View Full Version : Rilevare la qualita' dell'aria in casa
Ciao a tutti
Come faccio a rilevare la qualita' dell'aria che ho in casa ?
Ci sono metodi e strumenti adeguati per avere un'esatta rilevazione della qualita' dell'aria ?
Aggiungo anche che mi piacerebbe rilevare anche la densita' dei campi eletromagnetici. Ci sono strumenti utili ?
Un grazie per ogni risposta utile :)
stbarlet
28-06-2008, 08:37
Praticamente no. peraltro le case hanno un'aria ancora più ricca di certe sostanze ( solventi organici in genere ed NOx) che non sono di facile rilevazione nemmeno in un laboratorio chimico.
Per la qualità ti devi rivolgere all'arpa e chiedere un rilevatore che dovrai tenere per del tempo (2 settimane - 1 mese) in casa e che poi loro analizzeranno, il tutto è naturalmente a pagamento!
Per i campi elettromagnetici dovresti procurati un rilevatore come quello che usano a striacia la notizia... Ma non so dove potresti rivolgerti...
gabi.2437
28-06-2008, 11:16
Per i campi elettromagnetici ti posso dare una mano, specie di giorno è pieno di luce, mentre sia di giorno che di notte è pieno di infrarossi, se fa freddo diminuiscono un pò però :D
Per i campi elettromagnetici ti posso dare una mano, specie di giorno è pieno di luce, mentre sia di giorno che di notte è pieno di infrarossi, se fa freddo diminuiscono un pò però :D
:fagiano: :D
Praticamente no. peraltro le case hanno un'aria ancora più ricca di certe sostanze ( solventi organici in genere ed NOx) che non sono di facile rilevazione nemmeno in un laboratorio chimico.
Per la qualità ti devi rivolgere all'arpa e chiedere un rilevatore che dovrai tenere per del tempo (2 settimane - 1 mese) in casa e che poi loro analizzeranno, il tutto è naturalmente a pagamento!
Per i campi elettromagnetici dovresti procurati un rilevatore come quello che usano a striacia la notizia... Ma non so dove potresti rivolgerti...
Grazie per le risposte.
Il punto e' che abito su una strada molto, molto trafficata ed i dubbi (anzi le certezze!) di non respirare aria "buona" sono molti. Okay, non e' un aria di montagna quella che respiro, ma ... quanto e' "sporca" ? A me non serve sapere di preciso cosa circola nell'aria di casa, ma gia' sapere quanto e' "inquinata" mi farebbe piacere!
Per il rilevatore di campi eletromagnetici non ne ho idea di cosa serve !
Qualcuno conosce lo strumento adeguato ?
Per i campi elettromagnetici ti posso dare una mano, specie di giorno è pieno di luce, mentre sia di giorno che di notte è pieno di infrarossi, se fa freddo diminuiscono un pò però :D
:D
Alle superiori ci avevano fatto misurare in giro per la scuola (e la città) l'intensità dei campi elettromagnetici e se rispettavano i limiti imposti dalla legge, non so se lo dicevano per spaventarci, ma affermavano che il rilevatore costava un pacco di soldi.. (tipo sui 10000 euro).
The_Gabro
28-06-2008, 11:30
Se non costano molto potresti prendere delle pompe drager http://www.draeger.it/ST/internet/IT/it/Products/Detection/Tubes/Pumps/tubes_pumps.jsp, sono dei piccoli mantici che aspirano una quantità costante d'aria facendola passare per delle fiale di analisi.
quindi per rilevare la qualita' dell'aria la cosa migliore e' rivolgersi a qualcuno ... Scusate ... ma L'Arpa da' la possibilita' di rilevare la qualita' dell'aria in casa ? Qualcuno ne sa' qualcosa di piu' ?
Se non costano molto potresti prendere delle pompe drager http://www.draeger.it/ST/internet/IT/it/Products/Detection/Tubes/Pumps/tubes_pumps.jsp, sono dei piccoli mantici che aspirano una quantità costante d'aria facendola passare per delle fiale di analisi.
non costano molto, ma di più :D li usiamo al centro iperbarico e vanno centellinati...
quindi per rilevare la qualita' dell'aria la cosa migliore e' rivolgersi a qualcuno ... Scusate ... ma L'Arpa da' la possibilita' di rilevare la qualita' dell'aria in casa ? Qualcuno ne sa' qualcosa di piu' ?
sicuramente è meglio rivolgersi all'arpa, per un prezzo modico ti fanno le analisi, ma se sei su una strada trafficata puoi vedere i bollettini dell'aria sempre dell'arpa e all'incirca quella sarà l'aria che respiri...
Tieni presente però che anche solo 10 metri di giardino davanti, oppure qualche albero interposto tra la casa e la strada abbattono alcune sostanze in modo efficace...
non costano molto, ma di più :D li usiamo al centro iperbarico e vanno centellinati...
le fialette Drager costano molto? Può essere che dipende dal tipo di gas che misurano?
Io ricordo 3 eurozzi a fialetta per la misura di CO e NOx, le usavo per la valutazione delle emissioni dei gas di scarico dei mezzi diesel che devono essere autorizzati dal corpo delle miniere per l'accesso al sottosuolo.
Adesso per la valutazione dell'aria in miniera hanno prescritto un analizzatore multigas che è elettronico, multisensore e che valuta in una botta sola O2, CO CH4 e H2S però è fuori da una tasca comune, supera i 1000 euri
limpid-sky
28-06-2008, 18:13
non costano molto, ma di più :D li usiamo al centro iperbarico e vanno centellinati...
sicuramente è meglio rivolgersi all'arpa, per un prezzo modico ti fanno le analisi, ma se sei su una strada trafficata puoi vedere i bollettini dell'aria sempre dell'arpa e all'incirca quella sarà l'aria che respiri...
Tieni presente però che anche solo 10 metri di giardino davanti, oppure qualche albero interposto tra la casa e la strada abbattono alcune sostanze in modo efficace...
che sostanze sono curioso.
Se c'è bisogno vai anche sul tecnico tanto ci pensa google e la mia curiosità ehee.
Il problema e' che ho una sei corsie davanti a casa ... Roba di 5/6 metri e sono a circa 12/15 metri di altezza ... Davanti le finestre zero ostacoli. Sul balcone si deposita molta polvere scura ... mentre in casa, anche in prossimita' delle finestre (ho dei buoni serramenti) non c'e' nulla. Ovviamente ho un climatizzatore, molto vecchio ma efficace e i filtri sono abbastanza puliti.
Il mio dilemma e' sapere quello che respiro ... E' chiaro che andando come percezione l'aria di casa mi sembra respirabile e quando esco mi sembra di soffocare ... ma e' solo una percezione.
Lucrezio
28-06-2008, 19:44
Si deve fare un campionamento a flusso costante con trappola di carbone attivo, desorbimento in solfuro di carbonio e quindi analisi al GCMS :stordita:
Non credo esistano altri modi affidabili... e quindi appoggio chi ti dice di rivolgerti all'arpa ;)
le fialette Drager costano molto? Può essere che dipende dal tipo di gas che misurano?
Io ricordo 3 eurozzi a fialetta per la misura di CO e NOx, le usavo per la valutazione delle emissioni dei gas di scarico dei mezzi diesel che devono essere autorizzati dal corpo delle miniere per l'accesso al sottosuolo.
Adesso per la valutazione dell'aria in miniera hanno prescritto un analizzatore multigas che è elettronico, multisensore e che valuta in una botta sola O2, CO CH4 e H2S però è fuori da una tasca comune, supera i 1000 euri
forse le fialette in se non costano molto, noi analizziamo olio, CO, H2O e NOx ma è l'aggeggio (nome tecnico :D ) che fa il tutto a costare... non so il prezzo, ma anche se fosse sui 500 euro non credo sia una spesa conveniente... una rilevazione arpa se ti costa tanto verrà 30 euro...
che sostanze sono curioso.
Se c'è bisogno vai anche sul tecnico tanto ci pensa google e la mia curiosità ehee.
Se non mi ricordo male il benzene non supera i 20 metri, e comunque dopo 20-30 metri il grosso dell'inquinamento si è disperso.
Però tu sei troppo vicino, certo che chi ha progettato una strada così larga attaccata ad una casa è proprio un criminale...
Magari prova a sentire se puoi richiedere l'installazione delle barriere anti-suono che comunque bloccano anche le correnti d'aria verso la tua casa...
limpid-sky
28-06-2008, 21:09
forse le fialette in se non costano molto, noi analizziamo olio, CO, H2O e NOx ma è l'aggeggio (nome tecnico :D ) che fa il tutto a costare... non so il prezzo, ma anche se fosse sui 500 euro non credo sia una spesa conveniente... una rilevazione arpa se ti costa tanto verrà 30 euro...
Se non mi ricordo male il benzene non supera i 20 metri, e comunque dopo 20-30 metri il grosso dell'inquinamento si è disperso.
Però tu sei troppo vicino, certo che chi ha progettato una strada così larga attaccata ad una casa è proprio un criminale...
Magari prova a sentire se puoi richiedere l'installazione delle barriere anti-suono che comunque bloccano anche le correnti d'aria verso la tua casa...
grazie.
cmq non sono io l'interessato.
Lucrezio
28-06-2008, 21:22
Il parametro interessante è la quantificazione dei BTX... che però andrebbe fatta in diverse fasce orarie, perché sono oggetti all'azione dei raggi ultravioletti (che - alla fine della fiera - si comportano da ossidanti)
Anch'io ti consiglio di contattare l'Arpa della tua regione. Per il benzene conta che c'è un DM 60/02 che fissa come valore limite per la salute umana una concentrazione media annuale di 5ug/m^3, ma dovrà essere rispettato dal 2010!!! Controllerei anche toluene e xilene... tutti composti che fanno parte dei COV (composti organici volatili).
grazie.
cmq non sono io l'interessato.
Cacchio ho sbagliato di brutto... è che entrambi non avete l'avatar e ormai i nick non li leggo ma mi baso solo su quello, per cui vi ho completamente scambiati!!!
:asd: :asd:
Riprendo il thread per dire che qui da me l'Arpa non fa' nessun rilevamento a privati in casa ...
Di informazioni me ne ha date molte, dicendomi anche come calcolare in modo (decisamente) grezzo la probabile qualita' dell'aria in casa e mi ha indirizzato sui tabulati giornalieri della centralina di rilevamento posta nella zona.
Aggiungo anche che mi ha detto che un depuratore d'aria e' ottimo contro il particolato, ma nullo contro le sostanze organiche volatili.
Ebbene, questa la rilevazione dalle ore 9 del 3 luglio 2008 alle ore 8 del 4 luglio 2008 :
rilevazione media oraria MAX : CO mg/m3 =>4.8
rilevazione media oraria MAX : NO2 μg/m3 => 114
Qualcuno mi aiuta con questi numeri ?
*nicola*
05-07-2008, 10:47
Per i campi elettromagnetici ti posso dare una mano, specie di giorno è pieno di luce, mentre sia di giorno che di notte è pieno di infrarossi, se fa freddo diminuiscono un pò però :D
Quoto e aggiungo che per la rilevazione dei campi elettromagnetici potresti rivolgerti ad uno studio tecnico nella tua zona (ovviamente a pagamento anche questo:D ).
stbarlet
05-07-2008, 11:54
Riprendo il thread per dire che qui da me l'Arpa non fa' nessun rilevamento a privati in casa ...
Di informazioni me ne ha date molte, dicendomi anche come calcolare in modo (decisamente) grezzo la probabile qualita' dell'aria in casa e mi ha indirizzato sui tabulati giornalieri della centralina di rilevamento posta nella zona.
Aggiungo anche che mi ha detto che un depuratore d'aria e' ottimo contro il particolato, ma nullo contro le sostanze organiche volatili.
Ebbene, questa la rilevazione dalle ore 9 del 3 luglio 2008 alle ore 8 del 4 luglio 2008 :
rilevazione media oraria MAX : CO mg/m3 =>4.8
rilevazione media oraria MAX : NO2 μg/m3 => 114
Qualcuno mi aiuta con questi numeri ?
potresti postare qualcosa di più completo? In ogni caso:
Si definiscono due limiti.. il limite orario , che è la concentrazione media della sostanza nell'arco di un'ora, e il limite annuale, che è la media dei valori di un anno civile.
Quello che sto per scrivere segue la normativa DM 60/2002
Il limite orario per gli NO2 è di 200 μg/m3 ( la normativa prescrive che questo limite entri in vigore dal 2010, per il 2008 il limite è 220 μg/m3, per il 2009 è 210 μg/m3 ) . Tale limite non deve essere superato più di 18 volte durante l'anno.
Il liite annuale invece è più basso : 40 μg/m3 dal 2010 ( 44μg/m3 per il 2008 e 42 μg/m3 per il 2009).
Per il monossido di carbonio si utilizza anche la media mobile ( si fa su 8 ore di cmapionamenti).
Il limite orario è di 40 mg/m^3, quello della media mobile è 12mg/m^3.
Quindi,la qualità dell'aria dalle tue parti è sicuramente accettabile.
Grazie per la risposta.
Purtroppo non posso darti piu' dati perche' sono quelli che vedo nel tabulato giornaliero della mia via.
I valori di oggi sono leggermente piu' bassi di quelli di ieri.
La persona dell'Arpa (che mi ha risposto al telefono spiegandomi alcune cose) ha anche detto che in genere e' importante l'altezza (sono a 12/15 metri di altezza dalla strada) e che in genere in un appartamento si puo' considerare un quinto del valore del valore rilevato.
Considerato che apriamo le finestre solo la mattina prestissimo (circa le 6) e che ho un depuratore in casa ... posso a grandissime linee considerare l'aria di casa accettabile ?
stbarlet
05-07-2008, 13:48
Grazie per la risposta.
Purtroppo non posso darti piu' dati perche' sono quelli che vedo nel tabulato giornaliero della mia via.
I valori di oggi sono leggermente piu' bassi di quelli di ieri.
La persona dell'Arpa (che mi ha risposto al telefono spiegandomi alcune cose) ha anche detto che in genere e' importante l'altezza (sono a 12/15 metri di altezza dalla strada) e che in genere in un appartamento si puo' considerare un quinto del valore del valore rilevato.
Considerato che apriamo le finestre solo la mattina prestissimo (circa le 6) e che ho un depuratore in casa ... posso a grandissime linee considerare l'aria di casa accettabile ?
Personalmente non credo che gli inquinanti in casa abbiano concentrazioni pari ad un sesto di quelle esterne, ma andando oltre, l'aria contiene una concentrazione abbastanza alta di NO2.. Dovresti cercare di recuperari i valori di media annuale. Se il valore medio, fosse > 40μg/m3 allora l'aria sarebbe fuori dai limiti di legge. Il picco degli NO2 è nel pomeriggio.. Se il tuo valore è relativo a quella fascia oraria non ha un grandissimo valore, perchè rispetta il limite orario, ma la media giornaliera potrebbe essere troppo alta (>40μg/m3).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.