PDA

View Full Version : piu morti per droga


Pagine : [1] 2

Jamal Crawford
25-06-2008, 18:04
Droga, in aumento numero dei morti
Presentata al Parlamento la relazione
Sale il numero delle persone che muoiono a causa di overdose: nel 2007, con 589 decessi, si è registrato un incremento del 6% rispetto all'anno precedente. E aumenta la percentuale dei decessi per cocaina. Lo rileva la Relazione annuale al Parlamento sulle tossicodipendenze, presentata oggi. Per contro sembra però attenuarsi il trend relativo al consumo di cocaina, mentre è in aumento quello della cannabis.

L'età media dei decessi dovuti a sostanze stupefacenti, stando ai dati diffusi, è progressivamente aumentata, dai 33 anni del 2001 ai 35 del 2007, e il rapporto uomini-donne è invece di 9 a 1. Sempre secondo il rapporto, relativamente costante rimane la proporzione delle morti per intossicazione acuta tra gli under 19enni, che costituiscono l'1-2% del totale. La quota di decessi attribuibili a intossicazione da sostanze vede l'eroina stabile al 40%, mentre quella riconducibile alla cocaina è passata dal 2,3% del 2001 al 6,1% del 2007.

In merito alle quantità di consumo, sembra attenuarsi il trend pluriennale di aumento della cocaina registrato negli ultimi anni. Nel 2007, infatti, la polvere bianca non ha avuto sostanziali differenze rispetto al 2006, pur rimanendo su quote alte. Aumenta invece la diffusione dell'uso di cannabis, sia a livello occasionale che quotidiano. Stabili i dati relativi al consumo di eroina. Per quanto riguarda la cocaina, 1 persona su mille ha dichiarato di farne un uso frequente, 8 su mille sporadico. Ben 14 italiani su mille, invece, di età compresa tra 15 e 64 anni, consuma cannabis ogni giorno, mentre il 14% lo ha fatto in modo sporadico, e in questo caso l'incremento maggiore si è registrato nella popolazione femminile. A fare più uso di hashish e marijuana sono i giovani (15-24 anni), mentre il consumo decresce con l'età. In relazione a stimolanti e allucinogeni, stando sempre al rapporto, 6 persone su mille ne ha fatto uso almeno una volta nel corso del 2007.

Gli studenti italiani hanno una maggiore facilità a reperire una qualsiasi droga rispetto agli adulti, e la scuola è uno dei luoghi dove più di frequente i ragazzi riescono a procacciarsela, soprattutto cannabis ed eroina. Il 31,3% del campione (tra i 15 e i 64 anni) e il 51% degli studenti (tra i 15 e i 19 anni) ritiene "facile" o "piuttosto facile" reperire in breve tempo una qualsiasi sostanza psicoattiva illegale. La sostanza maggiormente accessibile è la cannabis, seguita da cocaina, stimolanti, eroina e allucinogeni. E' la discoteca il luogo dove gli studenti riescono a trovare con facilita' tutte le sostanze (il 15% riferisce di potervi comprare eroina, il 25% cocaina, oltre il 30% cannabis). A seguire, la casa dello spacciatore e la strada. Per quanto riguarda la scuola, viene indicata come luogo di possibile spaccio in modo diverso per le sostanze: il 12% riesce a trovarvi facilmente eroina, il 26,4% la cannabis, il 5,7% gli stimolanti e il 4% gli allucinogeni.

Analizzando il mercato degli stupefacenti, secondo i dati diffusi, cocaina ed eroina costano sempre meno, mentre aumentano i prezzi dell'Lsd e della cannabis. Prezzi ridotti anche per la singola pasticca di ecstasy. E così per un grammo di cocaina si spende (dati 2007) da un minimo di 71 a un massimo di 93 euro, per uno di eroina bianca tra 59 e 87 euro, per quella nera tra 42 e 59, per marijuana e hashish tra 5 e poco più di 9 euro. Tra 28 e 30 euro invece per una dose di Lsd.

Per quanto riguarda infine la purezza delle sostanze, dal 2001 al 2007 la percentuale media di principio attivo rilevata nei campioni analizzati si e' ridotta, passando dal 66% al 47% per la cocaina e da circa il 29% al 17% per l'eroina. Sostanzialmente stabile la percentuale di principio attivo (Thc) presente nei cannabinoidi che, dopo il picco rilevato nel 2005 (circa l'8%), nell'ultimo anno si è attestata al 6% con un valore massimo del 10%.

Associazione Saman: "Coca, +200% in 5 anni"
E' cresciuto del 200% l'uso della cocaina in Italia negli ultimi cinque anni, mentre le risorse stanziate al Fondo per la lotta alla droga del ministero per le Politiche Sociali sono passati da 100 milioni di euro nel 2001 a 15 milioni oggi. Lo ha detto l'associazione psico-terapeutica Saman presentando l'indagine sulle droghe e sulla loro percezione in Italia.

Tre le iniziative che saranno prese nella Giornata Mondiale Contro la Droga il 26 giugno: uno sciopero dell'assunzione di tutte le sostanze psicoattive per un giorno, sostenuto da uno spot pubblicitario; la presentazione dell'indagine e un convegno intitolato 'Dall'Eroina al Tavor', un'ora e mezza di programmazione sul canale Tv Bonsai con documentari inediti di Channel 4 della Bbc e interviste a giovani anche minorenni.

Achille Saletti, presidente di Saman (10 comunità in Italia, con 539 presenza nel 2007, oltre mille ambulatoriali) ha denunciato uno "scollamento" abissale tra "il gran parlare dei politici, che da 30 anni parlano di emergenza droga, e il fare dei politici". "I consumi - ha detto - si sono impennati, mentre gli investimenti sono diminuiti. L'uso di cocaina è ormai diffusissimo, dopo la cannabis e l'alcool, in tutti gli ambienti sociali. Il numero dei consumatori è sempre più vicino al milione e oggi rappresenta l'emergenza"

Per il presidente di Saman, la polizia "dovrebbe colpire al meglio le fasce alte dello spaccio, perché pensare di combatterlo al livello più basso, con agenti in borghese in discoteche e punti di ritrovo dei giovani, è una battaglia persa in partenza". Il problema, per Saletti, è che "l'uso così diffuso della droga ha fatto sparire la figura dello spacciatore vero e proprio. Lo spacciatore è oggi anche il consumatore, un social network legato alla distribuzione di un bene, come tanti altri. Siamo di fronte a "un cambio culturale nel Paese: non c'è più riprovazione sociale, siamo più tolleranti. Abbiamo più paura degli eroinomani che dei cocainomani, mentre i secondi possono avere reazioni più violente; abbiamo più paura di una canna che dei cocktail alcolici, che invece sono letali per giovani che bevono non per divertirsi ma per annientarsi".

Quanto alle pene, "ormai - ha concluso - per ragazzi di una certa cultura, il carcere è una medaglia da appuntare al petto, che non un deterrente. Le pene più efficaci sono quelle che toccano il portafoglio".


TGCOM

ovviamente da sottolineare il fatto che chi fuma cannabis e' considerato drogato
GIUSTAMENTE

Willy McBride
25-06-2008, 18:30
ovviamente da sottolineare il fatto che chi fuma cannabis e' considerato drogato
GIUSTAMENTE

Grazie al cazzo, la legge la classifica tra le droghe. :rolleyes:

Se domani Giovanardi includesse tra le droghe alcol, tabacco o pippe ci troveremmo in un colpo solo con 55 milioni di drogati...

tdi150cv
25-06-2008, 18:31
Droga, in aumento numero dei morti
Presentata al Parlamento la relazione
Sale il numero delle persone che muoiono a causa di overdose: nel 2007, con 589 decessi, si è registrato un incremento del 6% rispetto all'anno precedente. E aumenta la percentuale dei decessi per cocaina. Lo rileva la Relazione annuale al Parlamento sulle tossicodipendenze, presentata oggi. Per contro sembra però attenuarsi il trend relativo al consumo di cocaina, mentre è in aumento quello della cannabis.

L'età media dei decessi dovuti a sostanze stupefacenti, stando ai dati diffusi, è progressivamente aumentata, dai 33 anni del 2001 ai 35 del 2007, e il rapporto uomini-donne è invece di 9 a 1. Sempre secondo il rapporto, relativamente costante rimane la proporzione delle morti per intossicazione acuta tra gli under 19enni, che costituiscono l'1-2% del totale. La quota di decessi attribuibili a intossicazione da sostanze vede l'eroina stabile al 40%, mentre quella riconducibile alla cocaina è passata dal 2,3% del 2001 al 6,1% del 2007.

In merito alle quantità di consumo, sembra attenuarsi il trend pluriennale di aumento della cocaina registrato negli ultimi anni. Nel 2007, infatti, la polvere bianca non ha avuto sostanziali differenze rispetto al 2006, pur rimanendo su quote alte. Aumenta invece la diffusione dell'uso di cannabis, sia a livello occasionale che quotidiano. Stabili i dati relativi al consumo di eroina. Per quanto riguarda la cocaina, 1 persona su mille ha dichiarato di farne un uso frequente, 8 su mille sporadico. Ben 14 italiani su mille, invece, di età compresa tra 15 e 64 anni, consuma cannabis ogni giorno, mentre il 14% lo ha fatto in modo sporadico, e in questo caso l'incremento maggiore si è registrato nella popolazione femminile. A fare più uso di hashish e marijuana sono i giovani (15-24 anni), mentre il consumo decresce con l'età. In relazione a stimolanti e allucinogeni, stando sempre al rapporto, 6 persone su mille ne ha fatto uso almeno una volta nel corso del 2007.

Gli studenti italiani hanno una maggiore facilità a reperire una qualsiasi droga rispetto agli adulti, e la scuola è uno dei luoghi dove più di frequente i ragazzi riescono a procacciarsela, soprattutto cannabis ed eroina. Il 31,3% del campione (tra i 15 e i 64 anni) e il 51% degli studenti (tra i 15 e i 19 anni) ritiene "facile" o "piuttosto facile" reperire in breve tempo una qualsiasi sostanza psicoattiva illegale. La sostanza maggiormente accessibile è la cannabis, seguita da cocaina, stimolanti, eroina e allucinogeni. E' la discoteca il luogo dove gli studenti riescono a trovare con facilita' tutte le sostanze (il 15% riferisce di potervi comprare eroina, il 25% cocaina, oltre il 30% cannabis). A seguire, la casa dello spacciatore e la strada. Per quanto riguarda la scuola, viene indicata come luogo di possibile spaccio in modo diverso per le sostanze: il 12% riesce a trovarvi facilmente eroina, il 26,4% la cannabis, il 5,7% gli stimolanti e il 4% gli allucinogeni.

Analizzando il mercato degli stupefacenti, secondo i dati diffusi, cocaina ed eroina costano sempre meno, mentre aumentano i prezzi dell'Lsd e della cannabis. Prezzi ridotti anche per la singola pasticca di ecstasy. E così per un grammo di cocaina si spende (dati 2007) da un minimo di 71 a un massimo di 93 euro, per uno di eroina bianca tra 59 e 87 euro, per quella nera tra 42 e 59, per marijuana e hashish tra 5 e poco più di 9 euro. Tra 28 e 30 euro invece per una dose di Lsd.

Per quanto riguarda infine la purezza delle sostanze, dal 2001 al 2007 la percentuale media di principio attivo rilevata nei campioni analizzati si e' ridotta, passando dal 66% al 47% per la cocaina e da circa il 29% al 17% per l'eroina. Sostanzialmente stabile la percentuale di principio attivo (Thc) presente nei cannabinoidi che, dopo il picco rilevato nel 2005 (circa l'8%), nell'ultimo anno si è attestata al 6% con un valore massimo del 10%.

Associazione Saman: "Coca, +200% in 5 anni"
E' cresciuto del 200% l'uso della cocaina in Italia negli ultimi cinque anni, mentre le risorse stanziate al Fondo per la lotta alla droga del ministero per le Politiche Sociali sono passati da 100 milioni di euro nel 2001 a 15 milioni oggi. Lo ha detto l'associazione psico-terapeutica Saman presentando l'indagine sulle droghe e sulla loro percezione in Italia.

Tre le iniziative che saranno prese nella Giornata Mondiale Contro la Droga il 26 giugno: uno sciopero dell'assunzione di tutte le sostanze psicoattive per un giorno, sostenuto da uno spot pubblicitario; la presentazione dell'indagine e un convegno intitolato 'Dall'Eroina al Tavor', un'ora e mezza di programmazione sul canale Tv Bonsai con documentari inediti di Channel 4 della Bbc e interviste a giovani anche minorenni.

Achille Saletti, presidente di Saman (10 comunità in Italia, con 539 presenza nel 2007, oltre mille ambulatoriali) ha denunciato uno "scollamento" abissale tra "il gran parlare dei politici, che da 30 anni parlano di emergenza droga, e il fare dei politici". "I consumi - ha detto - si sono impennati, mentre gli investimenti sono diminuiti. L'uso di cocaina è ormai diffusissimo, dopo la cannabis e l'alcool, in tutti gli ambienti sociali. Il numero dei consumatori è sempre più vicino al milione e oggi rappresenta l'emergenza"

Per il presidente di Saman, la polizia "dovrebbe colpire al meglio le fasce alte dello spaccio, perché pensare di combatterlo al livello più basso, con agenti in borghese in discoteche e punti di ritrovo dei giovani, è una battaglia persa in partenza". Il problema, per Saletti, è che "l'uso così diffuso della droga ha fatto sparire la figura dello spacciatore vero e proprio. Lo spacciatore è oggi anche il consumatore, un social network legato alla distribuzione di un bene, come tanti altri. Siamo di fronte a "un cambio culturale nel Paese: non c'è più riprovazione sociale, siamo più tolleranti. Abbiamo più paura degli eroinomani che dei cocainomani, mentre i secondi possono avere reazioni più violente; abbiamo più paura di una canna che dei cocktail alcolici, che invece sono letali per giovani che bevono non per divertirsi ma per annientarsi".

Quanto alle pene, "ormai - ha concluso - per ragazzi di una certa cultura, il carcere è una medaglia da appuntare al petto, che non un deterrente. Le pene più efficaci sono quelle che toccano il portafoglio".


TGCOM

ovviamente da sottolineare il fatto che chi fuma cannabis e' considerato drogato
GIUSTAMENTE

1 - fonte faziosa ... tutte balle

2 - l'alcool causa piu' morti

3 - il proibizionismo non paga ... (non si capisce allora il punto 2) :D :cool:

Marco!
25-06-2008, 18:41
cosa stai cercando di dimostrare?

che questa legge non funziona perchè i problemi aumentano?

se si, bravo hai colto nel segno :)

gardos
25-06-2008, 19:29
ovviamente da sottolineare il fatto che chi fuma cannabis e' considerato drogato
GIUSTAMENTE

Stronzate e se vuoi un responsabile,visto che si parla di overdose e non esiste l'overdose da cannabis,va da fini e digli che parificare droghe pesanti e leggere a portato gli spacciatori a passare dal fumo alla più redditizia cocaina favorendone sensibilmente l'incredibile diffusione.

indelebile
25-06-2008, 19:33
beh è chiaro in questi ultimi anni di governo Prodi con luxuria e co non si sono opposti ai drogati e ai spacciatori
ma ora cambiera!

zuper
25-06-2008, 19:41
Stronzate e se vuoi un responsabile,visto che si parla di overdose e non esiste l'overdose da cannabis,va da fini e digli che parificare droghe pesanti e leggere a portato gli spacciatori a passare dal fumo alla più redditizia cocaina favorendone sensibilmente l'incredibile diffusione.
mi sfugge davvero il nesso logico tra parificare le droghe e farsi di cocaina...

ma forse il mio problema è che non frequento spacciatori!! :cool:

lowenz
25-06-2008, 21:48
Quanto alle pene, "ormai - ha concluso - per ragazzi di una certa cultura, il carcere è una medaglia da appuntare al petto, che non un deterrente. Le pene più efficaci sono quelle che toccano il portafoglio".
Quando l'ho detto io utenti di destra mi hanno detto che non capisco niente :D

Onisem
25-06-2008, 21:53
[...]
TGCOM

ovviamente da sottolineare il fatto che chi fuma cannabis e' considerato drogato
GIUSTAMENTE

Sottolineiamo anche che questo modo di vedere ed il pugno di ferro contro gli spinellini hanno prodotto poco, evidentemente.

gigio2005
25-06-2008, 22:55
1 - fonte faziosa ... tutte balle

2 - l'alcool causa piu' morti

3 - il proibizionismo non paga ... (non si capisce allora il punto 2) :D :cool:

1) obsession

2) vero

3) chi e' che vuole liberalizzare eroina e cocaina? quanti morti per marijuana conosci?

Marco!
25-06-2008, 23:27
intanto in paesi seri, dove giovanardi non siede e non potrebbe sedere in parlamento

25-06-2008, ore 15:15:18

Germania. Alcol, nicotina e farmaci uccidono piu' persone delle droghe illegali

Nel 2006, in Germania sono morte molte piu' persone per abuso di droghe legali che non per quelle illegali. Inoltre, l'abuso di alcol, nicotina e farmaci causa anche piu' malattie gravi, ha precisato l'Ufficio statistico di Wiesbaden, in occasione della Giornata Internazionale contro l'uso di droghe (26 giugno).
I dati: nel 2006 sono morte 57.900 persone in conseguenza dell'abuso di alcol e di tumori legati alla nicotina, mentre i decessi per droghe illegali -eroina, cocaina, oppio e cannabis- sono stati 1.466. In quanto ai ricoveri ospedalieri, si parla di 534.622 persone ricoverate per problemi dovuti a droghe legali e farmaci, contro 38.164 casi per sostanze illegali.
Il rapporto e' simile anche in Austria: 15.000 i morti per droghe legali e farmaci, contro 200 per abuso di sostanze illegali.

bravo jamal, chiama drogato chi si fuma le canne, hai capito davvero tutto

ghiro3
26-06-2008, 00:39
Ma quando è che la gente capirà che il proibizionismo non porta a nulla???
Se invece si facesse un po di corretta informazione...

Jamal Crawford
26-06-2008, 06:35
intanto in paesi seri, dove giovanardi non siede e non potrebbe sedere in parlamento



bravo jamal, chiama drogato chi si fuma le canne, hai capito davvero tutto

Lo so che la verita' fa male, e tu che fumi le canne sei drogato, solo che non accetti sta cosa in quanto non puoi fare a meno di farti le tue belle canne un giorno si e l'altro pure. Magari piu'ì di una al giorno come hai detto tempo fa.

Quindi se ti danno del drogato, non offenderti, fatti piuttosto un esame di coscienza

rgart
26-06-2008, 07:12
Quindi se ti danno del drogato, non offenderti, fatti piuttosto un esame di coscienza

Beh, tu hai detto che bevi, per cui non offenderti se ti dico che mi rompe le scatole dover pagare il ricovero, le paracentesi, i farmaci, il trapianto epatico etc. di chi bevendo oggi e bevendo domani finisce per avere un epatocarcinoma... E se vuoi venire all'ospedale qui a Bologna te ne faccio vedere decine di persone cosí...

Io credo che qualsiasi società civile può arrivare a capire che l'uso di alcool cannabis e nicotina sono da tollerare, mentre ne va punito l'abuso e il consumo di droghe pesanti, introducendo anche controlli periodici ai lavoratori pubblici e aggiungendo alla prova del palloncino quella sull'uso di sostanze stupefacenti quando si viene fermati ad un controllo...!

Chevelle
26-06-2008, 07:19
Secondo me è l' alcool che miete più vittime rispetto alle droghe conosciute.

nomeutente
26-06-2008, 09:10
e tu che fumi le canne sei drogato



tu hai detto che bevi


Cerchiamo magari di superare le esperienze personali (per le quali c'è al limite la piazzetta) e di ragionare per concetti.

dantes76
26-06-2008, 09:18
1 - fonte faziosa ... tutte balle

2 - l'alcool causa piu' morti

3 - il proibizionismo non paga ... (non si capisce allora il punto 2) :D :cool:

http://www.vivimilazzo.it/img/news/1143211128_MICCICHE_%20Gianfranco.jpg

Jamal Crawford
26-06-2008, 09:22
Beh, tu hai detto che bevi, per cui non offenderti se ti dico che mi rompe le scatole dover pagare il ricovero, le paracentesi, i farmaci, il trapianto epatico etc. di chi bevendo oggi e bevendo domani finisce per avere un epatocarcinoma... E se vuoi venire all'ospedale qui a Bologna te ne faccio vedere decine di persone cosí...

Io credo che qualsiasi società civile può arrivare a capire che l'uso di alcool cannabis e nicotina sono da tollerare, mentre ne va punito l'abuso e il consumo di droghe pesanti, introducendo anche controlli periodici ai lavoratori pubblici e aggiungendo alla prova del palloncino quella sull'uso di sostanze stupefacenti quando si viene fermati ad un controllo...!



guarda non inventarti le cose, io non ho mai detto che bevo in quanto assolutamente odio il bere, il fumare.
Hai confuso persona

Marco!
26-06-2008, 09:44
Lo so che la verita' fa male, e tu che fumi le canne sei drogato, solo che non accetti sta cosa in quanto non puoi fare a meno di farti le tue belle canne un giorno si e l'altro pure. Magari piu'ì di una al giorno come hai detto tempo fa.

Quindi se ti danno del drogato, non offenderti, fatti piuttosto un esame di coscienza

tu mi dai del drogato...
ma non preoccuparti non mi offendo, sei completamente ignorante sull'argomento, non sai neanche di cosa stai parlando quindi l'esame di coscienza fattelo tu, e magari prendi un pò di notizie anche da topolino non solo dal tgcom

Jamal Crawford
26-06-2008, 10:05
tu mi dai del drogato...
ma non preoccuparti non mi offendo, sei completamente ignorante sull'argomento, non sai neanche di cosa stai parlando quindi l'esame di coscienza fattelo tu, e magari prendi un pò di notizie anche da topolino non solo dal tgcom

tu ti droghi e per di piu' te ne vanti

e dai dell'ignorante agli altri :asd:

BENE, AVANTI COSI' :)

gardos
26-06-2008, 10:13
mi sfugge davvero il nesso logico tra parificare le droghe e farsi di cocaina...

ma forse il mio problema è che non frequento spacciatori!! :cool:

No,è che non conosci le leggi del normale mercato.

Si prendo no dei rischi e si ottengono dei guadagni,il problema sta nel ricercare il miglior raporto rischio-gudagno.

Prima a spacciare erba c'era un guadagno x e un rischio y.
Dopo la parificazione a spacciare erba c'era ancora un guadagno x ma un rischio 2y.
Tanto vale spacciare cocaina il rischio rimane 2y ma il gudagno diventa 2x.

Inoltre subentra un secondo vantaggio: la dipendenza.
L'erba non produce dipendenza la gente,spesso,si abbitua alla sue dosi e non le aumenta mai più.Senza contare che è la prima cosa alla quale rinuncia in momenti di scarsità di liquidi.
Con la cocaina la storia cambia.Non vi si può rinunciare,piuttosto si rinuncia ad altro e ne serve sempre di più.
Il guadagno diventa 3x.

Marco!
26-06-2008, 10:21
tu ti droghi e per di piu' te ne vanti

e dai dell'ignorante agli altri :asd:

BENE, AVANTI COSI' :)

ma qual'è il tuo problema?

nomeutente
26-06-2008, 10:24
tu mi dai del drogato...
ma non preoccuparti non mi offendo, sei completamente ignorante sull'argomento, non sai neanche di cosa stai parlando quindi l'esame di coscienza fattelo tu, e magari prendi un pò di notizie anche da topolino non solo dal tgcom

tu ti droghi e per di piu' te ne vanti

e dai dell'ignorante agli altri :asd:

BENE, AVANTI COSI' :)

ma qual'è il tuo problema?

Qualunque sia il vostro problema, risolvetelo in privato. Sarebbe meglio per tutti se lo faceste volontariamente, ma se proprio devo inibirvi la possibilità di postare in pubblico, a me non costa nulla.

LucaTortuga
26-06-2008, 10:28
Complimenti per il post iniziale, Jamal.
Ricordandoti favorevole alla legge Fini-Giovanardi, non mi aspettavo che fossi proprio tu a pubblicizzarne, con tanta dovizia e precisione, il clamoroso fallimento. ;)

Marco!
26-06-2008, 10:31
Qualunque sia il vostro problema, risolvetelo in privato. Sarebbe meglio per tutti se lo faceste volontariamente, ma se proprio devo inibirvi la possibilità di postare in pubblico, a me non costa nulla.

io non ho nessun tipo di problema, e ignorante non era un insulto, ma riferito al fatto che continua a parlare di cose che non conosce con l'aria da superiore dando del drogato a chi gli fa comodo, quando gli è stato più volte dimostrato come la realtà sia l'opposto di quanto sostiene.

comunque finiamola qui, ah jamal non mi interessa risolverla in privato.

sono drogato, hai ragione tu. le droghe illegali fanno male, quelle legali invece no.

ciao

Jamal Crawford
26-06-2008, 10:38
io non ho nessun tipo di problema, e ignorante non era un insulto, ma riferito al fatto che continua a parlare di cose che non conosce con l'aria da superiore dando del drogato a chi gli fa comodo, quando gli è stato più volte dimostrato come la realtà sia l'opposto di quanto sostiene.

comunque finiamola qui, ah jamal non mi interessa risolverla in privato.

sono drogato, hai ragione tu. le droghe illegali fanno male, quelle legali invece no.

ciao


e chi avrebbe dimostrato piu' volte l'opposto di quanto sostengo?
MARCO? LUCATORTUGA?

Nell'articolo e per la legge riportata nell'articolo viene considerato drogato ANCHE chi fuma Cannabis
Incazzati con la legge

Jamal Crawford
26-06-2008, 10:40
Complimenti per il post iniziale, Jamal.
Ricordandoti favorevole alla legge Fini-Giovanardi, non mi aspettavo che fossi proprio tu a pubblicizzarne, con tanta dovizia e precisione, il clamoroso fallimento. ;)

bah, uno si ricorda che bevo quando io assolutamente non bevo

tu scrivi che io ero favorevole alla fgini giovanardi quando non ho mai scritto niente su di essa.

Fumate di meno :asd:

LucaTortuga
26-06-2008, 10:41
e chi avrebbe dimostrato piu' volte l'opposto di quanto sostengo?
MARCO? LUCATORTUGA?


Oh sì, talmente tante volte che ormai ho perso il conto..:D

Ser21
26-06-2008, 10:44
Notizia interessante.

Storicamente,le morti per overdose aumentano quando c'è una circolazione delle droghe più ampia.
Notoriamente le droghe vengono commerciate dalle associazioni criminali.

Unendo questi due punti otteniamo una verità sacro santa dei giorni nostri: non combattere la mafia e permettera alle 3 mafie di arrivare a produrre 120 MILIARDI di euro di guadagni porta a degli effetti collaterali come questi.

Di questo dobbiamo ringraziare i nostri governi,destra o sinistra non fa differenza,che hanno ignorato il problema per oltre 15 anni facendo credere che se di mafia non si parla,significa che la mafia non esiste.

Avanti così.

Jamal Crawford
26-06-2008, 10:45
Oh sì, talmente tante volte che ormai ho perso il conto..:D

si ma tu non fai testo, tu sei quello de sono pieno di soldi pero' non avrei problemi a vivere come un povero, solo che purtroppo sono pieno di soldi :rolleyes:

ricordi questo esempio lampante, dove tutti si scandalizzarono?

e' stato rimosso? :)

LucaTortuga
26-06-2008, 10:46
bah, uno si ricorda che bevo quando io assolutamente non bevo

tu scrivi che io ero favorevole alla fgini giovanardi quando non ho mai scritto niente su di essa.

Fumate di meno :asd:

O beh, ricordavo male, niente di grave.

Quindi sei d'accordo sul fallimento di quella legge, giusto?

Allora qual'è la tua idea "alternativa" di proibizionismo (perchè sei "proibizionista", o ricordo male anche 'sta volta)?

LucaTortuga
26-06-2008, 10:49
si ma tu non fai testo, tu sei quello de sono pieno di soldi pero' non avrei problemi a vivere come un povero, solo che purtroppo sono pieno di soldi :rolleyes:

ricordi questo esempio lampante, dove tutti si scandalizzarono?

e' stato rimosso? :)

E' così (anche se rallenterei un attimo sulla parte "pieno di soldi", diciamo che non mi posso lamentare..), confermo in pieno.
Sono ben consapevole della differenza tra "necessità" e "comodità".
E di chi si scandalizza, francamente, non me ne può fregar di meno. ;)

Jamal Crawford
26-06-2008, 10:49
O beh, ricordavo male, niente di grave.

Quindi sei d'accordo sul fallimento di quella legge, giusto?

Allora qual'è la tua idea "alternativa" di proibizionismo (perchè sei "proibizionista", o ricordo male anche 'sta volta)?

risolvere il problema della droga e' impossibile come sconfiggere le mafie
fine

Jamal Crawford
26-06-2008, 10:51
E' così (anche se rallenterei un attimo sulla parte "pieno di soldi", diciamo che non mi posso lamentare..), confermo in pieno.
E di chi si scandalizza, francamente, non me ne può fregar di meno. ;)

si questo me lo ricordavo ma adesso mi sfugge un'altra cosa ben piu' grtave che avevi scritto e ribadito in quel thread. Dovrei andare a cercare ma non ho voglia
pazienza

zuper
26-06-2008, 10:51
No,è che non conosci le leggi del normale mercato.

Si prendo no dei rischi e si ottengono dei guadagni,il problema sta nel ricercare il miglior raporto rischio-gudagno.

Prima a spacciare erba c'era un guadagno x e un rischio y.
Dopo la parificazione a spacciare erba c'era ancora un guadagno x ma un rischio 2y.
Tanto vale spacciare cocaina il rischio rimane 2y ma il gudagno diventa 2x.

Inoltre subentra un secondo vantaggio: la dipendenza.
L'erba non produce dipendenza la gente,spesso,si abbitua alla sue dosi e non le aumenta mai più.Senza contare che è la prima cosa alla quale rinuncia in momenti di scarsità di liquidi.
Con la cocaina la storia cambia.Non vi si può rinunciare,piuttosto si rinuncia ad altro e ne serve sempre di più.
Il guadagno diventa 3x.

vedo che hai travisato la mia domanda...

ho chiesto il nesso tra la parificazione delle droghe e il FARSI di cocaina...non lo spacciare!!

ti ricordo che, per quanto poco conosca le leggi del mercato, qualcosina la capisco, se NESSUNO si facesse di cocaina...i guadagni degli spacciatori sarebbero 0x ;)

Marco!
26-06-2008, 10:54
e chi avrebbe dimostrato piu' volte l'opposto di quanto sostengo?
MARCO? LUCATORTUGA?

Nell'articolo e per la legge riportata nell'articolo viene considerato drogato ANCHE chi fuma Cannabis
Incazzati con la legge


io, lucatortuga e tanti altri.

se tu che hai voluto sottolineare come GIUSTAMENTE venissero chiamati drogati i consumatori di cannabis.

e io ti ripeto, ti è stato dimostrato mille volte che le cose stanno diversamente, che le droghe non sono solo quelle illegali, che un consumatore non è perforza un tossicodipendente, che il tabacco e l'alcol sono le sostanze che fanno più danni in tutto il mondo, non solo in italia.

quindi smettila di far finta di niente.

Marco!
26-06-2008, 10:58
vedo che hai travisato la mia domanda...

ho chiesto il nesso tra la parificazione delle droghe e il FARSI di cocaina...non lo spacciare!!

ti ricordo che, per quanto poco conosca le leggi del mercato, qualcosina la capisco, se NESSUNO si facesse di cocaina...i guadagni degli spacciatori sarebbero 0x ;)

allora, con la legge attuale spacciare cannabis è rischioso quanto spacciare cocaina, solo che la seconda è infinitamente più redditizia.

qundi un delinquente che si dedica allo spaccio preferirà vendere cocaina. e capita spesso purtroppo che la cocaina venga invitata a una persona che vuole comprare della marijuana.

solo che al contrario di quanto dicono fini, giovanardi e jamal crawford la cocaina è molto molto molto più pericolosa della cannabis.

LucaTortuga
26-06-2008, 11:00
si questo me lo ricordavo ma adesso mi sfugge un'altra cosa ben piu' grtave che avevi scritto e ribadito in quel thread. Dovrei andare a cercare ma non ho voglia
pazienza

Ho un vasto campionario di opinioni che ti fanno rizzare i capelli in testa..
Forse era qualcosa riguardo la pedofilia? O la liberalizzazione delle droghe (tutte)? Magari la "legittima difesa", o l'accoglienza per gli immigrati?
Boh, però sono curioso..

ghiro3
26-06-2008, 11:01
risolvere il problema della droga e' impossibile come sconfiggere le mafie
fine

Bravo, questo si che è lo spirito giusto :doh:

zuper
26-06-2008, 11:02
allora, con la legge attuale spacciare cannabis è rischioso quanto spacciare cocaina, solo che la seconda è infinitamente più redditizia.

qundi un delinquente che si dedica allo spaccio preferirà vendere cocaina. e capita spesso purtroppo che la cocaina venga invitata a una persona che vuole comprare della marijuana.

solo che al contrario di quanto dicono fini, giovanardi e jamal crawford la cocaina è molto molto molto più pericolosa della cannabis.

ancora? sto parlando di FARSELA la cocaina...non spacciarlaaaaaaaaaaaaa

Jamal Crawford
26-06-2008, 11:04
io, lucatortuga e tanti altri.

se tu che hai voluto sottolineare come GIUSTAMENTE venissero chiamati drogati i consumatori di cannabis.

e io ti ripeto, ti è stato dimostrato mille volte che le cose stanno diversamente, che le droghe non sono solo quelle illegali, che un consumatore non è perforza un tossicodipendente, che il tabacco e l'alcol sono le sostanze che fanno più danni in tutto il mondo, non solo in italia.

quindi smettila di far finta di niente.



mille volte un par di balle e comunque le parole scritte da voi lasciano il tempo che trovano perche' soggettive. Mai detto che l'alcol e il tabacco siano meno pericolosi, tutt'altro! quindi caschi male

Jamal Crawford
26-06-2008, 11:06
allora, con la legge attuale spacciare cannabis è rischioso quanto spacciare cocaina, solo che la seconda è infinitamente più redditizia.

qundi un delinquente che si dedica allo spaccio preferirà vendere cocaina. e capita spesso purtroppo che la cocaina venga invitata a una persona che vuole comprare della marijuana.

solo che al contrario di quanto dicono fini, giovanardi e jamal crawford la cocaina è molto molto molto più pericolosa della cannabis.

ma quando mai ma piantala di raccontare cose che non stanno ne' in cielo ne' in terra. Da quando la cannabis fa piu' male della cocaina??

ma smettila di sparare frasi a casaccio :rolleyes:

Marco!
26-06-2008, 11:11
mille volte un par di balle e comunque le parole scritte da voi lasciano il tempo che trovano perche' soggettive. Mai detto che l'alcol e il tabacco siano meno pericolosi, tutt'altro! quindi caschi male

soggettive?

sono stati riportati decine di studi, ricerche e quant'altro.

tu invece riporti articoli del tgcom, renditi conto.

Jamal Crawford
26-06-2008, 11:12
Ho un vasto campionario di opinioni che ti fanno rizzare i capelli in testa..
Forse era qualcosa riguardo la pedofilia? O la liberalizzazione delle droghe (tutte)? Magari la "legittima difesa", o l'accoglienza per gli immigrati?
Boh, però sono curioso..


no era qualcosa a riguardo della giustizia ma non ricordo di preciso
va beh pasiensa

Marco!
26-06-2008, 11:12
ma quando mai ma piantala di raccontare cose che non stanno ne' in cielo ne' in terra. Da quando la cannabis fa piu' male della cocaina??

ma smettila di sparare frasi a casaccio :rolleyes:

tu giustifichi la legge criminale di fini e giovanardi.

di conseguenza giustifichi questa situazione disastrosa. comunque era una battuta

ghiro3
26-06-2008, 11:13
Giusto per fare un po di chiarezza, questa è la classifica sulla pericolosità delle droghe, legali e non, stilata dallo scienziato David Nutt della Psychopharmacology Unit dell'University di Bristol

http://img84.imageshack.us/img84/4290/droghepf0.jpg

Jamal Crawford
26-06-2008, 11:14
soggettive?

sono stati riportati decine di studi, ricerche e quant'altro.

tu invece riporti articoli del tgcom, renditi conto.

dai riportami ste decine di studi ricerche e quant'altro.
dai dai vediamo

cosa c'entra l'articolo del tgcom? ma ti rendi conto che pur di denigrare ti appigli a queste cazzate?
l'articolo di apertura del thrread lo puoi trovare anche in altre salse ma il discorso e' quello, cambia solo la fonte

Ser21
26-06-2008, 11:15
Notizia interessante.

Storicamente,le morti per overdose aumentano quando c'è una circolazione delle droghe più ampia.
Notoriamente le droghe vengono commerciate dalle associazioni criminali.

Unendo questi due punti otteniamo una verità sacro santa dei giorni nostri: non combattere la mafia e permettera alle 3 mafie di arrivare a produrre 120 MILIARDI di euro di guadagni porta a degli effetti collaterali come questi.

Di questo dobbiamo ringraziare i nostri governi,destra o sinistra non fa differenza,che hanno ignorato il problema per oltre 15 anni facendo credere che se di mafia non si parla,significa che la mafia non esiste.

Avanti così.


Così,giusto per spostare l'attenzione dalla solita litigata tra chi parla di liberalizzazione e chi vorrebbe proibire tutto....tanto non si arriva a niente.

Sarebbe invece capire il perchè di questo incremente e credo che ciò scritto sorpa (per altro tratto da uno studio americano degli anni 70-80 quando il consumo di cocaina era a livelli elevatissimi a causa della Pizza Connection messa in piedi tra siciliani e americani appartenenti a cosa nostra) sia abbastanza esaustivo.

Jamal Crawford
26-06-2008, 11:15
tu giustifichi la legge criminale di fini e giovanardi.

di conseguenza giustifichi questa situazione disastrosa. comunque era una battuta

ma sentiamo cosa dice la fini giovanardi, leggila e spiegami cosa c'e' di CRIMINALE in essa

Jamal Crawford
26-06-2008, 11:18
Bravo, questo si che è lo spirito giusto :doh:

e' una constatazione non ho detto che non si deve fare nulla, ma quando droga e mafia sono insite nelle persone che contano e nei loro interessi, beh, credimi ci vorranno secoli per combatterla e forse sconfiggerla

p.s.
al rogo tutti i mafiosi spacciatori ecc (mica che magari pensi che goiustifichi un mafioso o spacciatopre) sia mai, qui ognuno legge quello che vuole leggere

leolas
26-06-2008, 11:21
uff... parlo da non drogato/non-fumatore(sigarette, cannabis ecc), ma comunque: se uno c'ha voglia di fumarsi una canna, perchè non dovrebbe fumarsela? Se se la fuma lui, lontano da te, mica obbliga anche a te a fumartela

Con tutto il rispetto, io mi incazzeri molto di più con tutti quelli che si mettono a fumare vicino ad altra gente! Quando stò con i miei amici fumatori, una volta facevo spegnere le sigarette, ora che costano un'ira di dio mi tocca allontanarmi di un pò.

Ah sì, e per colpa di questa cosa ho anche fumato io stesso, perchè mi ero rotto il pazzo! Per fortuna, non mi hanno creato nessuna dipendenza e in tutta la mia (per ora breve) vita ho fumato solo 3-4 sigarette.
Molta gente che conosco si fuma tante sigarette al giorno, invece... sempre in compagnia! E allora, è peggio une canna fumata "di nascosto", o comunque non davanti ai tuoi amici a cui non va di fumarne, o mille sigarette fumate davanti agli amici e agli altri fumatori?

Jamal Crawford
26-06-2008, 11:28
Giusto per fare un po di chiarezza, questa è la classifica sulla pericolosità delle droghe, legali e non, stilata dallo scienziato David Nutt della Psychopharmacology Unit dell'University di Bristol

http://img84.imageshack.us/img84/4290/droghepf0.jpg

Com'è che si dice nel 2008? ah, POWNED MARCO!

:D

Ser21
26-06-2008, 11:32
ma sentiamo cosa dice la fini giovanardi, leggila e spiegami cosa c'e' di CRIMINALE in essa

La cosa criminale non sta nella legge.
Il problema è che il governo (dx o sx) punisce chi consuma che in linea teorica va anche bene ma solo ed esclusivamente se prima fai di tutto per impedire che le multinazionali della droga (camorra,'ndrangheta,cosa nostra) continuino a smerciare senza problemi.

Secondo te è normale usare la repressione contro dei cittadini ed ignorare totalmente il problema mafia legato alla droga ?

nomeutente
26-06-2008, 11:34
Com'è che si dice nel 2008? ah, POWNED MARCO!

:D

A me pare che la classifica sia coerente con quanto sostenuto da Marco.

leolas
26-06-2008, 11:36
Com'è che si dice nel 2008? ah, POWNED MARCO!

:D

:sbonk: io aspetterei a parlare
sai leggere i numeri e le parole?


Compara la Cannabis col tabacco e con l'alcohol :asd: secondo me sarà lui a dover dire PWNED JAMAL :rolleyes: :D

ps: cos'è il khat? :confused: sembra essere il meno pericoloso

ghiro3
26-06-2008, 11:38
A me pare che la classifica sia coerente con quanto sostenuto da Marco.

:asd:

Marco!
26-06-2008, 11:39
Com'è che si dice nel 2008? ah, POWNED MARCO!

:D


ahahahahahaha :sofico:

Marco!
26-06-2008, 11:42
ps: cos'è il khat? :confused: sembra essere il meno pericoloso

http://www.erowid.org/plants/khat/khat.shtml

Ser21
26-06-2008, 11:45
http://www.erowid.org/plants/khat/khat.shtml

Grande Erowid :asd:

Ser21
26-06-2008, 11:52
Traffico di cocaina a Quarto Oggiaro
29 arrestati, alcuni minorenni

MILANO - Un mercato di cocaina a cielo aperto, grazie a un organizzato sistema di 'cavallini' e vedette, spesso minorenni, capaci sia di smerciare ingenti quantitativi di droga, sia di controllare, in modo capillare, il territorio. In un'operazione contro il traffico di stupefacenti la squadra mobile di Milano ha eseguito nel quartiere di Quarto Oggiaro 29 ordinanze di custodia cautelare per associazione a delinquere finalizzata allo spaccio.

Di queste 29 ordinanze - è spiegato in una nota - 24 sono state emesse dal Gip presso il Tribunale di Milano e 5 dal Gip presso il Tribunale dei minori. Tre ordinanze, invece, stanno per essere eseguite a Trieste. Le persone arrestate dovranno rispondere, a vario titolo, di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti e spaccio di cocaina.

Le indagini - sottolinea il comunicato della polizia - hanno consentito di individuare una organizzazione criminale, facente capo alla famiglie crotonesi "Sabatino/Carvelli".

(26 giugno 2008)


Adesso qualcuno riesci a capire quale sia la FONTE del problema e la soluzione ?
Ovviamente no,si continuerà a gridare alla repressione e ad inneggiare le punizioni sui soggetti privati....
Tutto per evitare di colpire chi raccatta voti per i legisltatore.
Che paese....e che popolazione che abbiamo.....ma come si fa ad essere così TANTO ignoranti ?

ghiro3
26-06-2008, 11:54
Grande Erowid :asd:

A proposito, trovo assurda la chiusura di *** che era l'equivalente italiano di erowid, cioè un sito che forniva informazioni scientifiche su ogni tipo di sostanza. Che senso ha?

Marco!
26-06-2008, 11:56
A proposito, trovo assurda la chiusura di *** che era l'equivalente italiano di erowid, cioè un sito che forniva informazioni scientifiche su ogni tipo di sostanza. Che senso ha?

in italia non si può fare informazione.

comunque psicoattivo è ancora consultabile qui: *** ;)

Ser21
26-06-2008, 11:57
A proposito, trovo assurda la chiusura di *** che era l'equivalente italiano di erowid, cioè un sito che forniva informazioni scientifiche su ogni tipo di sostanza. Che senso ha?

Ripeto,colpire i privati non serve ad un cazzo,se non a creare la convinzione mediatica che i legisltatori stiano intervenendo col pungo di ferro.....mentre invece....

Traffico di cocaina a Quarto Oggiaro
29 arrestati, alcuni minorenni

MILANO - Un mercato di cocaina a cielo aperto, grazie a un organizzato sistema di 'cavallini' e vedette, spesso minorenni, capaci sia di smerciare ingenti quantitativi di droga, sia di controllare, in modo capillare, il territorio. In un'operazione contro il traffico di stupefacenti la squadra mobile di Milano ha eseguito nel quartiere di Quarto Oggiaro 29 ordinanze di custodia cautelare per associazione a delinquere finalizzata allo spaccio.

Di queste 29 ordinanze - è spiegato in una nota - 24 sono state emesse dal Gip presso il Tribunale di Milano e 5 dal Gip presso il Tribunale dei minori. Tre ordinanze, invece, stanno per essere eseguite a Trieste. Le persone arrestate dovranno rispondere, a vario titolo, di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti e spaccio di cocaina.

Le indagini - sottolinea il comunicato della polizia - hanno consentito di individuare una organizzazione criminale, facente capo alla famiglie crotonesi "Sabatino/Carvelli".

(26 giugno 2008)


Adesso qualcuno riesci a capire quale sia la FONTE del problema e la soluzione ?
Ovviamente no,si continuerà a gridare alla repressione e ad inneggiare le punizioni sui soggetti privati....
Tutto per evitare di colpire chi raccatta voti per i legisltatore.
Che paese....e che popolazione che abbiamo.....ma come si fa ad essere così TANTO ignoranti ?

W l'itaGlia e chi fa finta di volere il meglio per questo paese.

nomeutente
26-06-2008, 12:01
Beh, se l'hanno chiuso ci sarà stato qualche motivo di legge, quindi invito ad andarci con i piedi di piombo prima di mettere link. Grazie.

Marco!
26-06-2008, 12:02
Beh, se l'hanno chiuso ci sarà stato qualche motivo di legge, quindi invito ad andarci con i piedi di piombo prima di mettere link. Grazie.

si forse è meglio. scusate

ghiro3
26-06-2008, 12:17
Beh, se l'hanno chiuso ci sarà stato qualche motivo di legge, quindi invito ad andarci con i piedi di piombo prima di mettere link. Grazie.

pardon

Jamal Crawford
26-06-2008, 13:38
A me pare che la classifica sia coerente con quanto sostenuto da Marco.

a me pare che la classifica dimostri che la cannabis fa male :rolleyes:

powned marco! e nomeutente (ennesima volta)

Jamal Crawford
26-06-2008, 13:40
:sbonk: io aspetterei a parlare
sai leggere i numeri e le parole?


Compara la Cannabis col tabacco e con l'alcohol :asd: secondo me sarà lui a dover dire PWNED JAMAL :rolleyes: :D

ps: cos'è il khat? :confused: sembra essere il meno pericoloso

Ho forse detto che tabacco e alcol non fanno male? Lo sanno tutti che fanno piu' male della cannabis. quindi pwned una bella sega :rolleyes:

leolas
26-06-2008, 13:44
Ho forse detto che tabacco e alcol non fanno male? Lo sanno tutti che fanno piu' male della cannabis. quindi pwned una bella sega :rolleyes:

sì, ma se sono legali alcohol e sigarette, perchè non dovrebbero esserlo anche la cannabis e il khat?

Ser21
26-06-2008, 13:50
sì, ma se sono legali alcohol e sigarette, perchè non dovrebbero esserlo anche la cannabis e il khat?

c'è sempre la cocaina...
quella chi è che la smercia ??:confused:

DvL^Nemo
26-06-2008, 13:53
Droga, in aumento numero dei morti

Selezione naturale

Krammer
26-06-2008, 14:00
Ho forse detto che tabacco e alcol non fanno male? Lo sanno tutti che fanno piu' male della cannabis. quindi pwned una bella sega :rolleyes:

quindi perchè non esci di casa gridando praticamente ad ogni persona che incontri: "drogato, sei un drogatoooo, drogatooo" :asd:

...visto che ti da una grossa soddisfazione etichettare le persone con dei vizi (a volte parrebbe pure indipendentemente dai vizi ma solo per delle idee diverse dalle tue)


edit: ah tra parentesi, questa è troppo grossa:

tabacco e alcol... Lo sanno tutti che fanno piu' male della cannabis
ma non diciamo vaccate suvvia, non violentate l'intelligenza altrui con simili affermazioni

nomeutente
26-06-2008, 14:14
a me pare che la classifica dimostri che la cannabis fa male :rolleyes:

powned marco! e nomeutente (ennesima volta)


Marco ha semplicemente detto che la cocaina fa molto più male della cannabis e rende molto di più economicamente, ma che le pene per lo spaccio dell'una e dell'altra sostanza sono simili.

Da quella classifica si evince che la cannabis è all'11 posto, dopo alcool e nicotina e io sono intervenuto solo per sottolineare che il thread stava prendendo una piega surreale.

Non mi pare che qualcuno abbia detto che la cannabis è come l'acqua.

Jamal Crawford
26-06-2008, 14:22
Marco ha semplicemente detto che la cocaina fa molto più male della cannabis e rende molto di più economicamente, ma che le pene per lo spaccio dell'una e dell'altra sostanza sono simili.

Da quella classifica si evince che la cannabis è all'11 posto, dopo alcool e nicotina e io sono intervenuto solo per sottolineare che il thread stava prendendo una piega surreale.

Non mi pare che qualcuno abbia detto che la cannabis è come l'acqua.

ma anche io sono d'accordo nel dire che la cocaina fa piu' male della cannabis. Ao' ma comunque non e' un problema mio, se marco! e krammer si vogliono ammazzare di canne, che facciano pure, non mi straccero' le vesti per la loro dipartita

nomeutente
26-06-2008, 14:24
ma anche io sono d'accordo nel dire che la cocaina fa piu' male della cannabis.


E quindi qual è la materia del contendere? :confused:

Jamal Crawford
26-06-2008, 14:27
E quindi qual è la materia del contendere? :confused:

mah guarda c'e' un piccolo dettaglio. Lui asserisce che la cannabis non e' una droga, perche' lo dice lui, lo dice lucatoprtuga e lo dicno tanti(tanti chi?)

Uno scenziato(!) non un comune cittadino la mette nelle droghe e udite udite non e' nemmeno la piu' "leggera" in quanto e' all'11° posto su una ventina

Ma per Marco! non e' una droga, quindi evidentemente lo scineziato e' un pirla

Krammer
26-06-2008, 14:28
ma anche io sono d'accordo nel dire che la cocaina fa piu' male della cannabis. Ao' ma comunque non e' un problema mio, se marco! e krammer si vogliono ammazzare di canne, che facciano pure, non mi straccero' le vesti per la loro dipartita

:tie:
drogatoo!!!
:D

Krammer
26-06-2008, 14:30
mah guarda c'e' un piccolo dettaglio. Lui asserisce che la cannabis non e' una droga, perche' lo dice lui, lo dice lucatoprtuga e lo dicno tanti(tanti chi?)

Uno scenziato(!) non un comune cittadino la mette nelle droghe e udite udite non e' nemmeno la piu' "leggera" in quanto e' all'11° posto su una ventina

Ma per Marco! non e' una droga, quindi evidentemente lo scineziato e' un pirla

questione di fondamentale interesse questo eh :O
un po' come stare a discutere sul sesso degli dei :fagiano:

Jamal Crawford
26-06-2008, 14:32
questione di fondamentale interesse questo eh :O
un po' come stare a discutere sul sesso degli dei :fagiano:

certo come no
Un po' come stare qui a sindacare se ci fai o ci sei :D

Korn
26-06-2008, 14:33
mah guarda c'e' un piccolo dettaglio. Lui asserisce che la cannabis non e' una droga, perche' lo dice lui, lo dice lucatoprtuga e lo dicno tanti(tanti chi?)

Uno scenziato(!) non un comune cittadino la mette nelle droghe e udite udite non e' nemmeno la piu' "leggera" in quanto e' all'11° posto su una ventina

Ma per Marco! non e' una droga, quindi evidentemente lo scineziato e' un pirlaanche l'alcool lo è e fa migliaia di morti l'anno, proibiamolo plz

nomeutente
26-06-2008, 14:33
Lui asserisce che la cannabis non e' una droga, perche' lo dice lui, lo dice lucatoprtuga e lo dicno tanti(tanti chi?)


Io avevo capito che la sua tesi fosse che l'alcool e la nicotina sono peggio della cannabis e quindi se dai del drogato a chi si fa le canne devi dare del drogato anche a chi fuma.
Magari però ho capito male io: solo Marco può dirci cosa intendeva dire. Se la sua tesi è che la cannabis non sia una droga è evidentemente un po' traballante e non c'era bisogno della classifica per saperlo, naturalmente.

Jamal Crawford
26-06-2008, 14:34
anche l'alcool lo è e fa migliaia di morti l'anno, proibiamolo plz

cazzarola tutti cannonari, appena vi si toicca con le canne diventate irascibili. :asd:

Jamal Crawford
26-06-2008, 14:35
Io avevo capito che la sua tesi fosse che l'alcool e la nicotina sono peggio della cannabis e quindi se dai del drogato a chi si fa le canne devi dare del drogato anche a chi fuma.
Magari però ho capito male io: solo Marco può dirci cosa intendeva dire. Se la sua tesi è che la cannabis non sia una droga è evidentemente un po' traballante e non c'era bisogno della classifica per saperlo, naturalmente.

Mai dare per scontato le cose.

Dj Ruck
26-06-2008, 14:38
cazzarola tutti cannonari, appena vi si tocca con le canne diventate irascibili. :asd:

:read: :read: :read: :doh: :doh: :doh:

Krammer
26-06-2008, 14:40
certo come no
Un po' come stare qui a sindacare se ci fai o ci sei :D

io ci sono, completamente ;)
rimane solo da appurare se daresti dei drogati anche a tutti i fumatori di tabacco e a tutti i consumatori di alcol (non per forza alcolisti), visto che guardacaso non hai risposto proprio a quel mio intervento ;)

edit: e aggiungo, non hai volontariamente risposto neanche alla medesima domanda esplicita fatta da nomeutente

the_joe
26-06-2008, 14:46
io ci sono, completamente ;)
rimane solo da appurare se daresti dei drogati anche a tutti i fumatori di tabacco e a tutti i consumatori di alcol (non per forza alcolisti), visto che guardacaso non hai risposto proprio a quel mio intervento ;)

Per come la penso io

uno che si fuma un pacchetto di sigarette al giorno o che comunque non riesce a smettere è un DIPENDENTE dalla nicotina (o meglio dalla sigaretta e tutta la gestualità e quello che rappresenta)

uno che si beve un bicchiere di vino a pasto non è un alcoolizzato così come non lo è chi si è sbronzato qualche volta saltuariamente, chi HA BISOGNO di farsi un bicchierino è un alcoolista

uno che si fuma ogni tanto una canna (o qualcos'altro) NON è un drogato, chi sente il bisogno tutti i giorni di farsi, lo è.

La dipendenza da una cosa è indipendente dalla classificazione, secondo me è un dipendente anche quello che si fuma lo stipendio ai videopoker o in sala corse.....

nomeutente
26-06-2008, 14:47
Per come la penso io


Credo che la tua sia una posizione di buon senso che chiunque dovrebbe condividere.

cocis
26-06-2008, 14:52
ma guarda un èè chi fa uso di droghe ... chi lo avrebbe mai detto ... :read: :stordita:



http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/cronaca/droga-parlamentari/droga-parlamentari/droga-parlamentari.html

Le Iene: "Un deputato su 3 usa droghe"
Bocchino querela: "Sequestro subito"

http://www.televisionando.it/articolo/le-iene-condannate-per-il-test-antidroga-ai-politici/6765/

Le Iene sono state condannate dalla Cassazione per violazione della privacy in merito al discusso test antidroga cui avevano sottoposto i parlamentari italiani nel servizio d’esordio della stagione 2006/2007. Confermate, quindi, le precedenti sentenze a carico di Davide Parenti, capo degli autori del programma, e Matteo Viviani.



http://img364.imageshack.us/img364/8184/drogainparlamentoxx4.jpg

LucaTortuga
26-06-2008, 15:04
mah guarda c'e' un piccolo dettaglio. Lui asserisce che la cannabis non e' una droga, perche' lo dice lui, lo dice lucatoprtuga e lo dicno tanti(tanti chi?)

Uno scenziato(!) non un comune cittadino la mette nelle droghe e udite udite non e' nemmeno la piu' "leggera" in quanto e' all'11° posto su una ventina

Ma per Marco! non e' una droga, quindi evidentemente lo scineziato e' un pirla

Sai, caro, dipende tutto da che significato dai al termine "droga".
Le difficoltà, di solito, nascono dialogando con chi considera "droghe" soltanto le sostanze illegali (sostenendo, ad esempio, che l'alcool non è "droga").
Andando dietro a questo ragionamento, in Olanda nemmeno la marijuana è "droga".

Se invece ci attenessimo tutti alla definizione medico-scientifica (droga=sostanza psicoattiva), il dialogo risulterebbe assai più costruttivo.

Partiamo da un dato evidente, e cioè che solo alcune droghe sono illegali.
Tra l'altro, come ben si evince dalla classifica postata, non c'è nemmeno corrispondenza tra "pericolosità sociale" e divieto (ci sono droghe legali molto più "socialmente pericolose" di altre che invece sono vietate).

Adesso spiegami: cosa c'è di sbagliato nel chiedere (gentilmente) che l'assetto legislativo in materia di droga sia dotato di una maggiore coerenza?

O si vietano le sostanze più pericolose (partendo dalla prima in classifica e scendendo, senza saltabeccare random qua e la), o non si vieta un bel nulla.

A meno che tu non riesca a motivare scientificamente la ratio di questo strano divieto "a macchia di leopardo" (bada bene, ho scritto scientificamente proprio per evitare tediosi pistolotti sulle tradizioni culturali; una legge in tema di droga deve avere solide basi scientifiche, non "difendere" la cultura della sbronza).

Jamal Crawford
26-06-2008, 15:10
Per come la penso io

uno che si fuma un pacchetto di sigarette al giorno o che comunque non riesce a smettere è un DIPENDENTE dalla nicotina (o meglio dalla sigaretta e tutta la gestualità e quello che rappresenta)

uno che si beve un bicchiere di vino a pasto non è un alcoolizzato così come non lo è chi si è sbronzato qualche volta saltuariamente, chi HA BISOGNO di farsi un bicchierino è un alcoolista

uno che si fuma ogni tanto una canna (o qualcos'altro) NON è un drogato, chi sente il bisogno tutti i giorni di farsi, lo è.

La dipendenza da una cosa è indipendente dalla classificazione, secondo me è un dipendente anche quello che si fuma lo stipendio ai videopoker o in sala corse.....


ok ok ma resta da capire uno che si fuma una canna ogni 2 settimnane e' un conto, uno che si fuma 2 canne al giorno e ne conosco qualcuno, e' un drogato

the_joe
26-06-2008, 15:18
Sai, caro, dipende tutto da che significato dai al termine "droga".
Le difficoltà, di solito, nascono dialogando con chi considera "droghe" soltanto le sostanze illegali (sostenendo, ad esempio, che l'alcool non è "droga").
Andando dietro a questo ragionamento, in Olanda nemmeno la marijuana è "droga".

Se invece ci attenessimo tutti alla definizione medico-scientifica (droga=sostanza psicoattiva), il dialogo risulterebbe assai più costruttivo.

Partiamo da un dato evidente, e cioè che solo alcune droghe sono illegali.
Tra l'altro, come ben si evince dalla classifica postata, non c'è nemmeno corrispondenza tra "pericolosità sociale" e divieto (ci sono droghe legali molto più "socialmente pericolose" di altre che invece sono vietate).

Adesso spiegami: cosa c'è di sbagliato nel chiedere (gentilmente) che l'assetto legislativo in materia di droga sia dotato di una maggiore coerenza?

O si vietano le sostanze più pericolose (partendo dalla prima in classifica e scendendo, senza saltabeccare random qua e la), o non si vieta un bel nulla.

A meno che tu non riesca a motivare scientificamente la ratio di questo strano divieto "a macchia di leopardo" (bada bene, ho scritto scientificamente proprio per evitare tediosi pistolotti sulle tradizioni culturali; una legge in tema di droga deve avere solide basi scientifiche, non "difendere" la cultura della sbronza).

Questo discorso lo condivido appieno, assieme ad una maggiore circolazione di informazione, e ad una liberalizzazione controllata, dovrebbe essere un passo da compiersi in tutto il mondo.


ok ok ma resta da capire uno che si fuma una canna ogni 2 settimnane e' un conto, uno che si fuma 2 canne al giorno e ne conosco qualcuno, e' un drogato


Sicuramente chiunque dipende da qualcosa, ha un problema, che siano le canne, i videopoker, la bistecca alla fiorentina o HALO poco importa.

Che poi un dipendente dalla cannabis se la passi meglio di un dipendente dall'alcool è chiaro, il secondo fa molti più danni della prima anche solo a livello fisico.

LucaTortuga
26-06-2008, 15:19
ok ok ma resta da capire uno che si fuma una canna ogni 2 settimnane e' un conto, uno che si fuma 2 canne al giorno e ne conosco qualcuno, e' un drogato

Sì, come quello fuma un pacchetto di sigarette al dì.

Quel che resta davvero da capire, è se tu li consideri drogati entrambi, oppure no.
Insomma, come ti ho già chiesto, quando parli di "droga" intendi "sostanza illegale" o intendi piuttosto "sostanza psicoattiva"?

Krammer
26-06-2008, 15:22
Per come la penso io

uno che si fuma un pacchetto di sigarette al giorno o che comunque non riesce a smettere è un DIPENDENTE dalla nicotina (o meglio dalla sigaretta e tutta la gestualità e quello che rappresenta)

uno che si beve un bicchiere di vino a pasto non è un alcoolizzato così come non lo è chi si è sbronzato qualche volta saltuariamente, chi HA BISOGNO di farsi un bicchierino è un alcoolista

uno che si fuma ogni tanto una canna (o qualcos'altro) NON è un drogato, chi sente il bisogno tutti i giorni di farsi, lo è.

La dipendenza da una cosa è indipendente dalla classificazione, secondo me è un dipendente anche quello che si fuma lo stipendio ai videopoker o in sala corse.....

assolutamente d'accordo con te, in tutto e per tutto.
infatti non è la sostanza a "fare il drogato" ma l'uso che se ne fa di quella sostanza.

posto che ci sono sostanze maggiormente gestibili (tra queste personalmente metterei la cannabis e l'alcol, e proprio su queste due mi aspetterei dallo stato tolleranza, nei limiti del vivere civile) e altre molto meno gestibili (non serve nemmeno chiamare in causa l'eroina: anche la nicotina è una vera dannazione per l'essere umano, e su queste sostanze, se solo funzionasse realmente il metodo, sarei proibizionista al 100%).
senza considerare infine che ci sono persone in grado di regolarsi senza cadere nell'abuso anche con le sostanze più pesanti, ed altre che cascano come pere anche su quelle più leggere: insomma quello del "drogato" è uno stato psicologico latente nel carattere dell'individuo: non è solo l'ambiente e le esperienze esterne a segnare una persona. come non è detto che, se quegli individui diciamo più portati caratterialmente alle tossicodipendenze vengono tenuti lontani dalle sostanze allora "si salvano": ci sono tanti modi in cui la psiche scarica i propri impulsi, le droghe "classiche" sono solo un modo di affrontare i propri disagi.


ma, ritornando nella superficialità del topic :D la mia curiosità era solo sapere se le persone che come Jamal si riempiono la bocca di giudizi (dando ad esempio dei drogati ad altre persone del forum che non ha mai visto in vita sua) hanno almeno la coerenza di dare dei drogati a priori anche a tutti i consumatori di alcol e sigarette :oink:


dal momento che

Ho forse detto che tabacco e alcol non fanno male? Lo sanno tutti che fanno piu' male della cannabis.
:asd:

nomeutente
26-06-2008, 15:22
Sì, come quello fuma un pacchetto di sigarette al dì.

Quel che resta davvero da capire, è se tu li consideri drogati entrambi, oppure no.
Insomma, come ti ho già chiesto, quando parli di "droga" intendi "sostanza illegale" o intendi piuttosto "sostanza psicoattiva"?

Imho le cose bisogna sempre chiamarle con il loro nome: quando fumavo un pacchetto abbondante di sigarette al dì, ero un drogato.
Ma non chiedevi a me, quindi forse la mia risposta non ti interessa :D

the_joe
26-06-2008, 15:26
Imho le cose bisogna sempre chiamarle con il loro nome: quando fumavo un pacchetto abbondante di sigarette al dì, ero un drogato.


Scommetto che però se te lo facevano notare, ti incazzavi come un babbuino :O perchè "tanto smetto quando voglio"




PS - ci sono passato pure io ;)

nomeutente
26-06-2008, 15:33
Scommetto che però se te lo facevano notare, ti incazzavi come un babbuino :O perchè "tanto smetto quando voglio"

La cosa che ho scoperto alla fine è che puoi davvero "smettere quando vuoi", ma il problema è volerlo davvero. La prima dipendenza è quella mentale: se non sei in grado di immaginarti senza la tua droga, qualsiasi tentativo di smettere è destinato a fallire.



PS - ci sono passato pure io ;)


Io cerotti. Tu?

the_joe
26-06-2008, 15:36
La cosa che ho scoperto alla fine è che puoi davvero "smettere quando vuoi", ma il problema è volerlo davvero. La prima dipendenza è quella mentale: se non sei in grado di immaginarti senza la tua droga, qualsiasi tentativo di smettere è destinato a fallire.




Io cerotti. Tu?

Non usai niente, buttai via semplicemente il pacchetto di marlboro che avevo in tasca e mi ripromisi di non fumare più, ora ho perso il conto degli anni che sono passati, ma non rimpiango niente, se non di avere cominciato.

Quoto pienamente le tue considerazioni in merito alla dipendenza psicologica e tutto il resto ;)

Alla fine mancano più i gesti della sigaretta in sè, come l'accenderla dopo il caffè ecc. ecc. cose che una volta passato il vizio ti sembrano così sciocche da non capire come si possa caderci dentro.

Jamal Crawford
26-06-2008, 15:37
chi si ubriaca e' alcolizzato non drogato

Krammer
26-06-2008, 15:39
chi si ubriaca e' alcolizzato non drogato

e da qui abbiamo appurato un sacco di cose :asd:

nomeutente
26-06-2008, 15:39
Non usai niente, buttai via semplicemente il pacchetto di marlboro che avevo in tasca e mi ripromisi di non fumare più, ora ho perso il conto degli anni che sono passati, ma non rimpiango niente, se non di avere cominciato.


Complimenti: farcela senza un supporto credo sia difficilissimo.
Sarai stato nervosetto, immagino :D

Futura12
26-06-2008, 15:43
chi si ubriaca e' alcolizzato non drogato

Ho letto tutto il topic. stai facendo una figura a dir poco ridicola.

the_joe
26-06-2008, 15:44
Complimenti: farcela senza un supporto credo sia difficilissimo.
Sarai stato nervosetto, immagino :D

Guarda, per come ero incazzato con le sigarette quando smisi, ce l'avrei fatta anche se fosse stato peggio, alla fine il nervoso e tutto il resto sono anch'essi dipendenti dalla condizione psichica in cui ci si trova, io ero troppo incazzato con le sigarette per una cosa stupida ma significativa che mi era accaduta per non smettere e non esserne felice altro che nervoso ;)

Jamal Crawford
26-06-2008, 15:46
e da qui abbiamo appurato un sacco di cose :asd:

hai 26 anni e devi ancora informarti su parecchie cose.

L'alcolismo è una sindrome patologica determinata dall'assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol.

L'intossicazione acuta da alcol F10.0 si instaura generalmente dopo un'assunzione superiore a 50 mg/100mL (109 mmol/L).
La medesima può sopraggiungere a concentrazioni inferiori nel caso di soggetti suscettibili, più spesso per patologie enzimatiche.
La sindrome di dipendenza F10.2 si ha quando sono presenti tre o più dei seguenti criteri
bisogno imperioso o necessità di consumare dell'alcol (craving)
perdita di controllo: incapacità di limitare il proprio consumo di alcol
sindrome di astinenza
sviluppo di tolleranza
abbandono progressivo degli altri interessi e/o del piacere di consumare l'alcol
consumo continuo di alcol nonostante la presenza di problemi ad esso legati.
La dipendenza può essere primaria (80% dei casi) o secondaria ad affezioni psichiatriche.
Le persone con una concentrazione di recettori dopaminergici D2 cerebrali inferiore alla norma (determinata geneticamente), hanno un rischio più elevato di sviluppare una forma di dipendenza.

Indice [nascondi]
1 Gli alcolismi
2 Diagnosi
3 Effetti
4 Effetti neurologici
5 Terapie
6 Aspetti sociali
7 Organizzazioni e sostegno
8 Farmacologia
9 Voci correlate
10 Altri progetti
11 Collegamenti esterni



Gli alcolismi [modifica]
Piuttosto che di tipologie dell'alcolismo sarebbe più corretto parlare di alcolismi, tuttavia meritano attenzione alcuni tentativi classificatori, se non altro come contributi clinici storico-antologici. La prima classificazione degli alcolisti che ha tenuto conto degli aspetti sociali, psicologici, medici del bere è quella di Jellinek (1960) che individuò cinque diverse categorie:

Bevitori alfa: consumatore che beve per disinibirsi, per allentare i propri freni.
Bevitori beta: bevitore occasionale.
Questi due tipi non sono affetti da dipendenza, ma hanno un maggior rischio, rispetto la popolazione generale.

Bevitori gamma: in questa categoria rientrano coloro la cui caratteristica centrale è la perdita di controllo. Sono soggetti che possono anche astenersi dall’alcol, ma nel momento in cui ne iniziano l’uso lo fanno in modo incontrollato.
Bevitori delta: è l'etilista soggetto a crisi di astinenza. Spesso necessitano di ricoveri in ospedale a causa delle complicazioni organiche e delle crisi astinenziali, ma tornano a bere non appena dimessi.
Bevitori epsilon: il soggetto è un bevitore episodico, con periodi di eccesso (per es. sobrio durante tutta la settimana, ubriaco nel weekend). Comprende anche quei soggetti che possono astenersi dal bere anche per lunghi periodi, poi improvvisamente ricominciano in modo incontrollato.
Cloninger (1987) in base ad altre osservazioni individuò due sottogruppi principali di alcolisti, uno ad eziologia genetico-ambientale, l’altro prevalentemente genetica.

Tipo I: l’esordio dell’alcoldipendenza e dei problemi alcolcorrelati è tardivo (dopo i 30 anni) e raramente accompagnato da comportamenti aggressivi o da complicazioni legali o sociali dovute all’abuso di alcol.
Tipo II: è più frequente nei maschi; ha un esordio più precoce (prima dei 25 anni) ed è legato a problemi sociali e legali. Il contatto con i Servizi sanitari è precoce; spesso in questi soggetti si riconoscono disturbi antisociali di personalità e casi di alcolismo e depressione nei familiari di primo grado.
Altre classificazioni si sono basate sulle caratteristiche di personalità del bevitore

Bevitore compulsivo: beve ogni giorno fino ad ubriacarsi; dopo aver iniziato a bere, non riesce più a controllarsi. Smette soltanto perché lo stato di incoscienza, la fine del denaro o interventi esterni lo costringono ad arrestarsi. Riesce a trascorrere brevi periodi di astinenza o intervalli fra le bevute, ma il primo sorso di alcol fa immediatamente scattare il comportamento del "tutto o nulla" e continua a bere fino a ubriacarsi. Questo tipo di bevitore tende a colpevolizzarsi, talvolta è aggressivo e desideroso di affetti, ma in fase di intossicazione alcolica può trasformarsi completamente alternando l'aggressività alla depressione.


Bevitore gregario: corrisponde all'alcolista da bar o da trattoria di paese, che di rado perde totalmente il controllo: ingerisce grandi quantità di alcol, ma riesce a smaltirle nelle serate in compagnia. L'alcol ha la funzione di elemento unificante tra i singoli bevitori che, pur avendo personalità diverse, riescono generalmente ad armonizzare tra di loro, a scambiarsi formule semplici per la risoluzione dei problemi del mondo, a darsi pacche sulle spalle, ad abbracciarsi e ad avere atteggiamenti di intima amicizia. In genere il gregario non soffre di particolari frustrazioni o conflitti in quanto delega al gruppo i suoi sentimenti repressi e i suoi problemi. In questa categoria di bevitori rientrano coloro che bevono per identificarsi in un modello culturale, per esempio gli artisti o gli studenti del campus universitario. Sovente il modo di bere del singolo si adatta a quella del gruppo, tanto che l'uscita da questo può portare anche a una riduzione dell'abuso di alcol; perciò l'appartenente a questa tipologia dovrebbe essere colui che ha la prognosi più favorevole nei confronti del bere.


Bevitore autistico: corrisponde al clochard, al mendicante-assistito, al barbone per vocazione, all'artista introverso e chiuso al mondo. Sono in genere persone emarginate dalla società o per rifiuto o per costrizione, ma che non sono necessariamente "fuorilegge". Vivono grazie all'assistenza o a un'attività minima che consente loro di sopravvivere. L'alcol potrebbe essere il mezzo di consolazione per la situazione vissuta, oppure potrebbe essere stato la causa di questo tipo di vita. Talvolta questo tipo di bevitore vive momenti di grande generosità, di acquisti insensati e di tentativi di mutamento radicale della sua vita. L'alcolismo autistico può anche rappresentare il punto di arrivo di altre forme di alcolismo, soprattutto quando il soggetto subisce un'emarginazione violenta durante il suo percorso di etilista. Questo fa sì che l'appartenente a questa tipologia sia difficile da curare e da disintossicare.


Bevitore solipsistico: corrisponde al professionista che si chiude nello studio e passa buona parte del tempo a bere, soprattutto superalcolici. Questo tipo di bevitore sfoga nell'alcol le tensioni della vita quotidiana, la sua paura di non farcela e di non essere all'altezza.. La società o, a suo tempo, la famiglia contribuiscono a creare la paura di non essere all'altezza, di non essere capace di soddisfare il suo compito e a creare, quindi, una situazione di grande conflitto. Il soggetto spesso diventa alcolista non quando si impegna per soddisfare la sua immagine, ma piuttosto quando si accorge che questa era coatta. Può essere definito un alcolismo da successo, e si può manifestare in tutte le classi sociali quando il punto d'arrivo non è in sintonia con i reali investimenti personali. L'alcolista solipsistico nega la sua dipendenza, la nasconde, se ne vergogna e la giustifica.


Bevitore regressivo: è colui che beve periodicamente, intervallando mesi di eccessi a mesi di bevute normali. È un soggetto che cerca di controllarsi, ma in situazioni a rischio, come in compagnia, a un ricevimento o quando la scelta delle bevande è ampia, difficilmente riesce a mantenere i buoni propositi Il soggetto insomma è consapevole del problema e pur essendo in grado di autocontrollarsi, si lascia coinvolgere facilmente in situazioni di tipo disinibitorio e di eccesso. La ricaduta lo riempie di vergogna, d'impotenza, ma anche di aggressività.


Bevitore reattivo: incontra l'alcol in conseguenza di una situazione dolorosa, come un lutto, e il tutto assume il carattere di una crisi. Non essendo in grado di reagire diversamente, beve e questo accentua la disperazione che ha scatenato la situazione. La battaglia contro l'alcol diventa particolarmente fallimentare e destinata a cocenti sconfitte., perché l'alcol diviene il mezzo per sopportare, per lenire le paure e il dolore, diventando così un sostituto affettivo gratificante e soddisfacente. Anche la casalinga frustrata e insoddisfatta del suo ruolo corrisponde a questa tipologia di bevitore, perché l'alcol diventa il mezzo compensatorio della situazione a cui non riesce a ribellarsi e diviene una forma di aggressione nei confronti dell'uomo che la fa sentire una donna-oggetto.


Bevitore pulsionale: è colui che, pur bevendo in modo eccessivo se sollecitato emotivamente, pur ricorrendo all'alcol per eludere l'ansia e i conflitti, è consapevole della sua dipendenza, ma cerca l'alcol volontariamente, perché questo assume il significato di sedativo e diventa una fonte di piacere. Anche se è consapevole dei danni che si procura, preferisce bere per affrontare situazioni di tensione o di noia quotidiana. La pulsione di bere è intimamente accettata e lo smettere viene vissuto come un tremendo dispiacere e un progetto sempre futuro. Questa dipendenza ricorda molto quella del fumatore che considera il fumo come una parte del suo vivere normale.


Diagnosi [modifica]
La diagnosi si pone quando si ottiene almeno un si alle seguenti domande (CAGE test)

C cut down
ha mai avvertito la necessità di ridurre l'assunzione di alcol?
A annoied
è mai stato infastidito da persone che hanno criticato la sua eccessiva assunzione di alcolici?
G guilty
si è mai sentito in colpa o a disagio per aver assunto degli alcolici?
E eye opener
ha mai bevuto un bicchiere appena sveglio per combattere l'ansia o eliminare i postumi della sbornia?

Effetti [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Effetti dell'etanolo.

L'alcolismo è una minaccia per la vita e spesso porta alla morte, specialmente come causa di malattie del fegato ed emorragie interne. Ci sono anche altri rischi di morte derivanti dall'assunzione di alcol, come gli incidenti alcol-correlati (sul lavoro, stradali, ecc.) o il suicidio, anche fra i giovani alcoldipendenti.

La dipendenza da alcol è più dura da spezzare e molto più dannosa di molte altre sostanze che provocano dipendenza. I sintomi fisici durante l'astinenza da alcol sembrano essere uguali a quelli sperimentati nella fase di astinenza dall'eroina.

I disturbi correlati all'alcol sono identificabili come:

Intossicazione
Abuso
Dipendenza
Astinenza
Delirio da intossicazione
Delirium tremens (da astinenza)
Demenza persistente
Disturbo amnestico persistente
Per tutti i seguenti occorre individuare se son dovuti a intossicazione o ad astinenza:

Disturbo psicotico indotto
con deliri
con allucinazioni
Disturbo dell'umore indotto
Disturbo d'ansia indotto
Disfunzione sessuale indotta
Disturbo del sonno indotto
Depressione

Effetti neurologici [modifica]
L'alcol agisce direttamente sui neuroni. Aumenti la funzione del GABA, che è il principale amminoacido inibitorio del sistema nervoso centrale, aumenta il rilascio di dopamina, stimola il rilascio di sostanze oppioidi, ed ha proprietà anestetiche. Gli effetti neurologici causati dall'alcol sono:

Astinenza
Sintomi frequenti al mattino dopo l'astinenza notturna, costituiti da tremori, senso di angoscia, irritabilità, nausea, vomito, inappetenza. I sintomi regrediscono appena l'alcolista inizia a bere. Con il tempo la sintomatologia peggiora e sopraggiungono anche tachicardia, arrossamento del viso e delle congiuntive, illusioni (disturbi percettivi), allucinazioni uditive e visive (zoopsie, di visione persone, naturali e piacevoli oppure terrificanti).

Convulsioni da astinenza
Sopraggiungono tra le 13 e 24 ore dopo aver smesso di bere e di solito si risolvono spontaneamente.

Delirium tremens
é un delirio causato dalla deprivazione alcolica. Si manifesta con delirio, agitazione, allucinazioni, convulsioni, tachicardia, febbre, disidratazione, sudorazione profusa, insonnia. La fase acuta dura circa tre giorni e si risolve poi con un lungo sonno profondo.

Degenerazione cerebellare alcolica
è associata ad atassia agli arti inferiori, tremore a riposo ed intenzionale. è caratterizzata dalla degenerazione delle cellule del Purkinje. Questa malattia è diagnosticata attraverso la TAC e la RMN, che permettono di individuare la degenerazione. La terapia consiste nella somministrazione di Tiamina.

Encefalopatia acuta di Wernicke e Sindrome di Korsakoff
L'encefalopatia acuta di Wernicke è dovuta ad una carenza di vitamina tiamina. Si manifesta con un'alterazione dello stato mentale, atassia, ed oftalmoplegia. Il ritardo della terapia può portare a demenza anamnestica cronica permanente (psicosi di Korsakoff). Il trattamento consiste nella somministrazione di Tiamina.

Idiosincrasia alcolica
Questa patologia può sfociare in un comportamento aggressivo, spesso associato a fenomeni psicopatici e criminali.

Demenza alcolica e atrofia cerebrale
è la via finale comune di tutti gli alcolisti che non rinunciano all'alcol. Si ha una progressiva perdita dell'integrità della persona.

Malattia di Marchiafava e Bignami
è rappresentata da una degenerazione della mielina delle fibre del corpo calloso con relativa conservazione degli assoni. Il corpo calloso appare incavato, rossastro, grigio-giallastro. In questi pazienti, vi era uno stato di demenza, apatia, spesso commettevano atti e reati a sfondo sessuale.


Terapie [modifica]
I trattamenti per l'alcolismo includono programmi di disintossicazione gestiti da istituzioni mediche. Questi possono richiedere il ricovero di un paio di settimane in reparti ospedalieri specializzati dove possono essere somministrati farmaci per evitare i sintomi dell'astinenza. Dopo la disintossicazione, si usano diverse forme di terapia di gruppo o di psicoterapia, per occuparsi dei problemi sottostanti. Queste terapie possono essere supportate da farmaci quali il Disulfiram (nomi commerciali: Antabuse o Etiltox), che causa un forte e rapido malessere dopo anche la più piccola dose di alcool ingerita. Qualora si riprendesse il consumo di alcol (in presenza di questo farmaco) possono avvenire conseguenze assai gravi e persino la morte.

Un altro programma di trattamento è basato sulla terapia nutrizionale. La maggior parte degli alcolisti accusano problemi nel trattamento degli zuccheri, con resistenza dell'insulina, che può essere trattata con una dieta ipoglicemica. L'ipoglicemia causa un livello discontinuo di zuccheri nel sangue ed il relativo apporto al cervello. Ciò coinvolge il comportamento e gli stati emotivi spesso riscontrati fra gli alcolisti in trattamento.

Gli aspetti metabolici dell'alcolismo sono spesso trascurati con conseguenti cattivi risultati di trattamento.


Aspetti sociali [modifica]
I problemi sociali derivanti dall'alcolismo possono includere la perdita del lavoro, problemi finanziari, condanne per crimini come la guida in stato di ubriachezza o problemi di ordine pubblico, perdita dell'alloggio e perdita di rispetto da parte di chi vede il problema come un vizio facilmente evitabile. Studi approfonditi, dimostrano che l'alcolismo interessa non soltanto gli alcolisti ma anche e profondamente i membri delle loro famiglie. I loro bambini possono essere influenzati anche da grandi, generando quella che comunemente viene definita la sindrome dei figli adulti degli alcolisti, e anche prima della nascita, generando la cosiddetta sindrome fetale da alcol nei bimbi nati da madri alcoliste.

Molti sono erroneamente convinti che quando la persona ha rinunciato a bere, il problema sia pressoché risolto. Tuttavia la gran parte di persone che ha smesso di bere continua a definire sé stesso "alcolista" o "alcolista in trattamento".


Organizzazioni e sostegno [modifica]
Tra le organizzazioni che si occupano degli alcolisti vi sono (in ordine alfabetico):

Alcolisti Anonimi (AA)
Gruppi Familiari Al-Anon (Per amici e familiari di alcolisti)
ACAT Associazione dei club degli alcolisti in trattamento
Nuclei operativi alcologia (NOA - Istituiti e gestiti dalle ASL)
IN/Dipendenza, Associazione degli utenti alcolisti e loro familiari. Lavora ed opera in integrazione con il Centro Alcologico dell'Asl 1 di Massa Carrara. Sede a Carrara in via Ghibellina 5- Tel. 0585 70385

Farmacologia [modifica]
Gli agenti farmacologici usati (sotto stretto controllo medico) nel trattamento dell'alcolismo includono:

ansiolitici come benzodiazepine per trattare i sintomi dell'astinenza
Disulfiram e Naltrexone per migliorare l'arrendevolezza al piano di astinenza
GHBS (sodio oxibato) sia nella sindrome di astinenza acuta, che nel trattamento a breve e medio-lungo termine della dipendenza da alcool
la farmacopea standard di antidepressivi, ansiolitici ed altri psicotropici
farmaci per trattare i sottostanti disturbi dell'umore, nervosi e fisici connessi con i sintomi dell'alcolismo

Voci correlate [modifica]
Bevande alcoliche
Birra
Lista di paesi per consumo di birra pro capite
Osteria
Postumi dell'ubriachezza
Vino
Sindrome di Zieve

Altri progetti [modifica]
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni sull' alcolismo

Collegamenti esterni [modifica]
(EN) Rapporto e linee guida UE contro l'alcolismo
Associazione italiana dei club degli alcolisti in trattamento
Alcolisti Anonimi
Gruppi Familiari Al-Anon/Alateen
Articolo sui danni da alcool rispetto alle altre droghe - dalla rivista medica The Lancet.
Bisogno compulsivo di bere e "Principio del Piacere" - del Professor Gian Luigi Gessa.
Effetti neurologici dell'alcolismo - Effetti dell'alcol sul sistema nervoso
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina



Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Alcolismo"
Categorie: Dipendenze | Intossicazioni | Voci di qualità su vi.wiki | Voci di qualità su hr.wikiVisiteVoce Discussione Modifica Cronologia Strumenti personaliEntra / Registrati Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Ricerca
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica un file
Carica su Commons
Pagine speciali
Versione stampabile
Link permanente
Cita questa voce
altri progetti
Wikiquote
Altre lingue
العربية
Български
Bosanski
Català
Česky
Cymraeg
Dansk
Deutsch
English
Esperanto
Español
Eesti
Euskara
فارسی
Suomi
Français
Galego
עברית
Hrvatski
Bahasa Indonesia
Íslenska
日本語
Basa Jawa
Latina
Lietuvių
Македонски
Bahasa Melayu
Malti
Nederlands
‪Norsk (nynorsk)‬
‪Norsk (bokmål)‬
Occitan
Polski
Português
Русский
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Simple English
Slovenčina
Slovenščina
Српски / Srpski
Svenska
Тоҷикӣ/tojikī
Tagalog
Türkçe
Українська
Tiếng Việt
ייִדיש
中文
Bân-lâm-gú

Ultima modifica per la pagina: 20:40, 20 giu 2008. Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License. Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze

Jamal Crawford
26-06-2008, 15:47
Ho letto tutto il topic. stai facendo una figura a dir poco ridicola.

un altro cannaiolo immagino :asd:

p.s.
francamente come si dice a bergamo me ne fotto assaje :)

nomeutente
26-06-2008, 15:47
Ho letto tutto il topic. stai facendo una figura a dir poco ridicola.

Evitiamo

Krammer
26-06-2008, 15:49
hai 26 anni e devi ancora informarti su parecchie cose.


io ne ho 27, e tu non sai neanche quello di cui stai parlando ;)
ma non ti rendi conto che ti stai sputtanando da solo? ok che sei mascherato sotto il tuo nick, ma l'amor proprio, ah questo sconosciuto :Prrr:

un altro cannaiolo immagino :asd:


volevo scriverlo io come battuta ma sei troppo incredibile, mi hai preceduto :asd:

Jamal Crawford
26-06-2008, 15:49
Evitiamo

perche' dovrebbe evitare, a 23 anni ne ha di cose da insegnare.

Certo ha anche molto da leggere:D

Jamal Crawford
26-06-2008, 15:50
io ne ho 27, e tu non sai neanche quello di cui stai parlando ;)
ma non ti rendi conto che ti stai sputtanando da solo? ok che sei mascherato sotto il tuo nick, ma l'amor proprio, ah questo sconosciuto :Prrr:

certo certo :D
non so di cosa sto parlando, se ti fa contento, toh l'ho scritto. :D

Jamal Crawford
26-06-2008, 15:51
io ne ho 27, e tu non sai neanche quello di cui stai parlando ;)
ma non ti rendi conto che ti stai sputtanando da solo? ok che sei mascherato sotto il tuo nick, ma l'amor proprio, ah questo sconosciuto :Prrr:



volevo scriverlo io come battuta ma sei troppo incredibile, mi hai preceduto :asd:

ehehe se vuoi posso insegnarti come spegnere una canna con la pupilla destra :D

the_joe
26-06-2008, 15:56
AIUTOOOOO!!!

Ho dei dubbi......

Un consumatore abituale di alcool si chiama alcoolista
un consumatore abituale di sigarette si chiama fumatore
un consumatore abituale di cannabis si chiama ?????
un consumatore abituale di eroina si chiama eroinomane
un consumatore abituale di cocaina si chiama cocainomane
un consumatore abituale di MDA si chiama ?????
un consumatore abituale di LSD si chiama ?????
un consumatore abituale di "colla" si chiama ?????
un consumatore abituale di caffè si chiama caffeinomane ?????
uno scommettitore abituale si chiama giocatore

ETC

Mi aiutate a dare il giusto nome a tutte queste tipologie di dipendenze, altrimenti continuo a chimare col termine generico di DROGATI tutti loro :O

edit ma perchè siamo scivolti così in basso?????

Dj Ruck
26-06-2008, 15:57
Jamal, ma parlare di canne con chi se le fa, secondo te è costruttivo? si può giungere ad una conclusione?
E' ovvio che tu sei il diverso perchè non ti fai, o non sei alcolizzato, o ecc ecc...
Non siamo noi i normali... ma chi si fa, chi fuma canne, l'alcolizzato...si.

Non ho mai capito perchè uno se le fa...perchè uno spende 50€ per 1gr d quella merda...mah...:rolleyes:

Ser21
26-06-2008, 15:58
Se non sbaglio,il titolo del thread è "Più morti per droga".

Qual'è,secondo voi,la CAUSA di ciò ?

ozeta
26-06-2008, 16:01
tutto ciò che è scritto


metà del nostro parlamento è formato da drogati,allora, che si fa? o anzi perché non si fa niente? :read: :huh:

Futura12
26-06-2008, 16:03
un altro cannaiolo immagino :asd:

p.s.
francamente come si dice a bergamo me ne fotto assaje :)

io pure;) E comunque aggiungo si mi faccio le canne,non tutti i giorni però fumo!.
I tuoi argomenti sulla Cannabis mi son parsi ridicoli...che ti devo dire,sopratutto come cerchi di deviare sigarette e alcool dal discorso...essendo pure peggio della Cannabis.

LucaTortuga
26-06-2008, 16:04
ehehe se vuoi posso insegnarti come spegnere una canna con la pupilla destra :D

Ci sto! Io ci metto la canna e tu la pupilla, ok?

Dopodichè, fai attenzione, ti rivelo un segreto:
alcolista (sì, proprio quello del tuo lungo post poco sopra), eroinomane, coca-dipendente, tabagista, cannaiolo & friends..... sono tutti "drogati".

Sì, perchè "drogato"=part. pass. di drogare e agg. nei sign. del verbo
¶ s. m. [f. -a] chi fa abitualmente uso di stupefacenti.

E, prima che tu te ne esca con una delle tue solite "freddure" (tipo "eh, ma l'alcol non è uno stupefacente")...
"stupefacente"=¶ agg. e s. m. si dice di ogni sostanza naturale o sintetica che, agendo sul sistema nervoso centrale, determina uno stato di torpore o di ebbrezza.

T'è capì, bel mat? ;)

P.S.
Io di anni ne ho 37, sono sufficienti per godere della tua attenzione?

LucaTortuga
26-06-2008, 16:06
Non ho mai capito perchè uno se le fa...perchè uno spende 50€ per 1gr d quella merda...mah...:rolleyes:

Se dividi per 10, ci vai più vicino.. :D

Futura12
26-06-2008, 16:07
Jamal, ma parlare di canne con chi se le fa, secondo te è costruttivo? si può giungere ad una conclusione?
E' ovvio che tu sei il diverso perchè non ti fai, o non sei alcolizzato, o ecc ecc...
Non siamo noi i normali... ma chi si fa, chi fuma canne, l'alcolizzato...si.

Non ho mai capito perchè uno se le fa...perchè uno spende 50€ per 1gr d quella merda...mah...:rolleyes:

mi sa che non sai proprio di cosa stiamo parlando.....50€ 1 grammo di cannabis io non l'ho mai visto pagar neppur dal più tordo dei tordi...forse parlavi di cocaina?:)

the_joe
26-06-2008, 16:09
Ci sto! Io ci metto la canna e tu la pupilla, ok?

Dopodichè, fai attenzione, ti rivelo un segreto:
alcolista (sì, proprio quello del tuo lungo post poco sopra), eroinomane, coca-dipendente, tabagista, cannaiolo & friends..... sono tutti "drogati".

Sì, perchè "drogato"=part. pass. di drogare e agg. nei sign. del verbo
¶ s. m. [f. -a] chi fa abitualmente uso di stupefacenti.

E, prima che tu te ne esca con una delle tue solite "freddure" (tipo "eh, ma l'alcol non è uno stupefacente")...
"stupefacente"=¶ agg. e s. m. si dice di ogni sostanza naturale o sintetica che, agendo sul sistema nervoso centrale, determina uno stato di torpore o di ebbrezza.

T'è capì, bel mat? ;)


Estenderei la definizione comprendendo anche quelle attività che stimolano la secrezione di "droga" dal nostro corpo, come gli sport, il gioco di azzardo e tutto il resto ;)

Dj Ruck
26-06-2008, 16:09
"stupefacente"=¶ agg. e s. m. si dice di ogni sostanza naturale o sintetica che, agendo sul sistema nervoso centrale, determina uno stato di torpore o di ebbrezza.

T'è capì, bel mat? ;)

Beh, se parliamo di torpore o di ebbrezza allora dobbiamo aggiungere alla lista degli stupefacenti anche...la velocità, la paura, la tensione, la musica, qualsiasi emozione...
tutte queste cose, e altre migliaia, provocano torpore o ebbrezza.:read: :read:

Krammer
26-06-2008, 16:11
ehehe se vuoi posso insegnarti come spegnere una canna con la pupilla destra :D

io invece ti insegno qualcosa di più utile :)

impara a consultare un dizionario della lingua italiana.
per comodità, senza neanche il peso di dover sfogliare un volumone grosso grosso con questo caldo, ne prendo i primi due che trovo in Internet su google.

da demauroparavia:
droga (e prendo l'accezione che più ti può far comodo - accezione è un termine che a sua volta puoi controllare nel dizionario): denominazione generica di sostanze naturali o di sintesi con proprietà stupefacenti, eccitanti o allucinogene

da wikipedia:
droga: sostanze che provocano alterazioni della percezione della realtà e/o dello stato di coscienza (stupefacenti), o in grado di incidere sulle prestazioni e/o capacità psico-fisiche, e che spesso inducono forme di dipendenza fisica o psicologica.


da demauroparavia:
drogato: chi fa abitualmente uso di sostanze stupefacenti


da wiki:
etanolo: È anche chiamato, per antonomasia, semplicemente alcol essendo alla base di tutte le bevande alcoliche. È noto anche come alcol etilico, spirito di vino, spirito da ardere.
CUT
L'etanolo è un composto stupefacente; ha molteplici effetti sull'organismo umano, di natura

* energetica
* nutrizionale
* farmacologica
* tossica
* psichica



con questi elemente potresti trarre da tè stesso il FATTO che chi si sbronza (aggiungo io, abitualmente) è un drogato.
se poi tu vuoi chiamarlo alcolizzato, mi sta benissimo.
ma non puoi negare che sia un drogato :)




parliamoci chiaro: puoi scrivere anche 3 mila post di vaccate e battutine fuoriluogo e gratuite verso tutto e tutti (vedi commento di un utente che ti da torto, e tu automaticamente lo bolli come cannaiolo :rolleyes: ) ma alla logica non si scampa.

LucaTortuga
26-06-2008, 16:12
Estenderei la definizione comprendendo anche quelle attività che stimolano la secrezione di "droga" dal nostro corpo, come gli sport, il gioco di azzardo e tutto il resto ;)

Sono assolutamente d'accordo.

Beh, se parliamo di torpore o di ebbrezza allora dobbiamo aggiungere alla lista degli stupefacenti anche...la velocità, la paura, la tensione, la musica, qualsiasi emozione...
tutte queste cose, e altre migliaia, provocano torpore o ebbrezza.:read: :read:

Forse stai, faticosamente, cominciando a capire..
Perchè non lo spieghi anche al tuo amico Jamal? ;)

Dj Ruck
26-06-2008, 16:14
Se dividi per 10, ci vai più vicino.. :D

mi sa che non sai proprio di cosa stiamo parlando.....50€ 1 grammo di cannabis io non l'ho mai visto pagar neppur dal più tordo dei tordi...forse parlavi di cocaina?:)

1gr era un esempio...ma in classe, vedevo i miei compagni che raccoglievano soldi, e molti, per comprare quella merda...brrrrr...che scifo...quante volte gli ho "vomitato" in faccia tutto quello che pensavo su ciò che facevano...:O :O :O

poi che sia 1gr, o 1kg, non vi vergognate a spendere soldi così???
certo i soldi sono i vostri...se lavorate e li guadagnate voi...ma se ve li passano i vostri genitori che si spaccano la schiena dalla mattina alla sera, non vi sentite delle merde perchè li sfruttate così barbaramente con queste schifezze che bruciano solamente il cervello???

scusate la franchezza, ma le cose che penso le dico chiaramente, e preferisco farlo, che usare mezzi termini...se poi ho urtato la sensibilità di qualcuno...poco me ne importa, perchè loro non ne hanno nei confronti dei genitori. e questo per me è una cosa inconcepibile.

Krammer
26-06-2008, 16:17
Forse stai, faticosamente, cominciando a capire..
Perchè non lo spieghi anche al tuo amico Jamal? ;)

nuuu, non capiscono, applicano "l'ironia"
noi siamo drogati, con noi non si può discutere :)
figurati poi se possiamo addirittura insegnare :asd:

ghiro3
26-06-2008, 16:18
mi sa che non sai proprio di cosa stiamo parlando.....50€ 1 grammo di cannabis io non l'ho mai visto pagar neppur dal più tordo dei tordi...forse parlavi di cocaina?:)

Acquistato questo inverno, ad Amsterdam un grammo di Barney Rubble (Primo posto alla cannabis cup) a 60E.

Krammer
26-06-2008, 16:20
1gr era un esempio...ma in classe, vedevo i miei compagni che raccoglievano soldi, e molti, per comprare quella merda...brrrrr...che scifo...quante volte gli ho "vomitato" in faccia tutto quello che pensavo su ciò che facevano...:O :O :O

poi che sia 1gr, o 1kg, non vi vergognate a spendere soldi così???
certo i soldi sono i vostri...se lavorate e li guadagnate voi...ma se ve li passano i vostri genitori che si spaccano la schiena dalla mattina alla sera, non vi sentite delle merde perchè li sfruttate così barbaramente con queste schifezze che bruciano solamente il cervello???

scusate la franchezza, ma le cose che penso le dico chiaramente, e preferisco farlo, che usare mezzi termini...se poi ho urtato la sensibilità di qualcuno...poco me ne importa, perchè loro non ne hanno nei confronti dei genitori. e questo per me è una cosa inconcepibile.

questa almeno è un bel modo di dire quello che si pensa, hai tutto il mio rispetto (a riguardo della tua schiettezza nell'esporre la tua idea, Jamal avrebbe certamente molto da imparare da te)

detto questo, l'uomo è un animale vizioso, le droghe sono un vizio, come le donne ed il poker :)

Ser21
26-06-2008, 16:20
Acquistato questo inverno, ad Amsterdam un grammo di Barney Rubble (Primo posto alla cannabis cup) a 60E.

Quoto.
Però è un caso particolare,è un hash ricavato dalla pianta vincitrice della cannabis cup....

In ogni caso,da fumare esclusivamente o con un Cylum o con un Bong (della Roor :cool: ).

Ser21
26-06-2008, 16:24
1gr era un esempio...ma in classe, vedevo i miei compagni che raccoglievano soldi, e molti, per comprare quella merda...brrrrr...che scifo...quante volte gli ho "vomitato" in faccia tutto quello che pensavo su ciò che facevano...:O :O :O

poi che sia 1gr, o 1kg, non vi vergognate a spendere soldi così???
certo i soldi sono i vostri...se lavorate e li guadagnate voi...ma se ve li passano i vostri genitori che si spaccano la schiena dalla mattina alla sera, non vi sentite delle merde perchè li sfruttate così barbaramente con queste schifezze che bruciano solamente il cervello???

scusate la franchezza, ma le cose che penso le dico chiaramente, e preferisco farlo, che usare mezzi termini...se poi ho urtato la sensibilità di qualcuno...poco me ne importa, perchè loro non ne hanno nei confronti dei genitori. e questo per me è una cosa inconcepibile.


Senza dimenticare che i soldi vanno alle mafie....
pensare poi che c'è gente che parla così e poi vota pdl....
quante incoerenze nel 2008...

LucaTortuga
26-06-2008, 16:24
1gr era un esempio...ma in classe, vedevo i miei compagni che raccoglievano soldi, e molti, per comprare quella merda...brrrrr...che scifo...quante volte gli ho "vomitato" in faccia tutto quello che pensavo su ciò che facevano...:O :O :O

Scommetto che non ti invitavano mai alle feste, vero?

poi che sia 1gr, o 1kg, non vi vergognate a spendere soldi così???
certo i soldi sono i vostri...se lavorate e li guadagnate voi...ma se ve li passano i vostri genitori che si spaccano la schiena dalla mattina alla sera, non vi sentite delle merde perchè li sfruttate così barbaramente con queste schifezze che bruciano solamente il cervello???

Ora me li guadagno da solo, ma i soldi che mi davano i miei quand'ero pischello, li potevo spendere come meglio credevo (vestiti, figurine, videogames, libri, dischi, cene fuori, droghe varie, regali per la fidanzata, hardware, vacanze, ecc..)

E di schifezze che bruciano il cervello non ne ho mai comprate (non mi fido certo del primo marocchino che passa per la strada). ;)

Krammer
26-06-2008, 16:26
scusatemi, non posso non postare questo visto il tema :O

Uomini senza fallo, semidei
che vivete in castelli inargentati
che di gloria toccaste gli apogei
noi che invochiam pietà siamo i drogati.

Dell'inumano varcando il confine
conoscemmo anzitempo la carogna
che ad ogni ambito sogno mette fine:
che la pietà non vi sia di vergogna.

Banchieri, pizzicagnoli, notai,
coi ventri obesi e le mani sudate
coi cuori a forma di salvadanai
noi che invochiam pietà fummo traviate.

Navigammo su fragili vascelli
per affrontar del mondo la burrasca
ed avevamo gli occhi troppo belli:
che la pietà non vi rimanga in tasca.

Giudici eletti, uomini di legge
noi che danziam nei vostri sogni ancora
siamo l'umano desolato gregge
di chi morì con il nodo alla gola.

Quanti innocenti all'orrenda agonia
votaste decidendone la sorte
e quanto giusta pensate che sia
una sentenza che decreta morte?

Uomini cui pietà non convien sempre
male accettando il destino comune,
andate, nelle sere di novembre,
a spiar delle stelle al fioco lume,
la morte e il vento, in mezzo ai camposanti,
muover le tombe e metterle vicine
come fossero tessere giganti
di un domino che non avrà mai fine.

Uomini, poiché all'ultimo minuto
non vi assalga il rimorso ormai tardivo
per non aver pietà giammai avuto
e non diventi rantolo il respiro:
sappiate che la morte vi sorveglia
gioir nei prati o fra i muri di calce,
come crescere il gran guarda il villano
finché non sia maturo per la falce.

LucaTortuga
26-06-2008, 16:26
Acquistato questo inverno, ad Amsterdam un grammo di Barney Rubble (Primo posto alla cannabis cup) a 60E.

Spendaccione!

E' come se uno ti chiedesse quanto costa lo spumante e tu rispondessi che, una volta, hai pagato 400€ una bottiglia di Crystal. ;)

Futura12
26-06-2008, 16:26
Acquistato questo inverno, ad Amsterdam un grammo di Barney Rubble (Primo posto alla cannabis cup) a 60E.

ho capito:rolleyes: ma quella non è certo la droga da strada che si trova qui....
Come hai detto ha vinto pure la Cannbis cup quindi....

Futura12
26-06-2008, 16:29
Ora me li guadagno da solo, ma i soldi che mi davano i miei quand'ero pischello, li potevo spendere come meglio credevo (vestiti, figurine, videogames, libri, dischi, cene fuori, droghe varie, regali per la fidanzata, hardware, vacanze, ecc..)

E di schifezze che bruciano il cervello non ne ho mai comprate (non mi fido certo del primo marocchino che passa per la strada). ;)

Quoto

LucaTortuga
26-06-2008, 16:34
Quoto

Ti spiace togliere, dal quote a me riferito, la frase che hai aggiunto?
Non solo perchè non è farina del mio sacco, ma anche perchè (se leggi meglio) vedrai che la voce "droghe varie" già compariva nell'elenco (tra "cene fuori" e "regali per la fidanzata") ;)

Dj Ruck
26-06-2008, 16:35
questa almeno è un bel modo di dire quello che si pensa, hai tutto il mio rispetto (a riguardo della tua schiettezza nell'esporre la tua idea, Jamal avrebbe certamente molto da imparare da te)

Guarda, io nella mia vita se reputo una cosa sbagliata, e tu fai questa cosa sbagliata, io te lo dico in faccia con tutto l'odio possibile che ho per questa cosa che fa male...l'ho sempre fatto, e anche sul forum (cercando di non violare il regolamento, certo difficile ma ci riesco:O )...

detto questo, l'uomo è un animale vizioso, le droghe sono un vizio, come le donne ed il poker :)
Che l'uomo sia un animale vizioso sono d'accordo...
Che sia questo poker, donne, droghe, alcol ecc ecc...ma quando uno spende soldi per droga o altre di queste cose, mi fa veramente venire rabbia...

nuuu, non capiscono, applicano "l'ironia"
noi siamo drogati, con noi non si può discutere :)
figurati poi se possiamo addirittura insegnare :asd:

Oggi sono in vena ironica-medievalistica...da stamattina...era un post serio, ma con una vena ironica...;)

Senza dimenticare che i soldi vanno alle mafie....
pensare poi che c'è gente che parla così e poi vota pdl....
quante incoerenze nel 2008...
http://img386.imageshack.us/img386/6731/clapeo6.gifhttp://img386.imageshack.us/img386/6731/clapeo6.gifhttp://img386.imageshack.us/img386/6731/clapeo6.gif


Scommetto che non ti invitavano mai alle feste, vero?
Dehihiho...non puoi immaginarti cosa ho visto nelle feste che organizzavamo...non te lo puoi immaginare...o forse si???:stordita: :stordita:


Ora me li guadagno da solo, ma i soldi che mi davano i miei quand'ero pischello, li potevo spendere come meglio credevo (vestiti, figurine, videogames, libri, dischi, cene fuori, droghe varie, regali per la fidanzata, hardware, vacanze, ecc..)

E di schifezze che bruciano il cervello non ne ho mai comprate (non mi fido certo del primo marocchino che passa per la strada). ;)

beh, se citi, "droghe varie" allora qualche cosa non è chiara...perchè la droga, che te la venda un marocchino, o uno scienziato, non ti brucia il cervello lo stesso?:eek: :eek: :eek:

ghiro3
26-06-2008, 16:36
ho capito:rolleyes: ma quella non è certo la droga da strada che si trova qui....
Come hai detto ha vinto pure la Cannbis cup quindi....

Hai detto bene! Non è la droga da strada che si trova qui. Infatti lo schifo che puoi comprare illegalmente qui in italia, è pieno di merda. Non so se avete sentito che l'anno scorso vendevano erba tagliata con polvere di silicio, per farla aumentare di peso, quella si che fa male. Non credete che la causa di tutte ste morti sia dovuta in gran parte allo schifo che gli spacciatori usano per tagliare le varie sostanze?

LucaTortuga
26-06-2008, 16:39
beh, se citi, "droghe varie" allora qualche cosa non è chiara...perchè la droga, che te la venda un marocchino, o uno scienziato, non ti brucia il cervello lo stesso?:eek: :eek: :eek:

No.

Hai detto bene! Non è la droga da strada che si trova qui. Infatti lo schifo che puoi comprare illegalmente qui in italia, è pieno di merda. Non so se avete sentito che l'anno scorso vendevano erba tagliata con polvere di silicio, per farla aumentare di peso, quella si che fa male. Non credete che la causa di tutte ste morti sia dovuta in gran parte allo schifo che gli spacciatori usano per tagliare le varie sostanze?

Claro que sì.

Futura12
26-06-2008, 16:39
Ti spiace togliere, dal quote a me riferito, la frase che hai aggiunto?
Non solo perchè non è farina del mio sacco, ma anche perchè (se leggi meglio) vedrai che la voce "droghe varie" già compariva nell'elenco (tra "cene fuori" e "regali per la fidanzata") ;)

era solo una risposta....si vede chiaramente che l'ho scritta io non vedo quale è il problema...se vuoi la tolgo comunque:boh:

Futura12
26-06-2008, 16:41
Hai detto bene! Non è la droga da strada che si trova qui. Infatti lo schifo che puoi comprare illegalmente qui in italia, è pieno di merda. Non so se avete sentito che l'anno scorso vendevano erba tagliata con polvere di silicio, per farla aumentare di peso, quella si che fa male. Non credete che la causa di tutte ste morti sia dovuta in gran parte allo schifo che gli spacciatori usano per tagliare le varie sostanze?

si tutto vero purtroppo:( .buona parti delle morti sopratutto con droghe pesanti (quindi niente cannabis) sia dovuta al taglio da parte dello spacciatore.

Dj Ruck
26-06-2008, 16:43
No.

:what: :what: :what: :what:

Vabbè...fai te...l'importante è che io non spenda soldi in queste cazzate che non servono a nulla nella vita, se non rovinarti fisicamente e psichicamente l'esistenza.

LucaTortuga
26-06-2008, 16:43
era solo una risposta....si vede chiaramente che l'ho scritta io non vedo quale è il problema...se vuoi la tolgo comunque:boh:

Tranquillo, nessun problema, semplice amore per la precisione.
Se la togli mi fai un favore, grazie. ;)

j4n4b
26-06-2008, 16:43
ogni mesetto circa nascono questi topic, ed ogni volta mi faccio delle grasse risate :rotfl:

DROGATIIII :rotfl:

LucaTortuga
26-06-2008, 16:47
:what: :what: :what: :what:

Vabbè...fai te...l'importante è che io non spenda soldi in queste cazzate che non servono a nulla nella vita, se non rovinarti fisicamente e psichicamente l'esistenza.

Beh, per non spendere i tuoi soldi in cose che ritieni inutili e dannose, non credo tu abbia bisogno di una legge che lo vieta anche a me.

Dj Ruck
26-06-2008, 16:53
Beh, per non spendere i tuoi soldi in cose che ritieni inutili e dannose, non credo tu abbia bisogno di una legge che lo vieta anche a me.

E invece mi sa che la legge deve esserci...perchè se tu sotto effetto di stupefacenti, ti vai a schiantare contro un muro, o contro di me in macchina, fai spendere soldi anche a me affinchè la sanità ti curi, e anche a me, visto che mi hai provocato danni...e se ne esco vivo, ti spello per benino economicamente...:O :O :O

LucaTortuga
26-06-2008, 17:00
E invece mi sa che la legge deve esserci...perchè se tu sotto effetto di stupefacenti, ti vai a schiantare contro un muro, o contro di me in macchina, fai spendere soldi anche a me affinchè la sanità ti curi, e anche a me, visto che mi hai provocato danni...e se ne esco vivo, ti spello per benino economicamente...:O :O :O

Quella legge (che punisce la guida di autoveicoli sotto effetto di sostanze varie) non centra assolutamente nulla con quell'altra che punisce chi detiene, produce o procura ad altri le medesime sostanze.

Oppure vuoi suggerire che non basta punire chi guida dopo aver bevuto, ma che bisognerebbe rendere illegali detenzione e commercio di alcool?

the_joe
26-06-2008, 17:01
Quella legge (che punisce la guida di autoveicoli sotto effetto di sostanze varie) non centra assolutamente nulla con quell'altra che punisce chi detiene, produce o procura ad altri le medesime sostanze.

Oppure vuoi suggerire che non basti punire chi guida dopo aver bevuto alcool, ma che bisognerebbe renderne illegale detenzione e commercio?

:D

Dj Ruck
26-06-2008, 17:03
Quella legge (che punisce la guida di autoveicoli sotto effetto di sostanze varie) non centra assolutamente nulla con quell'altra che punisce chi detiene, produce o procura ad altri le medesime sostanze.

Oppure vuoi suggerire che non basti punire chi guida dopo aver bevuto alcool, ma che bisognerebbe renderne illegale detenzione e commercio?

beh, chi detiene, chi produce, chi procura droga, per danni procurati...

dai cacchio, l'alcol è un'altra cosa...m aperchè quando si parla di droga partite sempre pe rla tangenziale svariando il discorso parlando di alcol, nicotina ecc ecc...ma cacchio sempre a giustificare l'uso di qualcosa di illegale è pericoloso... :nono:
Ma vi è tanto difficile dire che la droga è merda e anche l'uso fa schifo e chi ne fa uso lo stesso???

laico79
26-06-2008, 17:09
Francamente non ho mai bevuto fumato o altro e non mi sognerei mai di dare del drogato a chi si fà di tanto in tanto una canna una sigaretta o beve, in tutto ci vuole buon senso ovvio...

LucaTortuga
26-06-2008, 17:12
dai cacchio, l'alcol è un'altra cosa...m aperchè quando si parla di droga partite sempre pe rla tangenziale svariando il discorso parlando di alcol, nicotina ecc ecc...ma cacchio sempre a giustificare l'uso di qualcosa di illegale è pericoloso... :nono:
Un'altra cosa... al secondo posto dopo l'eroina per "pericolosità sociale" e al quinto assoluto. Robetta da nulla.
Giusto per fare un po di chiarezza, questa è la classifica sulla pericolosità delle droghe, legali e non, stilata dallo scienziato David Nutt della Psychopharmacology Unit dell'University di Bristol

http://img84.imageshack.us/img84/4290/droghepf0.jpg

Ma vi è tanto difficile dire che la droga è merda e anche l'uso fa schifo e chi ne fa uso lo stesso???
Cosa ci vuoi fare, mi hanno insegnato da piccolo a non dire le bugie.;)

gardos
26-06-2008, 17:15
vedo che hai travisato la mia domanda...

ho chiesto il nesso tra la parificazione delle droghe e il FARSI di cocaina...non lo spacciare!!

ti ricordo che, per quanto poco conosca le leggi del mercato, qualcosina la capisco, se NESSUNO si facesse di cocaina...i guadagni degli spacciatori sarebbero 0x ;)

Non ho travisato completamente ho mancato di citare un'altra legge di mercato.

Un prodotto ha più possibilità di diffondersi tanto più è facile da reperire,ovviamente quando agli spacciatori conveniva meno di cocaina ne trovavi meno e meno gente ne faceva di conseguenza uso.
Ecco che la parificazione delle droghe a portato al cambio di prodotto e quindi alla diffusione del nuovo.

Tralasciamo poi l'ultima frase perchè l'utopia è un metro di ragionamento fallace e fuorviante.

gugoXX
26-06-2008, 17:18
Spiegatemi... secondo la classifica che sta girando da 6 pagine
un bicchiere di vino avrebbe danni fisici maggiori che una pastiglia di ecstasy o una dose di solventi inalati?

Comunque per me si puo' liberalizzare tutto.
Anzi la distribuirei a gratis in tutte le famiglie, in dose eccessiva.
Cosi' il problema finirebbe per selezione naturale.

lowenz
26-06-2008, 17:24
dai cacchio, l'alcol è un'altra cosa
L'alcool=etanolo è una sostanza stupefacente, come le altre, semplicemente si comporta in modo diverso dalle sostanze stimolanti e/o calmanti, dato che l'azione sul cervello è di tipo "confusionario" quando si supera una certa quantità critica che innesca i meccanismi tipici da intossicazione (=sbornia).

lowenz
26-06-2008, 17:28
Io cmq chiederei ai moderatori di spostare i vari thread del genere nella sezione scienza&tecnica, dato che qui parlano tutti ma nessuno è medico (ne tantomento neurologo).

Ecco perchè inizio a non sopportare più i forum :p

Ho passato anni a cercare di far capire che le cose in questo ambito vanno argomentate scientificamente e qui invece si parla sempre per esperienza personale ("A me non hanno mai fatto niente quindi continuo in barba a tutti") o per presa di posizione ("La droga fa schifo, BOOOOOOOOOOOOOOOOO").

Jamal Crawford
26-06-2008, 17:37
Ci sto! Io ci metto la canna e tu la pupilla, ok?

Dopodichè, fai attenzione, ti rivelo un segreto:
alcolista (sì, proprio quello del tuo lungo post poco sopra), eroinomane, coca-dipendente, tabagista, cannaiolo & friends..... sono tutti "drogati".

Sì, perchè "drogato"=part. pass. di drogare e agg. nei sign. del verbo
¶ s. m. [f. -a] chi fa abitualmente uso di stupefacenti.

E, prima che tu te ne esca con una delle tue solite "freddure" (tipo "eh, ma l'alcol non è uno stupefacente")...
"stupefacente"=¶ agg. e s. m. si dice di ogni sostanza naturale o sintetica che, agendo sul sistema nervoso centrale, determina uno stato di torpore o di ebbrezza.

T'è capì, bel mat? ;)

P.S.
Io di anni ne ho 37, sono sufficienti per godere della tua attenzione?

o mia capit bel sommiot ;)

Krammer
26-06-2008, 17:42
Guarda, io nella mia vita se reputo una cosa sbagliata, e tu fai questa cosa sbagliata, io te lo dico in faccia con tutto l'odio possibile che ho per questa cosa che fa male...l'ho sempre fatto, e anche sul forum (cercando di non violare il regolamento, certo difficile ma ci riesco:O )...

finchè ne hai le forze per farlo, fai bene imho. se poi qualcosa ti fa stare tanto male da odiarla, a maggior ragione ritengo sia giusto sfogarsi.
ma c'è modo e modo per esprimere le proprie opinioni, vedi:

Oggi sono in vena ironica-medievalistica...da stamattina...era un post serio, ma con una vena ironica...;)
l'ironia fine a se stessa non dà nulla ad una discussione. finchè ci si limita a qualche battuta simpatica magari fa pure piacere leggerla, ma quando si scade in trolleggi di dubbio gusto (tipo la moltitudine di post di Jamal che, ribadisco, non si rende nemmeno conto di quello che scrive ma lo scrive comunque) allora tanto vale non perdere neanche tempo nella discussione.
in riferimento al tuo precedente post (cit: Jamal, ma parlare di canne con chi se le fa, secondo te è costruttivo? si può giungere ad una conclusione? di ironia non c'è nulla, è una consideranzione totalmente inappropriata dal momento che i "cannaioli" espongono fatti, problematiche nonchè argomentazioni, i "non cannaioli" si limitano a scrivere battute poco argute, pochi fatti e, nel caso di Jamal, nessuna coerenza nei propri discorsi (vedi l'assurdità nel riuscire a dire: l'alcol fa più male delle canne, ma chi si fa le canne è drogato e chi si ubriaca no)


Che l'uomo sia un animale vizioso sono d'accordo...
Che sia questo poker, donne, droghe, alcol ecc ecc...ma quando uno spende soldi per droga o altre di queste cose, mi fa veramente venire rabbia...
se tu sei contrario all'uso di sostanze psicotrope, hai il mio rispetto ma sono pur sempre tue idee, non tutti la pensano come te e non puoi imporre le tue idee e i tuoi stili di vita agli altri.
sapessi quanto detesto, odio profondo e viscerale, chi segue i programmi trash in tv anche per ore ed ore al giorno. ma non è che vado la, spengo la tv e li pesto tutti.



beh, se citi, "droghe varie" allora qualche cosa non è chiara...perchè la droga, che te la venda un marocchino, o uno scienziato, non ti brucia il cervello lo stesso?:eek: :eek: :eek:

purtroppo no, il pusher sotto casa pensa al suo tornaconto e spesso non si fa scrupoli a tagliare le sostanze con veleni, quelli si mortali a volte.
se la cannabis la vendessero in farmacia o la permettessero di coltivare in casa non ci sarebbero di questi problemi.
problemi dati solo ed esclusivamente dal proibizionismo.


E invece mi sa che la legge deve esserci...perchè se tu sotto effetto di stupefacenti, ti vai a schiantare contro un muro, o contro di me in macchina, fai spendere soldi anche a me affinchè la sanità ti curi, e anche a me, visto che mi hai provocato danni...e se ne esco vivo, ti spello per benino economicamente...:O :O :O

la legge in quel caso c'è già, come nel caso dell'alcol: se fumi e ti metti alla guida e fai un incidente, sono cazzi amari.
non puoi impedire l'uso di una sostanza a chi non si sogna minimamente nè di abusarne nè di fare cazzate quando ne è sotto l'effetto.
e se così fosse, sempre il solito discorso, vietate anche l'alcol, senza se e senza ma. bersi una birra per un consumatore abituale di alcol ha lo stesso effetto di farsi qualche tiro di spinello per un consumatore abituale di cannabis. e un ubriaco da alcol ha analoga incapacità psicofisica di uno strafatto di erba, se non probabilmente peggio (sempre per gli stessi motivi: l'alcol ha per lo più effetti eccitanti, la cannabis ha effetti sedativi e calmanti)



dai cacchio, l'alcol è un'altra cosa...m aperchè quando si parla di droga partite sempre pe rla tangenziale svariando il discorso parlando di alcol, nicotina ecc ecc...
perchè l'alcol ha effetti nel complesso analoghi alla cannabis.
L'alcol NON è un altra cosa. Ripeto quanto scritto sopra: un bicchiero di vino ha, per il consumatore abituale, lo stesso effetto di qualche tiro di canna (poi dipende ovviamente da quanta erba si mette nella canna, ma rimaniamo sulla "canna media").
Un bicchiere di vino a chi non ha mai bevuto sballa quanto qualche tiro di canna a chi non ha mai fumato.

ah, per inciso, una cosa molto importante: la modalità di assunzione è determinante. l'alcol, bevuto, entra in circolo più lentamente e se assunto in quantità modiche nemmeno te ne accorgi degli effetti, anche se questi eccome se si presentano.
la cannabis, fumata, entra in circolo immediatamente ed è facile accorgersi delle differenze immediate sull'organismo. peccato che tale effetto nel caso della cannabis svanisca dopo poche decine di minuti, nel caso dell'alcol l'effetto è prolungato anche per ore (a seconda di quanto se ne è ingerito) ed il momento di massimo effetto NON E' immediatamente dopo l'assunzione ma parecchie decine di minuti dopo. Se ci pensi un attimo, potresti trarne interessanti considerazioni in rapporto al problema della guida sotto l'effetto di alcol ;)
per il thc della cannabis lo assumi per via orale (biscottini yum yum) anche la fase di up and down della sostanza diventa completamente comparabile all'alcol (aggiungerei in negativo)

questa è la realtà dei fatti Dj Ruck, che tu ci creda o meno.


ma cacchio sempre a giustificare l'uso di qualcosa di illegale è pericoloso... :nono:
una legge sbagliata può sempre essere cambiata. errare humanum est, perseverare autem diabolicum.



Ma vi è tanto difficile dire che la droga è merda e anche l'uso fa schifo e chi ne fa uso lo stesso???
queste sono solo tue considerazioni personali ;)
c'è a chi piace bersi un paio di birre, chi invece preferisce farsi una canna. chi sei tu per giudicare? medita

Krammer
26-06-2008, 17:58
Ho passato anni a cercare di far capire che le cose in questo ambito vanno argomentate scientificamente e qui invece si parla sempre per esperienza personale ("A me non hanno mai fatto niente quindi continuo in barna a tutti") o per presa di posizione ("La droga fa schifo, BOOOOOOOOOOOOOOOOO").

solo un appunto: apprezzo molto il tuo metodo scientifico, se ricordi più volte ci siamo trovati a discutere sull'argomento. anch'io fosse per me ridurrei ogni considerazione a fatti clinici comprovati in base a studi e ricerche.
lasciati però dire che, in merito all'effetto diretto di una qualsiasi sostanza psicotropa nell'organismo, molte volte l'esperienza personale, quando è libera da condizionamenti e pregiudizi, risulta più illuminante dei test chimici controllati da macchinari.
questo perchè a mio avviso si conosce ancora troppo poco del funzionamento del nostro sistema nervoso e del nostro organismo in generale, per addentrarsi in certe problematiche: in tale ambito ritengo la psicologia ancora avvantaggiata rispetto alla medicina ;)
fermo restando che l'ideale per lo studio resta un connubio tra le due, il tutto farcito da una bella dose di esperienza diretta ehehe

mi riferisco solo agli effetti immediati delle sostanze: trarre conclusioni sugli effetti a lungo termine (cosa che ricordo ti interessava particolarmente) diventa tutt'altro problema, ancor più complesso.

Jamal Crawford
26-06-2008, 17:59
completamente bruciati oltre che drogati. Ah gia' e' una conseguenza :D

Krammer
26-06-2008, 18:04
completamente bruciati oltre che drogati. Ah gia' e' una conseguenza :D

argutissima battuta, grazie per il tuo intervento come sempre illuminante :)

Jamal Crawford
26-06-2008, 18:20
argutissima battuta, grazie per il tuo intervento come sempre illuminante :)

che non sia illuminante per te e per altri francamente non mi interessa

lowenz
26-06-2008, 18:36
che non sia illuminante per te e per altri francamente non mi interessa
Ecco il motivo per cui i forum sono inutili, perchè sono scambiati per bacheche di esternazioni.

Su questi argomenti io francamente farei star zitto il popolo e farei parlare i neurologi.

Marco!
26-06-2008, 19:03
Sai, caro, dipende tutto da che significato dai al termine "droga".
Le difficoltà, di solito, nascono dialogando con chi considera "droghe" soltanto le sostanze illegali (sostenendo, ad esempio, che l'alcool non è "droga").
Andando dietro a questo ragionamento, in Olanda nemmeno la marijuana è "droga".

Se invece ci attenessimo tutti alla definizione medico-scientifica (droga=sostanza psicoattiva), il dialogo risulterebbe assai più costruttivo.

Partiamo da un dato evidente, e cioè che solo alcune droghe sono illegali.
Tra l'altro, come ben si evince dalla classifica postata, non c'è nemmeno corrispondenza tra "pericolosità sociale" e divieto (ci sono droghe legali molto più "socialmente pericolose" di altre che invece sono vietate).

Adesso spiegami: cosa c'è di sbagliato nel chiedere (gentilmente) che l'assetto legislativo in materia di droga sia dotato di una maggiore coerenza?

O si vietano le sostanze più pericolose (partendo dalla prima in classifica e scendendo, senza saltabeccare random qua e la), o non si vieta un bel nulla.

A meno che tu non riesca a motivare scientificamente la ratio di questo strano divieto "a macchia di leopardo" (bada bene, ho scritto scientificamente proprio per evitare tediosi pistolotti sulle tradizioni culturali; una legge in tema di droga deve avere solide basi scientifiche, non "difendere" la cultura della sbronza).

quoto.

il problema è che in italia spesso le parole non sono usate per il loro vero significato.
e droga è un esempio lampante.

droga=sostanza illegale.

comunque direi che sulla definizione di droga è già stato detto tutto.

Xile
26-06-2008, 19:04
Visto la situazione di merda, io una cannetta ogni tanto me la farei pure :stordita:

Krammer
26-06-2008, 19:09
che non sia illuminante per te e per altri francamente non mi interessa

http://img389.imageshack.us/img389/4485/vrulezcopy2wy6.png


Su questi argomenti io francamente farei star zitto il popolo e farei parlare i neurologi.

in tal caso temo che i forum resterebbero vuoti :stordita:

zuper
26-06-2008, 19:24
Non ho travisato completamente ho mancato di citare un'altra legge di mercato.

Un prodotto ha più possibilità di diffondersi tanto più è facile da reperire,ovviamente quando agli spacciatori conveniva meno di cocaina ne trovavi meno e meno gente ne faceva di conseguenza uso.
Ecco che la parificazione delle droghe a portato al cambio di prodotto e quindi alla diffusione del nuovo.

Tralasciamo poi l'ultima frase perchè l'utopia è un metro di ragionamento fallace e fuorviante.

quindi secondo te ci si droga di + perchè gli spacciatori ne vendono di + oppure gli spacciatori ne vendono di + perchè ci si droga di +?

lowenz
26-06-2008, 20:28
quindi secondo te ci si droga di + perchè gli spacciatori ne vendono di + oppure gli spacciatori ne vendono di + perchè ci si droga di +?
Sono vere entrambe le cose.

Ser21
26-06-2008, 20:37
quindi secondo te ci si droga di + perchè gli spacciatori ne vendono di + oppure gli spacciatori ne vendono di + perchè ci si droga di +?

ci si droga di più perchè è più facile reperire la droga.
secondo te perchè è più diffusa la cocaina della ketamina ?

zuper
26-06-2008, 20:48
ci si droga di più perchè è più facile reperire la droga.
secondo te perchè è più diffusa la cocaina della ketamina ?

perchè la cocaina è uno status symbol...se non ti tiri la coca non sei nessuno...
e di conseguenza gli spacciatori si adeguano alla crescente domanda :D

Ser21
26-06-2008, 20:54
perchè la cocaina è uno status symbol...se non ti tiri la coca non sei nessuno...
e di conseguenza gli spacciatori si adeguano alla crescente domanda :D

E' storicamente accertato che più le narcomafie hanno possibilità di operare e maggiore è la quantità di persone che in quel territorio fanno uso di droghe.
Più droga = più drogati.

Dj Ruck
26-06-2008, 23:09
L'alcool=etanolo è una sostanza stupefacente, come le altre, semplicemente si comporta in modo diverso dalle sostanze stimolanti e/o calmanti, dato che l'azione sul cervello è di tipo "confusionario" quando si supera una certa quantità critica che innesca i meccanismi tipici da intossicazione (=sbornia).
Allora, qui stiamo parlando di cannabis, non di etanolo.

Io cmq chiederei ai moderatori di spostare i vari thread del genere nella sezione scienza&tecnica, dato che qui parlano tutti ma nessuno è medico (ne tantomento neurologo).

Ecco perchè inizio a non sopportare più i forum :p

Ho passato anni a cercare di far capire che le cose in questo ambito vanno argomentate scientificamente e qui invece si parla sempre per esperienza personale ("A me non hanno mai fatto niente quindi continuo in barba a tutti") o per presa di posizione ("La droga fa schifo, BOOOOOOOOOOOOOOOOO").

Ah Lorp, fortunatamente non siamo tutti medici, o scienziati, ma non bisogna essere medico, chimico, o scienziato per sapere che la droga FA MALE al cervello e al fisico.

finchè ne hai le forze per farlo, fai bene imho. se poi qualcosa ti fa stare tanto male da odiarla, a maggior ragione ritengo sia giusto sfogarsi.
Non è che a me fa star male la droga...perchè anche il solo guardare squagliare il "fumo", mi fa(ceva) schifo, cioè, un odio viscerale per queste cazzate che non servono a nulla nella vita se non a rovinarsi il fisico e la mente, il portafoglio e ingrassare i malavitosi...


l'ironia fine a se stessa non dà nulla ad una discussione. finchè ci si limita a qualche battuta simpatica magari fa pure piacere leggerla, ma quando si scade in trolleggi di dubbio gusto (tipo la moltitudine di post di Jamal che, ribadisco, non si rende nemmeno conto di quello che scrive ma lo scrive comunque) allora tanto vale non perdere neanche tempo nella discussione.
in riferimento al tuo precedente post (cit: Jamal, ma parlare di canne con chi se le fa, secondo te è costruttivo? si può giungere ad una conclusione? di ironia non c'è nulla, è una consideranzione totalmente inappropriata dal momento che i "cannaioli" espongono fatti, problematiche nonchè argomentazioni, i "non cannaioli" si limitano a scrivere battute poco argute, pochi fatti e, nel caso di Jamal, nessuna coerenza nei propri discorsi (vedi l'assurdità nel riuscire a dire: l'alcol fa più male delle canne, ma chi si fa le canne è drogato e chi si ubriaca no)

Mi dispiace che non si sia notata la vena ironica del messaggio...cmq...quali problematiche un "cannaiolo" può prospettarmi???cioè, lo dite pure voi che è una droga, ma non volete essere chiamati drogati...per me...chiunque faccia uso di droga, è un drogato, che sia saltuario o quotidianamente.
Se fai uso di canne, sei un canniato, e per me non vali niente...perchè chi si rifugia dietro le canne per potersi divertire, ha un carattere debole, poca stima di se stesso e per il proprio corpo, ma soprattutto per la propria vita...io lo definirei un fallito. Che poi lui sia medico, o professore poco mi importa...per me resta un fallito dentro...

se tu sei contrario all'uso di sostanze psicotrope, hai il mio rispetto ma sono pur sempre tue idee, non tutti la pensano come te e non puoi imporre le tue idee e i tuoi stili di vita agli altri.
sapessi quanto detesto, odio profondo e viscerale, chi segue i programmi trash in tv anche per ore ed ore al giorno. ma non è che vado la, spengo la tv e li pesto tutti.

Io non ho mai imposto le mie idee, ma mi batto per esse, affinchè chi fa qualcosa di sbagliato (perchè fumarsi l'erba, drogarsi, è sbagliato) cerco di "aiutarlo" nel non far uso di queste schifezze.

purtroppo no, il pusher sotto casa pensa al suo tornaconto e spesso non si fa scrupoli a tagliare le sostanze con veleni, quelli si mortali a volte.
se la cannabis la vendessero in farmacia o la permettessero di coltivare in casa non ci sarebbero di questi problemi.
problemi dati solo ed esclusivamente dal proibizionismo.

M aperhcè dovrebbero vendere la cannabis da fumare in farmacia??? quali effetti benefici avrebbe una canna sulla psiche e sul corpo...(non venitemi a dire che usano la cannabis anche in medicina, perchè so altre cose.)

la legge in quel caso c'è già, come nel caso dell'alcol: se fumi e ti metti alla guida e fai un incidente, sono cazzi amari.
non puoi impedire l'uso di una sostanza a chi non si sogna minimamente nè di abusarne nè di fare cazzate quando ne è sotto l'effetto.e se così fosse, sempre il solito discorso, vietate anche l'alcol, senza se e senza ma. bersi una birra per un consumatore abituale di alcol ha lo stesso effetto di farsi qualche tiro di spinello per un consumatore abituale di cannabis. e un ubriaco da alcol ha analoga incapacità psicofisica di uno strafatto di erba, se non probabilmente peggio (sempre per gli stessi motivi: l'alcol ha per lo più effetti eccitanti, la cannabis ha effetti sedativi e calmanti)

E chi ti da la certezza che uno appena fatto non faccia una cazzata???

perchè l'alcol ha effetti nel complesso analoghi alla cannabis.
L'alcol NON è un altra cosa. Ripeto quanto scritto sopra: un bicchiero di vino ha, per il consumatore abituale, lo stesso effetto di qualche tiro di canna (poi dipende ovviamente da quanta erba si mette nella canna, ma rimaniamo sulla "canna media").
Un bicchiere di vino a chi non ha mai bevuto sballa quanto qualche tiro di canna a chi non ha mai fumato.

Siccome qui stiamo parlando di cannabis, e non di etanolo, non mi piace che uno varia il discorso sull'alcol...questo era il senso della frase.


ah, per inciso, una cosa molto importante: la modalità di assunzione è determinante. l'alcol, bevuto, entra in circolo più lentamente e se assunto in quantità modiche nemmeno te ne accorgi degli effetti, anche se questi eccome se si presentano.
la cannabis, fumata, entra in circolo immediatamente ed è facile accorgersi delle differenze immediate sull'organismo. peccato che tale effetto nel caso della cannabis svanisca dopo poche decine di minuti, nel caso dell'alcol l'effetto è prolungato anche per ore (a seconda di quanto se ne è ingerito) ed il momento di massimo effetto NON E' immediatamente dopo l'assunzione ma parecchie decine di minuti dopo. Se ci pensi un attimo, potresti trarne interessanti considerazioni in rapporto al problema della guida sotto l'effetto di alcol ;)
per il thc della cannabis lo assumi per via orale (biscottini yum yum) anche la fase di up and down della sostanza diventa completamente comparabile all'alcol (aggiungerei in negativo)

So come funziona l'alcol, anche perchè tra i 16-18 anni (Subito dopo aver preso la patente non ho più bevuto per ubriacarmi) bevevo anche io, come tutti tra la'ltro...quindi so che l'alcol assunto in una quantità elevate ha effetti devastanti...
la canna non mi sono fatto pensieri su fumarmela, ma mi bastava guardare i miei compagni per vedere gli effetti che aveva...e non si parla solo di una canna di 5/6 cm...ma di cose pesanti...una che mi ricordo la chiamavano "galeone" (na cosa con la bottiglia)...ricordo che un mio amico dopo un tiro, che non aveva mai fumato, stava cadendo a terra e lo sostenuto.


questa è la realtà dei fatti Dj Ruck, che tu ci creda o meno.

Che tu ci creda o meno, la droga fa male. Questa è la realtà.



una legge sbagliata può sempre essere cambiata. errare humanum est, perseverare autem diabolicum.
Legge sbagliata??? per te, non per me.
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum....hai detto bene, ma molto bene!!!:read:


queste sono solo tue considerazioni personali ;)
c'è a chi piace bersi un paio di birre, chi invece preferisce farsi una canna. chi sei tu per giudicare? medita

Ovvio, mie sacrosante considerazioni...
ma ricorda che io non giudico nessuno e me ne guardo bene dal farlo, ma esprimo solamente il mio pensiero e cerco di far capire a chi mi sta difronte che quello che fa è sbagliato.

Ciauz

lowenz
26-06-2008, 23:35
Allora, qui stiamo parlando di cannabis, non di etanolo.
Guarda che sei tu che hai detto che l'alcool non è uno stupefacente, LO E', l'etanolo agisce come stupefacente a livello cerebrale superata una dose critica :p

Ah Lorp, fortunatamente non siamo tutti medici, o scienziati, ma non bisogna essere medico, chimico, o scienziato per sapere che la droga FA MALE al cervello e al fisico.
Le cose sono parecchio più complesse, dato che gli psicofarmaci sono basati su molte sostanze stupefacenti, eppure se assunti nelle dosi consigliate da un medico FANNO BENE: quello che discrimina il "far bene" dal "far male" è sempre lo scopo dell'uso (in questo caso NON ricreativo) e l'essere entro un programma medico.

Io francamente sono stufo marcio dei forum dove tutti si ergono a esperti, sia pro che contro.

Dj Ruck
26-06-2008, 23:39
Guarda che sei tu che hai detto che l'alcool non è uno stupefacente, LO E' :p
Vabbè, ma se analizziamo tutte le cose nei minimi dettagli, anche l'aria è imperniata di sostanze stupefacenti..

Le cose sono parecchio più complesse, dato che gli psicofarmaci sono basati su molte sostanze stupefacenti, eppure se assunti nelle dosi consigliate da un medico FANNO BENE.

Io francamente sono stufo marcio dei forum dove tutti si ergono a esperti, sia pro che contro.

E sei stufo, che ci vuoi fare, non tutti abbiamo l'elevatezza culturale per poterne parlare... allora non se ne deve parlare???

Korn
26-06-2008, 23:46
che non sia illuminante per te e per altri francamente non mi interessa
e che scrivi a fare?

lowenz
27-06-2008, 00:24
Piuttosto parliamo di cose concrete: perchè non si sente più parlare di questo OTTIMO progetto?

http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/scienza_e_tecnologia/vaccino-cocaina/vaccino-cocaina/vaccino-cocaina.html

Il vaccino c'è e funziona, e non capisco perchè non se ne parli mai (ed è del 2004) :muro:

http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=1082

Grandi speranze per i tossicodipendenti assuefatti alla cocaina: un nuovo vaccino sperimentale ha mostrato nei primi test di funzionare nel bloccare il senso di piacere a chi usava la sostanza stupefacente. Non solo: il composto e' anche riuscito a mantenere a 'distanza' dalla droga chi aveva appena smesso.
I risultati degli esperimenti vengono considerati dagli autori dello studio condotto da Thomas Kosten alla Yale university ''estremamente promettenti'', ma gli scienziati osservano che ci vorranno nuove conferme in quanto i test sono stati sinora condotti su di un numero limitato di persone (tra le 20 e le 30).
''Si tratta degli esiti migliori mai visti in questo campo - ha osservato Kosten - normalmente con altri farmaci sperimentali o senza alcun aiuto i drogati ricominciano a usare le sostanze proibite nel giro di tre mesi dall'avvio della disintossicazione, ma in questo caso cio' non e' accaduto''.
Il 58% dei pazienti ha smesso di usare cocaina per piu' di tre mesi, e i tre quarti dei partecipanti in un gruppo che aveva di recente smesso l'uso della droga non hanno in effetti piu' ripreso.
La sostanza messa a punto dalla azienda di biotecnologie inglese 'Xenova' riesce a stimolare la risposta immunitaria se il tossicodipendente si espone nuovamente alla cocaina dopo essere stato vaccinato. In quel caso il vaccino forma una barriera che impedisce alla cocaina di raggiungere le cellule cerebrali responsabili della sensazione di piacere.
Fonte: Ansa (15/06/2004)

Marco!
27-06-2008, 00:41
Mi dispiace che non si sia notata la vena ironica del messaggio...cmq...quali problematiche un "cannaiolo" può prospettarmi???cioè, lo dite pure voi che è una droga, ma non volete essere chiamati drogati...per me...chiunque faccia uso di droga, è un drogato, che sia saltuario o quotidianamente.
Se fai uso di canne, sei un canniato, e per me non vali niente...perchè chi si rifugia dietro le canne per potersi divertire, ha un carattere debole, poca stima di se stesso e per il proprio corpo, ma soprattutto per la propria vita...io lo definirei un fallito. Che poi lui sia medico, o professore poco mi importa...per me resta un fallito dentro...




hai appena insultato decide di milioni di persone in tutto il mondo, complimenti.

Marco!
27-06-2008, 00:42
M aperhcè dovrebbero vendere la cannabis da fumare in farmacia??? quali effetti benefici avrebbe una canna sulla psiche e sul corpo...(non venitemi a dire che usano la cannabis anche in medicina, perchè so altre cose.)





e questo dimostra quanto ne sai, complimenti 2

ghiro3
27-06-2008, 00:59
M aperhcè dovrebbero vendere la cannabis da fumare in farmacia??? quali effetti benefici avrebbe una canna sulla psiche e sul corpo...(non venitemi a dire che usano la cannabis anche in medicina, perchè so altre cose.)



La cannabis viene usata oltre che per curare malattie come asma, sclerosi multipla, glaucoma, depressione anche come terapia contro il dolore. Inoltre dalla canapa si ricava carta, tessuti e persino materiali plastici e combustibili naturali.
Pensa che gli inizi del Novecento l'Italia rappresentava la seconda nazione al mondo per la quantità di canapa prodotta, era una delle risorse principali del nostro paese!!!

Krammer
27-06-2008, 02:20
non volevo risponderti visto che so benissimo che questo discorso non porterà a nulla, ma come al solito non mi trattengo :fagiano:
trattieniti perchè ti rivolterai sulla sedia quando leggerai ciò che scrivo :D


Non è che a me fa star male la droga...perchè anche il solo guardare squagliare il "fumo", mi fa(ceva) schifo, cioè, un odio viscerale per queste cazzate che non servono a nulla nella vita se non a rovinarsi il fisico e la mente, il portafoglio e ingrassare i malavitosi...
come l'alcol (malavitosi a parte, grazie al proibizionismo)


Mi dispiace che non si sia notata la vena ironica del messaggio...cmq...quali problematiche un "cannaiolo" può prospettarmi???cioè, lo dite pure voi che è una droga, ma non volete essere chiamati drogati...per me...chiunque faccia uso di droga, è un drogato, che sia saltuario o quotidianamente.
come l'alcol


Se fai uso di canne, sei un canniato, e per me non vali niente...perchè chi si rifugia dietro le canne per potersi divertire, ha un carattere debole, poca stima di se stesso e per il proprio corpo, ma soprattutto per la propria vita...io lo definirei un fallito. Che poi lui sia medico, o professore poco mi importa...per me resta un fallito dentro...
come l'alcol (personalmente, se devo esser franco, io ritengo fallite le persone che non vivono la propria vita con serenità e desiderio)



Io non ho mai imposto le mie idee, ma mi batto per esse, affinchè chi fa qualcosa di sbagliato (perchè fumarsi l'erba, drogarsi, è sbagliato) cerco di "aiutarlo" nel non far uso di queste schifezze.
come l'alcol



M aperhcè dovrebbero vendere la cannabis da fumare in farmacia??? quali effetti benefici avrebbe una canna sulla psiche e sul corpo...(non venitemi a dire che usano la cannabis anche in medicina, perchè so altre cose.)
variazione sul tema :D
a parte che sì, la cannabis può ed è usata a scopi terapeutici (ma và, non lo sapevi?'), come un'infinità di altre sostanze psicoattive vengono usate in medicina e vendute in farmacia.
ma il punto non è questo: la possono vendere anche in tabaccheria, dal pescivendolo o direttamente dal contadino, dove ti pare. se produzione e commercio di cannabis fossero gestite a livello di governo la mafia resta con il due di picche. non è difficile da comprendere come concetto...
come l'alcol (ai tempi del proibizionismo americano)



E chi ti da la certezza che uno appena fatto non faccia una cazzata???
come l'alcol



Siccome qui stiamo parlando di cannabis, e non di etanolo, non mi piace che uno varia il discorso sull'alcol...questo era il senso della frase.
ahi, allora ti farà acidità di stomaco leggere questo reply :D
il concetto è semplice e chiaro:
1) l'alcol è una droga
2) la cannabis è una droga
3) queste due droghe sono paragonabili come impatto sociale e pure a livello di effetti psicofisici, con le dovute precisazioni (se ne è parlato finora)
DETTO QUESTO,
4) lo stato tollera per non dire incoraggia il consumo di alcol in diversi aspetti della società, mentre penalizza e criminalizza la cannabis _senza alcun valido motivo_. L'inserimento della cannabis e non dell'alcol sulla tabelle delle droghe illegali è una pura e semplice assurdità che va uniformata. Pacchetto completo, o tutte e due o nessuna delle due.
Io ho per scopo questa crociata contro i mulini a vento, tu hai la tua crociata salutista e perbenista (questo se sei contrario all'alcol parimenti che alla cannabis, altrimenti bigotta ed ipocrita nel caso contrario)



So come funziona l'alcol, anche perchè tra i 16-18 anni (Subito dopo aver preso la patente non ho più bevuto per ubriacarmi) bevevo anche io, come tutti tra la'ltro...quindi so che l'alcol assunto in una quantità elevate ha effetti devastanti...
la canna non mi sono fatto pensieri su fumarmela, ma mi bastava guardare i miei compagni per vedere gli effetti che aveva...e non si parla solo di una canna di 5/6 cm...ma di cose pesanti...una che mi ricordo la chiamavano "galeone" (na cosa con la bottiglia)...ricordo che un mio amico dopo un tiro, che non aveva mai fumato, stava cadendo a terra e lo sostenuto.
ecco ci siamo intesi per bene stavolta, come l'alcol :D



Che tu ci creda o meno, la droga fa male. Questa è la realtà.
ehh qua si procede di bene in meglio, due concetti consecutivi in cui concordiamo entrambi :D



Legge sbagliata??? per te, non per me.
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum....hai detto bene, ma molto bene!!!:read:
per me, esatto! ed ho spiegato (parzialmente) alcuni motivi a sostegno della mia tesi. la tua non mi è ancora ben chiara: alcol legale e cannabis illegale oppure alcol e cannabis ugualmente illegali?


Ovvio, mie sacrosante considerazioni...
ma ricorda che io non giudico nessuno e me ne guardo bene dal farlo, ma esprimo solamente il mio pensiero e cerco di far capire a chi mi sta difronte che quello che fa è sbagliato.

Ciauz
secondo me è quello che fai tu che è sbagliato. sbagliato almeno nei miei confronti ;)
ma non se ne viene fuori lo so, l'avevo scritto all'inizio eheh

Krammer
27-06-2008, 02:56
Piuttosto parliamo di cose concrete: perchè non si sente più parlare di questo OTTIMO progetto?

http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/scienza_e_tecnologia/vaccino-cocaina/vaccino-cocaina/vaccino-cocaina.html

Il vaccino c'è e funziona, e non capisco perchè non se ne parli mai (ed è del 2004) :muro:

http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=1082

Grandi speranze per i tossicodipendenti assuefatti alla cocaina: un nuovo vaccino sperimentale ha mostrato nei primi test di funzionare nel bloccare il senso di piacere a chi usava la sostanza stupefacente. Non solo: il composto e' anche riuscito a mantenere a 'distanza' dalla droga chi aveva appena smesso.
I risultati degli esperimenti vengono considerati dagli autori dello studio condotto da Thomas Kosten alla Yale university ''estremamente promettenti'', ma gli scienziati osservano che ci vorranno nuove conferme in quanto i test sono stati sinora condotti su di un numero limitato di persone (tra le 20 e le 30).
''Si tratta degli esiti migliori mai visti in questo campo - ha osservato Kosten - normalmente con altri farmaci sperimentali o senza alcun aiuto i drogati ricominciano a usare le sostanze proibite nel giro di tre mesi dall'avvio della disintossicazione, ma in questo caso cio' non e' accaduto''.
Il 58% dei pazienti ha smesso di usare cocaina per piu' di tre mesi, e i tre quarti dei partecipanti in un gruppo che aveva di recente smesso l'uso della droga non hanno in effetti piu' ripreso.
La sostanza messa a punto dalla azienda di biotecnologie inglese 'Xenova' riesce a stimolare la risposta immunitaria se il tossicodipendente si espone nuovamente alla cocaina dopo essere stato vaccinato. In quel caso il vaccino forma una barriera che impedisce alla cocaina di raggiungere le cellule cerebrali responsabili della sensazione di piacere.
Fonte: Ansa (15/06/2004)

non vorrei risultare scontato ma, se quel vaccino funziona veramente e dopo tutto questo tempo i media e l'opinione pubblica non ne parlano, significa evidentemente che non c'è interesse nel farlo.
magari non interessa ai consumatori che non hanno intenzione di smettere, e non interessa ai grandi capi perchè magari andrebbe a cozzare con altri interessi...
o magari si è scoperto che non funziona?
oppure lo stanno ancora testando e attendono i risultati? chissà!


Io francamente sono stufo marcio dei forum dove tutti si ergono a esperti, sia pro che contro.
che ti piglia? questo è un forum che si chiama hwupgrade, non vengono medici ad esporre trattati. se ci sono specialisti e gente che conosce profondamente la materia è la benvenuta, che scriva e corregga le eventuali inesattezze/cazzate di chicchessia. se ti da fastidio leggere qualcosa, puoi intervenire come cambiare topic. una uscita del genere mi pare priva di qualsiasi utilità se non quella di infastidire chi scrive.
se mi trovi un forum di specialisti del settore, sarò ben contento di lurkarci dentro senza intervenire, sempre bendisposto a farmi una cultura come credo gli altri utenti (magari non tutti :stordita: )

Dj Ruck
27-06-2008, 08:14
hai appena insultato decide di milioni di persone in tutto il mondo, complimenti.

Ma per piacere, per piacere...ho offeso dei drogati:O :O :O ...scusami se non mi faccio, scusami se non sono un eletto se non mi faccio...io sono il coglione che non mi faccio...chi si fa è il meglio del mondo...ma smettetela un pò...smettetela, che è meglio...giustificare la droga in ambito medico per farsi per sballarsi...ma per piacere...offeso auehaueuoaehuohaeuohaeuohaeuohaeaeuohaeuohaueohe

ma sgomma.

me ne vado al mare va...e mi diverto in questa maniera, senza il bisogno di farmi perchè sono incapace di divertirmi senza l'aiuto di questa merda che qualcuno qui assume...io so divertirmi nella vita...non ho bisogno della droga per evadere dal mondo...chi lo fa è un debole, un fallito dentro.

Pensa quello che vuoi, offenditi, ma queta è la realtà.

addio, leggere simili topic è davvero incredibile...

monelli
27-06-2008, 08:15
Dico la mia...

Alcol..........legale
Sigarette....legale
Cannabis ILLEGALE e gli effetti/danni sono pari se non minori a quelli dell'alcol...

Perchè questo??? Perchè non posso coltivarmi due piantine in casa???
Eviterei di dare soldi al mercato che sta dietro le droghe e soprattutto fumerei roba buona!!!:D :ciapet:

lowenz
27-06-2008, 08:43
che ti piglia? questo è un forum che si chiama hwupgrade, non vengono medici ad esporre trattati. se ci sono specialisti e gente che conosce profondamente la materia è la benvenuta, che scriva e corregga le eventuali inesattezze/cazzate di chicchessia. se ti da fastidio leggere qualcosa, puoi intervenire come cambiare topic. una uscita del genere mi pare priva di qualsiasi utilità se non quella di infastidire chi scrive.
se mi trovi un forum di specialisti del settore, sarò ben contento di lurkarci dentro senza intervenire, sempre bendisposto a farmi una cultura come credo gli altri utenti (magari non tutti :stordita: )
Vedere esposte posizioni di valore (etiche) PRIMA ancora delle posizioni scientifiche contrasta molto col buon senso, dato che non ha senso parlare dell'eticità di qualcosa quando non si sa nemmeno ci cosa si stia parlando (in questo caso gli effetti a lungo termini dell'assunzione di sostanze stupefacenti).

Per vedere posizioni scientifiche su questi argomenti bastarebbe chiedere l'intervento di medici/studenti in medicina del forum (Siddartha, Gianlu, Darkene, ecc): probabilmente non intervengono perchè sanno in che ginepraio andrebbero a cacciarsi contraddicendo una posizione etica assunta per principio o l'opposta.

Il motivo per cui gli specialisti non intervengono nei forum - in generale - è proprio un profonmdo sconforto dato dal fatto che queste discussioni diventano sempre un banale "Ho ragione io" senza alcuna possibilità di dialogo e scambio di REALI contenuti.

lowenz
27-06-2008, 08:49
chi lo fa è un debole, un fallito dentro.
Ecco, questa è un esempio posizione di valore che è rispettabile (tutti possono esprimere il loro parere data la libertà di espressione) ma preclude ogni possibilità di discutere, proprio perchè si basa sul "Non voglio minimamente scuotere le mie convinzioni".
Lo stesso vale per chi afferma il contrario "Parli senza conoscere", ecc. (mettere tutte le critiche della parte opposta).

C'è una profonda distorsione etico-ideologica quando si affrontano questi argomenti, è per questo che non ha senso parlarne fra NON esperti (politici in primis).

P.S. per Ruck: tu dici che sono falliti.....probabilmente non hai presente qualche eccezione: http://it.wikipedia.org/wiki/Paul_Erd%C5%91s :D

nomeutente
27-06-2008, 09:31
Io cmq chiederei ai moderatori di spostare i vari thread del genere nella sezione scienza&tecnica, dato che qui parlano tutti ma nessuno è medico (ne tantomento neurologo).


Per far sospendere tutti? :D



Il motivo per cui gli specialisti non intervengono nei forum - in generale - è proprio un profonmdo sconforto dato dal fatto che queste discussioni diventano sempre un banale "Ho ragione io" senza alcuna possibilità di dialogo e scambio di REALI contenuti.


E sbagliano.
Una persona di intelligenza media, che magari lurka ma non interviene, è in grado di capire chi parla con una vaga competenza in materia e chi no.
Quando uno interviene e spiega la differenza fra dipendenza e tolleranza, non si deve aspettare la ola (in un forum è molto più facile trovare lo scontro piuttosto che i complimenti), ma se uno sa di avere molto da imparare non potrà che apprezzare lo sforzo. ;)

lowenz
27-06-2008, 09:33
Per far sospendere tutti? :D
E perchè no? :D
Il mio sogno sarebbe un accesso in scrittura limitato, in modo da evitare post inuliti/boiate, ma poi i vari sostenitori della libertà (a destra e a sinistra) si lamenterebbero :O

E sbagliano.
Una persona di intelligenza media, che magari lurka ma non interviene, è in grado di capire chi parla con una vaga competenza in materia e chi no.
Quando uno interviene e spiega la differenza fra dipendenza e tolleranza, non si deve aspettare la ola (in un forum è molto più facile trovare lo scontro piuttosto che i complimenti), ma se uno sa di avere molto da imparare non potrà che apprezzare lo sforzo. ;)
Lo fai 1,2,3....10 volte (l'intervento da esperto).

Poi la pianti, perchè vedi che gli utenti hanno una recettività di una spugna pietrificata :D

nomeutente
27-06-2008, 09:48
Il mio sogno sarebbe un accesso in scrittura limitato, in modo da evitare post inuliti/boiate, ma poi i vari sostenitori della libertà (a destra e a sinistra) si lamenterebbero :O


Imho è contro la natura della rete.
Ma siamo ot... lasciamo perdere... ;)

(Spugna pietrificata lol)

ghiro3
27-06-2008, 12:48
Ma per piacere, per piacere...ho offeso dei drogati:O :O :O .................chi lo fa è un debole, un fallito dentro.


http://it.wikipedia.org/wiki/Albert_Hofmann

Un altro fallito :doh:

Futura12
27-06-2008, 12:50
http://it.wikipedia.org/wiki/Albert_Hofmann

Un altro fallito :doh:

Gia:D notevole poi il fatto che sia morto a 102 anni:eek:

majino
27-06-2008, 12:54
P.S. per Ruck: tu dici che sono falliti.....probabilmente non hai presente qualche eccezione: http://it.wikipedia.org/wiki/Paul_Erd%C5%91s :D

no, ha già detto che sono dei falliti "per lui" :D poco importa se nella vita combineranno dieci volte rispetto a quanto riuscirà lui, sono drogati, sono falliti. punto. :D

domanda: se tu chiedessi ad un mafioso cosa ne pensa di, chessò, borsellino, ti direbbe che è un fallito? :) e tu, conscio di questo, lo considereresti fallito allo stesso modo? :D

majino
27-06-2008, 13:04
P.S. per Ruck: tu dici che sono falliti.....probabilmente non hai presente qualche eccezione: http://it.wikipedia.org/wiki/Paul_Erd%C5%91s :D

no, ha già detto che sono dei falliti "per lui" :D poco importa se nella vita combineranno dieci volte quando riuscirà lui, sono drogati, sono falliti. punto. :D

domanda: se tu chiedessi ad un mafioso cosa ne pensa di, chessò, borsellino, ti direbbe che è un fallito? :) e tu, conscio di questo, lo considereresti fallito allo stesso modo? :D

Krammer
27-06-2008, 13:24
Vedere esposte posizioni di valore (etiche) PRIMA ancora delle posizioni scientifiche contrasta molto col buon senso, dato che non ha senso parlare dell'eticità di qualcosa quando non si sa nemmeno ci cosa si stia parlando (in questo caso gli effetti a lungo termini dell'assunzione di sostanze stupefacenti).


il fenomeno delle droghe non è solo un argomento di interesse esclusivamente medico/scientifico ma anche socioculturale, in special modo quando si ritorna sempre a parlare di proibizionismo/antiproibizionismo.
da un tread del genere, nato su un quote di un articolo di TGCom intitolato "più morti per droga", in cui c'è un piccolo paragrafo iniziale che parla dei decessi aumentati a causa di eroina e cocaina, per poi sterzare e spostare l'attenzione sull'aumento del consumo generico di droghe compresa la cannabis (da notare l'intervento finale di Saletti: "Abbiamo più paura degli eroinomani che dei cocainomani, mentre i secondi possono avere reazioni più violente; abbiamo più paura di una canna che dei cocktail alcolici, che invece sono letali per giovani che bevono non per divertirsi ma per annientarsi") e ciliegina sulla torta il commento illuminante del tread starter che forse non ha neanche letto per intero l'articolo ("ovviamente da sottolineare il fatto che chi fuma cannabis e' considerato drogato, GIUSTAMENTE" :confused: ), che tipo di discussione ti aspettavi che uscisse?
non serve essere medici per spiegare che l'alcol è una droga nè più nè meno della cannabis, e non serve essere medici imho nemmeno per sostenere le solite trite e ritrite tesi antiproibizioniste :)

se si vuole discutere sugli effetti dei vari psicotropi in modo scientifico basta aprire un tread apposito, sbottare in topic come questo mi pare insensato ripeto. poi starà ai moderatori della sezione specifica tenere sotto controllo lo sviluppo della discussione, prendendo gli eventuali provvedimenti in caso di reply fuoriluogo o non propriamente consoni.

Per vedere posizioni scientifiche su questi argomenti bastarebbe chiedere l'intervento di medici/studenti in medicina del forum (Siddartha, Gianlu, Darkene, ecc): probabilmente non intervengono perchè sanno in che ginepraio andrebbero a cacciarsi contraddicendo una posizione etica assunta per principio o l'opposta.

Il motivo per cui gli specialisti non intervengono nei forum - in generale - è proprio un profonmdo sconforto dato dal fatto che queste discussioni diventano sempre un banale "Ho ragione io" senza alcuna possibilità di dialogo e scambio di REALI contenuti.
puoi parlare per te, puoi parlare per quelli che conosci e che sai che non scrivono proprio per questo motivo, ma non puoi generalizzare.
e cmq sia NON postare perchè si ha paura di trovarsi davanti ad utenti con pregiudizi e poca, per non dire nulla, predisposizione al dialogo è sciocco. comprensibile (anch'io pur non essendo scienziato mi smarono a scrivere sempre le stesse cose, le stesse precisazioni, le stesse considerazioni, le stesse domande, infatti lurko sul forum solo qualche volta e quasi mai intervengo) ma sciocco perchè comunque tali utenti sono la minoranza dei lettori, e non è che siano tutti cretini i frequentatori del forum per discernere tra un intervento più o meno sensato.

E perchè no? :D
Il mio sogno sarebbe un accesso in scrittura limitato, in modo da evitare post inuliti/boiate, ma poi i vari sostenitori della libertà (a destra e a sinistra) si lamenterebbero :O
così il forum molto semplicemente morirebbe. di forum tecnici e ipermoderati ce ne sono diversi in rete, tacciare l'utenza media di un forum informatico perchè non è all'altezza di certe discussioni è supponenza bella è buona. Tutti hanno il diritto di esprimere il proprio parere, come tutti hanno il diritto di ribattere in modo più o meno adeguato. e tutti hanno una testa per valutare ciò che leggono.

Lo fai 1,2,3....10 volte (l'intervento da esperto).

Poi la pianti, perchè vedi che gli utenti hanno una recettività di una spugna pietrificata :D
vedi sopra. sono convinto che tu avresti tante cose da dire in merito al topic. ma se non scrivi nulla per la frustrazione che nessuno capisca i tuoi interventi (ed il tuo tempo perso) è un problema tuo e non del forum o degli altri utenti.

gardos
27-06-2008, 13:28
quindi secondo te ci si droga di + perchè gli spacciatori ne vendono di + oppure gli spacciatori ne vendono di + perchè ci si droga di +?

La gente si droga sempre e comunque di base.
Poi quando poni le condizioni perchè sul mercato arrivi una droga che produce una alta dipendenza e che è libera dai cliché,ovvero è libera dall'appartenenza ad un gruppo("la maria la fumano i comunisti") ,la sua diffusione aumenta in modo esponenziale e si passa la gatto che si morde la coda;tu ne hai di più io mi faccio di più e allora tu ne compri di più e io mi faccio di più......

Dj Ruck
27-06-2008, 14:08
Ecco, questa è un esempio posizione di valore che è rispettabile (tutti possono esprimere il loro parere data la libertà di espressione) ma preclude ogni possibilità di discutere, proprio perchè si basa sul "Non voglio minimamente scuotere le mie convinzioni".
Lo stesso vale per chi afferma il contrario "Parli senza conoscere", ecc. (mettere tutte le critiche della parte opposta).
P.S. per Ruck: tu dici che sono falliti.....probabilmente non hai presente qualche eccezione: http://it.wikipedia.org/wiki/Paul_Erd%C5%91s :D

http://it.wikipedia.org/wiki/Albert_Hofmann

Un altro fallito :doh:

Gia:D notevole poi il fatto che sia morto a 102 anni:eek:

no, ha già detto che sono dei falliti "per lui" :D poco importa se nella vita combineranno dieci volte rispetto a quanto riuscirà lui, sono drogati, sono falliti. punto. :D

domanda: se tu chiedessi ad un mafioso cosa ne pensa di, chessò, borsellino, ti direbbe che è un fallito? :) e tu, conscio di questo, lo considereresti fallito allo stesso modo? :D

se non volete capire sono fatti vostri...ho detto...possono essere medici, professori, geni, ma per me sono dei falliti dentro...

Riuscite a cogliere la differenza tra un uomo fallito e un uomo fallito dentro????
Incredibile...quanto è bello storpiare i significati delle parole...ma ci sono abituato oramai...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

j4n4b
27-06-2008, 14:21
Ma per piacere, per piacere...ho offeso dei drogati:O :O :O ...scusami se non mi faccio, scusami se non sono un eletto se non mi faccio...io sono il coglione che non mi faccio...chi si fa è il meglio del mondo...ma smettetela un pò...smettetela, che è meglio...giustificare la droga in ambito medico per farsi per sballarsi...ma per piacere...offeso auehaueuoaehuohaeuohaeuohaeuohaeaeuohaeuohaueohe

ma sgomma.

me ne vado al mare va...e mi diverto in questa maniera, senza il bisogno di farmi perchè sono incapace di divertirmi senza l'aiuto di questa merda che qualcuno qui assume...io so divertirmi nella vita...non ho bisogno della droga per evadere dal mondo...chi lo fa è un debole, un fallito dentro.

Pensa quello che vuoi, offenditi, ma queta è la realtà.

addio, leggere simili topic è davvero incredibile...

Leggere i tuoi è un vero sballo invece :rotfl:

Futura12
27-06-2008, 14:23
se non volete capire sono fatti vostri...ho detto...possono essere medici, professori, geni, ma per me sono dei falliti dentro...

Riuscite a cogliere la differenza tra un uomo fallito e un uomo fallito dentro????
Incredibile...quanto è bello storpiare i significati delle parole...ma ci sono abituato oramai...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

l'importante è che ne sei convinto tu;)

Dj Ruck
27-06-2008, 14:30
Leggere i tuoi è un vero sballo invece :rotfl:
Sono contento...almeno faccio sballare senza drogarsi.:read:

l'importante è che ne sei convinto tu;)

Certo, io sono convinto e felice di non fumarmi e farmi di merda per il NIENTE.

Krammer
27-06-2008, 14:39
Certo, io sono convinto e felice di non fumarmi e farmi di merda per il NIENTE.

non hai risposto però all'unica domanda che ti avevo posto: l'alcol dove lo inserisci? sono falliti anche tutti quelli che bevono, per te?

e non mi far distinzioni sulle quantità di assunzione, visto che vale grossomodo per tutte le sostanze

Dj Ruck
27-06-2008, 14:41
non hai risposto però all'unica domanda che ti avevo posto: l'alcol dove lo inserisci? sono falliti anche tutti quelli che bevono, per te?

e non mi far distinzioni sulle quantità di assunzione, visto che vale grossomodo per tutte le sostanze
E' diverso cacchio...se mi devo un bicchiere di vino, il cervello non se ne parte...se ti fumi una canna il cervello se ne parte immediatamente.

LUVІ
27-06-2008, 14:43
Leggere i tuoi è un vero sballo invece :rotfl:

"ma sgomma"? :asd: :asd:
Ma non se n'era andato? :asd: :asd:

Dj Ruck
27-06-2008, 14:48
"ma sgomma"? :asd: :asd:
Ma non se n'era andato? :asd: :asd:

A volte tornano...:O

j4n4b
27-06-2008, 14:50
E' diverso cacchio...se mi devo un bicchiere di vino, il cervello non se ne parte...se ti fumi una canna il cervello se ne parte immediatamente.

è soggettiva la cosa, c'è chi se ne va fuori con un bicchiere di vino e chi con una canna...

nomeutente
27-06-2008, 14:51
"ma sgomma"? :asd: :asd:
Ma non se n'era andato? :asd: :asd:

A volte tornano...:O

Suvvia, signori ...




@Dj Ruck: credo che Krammer non ti abbia chiesto di paragonare una canna ad un bicchiere di vino, ma di paragonare l'uso, cioè di immaginare uno che non riesce a pensare ad una serata fuori senza una canna con uno che non riesce ad immaginarla senza whisky.

Dj Ruck
27-06-2008, 14:52
è soggettiva la cosa, c'è chi se ne va fuori con un bicchiere di vino e chi con una canna...

Non ho mai visto qualcuno ubriacarsi con un bicchiere di vino...

rgart
27-06-2008, 14:55
Non ho mai visto qualcuno ubriacarsi con un bicchiere di vino...

io ho visto gente ubriacarsi con un babà.... per cui il io non ho mai visto non conta nulla nella vita

Dj Ruck
27-06-2008, 14:55
Suvvia, signori ...
Stavo scherzando:O , ed era riferito a me il "A volte tornano", non a lui...;)
Perchè non mi piace lasciare un qualcosa che ribalta ciò che voglio dire io.

@Dj Ruck: credo che Krammer non ti abbia chiesto di paragonare una canna ad un bicchiere di vino, ma di paragonare l'uso, cioè di immaginare uno che non riesce a pensare ad una serata fuori senza una canna con uno che non riesce ad immaginarla senza whisky.

sono tutti e due dipendenti...per me.
Così come per chi fuma le sigarette...

rgart
27-06-2008, 14:57
sono tutti e due dipendenti...per me.
Così come per chi fuma le sigarette...

ed è giusto che uno dei due venga discriminato e trattato come un criminale? perchè è questo il punto... chi mangia carote fino a morire va bene e può farlo, chi mangia zucchine no invece... è una cosa irragionevole, ed è creata apposta per finanziare la mafia...

Dj Ruck
27-06-2008, 14:58
io ho visto gente ubriacarsi con un babà.... per cui il io non ho mai visto non conta nulla nella vita

hai ragione...ma la questione è che è davvero difficile ubriacarsi con un bicchierino di vino...io parlo di quelli da 12...poi nn so...bbbbbbbbbboh

Krammer
27-06-2008, 15:01
Non ho mai visto qualcuno ubriacarsi con un bicchiere di vino...

se è per questo, ho visto un mio amico visibilmente alterato dopo 2 spritz (aperol + vino). era astemio, o meglio non è solito bere quasi mai.
e conosco diverse persone a cui 2-3 tiri di canna non fanno praticamente nulla (fumatori abbastanza abituali).


sono tutti e due dipendenti...per me.
Così come per chi fuma le sigarette...
la domanda non è se li ritieni dipendenti, ma se li ritieni falliti :)

Dj Ruck
27-06-2008, 15:05
la domanda non è se li ritieni dipendenti, ma se li ritieni falliti :)

Se uno beve alcol in quantità industriali, è un fallito dentro, non ha carattere, è un debole...

poi fate come cavolo vi dice la testa, non me ne frega proprio..., io ho detto ciò che penso...l'importante è che io stia bene con me stesso non fumando ste cazzate, non drogandomi. E ME NE VANTO. Basta che poi non mi si procuri un danno personale...perchè poi so cazzi amari in tutti i sensi.

j4n4b
27-06-2008, 15:09
Se uno beve alcol in quantità industriali, è un fallito dentro, non ha carattere, è un debole...

poi fate come cavolo vi dice la testa, non me ne frega proprio..., io ho detto ciò che penso...l'importante è che io stia bene con me stesso non fumando ste cazzate, non drogandomi. E ME NE VANTO. Basta che poi non mi si procuri un danno personale...perchè poi so cazzi amari in tutti i sensi.

Ma continuando a bere :gluglu: :asd:

Krammer
27-06-2008, 15:09
Se uno beve alcol in quantità industriali, è un fallito dentro, non ha carattere, è un debole...

poi fate come cavolo vi dice la testa, non me frega proprio..., io ho detto ciò che penso...l'importante è che io stia bene con me stesso non fumando ste cazzate, non drogandomi. E ME NE VANTO. Basta che poi non mi si procuri un danno personale...perchè poi so cazzi amari in tutti i sensi.

bene si può cominciare a trarre qualche conclusione: quindi per te chi beve alcol è un fallito dentro solo se ne consuma in quantità industriali, chi invece consuma cannabis è fallito dentro a priori, anche se ne fa solo qualche tiro una volta ogni morte del papa e senza essere mai "fatto", dico bene?

Dj Ruck
27-06-2008, 15:12
bene si può cominciare a trarre qualche conclusione: quindi per te chi beve alcol è un fallito dentro solo se ne consuma in quantità industriali, chi invece consuma cannabis è fallito dentro a priori, anche se ne fa solo qualche tiro una volta ogni morte del papa e senza essere mai "fatto", dico bene?

Se io bevo un bicchiere di vino mentre mangio sono alcolizzato???

Se tu fumi erba, uno stupefacente, penso che sei più a rischio di me che mi bevo un bicchiere di vino mentre mangio.

j4n4b
27-06-2008, 15:15
Se io bevo un bicchiere di vino mentre mangio sono alcolizzato???

Se tu fumi erba, uno stupefacente, penso che sei più a rischio di me che mi bevo un bicchiere di vino mentre mangio.

se ne sei convinto tu... e io che mi fumo una canna prima di andare a dormire sono un drogato?

lowenz
27-06-2008, 15:16
se non volete capire sono fatti vostri...ho detto...possono essere medici, professori, geni, ma per me sono dei falliti dentro...

Riuscite a cogliere la differenza tra un uomo fallito e un uomo fallito dentro????
Incredibile...quanto è bello storpiare i significati delle parole...ma ci sono abituato oramai...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Non facciamo le vittime, "fallito dentro" non esiste in italiano :D

lowenz
27-06-2008, 15:18
il fenomeno delle droghe non è solo un argomento di interesse esclusivamente medico/scientifico ma anche socioculturale, in special modo quando si ritorna sempre a parlare di proibizionismo/antiproibizionismo.
da un tread del genere, nato su un quote di un articolo di TGCom intitolato "più morti per droga", in cui c'è un piccolo paragrafo iniziale che parla dei decessi aumentati a causa di eroina e cocaina, per poi sterzare e spostare l'attenzione sull'aumento del consumo generico di droghe compresa la cannabis (da notare l'intervento finale di Saletti: "Abbiamo più paura degli eroinomani che dei cocainomani, mentre i secondi possono avere reazioni più violente; abbiamo più paura di una canna che dei cocktail alcolici, che invece sono letali per giovani che bevono non per divertirsi ma per annientarsi") e ciliegina sulla torta il commento illuminante del tread starter che forse non ha neanche letto per intero l'articolo ("ovviamente da sottolineare il fatto che chi fuma cannabis e' considerato drogato, GIUSTAMENTE" :confused: ), che tipo di discussione ti aspettavi che uscisse?
non serve essere medici per spiegare che l'alcol è una droga nè più nè meno della cannabis, e non serve essere medici imho nemmeno per sostenere le solite trite e ritrite tesi antiproibizioniste :)

se si vuole discutere sugli effetti dei vari psicotropi in modo scientifico basta aprire un tread apposito, sbottare in topic come questo mi pare insensato ripeto. poi starà ai moderatori della sezione specifica tenere sotto controllo lo sviluppo della discussione, prendendo gli eventuali provvedimenti in caso di reply fuoriluogo o non propriamente consoni.


puoi parlare per te, puoi parlare per quelli che conosci e che sai che non scrivono proprio per questo motivo, ma non puoi generalizzare.
e cmq sia NON postare perchè si ha paura di trovarsi davanti ad utenti con pregiudizi e poca, per non dire nulla, predisposizione al dialogo è sciocco. comprensibile (anch'io pur non essendo scienziato mi smarono a scrivere sempre le stesse cose, le stesse precisazioni, le stesse considerazioni, le stesse domande, infatti lurko sul forum solo qualche volta e quasi mai intervengo) ma sciocco perchè comunque tali utenti sono la minoranza dei lettori, e non è che siano tutti cretini i frequentatori del forum per discernere tra un intervento più o meno sensato.


così il forum molto semplicemente morirebbe. di forum tecnici e ipermoderati ce ne sono diversi in rete, tacciare l'utenza media di un forum informatico perchè non è all'altezza di certe discussioni è supponenza bella è buona. Tutti hanno il diritto di esprimere il proprio parere, come tutti hanno il diritto di ribattere in modo più o meno adeguato. e tutti hanno una testa per valutare ciò che leggono.


vedi sopra. sono convinto che tu avresti tante cose da dire in merito al topic. ma se non scrivi nulla per la frustrazione che nessuno capisca i tuoi interventi (ed il tuo tempo perso) è un problema tuo e non del forum o degli altri utenti.
Ti rispondo solo con una semplice frase: questi thread continueranno all'infinito e non porteranno mai a niente finchè si parte da posizioni di valore come il 95% degli utenti fa perchè altrimenti crollerebbe loro addosso la loro stessa vita (basata su scelte di valore).

Il giorno in cui vedrò un proibizionista e un antiproibizionista convergere verso un accordo cambierò idea, ma è semplicemente impossibile perchè la radice dell'essere proibizionista o antiproibizionista è proprio "non accetto compremessi, senza se e senza ma SEMPRE": l'oggetto del contendere viene DOPO, quando invece dovrebbe essere lui la radice e non le prese di posizione aprioristiche! :muro: :muro: :muro:

Dj Ruck
27-06-2008, 15:20
Non facciamo le vittime, "fallito dentro" non esiste in italiano :D

dammi un termine...ti va bene "debole"???

Krammer
27-06-2008, 15:20
Se io bevo un bicchiere di vino mentre mangio sono alcolizzato???
e se io mi faccio due tiri di canna per rilassarmi prima di andare a letto sono un cannato?
ma vi sta tanto a cuore mettere etichette? vi rende più sicuri di voi stessi e del mondo che vi circonda? :confused:

Se tu fumi erba, uno stupefacente,
ancora? anche il vino (alcol) è uno stupefacente, nè più ne meno della cannabis. ancora bisogna ripeterlo?

penso che sei più a rischio di me che mi bevo un bicchiere di vino mentre mangio.
rischio di cosa? il vino rischi che ti vada di traverso :D con due tiri di canna a casa mentre ti guardi un film cosa rischi?

Dj Ruck
27-06-2008, 15:20
se ne sei convinto tu... e io che mi fumo una canna prima di andare a dormire sono un drogato?

Io prima di dormire non mi bevo un bicchiere di vino, non ne sento il bisogno...tu forse si.

j4n4b
27-06-2008, 15:23
Mettiamola così consideri un fallito anche chi, soffrendo di insonnia, prende delle goccie di tavor o valium?

Dj Ruck
27-06-2008, 15:25
e se io mi faccio due tiri di canna per rilassarmi prima di andare a letto sono un cannato?
ma vi sta tanto a cuore mettere etichette? vi rende più sicuri di voi stessi e del mondo che vi circonda? :confused:

http://img519.imageshack.us/img519/6255/upbb5.gif

LucaTortuga
27-06-2008, 15:26
Se uno beve alcol in quantità industriali, è un fallito dentro, non ha carattere, è un debole...

poi fate come cavolo vi dice la testa, non me frega proprio..., io ho detto ciò che penso...l'importante è che io stia bene con me stesso non fumando ste cazzate, non drogandomi. E ME NE VANTO. Basta che poi non mi si procuri un danno personale...perchè poi so cazzi amari in tutti i sensi.

Beh, se il tuo ritenere "fallito" qualcuno è legato al fatto che cerca lo "sballo", il "divertimento" tramite una sostanza, devi considerare che anche chi beve (e non solo "quantità industriali") lo fa per quel motivo.
L'ebbrezza che il vino produce (anche in modiche quantità) è IL MOTIVO per cui lo trovi sulle tavole di milioni di famiglie (che, altrimenti, berrebbero succo d'uva).
Gll alcoolici non si bevono perchè sono buoni, ma perchè sballano (e disinibiscono, facilitando la conversazione).
Ti sei mai chiesto perchè, pasteggiando, milioni di persone hanno l'abitudine di bere liquidi (vino, birra, sidro, grappe, amari..) che non hanno nulla in comune se non il fatto di contenere alcool?
Quello interessa a chi beve: l'affinamento di qualità, gusti, profumi ecc. sono venuti dopo, frutto di secoli di produzione e consumo.

Ultima cosa: non esiste il paragone tra la canna e il bicchiere di vino (sono quantità diverse).
Ha molto più senso paragonare la canna alla bottiglia.
La tipica canna è fatta per essere fumata con altre persone.
Quindi il bicchiere di vino va, più correttamente, paragonato al tiro di canna.
Gli effetti di una bottiglia bevuta in 4 amici, sono esattamente gli stessi di una canna fumata in 4 amici (o meglio, gli stessi quantitativamente).
Qualitativamente, uno fumato non farebbe male ad una mosca, mentre uno sbronzo diventa facilmente aggressivo.

lowenz
27-06-2008, 15:28
dammi un termine...ti va bene "debole"???
Io semplicemente smetterei di valutare le persone dal punto di vista del "forte" o "debole" e mi concentrerei esclusivamente sugli effetti psichici e fisici.

Non ho bisogno di etichettare le persone per rendere tabù un qualcosa "la droga è una merda perchè solo i deboli la prendono".

Questa è il modo di procedere dei bambini :p

Dj Ruck
27-06-2008, 15:31
Beh, se il tuo ritenere "fallito" qualcuno è legato al fatto che cerca lo "sballo", il "divertimento" tramite una sostanza, devi considerare che anche chi beve (e non solo "quantità industriali") lo fa per quel motivo.
L'ebbrezza che il vino produce (anche in modiche quantità) è IL MOTIVO per cui lo trovi sulle tavole di milioni di famiglie (che, altrimenti, berrebbero succo d'uva).
Gll alcoolici non si bevono perchè sono buoni, ma perchè sballano (e disinibiscono, facilitando la conversazione).
Ti sei mai chiesto perchè, pasteggiando, milioni di persone hanno l'abitudine di bere liquidi (vino, birra, sidro, grappe, amari..) che non hanno nulla in comune se non il fatto di contenere alcool?
Quello interessa a chi beve: l'affinamento di qualità, gusti, profumi ecc. sono venuti dopo, frutto di secoli di produzione e consumo.

Ah, quindi quando io bevo un bibbhiere di vino, o birra, giusto così, è perchè c'è alcol??? auehuaheu
Cioè..io bevo un bicchierino di vino, per divertirmi??? lol
E allora se bevo cocacola è perchè c'è la caffeina???

Ultima cosa: non esiste il paragone tra la canna e il bicchiere di vino (sono quantità diverse).
Ha molto più senso paragonare la canna alla bottiglia.
La tipica canna è fatta per essere fumata con altre persone.
Quindi il bicchiere di vino va, più correttamente, paragonato al tiro di canna.
Gli effetti di una bottiglia bevuta in 4 amici, sono esattamente gli stessi di una canna fumata in 4 amici (o meglio, gli stessi quantitativamente).
Qualitativamente, uno fumato non farebbe male ad una mosca, mentre uno sbronzo diventa facilmente aggressivo.

No no, c'è chi si fuma le canne prima di andare a letto, quindi, a meno che non dorma con 4-5 ragazzi, se le fuma da solo.

Dj Ruck
27-06-2008, 15:33
Io semplicemente smetterei di valutare le persone dal punto di vista del "forte" o "debole" e mi concentrerei esclusivamente sugli effetti psichici e fisici.

Non ho bisogno di etichettare le persone per rendere tabù un qualcosa "la droga è una merda perchè solo i deboli la prendono".

Questa è il modo di procedere dei bambini :p

Ok, sono un bambino...e vado fiero per tutte quelle volte che i miei amici mi dicevano: "fuma, un tiro, tanto non ti cambia la vita"...e io di rimando...: "suca"...

lowenz
27-06-2008, 15:33
E allora se bevo cocacola è perchè c'è la caffeina???
http://it.wikipedia.org/wiki/Coca-Cola

La Coca-Cola fu inventata dal farmacista statunitense John Stith Pemberton l'8 maggio 1886 ad Atlanta, inizialmente come rimedio per il mal di testa. Il primo nome che venne dato alla bevanda fu "Pemberton's French Wine Coca". Quella di Pemberton era una variazione del cosiddetto "vino di coca" (o Vin Mariani), una miscela di vino e foglie di coca che aveva avuto largo successo in Europa quando era stata creata dal còrso Angelo Mariani. All'alcol venne sostituito un estratto delle noci di cola, una pianta tropicale reputata non dannosa per la salute. Dall'uso combinato dei due ingredienti principali, la coca e la cola, la bibita acquisì il nome attuale. Quando anche la coca venne bandita (dalla pianta si estrae infatti la cocaina), venne scartato l'alcaloide dagli estratti dalle foglie di coca, mentre la cola (in noci) continuò ad essere utilizzata come fonte di caffeina.

:p

lowenz
27-06-2008, 15:34
Ok, sono un bambino...e vado fiero per tutte quelle volte che i miei amici mi dicevano: "fuma, un tiro, tanto non ti cambia la vita"...e io di rimando...: "suca"...
Ma tu puoi dirgli "suca, rischia tu se lo credi sensato, io non lo credo", ma non "suca, sei un fallito dentro" :D

-kurgan-
27-06-2008, 15:34
No no, c'è chi si fuma le canne prima di andare a letto, quindi, a meno che non dorma con 4-5 ragazzi, se le fuma da solo.

e non dovrebbe farlo? se lo fa dormire, affari suoi.

Dj Ruck
27-06-2008, 15:34
http://it.wikipedia.org/wiki/Coca-Cola

La Coca-Cola fu inventata dal farmacista statunitense John Stith Pemberton l'8 maggio 1886 ad Atlanta, inizialmente come rimedio per il mal di testa. Il primo nome che venne dato alla bevanda fu "Pemberton's French Wine Coca". Quella di Pemberton era una variazione del cosiddetto "vino di coca" (o Vin Mariani), una miscela di vino e foglie di coca che aveva avuto largo successo in Europa quando era stata creata dal còrso Angelo Mariani. All'alcol venne sostituito un estratto delle noci di cola, una pianta tropicale reputata non dannosa per la salute. Dall'uso combinato dei due ingredienti principali, la coca e la cola, la bibita acquisì il nome attuale. Quando anche la coca venne bandita (dalla pianta si estrae infatti la cocaina), venne scartato l'alcaloide dagli estratti dalle foglie di coca, mentre la cola (in noci) continuò ad essere utilizzata come fonte di caffeina.

:p
chiaro no?

Dj Ruck
27-06-2008, 15:36
e non dovrebbe farlo? se lo fa dormire, affari suoi.

ma che si faccia, fumi, droghi, ubriachi...basta che poi non mi rompa i marones per gli effetti postumi. ch eil giorno dopo alla guida dell'auto non si venga a schiantare avendo al posto degli occhi due pomodori.
O che sentendosi male, io debba pagare le sue cure...

lowenz
27-06-2008, 15:37
chiaro no?
Sì ma fu bandita perchè se ne poteva trarre la cocaina, non perchè la coca sciolta nell'alcool (che funge da solvente per la foglia) comporti gli stessi rischi della cocaina :p

Dj Ruck
27-06-2008, 15:38
Sì ma fu bandita perchè se ne poteva trarre la cocaina, non perchè la coca sciolta nell'alcool (che funge da solvente per la foglia) comporti gli stessi rischi della cocaina :p

L'importante è che è stata tolta.

-kurgan-
27-06-2008, 15:39
ma che si faccia, fumi, droghi, ubriachi...basta che poi non mi rompa i marones per gli effetti postumi. ch eil giorno dopo alla guida dell'auto non si venga a schiantare avendo al posto degli occhi due pomodori.

la gente mica guida mentre dorme :D

lowenz
27-06-2008, 15:40
L'importante è che è stata tolta.
Mi dici il tuo parere sui boliviani che la masticano tutt'ora (la foglia)? :D

http://www.gfbv.it/3dossier/ind-voelker/coca/coca.jpg http://www.gfbv.it/3dossier/ind-voelker/coca/coca1.jpg

DROGATI? :D

Dj Ruck
27-06-2008, 15:40
la gente mica guida mentre dorme :D

come scusa???:rolleyes: :rolleyes:

ma che si faccia, fumi, droghi, ubriachi...basta che poi non mi rompa i marones per gli effetti postumi. che il giorno dopo alla guida dell'auto non si venga a schiantare avendo al posto degli occhi due pomodori.
O che sentendosi male, io debba pagare le sue cure...

LucaTortuga
27-06-2008, 15:42
Ah, quindi quando io bevo un bibbhiere di vino, o birra, giusto così, è perchè c'è alcol??? auehuaheu
Cioè..io bevo un bicchierino di vino, per divertirmi??? lol
E allora se bevo cocacola è perchè c'è la caffeina???


Dimmelo tu, allora, perchè lo bevi?
Quando bevi la birra, ovviamente, scegli sempre quella analcolica, vero?
E se no, perchè?

Dj Ruck
27-06-2008, 15:45
Mi dici il tuo parere sui boliviani che la masticano tutt'ora (la foglia)? :D

http://www.gfbv.it/3dossier/ind-voelker/coca/coca.jpg http://www.gfbv.it/3dossier/ind-voelker/coca/coca1.jpg

DROGATI? :D

saranno fattacci loro...e sono culture diverse...

cmq, drogatevi, fumatevi, date soldi alla malavita...io vivo l amia vita senza assumere schifezze.

Futura12
27-06-2008, 15:45
se è per questo, ho visto un mio amico visibilmente alterato dopo 2 spritz (aperol + vino). era astemio, o meglio non è solito bere quasi mai.
e conosco diverse persone a cui 2-3 tiri di canna non fanno praticamente nulla (fumatori abbastanza abituali).



la domanda non è se li ritieni dipendenti, ma se li ritieni falliti :)

Beh, se il tuo ritenere "fallito" qualcuno è legato al fatto che cerca lo "sballo", il "divertimento" tramite una sostanza, devi considerare che anche chi beve (e non solo "quantità industriali") lo fa per quel motivo.
L'ebbrezza che il vino produce (anche in modiche quantità) è IL MOTIVO per cui lo trovi sulle tavole di milioni di famiglie (che, altrimenti, berrebbero succo d'uva).
Gll alcoolici non si bevono perchè sono buoni, ma perchè sballano (e disinibiscono, facilitando la conversazione).
Ti sei mai chiesto perchè, pasteggiando, milioni di persone hanno l'abitudine di bere liquidi (vino, birra, sidro, grappe, amari..) che non hanno nulla in comune se non il fatto di contenere alcool?
Quello interessa a chi beve: l'affinamento di qualità, gusti, profumi ecc. sono venuti dopo, frutto di secoli di produzione e consumo.

Ultima cosa: non esiste il paragone tra la canna e il bicchiere di vino (sono quantità diverse).
Ha molto più senso paragonare la canna alla bottiglia.
La tipica canna è fatta per essere fumata con altre persone.
Quindi il bicchiere di vino va, più correttamente, paragonato al tiro di canna.
Gli effetti di una bottiglia bevuta in 4 amici, sono esattamente gli stessi di una canna fumata in 4 amici (o meglio, gli stessi quantitativamente).
Qualitativamente, uno fumato non farebbe male ad una mosca, mentre uno sbronzo diventa facilmente aggressivo.

Quoto 2-3 tiri di canna per chi fuma abitualmente non fanno alcun effetto...come un bicchier di vino per chi beve tutti i santi giorni.

@LucaTortuga: Sbagli anche tu a dire che l'effetto di 3 tiri di canna si uguale a quello di una bottiglia di vino steccata in 4.
I 2-3 tiri di canna dopo 20 minuti gia te li sei dimenticato,non ti fanno praticamente nulla.....gia con 3 bicchieri(1/4 di bottiglia) di vino stai fuori di testa,e l'effetto è molto più lungo e duraturo.

lowenz
27-06-2008, 15:46
saranno fattacci loro...e sono culture diverse
E che c'entra, la biochimica di un italiano mica è tarata sulla vite e quella di un boliviano sulla coca :D

Mordicchio83
27-06-2008, 15:46
Mi dici il tuo parere sui boliviani che la masticano tutt'ora (la foglia)? :D

http://www.gfbv.it/3dossier/ind-voelker/coca/coca.jpg http://www.gfbv.it/3dossier/ind-voelker/coca/coca1.jpg

DROGATI? :D

Adesso dovremmo prendere esempio dai boliviani? :p (che poi masticare la foglia avrà effetti parecchio differenti).... con quella faccia, poi :D :sofico:

Dj Ruck
27-06-2008, 15:46
Dimmelo tu, allora, perchè lo bevi?
Quando bevi la birra, ovviamente, scegli sempre quella analcolica, vero?
E se no, perchè?

Perchè mi piace il gusto della birra, o del vino con la carne...perchè preferisco una bella birra fredda d'estate che una canna.

Ma NON ne sento il bisogno di bere ogni giorno...altri di fumare SI.

lowenz
27-06-2008, 15:47
io vivo l amia vita senza assumere schifezze.
Perchè il frutto della vite non è una schifezza e la pianta di coca sì? :D

lowenz
27-06-2008, 15:48
Adesso dovremmo prendere esempio dai boliviani? :p (che poi masticare la foglia avrà effetti parecchio differenti).... con quella faccia, poi :D :sofico:
Era una domanda riguardante perchè la tradizione della vite/luppolo va bene e quella della coca (PIANTA) no :D

"La mia tradizione è meglio della tua" :asd:

Dj Ruck
27-06-2008, 15:49
Perchè il frutto della vite non è una schifezza e la pianta di coca sì? :D

Certo, io l'uva la mangio anche a tavola...e di certo non mi fa male.

-kurgan-
27-06-2008, 15:51
come scusa???:rolleyes: :rolleyes:

si, ma datti una calmata, forse hai bevuto troppo caffè ;)

lowenz
27-06-2008, 15:51
Certo, io l'uva la mangio anche a tavola...e di certo non mi fa male al fisico.
E loro masticano foglie di pianta di coca e vivono 80 anni come il contadino calabrese (o bergamasco) di una volta :D

Ripeto la domanda: se la questione è di pura tradizione, dove è la differenza?

Semplice NON c'è differenza dal punto di vista dell'eticità usando la tradizione come metro di misura.

Per questo non ha alcun senso usare la tradizione, ma solo la SCIENZA :p

Mordicchio83
27-06-2008, 15:53
Era una domanda riguardante perchè la tradizione della vite/luppolo va bene e quella della coca (PIANTA) no :D

"La mia tradizione è meglio della tua" :asd:

La pianta di coca la usano per farsi passare la fame (dato che non hanno soldi per mangiare) e per poter lavorare più a lungo stancandosi meno. La nostra tradizione non ha lo stesso scopo :D

Krammer
27-06-2008, 15:54
Ti rispondo solo con una semplice frase: questi thread continueranno all'infinito e non porteranno mai a niente finchè si parte da posizioni di valore come il 95% degli utenti fa perchè altrimenti crollerebbe loro addosso la loro stessa vita (basata su scelte di valore).

Il giorno in cui vedrò un proibizionista e un antiproibizionista convergere verso un accordo cambierò idea, ma è semplicemente impossibile perchè la radice dell'essere proibizionista o antiproibizionista è proprio "non accetto compremessi, senza se e senza ma SEMPRE": l'oggetto del contendere viene DOPO, quando invece dovrebbe essere lui la radice e non le prese di posizione aprioristiche! :muro: :muro: :muro:

guarda che ti sbagli: io mi ritengo antiproibizionista e più di una volta mi sono trovato d'accordo con persone dichiaratamente proibizioniste, anche in questo forum. certo capita una volta su mille, su questo siamo d'accordo... ma ciò non significa che, se ho tempo e voglia, non continuerò il dialogo anche a costo di ripetermi all'infinità. se riesco a trovare dei punti in comune anche solo con UN proibizionista mi basta. generalmente ritengo le mie posizioni più valide rispetto alla controparte, e discuto per convincere la controparte di queste mie ragioni. ciò non toglie che anche la controparte, che avrà senz'altro le sue ragioni, potrà cercare di convincermi del contrario, e sempre personalmente parlando, non è raro che io possa cambiare idea anche radicalmente. certo servono argomentazioni valide, non un Dj Ruck che non riesce ad andare oltre al preconcetto che si usa cannabis solo per sballarsi e che invece i consumatori di alcol lo fanno solo per il gusto di bere rimanendo completamente sobri :sofico: posizione evidentemente ipocrita.

tu saresti favorevole alla legalizzazione della cannabis? se si, perchè? se no, perchè? e ritieni giusto che la legge discrimini i consumatori di cannabis rispetto i consumatori di alcol, quando sono state effettuate diverse ricerche che confermano tutte che la cannabis NON E' più dannosa dell'alcol sia a livello individuale che sociale?

se non ricordo male e se la tua posizione non è mutata col tempo, tu eri a favore di una legalizzazione solo per scopi terapeutici coadiuvata da ulteriori e più approfondite ricerche sugli effetti a lungo termine della sostanza.
io ritengo che dovrebbero legalizzarla completamente ma mantenerne produzione e distribuzione sotto il monopolio statale, come per il tabacco e in parte per gli alcolici.
altri ritengono che andrebbe completamente liberalizzata e dovrebbero permettere anche la coltivazione ad uso personale.
ognuna di queste tesi ha i suoi pro, i suoi contro e i suoi punti interrogativi. ci sarebbero tutte le condizioni per una discussione interessante :)



http://img519.imageshack.us/img519/6255/upbb5.gif



@Dj Ruck: le tue argomentazioni si sono esaurite con quella faccina?

j4n4b
27-06-2008, 15:55
ma che si faccia, fumi, droghi, ubriachi...basta che poi non mi rompa i marones per gli effetti postumi. ch eil giorno dopo alla guida dell'auto non si venga a schiantare avendo al posto degli occhi due pomodori.
O che sentendosi male, io debba pagare le sue cure...

IL GIORNO DOPO ADDIRITTURA AHAH SEI INCREDIBILE

lowenz
27-06-2008, 15:55
La pianta di coca la usano per farsi passare la fame (dato che non hanno soldi per mangiare) e per poter lavorare più a lungo stancandosi meno. La nostra tradizione non ha lo stesso scopo :D
L'alpino beve grappa (alcool a 60°) per stare in montagna :D

Dj Ruck
27-06-2008, 15:57
si, ma datti una calmata, forse hai bevuto troppo caffè ;)
sono talmente calmo e sereno oggi che manco un uragano riuscirebbe a farmi increspare la tranquillità della mia mente...anche perchè c'è un vento fresco che ha spazzzato via un pò il caldo oggi pomeriggio...
io caffè???hahah...ne bevo uno ogni settimana forse...a parte una goccia la mattina nel latte, quando non ho il cacao.

E loro masticano foglie di pianta di coca e vivono 80 anni come il contadino calabrese (o bergamasco) di una volta :D

Ripeto la domanda: se la questione è di pura tradizione, dove è la differenza?

Semplice NON c'è differenza dal punto di vista dell'eticità usando la tradizione come metro di misura.

Per questo non ha alcun senso usare la tradizione, ma solo la SCIENZA :p
ma chi sta parlando di tradizioni???

LucaTortuga
27-06-2008, 15:58
Ma NON ne sento il bisogno di bere ogni giorno...altri di fumare SI.

E questo che centra?
C'è chi sente il bisogno di bere/fumare ogni giorno e chi no.
Dov'è la differenza?
Non pensi che ci siano persone che hanno verso la "canna" lo stesso approccio che hai tu con vino e birra?

nomeutente
27-06-2008, 15:59
L'alpino beve grappa (alcool a 60°) per stare in montagna :D

Ma a Bergamo che grappe avete, scusa? Le distillate dal gasolio per averle a quella gradazione? :D