View Full Version : Ubuntu non si spegne.....
salve a todos,
come da titolo da qualche giorno, non so perchè, il mio computer non si spegne ne si riavvia se non con il magico tastino.....
potete/volete/sapete aiutarmi???
Grazie in anticipo a omnes
ciao
dinomite
27-06-2008, 07:15
hai provato a vedere se lavorando con un runlevel diverso dal solito e dal quale hai problemi riesci a fare il shutdown/reboot ?
Ed_Bunker
27-06-2008, 08:54
A me e' successo un paio di volte che Xubuntu si bloccasse sulla schermata chce indica "The system will halt now" "costringendomi a forzare lo spegnimento tenendo premuto il tasto di accensione/spegnimento.
Dovresti provare a vedere, credo, se al momento dello shut down vi siano dei servizi che creano "problemi" e che il sistema non riesce a "killare".
Oppure potrebbe essere un problema di periferiche ?
Deve essere colpa della scheda video ATI, simile problema sul mio portatile, nel fisso dove c'è scheda video nvidia nessun problema di spegnimento o log-out.
ciao, scrivo anche qui, ho sempre avuto windows e ora mi è venuta la voglia di provare Linux volevo provare Ubuntu 8.. vorrei sapere da voi esperti come si fà a istallare programmi e a vedere se cè un firewall che funziona, ho provato la livecd e mi sono trovato abbastanza bene, ma di antivirus, firewall e istallare programmi non so come fare, qualche suggerimento?:confused:
ciao, scrivo anche qui, ho sempre avuto windows e ora mi è venuta la voglia di provare Linux volevo provare Ubuntu 8.. vorrei sapere da voi esperti come si fà a istallare programmi e a vedere se cè un firewall che funziona, ho provato la livecd e mi sono trovato abbastanza bene, ma di antivirus, firewall e istallare programmi non so come fare, qualche suggerimento?:confused:
Installazione programmi in ubuntu:
1. installatore di programmi di ubuntu -> aggiungi/rimuovi programmi (add/remove programms)
2. trovare e scaricare i pacchetti .deb (anologhi di .exe) che si trovano nella rete su siti come www.getdeb.net. Si installano allo stesso modo dei setup.exe
3. Da terminale (konsole) con il commando sudo apt-get install nome-pacchetto
Virus per linux ce ne sono ma pochi, circa 500 e con l'aggiornamento periodico di kernel vengono resi inoffensivi (quelli che sfruttano vulelnabilità del kernel ovviamante). Linux è immune su tutti i virus di windows
Il kernel di linux comprende un firewall intergato, biosgna solo installare una GUI per configurarlo.
Leggiti qualche guida . Se vuoi chiedere qualcosa apri un nuovo post e non dirottare post che non centrano niente.
Installazione programmi in ubuntu:
1. installatore di programmi di ubuntu -> aggiungi/rimuovi programmi (add/remove programms)
2. trovare e scaricare i pacchetti .deb (anologhi di .exe) che si trovano nella rete su siti come www.getdeb.net. Si installano allo stesso modo dei setup.exe
3. Da terminale (konsole) con il commando sudo apt-get install nome-pacchetto
Virus per linux ce ne sono ma pochi, circa 500 e con l'aggiornamento periodico di kernel vengono resi inoffensivi (quelli che sfruttano vulelnabilità del kernel ovviamante). Linux è immune su tutti i virus di windows
Il kernel di linux comprende un firewall intergato, biosgna solo installare una GUI per configurarlo.
Leggiti qualche guida . Se vuoi chiedere qualcosa apri un nuovo post e non dirottare post che non centrano niente.
grazie mille, stamani per fortuna (non so come ho fatto) ho istallato i driver nvidia, ma volevo istallare Tunderbird e ci armeggiato un bel pò poi mi sono arreso, non sono riuscito a configurare Evolution perchè non mi dava il campo dove mettere la password...dopo riprovo grazie alle tue per me PREZIOSE informazioni :)
Ed_Bunker
30-06-2008, 13:43
Ad ogni modo a me continua a succedere qualche "blocco" durante lo shut down del sistema.
Non so, a questo punto, da cosa possa dipendere.
Io ho un problema simile.
Sul mio notebook TOSHIBA C670D-109 processore AMD ho Ubuntu 10.4. Ogni volta che chiedo l'arresto il pc si riavvia. Sia che io lo chieda col tasto power, sia tramite applet, sia tramite i seguenti comandi:
1) sudo shutdown -P now
2) sudo halt
e quindi per spegnere il pc sono sempre costretto a staccare la corrente!
esiste qualche altro tentativo per risolvere il problemino?
se prima funzionava...
hai fatto degli aggiornamenti o modifiche?
no, il pc l'ho appena comprato, ho subito tolto windows che non mi piace e ci ho caricato su ubuntu 10.4 che mi piace.
tutto bene solo che mi dà due problemi, non mi fornisce una risoluzione monitor 16:9, e non si spegne ma si riavvia. non so se le cose sono collegate...
tuttavia, un indizio che spero possa essere utile è questo.
quando devo spegnere il pc, premo "arresta", aspetto che si spegne, e in quel mezzo secondo prima che si riaccenda da solo stacco il filo della corrente.
la volta successiva a questa operazione, la funzione "arresta" stranamente va a buon fine senza il riavvio indesiderato.
poi la volta successiva ancora ritorna il difetto e devo procedere nuovamente come sopra...
boh????
a polonio
se prima funzionava...
hai fatto degli aggiornamenti o modifiche?
sono anche disposto a testare altre distribuzioni linux se qualcuno ha da suggerirne, visto che con ubuntu non riesco ancora a risolvere...
provato a passare al kernel le opzioni: nolapic noapic
?
oppure in rete si trovamo casi simili es.:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,392720.0.html
provato a passare al kernel le opzioni: nolapic noapic?
[/url]
niente da fare, il risultato non cambia.
inoltre nel link che mi hai inviato l'utente aveva risolto disattivando da bios l'acpi. io da bios questa opzione non la vedo proprio.
ho provato anche con MINT 10 ma il problema si ripete
mmm
usi i driver video di xorg o quelli proprietari?
provali entrambi
p.s.
provato anche con l'opzione: pm power_off=1
mmm
usi i driver video di xorg o quelli proprietari?
provali entrambi
p.s.
provato anche con l'opzione: pm power_off=1
non uso i proprietari perché se li installo mi fanno diventare lo schermo nero.
il pm power_off=1 su quale file devo aggiungerlo e come?
GRazie!
come dice sul link sopra
apri il terminale e digita questo comando:
sudo gedit /etc/modules
inserisci questa riga:
apm power_off=1
salva e chiudi l'editor di testo
riavvia il pc
p.s.
per i driver prova anche i "vesa"
come dice sul link sopra
apri il terminale e digita questo comando:
sudo gedit /etc/modules
inserisci questa riga:
apm power_off=1
salva e chiudi l'editor di testo
riavvia il pc
niente da fare purtroppo
p.s.
per i driver prova anche i "vesa"
sarebbe a dire?
ipotizando che sia un problema di driver video
potresti provare in xorg.conf
...
Driver "vesa"
...
ma e' solo un ipotesi
niente... però ho notato una cosa, se può servire...
la funzione arresta presenta l'anomalia di cui sopra solo quando l'alimentazione è da corrente elettrica. da batteria funziona correttamente!
mmm
da BIOS vedi nulla riguardo l'APM ?
mmm
da BIOS vedi nulla riguardo l'APM ?
no
cercando in rete.... vedo altre soluzioni, tipo:
aggiungere opzione al kernel: apm=power-off
oppure sempre opzioni al kernel: noacpi acpi=off apm=on apm=power-off
oppure : acpi=force
cercando in rete.... vedo altre soluzioni, tipo:
aggiungere opzione al kernel: apm=power-off
oppure sempre opzioni al kernel: noacpi acpi=off apm=on apm=power-off
oppure : acpi=force
a quale file e in che punto devo aggiungere queste diciture?
devi aggiungerle al momento del grub
premi "e" per editare la riga di selezione sistema
poi ancora "e" per editare sulla riga del kernel
a questo punto basta aggiungerli in fondo
poi esci dalla funzione editor e avvii
ho provato ma nulla, il problema persiste
per curiosita'...
se lo avvii in savemode (runlevel 1, singlemode)
e lo spegni subito ..... ha il solito problema?
per curiosita'...
se lo avvii in savemode (runlevel 1, singlemode)
e lo spegni subito ..... ha il solito problema?
come faccio ad avviarlo in runlevel 1 senza variare permanentemente la modalità di avvio?
al momento del grub
premi "e" per editare
ancora "e" per editare la riga del kernel
aggiungi un: "s" o "1" sulla riga del kernel
p.s.
oppure, se c'e', in grub selezioni la modalita': rescue
ho provato ad avviare in modalità recovery, e dando poi il comando halt oppure shutwodn il problema non cambia
cavolo.... neanche senza grafica?
ma arriva fino in fondo e poi non si spegne?
cosa vedi per ultimo
esatto anche senza grafica in modalità ripristino.
le ultime scritte che vedo sono "setting sensor limit" e poi "power down"... dopodiché fa per spegnersi, ma si riaccende
letto?
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=465327.0
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1757816
letto?
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=465327.0
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1757816
più che letti, quei post li ho scritti. ma nessuna risoluzione...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.