View Full Version : domanda prompt dei comandi
by_to_by
20-06-2008, 18:43
volevo sapere alcune cose. quando apro il prompt e sono nella cartella del mio utente, per tornare direttamente alla radice come faccio? io scrivo cd / e non va. scrivo cd .. e mi va indietro di una sola posizione.
poi questo che significa: *.* o *_* non ricoedo, uno dei due
vi sto facendo queste domande perchp ho visto una persona che rimuoveva un virus di nome knight.exe da una penna usb ed è andato dalla cartella utente a c: semplicemente con cd / e ha scritto *.* o simile per canellare autorun.inf, dll ecc (ha scritto pure .dll o .*dll mi pare)
spero che qualcuno mi tolga queti dubbi
Per passare alla radice il comando è "cd\" (senza virgolette).
*.* viene usato per selezionare la totalità dei file presenti in una cartella; nel caso che hai riportato (cancellazione dei file) vi si deve anteporre il comando "del" (delete). Se si vuole cancellare solo i file aventi estensione dll si scrive del *.dll
by_to_by
20-06-2008, 20:13
Per passare alla radice il comando è "cd\" (senza virgolette).
*.* viene usato per selezionare la totalità dei file presenti in una cartella; nel caso che hai riportato (cancellazione dei file) vi si deve anteporre il comando "del" (delete). Se si vuole cancellare solo i file aventi estensione dll si scrive del *.dll
ma si deve entrare nella cartella per cancellare tutti i file?
entri nella cartella e poi digiti il comando "del *.*" senza virgolette e cancelli tutti file contenuti.
se oltre ai file hai delle sottocartelle il comando di prima non ti cancella il contenuto, devi entrare in ogni singola sottocartella e rilanciarlo
Oppure da win2000 in su puoi usare del /s *.* per cancellare i files nelle sottocartelle, o rmdir /s *.* per cancellare TUTTO (comprese cartelle).
Stai attento a dove lanci i comandi, rischi di fare grossi danni!
Kundalini
21-06-2008, 10:39
se vuoi spostarti in dietro nelle cartelle puoi usare anche "cd.." senza virgolette e senza spazio tra i puntini e il comando cd,quello che hai scritto tú cioe cd .. si usava nel vecchio dos e sotto i win 9x poi confermo che *.* significa tutti i file cioé se devi cancellare dei file ti sposti nella cartella sempre con il comando "cd\nome della cartella" scrivi del *.* e cancelli tutto ;)
by_to_by
21-06-2008, 12:32
se volessi copiare un file dalla console, come faccio con il comando copy? ho inserito un cd nel lettore, entro nell'unita faccio copy nomefile.avi c:\documents and settings\utente\desktop e mi dice sintassi errata
certo, perchè il dos, può essere avanzato quanto vuoi ma le cartelle con nomi con lo spazio non è che li digerisce tanto bene.
o per lo meno, prima.
ora fai così:
scrivi copy nomefile C:\doc[PREMI TAB ORA].
vedrai che l'indirizzo viene completato da solo e contornato dalle virgolette.
poi inserisci anche utente\desktop nell'indirizzo all'interno delle virgolette.
in linux, per ovviare al carattere spazio, si mette /prima di ogni suddetto carattere. qui si contorna l'indirizzo con le virgolette.
e in ogni caso, per raggiungere qualsiasi indirizzo senza usare l'indietro (cd..) basta scriverglielo... appunto con l'autocompletamento ci si arriva in molto meno tempo.
sei dentro in c:\4fwrdasfsaw\dfsdfd\gsdf\dsdfdf\dgfidg0ijw0iwj0 e devi andare alla root?
cd c:\ e ci sei dentro. ^^
la sola \ (il comando che avevi visto tu, cd \) è la root in linux.
ciao
by_to_by
21-06-2008, 12:53
certo, perchè il dos, può essere avanzato quanto vuoi ma le cartelle con nomi con lo spazio non è che li digerisce tanto bene.
o per lo meno, prima.
ora fai così:
scrivi copy nomefile C:\doc[PREMI TAB ORA].
vedrai che l'indirizzo viene completato da solo e contornato dalle virgolette.
poi inserisci anche utente\desktop nell'indirizzo all'interno delle virgolette.
in linux, per ovviare al carattere spazio, si mette /prima di ogni suddetto carattere. qui si contorna l'indirizzo con le virgolette.
e in ogni caso, per raggiungere qualsiasi indirizzo senza usare l'indietro (cd..) basta scriverglielo... appunto con l'autocompletamento ci si arriva in molto meno tempo.
sei dentro in c:\4fwrdasfsaw\dfsdfd\gsdf\dsdfdf\dgfidg0ijw0iwj0 e devi andare alla root?
cd c:\ e ci sei dentro. ^^
la sola \ (il comando che avevi visto tu, cd \) è la root in linux.
ciao
funziona, ma come facevi a sapere questa cosa dello spazio? nell'help del prompt non c'è messo e comunque perchè quando apro il prompt c'è scritto documents and settings con lo sapzio?
perchè mi sono chiesto come poteva non esistere l'autocompletamento in una console come il dos. allora ho provato a scrivere un qualche indirizzo premendo Tab, e via, scoperto come viene gestito.
il problema è che dos è nato con nomenclatura 8.3, senza spazi.
Il prompt che invece ora hai davanti integra "a pezzi" nuova roba poco documentata subito, che comprende i comandi batch per i servizi di windows, e un supporto aggiunto a nomi file/cartelle di 255caratteri.
se tu sei in C:\ e ti fai fare il listato delle cartelle, (dir, o dir/p se è più grosso dello schermo), ora ti appaiono le cartelle col loro nome bello lungo, MA se il comando che dai è
dir /p /x (o togli /p se non ti serve)
escono i nomi trasformati compatibili col vecchio sistema 8.3 .
Ad esempio, se tu non volessi (o non potessi) entrare in documents and settings scrivendo:
cd "c:\documents and settings"
avresti dovuto scrivere
cd c:\docume~1
la tilde ~ si ottiene con [alt+126] dal tastierino numerico.
se fosse esistita una seconda cartella in C: chiamata documentus, questa, in nomenclatura 8.3, si sarebbe chiamata
docume~2
e via dicendo.
in linux, per sapere il "manuale di un comando qualsiasi" basta scrivere
man comando
in dos, specie ora nelle ultime sue battute, funziona un
help comando
oppure, se il comando lo consente
comando /h
o
comando -h
poi vabè, presumo che google...
ciao ^^
by_to_by
22-06-2008, 10:46
perchè mi sono chiesto come poteva non esistere l'autocompletamento in una console come il dos. allora ho provato a scrivere un qualche indirizzo premendo Tab, e via, scoperto come viene gestito.
il problema è che dos è nato con nomenclatura 8.3, senza spazi.
Il prompt che invece ora hai davanti integra "a pezzi" nuova roba poco documentata subito, che comprende i comandi batch per i servizi di windows, e un supporto aggiunto a nomi file/cartelle di 255caratteri.
se tu sei in C:\ e ti fai fare il listato delle cartelle, (dir, o dir/p se è più grosso dello schermo), ora ti appaiono le cartelle col loro nome bello lungo, MA se il comando che dai è
dir /p /x (o togli /p se non ti serve)
escono i nomi trasformati compatibili col vecchio sistema 8.3 .
Ad esempio, se tu non volessi (o non potessi) entrare in documents and settings scrivendo:
cd "c:\documents and settings"
avresti dovuto scrivere
cd c:\docume~1
la tilde ~ si ottiene con [alt+126] dal tastierino numerico.
se fosse esistita una seconda cartella in C: chiamata documentus, questa, in nomenclatura 8.3, si sarebbe chiamata
docume~2
e via dicendo.
in linux, per sapere il "manuale di un comando qualsiasi" basta scrivere
man comando
in dos, specie ora nelle ultime sue battute, funziona un
help comando
oppure, se il comando lo consente
comando /h
o
comando -h
poi vabè, presumo che google...
ciao ^^
ma come fai a saper tutte queste cose? dove le hai studiate? mi linki la guida?
anni di prove e riprove (è dal 97 che mi son rovinato in computers seriamente... ^^), qualche libro sul dos, molto google, scuola superiore, ora università, amici programmatori e problemi da risolvere.... esperienze personali, insomma.
dopo tanto tempo ho ancora il libro di MS-Dos 5... ma non centra con questi ultimi comandi, inseriti con XP e dos 6-7. e poi la sintassi dopo un pò si impara a memoria, altro che "doppioclick" :D
poi, ripeto...
prova in dos a scrivere
help
e poi prova a scrivere
help nomecomandoqualsiasi
viene tutto spiegato in corretto italiano, o per lo più in inglese capibilissimo.
Un'altra cosa. per un utente casalingo, il Dos ormai è limitato a fare da "tampone" per pochissimi ambiti (ping?), tutto il resto si fa via finestrelle. Solo con esigenze particolari si usano batch e prompt.
Per reimparare a usare bene una linea di comando bisogna provare l'altra cerchia di sistemi operativi unix/linux. fatto questo, una passata di Dos non è più così difficile come sembra.
ciao
il dos era molto carino con tutti i suoi comandi.... si imparava molte cose con i dos vecchi e stravecchi :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.