PDA

View Full Version : autocad 2004 e problemini di stampa su plotter


sdjhgafkqwihaskldds
21-06-2008, 17:07
hola a tutti i grafici e caddisti :D
stavolta ho delle stranezze con il plotter un HP450C con porta parallela collegato ad un notebook con P4 1700 + autocad 2004 + xp home (tecnologia all'ultimo grido penserete :asd: )
insomma per stampare un normalissimo 2d lungo circa 2m con carica a rullo mi succedono delle stranezze: non mi stampa un pezzo all'inizio della tavola, considerando che:
- tutto è sullo stesso layer, tutti gli enti hanno le stesse proprietà
- se stampo solo l'inizio della tavola (solo la parte che manca) lo stampa ma non insieme a tutta la tavola
- stampando tutta la tavola su formato A3 nessun problema, ma non mi servono i francobolli
- facendo altre stampe con altre tavole ha stampato tutto
- ci mette 10 min. per caricare un file da 3mb prima di mandarlo in stampa
- devo provare il plotter su un altro pc ma non ne ho uno con porta parallela, devo prendere un adattatore usb....

che cavolo succede?

sauro82
21-06-2008, 17:22
non mi stampa un pezzo all'inizio della tavola
...
- stampando solo l'inizio lo stampa, ma non insieme a tutta la tavola

:wtf:
Non ho capito. Il disegno viene tagliato di netto?

Domanda banale ma necessaria: ha impostato bene tutte le opzioni nella finestra di stampa e proprietà del plotter?




PS

- tutto è sullo stesso layer, tutti gli enti hanno le stesse proprità


Per la prima parte => :doh:
Per la seconda parte => :confused: :stordita:

Zimmemme
21-06-2008, 17:26
Probabilmente il disegno è più grande di un A0 e quindi viene troncato un pezzo.
Se l'anteprima di stampa non mostra il taglio allora è perchè nelle opzioni del plotter bisogna settare qualcosa.

sdjhgafkqwihaskldds
21-06-2008, 17:57
Probabilmente il disegno è più grande di un A0 e quindi viene troncato un pezzo.
Se l'anteprima di stampa non mostra il taglio allora è perchè nelle opzioni del plotter bisogna settare qualcosa.
no no, non commetto questi errori di impaginazione :D
il disegno entra perfettamente nel formato di stampa e avanza di molto, solo che non vuole stampare la parte iniziale composta dal cartiglio, che nell'anteprima compare, poi ho stampato tavole simili e sono venute bene, solo con questa sembra essere posseduto.


:wtf:
Non ho capito. Il disegno viene tagliato di netto?
NO, lascia spazi bianchi al posto di quello che deve esserci
scusate, nello scrivere di fretta ho dimenticato un pezzo di frase, ora ho corretto:

- se stampo solo l'inizio della tavola (solo la parte che manca) lo stampa ma non insieme a tutta la tavola

:wtf:
Domanda banale ma necessaria: ha impostato bene tutte le opzioni nella finestra di stampa e proprietà del plotter?
boo credo di si, sono sempre le stesse con cui stampo senza problemi, fino ad ora

mi viene un dubbio: siccome impiega molto tempo per caricare la tavola da mandare in stampa, vedo sulla finestra delle code di stampa di windows che inizia a stampare quando ancora il file è caricato al 50%.... che sia una mancanza di dati che non arriva al plotter perchè la porta parallela ha limiti di velocità :wtf:

Zimmemme
21-06-2008, 20:32
Ok, altra prova.

Salva la tua tavola con un altro nome anzi, meglio... salvala in dxf e poi importala nuovamente.
Non vorrei che quel tuo dwg provenisse da un cad (non autocad) e che avesse delle impostazioni particolari.

Poi... controlla le cose base del tipo che l'unità di misura sia in millimetri.

sdjhgafkqwihaskldds
21-06-2008, 20:35
grazie, proverò ;)
poi se trovo questo adattatore da usb a parallelo provo il plotter su un pc recente.

frikes
21-06-2008, 20:42
io ti consiglio di esportare in pdf (pdfcreator ti crea una stampante virtuale in autocad) e stampi alla qualità,risoluzione e dimensione che vuoi.

comunque il problema è strano. anch'io ho stampato con formati anomali (70x200cm) da autocad 2004 e non ho mai avuto problemi.
i problemi si sono verificati solo quando il dwg diventava (misteriosamente:mbe: ) corrotto, ma questo vale anche per pagine a4 :)

Zimmemme
21-06-2008, 22:03
C'è anche un'altra spiegazione; io quel plotter l'ho avuto (nella versione leggermente più aggiornata) e so che ha un quantitativo base di memoria di soli 2Mb mi pare.
Se non erro poteva essere portato fino a 4Mb.
Mi domando se il formato di stampa non sia talmente grosso da saturare il buffer del plotter che reagisce non stampando l'ultimo pezzo.

Quindi il test che devi fare è: stampare il disegno al contrario (cioè iniziando prima dal cartiglio) per vedere se ti mozza la parte finale.
Se così fosse allora l'ipotesi della saturazione della memoria verrebbe a rafforzarsi.

sdjhgafkqwihaskldds
21-06-2008, 22:29
infatti inizio dal cartiglio a stampare, ma non viene stampato, neanche la squadratura su tutta la tavola.
questi ultimi due sono stati aggiunti dopo da versioni differenti di autocad e poi risalvata in un altro formato, credo si sia corrotta.
quando rivado in ufficio penso di aprire un file nuovo, importare tutto il disegno e rifare il cartiglio da zero.

starscream
22-06-2008, 02:20
infatti inizio dal cartiglio a stampare, ma non viene stampato, neanche la squadratura su tutta la tavola.
questi ultimi due sono stati aggiunti dopo da versioni differenti di autocad e poi risalvata in un altro formato, credo si sia corrotta.
quando rivado in ufficio penso di aprire un file nuovo, importare tutto il disegno e rifare il cartiglio da zero.

scusa, ma stampi dal model space (il nero) o dal paper space (il bianco)?se stampi da paper space, impostandoti la carta e la tavola quindi, potrebbe essere che per qualche motivo il cartiglio che nn stampa si trovi sul paper space e per qualche impostazione viene ignorato?!

Mr.Lorenz
23-06-2008, 10:22
è un problema di memoria.... puoi provare ad agire sulle impostazioni del buffer dalla proprietà del plotter sotto windows.
se fai un pdf come qualcuno ha consigliato peggiori la situazione.
Puoi provare invece a stampare su un file .plt e poi lanciarlo dal prompt con il comando copy pippo.plt lpt1 (la porta della stampante)

thegiox
23-06-2008, 11:48
è un problema di memoria.... puoi provare ad agire sulle impostazioni del buffer dalla proprietà del plotter sotto windows.

quoto, è sicuramente un problema di memoria.
prova ad impostare l'opzione "evita svuotamento memoria", dentro il pannello di controllo del plotter ;)

tutmosi3
23-06-2008, 13:39
Io ho il plotter HP500, quindi è solo un po' più recente del tuo.
Ma ho anche AutoCAD 2004
Se è un problema di memoria (poca) del plotter (probabile).
Vai su AutoCAD -> File -> Stampa -> Dal nebù dove puoi scegliere la stampante, metti il plotter incriminato -> Proprietà.
A questo punto ci dovrebbero essere delle differenze, comunque devi personalizzare le proprietà di stampa in modo da evitare l'esaurimento memoria.
Io ce l'ho su Avanzate.

Ciao

Mr.Lorenz
23-06-2008, 13:49
Io ho il plotter HP500, quindi è solo un po' più recente del tuo.
Ma ho anche AutoCAD 2004
Se è un problema di memoria (poca) del plotter (probabile).
Vai su AutoCAD -> File -> Stampa -> Dal nebù dove puoi scegliere la stampante, metti il plotter incriminato -> Proprietà.
A questo punto ci dovrebbero essere delle differenze, comunque devi personalizzare le proprietà di stampa in modo da evitare l'esaurimento memoria.
Io ce l'ho su Avanzate.

Ciao

più semplicemente lo puoi fare dal pannello di controllo di windows... :)

tutmosi3
23-06-2008, 14:15
più semplicemente lo puoi fare dal pannello di controllo di windows... :)

Hai ragione.

Ciao

brugi
23-06-2008, 14:34
INIZIO OT :D
per chi consiglia la stampa in pdf secondo me è una boiata :O
-apparte il fatto che per gli spessori (cosa che lui non ha utilizzato :doh: ) non si capiscono mai bene e un pò te li sballa... non parliamo poi se hai linee sovrapposte di layer diversi :mbe:
-seconda cosa (ma questa è una convinzione mia forse sbagliata :stordita: ) se fai stampa su pdf un pò di qualità la si perde, poi soprattutto i plotter adatti al disegno tecnico che sono fatti per i vari CAD stampano malissimo le immagini :muro: e pure i pdf perdono molto...:read: (non parliamo della stampa su jpeg :doh: )
FINE OT :Prrr:

frikes
23-06-2008, 15:14
INIZIO OT :D
per chi consiglia la stampa in pdf secondo me è una boiata :O
-apparte il fatto che per gli spessori (cosa che lui non ha utilizzato :doh: ) non si capiscono mai bene e un pò te li sballa... non parliamo poi se hai linee sovrapposte di layer diversi :mbe:
-seconda cosa (ma questa è una convinzione mia forse sbagliata :stordita: ) se fai stampa su pdf un pò di qualità la si perde, poi soprattutto i plotter adatti al disegno tecnico che sono fatti per i vari CAD stampano malissimo le immagini :muro: e pure i pdf perdono molto...:read: (non parliamo della stampa su jpeg :doh: )
FINE OT :Prrr:

perchè boiata? gli spessori vengono n po' sfalsati quando il pdf viene rasterizzato. se rimane in vettoriale io non ho mai incontrato particolari incongruenze.
tra l'altro il pdf è personalizzabile al massimo a livello qualitativo, considera che lo usano anche per la stampa editoriale e no per via della persoanalizzazione dei profili colore.

comunque in ambito cad nel caso di linee rette del disegno meglio usare il formato proprietario o un eps, concordo. il pdf è preferibile nel caso di molte spline e elementi curvi per via di un antialias molto efficiente che ammorbidisce i tratti. il contro dell'antialias è che otticamente modifica gli spessori dei pennini