View Full Version : Strano fenomeno su impianto stereo con 3 amplificatori.
ciao! il mio amico dreadreaper ha sulla sua 206 un impianto stereo "tosto".. solo che l'altro giorno, portando la macchina dall'elettrauto per cambiare la batteria che era ormai fusa, hanno notato che collegando il cavo da mezzo metro di diametro:D LOL di alimentazione dei 3 ampli, partiva una scintillazza..tra cavo e + della batteria. Cosi l'elettrauto gli ha lasciato staccato tutto. Ieri, ci siamo messi a fare le varie verifiche, e ho visto che non c'è corto da nessuna parte. La scintilla che viene prodotta sulla batteria dal cavo, è data dal fatto che, a batteria STACCATA, i 3 ampli forniscono da loro 7,94v oO_
Senza alimentazione quindi, è come se accumulassero tensione.. dopo 5 minuti era sempre uguale! Cosi ho provato a farla scaricare a massa, con conseguente scintilla, e dopo, quando ho attaccato il cavo grosso alla batteria non ha sfiammato.
Quindi mi chiedevo se per evitare cio' che magari puo' creare problemi alla batteria nuova, si potesse mettere un DIODO di dimensioni adeguate per evitare il ritorno di corrente ... cosa ne dite?
in questo momento l'impianto è attualmente funzionante e composto cosi:
BATTERIA (fiamm 62 ah) --> CAVO ROSSO --> FUSIBILE --> CAVO ROSSO -->SDOPPIATORE DI ALIMENTAZIONE A 3 --> 3 AMPLIFICATORI.
grazie mille
dreadreaper
22-06-2008, 14:35
Grazie per il post huzi , spero vivamente qualcuno possa darci dei consigli . Ciao!!! ;)
naitsirhC
22-06-2008, 14:56
L'unica cosa che posso dire è che secondo me, una batteria da 62 ah è proprio misera per 3 amplificatori...
Ma che amplificatori sono?
Diametro del cavo?
Fusibile master e fusibili degli ampli?
Dove hai attaccato la massa?
suppongo che su un ampli di quelli, ci sia un alimentatore andato a puttane.
prova a staccarne uno per volta e fare la procedura che hai fatto senza di quello.
ps:come fai a farli scaricare? cortocircuiti massa e positivo sugli ampli?!?
SuperMario=ITA=
22-06-2008, 16:04
non è che ci sono alcuni condensatori che non si scaricano?
è proprio quello.
quando scolleghi l'ampli, le capacità rimangono cariche in parte.
anche sulla mia quando stacco il fusibile, se lo rimetto subito mi scintilla.
ondevitare, se devo reinserire, ci collego prima un carico(io uso una ventola da pc da 12v) e faccio scaricare gli ampli, collegandola al + dell'ampli ed alla massa, così non scintilla.
in condizioni normali, i condensatori ci mettono un po a scaricarsi.
a questo punto, ti serve una pinza amperometrica, in modo da misurare l'assorbimento delle elettroniche in condizioni di remote off.
se hai assorbimento a sorgente spenta, vuol dire che qualcosa non và.
mmm... parliamo troppo sul professionale.. :P uno dei due ampli non manda corrente ad alimentazione staccata, gli altri due si.. cmq se la batteria sta sempre attaccata non c'è problema no?
naitsirhC
22-06-2008, 20:18
mmm... parliamo troppo sul professionale.. :P uno dei due ampli non manda corrente ad alimentazione staccata, gli altri due si.. cmq se la batteria sta sempre attaccata non c'è problema no?
Non potendo vedere come è stato fatto "l'impianto" solo se puoi rispondere alle domande che ti ho posto, posso provare a capire donde sta l'inghippo...
85francy85
22-06-2008, 20:43
considerando che nei cataloghi ci sono dei condensatori da 1 o 2 FARAD :eek: :eek: :eek: non mi meraviglio che hai ancora 7 e passa volt dopo aver staccato a batteria :D .
PS nn so se sono messi prima o dopo l'ampli penso comunque prima a naso altrimenti non ci sarebbe un gran segnale :fagiano:
naitsirhC
22-06-2008, 21:00
considerando che nei cataloghi ci sono dei condensatori da 1 o 2 FARAD :eek: :eek: :eek: non mi meraviglio che hai ancora 7 e passa volt dopo aver staccato a batteria :D .
PS nn so se sono messi prima o dopo l'ampli penso comunque prima a naso altrimenti non ci sarebbe un gran segnale :fagiano:
Non mi sembra che abbia detto che ci siano dei condensatori. :boh:
Ho invece qualche dubbio su come sono stati messi i cavi della massa degli amplificatori...
effettivamente non ho controllato come i cavi della massa sono stati messi.. l'ha fatto un'altra persona l'impianto.. ma non puo' essere semplicemente che gli ampli non si scaricano del tutto? non è normale?
naitsirhC
29-06-2008, 15:44
effettivamente non ho controllato come i cavi della massa sono stati messi.. l'ha fatto un'altra persona l'impianto.. ma non puo' essere semplicemente che gli ampli non si scaricano del tutto? non è normale?
I dubbi nascono spontanei quando un "installatore" lascia che i tre ampli (marca e tipo?) siano alimentati da una misera batteria da 62ah... :nono: e spero per te che tu non abbia un auto Diesel.
Una cosa non capisco... se hai fatto fare il lavoro da qualcuno del settore ed hai sborsato dinderi, perchè non vai a dirgli che c'è qualcosa che non va?
Noi non abbiamo a disposizione nè tue foto su lavoro, nè le caratteristiche degli ampli, nè quelle dei cavi, dei fusibili, di come sono stati messi a massa, ecc... come possiamo darti una risposta risolutiva?!
Io ho un batteria da 61ah per un solo Steg...Ma che ampli sono?
Io ho un batteria da 61ah per un solo Steg...Ma che ampli sono?
dipende, ci sono steg da 2000euro in pura classe A e steg da 100euro.
cmq in linea di massima sono buoni ampli(ne ho due montati)
I dubbi nascono spontanei quando un "installatore" lascia che i tre ampli (marca e tipo?) siano alimentati da una misera batteria da 62ah... :nono: e spero per te che tu non abbia un auto Diesel.
cosa cambia tra benza e diesel al riguardo?
cosa cambia tra benza e diesel al riguardo?
i diesel necessitano di batterie di amperaggio maggiore, presumo per l'accensione
beh quindi meglio un diesel no?
no, il diesel ciuccerebbe tutta la batteria in un'attimo con sto impianto.. è una 206 benzina 1100 .. il lavoro l'ha fatto un suo amico a gratis.. che poi è sparito.. :)
per la batteria gliel'ho detto anche io a dread che è misera, ma lui è testone.. io sulla mia alfa ho messo una 70 e ho un solo ampli.
questo fine settimana vado da lui e vi faccio diverse foto con la digitale, cosi potete vedere sia i modelli, sia la sistemazione dell'impianto. .
cmq per ora continua ad andare :)
dipende, ci sono steg da 2000euro in pura classe A e steg da 100euro.
cmq in linea di massima sono buoni ampli(ne ho due montati)
No intendevo che ampli avesse lui...Io ho un K...
questo thread è piuttosto LOL..
scusa un secondo..la scintilla ce l'hai tra il + della batteria e il cavo positivo che porta alimentazione all'amplificatore e tu verifichi che l'amplificatore abbia una tensione sua(che poi tu l'abbia rilevata probabilemnte è dovuto allo stadio di alimentazione)...ma da quando in qua un positivo sfiamma su un altro positivo!?
quello che hai visto ovvero la sfiammata è dovuta molto + semplicemente al fatto che toccando con l'alimentazione hai chiuso il circuito e per una frazione di secondo il circuito remote nonostante quest'ultimo non ci fosse non ha interrotto l'alimentazione...cosa comunissima su moltissimi amplificatori e impianti..nulla di strano..
poi tutto sto accanirsi su una batteria da 62A...che centra il 62A? bisogna veder che corrente di spunto riesce ad erogare e le caratteristiche dell'impianto (dire ha 3 amplificatori vuol dire poco niente..)..
poi che senso ha che l'impianto su un diesel avrebbe scaricato la batteria?!sui diesel si montano batterie + gorsse per stressarle dimeno in quanot richiedono uno spunto maggiore all'avvio... ma non è che se si monta una 62A allora è la fine del mondo è...
no, il diesel ciuccerebbe tutta la batteria in un'attimo con sto impianto.. è una 206 benzina 1100
certo e mio nonno è Richard Gere.
lo spunto maggiore lo hai si in accensione, ma appena metti in moto hai l'alternatore dalla tua.
ovvio che poi se sei il tipo che si mette con lo stereo a stecca, a motore spento, ti basta 1ampli per seccare la batteria.
io proprio x questo ho lasciato tutto collegato al quadro dell'auto
No intendevo che ampli avesse lui...Io ho un K...
scusa pensavo chiedessi com'erano qualitativamente.
anche io ho un K (k12 tweakkato)e un 310.2
TheDarkProphet
30-06-2008, 08:56
Negli ampli ci sono condensatori che mantengono la carica a lungo, è normale che se attacchi il + ti dia lo scintillone. La prossima volta, quando ricolleghi il postivo degli ampli alla bateria, stacca prima la massa degli ampli stessi dal telaio. Oltretutto facendo come hai fatto tu rischi anche di bruciare qualche finale di un amplificatore, se non ha una adeguata protezione
d!
un altro..quindi voi mi state dicendo che se collegate un condensatore carico ad una batteria + con + e - con - vi fan le scintille?evviva la fantaelettronica!
il motivo della scintilla c'è..ma è un altro.
TheDarkProphet
30-06-2008, 09:03
un altro..quindi voi mi state dicendo che se collegate un condensatore carico ad una batteria + con + e - con - vi fan le scintille?evviva la fantaelettronica!
il motivo della scintilla c'è..ma è un altro.
Si l'abbiamo capito, è lo stesso motivo per cui attaccando una spina ad una presa ogni tanto parte la scintilla. Ok, è vero, gli si è solo detto come evitare che accada. Poi se tu sei contento di vedere lo scintillone ogni volta, va bè pazienza, però non pensare che il fatto che sia una cosa normale sia anche un bene per l'amplificatore
d!
no forse non ci siam capiti..il motivo a cui attribuite la scintilla è totalmente errato sotto ogni punto di vista..un condensatore carico non fa nessuna scintilla al massimo la fa uno scarico (nb. si utilizza una resistenza o lampadina per caricarlo proprio x evitare un similcorto data la bassissima resistenza che il condensatore offre)..e non c'è reale modo di evitarla..la scintilla l'avrai al collegamento della massa se stacchi quella..semplicemente xkè lo stadio di alimentazione si deve caricare(se non fa scintilla è solo xkè i condensatoi son ancora carichi)..
poi non ho capito che finale vorresti bruciare visto che il tutto si svolge sullo stadio di alimentazione..
no forse non ci siam capiti..il motivo a cui attribuite la scintilla è totalmente errato sotto ogni punto di vista..un condensatore carico non fa nessuna scintilla al massimo la fa uno scarico (nb. si utilizza una resistenza o lampadina per caricarlo proprio x evitare un similcorto data la bassissima resistenza che il condensatore offre)..e non c'è reale modo di evitarla..la scintilla l'avrai al collegamento della massa se stacchi quella..semplicemente xkè lo stadio di alimentazione si deve caricare(se non fa scintilla è solo xkè i condensatoi son ancora carichi)..
poi non ho capito che finale vorresti bruciare visto che il tutto si svolge sullo stadio di alimentazione..
allora facciamo che non siamo tutti professori di elettronica.. e facciamo anche che sinceramente non mi interessa il perchè specifico della scintilla. :)
Il fatto sta che , se gli ampli non hanno corrente accumulata, la scintilla non viene. Se invece gli ampli ce l'hanno ( 8v) avviene la scintilla. Senza andare a cercare le pugnette di condensatori ecc..
il problema è:
è una cosa normale? bene.. non è normale? va riparata..
risolviamo questo problema. merci:)
la cosa che mi sembra strana sinceramente è che nn te l'abbia fatto e non viceversa..o meglio è normale che nn lo faccia se l'ampli è appena stato scollegato e poi ricollegato...ma se era fermo da un bel pò DEVE farla (a meno che non sia un ampli di quelli scrausi senza condensatori nel settore di alimentazione..)..poi come hai fatto a scaricarlo non mi è molto chiaro..hai lasciato il cavo di massa dell'ampli e hai messo anche il positivo a massa?
cmq se hai creato un corto praticamente sull'alimentazione dell'ampli(colelgando il positivo a massa e lasciando collegata la massa dell'ampli come presumo tu abbia fatto) non voglio allarmarti ma potrebbe essersi rovinato qualcosa sullo stadio di alimentazione e si spiegherebeb anche la successiva mancanza di scintilla alla connessione..
si ho scaricato i 3 ampli contemporaneamente mettendo il positivo a massa.. ( sempre con alimentazione staccata... gli ampli sono : shark, lanzar e blackput . . pero' ora come ora non so dirvi di preciso. .
non hai fatto una bella cosa...cmq ricollega e se fa la sfiammata non ti preoccupare e guarda se il tutto va ancora..
per evitare la scintilla quando tolgo il fuse, io uso una ventolina da PC da 12v.
collego al + del dopo fusibile e la massa.
si scaricano tutte le capacità, rimetto il fusibile e niente scintilla
ma che vi ha fatto di male sta scintilla..mah
scusate fino ad ora non l'ho detto xkè mi sembra di menarmela ma io lavoro nell'uff tecnico del distributore dei marchi soundstream rockford morel + i propri prodotti unicars..cioè non è che se vi dico le cose me le invento è..
ma che vi ha fatto di male sta scintilla..mah
scusate fino ad ora non l'ho detto xkè mi sembra di menarmela ma io lavoro nell'uff tecnico del distributore dei marchi soundstream rockford morel + i propri prodotti unicars..cioè non è che se vi dico le cose me le invento è..
no ma per carità, è bello sentire i pareri di tutti perche altrimenti non impareremmo cose nuove. A me sta scintilla mi ha subito spaventato perche il mio amico, ha cambiato batteria nella macchina, e mi fa: "cazzo l'elettrauto non mi ha collegato l'impianto perche dice che sfiamma, ci deve essere qualcosa che non va . . "
.. non mi reputavo piu furbo dell'elettrauto.. :P per questo ho chiesto consigli.. cmq da quando gli ho rimontato tutto sta funzionando a meraviglia :)
naitsirhC
20-07-2008, 16:58
riprendo il discorso lasciato in sospeso qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23401673&posted=1#post23401673
Copio incollo dal sito di Mariohifi.
La batteria o meglio accumulatore.
Il termine accumulatore la dice lunga, sulla funzione che la comune batteria svolge in auto. Come sapete, immagazzina l'energia sviluppatabatteria dall'alternatore.
Capacità e corrente di spunto
Le batterie sono diverse tra loro per la capacità di erogare corrente nel tempo e per la corrente di spunto. La capacità della batteria è generalmente indicata in ampere (A) all'ora (h), cioè per quanti ampere può fornire nel tempo di un'ora Ah mantenendo la sua tensione non sotto i 10,5 volt. Nelle batterie speciali ad alta capacità, a volte, troviamo anche gli ampere che la batteria può fornire realmente e per un tempo di due ore.
La corrente di spunto indicata con la sigla CCA (Cold Cranking Amps) indica quanta corrente la batteria potrà fornire per un tempo di 30 secondi mantenendo la propria tensione non sotto i 7,2 volt ed è anche seguita dall'indicazione della temperatura minima di esercizio. La corrente di spunto è necessaria per l'avviamento del motore dell'auto che in condizioni di basse o bassissime temperature necessita di una maggiore energia per essere avviato. La batteria che vedete in miniatura è in grado di fornire 25 ampere per due ore ed ha una corrente di spunto di 800 ampere a -18° C.
Le moderne auto, grazie ai sistemi elettronici d'avviamento automatico, non necessitano di batterie particolarmente potenti. Almeno in condizioni normali. Questo, se per certi versi è un bene, d'altro canto limita la possibilità di poter prelevare forti correnti per tempi lunghi, anche con auto in marcia. Ipotizziamo una condizione gravosa per la batteria, come può essere un viaggio serale; quindi, con fari accesi, tergicristallo in funzione perché piove e fa freddo ed é necessario azionare anche la ventola del riscaldamento, aggiungiamo lo sbrina lunotto et voilà: la batteria é servita! Facendo un calcolo rapido ci accorgiamo che stiamo prelevando circa di 50 ampere che, di tanto in tanto, superano anche i 60 ampere allorché lampeggiamo con gli abbaglianti o freniamo.
A tutto quanto dobbiamo aggiungere l'assorbimento del nostro impianto hi-fi, come detto prima con un singolo amplificatore 4 canali, mi pare il minimo per poterlo chiamare "impianto hi-fi". Per un ascolto di sottofondo, l'energia ancora disponibile può bastare; ma se decidiamo di aumentare il volume, perché, ad esempio, alla radio passano un brano che è molto gradito, la richiesta d'energia può superare i 20 ampere (sempre che la batteria sia in grado di fornirli). Adesso, sommiamo 20+50 ed otteniamo 70 ampere d'assorbimento continuo.
Nelle condizioni descritte, una comune batteria da 50 ampere, dopo una mezz'ora di funzionamento, se non fosse rifornita dall'alternatore, abbasserebbe la propria tensione a 10 volt con il risultato che ben potete immaginare. Quindi nessun problema? Ci pensa l'alternatore a far fronte alle richieste di corrente, almeno, questo è quello che si potrebbe pensare; ma le cose non stanno proprio così!
Poiché la batteria ha una resistenza interna più bassa di quella dell'alternatore, i "clienti", per così dire, si rivolgono prima alla batteria che, nello stesso istante in cui riceve l'energia dall'alternatore, deve cedere quel tanto di immagazzinato creando un effetto che potrei definire psichedelico. Il risultato sarà, infatti, che vedrete "ballare" i fari e tutto il resto a tempo di musica.
Non sto cercando di convincervi a sostituire la batteria della vostra nuova auto, non sarebbe logico. Tuttavia, se avete installato un impianto di grande potenza su di una utilitaria, non stupitevi d'avere problemi di batteria. Magari alla prima occasione di cambio della batteria è opportuno sostituire la batteria originale con un'altra che abbia 20 ampere di capacità in più.
segue: fusibile
Un amico, e non è una mia invenzione, possessore di Fiat Nuova 500, decise di "portare" gli ampli del proprio impianto da due a tre, perché diceva: <<il sub rende poco>>.
Detto fatto, un nuovo Audison andò a far compagnia ad un Clarion 4 canali ed un piccolo ECC per canale centrale. Eh si, la piccola Fiat era equipaggiata anche di canale centrale. Ah, il sub era da 32 cm, "il minimo per un'auto di quelle dimensioni"?! Povero me e i miei timpani. Per farla breve, dopo qualche tempo l'amico m'avverte: <<sai Mario, devo smontare tutto perché quando mando l'impianto a "palla" l'auto non rende e di fare le salite, non se ne parla proprio>>. In effetti, il forte assorbimento dell'impianto, metteva a dura prova anche l'alternatore, che nella Nuova 500 in questione era da 65 amp. Nei viaggi serali, con l'aggiunta di fari e quant'altro, la tensione scendeva al punto da rendere poco efficace anche l'impianto elettronico d'accensione, con conseguente scarsa resa del motore. Risolvemmo, con sollievo per i miei timpani, ritornando alla vecchia configurazione.
Galbyl mi puoi spiegare cosa c'è di sbagliato?
naitsirhC
20-07-2008, 17:05
per evitare la scintilla quando tolgo il fuse, io uso una ventolina da PC da 12v.
collego al + del dopo fusibile e la massa.
si scaricano tutte le capacità, rimetto il fusibile e niente scintilla
Io se tolgo il fusibile master, non ho scintille da nessuna parte.
ci mancherebbe che scintilla quando lo togli :O
riprendo il discorso lasciato in sospeso qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23401673&posted=1#post23401673
Copio incollo dal sito di Mariohifi.
Galbyl mi puoi spiegare cosa c'è di sbagliato?
allora se prendi tutto il blocco di sbalgiato non v'è nulla (o quasi quella parentesi se è in grado di fornirli è sbagliato xkè la corrente erogabile al momento è decisamente superiore alla capacità della batteria (ripeto il motorino d'avviamento all'accensione di succhia centinaia di A))..
ma appunto il discorso fari dipende tutto da che genere di impianto si va a montare..monti 3 ampli classe a/b da 400w rms l'uno sticazzi che ti sfarfallano i fari è normale xkè l'assorbimento dell'ampli è talmente elevato da far calare nettamente la tensione della batteria..ma se ne monti 2 da 50x2 e 1 digitale da 300 difficilmente succederà (a meno che la batteria non sia alla frutta).
ma cmq caro mio tu hai una lettura molto superficiale del testo.
io sostengo la stessa cosa di quel testo ma xkè capisco che vuol dire tu ti limiti alla lettura senza capire.. quel testo dici in conclusione di cambiare batteria con una capacità maggiore non tanto per la capacità ma proprio xkè solitamente una batteria con capacità maggiore ha anche corrente di spunto e caratteristiche migliori di una batteria con capacità minore...solitamente ripeto xkè melgio un optima o un evolution da 70 o 75 Ah che una normale bosch da 90Ah..
diciamo che nel testo la storia dell'assorbimento continuo è da prendere un pò con le pinze...xkè non è che la batteria da 60A non può erogarne 90A o quant'altro è che l'erogazione di maggior corrente + che altro in fase di rapidi assorbimenti le provoca un abbassamento di tensione che può causare lo sfarfallamento..ma appunto con batterie di qualità (e non perforza di alta capacità) cio nn avviene..
Io se tolgo il fusibile master, non ho scintille da nessuna parte.
normale che nel toglierlo non scintilla..
naitsirhC
21-07-2008, 18:58
ci mancherebbe che scintilla quando lo togli :O
Ed è un male se non vedo scintille neanche quando lo rimetto?
naitsirhC
21-07-2008, 19:09
allora se prendi tutto il blocco di sbalgiato non v'è nulla (o quasi quella parentesi se è in grado di fornirli è sbagliato xkè la corrente erogabile al momento è decisamente superiore alla capacità della batteria (ripeto il motorino d'avviamento all'accensione di succhia centinaia di A))..
ma appunto il discorso fari dipende tutto da che genere di impianto si va a montare..monti 3 ampli classe a/b da 400w rms l'uno sticazzi che ti sfarfallano i fari è normale xkè l'assorbimento dell'ampli è talmente elevato da far calare nettamente la tensione della batteria..ma se ne monti 2 da 50x2 e 1 digitale da 300 difficilmente succederà (a meno che la batteria non sia alla frutta).
ma cmq caro mio tu hai una lettura molto superficiale del testo.
io sostengo la stessa cosa di quel testo ma xkè capisco che vuol dire tu ti limiti alla lettura senza capire.. quel testo dici in conclusione di cambiare batteria con una capacità maggiore non tanto per la capacità ma proprio xkè solitamente una batteria con capacità maggiore ha anche corrente di spunto e caratteristiche migliori di una batteria con capacità minore...solitamente ripeto xkè melgio un optima o un evolution da 70 o 75 Ah che una normale bosch da 90Ah..
diciamo che nel testo la storia dell'assorbimento continuo è da prendere un pò con le pinze...xkè non è che la batteria da 60A non può erogarne 90A o quant'altro è che l'erogazione di maggior corrente + che altro in fase di rapidi assorbimenti le provoca un abbassamento di tensione che può causare lo sfarfallamento..ma appunto con batterie di qualità (e non perforza di alta capacità) cio nn avviene..
E secondo te, loro han cambiato batteria mettendo una Optima gialla o rossa?
Si da per scontato che se passi da una normale 60 AH ad una normale 74Ah sia maggiore anche lo spunto...
Se tu fai andare tutto con una 62 Ah bosch... ti dico auguri.
ps: è una leggenda metropolitana o parecchi installatori, quando gli ampli sono 3 o più consigliano addirittura di cambiare l'alternatore?
heavymachinegun
22-07-2008, 11:24
ps: è una leggenda metropolitana o parecchi installatori, quando gli ampli sono 3 o più consigliano addirittura di cambiare l'alternatore?
diciamo che i primi passi sono condesatore>batteria seria>doppia batteria>alternatore
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.