View Full Version : DOMANDA A MEDICO BIOLOGO-CHIMICO
Da circa 20 anni assumevo 1 grammo di Vitamina C con notevoli benefici (mai influenze pur essendo a contatto con persone influenzate, niente raffreddori pur frequentando amici e parenti costantemente raffreddati nei mesi invernali).
Oltre a tutti gli altri benefici scritti su Internet ormai da diverso tempo.
Nell’ultimo anno ho aumentato l’assunzione di Vit. C (sotto forma di Ascorbato di Sodio) arrivando a 12 grammi al giorno in quattro somministrazioni.
A marzo di quest’anno ho fatto le analisi del sangue e con mia somma sorpresa i valori dei Trigliceridi che erano di 136 mg/dl sono passati a 346 mg/dl (metodo enzimatico-colorimetrico)
Il medico di famiglia interpellato su questa anomalia mi ha detto che la Vit. C non influisce assolutamente sui parametri dell’ esame del sangue.
Ho acquistato un dispositivo diagnostico in vitro per l’autocontrollo di ottima marca e ho effettuato da solo la misurazione.
La prima analisi che ho fatto dava un risultato di 303 mg/dl con una differenza di 43 punti rispetto all’analisi di laboratorio.
Considerando che per 3 mesi ho assunto 1,2 grammi di Omega 3 a pranzo e a cena, l’abbassamento dei Trigliceridi poteva essere attribuito a questo fatto.
Ma ho scoperto leggendo le istruzioni contenute nella scatola degli strisci rilevatori dei Trigliceridi che la Vitamina C (come Acido Ascorbico, ma credo anche come Ascorbato di Sodio) falsava i risultati.
Ho quindi diminuito in maniera graduale l’assunzione di Vitamina C fino ad eliminarla nel corso di una settimana.
Ho rifatto l’analisi del sangue e questa volta i valori sono risultati di 145 mg/dl in linea con quelli degli anni precedenti.
Ho ripetuto le analisi una settimana dopo senza aver assunto Vit. C e i risultati sono stati simili (140 mg/dl).
A questo punto sorge una domanda: la Vitamina C (anche se come Ascorbato di Sodio) si limita solo a falsare i valori dei Trigliceridi durante le analisi di Laboratorio o effettivamente modifica i parametri dei Trigliceridi determinando quindi un rischio di patologie cardiovascolari o altro?
A voi una cortese risposta sull’arcano.
Grazie
TheBigBos
22-06-2008, 12:33
Ma perchè assumere la vitamina c in maniera artificiosa ,non è meglio dagli agrumi?
GUSTAV]<
22-06-2008, 12:56
Ipocondria saltami addosso.. :asd:
L'eccesso di alcune vitamine, anche se viene eliminato dall' organismo
è sempre un superlavoro per gli organi interessati..
http://it.wikipedia.org/wiki/Vitamina_C
"Dosi superiori ai 10 g/die di vitamina C in rari casi possono indurre la comparsa di disturbi gastrointestinali. Tale effetto sembra, comunque, dovuto all'acidità del composto, in quanto si è visto che sali ascorbici tamponati non danno un tale effetto. Secondo alcuni studi, inoltre, sembra che venga aumentata l'eliminazione, tramite le urine, di ossalati, il che potrebbe facilitare la formazione di calcoli renali"
Non è una maniera artificiosa, poichè la Vitamina C viene prodotta a partire dal D-glucosio con l'ausilio di alcuni batteri (Acetobacter, Gluconbacter ed Erwinia)
La C estratta dalla rosa canina o da altre sostanze vegetali subisce diversi passaggi per cui l'integrità e la salubrità alla fine è discutibile oltre al fatto che bisognerebbe usare solo biologico per evitare contaminazioni dei fertilizzanti, anticrittogamici etc.
Per assumere 1 solo grammo di C bisognerebbe mangiare 30 arance al giorno.
Oppure chili di fragole o di peperoni etc.
Credo che nessuno sarebbe in grado di farlo.
Per quanto riguarda l'acidità del composto ho specificato che assumo Ascorbato di sodio, quindi il problema rispetto all'acido ascorbico non sussiste.
Ed inoltre i fenomeni di disturbi gastrointestinali si presentano a dosi prettamente individuali.
C'è chi ha problemi di meteorismo ad 1 grammo solo e chi a 25 grammi non ha nessun problema.
Per gli ossalati di calcio non ci sono risultati nella casistica di anni di ricerche e semmai basta cambiare la sostanza (A. ascorbico o ascorbato) a seconda del Ph dell'urina.
Min
io compro l'acido ascorbico in confezioni da mezzo kg e ne prendo 15 grammi al mattino e 15 alla sera, per un totale di 30 grammi sotto forma di acido ascorbico più il resto che prendo dalla frutta:mbe:
gigio2005
22-06-2008, 15:31
<;23006661']Ipocondria saltami addosso.. :asd:
L'eccesso di alcune vitamine, anche se viene eliminato dall' organismo
è sempre un superlavoro per gli organi interessati..
http://it.wikipedia.org/wiki/Vitamina_C
"Dosi superiori ai 10 g/die di vitamina C in rari casi possono indurre la comparsa di disturbi gastrointestinali. Tale effetto sembra, comunque, dovuto all'acidità del composto, in quanto si è visto che sali ascorbici tamponati non danno un tale effetto. Secondo alcuni studi, inoltre, sembra che venga aumentata l'eliminazione, tramite le urine, di ossalati, il che potrebbe facilitare la formazione di calcoli renali"
ipocondria?
io parlerei piu' di sindrome ossessivo-compulsiva
guarda qua:
Da circa 20 anni assumevo 1 grammo di Vitamina C con notevoli benefici (mai influenze pur essendo a contatto con persone influenzate, niente raffreddori pur frequentando amici e parenti costantemente raffreddati nei mesi invernali).
Oltre a tutti gli altri benefici scritti su Internet ormai da diverso tempo.
Nell’ultimo anno ho aumentato l’assunzione di Vit. C (sotto forma di Ascorbato di Sodio) arrivando a 12 grammi al giorno in quattro somministrazioni.
A marzo di quest’anno ho fatto le analisi del sangue e con mia somma sorpresa i valori dei Trigliceridi che erano di 136 mg/dl sono passati a 346 mg/dl (metodo enzimatico-colorimetrico)
Il medico di famiglia interpellato su questa anomalia mi ha detto che la Vit. C non influisce assolutamente sui parametri dell’ esame del sangue.
Ho acquistato un dispositivo diagnostico in vitro per l’autocontrollo di ottima marca e ho effettuato da solo la misurazione.
La prima analisi che ho fatto dava un risultato di 303 mg/dl con una differenza di 43 punti rispetto all’analisi di laboratorio.
Considerando che per 3 mesi ho assunto 1,2 grammi di Omega 3 a pranzo e a cena, l’abbassamento dei Trigliceridi poteva essere attribuito a questo fatto.
Ma ho scoperto leggendo le istruzioni contenute nella scatola degli strisci rilevatori dei Trigliceridi che la Vitamina C (come Acido Ascorbico, ma credo anche come Ascorbato di Sodio) falsava i risultati.
Ho quindi diminuito in maniera graduale l’assunzione di Vitamina C fino ad eliminarla nel corso di una settimana.
Ho rifatto l’analisi del sangue e questa volta i valori sono risultati di 145 mg/dl in linea con quelli degli anni precedenti.
Ho ripetuto le analisi una settimana dopo senza aver assunto Vit. C e i risultati sono stati simili (140 mg/dl).
A questo punto sorge una domanda: la Vitamina C (anche se come Ascorbato di Sodio) si limita solo a falsare i valori dei Trigliceridi durante le analisi di Laboratorio o effettivamente modifica i parametri dei Trigliceridi determinando quindi un rischio di patologie cardiovascolari o altro?
A voi una cortese risposta sull’arcano.
Grazie
io compro l'acido ascorbico in confezioni da mezzo kg e ne prendo 15 grammi al mattino e 15 alla sera, per un totale di 30 grammi sotto forma di acido ascorbico più il resto che prendo dalla frutta:mbe:
:doh:
vi ci vedo a vivere qui dentro
http://www.asys-reinraum.de/static/pics/cleanroom.jpg
:D
A questo punto sorge una domanda: la Vitamina C (anche se come Ascorbato di Sodio) si limita solo a falsare i valori dei Trigliceridi durante le analisi di Laboratorio o effettivamente modifica i parametri dei Trigliceridi determinando quindi un rischio di patologie cardiovascolari o altro?
A voi una cortese risposta sull’arcano.
Grazie
penso che faresti bene a continuare con 1 solo grammo al giorno come adesso.
non ha senso prendere dei dosaggi così alti senza alcun motivo , se tu avessi alcune particolari patologie potresti anche valutare se è il caso , ma come abitudine alimentare è assurdo.
12 gr comportano in ogni caso un lavoro in più per i reni che devono espellerli .
vi ci vedo a vivere qui dentro
http://www.asys-reinraum.de/static/pics/cleanroom.jpg
:D
no dai:D
Ipocondria?
Sindrome ossessivo-compulsiva?
Esagerati.............
Perchè ogni volta che uno esce dal coro con le sue convinzioni bisogna appiccicargli un'etichetta o tentare di giustificare le sue azioni con altrettante elucubrazioni o seghe mentali?
Basta fare un giro su Internet ( e voi direte su Internet trovi tutto ed il contrario di tutto) per leggere dei benefici della Vitamina C.
Non voglio affrontare la discussione relativa all'assunzione di mega dosi di tutte le vitamine.
Lo sanno anche i bambini dell'elementare che ipervitaminosi in particolare di A ed E possono portare problemi anche seri.
Ma della Vitamina C, possiamo parlarne per giorni.
Tutti quelli che conosco che adoperano dosi massicce di C, non hanno più problemi di colesterolo, di allergie, (per non parlare del ruolo protettivo della C su infarti ed ictus secondo le ipotesi del Dr. Rath o di Linus Pauling) e naturalmente protezione nei confronti delle sindromi influenzali (anche queste studiate per anni con risultati controversi, ma confortate da risultati positivi sul campo da moltissime persone)
Sembra inoltre che dosi massicce di C esplichino un'azione infettivologa nei confronti di diverse altre patologie.
Il problema del superlavoro renale per espellere la Vit. C in eccesso è altrettanto relativo, poichè nel caso ci fossero problemi renali, le analisi del sangue e delle urine lo metterebbero in evidenza modificando alcuni parametri individuabili anche da un buon medico generico.
Comunque la mia domanda era semplice e rivolta ad un medico con conoscenze bio-chimiche che mi potesse dare una risposta semplice sull'influenza dell'acido ascorbico nei confronti dei Trigliceridi.
Sono sicuro che sul forum ci siano persone in grado di rispondere.
Grazie
Min
Penso che 500 mg al giorno di vitamica C siano più che sufficienti, salvo particolari situazioni patologiche conclamate.
Dosaggi maggiori e/o assurdi sono le solite fole che ormai conosciamo tutti.
:D
Ipocondria?
Sindrome ossessivo-compulsiva?
Esagerati.............
Perchè ogni volta che uno esce dal coro con le sue convinzioni bisogna appiccicargli un'etichetta o tentare di giustificare le sue azioni con altrettante elucubrazioni o seghe mentali?
Guarda che non esci dal coro, semplicemente lo cambi entrando in quello delle persone che rischiano una bella ipervitaminosi fatta passare per salute.
Come ti è stato già detto assumere tantissime vitamine affatica l'organismo (e vedo che tu stesso citi il sovraccarico renale).
Ok, d'accordo per le fole che conosciamo tutti.
rifaccio la domanda.
Con quale processo chimico, l'acido ascorbico (o l'ascorbato di sodio) innalza i valori dei Trigliceridi.
Mi basta che qualcuno spieghi se è in grado di farlo, come avviene questo meccanismo.
Ritornerò comunque ad assumere 1 grammo al giorno per tutta la vita.
Ma era interessante capire come mai i valori delle analisi venivano falsate.
Il mio medico di famiglia non ha saputo rispondere, mentre sul libretto di istruzioni per l'uso degli strisci rilevatori dei TGL era citato l'Acido ascorbico come sostanza da evitare di assumere per non falsare i risultati.
Domanda più che legittima, credo da una persona curiosa che vorrebbe andare a fondo alla questione.
Tutto qui.
Non credo sia difficile.
Grazie
Min
Mi ha incuriosito molto la tua domanda per quello che so' da un recente esame di Chimica II ti posso dire che l'assunzione di Acido L Ascorbico tramite frutta e' pressoché inutile poiché l'ossidazione con blandi agenti ossidanti come l'ossigeno degli ossidrili avviene molto velocemente facendo perdere diciamo "l'utilità" alla vitamina C, quindi credo che assumerla per via separata non e' una stupidaggine...
Andando per un idea e' possibile che la rottura dell'anello emiacetalico nella vit.C produca catene aperte con carbossili liberi che influenzano il conteggio degli acidi grassi... Credo che questa a tatto possa essere una plausibile spiegazione...
P.S: non lo critichiamo perché se pensate che mangiando 5 arance a settimana potete evitarvi l'influenza lasciate perdere... L'ipocondria mi sembra un po' esagerata e se questo e' un effetto placebo lasciamo che benefici...
Gli integratori vitamini non sono sempre una scemenza... Pero' e' bene ricordare chel'ipervitaminosi e' una cosa seria che sovraccarica pesantemente il fegato se solo pensiamo alla complessità delle reazioni enzimatiche nel metabolismo delle vitamine..
GUSTAV]<
23-06-2008, 17:37
Ok, d'accordo per le fole che conosciamo tutti.
rifaccio la domanda.
Con quale processo chimico, l'acido ascorbico (o l'ascorbato di sodio) innalza i valori dei Trigliceridi.
Mi basta che qualcuno spieghi se è in grado di farlo, come avviene questo meccanismo.
Ritornerò comunque ad assumere 1 grammo al giorno per tutta la vita.
Ma era interessante capire come mai i valori delle analisi venivano falsate.
Il mio medico di famiglia non ha saputo rispondere, mentre sul libretto di istruzioni per l'uso degli strisci rilevatori dei TGL era citato l'Acido ascorbico come sostanza da evitare di assumere per non falsare i risultati.
Domanda più che legittima, credo da una persona curiosa che vorrebbe andare a fondo alla questione.
Tutto qui.
Non credo sia difficile.
Grazie
Min
Bisogna distinguere, se è il reattivo chimico del test che prende falsi positivi,
oppure c'è davvero un aumento di Trigliceridi
Perchè non fare un' analisi comparativa con un altro metodo di test ?..
Poi per domande così specifiche, è quasi obbligatorio l'inglese..
http://en.wikipedia.org/wiki/Triglyceride
"Effect of Ascorbic Acid on Certain Blood Fat Metabolism Factors in Animals and Man"
http://jn.nutrition.org/cgi/content/abstract/91/1/107
studi sui maialini..
http://www.springerlink.com/content/n2m2n06331815639/
sull' assenza di.. e metabolismo
http://www.blackwell-synergy.com/doi/abs/10.1111/j.1749-6632.1987.tb23784.x
cmq. c'è sempre da verificare l'attendibilità delle fonti, xchè di "santoni" e "alternativi" il mondo è pieno...
e qualcuno è anche laureato.. (soprattutto in materie dove la scienza è solo un effetto collaterale.. :asd: )
e attenzione anche ai brevetti, c'è chi ha brevettato il moto perpetuo.. :asd:
limpid-sky
23-06-2008, 18:32
non ho mai assunto vitamine per periodi così continuati.
In questo sono poco americano.:)
Cmq topic interessante.
Grazie Lovsky,
la tua credo sia una risposta coerente alla domanda che ho fatto.
Non sono esperto di chimica per cui attendo una conferma o meno alla tua risposta da parte di qualche altro forista esperto.
Grazie anche a Gustav,
meglio la seconda risposta rispetto a quella dell'ipocondria :D
Il primo esame che ho fatto era in un laboratorio privato con il metodo enzimatico-colorimetrico ed il risultato era di 346 mg/dl.
Il secondo con l'apparecchio chiamato Reflettometro che misura a seconda degli strisci usati o i Trigliceridi o il Colesterolo o la Glicemia (cambiando ovviamente il chip corrispondente alla misura da effettuare).
Sulle istruzioni degli strisci c'è scritto:"Il test è basato sulla reazione Lipasi/glicerolo kinasi/Glicerolo Fostato ossidasi/Perossidasi/Cromogeno.
L'intensità del colore sviluppato dalla reazione è proporzionale alla concentrazione dei trigliceridi nel sangue
Quindi credo che anch'esso sia basato sullo stesso principio enzimatico-colorimetrico usato nei laboratori professionali.
L'apparecchio anche se è per uso personale è molto preciso.
Tant'è che prima di sospendere l'assunzione di Vitamina C, il valore misurato era pressochè simile a quello di laboratorio.
Grazie per ulteriori risposte.
Min
X Gustav:
ho letto l'articolo da te citato "Effect of Ascorbic Acid on Certain Blood Fat Metabolism Factors in Animals and Man" ed è molto interessante.
Ma qui si parla di riduzioni sia del Colesterolo che dei Trigliceridi utilizzando Acido Ascorbico negli animali.
Addirittura i Tgl scendono da 195 a 89 mg/ml.
Invece a me capita il contrario (è vero sono un essere umano, ma non credo ci debbano essere sostanziali differenze con gli animali :rolleyes: )
E' per questo che ho posto la domanda sul forum a esperti medici-biologi-chimici.
Altrimenti mi sarei dato la risposta da solo :D
Grazie
Min
scusa l'OT....ma perchè continui a scrivere e il tuo numero messaggi resta ZERO?
F1R3BL4D3
23-06-2008, 19:34
scusa l'OT....ma perchè continui a scrivere e il tuo numero messaggi resta ZERO?
In OT i post non vengono conteggiati.
Ditemelo voi.
Sarà l'effetto della sospensione dell'Ascorbato di sodio?:D
Min
F1R3BL4D3
23-06-2008, 19:48
Bisognerebbe avere sottomano il processo con le varie reazioni per vedere dove si potrebbe inserire l'interferenza.
leggendo qui --> http://www.farmacovigilanza.org/alterazioni_parametri/025.htm
noto che vengono riportati sia aumenti che diminuzioni dovuti all'assunzione di acido ascorbico.
quindi penso cambi da persona a persona.
Grazie D.O.S.,
anche il tuo contributo è interessante.
Con questi elementi in più il quadro comincia a delinearsi meglio.
Non assumo farmaci da anni e le uniche sostanze che entrano nel mio organismo sono l'ascorbato di sodio e negli ultimi tre mesi (da quando ho scoperto di avere i Trigliceridi alti) 1 grammo di Omega 3 a pranzo e cena.
Quindi nient'altro dell'elenco che è stato linkato.
Parlando proprio ieri con un collega-amico, gli riferivo delle ultime mie analisi e delle perplessità evidenziate sul forum.
Questo collega di origine siciliana da diversi anni fa un consumo smodato di arance.
Ebbene anche lui lamentava i trigliceridi abbastanza alti (270 mg/ml) per cui quando ha saputo della mia vicenda, ha pensato che anche per lui i parametri aumentati potessero essere causati dall'acido ascorbico.
Per le prossime analisi smetterà una settimana prima di consumare arance, così da escludere eventuali falsi.
La domanda quindi rimane la stessa.....
Vengono falsati solo i risultati o i Tgl sono comunque alti e potenzialmente pericolosi?
Staremo a vedere in seguito se ci saranno altri suggerimenti.
Il corpo umano è un laboratorio alchemico fantastico e peccato non conoscere perfettamente (almeno per i non addetti ai lavori) tutto quello che avviene normalmente al suo interno.
Buona giornata.
Min
Ipocondria?
Sindrome ossessivo-compulsiva?
Esagerati.............
Perchè ogni volta che uno esce dal coro con le sue convinzioni bisogna appiccicargli un'etichetta o tentare di giustificare le sue azioni con altrettante elucubrazioni o seghe mentali?
Io ho trovato il tuo thread e i post inerenti molto interessanti.
Devi però sapere che in questa sezione ci sono diversi utenti che amano sfottere sempre, fare battute di dubbio gusto e via dicendo. Credono che questa sezione sia la versione scientifica della Piazzetta evidentemente. Buttali in ignore list e ti passa la paura, tanto sono sempre i soliti...
Lucrezio
24-06-2008, 11:23
ipocondria?
io parlerei piu' di sindrome ossessivo-compulsiva
Io invece non parlerei con questa leggerezza.
Ridicolizzare e/o insultare l'interlocutore ti fa semplicemente passare per maleducato, non per attendibile.
Qui non siamo in mezzo al parlamento italiano.
GUSTAV]<
24-06-2008, 11:58
forse sono più pericolosi i mistificatori della realtà.. complottisti e teorie "alternative".
wikipedia li ha già stroncati sul nascere, definendoli "ricerche originali" e vietandone la pubblicazione.
ma purtroppo, quello che esce dalla porta, spesso rientra dalla finestra.. :mbe:
Grazie a questi "simpaticoni" talvolta accadono delle tragedie..
http://www.paginemediche.it/it/magazine/magazine/diabetologia/detail_84327_muore-a-sedici-anni-a-causa-del-diabete-curato-con-terapie-omeopatiche.aspx?c1=23
A parte i consigli ad assumere minori quantità di Vitamina C, nessun altro contributo a dirimere il quesito?.
Considerando che l'Acido Ascorbico sembra influenzare sia in aumento che in diminuzione i Trigliceridi, non c'è nessun altro forista in grado di dare spiegazioni in merito?
Eppure su un forum come questo frequentato da persone preparate in ambito scientifico, pensavo fosse più facile rispondere.
Ho visto su altre sezioni di questo forum vere e proprie gare a disquisire su temi forse più interessanti di questo.
Dovrò/dovremo rimanere con questo interrogativo?
Grazie
Min
F1R3BL4D3
26-06-2008, 08:06
Considerando che l'Acido Ascorbico sembra influenzare sia in aumento che in diminuzione i Trigliceridi, non c'è nessun altro forista in grado di dare spiegazioni in merito?
Ma influenza solo lo strumento, non la quantità reale di trigliceridi nel sangue.
Questo è preso dalle indicazioni d'uso di un reagente:
http://www.thermo.com/eThermo/CMA/PDFs/Various/File_28381.pdf
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080626090607_Senzatitolo2.jpg
LIMITAZIONI
1. La contaminazione con glicerolo influisce sull’analisi e può causare l’errata
classificazione di uno stato di rischio di un paziente. Pertanto l’Associazione
Americana di Chimica Clinica ha stilato una serie di raccomandazioni relative
al blanking del glicerolo, riportate nel Riferimento 1.
2. Sono stati condotti degli studi per determinare il livello di interferenza da
bilirubina (libera e coniugata), emoglobina e acido ascorbico utilizzando prodotti
per il controllo dell’interferenza disponibili sul mercato. I risultati ottenuti sono
come segue:
Emoglobina: Nessuna interferenza da emoglobina fino a un livello di
1000 mg/dL.
Bilirubina libera: Nessuna interferenza da bilirubina libera fino a un livello di
58 μmol/L (3,4 mg/dL).
Bilirubina coniugata: Nessuna interferenza da bilirubina coniugata fino a un
livello di 51 μmol/L (3 mg/dL).
Acido ascorbico: Nessuna interferenza da acido ascorbico fino a un livello
di 2,0 mg/dL (0,114 mmol/L).
3. Young DS8 ha pubblicato un elenco completo di farmaci e sostanze che
potrebbero interferire con questa analisi.
Grazie F1R3BL4D3 per la tua risposta.
Quindi se non ho capito male, oltre 2,0 mg per decilitro di sangue, c'è un'interferenza chimica con il glicerolo che comporta un'alterazione solo ed esclusivamente dei risultati dell'analisi in quel momento.
Questo non spiega però come mai gli altri colleghi o amici che assumono diversi grammi di acido ascorbico hanno valori di trigliceridi normali.
In ogni caso è chiaro che prima di fare le analisi di rito, è bene sospendere in toto l'assunzione di Vit.C
Buona giornata.
Min
F1R3BL4D3
26-06-2008, 08:35
Grazie F1R3BL4D3 per la tua risposta.
Quindi se non ho capito male, oltre 2,0 mg per decilitro di sangue, c'è un'interferenza chimica con il glicerolo che comporta un'alterazione solo ed esclusivamente dei risultati dell'analisi in quel momento.
Questo non spiega però come mai gli altri colleghi o amici che assumono diversi grammi di acido ascorbico hanno valori di trigliceridi normali.
In ogni caso è chiaro che prima di fare le analisi di rito, è bene sospendere in toto l'assunzione di Vit.C
Buona giornata.
Min
Quello è solo un esempio di test. I parametri possono variare da test a test (come soglia di interferenza). Poi per la questione di amici/colleghi potrebbe essere variabilità fra individui. Anche perchè non è che se il valore è normale allora va bene, c'è comunque un agente interferente che rischia di falsare le analisi. Quindi per avere risultati affidabili conviene evitare ogni tipo di alterazione.
Grazie F1R3BL4D3,
è quello che farò d'ora in poi.
La tua risposta sarà utilissima anche per le persone che conosco, oltre gli altri amici sul forum.
Min
nothing lasts
27-06-2008, 01:52
Grazie F1R3BL4D3,
è quello che farò d'ora in poi.
La tua risposta sarà utilissima anche per le persone che conosco, oltre gli altri amici sul forum.
Min
Tutti con l'ascorbico a cucchiaiate? Ma un limite non lo ponevate? :(
Il limite con l'acido ascorbico è la T.I. "tolleranza intestinale", che ti fa correre al bagno quando l'hai raggiunta.
Dopodichè basta diminuire 1 o 2 grammi e prendere la quantità che non provoca più disturbi intestinali (meteorismo o diarrea).
Comunque il mio quesito era rivolto a chiarire se l'acido ascorbico falsava solo i risultati delle analisi (come ha spiegato perfettamente il forista F1R3BL4D3) o se effettivamente faceva altare il tasso di trigliceridi nel sangue che poteva provocare associato ad una ipercolesterolemia, dei problemi cardiovascolari.
Dato che dalla maggior parte delle ricerche risulterebbe che l'acido ascorbico anche a moderate quantità (queste ancora non ben definite) abbasserebbe sia il tasso di colesterolo che di trigliceridi (salvo rari casi invece di aumento, ma che secondo me sono associabili al tipo di reagente usato per le analisi), io continuerò ad assumere acido ascorbico come prima (non 1 grammo come previsto nel caso l'aumento fosse dovuto effettivamente all'azione dell'acido ascorbico sull'organismo).
La mia affermazione: " è quello che farò d'ora in poi" era riferita al fatto di seguire il consiglio di F1R3BL4D3 e cioè di astenermi dall'assunzione almeno una settimana prima delle analisi.
In ogni caso a parte i trigliceridi falsati nelle analisi, tutti gli altri valori sono perfetti (compresa l'assenza di ossalati nelle urine o calcoli a reni, cistifelllea, fegato e surreni).
Considerando che ho 53 anni, la pressione arteriosa che prima era più alta ( 85-140) da quando assumo più acido ascorbico si è assestata su 82-125 e ho riscontrato (senza chiamare in causa per cortesia l'effetto placebo) una serie di piccoli benefici, a partire da una maggiore energia durante tutta la giornata, l'arresto della caduta dei capelli (testimoniabile dal mio medico di famiglia che voleva prescrivermi il Minoxidil) una maggiore resistenza agli sforzi, e ultimo ma non ultimo un maggior vigore di performance..:D ......., credo che fino a prova contraria continuerò ad assumere dosi maggiori di quelle raccomandate dalla ormai obsoleta tabella della RdA.
Io non assumo alcolici o sostanze strane, non fumo e ho una vita tranquilla e senza stress (pratico la Vipassana da 20 anni) e penso posso permettermi di farmi male con l'acido ascorbico.
Dato che eseguo regolarmente le analisi di rito, se scoprirò di alterare qualche parametro nell'organismo, solo in quel caso deciderò se tornare ad assunzioni più moderate.
Buona giornata a tutti.
Min
Secondo me tu sei uno di ARPC che non avendo trovato (ovviamente) risposte dai soliti noti improvvisati esperti, gira e rigira sei venuto a chiedere a chi le cose le sa (anche se siamo tutti venduti ed asserviti a Big Pharma) .:read:
:D
Secondo me tu sei uno di ARPC che non avendo trovato (ovviamente) risposte dai soliti noti improvvisati esperti, gira e rigira sei venuto a chiedere a chi le cose le sa (anche se siamo tutti venduti ed asserviti a Big Pharma) .:read:
:D
Non so a cosa ti riferisci in particolare, ma sono contento di aver trovato un forum di esperti (anche se tutti venduti ed asserviti a Big Pharma :D )
Ho ricevuto una risposta esauriente alla mia domanda e questo mi basta.
Il resto sono tue considerazioni che non capisco.
Buona giornata Darkene.
Min
Sì sì ok.
Se non fai parte di quella setta meglio così.:confused: :rolleyes:
Per te.
Non mi servono gli auguri di buona giornata, le mie fanno tutte schifo a prescindere.:Prrr:
:D
Il limite con l'acido ascorbico è la T.I. "tolleranza intestinale", che ti fa correre al bagno quando l'hai raggiunta.
Dopodichè basta diminuire 1 o 2 grammi e prendere la quantità che non provoca più disturbi intestinali (meteorismo o diarrea).
è un limite molto strano dato che varia da persona a persona , es. un uomo che pesa 120 Kg può avere una tolleranza intestinale di 3 gr. , mentre invece uno di 60 Kg. potrebbe arrivare addirittura a 30 gr.
in pratica è un parametro assurdo per valutare i possibili benefici di una terapia con dosi elevate di vitamina C.
una domanda : perché ti sei orientato proprio verso questo antiossidante ?
la C non è l'unica vitamina disponibile per curare il proprio benessere generale eppure ultimamente leggo sempre più persone che ne abusano .
è anche vero che c'è chi le assume tutte ( dalla A alla Z + tutti i minerali possibili ) ad altissimi dosaggi , ma è un criterio ancora più assurdo dato che alcuni tipi di antiossidanti possono essere nocivi per determinate persone.
una domanda : perché ti sei orientato proprio verso questo antiossidante ?
Perchè è uno di ARPC e/o da loro intortato.
:D
Perchè è uno di ARPC o uno che ha avuto a che fare con loro o con altri ciarlatani del web.
:D
non essere prevenuto :nonsifa:
le leggende metropolitane si diffondono rapidamente su Internet e non sono un'esclusiva di quel forum ( anche se effettivamente lì trovi un'enciclopedia completa in materia )
:D
Se dovessi raccontare perchè dal 1976 ho cominciato ad assumere la vitamina C, non ci credereste.
Mi fu suggerito l'aceto antisettico per curare una forma di dissenteria causata da ameba.
Andai in un erboristeria per farmi preparare l'intruglio di erbe varie, e sul bancone del negozio vidi un libro di Sother Turtula, che trattava appunto di cure con le erbe.
Lo comprai e lo custodisco tutt'ora in libreria.
Da quel momento non ho più assunto farmaci e per qualsiasi piccolo malanno mi sono curato con le erbe, naturalmente consigliate dal medico che gestiva quel negozio.
Le discussioni con quel medico erano interessanti e alla fine mi convinsi di dover integrare la mia alimentazione (già all'epoca carente di molti nutrienti) con yogurt fatto in casa ogni tre/quattro giorni, una capsula di lecitina di soja e una compressina da 1 grammo di Vit. C.
Oltre a vari altri integratori tutti rientranti nella RdA.
E poi negli anni novanta su Internet ho trovato le ricerche di Pauling, Rath, Irwing Stome, Klenner etc.etc.
Il discorso della salvaguardia del sistema cardiocircolatorio assumendo dosi maggiori di vitamina C, mi convinse immediatamente, dato che mia madre morì d'infarto, mentre mio padre nonostante due infarti, morì a causa di un carcinoma primitivo al fegato.
Quindi le teorie sulla Vitamina C trovarono terreno fertile nella mia mente e da allora ho cercato di informarmi quanto più possibile sull'argomento.
Questo è il mio percorso verso l'assunzione della Vit. C.
Per quanto riguarda Darkene mi dispiace che le sue giornate non siano buone giornate, io al contrario le mie le passo tutte ottimamente.
Nonostante abbia perso i genitori da ragazzo, la mia filosofia di vita mi porta a godere di tutti i giorni della mia vita in maniera piena e positiva.
Buona giornata comunque e a tutti.
Min
Il secondo con l'apparecchio chiamato Reflettometro che misura a seconda degli strisci usati o i Trigliceridi o il Colesterolo o la Glicemia (cambiando ovviamente il chip corrispondente alla misura da effettuare).
Scusa che tipo di apparecchio è questo ?
Hai informazioni e/o link ?
Mia madre ha i trigliceridi alti e cercavamo proprio qualcosa per poterli misurare in casa in tempi decenti (senza fare ogni volta file immense al laboratorio di analisi)
Non vorrei fare pubblicità indebitamente, per cui se cerchi su Google troverai sicuramente il link della Ditta che lo vende anche per corrispondenza.
A me è arrivato dopo 5 giorni dall'ordine pagando in contrassegno.
All'interno della confezione ti danno il chip per il Glucosio, la lancia pungidito e le punte sterilizzate per bucare il dito.
A parte dovrai acquistare il chip per i Trigliceridi ed il colesterolo.
La spesa è veramente contenuta se consideri che in Farmacia per il controllo dei trigliceridi (con lo stesso apparecchietto) ti fanno pagare 15 euro ad analisi, mentre nella confezione degli strisci che costa 12 euro ce ne sono 5.
E l'apparecchio è semplicissimo da usare ma molto preciso.
Occorrono due minuti per l'esame.
Nel caso avessi difficoltà a trovare il link (ma non credo) mandami un M.P. e te lo comunico.
Saluti.
Min
windsofchange
28-06-2008, 06:08
Sì sì ok.
Se non fai parte di quella setta meglio così.:confused: :rolleyes:
Per te.
Non mi servono gli auguri di buona giornata, le mie fanno tutte schifo a prescindere.:Prrr:
:D
Perché non assumi vitamine come un cavallo!! :O
Il corpo umano è un laboratorio alchemico fantastico e peccato non conoscere perfettamente (almeno per i non addetti ai lavori) tutto quello che avviene normalmente al suo interno.
Buona giornata.
Min
Il corpo umano è un laboratorio chimico non alchemico, gente con teorie farlocche come alchimisti e vitalisti sono stati, come dire estromessi dalle scienze. Cmq secondo me fai male ad assumere tanto ascorbato (fra l'altro non esiste prova dei benefici nell'assumere vitamine non naturali) per migliorare le condizioni di vita basterebbe fare una dieta equilibrata con della frutta e verdura. Anche se in campo biochimico ci sono molti misteri per cui potrebbe fare anche bene... ma è solo un potrebbe.
windsofchange
28-06-2008, 17:48
Il corpo umano è un laboratorio chimico non alchemico, gente con teorie farlocche come alchimisti e vitalisti sono stati, come dire estromessi dalle scienze. Cmq secondo me fai male ad assumere tanto ascorbato (fra l'altro non esiste prova dei benefici nell'assumere vitamine non naturali) per migliorare le condizioni di vita basterebbe fare una dieta equilibrata con della frutta e verdura. Anche se in campo biochimico ci sono molti misteri per cui potrebbe fare anche bene... ma è solo un potrebbe.
Quoto.
E quoto il tuo post.
Dalle mie parti si dice che non si può aiutare chi non si fa aiutare.
Quindi via di vitamine!! :O
Quando ho scritto che il corpo umano è un laboratorio alchemico era una metafora, gli alchimisti farlocchi sono i precursori dei chimici moderni.
L'acido ascorbico anche se prodotto in laboratorio si ricava partendo da D-glucosio tramite batteri. A questo viene aggiunto bicarbonato di sodio.
Quando la molecola è ricostruita perfettamente l'organismo la assume esattamente come quella naturale.
E comunque fate una breve indagine tra le persone che conoscete e fatemi sapere quante assumono durante la giornata abbastanza frutta e verdura.
O quanti tramezzini o pasti snaturati dall'industria alimentare.
Per non parlare dei pesticidi e anticrittogamici e contaminanti che comunque permangono all'interno sia della frutta (basti pensare ai 35 trattamenti che subiscono le mele prima di arrivare sulle nostre tavole) che della verdura.
Mi piacerebbe fare un'analisi dell'intossicazione da metalli pesanti ai vegetariani, tanto per verificare il loro stato di salute.
E chi tra di voi è chimico queste cose le sa perfettamente.
Min
windsofchange
28-06-2008, 19:34
Quando ho scritto che il corpo umano è un laboratorio alchemico era una metafora, gli alchimisti farlocchi sono i precursori dei chimici moderni.
L'acido ascorbico anche se prodotto in laboratorio si ricava partendo da D-glucosio tramite batteri. A questo viene aggiunto bicarbonato di sodio.
Quando la molecola è ricostruita perfettamente l'organismo la assume esattamente come quella naturale.
E comunque fate una breve indagine tra le persone che conoscete e fatemi sapere quante assumono durante la giornata abbastanza frutta e verdura.
O quanti tramezzini o pasti snaturati dall'industria alimentare.
Per non parlare dei pesticidi e anticrittogamici e contaminanti che comunque permangono all'interno sia della frutta (basti pensare ai 35 trattamenti che subiscono le mele prima di arrivare sulle nostre tavole) che della verdura.
Mi piacerebbe fare un'analisi dell'intossicazione da metalli pesanti ai vegetariani, tanto per verificare il loro stato di salute.
E chi tra di voi è chimico queste cose le sa perfettamente.
Min
Sa che 12 grammi di ascorbico al giorno sono una emerita cazz...
Quindi partendo da quello non mi hai dato l'impressione di una persona che abbia minime basi di chimica, biologia o medicina.
Quando ho scritto che il corpo umano è un laboratorio alchemico era una metafora, gli alchimisti farlocchi sono i precursori dei chimici moderni.
L'acido ascorbico anche se prodotto in laboratorio si ricava partendo da D-glucosio tramite batteri. A questo viene aggiunto bicarbonato di sodio.
Quando la molecola è ricostruita perfettamente l'organismo la assume esattamente come quella naturale.
E comunque fate una breve indagine tra le persone che conoscete e fatemi sapere quante assumono durante la giornata abbastanza frutta e verdura.
O quanti tramezzini o pasti snaturati dall'industria alimentare.
Per non parlare dei pesticidi e anticrittogamici e contaminanti che comunque permangono all'interno sia della frutta (basti pensare ai 35 trattamenti che subiscono le mele prima di arrivare sulle nostre tavole) che della verdura.
Mi piacerebbe fare un'analisi dell'intossicazione da metalli pesanti ai vegetariani, tanto per verificare il loro stato di salute.
E chi tra di voi è chimico queste cose le sa perfettamente.
Min
Io non contesto che quello che fai sia idiota, ma lo fai come dire in maniera sperimentale, dato che come ho detto non ci sono prove che le vitamine artificiali possano far bene alla salute. Del come sono prodotte la cosa non ha importanza è importante come vengono assunte si sa che fanno bene quelle assunte dalle piante. Poi il discorso dei vegetariani è un altro. Sappi che anche assumendo carne si assumono pesticidi e altre sostanze anzi a parità di peso se ne assumono di + per un fenomeno che si chiama magnifazione biologica.
windsofchange
28-06-2008, 19:41
Certo che quando un sito pubblica queste vaccate:
Devi consumare vitamina C al massimo della tua capacità di assorbirla, perché in questo modo otterrai la maggiore efficacia. Inizi assumendo un grammo o due di vitamina il primo giorno, e poi ogni giorno aumenti la dose di un grammo, distribuendo l'assunzione nell'arco della giornata (uno/due grammi per volta). A un certo punto raggiungerai la soglia di tolleranza intestinale, cioè prenderai piú vitamina C di quanta te ne serve e avrai una leggera diarrea: allora dovrai sottrarre un paio di grammi di vitamina C dal totale e quella sarà la tua dose di mantenimento. In media questa quantità varia tra i tre e i tredici grammi al giorno, ma se sei malato potresti assimilare anche 25, 40 o 60 grammi di vitamina C al giorno. Non sorprenderti per questo: se il tuo fegato ne fosse ancora capace come lo era quello dei tuoi avi, produrrebbe questa quantità di vitamina C da sé!
Se sei un accanito consumatore di zucchero cerca di non esagerare, perché limita il potere della vitamina C. Cerca quindi di evitare troppi dolci, bevande zuccherate e altre schifezze chimiche: se vuoi, meglio un succo di frutta senza zuccheri aggiunti.
La vitamina C piú comoda, economica ed efficace si vende in forma di acido ascorbico in polvere: l'acido ascorbico sciolto in un bicchier d'acqua sa di limonata, va conservato al buio e all'asciutto, non scade mai, non ha controindicazioni di nessun tipo. Soltanto, se hai lo stomaco molto sensibile, potrebbe darti un leggero fastidio: in questo caso ci puoi aggiungere un pò di comune bicarbonato di sodio e sei a posto.
Gli effetti dell'assunzione di vitamina C sono piú evidenti sul medio/lungo periodo e sono validi sia in fase di prevenzione delle malattie, che in caso di cura.
Piccoli quantitativi di acido ascorbico, uno/due etti magari per fare una prova, può convenire comprarli in farmacia ma attenzione: possono costare 20 come 80 euro al chilo, non c'è una regola!
Per quantitativi piú grandi invece, ho trovato un rivenditore che vende a 17 euro al chilo:
qualcuno finisce per crederci! :doh:
PS: 60 grammi al giorno vanno assunti direttamente a cucchiaiate suppongo, vuoi mettere a scioglierlo in tanta acqua... :asd:
Non ho detto di essere un medico, nè un chimico, nè biologo.
Se appartenessi a una delle tre categorie non avrei interpellato qualcuno di voi sul forum per farmi spiegare con quale meccanismo l'acido ascorbico fa aumentare virtualmente i trigliceridi.
Magnificazione biologica?
Come quella del pesce grande che mangia il più piccolo e così via, in modo tale che si sommino le quantità di mercurio ed altre schifezze?
Mi era sembrato di sentirlo da qualche parte. :D
Min
Non ho detto di essere un medico, nè un chimico, nè biologo.
Se appartenessi a una delle tre categorie non avrei interpellato qualcuno di voi sul forum per farmi spiegare con quale meccanismo l'acido ascorbico fa aumentare virtualmente i trigliceridi.
Magnificazione biologica?
Come quella del pesce grande che mangia il più piccolo e così via, in modo tale che si sommino le quantità di mercurio ed altre schifezze?
Mi era sembrato di sentirlo da qualche parte. :D
Min
Si infatti i contaminati non metabolizzabili si accumulano nella catena alimentare, per cui se un cavallo magna 10 kg di piante per fare un kg di carne con 1 gr di porcherie alla fine risulterà che il cavallo avrà 10 gr di porcherie per kg di carne, poi se tu mangi per esempio 10kg di cavallo tu alla fine avrai 100gr di porcherie per kg di massa corporea.
Sa che 12 grammi di ascorbico al giorno sono una emerita cazz...
Quindi partendo da quello non mi hai dato l'impressione di una persona che abbia minime basi di chimica, biologia o medicina.
Mi sembra che qualcuno molti secoli fa disse: “Dai suoi frutti conoscerai l’albero”
Non voglio offendere nessuno, ma dato che io credo che tu sia un’illustre sconosciuta sul panorama delle ricerche scientifico-mediche sulla vitamina C, mi permetto di postare l’elenco qui sotto ( e non è completo) per segnalare quello che medici conosciuti e meno conosciuti hanno sperimentato e scritto dai lontani anni 30 fino ad oggi.
Per quelli scritti in azzurro posso fornire i link diretti alle ricerche.
Se qualcuno sul forum è in grado di segnalare altrettanti studi che confutino i benefici di assunzioni di Vitamina C a modiche o massicce quantità è pregato di farlo.
Prometto di andarmi a leggere tutto quello che verrà segnalato.
Min
• Axt, J. and Ippen, R., Vitamin C Blood Serum Levels of Various Animals Under Stress, I, Archiv Exp. Veterinaermedicin (Leipzig), 21:1099-1112, 1967.
• Axt, J., Richter, W. and Ott, W., Vitamin C Blood Serum Levels of Various Animals Under Stress, III, Ibid, 22:1165, 1173, 1968.
• Belfield, W.O., Vitamin C in Treatment of Canine and Feline Distemper Complex, Vet Med/Small Animal Clinician, 62:345-348, 1967.
• Belfield, W.O., The Dysplastic Dog Can Be Helped, Ibid, 66:883-886, 1971.
• Bell, T.A., et al., “Leg Weakness” In Laying Hens On An Ascorbic Acid-Free Diet, Proc Soc Exp Biol Med, 108:473-476, 1941.
• Burton, A.R.C., Scurvy in the Antarctic, Lancet, 1146-1147, 1972.
• Cameron, E. and Baird, G.M., Ascorbic Acid and Dependence On Opiates In Patients With Advanced Disseminated Cancer, J Intnl Res Commun, 1:38,1973.
• Chatterjee, I.B., Evolution and the Biosynthesis of Ascorbic Acid, Science, l82:l271-l272, 1973.
• Conney, A.H., Bray, G.A., Evans, C. and Burns, J.J., Metabolic Interactions Between Ascorbic Acid and Drugs, Ann NY Acad Sci., 92:1, 115-126, 1961.
• Davis, G.K., et al., J Anim Sci., 2:53-58, 1943.
• Edwards, W.C., Ascorbic Acid for treatment of Feline Rhinotracheitis, Vet Med/Small Animal Clinician, 63:696-698, 1968.
• Fredericks, C.A., et al., Proc Soc Exp Biol Med., 44:90, 1940.
• Hamdy, M.K., May, K.N., Powers, J.J. and Pratt, D.E., Effect of Ascorbate on Healing of Poultry Bruises, Proc Soc Exp Biol Med., 108:189-192, 1961.
• Klenner, F.R., The Treatment of Poliomyelitis and Other Virus Diseases with Vitamin C, Southern Med Surg. , 1 1 1 :209-214, 1949; Massive Doses of Vitamin C and the Virus Diseases, Ibid, 114:194-197, 1952; The Use of Vitamin C As An Antibiotic, J Appl Nutrit, 6:274-278, 1953; Observation On The Dose and Administration of Ascorbic Acid When Employed Beyond the Range of a Vitamin in Human Pathology, Ibid. 23:61-87, 1971; Significance of High Daily Intake of Ascorbic Acid in Preventive Medicine, J Intnl Acad Prev Med. , 1:45-69, 1974. The Folly in the Continued Use of a Killed Polio Virus Vaccine. Tri-State Medical Journal, pp. 1-8. Feb. 1959
• Leveque, J.I., Ascorbic Acid In Treatment of the Canine Distemper Complex, Vet Med/ Small Animal Clinician, 64:997-1000, 1969.
• Lunquist, N.S., etal., J Dairy Sci., 26:1023-1030, 1943.
• McCormick, W.J., Lithogenesis and Hypovitaminosis, Med Rec., 159:410-413, 1946. See also Belfield, 1967, 142-145.
• Pauling, L., Orthomolecular Somatic and Psychiatric Medicine, J Vital Subs & Dis Civil, 14:1-3, 1968.
• Pauling, L., Some Aspects of Orthomolecular Medicine, J Intnl Acad. Prev. Med., 1:1-30, 1974.
• Philips, P.H., etal., J Dairy Sci., 24:153-158, 1941.
• Stone, I., Studies of a Mammalian Enzyme System for Producing Evolutionary Evidence On Man, Amer. J. Phys. Anthrop, 23:83-86, 1965.
• Stone, I., The Natural History of Ascorbic Acid In the Evolution of the Mammals and Primates and Its Significance for Present Day Man, J Orthomol Psych, 1:82-89, 1972.
• Stone, I., The Healing Factor, Grosset & Dunlap, New York, 1972.
• Subramanian, N., et al., Detoxication of Histamine With Ascorbic Acid, Biochem. Pharmacol, 22:1671-1673, 1973.
• Sure, B., J. Biol. Chem., 129:245, 1939.
• Sutton, T.S., et al., Some Factors Affecting the Synthesis of Ascorbic Acid In The Albino Rat, J Biol Chem., 144:183-191, 1942.
• Williams, R.J., et al., Individuality in Vitamin C Needs, Proc Nat Acad Sci, 57:1638, 1947.
• Yew, M.L., “Recommended Daily Allowances” for Vitamin C, Proc Nat Acad Sci., 70: 969-972, 1973.
• C.W. Jungeblut. A Further Contribution to the Vitamin C Therapy in Experimental Poliomyelitis. Journal of Experimental Medicine, vol. 70: p. 327. 1939.
• A.G. Kuttner. Effect of Large Doses of Vitamins A, B, C and D on the Incidence of Upper Respiratory Infections in a Group of Rheumatic Children. Journal Clinical Investigation, vol. 19: pp. 809-812. 1940.
• D.W. Cowan et al. Vitamins for the Prevention of Colds. Journal American Medical Association, vol. 120: pp. 1268-1271. 1942.
• A.J. Glazebrook and S. Thomson. The Administration of Vitamin C in a Lareg Institution and Its Effect on General Health and REsistance to Infection. Jounral of Hygiene, vol. 12: pp. 1-19. 1942.
• G. Dahlberg et al. Ascorbic Acid as a Prophylactic Agent Agains Common Colds. Acta Medica Scandinavica, vol. 119: pp. 540-561. 1944.
• W. Franz and H.L. Heyl. Blood Levels of Ascorbic Acid in Bioflavonoid and Ascorbic Acid Therapy of the Common Cold. Journal of American Medical Association, vol. 162: pp. 1224-1226. 1956.
• H.E. Tebrock et al. Usefulness of Bioflavonoids and Ascorbic Acid in Treatment of Common Cold. Journal American Medical Association, vol. 162: pp.1227-1233. 1956.
• G.A. Shekhtman. On the Significance of Continuous Addition of Vitamin C to Food in a Military Sector. Voenno-Meditsinskii Zhurnal (Moskva), vol. 3: pp. 46-49. 1961.
• S.L. Ruskin. Calcium Cevitamate (Calcium Ascorbate) in the Treatment of Acute Rhinitis. Annals Otology, Rhinology and Laryngology, vol. 47: pp. 502-511. 1938.
• O.E. Van Alyea. The Acute Nasal Infection. Nebraska State Medical Journal, vol. 27: pp. 265-274. 1942.
• N.W. Markwell. Vitamin C in the Prevention of Colds. Medical Journal of Australia, vol. 34: pp. 777-778. 1947.
• P. Albanese. Treatment of Respiratory Infections with High Doses of Vitamin C. El Dia Medico, vol. 19: pp. 1738-1740. 1947.
• A.S. Woolstone. Treatment of the Common Cold. British Medical Journal, vol. 2: p. 1290. 1954.
• H. Miegl. Acute Infections of the Upper Respiratory Tract and Their Treatment with Vitamin C. Wiener Medizinische Wochenschrift, vol. 107: pp. 989-992, 1957. The Use of Vitamin C in Otorhinolaryngology. Ibid., vol. 108: pp. 859-864. 1958.
• C. Bessel-Lorch. Common Cold Prophylaxis in Young People at a Ski Camp. Medizinische Welt, vol. 44: pp. 2126-2127. 1959.
• G. Ritzel. Critical Evaluation of Vitamin C as a Prophylactic and Therapeutic Agent in Colds. Helvetia Medica Acta, vol. 2: pp. 63-68. 1961.
• L. Pauling. Vitamin C and the Common Cold. San Francisco, California: W.H. Freeman and Company. 1970.
• C.W. Jungevlut. Inactivation of Poliomyelitis Virus by Crystalline Vitamin C. (Ascorbic Acid). Journal of Experimental Medicine, vol. 62: pp. 517-521. 1935.
• M. Holden andR.J. Resnick. In Vitro Actin of Synthetic Crystalline Vitamin C (Ascorbic Acid) on Herpes Virus. Journal of Immunology, vol. 31: pp. 445-462. 1936.
• I.J. Kligler and H. Bernkopf. Further Experiments on Inactivation of Herpes Virus by Vitamin C (l-ascorbic acid). Ibid., vol. 33: pp. 251-257. 1937.
• W. Langenbusch and A. Enderling. Einfluss der vitamine auf das virus der Maul-und Klavenseuch. Zentralblatt fur Bakteriologie,, vol. 140: pp. 112-115. 1937.
• G. Amato. Azione dell'acido ascorbico sul virus fisso della rabbia e sulla tossina tetanica. Giornale di Batteriologia, Virologia et Immunologia (Torino), vol. 19: pp. 843-849. 1937.
• I. Lominski. Inactivation du bacteriophage par l'acide ascorbique. Compts Rendus des Seances de la Societe de Biologie et de Ses Filiales (Paris), vol. 122: pp. 766-768. 1936.
• M. Lojkin. Contributions of theBoyce Thompson Institute, vol. 8, No. 4. 1936. L.F. Martin. Proceedings Third International Congress of Microbiology, New York, 1940, p. 281.
• C.W. Jungeblut. Further Observations on Vitamin C Therapy in Experimental Poliomyelitis. Journal of Experimental Medicine, vol. 65: pp. 127-146. 1937. Ibid., vol. 66: pp. 459-477, 1937. Ibid., vol. 66: pp. 459-477, 1937. Ibid., vol. 70: pp. 315-332. 1939.
• A.B. Sabin. Vitamin C in Relation to Experimental Poliomyelitis, Journal of Experimental Medicine, vol. 69: pp. 507-515. 1939.
• O. Gsell and F. Kalt. Treatment of Epidemic Poliomyelitis with High Doses of Ascorbic Acid. Schweizerische Medizinische Wochenschrift, fol. 84; pp. 661-666. 1954
• H. Baur. Poliomyelitis Therapy with Ascorbic Acid. helvetia Medica Acta, vol. 19: pp. 470-474. 1952.
• E. Greer, Vitamin C in Acute Poliomyelitis. Medical Times (Maanhasset), vol. 83: pp. 1160-1161. 1955.
• O.A. Bessey et al. Pathologic Changes in Organs of Scorbutic Guinea Pigs. Proceedings Society Experimental Biology and Medicine, vol. 31: ppp. 455-460. 1934.
• W.O. Russell and C.P. Calloway. Pathologic Changes in the Liver and Kidneys of Guinea Pigs Deficient in Vitamin C. Archives of Pathology, vol. 35: pp. 546-552. 1943.
• G.C. Willis. The Influence of Ascorbic Acid upon the Liver. Canadian Medical Association Journal, vol. 76: pp. 1044-1048. 1957.
• H. Baur and H. Staub. Therapy of Hepatitis with Ascorbic Acid Infusions. Schweizerische Medizinische Wochenschrift, vol. 84: pp. 595-587. 1954.
• F. Spengler. Vitamin C und der Diuretische Effekt bei Le berzirrhose. Munchen Medizinische Wochenschrift, vol. l84: pp. 779-780. 1937.
• W. BRONKHORST. — Radiological exploration of tuberculosis of the large intestine and its clinical importance. Nederl. Tijdschrift voor Geneeskunde, 1936, n. 12, pp. 1310-1311.
• I. DAÏNOW. — Preliminary note on the desensitizing action of ascorbic acid (vitamin C). Ann. Dermat. and Syph. September 1935.
• E. GOTTLIEB. — On vitamin C and diphteric toxin. Ugeskrift for Laeger, 1936, n. 9, p. 181.
• GROTTEN and BEZSSONOFF. — Sensitivity of the bacillus of whooping-cough with respect to vitamin C and hydroquinol. C. R. Soc. Biol., 120, 1935, n. 29.
• GRUNKER and OTTO. — Clinical importance of vitamin C. Med. Klinik, 52, 1936, n. 2.
• HANZLIK and TERADA. — Protective measures against diphteric intoxication, J Pharm. Exp. Therap., 56, 1936, n. 3, p. 269.
• HARDE and PHILIPPE. — Observations on the antigenic action of a diphteric mixture of toxin and vitamin C. C R. hebd. Acad meetings. Sci., 199, 1934. p. 738.
• HARDE, ROTHSTEIN and RATISH. — Urinary elimination of vitamin C in pneumonia. Proc. Ploughshare. Exp. Biol. Med., 32, 1935, p. io88.
• L. J. HARRIS. — Vitamins. Annual Review of Biochemistry, 1935.
• W. HERBRAND. — Endocrinology, 16, 1935, p. 236.
• VON JERNEY, GAGYI and BARANYAI. — The inhibiting action of ascorbic acid on diphteric intoxication in the guinea-pig. Dtsch. Med. Wschr., 54, 1936, n. 2.
• JUNGERBLUT — Inactivation of the poliomyelitis virus in vitro by crystalline vitamin C (ascorbic acid). J Exp. Med., 62, 1935, n. 4, p. 517.
• JUNGEBLUT and ZWEMER. — Inactivation of diphteric toxin in vivo and in vitro by crystalline vitamin C (ascorbic acid). Proc. Ploughshare. Exp. Biol. Med., 32, 1935, p. 1229.
• J MELKA. — On the content of ascorbic acid (vitamin C) in the various parts of the nervous system and peripheral nerves. Pflügers Arch., 237, 1936, p. 216.
• MOURIQUAND, SÉDALLIAN and HEART. — Diphteric intoxication and ascorbic acid of the suprarenals. Presse Méd., 1935, n. 104, p. 2113.
• PLAUT and v. BULOW. — Reduction in the level of the vitamin C in the cerebrospinal fluid during malaria as indication of an increase in the metabolic processes. Klin. Wschr., 1935, n. 37, p. 1318.
• PLAUT and v. BULOW. — The influence of alimentation on the content of vitamin C of the cerebrospinal fluid. Z Ges. Neurol. Psychiatr., 152, 1935, p. 324.
• PLAUT and v. BULOW. — Content of vitamin C of the various parts of the nervous system. Z Ges. Neurol. Psychiatr., 153, 1935, p. 182.
• RAVAUT and DARRÉ. — Nervous reactions during genital herpes. Ann. Derm. and Syph., June 1904.
• RAVAUT. — Chapter: Herpes and Shingles in New Dermatological Practice, pp. 271-298, Masson, Paris, 1936.
• H. SCHROEDER. — Elimination of ascorbic acid in the healthy and sick organism. Verb. dtsch. Ges. inn. Med., 424, 1935.
• SCHWARZ and CISLAGHI. — Experimental study of the biological action of ascorbic acid. Neutralizing effect on diphteric toxin. Minerva Med., 11, 1935, p. 202.
• Madsen, T.: Vaccination against whooping cough, J. Am. M. Ass., 1933, 101: 137.
• Tice, F.: Internat. Med. Digest, 1936, 29: 121.
• Brown, H. H.: Whooping cough. Clin. J., 1936, 65: 246.
• Grootton, O. and Beszonoff, N.: Action de la vitamine C sur la toxine diphthérique, et sensibilité du bacille de la coqueluche vis-a-vis de l’hydroquinol et de le vitamine C. Ann. de l’Inst Pasteur, 1936, 56: 413.
• Woringer, P. and Sala, T.: Rev. franç. De Péd., 1921. 4: 509. (Quoted by Grootton and Beszonoff).
• Gander, J. and Niederberger, W.: Vitamin C In der Pneumonie-Behandlung., Münch. med. Wochschr.. 1936, 83: 2074.
• Hochwald, A.: Beobachtungen über Ascorbinsäurewirkung bei der kruppösen Pneumonie, Wien. Arch. f. inn. Med., (in press). (Quoted by Gander and Niederberger).
• Everson, G. J. and Daniels, A. L: Vitamin C studies with children of pre-school age, J. Nutrit., 1936. 12: 15.
• Bessey, O. A. and King, C. G.: The distribution of vitamin C in plant and animal tissues and its determination, J. Biol. Chem., 1933. 103: 687.
• Yavorsky, M. Almaden, P. and King, C.G.: Vitamin content of human tissues, J. Biol. Chem., 1934, 106: 525.
• Brown, H. H.: Whooping cough, Clin. J., 1936. 65: 246.
• Corren, A. E.: Vitamin C content of human and cow milk in summer. Klin. Wchnschr., 1937. 16: 81.
• Ferdinand, M: Vitamin C content of human and cow milk in spring, Klin. Wchnschr., 1936, 15: 1311.
• Ferrand, M. and Policard, A. A.: Quantitative estimation of reduced and total ascorbic acid in urine, Klin. Wchnschr., 1937, 16: 347.
• Harris, L. J. and Ray, S. N.: Diagnosis of vitamin C subnutrition by urine analysis, The Lancet, 1935, 1: 71.
• Wacholder, K.: The supplying of infants with vitamin C, Klin. Wchnschr., 1936, 15: 593.
• Wacholder, K. and Hamel, P.: Estimation and significance of vitamin C excretion in urine, Klin. Wchnschr., 1937, 16: 10.
• Widenbauer, F.: Study of ascorbic acid in small children and school children, Jarhb. f. Kinderheilk., 1936, 146: 297.
• Widenbauer, F.: Vitamin C utilization in man under various conditions. Klin. Wchnschr., 1937. 16: 600.
• Daïnow, Annales de Dermatologie et de Syphiligraphie, September 1935
The Desensitizing Action of L-Ascorbic Acid
• Daïnow, Annales de Dermatologie et de Syphiligraphie, September 1936 Treatment of Herpes and Shingles With Vitamin C
• Otani, Klinische Wochenschrift, December 1936 Concerning the Vitamin C Therapy of Whooping Cough
• Ormerod and Unkauf, Canadian Medical Association Journal, August 1937 Ascorbic Acid (Vitamin C) Treatment of Whooping Cough
• Ormerod, Unkauf and White, Canadian Medical Association Journal, September 1937 A Further Report on the Ascorbic Acid Treatment of Whooping Cough
• Albrecht, Medizinisches Klinik, 1938 Vitamin C as an Adjuvant in the Therapy of Pulmonary Tuberculosis
• Vermillion and Stafford, Kansas Medical Society Journal, November 1938 A Preliminary Report on the Use of Cevitamic Acid in the Treatment of Whooping Cough
• Holmes, Campbell and Amberg, The Journal of Laboratory and Clinical Medicine, August 1939 The Effect of Vitamin C On Lead Poisoning
• Holmes and Campbell, The Journal of Laboratory and Clinical Medicine, 1939 The Determination of Vitamin C in Urine
• Vogt, Deutsche Medizinische Wochenscrift, April 1940 On the Vitamin C Treatment of Chronic Leukemias
• Clausen, Acta Radiologica, February, 1942 The Treatment of X-Ray Leukopenia with Vitamin C
• Holmes and Alexander, Science, November, 1942 Hay Fever and Vitamin C
• Follis, Journal of Pediatrics, 1942 Sudden Death In Infants With Scurvy
• Daïnow, Dermatologica, September 1943 Treatment of Shingles With Vitamin C
• Slotkin, Journal of Urology, 1944 Ascorbic Acid in Pulmonary Complications Following Prostatic Surgery: A Preliminary Report
• Pelner, Annals of Allergy, May-June 1944 The Importance of Vitamin C in Bodily Defenses: I. The anti-anaphylactic Effect of Vitamin C in the Prevention of Pollen Reactions
• Holmes, Ohio State Medical Journal, December 1946 The Use of Vitamin C in Traumatic Shock
• Ruskin, The American Journal of Digestive Diseases, September 1947
Sodium Ascorbate in the Treatment of Allergic Disturbances
• Markwell, The Medical Journal of Australia, December 1947 Vitamin C in the Prevention of Colds
• Klenner, Southern Medicine & Surgery, February 1948 Virus Pneumonia and Its Treatment With Vitamin C
• Weaver, Southern Medical Journal, May 1948 The Prevention Of Heat Prostration By Use Of Vitamin C
• Brown & Ruskin, Annals of Allergy, January1949 The Use of Cevitamic Acid in the Symptomatic and Coseasonal Treatment of Pollinosis
• Klenner, Southern Medicine & Surgery, July 1949 The Treatment of Poliomyelitis and Other Virus Diseases with Vitamin C
• Massell, New England Journal of Medicine, April 20, 1950Antirheumatic Activity of Ascorbic Acid in Large Doses
• McCormick, Archives of Pediatrics, January 1951 Vitamin C in the Prophylaxis and Therapy of Infectious Diseases
• Klenner, Southern Medicine & Surgery, April 1951 Massive Doses of Vitamin C and the Virus Diseases
• Klasson, New York State Journal of Medicine, October 1951 Ascorbic Acid in the Treatment of Burns
• McCormick, Archives of Pediatrics, April 1952 Ascorbic Acid as a Chemotherapeutic Agent
• Klenner, The Journal of Applied Nutrition, 1953 The Use of Vitamin C as an Antibiotic
• Baur & Staub, Schweizerische Medizinische Wochenschrift, 1954
Hepatitis Therapy With Ascorbic Acid Infusions
• Mick, April 1955 Brucellosis and Its Treatment
• Greer, Medical Times, November 1955 Vitamin C in Acute Poliomyelitis
• Pataky, Zentralblatt für Chirurgie, May 1957 Prevention Of and Defense Against Operative Shock by Vitamin C
• Kirchmair, Medizinische Monatenschrift, 1957 Treatment of Epidemic Hepatitis in Childhood with High Doses of Ascorbic Acid
• Calleja et al, Ohio State Medical Journal, June 1960 Acute Hepatitis Treated with High Doses of Vitamin C
• Stone, Acta Geneticae Medicae et Gemellologiae, 1966 On the Genetic Etiology of Scurvy
• Stone, Acta Geneticae Medicae et Gemellologiae, 1967 The Genetic Disease, Hypoascorbemia
• Klenner, Journal of Applied Nutrition Winter, 1971 Observations On the Dose and Administration of Ascorbic Acid When Employed Beyond the Range of A Vitamin In Human Pathology
• Stone, Orthomolecular Psychiatry, 1972 The Natural History of Ascorbic Acid in the Evolution of the Mammals and Primates and Its Significance for Present Day Man
• Dice, IRCS International Research Communications System, March 1973
The Hypoglycemic Effect of Ascorbic Acid in a Juvenile-Onset Diabetic
• Klenner, Journal of the International Academy of Preventive Medicine, Spring 1974
Significance of High Daily Intake of Ascorbic Acid in Preventive Medicine
• DeCosse, Sugery, November 1975
Effect of ascorbic acid on rectal polyps of patients with familial polyposis
• Stone, Orthomolecular Psychiatry, 1976 Smoker’s Scurvy: Orthomolecular Preventive Medicine in Cigarette Smoking
• Stone, Orthomolecular Psychiatry, 1976 The Genesis of Medical Myths
• Stone, Orthomolecular Psychiatry, 1976 The Genetics of Scurvy and the Cancer Problem
• Libby & Stone, Orthomolecular Psychiatry, 1977 The Hypoascorbemia-Kwashiorkor Approach to Drug Addiction Therapy: A Pilot Study
• Letter to the editor, Orthomolecular Psychiatry, 1977 Vitamin C and Drug Addiction
• Belfield & Stone, Journal of the International Academy of Preventive Medicine, 1977: Megascorbic Prophylaxis and Megascorbic Therapy - A New Orthomolecular Modality in Veterinary Medicine
• Morishige, Journal of the International Academy of Preventive Medicine, 1978 Vitamin C for Prophylaxis of Viral Hepatitis B in Transfused Patients
• Stone, Journal of the International Academy of Preventive Medicine, 1978 Sudden Death: A Look Back from Ascorbate’s 50th Anniversary
• Enloe, Nutrition Today, 1979 How Vitamin C Really Works... or Does It?
• Stone, Orthomolecular Psychiatry, 1979 Eight Decades of Scurvy. The Case History of a Misleading Dietary Hypothesis
• Stone, Medical Hypotheses, 1979: Homo Sapiens Ascorbicus, A Biochemically Corrected Robust Human Mutant
• Forman, Medical Hypotheses, August 1981 Medical Resistance To Innovation
• Stone, Date and Source Unknown (probably 1983-84) Massive Doses of Ascorbate in the Control of Leukemic Mortality
• Cott, Medical Hypotheses, 1984
• Smith, 1984 Clinical Guide to the Use of Vitamin C
• Landwehr, Journal of Orthomolecular Medicine, 1991 The Origin of the 42-Year Stonewall of Vitamin C
• Hoffer, Journal of Orthomolecular Medicine, 1991 Clinical Procedures in Treating Terminally Ill Cancer Patients with Vitamin C
• Hattersley, Journal of Orthomolecular Medicine, 1993 The Answer to Crib Death: “Sudden Infant Death Syndrome”
• Riordan et al, Medical Hypotheses, March 1995 Intravenous Ascorbate as a Tumor Cytotoxic Chemotherapeutic Agent
• Sharma, Indian Journal of Physiology and Pharmacology, October 1995 Correction of Anemia and Iron Deficiency in Vegetarians by Administration of Ascorbic Acid
windsofchange
29-06-2008, 17:54
Posso dire una cosa? Da illustre ignaro di chimica, biologia, medicina come sei e ti definisci...
Tu cosa capisci di quegli articoli scientifici? Le competenze per poter comprendere non ea hai, desumo quindi che qualcuno te li spieghi (chi?).
Come mai i sostenitori delle teorie ortomolecolari sono sempre persone senza istruzione universitaria?? Ho notato questo fatto da parecchio tempo, portami davanti un medico, biologo, chimico che ti dia ragione ma che non sia collegato alla vendita di prodotti vitaminici..
Poi ne discutiamo, di norma mi piace confrontarmi con chi possa capire quello che dico. :D
F1R3BL4D3
29-06-2008, 17:58
:D occhio che su questi temi c'era già un 3D e si sa dove si va a finire...
windsofchange
29-06-2008, 18:04
:D occhio che su questi temi c'era già un 3D e si sa dove si va a finire...
:stordita: scusa, hai ragione mi sa...
MA quando sento queste cose perdo la ragione! :mad:
F1R3BL4D3
29-06-2008, 18:08
:D non ti devi scusare con me.
Il mio post era solo a titolo cautelativo/informativo (verso chi magari non c'era in quella discussione).
Discuterne con toni civili penso sia ancora permesso, però poi è facile perdersi :O
:asd: e non voglio essere sospeso ancora.
L'inglese lo conosco e quindi gli articoli anche se di medicina riesco a leggerli.
Chimica l'ho studiata dopo le medie ed un testo di medicina sono in grado di capirlo anche se non in maniera approfondita.
D'altra parte se avessi avuto la possibilità di andare all'Università invece di cominciare a lavorare essendo rimasto orfano, l'avrei fatto volentieri.
Ho detto di non appartenere alle tre categorie (medico-biologo-chimico) in quanto non ho nessuna qualifica in tal senso.
Di solito faccio ricerche per conto mio e non mi faccio istruire da venditori di vitamine.
Conosco bene il detto "Cicero pro domo sua".
Ci sono ottimi medici su Internet che divulgano gratuitamente le loro ricerche senza link a prodotti naturali .
Un esempio per tutti il sito del Professor Renato de Magistris.
Le sue ricerche sulle malattie degenative a partire dalle flogosi gastroenteriche mi sembrano interessanti: http://www.renatodemagistris.net/home.html
O anche lui è in odore di zolfo?.
Comunque non voglio innescare polemiche su questo forum anche perchè ho trovato persone gentili e preparate che hanno risposto ai miei quesiti.
Min
F1R3BL4D3
29-06-2008, 19:06
Purtroppo se non si ha una preparazione universitaria o comunque di ottimo livello è difficile comprendere a pieno le cose (soprattutto scindere ciò che è vero da quelle che sono baggianate, magari costruite bene).
Quindi capirli veramente è molto ma molto difficile.
Perfettamente d'accordo con te F1R3BL4D3, ma non per questo bisogna rinunciare a capire come funzionano certe cose.
Se il mio medico di fiducia non è in grado di spiegarmi come mai le mie analisi sono sballate sui trigliceridi nonostante lui sappia che ho un'alimentazione molto attenta, faccia lunghe passeggiate ogni giorno e consumi più pesce che carne.
Inoltre mi dice che la Vitamina C non influisce sulle analisi di laboratorio, se permetti a questo punto qualche perplessità è lecita.
Attraverso questo forum ho scoperto l'arcano e dopo aver sospeso la C per una settimana i miei valori sono ritornati normali.
Non è detto che ci si debba sempre accontentare di risposte dette a metà.
Min
F1R3BL4D3
29-06-2008, 20:55
Purtroppo ci sono medici e medici e purtroppo difficilmente una persona riuscirà a capire se è veramente capace (anche perchè ci si tende a fidare).
P.S: per fortuna a me è andata sempre bene.
EDIT: aggiungo che comunque non è una valutazione sull'operato del medico in questione perchè bisognerebbe aver assistito alla scena e vedere lui cosa intendeva,etc.etc. Era una considerazione generale.
Sempre lo stesso medico a mio cognato (54 anni) affetto da leggera pollachiuria sono state prescritte due capsule al giorno di Tamsulosina con un’ecografia prostatica normale: (Vescica normodistesa, mediana, simmetrica e con assenza di alterazioni parietali e/o endoluminali ecograficamente evidenziabili.
Capsula conservata e ben evidenziabile. Non si evidenziano aree nodulari ipo-iperecogeniche) e con P.S.A. a 1,60.
L’esame uroflussometrico citava: curva ed indici uroflussometrici leggermente ridotti.
Mio figlio ha rischiato di rimanere sordo per una infezione ad un orecchio sottostimata (principio di perforazione timpanica ) e curata con Otalgan.
Credo adesso sia chiara la mia scarsa fiducia in questo medico.
Min
gigio2005
29-06-2008, 22:51
L'inglese lo conosco e quindi gli articoli anche se di medicina riesco a leggerli.
Chimica l'ho studiata dopo le medie ed un testo di medicina sono in grado di capirlo anche se non in maniera approfondita.
certo :D
Un esempio per tutti il sito del Professor Renato de Magistris.
GRANDE de magistris!!!!
la mia fidanzata mi raccontava magno cum gaudio delle mitiche lezioni del professor de magistris...
in pratica lui e' fissato con l'intestino se ricordo bene...affermava che ogni malattia dell'essere umano e' riconducibile tipo al bruciore di stomaco o una roba del genere :D
windsofchange
29-06-2008, 22:56
certo :D
GRANDE de magistris!!!!
la mia fidanzata mi raccontava magno cum gaudio delle mitiche lezioni del professor de magistris...
in pratica lui e' fissato con l'intestino se ricordo bene...affermava che ogni malattia dell'essere umano e' riconducibile tipo al bruciore di stomaco o una roba del genere :D
E' normale io non abbia mai sentito nominare questo 'illustre' medico?? :confused:
gigio2005
29-06-2008, 23:02
E' normale io non abbia mai sentito nominare questo 'illustre' medico?? :confused:
se non hai studiato medicina alla Seconda Universita' di Napoli penso sia normale... :boh:
windsofchange
29-06-2008, 23:05
se non hai studiato medicina alla Seconda Universita' di Napoli penso sia normale... :boh:
:D Insegna a Napoli? Adesso cerco qualche notizia, mi sono incuriosita.:O
:D Insegna a Napoli? Adesso cerco qualche notizia, mi sono incuriosita.:O
Perchè studi medicina?
windsofchange
30-06-2008, 00:06
Perchè studi medicina?
No, incuriosita semplicemente dal dottore in questione.
Comunque ho spulciato il suo sito e non trovo nulla di anomalo. :stordita:
Almeno non trovo scritto da nessuna parte 'giù di vitamine a palate gente'...
:asd:
GRANDE de magistris!!!!
la mia fidanzata mi raccontava magno cum gaudio delle mitiche lezioni del professor de magistris...
in pratica lui e' fissato con l'intestino se ricordo bene...affermava che ogni malattia dell'essere umano e' riconducibile tipo al bruciore di stomaco o una roba del genere :D
Non credo che la fissazione di De Magistris sulle malattie degenerative che sono causate in gran parte dal malfunzionamento dell'apparato gastroenterico sia poi così peregrina.
Certo per conoscerlo il Professore bisogna vivere a Napoli e studiare da lui, non credo gli altri studenti Universitari lo conoscano attraverso Internet.
Comunque Windsofchange visto che il Prof. non consiglia vitamine a palate e che insegna all'Università da parecchio tempo, sarebbe gradito un tuo giudizio sulle sue teorie.
Grazie
Min
windsofchange
30-06-2008, 07:34
Non credo che la fissazione di De Magistris sulle malattie degenerative che sono causate in gran parte dal malfunzionamento dell'apparato gastroenterico sia poi così peregrina.
Certo per conoscerlo il Professore bisogna vivere a Napoli e studiare da lui, non credo gli altri studenti Universitari lo conoscano attraverso Internet.
Comunque Windsofchange visto che il Prof. non consiglia vitamine a palate e che insegna all'Università da parecchio tempo, sarebbe gradito un tuo giudizio sulle sue teorie.
Grazie
Min
Io sono del parere che vi siano loci migliori ove discorrere delle teorie a te care.
Non è una polemica, ma non vorrei che si sollevasse un polverone inutile; spiego la situazione brevemente.
Sei entrato in un forum prettamente orientato all'informatica, le persone che frequentano la sezione scienza e tecnica non sono sprovvedute; alcuni portano avanti studi medici, altri biologi, chimici oppure biotecnologici.
Nessuna di queste persone potrebbe mettersi davvero ad argomentare nella speranza di convincerti che ciò in cui credi sia errato, poiché si vede lontano un miglio quanto sia radicata in te la fiducia piena in teorie che non capisci ( fidati, si nota che non ne comprendi nulla a riguardo).
Una persona comprensiva ti direbbe: pensa alla salute e non credere in tutto quel che leggi su internet.
Una persona razionale come me ti dice invece che, sebbene tu prenda vitamine per non ammalarti,
'di tutte le malattie, l’ignoranza è la piú pericolosa'.
Neanch'io voglio sollevare un polverone inutile.
Comunque per precisare, io non assumo vitamine a palate, ma solo la C come prevenzione essendo soggetto a rischio data l'ereditarietà della mia famiglia.
Per il resto pensavo che un giudizio tecnico sul sito che ho citato non richiedesse grandi discussioni.
Ok, grazie lo stesso.
Min
Non credevo di essere così malato d'ignoranza :D
Ma forse è per questo che inconsciamente cerco di sopperire con le mie ricerche.
Intanto al ritorno dalle ferie cambierò medico :cry:
Grazie
Min
Una persona comprensiva ti direbbe: pensa alla salute e non credere in tutto quel che leggi su internet.
Una persona razionale come me ti dice invece che, sebbene tu prenda vitamine per non ammalarti,
'di tutte le malattie, l’ignoranza è la piú pericolosa'.
Tutto sommato è forse meglio prendere la vitamina C piuttosto che affidarsi all'omeopatia o a qualcosal'altro per curare le malattie. Almeno min1955 lo prende come integratore alimentare e non per curare una malattia, insomma c'è di peggio. Anche se onestamente ne prende troppa forse quella è la cosa + discutibile.
windsofchange
01-07-2008, 06:46
Tutto sommato è forse meglio prendere la vitamina C piuttosto che affidarsi all'omeopatia o a qualcosal'altro per curare le malattie. Almeno min1955 lo prende come integratore alimentare e non per curare una malattia, insomma c'è di peggio. Anche se onestamente ne prende troppa forse quella è la cosa + discutibile.
12 grammi non sono solo troppi, sono impensabili.
Che poi non abbia avuto gravi conseguenze è un bene di certo, ma non credo possa andar avanti così ad oltranza.:O
Ok,
poniamo il caso che 12 grammi di C siano troppi.
Su quali parametri organici può influire questo eccesso?.
Per esempio l'ascorbato di sodio può influire sulla pressione sanguigna?
Quali danni organici possono essere prefigurabili?
Calcoli renali?
Danni al fegato sovraffaticato dallo smaltimento dell'eccesso di C?
Ispessimento delle arterie?
Variazione del ph sanguigno-urinario?
E in definitiva dalle analisi del sangue e delle urine quali valori potrebbero essere alterati? (a parte i trigliceridi a causa del reagente usato per le analisi stesse).
Ci sono ricerche scientifiche che provino che l'utilizzo della C al di sopra della Rda sia dannoso?
Perchè in caso contrario su che base viene contestato l'eccesso di uso della C?
Senza nessuna vena polemica, ma per amore di verità.
Min
Senza Fili
01-07-2008, 09:34
Guarda che non esci dal coro, semplicemente lo cambi entrando in quello delle persone che rischiano una bella ipervitaminosi fatta passare per salute.
Come ti è stato già detto assumere tantissime vitamine affatica l'organismo (e vedo che tu stesso citi il sovraccarico renale).
*
Il problema del superlavoro renale per espellere la Vit. C in eccesso è altrettanto relativo, poichè nel caso ci fossero problemi renali, le analisi del sangue e delle urine lo metterebbero in evidenza modificando alcuni parametri individuabili anche da un buon medico generico.
Min
Non accettavo l'ipotesi del sovraccarico renale, ma scrivevo che nel caso ci fosse dalle analisi sarebbe saltato fuori.
Non c'è letteratura sui danni renali provocati dalla C.
O forse mi è sfuggita?
E non basta un anno di ipervitaminosi da C per evidenziare qualche danno all'organismo?
Min
riapro questo thread solo per dare alcune indicazioni corollarie:
per prima cosa consiglierei a chi fa' alto dosaggio di vitamina C (in qualsiasi sua composizione) di farsi controllare il pH sanguigno e delle urine; anche alte concentrazioni di glucosio nel sangue evitano raffreddori o blande influenze, in quanto possono variare sensibilmente il pH sanguigno, cio' non toglie che non sia la cosa migliore difendersi dai raffreddori con il diabete.
altra cosa da prendere in considerazione e' che nella sintesi e/o biosintesi di composti attivi si possono utilizzare composti non sempre salutari; solventi organici, impurezze di sintesi, metalli ed altre cose che non fanno certo bene alla salute sono sempre presenti in quantita' infinitesime e si possono accumulare nel tempo, producendo svariati problemi che si scoprirannon solo a lungo termine.
in piu', se proprio volete farlo, assicuratevi di procurarvi un prodotto certificato e controllato (dal ministero della sanita'), in quanto non tutto rimane sempre nello stato in cui si crea.
una cattiva conservazione (soprattutto a temperature non adatte o in ambienti non adatti) puo' rendere instabile un medicinale in meno di 3 mesi dalla sua data di produzione; per ogni lotto di medicinale prodotto viene mantenuta una piccola parte e assoggettata a condizioni di conservazione critiche e rianalizzata periodicamente per vederne il degrado; qualora la sua stabilita' non sia conforme il prodotto viene ritirato immediatamente dal mercato, onde evitare qualsiasi problema sulla salute dei pazienti (il ministero della sanita' mantiene un elendo di tutte le quantita' e delle farmacie che hanno il farmaco).
questo solo per dire che le "medicine", di qualsiasi natura esse siano intendendo con questo una molecola metabolicamente attiva, si dovrebbero prendere solo quando servono, non a proprio piacere.
ultima considerazione sui reflettometri portatili (le macchinette di autodiagnosi):
i valori che queste semplici macchinette possono rendere sono da considerare solo indicativi e MAI assoluti.
queste macchinette analizzano una quantita' infinitesima di sangue prelevato da via capillare, che risulta avere una composizione decisamente diversa dal sangue venoso (percentuale di globuli rossi/bianchi, composizione del plasma con piu' o meno molecole che ne modificano semsibilmente le proprieta' fisiche); oltretutto nel momento in cui si fora l'epidermide questo sangue puo' essere contaminato da liquidi estranei al plasma; per non dire che il valore espresso e in volume, e che questa dimensione fisica e' sensibilmente variabile dalla temperatura, oltre al fatto che all'aria le piastrine del sangue (che nei capillari sono molto elevate) si coagulano molto velocemente, riducendo la percentuale di liquido nel campione...
non di meno le reazioni enzimatiche che avvengono sugli stick sono reazioni che risentono della temperatura, come anche l'elettronica di controllo dell'apparecchio.
e, non per ultimo, che "la macchina umana e' sempre in movimento", ossia modifica il suo metabolismo momento per momento (per un calcolo statistico reale dovreste bucarvi una ventina di volte, per ottenere un dato preciso; e puntualizzo preciso, perche' l'accuratezza non e' certo la caratteristica principale di tali apparecchi).
questo per dire che basare una diagnosi sul risultato di queste macchinette e' del tutto insensato.
sono CAMPANELLI DI ALLARME, ossia avvisano di un possibile problema, ma mai della misura del problema, e possono anche dare dei falsi allarmi (ma per certe patologie, meglio un falso allarme positivo che non averlo affatto).
e' gia' difficile avere un dato preciso ed accurato con analisi cliniche di laboratorio su 10cc di campione, figuriamoci da qualche microlitro preso da una via periferica...
PS:
sulle indicazioni degli stick potete leggere che devono essere mantenuti ad una temperatura non superiore ai 30°C, non solo per il degrado del substrato, ma anche perche' le cinetiche enzimatiche sono fortemente regolate dalla temperatura.
per quanto riguarda le medicine (i "veleni" che fanno bene) evitate di prenderle se non sono strettamente necessarie, e sopratutto evitate sovradosaggi; un solo evento potrebbe distruggere il delicato equilibrio del metabolismo umano, e su certe cose non si puo' tornare indietro.
spero di non essere stato troppo noioso, ma e' sempre meglio chiarire alcune cose evitando che persone poco attente all'uso di un motore di ricerca possano farsi idee pericolose.
certo :D
GRANDE de magistris!!!!
la mia fidanzata mi raccontava magno cum gaudio delle mitiche lezioni del professor de magistris...
in pratica lui e' fissato con l'intestino se ricordo bene...affermava che ogni malattia dell'essere umano e' riconducibile tipo al bruciore di stomaco o una roba del genere :D
L'influenza della flora batterica intestinale sulla sclerosi multipla
L'alterazione nella flora batterica intestinale può scatenare una risposta immunitaria che influisce sullo sviluppo e sull'andamento della malattia
Lo sviluppo e l'aggravamento della sclerosi multipla (SM) può essere favorito da un'alterazione nella flora batterica intestinale: a dimostrarlo è uno studio condotto da ricercatori del California Institute of Technology (Caltech), che illustrano la scoperta in un articolo pubblicato sui in the Proceedings of the National Academy of Sciences.
I ricercatori hanno infatti indotto la malattia in topi a cui avevano inoculato nell'intestino uno specifico organismo, un parassita che non si riesce a coltivare in laboratorio appartenente a un gruppo di batteri noto come batteri filamentosi segmentati.
Studi precedenti avevano mostrato che questi batteri determinano uno stato infiammatorio nell'intestino, inducendo in particolare la comparsa di un particolare tipo di linfociti, i linfociti Th17, che, in quanto T helper, attivano e modulano l'attività di altre cellule del sistema immunitario. In particolare, le cellule Th17, se presenti a livello cerebrale, hanno mostrato di essere in grado di innescare una cascata infiammatoria che nel modello animale induce l'analogo della sclerosi multipla.
"Il problema era: se questo organismo induce le cellule Th17 nell'intestino, è in grado di farlo anche livello del sistema nervoso centrale?", spiega Sarkis K. Mazmanian, che ha diretto la ricerca. Per rispondere i ricercatori hanno somministrando a topi privi di germi una dose di batteri filamentosi segmentati, osservando che le cellule Th17 non comparivano solamente a livello intestinale, ma anche a quello cerebrale.
Mazmanian e colleghi sottolineano peraltro di non sostenere che i batteri siano la causa diretta della SM, che ha notoriamente una base genetica, quanto che essi contribuiscano a determinare una risposta infiammatoria che favorisce lo sviluppo della malattia. Allo sviluppo della SM concorre infatti una forte componente ambientale, come dimostra il fatto che gemelli identici hanno solo il 25 per cento di probabilità di sviluppare entrambi la malattia: "Siamo propensi a ipotizzare che i batteri intestinali possano essere l'anello ambientale mancante", dice Mazmanian.
I linfociti Th17 sono necessari per una corretta risposta immunitaria alle infezioni, il problema nasce quando queste cellule vengono attivate in assenza di infezioni. Ciò può avvenire quando la composizione della flora batterica intestinale risulta sbilanciata a causa di un cambiamento di dieta, dell'uso di antibiotici o per l'eccesso di igiene, che uccide i batteri nocivi ma anche quelli benefici. Questi ultimi due fattori, secondo Mazmanian, potrebbero essere all'origine dell'aumento dell'incidenza dei casi di SM verificatosi negli ultimi anni nelle società avanzate, ossessionate dall'igiene. (gg)
Alterazioni cerebrali nella sindrome del colon irritabile
I cambiamenti più rilevanti sono a carico dell'insula posteriore e del grigio acqueduttale, aree preposte alla gestione del dolore
La sindrome del colon irritabile non è una patologia meramente funzionale, ma ha una base organica, legata a cambiamenti strutturali a livello cerebrale che la apparentano con altre patologie del dolore come la nevralgia del trigemino o l'emicrania. La scoperta, fatta da ricercatori dell'Università della California a Los Angeles e della McGill University è pubblicata sulla rivista Gastroenterology.
La scoperta mostra che la sindrome del colon irritabile è associata a diminuzioni e aumenti della densità in aree chiave del cervello coinvolte nell'attenzione, nella regolazione delle emozione, nell'inibizione del dolore e nell'elaborazione delle informazioni viscerali. Attualmente la sindrome del colon irritabile viene considerata una patologia funzionale del tratto digestivo dato che i tentativi di identificare alterazioni strutturali o biochimiche all'origine della patologia hanno avuto scarsi risultati.
"La scoperta di cambiamenti cerebrali strutturali, che siano primari o secondari ai sintomi gastroinetstinali, dimostra una componente 'organica' della sindrome, e suffraga l'idea di un disturbo cerebro-intestinale", ha osservato Emeran Mayer, che ha diretto lo studio. "La scoperta demolisce anche l'idea che i sintomi della sindrome del colon irritabile non siano 'reali' ma 'solamente psicologici', e ci dà una migliore comprensione della malattia."
I ricercatori hanno individuato cambiamenti in aree del cervello coinvolte nelle funzioni cognitive e valutative, compresa la corteccia prefrontale e parietale posteriore, ma soprattutto nell'insula posteriore: "i cambiamenti nell'insula posteriore sono particolarmente interessanti perché hanno un ruolo centrale nell'amplificazione del dolore", ha osservato David A. Seminowicz, coautore dello studio. "Questa differenza ha un ruolo significativo nell'aumento dei segnali dolorifici che dall'intestino raggiungono il cervello." Una condizione complicata dal fatto che si riscontra una modificazione anche a livello della regione periacqueduttale, che dovrebbe gestire la soppressione del dolore. (gg)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.