PDA

View Full Version : [3D CICLICO] La vostra filosofia sui voti universitari.


djgusmy85
23-06-2008, 13:07
Vedi sondaggio :)

Mat-ita
23-06-2008, 13:11
quale sondaggio? :fagiano: :D

djgusmy85
23-06-2008, 13:13
Si vede ora? :D

Gargoyle
23-06-2008, 14:16
Siccome sono un cretino, alla triennale mi riproposi di non andare mai sotto al 24 (ed in effetti 24 l'ho preso una sola volta, a chimica generale che avevo dato dopo una discreta permanenza in ospedale per polmonite). E agli esami che mi piacevano, se non prendevo almeno un certo voto soglia (27) generalmente chiedevo di poter rifare l'esame (è successo una volta, mi pare).
Certo, ho impiegato 4 anni a finire la triennale e la lode me la sono comunque persa per strada (ma più per un lungo anno di scazzo che per i voti rifiutati...).

Alla specialistica sto facendo il cretino come sempre, ma le cose sono molto più problematiche.
Da un lato i 25 anni incombono e c'è l'esigenza di prendere il benedetto "pezzo di carta" al più presto.
Dall'altra, i criteri per il voto di laurea si sono fatti più restrittivi (ora alla specialistica serve 29 di media per avere il 110&L che scatta a 113 punti) e di mancare per la seconda volta l'obbiettivo non ho voglia.
La situazione attuale è che ho già incassato un 26 e ora rischio di fare un ennesimo esame di merda, e non è scontato che alla fine riesca a mantenbere la media al livello richiesto; al tempo stesso, mi sta un po' riprendendo lo scazzo (perché a 24 anni non ho la freschezza che avevo a 19, indubbiamente).

ayreon86
23-06-2008, 14:20
qualsiasi voto e via di lì al più presto.
ottimo ambiente l'uni ma molti prof sono dei cretini, che me ne frega di prendere 30 in lisp, ltsa & co se so di per certo che non mi serviranno una mazza
per quelli più interessanti invece cerco di darci dentro!

Bismark85
23-06-2008, 14:22
Alla triennale ho preso qualsiasi cosa... e ho finito in 3 anni con un discreto 98!!!
Alla specialistica per ogni esame mi pongo un obiettivo (oltre a quello di passarlo) e se non lo raggiungo rifiuto, ma in generale non prendo voti inferiori al 26 per due motivi:
1) La media è ripartita da 0 e quindi ci tengo a prendere un voto più alto di quello della triennale magari sacrificando 1 anno. Infatti penso che nel curriculum una volta presa la specialistica valga soltanto il voto di questa.
2) Come detto sopra da un mio collega alla specialistica è più difficile prendere un voto alto perchè ci sono meno punti di incremento!!!

SlimSh@dy
23-06-2008, 14:33
Alla triennale ho preso qualsiasi cosa... e ho finito in 3 anni con un discreto 98!!!
Alla specialistica per ogni esame mi pongo un obiettivo (oltre a quello di passarlo) e se non lo raggiungo rifiuto, ma in generale non prendo voti inferiori al 26 per due motivi:
1) La media è ripartita da 0 e quindi ci tengo a prendere un voto più alto di quello della triennale magari sacrificando 1 anno. Infatti penso che nel curriculum una volta presa la specialistica valga soltanto il voto di questa.
2) Come detto sopra da un mio collega alla specialistica è più difficile prendere un voto alto perchè ci sono meno punti di incremento!!!

Per prendere 98 che media avevi??

Bismark85
23-06-2008, 14:39
Per prendere 98 che media avevi??

25 compreso il tirocinio-tesi, in cui ho avuto la fortuna di prendere 30 e mi ha dato un bel pò di punti di incremento!!!
Comunque per prendere tutto intendevo che non ho mai rifatto gli esami, infatti avevo anche due 18, in analisi2 :D e algoritmi2 :mad: , in quest'ultimo caso mi è anche disipiaciuto un pò...

SlimSh@dy
23-06-2008, 14:42
25 compreso il tirocinio-tesi, in cui ho avuto la fortuna di prendere 30 e mi ha dato un bel pò di punti di incremento!!!
Comunque per prendere tutto intendevo che non ho mai rifatto gli esami, infatti avevo anche due 18, in analisi2 :D e algoritmi2 :mad: , in quest'ultimo caso mi è anche disipiaciuto un pò...

Anche io sto finendo la triennale e ho la media che oscilla tra il 25 e il 26...i voti che mi hanno rovinato la media sono maggiormente per esami tipo Discreta, Calcolo Numerico, Fisica...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: però vorrei laurearmi almeno col 100....staremo a vedere gli ultimi esami :stordita: :stordita: :stordita:

-Slash
23-06-2008, 14:56
dopo avere fatto la cazzata di accettare 24 al mio primo esame, per colpa di un professore a dir poco idiota non accetto sotto una certa soglia.

per esempio ora ho dato lo scritto di programmazione, ma non penso di essere riuscito a prendere un voto >= 26/27. se è sotto questa soglia penso di rifiutarlo perchè è un esame a cui tengo parecchio...

approfitto per chiedere, ma una azienda puo andare a vedere quanto hai preso ad un determinato esame?

Bismark85
23-06-2008, 14:57
Anche io sto finendo la triennale e ho la media che oscilla tra il 25 e il 26...i voti che mi hanno rovinato la media sono maggiormente per esami tipo Discreta, Calcolo Numerico, Fisica...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: però vorrei laurearmi almeno col 100....staremo a vedere gli ultimi esami :stordita: :stordita: :stordita:

Un altro motivo che mi ha spinto, infatti, a continuare con la specialistica è che finalmente mi sono tolto dalle balle i vari esami matematici/fisici e ora la questione si fa interessante con molti esami sulle reti, sicurezza, argomenti avanzati di sistemi operativi, programmazione ecc... senza dimenticare alcune tecniche algoritmistiche davvero interessanti!!

castexx
23-06-2008, 14:59
Rifiuto quelli che posso alzare con poca fatica :asd:

recoil
23-06-2008, 15:10
approfitto per chiedere, ma una azienda puo andare a vedere quanto hai preso ad un determinato esame?

ci sono società che chiedono il dettaglio degli esami effettuati con anche il voto, ti fanno compilare un questionario prima del colloquio

io ho quasi sempre rifiutato i voti bassi, il mio massimo è stato rifiutare un 26. in realtà stavo rifiutando anche un 27, poi il docente si accorse di un errore in una domanda dell'esame e alzò il voto a tutti, a quel punto pensai che rifiutare un 28 fosse un po' eccessivo :D

la media conta moltissimo per il voto finale, io mi sono laureato con 110 arrivando alla fine con una media che era di poco sopra il 27.
più di una volta durante colloqui di lavoro mi hanno chiesto se avrei barattato un voto più basso con 6 mesi in meno di studio.io ho detto di no, il voto alto fa molta presa :)

-Slash
23-06-2008, 15:25
ci sono società che chiedono il dettaglio degli esami effettuati con anche il voto, ti fanno compilare un questionario prima del colloquio

io ho quasi sempre rifiutato i voti bassi, il mio massimo è stato rifiutare un 26. in realtà stavo rifiutando anche un 27, poi il docente si accorse di un errore in una domanda dell'esame e alzò il voto a tutti, a quel punto pensai che rifiutare un 28 fosse un po' eccessivo :D

la media conta moltissimo per il voto finale, io mi sono laureato con 110 arrivando alla fine con una media che era di poco sopra il 27.
più di una volta durante colloqui di lavoro mi hanno chiesto se avrei barattato un voto più basso con 6 mesi in meno di studio.io ho detto di no, il voto alto fa molta presa :)
grazie per la risposta!

SlimSh@dy
23-06-2008, 15:33
ci sono società che chiedono il dettaglio degli esami effettuati con anche il voto, ti fanno compilare un questionario prima del colloquio

io ho quasi sempre rifiutato i voti bassi, il mio massimo è stato rifiutare un 26. in realtà stavo rifiutando anche un 27, poi il docente si accorse di un errore in una domanda dell'esame e alzò il voto a tutti, a quel punto pensai che rifiutare un 28 fosse un po' eccessivo :D

la media conta moltissimo per il voto finale, io mi sono laureato con 110 arrivando alla fine con una media che era di poco sopra il 27.
più di una volta durante colloqui di lavoro mi hanno chiesto se avrei barattato un voto più basso con 6 mesi in meno di studio.io ho detto di no, il voto alto fa molta presa :)

Si però secondo me è da premiare il "tipo" che si laurea con 110 in CORSO e non quello che si fa gli esami 10 volte per avere un voto alto....bisognerebbe vedere il rapporto tempo/voto....

recoil
23-06-2008, 15:40
Si però secondo me è da premiare il "tipo" che si laurea con 110 in CORSO e non quello che si fa gli esami 10 volte per avere un voto alto....bisognerebbe vedere il rapporto tempo/voto....

io alla fine ci ho messo un anno in più del necessario, ho perso tempo per il passaggio da vecchio a nuovo ordinamento
qualcuno me lo fa notare, ma il voto fa il suo effetto :)
entro i 2 anni di fuoricorso si può andare, poi la gente inizia a fare domande... se non lavori e sei finito per così tanti anni oltre il limite, qualcosa non va (voto a parte)

85francy85
23-06-2008, 16:09
alla triennale il voto minore che accettavo era 27 anche perche non sono mai andato sotto :O.

Alla specialistica per ora sto accettando tutto sopra il 25. Per ora ho preso un 25 e un 26 (fresco fresco di 5 minuti fa) (con media di poco al di sotto del 29) per compiti giusti ma errori da demente miei. Il problema è che non ho voglia di rifarli quindi li tengo. Mi fa rabbia solo quelle bellissime persone che non studiano si fanno dei bigliettini e poi hanno anche il coraggio di dirti " ma tieni un 26? perche non lo rifai?" :mad:

kaioh
23-06-2008, 16:18
ora non so come sia nel nuovo ordinamento ma nel vecchio rifutare un esame passato ad ingegneria era da pazzi.

Non conosco nessun mio compagno che all'epoca abbia rifiutato un voto.

Andi89
23-06-2008, 16:33
Interessante sto thread; allora io quest'autunno dovrei iniziare fisica a firenze. Come mi devo comportare coi primi esami? Tra farsi una triennale con il 110 e metterci un anno in più ed uscire in 3 anni con un 100 di fatto cosa cambia in un ipotetico colloquio di lavoro (chiaramente facendo anche la specialistica)?

recoil
23-06-2008, 16:50
Interessante sto thread; allora io quest'autunno dovrei iniziare fisica a firenze. Come mi devo comportare coi primi esami? Tra farsi una triennale con il 110 e metterci un anno in più ed uscire in 3 anni con un 100 di fatto cosa cambia in un ipotetico colloquio di lavoro (chiaramente facendo anche la specialistica)?

se fai la specialistica guardano il voto della specialistica
io alla triennale ho preso 101, alla specialistica 110. nessuno durante i colloqui mi ha mai chiesto della triennale o fatto notare la differenza

Necromachine
23-06-2008, 17:41
Fino a metà carriera avevo come obiettivo una certa soglia, più o meno mantenuta, ma poi mi sono rotto e ho tirato su quello che arrivava, volevo solo farla finita il più presto possibile (e difatti mi sono laureato alla triennale con un anno di ritardo e voto bassino :stordita: ).

Ho cominciato la specialistica proponendomi almeno una certa media di voto e rifiutando anche qualche esame se proprio fosse stato il caso, ho anche iniziato benino dando un mattone di esame con un voto discreto, solo che poco dopo ho trovato lavoro e ho deciso di interrompere gli studi :) .

durbans
23-06-2008, 18:28
La cosa assurda e' che il voto universitario sia in trentesimi.

Come fa un professore, ad esempio, in un esame SOLO orale a dare a uno 27 e ad un altro 28, oppure ad uno 20 e ad un altro 21 ?
La risposta e': a caso, a occhio.

La differenza e' troppo poca tra un voto e il successivo o tra un voto e il precedente.

Andi89
23-06-2008, 18:33
La cosa assurda e' che il voto universitario sia in trentesimi.

Come fa un professore, ad esempio, in un esame SOLO orale a dare a uno 27 e ad un altro 28, oppure ad uno 20 e ad un altro 21 ?
La risposta e': a caso, a occhio.

La differenza e' troppo poca tra un voto e il successivo o tra un voto e il precedente.

ben venga il voto in trentesimi rispetto a quello in decimi o quindicesimi (sì sì sto facendo la maturità :D)... Se poi mi vuoi parlare del metro di giudizio che non è uguale per tutti è un altro paio di maniche...

Iluccia
23-06-2008, 18:47
Alla triennale non ho rifiutato niente e ho concluso con un dignitosissimo 104 (e la mia filosofia era non rifiutare niente). Alla specialistica ci tengo un pelo di più. Ora ho la media del 29, poi si vedrà :boh:

Gargoyle
23-06-2008, 20:16
Interessante sto thread; allora io quest'autunno dovrei iniziare fisica a firenze. Come mi devo comportare coi primi esami? Tra farsi una triennale con il 110 e metterci un anno in più ed uscire in 3 anni con un 100 di fatto cosa cambia in un ipotetico colloquio di lavoro (chiaramente facendo anche la specialistica)?
Tieni presente che a Fisica a Firenze chi si laurea in ritardo prende meno punti di tesi... per cui se si vuole il 110&L, bisogna fare in fretta e bene.


la media conta moltissimo per il voto finale, io mi sono laureato con 110 arrivando alla fine con una media che era di poco sopra il 27.
Io mi sono laureato (trennio) con 27,9 ma con un anno di ritardo.
Per arrivare a 110&L bisognava arrivare a 113.
A chi si laureava in corso davano fino a 12 punti aggiuntivi.
A chi come me aveva un anno di fuoricorso solo 9.
Risultato: 102,3 + 9 = 111,3 << 110&L

...

:muro:



più di una volta durante colloqui di lavoro mi hanno chiesto se avrei barattato un voto più basso con 6 mesi in meno di studio.io ho detto di no, il voto alto fa molta presa :)
Ma davvero? Io ho sempre saputo che le aziende vogliono gente che si laurea veloce, non che si laurea bene...

djgusmy85
23-06-2008, 20:51
Ma davvero? Io ho sempre saputo che le aziende vogliono gente che si laurea veloce, non che si laurea bene...
Purtroppo anche io :(

recoil
23-06-2008, 20:54
Ma davvero? Io ho sempre saputo che le aziende vogliono gente che si laurea veloce, non che si laurea bene...

beh fare il 3+2 in circa 6 anni non vuol dire metterci un'eternità, sicuramente se fossi rimasto al vecchio ordinamento avrei fatto la laurea da 5 anni in 5 o 5 e mezzo al massimo. sono capitato quando stavano cambiando le cose, ci può stare un anno di ritardo

se vai oltre i due anni chiaramente c'è qualcosa che non va, salvo ci fosse un lavoro a tempo pieno in contemporanea. in caso contrario l'anno di ritardo è tollerabile, oltre mica tanto

tenete presente che ai colloqui bisogna anche vendersi bene, non c'è solo il voto
quello serve come prima scrematura, per esperienza con certe aziende meglio il voto più alto, se no il cv è cestinato di default...

-Slash
23-06-2008, 21:05
se fai la specialistica guardano il voto della specialistica
io alla triennale ho preso 101, alla specialistica 110. nessuno durante i colloqui mi ha mai chiesto della triennale o fatto notare la differenza
ma il voto della triennale non conta al 60% al momento della laurea specialistica? Almeno da noi a napoli è cosi...

fuocoz
23-06-2008, 21:26
Il primo giorno di università entrò una tizia in aula (che si scopri' essere la capoccia del nostro corso) e ci disse:

alle aziende non frega un cazzo del vostro voto di laurea,interessa che usciate di qui entro 3 anni,perchè se non sapete gestire voi stessi non hanno motivo di darvi in mano lavori da gestire.

E da li l' ho presa in parola,anche se sinceramente ho un 23 che mi fa bruciare il culo parecchio.

Gargoyle
23-06-2008, 21:47
se vai oltre i due anni chiaramente c'è qualcosa che non va, salvo ci fosse un lavoro a tempo pieno in contemporanea. in caso contrario l'anno di ritardo è tollerabile, oltre mica tanto
A noialtri voglio vedere come andrà a finire... della classe '83, solo una ragazza si è laureata in corso (all'ultima sessione in corso, quella di aprile 2008). Tutti noialtri siamo almeno un anno indietro.



quello serve come prima scrematura, per esperienza con certe aziende meglio il voto più alto, se no il cv è cestinato di default...
Anche qui, io sapevo che da certe parti e per certe mansioni è chi ha il voto più alto ad essere cestinato di default...

fuocoz
23-06-2008, 22:00
Dipende anche dalla facoltà,un ingegnere che si laurea in 7 anni con tutti 30 credo sia da preferire chi si è laureato in 5 ma con tutti 18... chi si fida a farsi costruire un ponte da quello :D

In altre facoltà,come quelle economiche o giuridiche credo importi molto anche la tempistica... vi immaginate un "avvocato" che si laurea in 7 anni?
Tutto quello che ha imparato nel primo anno sarà cambiato :D

recoil
23-06-2008, 22:07
ma il voto della triennale non conta al 60% al momento della laurea specialistica? Almeno da noi a napoli è cosi...

a Milano no, riparti da zero con la media
non so qual è la situazione negli altri atenei italiani

recoil
23-06-2008, 22:09
Anche qui, io sapevo che da certe parti e per certe mansioni è chi ha il voto più alto ad essere cestinato di default...

le grandi aziende fanno il contrario
arrivano dozzine di cv al giorno e il voto è la prima scrematura, sotto il voto X buttano il cv senza nemmeno guardarlo. è una politica "antipatica" ma quando i curricula sono tanti bisogna tagliare, impossibile fare colloqui a tutti

ad esempio dove lavoravo io sotto il 103 non ti chiamavano nemmeno, salvo casi rarissimi che andavano approvati dalle alte sfere, ma doveva esserci qualche big che ti sponsorizzava

non escludo che in aziende medio piccole si tenga in considerazione qualche altro parametro, come il tempo

manu89
23-06-2008, 22:45
io lavorerò full time e intanto farò chimica pura..
secondo voi è accettabile un laurato in chimica che mgari finisce la laurea triennale in 5 anni però con un esperienza come analista di laboratorio di 6 anni?

Gargoyle
24-06-2008, 06:42
io lavorerò full time e intanto farò chimica pura..
secondo voi è accettabile un laurato in chimica che mgari finisce la laurea triennale in 5 anni però con un esperienza come analista di laboratorio di 6 anni?
Più che accettabile, mi chiedo se ti meriti farlo.

Metti poi anche in conto che con la triennale e basta non ci fai sostanzialmente niente: de facto serve la laurea specialistica.

Inoltre, diversi miei amici si stanno mangiando le mani per aver rifiutato certi lavori (full time) da perito chimico pur di proseguire con l'Università...
... insomma, secondo me già il solo diploma di perito chimico all'atto pratico vale molto più di una laurea in chimica ed è più spendibile.

djgusmy85
29-06-2008, 13:06
lUppolo laureandi :sofico:

Gargoyle
29-06-2008, 13:18
La cosa assurda e' che il voto universitario sia in trentesimi.

Come fa un professore, ad esempio, in un esame SOLO orale a dare a uno 27 e ad un altro 28, oppure ad uno 20 e ad un altro 21 ?
La risposta e': a caso, a occhio.
I voti sono in trentesimi perché, in teoria, le commisioni d'esame dovrebbero essere formate da tre membri ciascuno dei quali attribuisce un voto da 1 a 10.

Traveller23
29-06-2008, 13:23
io alla fine ci ho messo un anno in più del necessario, ho perso tempo per il passaggio da vecchio a nuovo ordinamento
qualcuno me lo fa notare, ma il voto fa il suo effetto :)
entro i 2 anni di fuoricorso si può andare, poi la gente inizia a fare domande... se non lavori e sei finito per così tanti anni oltre il limite, qualcosa non va (voto a parte)

Dipende sempre da persona a persona. Si possono avere avuto problemi in famiglia, di salute, o altre cose gravi, per cui si puo' aver superato i 2 anni fuori corso e non per fancazzismo. Le persone intelligenti tengono conto anche di questo in sede di colloquio, chi invece valuta solo un pezzo di carne e un voto credo sia limitante in molti casi (e ci sono molti che lo fanno, a torto o a ragione).

Per il resto, ovvio che e' sempre meglio finire prima possibile e con il voto massimo :D

recoil
29-06-2008, 13:27
Dipende sempre da persona a persona. Si possono avere avuto problemi in famiglia, di salute, o altre cose gravi, per cui si puo' aver superato i 2 anni fuori corso e non per fancazzismo. Le persone intelligenti tengono conto anche di questo in sede di colloquio, chi invece valuta solo un pezzo di carne e un voto credo sia limitante in molti casi (e ci sono molti che lo fanno, a torto o a ragione).

Per il resto, ovvio che e' sempre meglio finire prima possibile e con il voto massimo :D

se arrivi al colloquio sono cose che escono, se hai una buona motivazione per averci messo tanto non ci sono problemi

certo al colloquio potresti pure non arrivarci. come dicevo prima ci sono grandi società che ricevono tonnellate di cv, quindi devono scremare. si inizia dal voto, poi si passa al resto, compresa la durata della laurea.
è un metodo "antipatico" ma non si può pensare di fare colloqui a tutti quelli che mandano in giro il cv, sarebbe la paralisi...

Traveller23
29-06-2008, 13:35
se arrivi al colloquio sono cose che escono, se hai una buona motivazione per averci messo tanto non ci sono problemi

certo al colloquio potresti pure non arrivarci. come dicevo prima ci sono grandi società che ricevono tonnellate di cv, quindi devono scremare. si inizia dal voto, poi si passa al resto, compresa la durata della laurea.
è un metodo "antipatico" ma non si può pensare di fare colloqui a tutti quelli che mandano in giro il cv, sarebbe la paralisi...

Ma infatti, ogni azienda usa i suoi metodi di selezione, giustamente. Dico solo che in linea di massima il tempo della laurea non e' una discriminante cosi' infallibile a priori, ma andrebbe valutata caso per caso se possibile.

Ma questo credo che valga solo per il primo impiego, forse anche per il secondo. Dopo non c'e' piu' questo tipo di problema, perche' passi ad essere valutato solo per cio' che sai fare, e non per un voto di laurea o il tempo di laurea.

billybilly
29-06-2008, 18:29
Vedendo i risultati del sondaggio.... direi che... tutti quelli che rispondo l'ultima opzione dovrebbero pure lasciare l'università.... c'è gia troppa gente che si laurea per niente.... se si laureassero solo quelli che ci tengono veramente... i laureati sarebbero di meno... piu apprezzati e piu pagati!!! da quello che capisco io e che al giorno d'oggi il 70% si laurea per far contenta la mamma.... brutta cosa!!! -.-

billybilly
29-06-2008, 18:31
meglio un diplomato con 3 anni di esperienza che un laureato alla triennale. se volete lavorare con retribuzione da laureati. dovete farvi la specialistica -.- un pò di sforzo ma poi ripaga un pochino di piu :) ciau

ennawrc
29-06-2008, 20:24
io non sono uno che rifiuta voti ma ritengo che ci sono alcune materie che per la loro lunghezza, difficolta e la pignoleria dei prof puoi prendere qualsiasi voto.

Quindi cerco di dare il massimo ma su alcune materie meglio accettare qualsiasi voto che ripeterla milardi di volte

io media del 26.5 con laurea a ottobre in tempo :)

manu89
29-06-2008, 21:23
io farò chimica e tecnologie farmaceutiche mentre lavoro come analista i laboratorio...
per cui il mio criterio per i voti sarà di non accettare votti sotto una certa soglia per quanto riguarda la chimica( ho fatto 5 anni come perito chimico ed è più una cosa di orgoglio) e per gli altri voti crcherò di tenrli alti..ma se non ci ruscirò amen..
mettendo caso di finire in 6 anni (quindi uno in piu) avrò una laurea spendibilissima sul mondo del lavoro con 6 anni di esperienza lavorativa sul campo....secondo me è accettabile considerando che anche se non uscissi con voti ecellenti dall'università avrei comunque 6 anni di esperienza lavorativa in ambito chimico

k82
29-06-2008, 22:39
Alla triennale prendevo tutto, se avessi rallentato all'inizio probabilmente avrei abbandonato.

Risultato:96 in tre anni

Alla specialistica, esami più interessanti, rifiutati solo quelli in cui sapevo di poter migliorare il voto con un pò di sforzo in più.

Risultato: 110L :sofico: in due anni e mezzo

Ma è sempre prevalsa la consapevolezza di non voler ammuffire all'università.

barrakud
30-06-2008, 16:15
non posso rifiutarli :asd:

dvd100
02-07-2008, 14:23
Accetto qualsiasi cosa, voglio fuggire! :D

negator136
02-07-2008, 15:30
io non sono uno che rifiuta voti ma ritengo che ci sono alcune materie che per la loro lunghezza, difficolta e la pignoleria dei prof puoi prendere qualsiasi voto.

Quindi cerco di dare il massimo ma su alcune materie meglio accettare qualsiasi voto che ripeterla milardi di volte

io media del 26.5 con laurea a ottobre in tempo :)

uguale! stessa media e laurea a fine settembre in tempo (si spera, eh... triennale in ing. elettronica)... ho rifiutato qualcosa, a patto di non dover diventare matto (certi esami prevedono una certa dose di fortuna oltre a una discreta preparazione e rifiutare un voto sarebbe un insulto alla miseria...) e di non dover restare indietro di più di un semestre... ;)

nico88desmo
05-07-2008, 18:45
Io sono al primo anno di università di ing. informatica.
I voti degli esami servono a poco se si vuole vedere la bravura di una persona, secondo me. C'è gente che ha voti molto buoni ma appena gli si fà una domanda entrano in crisi, magari perchè imparano a memoria.
Poi ci vuole una buona dose di fortuna in tutti gli esami, quindi sperando di non incappare in una giornata "no" del professore il giorno dell'esame.

Io per gli esami vorrei prendere un bel voto se l'esame mi piace e lo studio anche con una certa passione o se è un esame semplice.

androsdt
06-07-2008, 18:39
Alla triennale prendevo tutto, se avessi rallentato all'inizio probabilmente avrei abbandonato.

Risultato:96 in tre anni

Alla specialistica, esami più interessanti, rifiutati solo quelli in cui sapevo di poter migliorare il voto con un pò di sforzo in più.

Risultato: 110L :sofico: in due anni e mezzo

Ma è sempre prevalsa la consapevolezza di non voler ammuffire all'università.

non so che università hai frequentato, ma da me il voto della triennale vale i 2/3 del voto di specialistica,....quindi è praticamente impossibile prender una lode ai 5 anni se hai meno di 100 alla triennale...

...considerando poi che se rifiuti qui a pisa ti fanno comunque il pos e si segnano il numero di tentativi, allora stai sicuro che non rifiuti, a meno che non sei sicuro di poter fare di piu in poco ma poco tempo...

85francy85
06-07-2008, 19:09
non so che università hai frequentato, ma da me il voto della triennale vale i 2/3 del voto di specialistica,....quindi è praticamente impossibile prender una lode ai 5 anni se hai meno di 100 alla triennale...


magari fosse cosi anche a parma !:stordita:

androsdt
06-07-2008, 19:53
perche magari???

85francy85
06-07-2008, 19:59
perche magari???

perche ora avrei gia 73,3 di voto assicurato :O

androsdt
06-07-2008, 20:13
...bè...ma in realtà la specialistica, almeno per le materie ingegneristiche, è relativamente piu semplice della triennale in quanto sono meno vaste e ti danno una conoscenza approfondita ma settoriale a differenza di quelle della triennale che dovevano darti una conoscenza piu o meno generale...
quindi generalmente il voto del biennio tende ad essere sempre superiore a quello della prima laurea...

Buffus
06-07-2008, 20:25
Vedendo i risultati del sondaggio.... direi che... tutti quelli che rispondo l'ultima opzione dovrebbero pure lasciare l'università.... c'è gia troppa gente che si laurea per niente.... se si laureassero solo quelli che ci tengono veramente... i laureati sarebbero di meno... piu apprezzati e piu pagati!!! da quello che capisco io e che al giorno d'oggi il 70% si laurea per far contenta la mamma.... brutta cosa!!! -.-

non è vero.
Io ho votato l'ultima opzione, perchè non ho mai pensato di rifiutare un voto....Semplicemente non ho mai preso sotto le mie aspettative! Ho mantenuto un decoroso 25 di media, che in facoltà scientifica è buono, e non mi son mai lamentato :)
Ho alcuni 30 e un 18...ma quest'ultimo l'ho preso nell'esame più cancro dei 3 anni, e col piffero che lo rifiutavo!!!
La mia filosofia è quindi "si fa quel che si può, impegnandosi, nell'ottica di tenere una media dignitosa"!
Nel mio caso, son uscito con 103 :)

...non so cmq se a Venezia tengano in considerazione il voto della triennale nella specialistica...booooh!

diegofio
06-07-2008, 23:45
non riesco mai a dare il meglio nei compiti (gli scritti, invece negli orali vado da dio) per cui difficilmente i voti riflettono quello che so. con la stessa preparazione mi capita di prendere 18 o 30 a seconda delle cavolate che faccio o meno nel compito.
considero il voto una cosa di secondo piano, ma questo già dalle superiori, quello che importa è quello che ho in testa.
nulla :sofico:

androsdt
07-07-2008, 00:48
non riesco mai a dare il meglio nei compiti (gli scritti, invece negli orali vado da dio) per cui difficilmente i voti riflettono quello che so. con la stessa preparazione mi capita di prendere 18 o 30 a seconda delle cavolate che faccio o meno nel compito.
considero il voto una cosa di secondo piano, ma questo già dalle superiori, quello che importa è quello che ho in testa.
nulla :sofico:

in genere è il contrario!!!...durante un compito c'è certamente meno tensione che durante un orale...

columbia83
07-07-2008, 01:28
Alla triennale sono riuscito a prendere 110 e lode cercando di mantenere la media a 28.


Alla specialistica cerco di fare le valutazioni intorno al 28 ugualmente, cioè se un esame so che ce la posso fare, devo prendere 30, se un esame reputo che è più tosto, posso accontentarmi del 26 per pareggiare e rimanere come media a 28.

Al momento dopo 8 esami (ma mi mancano quelli più tosti), sto sopra la media del 29.

Buffus
07-07-2008, 13:18
il senso dell'ultima opzione non è questo...:mbe:

non è cosa hai fatto, ma che linea guida tieni... se ad ogni esame ti avessero proposto 18, avresti accettato lo stesso?

no!

barbapapa84
07-07-2008, 14:29
Sto facendo la LM in Ing Elettronica e punto al 110 e lode.
Rifiuto tutto sotto 27 o 26 (dipende).
Fatto sta che finora il problema ancora non mi si è posto.

Ciao ;)

columbia83
08-07-2008, 13:59
Ecco, dopo 7 trenta e un 28, oggi sono stato costretto ad accettare un 25 (meritavo senza dubbio di più).

Il prof vedendo la media voleva farmi rifiutare, ma visto come sono andate le cose (insomma mi bruciava il culo per come si è comportato), ho deciso di accettare e togliermelo di mezzo.

85francy85
08-07-2008, 14:40
Ecco, dopo 7 trenta e un 28, oggi sono stato costretto ad accettare un 25 (meritavo senza dubbio di più).

Il prof vedendo la media voleva farmi rifiutare, ma visto come sono andate le cose (insomma mi bruciava il culo per come si è comportato), ho deciso di accettare e togliermelo di mezzo.

bhe dai non è che alla fine incid piu di tanto. Rode solo un po' ne so qualcosa. Pensa prendere un 25 perche la prof indica con sinc(x) la versione non normalizzata ( una cosa che non si usa piu da 50 anni forse). Questo fa rodere di piu ::mad:

-Slash
08-07-2008, 16:45
oggi ho davvero fatto una stronzata degna di me. ho dato lo scritto di fisica 2 facendo 3/3 esercizi ma ho dimenticato di copiarne in bella uno(ero convinto di averlo gia copiato) e non glielo ho consegnato :eek:

mi sono mangiato in pratica un voto alto, e se prendo meno di 27 in totale(cosa molto probabile) dovrò rifarlo :cry:

Magica Trippy
09-07-2008, 09:05
Io essendo un po'competitiva e anche un po' secchia non accetto voti sotto al 27 tranne un unico caso...un esame orribile che non mi piaceva per niente e che mi è costato un 21..il prof quando l'ha scritto sul libretto, ha guardato gli altri voti e ha detto "le fa proprio schifo la mia materia eh?" e io "si, decisamente!"..
Però alla fine la media resta alta..almeno per ora..lunedì ho un esamone da 9 crediti e vedremo cosa succederà!! (la vedo brutta brutta brutta!):mc:

PS come noterete sono nuova del forum..ma non ho trovato un 3d per le presentazioni..esiste e sono io rinco che non lo trovo, o non c'è proprio??:D

Moronveller
10-07-2008, 09:25
Io non ho mai rifiutato niente, figuriamoci adesso che mi mancano 3 esami alla laurea! Proprio ieri ho scoperto di aver passato con 19 un esame pacco di metodologie e determinazioni quantitave d'azienda (solo il nome incute timore :mad:) so che potevo fare molto meglio, ma so anche che c'è gente che lo da ripetute volte prima di passarlo, invece ieri era il mio secondo tentativo.

Ma poi chissenefrega della media, ormai anche quasi tutte le aziende non la guardano più :read:

Basta non finire a trent'anni e non scegliersi una facoltà fuffa perchè in quel caso anche se uscite con 110 e lode non vi caga nessuno :O

Moronveller
10-07-2008, 16:35
Ma si guarda non conta così tanto, ti faccio un esempio per entrare in Pirelli selezionano solo cv con voto superiore a 100 e con lauera special e poi ti dicono che dopo sei mesi ti lasceranno sicuramente a casa perchè ci sono le assunzioni chiuse (:rolleyes:) e prendono solo stagisti.

Ma statevene da soli! Non si è un'azienda seria solo perchè selezioni i migliori che ci sono su piazza se poi ti trattan come pezze!

DarKilleR
10-07-2008, 17:42
all'università i voti dipendono da:

-20% se sei donna (almeno ad ingegneria..)
-30% culo
-30% studio, bravura ed impegno
-20% sapersi vendere


Io punto a finire in pari la triennale e alla media la specialistica...

Mi mancano 2 esami alla laurea triennale in ing. civile e sono in pari.

85francy85
10-07-2008, 18:24
delle volte, con alcuni prof, è fisso -20% ( con il meno) se sei donna :asd: :asd:

netsky3
03-08-2008, 19:43
per le materie più odiose, mi basta già 18 :D
per quelle che mi piacciono di più cerco di fare il mio meglio :stordita:

Darmur
03-08-2008, 20:28
Il mio obiettivo è di finire gli studi prima possibile, sono al terzo anno di ing. elettronica (in corso) ed il 18 luglio ho dato l'ultimo esame, un bel 23 ad elettronica analogica (da me è L'ESAME), 3 anni spaccati, ad ottobre/novembre dovrei laurearmi.

Visto che il mio obiettivo principale è stato minimizzare il tempo, non ho mai rifiutato nessun voto... tuttavia per fare un esame mi preparo al meglio, ed ho finito con una media ponderata di 27,80. Con le regole che ci sono alla mia università, in pratica ho già il 110L assicurato.

Anche se avessi preso voti più bassi comunque non mi sarei fatto grandi problemi, il tempo perso a rifare un esame preferisco utilizzarlo per prepararne meglio un altro, anche perchè ho notato dai miei colleghi che chi rimane indietro poi entra in un vortice che lo porta ad essere semrpe più indietro...

Daniele1984
04-08-2008, 11:34
all'università i voti dipendono da:

-20% se sei donna (almeno ad ingegneria..) :incazzed:
-30% culo :incazzed:
-30% studio, bravura ed impegno
-20% sapersi vendere :incazzed:


:ave: hai colto nel segno

Marcos2
04-08-2008, 13:02
Ecco, dopo 7 trenta e un 28, oggi sono stato costretto ad accettare un 25 (meritavo senza dubbio di più).

Il prof vedendo la media voleva farmi rifiutare, ma visto come sono andate le cose (insomma mi bruciava il culo per come si è comportato), ho deciso di accettare e togliermelo di mezzo.
Mai rifiutato un voto, mai bocciato... minimo voto preso agli esami 28 :D

riva.dani
30-08-2008, 11:07
all'università i voti dipendono da:

-20% se sei donna (almeno ad ingegneria..)
-30% culo
-30% studio, bravura ed impegno
-20% sapersi vendere


Io punto a finire in pari la triennale e alla media la specialistica...

Mi mancano 2 esami alla laurea triennale in ing. civile e sono in pari.

Se il prof è un uomo, sei carina e hai la scollatura... Beh, quel 20% è da rivedere al rialzo, e non di poco! :eek: :D

Comunque ho votato "Per ogni esame mi pongo un obiettivo (oltre a quello di passarlo ) e se non lo raggiungo rifiuto", semplicemente perchè penso che la decisione debba per forza dipendere dall'esame. Se l'esame è proprio facile ma tu eri distratto (ad esempio dalla ragazza seduta di fianco a te :p ) o per altri futili motivi (tipo la sfiga :asd: ) è andato così così, rifiutare il voto potrebbe essere una buona idea, anche se hai preso un buon 26. Se l'esame è un mattone e ti è già andata bene di averlo passato, sarebbe una follia rifiutare qualunque voto, anche il più misero 18. Ovviamente IMHO. ;)

joshua82
09-09-2008, 13:52
ai tempi del Polimi la mia filosofia era una sola: maggiore o uguale a 18 :read:

carcaroff
09-09-2008, 18:50
Mai rifiutato un voto, mai bocciato... minimo voto preso agli esami 28 :D


Facoltà?

BaZ....!!!!
16-05-2009, 13:01
voglio andare fuori dalle scatole il prima possibile, :asd: sono un pò fuori corso (mi farò 1 anno), ho la media del 24/25, ho un lavoro part time e a volte diventa full time x qualche giorno...
potrei andar meglio ma vabbè.... :D

NetEagle83
16-05-2009, 13:57
Mai rifiutato un voto in vita mia... nel mio libretto c'erano quasi tutti i voti della scala, da 18 a 30 e lode! :D

Finito in corso con la media del 26... ma siccome la tesi è piaciuta, mi han dato il massimo dei punti e sono uscito con 102. Tirando le somme, per quanto mi riguarda non ho nulla di cui pentirmi. :)

LUVІ
16-05-2009, 16:01
Mai rifiutato un voto.
Però devo dire che sono sempre andato molto preparato.
Solo una volta sono stato respinto all'orale, e sarebbe stato un 19, FisicaI.
Mi ha costretto a tornare, vista la mia media, ed ho preso 29.
Ho chiuso con una media del 28.2, ma c'è voluto parecchio tempo in più.
Ne è valsa la pena? Non lo so.

LuVi

- Lke -
23-01-2010, 09:15
Ho scelto tutti sotto ad X, ma X è 22....

giannola
23-01-2010, 09:52
Mai rifiutato un voto in vita mia... nel mio libretto c'erano quasi tutti i voti della scala, da 18 a 30 e lode! :D


stessa cosa...:D

Abadir_82
23-01-2010, 12:32
Alla triennale ho fatto di tutto per finire in fretta (3 anni esatti, voto 103 con media del 26), mentre alla specialistica tutto ciò che era sotto 28/29 si rifiutava (un 29 l'ho rifiutato :)).
Voto finale 110l in 2 anni e 4 mesi, media 29,2.

[Anton|o]
23-01-2010, 12:43
In triennale prendevo qualsiasi voto. In specialistica ho cercato di mantenere una media alta tranne una sola materia...

Mirax
24-01-2010, 10:40
ai tempi del Polimi la mia filosofia era una sola: maggiore o uguale a 18 :read:

Lo è ancora adesso fidati :asd:

pierodj
24-01-2010, 10:47
mai rifiutato nulla (compreso un epico 18 in filosofia morale :asd: )