Locurtola
26-06-2008, 07:30
Ebbene si, dopo nove mesi di convivenza, e con l'arrivo dell'estate, si impone l'obbligo dell'acquisto di un ferro da stiro...
Finora ce la siamo cavata senza, complice il fatto che portiamo sempre t-shirt e pantaloni semplici, che anche se non stirati non creano grossi problemi; ora però vorrei sfoggiare un pò delle mie fantastiche camice estive :D e quindi una stiratina gliela devo dare.
L'appalto per la stiratura tocca a me, lei fa le lavatrici... Quindi il ferro lo scelgo io.
Premetto che io sono pendolare con orari disumani, lei lavora in paese ma fa comunque orari disumani, e di conseguenza il tempo e la voglia di stirare sono minimi: anche se compro un ferro, probabilmente stirerò il minimo indispensabile. Ciò nonostante, vorrei acquistare una macchina che mi duri degli anni, e sono in cantiere diversi bambini :D quindi la materia prima da stirare aumenterà in maniera esponenziale.
Ora, io vorrei comprare un ferro a caldaia separata, ma il budget a disposizione è basso (ca. 70€), pertanto sto spulciando le diverse offerte dei vari grandi magazzini.
Con questa cifra ci esce un discreto ferro a caldaia, con accensione separata di ferro e caldaia, e a seconda dei modelli con regolazione della pressione del vapore. Unica grossa pecca, solitamente per questa cifra non hanno il rabbocco dell'acqua a caldo, ma comunque dovrebbero garantire un'autonomia di stiratura di circa 2 ore.
Sono stato da Unieuro a toccare con mano i diversi modelli, ed effettivamente i modelli sotto i 50€ sono proprio plasticaccia, al punto che il tasto del vapore resta incantato su vapore continuo anche in caso di semplice pressione e rilascio... Sopra i 50€ si comincia a ragionare: c'è comunque una bella differenza con i modelli di prezzo oltre i 100€, ma comunque sembrano macchine utilizzabili.
Intorno ai 70€ avrei trovato una stirella Simac con accensione sdoppiata e rabbocco acqua a caldo. Per 10€ in meno, potrei prendere un Amstrad (cinese rimarchiato, quindi) con rabbocco a caldo ma accensione singola caldaia + ferro.
Secondo voi, che parametri dovrei verificare per l'acquisto di un ferro a caldaia? Sul budget dichiarato, ci esce qualcosa di decente o è meglio investire la metà su un buon ferro a vapore compatto, e rimandare l'acquisto a tempi migliori?
Grazie a tutti!
Finora ce la siamo cavata senza, complice il fatto che portiamo sempre t-shirt e pantaloni semplici, che anche se non stirati non creano grossi problemi; ora però vorrei sfoggiare un pò delle mie fantastiche camice estive :D e quindi una stiratina gliela devo dare.
L'appalto per la stiratura tocca a me, lei fa le lavatrici... Quindi il ferro lo scelgo io.
Premetto che io sono pendolare con orari disumani, lei lavora in paese ma fa comunque orari disumani, e di conseguenza il tempo e la voglia di stirare sono minimi: anche se compro un ferro, probabilmente stirerò il minimo indispensabile. Ciò nonostante, vorrei acquistare una macchina che mi duri degli anni, e sono in cantiere diversi bambini :D quindi la materia prima da stirare aumenterà in maniera esponenziale.
Ora, io vorrei comprare un ferro a caldaia separata, ma il budget a disposizione è basso (ca. 70€), pertanto sto spulciando le diverse offerte dei vari grandi magazzini.
Con questa cifra ci esce un discreto ferro a caldaia, con accensione separata di ferro e caldaia, e a seconda dei modelli con regolazione della pressione del vapore. Unica grossa pecca, solitamente per questa cifra non hanno il rabbocco dell'acqua a caldo, ma comunque dovrebbero garantire un'autonomia di stiratura di circa 2 ore.
Sono stato da Unieuro a toccare con mano i diversi modelli, ed effettivamente i modelli sotto i 50€ sono proprio plasticaccia, al punto che il tasto del vapore resta incantato su vapore continuo anche in caso di semplice pressione e rilascio... Sopra i 50€ si comincia a ragionare: c'è comunque una bella differenza con i modelli di prezzo oltre i 100€, ma comunque sembrano macchine utilizzabili.
Intorno ai 70€ avrei trovato una stirella Simac con accensione sdoppiata e rabbocco acqua a caldo. Per 10€ in meno, potrei prendere un Amstrad (cinese rimarchiato, quindi) con rabbocco a caldo ma accensione singola caldaia + ferro.
Secondo voi, che parametri dovrei verificare per l'acquisto di un ferro a caldaia? Sul budget dichiarato, ci esce qualcosa di decente o è meglio investire la metà su un buon ferro a vapore compatto, e rimandare l'acquisto a tempi migliori?
Grazie a tutti!