PDA

View Full Version : Videocamera CANON FS100 [hands-on]


Pagine : 1 [2]

Fara83
03-05-2009, 19:30
la fs200, nonostante il nome, rappresenta un downgrade rispetto alla fs100. Sconsigliata.

premesso il fatto che ormai l'ho ordinata volevo sapere il perché..
vi riferite solo al fatto che abbia meno megapixel o c'è dell'altro?

onesky
03-05-2009, 19:52
premesso il fatto che ormai l'ho ordinata volevo sapere il perché..
vi riferite solo al fatto che abbia meno megapixel o c'è dell'altro?

In effetti pero' leggendo le caratteristiche.. è vero che ha meno pixels, ma è anche vero che la dimensione del CCD resta la stessa (1/6 di pollice).

Con questa mossa si catturano meno dettagli ma si limita in qualche modo il rumore, sopratutto in ambienti con scarsa illuminazione..

Ecco le caratterstiche del sensore a confronto:

FS200
Sensore CCD interlacciato da 1/6"
Totale pixel 800.000 pixel
Pixel effettivi FILMATI: 540.000 pixel¹
FERMO IMMAGINE: 530.000 pixel (modalità 4:3)

FS100
Sensore CCD interlacciato da 1/6"
Totale pixel 1,07 megapixel
Pixel effettivi Filmati: 710.000 pixel¹
Fermo immagine: 800.000 pixel (modalità 4:3)

La lunghezza focale resta la medesima per entrambe (2,6-96,2 mm ), ingrandimento a 37X, anche l'apertura focale ed il processore (DIGIC DV II). Stesso anche il bitrate (variabile) alla max qualità (9Mbps)

L'illuminazione minima dichiarata passa invece da 1.7 a 1.1 lux, in modalità notturna (che raramente viene usata per via del rallentamento delle immagini).

Le dimensioni max degli scatti invece diminuiscono per via dell'abbassamento dei pixels catturati (da 1152 x 864 passa a 1024 x 768 di risoluzione)

Viene aggiunto l'ingresso cuffia nella fs200 ma viene tolto incredibilmente il telecomando a infrarossi, presente invece nella fs100.

Si riducono, di poco, le dimensioni ed il peso (da 260gr. a 225gr.), già molto contenute nella fs100.

Questo è quanto si puo' verificare analizzando le specifiche tecniche di entrambe le vdc:

fs100
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/flash_memory/FS100/index.asp?specs=1

fs200
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/flash_memory/LEGRIA_FS200/index.asp?specs=1

toniz
04-05-2009, 13:52
ciao
anche io ne avevo parlato con un amico... a proposito di fs100 vs fs200 ed eravamo arrivati alle stesse conclusioni: forse hanno ridotto un po' i pixel per migliorare il rumore... ma al tempo, non avendo provato né l'una né l'altra erano solo supposizioni.

pero' cmq io sono soddisfatto, ma magari chi la userebbe di piu' in ambienti scuri è meglio che si studi la cosa: potrebbe avere dei vantaggi con la fs200.

io preferisco il telecomando e la maggior risoluzione... poi sono scelte (se effettivamente rende meglio)

boh... ciao!

onesky
04-05-2009, 15:11
Per la cronaca, la mia fs100 dopo un anno di onorato servizio è stata consegnata personalmente al centro di assistenza Canon qui a Roma perchè si sente un rumorino di sottofondo legato molto probabilmente all'ottica, che varia solo all'utilizzo del zoom. Al centro canon l'hanno accettata in garanzia.

Fara83
04-05-2009, 17:00
In effetti pero' leggendo le caratteristiche.. è vero che ha meno pixels, ma è anche vero che la dimensione del CCD resta la stessa (1/6 di pollice).

Con questa mossa si catturano meno dettagli ma si limita in qualche modo il rumore, sopratutto in ambienti con scarsa illuminazione..[...]

io l'ho presa nonostante i meno pixels proprio per quel motivo, di videocamere ci capisco poco o nulla, ma sono appassionato di fotografia e so bene che la corsa ai megapixel su sensori minuscoli è solo uno specchietto per le allodole..
da quanto ho sentito in giro il tallone d'achille della fs100 era proprio il rumore in notturna, probabilmente canon ha cercato di ridurlo in questo modo (non so se riuscendoci o meno).
Non mi dispiaceva nemmeno la s26 della panasonic, però poi ho visto il sensore di 1/8 e ho lasciato perdere...

comunque ho appena ritirato la fs200, ora è sotto carica..
nei prossimi giorni se riesco vi posto qualche prova, almeno mi sapere dire..

onesky
04-05-2009, 18:19
io l'ho presa nonostante i meno pixels proprio per quel motivo, di videocamere ci capisco poco o nulla, ma sono appassionato di fotografia e so bene che la corsa ai megapixel su sensori minuscoli è solo uno specchietto per le allodole..
da quanto ho sentito in giro il tallone d'achille della fs100 era proprio il rumore in notturna, probabilmente canon ha cercato di ridurlo in questo modo (non so se riuscendoci o meno).
Non mi dispiaceva nemmeno la s26 della panasonic, però poi ho visto il sensore di 1/8 e ho lasciato perdere...

comunque ho appena ritirato la fs200, ora è sotto carica..
nei prossimi giorni se riesco vi posto qualche prova, almeno mi sapere dire.. per diminuire i costi invece di allargare il sensore diminuiscono i pixels.. cmq alla fine, con la compressione MPEG2 a 9mbps, tra la fs100 e la fs200 grandi differenze in dettagli video non credo emergano. Peccato per il telecomando (chissà se è acquistabile come optional oppure non ha proprio la ricevente).

steve1978
04-05-2009, 20:35
Prova anche VLC che usando codec interni dipende molto meno dal sistema. Il problema di Imagemixer per questa particolare situazione e' che ricodifica il video, cosa che se non sono necessarie altre operazioni di video editing e' eccessiva. Per un video di 15 minuti ci mette oltre un minuto mentre per la stessa operazione il programmino ci mette solo 15 secondi e va a cambiare solo alcuni byte nel file. Avendo qualche ora di filmati la differenza di tempo e' significativa.

Ciao!

Ok. Ho provato il programmino, velocissimo.
Ora mi diletterò con un po' di editing.

Grazie per il consiglio.
Ciao

steve1978
05-05-2009, 00:09
Ho fatto dei filmati da una vista panoramica di Torino in notturna.
Ho impostato TV50, come consigliato, e il risultato è straordinario... per non parlare degli zoom fatti alla luna e monumenti nei dintorni: veramente impressionante.


Ciao a tutti

renatofast
11-05-2009, 08:02
sapete se è possibile uitilizzare questa telecameriana anche come webcam ?

Jackalxx
11-05-2009, 10:50
sapete se è possibile uitilizzare questa telecameriana anche come webcam ?

A quanto pare non si può.

FrancyGuitar
12-05-2009, 10:44
sapete se è possibile uitilizzare questa telecameriana anche come webcam ?

In realta' e' parzialmente possibile a patto di avere una scheda di acquisizione video sfruttando l'uscita AV OUT della FS100 collegata all'ingresso video della scheda di acquisizione e l'audio a un qualunque ingresso audio del pc.

Io ho provato con la mia Pinnacle PC300i e si puo' fare; poi bisogna vedere cosa si intende per "webcam". Se intendiamo di mandare a un sito web delle immagini (significato originario del termine) allora e' facilissimo con vari programmi appositi tipo VisionGS. Se invece intendiamo il significato piu' attuale cioe' di fare videochiamate allora la usabilita' dipende dal programma. Io uso abitualmente Skype e Windows Live Messenger. Purtroppo con Skype non funziona, dico purtroppo perche' e' quello che mi interessa e che uso di piu'. Invece col Messenger l'ingresso video della PC300 viene accettato volentieri e vedo l'immagine proveniente dalla FS100, poi non ho avuto occasione di provare una videochiamata ma potrei farlo prossimamente se a qualcuno interessa essere certo che funzioni. Normalmente uso una webcam reale che funziona con tutto ma la cosa poteva interessarmi per avere una qualita' video migliore, poi ho scartato l'idea per via che non va con Skype. Non ho provato con altri sistemi di videochat, penso che vadano testati singolarmente e nemmeno con altre schede di acquisizione video ma per quelle mi sembra piu' probabile che se funziona con la mia funzioni anche con le altre.

Ciao!

renatofast
12-05-2009, 19:45
come vanno le 8GB class 4 in questa telecamerina ?

GG167
13-05-2009, 10:35
come vanno le 8GB class 4 in questa telecamerina ?

In realtà sarebbero sufficienti già le classe2, ma costando grossomodo uguale, il mio consiglio è di comprare solo classe6.

onesky
15-05-2009, 23:29
oggi sono andato a ritirare la fs100 dal centro assistenza, mi hanno detto che hanno cambiato il gruppo ottico, pero' io l'ho testata di fronte a loro e si sente ancora un ronzio elettronico provieniente dall'ottica (si sente bene avvicinando l'orecchio all'obiettivo) che cambia al variare dello zoom o della messa a fuoco. Ergo, non l'ho ritirata, e l'hanno trattenuta per ulteriori verifiche.. :rolleyes:

GG167
16-05-2009, 14:24
oggi sono andato a ritirare la fs100 dal centro assistenza, mi hanno detto che hanno cambiato il gruppo ottico, pero' io l'ho testata di fronte a loro e si sente ancora un ronzio elettronico provieniente dall'ottica (si sente bene avvicinando l'orecchio all'obiettivo) che cambia al variare dello zoom o della messa a fuoco. Ergo, non l'ho ritirata, e l'hanno trattenuta per ulteriori verifiche.. :rolleyes:

Ma questo rumore è talmente forte da venire nella registrazione?

conso
18-05-2009, 19:32
Ciao a tutti sono nuovo e nuova nuova è la mia Fs100. E' da un pò che vi leggo e ringrazio tutti. Le vostre impressioni, sono state molto utili, e mi hanno portato a scegliere questo piccolo gioiellino!!!!!!:D :D :ave:

GG167
19-05-2009, 11:02
Ciao a tutti sono nuovo e nuova nuova è la mia Fs100. E' da un pò che vi leggo e ringrazio tutti. Le vostre impressioni, sono state molto utili, e mi hanno portato a scegliere questo piccolo gioiellino!!!!!!:D :D :ave:

Benvenuto nel club! :p

julliot
19-05-2009, 11:11
Salve a tutti e grazie per le innumerevoli informazioni che ho avuto
leggendovi.
Io ho preso la Canon fs20 appena ieri sera, l'ho scelta rispetto alla fs100 per un po' mi memoria interna (oltre alle sd) e per qualche funzione in piu' tipo PRE-REC, DUAL SHOT e SNAPSHOT,ora sto' facendo la prima carica della batteria, ma e' vero che bisogna lasciarla in corrente piu' del tempo dovuto almeno la prima volta? e quanto?
Un altra cosa ragazzi, tra la fs100 e la fs20 mi confermate che la qualita' video e' uguale? insomma l'ottica e' quella. Grazie mille

GG167
20-05-2009, 14:59
Salve a tutti e grazie per le innumerevoli informazioni che ho avuto
leggendovi.
Io ho preso la Canon fs20 appena ieri sera, l'ho scelta rispetto alla fs100 per un po' mi memoria interna (oltre alle sd) e per qualche funzione in piu' tipo PRE-REC, DUAL SHOT e SNAPSHOT,ora sto' facendo la prima carica della batteria, ma e' vero che bisogna lasciarla in corrente piu' del tempo dovuto almeno la prima volta? e quanto?
Un altra cosa ragazzi, tra la fs100 e la fs20 mi confermate che la qualita' video e' uguale? insomma l'ottica e' quella. Grazie mille

La qualità video e le ottiche -da quel che leggo- sono le stesse.
E' inutile caricare la batteria oltre il necessario (circa 3 ore).

julliot
20-05-2009, 18:20
Si'..e' la stessa qualita' video della fs100,anche il centro Canon me lo ha confermato.
Ho cominciato con un po' di prove con la camerina fs20
purtroppo in linea generale sono un po' deluso..ma forse e' un problema mio,
nel senso che ne ho sentito tanto parlare bene da tutto il popolo della rete
che alla fine avevo troppe aspettative.Oggi con la bella giornata di sole ho fatto dei buoni filmati anche se sembra sempre ci sia una leggerissima patina, negli interni invece rende davvero poco pur impostandola come consiglia ONESKY,
ma forse per questa fascia di prezzo e' davvero lo standard.
Per essere una videocamera farebbe delle buone foto ma il pulsantino un po' duro le rende sempre un po' mosse.
Mi rimane il rammarico di non aver potuto provare prima la sony sx30,in condizioni di poca luce dicono che rende davvero bene oltre ad un super zoom..qualcuno puo' confermare?

steve1978
23-05-2009, 20:18
Si'..e' la stessa qualita' video della fs100,anche il centro Canon me lo ha confermato.
Ho cominciato con un po' di prove con la camerina fs20
purtroppo in linea generale sono un po' deluso..ma forse e' un problema mio,
nel senso che ne ho sentito tanto parlare bene da tutto il popolo della rete
che alla fine avevo troppe aspettative.Oggi con la bella giornata di sole ho fatto dei buoni filmati anche se sembra sempre ci sia una leggerissima patina, negli interni invece rende davvero poco pur impostandola come consiglia ONESKY,
ma forse per questa fascia di prezzo e' davvero lo standard.
Per essere una videocamera farebbe delle buone foto ma il pulsantino un po' duro le rende sempre un po' mosse.
Mi rimane il rammarico di non aver potuto provare prima la sony sx30,in condizioni di poca luce dicono che rende davvero bene oltre ad un super zoom..qualcuno puo' confermare?

Ricorda che hai sembre l'aiuto della lampada... cosa che mi non mi sembra abbia la sx 30.

Ciao

GG167
24-05-2009, 11:09
Oggi con la bella giornata di sole ho fatto dei buoni filmati anche se sembra sempre ci sia una leggerissima patina, negli interni invece rende davvero poco pur impostandola come consiglia ONESKY,
ma forse per questa fascia di prezzo e' davvero lo standard.


Io in condizioni di scarsa luminosità imposto TV a 25 ed eventualmente reimposto il bianco.
Talvolta uso anche l'effetto contrasto per ottenere colori più forti.
Prova e fammi sapere.

julliot
25-05-2009, 09:16
Grazie dei consigli ragazzi...effettivamente come dice GG167 con TV a 25 va' un po' meglio reimpostando anche il bianco.
Ancora due cose...avete soluzioni per la leggerissima patina che noto sui filmati (tranne il consigliarmi gli occhiali ehehehe) e poi...durante la riproduzione delle foto e' lentissima nel passare da un immagine all'altra,una volta dato il comando devo aspettare un paio di secondi, a voi lo' fa'??
premetto che la memoria e' vuota e la scheda e' una classe 6 quindi non imputabile ad essa. grazie

GG167
25-05-2009, 14:07
Grazie dei consigli ragazzi...effettivamente come dice GG167 con TV a 25 va' un po' meglio reimpostando anche il bianco.
Ancora due cose...avete soluzioni per la leggerissima patina che noto sui filmati (tranne il consigliarmi gli occhiali ehehehe) e poi...durante la riproduzione delle foto e' lentissima nel passare da un immagine all'altra,una volta dato il comando devo aspettare un paio di secondi, a voi lo' fa'??
premetto che la memoria e' vuota e la scheda e' una classe 6 quindi non imputabile ad essa. grazie

Patina? Non saprei, la mia non presenta alcuna patina nei filmati. Prova ad impostare su XP il livello di compressione dei filmati.

Per quanto riguarda le foto, la mia non mostra alcuna lentezza: va come una macchina digitale normale. C'è da dire però che non tutte le sd card hanno prestazioni simili.

last boy scout
26-05-2009, 12:04
edito... mi iscrivo comunque alla discussione...

FrancyGuitar
27-05-2009, 15:00
Grazie dei consigli ragazzi...effettivamente come dice GG167 con TV a 25 va' un po' meglio reimpostando anche il bianco.
Ancora due cose...avete soluzioni per la leggerissima patina che noto sui filmati (tranne il consigliarmi gli occhiali ehehehe) e poi...durante la riproduzione delle foto e' lentissima nel passare da un immagine all'altra,una volta dato il comando devo aspettare un paio di secondi, a voi lo' fa'??
premetto che la memoria e' vuota e la scheda e' una classe 6 quindi non imputabile ad essa. grazie

Anche la mia FS100 con SD classe 6 richiede 2 secondi per passare da una foto all'altra quando queste sono alla massima qualita' cioe' 1152x864 e in modalita' "superfine". Scende a 1 secondo e mezzo circa per foto a 640x480. Non credo dipenda dalla SD, la mia e' una Sandisk e come classe dovrebbe essere piu' che sufficiente, deve essere normale cosi' anche se sembra un po' lento..

Per la patina non saprei, a me non sembra a meno che non intendi un "rumore" nell'immagine per riprese in interni poco illuminati.

In ogni caso partiamo dal presupposto che la FS20 sia quasi uguale alle FS100-FS10-FS11 ma non e' sicuro che sia cosi'. Il firmware e' sicuramente diverso dato che ha delle funzioni in piu' e per l'hardware non c'e' certezza al di la' delle caratteristiche dichiarate che sembrano coincidere.

Se poi l'hardware fosse veramente uguale sarebbe da indagare sulla possibilita' di installare il firmware della FS20 nella FS100...

Ciao!

ManalianKoba
31-05-2009, 12:20
Ciao a tutti
da poco sto utilizzando pinnacle studio 12, e a parte una certa lentezza di elaborazione mi ritengo piuttosto soddisfatto. Unico problema non ho ancora capito come visualizzare tutti i fotogrammi del video nella timeline. Infatti di default mi mostra unicamente una immagine che raffigura il punto in cui piazzo il cursore.
Qualcuno di voi è in grado di aiutarmi?
E' possibile visualizzare tutti i fotogrammi o il programma non lo permette?

Graziein anticipo a tutti quelli che mi risponderanno

Buona giornata

FrancyGuitar
31-05-2009, 22:02
Ciao a tutti
da poco sto utilizzando pinnacle studio 12, e a parte una certa lentezza di elaborazione mi ritengo piuttosto soddisfatto. Unico problema non ho ancora capito come visualizzare tutti i fotogrammi del video nella timeline. Infatti di default mi mostra unicamente una immagine che raffigura il punto in cui piazzo il cursore.
Qualcuno di voi è in grado di aiutarmi?
E' possibile visualizzare tutti i fotogrammi o il programma non lo permette?

Graziein anticipo a tutti quelli che mi risponderanno

Buona giornata

In questo thread si parla delle videocamere Canon FS100-10-11-20 e al più del software di supporto delle stesse, il tuo argomento sarebbe piu' adatto a questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=29

Cmq da quello che ricordo delle versioni precedente alla 12 di Studio nella timeline vedi solo un fotogramma che rappresenta lo spezzone inserito, i vari fotogrammi li vedi nel riquadro in alto a destra ma non nella timeline. Anche gli altri video editor funzionano piu' o meno cosi' cioe' la timeline non puo' mostrare tutti i fotogrammi del video che si sta editando.

Ciao!

ManalianKoba
02-06-2009, 08:55
ops... chiedo scusa se ero ot
cmq ti ringrazio per la risposta, mi sto rincitrullendo....

grazie ancora

renatofast
02-06-2009, 17:38
dove comprare sdhc a buon prezzo ?

onesky
09-06-2009, 17:14
oggi sono andato a ritirare la fs100 dal centro assistenza, mi hanno detto che hanno cambiato il gruppo ottico, pero' io l'ho testata di fronte a loro e si sente ancora un ronzio elettronico provieniente dall'ottica (si sente bene avvicinando l'orecchio all'obiettivo) che cambia al variare dello zoom o della messa a fuoco. Ergo, non l'ho ritirata, e l'hanno trattenuta per ulteriori verifiche.. :rolleyes:

epilogo: me l'hanno sostituita con una FS200

l'ho appena testata, il rumorino elettronico si sente comunque avvicinando l'orecchio alla lente pero' stranamente quando si riproduce il filmato riesco a sentirlo solo dall'audio della videocamera mentre sul computer nulla.

In ogni caso prima si sentiva anche sul computer.
Ecco di cosa sto parlando (ho estrapolato l'audio dal video e compresso in mp3):

rumorino FS100 - varia al variare dello zoom/messa a fuoco
http://tpnews.altervista.org/altro/MOV03D.mp3

FS200: nessun rumorino evidente(eppure si sente sia vicino alle lenti che in riproduzione sulla videocamera. Bho?)
http://tpnews.altervista.org/altro/MOV005.mp3

per scaricare i files: tasto destro mouse e scegliere "salva oggetto con nome"

p.s. molto probabilmente avevano riparato anche la fs100 ma non avendola testata sul computer...
adesso mi ritrovo una batteria in piu' (quella della fs100) e un telecomando in meno visto che la fs200 non lo supporta :/

GG167
10-06-2009, 13:33
epilogo: me l'hanno sostituita con una FS200

l'ho appena testata, il rumorino elettronico si sente comunque avvicinando l'orecchio alla lente pero' stranamente quando si riproduce il filmato riesco a sentirlo solo dall'audio della videocamera mentre sul computer nulla.

In ogni caso prima si sentiva anche sul computer.
Ecco di cosa sto parlando (ho estrapolato l'audio dal video e compresso in mp3):

rumorino FS100 - varia al variare dello zoom/messa a fuoco
http://tpnews.altervista.org/altro/MOV03D.mp3

FS200: nessun rumorino evidente(eppure si sente sia vicino alle lenti che in riproduzione sulla videocamera. Bho?)
http://tpnews.altervista.org/altro/MOV005.mp3

per scaricare i files: tasto destro mouse e scegliere "salva oggetto con nome"

p.s. molto probabilmente avevano riparato anche la fs100 ma non avendola testata sul computer...
adesso mi ritrovo una batteria in piu' (quella della fs100) e un telecomando in meno visto che la fs200 non lo supporta :/

Ho sentito entrambi gli mp3 e, se non li hai modificati, in tutta sincerità devo dire anche nel primo file il rumorino di cui parli ha un volume molto basso, al punto che io me lo sarei tenuto, piuttosto che andare in assistenza ed aspettare del tempo.

E' ovvio che qualsiasi motorino produca un rumore. In questo caso, l'unico motore presente sulla FS100 è proprio quello dello zoom ottico. Questi rumori meccanici sono estremamente comuni alle videocamere, solo che spesso non ce ne accorgiamo perchè vengono coperti dai rumori delle scene.

julliot
12-06-2009, 10:22
epilogo: me l'hanno sostituita con una FS200

l'ho appena testata, il rumorino elettronico si sente comunque avvicinando l'orecchio alla lente pero' stranamente quando si riproduce il filmato riesco a sentirlo solo dall'audio della videocamera mentre sul computer nulla.

In ogni caso prima si sentiva anche sul computer.
Ecco di cosa sto parlando (ho estrapolato l'audio dal video e compresso in mp3):

rumorino FS100 - varia al variare dello zoom/messa a fuoco
http://tpnews.altervista.org/altro/MOV03D.mp3

FS200: nessun rumorino evidente(eppure si sente sia vicino alle lenti che in riproduzione sulla videocamera. Bho?)
http://tpnews.altervista.org/altro/MOV005.mp3

per scaricare i files: tasto destro mouse e scegliere "salva oggetto con nome"

p.s. molto probabilmente avevano riparato anche la fs100 ma non avendola testata sul computer...
adesso mi ritrovo una batteria in piu' (quella della fs100) e un telecomando in meno visto che la fs200 non lo supporta :/

ciao Onesky..qualche post fa' si e' parlato se la fs 200 rendeva meglio o peggio della fs 100 avendo meno Mpixel, puoi confermare visto che stai testando se in condizioni pi poca luce rende meglio??..meno rumore o ti sembra tutto uguale? Grazie.

Ginofs
12-06-2009, 13:31
Ciao a tutti mi sono appena iscritto dopo aver letto i vostri post sulle differenze tra la fs100 e la fs200.
Io volevo da tempo comprarmi una fs100 per via sopratutto dell'entrata microfono. Alla fine quando ho deciso di acquistarla il negozio aveva anche la fs200.
Vado a informarmi su internet e trovo che la FS200 è una minor upgrade della FS100, in tutto uguale ma con la possibilità di collegare anche le cuffie per controllare l'audio (e altre stupidaggini che non mi interessano, ma poter controllare l'audio e avere un mic esterno in una telecamerina così mi ha fatto decidere).
Inoltre la FS200 costava poco di più, e anche il prezzo sembrava significasse un upgrade.

Insomma appena comprata la FS200 qualche giorno fa, ho trovato il vostro forum e scopro che la FS100 ha 1.07 Megapixel e la FS200 0.8 (nominali certo, quelli effettivi ancora meno, mi pare 550.000 pixel e 440.000 pixel.

Ora stavo pensando seriamente di farmela cambiare (forse lo fanno).
Sono identiche per tutto tranne che il sensore ha meno pixel!!!
Però prima mi sono informato su internet e ho scoperto che tanto poi i filmati si vedono, o sul monitor o, proprio al massimo, sulla TV.
La TV PAL ha per definizione 720x560 punti, pari a 414.720 pixel...

quali sono allora tutte queste storie circa la maggiore definizione di avere 1.07 megapixel quando tanto al massimo se ne vedono 414.000??
E poi, se i filmati verranno montati, dal programma di montaggio esce comunque un filmato al massimo della definizione AVI sempre PAL con 720x560 punti... quindi che senso ha acquisire a un pochino di più tanto poi se si vuole montare sempre quelli sono i pixel???
Forse invece può far comodo avere più luminosità con i pixel più grandi a parità di dimensioni di sensore...

Ecco se per favore mi potete aiutare perchè devo decidere se riportare indietro la FS200 e prendere una FS100 finchè faccio in tempo, ma cosa c'è di sbagliato nelle mie conclusioni??
Mi pare che avere 1.07 megapixel sia utile solo per foto più definite (comunque uso la fotocamera per quelle quindi non mi interessa niente)...

La mia domanda è: è meglio avere meno pixels? perchè se è meglio averne di più allora vado a prendermi la FS100 e riporto la FS200. Ma se invece fosse davvero un upgrade perchè tanto quei pixel in più non si vedono da nessuna parte, e invece affollano solo il sensore e quindi prendono meno luce e fanno immagini più scure di giorno e con più "rumore" di notte?
E allora perchè non l'hanno fatto anche con le FS20 e FS21 che hanno mantenuto 1.07??

Grazie a tutti se potete darmi una mano a capire questi aspetti!!!!

FrancyGuitar
13-06-2009, 09:01
Sinceramente a me sembra che la FS200 sia decisamente un passo indietro rispetto alla FS100, avessi preso la FS20 allora forse forse... La presa microfono ce l'ha anche la FS100 (anche se l'acquisizione e' di qualita' scarsa); non ha la presa cuffia ma si potrebbe facilmente realizzare un adattatore per ricavarla dall'uscita AV. Una grave mancanza della FS200 rispetto alla FS100 e' il telecomando, io l'ho usato spesso e mi e' sembrato un vero lusso per la fascia di prezzo della FS100. Veniamo alla risoluzione e alla qualita'. Comprenderai che bisognerebbe averle entrambe per fare un vero paragone, ma il buon senso dice che e' improbabile che il 640x480 della FS200 sia molto migliore del 720x576 della FS100 dato che sono entrambe nella stessa fascia di prezzo. Secondo me (da non tecnico) entrambe sono risoluzioni interpolate, credo sara' difficile sapere qual'e' la risoluzione reale del sensore e io azzarderei che entrambe hanno esattamente lo stesso sensore sicche' alla fine l'immagine e' la stessa interpolata a 640x480 per la FS200 e 720x576 per la FS100. Cos'e' meglio? Dipende da quale risoluzione poi usi nel video finale; considera che il risultato migliore lo ottieni senza ridimensionare il video. Se con la FS200 fai un video a 640x480 e poi lo porti a 720x576 per fare un dvd ottieni un risultato peggiore della FS100 che registra in mpeg2 a 720x576 che poi puoi riconvertire in dvd senza ricodifica del video in quanto e' proprio il formato nativo del dvd. Viceversa se vuoi ottenere un divx da 640x480 per mandarlo su youtube vai meglio con la FS200.

In realta' non sono un esperto, sono mie impressioni...

Ciao!

Ginofs
13-06-2009, 10:24
Veniamo alla risoluzione e alla qualita'. Comprenderai che bisognerebbe averle entrambe per fare un vero paragone, ma il buon senso dice che e' improbabile che il 640x480 della FS200 sia molto migliore del 720x576 della FS100 dato che sono entrambe nella stessa fascia di prezzo. Secondo me (da non tecnico) entrambe sono risoluzioni interpolate, credo sara' difficile sapere qual'e' la risoluzione reale del sensore e io azzarderei che entrambe hanno esattamente lo stesso sensore sicche' alla fine l'immagine e' la stessa interpolata a 640x480 per la FS200 e 720x576 per la FS100. Cos'e' meglio? Dipende da quale risoluzione poi usi nel video finale; considera che il risultato migliore lo ottieni senza ridimensionare il video. Se con la FS200 fai un video a 640x480 e poi lo porti a 720x576 per fare un dvd ottieni un risultato peggiore della FS100 che registra in mpeg2 a 720x576 che poi puoi riconvertire in dvd senza ricodifica del video in quanto e' proprio il formato nativo del dvd. Viceversa se vuoi ottenere un divx da 640x480 per mandarlo su youtube vai meglio con la FS200.

In realta' non sono un esperto, sono mie impressioni...

Ciao!


per il telecomando per me è completamente indifferente non lo userò mai.
Mi interessa una migliore definizione.
Io importerò i video in Premiere Pro 1.5 e poi farò dei filmati AVI.
Premiere Pro mi chiede in che formato voglio fare il progetto, ed io uso un 16:9 PAL 720x576.
Se la FS100 mi offre più pixel ma poi non li vedo, allora mi rimane solo la minore luminosità.
Se invece li posso vedere nei video, allora mi sta bene che abbia bisogno di più luce, la maggior parte dei filmati saranno infatti interviste all'aperto e alla luce del sole.
Poi dici che è facile fare un adattatore per sentire l'audio dalla presa AV. Io non so farlo. Dove lo trovo?
Grazie

PS le caratteristiche di image sensor nel manuale sono queste

FS100
(advanced zoom) 480.000(T full telefoto)/710.000(W full wide angle) pixels
(optical zoom) 550.000 pixels

FS200
(advanced zoom) 440.000(T full telefoto)/540.000(W full wide angle) pixels
(optical zoom) 440.000 pixels

perchè dici che FS100 è 720x576 e FS200 è 640x480
se fosse così sarebbero 720x576=414.720 per la FS100 e 640x480=307.200 per la FS200
invece sono come sopra

onesky
13-06-2009, 10:40
per il telecomando per me è completamente indifferente non lo userò mai.
Mi interessa una migliore definizione.
Io importerò i video in Premiere Pro 1.5 e poi farò dei filmati AVI.
Premiere Pro mi chiede in che formato voglio fare il progetto, ed io uso un 16:9 PAL 720x576.
Se la FS100 mi offre più pixel ma poi non li vedo, allora mi rimane solo la minore luminosità.
Se invece li posso vedere nei video, allora mi sta bene che abbia bisogno di più luce, la maggior parte dei filmati saranno infatti interviste all'aperto e alla luce del sole.
Poi dici che è facile fare un adattatore per sentire l'audio dalla presa AV. Io non so farlo. Dove lo trovo?
Grazie

PS le caratteristiche di image sensor nel manuale sono queste

FS100
(advanced zoom) 480.000(T full telefoto)/710.000(W full wide angle) pixels
(optical zoom) 550.000 pixels

FS200
(advanced zoom) 440.000(T full telefoto)/540.000(W full wide angle) pixels
(optical zoom) 440.000 pixels

perchè dici che FS100 è 720x576 e FS200 è 640x480
se fosse così sarebbero 720x576=414.720 per la FS100 e 640x480=307.200 per la FS200
invece sono come sopra

infatti non si capisce da dove deduce che la fs200 catturi a 640*480 :rolleyes:

Ginofs
13-06-2009, 10:51
infatti non si capisce da dove deduce che la fs200 catturi a 640*480 :rolleyes:

Ma tu Onesky che hai avuto prima la FS100 e adesso la FS200 che differenze noti in termini di qualità dei filmati? Si vede la differenza in tv on in monitor?
E che ne pensi delle considerazioni che ho fatto sopra sui pixel effettivi visualizzabili?

Se faccio un progetto in Premiere Pro (o qualsiasi altro software) al massimo della definizione possibile me lo fa in AVI a 720x576, cioè 414.720...
e quindi comunque inferiore alla risoluzione che mi danno entrambe le telecamere a qualsiasi zoom

FS100
(advanced zoom) 480.000(T full telefoto)/710.000(W full wide angle) pixels
(optical zoom) 550.000 pixels

FS200
(advanced zoom) 440.000(T full telefoto)/540.000(W full wide angle) pixels
(optical zoom) 440.000 pixels

è corretto o c'è qualche altro aspetto che non so per il quale è meglio avere 1megapixel (a parte le foto certo ma nessuno si compra la FS100 o 200 per fare le foto penso)

julliot
13-06-2009, 11:44
Infatti anche io ho chiesto prima ad Onesky se nota differenze tra le due cam...soprattutto con poca luce, avendo meno pixel la fs 2oo produce meno rumore nei video??

onesky
13-06-2009, 11:52
guada secondo me quello che fa la differenza è la qualità di compressione dei video, ed entrambe le fotocamere utilizzano lo stesso codec variabile a 9 megabit/secondo.

Per quanto riguarda la luminosità ho fatto un piccolo test e mi pare che in effetti la 200 ottenga risultati migliori indoor soprattutto per quanto riguarda il rumore nelle zone in ombra

ho cercato di riprodurre le stesse condizioni nei 2 video: no illuminazione artificiale, illuminazione solo naturale da finestra, otturator fisso a 50, bilanciamento bianco auto. Schermte catturate con Cyberlink Powerdvd

FS100
http://img199.imageshack.us/img199/747/pdvd400.jpg

FS200
http://img197.imageshack.us/img197/1851/pdvd402.jpg

Ginofs
13-06-2009, 11:58
guada secondo me quello che fa la differenza è la qualità di compressione dei video, ed entrambe le fotocamere utilizzano lo stesso codec variabile a 9 megabit/secondo.

Per quanto riguarda la luminosità ho fatto un piccolo test e mi pare che in effetti la 200 ottenga risultati migliori indoor soprattutto per quanto riguarda il rumore nelle zone in ombra

ho cercato di riprodurre le stesse condizioni nei 2 video: no illuminazione artificiale, illuminazione solo naturale da finestra, otturator fisso a 50, bilanciamento bianco auto. Schermte catturate con Cyberlink Powerdvd


dalle immagini mi pare di notare che è la FS200 ad avere una maggiore definizione... voi che ne pensate?
ma la stessa cosa vale in piena luminosità all'aperto?
Io ho una vecchia miniDV che fa riprese splendide, ma non aveva l'ingresso microfono, per questo ho comprato la FS200, devo fare interviste all'aperto
in quel caso ci sono differenze?

onesky
13-06-2009, 12:13
dalle immagini mi pare di notare che è la FS200 ad avere una maggiore definizione... voi che ne pensate?
ma la stessa cosa vale in piena luminosità all'aperto?
Io ho una vecchia miniDV che fa riprese splendide, ma non aveva l'ingresso microfono, per questo ho comprato la FS200, devo fare interviste all'aperto
in quel caso ci sono differenze? per quanto riguarda la definizione non vedo sostanziali differenze se non una maggiore pulizia nelle zone d'ombra sulla fs200. D'altronde alla fine dei conti sono entrambi compressi in mpeg2 a 9mpbs e non ci si puo' aspettare una evidente differenza di definizione.
All'aperto non credo noterai alcuna sostanziale differenza.

In definitiva la FS100 ha il telecomando in piu' mentre la FS200 ha un rumore leggermente inferiore indoor. Questo è quanto.

Ginofs
13-06-2009, 12:25
per quanto riguarda la definizione non vedo sostanziali differenze se non una maggiore pulizia nelle zone d'ombra sulla fs200. D'altronde alla fine dei conti sono entrambi compressi in mpeg2 a 9mpbs e non ci si puo' aspettare una evidente differenza di definizione.
All'aperto non credo noterai alcuna sostanziale differenza.

In definitiva la FS100 ha il telecomando in piu' mentre la FS200 ha un rumore leggermente inferiore indoor. Questo è quanto.

premesso che il telecomando non lo userei mai ma mi interessano le immagini migliori possibili...

vista così sembrerebbe allora meglio la FS200
si vede meglio con poca luce
e ugualmente bene con piena luce...

però ci sono 2 cose 2 che non capisco:

1 - ma allora perchè non hanno implementato la stessa soluzione nelle FS20 e FS21, uscite insieme alla FS200?

2 - e poi ripeto quanto chiedevo sopra (ma non so se il ragionamento è corretto...)
anche ammettendo una sostanziale migliore definizione in piena luce della FS100, ma se tanto poi quando andiamo a montare con qualsiasi programma di editing (io uso Premiere Pro e prima di ogni montaggio mi chiede che formato voglio), il massimo che possiamo chiedere al programma di darci è il formato 16:9 PAL 720x576=414.720 pixels...
quindi anche se ho importato nel programma di editing i video a una risoluzione superiore (ammettendo dunque la "sostanziale" differenza), tanto poi dopo il montaggio mi viene restituito un video al massimo 720x576=414.720 pixels... e allora perchè dichiarare 1.07 megapixel o 1.3 in altre telecamere??

onesky
13-06-2009, 13:57
lo stesso discorso vale per le fotocamere
che senso ha raggiungere 15mp su un sensorino da 2/3 di pollice?
se dovessi scegliere tra 15mp e 8mp sullo stesso sensorino sceglierei il secondo perchè indubbiamente produce meno rumore. I maggiori mp servono in sostanza se si vogliono fare ingrandimenti o stampe di dimensioni maggiori del normale, a discapito pero' della qualità in condizioni di scarsa illuminazione.

GG167
13-06-2009, 14:27
lo stesso discorso vale per le fotocamere
che senso ha raggiungere 15mp su un sensorino da 2/3 di pollice?
se dovessi scegliere tra 15mp e 8mp sullo stesso sensorino sceglierei il secondo perchè indubbiamente produce meno rumore. I maggiori mp servono in sostanza se si vogliono fare ingrandimenti o stampe di dimensioni maggiori del normale, a discapito pero' della qualità in condizioni di scarsa illuminazione.

Per fare un prova più corretta, dovresti usare un cavalletto e mettere una videocamera alla volta nelle medesime impostazioni. Infatti, sai benissimo, che per una piccola variazione di posizione (così come si vede nelle tue foto) può cambiare molto il risultato finale.

Per come la vedo io, osservando le tue foto, le due videocamere danno lo stesso risultato: la foto della FS200 infatti è presa con una minore vicinanza e quindi ha zone con più luce.

FrancyGuitar
13-06-2009, 15:42
I video creati dalla FS100 sono dei file mpg2 a risoluzione 720x576 interlacciati. Nella memory card sono dei file con estensione .MOD ma se li rinomino in .MPG e li faccio esaminare da uno dei tanti programmi di editing vedo quelle caratteristiche. Questo indipendentemente dal sensore, alla fine la camera dal sensore ricava un video con quella definizione. Le foto si possono fare al massimo a 1152x864 il che giustifica il megapixel dichiarato. La mia idea e' che in ogni caso l'immagine finale sia una interpolazione dell'informazione rilevata dal sensore. Se faccio una foto di una immagine molto netta, tipo delle grandi scritte su carta bianca, a 1152x864 poi osservandola sul monitor del pc mi sembra che sia una immagine di risoluzione molto inferiore ingrandita a 1152x864, le scalettature sono evidenti anche senza ingrandire ulteriormente. Quindi non ci credo che il sensore abbia 1 megapixel reale ma che questo derivi appunto da una interpolazione, pixel-shifting o chissa' cosa. I CCD sono sensori sostanzialmente analogici quindi l'immagine deriva da un campionamento del segnale che producono. Se e' cosi' puo' anche essere che le FS100 e FS200 adottino lo stesso sensore e una diversa interpolazione o sistema di campionamento. La diversita' di rumore nell'immagine puo' ugualmente derivare da un diverso sistema di riduzione del rumore a parita' di sensore. Alla fine conta se e' piu' comodo avere il video a 720x576 o 640x480. Se uno prevede di usare i video alla risoluzione standard televisiva che e' 720x576i allora per me la scelta migliore e' la FS100.

Un adattatore per collegare degli auricolari alla FS100 non credo esista, bisogna arrangiarsi con spinotti e saldatore. Si dovrebbe trovare un cavetto AV come quello in dotazione (per poi non trovarsi senza), il plug giallo e' il videocomposito, rosso e bianco i due canali audio. Si taglia del tutto il conduttore col giallo, dei due rosso e bianco si tagliano i due plug, si accorciano un bel po' i conduttori e ci si attacca un jack stereo femmina. Ho provato con dei collegamenti "volanti" e funziona benissimo.

Ciao!

onesky
13-06-2009, 18:06
Per fare un prova più corretta, dovresti usare un cavalletto e mettere una videocamera alla volta nelle medesime impostazioni. Infatti, sai benissimo, che per una piccola variazione di posizione (così come si vede nelle tue foto) può cambiare molto il risultato finale.

Per come la vedo io, osservando le tue foto, le due videocamere danno lo stesso risultato: la foto della FS200 infatti è presa con una minore vicinanza e quindi ha zone con più luce.

se hai letto i miei post dietro non dispongo + della fs100
nel test ho cercato di ricreare le stesse condizioni
anche se non è perfettamente uguale l'inquadratura (per via della minore porzione che inquadra nel display della videocamera), puo' dare comunque un idea sul comportamento delle 2 videocamere in ambienti con poca luce, osservando le zone piu' in ombra. E' da quello che si evince una pulizia leggeremmente migliore della fs200. E non poteva essere altrimenti visto il minore rumore generato da una presenza minore di pixels in un sensore della stessa dimensione.

Ginofs
15-06-2009, 13:36
I video creati dalla FS100 sono dei file mpg2 a risoluzione 720x576 interlacciati. Nella memory card sono dei file con estensione .MOD ma se li rinomino in .MPG e li faccio esaminare da uno dei tanti programmi di editing vedo quelle caratteristiche.

I CCD sono sensori sostanzialmente analogici quindi l'immagine deriva da un campionamento del segnale che producono. Se e' cosi' puo' anche essere che le FS100 e FS200 adottino lo stesso sensore e una diversa interpolazione o sistema di campionamento.

Alla fine conta se e' piu' comodo avere il video a 720x576 o 640x480. Se uno prevede di usare i video alla risoluzione standard televisiva che e' 720x576i allora per me la scelta migliore e' la FS100.

Francy grazie delle osservazioni precise. Ho fatto esaminare da Premiere Pro 1.5 il file .MOD rinominato in .MPG di una fs200.
Mi dice che è 720x576 (1,067) a 25 fps [non so cos'è quel 1,067, se gli faccio fare l'interpret footage per portarlo all'originale 16:9, allora diventa 1,422]
Quindi non è 640x480 come dici tu... o c'è altro che non so?
Io mi sono limitato a vedere che mi dice Premiere Pro del file che gli ho fatto importare.
Quindi mi pare di capire che alla fine avrò il video a 720x576 così come per la fs100?

//dmb007\\
17-06-2009, 10:53
Ragazzi io attualmente la trovo a 279euro (non poco, ma vado e la prendo di persona), magari c'è da fidarsia prednerla online, ma non vedo grossi risparmi.
Una domanda secca: ci sono marche, modelli di SD da cui tenersi alla larga ?

Sono stato in un centro euron.... e avevano solo DIKOM o SanDisk, e masimo massimo 8gb (o 4 forse...)

sjk
17-06-2009, 11:10
Ragazzi io attualmente la trovo a 279euro (non poco, ma vado e la prendo di persona), magari c'è da fidarsia prednerla online, ma non vedo grossi risparmi.
Una domanda secca: ci sono marche, modelli di SD da cui tenersi alla larga ?

Sono stato in un centro euron.... e avevano solo DIKOM o SanDisk, e masimo massimo 8gb (o 4 forse...)

Non prendere sdhc di classe inferiore a 6, ne andrà della velocità di trasferimento dei dati...!
Poi ovviamente io non prenderei schede di marche semi-sconosciute. E' il supporto dove memorizzerai i dati e che ti servirà per trasferirli al pc, quindi, di conseguenza è mooolto importante.
Io, su eBay, presi una SDHC 16 Gb Transcend in UK a circa 23 Euro, approfittando della sterlina debole ad inizio anno. Ora vedo che -sempre su ebay- si trovano a circa 26/27 Euro in Germania, della Kingston, ma classe 4 (:( ).
In negozio fisico comunque le vedo molto più care. Al limite puoi prendere una 8 Gb, e poi in seguito fare un upgrade (come ho fatto io) e passare ad una 16 Gb, aprofittando del sicuro calo dei prezzi. Ma rimani su classe 6, e marche note.
Ciao

sjk

//dmb007\\
17-06-2009, 14:41
scusatemi, magari la domanda è banale ma..meglio due sd da 8Gb o una da 16gb ?
Io ad essere onesto propenderi per la prima soluzione...

sjk
17-06-2009, 21:29
scusatemi, magari la domanda è banale ma..meglio due sd da 8Gb o una da 16gb ?
Io ad essere onesto propenderi per la prima soluzione...

Meno banale di quanto pensi...
Dipende da quello che ne vuoi fare, dall'economicità, ecc. . Potrebbero esserti utili due schede... come no!
Io ho sempre avuto due schede, sia con le fotocamere, che con i player mp3, che con la videocamera...
Ciao

sjk

//dmb007\\
18-06-2009, 08:40
infatti, usavo l'aggettivo banale in maniera volutamente paracu...:D

Cmq l'ho trovata a 280come dicevo, ma è il value pack, ossia fs100+borsetta canon (quant'è pacchiana)+SD da 2Gb.

sjk
18-06-2009, 16:38
infatti, usavo l'aggettivo banale in maniera volutamente paracu...:D

Cmq l'ho trovata a 280come dicevo, ma è il value pack, ossia fs100+borsetta canon (quant'è pacchiana)+SD da 2Gb.

Non è malaccio... la 2Gb oramai costa pochissimo, la borsa non so. Io ne ho preso una ad una quindicina di euro (spettacolare), comunque non dovrebbe essere una fregatura.

//dmb007\\
18-06-2009, 17:58
Forse ho esagerato a dire borsa.
Diciamo portamonete stile anni '70...:D
C'entra la fs100 e credo (a fatica) una SD...
Lol

Cmq quant 'è brutto avere un dubbio: mi hanno appenaproposto (un negoziante amico) un'altra videocamera in alternativa alla FS100, tutt'altra filolofia (miniDV) e.... non so' che fare!
(per la cronaca è un pana GS330)
Ditemi voi se uno deve *uscire pazzo* solo per scegliere...:D
tanto alla fine qualsiasi cosa scelga avrò il dubbio di non aver preso l'altra
:muro: :mbe: :D :D :D :D :D :D :D :D

Tornando in topic, non riesco a vedere/scaricare il filmato in prima pagina,
avete qualche link alternativo oppure qualcuno lo uppa da qualche parte ?
Uso firefox ma nisba...

onesky
18-06-2009, 22:19
Tornando in topic, non riesco a vedere/scaricare il filmato in prima pagina,
avete qualche link alternativo oppure qualcuno lo uppa da qualche parte ?
Uso firefox ma nisba...

basta seguire le istruzioni indicate.

//dmb007\\
19-06-2009, 00:39
Bisogna cliccare normalmente (tasto sx) sul link, quindi nella pagina web appena aperta selezionare il link per il download con il tasto dx, salva destinazione, ed allora il download inizia
Facendolo direttamente come indicato, mi dava il download di "split.php" :D

nando5
21-06-2009, 11:43
Ciao a tutti ho appena acquistato la canon fs100 (buon acquisto secondo me) funziona benissimo, ho solo un problema registro il filmato , vado a scaricarlo con image mixer lo riprendo con studio 9 e lo metto nella storyboard ma non lo riproduce nello schermettino in alto a destra (scusate se non mi sono fatto capire) chi mi può dire dove sbaglio

RUG85
22-06-2009, 10:27
Esiste un modo per comprimere e convertire i file .mod della videocamera in divx ? Da un mio amico ho usato Sony vegas 7 per convertire ma mi crea dei file avi pure più grossi dei files .mod originali. Per avere dei divx decenti con Vegas sembrerebbe che io debba prima convertire in mpg i files .mod ma sinceramente vorrei poter compiere meno operazioni possibili.

GG167
22-06-2009, 12:17
Esiste un modo per comprimere e convertire i file .mod della videocamera in divx ? Da un mio amico ho usato Sony vegas 7 per convertire ma mi crea dei file avi pure più grossi dei files .mod originali. Per avere dei divx decenti con Vegas sembrerebbe che io debba prima convertire in mpg i files .mod ma sinceramente vorrei poter compiere meno operazioni possibili.

Ma un pò di lettura negli interventi precedenti no, eh?

RUG85
22-06-2009, 14:40
Ma un pò di lettura negli interventi precedenti no, eh?Forse non tutti hanno il tempo di rileggersi 16 pagine.

Cristallina83
22-06-2009, 23:41
Salve a tutti !
Mia zia mi ha prestato questa telecamera. :D :D

Dopo domani ho un concerto ed ho pochissimo tempo per settarla e capire bene come funziona leggendo accuratamente le istruzioni e facendo le varie prove...
Visto che voi siete espertissimi, qualcuno mi darebbe una mano per settarla nel migliore dei modi per un concerto ?
Ho la memory stick da 4 GB...
Vorrei che la qualità fosse buona se non ottima, diciamo che il concerto durerà al massimo 3 ore (ma ho detto troppo sicuramente)...
Vi ringrazio tantissimissimo in anticipo...
Cris

GG167
23-06-2009, 14:56
Forse non tutti hanno il tempo di rileggersi 16 pagine.

E forse qui non è il caso di ripetere sempre le stesse cose.

GG167
23-06-2009, 15:00
Salve a tutti !
Mia zia mi ha prestato questa telecamera. :D :D

Dopo domani ho un concerto ed ho pochissimo tempo per settarla e capire bene come funziona leggendo accuratamente le istruzioni e facendo le varie prove...
Visto che voi siete espertissimi, qualcuno mi darebbe una mano per settarla nel migliore dei modi per un concerto ?
Ho la memory stick da 4 GB...
Vorrei che la qualità fosse buona se non ottima, diciamo che il concerto durerà al massimo 3 ore (ma ho detto troppo sicuramente)...
Vi ringrazio tantissimissimo in anticipo...
Cris

3 ore sono troppe per una 4Gb.
Meglio portare con te anche almeno una 8gb.
Per quanto riguarda poi i settaggi, se è di giorno puoi tranquillamente usare la modalità easy, se invece è di sera con scarsa illuminazione imposta TV a 50 o al limite a 25 (ricordandoti di non far movimenti troppo veloci nella ripresa).

//dmb007\\
23-06-2009, 18:44
è da tanto che non vado ad un conerto ma....una volta non era espressamente vietato anche solo far foto ?
Se è permesso tutto ora, portati un treppiede, almeno le riprese sono buone
:D

sjk
23-06-2009, 20:39
3 ore sono troppe per una 4Gb.
Meglio portare con te anche almeno una 8gb.
Per quanto riguarda poi i settaggi, se è di giorno puoi tranquillamente usare la modalità easy, se invece è di sera con scarsa illuminazione imposta TV a 50 o al limite a 25 (ricordandoti di non far movimenti troppo veloci nella ripresa).

Con una 16 Gb mi da 3h 41' di memorizzazione... Neanche 12 Gb basterebbro (intendo la 4Gb più l'eventuale 8 di scorta...)
Forse il problema più grosso sarà la batteria.

RUG85
23-06-2009, 20:57
E forse qui non è il caso di ripetere sempre le stesse cose.fa come vuoi. Non mi pare di aver cmq trovato la soluzione al mio specifico problema ma forse è anche dovuto al fatto che mi sono dovuto leggere di corsa le 16 pagine.Prenditi un calmante e non infastidire le persone, che non è detto che si trovi sempre la persona corretta ed educata quale il sottoscritto.

//dmb007\\
24-06-2009, 01:03
x RUG85: i file *.mod in realtà sono in *.mpeg2 (li puoi rinominare a mano tu oppure tramite software free che trovi online e anche nel 3d).
Per comprimerli poi (ulteriormente, perchè come sai la canon fs100 registra già in un formato compresso...) devi usare codec specifici Xvid o divX e software che ti permettono di fare tutto ciò.
Se ricordo bene qualcosa del genere dovrebbe farla virtualdub e/o virtualdubmod.
Spiecente non poter essere più preciso, ma da uno che ancora non riesce a decidersi su quale vdc prednere...che vuoi di più dalla vita? Ovvio un lucano...:D :D :D :D :D

Cristallina83
24-06-2009, 16:23
3 ore sono troppe per una 4Gb.
Meglio portare con te anche almeno una 8gb.
Per quanto riguarda poi i settaggi, se è di giorno puoi tranquillamente usare la modalità easy, se invece è di sera con scarsa illuminazione imposta TV a 50 o al limite a 25 (ricordandoti di non far movimenti troppo veloci nella ripresa).

Grazie mille...
Ho settato l'LP ho visto che la telecamera mi durerà 2 ore e 35 e poi ho un'altra schedina da 1 GB nel caso in cui debba sostituirla...
Credo di farcela !
Per quanto riguarda la modalità TV non l'ho capita benissimo...
Ma la lascio come l'ho settata o metto su easy !
Grazie millissimeeeee ! :D

//dmb007\\
24-06-2009, 16:57
se è stato già scritto chiedo venia, ma no nl'ho trovato :p
C'è qulche marca di SDhc da cui stare alla larga ?
ne dico una che ho trovato a buon prezzo (classe 4) DIKOM.

GG167
24-06-2009, 17:17
fa come vuoi. Non mi pare di aver cmq trovato la soluzione al mio specifico problema ma forse è anche dovuto al fatto che mi sono dovuto leggere di corsa le 16 pagine.Prenditi un calmante e non infastidire le persone, che non è detto che si trovi sempre la persona corretta ed educata quale il sottoscritto.

In ogni forum che si rispetti, quando viene fatta una domanda cui si è già risposto, si rimanda alla lettura delle pagine precedenti. Non è per polemizzare, ma è una consuetudine per evitare di scrivere sempre le stesse cose.

Poi se invece ritieni che io sia uno che "infastidisce le persone" e che debba "prendermi un calmante" perchè "potrei non sempre incontrare persone corrette ed educate come te", per me non è affatto un problema.

Potrei infatti risponderti per le rime, ma sinceramente sarebbe tempo perso.

Davy_aquy
25-06-2009, 11:10
Salve, ho acquistato da poco la canon fs100. Spiego in breve le mie perplessità.
I video riprodotti hanno una strana fluidità, tipo effetto film, eppure non uso mai filtri software per deinterlacciare ma lascio i video prelevati dalla cam senza conversioni, salvo rinominarli da mod in mpg. Vi posto qui un esempio di video girato in giardino con la mia canon fs100.


http://www.mediafire.com/file/ycni132myzz/secondo file più piccolo di prova.mpg

qui ne ho postato un altro un pò più grande

http://www.mediafire.com/file/kzzawdcmgmz/prova canon fs100 boxer in giardino.mpg

GG167
25-06-2009, 11:35
Salve, ho acquistato da poco la canon fs100. Spiego in breve le mie perplessità.
I video riprodotti hanno una strana fluidità, tipo effetto film, eppure non uso mai filtri software per deinterlacciare ma lascio i video prelevati dalla cam senza conversioni, salvo rinominarli da mod in mpg. Vi posto qui un esempio di video girato in giardino con la mia canon fs100.


http://www.mediafire.com/file/ycni132myzz/secondo file più piccolo di prova.mpg

qui ne ho postato un altro un pò più grande

http://www.mediafire.com/file/kzzawdcmgmz/prova canon fs100 boxer in giardino.mpg

Ho visto il file piccolo e non ho notato stranezze. Forse la tua impressione è dovuta al fatto che le riprese sono molto veloci.
Che impostazioni hai usato?

Davy_aquy
25-06-2009, 11:57
Ho usato dvd patcher per impostare il formato in 16:9 e nulla di altro. Non è convertito il video, è quello generato direttamente dalla videocamera.

Davy_aquy
25-06-2009, 12:46
haa intendi quelle della videocamera:) :)
Ho usato la modalità easy, senza toccare nulla;)

GG167
25-06-2009, 13:31
haa intendi quelle della videocamera:) :)
Ho usato la modalità easy, senza toccare nulla;)

Io non vedo problemi, ma fai anche questa prova: imposta la videocamera per registrare in 4:3, registra un filmato e trasferiscilo in formato nativo (.mod) direttamente sul tuo hard disk, senza usare alcun programma. Quindi rinomina l'estensione da .mod in .mpg e vedi se noti qualche differenza. In questo modo avrai il corretto aspect ratio senza l'utilizzo di alcun software.

Se ti va puoi postarlo qui così do un'occhiata anche io.

//dmb007\\
27-06-2009, 20:34
Qualcuno gentilmente può scrivermi in privato qualche link dove vendono a prezzo equo la fs100 ?
Niente che troverei con trovaprezzi e kelko però, li ho già vivisezionati tutti :D
Grazie 1000

//dmb007\\
29-06-2009, 10:24
tutti in vacanza ?
azz....

GG167
29-06-2009, 14:41
tutti in vacanza ?
azz....

Bisognerebbe capire cosa intendi per prezzo equo.

A Novembre 2008, comprai la mia FS100 a 279€ presso un negozio della mia città.

Al tuo posto cercherei prima nei dintorni e solo se non trovassi nulla in giro, proverei anche online.

//dmb007\\
29-06-2009, 17:42
e cazzarola.... secondo te non l'ho fatto ? :eek:
Stava 279 in bundle e l'hanno presa.
Ora ce l'ha solo un euronics a 300euro pieni (e senza bundle).
Il prezzo equo è ovviamente... vabbè dai fa lo stesso, ci penso da me
Grazie
:rolleyes:

sjk
29-06-2009, 22:24
e cazzarola.... secondo te non l'ho fatto ? :eek:
Stava 279 in bundle e l'hanno presa.
Ora ce l'ha solo un euronics a 300euro pieni (e senza bundle).
Il prezzo equo è ovviamente... vabbè dai fa lo stesso, ci penso da me
Grazie
:rolleyes:

Credo che se nessuno ti risponde è perchè non ha nulla da consigliarti (io per primo, per esempio...). Una volta che hai detto che hai spulciato da solo in rete devi sperare solo in offerte occasionali (che per esempio non ho trovato). Che evidentemente non ci sono. Mi spiace. Ora, non per farti ingelosire, ma mesi fa la presi on-line da Lxxa24 a 259 Euri... ;)
Ciao

sjk

//dmb007\\
29-06-2009, 23:53
;)
Non ho spulciato tutta la rete (e chi può farlo ? Nemmeno Page e Brin nelle loro fantasie più spinte), ho solo detto che i siti evidenziati da trovaprezzi e kelkoo li ho già vagliati.
Ma ce ne sono *molti* altri che non conosco e magari hanno prezzi concorrenziali (ovviamente non inseriri nelle directory di prima).
Quindi speravo solo che qualcuno... anche se mi pare ovvio che qui tutti hanno la fs100, quindi è comprensibile che poco importi dove poter trovare un'allettante (o equa) offerta attual. Io stesso quando compro una cosa non passo poi il tempo a vedere se cala o aumenta di prezzo :)
Non volevo essere polemico, semplicemente realista (il "me la vedo da me")
Tutto qui
;)

toniz
30-06-2009, 07:30
io l'ho presa usata (per modo di dire) da un signore che l'avrà usata si e no 5 volte :ciapet:

in perfetto(!) stato con scontrino, perllicola sul display e sd da 4 giga in omaggio :D

per 230 euro.

quindi il mio consiglio e': vedi se trovi qualcosa nell'usato e, come ho fatto io, prima di prenderla vedi di provarla.

il tipo era un rappresentante, ho aspettato che passasse vicino a casa mia, non ho speso niente, me l'ha portata a casa e ho avuto tutto il tempo di provarla.

prova, non si sa mai.
ciao

didagus
30-06-2009, 11:18
Ciao A tutti ragzzi.
Mi chiamo Diego ed pè il mio primo post sul forum.
Mi sono letto tutti gli interventi dal primo all' ultimo e ringrazio tutti.
Come da titolo ho acquistato lunedi scorso un canon fs20.
Provengo da una altra canon modello mini dv di circa sei anni fa che all'aperto faceva immagini bellissime ma al chiuso soffriva da morire.
Quindi innamorato dalla canon e letto tutti i post e visto i vari filmati mi sono convinto ad acquistarla.
Con rammarico però ho notato che le immagini all' aperto sono un po sbiadite i colori non sono brillanti e accesi da cosa può dipendere?
Ho letto un post passato dove un ragazzo parlava di nebbia sui filmati potrebbe essere la stessa cosa?
Chiedo aiuto perchè altrimenti la riporto indietro con diritto di recesso.
Ciao:mc: :mc: :mc: :mc:

GG167
30-06-2009, 13:49
Ciao A tutti ragzzi.
Mi chiamo Diego ed pè il mio primo post sul forum.
Mi sono letto tutti gli interventi dal primo all' ultimo e ringrazio tutti.
Come da titolo ho acquistato lunedi scorso un canon fs20.
Provengo da una altra canon modello mini dv di circa sei anni fa che all'aperto faceva immagini bellissime ma al chiuso soffriva da morire.
Quindi innamorato dalla canon e letto tutti i post e visto i vari filmati mi sono convinto ad acquistarla.
Con rammarico però ho notato che le immagini all' aperto sono un po sbiadite i colori non sono brillanti e accesi da cosa può dipendere?
Ho letto un post passato dove un ragazzo parlava di nebbia sui filmati potrebbe essere la stessa cosa?
Chiedo aiuto perchè altrimenti la riporto indietro con diritto di recesso.
Ciao:mc: :mc: :mc: :mc:

Prova a verificare se ottieni lo stesso problema impostandola con l'effetto contrasto e facci sapere.

didagus
30-06-2009, 21:35
Ciao Gg appena tornato a casa mi sono messo a fare prove di tutti i tipi con la telecamera, ecco i risultati.
Per il fatto della brillantezza dei colori avevi ragione con l'impostazione contrasto acquista quella lucentezza anche superiore alla mia vecchia Mini-dv.
Mi ero spaventato.......
Poi, seguendo i consigli di questo forum, ho provato a vedere le riprese con scarsa luminosita impostando Tv a 1\50 e facendo fare il bianco automatico. Rivedendo i filmati è sorto un altro dubbio.
Risolvo il problema del rumore nelle immagini (effetto nebbia sulle parti più scure ) ma ho uno striscionamento delle immagini da voltastomaco.
Ho provato a farle anche completamente automatiche e la questione migliora un pochino ma lo striscionamento è ancora molto evidente.
Considera che ho un televisore 28" a tubo catodico 4\3 immagino che su lcd sia anche peggiore, voi che esperienze avete in merito?
Ho sbagliato qualcosa nelle impostazioni della telecamera?
Grazie Ciao

Diego

onesky
01-07-2009, 00:36
striscionamento ?
:eh:

didagus
01-07-2009, 10:43
Ciao.
Lo striscionamento...... forse se ti faccio un esempio mi spiego meglio.
Se riprendo un oggetto in movimento, nelle riprese l' oggetto lascia la scia dietro di se.
Spero di essere stato chiaro.
Altrimenti fatemi sapere.
Ciao e Grazie a tutti

GG167
01-07-2009, 13:46
Ciao.
Lo striscionamento...... forse se ti faccio un esempio mi spiego meglio.
Se riprendo un oggetto in movimento, nelle riprese l' oggetto lascia la scia dietro di se.
Spero di essere stato chiaro.
Altrimenti fatemi sapere.
Ciao e Grazie a tutti

Lo striscionamento? :rotfl:
Ovvero effetto scia, è dovuto al fatto che la velocità di otturazione TV50 o 25 è molto bassa e pertanto richiede una mano molto più ferma nelle riprese e magari cambi di campo mooolto lenti.
E' una cosa assolutamente normale.

didagus
01-07-2009, 13:57
Ho capito il problema è che il soggetto che riprendevo (mio figlio di 3 anni) non era fermo quindi per riprese a bassa illuminazione non sempre è possibile impostare tv 1\50 ok grazie cercherò di fare delle prove e riportare i risultati.

Ma perchè non facciamo tutti insieme un manualino per ottimizzare la Nostra telecamerina????

julliot
02-07-2009, 08:26
Ciao Gg appena tornato a casa mi sono messo a fare prove di tutti i tipi con la telecamera, ecco i risultati.
Per il fatto della brillantezza dei colori avevi ragione con l'impostazione contrasto acquista quella lucentezza anche superiore alla mia vecchia Mini-dv.
Mi ero spaventato.......
Poi, seguendo i consigli di questo forum, ho provato a vedere le riprese con scarsa luminosita impostando Tv a 1\50 e facendo fare il bianco automatico. Rivedendo i filmati è sorto un altro dubbio.
Risolvo il problema del rumore nelle immagini (effetto nebbia sulle parti più scure ) ma ho uno striscionamento delle immagini da voltastomaco.
Ho provato a farle anche completamente automatiche e la questione migliora un pochino ma lo striscionamento è ancora molto evidente.
Considera che ho un televisore 28" a tubo catodico 4\3 immagino che su lcd sia anche peggiore, voi che esperienze avete in merito?
Ho sbagliato qualcosa nelle impostazioni della telecamera?
Grazie Ciao

Diego

Io effettuando varie prove sai come l'ho attenuato lo "striscionamento" :) vedendo il filmato con Vlc cambio impostazioni VIDEO-DEINTERLACCIA- e scelgo LINEARE, lo striscionamento dei cambi di direzione nella ripresa si attenua tantissimo, prova.

didagus
02-07-2009, 10:47
Io effettuando varie prove sai come l'ho attenuato lo "striscionamento" :) vedendo il filmato con Vlc cambio impostazioni VIDEO-DEINTERLACCIA- e scelgo LINEARE, lo striscionamento dei cambi di direzione nella ripresa si attenua tantissimo, prova.

Ciao Julliot,
Grazie per un tuo riscontrosono,sono felice di aver coniato un nuovo termine :D :D
Solamente che io lo "striscionamento " lo vedevo con la telecamera collegata direttamente al tv.
Comunque questa sera provo e ti faccio sapere.;)

julliot
03-07-2009, 08:21
Dopo poche settimane di vita ed usata al massimo un 8-10 volte mi sa' che
portero' la mia canon in assistenza.
Ieri pomeriggio l'ho usata e mi sono accorto di un rumore fisso all'interno anche in modalita' pausa...come se avesse un hard disk per rendere l'idea ed inoltre azionando lo zoom si sente il rumore del meccanismo in funzione.
In serata passo i video al pc e purtroppo si sente tutto nell'audio...rumore di sottofondo forte e rumore dello zoom all'opera, fino a 2 giorni fa' andava alla grande.
A questo punto devo pensare che queste canon hanno questo tipo di problema, sia in questo forum e sia su altri ho letto di persone che ci sono passate, so' rimasto male perche' non avevo dato peso a queste testimonianze prima di comprarla..pazienza!!:muro:

didagus
03-07-2009, 13:52
Dopo poche settimane di vita ed usata al massimo un 8-10 volte mi sa' che
portero' la mia canon in assistenza.
Ieri pomeriggio l'ho usata e mi sono accorto di un rumore fisso all'interno anche in modalita' pausa...come se avesse un hard disk per rendere l'idea ed inoltre azionando lo zoom si sente il rumore del meccanismo in funzione.
In serata passo i video al pc e purtroppo si sente tutto nell'audio...rumore di sottofondo forte e rumore dello zoom all'opera, fino a 2 giorni fa' andava alla grande.
A questo punto devo pensare che queste canon hanno questo tipo di problema, sia in questo forum e sia su altri ho letto di persone che ci sono passate, so' rimasto male perche' non avevo dato peso a queste testimonianze prima di comprarla..pazienza!!:muro:

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Andiamo beneeeeee!!!!!
Menomale che ho fatto l'estenzione della garanzia per 5 anni e i primi 2 mesi se mi cade per mia colpa dentro l' acqua me la sostituiscono.
Fammi sapere cosa ti dicono.
Domani vado a fare qualche ripresa al mare e vediamo come và con luce piena.
Ciao

Diego

julliot
03-07-2009, 14:51
Ho chiamato poco fa' l'assistenza e la portero' la prossima settimana.
Un altra cosa ragazzi, ho notato che mettendo la scheda sdhc della videocamera al pc..ci trovo dentro anche 2 file che prima non mi apparivano e sono: MODIFY.LOG ed RECOVERY.LOG, sapete a cosa servono e perche'
li vedo solo ora?? grazie

GG167
03-07-2009, 15:35
Ho chiamato poco fa' l'assistenza e la portero' la prossima settimana.
Un altra cosa ragazzi, ho notato che mettendo la scheda sdhc della videocamera al pc..ci trovo dentro anche 2 file che prima non mi apparivano e sono: MODIFY.LOG ed RECOVERY.LOG, sapete a cosa servono e perche'
li vedo solo ora?? grazie

Questi file servono alla videocamera come sorta di registro per le operazioni sui file. Non cancellarli. Allo stesso modo non cancellare i file video dalla sd direttamente dal pc, perchè così facendo resterebbero altri file (non video) sulla sd del tutto inutilizzabili: cancella i file dalla sd usando la videocamera in modo tale che i file accessori vengano cancellati contemporaneamente.

Per quanto riguarda il rumore di cui parlavi, perchè non posti un file in cui tale rumore sia presente?

julliot
03-07-2009, 16:39
Grazie gg167 per la risposta sui file, il fatto che mi meravigliava e' che in passato per tutti gli altri video non erano apparsi con questa nominazione ed in quella posizione e cioe' non con i video ma fuori dalle cartelle (MISC-PRIVATE - SD_VIDEO)...per quanto riguarda il video con il rumore faccio il possibile per postarlo una di queste sere prima di lunedi' che vado in assistenza. L'ho riguardato prima a casa in pausa pranzo e ti spiego..oltre a questo piccolo sibilo dello zoom in azione c'e' questo rumore come di una tv che non prende un canale, come un frastuono di sottofondo e prima non lo faceva, l'ho associato al rumore che sento nella videocamera lato batteria credo.

onesky
03-07-2009, 22:36
Grazie gg167 per la risposta sui file, il fatto che mi meravigliava e' che in passato per tutti gli altri video non erano apparsi con questa nominazione ed in quella posizione e cioe' non con i video ma fuori dalle cartelle (MISC-PRIVATE - SD_VIDEO)...per quanto riguarda il video con il rumore faccio il possibile per postarlo una di queste sere prima di lunedi' che vado in assistenza. L'ho riguardato prima a casa in pausa pranzo e ti spiego..oltre a questo piccolo sibilo dello zoom in azione c'e' questo rumore come di una tv che non prende un canale, come un frastuono di sottofondo e prima non lo faceva, l'ho associato al rumore che sento nella videocamera lato batteria credo.

lo hai comparato con il rumorino che sentivo nella mia ex FS100? i files audio sono disponibili alcune pagine dietro.

GG167
04-07-2009, 11:16
lo hai comparato con il rumorino che sentivo nella mia ex FS100? i files audio sono disponibili alcune pagine dietro.

Esatto, anche perchè la descrizione che julliot fa del rumore riscontrato non coincide con quello presente nei tuoi file.

julliot
04-07-2009, 15:39
Ok ragazzi confrontando il mio rumore con quello postato da Onesky posso
darvi una testimonianza precisa.
Allora il rumorino che Onesky ha estrapolato dal suo video e' esattamente uguale preciso a quello che io sento nella videocamera, quindi dall'esterno,mentre nel video non lo sento cosi' ma sottoforma di frastuono...in sottofondo.

lucasheva
10-07-2009, 09:09
ciao a tutti stavo valutando l'acquisto della fs200.. ma sono in dubbio con la sony sx30e che ha la scomodità della memory stick, ma cmq integra già 4gb di memoria interna ed ha una focale che arriva fino a 108mm (60x)..
che consigliate?

GG167
10-07-2009, 14:53
ciao a tutti stavo valutando l'acquisto della fs200.. ma sono in dubbio con la sony sx30e che ha la scomodità della memory stick, ma cmq integra già 4gb di memoria interna ed ha una focale che arriva fino a 108mm (60x)..
che consigliate?

Bella domanda...

...per quanto riguarda lo zoom, devo dirti che in un normale funzionamento molto difficilmente lo si riesce a spingere a fondo anche perchè, riducendosi il campo visivo, aumenta moltissimo la possibilità di far filmati iper-mossi: quindi tra 45-46X e 60X in termini pratici non ci sarà molta differenza. Se invece sei in cerca specificamente di videocamere con zoom spinti, potresti optare anche per la Panasonic S26 che ne ha uno da 70X.

Per quanto riguarda inceve il discorso memoria, personalmente gradisco soluzioni con memoria esclusivamente esterna onde evitare eventuali guasti (cosa che ho visto su camere con HDD).
In fondo il prezzo delle Sdhc ormai è davvero basso!

lucasheva
10-07-2009, 19:18
si infatti.. ma dal punto di vista della resa qualitativa siete in grado di fare un confronto tra le 3? Sony, canon e panasonic ?

Ginofs
10-07-2009, 23:50
Ciao a tutti!!
Sono appena tornato dalle vacanze in cui ho testato la nuova FS200 che ho comprato prima della partenza...
il mio giudizio è ottimo! Praticissima, immagini ottime in piena luce e non so come avrebbe reso al buio la FS100 ma la FS200 mi ha dato filmati soddisfacenti anche in condizioni di luce minime la notte!

Qualche giorno fa però ho scoperto che sulla lente della telecamera si è formata una macchiolina che non va via
è mai successo a qualcun altro??
ho provato in tutti i modi a rimuoverla anche con un panno apposito per le lenti
ma sembra che o si è sporcata dall'interno (Ma come?)
oppure proprio la lente ha formato questa macchiolina
è come un cerchietto opacizzato nella lente
comunque non va più via in nessun modo
che posso fare? me la cambiano in garanzia per una cosa così?
inoltre la presa per le cuffie a volte non si sente, in base a come muovo il jack, ma quello penso che siano le linguette interne che non fanno contatto bene... ma me la cambiano in garanzia per una cosa così?

grazie!!

onesky
11-07-2009, 10:16
Ciao a tutti!!
Sono appena tornato dalle vacanze in cui ho testato la nuova FS200 che ho comprato prima della partenza...
il mio giudizio è ottimo! Praticissima, immagini ottime in piena luce e non so come avrebbe reso al buio la FS100 ma la FS200 mi ha dato filmati soddisfacenti anche in condizioni di luce minime la notte!

Qualche giorno fa però ho scoperto che sulla lente della telecamera si è formata una macchiolina che non va via
è mai successo a qualcun altro??
ho provato in tutti i modi a rimuoverla anche con un panno apposito per le lenti
ma sembra che o si è sporcata dall'interno (Ma come?)
oppure proprio la lente ha formato questa macchiolina
è come un cerchietto opacizzato nella lente
comunque non va più via in nessun modo
che posso fare? me la cambiano in garanzia per una cosa così?
inoltre la presa per le cuffie a volte non si sente, in base a come muovo il jack, ma quello penso che siano le linguette interne che non fanno contatto bene... ma me la cambiano in garanzia per una cosa così?

grazie!!

con la scusa della presa jack cuffie che non funziona bene portala in assistenza per riparazione in garanzia e chiedi nel contempo se possono dare un'occhiata alla lente.

Brolente
14-07-2009, 14:02
Ragazzi ma voi per ridimensionare i file senza perdere qualità cosa usate?

Perchè io o li rinomino in avi o li converto col movie maker in wmv ma perdendo molto in qualità....mi servirebbe quindi un modo semplice di ridimensionarli mantenendo la qualità...

Grazie mille :p

GG167
15-07-2009, 11:23
Ragazzi ma voi per ridimensionare i file senza perdere qualità cosa usate?

Perchè io o li rinomino in avi o li converto col movie maker in wmv ma perdendo molto in qualità....mi servirebbe quindi un modo semplice di ridimensionarli mantenendo la qualità...

Grazie mille :p

Io non li comprimo mai proprio per non perdere qualità.
Qualsiasi tipo di compressione infatti comporta una perdita di dati e quindi di qualità, ma se hai la necessità di ridurre la dimensione dei file, potresti provare a comprimerli in divx o xvid (se vuoi cmq riprodurli sui comuni lettori divx da TV), oppure puoi usare codec migliori come l'H264 (che però non viene letto dai lettori divx per TV).
In entrambi i casi, puoi usare programmi completamente gratuiti come mediacoder o super, facendo però molta attenzione a:
1. creare un file con la stessa risoluzione (720x576);
2. non usare un bitrate troppo basso.

videoleader
15-07-2009, 13:34
Ciao ragazzi,

sapete se è possibile tramite l'uscita AV (presa gialla) della FS 100 creare tramite un adattatore un ingresso lanc control(per consentire il collegamento tramite un apposito pulsante a filo per mandare in rec)

un 'altra cosa, vi è mai capitato di regolare la FS100 per riprendere in alcune situazioni dove ci sono diversita di luce(esempio: all'interno di un auto dove dentro e molto scuro e fuori molto luminoso) per evitare che all'esterno la ripresa venga molto sovraesposta.

grazie

a presto!;)

sjk
15-07-2009, 17:08
Qualcuno ha capito il criterio con il quale vengono creati?
Mi trovo riprese dello stesso giorno in due diverse cartelle (nella PRG002 e nella cartella PRG003). Non doppioni, sia chiaro, riprese effettuate in orari diversi. Come mai? Da cosa dipende cio?

Già che ci siamo: come organizzate il salvataggio di back-up dei file video, una volta copiati su hard disk? Siccome i file creati hanno sempre lo stesso nome (tipo "MOV01"), io creo cartelle aventi per nome la data dell'evento (tipo "15 luglio 2009_vacanze") al cui interno copio i files relativi. Avete da consigliarmi qualcosa di meglio ;) ?

Grazie

sjk

absi1974
15-07-2009, 17:56
Buonasera a tutti volevo sapere se qualcuno ha provato a mettere un grandangolo alla macchina?
Esistono dei modelli si applicano a scatto, avete notizia della loro efficacia
grazie

GG167
16-07-2009, 11:13
Qualcuno ha capito il criterio con il quale vengono creati?
Mi trovo riprese dello stesso giorno in due diverse cartelle (nella PRG002 e nella cartella PRG003). Non doppioni, sia chiaro, riprese effettuate in orari diversi. Come mai? Da cosa dipende cio?

Già che ci siamo: come organizzate il salvataggio di back-up dei file video, una volta copiati su hard disk? Siccome i file creati hanno sempre lo stesso nome (tipo "MOV01"), io creo cartelle aventi per nome la data dell'evento (tipo "15 luglio 2009_vacanze") al cui interno copio i files relativi. Avete da consigliarmi qualcosa di meglio ;) ?

Grazie

sjk

Dopo un certo numero di file in una cartella, la videocamera crea un'altra cartella dove inserire gli altri file (anche se della stessa giornata).

Per organizzare la successione temporale dei file (cioè in ordine di come sono stati creati) basta impostare la visualizzazione dei file per modifica e Windows automaticamente li ordina per data di ripresa.

sjk
16-07-2009, 17:56
Dopo un certo numero di file in una cartella, la videocamera crea un'altra cartella dove inserire gli altri file (anche se della stessa giornata).

Ok... grazie!

Per organizzare la successione temporale dei file (cioè in ordine di come sono stati creati) basta impostare la visualizzazione dei file per modifica e Windows automaticamente li ordina per data di ripresa.

Il fatto è che -di ritorno dalle vacanze- mi sono trovato cartelle diverse (le famose PRG001, PRG002 ecc.) contenenti filmati creati nello stesso giorno. Di conseguenza ho files creati nello stesso giorno che hanno lo stesso nome (es: il file MOV001 ce l'ho sia nella cartella PRG001 che nella cartella PRG002 ecc. ecc.). Quindi se portassi tutti i files creati in una cartella del PC, Windows mi farebbe notare che ho dei "doppioni"... quindi o li rinomino, o... Spero di "essere stato spiegato" :D .
Ciao

sjk

GG167
17-07-2009, 16:05
Ok... grazie!



Il fatto è che -di ritorno dalle vacanze- mi sono trovato cartelle diverse (le famose PRG001, PRG002 ecc.) contenenti filmati creati nello stesso giorno. Di conseguenza ho files creati nello stesso giorno che hanno lo stesso nome (es: il file MOV001 ce l'ho sia nella cartella PRG001 che nella cartella PRG002 ecc. ecc.). Quindi se portassi tutti i files creati in una cartella del PC, Windows mi farebbe notare che ho dei "doppioni"... quindi o li rinomino, o... Spero di "essere stato spiegato" :D .
Ciao

sjk

Allora potresti fare così:
copia i file di una cartella alla volta sul pc e rinominali (magari usando un programma gratis come ant renamer). Poi fai lo stesso per ogni cartella creata dalla FS100 sulla Sd e rinomina via via i file in maniera che siano consecutivi.



Esiste anche un'altra alternativa più veloce: Sdcopy. Si tratta di un altro programmino free che ti permette di effettuare la copia dei file dalla Sd al pc rinominadoli in successione con data, ora e secondi (anno/mese/giorno_ora/minuti/secondi). Inoltre modifica contemporaneamente l'estensione dei file da .mod a .mpg. Più facile di così!

sjk
17-07-2009, 16:55
Allora potresti fare così:
copia i file di una cartella alla volta sul pc e rinominali (magari usando un programma gratis come ant renamer). Poi fai lo stesso per ogni cartella creata dalla FS100 sulla Sd e rinomina via via i file in maniera che siano consecutivi.



Esiste anche un'altra alternativa più veloce: Sdcopy. Si tratta di un altro programmino free che ti permette di effettuare la copia dei file dalla Sd al pc rinominadoli in successione con data, ora e secondi (anno/mese/giorno_ora/minuti/secondi). Inoltre modifica contemporaneamente l'estensione dei file da .mod a .mpg. Più facile di così!

Innanzitutto ti ringrazio pubblicamente, perchè ho visto che non neghi un consiglio proprio a nessuno... :) Proprio come dovrebbe essere nel vero spirito di un forum serio (secondo me ;) ).
Sdcopy lo uso già... è che mi ha un po' spiazzato il fatto di trovare diverse cartelle PRG contenenti files con lo stesso nome. Normalmente la cosa non mi pesava, ma sono stato via una decina di giorni e trovarmi a rinominare decine e decine di files :muro: Ovvio che è nel mio interesse, ma perdere tempo a rinominare...
Comunque -ovviamente- l'ho già fatto, in passato, come anche questa volta.
Grazie ancora!

sjk

GG167
17-07-2009, 17:32
Innanzitutto ti ringrazio pubblicamente, perchè ho visto che non neghi un consiglio proprio a nessuno... :) Proprio come dovrebbe essere nel vero spirito di un forum serio (secondo me ;) ).
Sdcopy lo uso già... è che mi ha un po' spiazzato il fatto di trovare diverse cartelle PRG contenenti files con lo stesso nome. Normalmente la cosa non mi pesava, ma sono stato via una decina di giorni e trovarmi a rinominare decine e decine di files :muro: Ovvio che è nel mio interesse, ma perdere tempo a rinominare...
Comunque -ovviamente- l'ho già fatto, in passato, come anche questa volta.
Grazie ancora!

sjk

Se usi SDcopy non dovrai rinominare nulla, perchè ci penserà lui.
A te basterà solo selezionare la cartella sulla Sd e quella del pc dove copiare i file e via!..
Infatti dal momento che SDcopy rinomina usando gli attributi temporali dei tuoi file, non ti ci vorrà molto per capire come organizzarli sul pc, magari dividendoli per cartella in base alla cosa ripresa.;)

Brolente
17-07-2009, 18:55
un plauso all'audio di questa telecamerina! è davvero ottimo, ci registro i concerti che faccio con la mia band e l'audio rimane molto buono e rarissimamente distorce :read: :p

Jackalxx
01-08-2009, 16:05
Salve, è da un bel pò che ho questa videocamera e vorrei tornare al discorso della "patina" con le riprese fuori in piena luce. Molti di voi dicono di impostare l'effetto contrasto,bene, ho visto che migliora di molto, però questo effetto non viene impostato solo per la ripresa manuale ? Se io imposto tale effetto, rimane se riprendo in modalità automatica ?
Oppure a questo punto riprendo all'esterno con luce anche in modalità manuale impostando l'effetto contrasto? Cosa è meglio ?

Ancora non sono riuscito a fare riprese dignitose con tale videocamera :muro:

GG167
01-08-2009, 16:25
Salve, è da un bel pò che ho questa videocamera e vorrei tornare al discorso della "patina" con le riprese fuori in piena luce. Molti di voi dicono di impostare l'effetto contrasto,bene, ho visto che migliora di molto, però questo effetto non viene impostato solo per la ripresa manuale ? Se io imposto tale effetto, rimane se riprendo in modalità automatica ?
Oppure a questo punto riprendo all'esterno con luce anche in modalità manuale impostando l'effetto contrasto? Cosa è meglio ?

Ancora non sono riuscito a fare riprese dignitose con tale videocamera :muro:

Se non ricordo male, quando imposti la cam su Easy, viene eliminata qualsiasi impostazione e quindi anche quella del contrasto.
Considera però che impostandola sulla modalità P hai comunque una serie di regolazioni in automatico (come se fosse su Easy), ma hai in più la possibilità di andare a fare altre scelte (come il contrasto, ad esempio).

Questo effetto patina di cui parli sei sicuro che dipenda dalla videocamera e non da impostazioni errate della tua TV?

PRTT47
05-08-2009, 17:03
Salve a tutti.
Mi sono iscritto da poche ore e quindi scusate se, non essendo affatto pratico di forum, questo mio scritto finisce nel posto sbagliato o in coda a un quesito non pertinente.
Ho la FS100 da 3 settimane.
L'ho comprata dopo essermi imbattuto in questo forum ed aver letto i 366 interventi (ora sono 368) dei più o meno esperti. Ho deciso di acquistarla perchè i pro erano decisamente più dei contro. L'ho usata in montagna e devo dire che, anche se ovviamente ho usato molto la funzione "easy", e l'esperienza di riprese non l'avevo affatto, i risultati sono stati buoni, stando a quello che si rivedeva sul monitor della videocamera dopo aver fatto il filmato.
Ma, c'è sempre o quasi un ma, al ritorno, al momento di editare e comporre il filmato riassuntivo, sono cominciati i problemini.
Ho usato il software fornito, PIXELA ImageMixer 3 SE, e mi sono accorto che rivedendo il file, somma di spezzoni video, l'audio non risulta in sincrono col video; risulta sfasato di 2-4 secondi. Non avendo altri programmi per visualizzare il file, che al momento ho salvato sul PC, chiedo se qualche anima pia mi sa dare qualche delucidazione prima che cada subito in depressione. Cosa mi suggerite di fare?????
Vi ringrazio anticipatamente.

GG167
06-08-2009, 13:30
Salve a tutti.
Mi sono iscritto da poche ore e quindi scusate se, non essendo affatto pratico di forum, questo mio scritto finisce nel posto sbagliato o in coda a un quesito non pertinente.
Ho la FS100 da 3 settimane.
L'ho comprata dopo essermi imbattuto in questo forum ed aver letto i 366 interventi (ora sono 368) dei più o meno esperti. Ho deciso di acquistarla perchè i pro erano decisamente più dei contro. L'ho usata in montagna e devo dire che, anche se ovviamente ho usato molto la funzione "easy", e l'esperienza di riprese non l'avevo affatto, i risultati sono stati buoni, stando a quello che si rivedeva sul monitor della videocamera dopo aver fatto il filmato.
Ma, c'è sempre o quasi un ma, al ritorno, al momento di editare e comporre il filmato riassuntivo, sono cominciati i problemini.
Ho usato il software fornito, PIXELA ImageMixer 3 SE, e mi sono accorto che rivedendo il file, somma di spezzoni video, l'audio non risulta in sincrono col video; risulta sfasato di 2-4 secondi. Non avendo altri programmi per visualizzare il file, che al momento ho salvato sul PC, chiedo se qualche anima pia mi sa dare qualche delucidazione prima che cada subito in depressione. Cosa mi suggerite di fare?????
Vi ringrazio anticipatamente.


No, no, non cadere in depressione!:D
Se l'audio sfasa con il video è perchè probabilmente hai impostato male qualcosa.

Il mio consiglio è innanzitutto di capire come sono i file della videocamera, senza alcuna modifica.

Quindi importa questi file dalla Sd della tua Canon sul pc. Potresti usare anche sdcopy che fa egregiamente questo lavoro.
Poi riproduci questi file con un player (come KMPlayer, VLC, Gomplayer etc) e verifica se esiste questa sfasatura.

Fammi sapere come va.

PRTT47
06-08-2009, 17:46
No, no, non cadere in depressione!:D
Se l'audio sfasa con il video è perchè probabilmente hai impostato male qualcosa.
Il mio consiglio è innanzitutto di capire come sono i file della videocamera, senza alcuna modifica.
Quindi importa questi file dalla Sd della tua Canon sul pc. Potresti usare anche sdcopy che fa egregiamente questo lavoro.
Poi riproduci questi file con un player (come KMPlayer, VLC, Gomplayer etc) e verifica se esiste questa sfasatura.
Fammi sapere come va.

Non pensavo che qualcuno nel mese di agosto fosse disposto ad aiutarmi.
Grazie!

Premesso: ho poca dimestichezza nel muovermi nel PC; so usare benino le applicazione Office ma per il resto "nebbiolina".

Lo slot sul PC non mi consente di inserire direttamente la card sdhc.

Quello che io faccio è questo:
- collego la FS100 al PC col cavetto USB a corredo;
- scarico in automatico i files (16:9) dalla FS100 al PC;
- questi vengono allocati all'interno dell'applicazione PIXELA;
- i files non hanno estensione visibile ma sono del tipo "winamp media file;
- sbloccando la visione dell'estensione (come suggerito nella #158 di sjk) i files hanno estensione .mpg.
Cliccando per vedere in anteprima il file, prima dell'inserimento per la realizzazione del filmato finale, il sincronismo voce/video risulta tale a volte sì altre volte no, con uno sfasamento dell'audio che va da pochi millisecondi a 1-2 secondi!
Come player ho solo Windows Media Player e Power DVD.
Vedendo il singolo spezzone con Windows Media Player (ok visualizzato il 16:9) e Power DVD (non mantenuto il16:9 con dimensione "a piacere") il sincronismo è perfetto!
Se poi inserisco il file in sequenza temporale in coda ad altri files e lo vedo in anteprima, la sfasamento è certo e va da 1 a 3 secondi (ho fatto decine di prove!).
Rivedendo in anteprima il montaggio (prima del salvataggio come file unico), si nota che l'audio arriva in anticipo rispetto al video; quando la linea indicatrice del tempo che trascorre passa da un filmato al successivo, subito parte l'audio ed il video arriva col solito ritardo di 1-3 secondi.
Anche salvando il filmato conclusivo e rivedendolo in anteprima, prima del salvataggio finale, il comportamento è lo stesso: l'audio ritarda di 1-3 secondi.
Accidentaccio!
Per ora è così.
Proverò a fare dei montaggi e a rivederli sui 2 player che ho.

Se con queste informazioni riesci a farti un'idea di cosa mi succede accetto volentieri un tuo consiglio.

Grazie

PS: che tu sappia Windows Movie Maker serve solo ad importare filmati da ambienti esterni e non a riprodurre filmati già presenti nel PC? dico questo perchè non riesco a riprodurre i filmati come faccio con Windows Media Player e Power DVD.

GG167
07-08-2009, 11:31
Non pensavo che qualcuno nel mese di agosto fosse disposto ad aiutarmi.
Grazie!

Premesso: ho poca dimestichezza nel muovermi nel PC; so usare benino le applicazione Office ma per il resto "nebbiolina".

Lo slot sul PC non mi consente di inserire direttamente la card sdhc.

Quello che io faccio è questo:
- collego la FS100 al PC col cavetto USB a corredo;
- scarico in automatico i files (16:9) dalla FS100 al PC;
- questi vengono allocati all'interno dell'applicazione PIXELA;
- i files non hanno estensione visibile ma sono del tipo "winamp media file;
- sbloccando la visione dell'estensione (come suggerito nella #158 di sjk) i files hanno estensione .mpg.
Cliccando per vedere in anteprima il file, prima dell'inserimento per la realizzazione del filmato finale, il sincronismo voce/video risulta tale a volte sì altre volte no, con uno sfasamento dell'audio che va da pochi millisecondi a 1-2 secondi!
Come player ho solo Windows Media Player e Power DVD.
Vedendo il singolo spezzone con Windows Media Player (ok visualizzato il 16:9) e Power DVD (non mantenuto il16:9 con dimensione "a piacere") il sincronismo è perfetto!
Se poi inserisco il file in sequenza temporale in coda ad altri files e lo vedo in anteprima, la sfasamento è certo e va da 1 a 3 secondi (ho fatto decine di prove!).
Rivedendo in anteprima il montaggio (prima del salvataggio come file unico), si nota che l'audio arriva in anticipo rispetto al video; quando la linea indicatrice del tempo che trascorre passa da un filmato al successivo, subito parte l'audio ed il video arriva col solito ritardo di 1-3 secondi.
Anche salvando il filmato conclusivo e rivedendolo in anteprima, prima del salvataggio finale, il comportamento è lo stesso: l'audio ritarda di 1-3 secondi.
Accidentaccio!
Per ora è così.
Proverò a fare dei montaggi e a rivederli sui 2 player che ho.

Se con queste informazioni riesci a farti un'idea di cosa mi succede accetto volentieri un tuo consiglio.

Grazie

PS: che tu sappia Windows Movie Maker serve solo ad importare filmati da ambienti esterni e non a riprodurre filmati già presenti nel PC? dico questo perchè non riesco a riprodurre i filmati come faccio con Windows Media Player e Power DVD.

Al bando la depressione e la disperazione che Agosto porta con sè! ;)

L'idea che mi sono fatto è che hai certamente qualche problema di codec di sistema.
Cerchiamo quindi di chiarirci con ordine le idee.
Per prima cosa dobbiamo capire se i file della tua FS100 sono sfasati già nativamente.

Scarica un player multiformato con codec propri, come VLC (ne esistono di migliori, ma sono più complicati) ed installalo. Con player come VLC riusciremo a riprodurre i file della tua FS100 senza usare i codec di sistema.
A questo punto, prova a riprodurre con VLC un file editato da te e verifica se lo sfasamento persiste.

Se risulta ancora sfasato, ti consiglio di importare i file della tua FS100 direttamente dalla scheda di memoria (collegando la FS100 ad una presa USB) senza usare l'inutile programma Pixela: ti basterà andare in Risorse del computer, entrare nella SD, copiare ed incollare i file .mod sul tuo hard disk. Rinominerai i file .mod in .mpg e via. Verifica con VLC se sfasano anche questi. I file registrati in 16:9 in questo caso saranno visualizzati in 4:3 e quindi appariranno allungati, ma non ti preoccupare: è solo una prova per capire.

Windows Movie Maker serve ad editare file non tanto a riprodurli. Te ne sconsiglio cmq l'uso dato che può salvare i file editati solo in wmv.

Fai queste prove e fammi saxe!

videoleader
09-08-2009, 13:21
ciao ragazzi,

sto cercando una canon fs100 usata, in ottime condizioni,

se qualcuno è intenzionato a venderla mi puo contattare alla seguente mail:

videoleader05@virgilio.it

grazie

ciao

dome83
10-08-2009, 18:40
giovedi' mi arriva anche a me l'ho presa usata sulla baia a 180€ spedita con 3 mesi di vita e tutto il corredo speriamo bene poi parto per la vacanza e vi faro' sapere...evviva la canon

PRTT47
11-08-2009, 16:06
Al bando la depressione e la disperazione che Agosto porta con sè! ;)

L'idea che mi sono fatto è che hai certamente qualche problema di codec di sistema.
Cerchiamo quindi di chiarirci con ordine le idee.
Per prima cosa dobbiamo capire se i file della tua FS100 sono sfasati già nativamente.

Scarica un player multiformato con codec propri, come VLC (ne esistono di migliori, ma sono più complicati) ed installalo. Con player come VLC riusciremo a riprodurre i file della tua FS100 senza usare i codec di sistema.
A questo punto, prova a riprodurre con VLC un file editato da te e verifica se lo sfasamento persiste.

Se risulta ancora sfasato, ti consiglio di importare i file della tua FS100 direttamente dalla scheda di memoria (collegando la FS100 ad una presa USB) senza usare l'inutile programma Pixela: ti basterà andare in Risorse del computer, entrare nella SD, copiare ed incollare i file .mod sul tuo hard disk. Rinominerai i file .mod in .mpg e via. Verifica con VLC se sfasano anche questi. I file registrati in 16:9 in questo caso saranno visualizzati in 4:3 e quindi appariranno allungati, ma non ti preoccupare: è solo una prova per capire.

Windows Movie Maker serve ad editare file non tanto a riprodurli. Te ne sconsiglio cmq l'uso dato che può salvare i file editati solo in wmv.

Fai queste prove e fammi saxe!

Buone notizie!
Ho provato a unire più filmati (da 10-15 secondi l'uno), ad aggiungere le didascalie e a salvarli usando sempre PIXELA, in quanto al momento ho solo questo programma per unire i vari spezzoni e farne un unico filmato.
Una volta salvato e rivisto con Windows Media Player tutto risulta OK.
Audio e video sono in perfetta fase.
A quanto pare il problema risiedeva nel programma PIXELA che non risulta per niente all'altezza della FS 100.
Sono contento! Ora che ho risolto il problema, grazie anche al tuo incoraggiamento, potrò dedicarmi con più tranquillità al montaggio dei vari spezzoni, ad inserire le titolazioni e, perchè no, qualche sottofondo musicale.
Speriamo di non aver problemi quando masterizzerò il tutto!
Riguardando con più tranquillità i filmati, ho notato che, come prime riprese, la qualità degli stessi è buona dato che ho filmato con la risoluzione XP.
Penso di dover acquistare prossimamente un cavalletto in quanto le panoramiche e le riprese con zoomata risultano un po' mosse.
In conclusione devo dire che sono soddisfatto dell'acquisto e che ci vorrà un po' di tempo per poter usare al meglio la FS 100 utilizzando i vari menu inclusi.
Grazie ancora dell'aiuto e non mancherò certo di informare te e gli altri amici del forum su come procederà l'apprendimento.
Alla prossima.

GG167
11-08-2009, 17:01
Buone notizie!
Ho provato a unire più filmati (da 10-15 secondi l'uno), ad aggiungere le didascalie e a salvarli usando sempre PIXELA, in quanto al momento ho solo questo programma per unire i vari spezzoni e farne un unico filmato.
Una volta salvato e rivisto con Windows Media Player tutto risulta OK.
Audio e video sono in perfetta fase.
A quanto pare il problema risiedeva nel programma PIXELA che non risulta per niente all'altezza della FS 100.
Sono contento! Ora che ho risolto il problema, grazie anche al tuo incoraggiamento, potrò dedicarmi con più tranquillità al montaggio dei vari spezzoni, ad inserire le titolazioni e, perchè no, qualche sottofondo musicale.
Speriamo di non aver problemi quando masterizzerò il tutto!
Riguardando con più tranquillità i filmati, ho notato che, come prime riprese, la qualità degli stessi è buona dato che ho filmato con la risoluzione XP.
Penso di dover acquistare prossimamente un cavalletto in quanto le panoramiche e le riprese con zoomata risultano un po' mosse.
In conclusione devo dire che sono soddisfatto dell'acquisto e che ci vorrà un po' di tempo per poter usare al meglio la FS 100 utilizzando i vari menu inclusi.
Grazie ancora dell'aiuto e non mancherò certo di informare te e gli altri amici del forum su come procederà l'apprendimento.
Alla prossima.

perfetto ! :winner:

Vivi71
20-08-2009, 09:07
Spero tanto che qualcuno mi aiuti perché sto letteralmente impazzendo con il salvataggio file.
Ho una Videocamera CANON FS100 da Natale completa di Imagemixer 3 con la quale ho già fatto 4 bellissimi filmati completi di transizioni, titoli e musica senza particolari problemi (a parte la lentezza del programma).
Con il mio ultimo filmato sto avendo diversi problemi che non mi sono mai capitati prima. Al momento di unire i diversi filmati "ripuliti", durante il salvataggio mi dice "salvataggio file non riuscito". Ho provato anche a ricostruire i filmati riprendendo il progetto salvato ma niente! Non capisco cosa sbaglio dato che è la prima volta che mi succede. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie

absi1974
27-08-2009, 08:43
Vorrei collegare una batteria di elevata capacità alla videocamera,utilizzando come ingresso lo spinotto di alimentazione esterrna
Qualcuno ha eserienze in merito????tensione batteria...reperibilità spinotto per alimentazione...
grazie

GG167
27-08-2009, 11:22
Vorrei collegare una batteria di elevata capacità alla videocamera,utilizzando come ingresso lo spinotto di alimentazione esterrna
Qualcuno ha eserienze in merito????tensione batteria...reperibilità spinotto per alimentazione...
grazie

Se ho capito bene, vorresti alimenatare la FS100 con una batteria del tutto differente da quelle deputate a fare ciò.
Mi sembra una scelta un pò strana: la batteria in dotazione della FS100 dura fino a 190 minuti (quindi oltre 3 ore) e Canon prevede anche batterie a maggiore capacità da comprare separatamente.
Allo stesso modo potresti alimentare la FS100 direttamente con il suo alimentatore, qualora tu avessi bisogno di un'autonomia ancor più ampia.

In ultima analisi, se proprio vuoi fare come dici, dai una lettura alle caratteristiche della batteria in dotazione della FS100 per capire quale deve essere il corretto voltaggio e verifica se corrisponde a quello della batteria ad alta capacità che possiedi tu.

absi1974
27-08-2009, 15:17
Se ho capito bene, vorresti alimenatare la FS100 con una batteria del tutto differente da quelle deputate a fare ciò.
Mi sembra una scelta un pò strana: la batteria in dotazione della FS100 dura fino a 190 minuti (quindi oltre 3 ore) e Canon prevede anche batterie a maggiore capacità da comprare separatamente.
Allo stesso modo potresti alimentare la FS100 direttamente con il suo alimentatore, qualora tu avessi bisogno di un'autonomia ancor più ampia.

In ultima analisi, se proprio vuoi fare come dici, dai una lettura alle caratteristiche della batteria in dotazione della FS100 per capire quale deve essere il corretto voltaggio e verifica se corrisponde a quello della batteria ad alta capacità che possiedi tu.

con la batteria originale se pur nuova i tempi di ripresa utilizzando lo zoom sono molto molto meno delle tre ore dichiarate....e quando si è sul campo non si ha a disposizione una presa per attaccarla alla corrente...
volevo allora vedere se vi era qualche cosa di più economico delle batterie originali,magari utilizzando lo spinotto dell'alimentazione esterna,ma dopo un analisi vedo la tensione di ingresso è di 8.4 v formato non molto comune da trovare a basso costo...fosse stata una semplice 6 o 12 v con poco si sarebbe potuto avere una batteria di ben più lunga durata...
se qualcuno a altre esperienze in merito
grazie

renatofast
01-09-2009, 21:41
Porca Paletta mi si e rotto lo schermo lcd della Canon FS100 e adesso ?

sjk
01-09-2009, 21:47
Porca Paletta mi si e rotto lo schermo lcd della Canon FS100 e adesso ?

:eek: :eek: :eek: ... ma come hai fatto?

renatofast
02-09-2009, 08:01
:eek: :eek: :eek: ... ma come hai fatto?

caduta dalla custodia dalla parte dello schermo :-(

GG167
02-09-2009, 10:39
Porca Paletta mi si e rotto lo schermo lcd della Canon FS100 e adesso ?

Brutta storia...non hai altra scelta che rivolgerti all'assistenza Canon e sperare che la sostituzione dello schermo non costi quanto la FS100 stessa.

Facci sapere come va a finire!

renatofast
02-09-2009, 13:23
Brutta storia...non hai altra scelta che rivolgerti all'assistenza Canon e sperare che la sostituzione dello schermo non costi quanto la FS100 stessa.

Facci sapere come va a finire!

mi informo alla Canon, altrimenti vado di ebaya, vendono gli lcd per 60euro circa...

tonyfly1975
25-09-2009, 14:27
Ciao a tutti.Spero che qualcuno mi dia una risposta al mio problema.Sono un felice possessore della fs 100.Due giorni fa,collegando l'alimentatore alla presa elettrica di casa, ho sentito un piccolo rumore e subito dopo odore di bruciato.Mi reco dal negoziante (Euronics) per sapere se era possibile usufruire della garanzia e mi hanno detto che questa non copre gli alimentatori ma solo il corpo macchina(...mi sà di cazzata...)e me ne sono andato con la coda fra le gambe.Sono andato in un negozio di elettronica e ho comprato uno compatibile con uscita di 8,5 ampere,ho fatto fare la modifica attaccando la presa del vecchio caricabatteria e sono andato a casa. L'ho collegato alla videocamera e sembrava tutto a posto.La luce rossa lampeggiava.Dopo circa sei ore sono andato a vedere a che punto si trovava la carica....e sorpresa...la batteria non si era caricata per niente.:muro: Leggo il manuale e mi dice che quando la lucina rossa lampeggia troppo velocemente c'è un problema del carica batterie.Ma la videocamera,con l'alimentatore collegato funziona correttamente!!!! morale della favola,se vi si rompe l'alimentatore sono cavoli neri.La Canon vuole tutti accessori originali e un carica batterie viene quasi 80 euro.Una rapina.La mia domanda:qualcuno di voi ha il mio stesso problema? Ha trovato un alimentatore compatibile? Grazie

GG167
26-09-2009, 14:04
Ciao a tutti.Spero che qualcuno mi dia una risposta al mio problema.Sono un felice possessore della fs 100.Due giorni fa,collegando l'alimentatore alla presa elettrica di casa, ho sentito un piccolo rumore e subito dopo odore di bruciato.Mi reco dal negoziante (Euronics) per sapere se era possibile usufruire della garanzia e mi hanno detto che questa non copre gli alimentatori ma solo il corpo macchina(...mi sà di cazzata...)e me ne sono andato con la coda fra le gambe.Sono andato in un negozio di elettronica e ho comprato uno compatibile con uscita di 8,5 ampere,ho fatto fare la modifica attaccando la presa del vecchio caricabatteria e sono andato a casa. L'ho collegato alla videocamera e sembrava tutto a posto.La luce rossa lampeggiava.Dopo circa sei ore sono andato a vedere a che punto si trovava la carica....e sorpresa...la batteria non si era caricata per niente.:muro: Leggo il manuale e mi dice che quando la lucina rossa lampeggia troppo velocemente c'è un problema del carica batterie.Ma la videocamera,con l'alimentatore collegato funziona correttamente!!!! morale della favola,se vi si rompe l'alimentatore sono cavoli neri.La Canon vuole tutti accessori originali e un carica batterie viene quasi 80 euro.Una rapina.La mia domanda:qualcuno di voi ha il mio stesso problema? Ha trovato un alimentatore compatibile? Grazie

Il punto è che la batteria contiene un chip che "parla" con quello del caricabatteria in maniera continua. Quindi è probabile che un caricabatterie compatibile non abbia questa possibilità, limitandosi ad erogare corrente (quindi alimentando la videocamera) senza però poterne caricare la batteria.
Il mio consiglio quindi è di ritornare dal rivenditore di questo caricabatterie compatibile per recuperare i soldi spesi e di cercare un caricabatterie originale, magari anche su ebay.

absi1974
12-10-2009, 17:43
Il punto è che la batteria contiene un chip che "parla" con quello del caricabatteria in maniera continua. Quindi è probabile che un caricabatterie compatibile non abbia questa possibilità, limitandosi ad erogare corrente (quindi alimentando la videocamera) senza però poterne caricare la batteria.
Il mio consiglio quindi è di ritornare dal rivenditore di questo caricabatterie compatibile per recuperare i soldi spesi e di cercare un caricabatterie originale, magari anche su ebay.


il mio caricabattterie è muto :ciapet: non parla con la videocamera :ciapet: eppure la ricarica avviene correttamente.
io avevo il problema della batteria con un autonomia troppo limitata,ho preso un alimentatorino non originale ingresso 12 v ed uscita 8.4 cosi posso utilizzare le batterie normali,ben più economiche e capienti delle originali.
piu che il dialogo alimentatore batteria verificherei la tensione effettivamente erogata da questi piccoli alimentatori economici a volte si discosta da quella indicata.

Raulo
13-10-2009, 08:03
ciao scusate l'OT,sto cercando una videocamera per riprese in omntagna sulle piste da sci,mi serve filmare gli allievi durante le lezioni e rivedere poi la sera i video e commentarli: cerco quindi qualcosa che faccia buone riprese anche a 30-40m con un buono zoom utilizzabile mentre riprendo e che sia facile da riversare il contenuto su pc (preferirei evitare nastri da sbobinare..)
pensate che questa canon faccia al caso mio o su che genere di apparecchi dovrei guardare con un budget sui 700 euro max? (potreste dirmi qualche marca/modello) nn me ne intendo per nulla proprio,grazie mille!

GG167
13-10-2009, 18:02
ciao scusate l'OT,sto cercando una videocamera per riprese in omntagna sulle piste da sci,mi serve filmare gli allievi durante le lezioni e rivedere poi la sera i video e commentarli: cerco quindi qualcosa che faccia buone riprese anche a 30-40m con un buono zoom utilizzabile mentre riprendo e che sia facile da riversare il contenuto su pc (preferirei evitare nastri da sbobinare..)
pensate che questa canon faccia al caso mio o su che genere di apparecchi dovrei guardare con un budget sui 700 euro max? (potreste dirmi qualche marca/modello) nn me ne intendo per nulla proprio,grazie mille!

La FS100 potrebbe fare al caso tuo. Ha uno zoom ottico sufficiente (45x) per effettuare riprese a 30-40m di distanza.

Tuttavia se hai la possibilità di spendere fino a 700€, potresti anche "guardare più in alto", magari verso qualche modello in alta definizione.

Raulo
13-10-2009, 18:15
grazie GG167,il problema principale ke nn avevo considerato sono le condizioni di utilizzo,ovvero sulle piste da sci capita di usarla anche con tipo 10 gradi sottozero,ed in tutti i negozi dove osno andato oggi (euronics,supermedia,mediaworld) mi hanno sconsigliato l'acquisto di questi apparecchi dicendomi di rivolgermi presso negozi di attrezzature professionali (anche se nn hanno saputo poi consigliarmene alcuno,e per ora in ete nn mi riesce di trovare nulla!)
forse le custodie sub1po isolano già di loro..nn so,certo sono ingombranti mica poco :)

GG167
14-10-2009, 13:42
grazie GG167,il problema principale ke nn avevo considerato sono le condizioni di utilizzo,ovvero sulle piste da sci capita di usarla anche con tipo 10 gradi sottozero,ed in tutti i negozi dove osno andato oggi (euronics,supermedia,mediaworld) mi hanno sconsigliato l'acquisto di questi apparecchi dicendomi di rivolgermi presso negozi di attrezzature professionali (anche se nn hanno saputo poi consigliarmene alcuno,e per ora in ete nn mi riesce di trovare nulla!)
forse le custodie sub1po isolano già di loro..nn so,certo sono ingombranti mica poco :)

Certo a -10C° questa videocamera sarebbe al limite delle sue possibilità, specie per quel che riguarda l'efficienza della batteria.
La cosa più razionale da fare -a mio giudizio- è proprio di cercare una custodia per basse temperature. Magari qualcosa si trova anche sul sito della Canon stessa (http://store.canon-europe.com/servlet/ControllerServlet?Action=DisplayProductFinderPage&Env=BASE&Locale=it_IT&SiteID=canoncon&categoryID=1653400&parentCategoryID=1317800) o magari anche su altri siti che vendono materiale video/fotografico.

Raulo
15-10-2009, 11:32
sì la batteria sarebbe proprio in condizioni critiche,poi mi dicevano pure agli schermi LCD non è ke faccia tanto bene il freddo..cercherò una custodia adatta,e provo a sentire altri maestri di sci che consigliano! grazie mille

sjk
06-11-2009, 13:27
Qualcuno mi può consigliare un microfono esterno per la mia FS100? Magari non troppo dispendioso, come investimento...
Grazie

sjk

RUG85
20-11-2009, 08:24
Qualcuno sa dirmi se esiste un qualche modo per poter collegare la FS100 al pc in modalità registrazione per poter catturare i fotogrammi (un pò forse come possono fare le webcam)? Dovrei cercare di utilizzarla con un programma che si chiama Monkey Jam ma non ci riesco.

GG167
20-11-2009, 11:05
Qualcuno sa dirmi se esiste un qualche modo per poter collegare la FS100 al pc in modalità registrazione per poter catturare i fotogrammi (un pò forse come possono fare le webcam)? Dovrei cercare di utilizzarla con un programma che si chiama Monkey Jam ma non ci riesco.

Non conosco il programma in questione, ma se con il collegamento usb non fosse possibile, potresti usare una scheda di acquisizione e collegare la FS100 al pc tramite l'uscita RCA.

RUG85
20-11-2009, 11:42
Non conosco il programma in questione, ma se con il collegamento usb non fosse possibile, potresti usare una scheda di acquisizione e collegare la FS100 al pc tramite l'uscita RCA.il fatto è che il pc mi riconosce la fs100 tramite usb solo se questa è nella modalità in cui si rivedono le foto o filmati registrati. E purtroppo che io sappia non ho una scheda di acquisizione video, a meno che la X800XL a mia insaputa non ce l'abbia.

RUG85
01-12-2009, 08:06
scusate ma per caso se si rompe l'alimentatore cosa devo fare ? la garanzia sulla videocamera è di un anno giusto ? se è così mi è scaduta. Lo chiedo perchè purtroppo ho l'alimentatore attaccato ad una ciabatta elettrica collegata ad un gruppo di continuità. Senza nemmeno accendere il gruppo di continuità, appena l'ho attaccato alla presa ho sentito uno scoppio (come quando si fulminano delle lampadine). Il pc si è avviato correttamente , ho cercato di vedere cos'altro ci potesse essere e c'era l'alimentatore della FS100 che mi ero dimenticato e avevo lasciato attaccato da giorni.A ricomprarlo sta sui 70 € mi pare:doh:

sjk
01-12-2009, 09:46
scusate ma per caso se si rompe l'alimentatore cosa devo fare ? la garanzia sulla videocamera è di un anno giusto ? se è così mi è scaduta. Lo chiedo perchè purtroppo ho l'alimentatore attaccato ad una ciabatta elettrica collegata ad un gruppo di continuità. Senza nemmeno accendere il gruppo di continuità, appena l'ho attaccato alla presa ho sentito uno scoppio (come quando si fulminano delle lampadine). Il pc si è avviato correttamente , ho cercato di vedere cos'altro ci potesse essere e c'era l'alimentatore della FS100 che mi ero dimenticato e avevo lasciato attaccato da giorni.A ricomprarlo sta sui 70 € mi pare:doh:

Su eBay si trova di tutto (ho appena controllato), anche in Europa, a prezzi decisamente inferiori. Ovviamente non saranno ricambi originali, ma 70 € per un alimentatore mi sembrano troppi. ;)

sjk

RUG85
01-12-2009, 10:26
Su eBay si trova di tutto (ho appena controllato), anche in Europa, a prezzi decisamente inferiori. Ovviamente non saranno ricambi originali, ma 70 € per un alimentatore mi sembrano troppi. ;)

sjk
Ops.Non mi ero accorto che anche un altro utente ha avuto un problema simile con l'alimentatore in questa stessa pagina della discussione. Cmq mi pare di vedere solo roba da Honk Kong e dagli stati uniti. Ma non ne vendono di alimentatori così non di marca da qualche parte a Roma?

sjk
01-12-2009, 10:58
Ops.Non mi ero accorto che anche un altro utente ha avuto un problema simile con l'alimentatore in questa stessa pagina della discussione. Cmq mi pare di vedere solo roba da Honk Kong e dagli stati uniti. Ma non ne vendono di alimentatori così non di marca da qualche parte a Roma?

In Italia non so. Vedo che vendono dall'UK o dalla Germania. Vai tranquillo se lo prondi lì. Ho preso molta roba da là, sono venditori serissimi (occhio ai feedback). Piuttosto vedo che hanno la stessa roba che hanno ad Hong Kong a prezzi un po' più alti, ma se ti senti più sicuro a prenderla in Europa, vai tranquillo. Fai solo attenzione alle caratteristiche di quello che prendi (se lo prendi non originale).

Tutto questo se non pretendi materiale originale, si intende. ;)

sjk

toniz
16-12-2009, 16:28
ciao ragazzi
domanda veloce veloce

mia sorella vorrebbe una videocamera digitale (ma va??? :D )
e avrebbe trovato una Canon FS 200 (quella che ha sostituito la fs 100)

io ho la fs 100 con cui mi trovo bene (anche se faccio meno filmati del previsto, ma quelli che facci mi soddisfano)

Se non ricordo male la fs 200 non aveva caratteristiche un po' inferiori alla Fs 100???

se trovasse una fs 100 sarebbe un acquisto migliore rispetto alla 200??
Altre alternative valide??? sempre restando su SD niente HD...

avrebbe trovato una samsung smx-F34 e panasonic sdr-s26 sd come alternative, ma mi sembrano entrambe piu' scarse della FS 200
sbaglio???

grazie dell'aiuto ma in questi giorni non ho tempo per controllare in giro

ciao ;)

GG167
19-12-2009, 15:14
toniz,

lascia perdere le Samsung: questa azienda che mira ad invadere ogni settore dell'elettronica (talvolta anche con ottimi prodotti), nell'ambito delle videocamere e fotocamere fa pena.

Se dovessi comprare adesso una videocamera SD, credo che prenderei in considerazione i modelli dalla FS20 in su e li confronterei con i pari livello della Sony.

renatofast
23-12-2009, 22:37
ragazzi sapete se esiste una guida su come aprire la canon fs100 ?

dani&l
30-12-2009, 09:14
Ops.Non mi ero accorto che anche un altro utente ha avuto un problema simile con l'alimentatore in questa stessa pagina della discussione. Cmq mi pare di vedere solo roba da Honk Kong e dagli stati uniti. Ma non ne vendono di alimentatori così non di marca da qualche parte a Roma?

Problema ? L'alimentatore è veramente una merda in questa telecamera. Sostituito in assistenza, ora mi è scoppiato letteralmente (con tanto di puzza di bruciato e fiammata). Speriamo non abbia fatto niente alla telecamera, ormai sono fuori garanzia per cui cercherò un alimentatore da spendere poco, visto che se i risultati canon sono questi lascio perdere l'originale.

E dire che la uso pochissimo, dovevo fare i filmati per natale messa sotto carica mi ritrovo a natale con la videocamera a terra , rimetto l'alimentatore nella corrente e scoppia... mavaff....

toniz
30-12-2009, 09:43
toniz,

lascia perdere le Samsung: questa azienda che mira ad invadere ogni settore dell'elettronica (talvolta anche con ottimi prodotti), nell'ambito delle videocamere e fotocamere fa pena.

Se dovessi comprare adesso una videocamera SD, credo che prenderei in considerazione i modelli dalla FS20 in su e li confronterei con i pari livello della Sony.

grazie...
;)

dome83
21-01-2010, 18:31
ciao raga

mi si è rotto lcd della videocamera e sto cercando disperatamente un display su tutto il mondo di internet ma non lo trovo. Sapete dove lo posso trovare = o compatibile??

perchè ho chiesto al centro assistenza e sono 119.00€ c...ooooooooooo:muro: l'ho pagata 199.00 in offerta e pago piu' della meta' per un display??? non ci sto

vi prego se avete qualche info aiutatemi

onesky
25-01-2010, 20:10
Dopo poche settimane di vita ed usata al massimo un 8-10 volte mi sa' che
portero' la mia canon in assistenza.
Ieri pomeriggio l'ho usata e mi sono accorto di un rumore fisso all'interno anche in modalita' pausa...come se avesse un hard disk per rendere l'idea ed inoltre azionando lo zoom si sente il rumore del meccanismo in funzione.
In serata passo i video al pc e purtroppo si sente tutto nell'audio...rumore di sottofondo forte e rumore dello zoom all'opera, fino a 2 giorni fa' andava alla grande.
A questo punto devo pensare che queste canon hanno questo tipo di problema, sia in questo forum e sia su altri ho letto di persone che ci sono passate, so' rimasto male perche' non avevo dato peso a queste testimonianze prima di comprarla..pazienza!!:muro:

ahh la maledizione del rumorino elettronico allore colpisce anche la FS20!
gli antefatti qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27784384#post27784384

jackricardidinetro
28-02-2010, 12:09
salve a tutti.
sono un novizio e come molti altri vi presento la solita domanda:che videocamera compro???considerando che il mio budjet è assai ristretto(poco piu di 200euro)mi sono incominciato ad informare sulle videocamere che rispecchiassero tale cifra...
ho trovato la DCRSX50E della sony a 199 in offerta oppure la SDRS26 della panasonic a 200...con la differenza che la sony ha già un hard disk interno da 16 giga mentre per la panasonic bisogna acquistare per forza una memoria...
ammeetto che mi ispirava un sacco la panasonic per il suo zoom incredibile(70X)ma ho letto pareri contrastanti sulla qualità dei filmati...come faccio a sapere se la qualità video di una macchiana è decente??
inoltre è vero che salvare su hard disk comporta rumori nei filmati mentre su memory no?tra queste due che ho detto quale sarebbe la migliore?o forse nessuna delle due?aiutatemi:help: !grazie e scusate la mia potente ignoranza:)

renatofast
15-04-2010, 11:47
ho una integral class 4 ma la videocamera me la riconosce come class 2..
avevo intenzione di prendere una sdhc piú veloce qualche consiglio ?
ero orientato verso le pretec class 10 oppure le panasonic sempre di class10..
Le avete mai provate su questa videocamera ?

sjk
15-04-2010, 12:34
ho una integral class 4 ma la videocamera me la riconosce come class 2..
avevo intenzione di prendere una sdhc piú veloce qualche consiglio ?
ero orientato verso le pretec class 10 oppure le panasonic sempre di class10..
Le avete mai provate su questa videocamera ?

Io ho una Transcend 16 GB classe 6 e va benone...

sjk

renatofast
17-04-2010, 12:35
Io ho una Transcend 16 GB classe 6 e va benone...

sjk

la telecamera te la prende come class 6 ?

renatofast
10-05-2010, 16:48
Salve ho un problemino con questa canon:
quano sto in modalitá pause e chiudo il display l'obiettivo non si chiude e la camera non va in standby..
mentre prima lo faceva....

steve1978
10-06-2010, 23:03
Ciao a tutti ragazzi!
E' da un po' che ho una FS10, ma ancora non sono riuscito a trovare la quadra su un problema.
Ho fatto alcuni video durante concerti ma non riesco a settare l'audio in modo tale che non vada in distorsione.
Nel menu "IMPOST. VIDEOCAM" c'è l'impostazione antivento, ma non ho notato alcun cambiamento per il livellamento del suono.
Invece nel menu "IMPOST. SCHERMO" esiste la voce "LIVEL. AUDIO": con questo pensavo di aver risolto ma penso sia solo la visuaizzazione sullo schermo del livello sonoro con una barretta, anche perchè l'audio risulta distorto.
Se qualcuno di voi ha trovato una soluzione o a qualche idea fatemi sapere... altrimenti l'alternativa sarebbe di tipo artigianale: mettere il cotone davanti ai microfoni.
Certo che sarebbe un vero peccato se la canon non avesse previsto questa funzione su un tale gioiellino, la mia vecchia mini DV della stessa marca l'aveva.

steve1978
10-06-2010, 23:12
Salve ho un problemino con questa canon:
quano sto in modalitá pause e chiudo il display l'obiettivo non si chiude e la camera non va in standby..
mentre prima lo faceva....

Ciao.
Ho fatto delle prove: nel menu "IMPOST. SISTEMA" se sulla voce "AVVIO RAPIDO" è impostato OFF, se chiudi il display rimane accesa e non va in stand-by, mentre settando i diversi minutaggi funziona.
Prova a vedere se è questo il problema e fammi sapere.

renatofast
11-06-2010, 10:29
Ciao.
Ho fatto delle prove: nel menu "IMPOST. SISTEMA" se sulla voce "AVVIO RAPIDO" è impostato OFF, se chiudi il display rimane accesa e non va in stand-by, mentre settando i diversi minutaggi funziona.
Prova a vedere se è questo il problema e fammi sapere.
Ho appena provato, funziona! sei un grande, grazie 1000 :)

steve1978
11-06-2010, 14:07
Ho appena provato, funziona! sei un grande, grazie 1000 :)

Figurati! Sono felice di esserti stato utile. :D

steve1978
11-06-2010, 14:24
Ciao a tutti ragazzi!
E' da un po' che ho una FS10, ma ancora non sono riuscito a trovare la quadra su un problema.
Ho fatto alcuni video durante concerti ma non riesco a settare l'audio in modo tale che non vada in distorsione.
Nel menu "IMPOST. VIDEOCAM" c'è l'impostazione antivento, ma non ho notato alcun cambiamento per il livellamento del suono.
Invece nel menu "IMPOST. SCHERMO" esiste la voce "LIVEL. AUDIO": con questo pensavo di aver risolto ma penso sia solo la visuaizzazione sullo schermo del livello sonoro con una barretta, anche perchè l'audio risulta distorto.
Se qualcuno di voi ha trovato una soluzione o a qualche idea fatemi sapere... altrimenti l'alternativa sarebbe di tipo artigianale: mettere il cotone davanti ai microfoni.
Certo che sarebbe un vero peccato se la canon non avesse previsto questa funzione su un tale gioiellino, la mia vecchia mini DV della stessa marca l'aveva.

Ho fatto ulteriori ricerche.
Purtroppo sul nostro gioiellino non è possibile regolare il volume di registrazione, cosa che è possibile fare sulla gamma HF (ci può consolare il fatto che neanche la FS3x gode di questa regolazione). Un vero peccato, mi cade un mito!!!
A mio parere, il controllo del volume in rec sarebbe facilmente integrabile su nuovi firmware... ma non posso pretendere che canon lo faccia... :muro:
Per il prossimo concerto opterò per la soluzione artigianale con materiale fonoassorbente davanti ai microfoni. Non sarà il massimo della finezza ma se funzionasse...
Se qualcuno ha qualche consiglio rimango tutto orecchi... cosa molto importante per questa discussione!!! ;)

steve1978
30-06-2010, 20:48
Ho fatto ulteriori ricerche.
Purtroppo sul nostro gioiellino non è possibile regolare il volume di registrazione, cosa che è possibile fare sulla gamma HF (ci può consolare il fatto che neanche la FS3x gode di questa regolazione). Un vero peccato, mi cade un mito!!!
A mio parere, il controllo del volume in rec sarebbe facilmente integrabile su nuovi firmware... ma non posso pretendere che canon lo faccia... :muro:
Per il prossimo concerto opterò per la soluzione artigianale con materiale fonoassorbente davanti ai microfoni. Non sarà il massimo della finezza ma se funzionasse...
Se qualcuno ha qualche consiglio rimango tutto orecchi... cosa molto importante per questa discussione!!! ;)

Visto che nessuno mi risponde lo faccio da solo!!! ;)
Ho recentemente provato a registrare alcuni video ad un corcerto provando ad eliminare il filtro antivento con risultati veramente soddisfacenti. Non so ancora se ciò sia dipeso dal fatto che i volumi dell'evento non fossero elevatissimi, ma credo che in questo modo ho eliminato i problemi: forse i forti bassi vengono rilevati come disturbo del vento e tagliati con la funzione su AUTO.
Mi pare inoltre di aver compreso che il nostro gioiellino sia dotato di un autolivellamento dei suoni che si setta in modo da evitare le distorsioni.
Spero che ciò possa aiutare qualcuno con i settaggi...

sjk
07-07-2010, 18:30
Visto che nessuno mi risponde lo faccio da solo!!! ;)
Ho recentemente provato a registrare alcuni video ad un corcerto provando ad eliminare il filtro antivento con risultati veramente soddisfacenti. Non so ancora se ciò sia dipeso dal fatto che i volumi dell'evento non fossero elevatissimi, ma credo che in questo modo ho eliminato i problemi: forse i forti bassi vengono rilevati come disturbo del vento e tagliati con la funzione su AUTO.
Mi pare inoltre di aver compreso che il nostro gioiellino sia dotato di un autolivellamento dei suoni che si setta in modo da evitare le distorsioni.
Spero che ciò possa aiutare qualcuno con i settaggi...

Quoto... e ringrazio!

Ai concerti (specie con volume alto, tipo all'Heineken Jammin Festival, dove sono appena stato) è meglio togliere il filtro antivento.

L'audio è spettacolare!

sjk

pierlg
01-09-2010, 15:10
Ciao a tutti!
Ho smarrito il cd che conteneva image mixer 3 se e non riesco a trovarlo in rete!
Chi mi sa dire dove recuperarlo! La Canon, contattata non ce l'ha!
Il fornitore...latita!
Ho dovuto reinstallare il pc ed ora non so come scaricare i filmati dalla videocamera!
Grazie.
Pier luigi
ps: ho trovato solo upgrade ma occorre avere già l'installazione

sjk
01-09-2010, 15:55
Ciao a tutti!
Ho smarrito il cd che conteneva image mixer 3 se e non riesco a trovarlo in rete!
Chi mi sa dire dove recuperarlo! La Canon, contattata non ce l'ha!
Il fornitore...latita!
Ho dovuto reinstallare il pc ed ora non so come scaricare i filmati dalla videocamera!
Grazie.
Pier luigi
ps: ho trovato solo upgrade ma occorre avere già l'installazione

Ti ho linkato in pvt l'upgrade, non il programma (come avevi trovato da solo). Sorry...

Sembra proprio che non si trovi in rete.

ImageMixer™ 3 SE Ver.3
* This software is bundled with select Canon camcorders.

Mah...

sjk

DaxOne
09-09-2010, 16:08
Ciao a tutti, faccio una domanda spero non sia troppo strana :help:

Qualcuno ha pensato e magari c'è pure riuscito, ad utilizzare questa videocamera come webcam? Secondo voi si puo'?

TheLastRemnant
30-12-2010, 11:55
@DAX ONE : in che senso ? Vuoi metterla fissa e riprenderti direttamente in streaming su internet oppure utilizzarla mediante skype/msn ?

ps: ne vendo una, per chi fosse interessato ..

DaxOne
30-12-2010, 13:59
Utiizzarla per skype o msn, ma da quello che ho capito occorre una scheda diacquisizione video

TheLastRemnant
30-12-2010, 14:14
Utiizzarla per skype o msn, ma da quello che ho capito occorre una scheda diacquisizione video

Penso che per questo scopo tu faccia prima a prenderti una webcam classica, se avessi avuto la necessità di un utilizzo professionale, ad esempio streaming su internet allora il discorso sarebbe stato diverso.

DaxOne
30-12-2010, 14:48
Si infatti cosi' faro'!

Grazie mille ;)

nuvoletta71
20-01-2012, 11:51
ho una canon fs100 comprata 3 anni fa, adesso devo cambiare il pc xchè morto... mi hanno detto che i nuovi pc possono girare a 32 o a 64 bit...qualcuno sa se quelli a 64 bit supportano il software della telecamera? (image mixer)? o avrei problemi?:eek: