PDA

View Full Version : quali libri mi consigliate per avvantaggiarmi sul programma di quinta?


xblitz
22-06-2008, 22:42
Salve a tutti a Settembre comincio il quinto anno di un ITIS, il nostro prof di italiano (che trallaltro non sarà con noi il prossimo anno :doh:) ci ha consigliato di leggerci qualche libro per trovarci avvantaggiati sul programma, almeno di italiano. Gli autori che ci ha consigliato sono Sciascia, Pratolini, Pavese... avete qualche libro da consigliarmi, anche se non è di quegli autori vorrei che fosse attinente con il programma del prossimo anno.

Dimenticavo quest'anno abbiamo chiuso con Manzoni ma lo abbiamo fatto in maniera un po superficiale.

Grazie

The_Fragger
22-06-2008, 22:50
Salve a tutti a Settembre comincio il quinto anno di un ITIS, il nostro prof di italiano (che trallaltro non sarà con noi il prossimo anno :doh:) ci ha consigliato di leggerci qualche libro per trovarci avvantaggiati sul programma, almeno di italiano. Gli autori che ci ha consigliato sono Sciascia, Pratolini, Pavese... avete qualche libro da consigliarmi, anche se non è di quegli autori vorrei che fosse attinente con il programma del prossimo anno.

Dimenticavo quest'anno abbiamo chiuso con Manzoni ma lo abbiamo fatto in maniera un po superficiale.

Grazie
te consiglio una cosa...detta in modo molto diretta!
invece di farti pi**e mentali per come "avvantaggiarti" sul quinto anno di superiori pensa a gustarti l'ultima estate decente che avrai!
l'estate del quinto viene di metà luglio e se sceglierai l'università scordati di una vacanza di due mesi, se veramente ci tieni allo studio ti prendi massimo due settimane e poi torni con la testa sui libri!

se poi non te ne frega ti consiglio di leggerti di pavesi-la casa in collina
libro che "lessi" per l'esame

xblitz
23-06-2008, 09:20
Ciao
Grazie per la franchezza della tua risposta. Ma non credo che un libro possa rovinarmi l'estate, o almeno non mi è mai successo... :stordita:

ciao!

Espinado
23-06-2008, 10:34
secondo me godersi l'estate e leggere qualche libro non sono incompatibili, ma i libri devi leggerli per il piacere piu' che per un fantomatico avvantaggiarsi.

cmq aggiungo il partigiano johnny di fenoglio e in sentiero dei nidi di ragno di calvino.

xblitz
23-06-2008, 12:12
E' logico, infatti se un libro non mi piace lo riporto in biblioteca, solo che non volevo andare direttamente li e chiedere a lei: ad ascoltare una sola campana si giudica male ecco perché ho preferito chiedere anche qui e poi almeno sono sicuro di prendere un libro attinenteal programma del prossimo anno

edit: forse avrei dovuto esprimere diversamente la domanda nel primo post :stordita: credo che comunque sia chiaro ciò che stò cercando

Mat-ita
23-06-2008, 19:02
io ti consiglio di leggere un libro di matematica al massimo "che cos'e la matematica?" un classico : O splendido.. certe cose le capisci.. certe ti affascineranno.. certe non le capirai.. ma non ti rovineranno la lettura... :O

ScreamingFlower
23-06-2008, 20:16
Sciascia: A ciascuno il suo, Il giorno della civetta e il racconto Una storia semplice

Pratolini: Cronache di poveri amanti, Cronaca familiare

Pavese: La casa in collina, La luna e i falò.

Oltre questi, dato che immagino il programma del quinto anno sia il 900 :D , come autori ti posso ancora consigliare: Moravia, Bassani, Silone, Cassola, Rigoni Stern, Primo Levi, Calvino.

Leggere qualche libro in estate è un'abitudine che ho dalla terza superiore, quando una prof (che allora sembrava troppo esigente, ma che ora non finirei mai di ringraziare) ci "obbligava" a leggere almeno 2 o 3 libri da terminare entro la ripresa della scuola.

Se ne hai voglia, non ti pesa leggere anche se è estate :)

xblitz
24-06-2008, 11:18
@ScreamingFlower
grazie per i titoli!

Leggere qualche libro in estate è un'abitudine che ho dalla terza superiore, quando una prof (che allora sembrava troppo esigente, ma che ora non finirei mai di ringraziare) ci "obbligava" a leggere almeno 2 o 3 libri da terminare entro la ripresa della scuola.

Mi sembra di sentire il mio prof di italiano :)

PS A ciascuno il suo l'ho gia letto, ma non l'ho mica capito :mbe:

smodeus
25-06-2008, 21:00
ciao, ti consiglio il mestiere di vivere (http://it.wikipedia.org/wiki/Il_mestiere_di_vivere) di Cesare Pavese, e se ti piacciono le poesie ossi di seppia (http://it.wikipedia.org/wiki/Ossi_di_seppia) di Montale

killercode
25-06-2008, 21:55
Siddharta-Hesse
Addio alle armi- Hemingway
La coscienza di Zeno-Svevo <-- Bellissimo questo libro

però leggili per tuo piacere, non perchè te lo ha detto la prof

Seifer86
26-06-2008, 09:01
E quale sarebbe il vantaggio di leggere un libro classico? cosa centra con la scuola? e sopratutto con un ITIS? capisco per piacere e cultura personale ma cosi....

Mat-ita
26-06-2008, 14:25
E quale sarebbe il vantaggio di leggere un libro classico? cosa centra con la scuola? e sopratutto con un ITIS? capisco per piacere e cultura personale ma cosi....


infatti io ho consigliato

"che cos'e la matematica" libro di apertura mentale... nei confronti della matematica.. e le sua applicazioni... :O

sai che vantaggio leggere libri di scrittori per altro poco presenti nel programma di quinta.. se proprio vuoi leggere qualcosa che farai leggiti verga.... pirandello.. svevo... non pavese... che ne parlerete x due lezioni :fagiano:

ScreamingFlower
26-06-2008, 14:35
@ScreamingFlower
grazie per i titoli!



Mi sembra di sentire il mio prof di italiano :)

PS A ciascuno il suo l'ho gia letto, ma non l'ho mica capito :mbe:
Prego, così mi sento old :old:

:D

A ciascuno il suo l'ho letto circa 10 anni fa :D è un giallo "di paese", mi ricorda un po' la tendenza di molti italiani a voler risolvere i delitti dei casi di cronaca, la trama esatta però al momento mi sfugge :)

E quale sarebbe il vantaggio di leggere un libro classico? cosa centra con la scuola? e sopratutto con un ITIS? capisco per piacere e cultura personale ma cosi....
A parte questo, mi pare sia stato proprio il suo prof a consigliare quegli autori. I "grandi" non li ho neanche nominati (Svevo, Pirandello etc) perchè comunque li trovo meno adatti ad una lettura "estiva", sono libri che vanno anche analizzati oltre che letti.
Sul tipo di istituto non sono d'accordo, poi ovviamente dipende dal numero di ore e da quanto il professore di italiano reputi importante la sua materia all'interno di un istituto tecnico. Io sono diplomata in gestione aziendale e ho studiato letteratura al livello del liceo, come libro di testo avevamo uno che era in uso all'università (e che infatti mi sono ritrovata agli esami di letteratura italiana all'uni).
Quindi come vedi dipende :)

Ileana
26-06-2008, 14:36
Qualsiasi libro sulla 1° metà del 1900. O anche sulla 2°, anche se non si fa mai.

DvL^Nemo
26-06-2008, 14:39
Salve a tutti a Settembre comincio il quinto anno di un ITIS, il nostro prof di italiano (che trallaltro non sarà con noi il prossimo anno :doh:) ci ha consigliato di leggerci qualche libro per trovarci avvantaggiati sul programma, almeno di italiano. Gli autori che ci ha consigliato sono Sciascia, Pratolini, Pavese... avete qualche libro da consigliarmi, anche se non è di quegli autori vorrei che fosse attinente con il programma del prossimo anno.

Dimenticavo quest'anno abbiamo chiuso con Manzoni ma lo abbiamo fatto in maniera un po superficiale.

Grazie

A quanto pare anche la grammatica un po' superficialmente :sofico:

ayreon86
26-06-2008, 15:09
E quale sarebbe il vantaggio di leggere un libro classico? cosa centra con la scuola? e sopratutto con un ITIS? capisco per piacere e cultura personale ma cosi....

beh dai, io come tesina di maturità feci "evoluzione matematico filosofica del concetto di tempo", facevo informatica in un itis :D
a molti prof è piaciuta come iniziativa (tranne alla baldr***a di sistemi...) e son riuscito a collegare molte cose! e poi gira ancora per il bit torrent e mulo, sono contento di sapere che qualcuno ha "preso spunto" da quel lavoro eheheh!

j4n4b
26-06-2008, 18:30
"Se questo è un uomo" Primo Levi

Seifer86
27-06-2008, 10:05
Ma quello che dicevo è... una volta che lo hai letto cosa cambia rispetto a chi non lo ha letto? qual'è il vantaggio? a scuola si studiano tutti gli scrittori sopra citati durante l'anno, e se ne parla in modo superficiale leggendo i pezzi più importanti dei vari libri e studiando la loro biografia....
Una cosa più intelligente sarebbe quella di leggere quotidiani.. il mio professore consigliò questo... almeno è un po più utile perchè spesso si svolgono temi di attualità, anche all'esame di maturità, e se non sai neanche cosa succede nel mondo però sai la storiella della Divina Commedia a memoria.... bha