la stessa, una buona mobo e un fsbwall alto fanno la differenza... io sono arrivato a 3300 partendo da 2200
l'architettura è la stessa, una buona mobo e un fsbwall alto fanno la differenza... io sono arrivato a 3300 partendo da 2200
vedremo :sperem:
Khaver89
12-07-2008, 16:42
ho appena ordinato un x2 6000+ ho fatto una cazzata? :mc:
si può occare? :fagiano:
brigante81
12-07-2008, 17:58
messo su il phenom 9850 be, la differenza con il vecchio a64 si sente a differenza del vecchio phenom 9500... adesso sono a 3000 in leggero undervolt, vcore 1.25
http://img367.imageshack.us/img367/8655/phenom125ys0.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=phenom125ys0.jpg)
nn so se conviene ancora prendere la fascia alta o medioalta dei k9, visto il rapporto fra prezzo e prestazioni... anche se ammetto che come mi fanno divertire i k9...
astroimager
12-07-2008, 19:06
ho appena ordinato un x2 6000+ ho fatto una cazzata? :mc:
si può occare? :fagiano:
E' un F3, se becchi quello fortunato puoi salire a 3.4 GHz vdef.
Io lo piazzerei a 3.2 GHz, se hai un buon sistema di raffreddamento, in modo da mandare in specifica le ram. C&Q dovrebbe ancora funziare. Il vcore va impostato su auto.
AMD lo dichiara o meglio lo classifica come 125W, secondo me scalda un pelo meno del 6400... e qualcosa di più del 5600+... l'anno scorso avevo trovato la rara versione da 89W, stavo per prenderlo... chissà come va...
Aggiornamento:
come ben saprete, RMClock ha problemi a switchare su voltaggi inferiori a 1.1v (o almeno, io ho questo tipo di problemi, e so di non essere l'unico).
Penso di aver trovato un degno sostituto, Crystal CPUID (http://dl.crystaldew.info/CrystalCPUID) (praticamente un CPUz "potenziato" con funzionalità interessanti).
http://i36.tinypic.com/2j28hex.jpg
All'interno del programma, infatti, si trova la funzione per poter cambiare al volo moltiplicatore e voltaggio:
http://i36.tinypic.com/rjr1vs.jpg
http://i34.tinypic.com/20f5195.jpg
Selezionate moltiplicatore, voltaggio, create la shortcut sul desktop et voilà:
http://i38.tinypic.com/2pq86dw.jpg
E non ho ancora provato a scendere ulteriormente, ma con RMclock mi si impallava sotto gli 1.1v, al momento di switchare voltaggio :D
bYeZ!
è proprio indispensabile per scendere di 0.1 v?
1) è meglio il pci-expr lasciarlo a 100 e salire solo di bus oppure ci si puo' tirare anche nel pci.exp?
2) su un x2 3600+, asrock nf6-dvi- ati3650 512ddr2, ali 550w, sto a 105 pciexp. e 240 di bus, la temp è sui 45C nei core... che faccio tiro a 260?
1) è meglio il pci-expr lasciarlo a 100 e salire solo di bus oppure ci si puo' tirare anche nel pci.exp?indiana jones ? :mbe:
2) su un x2 3600+, asrock nf6-dvi- ati3650 512ddr2, ali 550w, sto a 105 pciexp. e 240 di bus, la temp è sui 45C nei core... che faccio tiro a 260?ma dove hai letto che puoi aumentare i mhz su pcie ?
è una specifica della mobo ?
:mbe:
astroimager
15-07-2008, 09:22
Aggiornamento:
come ben saprete, RMClock ha problemi a switchare su voltaggi inferiori a 1.1v (o almeno, io ho questo tipo di problemi, e so di non essere l'unico).
Penso di aver trovato un degno sostituto, Crystal CPUID (http://dl.crystaldew.info/CrystalCPUID) (praticamente un CPUz "potenziato" con funzionalità interessanti).
All'interno del programma, infatti, si trova la funzione per poter cambiare al volo moltiplicatore e voltaggio:
Selezionate moltiplicatore, voltaggio, create la shortcut sul desktop et voilà:
E non ho ancora provato a scendere ulteriormente, ma con RMclock mi si impallava sotto gli 1.1v, al momento di switchare voltaggio :D
bYeZ!
Ottimo! Anche questo lo mettiamo in prima pagina! Viva il downvolt e i bassi consumi, quando la potenza estrema non serve! ;)
astroimager
15-07-2008, 09:32
1) è meglio il pci-expr lasciarlo a 100 e salire solo di bus oppure ci si puo' tirare anche nel pci.exp?
Dipende cosa devi fare. Per vedere dove arriva una CPU, la regola generale è sempre la stessa: ridurre al minimo le possibili fonti di instabilità.
Alzare il PCI-e, come il bus PCI, è possibile fonte di instabilità, oltre che di danneggiamento dei componenti attaccati, che certamente non tutti sono concepiti per sopportare un overclock.
Io non ho esperienza ancora nell'alzare la potenza di tutto il sistema, ma solo di sue parti. Se hai dubbi, pertanto, ti consiglio di fixare il PCI-e a 100 MHz nelle prove di OC.
2) su un x2 3600+, asrock nf6-dvi- ati3650 512ddr2, ali 550w, sto a 105 pciexp. e 240 di bus, la temp è sui 45C nei core... che faccio tiro a 260?
Prima di risponderti con precisione, qualche domanda:
- la temperatura a cosa è riferita (idle, full? C&Q attivato? vcore su auto?... è letta sui diodi con Core Temp e sono i sensori della mobo?)?
- sei capace di capire se stai raggiungendo i limiti della mobo o del processore?
Cmq, presto metto in prima pagina una guida veloce per OC con BIOS delle ASRock con chipset nVidia... ;)
astroimager
15-07-2008, 10:23
Ebbene sì, venerdì scorso, nel pomeriggio, ho fatto di tutto per distruggere la mia povera ASRock :D
Dopo tutte le discussioni sull'HTT-wall, mi avete stimolato e ho voluto raggiungere il limite max di questo parametro, prima di montare l'AM2CPU per accogliere di nuovo il 5600+, che ora riposa nella plastica...
Ho staccato gli HD inutili, perché prevedevo una valanga di riavvii, più di quanti veda il mio PC in un anno di normale attività... in effetti, 12 clear CMOS, e qualche decina di reset (quasi sempre senza risultato) e spegnimenti totali. Case naturalmente aperto, per intervenire sull'inculatissimo jumper e non spaccare i tasti di plastica sullo sportello frontale...
Nella prima ora, ho veramente sclerato, tentandone di tutti i colori, comprese le impostazioni della recensione di OCW (vcore al max, ram a 133 MHz overvoltate, HT a 2x, HTT max raggiunto 340 MHz!).
Ho tolto pure un modulo di ram, lasciando un singolo Vdata da 256 MB. Niente da fare, sopra 267 x 6 non andava... inoltre, stranamente, il PC non si avvia con i moltiplicatori dispari, e reagisce molto male all'overvolt del chipset.
Stavo quasi per rinunciare, un po' deluso (anche perché con AM2CPU + BE-2400 ero riuscito ad avviare a 319 MHz).
Ero sul punto di mollare tutto, quando ho pensato, più per inerzia che per disperazione, ad invertire i moduli di ram. E avvenne il miracolo!!!!!!!!!!!!!
Con tutti i settaggi su auto (eccetto HT, vcore, e ram a 133-100 MHz), sono arrivato a 270, quindi 275, poi 280... quindi, ho detto, facciamo 300... e li reggeva perfettamente! Osiamo 310, 320, 330... tutto ok! A quel punto ho avviato l'OS e verificato che fosse tutto ok.
In preda alle emozioni più indescrivibili, ho osato 340, 350... tutto ok... quindi, dopo aver ritoccato i parametri per adeguarli all'elevato HTT, ho messo direttamente 375 MHz... partiva!!! Allora ho detto: proviamo il fondo scala, il massimo impostabile, insomma, 400 MHz!
Funziaaaaaaaaa!!!!!!!! Ero quasi commosso... :cry:
Eccovi la prova :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080714090716_OC939SLI32HTT400.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080714090716_OC939SLI32HTT400.jpg)
Quindi ho giocato un altro bel po' con i parametri (e giù altri riavvii a manetta) per fare il miglior "overclock di bus" al mio povero 3700+:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715111452_OC3700maxHTTultra.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715111452_OC3700maxHTTultra.jpg)
Poi ho scoperto che il banco da 256 MB che avevo, preso da un comunissimo assemblato della Packard Bell, è un Micron. :D
Col cacchio che me lo vendo! :tie:
Morale della favola: per far salire parecchio l'HTT, il primo requisito necessario (certo, non sufficiente!) è avere delle OTTIME RAM!
Ora tocca all'AM2CPU + DDR2 + 5600: però a questo punto mi sa che non monto per prime le G.Skill 2x2 GB, ma le appena acquistate Team Group Xtreem 2x1 con D9GMH!! :Perfido:
salve a tutti raga....
sono nuovo del foro.....
cmq, vorrei sapere se per voi un athlon x2 be 2400 2.3ghz@2.7 con vcore default 1.2(1.184reali) sia un buon occk.....cmq sono riuscito a portarlo a 3.1ghz con 1.45vcore....
salve a tutti raga....
sono nuovo del foro.....
cmq, vorrei sapere se per voi un athlon x2 be 2400 2.3ghz@2.7 con vcore default 1.2(1.184reali) sia un buon occk.....cmq sono riuscito a portarlo a 3.1ghz con 1.45vcore....
molto buono, 2.7ghz il mio ex Brisbane G1 me li teneva con 1.325v..
3GHz con quanti V te li tiene?
bYeZ!
3ghz con 1.4(non ricordo i reali:D ) aspetto per tornare in occk, visto che domani mi arrivano la hd4850 e l'aquagate viva...una volta montati overcloccko a palla....cmq ho notato che se salgo ancora non è stabile anche alzando il vcore.....bisogna disabilitare qualcosa dal bios???
alla faccia della signature :eek:
secondo voi a quanto potrei portarlo col raffreddamento a liquido?????:confused:
nuovo traguardo.. :)
http://img231.imageshack.us/img231/3989/3000pa5.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=3000pa5.jpg)
A 1.175 di voltaggio si blocca immediatamente sotto sforzo, adesso sto testando i 1.200, e se non dovessero bastare, gli darò 1.225v per starsi buono buono :asd:
edit, voleva 1.225v :D
bYeZ!
in full load, modalità risparmio energetico (notare il vcore)
http://img136.imageshack.us/img136/6430/greenmodezf0.jpg (http://imageshack.us)
bYeZ!
Ma se i 5600 windsor vanno così, i brisbane scenderanno meglio, vero?
in full load, modalità risparmio energetico (notare il vcore)
http://img136.imageshack.us/img136/6430/greenmodezf0.jpg (http://imageshack.us)
bYeZ!
Ma se i 5600 windsor vanno così, i brisbane scenderanno meglio, vero?
i windsor f3 a 90n dicono abbiano il miglior silicio....potrebbero andare meglio dei + recenti 65n brisbane ;)
i windsor f3 a 90n dicono abbiano il miglior silicio....potrebbero andare meglio dei + recenti 65n brisbane ;)
Il 5600 brisbane ha 25W in meno, ha si 1mb di cache in meno, però va a 2900mhz, quindi secondo me qualche cosa l'hanno recuperata passando a 65nm.
Domanda prestazioni:
per giochi meglio 100mhz in + o 1mb in + di L2?
E per conversioni video?
Il 5600 brisbane ha 25W in meno, ha si 1mb di cache in meno, però va a 2900mhz, quindi secondo me qualche cosa l'hanno recuperata passando a 65nm.
Domanda prestazioni:
per giochi meglio 100mhz in + o 1mb in + di L2?
E per conversioni video?
Il 5600 brisbane non credo scenda a vcore di 0.86 :stordita:
astroimager
17-07-2008, 07:34
Il 5600 brisbane ha 25W in meno, ha si 1mb di cache in meno, però va a 2900mhz, quindi secondo me qualche cosa l'hanno recuperata passando a 65nm.
Domanda prestazioni:
per giochi meglio 100mhz in + o 1mb in + di L2?
E per conversioni video?
Occhio che un mio amico aveva preso un Brisbane 5600+ da 65W, ma probabilmente gli hanno rifilato la ver. a 89, che scaldava parecchio e saliva di 150 MHz.
Poi l'ha cambiato, senza tanti se e ma, con un signor 6400+ B.E.
Lasciate perdere i valori TDP, se volete un consiglio!
Non sono misurazioni accurate, ma classificazioni spesso alla caxxo di cane!
Fra i peggiori Brisbane e la media dei Windsor F3 c'è un piccolo abisso. Ne sono sempre più convinto.
Come sono convinto che quel BE-2400 che ho montato a febbraio per un'amica, che reggeva 3 GHz con 1.25V, era un signor Brisbane... :cry:
astroimager
17-07-2008, 07:39
Volete un'ulteriore prova?
Il Phenom 9950, additato da molti come il nuovo Pentium 4 EE "forno a legna", scalda almeno 10° in meno del 9850. Eppure il 9950 è un 140W di TDP, mentre il 9850 è 125W!...
Lascio a voi le conclusioni...
ragazzi, avrei una domanda e questo thread mi sembra abbastanza adatto.
a parità di costo si overclocca di più un 5200+ brisbane (g2) o un 4850e (g2)?
astroimager
17-07-2008, 10:22
ragazzi, avrei una domanda e questo thread mi sembra abbastanza adatto.
a parità di costo si overclocca di più un 5200+ brisbane (g2) o un 4850e (g2)?
Uguali, tutto dipende dal :ciapet:
Per provare una differenza del genere sullo stesso step produttivo ci vorrebbero almeno 10 utenti con 5200+ e altri 10 con 4850e... con preparazione e piattaforme simili, ovvio.
La differenza più rilevante, a priori, è il VID. Con alcune schede madri di fascia medio-bassa, il vcore non può andare oltre il VID, quindi da questo punto di vista il 4850e è limitato a 2.8-3.0 GHz.
Per contro, un 6400+ può andare a 3.4 GHz con qualsiasi scheda madre economica che lo supporti pienamente.
Uguali, tutto dipende dal :ciapet:
Per provare una differenza del genere sullo stesso step produttivo ci vorrebbero almeno 10 utenti con 5200+ e altri 10 con 4850e... con preparazione e piattaforme simili, ovvio.
La differenza più rilevante, a priori, è il VID. Con alcune schede madri di fascia medio-bassa, il vcore non può andare oltre il VID, quindi da questo punto di vista il 4850e è limitato a 2.8-3.0 GHz.
Per contro, un 6400+ può andare a 3.4 GHz con qualsiasi scheda madre economica che lo supporti pienamente.
la scheda madre che ho intenzione di prendere è una asus M3A, che mi dici? è possibile, credo e spero, sistema per bene il vcore?
astroimager
17-07-2008, 10:31
la scheda madre che ho intenzione di prendere è una asus M3A, che mi dici? è possibile, credo e spero, sistema per bene il vcore?
Permette quasi certamente di aggiustare il vcore oltre il VID, penso sui 1.5-1.6V di max... quindi cancella il discorso che ti ho fatto prima.
Se la CPU devi tenerla molto in alto, prendi il 5200+. Se trovi un Windsor step F3 a buon prezzo (io l'ho preso a 56 euro su ibei), prendilo al volo perché rispetto ai Brisbane non c'è confronto. ;)
Permette quasi certamente di aggiustare il vcore oltre il VID, penso sui 1.5-1.6V di max... quindi cancella il discorso che ti ho fatto prima.
Se la CPU devi tenerla molto in alto, prendi il 5200+. Se trovi un Windsor step F3 a buon prezzo (io l'ho preso a 56 euro su ibei), prendilo al volo perché rispetto ai Brisbane non c'è confronto. ;)
ma il windsor non è 90nm? :eek: come fa ad andare meglio?
comunque lo sto prendendo nuovo (anche perchè è per un pc che devo assemblare ad un amico), mi sono già informato ed in negozio hanno il brisbane g2 a 70€; dici che lo porto ad almeno 3.2?
astroimager
17-07-2008, 11:13
ma il windsor non è 90nm? :eek: come fa ad andare meglio?
comunque lo sto prendendo nuovo (anche perchè è per un pc che devo assemblare ad un amico), mi sono già informato ed in negozio hanno il brisbane g2 a 70€; dici che lo porto ad almeno 3.2?
I Windsor step F3 (ma solo questi) sono il capolavoro degli x2 AMD:
- hanno il più elevato livello di qualità produttiva, superiore a G1 e G2 del core Brisbane, rispetto ai quali si occano quindi di più, richiedono meno vcore a tutte le frequenze, e scaldano pure meno, nonostante in molti casi il TDP sembra indicare il contrario...
- avendo un disegno archietturale un po' diverso, integrano il doppio della cache L2, che è pure più veloce (minor latenza); questo li rende un po' più potenti (100-150 MHz) a parità di frequenza
- dulcis in fundo, i diodi nei core forniscono temperature coerenti! non come la maggior parte dei Brisbane, che hanno core a -5° o 90°C (peggio, perché le mobo resettano!!!)!
AMD ha destinato il raffinato step F3 a quelli che una volta erano i top gamma: 5200+ EE, 5600+, 6000+, e 6400+.
La produzione dei 90nm è terminata a fine marzo, ma nonostante questo i Brisbane (incluso il 5000+ B.E.) non riescono a tener testa a questi Windsor.
I Windsor step F3 (ma solo questi) sono il capolavoro degli x2 AMD:
- hanno il più elevato livello di qualità produttiva, superiore a G1 e G2 del core Brisbane, rispetto ai quali si occano quindi di più, richiedono meno vcore a tutte le frequenze, e scaldano pure meno, nonostante in molti casi il TDP sembra indicare il contrario...
- avendo un disegno archietturale un po' diverso, integrano il doppio della cache L2, che è pure più veloce (minor latenza); questo li rende un po' più potenti (100-150 MHz) a parità di frequenza
- dulcis in fundo, i diodi nei core forniscono temperature coerenti! non come la maggior parte dei Brisbane, che hanno core a -5° o 90°C (peggio, perché le mobo resettano!!!)!
AMD ha destinato il raffinato step F3 a quelli che una volta erano i top gamma: 5200+ EE, 5600+, 6000+, e 6400+.
La produzione dei 90nm è terminata a fine marzo, ma nonostante questo i Brisbane (incluso il 5000+ B.E.) non riescono a tener testa a questi Windsor.
addirittura scaldavano meno... ma perchè amd ha allora cambiato step?
secondo me amd non è ancora in grado di produrre prodotti buoni a 65nm, boh!
scusami se vado un pò offtopic, ma ne vorrei approfittare per chiederti quanto rumoroso sia il dissipatore stock del 5200+ e fino a quanto pensi che io possa spingerlo, tipo un 3.2/3.1 li fa?
astroimager
17-07-2008, 11:48
addirittura scaldavano meno... ma perchè amd ha allora cambiato step?
secondo me amd non è ancora in grado di produrre prodotti buoni a 65nm, boh!
C'è chi è passato da un 5000+ Black Edition, che sicuramente non ha pagato 4 soldi, a un 5600+ 90nm... proprio per tutti questi motivi.
AMD ha cambiato tecnologia produttiva per naturale evoluzione: maggiore richiesta di CPU, riduzione costi, spinta alla miniutarizzazione,... certo non credo si aspettavano un processo così deprimente...
Guarda, la stessa cosa (forse un po' peggio ;) ) è accaduta ad Intel quando è passata da 130 a 90nm, infognandosi con i famigerati Prescott. Poi si è ripresa alla grande con i 65nm... ora sembra aver commesso qualche cazzatina con i primi 45nm, un po' debolucci, e con sondine sballate...
scusami se vado un pò offtopic, ma ne vorrei approfittare per chiederti quanto rumoroso sia il dissipatore stock del 5200+ e fino a quanto pensi che io possa spingerlo, tipo un 3.2/3.1 li fa?
3.1-3.2 con il dissi stock? La vedo dura... il dissipatore di serie è veramente scarso, basta per l'utilizzo a default.
Se è come quello dei 45W, è rumoroso sopra i 2000 rpm... ma dipende anche qui dal :ciapet:
Qui ci sono utilizzatori di 5200+, ti possono dire meglio di me...
è da mezz'ora che googlo cercando una foto del dissi box del brisbane.
qualcuno sa dove la posso trovare?
ce l'ho nella scatola, non lo so neanch'io che ce l'ho :fagiano:
Black"SLI"jack
17-07-2008, 15:56
lascia stare il dissi stock, non è molto rumoroso, ma il suo problema è che è decisamente scarso come prestazioni. a default il mio 5200+ aveva temp in idle di 40/45 gradi a core.
ho sostituito il dissi con uno sempre amd ma con heat pipe (mi era rimasto dai tempi in cui avevo l' x2 4200+ skt 939 (la prima serie di cpu dual core di amd), che se non ricordo male era lo stesso che veniva dato anche per gli fx) e la temp mi è calata di ben 15 gradi a core. ora poi cercherò un dissi che mi vada bene per l'htpc.
scegli subito un dissi di marca come zalman, thermalright, arctic, ecc e non lo montare nemmeno il dissi stock, tutto tempo perso.
vuoi spendere poco ?
alpine 7 euro
astroimager
17-07-2008, 16:11
vuoi spendere poco ?
alpine 7 euro
Se non ha problemi di spazio, meglio il Cooling Freezer Pro 64.
costa+
io volevo spendere tra i 5 e gli 8 euro per il dissi del barebone :fagiano:
vuoi spendere poco ?
alpine 7 euro
il problema è che i soldi non sono miei ma di un mio amico, già gli sto facendo spendere più di quanto avrebbe voluto... se poi ci mettiamo anche col dissipatore... comunque se overclocchiamo di solo 100/200MHz non penso che avremo problemi di temp. il case sarà un CM Elite 334 con due ventole da 120 quindi abbastanza areato.
si ma stiamo aprlando di 7 euro e la differenza con l'originale è ben più di 7 euro come resa finale
si ma stiamo aprlando di 7 euro e la differenza con l'originale è ben più di 7 euro come resa finale
si ma devi considerare che già sta spendendo di più.
inoltre dove acquisto non hanno Artic Cooling, solo un paio di Asus che costicchiano e qualche cooler master scarsino
astroimager
17-07-2008, 16:31
il problema è che i soldi non sono miei ma di un mio amico, già gli sto facendo spendere più di quanto avrebbe voluto... se poi ci mettiamo anche col dissipatore... comunque se overclocchiamo di solo 100/200MHz non penso che avremo problemi di temp. il case sarà un CM Elite 334 con due ventole da 120 quindi abbastanza areato.
si ma stiamo aprlando di 7 euro e la differenza con l'originale è ben più di 7 euro come resa finale
Se le ram non sono granché, fai un OC di 100 MHz, con ram in sincrono, così vanno in specifica PC2-6400.
Al quel punto, in un case ben areato basta anche il dissi stock. Casomai nel prossimo ordine, fra qualche tempo, prende qualcosa di meglio...
Per stare più sicuri fin da subito, prendete l'Alpine come è stato suggerito, che 7 euro li vale tutti.
Se il PC viene utilizzato per giocare, è meglio sfruttare bene il flusso del case, e mettere una bella torretta ventolata in mezzo alle due da 120... io ho l'Arctic Cooling Freezer 64 Pro e lo utilizzo con soddisfazione da oltre 1 anno e mezzo. 22 euro che spesi davvero bene...
astroimager
17-07-2008, 16:32
si ma devi considerare che già sta spendendo di più.
inoltre dove acquisto non hanno Artic Cooling, solo un paio di Asus che costicchiano e qualche cooler master scarsino
Hai considerato una config Intel? Come mai per forza AMD?
Hai considerato una config Intel? Come mai per forza AMD?
perchè AMD per il budget che ha mi sembra la scelta migliore:
AMD Athlon X2 5200+ ---> 71,40 €
Asus M3A ---> 66,60 €
Kingston ValueRAM 2*1GB 800MHz CL5 ---> 41,16 €
Asus EAH3850/G/HTDI/512M/A ---> 97,20 €
Cooler Master Elite 334 ---> 37,20 €
Tecnoware X-Typhoon 600W ---> 67,82 €
1*120mm Ventola Titan ---> 10,74 €
Tot. 392,12 €
considera inoltre che acquistiamo in un negozio a catania, i prezzi non sono i più bassi e non hanno "tutte le marche"
se vuoi vedere il listino il negozio è www.f2f.it (su Catalogo Online)
Black"SLI"jack
17-07-2008, 17:04
perchè AMD per il budget che ha mi sembra la scelta migliore:
AMD Athlon X2 5200+ ---> 71,40 €
Asus M3A ---> 66,60 €
Kingston ValueRAM 2*1GB 800MHz CL5 ---> 41,16 €
Asus EAH3850/G/HTDI/512M/A ---> 97,20 €
Cooler Master Elite 334 ---> 37,20 €
Tecnoware X-Typhoon 600W ---> 67,82 €
1*120mm Ventola Titan ---> 10,74 €
Tot. 392,12 €
considera inoltre che acquistiamo in un negozio a catania, i prezzi non sono i più bassi e non hanno "tutte le marche"
se vuoi vedere il listino il negozio è www.f2f.it (su Catalogo Online)
ora capisco perchè non hanno marche decenti come dissipatori. fanno parte della fraelpoint. ma a catania non ci sono altri negozi dove potete acquistare. te la sconglio come catena di negozi (ci ho lavorato per quasi 5 anni) e tutt'ora hanno problemi vari con l'assistenza. prendere i componenti su internet (i soliti siti famosi)?
ora capisco perchè non hanno marche decenti come dissipatori. fanno parte della fraelpoint. ma a catania non ci sono altri negozi dove potete acquistare. te la sconglio come catena di negozi (ci ho lavorato per quasi 5 anni) e tutt'ora hanno problemi vari con l'assistenza. prendere i componenti su internet (i soliti siti famosi)?
internet... non si fida... se poi con la garanzia ci dovesse essere qualche problema si dovrebbe rispedire il pacco ecc ecc...
poi considera che abbiamo entrambi 15 anni, quindi il pagamento online è un altro ostacolo.
comunque questo negozio come assistenza / e-mail / telefono ecc... sono sempre stati ottimi... un mio amico gli ha anche portato una VGA bruciata dopo che l'aveva overcloccata e messa sotto liquido... ha rimontatto il dissipatore originale e dopo una settimana aveva la scheda nuova.
a Catania non ne conosco altri negozi... apparte i soliti Essedi e computer discount... poi ci sono tanti altri "piccoli negozi" sparsi per la città, ma non credo che siano tanto convenienti, alcuni di questi si riforniscono persino da f2f :D
riccardo98
18-07-2008, 22:01
Ciao a tutti,io ho un amd athlon 64 x2 5000+ brisbane.La motherboard è una am2 nf61s con 1 gb ramPosso salire per arrivare ai 3 ghz?
astroimager
19-07-2008, 14:41
Ciao a tutti,io ho un amd athlon 64 x2 5000+ brisbane.La motherboard è una am2 nf61s con 1 gb ramPosso salire per arrivare ai 3 ghz?
Senz'altro, anche senza toccare il vcore.
astroimager
19-07-2008, 14:46
Questo fine settimana il mio 5600+ torna in azione, questa volta sulla daughterboard dei pazzi ingegneri ASRock!!! :sofico:
Questa è la "nuova" config:
- Antec P150 + Neo HE 430W -
- ASRock 939SLI32-eSata2 + AM2CPU Board -
- 2x1 GB Team Group Xtreem 667 / Micron D9 -
- Athlon x2 5600+ step F3 -
- Samsung HD250HJ/HD321KJ/HD501LJ -
- Pioneer 215D -
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080719154511_AM25600TGXtreem2.jpg
astroimager
19-07-2008, 15:50
Ecco come sono messo a default, a livello di temp (ambiente 26°C):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080719164250_Caloredef.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080719164250_Caloredef.jpg)
Questo fine settimana il mio 5600+ torna in azione, questa volta sulla daughterboard dei pazzi ingegneri ASRock!!! :sofico:
Questa è la "nuova" config:
- Antec P150 + Neo HE 430W -
- ASRock 939SLI32-eSata2 + AM2CPU Board -
- 2x1 GB Team Group Xtreem 667 / Micron D9 -
- Athlon x2 5600+ step F3 -
- Samsung HD250HJ/HD321KJ/HD501LJ -
- Pioneer 215D -
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080719154511_AM25600TGXtreem2.jpg
con un dissi un po' più peso si spezza in 2 :asd:
astroimager
21-07-2008, 08:23
con un dissi un po' più peso si spezza in 2 :asd:
Sull'AM2CPU c'è il backplate in metallo di serie...
Però se vi faccio vedere una foto di profilo vi spaventate... :eek:
imho in quel cso ci vuole un dissi orizzontale
lo shynthe shuriken (o l'alpine per spender poco) forse potrebbe essere il più logico
astroimager
21-07-2008, 08:32
imho in quel cso ci vuole un dissi orizzontale
lo shynthe shuriken (o l'alpine per spender poco) forse potrebbe essere il più logico
Poi si rischia di sbattere con i condensatori della mobo...
L'ideale, per il raffreddamento, sarebbe poterlo girare di 90°C in senso antiorario, in modo che l'asse "torni" ad essere parallelo a quello della Tricool di espulsione...
non dvrebbero prendere contro i condensatori della mobo
e il sistema sarebbe più equilibrato come resistenza meccanica
astroimager
21-07-2008, 09:11
non dvrebbero prendere contro i condensatori della mobo
e il sistema sarebbe più equilibrato come resistenza meccanica
Sono al pelo con questo dissi, che in profondità è poco ingombrante. Figuriamoci con uno che si sviluppa di più in quella direzione...
Per la resistenza meccanica, l'unico problema è che il sistema di ritenzione è troppo forte: su 939 andava bene, su AM2 esercita una forza eccessiva, e non ci sono più le 6 clip, ma solo le due centrali. Per cui la scheda si piega.
L'ideale sarebbe montare un dissipatore che abbia un sistema di ritenzione proprietario, come Thermalright e Noctua.
quello che risparmi in mobo alla fine lo perdi in dissi
io metterei un alpine che è cmq di dimensioni contenute: lo so che ha solo i clip centrali ma se allenti un po' le viti sopra prima di agganciare la seconda clip non dovresti piegare niente (dopo sono da riserrare)
astroimager
21-07-2008, 11:41
quello che risparmi in mobo alla fine lo perdi in dissi
io metterei un alpine che è cmq di dimensioni contenute: lo so che ha solo i clip centrali ma se allenti un po' le viti sopra prima di agganciare la seconda clip non dovresti piegare niente (dopo sono da riserrare)
Grazie per il suggerimento, ma i miei prossimi acquisti saranno quasi tutti su dissipatori più potenti, e fatti a torre, altrimenti mando a quel paese i vantaggi del mio case. Questo l'ho montato perché ce l'avevo già e perché compatibile con l'hardware volante che sto utilizzando.
Quando lo monto sulla AliveNF6P, provo ad attuare il tua tecnica.
Per quello che ho potuto capire, l'Arctic Cooling Freezer Pro è un po' al limite con un 5600+ quando lo si porta a 3.2-3.3 GHz. A default è più che ok.
Però io ho la ventola controllata con lo Zalman Fanmate II, che anche al max l'abbassa a 1800 rpm.
Comunque, tanta "fatica" per niente: con l'AM2CPU ho continuato le prove di downvolt, ma in overclock non ho ottenuto nulla di più. :(
Succedono cose strane, che prima non mi erano mai capitate. Ho bootato tranquillamente a 3.6 GHz, ma non carica windows. Devo scendere, e solo a 3.25 parte, apparentemente non c'è soluzione... con l'altra mobo avevo fatti SPI e Cinebench a 3.29-3.27 GHz.
giuseppe73
24-07-2008, 11:31
secondo voi come sono messo a temperature con questo piccolo overclock?
222x14 -3100
ht x4 -888
ram 400 -888
vcore 1.325(bios) 1.38 max con cpuz
latency -5-5-5-15 vram 2.00( di piu non posso scendere anche con vram 2.05
temperatura ambiente 28c° ,massima temp. rilevata con ortos priorita 10(un vero macigno cie voluto un po per bloccarlo) 54c° che ne dite per ora posso utilizzare questa configurazione in daily use o il vcore e troppo alto .
con la stessa CPU tengo 3 GHz con 1.225v ;) abbassalo se puoi!
bYeZ!
giuseppe73
24-07-2008, 14:13
vediamo ci provo. comunque oggi ho aumentato un po con 229x14 -3200 con vcore 1.350(bios) cpuz 1.39 ma non era stabile . e il massimo che posso dare come vcore . il problema e che non so come comportarmi con le voci del nb non ci sono valori dei voltaggi ma solo profili (low-high-ultrahigh)probabilmente il problema risiede nel dare un voltaggio giusto al nb.ma nessuno a una asrock ? per potermi consigliare.
giuseppe73
24-07-2008, 15:41
provato! a 3000 215x14 con vcore 1.250 stabile ma non con vcore 1.225 il pc si e riavviato:cry: poi non capisco una cosa ,il quiet cool ,quando metto su manuale il controllo dei moltiplicatori e del vcore, scompare e normale per le asrock.
comunque ho notato che oltrepassando i 3.0ghz il 5600 bisogna dare piu corrente ,fino a quella soglia con vcore 1.250 (io magari perche sfigato o per la scheda madre) riscalda davvero poco.
3000 215x14 -vcore 1.250 cpuz 1.30max stabile!
3100 222x14 -vcore 1.325 cpuz 1.38max stabile!
3200 229x14 -vcore 1.350 cpuz 1.40max non stabile!
astroimager
24-07-2008, 15:47
vediamo ci provo. comunque oggi ho aumentato un po con 229x14 -3200 con vcore 1.350(bios) cpuz 1.39 ma non era stabile . e il massimo che posso dare come vcore . il problema e che non so come comportarmi con le voci del nb non ci sono valori dei voltaggi ma solo profili (low-high-ultrahigh)probabilmente il problema risiede nel dare un voltaggio giusto al nb.ma nessuno a una asrock ? per potermi consigliare.
Allora: scusami ma in passato forse mi sono dimenticato di darti qualche dritta.
Prima o poi arriverà la guida per overclock con BIOS nVidia / ASRock, non disperare... :D
Sulle mie ASRock ho ottenuto i risultati migliori, quasi sempre, lasciando i valori su Auto (eccetto il voltaggio delle ram). Nel mio caso, alzare i voltaggi del chipset molto spesso è stata fonte di instabilità.
Con un processore con moltiplicatore così alto, in ogni caso, non serve overvoltare la mobo, a meno che non vuoi tenere la base dei tempi al massimo possibile. Se vuoi salire parecchio da questo punto di vista, devi essere arcisicuro che le ram siano stabili, e in questo caso non basta Orthos, ma sono necessari programmi specifici.
Comunque, la prima regola dell'OC è quella di isolare il più possibile il comportamento dei componenti, in modo da poterne testare indipendentemente i limiti.
La tua mobo non permette, come la maggior parte delle ASRock, di superare un vcore pari al VID del procio, quindi nel caso del 5600+ sei bloccato al valore di 1.35V (da BIOS). In ogni caso, un buon valore per uso quotidiano.
Partendo dalle impostazioni default della mobo, per valutare la max frequenza che è in grado di raggiungere la CPU segui questa semplice ricetta:
- alza il bus fino al valore da testare (parti con 229 MHz), dopo aver messo in asincrono PCI e PCI-e, che devono essere fixati a 33 e 100 MHz rispet.
- disabilita C&Q e Spread Spectrum
- imposta il controllo di moltiplicatore e vcore in manuale, e setta 1.35V / 14x
- metti le ram a 333 MHz, lasciando tutto il resto ai valori che trovi
- passa al menù del chipset e imposta l'HT a 4x (800 MHz), lasciando tutto il resto a def
Se già facendo così ci sono problemi a riavviarsi, alza al massimo tutti i timing delle ram, compreso il Command Rate, che deve stare a 2T.
Quindi, prova ad alzare il bus a 230-232-234-..., cercando di avviare Windows da una partizione pulita, dove avrai messo un minimo di tool di base (CPU-z, Orthos, SuperPI,...): fai SuperPI 1MB ogni volta, e fermati quando ti dà errore. Trovato questo limite, quasi sicuramente il processore è RS a una frequenza di 50-70 MHz sotto quella appena trovata, che chiamiamo X.
A questo punto, abbassi l'HTT per portare il procio a (X - 50) MHz e provi Orthos (ma meglio ancora S&M) impostato su Small FFTs a priorità 9 per parecchie ore... più ne fai, magari adoperando anche il pc per altre operazioni non pesantissime, più hai la certezza di essere stabile. Se ti dà errore, abbassa di 1-2 MHz il bus, e riprova...
Finito tutto ciò, hai trovato la max frequenza stabile del tuo procio con 1.35V. Puoi iniziare a trovare il limite delle ram, ma in questo caso siamo OT, vedi le sezioni specifiche (o anche la guida per OC degli A64 in questo forum).
Trovato il limite delle ram, se rientrano nel valore di bus necessario al procio per esprimere il massimo, imposti il divisore 1:1 (400 MHz), in sincrono con procio insomma, e imposti i timing che hai preventivamente verificato.
In caso contrario, improbabile nella tua situazione, devi impostare timing più rilassati o un opportuno divisore.
Quindi provi un RS con Orthos impostando la modalità Blend, sempre in priorità 9, e sei a posto sia con CPU che con ram.
Intanto dovrebbe bastare... buon lavoro. ;)
giuseppe73
24-07-2008, 16:29
grazie per la guida . pero non miu pare logico partire da fbs 229 mi trovero gia 3.2ghz mi sbaglio, ho capito male qualcosa .
comunque gia un paio di prove come dici tu li ho gia fatte abbassando sia ram che ht e disabilitando C&Q e Spread Spectrum,ma sti 3.2ghz stabili non riesco a trovarli, mi sa che allora il mio procio vuole di piu di 1.350 ho magari la mobo che ho io non e il massimo come modello.comunque riprovero .
astroimager
24-07-2008, 16:43
grazie per la guida . pero non miu pare logico partire da fbs 229 mi trovero gia 3.2ghz mi sbaglio, ho capito male qualcosa .
comunque gia un paio di prove come dici tu li ho gia fatte abbassando sia ram che ht e disabilitando C&Q e Spread Spectrum,ma sti 3.2ghz stabili non riesco a trovarli, mi sa che allora il mio procio vuole di piu di 1.350 ho magari la mobo che ho io non e il massimo come modello.comunque riprovero .
Parti da 225 o 220, allora, e sali gradualmente, mantenendo fissi 1.35V.
Non è detto che sia tutta colpa della CPU, è possibile che sia anche la mobo o l'alimentatore che non erogano voltaggi stabili.
giuseppe73
24-07-2008, 17:00
ok mi mettero al lavoro stasera. comunque spero che sia la scheda madre e non l'alimentatore preso un mese fa ,quello precedente avevo i stessi problemi. fin ora comportato stupendamente e davvero un bel ali .
astroimager
24-07-2008, 17:27
ok mi mettero al lavoro stasera. comunque spero che sia la scheda madre e non l'alimentatore preso un mese fa ,quello precedente avevo i stessi problemi. fin ora comportato stupendamente e davvero un bel ali .
Ho visto solo ora l'alimentatore che hai.
E' sicuramente la mobo... ma i voltaggi in CPU-z sono abbastanza stabili o variano parecchio?
giuseppe73
24-07-2008, 19:03
variano parecchio infatti non so se e normale .ma lo ha fatto sempre anche quando avevo l'altro ali, ma non mi ricordo quando avevo asus m2v.
brigante81
24-07-2008, 21:52
variano parecchio infatti non so se e normale .ma lo ha fatto sempre anche quando avevo l'altro ali, ma non mi ricordo quando avevo asus m2v.
colpa di vdrop mobo... anche dell'ali ma soprattutto della prima... fate un giretto e cercate la resistenza da smatitare!
giuseppe73
25-07-2008, 00:40
pensi che protrebbe essere anche l'ali? ahhh anche nelle asrock si smatita?
astroimager
25-07-2008, 09:12
Ho preso un raro 3800+ x2 EE SFF con TDP 35W (90nm F2): sono molto curioso di metterlo sotto torchio!
giuseppe73
25-07-2008, 12:35
giro e rigiro ma non ho trovato nulla sul smtitamento della mia mobo.sara duro trovare qualche bella foto con la posizione della resistenza da smatitare:muro:
Ho preso un raro 3800+ x2 EE SFF con TDP 35W (90nm F2): sono molto curioso di metterlo sotto torchio!
penso che facendosi un paio di giri anche sullo stesso mercatino di questo forum (o altri) si trova qualche altro esemplare...
o sbaglio ?
brigante81
26-07-2008, 00:54
giro e rigiro ma non ho trovato nulla sul smtitamento della mia mobo.sara duro trovare qualche bella foto con la posizione della resistenza da smatitare:muro:
ho fatto un giretto pure io e nada, ho trovato un 3d ufficiale qua sul forum, chiedi li che magari lo sanno
giuseppe73
26-07-2008, 01:09
grazie mille ,speriamo di si:D
giuseppe73
29-07-2008, 00:31
niente il massimo raggiungibile in stabilita e 3100 con v core 1.350 sono molto limitato dalla mobo ,pazienza mi accontento:D
ragazzi come mai il mio brisbane 4000+ x2 non bootta ( o se lo fa si pianta appena inizia il caricamento di WIN) se metto moltiplicatori inferiori al 10.5 default?
ragazzi come mai il mio brisbane 4000+ x2 non bootta ( o se lo fa si pianta appena inizia il caricamento di WIN) se metto moltiplicatori inferiori al 10.5 default?
già provato ad aggiornare il bios all'ultima versione?
bYeZ!
si , asrock dualsata2 con am2 board, bios 2.31c
si , asrock dualsata2 con am2 board, bios 2.31c
prova a disabilitare il cool and quiet...
bYeZ!
mai abilitato
tensione rilevata ?
ram ?
http://img528.imageshack.us/img528/8840/brisbanevh0.png
http://img151.imageshack.us/img151/5318/ramzs2.png
è un procio che si fa pochi problemi
le ram son queste
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_ati_crossfire_dual_channel
rilassa a 5-5-5-15 e riprova
ma temo sia una limitazione della mobo quella
se non c'e' un bios che risolve...
avevo già provato a rilassare i timings, ma le ram sono ok
provo a chiedere nel 3d della Asrock , anche se sti mezzi moltiplicatori del Brisbane non mi convincono :stordita:
astroimager
02-08-2008, 07:13
avevo già provato a rilassare i timings, ma le ram sono ok
provo a chiedere nel 3d della Asrock , anche se sti mezzi moltiplicatori del Brisbane non mi convincono :stordita:
Quello che ti posso dire io è che con l'AM2CPU + Brisbane avevo problemi con C&Q (che non funziava), ma non mi ricordo di problemi ad abbassare il molti.
Tieni presente però che io ho la 939SLI32.
Più di recente, provando a trovare il limite della mobo con un Athlon64 3700+ (su 939, senza AM2CPU), il PC si rifiutava di partire con moltiplicatori dispari.
Prova a chiedere sul th ufficiale della mobo, o direttamente alla ASRock, o ancora sul forum di OC Workbench.
Ciao!
astroimager
07-08-2008, 16:15
Ciao a tutti!
Mi aspettavo qualcosa di più dal raro 3800+ EE SFF (1 MB L2, step F2, TDP 35W) acquistato da pochi giorni.
Con voltaggio gestito da C&Q, i valori vanno da 1 a 1.1V ca. (idle-full). Si tiene tranquillamente a bada con il dissipatore di un Sempron, anche con le temp di questi giorni (ca. 30-32°C). Secondo me, con un buon dissipatore, si può mettere in passivo, anche considerando che supporta in sicurezza fino a 68°C.
Prova di downvolt a frequenza default - regge stabilmente i 2 GHz con 1.025V, almeno così sembrerebbe da questo test con Orthos:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080807170754_RS3800EEdef1.025V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080807170754_RS3800EEdef1.025V.jpg)
Per confronto, il 5600+ in mio possesso regge stabilmente i 2 GHz con 0.050V in meno! E c'è da considerare che è più potente, avendo 2x1 MB L2.
Allego anche due prove di overclock per verificare la max frequenza NON stabile a 1.150V (il max impostabile con la mobo) e 1.100V. In questo caso ho usato SuperPI.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080807171020_MaxOC3800EE23531.150V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080807171020_MaxOC3800EE23531.150V.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080807171053_MaxOC3800EE22501.100V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080807171053_MaxOC3800EE22501.100V.jpg)
Ancora, con 1.150V l'F3 mi regge stabilmente la frequenza default, 2.8 GHz!!
Conclusione: gli F3 sono comunque superiori agli F2, anche se questi ultimi sono selezionati per i bassi consumi a medie frequenze!
La configurazione è ca. quella usata in giugno:
Antec Sonata III 500
ASRock AliveNF6P-VSTA (BIOS v1.4)
1x2GB G.Skill F2-8000CL5D-4GBPQ
Western Digital Caviar 3200AAKS
SO: Windows XP 64 bit
Impostazioni BIOS:
- PCI-e fixata a 100 MHz
- Spread Spectrum e C&Q disabilitati
- molti CPU = 10x
- ram = 333 MHz, timing auto
- HT link = 4x
astroimager
08-08-2008, 13:00
:) Finito or ora di montare il secondo pc
...
Vedevo il voltaggio,possiile sia così basso? Non ho il C'nQ attivo...
Prova a vedere il VID con Core Temp...
Il BIOS che valore legge per il vcore? Quest'ultimo è impostato su auto?
Comunque mi pare un buon procetto, attendiamo anche il tuo OC!
astroimager
08-08-2008, 18:06
Chi si offre volontario per provare il nuovo 5400+ Black Edition?!? :D
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=5400+black&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Dovrebbe essere questo:
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=457
blackshard
14-08-2008, 19:07
Metto in mostra anche il mio procio. Questo è quanto, per ora, sono riuscito a fare con il mio Athlon X2 BE-2350 e una Asrock AliveXFire-esata2.
Come potete vedere ho privilegiato il bilanciamento consumi/prestazioni piuttosto che l'overclock spinto, anche perchè l'AMD480X della mia mobo non va oltre i 245 Mhz di Bus:
In Idle:
http://amdath800.dyndns.org/temp/athx2-idle.png
Full Load:
http://amdath800.dyndns.org/temp/athx2-full.png
MonsterMash
14-08-2008, 19:08
Ciao a tutti!
Mi aspettavo qualcosa di più dal raro 3800+ EE SFF (1 MB L2, step F2, TDP 35W) acquistato da pochi giorni.
Con voltaggio gestito da C&Q, i valori vanno da 1 a 1.1V ca. (idle-full). Si tiene tranquillamente a bada con il dissipatore di un Sempron, anche con le temp di questi giorni (ca. 30-32°C). Secondo me, con un buon dissipatore, si può mettere in passivo, anche considerando che supporta in sicurezza fino a 68°C.
Prova di downvolt a frequenza default - regge stabilmente i 2 GHz con 1.025V, almeno così sembrerebbe da questo test con Orthos:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080807170754_RS3800EEdef1.025V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080807170754_RS3800EEdef1.025V.jpg)
Per confronto, il 5600+ in mio possesso regge stabilmente i 2 GHz con 0.050V in meno! E c'è da considerare che è più potente, avendo 2x1 MB L2.
Allego anche due prove di overclock per verificare la max frequenza NON stabile a 1.150V (il max impostabile con la mobo) e 1.100V. In questo caso ho usato SuperPI.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080807171020_MaxOC3800EE23531.150V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080807171020_MaxOC3800EE23531.150V.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080807171053_MaxOC3800EE22501.100V.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080807171053_MaxOC3800EE22501.100V.jpg)
Ancora, con 1.150V l'F3 mi regge stabilmente la frequenza default, 2.8 GHz!!
Conclusione: gli F3 sono comunque superiori agli F2, anche se questi ultimi sono selezionati per i bassi consumi a medie frequenze!
La configurazione è ca. quella usata in giugno:
Antec Sonata III 500
ASRock AliveNF6P-VSTA (BIOS v1.4)
1x2GB G.Skill F2-8000CL5D-4GBPQ
Western Digital Caviar 3200AAKS
SO: Windows XP 64 bit
Impostazioni BIOS:
- PCI-e fixata a 100 MHz
- Spread Spectrum e C&Q disabilitati
- molti CPU = 10x
- ram = 333 MHz, timing auto
- HT link = 4x
Dunque, posto qui le prime impressioni che ho avuto con il mio nuovo 3800+ EE SFF.
Mi sono per il momento concentrato sul risparmio energetico, in seguito vi darò anche qualche informazione sull'OC.
Il sistema su cui l'ho testato è costituito da:
Mobo Asrock ALiveNF6P-VSTA
2 x 1024mb DDR2 800 A-Data
HD Seagate 500gb.
Masterizzatore DVD LG
La cpu al momento la tengo in idle a 800mhz e 0.8V, ottenendo un consumo complessivo (misurato alla presa di corrente) di circa 40W. Questi i consumi anche durante il normale utilizzo del pc come muletto, come client emule e server telnet / ftp. Inoltre il SO installato è windows vista 64 bit, e da qualche parte ho letto che queste cpu con SO a 64bit consumano leggermente di più.
In full, alla frequenza di 2000mhz (ovvero freq di default) è RS con 1.075V (sono piuttosto deluso da questo valore, mi aspettavo decisamente di meglio). In queste condizioni il consumo complessivo con carico al 100% su entrambi i core diventa di circa 80W, cosa che mi sorprende abbastanza considerato che a questo punto tra idle e full passano circa 40W, mentre il TDP dichiarato della cpu è di 35W...
Come dissipatore sto usando il dissipatore stock di un phenom 9850, quindi in effetti un discreto dissipatore ad aria. In queste condizioni la cpu sta a circa 35°C in idle, e a circa 45°C in full. Temperature di tutto rispetto, che mi permetterebbero di abbassare la velocità della ventola ed ottenere una silenziosità quasi totale, se solo trovassi un software con cui modificarla che funzioni... (ho provato speedfan, e non va).
Tra un po' prevedo di prendere una mobo con 780G o 740G, con cui penso potrei limare ancora un po' i consumi. Inoltre sto usando un alimentatore molto scadente, ed è probabile che montando l'LC power silent giant da 550W possa guadagnare qualche Watt sull'efficienza.
In ogni caso posso ritenermi soddisfatto del sistema che ho messo su, in quanto 40W di consumo sono decisamente sopportabili per un muletto. Anche considerato che il mio precedente muletto, un athlon slot A da 750mhz, consumava 3-4 volte tanto con una potenza infinitesima rispetto a questo. E anche considerato che la spesa complessiva per l'intero hardware è stata di circa 180 euro.
Vi informerò su eventuali novità, soprattutto riguardo il massimo OC (che a me personalmente non interessa, che può essere interessante per altri visitatori di questo thread).
Come ultima cosa vi faccio una domanda: il muletto non è collegato ad un monitor, e lo controllo unicamente tramite vnc via rete. Per me sarebbe comodo poter spegnere del tutto la vga integrata, in modo da risparmiare potenza. Sapete se questa cosa è fattibile in qualche modo, sia con la mia scheda madre attuale, sia con una eventuale mobo 7x0g?
Grazie a tutti.
Ciao
astroimager
14-08-2008, 20:51
Metto in mostra anche il mio procio. Questo è quanto, per ora, sono riuscito a fare con il mio Athlon X2 BE-2350 e una Asrock AliveXFire-esata2.
Come potete vedere ho privilegiato il bilanciamento consumi/prestazioni piuttosto che l'overclock spinto, anche perchè l'AMD480X della mia mobo non va oltre i 245 Mhz di Bus:
Ottimo lavoro, il contributo di un Brisbane 45W ci mancava.
Purtroppo quando ho avuto sottomano un BE-2400 ho fatto solo prove di OC con vcore def, non ho provato a downvoltarlo...
Potresti dirci che voltaggio ti regge stabilmente a 2.0-2.1 GHz?
Grazie! ;)
astroimager
14-08-2008, 21:18
Dunque, posto qui le prime impressioni che ho avuto con il mio nuovo 3800+ EE SFF.
Benvenuto, Monster!
La cpu al momento la tengo in idle a 800mhz e 0.8V, ottenendo un consumo complessivo (misurato alla presa di corrente) di circa 40W. Questi i consumi anche durante il normale utilizzo del pc come muletto, come client emule e server telnet / ftp. Inoltre il SO installato è windows vista 64 bit, e da qualche parte ho letto che queste cpu con SO a 64bit consumano leggermente di più.
Lo tieni a 800 MHz perché di più - anche 200 MHz - non ti cambiano nulla, o perché hai verificato che poco sopra non è più RS?
In full, alla frequenza di 2000mhz (ovvero freq di default) è RS con 1.075V (sono piuttosto deluso da questo valore, mi aspettavo decisamente di meglio). In queste condizioni il consumo complessivo con carico al 100% su entrambi i core diventa di circa 80W, cosa che mi sorprende abbastanza considerato che a questo punto tra idle e full passano circa 40W, mentre il TDP dichiarato della cpu è di 35W...
Sorprende anche me... in questo caso sono addirittura necessari 0.100V in più rispetto al mio 5600+!
Ho pensato un attimo alla questione 32-64 bit, e ora non mi ricordo se il test del 5600+ l'ho fatto con XP32 o 64. Generalmente, come hai visto sopra, opero a 64 bit...
Considerato che operiamo entrambi a 64 bit (con la differenza Vista - XP), stessa mobo... prima di dire che la mia CPU è più fortunata, vorrei chiederti come hai determinato l'RS.
Io mi sono "accontentato" di 4,7 ore di Orthos priorità 9.
Come dissipatore sto usando il dissipatore stock di un phenom 9850, quindi in effetti un discreto dissipatore ad aria. In queste condizioni la cpu sta a circa 35°C in idle, e a circa 45°C in full. Temperature di tutto rispetto, che mi permetterebbero di abbassare la velocità della ventola ed ottenere una silenziosità quasi totale, se solo trovassi un software con cui modificarla che funzioni... (ho provato speedfan, e non va).
:mbe: ma la ventola non ha l'attacco a 4 pin?
Cavolo, con Speedfan va la ventola dei Sempron (praticamente identica a quella dei 45W), e non va quella dei Phenom?
Dovresti poterla controllare con la "Speed02"... comunque anche nel BIOS c'è una funzione di quiet fan, se non erro...
Tra un po' prevedo di prendere una mobo con 780G o 740G, con cui penso potrei limare ancora un po' i consumi. Inoltre sto usando un alimentatore molto scadente, ed è probabile che montando l'LC power silent giant da 550W possa guadagnare qualche Watt sull'efficienza.
Considerando che monto un buon alimentatore dell'Antec/Seasonic, mi hai messo la curiosità di misurare il consumo del PC alla presa... devo solo trovare uno strumento affidabile... nel tuo caso te lo sei costruito o l'hai comprato?
Vi informerò su eventuali novità, soprattutto riguardo il massimo OC (che a me personalmente non interessa, che può essere interessante per altri visitatori di questo thread).
In sé ha poco senso OC una CPU come questa. E' più una curiosità. Fra l'altro, come forse hai visto, sei limitato da 1.150V.
Io sono arrivato a fare SuperPI in XP 64 a 2353 MHz con 1.150V. Teoricamente la tua CPU non dovrebbe arrivarci, ma mi aspetto sorprese.
Come ultima cosa vi faccio una domanda: il muletto non è collegato ad un monitor, e lo controllo unicamente tramite vnc via rete. Per me sarebbe comodo poter spegnere del tutto la vga integrata, in modo da risparmiare potenza. Sapete se questa cosa è fattibile in qualche modo, sia con la mia scheda madre attuale, sia con una eventuale mobo 7x0g?
Domanda intelligente e utile!
Credo che l'unico modo è quello di richiedere un BIOS mod direttamente alla ASRock, specificando le tue necessità.
Io l'ho fatto perché il modulo Adata in mio possesso impediva al C&Q di agire. Stessa cosa su una NF7G di una mia amica, e anche lì mi sono fatto mandare un BIOS ufficioso.
Altro sistema è chiedere nel forum di OCWorkbench, sezione ASRock/AMD... lì ci sono un mucchio di smanettoni, alcuni dei quali scrivono BIOS ad hoc...
Approposito di BIOS: che ver. monti?!?
MonsterMash
14-08-2008, 22:08
Benvenuto, Monster!
Grazie! :D
Lo tieni a 800 MHz perché di più - anche 200 MHz - non ti cambiano nulla, o perché hai verificato che poco sopra non è più RS?
A dire il vero non ho neanche provato a vedere se e in che condizioni sia stabile a frequenze intermedie. Partendo dal presupposto che più è bassa la frequenza più sono bassi i consumi, e considerato che io cerco il minimo consumo possibile, ho settato il moltiplicatore a 4X e ho cercato la minima tensione con cui risultava stabile.
Sorprende anche me... in questo caso sono addirittura necessari 0.100V in più rispetto al mio 5600+!
Ho pensato un attimo alla questione 32-64 bit, e ora non mi ricordo se il test del 5600+ l'ho fatto con XP32 o 64. Generalmente, come hai visto sopra, opero a 64 bit...
Considerato che operiamo entrambi a 64 bit (con la differenza Vista - XP), stessa mobo... prima di dire che la mia CPU è più fortunata, vorrei chiederti come hai determinato l'RS.
Io mi sono "accontentato" di 4,7 ore di Orthos priorità 9.
Ammetto di non aver fatto test di stabilità sufficenti da assicurare che il tutto sia RS. Ho fatto solo qualche ora di orthos (2-3 ore), più che altro perchè mentre va orthos il computer rallenta molto, e soprattutto il controllo tramite vnc diventa difficoltoso. Tuttavia è ormai acceso da 3 giorni senza aver mai dato segni di instabilità, benchè per la maggior parte del tempo sia stato impegnato pochissimo.
:mbe: ma la ventola non ha l'attacco a 4 pin?
Cavolo, con Speedfan va la ventola dei Sempron (praticamente identica a quella dei 45W), e non va quella dei Phenom?
Dovresti poterla controllare con la "Speed02"... comunque anche nel BIOS c'è una funzione di quiet fan, se non erro...
La ventola è a 4 pin, tuttavia modificando il valore di speed2 su speedfan i giri restano sempre fissi. Per entrare nel bios dovrei attaccarci di nuovo il monitor, cosa che mi scoccio a fare, ma mi ricordo di aver configurato inizialmente la regolazione automatica da bios della ventola, con temperatura obiettivo di 50°C. Pensavo di poter intervenire anche via software, ma ora mi viene il dubbio che impostando in quel modo la regolazione è a pannaggio solo del bios.
Anche in questo modo comunque la ventola raramente supera i 3000rpm, che per questo genere di ventole credo sia considerabile regime medio-basso (mi pare che arrivino a 5000 giri, come massimo).
Considerando che monto un buon alimentatore dell'Antec/Seasonic, mi hai messo la curiosità di misurare il consumo del PC alla presa... devo solo trovare uno strumento affidabile... nel tuo caso te lo sei costruito o l'hai comprato?
Si tratta di un misuratore di potenza comprato in un negozio di elettronica. Mi pare di ricordare che sulla scatola si parlava di un errore del +-1% sulla misurazione. Non so quanto siano attendibili le specifiche ufficiali, tuttavia lo strumento è comodo, e i valori mostrati sono verosimi (ho provato con una lampadina da 100W, e mi dava 98W).
In sé ha poco senso OC una CPU come questa. E' più una curiosità. Fra l'altro, come forse hai visto, sei limitato da 1.150V.
Io sono arrivato a fare SuperPI in XP 64 a 2353 MHz con 1.150V. Teoricamente la tua CPU non dovrebbe arrivarci, ma mi aspetto sorprese.
Io invece non mi aspetto grosse sorprese.
Sarei invece molto curioso di vedere una comparativa tra i consumi effettivi di un brisbane da 45W downvoltato e downclocckato e quelli dei 3800+ EE SFF nelle stesse condizioni di minimi consumi possibili.
Domanda intelligente e utile!
Credo che l'unico modo è quello di richiedere un BIOS mod direttamente alla ASRock, specificando le tue necessità.
Io l'ho fatto perché il modulo Adata in mio possesso impediva al C&Q di agire. Stessa cosa su una NF7G di una mia amica, e anche lì mi sono fatto mandare un BIOS ufficioso.
Altro sistema è chiedere nel forum di OCWorkbench, sezione ASRock/AMD... lì ci sono un mucchio di smanettoni, alcuni dei quali scrivono BIOS ad hoc...
Approposito di BIOS: che ver. monti?!?
Secondo cpuz è la versione P1.40, del 03/05/2008, che credo significhi 5 marzo (con la notazione americana).
blackshard
14-08-2008, 22:57
Domanda intelligente e utile!
Credo che l'unico modo è quello di richiedere un BIOS mod direttamente alla ASRock, specificando le tue necessità.
Io l'ho fatto perché il modulo Adata in mio possesso impediva al C&Q di agire. Stessa cosa su una NF7G di una mia amica, e anche lì mi sono fatto mandare un BIOS ufficioso.
In realtà generalmente le schede madri fanno il boot anche senza scheda video. Il beep all'avvio è diverso, ma se il bios è impostato per continuare l'esecuzione anche senza video, il boot avviene correttamente.
Questo lo posso garantire perchè una volta ho testato un P166MMX e un K6/2 450 Mhz senza scheda video con dd-wrt per vedere le prestazioni in ambito firewall. L'accesso avveniva via seriale o via rete locale, molto similmente a quello che accade con i tanti router che montano linux.
Il problema penso che sia Windows che senza scheda video non permette di essere avviato, o quantomeno non potrà mai fornire un desktop su cui lavorare. Anche qui ho fatto dei test, ed attualmente ho un K6/2 400 su cui ho montato WinXP che funge da server per la scheda satellitare. Non ha un monitor, ma monta una matrox mystique pci e viene controllato esclusivamente via VNC.
astroimager
15-08-2008, 05:57
La ventola è a 4 pin, tuttavia modificando il valore di speed2 su speedfan i giri restano sempre fissi. Per entrare nel bios dovrei attaccarci di nuovo il monitor, cosa che mi scoccio a fare, ma mi ricordo di aver configurato inizialmente la regolazione automatica da bios della ventola, con temperatura obiettivo di 50°C. Pensavo di poter intervenire anche via software, ma ora mi viene il dubbio che impostando in quel modo la regolazione è a pannaggio solo del bios.
Anche in questo modo comunque la ventola raramente supera i 3000rpm, che per questo genere di ventole credo sia considerabile regime medio-basso (mi pare che arrivino a 5000 giri, come massimo).
Non ho mai provato la regolazione automatica del BIOS + Speedfan, quindi potrebbe essere effettivamente questo che blocca il controllo.
Comunque, se ti scoccia il monitor e non hai il PC lontano, potresti prenderti un KVM...
Sarei invece molto curioso di vedere una comparativa tra i consumi effettivi di un brisbane da 45W downvoltato e downclocckato e quelli dei 3800+ EE SFF nelle stesse condizioni di minimi consumi possibili.
Vediamo, forse ne prendo uno io, mi sarebbe piaciuto un testa a testa fra step F2/F3/G2, con tanto di grafici di stabilità clock vs vcore... però sto risparmiando per la mobo AM2+/SB750. :stordita:
Nel frattempo si può chiedere ai numerosi possessori di questi proci nel th:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656873
Ma il 5000+ BE l'hai dato via? Comunque, fossi in te non disdegnerei di trovare un 90nm F3 usato. Io il 5600+ l'ho pagato 56 euro, e risulta il più flessibile processore che ho mai avuto, grazie a un silicio da primato per gli x2...
Poi posto delle schermate eseguite sotto 1.6-2.0 GHz con il minimo voltaggio che rendesse il sistema avviabile (non mi ricordo se ho fatto degli RS).
Secondo cpuz è la versione P1.40, del 03/05/2008, che credo significhi 5 marzo (con la notazione americana).
Bene, sì, è lo stesso che ho io.
MonsterMash
15-08-2008, 11:13
Non ho mai provato la regolazione automatica del BIOS + Speedfan, quindi potrebbe essere effettivamente questo che blocca il controllo.
Comunque, se ti scoccia il monitor e non hai il PC lontano, potresti prenderti un KVM...
Sarebe uno switch vga (e magari anche ps2 e usb)? Se è così, mi sto guardando intorno da tempo, ma per il momento ancora non mi sono deciso.
Vediamo, forse ne prendo uno io, mi sarebbe piaciuto un testa a testa fra step F2/F3/G2, con tanto di grafici di stabilità clock vs vcore... però sto risparmiando per la mobo AM2+/SB750. :stordita:
Nel frattempo si può chiedere ai numerosi possessori di questi proci nel th:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656873
Darò un'occhiata ;).
Ma il 5000+ BE l'hai dato via? Comunque, fossi in te non disdegnerei di trovare un 90nm F3 usato. Io il 5600+ l'ho pagato 56 euro, e risulta il più flessibile processore che ho mai avuto, grazie a un silicio da primato per gli x2...
Poi posto delle schermate eseguite sotto 1.6-2.0 GHz con il minimo voltaggio che rendesse il sistema avviabile (non mi ricordo se ho fatto degli RS).
Il 5000 black edition ce l'ho ancora, ma è scoperchiato e non va più bene con i dissipatori ad aria (a meno di non reincollarci sopra l'HIS o fare modifiche alla molla del dissipatore). E poi lo sto conservando per farci il mediacenter dei miei sogni :D.
Per quanto riguarda gli F3, non credo che comprerò altre cpu dual core, ormai ho abbastana cpu per quello che mi serve, ed eventuali ulteriori acquisti saranno mirati a migliorare la piattaforma di lavoro, che necessita di un quad il più potente possibile...
Ciao!
blackshard
16-08-2008, 03:33
Ottimo lavoro, il contributo di un Brisbane 45W ci mancava.
Purtroppo quando ho avuto sottomano un BE-2400 ho fatto solo prove di OC con vcore def, non ho provato a downvoltarlo...
Potresti dirci che voltaggio ti regge stabilmente a 2.0-2.1 GHz?
Grazie! ;)
Allora ho fatto altri test estensivi.
Per il testing ho usato tutti i test per la cpu di snm (escluso quindi quello per l'alimentatore) in configurazione short (7 minuti di test, di cui 5 dedicati all'fpu) ed ho fatto test sia senza transizioni che con transizioni.
Questi test li ho fatti senza transizioni, cioè impostando rmclock per utilizzare solo un moltiplicatore:
A 2.4 Ghz ha retto un test completo di snm a 1.150 volt, a 1.125 snm ha riportato errore sul test fpu
A 2.1 Ghz ha retto un test completo di snm a 1.025 volt, a 1.000 volt il sistema si è bloccato con una schermata blu
A 1.85 Ghz ha retto un test completo di snm a 1.00 volt (qui non sono sceso oltre)
A 940 Mhz ha retto un test completo di snm a 0.775 volt (vedi nota in fondo)
Ho fatto un test anche con le transizioni, dove i nodi vengono al pettine, usando sempre snm e impostando il carico a 55-60%. In questo modo snm fa transire continuamente tensione e frequenza su e giù.
In questo caso ho dovuto alzare il vcore a 2.4 Ghz a 1.175, il vcore a 2.1 Ghz a 1.075 e a 1.85 Ghz a 1.025 volt per ottenere un test stabile di 5 minuti.
Una nota per quanto riguarda vcore inferiori a 0.775 volt: impostando il vcore appena subito inferiore (mi pare 0.762 volt, ma accadeva anche per 0.750 volt), talvolta il sistema si bloccava, talvolta funzionava, ma con un aumento spaventoso delle temperature, indice che i vcore sono errati o non vengono impostati correttamente e anzi probabilmente overvoltano il processore di molto! Non devono essere mai utilizzati! Non andate sotto 0.775v !
ho aperto un thread con sondaggio riguardo gli athlon be-2300,2350,2400 e 4050e,4450e,4850e....a questo indirizzo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?goto=newpost&t=1803526 se sapete darmi qualche dritta/info..ve ne sarei grato...grazie
blackshard
22-08-2008, 19:01
ho aperto un thread con sondaggio riguardo gli athlon be-2300,2350,2400 e 4050e,4450e,4850e....a questo indirizzo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?goto=newpost&t=1803526 se sapete darmi qualche dritta/info..ve ne sarei grato...grazie
Eh ma come fai a dire quale è il migliore... per saperlo devi averli provati tutti, ti pare?
Eh ma come fai a dire quale è il migliore... per saperlo devi averli provati tutti, ti pare?
infatti lo sto chiedendo proprio a voi..:D ....da un pò di bench ho visto in giro dei 2400 che salgono a 3ghz però per avere certezza dei 3 ghz sarebbe meglio buttarsi su di un 4850e...pareri?
..
come si può ovviare al problema delle temperature?
Ecco cosa si dice in prima pagina:read:
Brisbane - 65nm, 45W (2x512KB L2, step G1/G2)
BE-2300 (1.9 GHz), BE-2350/4050e (2.1 GHz), BE-2400/4450e (2.3 GHz), 4850e (2.5 GHz)
Si tratta dei Brisbane appositamente selezionati per ottenere bassi consumi, e sistemi fanless a default; presentano un'efficienza energetica ottima sotto 3 GHz, mentre oltre i 3.1 si comportano come gli altri "fratelli" a 65W... a vcore def sfiorano generalmente i 3 GHz. Anche in questo caso è segnalato il bug nella lettura delle temp dei diodi, comune a quanto pare a quasi tutti i G1/G2... la tolleranza alle temperature è comunque più elevata delle CPU a 65W, arrivando a ben 68°C! I prezzi variano fra i 50 e i 70 euro.
leggendo quà e la vedo che incoronate i windsor..allora ho detto proviamo qualche bench con il mio 6000x2 windsor è a 1ghz con 0.950v sotto 2 istanza di orthos e sembra reggere...ora mi chiedo..secondo l'utility central brain identifier che calcola il consumo di watt tenendo in considerazione quello dichiarato di 125w a variare di vcore fa vedere il consumo reale istantaneo..secondo tale utility starei consumando all'incirca 16,5 watt...che suppongo avendo una vcore di 0.950 siano all'incirca veritieri....Ora mi domando, ma se io portassi il mio 6000x2 ad una qualsiasi frequenza dei 2300-2350-2400 4050e,4450e,4850 e....quindi paragonando stessa frequenza operativa stessa vcore.....avrei lo stesso 45w?
quindi supponendo un be-2400 a default 2,3 ghz quindi vcore di 1,25 di fabbrica e mettendo alla stessa frequenza un 6000x2 a vcore di 1,25 e frequenza 2,3 ghz avrei anche con il 6000x2 45w??
leggendo quà e la vedo che incoronate i windsor..allora ho detto proviamo qualche bench con il mio 6000x2 windsor è a 1ghz con 0.950v sotto 2 istanza di orthos e sembra reggere...ora mi chiedo..secondo l'utility central brain identifier che calcola il consumo di watt tenendo in considerazione quello dichiarato di 125w a variare di vcore fa vedere il consumo reale istantaneo..secondo tale utility starei consumando all'incirca 16,5 watt...che suppongo avendo una vcore di 0.950 siano all'incirca veritieri....Ora mi domando, ma se io portassi il mio 6000x2 ad una qualsiasi frequenza dei 2300-2350-2400 4050e,4450e,4850 e....quindi paragonando stessa frequenza operativa stessa vcore.....avrei lo stesso 45w?
quindi supponendo un be-2400 a default 2,3 ghz quindi vcore di 1,25 di fabbrica e mettendo alla stessa frequenza un 6000x2 a vcore di 1,25 e frequenza 2,3 ghz avrei anche con il 6000x2 45w??
ho fatto la prova, da bios motiplicatore 12x200=2400 e vcore 1,25 l'utility segna 70w...quindi il gioco non vale la candela conviene comprare i processori a basso consumo piuttosto che undercloccare..giusto o sbaglio qualcosa??
uup
ci sono i brisbane più leggeri come die
le rev g2 hanno pero' i sensori un po' ignoranti
ho fatto la prova, da bios motiplicatore 12x200=2400 e vcore 1,25 l'utility segna 70w...quindi il gioco non vale la candela conviene comprare i processori a basso consumo e overcloccare invece che comprare processori con tdp alto e poi undercloccare ..giusto o sbaglio qualcosa??
uup
qualcuno che ha capito il mio ragionamento...e mi da una dritta?:mbe:
qualcuno che ha capito il mio ragionamento...e mi da una dritta?:mbe:
uup...............:help: :help: :help:
blackshard
23-08-2008, 01:05
qualcuno che ha capito il mio ragionamento...e mi da una dritta?:mbe:
Ho capito il tuo ragionamento, ma stai parlando di due processori costruiti con due processi differenti (90nm contro 65nm) e già qui si capisce perchè alla stessa frequenza e tensione non possono avere gli stessi consumi.
Poi il 6000+ ha 1 mb di cache l2 per core, contro gli altri 65nm che ne hanno 512kb per core, quindi sono altri transistor in più da alimentare, e quindi ulteriore corrente per la versione a 90nm.
edit: aggiungo che poi ci possono essere anche differenze nelle materie prime che potrebbero portare ad ulteriori differenze di consumi, senza contare che TDP è diverso da consumo reale.
cmq principalmente la differenza sui consumi la fa la tecnologia più che la quantità di cache
Ho capito il tuo ragionamento, ma stai parlando di due processori costruiti con due processi differenti (90nm contro 65nm) e già qui si capisce perchè alla stessa frequenza e tensione non possono avere gli stessi consumi.
Poi il 6000+ ha 1 mb di cache l2 per core, contro gli altri 65nm che ne hanno 512kb per core, quindi sono altri transistor in più da alimentare, e quindi ulteriore corrente per la versione a 90nm.
edit: aggiungo che poi ci possono essere anche differenze nelle materie prime che potrebbero portare ad ulteriori differenze di consumi, senza contare che TDP è diverso da consumo reale.
quindi conviene di più acquistare un procio a 45w e overcloccare, che sicuramente consumerà di meno che uno a 125w overcloccato(si parla di stessa frequenza e stessa vcore) giusto???
es: 4850e a 3,1ghz e 6000x2 a 3,1ghz...................quindi conviene di più acquistare il processore piusttosto che cercare di undercloccarlo.....è giusto??
quindi conviene di più acquistare un procio a 45w e overcloccare, che sicuramente consumerà di meno che uno a 125w overcloccato(si parla di stessa frequenza e stessa vcore) giusto???
es: 4850e a 3,1ghz e 6000x2 a 3,1ghz...................quindi conviene di più acquistare il processore piusttosto che cercare di undercloccarlo.....è giusto??
che io sappia il 4850e sale pochissimo...mediamente da 2.5 di partenza si arriva a 2.8/2.9ghz qualcuno fortunato a 3ghz in compenso consumano pochissimo
;)
che io sappia il 4850e sale pochissimo...mediamente da 2.5 di partenza si arriva a 2.8/2.9ghz qualcuno fortunato a 3ghz in compenso consumano pochissimo
;)
quindi conviene di più comprarlo e overcloccare che undercloccare il 6000x2 giusto?---
-ALTRA cuuriosità ma se il processore viene dato con tdp di 45w, ovvero che con l'utilizzo normale di applicazioni consumerà 45w, ma quindi se messo sotto torchio quanto consuma?
no perchè vedendo qui (pagina 5 della recensione), http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1916/processore_s.jpg&imgrefurl=http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1916/chipset-amd-780g-directx-10-integrato_2.html&h=558&w=590&sz=43&hl=it&start=2&um=1&usg=__t6Xa1kL9TMdtuCfBrLv8UzGHGSk=&tbnid=0idtnGyPn-5N2M:&tbnh=128&tbnw=135&prev=/images%3Fq%3Dx2%2Bdual%2Bcore%2B4850e%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN non riesco a capire....43 watt in idle e 86 in full???spiegazione please
quindi conviene di più acquistare un procio a 45w e overcloccare, che sicuramente consumerà di meno che uno a 125w overcloccato(si parla di stessa frequenza e stessa vcore) giusto???
es: 4850e a 3,1ghz e 6000x2 a 3,1ghz...................quindi conviene di più acquistare il processore piusttosto che cercare di undercloccarlo.....è giusto??
quindi conviene di più comprarlo e overcloccare che undercloccare il 6000x2 giusto?---
-ALTRA cuuriosità ma se il processore viene dato con tdp di 45w, ovvero che con l'utilizzo normale di applicazioni consumerà 45w, ma quindi se messo sotto torchio quanto consuma?
no perchè vedendo qui (pagina 5 della recensione), http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1916/processore_s.jpg&imgrefurl=http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1916/chipset-amd-780g-directx-10-integrato_2.html&h=558&w=590&sz=43&hl=it&start=2&um=1&usg=__t6Xa1kL9TMdtuCfBrLv8UzGHGSk=&tbnid=0idtnGyPn-5N2M:&tbnh=128&tbnw=135&prev=/images%3Fq%3Dx2%2Bdual%2Bcore%2B4850e%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN non riesco a capire....43 watt in idle e 86 in full???spiegazione please
almeno hai letto bene?
rispondo per te...NO
43w e 86 è per l'intero sistema e non per la cpu!
il 4850e consuma 7w in idle e circa 25/30 IN FULL a default 2.5ghz se fai OC di + ovviamente
l'ideale è portarlo a 225x12.5
la differenza nei consumi è minima...
almeno hai letto bene?
rispondo per te...NO
43w e 86 è per l'intero sistema e non per la cpu!
il 4850e consuma 7w in idle e circa 25/30 IN FULL a default 2.5ghz se fai OC di + ovviamente
l'ideale è portarlo a 225x12.5
la differenza nei consumi è minima...
scusa se sono rompi, ma quei dati di consumo gli hai presi da?
-e la tua frase "la differenza dei consumi è minima" rispetto a cosa il 6000x2?
scusa se sono rompi, ma quei dati di consumo gli hai presi da?
-e la tua frase "la differenza dei consumi è minima" rispetto a cosa il 6000x2?
consumi in idle di 35cpu AMD
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20080507/images/004.png
consumi in FULL di 35cpu AMD
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20080507/images/008.png
ok..quindi assolutamente conviene prendere le cpu a basso consumo......un'altra cosa, consigli una buona mobo economica che mi permette anche di overcloccare??
-e il problema delle temp erroneamente rilevate come cavolo si risolve???
astroimager
23-08-2008, 10:58
Ragazzi,
cerchiamo di non uscire troppo dal seminato, questo è un thread di OC!
I Windsor F3 (solo questi!) mostrano una qualità del silicio mediamente migliore di qualsiasi altro step degli x2, tale che richiedono meno voltaggio, a volte davvero parecchio, a parità di potenza. O, rovesciando, a parità di voltaggio sono nettamente più potenti, anche grazie alla L2 maggiorata e più veloce.
A testimoniarlo anche le temperature, di qualche grado più basse nei Windsor a parità di voltaggio. In questo thread c'è chi si è pure commosso passando da un Brisbane a un Windsor F3...
Non c'è da sorprendersi che un processo sulla carta più spinto consumi di più di uno più vecchio, basta pensare a cosa è successo quando Intel passò con i P4 da 130 a 90nm!
I 65nm di AMD hanno permesso di abbattere considerevolmente i costi di produzione, ma rispetto ai migliori 90nm non c'è stato nessun balzo in avanti, anzi!...
Inoltre, lasciamo perdere i discorsi sulla cache L2. Le aree non logiche contribuiscono nettamente meno nel consumo di una CPU. Altrimenti un Q6600 dovrebbe essere un forno da 200W...
Il 6000+ Windsor è un F3 ma il TDP di 125W denota che non è fra i migliori di questo step (al contrario della rara versione da 89W). Aggiungiamoci che a default le ram non vanno nemmeno in specifica. Quindi, se si necessita di bassi consumi con questo procio, meglio downclockarlo a 2.8 o 2.4 GHz, abbassando nel contempo il voltaggio al minimo che lo renda stabile.
Poi con RMclock si può lavorare per abbassare ulteriormente i consumi per carichi più o meno progressivamente inferiori.
Sostituire un Windsor F3 con un Brisbane G2 non so fino a che punto sia un'operazione conveniente da un punto di vista performance/watt e di costo. Il rischio è anche di passare dalla padella alla brace...
Ragazzi,
cerchiamo di non uscire troppo dal seminato, questo è un thread di OC!
I Windsor F3 (solo questi!) mostrano una qualità del silicio mediamente migliore di qualsiasi altro step degli x2, tale che richiedono meno voltaggio, a volte davvero parecchio, a parità di potenza. O, rovesciando, a parità di voltaggio sono nettamente più potenti, anche grazie alla L2 maggiorata e più veloce.
A testimoniarlo anche le temperature, di qualche grado più basse nei Windsor a parità di voltaggio. In questo thread c'è chi si è pure commosso passando da un Brisbane a un Windsor F3...
Non c'è da sorprendersi che un processo sulla carta più spinto consumi di più di uno più vecchio, basta pensare a cosa è successo quando Intel passò con i P4 da 130 a 90nm!
I 65nm di AMD hanno permesso di abbattere considerevolmente i costi di produzione, ma rispetto ai migliori 90nm non c'è stato nessun
balzo in avanti, anzi!...
Inoltre, lasciamo perdere i discorsi sulla cache L2. Le aree non logiche contribuiscono nettamente meno nel consumo di una CPU. Altrimenti un Q6600 dovrebbe essere un forno da 200W...
Il 6000+ Windsor è un F3 ma il TDP di 125W denota che non è fra i migliori di questo step (al contrario della rara versione da 89W). Aggiungiamoci che a default le ram non vanno nemmeno in specifica. Quindi, se si necessita di bassi consumi con questo procio, meglio downclockarlo a 2.8 o 2.4 GHz, abbassando nel contempo il voltaggio al minimo che lo renda stabile.
Poi con RMclock si può lavorare per abbassare ulteriormente i consumi per carichi più o meno progressivamente inferiori.
Sostituire un Windsor F3 con un Brisbane G2 non so fino a che punto sia un'operazione conveniente da un punto di vista performance/watt e di costo. Il rischio è anche di passare dalla padella alla brace...
Prima di tutto grazie.....
1. Costo non è un problema:Prrr:
2. Prestazioni non sono un problema(si overclocca:p )
2,5. quale trai be (2300/2350/2400) e tra i 4050e/4450e/4850e sale meglio?(ok che ogni processore fa storia a se e poi dipende anche dal fattore c:ciapet: ..)però ci sara quello tra i 6 sopra elencati che sale meglio no?
3. Watt, ne risparmio un bel pò, rispetto al windsor sia in idle che in full..:O
4. Come risolvere il problema della lettura errata delle temp??:muro: ...software validi? Come interpretare le temperature?
5(OT). Se poi c'è qualcuno che consiglia particolarmente un tipo di scheda madre economica che mi permetta almeno i 3 ghz saremmo a cavallo..:cool: sempre dai consumi contenuti del chipset..anche se poi ci affianco una scheda video...
6(OT). Ram delle kingston 800mhz dovrebbero andare bene...
A presto..lehotj
Ragazzi,
cerchiamo di non uscire troppo dal seminato, questo è un thread di OC!
I Windsor F3 (solo questi!) mostrano una qualità del silicio mediamente migliore di qualsiasi altro step degli x2, tale che richiedono meno voltaggio, a volte davvero parecchio, a parità di potenza. O, rovesciando, a parità di voltaggio sono nettamente più potenti, anche grazie alla L2 maggiorata e più veloce.
A testimoniarlo anche le temperature, di qualche grado più basse nei Windsor a parità di voltaggio. In questo thread c'è chi si è pure commosso passando da un Brisbane a un Windsor F3...
Non c'è da sorprendersi che un processo sulla carta più spinto consumi di più di uno più vecchio, basta pensare a cosa è successo quando Intel passò con i P4 da 130 a 90nm!
I 65nm di AMD hanno permesso di abbattere considerevolmente i costi di produzione, ma rispetto ai migliori 90nm non c'è stato nessun balzo in avanti, anzi!...
Inoltre, lasciamo perdere i discorsi sulla cache L2. Le aree non logiche contribuiscono nettamente meno nel consumo di una CPU. Altrimenti un Q6600 dovrebbe essere un forno da 200W...
Il 6000+ Windsor è un F3 ma il TDP di 125W denota che non è fra i migliori di questo step (al contrario della rara versione da 89W). Aggiungiamoci che a default le ram non vanno nemmeno in specifica. Quindi, se si necessita di bassi consumi con questo procio, meglio downclockarlo a 2.8 o 2.4 GHz, abbassando nel contempo il voltaggio al minimo che lo renda stabile.
Poi con RMclock si può lavorare per abbassare ulteriormente i consumi per carichi più o meno progressivamente inferiori.
Sostituire un Windsor F3 con un Brisbane G2 non so fino a che punto sia un'operazione conveniente da un punto di vista performance/watt e di costo. Il rischio è anche di passare dalla padella alla brace...
Prima di tutto grazie.....
1. Costo non è un problema:Prrr:
2. Prestazioni non sono un problema(si overclocca:p )
2,5. quale trai be (2300/2350/2400) e tra i 4050e/4450e/4850e sale meglio?(ok che ogni processore fa storia a se e poi dipende anche dal fattore c:ciapet: ..)però ci sara quello tra i 6 sopra elencati che sale meglio no?
3. Watt, ne risparmio un bel pò, rispetto al windsor sia in idle che in full..:O
4. Come risolvere il problema della lettura errata delle temp??:muro: ...software validi? Come interpretare le temperature?
5(OT). Se poi c'è qualcuno che consiglia particolarmente un tipo di scheda madre economica che mi permetta almeno i 3 ghz saremmo a cavallo..:cool: sempre dai consumi contenuti del chipset..anche se poi ci affianco una scheda video...
6(OT). Ram delle kingston 800mhz dovrebbero andare bene...
A presto..lehotj
considerando che nuovo si trova a 60euro ti direi di prendere 4850e e OC a 2.8ghz lasciando attivo il cool&quiet attivo
tutto questo perchè credo sia il migliore nel rapporto prezzo d'acquisto/consumi/svalutazione/OC/disponibilità nei negozi
considerando che nuovo si trova a 60euro ti direi di prendere 4850e e OC a 2.8ghz lasciando attivo il cool&quiet attivo
tutto questo perchè credo sia il migliore nel rapporto prezzo d'acquisto/consumi/svalutazione/OC/disponibilità nei negozi
esattamente quello che avevo intenzione di fare overclock+c&q....
Prima di tutto grazie.....
1. Costo non è un problema:Prrr:
2. Prestazioni non sono un problema(si overclocca:p )
2,5. quale trai be (2300/2350/2400) e tra i 4050e/4450e/4850e sale meglio?(ok che ogni processore fa storia a se e poi dipende anche dal fattore c:ciapet: ..)però ci sara quello tra i 6 sopra elencati che sale meglio no?
3. Watt, ne risparmio un bel pò, rispetto al windsor sia in idle che in full..:O
4. Come risolvere il problema della lettura errata delle temp??:muro: ...software validi? Come interpretare le temperature?
5(OT). Se poi c'è qualcuno che consiglia particolarmente un tipo di scheda madre economica che mi permetta almeno i 3 ghz saremmo a cavallo..:cool: sempre dai consumi contenuti del chipset..anche se poi ci affianco una scheda video...
6(OT). Ram delle kingston 800mhz dovrebbero andare bene...
A presto..lehotj
per le temperature devi correggere l'offset
per le temperature devi correggere l'offset
nell'utility core temp? e di quanto?......
in speedfan di circa 27-28 gradi
in speedfan di circa 27-28 gradi
e secondo chi?...ci sono dei test fatti?
blackshard
23-08-2008, 15:48
e secondo chi?...ci sono dei test fatti?
Ho l'impressione che tu stia insudiciando il thread con le tue insistenti richieste personali. Crea un nuovo thread e discutine lì.
Ho l'impressione che tu stia insudiciando il thread con le tue insistenti richieste personali. Crea un nuovo thread e discutine lì.
questo è il thread perchè ne devo fare uno nuovo?....le richieste che ho fatto tranne quelle con OT(indicato) sono affini al thread...come si ovvia alla temperatura errata dei brisbane...ok si modifica l'offset, in speed fan.....come??...se un utente è alle prime armi bisogna spiegarglielo....NON sto usando arroganza sto solo facendo richieste lecite in un thread apposito...
e secondo chi?...ci sono dei test fatti?
basta leggere un po' indietro nel thread
avevo sollevato la questione anch'io non più di un mese fa
ci sono anche dei link: diciamo che si tratta di una correzione "empirica"
questo è il thread perchè ne devo fare uno nuovo?....le richieste che ho fatto tranne quelle con OT(indicato) sono affini al thread...come si ovvia alla temperatura errata dei brisbane...ok si modifica l'offset, in speed fan.....come??...se un utente è alle prime armi bisogna spiegarglielo....NON sto usando arroganza sto solo facendo richieste lecite in un thread apposito...
ma infatti...
tanto più che non mi pare ci sia caos di domande richieste e quick replies in questo thread: altrove accade ben di peggio: eventualmente se ci sono dubbi si segnala al moderatore usando l'apposito tasto che c'e' apposta
basta leggere un po' indietro nel thread
avevo sollevato la questione anch'io non più di un mese fa
ci sono anche dei link: diciamo che si tratta di una correzione "empirica"
grazie mille, rispolvererò una seconda volta le pagine addietro...deve essermi sfuggito....
ma infatti...
tanto più che non mi pare ci sia caos di domande richieste e quick replies in questo thread: altrove accade ben di peggio: eventualmente se ci sono dubbi si segnala al moderatore usando l'apposito tasto che c'e' apposta
-grazie mille, rispolvererò una seconda volta le pagine addietro...deve essermi sfuggito
-....fatto......grazie
Ragazzi,
cerchiamo di non uscire troppo dal seminato, questo è un thread di OC!
I Windsor F3 (solo questi!) mostrano una qualità del silicio mediamente migliore di qualsiasi altro step degli x2, tale che richiedono meno voltaggio, a volte davvero parecchio, a parità di potenza. O, rovesciando, a parità di voltaggio sono nettamente più potenti, anche grazie alla L2 maggiorata e più veloce.
A testimoniarlo anche le temperature, di qualche grado più basse nei Windsor a parità di voltaggio. In questo thread c'è chi si è pure commosso passando da un Brisbane a un Windsor F3...
Non c'è da sorprendersi che un processo sulla carta più spinto consumi di più di uno più vecchio, basta pensare a cosa è successo quando Intel passò con i P4 da 130 a 90nm!
I 65nm di AMD hanno permesso di abbattere considerevolmente i costi di produzione, ma rispetto ai migliori 90nm non c'è stato nessun balzo in avanti, anzi!...
Inoltre, lasciamo perdere i discorsi sulla cache L2. Le aree non logiche contribuiscono nettamente meno nel consumo di una CPU. Altrimenti un Q6600 dovrebbe essere un forno da 200W...
Il 6000+ Windsor è un F3 ma il TDP di 125W denota che non è fra i migliori di questo step (al contrario della rara versione da 89W). Aggiungiamoci che a default le ram non vanno nemmeno in specifica. Quindi, se si necessita di bassi consumi con questo procio, meglio downclockarlo a 2.8 o 2.4 GHz, abbassando nel contempo il voltaggio al minimo che lo renda stabile.
Poi con RMclock si può lavorare per abbassare ulteriormente i consumi per carichi più o meno progressivamente inferiori.
Sostituire un Windsor F3 con un Brisbane G2 non so fino a che punto sia un'operazione conveniente da un punto di vista performance/watt e di costo. Il rischio è anche di passare dalla padella alla brace...
ripeto:
"secondo me" il 4850e tenuto a vcore default in OC a 225x12.5 con cool & quiet attivo è la scelta migliore visto che costa nuovo 60euro e se si ha fortuna 50 usato...
anche perchè non ci si deve sbattere neanche in particolari settaggi o uso di rmclock o crystalcpu ecc...cioè anche un utonto può settarlo come suggerisco io senza fare danni :asd:
però posso pure sbagliarmi ;)
ripeto:
"secondo me" il 4850e tenuto a vcore default in OC a 225x12.5 con cool & quiet attivo è la scelta migliore visto che costa nuovo 60euro e se si ha fortuna 50 usato...
anche perchè non ci si deve sbattere neanche in particolari settaggi o uso di rmclock o crystalcpu ecc...cioè anche un utonto può settarlo come suggerisco io senza fare danni :asd:
però posso pure sbagliarmi ;)
infatti...d'accordissimo:)
Mi sembra giusto che partecipi anch'io
http://img247.imageshack.us/img247/9962/spi1m3240zr1.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=spi1m3240zr1.jpg)
4800x2 Brisbane G2 su M2N32-SLI DELUXE con Zalman 9500AM2
solo spinto un po'... vcore a 1.4 (cpuz segna sempre sbagliato anche a default)... ho avuto :ciapet:
Il SPI l'ho fatto solo per stabilità su vista incasinato, appena ho un po' di grana mi compro un raptor usato e lo uso per benchare, sperando di scendere
in arrivo delle TeamGroup Xtreem con Micron D9
Come vi sembra??? si può far meglio????
Mi sembra giusto che partecipi anch'io
http://img247.imageshack.us/img247/9962/spi1m3240zr1.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=spi1m3240zr1.jpg)
4800x2 Brisbane G2 su M2N32-SLI DELUXE con Zalman 9500AM2
solo spinto un po'... vcore a 1.4 (cpuz segna sempre sbagliato anche a default)... ho avuto :ciapet:
Il SPI l'ho fatto solo per stabilità su vista incasinato, appena ho un po' di grana mi compro un raptor usato e lo uso per benchare, sperando di scendere
in arrivo delle TeamGroup Xtreem con Micron D9
Come vi sembra??? si può far meglio????
grande :ciapet: ...
trovati gli step ottimali del mio Windsor 5600+ (la mobo non scende sotto 0.8v) :)
http://img168.imageshack.us/img168/9504/amddd5.jpg (http://imageshack.us)
bYeZ!
astroimager
24-08-2008, 19:25
trovati gli step ottimali del mio Windsor 5600+ (la mobo non scende sotto 0.8v) :)
http://img168.imageshack.us/img168/9504/amddd5.jpg (http://imageshack.us)
bYeZ!
OTTIMO LAVORO!
... e grazie personalmente, così ho anch'io dei riferimenti su cui lavorare! ;)
Grazie anche agli altri che hanno postato per il contributo, presto vedo di aggiornare la prima pagina...
OTTIMO LAVORO!
... e grazie personalmente, così ho anch'io dei riferimenti su cui lavorare! ;)
Grazie anche agli altri che hanno postato per il contributo, presto vedo di aggiornare la prima pagina...
figurati ;)
ho sfoltito le modalità, in sign puoi vedere il risultato, di cui sono già molto soddisfatto :D
al momento sono in Green Mode, 38° in full sul più caldo dei core, con 20° di temperatura ambiente :)
bYeZ!
che sei nelle celle frigorigene ?
trovati gli step ottimali del mio Windsor 5600+ (la mobo non scende sotto 0.8v) :)
http://img168.imageshack.us/img168/9504/amddd5.jpg (http://imageshack.us)
bYeZ!
bel grafico :D
[OCW]Xenomorpho
26-08-2008, 22:35
Voglio farvi conoscere il mio Athlon64 6400+:)
Ormai dopo la tortura passato sotto semplice liquido
Prima benchava a : :stordita:
http://predalien.altervista.org/3800.JPG
Ora lo tengo Daily USe a 3500 Mhz con 1.4 di Vcore, Direi parecchio Fortunato
palli.90
26-08-2008, 23:24
amd 6000+
liquido vcor 1.60
due banki da 800mhz 2Gb 5-5-5-18
3434.8 full 52°
http://img382.imageshack.us/img382/3116/convalidaln5.th.jpg (http://img382.imageshack.us/my.php?image=convalidaln5.jpg)
astroimager
26-08-2008, 23:33
Xenomorpho;23827797']Voglio farvi conoscere il mio Athlon64 6400+:)
Ormai dopo la tortura passato sotto semplice liquido
Prima benchava a : :stordita:
Ora lo tengo Daily USe a 3500 Mhz con 1.4 di Vcore, Direi parecchio Fortunato
Tanto di cappello!!!
Però non ho capito una cosa: 1.375V per benchare SPI ad oltre 3.8 GHz (che buco di :ciapet:), mentre in daily sta oltre 300 MHz sotto con un vcore maggiore. :mbe:
Sicuro che i dati siano corretti?
palli.90
26-08-2008, 23:36
Xenomorpho mai visto un amd salire così tanto!!!davvero fortunello, ma quanto a quali frequenza è rocksolid!
il mio in SuperPi + di questo nn riesce a fare!:D
http://img212.imageshack.us/img212/559/immaginesuperpikx3.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=immaginesuperpikx3.jpg)
astroimager
26-08-2008, 23:36
amd 6000+
liquido vcor 1.60
due banki da 800mhz 2Gb 5-5-5-18
3434.8 full 52°
http://img382.imageshack.us/img382/3116/convalidaln5.th.jpg (http://img382.imageshack.us/my.php?image=convalidaln5.jpg)
Buon risultato!
A vcore def quanto ti raggiunge, non stabilmente?
PS Come mai hai abbassato a 1x l'HT link?
palli.90
26-08-2008, 23:45
la frequenza massima k riesco a tenere riuscendo a concludere un super pi è quella riportata sopra
ma invece rimanendo nn stabile sono riuscito ad arrivare 3525!
potrei salire poco + ma poi è troppo instabile a me nn piace!!!:D
il rocksolid è comunque a 3434!
effettivamente è curioso quello k mi hai fatto notare a proposito del 3.8
(ma visto una amd così neanke ad azoto)
gli ht x1 x evitare ogni minima interferenza degli ht!nn serve ma è una premura k si prendono molti team professionistici x salire il + brevemente possibile!
tanto nn devo usare la vga e quindi nn ho problemi!!!x prova lho fatto anke io ma nn ho trovato cambiamenti sostanziali! cmq di solito li tengo a x4! molto sopra i 1000 mi danno problemi!!!
Nn ricordo bene ma con vcor def mi pare k + di 3100 e forse qualcosi nn andavo!!!vedo fare delle prove!:D
[OCW]Xenomorpho
27-08-2008, 12:32
Tanto di cappello!!!
Però non ho capito una cosa: 1.375V per benchare SPI ad oltre 3.8 GHz (che buco di :ciapet:), mentre in daily sta oltre 300 MHz sotto con un vcore maggiore. :mbe:
Sicuro che i dati siano corretti?
Perche' ora sta sotto normale raffreddamento a liquido , prima sotto cella di peltier :)
Diciamo che lo tengo a 1.4 per sicurezza potrei anche usarlo a 1.35v:D
astroimager
27-08-2008, 12:38
Xenomorpho;23833900']Perche' ora sta sotto normale raffreddamento a liquido , prima sotto cella di peltier :)
Diciamo che lo tengo a 1.4 per sicurezza potrei anche usarlo a 1.35v:D
A 3.8 e 1.375V salgono così tanto le temp da non bastare il liquido? :eek:
Sicuro che il voltaggio di CPU-z sia corretto?
Comunque risultato notevole, arivoglia con i Brisbane... ora sarà interessante vedere di cosa è capace il nuovo 6500+ Black Edition, che parte da 3.4 GHz...
[OCW]Xenomorpho
27-08-2008, 22:47
A 3.8 e 1.375V salgono così tanto le temp da non bastare il liquido? :eek:
Sicuro che il voltaggio di CPU-z sia corretto?
Comunque risultato notevole, arivoglia con i Brisbane... ora sarà interessante vedere di cosa è capace il nuovo 6500+ Black Edition, che parte da 3.4 GHz...
Ripeto A 3.8 Ghz ero sotto Cella di peltier alimentata a 13.5v a circa -4°c in Idle :) Sinceramnete ho benchato anche a 3900Mhz ma con 1.5 circa di vcore , il fatto è che anche se gli do' di piu' di voltaggio non saliva oltre ..Speravo nello screen da 4000Mhz ma nada
Naturalmente ora Sotto liquido normale riesco a tenerlo stabile intorno max 3550 Mhz ...Rock Solid a 3500Mhz ..lo tengo cosi da 3 mesi :)
Se mi gira LO butto sotto Vapochill :) :)
palli.90
27-08-2008, 23:30
io comunque nn riesco a crederci k con un voltaggio così bassa riesca ad andare così in alto stiamo sempre parlando di 90nm k voglio un casino di corrente!!!! il a 1.60 sono arrivato a 3.5 avendo un f3 considerato la serie k sale di +!!!
nn ci crederai mai il mio vcor def è di 1.392!!!
[OCW]Xenomorpho
28-08-2008, 12:25
io comunque nn riesco a crederci k con un voltaggio così bassa riesca ad andare così in alto stiamo sempre parlando di 90nm k voglio un casino di corrente!!!! il a 1.60 sono arrivato a 3.5 avendo un f3 considerato la serie k sale di +!!!
nn ci crederai mai il mio vcor def è di 1.392!!!
Pensa che alla frequenza di default 3200 mhz lo abbasso a 1,27 di vcore ...:D :D
astroimager
28-08-2008, 12:28
Xenomorpho;23849024']Pensa che alla frequenza di default 3200 mhz lo abbasso a 1,27 di vcore ...:D :D
Pauroso! :eek:
Quand'è che lo vendi? :asd:
[OCW]Xenomorpho
28-08-2008, 13:06
Pauroso! :eek:
Quand'è che lo vendi? :asd:
Se è veritiera la questione del 6500+ a 65 nm ...Appena ne becco uno da 4Ghz LOL
palli.90
28-08-2008, 14:11
Xenomorpho;23849735']Se è veritiera la questione del 6500+ a 65 nm ...Appena ne becco uno da 4Ghz LOL
nn ho mai sentito parlare di questo procio nuovo?
ha le stesse caratteristike del 6000 e 6400???
ha almeno apparte l'architettura i megacache maggiorati???:wtf:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.