View Full Version : calcolatrice: come si calcola il modulo?
!@ndre@!
25-06-2008, 15:18
Ciao ragazzi, no un problema forse banale ma non so come risolverlo!!
..praticamente ho la necessità di fare parecchi calcoli del tipo x mod y con numeri abbastanza grandi (dell'ordine delle decine di migliaia tanto per capirci)
es. 34859 mod 15
..come si fa con la calcolatrice a farlo?..penso sia una cosa standard cmq se può servire ho una sharp!!
..vi prego aiutatemi please!! :help:
matt22222
25-06-2008, 16:02
scusa ma il modulo di 15 non è |15|??:confused: :confused:
se è così, basta che li metti sempre positivi e vivi felice
scusa ma il modulo di 15 non è |15|??:confused: :confused:
se è così, basta che li metti sempre positivi e vivi felice
http://it.wikipedia.org/wiki/Modulo
Aritmetica modulare, calcoli sulle classi di resti; in questo ambito si usano espressioni come 3 congruo 27 (modulo 12) esprimibili con una scrittura come 3 ≡12 27 oppure 3≡27 (mod 12)
!@ndre@!
25-06-2008, 16:58
dati due interi A e B, il modulo si definisce come il resto della divisione intera A / B, e si indica con A mod B... dipende dalla calcolatrice in genere, sta scritto sul manuale..
...ho provato a guardare sul manuale ma non ho trovato niente a riguardo...:muro:
negator136
25-06-2008, 17:08
sono solo due passaggi... perchè non farselo a mano?
34859 / 15 = x
34859 - 15 * int(x) = quello che volevi :Prrr:
(ovvio che int(x) è la parte intera di x... lo fai a mente... metti che 34859 faccia 737.6798, allora int(x)=737)
è appena poco più laborioso che premere "shift" (oppure il comando per attivare le funzioni secondarie) e scegliere la funzione che ti serve (che magari neppure esiste...)...
!@ndre@!
25-06-2008, 17:16
sono solo due passaggi... perchè non farselo a mano?
34859 / 15 = x
34859 - 15 * int(x) = quello che volevi :Prrr:
(ovvio che int(x) è la parte intera di x... lo fai a mente... metti che 34859 faccia 737.6798, allora int(x)=737)
è appena poco più laborioso che premere "shift" (oppure il comando per attivare le funzioni secondarie) e scegliere la funzione che ti serve (che magari neppure esiste...)...
...fin'ora ho fatto anch'io così!!:D
..il problema è che dovendo fare parecchie volte questo genere di conto mi rompe un po' fare tutto ciò...;)
negator136
25-06-2008, 17:19
...fin'ora ho fatto anch'io così!!:D
..il problema è che dovendo fare parecchie volte questo genere di conto mi rompe un po' fare tutto ciò...;)
lol
se sai programmare in C in 30 secondi ti fai un programmino che ti fa inserire i numeri e ti fa il modulo (ciclando all'infinito, in modo da non dover sempre riavviare il programma)...
in alternativa anche matlab capisce l'istruzione x%y...
è come usare il cannone per sparare alle mosche, ma se hai questi strumenti a portata di mano è stupido non usarli :D
!@ndre@!
26-06-2008, 09:33
lol
se sai programmare in C in 30 secondi ti fai un programmino che ti fa inserire i numeri e ti fa il modulo (ciclando all'infinito, in modo da non dover sempre riavviare il programma)...
in alternativa anche matlab capisce l'istruzione x%y...
è come usare il cannone per sparare alle mosche, ma se hai questi strumenti a portata di mano è stupido non usarli :D
...se è per questo anche la calcolatrice di windows me lo fa!!;)
..il problema è che mi serve qualcosa di "portatile"...i conti li devo fare ad un esame all'università quindi non posso portarmi il notebook..:D
Se hai una calcolatrice programmabile con poche righe si puo' fare il programmino!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.