PDA

View Full Version : samsung clp 510


jampierxxx
24-06-2008, 18:13
Salve
ho un problema con il fusore della mia clp 510. Mi da questo errore:"errore, scarso riscaldamento fusore motore".
Dopo alcuni tentativi ho scoperto che il tutto era dovuto al termostato del fusore stesso che costa 3,00€ (ho risparmiato 300,00€ di fusore nuovo). il problema e che non riesco a sapere la temperatura di lavoro del termostato, cioe la temperatura in cui il questo "stacca" dopo il riscaldamento.
Il codice stampato sopra è "PW - 2N 4016 150E".
Qualcuno può aiutarmi? Ho fatto molte ricewrche su internet ma senza risultato.
Vi ringrazio

fastmenu
31-07-2008, 22:38
Salve
ho un problema con il fusore della mia clp 510. Mi da questo errore:"errore, scarso riscaldamento fusore motore".
Dopo alcuni tentativi ho scoperto che il tutto era dovuto al termostato del fusore stesso che costa 3,00€ (ho risparmiato 300,00€ di fusore nuovo). il problema e che non riesco a sapere la temperatura di lavoro del termostato, cioe la temperatura in cui il questo "stacca" dopo il riscaldamento.
Il codice stampato sopra è "PW - 2N 4016 150E".
Qualcuno può aiutarmi? Ho fatto molte ricewrche su internet ma senza risultato.
Vi ringrazio

ciao,mi è stata regalata una clp500 con lo stesso problema,mi puoi dire dove reperire e come sostituirlo?per sapere la temperatura potresti usare uno di quei termometri digitali moto economici che si usano per i rheobus da pc,oppure un termotetro serio da frigorista,tipo quelli che usiamo noi clockers per leggere le temp sotto dry ice ecc,questo manualmente,mentre via software non saprei,ne utility della stampante non vi è nulla?

Apocalysse
31-07-2008, 23:08
A cosa vi serve saperlo ?
Non è che quello che chiami termostato è un termistore ?
Oppure ti riferisci al fusibile termico di forma solitamente circolare ? :)

fastmenu
31-07-2008, 23:37
A cosa vi serve saperlo ?
Non è che quello che chiami termostato è un termistore ?
Oppure ti riferisci al fusibile termico di forma solitamente circolare ? :)



per quel che mi riguarda anche niente,solo al fine della poterla riparare-ho gia provveduto ad' effettuare la richiesta di assistenza,preventivo tempi,modalità tramoite io form presente sul sito samsung.mentre da quello che sono riuscito a reperire in rete,sempre che non sia una boiata,si legge sia 120°c.

jampierxxx
01-08-2008, 07:46
Ho Risolto!!!
Per le persone con il mio stesso problema, prima di sostituire il fusore (costosissimo) controllare le lampade e i termostati (sembrano gli unici componenti che possano rompersi all'interno del fusore).
andate sul sito mk-italia.it (http://www.mk-italia.it/) e scegliete il componente che vi interessa.Per il termostato il link e questo: termostato (http://www.mk-italia.it/shop/default.asp?WMFN=ECPItemDescription&WMFT=D&WTID=44&WREC=101214514&WKEY=65534=101214514)

Apocalysse
01-08-2008, 12:22
Ho Risolto!!!
Per le persone con il mio stesso problema, prima di sostituire il fusore (costosissimo) controllare le lampade e i termostati (sembrano gli unici componenti che possano rompersi all'interno del fusore).


Per rendere il tutto piu compledo, i componenti che si guastano possono essere 3:
Lampade (possono essere 1 o 2 a seconda della macchina)
Termistori
Pastiglia termica

Il rullo fusore, quello pressore e il rullino di pulizia si cambiano per usura se non si rovinano prima per altri motivi :)


Per il termostato il link e questo: termostato (http://www.mk-italia.it/shop/default.asp?WMFN=ECPItemDescription&WMFT=D&WTID=44&WREC=101214514&WKEY=65534=101214514)

Quello è il fusibile termico, quando la temperatura supera una certa soglia, perchè le lampade non vengono spente al raggiungimento della temperatura di fusione per un guasto che puo dipendere dalla logica o dai termistori, allora interviene lui rompendosi come un fusibile elettrico reagendo alla temperatura troppo alta del forno interrompendo l'alimentazione delle lampede ed evitando che vada a fuoco tutto :D

Un termostato è un dispositivo di questo tipo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Termostato

:)

fastmenu
01-08-2008, 13:56
vedo che siete ben ferrati;) da dove inizio a smontare per controllare questi componenti,e da cosa noto se sono buoni o meno?scusate ma è la prima stampante laser che ho e quindi sono abbastanza ignorante in campo;) grazie a tutti.

fastmenu
01-08-2008, 14:39
un altra cosa raga,sul manuale leggo che è possibile installarev ram aggiuintiva e una scheda di rete,sia rj45 che wifi,essendo interessato al wifi,quale tipo di schede vanno montate?e per la ram?

ps le temp dl fusore sono di 180°c cosi dice il manuale...

fastmenu
01-08-2008, 17:25
trovato e capito qualè il fusore,se non erro ci sono due termostati montati,e le lampade sono quelle che entrano ad una estremita dei due rulli?


questo fusore (http://www.mk-italia.it/shop/default.asp?WMFN=ECPItemDescription&WMFT=D&WTID=44&WREC=101215584&WKEY=65534=101215584) è completo di tutto?cioè lo installi e via?

Apocalysse
01-08-2008, 17:46
un altra cosa raga,sul manuale leggo che è possibile installarev ram aggiuintiva e una scheda di rete,sia rj45 che wifi,essendo interessato al wifi,quale tipo di schede vanno montate?e per la ram?

Probabilmente la ram è standard tipo PC, mentre il resto saranno schede proprietarie, ma dovresti guardare negli opzionali di quella macchina :)


ps le temp dl fusore sono di 180°c cosi dice il manuale...
E' una temp normale :)


trovato e capito qualè il fusore,se non erro ci sono due termostati montati,e le lampade sono quelle che entrano ad una estremita dei due rulli?

Non sono termostasti, ma fusibili termici :muro:
BTW, il rullo fusore è quello di alluminio cavo con dentro le / la lampada, l'altro rullo è pieno ed è il pressore. Sotto al pressore dovresti trovare un rullo piu piccolo di alluminio (Serve per pulire il pressore).
Fai molta attenzione:
A) Alle lampade di non toccarle con le dita, non devi lasciarci il grasso della pelle sopra
B) Il rullo fusore è ricoperto di teflon, non devi assolutamente rigarlo usa la massima cautela :)

Il rullo di alluminio piccolo (se presente) puoi pulirmo come vuoi purchè non gli crei solchi :P
Pulisci i termistori e nel rimantarli stai all'occhio che siano a contatto col rullo fusore, altrimenti la macchina va in codice ! :)

fastmenu
01-08-2008, 19:19
Probabilmente la ram è standard tipo PC, mentre il resto saranno schede proprietarie, ma dovresti guardare negli opzionali di quella macchina :)


E' una temp normale :)




Non sono termostasti, ma fusibili termici :muro:
BTW, il rullo fusore è quello di alluminio cavo con dentro le / la lampada, l'altro rullo è pieno ed è il pressore. Sotto al pressore dovresti trovare un rullo piu piccolo di alluminio (Serve per pulire il pressore).
Fai molta attenzione:
A) Alle lampade di non toccarle con le dita, non devi lasciarci il grasso della pelle sopra
B) Il rullo fusore è ricoperto di teflon, non devi assolutamente rigarlo usa la massima cautela :)

Il rullo di alluminio piccolo (se presente) puoi pulirmo come vuoi purchè non gli crei solchi :P
Pulisci i termistori e nel rimantarli stai all'occhio che siano a contatto col rullo fusore, altrimenti la macchina va in codice ! :)


grazie mille,per le lampade ero gia a conoscenza di non toccarle,ora mi metto al opera,poi ti faccio sapere cosi mi puoi dare qualche consiglio,nel frattempo ti ringrazio molto per le informazioni;) a buon rendere;)

fastmenu
01-08-2008, 20:33
allora,tolto il fusore,soffiato con aria compressa in bomboletta per pc priva di "umidità",controlato le lampade che sembrano perfette,controllato anche i fusibili termici con un tester impostnaod il bip e prendendo i due poli del fusibile,uno suona e quindi dovrebbe essere buono,l altro non bippa,e questo dovrebbe essere cioccato.secondo te allora basta sostituire quello danneggiato per risolvere il problema "error scarso ris. fusore motore"?o meglio sostituire anche qualcos'altro?cosi domani mattina vedo se qui in giro trovo un negozio che tratta questi ricambi.

edit,per la wifi sul manuale vi è solo una foto striminzita du una scheda wifi/cablata,per la ram,ddr1,ddr2 e altre sdr non vanno,lo slot è piu corto,dalla foto si vede un connettore scsi,ditre sia quello per la lan? grazoie a tutti;)
http://i35.tinypic.com/1221zlu.jpg

Apocalysse
01-08-2008, 22:03
uno suona e quindi dovrebbe essere buono,l altro non bippa,e questo dovrebbe essere cioccato.secondo te allora basta sostituire quello danneggiato per risolvere il problema "error scarso ris. fusore motore"?

Si :)
Puoi anche fare una prova temporanea mettendo un filo elettrico (da 220v) al posto di quel fusibile termico, giusto il tempo che la macchina vada in pronto e poi la spegni :)

L'unico dubbio che ho è se questa macchina richiede una sequenza di tasti per sbloccare la macchina con errori che riguardano il forno, l'unica è provare, altrimenti devi sentire l'assistenza Samsung se te la dicono !


o meglio sostituire anche qualcos'altro?cosi domani mattina vedo se qui in giro trovo un negozio che tratta questi ricambi.

Non avendo il forno sottomano, ma nell'avendo tu gia individuato il problema direi che sei a posto così :)


per la ram,ddr1,ddr2 e altre sdr non vanno,lo slot è piu corto

Non vorrei dire una fesseria ma mi sembra uno slot DDR per ram da PC portatili :)

fastmenu
01-08-2008, 22:22
om tutto chiaro,allora l asistenza l ho contattata oggi,per richiedere un preventivo,hanno aperto un nuovo account con i miei dati,e in base al errore mi fanno questo preventivo.
per la ram le ho trovate,ma sono proprio dedicate e sono 100mhz tagli da 32/64/128mb+i 64 on board si arriva a max supported 192mb
ho trovato anche le schede di rete 10/100 a 180€ ivata,e la wireess a 254€,e usano entrambe il connettore scsi che si vede in foto.pensa,che oggi al tel ho chiesto di inviarmi anche il product code/number di tali schede,e mi è stato risposto che questa stampante non supporta le schede di rete.ho saputo piu io in un giorno di riceche web,rispetto a loro che sono assistenza.

Nella mia cittadina vi è un grosso negozio di elettronica varia,da gps,a antenne wifi,nonche resitenze,inverter ecc,dici che l abbiano sto fusibile termico?

Apocalysse
01-08-2008, 22:28
Nella mia cittadina vi è un grosso negozio di elettronica varia,da gps,a antenne wifi,nonche resitenze,inverter ecc,dici che l abbiano sto fusibile termico?

Uhmm sentire male non fa, magari glielo porti anche :D
Bisognerebbe capire a che temperatura interviene però, se 200, 210 o 220°c

fastmenu
01-08-2008, 22:36
Uhmm sentire male non fa, magari glielo porti anche :D
Bisognerebbe capire a che temperatura interviene però, se 200, 210 o 220°c




aspetto il preventivo,poi in caso di reset code,faccio l idiano e lo chiedo al call center:D
ps: noto con piacere che sei ben informato su questo settore hw,ci lavori o solo per passione?secondo te stampare delle foto con questo genere di stampanti è conveniente?nel senso,di stampare di tanto in tanto delle foto magari fatte con una digitale in modo molto amatoriale, invece di portarle al fotografo?

fastmenu
01-08-2008, 22:43
fatta la prova del filo,ora si scalda ma come accesa inizia a bippare,e quindi ho spento subito,ma ora il fusore e ben caldo....se veramente con un fusibile da 5€ poi funziona ne sarei veramente contento,visto che me l han regalata:D ed in piu ha il rullo nuovo,perche pensavano fosse quello a non farla piu funzionare:D

Apocalysse
02-08-2008, 08:57
ci lavori o solo per passione?

Si ci lavoro :P


secondo te stampare delle foto con questo genere di stampanti è conveniente?nel senso,di stampare di tanto in tanto delle foto magari fatte con una digitale in modo molto amatoriale, invece di portarle al fotografo?
Se si tratta di tanto in tanto con questa stampante usando toner ad alta capacità, hai dalla tua la praticità e la comodità e dovrebbe costarti meno di una getto. Di contro hai una qualità non eccelsa sia perchè è cmq una stampante laser (una getto fotografica è migliore anche di stampanti laser da 5K euro, solo che una getto fotografica ci spendi anche >1€ a stampa, con una stampante di grosso calbiro ci spendi <12 centesimi), sia perchè la tua è una quattro passi e diverse parti vitali della macchina sono in comunione e non possono essere tarate (ovviamente di fabbrica) singolarmente ma sono una via di mezzo per funzionare bene con tutti e 4 i colori.
Una single pass, ha dalla sua tutte le parti separate per ogni colore e sicuramente come minimo le parti colore hanno calibrazione diversa dalla parte del nero :)

fastmenu
02-08-2008, 12:36
Si ci lavoro :P


Se si tratta di tanto in tanto con questa stampante usando toner ad alta capacità, hai dalla tua la praticità e la comodità e dovrebbe costarti meno di una getto. Di contro hai una qualità non eccelsa sia perchè è cmq una stampante laser (una getto fotografica è migliore anche di stampanti laser da 5K euro, solo che una getto fotografica ci spendi anche >1€ a stampa, con una stampante di grosso calbiro ci spendi <12 centesimi), sia perchè la tua è una quattro passi e diverse parti vitali della macchina sono in comunione e non possono essere tarate (ovviamente di fabbrica) singolarmente ma sono una via di mezzo per funzionare bene con tutti e 4 i colori.
Una single pass, ha dalla sua tutte le parti separate per ogni colore e sicuramente come minimo le parti colore hanno calibrazione diversa dalla parte del nero :)



grazie mille,tutto chiaro;) ti ringrazio;)...

fastmenu
04-08-2008, 11:00
Per rendere il tutto piu compledo, i componenti che si guastano possono essere 3:
Lampade (possono essere 1 o 2 a seconda della macchina)
Termistori
Pastiglia termica

Il rullo fusore, quello pressore e il rullino di pulizia si cambiano per usura se non si rovinano prima per altri motivi :)



Quello è il fusibile termico, quando la temperatura supera una certa soglia, perchè le lampade non vengono spente al raggiungimento della temperatura di fusione per un guasto che puo dipendere dalla logica o dai termistori, allora interviene lui rompendosi come un fusibile elettrico reagendo alla temperatura troppo alta del forno interrompendo l'alimentazione delle lampede ed evitando che vada a fuoco tutto :D

Un termostato è un dispositivo di questo tipo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Termostato

:)


raga voi siete riusciti a registrarvi al sito?io ho fatto 2 registrazioni ma non ho ancora ricevuto nessuna mail coi dati per effettuare l ordine,oppure conoscete altri siti che vendo questi ricambi?

fastmenu
04-08-2008, 18:23
ola sono sempre io:D,al mio negozio di fiducia hanno quei termostath che arrivano fino a 100°c(quindi escludo funzionino)se prendessi un fusore intero?vanno bene anche quelli dei modelli 510/550 etc?sto ancora aspettando il preventivo dal centro assistenza,cosi volevo capire cosa cambiavano,e cosa costava,tanto per avere un'idea...apsettiamo ancora..

Apocalysse
04-08-2008, 22:59
Il forno intero non ti conviene, su ste macchine non costerà meno di 150-200€ :)

fastmenu
05-08-2008, 06:20
Il forno intero non ti conviene, su ste macchine non costerà meno di 150-200€ :)

l ho trovato a 80€,che ne dici?

Apocalysse
05-08-2008, 13:15
80€ ? Mi sembra quasi incredibile per questo tipo di macchina ! XD
Al volo :D

fastmenu
05-08-2008, 16:51
http://www.elettronetshop.it/scheda.asp?id=208

dolcenero
05-08-2008, 19:06
ciao a tutti...
ho una xerox phaser 6100, identica alla samsung clp e con lo stesso vostro problema...

oggi sono stato in negozio per comprare il fusibile termico ma non ero sicuro di due cose:
- temperatura a cui opera
- opera normalmente aperto o chiuso?

Qualcuno ha comprato dal sito web riportato? a quanto ammontano le spese di spedizioni?

Grazie in anticipo a tutti per le risposte :)

Apocalysse
06-08-2008, 07:28
opera normalmente aperto o chiuso?


Chiuso, porta tensione alla lampada del fusore :)

dolcenero
06-08-2008, 07:35
ma a quale temperatura massima deve poter operare?

fastmenu
07-08-2008, 18:58
ma a quale temperatura massima deve poter operare?



la stessa domanda l hanno fatta a me se opera tutto aperto o tutto chiuso,io credo tutto aperto fino a 180€ temperatura indicata dal manuale e dal adesivo sul fusore,al noegozio dove sono stato li hanno solo fino a 100°c di range d ìutilizzo,......oltre al sito che ho linkato ho trovato anche un contatto sulla baya che lo vende a 50€ purtroppo avevo gia ordinato l'altro,purtroppo sul sito linkato in prima pagina non sono riuscito a fare la registrazione,in quanto non mi mandano la mail col doice cliente per termire l acquisto.

Luca Bartolini
06-09-2008, 09:21
ho avuto lo stesso problema con la mia samsung CLP500.

nel caso mio il guaio era nell'interruttore termico. Ha preso probabilmente una bella scaldata, ed è andato in blocco, solo che poi una volta raffreddato non tornava più alla posizione normale.
ho smontato l'interruttore facendo leva con un piccolo cacciavite, riportato la membrana alla sua posizione normale (basta fargli dare clack con un dito) e rimontato il tutto.

Il motivo della scaldata dipende dal fatto che ho stampato diversi bollettini postali. Il sensore si trova sul lato sinistro del fusore (la carta entra sul lato destro), quindi può darsi che non passando mai la carta da li quel punto si sia riscaldato più del dovuto.

ringrazio tutti voi per le preziose e esaurienti indicazioni che avete dato nei vostri post.
saluti,
Luca

fastmenu
06-09-2008, 09:32
ho avuto lo stesso problema con la mia samsung CLP500.

nel caso mio il guaio era nell'interruttore termico. Ha preso probabilmente una bella scaldata, ed è andato in blocco, solo che poi una volta raffreddato non tornava più alla posizione normale.
ho smontato l'interruttore facendo leva con un piccolo cacciavite, riportato la membrana alla sua posizione normale (basta fargli dare clack con un dito) e rimontato il tutto.

Il motivo della scaldata dipende dal fatto che ho stampato diversi bollettini postali. Il sensore si trova sul lato sinistro del fusore (la carta entra sul lato destro), quindi può darsi che non passando mai la carta da li quel punto si sia riscaldato più del dovuto.

ringrazio tutti voi per le preziose e esaurienti indicazioni che avete dato nei vostri post.
saluti,
Luca



mi posteresti una foto del interuttore termico da te riparato?te ne sarei veramente grato;)

coccolino666_g
03-11-2008, 13:40
Salve, ho un problema analogo con una samsung clp 650n.
Come messaggio di errore per mi da "Errore invert. motore fusore 3" a vostro parere riguarda il fusore, il motore che fa girare il fusore o la scheda di controllo?

Grazie

Firefenix
04-11-2008, 18:45
Salve, ho un problema analogo con una samsung clp 650n.
Come messaggio di errore per mi da "Errore invert. motore fusore 3" a vostro parere riguarda il fusore, il motore che fa girare il fusore o la scheda di controllo?

Grazie

è un problema del fusore...occhio che quel modello ha dei problemi col fusore.....:bsod:

Luca Bartolini
01-03-2009, 09:52
mi posteresti una foto del interuttore termico da te riparato?te ne sarei veramente grato;)

ciao,
scusa ma ho letto solo ora.

purtroppo ho già rimontato il tutto. Cerco di descrivertelo a parole. Si tratta di un piccolo cilindretto in plastica, grande circa 1,5 cm, con un coperchio in alluminio. Una volta smontato il fusore è molto facile da individuare.

ciao,
Luca

danielegori
20-05-2009, 13:47
Ciao a tutti.... anche io ho lo stesso problema su una CLP510, ma a differenza di tutti voi non sono un tecnico, anzi... :muro:

Mi sono letto tutta la discussione, ma una cosa non mi è ben chiara:

da doive si inzia a smontare per raggiungere i componenti da sostituire??? e soprattutto come si riconoscono???

se sostituisco tutto il gruppo fusore risolvo il problema perchè i componenti incriminati sono lì dentro oppure non c'entra niente???

Grazie a chi mi aiuterà!!!

Luca Bartolini
20-05-2009, 15:45
Ciao a tutti.... anche io ho lo stesso problema su una CLP510, ma a differenza di tutti voi non sono un tecnico, anzi... :muro:

Mi sono letto tutta la discussione, ma una cosa non mi è ben chiara:

da doive si inzia a smontare per raggiungere i componenti da sostituire??? e soprattutto come si riconoscono???

se sostituisco tutto il gruppo fusore risolvo il problema perchè i componenti incriminati sono lì dentro oppure non c'entra niente???

Grazie a chi mi aiuterà!!!

ciao,
smontare è sempre facile :) hehe

basta aprire lo sportello superiore (quello col bottone) e togliere la calotta di plastica che copre il fusore, cioè il punto "caldo" da dove esce la carta (a memoria mi pare siano 4 viti).

una volta aperto il fusore troverai il termostato (cilindretto di plastica con coperchio di alluminio, molto facile da individuare).

Sconsiglio di cambiare tutto il modulo perchè il costo dell'unità completa va sui 160 euro, e non è molto facile da reperire.
E' sufficiente aggiustare il termostato, probabilmente non è nemmeno rotto, forse è solo bloccato (come nel mio caso).


ciao,
Luca

danielegori
21-05-2009, 10:17
ciao,
smontare è sempre facile :) hehe

basta aprire lo sportello superiore (quello col bottone) e togliere la calotta di plastica che copre il fusore, cioè il punto "caldo" da dove esce la carta (a memoria mi pare siano 4 viti).

una volta aperto il fusore troverai il termostato (cilindretto di plastica con coperchio di alluminio, molto facile da individuare).

Sconsiglio di cambiare tutto il modulo perchè il costo dell'unità completa va sui 160 euro, e non è molto facile da reperire.
E' sufficiente aggiustare il termostato, probabilmente non è nemmeno rotto, forse è solo bloccato (come nel mio caso).


ciao,
Luca

Ciao e soprattutto grazieeeeee!

ho fatto un passo avanti: smontato il fusore ed individuato i due cilindretti con il coperchio in alluminio, ma ora non so come capire se sono bruciati o meno??? Ho provato a scuoterli e dentro sembra che ci siano dei pezzettini, quini non so se quello è il segnale che qualcosa là dentro è successo... :)

Leggo anche che mi suggerisci di fare un check sul termostato... la domanda te la sei cercata: dove sta? come lo raggiungo?

se la smonto facendola volare dal terzo piano (e presto succederà) ci arrivo prima al termostato??? :D

seaman80
01-03-2010, 13:11
Ciao a tutti, mi intrometto nella vostra discussione per chiedervi un aiuto...

Ho anch'io una CLP-510 e fin ora non mi ha mai dato alcun tipo di problema.
Da qualche giorno, però, quando stampo, sia a colori che in B/N, mi stampa delle strisce in colore Magenta.

Premesso che tutti i toner sono pieni, che sono originali e che non ho mai utilizzato toner compatibile o rigenerato, potreste suggerirmi quale possa essere il motivo di queste strisce?

Ho allegato al messaggio una scansione della pagina di prova della stampante.

Ciao e grazie a tutti

Luca Bartolini
02-03-2010, 08:39
Ciao e soprattutto grazieeeeee!

ho fatto un passo avanti: smontato il fusore ed individuato i due cilindretti con il coperchio in alluminio, ma ora non so come capire se sono bruciati o meno??? Ho provato a scuoterli e dentro sembra che ci siano dei pezzettini, quini non so se quello è il segnale che qualcosa là dentro è successo... :)

Leggo anche che mi suggerisci di fare un check sul termostato... la domanda te la sei cercata: dove sta? come lo raggiungo?

se la smonto facendola volare dal terzo piano (e presto succederà) ci arrivo prima al termostato??? :D

ciao,
il termostato è proprio quel cilindretto col coperchio di alluminio. Non deve fare rumore, se lo fa vuol dire che c'è qualcosa di rotto dentro.
Basta aprirlo e aggiustarlo, vedrai che contiene una termocoppia che è andata fuori posto e non fa più il suo mestiere.
ciao,
Luca

Luca Bartolini
02-03-2010, 08:46
Ciao a tutti, mi intrometto nella vostra discussione per chiedervi un aiuto...

Ho anch'io una CLP-510 e fin ora non mi ha mai dato alcun tipo di problema.
Da qualche giorno, però, quando stampo, sia a colori che in B/N, mi stampa delle strisce in colore Magenta.

Premesso che tutti i toner sono pieni, che sono originali e che non ho mai utilizzato toner compatibile o rigenerato, potreste suggerirmi quale possa essere il motivo di queste strisce?

Ho allegato al messaggio una scansione della pagina di prova della stampante.

Ciao e grazie a tutti

ciao
questa striscia orizzontale non dipende dai toner. E' probabilmente un problema di sporco sul OPC (o forse sul BELT, dipende dalla distanza tra una striscia e l'altra). Dovresti smontare e fare un controllo visivo, eventualmente aspirare residui e/o dare una pulita (con cautela e guanti bianchi) con alcool isopropilico.
A volte capita che sul OPC rimane depositato dello sporco (colla di etichette, e/o altri residui che si hanno stampando su carta di recupero).

p.s. io ho sempre ricaricato da solo le cartucce con polvere rigenerata, e mai avuto un problema. I toner rigenerati sono uguali a quelli originali.

ciao,
Luca

seaman80
02-03-2010, 17:35
Ciao Luca, grazie mille per la risposta...

In ferramenta lo trovo questo alcool?

Luca Bartolini
02-03-2010, 17:48
Ciao Luca, grazie mille per la risposta...

In ferramenta lo trovo questo alcool?

ciao,
in ferramenta non credo. Casomai in un "ben fornito" negozio di componenti elettronici. In alternativa puoi provare sul famoso sito di aste online, o cercando su internet qualche rivenditore di accessori per la manutenzione delle stampanti.
Io l'ho acquistato da un grossista di accessori informatici, ma non vendono ai privati.

ciao,
Luca

lissapan
26-03-2011, 15:45
è un problema del fusore...occhio che quel modello ha dei problemi col fusore.....:bsod:


scusa cosa intendi? ho anche io lo stesso problema con la stessa stampante, ho ordinato un nuovo fusore, dici che tra un pò avrò lo stesso problema? come posso risolvere? grazie

Luca Bartolini
26-03-2011, 18:04
scusa cosa intendi? ho anche io lo stesso problema con la stessa stampante, ho ordinato un nuovo fusore, dici che tra un pò avrò lo stesso problema? come posso risolvere? grazie

il fusore, in questa come in tutte le stampanti del mondo, è un componente soggetto ad usura, ed è normale se dopo un po' c'è da metterci le mani.
Quello della clp500 è ben fatto, e non presenta nessuna difettosità.

se il guasto è solo nel termostato si ripara con massimo 10 euro, e non occorre cambiare tutto il fusore.

L'unico modo per risparmiare sui ricambi della stampante è fare regolarmente le manutenzioni (pulizia e controllo visivo dei vari componenti), e non solo quando si guastano.

ciao,
Luca

lissapan
26-03-2011, 22:45
il fusore, in questa come in tutte le stampanti del mondo, è un componente soggetto ad usura, ed è normale se dopo un po' c'è da metterci le mani.
Quello della clp500 è ben fatto, e non presenta nessuna difettosità.

se il guasto è solo nel termostato si ripara con massimo 10 euro, e non occorre cambiare tutto il fusore.

L'unico modo per risparmiare sui ricambi della stampante è fare regolarmente le manutenzioni (pulizia e controllo visivo dei vari componenti), e non solo quando si guastano.

ciao,
Luca


....il problema però è che io la stampante anche se l'ho comprata circa tre anni fà è da un mese che la uso e il fusore avrà fatto all'incirca 200/300 stampate!!!!!! e questa sarebbe usura????

Luca Bartolini
27-03-2011, 17:15
....il problema però è che io la stampante anche se l'ho comprata circa tre anni fà è da un mese che la uso e il fusore avrà fatto all'incirca 200/300 stampate!!!!!! e questa sarebbe usura????

ovviamente in questo caso no, c'è qualcosa che non va. Bisognerebbe darci un'occhiata.

ciao,
Luca

lissapan
27-03-2011, 18:09
ovviamente in questo caso no, c'è qualcosa che non va. Bisognerebbe darci un'occhiata.

ciao,
Luca

....questo è il problema!!!!! che cosa posso andare a guardare? chi è capace? l'assistenza samsung è penosa per non dire vergognosa!!!!dovrei spedire la stampante a Milano con un iter che non ti stò a dire!!!:muro: a questo punto ho deciso di prendere il fusore, almeno ho la garanzia di due anni sul fusore stesso!!!! sperando che sia il fusore!!!! "ERROR INVERTIT.FUSORE 3"