PDA

View Full Version : Scelta montatura telescopio


Pagine : [1] 2

gpc
19-06-2008, 14:57
Ho bisogno (urgentemente) di un qualche consiglio...

Che prendo? EQ5 SyncScan motorizzata nuova a 660€ oppure LXD55 usata a 550€?
Avrei un 1000 (che mi diventa 3000 sulla macchina) per le foto astronomiche...

CioKKoBaMBuZzo
19-06-2008, 18:28
cosa vuol dire che hai un 1000 che ti diventa 3000 sulla macchina?

bisognerebbe conoscere il tipo di telescopio (schema ottico, focale e diametro..magari anche il peso)

poi vabbè io sono contrario alle montature di fascia bassa computerizzate :D

gpc
19-06-2008, 18:42
cosa vuol dire che hai un 1000 che ti diventa 3000 sulla macchina?

Vuol dire che è un 1000, ci metto il 2X e diventa un 2000 e con il fattore di crop della digitale diventa equivalente ad un 3000.


bisognerebbe conoscere il tipo di telescopio (schema ottico, focale e diametro..magari anche il peso)


MTO 1000
http://www.telescope-service.com/maksutovs/MTO/MTO.html#MTO1000Info


poi vabbè io sono contrario alle montature di fascia bassa computerizzate :D

Se mi dai i soldi prendo anche quella di fascia alta, per me :asd:

Riguardo alla domanda del thread? :read:

^TiGeRShArK^
19-06-2008, 19:06
Vuol dire che è un 1000, ci metto il 2X e diventa un 2000 e con il fattore di crop della digitale diventa equivalente ad un 3000.



MTO 1000
http://www.telescope-service.com/maksutovs/MTO/MTO.html#MTO1000Info



Se mi dai i soldi prendo anche quella di fascia alta, per me :asd:

Riguardo alla domanda del thread? :read:
ah il makustov 1000...
quello lo usavo come guida del mio... :stordita:
Ma un link alle due montature che non le conosco per niente dal vivo? :fiufiu:

EDIT: dimenticavo.
A meno che non devi fare foto planetarie evita accuratamente la lente di barlow perchè ti diminuisce troppo la luminosità, e già il makustov è pochissimo luminoso.
Casomai vedi se trovi qualche riduttore di focale...

gpc
19-06-2008, 19:22
ah il makustov 1000...
quello lo usavo come guida del mio... :stordita:

Cos'è questo, il thread attira sboroni? :D
Prima quello "se non ci sta il telescopio di monte Palomar per me è troppo piccola" poi quello "io c'ho l'Hubble in terrazzo"? :asd:


Ma un link alle due montature che non le conosco per niente dal vivo? :fiufiu:

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_EQ5_SynScan.htm
http://www.meade.com/manuals/TelescopeManuals/LXDseries/LXD55_Instruction_Manual_revD.pdf (comprende anche il manuale del telescopio, ma c'è pure la montatura)


EDIT: dimenticavo.
A meno che non devi fare foto planetarie evita accuratamente la lente di barlow perchè ti diminuisce troppo la luminosità, e già il makustov è pochissimo luminoso.
Casomai vedi se trovi qualche riduttore di focale...

Quando diventerò ricco (eufemismo per "quando farò un lavoro retribuito..." :stordita: ) cambierò pure telescopio... per ora, questo è quello che passa il convento :fagiano:
Che sono 'sti riduttori?

CioKKoBaMBuZzo
19-06-2008, 19:29
ahh ma allora è piccolino :D

comunque l'usato può essere un male o un bene...a volte capita che il precedente proprietario sia un fanatico che sta attento ai minimi graffi e che magari ha sostituito il grasso cinese con grasso di qualità per rendere più performante l'inseguimento e lo scorrimento degli assi...a volte capita invece quello che gioca a baseball con la montatura

hai avuto modo di verificare almeno lo stato generale della montatura usata? perchè entrambe le montature vanno bene per lo strumento, ma se non hai mai visto quella usata io ti consiglio di prendere quella nuova

edit: il riduttore di focale è una lente che si avvita al barilotto e ti riduce appunto la focale, con conseguente aumento della luminosità, ma non conoscendo il tele non ti so dire se esistono per quel modello

e poi hai frainteso quello che volevo direpirma :D non sono contrario alle montature di fascia bassa, ma alle montature computerizzate di fascia bassa..io ho una cg-5 che equivale alla eq5 :D

gpc
19-06-2008, 19:35
ahh ma allora è piccolino :D

comunque l'usto può essere un male o un bene...a volte capita che il precedente proprietario sia un fanatico che sta attento ai minimi graffi e che magari ha sostituito il grasso cinese con grasso di qualità per rendere più performante l'inseguimento e lo scorrimento degli assi...a volte capita invece quello che gioca a baseball con la montatura

hai avuto modo di verificare almeno lo stato generale della montatura usata? perchè entrambe le montature vanno bene per lo strumento, ma se non hai mai visto quella usata io ti consiglio di prendere quella nuova

Quella usata sarebbe proveniente da una persona che, oltre ad avere un negozio di telescopi, ha pure l'officina e diciamo che se ne intende parecchio, oltre ad essere un'offerta arrivata tramite un amico comune, quindi presumo che sia un buone condizioni, almeno che sia stata usata correttamente.
Il mio dubbio nasce dal fatto che su internet ho trovato (vabbè, nessun confronto ma era una vana speranza) decisamente pochi pareri. Sulla EQ5 nessuno, solo sull'HEQ5 che è la versione pesante, mentre sulla LXD55 ho trovato un sito di fanatici :D che ovviamente ne parlano più che bene e un paio di pareri che dicono che è "decente" per quello che costa.
Allora, chiaramente, se prendo una usata ad un prezzo fondamentalmente simile a quello del nuovo, sarebbe per avere un prodotto di qualità migliore rispetto all'altro e che, nuovo, mi costerebbe sensibilmente di più.
Premesso che mi sembrano più o meno nella stessa categoria, come montature, volevo cercare di capire se una aveva caratteristiche un po' migliori rispetto all'altra, soprattutto per la qualità dell'inseguimento: pensando di fare esposizioni lunghe, è fondamentale che non ci siano vibrazioni o errori nel movimento.

^TiGeRShArK^
19-06-2008, 19:35
Cos'è questo, il thread attira sboroni? :D
Prima quello "se non ci sta il telescopio di monte Palomar per me è troppo piccola" poi quello "io c'ho l'Hubble in terrazzo"? :asd:

E che vuoi da me se è vero che quello lo usavo come guida del 30 :asd:

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_EQ5_SynScan.htm
http://www.meade.com/manuals/TelescopeManuals/LXDseries/LXD55_Instruction_Manual_revD.pdf (comprende anche il manuale del telescopio, ma c'è pure la montatura)



Quando diventerò ricco (eufemismo per "quando mi farò un lavoro retribuito..." :stordita: ) cambierò pure telescopio... per ora, questo è quello che passa il convento :fagiano:
Che sono 'sti riduttori?
ehmmm..
ma scusa il 2X non lo metti con una lente di barlow esterna?
o è già integrata nel telescopio?
Comunque i riduttori di focale sono fatti apposta per ridurre la focale del telescopio ed avere un campo + ampio ed una luminosità maggiore...
comunque ora ho capito perchè costava tanto..
è una montatura con puntamento computerizzato oltre ad avere il motore equatoriale :p
...Ma ti conviene spendere tutti questi soldi per una montatura da abbinare ad un makustov 1000? :stordita:
Imho faresti meglio a cercare qualche telescopio di seconda mano con una montatura normale con motorizzazione equatoriale... che ad occhio ti costa poco + della montatura se trovi l'occasione...
Comunque la syncscan dice che ha una precisione di un minuto d'arco nel puntamento, la meade, se non ricordo male, ha una precisione maggiore.
...ma sicuro che la montatura meade vada bene per il tuo? :mbe:
a quanto ho visto è utilizzata anche per un 10" che è una discreta bestiolina.....
Così ad occhio io sarei per la meade, con cui mi sono trovato discretamente bene sul 30...
Però forse ti conviene aspettare anche qualcuno che conosce l'altra montatura, perchè io non la conosco proprio e non ti saprei dire se è migliore o meno :p

CioKKoBaMBuZzo
19-06-2008, 19:41
...ma sicuro che la montatura meade vada bene per il tuo?
a quanto ho visto è utilizzata anche per un 10" che è una discreta bestiolina.....
se la montaturaè sovradimensionata rispetto al tele è solo un bene :D
e poi i produttori spingono sempre tutto al limite della capacità...per la fotografia un lxd55 non riesce a tenere decentemente un 10"

per la stabilità servirebbe un test dello smorzamento della vibrazioni, ma a questo livello è fondamentalmente inutile...le due si equivalgono abbastanza, basta evitare di tirare calci al treppiede :asd:

però se vuoi fare lunghe esposizioni suppongo tu voglia fare deep-sky no? un mak per il deep non è molto buono, secondo me avresti più soddisfazioni col planetario :D

gpc
19-06-2008, 19:41
E che vuoi da me se è vero che quello lo usavo come guida del 30 :asd:

30 di focale? :asd: 30m di apertura? :sborone:


ehmmm..
ma scusa il 2X non lo metti con una lente di barlow esterna?
o è già integrata nel telescopio?

no, ho il 2X per la macchina fotografica, con un obiettivo normale fa perdere un paio di stop nell'esposizione.


Comunque i riduttori di focale sono fatti apposta per ridurre la focale del telescopio ed avere un campo + ampio ed una luminosità maggiore...

Capito. Io infatti pensavo di attaccarci la macchina tipo col 200 o addirittura col grandangolo per fare foto ampie.


comunque ora ho capito perchè costava tanto..
è una montatura con puntamento computerizzato oltre ad avere il motore equatoriale :p
...Ma ti conviene spendere tutti questi soldi per una montatura da abbinare ad un makustov 1000? :stordita:
Imho faresti meglio a cercare qualche telescopio di seconda mano con una montatura normale con motorizzazione equatoriale... che ad occhio ti costa poco + della montatura se trovi l'occasione...

Beh chiaramente per ora sarebbe "sovradimensionata" per l'MTO, questo è corretto. Però vedi, tra spendere 600€ per una montatura che poi mi resta anche quando (se :cry: ) cambierò telescopio e spendere 600€ per una montatura ancora più economica e un telescopio economico per poi cambiare entrambi, preferisco la prima soluzione.


Comunque la syncscan dice che ha una precisione di un minuto d'arco nel puntamento, la meade, se non ricordo male, ha una precisione maggiore.

Oh ecco, queste sono le cose che volevo sapere.


...ma sicuro che la montatura meade vada bene per il tuo? :mbe:
a quanto ho visto è utilizzata anche per un 10" che è una discreta bestiolina.....

Sì, il tipo mi ha detto che ci sono due possibilità: posso mettere la staffa con gli anelli oppure mi dà una staffa dritta dove fare il foto per l'attacco fotografico e mi dà lui l'aggancio da inserirci.


Così ad occhio io sarei per la meade, con cui mi sono trovato discretamente bene sul 30...
Però forse ti conviene aspettare anche qualcuno che conosce l'altra montatura, perchè io non la conosco proprio e non ti saprei dire se è migliore o meno :p

Beh comunque intanto mi hai già detto una cosa interessante, grazie ;)

gpc
19-06-2008, 19:43
però se vuoi fare lunghe esposizioni suppongo tu voglia fare deep-sky no? un mak per il deep non è molto buono, secondo me avresti più soddisfazioni col planetario :D

No, avrei più soddisfazioni se mi pagassero :D :muro:
Ma, premesso questo, e premesso che l'Hubble è meglio del mio MTO, la domanda è: quale di queste due montature va meglio? :D

CioKKoBaMBuZzo
19-06-2008, 19:49
io dico che sono di pari livello, se ti fidi di quello che te la vende usata sceglierei quella :D

Capito. Io infatti pensavo di attaccarci la macchina tipo col 200 o addirittura col grandangolo per fare foto ampie.
ah ma quindi non fai foto al fuoco diretto? pensavo di sì...quanto ti viene lungo il tutto?

gpc
19-06-2008, 19:52
io dico che sono di pari livello, se ti fidi di quello che te la vende usata sceglierei quella :D

Ok, 2 a 0 per il Meade. Se lo piglio e va male vengo e vi legno uno per uno con l'MTO :D


ah ma quindi non fai foto al fuoco diretto? pensavo di sì...quanto ti viene lungo il tutto?

Eh? Uh? Cosa? :stordita:
No io intendevo che, oltre alla macchina+MTO mi piacerebbe trovare il modo di metterci la macchina con un suo obiettivo normale, tipo il 200 o il grandangolo.

CioKKoBaMBuZzo
19-06-2008, 20:01
tele+macchina senza obiettivo = foto al fuoco diretto

e le foto vengono molto meglio così, perchè se ci metti anche l'obiettivo della macchina la luce deve passare attraverso altre lenti e la foto si deteriora.

al massimo puoi mettere in parallelo macchina+obiettivo e tele, in modo da sfruttare la motorizzazione della montatura e fotografare a largo campo

gpc
19-06-2008, 20:03
tele+macchina senza obiettivo = foto al fuoco diretto

e le foto vengono molto meglio così, perchè se ci metti anche l'obiettivo della macchina la luce deve passare attraverso altre lenti e la foto si deteriora.

al massimo puoi mettere in parallelo macchina+obiettivo e tele, in modo da sfruttare la motorizzazione della montatura e fotografare a largo campo

Sì sì era esattamente questo che intendevo fare ;)

gpc
19-06-2008, 20:05
Tanto per dire, queste sono foto che ho fatto con l'MTO su un semplice treppiede:

col 2X:
http://img146.imageshack.us/img146/2652/lunamz3.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=lunamz3.jpg)
(sono due foto unite)

senza 2X:
http://img88.imageshack.us/img88/5237/imgp0841hw0.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=imgp0841hw0.jpg) http://img249.imageshack.us/img249/7603/imgp0809aie8.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=imgp0809aie8.jpg)

CioKKoBaMBuZzo
19-06-2008, 20:18
il mak è molto incisivo, per luna e pianeti va molto bene. con una montatura motorizzata poi sei anche più comodo e puoi mettere a fuoco con calma

per il deep però serve un'apertura più larga, altrimenti sei costretto a fare 20 ore di esposizione :D

gpc
19-06-2008, 20:20
il mak è molto incisivo, per luna e pianeti va molto bene. con una montatura motorizzata poi sei anche più comodo e puoi mettere a fuoco con calma

per il deep però serve un'apertura più larga, altrimenti sei costretto a fare 20 ore di esposizione :D

Eh lo so... però dai, la macchina elimina da sola gli hot pixel, a 400 ISO non si vede nulla (guarda la prima foto, quella grande: per sbaglio mi ero dimenticato di essere su 1600 ISO, quasi non si vede il rumore), secondo me qualcosa di buono si riesce a far saltar fuori anche così.
Poi oh, è chiaro: non è un gran che, lo so pure io. Però è quello che ho :sob:

gpc
20-06-2008, 10:19
Ho parlato con un negozio dove le hanno entrambe (o meglio, hanno la LXD75) e mi hanno caldamente sconsigliato la Meade dicendo che esternamente è simile alla HQ5, ma internamente la qualità costruttiva e la robustezza sono decisamente inferiori... e ha aggiunto che la LXD75 è la versione migliorata della 55, per cui tanto meno prendere quella.
Hanno in offerta la HEQ5 a 420€, che è un gran prezzo, ma non riesco a capire se ha il GoTo e soprattutto l'inseguimento, perchè parla solo di " Movimenti micrometrici comandati dalla pulsantiera". Possibile?

^TiGeRShArK^
20-06-2008, 12:18
30 di focale? :asd: 30m di apertura? :sborone:

un 12" di apertura F/10 della meade, quando ancora erano schmidt-cassegrain, anche se avrei preferito il ritchey-chrétien che vendono attualmente..
All'osservatorio della mia città invece c'è un bel newtoniano da 16" f/5 costruito da Marcon che può funzionare anche in configurazione Cassegrain, solo che non mi ricordo la focale in quella config.. :stordita:

no, ho il 2X per la macchina fotografica, con un obiettivo normale fa perdere un paio di stop nell'esposizione.

Capito. Io infatti pensavo di attaccarci la macchina tipo col 200 o addirittura col grandangolo per fare foto ampie.

:eek:
Vuoi fare fotografia afocale? :stordita:
Mi sa che ti conviene fare la classica fotografia con il corpo macchina nella focale diretta del makustov se fuoriesce per una distanza sufficiente....
Credevo avessi già controllato la fuoriuscita della focale del makustov e che avessi già trovato un raccordo da utilizzare per il tuo corpo macchina... :stordita:
qui (http://www.renzodelrosso.com/utilita/fotoplanetaria.htm) comunque sono spiegati i vari metodi di fotografia...
Se comunque alla fine sei propenso ad usare comunque la fotografia afocale procurati quanto meno un sistema di fissaggio preciso per accoppiare la macchina al makustov.
E comunque come metodo la vedo + indicata per la fotografia planetaria...
Se hai un pò di fantasia, e vuoi spendere poco, ti consiglio di provare la fotografia con le webcam, sia in fuoco diretto che con la proiezione oculare.
qui (http://www.castfvg.it/notiziar/2001/webcam01.htm) puoi trovare qualche informazione in merito.
Da notare che con opportuni software (se non sbaglio nel link c'è n'è qualcuno) puoi sommare le varie immagini della webcam in modo da ottenre immagini particolarmente buone, grazie all'eliminazione del disturbo e all'aumento della luminosità ottenibile.
Ah..
e non storcere il naso sulla ridotta risoluzione delle webcam perchè io ai tempi utilizzavo una camera CCD da 356 X 242 pixel :asd:
Comunque ti conviene googlare un pò per trovare maggiori informazioni se ti interessa l'argomento :p
In tema ci sono diversi siti americani che sono ottimi, solo che ora come ora non mi ritrovo il link...

^TiGeRShArK^
20-06-2008, 12:23
Ho parlato con un negozio dove le hanno entrambe (o meglio, hanno la LXD75) e mi hanno caldamente sconsigliato la Meade dicendo che esternamente è simile alla HQ5, ma internamente la qualità costruttiva e la robustezza sono decisamente inferiori... e ha aggiunto che la LXD75 è la versione migliorata della 55, per cui tanto meno prendere quella.
Hanno in offerta la HEQ5 a 420€, che è un gran prezzo, ma non riesco a capire se ha il GoTo e soprattutto l'inseguimento, perchè parla solo di " Movimenti micrometrici comandati dalla pulsantiera". Possibile?

:boh:
la mia montatura è decisamente massiccia e stabile...anche perchè deve tenere un bel pò di chili, ma in effetti l'ho presa diversi anni fa...
I movimenti micrometrici non hanno niente a che vedere con il puntamento computerizzato..
cioè, un puntamento computerizzato non potrebbe esistere senza i movimenti micrometrici, ma non è detto che se ci sono i movimenti micrometrici ci sia anche il puntamento computerizzato... :fagiano:
Comunque qua (http://mkastropage.altervista.org/test_heq5.htm) c'è una prova di quella montatura.

gpc
20-06-2008, 12:59
un 12" di apertura F/10 della meade, quando ancora erano schmidt-cassegrain, anche se avrei preferito il ritchey-chrétien che vendono attualmente..
All'osservatorio della mia città invece c'è un bel newtoniano da 16" f/5 costruito da Marcon che può funzionare anche in configurazione Cassegrain, solo che non mi ricordo la focale in quella config.. :stordita:

Beh io sono andato a vedere i telescopi della Specola ai castelli romani, veramente belli. C'è poi quello con il controllo meccanico dell'inseguimento che è un capolavoro.


:eek:
Vuoi fare fotografia afocale? :stordita:
Mi sa che ti conviene fare la classica fotografia con il corpo macchina nella focale diretta del makustov se fuoriesce per una distanza sufficiente....
Credevo avessi già controllato la fuoriuscita della focale del makustov e che avessi già trovato un raccordo da utilizzare per il tuo corpo macchina... :stordita:
qui (http://www.renzodelrosso.com/utilita/fotoplanetaria.htm) comunque sono spiegati i vari metodi di fotografia...


Nooooo l'ho già spiegato sopra :D
Intendevo dire che, oltre ad attaccare la macchina al telescopio, mi sarebbe piaciuto montare la macchina con uno dei suoi obiettivi sopra la montatura per fare foto ampie mantenendo comunque l'inseguimento.


Se comunque alla fine sei propenso ad usare comunque la fotografia afocale procurati quanto meno un sistema di fissaggio preciso per accoppiare la macchina al makustov.

L'MTO ha l'attacco M42 per la macchina, io ho l'anello M42-baionetta per la Pentax, quindi quello è più che a posto (poi, ho già fatto le foto postate...)


E comunque come metodo la vedo + indicata per la fotografia planetaria...
Se hai un pò di fantasia, e vuoi spendere poco, ti consiglio di provare la fotografia con le webcam, sia in fuoco diretto che con la proiezione oculare.
qui (http://www.castfvg.it/notiziar/2001/webcam01.htm) puoi trovare qualche informazione in merito.
Da notare che con opportuni software (se non sbaglio nel link c'è n'è qualcuno) puoi sommare le varie immagini della webcam in modo da ottenre immagini particolarmente buone, grazie all'eliminazione del disturbo e all'aumento della luminosità ottenibile.
Ah..
e non storcere il naso sulla ridotta risoluzione delle webcam perchè io ai tempi utilizzavo una camera CCD da 356 X 242 pixel :asd:
Comunque ti conviene googlare un pò per trovare maggiori informazioni se ti interessa l'argomento :p
In tema ci sono diversi siti americani che sono ottimi, solo che ora come ora non mi ritrovo il link...

Sì beh, intanto vorrei capire che montatura prendere :stordita:

gpc
20-06-2008, 13:09
:boh:
la mia montatura è decisamente massiccia e stabile...anche perchè deve tenere un bel pò di chili, ma in effetti l'ho presa diversi anni fa...
I movimenti micrometrici non hanno niente a che vedere con il puntamento computerizzato..
cioè, un puntamento computerizzato non potrebbe esistere senza i movimenti micrometrici, ma non è detto che se ci sono i movimenti micrometrici ci sia anche il puntamento computerizzato... :fagiano:
Comunque qua (http://mkastropage.altervista.org/test_heq5.htm) c'è una prova di quella montatura.

Forse mi è sfuggito, ma non ho mica capito quale sia la tua montatura :stordita:
Hm, comunque, mi sa che sarà meglio che richiami il negozio e chieda 'sta cosa dell'inseguimento.
Alla fine, anche se non ha il GoTo si può vivere lo stesso, magari ha la possibilità del collegamento al PC e si usa un programma di planetario, l'importante però è che abbia l'inseguimento.

^TiGeRShArK^
20-06-2008, 13:15
Forse mi è sfuggito, ma non ho mica capito quale sia la tua montatura :stordita:
Hm, comunque, mi sa che sarà meglio che richiami il negozio e chieda 'sta cosa dell'inseguimento.
Alla fine, anche se non ha il GoTo si può vivere lo stesso, magari ha la possibilità del collegamento al PC e si usa un programma di planetario, l'importante però è che abbia l'inseguimento.

..l'inseguimento dovrebbe averla qualsiasi montatura dotata di motori..
mettere i movimenti micrometrici e non mettere l'inseguimento è da folli.. :stordita:
Comunque nella recensione che ti ho linkato non c'era scritto?
La mia montatura è l'antenata di questa (http://www.meade.com/manuals/TelescopeManuals/LXseries/LX200_Classic_Manual.pdf)...
Comunque non sapevo che avessero cambiato nuovamente design e fossero passati al Maksutov-Cassegrain dopo il Ritchey-Chrétien.. :stordita:

gpc
20-06-2008, 13:27
..l'inseguimento dovrebbe averla qualsiasi montatura dotata di motori..
mettere i movimenti micrometrici e non mettere l'inseguimento è da folli.. :stordita:
Comunque nella recensione che ti ho linkato non c'era scritto?

Sì sì, lì parla di inseguimento.
Però, tanto per dire, ci sono vari modelli: c'è quella solo predisposta per la motorizzazione, c'è quella coi motori ma senza il computer, c'è quella completa di tutto... non vorrei che ci fosse quello con i motori e il controllo manuale, ma mancante dell'inseguimento. :stordita:

GUSTAV]<
20-06-2008, 14:33
scusa la mia ignoranza.. ma cosa si vede con un telescopio di questo tipo ? :confused:
si vede marte ? :D

^TiGeRShArK^
20-06-2008, 14:36
<;22983410']scusa la mia ignoranza.. ma cosa si vede con un telescopio di questo tipo ? :confused:
si vede marte ? :D

marte lo vedi bene anche ad occhio nudo :p
Comunque con un telescopio del genere dovresti vedere il disco planetario e qualche dettaglio della superficie in serate dal buon seeing, utilizzando un buon oculare.

CioKKoBaMBuZzo
20-06-2008, 17:33
Sì sì, lì parla di inseguimento.
Però, tanto per dire, ci sono vari modelli: c'è quella solo predisposta per la motorizzazione, c'è quella coi motori ma senza il computer, c'è quella completa di tutto... non vorrei che ci fosse quello con i motori e il controllo manuale, ma mancante dell'inseguimento. :stordita:
caz la heq5 a quel prezzo prendila subitoooo :asd:

comunque ci sono 3 possibilità:
-montatura senza motori e senza computer, con movimenti micrometrici manuali (ci sono un paio di manopole che giri a manina).
-montatura con motori in ar e dec e senza computer, cioè inseguimento automatico e movimenti micrometrici tramite pulsantiera.
-montatura con motori e computer

io ti consiglio caldamente di prendere la heq5.
a quel prezzo dubito fortemente che abbia il computer, e forse non ha neanchei motori, ma tanto i motori (indispensabili per la fotografia) si possono comprare separatamente a circa 200€ (non sono sicuro del prezzo preciso).
ti verrebbe a costare (se non avesse i motori) come una eq5 nuova. prendila subito :D


come ho detto nel primo post sono contrario alle montature di fascia bassa con i computer, preferisco montature solo motorizzate: si impara molto meglio ad orientarsi nel cielo. quando poi si impara bene si può pensare ad una montatura bella possente con il computer :D

edit: ho letto adesso che avevi scritto "movimenti micrometrici tramite pulsantiera"..è pure motorizzata quindi...è un affarone fidati :D l'inseguimento ce l'ha

gpc
20-06-2008, 17:38
caz la heq5 a quel prezzo prendila subitoooo :asd:

comunque ci sono 3 possibilità:
-montatura senza motori e senza computer, con movimenti micrometrici manuali (ci sono un paio di manopole che giri a manina).
-montatura con motori in ar e dec e senza computer, cioè inseguimento automatico e movimenti micrometrici tramite pulsantiera.
-montatura con motori e computer

io ti consiglio caldamente di prendere la heq5.
a quel prezzo dubito fortemente che abbia il computer, e forse non ha neanchei motori, ma tanto i motori (indispensabili per la fotografia) si possono comprare separatamente a circa 200€ (non sono sicuro del prezzo preciso).
ti verrebbe a costare (se non avesse i motori) come una eq5 nuova. prendila subito :D


come ho detto nel primo post sono contrario alle montatura di fascia bassa con i computer, molto meglio montature solo motorizzate: si impara molto meglio ad orientarsi nel cielo. quando poi si impara bene poi si può pensare ad una montatura bella possente con il computer :D

Eheh :D
Dunque, problema: non è una SkyWatcher ma una Ziel e dovrebbe essere quella con la meccanica/motori vecchi, e mi pare d'averlo capito dal fatto che ho solo i passi 2x, 8x e 16x per la velocità.
Questa non ha la porta per il computer, proprio non ci può andare, e da quello che ho letto in giro questo modello presenta vibrazioni durante il movimento causate dalla meccanica/motori che la rendono inadatta per la fotografia.

Tu che dici? Confermi?

Sai comunque che non ho capito mica il discorso dell'inseguimento con la tastiera...? Cioè, come funziona? Tu punti il telescopio a mano e poi lui si muove da solo? Ma non dovrà sapere cosa stai guardando (stelle/quale pianeta/luna/varie ed eventuali) per sapere la velocità apparente e/o la direzione di movimento? Il tastierino mi pare abbia solo quattro frecce e basta :fagiano:

Poi comunque trovare cose che non si vedono ad occhio nudo senza un sistema di puntamento te lo raccomando... il GoTo era buono per quello, fondamentalmente.

gpc
20-06-2008, 17:42
marte lo vedi bene anche ad occhio nudo :p
Comunque con un telescopio del genere dovresti vedere il disco planetario e qualche dettaglio della superficie in serate dal buon seeing, utilizzando un buon oculare.

Sì, solo se però punti il telescopio sul libro di astronomia :asd:
Giove e saturno si vedono bene, ricordo una sola volta in cui riuscii a vedere giove un po' colorato... Quando metto il 4mm di oculare a momenti vedo buia anche la luna :asd:

CioKKoBaMBuZzo
20-06-2008, 17:51
Eheh :D
Dunque, problema: non è una SkyWatcher ma una Ziel e dovrebbe essere quella con la meccanica/motori vecchi, e mi pare d'averlo capito dal fatto che ho solo i passi 2x, 8x e 16x per la velocità.
Questa non ha la porta per il computer, proprio non ci può andare, e da quello che ho letto in giro questo modello presenta vibrazioni durante il movimento causate dalla meccanica/motori che la rendono inadatta per la fotografia.

la mia ha 2x, 4x, 8x :asd:

le montature e le ottiche skywatcher e ziel vengono prodotte entrambe in cina dalla stessa ditta (synta), perciò sono praticamente identiche (cambia il marchio).
i difetti di meccanica e motori sono essenzialmente dovuti alla bassa qualità di produzione cinese. tutte le montature cinesi hanno questi difetti, che possono essere parzialmente corretti sostituendo il grasso presente (simile a colla) con grasso di qualità.
io ho una montatura cg-5 celestron (sempre prodotta in cina dalla synta, equiparabile ad una eq5) e non ho praticolari problemi (non ho neanche sostituito il grasso).
inadatta fotografie professionali sì (con pose di ore), ma per iniziare va più che bene

Sai comunque che non ho capito mica il discorso dell'inseguimento con la tastiera...? Cioè, come funziona? Tu punti il telescopio a mano e poi lui si muove da solo? Ma non dovrà sapere cosa stai guardando (stelle/quale pianeta/luna/varie ed eventuali) per sapere la velocità apparente e/o la direzione di movimento? Il tastierino mi pare abbia solo quattro frecce e basta :fagiano:
praticamente si punta l'asse di acensione retta (ar) del telescopio verso il polo nord celeste (detta così sembra facile ma la metà del tempo di una sessione fotografica va via nel puntamento), dopodichè si imposta sulla pulsantiera l'emisfero dal quale si guarda (nord o sud) e direzione e velocità di inseguimento risultano univocamente determinate (e fanno tutto i motori senza ulteriori interventi da parte tua).

Poi comunque trovare cose che non si vedono ad occhio nudo senza un sistema di puntamento te lo raccomando... il GoTo era buono per quello, fondamentalmente.
non hai un cercatore? come caschio fai senza? :D

gpc
20-06-2008, 17:59
la mia ha 2x, 4x, 8x :asd:

le montature e le ottiche skywatcher e ziel vengono prodotte entrambe in cina dalla stessa ditta (synta), perciò sono praticamente identiche (cambia il marchio).
i difetti di meccanica e motori sono essenzialmente dovuti alla bassa qualità di produzione cinese. tutte le montature cinesi hanno questi difetti, che possono essere parzialmente corretti sostituendo il grasso presente (simile a colla) con grasso di qualità.
io ho una montatura cg-5 celestron (sempre prodotta in cina dalla synta, equiparabile ad una eq5) e non ho praticolari problemi (non ho neanche sostituito il grasso).
inadatta fotografie professionali sì (con pose di ore), ma per iniziare va più che bene

Dici quindi che tra la SW EQ5 e questa Ziel HEQ5 conviene comunque questa?
Ma senti, 'sta cosa delle pose lunghe che non si possono fare, voglio dire, un 30 minuti dà problemi? Cioè, si legge tutto e il contrario di tutto, io non ci capisco più niente :muro:


praticamente si punta l'asse di acensione retta (ar) del telescopio verso il polo nord celeste (detta così sembra facile ma la metà del tempo di una sessione fotografica va via nel puntamento), dopodichè si imposta sulla pulsantiera l'emisfero dal quale si guarda (nord o sud) e direzione e velocità di inseguimento risultano univocamente determinate.

No no, non sembra facile :asd:
Ho capito comunque.


non hai un cercatore? come caschio fai senza? :D

C'ho il planetario nel cervello :O :D
No, in realtà non ci vedo praticamente 'na sega, ecco come stanno le cose.
Non ho mai avuto una montatura vera ma solo un treppiede, alla fine il telescopio l'ho usato quasi sempre in città (a dire il vero saranno dieci anni che non lo uso "seriamente" perchè l'inquinamento luminoso ha raggiunto livelli da paura, quando ero piccolo dal terrazzo si vedevano le pleiadi senza problemi, ora le stelle che vedi si contano su una mano, il cielo è rosso) e per il discorso luminosità/ingrandimenti il cannocchialino puntatore è sempre stato più che sufficiente.
Io mi riferivo più a oggetti non visibili ad occhio nudo per la luminosità. Voglio dire, se voglio tentare una foto ad una nebulosa e non la trovo, hai voglia te ad inseguirla :asd:

CioKKoBaMBuZzo
20-06-2008, 18:12
Dici quindi che tra la SW EQ5 e questa Ziel HEQ5 conviene comunque questa?
Ma senti, 'sta cosa delle pose lunghe che non si possono fare, voglio dire, un 30 minuti dà problemi? Cioè, si legge tutto e il contrario di tutto, io non ci capisco più niente
io dico di si :D
perle pose lunghe dipende praticamente tutto dalla precisione con cui punti il nord celeste...e non è per niente facile soprattutto se non ha una postazione fissa nella quale lasciare la montatura per non perdere i puntamenti precedenti

questa è una foto che ho fatto con 30 secondi di esposizione, con puntamento approssimativo:
http://img515.imageshack.us/img515/3861/palagano20070541jh2.jpg (http://imageshack.us)

devo scappare ciau

gpc
20-06-2008, 18:20
questa è una foto che ho fatto con 30 secondi di esposizione, con puntamento approssimativo:

sticazzi :eek:
Ok, convinto, domani telefono per conferma sulle caratteristiche e mi sa che prenda l'HEQ5 :asd:

^TiGeRShArK^
20-06-2008, 20:02
Sì, solo se però punti il telescopio sul libro di astronomia :asd:
Giove e saturno si vedono bene, ricordo una sola volta in cui riuscii a vedere giove un po' colorato... Quando metto il 4mm di oculare a momenti vedo buia anche la luna :asd:

boh..
in effetti non ho mai guardato i pianeti col makustov con un oculare decente dato che lo usavo solo come guida...
Col mio piccolino (un Celestron C8) nelle condizioni di cui sopra si vedevano piuttosto bene i dettagli del pianeta..
quanto meno quando era in opposizione nella posizione + vicina alla terra...
Ovviamente se lo guardi quando è quasi in opposizione, ma nella posizione + lontana vedi caxxi :asd:

^TiGeRShArK^
20-06-2008, 20:06
inadatta fotografie professionali sì (con pose di ore), ma per iniziare va più che bene

beh..
pose di ore non sono + necessarie dall'avvento dei CCD...
Ora si preferisce fare + pose di limitata durata (10 - 15 minuti max) per poi sommarle con un programma di elaborazione fotografica..
Comunque anche per una foto superiore ai 30 secondi è sempre bene seguire la posa manualmente con il telescopio guida e con i movimenti micrometrici...
Oppure con un ccd collegato ai motori della montatura che supporti la guida automatica (il primo con questa funzionalità è stato lo SBIG ST-4, ora sinceramente non saprei quali sono i CCD che hanno questa funzione).

non hai un cercatore? come caschio fai senza? :D
...in effetti... :stordita:

^TiGeRShArK^
20-06-2008, 20:08
io dico di si :D
perle pose lunghe dipende praticamente tutto dalla precisione con cui punti il nord celeste...e non è per niente facile soprattutto se non ha una postazione fissa nella quale lasciare la montatura per non perdere i puntamenti precedenti

questa è una foto che ho fatto con 30 secondi di esposizione, con puntamento approssimativo:
http://img515.imageshack.us/img515/3861/palagano20070541jh2.jpg (http://imageshack.us)

devo scappare ciau
No, comunque serve la guida manuale perchè comunque le ruote dentate del motore introducono dei disturbi periodici, e, nonostante il puntamento ottimale e precisissimo, per pose superiori ai 30 sec tali errori sono ben visibili.

CioKKoBaMBuZzo
21-06-2008, 00:12
beh..
pose di ore non sono + necessarie dall'avvento dei CCD...
Ora si preferisce fare + pose di limitata durata (10 - 15 minuti max) per poi sommarle con un programma di elaborazione fotografica..
bhè puoi farlo se l'oggetto è bello luminoso...se arriva poca luce, elaborazione software o no, sei costretto a fare pose lunghe

Comunque anche per una foto superiore ai 30 secondi è sempre bene seguire la posa manualmente con il telescopio guida e con i movimenti micrometrici...
Oppure con un ccd collegato ai motori della montatura che supporti la guida automatica (il primo con questa funzionalità è stato lo SBIG ST-4, ora sinceramente non saprei quali sono i CCD che hanno questa funzione).
assolutamente d'accordo :D però averceli i soldi per compare un tele guida, un ccd e soprattutto una montatura che possa tenere tutto quanto :cry:

sticazzi
Ok, convinto, domani telefono per conferma sulle caratteristiche e mi sa che prenda l'HEQ5
conta però che ero in montagna con un c8, che, oltre ad avere un diametro di 20cm, ha una configurazione ottica sicuramente più indicata per il deep-sky rispetto ad un mak...l'unica cosa è che è ha un rapporto focale tale da limitare il campo e la luminosità (f10)...dovrei prendere un riduttore di focale che mi porti tutto a f6.3 o f3.3

^TiGeRShArK^
21-06-2008, 03:14
bhè puoi farlo se l'oggetto è bello luminoso...se arriva poca luce, elaborazione software o no, sei costretto a fare pose lunghe

no, è questo che ti sfugge :p
l'integrazione di immagini a bassa esposizione è comunque migliore di un immagine unica con un esposizione pari alla somma delle esposizioni composite :p

assolutamente d'accordo :D però averceli i soldi per compare un tele guida, un ccd e soprattutto una montatura che possa tenere tutto quanto :cry:

io ho avuto il *culo* di essere assuefatto allìastronomia fin da quando ero in fasce :p
...però ora sò + o - 8 anni che ho abbandonato tutto... :stordita:

conta però che ero in montagna con un c8, che, oltre ad avere un diametro di 20cm, ha una configurazione ottica sicuramente più indicata per il deep-sky rispetto ad un mak...l'unica cosa è che è ha un rapporto focale tale da limitare il campo e la luminosità (f10)...dovrei prendere un riduttore di focale che mi porti tutto a f6.3 o f3.3
infatti io avevo un riduttore di focale del 33% (f/6.6:p) e quello abbinato al CCD dava le sue soddisfazioni :D
Comunque un C8 da già le sue soddisfazioni :O
mio padre ha avuto il culo di comprarlo di seconda mano a poco meno di 800K lire.. :p
...e poi venne il meade LX250 comprato in america grazie ad un nostro amico senza pagare le tasse che è uno spettacolo :p
(...e fu così che gianpaolo mi denunciò alla finanza :asd: )

CioKKoBaMBuZzo
21-06-2008, 10:37
no, è questo che ti sfugge
l'integrazione di immagini a bassa esposizione è comunque migliore di un immagine unica con un esposizione pari alla somma delle esposizioni composite
ma scusa non è possibile che ci siano particolari molto deboli che con una certa esposizione non riescono a venir fuori? (nel senso che non influenzano minimamente i pixel?)

^TiGeRShArK^
21-06-2008, 13:16
ma scusa non è possibile che ci siano particolari molto deboli che con una certa esposizione non riescono a venir fuori? (nel senso che non influenzano minimamente i pixel?)

beh..
ovvio che se fai pose di 1/100 di secondo non vedi una mazza..
le pose devono essere comunque commisurate alla magnitudine che vuoi raggiungere..
con un 40 cm newtoniano e una sbig st-6 arrivavamo alla 15° o 16° con pose di 4 minuti...
E a quelle magnitudini il limite maggiore è la qualità del cielo, a meno di non avere il culo di stare in una zona perfettamente buia..
Mediando le immagini inoltre aumenti il dettaglio e il contrasto, diminuendo nel contempo il disturbo.
Utilizzando una macchina fotografica tradizionale invece sono assolutamente necessarie pose di ore, e ovviamente anche pellicole di tutto rispetto, ovvero minimo una 3200 ISO, meglio se ipersensibilizzata.

Stargazer
21-06-2008, 16:12
Ho bisogno (urgentemente) di un qualche consiglio...

Che prendo? EQ5 SyncScan motorizzata nuova a 660€ oppure LXD55 usata a 550€?
Avrei un 1000 (che mi diventa 3000 sulla macchina) per le foto astronomiche...
e cercare usata una vecchia gp dx vixen?
Oddio anche se per un mto una super polaris pure è più che sufficiente

ti mostro il primo link che mi capita (ovviamente decente)
http://digilander.libero.it/retux75/GPvsCG5.htm

prendo la prima che capita
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=35262
sono costretti a svenderla perchè è uscita la nuova vixen sphynx
le trovi anche a meno imho

gpc
22-06-2008, 22:29
Allora...
Ringrazio tutti per gli interventi, vi dico gli sviluppi.

Sabato ho chiamato il negozio per avere lumi sull'HEQ5 e mi hanno detto che quel modello che hanno (usato) non me lo consigliano per l'astrofotografia perchè non ha i motori micrometrici, per cui mi hanno detto che l'EQ5 con il computer è molto più precisa nell'inseguimento.

Mi ha scritto poi quello che ha la Meade LXD55 mandandomi due foto e specificando che la montatura me la darebbe per 500€ (invece dei 550€ di cui mi aveva parlato inizialmente) compreso il treppiede in alluminio, il GOTO Meade Autostar con i due motori A.R. e Decl., il cannochiale polare e un contrappeso.
http://img385.imageshack.us/img385/981/lxd55bou0.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=lxd55bou0.jpg) http://img385.imageshack.us/img385/3789/lxd55ayl1.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=lxd55ayl1.jpg)

Dunque, la situazione quindi è la seguente...
a) Prendo la EQ5 nuova con treppiede in acciaio, GOTO, computer, garanzia ovviamente, etc etc etc. Insomma, tutti i vantaggi del nuovo per 660€.
b) Prendo la LXD55 usata con treppiede in alluminio, GOTO, cannocchiale, senza garanzia, che mi dicono essere abbastanza superata. Tutto questo per 500€.

Sono nell'indecisione più totale :asd:

^TiGeRShArK^
22-06-2008, 23:23
Allora...
Ringrazio tutti per gli interventi, vi dico gli sviluppi.

Sabato ho chiamato il negozio per avere lumi sull'HEQ5 e mi hanno detto che quel modello che hanno (usato) non me lo consigliano per l'astrofotografia perchè non ha i motori micrometrici, per cui mi hanno detto che l'EQ5 con il computer è molto più precisa nell'inseguimento.

Mi ha scritto poi quello che ha la Meade LXD55 mandandomi due foto e specificando che la montatura me la darebbe per 500€ (invece dei 550€ di cui mi aveva parlato inizialmente) compreso il treppiede in alluminio, il GOTO Meade Autostar con i due motori A.R. e Decl., il cannochiale polare e un contrappeso.
http://img385.imageshack.us/img385/981/lxd55bou0.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=lxd55bou0.jpg) http://img385.imageshack.us/img385/3789/lxd55ayl1.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=lxd55ayl1.jpg)

Dunque, la situazione quindi è la seguente...
a) Prendo la EQ5 nuova con treppiede in acciaio, GOTO, computer, garanzia ovviamente, etc etc etc. Insomma, tutti i vantaggi del nuovo per 660€.
b) Prendo la LXD55 usata con treppiede in alluminio, GOTO, cannocchiale, senza garanzia, che mi dicono essere abbastanza superata. Tutto questo per 500€.

Sono nell'indecisione più totale :asd:
ehmmm..
ma i movimenti micrometrici li usi solo ed esclusivamente se guidi mentre fai le foto...
altrimenti non ti servono ad una mazza per le foto senza guida :fagiano:
Per trovare la soluzione fai così:

from random import randint

if randint(0,1):
print 'EQ5'
else:
print 'LXD55'

...oppure lanci una monetina se ti viene meglio :p

gpc
22-06-2008, 23:27
ehmmm..
ma i movimenti micrometrici li usi solo ed esclusivamente se guidi mentre fai le foto...
altrimenti non ti servono ad una mazza per le foto senza guida :fagiano:

Ah. :stordita:
Porca vacca non ci si capisce mai niente, se chiedi a tre persone diverse ottieni quattro versione della stessa cosa :cry:
Scegliere così è impossibile...


Per trovare la soluzione fai così:

from random import randint

if randint(0,1):
print 'EQ5'
else:
print 'LXD55'

...oppure lanci una monetina se ti viene meglio :p

Grazie, ogni tanto ho bisogno di ricordarmi perchè non sopporto gli informatici :asd:

^TiGeRShArK^
22-06-2008, 23:50
Ah. :stordita:
Porca vacca non ci si capisce mai niente, se chiedi a tre persone diverse ottieni quattro versione della stessa cosa :cry:
Scegliere così è impossibile...

la versione giusta sui movimenti micrometrici è ovviamente la mia :O

:asd:



Grazie, ogni tanto ho bisogno di ricordarmi perchè non sopporto gli informatici :asd:
tu invece che circuito avresti progettato per scegliere un numero random? :asd:
comunque la soluzione + pulita è *ovviamente* mettere le due stringhe in un vettore e stampare l'elemento del vettore scelto in maniera pseudo-casuale :O

:fuck:

gpc
22-06-2008, 23:53
la versione giusta sui movimenti micrometrici è ovviamente la mia :O

:asd:

Che caso, eh? :asd:
Sto guardando in giro la cosa del cannocchiale polare, a parte che li vedo carucci come costo, mi sembra un "gadget" decisamente utile per il puntamento.
Se non mi avessero detto che le EQx sono decisamente migliori delle Meade LXD, mi butterei sulla LXD55.
Ma non ho nulla per capire se chi me l'ha detto l'abbia fatto perchè gli tirava o perchè è vero :cry:


tu invece che circuito avresti progettato per scegliere un numero random? :asd:

No, avrei scaricato un programma già fatto da qualcun altro :asd:


comunque la soluzione + pulita è *ovviamente* mettere le due stringhe in un vettore e stampare l'elemento del vettore scelto in maniera pseudo-casuale :O
:fuck:

Malati :asd:

^TiGeRShArK^
23-06-2008, 00:04
Che caso, eh? :asd:

beh...
ma non perchè lo dico io..
ma perchè che cosa te ne faresti di un movimento micrometrico senza guida durante la foto?
lo muoveresti a caso utilizzando l'output del mio programma? :asd:

Sto guardando in giro la cosa del cannocchiale polare, a parte che li vedo carucci come costo, mi sembra un "gadget" decisamente utile per il puntamento.

Io ho sempre usato il cercatore per puntare (prima del meade)...
ai miei tempi non esistevano ancora la montature computerizzate.. :fagiano:
quindi per me è essenziale :D

Se non mi avessero detto che le EQx sono decisamente migliori delle Meade LXD, mi butterei sulla LXD55.

per i 2,2 Kg del tuo andrebbe bene anche un treppiedi cinese con inseguimento autocostruito..
tanto ormai l'esperienza con gli ingranaggi e le corone dentate dovresti averla, o no? :p
Comunque io prenderei senza pensarci troppo una montatura economica con il solo motore equatoriale per il puntamento viste le tue esigenze attuali...
In caso in futuro dovessi avere altre esigenze allora ne compri una adatta alle tue nuove esigenze...

Ma non ho nulla per capire se chi me l'ha detto l'abbia fatto perchè gli tirava o perchè è vero :cry:

Sinceramente non ho idea dato che quel modello specifico della meade non l'ho mai avuto e quell'altra montatura non la conosco proprio :p

No, avrei scaricato un programma già fatto da qualcun altro :asd:



Malati :asd:
ovvio :O
Bisogna essere degli artisti per partorire certe cose :cool:

:asd:

gpc
23-06-2008, 00:10
beh...
ma non perchè lo dico io..
ma perchè che cosa te ne faresti di un movimento micrometrico senza guida durante la foto?
lo muoveresti a caso utilizzando l'output del mio programma? :asd:

No, applicherei del rumore bianco all'ingresso :fuck:
Ma da quello che ho capito io, quando mi ha parlato di "motori micrometrici" intendeva dire che i motori della EQ5 erano più precisi di quelli montati su quella HEQ5...


Io ho sempre usato il cercatore per puntare (prima del meade)...
ai miei tempi non esistevano ancora la montature computerizzate.. :fagiano:
quindi per me è essenziale :D

per i 2,2 Kg del tuo andrebbe bene anche un treppiedi cinese con inseguimento autocostruito..
tanto ormai l'esperienza con gli ingranaggi e le corone dentate dovresti averla, o no? :p
Comunque io prenderei senza pensarci troppo una montatura economica con il solo motore equatoriale per il puntamento viste le tue esigenze attuali...
In caso in futuro dovessi avere altre esigenze allora ne compri una adatta alle tue nuove esigenze...

Io non ho mai avuto una montatura, ma ho proprio sempre usato il treppiedi cinese SENZA motorizzazione :D per cui del cannocchiale polare non me ne sono mai fatto niente. Io cercavo quello che volevo vedere col cannocchialino e, quelle rare volte che lo trovavo :asd: , me lo guardavo.
Sto guardando le recensioni della LXD55, ma se mi scrivono:

"The sound the motors makes during the alignment procedure and goto slewing is very loud and can be a problem if your neighbors leave their windows open and are trying to sleep. The drive motors sound like an electric hand drill during goto and alignment slewing! "

non si presenta molto bene!

Poi, non capisco. Dice:

"The mount will keep an object in the FOV for over 45 minutes if left alone (provided you do a good polar alignment which is easy to do thanks to the good illuminated polar scope included)."

Beh ma la montatura dovrebbe tenere sempre l'oggetto fermo, non perderlo per 45 minuti! O no?

gpc
23-06-2008, 00:18
LXD 55 pros: Lightweight, portability, Easy to throw into the car to take the Genesis to a dark site, and tracking accuracy. Saves my back when I want to take the Genesis out for a quick peek, as I can leave the heavy mount inside. It has excellent goto capability for the price.

LXD 55 Cons: It is often abused with overweight scopes. Can be figidy to align and dial out the backlash. Not recommended for long exposure imaging, altho I have used it with success with a D70 for a 30 second exposure. Will Meade ever silence the noisy motors?

Ecco, uno dice che va bene, uno dice che va male... :muro:

^TiGeRShArK^
23-06-2008, 00:24
No, applicherei del rumore bianco all'ingresso :fuck:
Ma da quello che ho capito io, quando mi ha parlato di "motori micrometrici" intendeva dire che i motori della EQ5 erano più precisi di quelli montati su quella HEQ5...



Io non ho mai avuto una montatura, ma ho proprio sempre usato il treppiedi cinese SENZA motorizzazione :D per cui del cannocchiale polare non me ne sono mai fatto niente. Io cercavo quello che volevo vedere col cannocchialino e, quelle rare volte che lo trovavo :asd: , me lo guardavo.
Sto guardando le recensioni della LXD55, ma se mi scrivono:

"The sound the motors makes during the alignment procedure and goto slewing is very loud and can be a problem if your neighbors leave their windows open and are trying to sleep. The drive motors sound like an electric hand drill during goto and alignment slewing! "

non si presenta molto bene!

Poi, non capisco. Dice:

"The mount will keep an object in the FOV for over 45 minutes if left alone (provided you do a good polar alignment which is easy to do thanks to the good illuminated polar scope included)."

Beh ma la montatura dovrebbe tenere sempre l'oggetto fermo, non perderlo per 45 minuti! O no?
:asd:
beh.. mi sa che non è tanto buona allora se sembra un trapano elettrico :rotfl:
Comunque per il fatto dell'inseguimento te l'avevo già detto che comunque ci sono degli errori affidandosi al solo motore equatoriale e bisogna seguirlo comunque a mano...
...certo che 45' con allineamento perfetto per uscire dal field of view è un pò pochino... :stordita:

gpc
23-06-2008, 00:27
:asd:
beh.. mi sa che non è tanto buona allora se sembra un trapano elettrico :rotfl:

Già.
Di più:

"the LXD55s were later pilloried for their tendency to require major repairs. In particular, the LXD55 mount suffered from both quality-control flaws and the cheaper materials that made the sub-$1000 price tag possible"


Comunque per il fatto dell'inseguimento te l'avevo già detto che comunque ci sono degli errori affidandosi al solo motore equatoriale e bisogna seguirlo comunque a mano...
...certo che 45' con allineamento perfetto per uscire dal field of view è un pò pochino... :stordita:

Ecco, allora non è solo una impressione mia.
Io non sono pratico, ma direi che con quell'errore lì in 10 minuti ti si è mosso di 1/4 del campo di vista, farci una foto con lunga esposizione così è impossibile.

gpc
23-06-2008, 00:35
Qui stanno uccidendo la LXD55:

"Wow, Tony, thanks for a great review! I ordered one of the CG-5GT's from OPT in August, for our new 10" Orion OTA, [...] I am SO glad it was not easier to order the LXD-55 mount!"

Sto per scartarla :stordita:

gpc
23-06-2008, 00:54
Ho una domanda specifica che vorrebbe una risposta altrettanto specifica: la Ziel HEQ5 (http://www.otticasanmarco.it/ziel_montatura_HEQ5.htm) ha la porta per il collegamento con il computer?

edit: me le dico e me le rispondo :D

"Come da firma posseggo il galaxy 2 evo. su ziel heq5. Tutto acquistato 3 anni fa. Confermo tutto quanto detto da observator: non c'è la st4, motori da 2x 8x 16x, vibrazioni nell'oculare minime, errore periodico accentuato del motore A.R., quindi niente lunga posa (max 2min), tubo al limite (bilancia in fondo all'asta, addirittura oltre di un paio di cm con oculare da 2", con due pesi da 5 kg)."

Via, scartata.
A 'sto punto, mi sa che mi prenderò la EQ5 nuova e buona notte.

^TiGeRShArK^
23-06-2008, 02:06
OT
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23013431&postcount=1451
l'hai già fatto tu?

gpc
23-06-2008, 08:36
OT
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23013431&postcount=1451
l'hai già fatto tu?

Sì, la settimana scorsa: ero entrato per caso nel sito perchè non andava il bancomat e volevo vedere cos'era capitato e mi sono trovato l'avviso...

gpc
23-06-2008, 09:51
"In pratica la EQ5 non dovrebbe reggere oltre i 16, 30 secondi max se ben stazionata. Poi le stelle perdono la rotondità. "

Stica... :rolleyes:

Ma che palle...
Sentite, qualcuno qui sa come si fa l'autoguida? E' difficile? Pare che sia la panacea per tutti i mali, una webcam, autoguida e via. :fagiano:

Stargazer
23-06-2008, 11:51
CUT
Ma che palle...
Sentite, qualcuno qui sa come si fa l'autoguida? E' difficile? Pare che sia la panacea per tutti i mali, una webcam, autoguida e via. :fagiano:Prova prova :asd:
non c'è meglio della sana pratica

Non è che leggi troppi forum e siti vari? :D

^TiGeRShArK^
23-06-2008, 12:06
"In pratica la EQ5 non dovrebbe reggere oltre i 16, 30 secondi max se ben stazionata. Poi le stelle perdono la rotondità. "

Stica... :rolleyes:

Ma che palle...
Sentite, qualcuno qui sa come si fa l'autoguida? E' difficile? Pare che sia la panacea per tutti i mali, una webcam, autoguida e via. :fagiano:

:asd:

Comunque anche per una foto superiore ai 30 secondi è sempre bene seguire la posa manualmente con il telescopio guida e con i movimenti micrometrici...

:O

:Prrr:

Comunque per l'autoguida serve, che io sappia, una camera ccd che abbia l'elettronica adatta a controllare i movimenti micrometrici del telescopio.
La prima che aveva questa possibilità era l'st-4.
Se non sbaglio anche la meade e la celestron hanno fatto qualcosa del genere.
Ovviamente devi verificare la compatibilità tra il tuo CCD che fa da guida e la tua montatura.....

Ma la soluzione migliore (ovvero col miglior rapporto qualità prezzo) è da un pò che ti ho detto qual'è secondo me :p

gpc
23-06-2008, 12:18
Prova prova :asd:
non c'è meglio della sana pratica

Non è che leggi troppi forum e siti vari? :D

Sì, è 'na tragedia :asd:
Quando ho iniziato ad usare internet, quando le "internet yellow pages" erano un librone di 500 pagine con TUTTI i siti all'epoca disponibili su internet, se cercavi UNA informazione, trovavi UNA informazione ed eri a posto.
Oggi, dato che (si dice) il mondo è bello perchè è vario, sulla stessa cosa trovi n siti con n+1 opinioni diverse, e scegliere è un macello :muro:
Praticamente internet sta diventando utile per reperire informazioni che si sanno già...

:asd:
:O
:Prrr:

Comunque per l'autoguida serve, che io sappia, una camera ccd che abbia l'elettronica adatta a controllare i movimenti micrometrici del telescopio.
La prima che aveva questa possibilità era l'st-4.
Se non sbaglio anche la meade e la celestron hanno fatto qualcosa del genere.
Ovviamente devi verificare la compatibilità tra il tuo CCD che fa da guida e la tua montatura.....


L'EQ5 ha la porta st4, come tutte le montature moderne computerizzate praticamente.
L'autoguida la si può fare anche con una webcam attaccata al pc che comunica poi tramite un adattatore usb alla st4, almeno stando a quello che ho trovato in giro. Ci vogliono comunque sempre due telescopi, alla fine.
Le CCD da sole comunque costano più di una macchina fotografica completa :stordita:


Ma la soluzione migliore (ovvero col miglior rapporto qualità prezzo) è da un pò che ti ho detto qual'è secondo me :p

Ma come fai a mano? Voglio dire, se stai facendo una foto, già non puoi appoggiarti al telescopio per guardarci dentro sennò balla tutto, poi compensare a mano mi sa che sia un macello... no? Lo spostamento lo vedi dopo che c'è stato, non puoi correggerlo prima.

Comunque sto leggendo bene della EQ5 SkyScan, alla fine ero partito da questa, mi sono fatto anni luce di viaggi mentali, poi torno a lei... :fagiano:

^TiGeRShArK^
23-06-2008, 14:07
Ma come fai a mano? Voglio dire, se stai facendo una foto, già non puoi appoggiarti al telescopio per guardarci dentro sennò balla tutto, poi compensare a mano mi sa che sia un macello... no? Lo spostamento lo vedi dopo che c'è stato, non puoi correggerlo prima.

mmmmm..
in effetti su montature piccole non ho la minima esperienza di seguire le foto...
per quanto riguarda il correggere dopo che si è mossaa, guarda che è la stessa cosa ceh fa anche l'ST-4...
mica può muovere il telescopio PRIMA che si sia accorta dell'errore di guida...
ancora non è anti-causale che io sappia :fagiano:
Comunque tieni conto che se segui per bene si riescono ad ottenere risultati eccellenti...
anche se in effetti su una montatura piccola del genere i motori micrometrici computerizzati mi sa che sono le scelta migliore altrimenti introduci troppe vibrazioni...

gpc
23-06-2008, 14:13
mmmmm..
in effetti su montature piccole non ho la minima esperienza di seguire le foto...
per quanto riguarda il correggere dopo che si è mossaa, guarda che è la stessa cosa ceh fa anche l'ST-4...
mica può muovere il telescopio PRIMA che si sia accorta dell'errore di guida...
ancora non è anti-causale che io sappia :fagiano:

Infatti! E' tutta mattina che ci penso, l'unico modo sarebbe avere un sistema di acquisizione dell'immagine per la correzione con una risoluzione talmente più alta rispetto al sistema di fotografia che rileva lo spostamento e lo corregge prima che questo risulti "acquisito" dal sistema fotografico.
Ma io comunque credevo fossero molto più precise 'ste montature, alla fine per la visione vanno tutte più o meno bene, ma per le foto bisogna salire molto di prezzo.


Comunque tieni conto che se segui per bene si riescono ad ottenere risultati eccellenti...
anche se in effetti su una montatura piccola del genere i motori micrometrici computerizzati mi sa che sono le scelta migliore altrimenti introduci troppe vibrazioni...

Dovrei "toccare con mano" la cosa, il principio mi è chiaro ma come possa essere sufficientemente preciso mi è molto oscuro.

Volendo (ma volendo tanto) per 60€ in più c'è la HEQ5 SynTrek che è senza il computer e il goto... però ha sempre la porta per l'autoguida ST4.
Anche se è senza il goto però dovrei poterci comunque mettere il portatile per usare poi un programma per la ricerca degli oggetti, no?

gpc
24-06-2008, 10:57
Ho ordinato la EQ5 SkyScan.
Ringrazio tutti per i consigli che avete dato ;)
Visto che in questo forum di SBORONI :sborone: pare che tutti abbiano il loro Monte Palomar in giardino :asd: sarò felice di farvi sapere come va questa montatura per comuni mortali squattrinati :D

Stargazer
24-06-2008, 11:14
Sì, è 'na tragedia :asd:
Quando ho iniziato ad usare internet, quando le "internet yellow pages" erano un librone di 500 pagine con TUTTI i siti all'epoca disponibili su internet, se cercavi UNA informazione, trovavi UNA informazione ed eri a posto.
Oggi, dato che (si dice) il mondo è bello perchè è vario, sulla stessa cosa trovi n siti con n+1 opinioni diverse, e scegliere è un macello :muro:
Praticamente internet sta diventando utile per reperire informazioni che si sanno già...

E' sempre più difficile selezionare e quando cerchi qualcosa raramente vai alla fonte ma al sentito dire di quello che ha letto su un sito che a sua volta ha letto sulla rivista ecc. :D

Basta fai una prova cerchi la latitudine e longitudine del tuo luogo, ognuno dirà valori diversi :P

La scorsa estate ho dovuto provare visto sono responsabile strumenti della mia associazione una magzero su heq5 pro montata su un 70 achro e in proiezione con oculare di un 80 apo c'era la d100
dopo 2 ore di incasinamenti collegamento fili elettronica che non funziona, settaggi software, si è riusciti a fare un po' di di pose di 50sec su m13, e sono venute mosse
visto non c'era più bisogno di me me ne sono quindi tornato a osservare in santa pace
per questo dico prova vedrai che non è così semplice come molti fan credere :D

P.s.
l'st4 ce l'ho tutt'ora in cantina, lascia stare è preistoria, il software di controllo è quanto di più acerbo si possa immaginare
se non ci credi provalo http://www.sbig.com/sbwhtmls/softpbod.htm#Section II.

gpc
24-06-2008, 11:18
per questo dico prova vedrai che non è così semplice come molti fan credere :D


Alla fine della faccenda, questa è l'unica cosa che mi è chiara :D
Io credevo che, una volta presa la montatura motorizzata, si fosse a posto: inseguimento perfetto, pose orarie, ma che dico, giornaliere :sofico: ... invece no. E vabbè, staremo a vedere cosa salta fuori :D

^TiGeRShArK^
24-06-2008, 11:33
P.s.
l'st4 ce l'ho tutt'ora in cantina, lascia stare è preistoria, il software di controllo è quanto di più acerbo si possa immaginare
se non ci credi provalo http://www.sbig.com/sbwhtmls/softpbod.htm#Section II.
Cosa ha di acerbo? :mbe:
Ai tempi era spettacolare :O
io usavo quello della ST-6 rigorosamente sotto DOS con un 386 sx a 16 mhz e 1 MB di RAM e fungeva tutto alla perfezione :asd:

^TiGeRShArK^
24-06-2008, 11:36
Alla fine della faccenda, questa è l'unica cosa che mi è chiara :D
Io credevo che, una volta presa la montatura motorizzata, si fosse a posto: inseguimento perfetto, pose orarie, ma che dico, giornaliere :sofico: ... invece no. E vabbè, staremo a vedere cosa salta fuori :D

:asd:
e la fetta di culo poi la volevi con il limone anche? :asd:
http://www.bottomap.com/PersonalPages/Mandingo/Finalmente.jpg
:Prrr:

gpc
24-06-2008, 16:13
Mi hanno appena chiamato dal negozio per la conferma dell'ordine dicendomi che sono senza SkyWatcher ma hanno le EQ5 marchiate Ziel (che costano di più ma me la danno allo stesso prezzo). Quindi mi arriverà una EQ5 Ziel... mi dicono che sono esattamente le stesse, addirittura che il manuale della montatura Ziel è della SkyWatcher... :sperem:

^TiGeRShArK^
24-06-2008, 17:07
Mi hanno appena chiamato dal negozio per la conferma dell'ordine dicendomi che sono senza SkyWatcher ma hanno le EQ5 marchiate Ziel (che costano di più ma me la danno allo stesso prezzo). Quindi mi arriverà una EQ5 Ziel... mi dicono che sono esattamente le stesse, addirittura che il manuale della montatura Ziel è della SkyWatcher... :sperem:

senti, ma minimo minimo dopo tutto 'sto casino voglio come prima cosa una foto. :O



















































Una foto di te mentre lanci la montatura contro Ilvio :asd:

gpc
24-06-2008, 17:14
caspita, sto guardando ma se fanno veramente quello che hanno detto che fanno, col cavolo che sono uguali...! La Ziel mi sembra migliore!
Intanto danno 2 pesi invece che 1, il cannocchiale polare è illuminato mentre quello della Skywatch no, lo SkyScan è retroilluminato mentre quello della Skywatch non ne fa menzione... e in effetti a listino viene dato a 100€ in più.

Va' che magari ho avuto culo, nonostante tutto :asd:

gpc
24-06-2008, 17:18
senti, ma minimo minimo dopo tutto 'sto casino voglio come prima cosa una foto. :O

Una foto di te mentre lanci la montatura contro Ilvio :asd:

Al massimo contro Prodi, ora non ho più i soldi per arrivare a Roma ma a Bologna col regionale si può ancora fare :asd:

GUSTAV]<
24-06-2008, 17:22
frappoco le foto di marte alla Nasa glie le mandi tu.. :sofico:

gpc
24-06-2008, 17:24
<;23036891']frappoco le foto di marte alla Nasa glie le mandi tu.. :sofico:

Eccerto, mo già faccio rover e bracci robotici, che vuoi che ci voglia per fare 'na sonda completa lancio compreso? :O :sofico:

gpc
26-06-2008, 10:54
Arrivata :sbav:
Già spacchettata e montata, appena accesa, devo capire come si usa.
L'impressione è ottima, qualche dettaglio un po' scadente in vero stile cinese DOC, ma nel complesso mi sembra buona! Il treppiede in acciaio è un macigno, tra l'altro...

CioKKoBaMBuZzo
26-06-2008, 11:02
benvenuto ufficialmente nel nostro mondo allora :D

proprio ieri sera ho fatto qualche ripresa di giove (era dall'inverno scorso che non facevo niente), ora sto elaborandole

gpc
26-06-2008, 11:02
ooooohhhh è silenziosissima... sono in estasiiihhh :cry:

gpc
26-06-2008, 11:04
porca miseria adesso prima delle dieci non c'è ancora buio :muro: la ragazza s'attacca, se mi vuole vedere viene lei da me, io non mi schiodo dal terrazzo questa notte :asd:

CioKKoBaMBuZzo
26-06-2008, 11:09
:asd:

finchè c'è luce allinea per bene il cannocchiale polare e studiati il programma della serata :D

^TiGeRShArK^
26-06-2008, 11:16
porca miseria adesso prima delle dieci non c'è ancora buio :muro: la ragazza s'accatta, se mi vuole vedere viene lei da me, io non mi schiodo dal terrazzo questa notte :asd:

:asd:
puoi sempre guardare il sole col metodo della proiezione oculare :p

basta che punti il sole così ad occhio e gli metti un foglio di carta ad un metro circa dall'oculare e vedi le varie macchie solari :p
però non ti conviene tenerlo puntato per + di un minuto che altrimenti rischi di danneggiare l'oculare per il troppo calore..
Altrimenti se ti ritrovi qualche lastra vecchia con una zona nera abbastanza grande da coprire l'obiettivo, dovresti riuscire a guardare direttamente il sole...
Metti prima la mano però per controllare che non ti voglio sulla coscienza casomai sbagli qualcosa e ti friggi gli occhi :asd:

gpc
26-06-2008, 11:34
:asd:
puoi sempre guardare il sole col metodo della proiezione oculare :p

basta che punti il sole così ad occhio e gli metti un foglio di carta ad un metro circa dall'oculare e vedi le varie macchie solari :p
però non ti conviene tenerlo puntato per + di un minuto che altrimenti rischi di danneggiare l'oculare per il troppo calore..
Altrimenti se ti ritrovi qualche lastra vecchia con una zona nera abbastanza grande da coprire l'obiettivo, dovresti riuscire a guardare direttamente il sole...
Metti prima la mano però per controllare che non ti voglio sulla coscienza casomai sbagli qualcosa e ti friggi gli occhi :asd:

Tzè, io ho fatto pure le foto dell'eclissi di sole con la proiezione, ma senza oculare... :O

Oh comunque proprio bella bella...
Ho solo un dubbio che mi lascia perplesso, probabilmente sapete svelarmi l'arcano.
Riguarda il cannocchiale polare, che è, come dicevo, la solita cinesata... :rolleyes:

Premetto che forse ho capito male io, per cui magari in realtà il problema è l'utente e non l'oggetto :asd: , ma mi pare d'aver colto questo... Sul cannocchiale ci sono due fascette che ruotano, una con le ore del giorno, l'altra con dei numeri da 1 a 12 (i mesi? :stordita: ). Da quello che ho capito io, si fanno ruotare per mettersi nelle condizioni reali, quindi si mette la montatura perchè le costellazioni e la stella polare coincidano con quelle disegnate sul reticolo. Giusto?
Ecco, non riesco a capire allora... quando ruoto le fascette il reticolo dentro mia gira... e allora a che servono? Sono io che sbaglio, è lei che sbaglia, cosa?

^TiGeRShArK^
26-06-2008, 11:38
:mbe:
non ho idea..
il mio cercatore aveva semplicemente un crocicchio al centro... :stordita:
Il cannocchiale polare di cui parli sarebbe un cannocchiale che va montato parallelo alla montatura in modo da fare correttamente l'allineamento? :mbe:

gpc
26-06-2008, 11:41
:mbe:
non ho idea..
il mio cercatore aveva semplicemente un crocicchio al centro... :stordita:
Il cannocchiale polare di cui parli sarebbe un cannocchiale che va montato parallelo alla montatura in modo da fare correttamente l'allineamento? :mbe:

Boh, questo è infilato dentro la montatura (ma a dire il vero non ho nemmeno capito da dove prenda l'immagine, non vedo "l'uscita" :mbe: ).

Toh, minuscolo ma è fatto più o meno così:

http://www.otticasanmarco.it/Ziel_montatura_GOTO_3.jpg

tranne per il fatto che il pistolino è dentro invece che in fuori come nella foto :D

^TiGeRShArK^
26-06-2008, 11:42
mmm..letto ora su wikipedia..
Mai avuto uno :D
comunque così ad occhio direi che sistemare il mese e l'ora serve perchè la polare non indica perfettamente il polo nord celeste, ma è spostata di poco meno di un grado se non sbaglio.
Quindi in base al mese e all'ora dovresti correggere quella piccola imperfezione.
Io invece per orientare il telescopio spostavo semplicemente la montatura rivolgendola verso la polare dato che la testa equatoriale era già posizionata sulla latitudine corretta...

gpc
26-06-2008, 12:01
http://astronomia-ad017510.tripod.com/id13.html

oh ecco qui è spiegato come si usa quello dell'EQ5... che bordello :asd:

CioKKoBaMBuZzo
26-06-2008, 12:25
guarda, il cannocchiale polare è stato l'acquisto peggiore della mia vita :asd:

primo perchè, dal giardino dal quale guardo, la polare non si vede (:fagiano: ) e secondo perchè esiste un metodo migliore per allineare senza fare riferimento alla polare

io ti consiglio di puntare il centro del cannocchiale polare esattamente sulla polare (per avere un discreto allineamento iniziale) e successivamente di usare il metodo bigourdan:
http://gerlos.altervista.org/metodo_bigourdan

le prime volte sembrerà un bordello, ma poi ci si abitua :D

ricordati però che se il tuo tele ribalta l'immagine, devi fare il contrario di quello che ti dice il link :D

gpc
26-06-2008, 12:53
Proverò anche quello...
Non vedo l'ora che sia buio :asd:

gpc
26-06-2008, 14:05
Ecco qualche immagine...

Questa è la montatura
http://img293.imageshack.us/img293/9991/imgp0285po0.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=imgp0285po0.jpg)

questa qui è la scala del cannocchiale polare che, come dicevo, è l'unica cinesata in quanto fatta veramente in maniera pessima. Senza questa pecca, a prima vista era ottima...
http://img293.imageshack.us/img293/9360/imgp0286wd5.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=imgp0286wd5.jpg)

Questa invece è una scala graduata (mobile) che c'è dietro... non ho capito a che serva!
http://img293.imageshack.us/img293/1053/imgp0287na0.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=imgp0287na0.jpg)
Che ci devo fare?

CioKKoBaMBuZzo
26-06-2008, 20:49
la scala dell'ultima immagine è la declinazione...se sai le coordinate di un oggetto che vuoi guardare puoi usare i cerchi graduati :D

gpc
26-06-2008, 23:00
Ovviamente la variabile femminile ha avuto il sopravvento :asd:

la scala dell'ultima immagine è la declinazione...se sai le coordinate di un oggetto che vuoi guardare puoi usare i cerchi graduati :D

Ah... ma si ruota a mano, che razza di riferimento è? Boh, che robe strane :stordita:

CioKKoBaMBuZzo
26-06-2008, 23:20
Ovviamente la variabile femminile ha avuto il sopravvento
venduto :asd:

comunque io non ho mai usato il cerchio, ma penso che giri perchè a seconda della posizione del telescopio (o magari dell'ora o di qualche altra variabile) bisogna metterlo in modo diverso...è tutto un casino :O

gpc
27-06-2008, 22:48
Niente da fare, oggi ero rimasto a casa, prima foschia poi nuvolo.
Va a finire che la potrò iniziare ad usare solo in montagna :muro:

gpc
28-06-2008, 11:48
Ok, tra l'afa e le nuvole dubito che pure oggi riesca ad usare il telescopio...

Vi chiedo una cosa, nel frattempo: che software mi consigliate?
Software per il controllo della montatura e per le fotografie...

CioKKoBaMBuZzo
28-06-2008, 13:25
software per il controllo della montatura non ne ho idea, non ne ho mai usati.
dai solito come mappa del cielo uso stellarium, ma giusto perchè ora faccio solo planetario. se vuoi una mappa del cielo seria ti consiglio cartes du ciel (forse può pure controllare la montatura).

per la fotografia iris, anche se è parecchio user enemy :asd:

gpc
28-06-2008, 23:24
Iniziamo a dare qualche risultato, eh? :D

Questa sera il cielo faceva schifo come al solito, ma era meglio di ieri, almeno niente nuvole. Ho montato tutto e ho fatto un po' di prove.
Primo problema: trovare la stella polare :D
No, pare una cosa da poco, in realtà quando il cielo è molto luminoso e il piccolo carro non si vede nemmeno se te lo immagini, è un bel casino. Infatti, al primo tentativo, ho sbagliato stella :stordita: Diciamo che me ne sono accorto perchè l'inseguimento andava un po' maluccio...
Secondo problema: trovare le stelle dell'allineamento.
Ossia, se ti punta, che so, Vega, beh la si vede, praticamente vedi solo quella... ma quando ti punta l'illustra sconosciuta che non distingui dalle altre... beh, la centratura è proprio una questione di andare a simpatia.
Detto questo, dopo un'ora sono riuscito a fare puntamento della polare e allineamento con tre stelle.
Pianeti da vedere non ce n'erano, tutti coperti o fuori dall'orizzonte, spazio profondo non se ne parla con un cielo che a momenti faceva l'ombra, beh ho provato a vedere come andava l'inseguimento fotografando Vega.

Risultato?

Un minuto di esposizione:
http://img170.imageshack.us/img170/8510/imgp0323zz5.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=imgp0323zz5.jpg)

Due minuti di esposizione:
http://img170.imageshack.us/img170/9025/imgp0324om7.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=imgp0324om7.jpg)

La differenza è praticamente minima, cosa che mi porta a credere che la striscetta sia l'oscillazione quando si apre lo specchio della macchina: non mi è venuto in mente di provare l'anticipo di due secondi che evita questo problema, lo farò in seguito. Nella prima, in particolare, Vega ha una "bogna" che è sicuramente dovuta ad un'oscillazione al momento dello scatto, perchè per il resto la stella è un bel puntone brillante.

Beh io devo dire che come prima prova sono molto soddisfatto! Non mi sembra niente male per due minuti di esposizione! Sarà magari la fortuna del principiante :asd: ma mi pare che insegua bene!

Edit: Nota - la quadrettatura me l'ha fatta Imageshack :doh:

CioKKoBaMBuZzo
29-06-2008, 00:53
bhè dai è un buon inizio :D

comunque fotografare i pianeti con la reflex non te lo consiglio..o meglio puoi farlo ma non viene un granchè, mentre con la luna ci si può fare qualcosa

per i pianeti o usi una webcam o un ccd dedicato all'astronomia

se invece vuoi fare nebulose, galassie e amenità varie, devi fare un puntamento da manicomio :D roba da perderci la notte

gpc
29-06-2008, 09:31
bhè dai è un buon inizio :D

No no, è una figata :D


comunque fotografare i pianeti con la reflex non te lo consiglio..o meglio puoi farlo ma non viene un granchè, mentre con la luna ci si può fare qualcosa

Beh insomma... la luna l'ho fotografata anche col treppiede da macchina fotografica, pure quando s'era rotto, tirando il telescopio fino ad un 2000mm col 2X... per cui per quel lavoro lì l'EQ5 è abbastanza sprecata.
Per i pianeti, perchè dici che vengono male con la macchina?


per i pianeti o usi una webcam o un ccd dedicato all'astronomia


I ccd dedicati costano millemila euro, fuori discussione :asd:
Ma le webcam non hanno una risoluzione un po' schifida? Io non ho ben chiaro perchè siano considerate questa manna dal cielo... se hai bisogno di tante foto, metti la macchina in scatto sequenziale e arrivi a 4fps, saran sempre meno dei 25fps di una webcam, ma la qualità è sicuramente migliore e se ci metti sei minuti invece che uno per avere gli stessi frame, non cambia niente.


se invece vuoi fare nebulose, galassie e amenità varie, devi fare un puntamento da manicomio :D roba da perderci la notte

Dai, sii onesto: sbavatura a parte dovuta allo scatto che mi sono dimenticato di togliere, non è un buon puntamento che è venuto fuori? :D
Se le guardi in 1:1 ti accorgi che non c'è una strisciata ma sono due puntini...

CioKKoBaMBuZzo
29-06-2008, 11:57
I ccd dedicati costano millemila euro, fuori discussione
Ma le webcam non hanno una risoluzione un po' schifida? Io non ho ben chiaro perchè siano considerate questa manna dal cielo... se hai bisogno di tante foto, metti la macchina in scatto sequenziale e arrivi a 4fps, saran sempre meno dei 25fps di una webcam, ma la qualità è sicuramente migliore e se ci metti sei minuti invece che uno per avere gli stessi frame, non cambia niente.
e le vibrazioni indotte dallo specchio? :D 4 fps vuol dire che lo specchio si alza 4 volte e si abbassa 4 volte in un secondo, in tutto 8 movimenti al secondo che ti farebbero sembrare la foto un terremoto...
poi altro punto a favore è il costo bassissimo: uno che si avvicina per la prima volta all'astronomia non per forza ha una reflex, quindi ci si butta sulle webcam (ogni riferimento a me è puramente casuale :D )
poi c'è la facilità con cui si può rimuovere il filtro blocca ir e sostituirlo con un filtro qualitativamente superiore.
in ogni caso ti assicuro che si possono fare delle cose bellissime anche con una semplice webcam.
comunque di norma si tende a restare sui 10/15 fps con la webcam, per evitare la perdita di qualità dovuta alla compressione.
5 fps si usano solo quando il seeing è quasi perfetto.
comunque da un po' di tempo sono venuti fuori i ccd imaging source che costano realtivamente poco...sono fantastici veramente

Dai, sii onesto: sbavatura a parte dovuta allo scatto che mi sono dimenticato di togliere, non è un buon puntamento che è venuto fuori?
Se le guardi in 1:1 ti accorgi che non c'è una strisciata ma sono due puntini...
non guardare vega che è un lampione :D guarda le altre stelline della foto: sono strisciate anche con 2 minuti di esposizione. poi vabbè è la prima volta e va sicuramente benissimo come puntamento perchè avrai modo mi migliorare molto, però il puntamento deve essere maniacale :D

gpc
29-06-2008, 12:54
e le vibrazioni indotte dallo specchio? :D 4 fps vuol dire che lo specchio si alza 4 volte e si abbassa 4 volte in un secondo, in tutto 8 movimenti al secondo che ti farebbero sembrare la foto un terremoto...

Sì questo è vero, devo vedere come si comporta con il ritardo tra lo scatto e il movimento dello specchio.


poi altro punto a favore è il costo bassissimo: uno che si avvicina per la prima volta all'astronomia non per forza ha una reflex, quindi ci si butta sulle webcam (ogni riferimento a me è puramente casuale :D )
poi c'è la facilità con cui si può rimuovere il filtro blocca ir e sostituirlo con un filtro qualitativamente superiore.
in ogni caso ti assicuro che si possono fare delle cose bellissime anche con una semplice webcam.
comunque di norma si tende a restare sui 10/15 fps con la webcam, per evitare la perdita di qualità dovuta alla compressione.
5 fps si usano solo quando il seeing è quasi perfetto.

come si montano? Che adattatore hai? Link? :D


comunque da un po' di tempo sono venuti fuori i ccd imaging source che costano realtivamente poco...sono fantastici veramente


LINK! :D


non guardare vega che è un lampione :D guarda le altre stelline della foto: sono strisciate anche con 2 minuti di esposizione. poi vabbè è la prima volta e va sicuramente benissimo come puntamento perchè avrai modo mi migliorare molto, però il puntamento deve essere maniacale :D

Non leggi i miei post :read:
Ho detto che, se guardi a 1:1 l'immagine, vedi che le altre stelline non sono strisciate ma sono due punti vicini, uno più fioco e l'altro più luminoso: evidentemente il primo è dovuto all'oscillazione quando si alza lo specchio, il secondo invece è quello della foto vera e propria.
Se il cielo è bello questa sera riprovo con l'accortezza del ritardo e poi vi faccio sapere...

CioKKoBaMBuZzo
29-06-2008, 13:21
allora la webcam migliore per ora è la philips vesta che si trova solo usata (non la producono più). in alternativa c'è la nuova npc900 (sempre philips) ma non l'ho mai provata quindi non ti so dire come si monta.

questa è la vesta:
http://www.pk3.org/Astro/Images/philips_vesta_pro.jpg
praticamente si svita l'obiettivo e si avvita al suo posto questo adattatore:
http://digilander.libero.it/astr.alex/files/adattatore2.jpg
nell'adattatore è possibile anche avvitare il filtro blocca ir di cui parlavo.
l'adattatore poi si inserisce nel barilotto del tele come un normale oculare

per le imaging source:
http://www.otticasanmarco.it/ImagingSource_USB.htm
le migliori sono quelle monocromatiche (sono più sensibili), però ovviamente in questo caso bisogna avere anche i filtri colorati, fare un esposizione per ogni colore e poi comporre la tricromia.


ritornando al discorso vega, nella prima immagine c'è la "vega principale" e verso sinistra la "vega secondaria", mentre le stelline sono verticali...se entrambi i fenomeni avessero avuto la stessa causa le stelline avrebbero dovuto essere più orizzontali o le due vega essere una sopra l'altra.
nella seconda immagine effettivamente le stelle sono sdoppiate, non strisciate

gpc
29-06-2008, 16:14
Grazie per le info su webcam e ccd-ciucciasoldi :D


ritornando al discorso vega, nella prima immagine c'è la "vega principale" e verso sinistra la "vega secondaria", mentre le stelline sono verticali...se entrambi i fenomeni avessero avuto la stessa causa le stelline avrebbero dovuto essere più orizzontali o le due vega essere una sopra l'altra.
nella seconda immagine effettivamente le stelle sono sdoppiate, non strisciate

Esatto, e pensa che la seconda immagine è con 2 minuti di esposizione, mentre la prima con un minuto, per cui si dovrebbe vedere il doppio di traccia se fosse un problema di inseguimento! ;)

Comunque ora s'è rannuvolato, mi sa che per questa sera non si fa nulla :sob:

^TiGeRShArK^
29-06-2008, 16:25
Grazie per le info su webcam e ccd-ciucciasoldi :D



Esatto, e pensa che la seconda immagine è con 2 minuti di esposizione, mentre la prima con un minuto, per cui si dovrebbe vedere il doppio di traccia se fosse un problema di inseguimento! ;)

Comunque ora s'è rannuvolato, mi sa che per questa sera non si fa nulla :sob:

ehmmm..
se fai un "blink amatoriale" allineando perfettamente le due immagini su imageshack e passando rapidamente da un tab all'altro te ne accorgi subito che quella della 2° foto è + o - 2 volte + lunga... :stordita:
E comunque visto che il field of view della tua macchina fotografica abbinato al tuo makustov è di circa 1°, a quanto ricordo dalle considerazioni che avevo fatto quando avevi postato le foto lunari, le strisciate sono MOLTO evidenti... :stordita:

gpc
29-06-2008, 16:30
ehmmm..
se fai un "blink amatoriale" allineando perfettamente le due immagini su imageshack e passando rapidamente da un tab all'altro te ne accorgi subito che quella della 2° foto è + o - 2 volte + lunga... :stordita:
E comunque visto che il field of view della tua macchina fotografica abbinato al tuo makustov è di circa 1°, a quanto ricordo dalle considerazioni che avevo fatto quando avevi postato le foto lunari, le strisciate sono MOLTO evidenti... :stordita:

Ti darei anche ragione, se non fosse che nella seconda si vede chiaramente che non si tratta di strisciate ma di doppia immagine...

Non ho capito niente di cosa dici a riguardo alle foto della luna :stordita:
Il paragone è anche difficile da fare: lì avevo solo un treppiede...

^TiGeRShArK^
29-06-2008, 16:33
Ti darei anche ragione, se non fosse che nella seconda si vede chiaramente che non si tratta di strisciate ma di doppia immagine...

Non ho capito niente di cosa dici a riguardo alle foto della luna :stordita:
Il paragone è anche difficile da fare: lì avevo solo un treppiede...

dicevo che visto che la luna è circa 30' e che ne entravano + o - 2 due per lato, il campo visivo del tuo makustov, abbinato alla macchina fotografica, senza moltiplicatore di focale ha un campo di circa 1° :p
E di solito con quel largo campo visivo le strisciate sono molto ridotte rispetto agli ingrandimenti tipici per la fotografia astronomica...
Comunque in effetti il fatto della doppia immagine non ho capito da cosa dipende dato che non è visibile in tute le stelle ma solo in alcune.. :stordita:

gpc
29-06-2008, 16:38
dicevo che visto che la luna è circa 30' e che ne entravano + o - 2 due per lato, il campo visivo del tuo makustov, abbinato alla macchina fotografica, senza moltiplicatore di focale ha un campo di circa 1° :p
E di solito con quel largo campo visivo le strisciate sono molto ridotte rispetto agli ingrandimenti tipici per la fotografia astronomica...

Ah ok, ho capito...


Comunque in effetti il fatto della doppia immagine non ho capito da cosa dipende dato che non è visibile in tute le stelle ma solo in alcune.. :stordita:

Ipotesi: è visibile solo nelle stelle sufficientemente luminose perchè restassero impresse nel tempo dell'oscillazione dovuta al movimento dello specchio. In quelle poco luminose, l'immagine si è formata solo quando il telescopio era già fermo, quindi non si vede la doppia stella, mentre in quelle più luminose sono comparse entrambe.

Comunque ho una rogna col telescopio... non mi hanno dato gli anelli ma solo una vite per attaccarlo alla staffa, ma mi dà poca sicurezza perchè pare debba girarsi in ogni momento. Ho fatto allora un supportino da mettere sull'altro estremo della staffa con un incavo che ha lo stesso diametro del tubo, per tenerlo fermo.
Purtroppo, quando si mette a fuoco, tutta la parte finale del tubo ruota! Quindi striscia sul supporto e si muove tutto... :muro:
Gli anelli pare che non si trovino di quelle dimensioni, ho telefonato ieri anche a Pordenone ma li hanno solo da 10, mentre da me il tubo è del 12.5... adesso dovrò inventarmi qualcos'altro...

gpc
30-06-2008, 00:12
Due ore e non sono riuscito a fare un puntamento buono :stordita:
Non sono riuscito a centrare bene la polare, sembra facile ma non lo è. La centravo, ruotavo di 180° e si spostava... allora la ricentravo, rigiravo, e la riperdevo... niente, non sono riuscito a posizionare bene l'asse.
Certo che una volta puntato come si deve, sarebbe da cementare eh... :fagiano:
Comunque l'attacco che ho fatto oggi pomeriggio per il telescopio è una roccia, va perfettamente.
Ho fatto un paio di foto e si vede proprio la strisciata, completamente diverso dalle due che ho fatto ieri: sono sempre più convinto di aver avuto la botta di culo del principiante ed essere riuscito a fare un ottimo centraggio ieri sera...

demonbl@ck
30-06-2008, 14:55
Dai che vogliamo le FOTO!! :O

:asd:

gpc
30-06-2008, 16:35
allora la webcam migliore per ora è la philips vesta che si trova solo usata (non la producono più). in alternativa c'è la nuova npc900 (sempre philips) ma non l'ho mai provata quindi non ti so dire come si monta.


Ho appena scoperto che mio papà ha sul suo computer la SPC900... mi sa che gli durerà molto poco :Perfido: :asd:

gpc
02-07-2008, 01:46
bah, forse farei meglio a non farvela vedere :asd:

Però questa è la prima prova con Andromeda, in posizioni pessime, invisibile ad occhio nudo, bassa, col cielo luminosissimo. Però...

http://img230.imageshack.us/img230/6379/ngc224qm3.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=ngc224qm3.jpg)

Queste sono 9 immagini da 1min di esposizione a 1600ISO, pretrattate con tutte le cure secondo i tutorial di Iris (alla faccia dell'user enemy... è la prima volta che rimpiango i programmi Microsoft... :stordita: ).
Non ho la più pallida idea di cosa si potrebbe fare per migliorarla :fagiano:

^TiGeRShArK^
02-07-2008, 02:29
bah, forse farei meglio a non farvela vedere :asd:

Però questa è la prima prova con Andromeda, in posizioni pessime, invisibile ad occhio nudo, bassa, col cielo luminosissimo. Però...

http://img230.imageshack.us/img230/6379/ngc224qm3.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=ngc224qm3.jpg)

Queste sono 9 immagini da 1min di esposizione a 1600ISO, pretrattate con tutte le cure secondo i tutorial di Iris (alla faccia dell'user enemy... è la prima volta che rimpiango i programmi Microsoft... :stordita: ).
Non ho la più pallida idea di cosa si potrebbe fare per migliorarla :fagiano:
ah.... M31 :D
la galassia che da il nome al Gruppo Astrofili Reggini :sofico:
Comunque, tenendo conto di tutto, non è affatto male.
Si nota solo un leggero "coma" nelle stelle + luminose dovuto al puntamento non perfetto.
La nebulosità di andromeda è chiaramente visibile.
...non ho idea del programma che hai usato x il post-processing (ai tempi mi sa che non esisteva :asd: ), però sinceramente è un buon risultato.
Continua così che con l'esperienza otterrai degli OTTIMI risultati :D
anzi..
beato te che hai ancora la passione..
io ormai ho smesso da un bel pò... :sob:
se magari passo da quelle parti facciamo qualche serata alcoolica + astronomica..
così quando vedi le stelle doppie non puoi dare la colpa del cattivo puntamento alla montatura :asd:

demonbl@ck
02-07-2008, 05:22
A me quando vedo foto tipo queste http://www.skyfactory.org/m33/m33_it.htm vien voglia di comprare un telescopio, però nn ho i soldi :cry:

gpc
02-07-2008, 09:11
ah.... M31 :D
la galassia che da il nome al Gruppo Astrofili Reggini :sofico:
Comunque, tenendo conto di tutto, non è affatto male.

Sì? Confrontandola con le foto vede mi sembra pietosa :asd:
No vabbè, ma le condizioni erano veramente più che infelici... non vedo l'ora di andare in montagna, so già dove piazzarmi, un altipiano a 2000mt con il nulla attorno, voglio vedere se lì c'è 'sto cavolo di inquinamento luminoso.
L'unica cosa è che, probabilmente, non potrò stare in canottierà visto il freddo che farà di notte :asd:


Si nota solo un leggero "coma" nelle stelle + luminose dovuto al puntamento non perfetto.

Sì un pelino... però dai, tieni anche presente che sono nove immagini sovrapposte, ho fatto l'allineamento ma non viene proprio perfetto perfetto...


La nebulosità di andromeda è chiaramente visibile.
...non ho idea del programma che hai usato x il post-processing (ai tempi mi sa che non esisteva :asd: ), però sinceramente è un buon risultato.

Iris, il programma più user enemy che abbia mai visto :asd:
Ma si può fare un programma di post processing dove devi eseguire le operazioni utilizzando la linea di comando?? :mbe: Un pulsantino faceva schifo? :stordita:


Continua così che con l'esperienza otterrai degli OTTIMI risultati :D

Grazie :)


anzi..
beato te che hai ancora la passione..
io ormai ho smesso da un bel pò... :sob:

Sì? QUanto vuoi per il telescopio? :Perfido:


se magari passo da quelle parti facciamo qualche serata alcoolica + astronomica..
così quando vedi le stelle doppie non puoi dare la colpa del cattivo puntamento alla montatura :asd:

:asd: Si può fare :D
Ma forse è meglio se la si fa quando io passo dalle tue parti, perchè l'emilia romagna credo sia il posto peggiore per fare osservazioni astronomiche... mettici che abito in centro e che Ferrara è pure una fossa nella pianura padana :D

gpc
02-07-2008, 09:12
A me quando vedo foto tipo queste http://www.skyfactory.org/m33/m33_it.htm vien voglia di comprare un telescopio, però nn ho i soldi :cry:

No io quando vedo foto tipo quelle penso, ma che cazz di telescopio hanno per fare delle foto così?? :cry:

^TiGeRShArK^
02-07-2008, 12:53
Sì? QUanto vuoi per il telescopio? :Perfido:

Ne ho già due + il newtoniano 30 f/5 che si è autocostruito mio padre smontato in cantina perchè occupava mezza stanza.. quindi direi che non mi serve :asd:

:asd: Si può fare :D
Ma forse è meglio se la si fa quando io passo dalle tue parti, perchè l'emilia romagna credo sia il posto peggiore per fare osservazioni astronomiche... mettici che abito in centro e che Ferrara è pure una fossa nella pianura padana :D
Qua in montagna a 1400 m circa c'è (ancora per fortuna) un cielo da :sbav:
Però ovviamente d'inverno fa *lievemente freddino* :p

gpc
02-07-2008, 12:56
Ne ho già due + il newtoniano 30 f/5 che si è autocostruito mio padre smontato in cantina perchè occupava mezza stanza.. quindi direi che non mi serve :asd:

Dormito bene? :D
Ho chiesto quanto VUOI per dare il telescopio TUO a ME, non quanto MI DAI per il mio? :D


Qua in montagna a 1400 m circa c'è (ancora per fortuna) un cielo da :sbav:
Però ovviamente d'inverno fa *lievemente freddino* :p

Qui negli ultimi 10-15 anni è stato un peggioramento continuo.
Quando ero piccolo, d'inverno si vedevano chiaramente le pleiadi e delle volte il cielo era veramente stupendo, poi con gli anni la luce è aumentata in maniera incredibile.

^TiGeRShArK^
02-07-2008, 12:56
No io quando vedo foto tipo quelle penso, ma che cazz di telescopio hanno per fare delle foto così?? :cry:


Telescopio Samuel Oschin da 48 pollici (1,2 metri) situato all'Osservatorio di Monte Palomar.

Per produrre l'immagine a colori che vediamo in questa pagina ho lavorato con un totale di 50 frame differenti, 25 per ogni banda di colore, provenienti da 2 lastre fotografiche differenti riprese tra il 1991 e il 1992. L'immagine presentata è 8.743x8.684 pixel con una risoluzione di circa 1 secondo d'arco per pixel, ed è stata ricavata da un'immagine di dimensioni maggiori. L'immagine mostra un'area di cielo grande 2,4° x 2,4°

beh...
diciamo che *costicchia lievemente* un telescopio del genere situato in un posto ottimale :asd:

^TiGeRShArK^
02-07-2008, 12:58
Dormito bene? :D
Ho chiesto quanto VUOI per dare il telescopio TUO a ME, non quanto MI DAI per il mio? :D

Ah, sono ancora *lievemente* rincoglionito.. :stordita:
avrò preso sonno alle 4 e 30 e mi sono svegliato alle 9 (solo perchè si è scaricato il cell e non ha suonato alle 8 e 15 :muro: )
Comunque lo sta usando mio fra per ora :p
Ti posso vendere il newtoniano, ma è *lievemente* difficilotto da trasportare :asd:


Qui negli ultimi 10-15 anni è stato un peggioramento continuo.
Quando ero piccolo, d'inverno si vedevano chiaramente le pleiadi e delle volte il cielo era veramente stupendo, poi con gli anni la luce è aumentata in maniera incredibile.
anche qui in città..
Ormai l'inquinamento luminoso ha raggiunto livelli assurdi.. :sob:
Per fortuna che ancora in montagna non è arrivato....

gpc
02-07-2008, 12:59
beh...
diciamo che *costicchia lievemente* un telescopio del genere situato in un posto ottimale :asd:

Non c'è un filtro per Google per "astronomi dilettanti" che filtra tutte le foto strafighe e non te le fa comparire nella ricerca, così non ti deprimi? :asd:

gpc
02-07-2008, 13:00
Ti posso vendere il newtoniano, ma è *lievemente* difficilotto da trasportare :asd:


Ci sta sulla EQ5? :sofico:

^TiGeRShArK^
02-07-2008, 13:10
Non c'è un filtro per Google per "astronomi dilettanti" che filtra tutte le foto strafighe e non te le fa comparire nella ricerca, così non ti deprimi? :asd:

mmm...
mi pare che il filtro di google funzioni abbastanza bene..
prova a cercare "buco nero" senza nessun filtro da google immagini e guarda che esce nella prima pagina :asd:

^TiGeRShArK^
02-07-2008, 13:11
Ci sta sulla EQ5? :sofico:

mmm.. forse si :O

:asd:

comunque ha già ovviamente la sua montatura bella massiccia :asd:
In tutto credo che pesi intorno ad un quintale e mezzo / due quintali... :stordita:

gpc
02-07-2008, 13:18
comunque ha già ovviamente la sua montatura bella massiccia :asd:
In tutto credo che pesi intorno ad un quintale e mezzo / due quintali... :stordita:

Comodo per le uscite :asd:
Beh qui in provincia, comunque, c'è uno che s'è costruito la cupola con annessi e connessi, ma una roba grande, sarà almeno sei metri di diametro (la cupola, lo specifico perchè se sei un po' addormentato puoi capire che ha sei metri di telescopio :asd: ). Le caratteristiche del telescopio non le conosco, però è bello grande, almeno un paio di metri direi che sarà lungo. Credo che sia a lenti, non a specchi. Come apertura boh, l'ho sempre visto dal basso, direi che un 30-40cm ci stanno tutti...

^TiGeRShArK^
02-07-2008, 13:38
Comodo per le uscite :asd:

Infatti il viaggio massimo che faceva era da dentro a fuori sul balcone..
e con tutte le rotelle calava l'ernia per spostarlo :asd:

Beh qui in provincia, comunque, c'è uno che s'è costruito la cupola con annessi e connessi, ma una roba grande, sarà almeno sei metri di diametro (la cupola, lo specifico perchè se sei un po' addormentato puoi capire che ha sei metri di telescopio :asd: ). Le caratteristiche del telescopio non le conosco, però è bello grande, almeno un paio di metri direi che sarà lungo. Credo che sia a lenti, non a specchi. Come apertura boh, l'ho sempre visto dal basso, direi che un 30-40cm ci stanno tutti...
Eh si, là al nord ce ne sono parecchi....
Ci sono anche ottimi costruttori..
Tipo Marcon in veneto (se non sbaglio) :p

gpc
02-07-2008, 14:26
Eh si, là al nord ce ne sono parecchi....
Ci sono anche ottimi costruttori..
Tipo Marcon in veneto (se non sbaglio) :p

Allora :O Prima di tutto io non ti ho offeso, quindi non darmi del veneto, soprattutto contando che i veneti più prossimi sono i rovigotti :O :D
No, questo qui era uno che se l'era fatto fare da non so chi e non so dove, poi lui si era costruito la cupolona apribile e rotante, poi piano piano negli anni aveva aggiunto varie cose... diceva che il sistema di inseguimento gliel'aveva fatto un suo amico ingegnere. Boh chissà, era un tipo un po' particolare, mezzo ufologo :asd:

Senti, venendo a cose serie, sto cercando un software che aiuti nella messa a fuoco. DSLR Focus non supporta le Pentax, non ne trovo altri, tu (voi) sapete niente?

^TiGeRShArK^
02-07-2008, 18:47
Allora :O Prima di tutto io non ti ho offeso, quindi non darmi del veneto, soprattutto contando che i veneti più prossimi sono i rovigotti :O :D
No, questo qui era uno che se l'era fatto fare da non so chi e non so dove, poi lui si era costruito la cupolona apribile e rotante, poi piano piano negli anni aveva aggiunto varie cose... diceva che il sistema di inseguimento gliel'aveva fatto un suo amico ingegnere. Boh chissà, era un tipo un po' particolare, mezzo ufologo :asd:

Lo so che ferrara non è in veneto :asd:
E' Marcon che è veneto se non ricordo male :p

Senti, venendo a cose serie, sto cercando un software che aiuti nella messa a fuoco. DSLR Focus non supporta le Pentax, non ne trovo altri, tu (voi) sapete niente?
:mbe:
software per la messa fuoco? :stordita:
io ai tempi scattavo delle foto consecutive ruotando a mano a mano la messa a fuoco e analizzavo il valore + elevato del bianco...
Maggiore è il livello del bianco, migliore è la concentrazione luminosa e quindi la messa a fuoco...
Però in effetti con una fotocamera normale non ho idea di come si comporti..
col ccd avevo a disposizione 16 bit (quindi 65536 livelli di bianco), con la fotocamera quanti bit hai in uscita? :confused:
P.S. non mi dire "guarda la tua focamera come si comporta" perchè io l'unica fotocamera digitale che ho è una kodak del '15 - '18 da 2 megapixel che praticamente il mio cell fa foto migliori :asd:

gpc
02-07-2008, 18:56
:mbe:
software per la messa fuoco? :stordita:

http://www.dslrfocus.com/
Pare che esista solo la Canon per le foto astronomiche :mbe:


io ai tempi scattavo delle foto consecutive ruotando a mano a mano la messa a fuoco e analizzavo il valore + elevato del bianco...
Maggiore è il livello del bianco, migliore è la concentrazione luminosa e quindi la messa a fuoco...

Sì questo è uno dei metodi manuali...
Con la macchina si può semplicemente scattare la foto e guardarla sul display al massimo ingrandimento per capire se le stelle sono a fuoco o meno, ma con il software è un po' più preciso e ripetibile, come procedura...


Però in effetti con una fotocamera normale non ho idea di come si comporti..
col ccd avevo a disposizione 16 bit (quindi 65536 livelli di bianco), con la fotocamera quanti bit hai in uscita? :confused:
P.S. non mi dire "guarda la tua focamera come si comporta" perchè io l'unica fotocamera digitale che ho è una kodak del '15 - '18 da 2 megapixel che praticamente il mio cell fa foto migliori :asd:

24 bit? Boh :D

gpc
02-07-2008, 19:01
Questa è un'altra prova che ho finito di elaborare or ora...
La foto è centrata su Sadr (non Al Sadr :asd: ), una delle poche stellone luminose che si vedevano... volevo vedere che saltava fuori. La stella in questione è quella a destra.
Purtroppo il telescopio era sfuocato :muro:
Comunque così faccio pratica con Iris...

http://img352.imageshack.us/img352/1936/sadrje3.th.jpg (http://img352.imageshack.us/my.php?image=sadrje3.jpg)

A proposito di Iris, ho un problema...
Ho fatto delle foto a Giove, però non mi ero accorto che la batteria della montatura si era esaurita :asd: e i motori si erano spenti :D Così ho una serie di foto di Giove molto spostate l'una dall'altra e non riesco a fare la centratura con Iris per due motivi: il primo, è che gli oggetti sono molto spostati tra una foto e l'altra, il secondo è che non ho stelle perchè sennò Giove era saturato e quindi non posso fare la Stellar Registration solita... ho provato la Planetary registration ma non mi registra 'na mazza :stordita: Come faccio? :fagiano:

^TiGeRShArK^
03-07-2008, 12:52
Questa è un'altra prova che ho finito di elaborare or ora...
La foto è centrata su Sadr (non Al Sadr :asd: ), una delle poche stellone luminose che si vedevano... volevo vedere che saltava fuori. La stella in questione è quella a destra.
Purtroppo il telescopio era sfuocato :muro:
Comunque così faccio pratica con Iris...

http://img352.imageshack.us/img352/1936/sadrje3.th.jpg (http://img352.imageshack.us/my.php?image=sadrje3.jpg)

A proposito di Iris, ho un problema...
Ho fatto delle foto a Giove, però non mi ero accorto che la batteria della montatura si era esaurita :asd: e i motori si erano spenti :D Così ho una serie di foto di Giove molto spostate l'una dall'altra e non riesco a fare la centratura con Iris per due motivi: il primo, è che gli oggetti sono molto spostati tra una foto e l'altra, il secondo è che non ho stelle perchè sennò Giove era saturato e quindi non posso fare la Stellar Registration solita... ho provato la Planetary registration ma non mi registra 'na mazza :stordita: Come faccio? :fagiano:
Ma non potevi fotografare albireo (tanto per restare in zona) che quanto meno è una bella doppia? :D
Comunque per l'allineamento non saprei...
non ti permette di farlo manuale? :stordita:

gpc
03-07-2008, 13:03
Ma non potevi fotografare albireo (tanto per restare in zona) che quanto meno è una bella doppia? :D

Ecche ne so io, mi piaceva il gruppetto di stelline a sinistra :asd:


Comunque per l'allineamento non saprei...
non ti permette di farlo manuale? :stordita:

Se lo permette, non ho visto come si fa :stordita:
Se CioKKoBaMBuZzo passasse e mi desse un aiutino... :D

gpc
05-07-2008, 01:12
Altra sedutina questa sera :p
Ho preso di mira IC 1396, che, come si nota perfettamente nella foto:

http://img394.imageshack.us/img394/7219/ic1396tf4.th.jpg (http://img394.imageshack.us/my.php?image=ic1396tf4.jpg)

non si vede :stordita:
Dovrebbe essere una supernebulosa da paura, invece da me c'è il nero più nero. Boh. Centrata dovrebbe esserlo, evidentemente le foto che si vedono in giro sono fatte con telescopi diversi ordini di grandezza superiori al mio :D

gpc
05-07-2008, 01:28
Ecco qui, fresco di elaborazione :D , Albireo.
Bella stella, grazie per il suggerimento ;)

Immagine completa:

http://img394.imageshack.us/img394/6096/56716394ja3.th.jpg (http://img394.imageshack.us/my.php?image=56716394ja3.jpg)

e crop con una ritoccatina ai livelli...

http://img394.imageshack.us/img394/2020/24323379nb3.th.jpg (http://img394.imageshack.us/my.php?image=24323379nb3.jpg)

Per la cronaca, queste sono 15 immagini a 1600ISO da 30 secondi...

gpc
05-07-2008, 11:31
Non mi cagate più, ma io continuo imperterrito :D

Giove con le quattro lune maggiori:

http://img509.imageshack.us/img509/1773/91234791oc7.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=91234791oc7.jpg)

Non riesco purtroppo ad ottenere una foto buona di Giove dove vengano i colori del pianeta, o meglio, singolarmente ce la faccio, ma quando le sommo non ottengo niente di meglio. Forse sbaglio ad usare Iris...

CioKKoBaMBuZzo
05-07-2008, 11:58
bho io ho sempre sommato i fotogrammi della webcam...non so neanche come si convertano in .fit le immagini singole

in ogni caso non so se l'hai già letta, ma ti consiglio vivamente di leggere la guida in allegato :D

edit: ah ho letto adesso il problema dell'allineamento...se è per giove, io ti consiglio (quando avrai letto il file in allegato capirai) la "compute_trichro2 g r g b 70 n N"
dato che giove è molto più brillante del fondo cielo, questo metodo di allineamento (tutte le volte che l'ho usato) mi ha dato sempre risultati migliori della trichro1
ah..e l'allineamento manuale scordatelo :D soprattutto quando comincerai a sommare centiania di frames :asd:

gpc
05-07-2008, 12:17
Grazie per la guida, non l'avevo letta... purtroppo è specifica per l'elaborazione dei filmati, io per ora sono fermo alle singole foto.
A proposito dei filmati e delle webcam, volendo prendere un adattatore, dove si trova? Il mio telescopio ha l'attacco fotografico M42, si trovano adattatori con questo formato?

CioKKoBaMBuZzo
05-07-2008, 12:32
Grazie per la guida, non l'avevo letta... purtroppo è specifica per l'elaborazione dei filmati, io per ora sono fermo alle singole foto.
iris per i filmati non fa altro che trasformare ogni singolo frame in un file .fit (nient'altro che un'immagine)...quindi se riesci a trovare un modo in iris per convertire i i jpg in fit sei a posto.

A proposito dei filmati e delle webcam, volendo prendere un adattatore, dove si trova? Il mio telescopio ha l'attacco fotografico M42, si trovano adattatori con questo formato?
devi considerare semplicemente il diametro del barilotto dove infili gli oculari...quelli più diffusi adesso sono 31.8 e 50.2, ma in ogni caso i barilotti si possono comprare a parte

io ne ho due: uno me l'ha dato il tizio da cui ho comprato la webcam, l'altro me lo sono comprato su ebay (13 euri, vaffanchiurlo..ed è pure in plastica)

edit: ah, posta un singola foto di giove :D

^TiGeRShArK^
05-07-2008, 12:51
per trasformare le immagini in fit basta anche GIMP :p
comunque noto con piacere che i programmi di elaborazione sono sempre anti user friendly come un tempo :asd:

CioKKoBaMBuZzo
05-07-2008, 12:52
iris è il re dell'anti user friendly fortumantamente :D

gpc
05-07-2008, 13:23
iris per i filmati non fa altro che trasformare ogni singolo frame in un file .fit (nient'altro che un'immagine)...quindi se riesci a trovare un modo in iris per convertire i i jpg in fit sei a posto.

Ah... boh, proverò allora.


devi considerare semplicemente il diametro del barilotto dove infili gli oculari...quelli più diffusi adesso sono 31.8 e 50.2, ma in ogni caso i barilotti si possono comprare a parte

io ne ho due: uno me l'ha dato il tizio da cui ho comprato la webcam, l'altro me lo sono comprato su ebay (13 euri, vaffanchiurlo..ed è pure in plastica)


Hm, ho capito. Ho idea che siano da 31.8, ad occhio, dopo guardo col calibro quant'è.
Comunque si trovano facilmente, insomma, a quanto pare.


edit: ah, posta un singola foto di giove :D

Vuoi Giove? E Giove sia :D

http://img77.imageshack.us/img77/7092/giovioi5.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=giovioi5.jpg)

ecco qui i quattro tipi di foto che ho fatto, per fare un po' di prove.

gpc
05-07-2008, 13:25
iris è il re dell'anti user frindly fortumantamente :D

merda :asd:
E' una cosa assurda, dare i comandi da linea di comando è veramente abominevole :asd:
Io generalmente odio i programmi microsoft perchè sembrano fatti per deficienti, ma ad usare Iris rimpiango il pacchetto office, devo essere sincero :D

CioKKoBaMBuZzo
05-07-2008, 14:31
E' una cosa assurda, dare i comandi da linea di comando è veramente abominevole
ma è bellissimo :asd:

comunque come pensavo con la macchina fotografica si fa ben poco sui pianeti...
questi sono i giove che ho fatto con la webcam...sono piuttosto brutti però rispetto a quello che si possono effettivamente tirare fuori da un c8 e una webcam
http://www.flickr.com/photos/7927022@N02/sets/72157600244349752/

gpc
05-07-2008, 15:01
ma è bellissimo :asd:

Come minimo sarai un informatico e pure appassionato di linux :asd:


comunque come pensavo con la macchina fotografica si fa ben poco sui pianeti...
questi sono i giove che ho fatto con la webcam...sono piuttosto brutti però rispetto a quello che si possono effettivamente tirare fuori da un c8 e una webcam
http://www.flickr.com/photos/7927022@N02/sets/72157600244349752/

Beh farò la prova la prossima volta ad usare il 2X, ieri non avevo voglia di andarlo a prendere :D

SweetHawk
06-07-2008, 17:45
Pensa te che bel 3d :D

Bravo gpc, complimentissimi per i primi risultati!

gpc
06-07-2008, 18:14
Pensa te che bel 3d :D

Bravo gpc, complimentissimi per i primi risultati!

Grazie! :)

Mi hanno appena dato una pessimissima notizia :( : non vedo le nebulose rosse perchè la mia macchina ha un filtro IR che taglia la linea d'emissione dell'idrogeno :muro:
Sta a vedere che mi tocca comprarmi 'na Canon solo per fare le foto col telescopio :rolleyes:

SweetHawk
06-07-2008, 18:24
Grazie! :)

Mi hanno appena dato una pessimissima notizia :( : non vedo le nebulose rosse perchè la mia macchina ha un filtro IR che taglia la linea d'emissione dell'idrogeno :muro:
Sta a vedere che mi tocca comprarmi 'na Canon solo per fare le foto col telescopio :rolleyes:


Ma cazz stai a ddì? Comprati na 300 solo corpo a due lire e fagli la modifica! Gli togli il filtro IR e ci metti un Baader e vai col lissio :D
Oppure togli l'IR, metti un filtro baader svitabile e usi un filtrino IR davanti all'obiettivo e tieni quella che hai.

gpc
06-07-2008, 18:32
Ma cazz stai a ddì? Comprati na 300 solo corpo a due lire e fagli la modifica! Gli togli il filtro IR e ci metti un Baader e vai col lissio :D
Oppure togli l'IR, metti un filtro baader svitabile e usi un filtrino IR davanti all'obiettivo e tieni quella che hai.

La fai semplice :D
Sì comprarmi una canon è sicuramente la soluzione migliore, peccato che il prossimo acquisto lo potrò finanziare vendendo qualche organo interno, possibilmente uno di quelli che ho doppi :D , almeno nel breve termine.
Non riesco onestamente a capire dove dovrebbe essere il filtro nella mia macchina, visto che il sensore non mi sembra abbia nulla sopra. :wtf:
Comunque scassare la K10D ancora in garanzia mi sfagiola molto poco :stordita:

SweetHawk
06-07-2008, 18:38
La fai semplice :D
Sì comprarmi una canon è sicuramente la soluzione migliore, peccato che il prossimo acquisto lo potrò finanziare vendendo qualche organo interno, possibilmente uno di quelli che ho doppi :D , almeno nel breve termine.
Non riesco onestamente a capire dove dovrebbe essere il filtro nella mia macchina, visto che il sensore non mi sembra abbia nulla sopra. :wtf:
Comunque scassare la K10D ancora in garanzia mi sfagiola molto poco :stordita:

EH, io ho una CCD della SBIG per cui non so aiutarti con le canon. Cmq se cerchi su gugol si trovano molte spiegazioni! :D

gpc
06-07-2008, 18:40
EH, io ho una CCD della SBIG per cui non so aiutarti con le canon. Cmq se cerchi su gugol si trovano molte spiegazioni! :D

Oh ecco, qui c'erano tutti quelli che avevano supertelescopi e montature da cupola motorizzata, mi mancava quello col CCD, ora mi sento proprio la caccola dell'astrofotografia :sofico:

SweetHawk
06-07-2008, 18:49
Oh ecco, qui c'erano tutti quelli che avevano supertelescopi e montature da cupola motorizzata, mi mancava quello col CCD, ora mi sento proprio la caccola dell'astrofotografia :sofico:

Questa è la mia attrezzatura attuale. :D

Montatura EQ6 + Synscan 3.21
Celestron 9,25" XLT + spianatore/riduttore
William Optics APO FLT-132 + spianatore TMB + ZenithStar 66SD APO.
Torretta binoculare Denkmeier BigEasy + coppie Televue 32mm / 25mm
Oculari Nagler 20mm, Panoptic 35mm, Takahashi LE 5mm e tanti altri
Diagonale dielettrica William Optics 2". Barlow Televue apo 2X, Televue Powermate 4X
SBIG ST-2000XM + Ottica Adattiva AO8 + Ruota CFW9 e filtri Astrodon Tru-Balance
Filtro solare Kendrick
Binocolo Breaker 12X60

gpc
06-07-2008, 18:52
Questa è la mia attrezzatura attuale. :D

Montatura EQ6 + Synscan 3.21
Celestron 9,25" XLT + spianatore/riduttore
William Optics APO FLT-132 + spianatore TMB + ZenithStar 66SD APO.
Torretta binoculare Denkmeier BigEasy + coppie Televue 32mm / 25mm
Oculari Nagler 20mm, Panoptic 35mm, Takahashi LE 5mm e tanti altri
Diagonale dielettrica William Optics 2". Barlow Televue apo 2X, Televue Powermate 4X
SBIG ST-2000XM + Ottica Adattiva AO8 + Ruota CFW9 e filtri Astrodon Tru-Balance
Filtro solare Kendrick
Binocolo Breaker 12X60

Il Synscan ce l'ho anche io!! :D ... :stordita: ma solo quello :fagiano:

SweetHawk
06-07-2008, 18:58
Il Synscan ce l'ho anche io!! :D ... :stordita: ma solo quello :fagiano:


La eq5 cmq quando la sentirai indurire aprila e togli il grasso nero schifido cinese se no non riuscirai più a bilanciare bene e ti aumenteranno i mossi. Quando sarà il momento ti do alcune dritte.


Cmq la mia configurazione attuale mi soddisfa molto, non ha pesi eccessivi, di qualità e esteticamente è molto bella.

gpc
06-07-2008, 19:01
La eq5 cmq quando la sentirai indurire aprila e togli il grasso nero schifido cinese se no non riuscirai più a bilanciare bene e ti aumenteranno i mossi. Quando sarà il momento ti do alcune dritte.


Sì, mi chiedevo infatti quando fare 'sta cosa del grasso, l'ho letta da tutte le parti.
Uno di questi giorni do un'apertura... esplorativa. :D


Cmq la mia configurazione attuale mi soddisfa molto, non ha pesi eccessivi, di qualità e esteticamente è molto bella.

E te credo, col popò di roba che hai :asd:

Comunque sto guardando per la storia della sostituzione del filtro IR... a parte che non ho ancora trovato notizie per la Pentax, quelli che lo fanno per la Canon si fanno pagare un botto, sui 450$ per farlo loro sulla macchina o sui 150$ per il solo filtro e qualche ora di puro terrore di DIY.

SweetHawk
06-07-2008, 19:11
Ma no, telefona alla San Marco e vedi cosa ti dicono.. ;)

demonbl@ck
07-07-2008, 00:10
merda :asd:
E' una cosa assurda, dare i comandi da linea di comando è veramente abominevole :asd:
Io generalmente odio i programmi microsoft perchè sembrano fatti per deficienti, ma ad usare Iris rimpiango il pacchetto office, devo essere sincero :D
DOS RuLeZ! :O

Pensa te che bel 3d :D

Bravo gpc, complimentissimi per i primi risultati!

Ogni tanto resuscitano! :eek:

Comunque complimenti gpc... però, non so se è un errore mio o cosa, ma nella foto ingrandita del sistema binario la stella più in basso mi sembra che abbia una bugna sulla diagonale destra... :mbe:

gpc
07-07-2008, 00:36
Comunque complimenti gpc... però, non so se è un errore mio o cosa, ma nella foto ingrandita del sistema binario la stella più in basso mi sembra che abbia una bugna sulla diagonale destra... :mbe:

No, non è errore tuo, c'è...
Non so se sia un errore di post elaborazione, magari di allineamento, o un problema di telescopio.
Beh, non ve l'ho detto, ma il pomeriggio in cui ho fatto queste foto mi è caduto :fagiano: si è staccato dall'adattatore che avevo fatto, hanno mollato le quattro viti, l'ho rallentato con un piede ma è finito per terra :stordita:
non so se ne ha risentito, almeno, esternamente è ok, le foto generalmente mi sembrano pure ok, però c'è questa cosa della bogna che mi preoccupa... farò altre prove...

SweetHawk
07-07-2008, 11:47
Questa l'ho fatta ieri sera senza pretese, vediamo se riesco a elaborare qualcosa con altre pose. :D

http://img370.imageshack.us/img370/6699/doubleclusterju8.jpg

gpc
07-07-2008, 12:40
Questa l'ho fatta ieri sera senza pretese, vediamo se riesco a elaborare qualcosa con altre pose. :D

http://img370.imageshack.us/img370/6699/doubleclusterju8.jpg

Che oggetto è?
Caratteristiche della foto?

CioKKoBaMBuZzo
07-07-2008, 13:02
credo sia il doppio ammasso del perseo

gpc
07-07-2008, 13:04
credo sia il doppio ammasso del perseo

seo per seo, trentaseo :O :D
Ok vado a riposarmi, fa caldo :asd:

^TiGeRShArK^
07-07-2008, 13:05
Questa l'ho fatta ieri sera senza pretese, vediamo se riesco a elaborare qualcosa con altre pose. :D

http://img370.imageshack.us/img370/6699/doubleclusterju8.jpg

eh la madonna.. 1600 X 1200 :asd:
l'ST-6 arrivava a 356 X 242 a 16 bit :asd:
comunque sbaglio o c'è un bel pò di rumore termico? :mbe:
Non hai eliminato la dark image? :mbe:
E come raffreddamento come siamo messi ora sulle camere moderne?
L'ST-6 aveva una doppia termocoppia di peltier che la portava fino a -50 rispetto alla temperatura ambiente per diminuire il rumore termico, ma ora non ho idea come sono messe a rumore, anche se a giudicare dalla tua immagine, vedo abbastanza spike così ad occhio.. :stordita:

^TiGeRShArK^
07-07-2008, 13:06
seo per seo, trentaseo :O :D
Ok vado a riposarmi, fa caldo :asd:

:mbe:
bere grappa con + di 30° all'ombra fa male :O

:asd:

SweetHawk
07-07-2008, 13:19
Che oggetto è?
Caratteristiche della foto?



E' il doppio ammasso (o Double Cluster) nei pressi di Cassiopea.

3 pose da 5 minuti con la sbig

SweetHawk
07-07-2008, 13:21
eh la madonna.. 1600 X 1200 :asd:
l'ST-6 arrivava a 356 X 242 a 16 bit :asd:
comunque sbaglio o c'è un bel pò di rumore termico? :mbe:
Non hai eliminato la dark image? :mbe:
E come raffreddamento come siamo messi ora sulle camere moderne?
L'ST-6 aveva una doppia termocoppia di peltier che la portava fino a -50 rispetto alla temperatura ambiente per diminuire il rumore termico, ma ora non ho idea come sono messe a rumore, anche se a giudicare dalla tua immagine, vedo abbastanza spike così ad occhio.. :stordita:


Ancora il dark lo devo togliere infatti per questo dicevo che devo ancora elaborarla bene (voglio aggiungere almeno altre 2 ore di pose). Devo togliere anche il flat e il bias.

La temperatura di ripresa è -20°C.

gpc
07-07-2008, 13:49
Sono basito :mbe: la tua CCD a listino viene 3500$ :stordita:

SweetHawk
07-07-2008, 14:11
Sono basito :mbe: la tua CCD a listino viene 3500$ :stordita:

Basito da che? Ma la mia ha anche ruota filtri + filtri Astrodon + h-alfa e ottica adattiva AO8. :D

Beh, costicchia...

SweetHawk
07-07-2008, 14:16
Questa è M13 ripresa 4 giorni fa e che sto finendo di elaborare.
Sono 5 riprese da 20 minuti con Sbig ST2000XM e ottica adattiva AO8.
Strumento: William Optics FLT132mm f/7 APO + spianatore TMB.

http://img301.imageshack.us/img301/7629/m13provadi5imgda20bn9.jpg

gpc
07-07-2008, 14:18
mi sento una caccola :cry:

^TiGeRShArK^
08-07-2008, 16:24
Ancora il dark lo devo togliere infatti per questo dicevo che devo ancora elaborarla bene (voglio aggiungere almeno altre 2 ore di pose). Devo togliere anche il flat e il bias.

La temperatura di ripresa è -20°C.

ah ecco ora mi quadra :D

^TiGeRShArK^
08-07-2008, 16:25
Sono basito :mbe: la tua CCD a listino viene 3500$ :stordita:

tieni conto che la mia l'ho pagata circa 6 milioni + di una decina di anni fa... :stordita:

^TiGeRShArK^
08-07-2008, 16:26
Questa è M13 ripresa 4 giorni fa e che sto finendo di elaborare.
Sono 5 riprese da 20 minuti con Sbig ST2000XM e ottica adattiva AO8.
Strumento: William Optics FLT132mm f/7 APO + spianatore TMB.

http://img301.imageshack.us/img301/7629/m13provadi5imgda20bn9.jpg

ecco questa mi piace molto :D
però forse hai esagerato un pochino con il filtro passa-alto o con l'unsharp mask... vabbè che poi va a gusti in effetti :p

gpc
08-07-2008, 17:05
tieni conto che la mia l'ho pagata circa 6 milioni + di una decina di anni fa... :stordita:

Ma avete una stamperia clandestina? Rapinate le banche per comprarvi le CCD? :stordita:
Mi vedo costretto a quotarmi:

mi sento una caccola :cry:

^TiGeRShArK^
08-07-2008, 17:57
Ma avete una stamperia clandestina? Rapinate le banche per comprarvi le CCD? :stordita:
Mi vedo costretto a quotarmi:

no, l'hanno comprato in società mio padre e un suo amico.. :stordita:

Ora come ora tutti quei soldi non li spenderei vista la crisi che c'è in giro :asd:

gpc
08-07-2008, 18:07
no, l'hanno comprato in società mio padre e un suo amico.. :stordita:

Ora come ora tutti quei soldi non li spenderei vista la crisi che c'è in giro :asd:

Mah, sono veramente un mare di soldi... capisco l'hobby, ma quelle lì sono cifre che, onestamente, spenderei solo per cose con cui lavoro. Voglio dire, anche un mio amico usa CCD da 10-12k€, ma perchè gli serve per lavoro.
O ho delle entrate da calciatore, dove 6k€ starebbero a 6€ attuali come importanza economica :asd: , oppure io quelle robe lì non credo che me le comprerò mai... :stordita:

^TiGeRShArK^
08-07-2008, 18:17
Mah, sono veramente un mare di soldi... capisco l'hobby, ma quelle lì sono cifre che, onestamente, spenderei solo per cose con cui lavoro. Voglio dire, anche un mio amico usa CCD da 10-12k€, ma perchè gli serve per lavoro.
O ho delle entrate da calciatore, dove 6k€ starebbero a 6€ attuali come importanza economica :asd: , oppure io quelle robe lì non credo che me le comprerò mai... :stordita:
beh.. mio padre è da sempre stato così..:stordita:
ha fatto mettere lui l'osservatorio nella mia città stressando un ex-preside di una scuola per geometri e ha fondato il gruppo astrofili locale.....
Ha anche scoperto una stella variabile con due suoi amici :asd:

gpc
08-07-2008, 18:38
beh.. mio padre è da sempre stato così..:stordita:
ha fatto mettere lui l'osservatorio nella mia città stressando un ex-preside di una scuola per geometri e ha fondato il gruppo astrofili locale.....
Ha anche scoperto una stella variabile con due suoi amici :asd:

Ben ben, complimenti...

A proposito di stelle variabili, l'altra notte quando ho fatto le ultime foto ho visto una cosa strada, vorrei un parere...
Stavo facendo il puntamento della montatura e stavo centrando Arturo, quando mi sono accorto che in cielo c'era qualcosa di strano. Erano comparse due stelle molto luminose, tipo Giove come intensità, un po' a S-W di Arturo, più o meno alla stessa altezza. Erano distanziate l'una dall'altra circa di un paio di volte il diametro della luna, tanto per dare un'idea.
Sono rimaste lì un minutino, poi sono sfumate fino a scomparire.
Aerei non erano di certo, perchè erano fermi. Satelliti... mah, i satelliti scheggiano, quelli lì non mi è sembrato che si muovessero.
Due oggetti in coppia con questo comportamento che potevano essere? Per non vedere muovere un meteorite, che magari si è spezzato in due, sarebbe dovuto arrivare esattamente nella direzione in cui lo stavo osservando... molto improbabile.
Non ho veramente idea di che cosa abbia visto. :wtf:

^TiGeRShArK^
08-07-2008, 18:57
beh di sicuro non erano stelle variabili :p
possono essere o dei satelliti, che magari in quel momento riflettevano direttamente verso la tua zona la luce solare, oppure dei palloni sonda..
forse così ad occhio sarei + per la seconda ipotesi visto che dici che erano in coppia...

gpc
09-07-2008, 08:43
Bene, dopo aver preso un po' di fresco ieri notte (a dire il vero ho avuto un freddo porco :mbe: ), essere andato a letto alle tre, questa mattina un furgone ha ritenuto bene fermarsi col motore acceso sotto la mia finestra alle sette di mattina, mia nonna telefonare alle otto e mezza, quindi l'ho data per persa e mi sono alzato :asd:
Ecco qui il primo frutto dell'elaborazione: NGC 7092 in tutto (o quasi :asd: ) il suo splendore!

http://img512.imageshack.us/img512/5404/ngc7092ih8.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=ngc7092ih8.jpg)

e qui invece sono evidenziate solo le stelle dell'ammasso, si distingue meglio:

http://img512.imageshack.us/img512/6346/ngc7092bqh1.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=ngc7092bqh1.jpg)


13 foto a 1600 ISO da un secondo ciascuna.
E' rimasto qualche malefico hot pixel, non sono riuscito a toglierlo... così qualche puntino blu, verde o rosso particolarmente marcato... beh, sono i pixel sballati :mbe:

Consiglino sulla montatura: ho notato, dalle foto a lunga esposizione che ho fatto (4 minuti) e dal confronto con le varie foto fatte, che la montatura sembra procedere un po' a scatti. Ossia, quello che vedo facendo scorrere le foto, è praticamente l'immagine che scivola un po' verso il basso a destra, poi ritorna al suo posto dopo tre foto, quindi ricomincia a scivolare, e così via.
Potrebbe essere che il grasso sia da sostituire già ora? Ieri notte faceva veramente più fresco delle altre sere e questo comportamento così accentuato non l'avevo notato le altre sere: potrebbe essere perchè il grasso perde viscosità?
Nel caso, dove lo recupero il grasso buono (in una giornata, perchè a breve parto per la montagna)? Quanto si spende? Avete qualche link a guide su come aprire, pulire e ingrassare?

gpc
09-07-2008, 09:34
NGC 6720! La mia prima nebulosa planetaria!

http://img512.imageshack.us/img512/3978/ngc6720kz6.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=ngc6720kz6.jpg)

21 foto da un minuto a 1600 ISO.

Sono esaltato :D

gpc
09-07-2008, 09:41
Croppata:

http://img512.imageshack.us/img512/4605/ngc6720bid6.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=ngc6720bid6.jpg)

edit:
Sono riuscito a tirarci fuori un po' di rossi! :yeah:

http://img512.imageshack.us/img512/6451/ngc6720r2g1b1go2.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=ngc6720r2g1b1go2.jpg)

guyver
09-07-2008, 10:11
bella m57
per brevità (non ho letto tutto il 3d) qual'è il tuo strumento?

gpc
09-07-2008, 10:16
bella m57
per brevità (non ho letto tutto il 3d) qual'è il tuo strumento?

Uso una Pentax K10D su un MTO 1000 e una montatura EQ5.

guyver
09-07-2008, 10:26
Bene, dopo aver preso un po' di fresco ieri notte (a dire il vero ho avuto un freddo porco :mbe: ), essere andato a letto alle tre, questa mattina un furgone ha ritenuto bene fermarsi col motore acceso sotto la mia finestra alle sette di mattina, mia nonna telefonare alle otto e mezza, quindi l'ho data per persa e mi sono alzato :asd:
Ecco qui il primo frutto dell'elaborazione: NGC 7092 in tutto (o quasi :asd: ) il suo splendore!

http://img512.imageshack.us/img512/5404/ngc7092ih8.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=ngc7092ih8.jpg)

e qui invece sono evidenziate solo le stelle dell'ammasso, si distingue meglio:

http://img512.imageshack.us/img512/6346/ngc7092bqh1.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=ngc7092bqh1.jpg)


13 foto a 1600 ISO da un secondo ciascuna.
E' rimasto qualche malefico hot pixel, non sono riuscito a toglierlo... così qualche puntino blu, verde o rosso particolarmente marcato... beh, sono i pixel sballati :mbe:

Consiglino sulla montatura: ho notato, dalle foto a lunga esposizione che ho fatto (4 minuti) e dal confronto con le varie foto fatte, che la montatura sembra procedere un po' a scatti. Ossia, quello che vedo facendo scorrere le foto, è praticamente l'immagine che scivola un po' verso il basso a destra, poi ritorna al suo posto dopo tre foto, quindi ricomincia a scivolare, e così via.
Potrebbe essere che il grasso sia da sostituire già ora? Ieri notte faceva veramente più fresco delle altre sere e questo comportamento così accentuato non l'avevo notato le altre sere: potrebbe essere perchè il grasso perde viscosità?
Nel caso, dove lo recupero il grasso buono (in una giornata, perchè a breve parto per la montagna)? Quanto si spende? Avete qualche link a guide su come aprire, pulire e ingrassare?

ti fa una specie di sinuisidale ???
è l'errore periodico della vite

http://xoomer.alice.it/daventura/strumenti_vixen/graficoPEmed_GPD2.jpg

http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Lab/3319/pec.htm

gpc
09-07-2008, 10:35
ti fa una specie di sinuisidale ???
è l'errore periodico della vite

http://xoomer.alice.it/daventura/strumenti_vixen/graficoPEmed_GPD2.jpg

http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Lab/3319/pec.htm

Eh, potrebbe essere...
Lo SkyScan dovrebbe avere la correzione per quest'errore, ma bisogna fare il training e ci vuole l'oculare col reticolo illuminato, che non ho. :stordita:

guyver
09-07-2008, 10:37
boh avevo messo un grafico ma non si vede più
???
http://www.coelum.com/online/articoli/file_articoli/27/files/5.jpg

penso di si, si chima PEC

gpc
09-07-2008, 11:14
Ho fatto un'animazioncina... direi che è errore periodico da manuale :rolleyes:

http://gpaolo79.interfree.it/Animation3.gif

Che si potrà fare per sistemarlo?

guyver
09-07-2008, 11:26
o guidi manuale con un telescopio fuori asse (anche un rifrattore da 60) con almeno tot (non ricordo :( ) ingrandimenti più di quelli del mto... o
se c'è nello skyscan (le prime versioni ne erano sproviste) , usa il PEC
o
come da link sopra
costruisci questo
http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Lab/3319/pec.htm

gpc
09-07-2008, 11:29
o guidi manuale con un telescopio fuori asse (anche un rifrattore da 60) con almeno tot (non ricordo :( ) ingrandimenti più di quelli del mto... o
se c'è nello skyscan (le prime versioni ne erano sproviste) , usa il PEC
o
come da link sopra
costruisci questo
http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Lab/3319/pec.htm

Eh quell'aggeggino lì non posso farlo, non ho una manopola per la regolazione della velocità, si fa tutto da tastierino...
Il PEC ce l'ho, però come dicevo, non ho l'oculare nè col reticolo, nè tanto meno col reticolo illuminato... dovrei trovarne uno ma costicchiano :(
Non ho capito la cosa della guida manuale, però... :wtf:

guyver
09-07-2008, 11:38
scusami ho sbaglaito :(
la guida fuori asse è più o meno un aggeggio che metti nel fuoco e dirotta un pò di luce ad un oculare ma è costoso..
http://www.astrotech.it/it/prodotti/astrodon/ROAG4Prod2.jpg
in questo caso è tutto ccd (e che ccd)

vole dire guida in parallelo
http://www.otticasanmarco.it/Geoptik_testina_micrometrica_30A070_3.jpg
http://www.metaseen.com/astronomia/tg03.jpg

teoria
http://astrolink.mclink.it/guida.htm
http://www.otticasanmarco.it/geoptik_sistemi_guida.htm
questo è un pò migliore
http://www.metaseen.com/astronomia/tg01.htm

autocostruire oculare con reticolo
http://digilander.libero.it/photallica/oculareret.htm
http://astrosurf.com/astrokiara/Faidate/oculare.html
http://www.newton114.it/ocul.htm

gpc
09-07-2008, 11:44
Ah sì... l'autoguida...
Eh, allora spendo meno a comprarmi un altro oculare invece che un telescopio nuovo e una ccd :D
Farò un pensierino all'oculare, che ti devo dire... :sob:

guyver
09-07-2008, 11:48
guarda i link ultimi sopra :)

cmq io intendevo guida a mano (a occhio :) ) non ccd...
come una volta :)
alla fine devi spendere solo per un "telescopino" rifrattore ( se lo trovi usato) e per modificare un oculare per il reticolo... (e le staffe)
è spiegato tutto abbastanza bene nel link dove dicevo : questo è un pò migliore

gpc
09-07-2008, 11:54
guarda i link ultimi sopra :)


Ah! Ho visto...
Eh dopo vedo cosa riesco a fare...


cmq io intendevo guida a mano (a occhio :) ) non ccd...
come una volta :)
alla fine devi spendere solo per un "telescopino" rifrattore ( se lo trovi usato) e per modificare un oculare per il reticolo... (e le staffe)
è spiegato tutto abbastanza bene nel link dove dicevo : questo è un pò migliore

Beh oddio, non credo a mano di fare meglio della motorizzazione, anche senza PEC. :stordita:
Delle volte l'immagine ad occhio mi sembra a fuoco, poi la vado a guardare fotografata e in realtà era sfuocata... figurati se devo seguire una stella ad occhio... :fagiano:

gpc
09-07-2008, 12:00
Là, nel frattempo ho elaborato anche la terza cosa che ho fotografato questa notte...

Ecco qui NCG 6254:

http://img411.imageshack.us/img411/2638/ngc6254gm3.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=ngc6254gm3.jpg)

15 foto da un minuto a 1600 ISO, come sempre.

chandler8_2
09-07-2008, 12:13
ragazzi vi chiedo un consiglio:
devo sostituire la forcella di un meade lx200 da 25cm con una montatura equatoriale tedesca.

questa andrà in postazione fissa in cupola all'osservatorio di capodimonte...

che mi consigliate di prendere?

CioKKoBaMBuZzo
09-07-2008, 12:23
Delle volte l'immagine ad occhio mi sembra a fuoco, poi la vado a guardare fotografata e in realtà era sfuocata
che ne dici di questa? :D
http://astrofoto.altervista.org/autocostruzione/maschera.html



ragazzi vi chiedo un consiglio:
devo sostituire la forcella di un meade lx200 da 25cm con una montatura equatoriale tedesca.

questa andrà in postazione fissa in cupola all'osservatorio di capodimonte...

che mi consigliate di prendere?
il tuo budget?

chandler8_2
09-07-2008, 12:33
che ne dici di questa? :D
http://astrofoto.altervista.org/autocostruzione/maschera.html




il tuo budget?

eh credo intorno ai 1500€

gpc
09-07-2008, 12:40
che ne dici di questa? :D
http://astrofoto.altervista.org/autocostruzione/maschera.html



Conosco :D
Però è più fico DSRL Focus :asd: Ti dà tutti i valori, diametro in pixel della stella, drift tra una foto e l'altra, luminosità, etc.

CioKKoBaMBuZzo
09-07-2008, 12:46
eh con 1500 euro se vuoi stare sul nuovo non puoi fare molto..ci sarebbe al massimo la eq6 della skywatcher..

gpc
09-07-2008, 12:48
eh con 1500 euro se vuoi stare sul nuovo non puoi fare molto..ci sarebbe al massimo la eq6 della skywatcher..

E io che ho sempre trovato l'aeromodellismo un hobby costoso :asd:

chandler8_2
09-07-2008, 13:16
eh con 1500 euro se vuoi stare sul nuovo non puoi fare molto..ci sarebbe al massimo la eq6 della skywatcher..

diciamo che potremmo salire fino a 2000€.
vorrei qualche modello per poter confrontare le specifiche.

la eq6 synscan con goto come è ?

E io che ho sempre trovato l'aeromodellismo un hobby costoso :asd:

:D

gpc
09-07-2008, 13:48
Ho proprio sfiga con Andromeda :stordita:
Meglio di così non riesco a fare, che palle...

http://img210.imageshack.us/img210/3425/ngc224bz1.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=ngc224bz1.jpg)

Finalmente si intravede un po' di galassia, sono 13 pose da 1 minuto, ma non riesco a ridurre ulteriormente il rumore senza perdere poi i dettagli.
Avete idea su come ci si possa pastrocchiare un pochino sopra?

SweetHawk
09-07-2008, 15:00
ragazzi vi chiedo un consiglio:
devo sostituire la forcella di un meade lx200 da 25cm con una montatura equatoriale tedesca.

questa andrà in postazione fissa in cupola all'osservatorio di capodimonte...

che mi consigliate di prendere?

Se metti qualcosina puoi cercare una Losmandy G11 o una Celestron CGE usate. La EQ6 come GoTo è ottima ma se vuoi fare astrofoto oltre i 15 kili va in crisi e quel tubo so che è pesantuccio. Se fai solo visuale anche la EQ6 dovrebbe tenerlo bene.

gpc
09-07-2008, 19:14
buhauahah non si può dire che non sia uno pieno di risorse :D
Ho provato a farmi l'oculare col reticolo per il PEC, però non sapevo cosa usare come filo perchè mi sembrava tutto molto grosso... alla fine ho avuto la genialata: i peli del mio gatto! :sofico: Così poi è anche un prodotto bio :O
E' venuto benissimo, appena uso il telescopio lo spiano :D

^TiGeRShArK^
09-07-2008, 19:29
:rotfl:
con i peli del gatto :asd:
comunque per migliorare la qualità di andromeda, così ad occhio mi pare che ci sia un pò di mancanza di uniformità..
dovresti provare un pò ad effettuare un flat field, e poi a dividere l'immagine di andromeda con quella del flat.
E magari fai anche una sottrazione del dark frame che non fa mai male :p
per il dark frame basta prendere un immagine della durata equivalente a quella scattata (ma di solito è bene prenderne almeno una a sessione) ma con il tappo in modo che non arrivi luce sul sensore.
Per il flat field di solito si usava un lenzuolino o un foglio bianco illuminato uniformemente da mettere davanti al telescopio.
A quel punto, una volta che hai l'immagine + uniforme, è possibile lavorare con il contrasto per avere un'immagine migliore.
Ma quanti bit hai per canale nella tua fotocamera?
i file sono in jpeg standard o è possibile prendere anche i raw?

guyver
09-07-2008, 20:22
Ah! Ho visto...
Eh dopo vedo cosa riesco a fare...



Beh oddio, non credo a mano di fare meglio della motorizzazione, anche senza PEC. :stordita:
Delle volte l'immagine ad occhio mi sembra a fuoco, poi la vado a guardare fotografata e in realtà era sfuocata... figurati se devo seguire una stella ad occhio... :fagiano:

mmm no :)
non mi sono spiegato :oink:
nel senso che la motorizzazione va, il telescopio insegue in siderale, ma a mano con la pulsantiera si danno dei micro aggiustamenti per compensare il periodismo, backslash allinneamento polare errato ecc ecc intendevo questo...

ps complimenti per il "bio crocicchio" :):sofico:

CioKKoBaMBuZzo
09-07-2008, 20:46
i peli del gatto come reticolo non li avevo mai sentiti :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

ma sventrare una calza di nylon? :asd:

gpc
09-07-2008, 23:31
i peli del gatto come reticolo non li avevo mai sentiti :rotfl: :rotfl:

ma sventrare una calza di nylon? :asd:


ps complimenti per il "bio crocicchio" :):sofico:

:rotfl:
con i peli del gatto :asd:

Originale, eh? :D
L'ho appena provato, ora sto facendo una foto per vedere il risultato.
Che dire, l'oculare funziona benissimo :D I peli sono anche vagamente trasparenti visti con quell'ingrandimento, quindi anche quando la stella ci va dietro, se è sufficientemente luminosa, si vede lo stesso e si riesce ad inseguire comunque.
L'illuminazione l'ho fatta prendendo una di quelle lampadine da libro con la molletta, un led praticamente, e agganciandola sul paraluce del telescopio: così ho fatto un po' di luminosità soffusa, orientandola, ed era perfetto :D
Il piccolo MacGyver :asd:


comunque per migliorare la qualità di andromeda, così ad occhio mi pare che ci sia un pò di mancanza di uniformità..
dovresti provare un pò ad effettuare un flat field, e poi a dividere l'immagine di andromeda con quella del flat.
E magari fai anche una sottrazione del dark frame che non fa mai male :p
per il dark frame basta prendere un immagine della durata equivalente a quella scattata (ma di solito è bene prenderne almeno una a sessione) ma con il tappo in modo che non arrivi luce sul sensore.
Per il flat field di solito si usava un lenzuolino o un foglio bianco illuminato uniformemente da mettere davanti al telescopio.
A quel punto, una volta che hai l'immagine + uniforme, è possibile lavorare con il contrasto per avere un'immagine migliore.

Fatto, fatto, fatto, fatto... fatto tutto, flat, offset, dark... tutto.
Qualcosa di nuovo da provare? :stordita:


Ma quanti bit hai per canale nella tua fotocamera?
i file sono in jpeg standard o è possibile prendere anche i raw?

Ahh... uhmm... i bit... boh :wtf: Come dovrei fare a vedere? Le immagini ovviamente vengono anche in RAW, sto usando quelle, ehi, è una K10D, mica una ciofechina compattina :O :D

mmm no :)
non mi sono spiegato :oink:
nel senso che la motorizzazione va, il telescopio insegue in siderale, ma a mano con la pulsantiera si danno dei micro aggiustamenti per compensare il periodismo, backslash allinneamento polare errato ecc ecc intendevo questo...



Ah ho capito.
Ma mi dà l'idea che sia difficile far venir bene le foto così.
Tieni presente poi che, quando mi appoggio per vedere l'immagine, di norma il telescopio si muove, per cui è una tecnica un po' difficile da usare per le foto...

^TiGeRShArK^
10-07-2008, 00:08
per i bit se usi photoshop o lightroom per acquisire i raw dovrebbe dirtelo senza problemi..
tra l'altro credo che ci sia anche sul manuale della tua macchina fotografica :stordita:
prova casomai ad elaborare tutte le immagini raw con photoshop per alzare il contrasto e poi le unisci....
Comunque se ti servono ti posso mandare i peli del mio gatto che sono rossicci :O

:asd:

gpc
10-07-2008, 00:14
per i bit se usi photoshop o lightroom per acquisire i raw dovrebbe dirtelo senza problemi..
tra l'altro credo che ci sia anche sul manuale della tua macchina fotografica :stordita:
prova casomai ad elaborare tutte le immagini raw con photoshop per alzare il contrasto e poi le unisci....
Comunque se ti servono ti posso mandare i peli del mio gatto che sono rossicci :O

:asd:

No i peli del mio vanno benissimo :asd:
Allora ho fatto il PEC e la situazione mi sembra molto migliorata, ora la strisciata è in una sola direzione, ho riallineato l'asse ed è ulteriormente calata, quindi direi di aver avuto un buon risultato.
Ho notato che c'è parecchio backslash, comunque...
Adesso faccio una sola prova di nuovo con Andromeda poi vado a letto perchè ho un pochino di sonno arretrato da questa notte :asd.

demonbl@ck
10-07-2008, 00:42
No i peli del mio vanno benissimo :asd:
Allora ho fatto il PEC e la situazione mi sembra molto migliorata, ora la strisciata è in una sola direzione, ho riallineato l'asse ed è ulteriormente calata, quindi direi di aver avuto un buon risultato.
Ho notato che c'è parecchio backslash, comunque...
Adesso faccio una sola prova di nuovo con Andromeda poi vado a letto perchè ho un pochino di sonno arretrato da questa notte :asd.

Dai che voglio le FOTO!!:O

Così poi quando hai aggiustato tutto per benino ti vengo a scippare il telescopio e il gatto, così non ne puoi neanche prendere uno nuovo xd :asd:

CioKKoBaMBuZzo
10-07-2008, 01:56
questa è m13 di stanotte...è un'elaborazione molto veloce, ho sonno :coffee:

fatta con c8 e canon 350d (somma di 7 foto a 1600iso, 25" esposizione)

http://img172.imageshack.us/img172/7969/m13ex2.jpg

gpc
10-07-2008, 09:01
questa è m13 di stanotte...è un'elaborazione molto veloce, ho sonno :coffee:

fatta con c8 e canon 350d (somma di 7 foto a 1600iso, 25" esposizione)

http://img172.imageshack.us/img172/7969/m13ex2.jpg

Mi sembra un po' mossina :read: :D
No bella comunque...
Io devo ancora scaricare le foto dalla macchina, mi sono appena alzato :asd:
Comunque mi sembra il problema dell'errore periodico sia calato molto.
Non ho capito una cosa, perchè trovo scritte informazioni contrastanti: ma l'addestramento del PEC è da fare ogni volta oppure viene mantenuto? In fondo, anche se sposto il telescopio, mica gli cambio gli ingranaggi... :stordita:
Sul manuale dice che è da rifare ogni volta, sull'help del programma che consigliano di usare per monitorare il PEC da PC (e che non funzione :rolleyes: ) invece dice che viene salvato e non viene perso. :wtf:

CioKKoBaMBuZzo
10-07-2008, 11:09
no è vero il puntamento l'ho fatto un po' a cazzo :D

il bello è che le immagini singole sono più ferme..
è che è la prima volta che elaboro un'imamgine deep..non so bene come fare :fagiano:

guyver
10-07-2008, 11:12
ma come le hai allineate???
usi registax?? altrimenti provalo

gpc
10-07-2008, 11:35
ma come le hai allineate???
usi registax?? altrimenti provalo

Meglio registax o Iris?
Io ho usato solo Iris finora...

gpc
10-07-2008, 11:35
è che è la prima volta che elaboro un'imamgine deep..non so bene come fare :fagiano:

T'ho fatto venir voglia, di' la verità :D

CioKKoBaMBuZzo
10-07-2008, 13:03
T'ho fatto venir voglia, di' la verità :D
si è vero :asd:

comunque iris è molto più accurato di registax (infatti registax è user friendly :O )

per elaborarle ho usato deepskystacker...un programma molto alla buona (o meglio non lo so usare bene)..è che non so come convertire i raw in fit

gpc
10-07-2008, 14:22
si è vero :asd:

comunque iris è molto più accurato di registax (infatti registax è user friendly :O )

ah bene, allora proseguo con l'user enemy :asd:

gpc
10-07-2008, 23:26
Mo provo pure io M13 :O

voi non ne saprete niente perchè siete tutti fighetti con le montature serie autoguidate, ma avete idea se c'è qualche programma per salvare i dati del PEC e fare la media per l'EQ5? Tutti quelli che ho trovato non riconoscono il telescopio (tranne uno che però funziona solo con le CCD, ma pensa :asd: :rolleyes: ).

gpc
11-07-2008, 09:39
fatta con c8 e canon 350d (somma di 7 foto a 1600iso, 25" esposizione)

http://img172.imageshack.us/img172/7969/m13ex2.jpg

Questa è la mia M13 di questa notte:

http://img79.imageshack.us/img79/5647/m13eb0.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=m13eb0.jpg)

12 pose da 1 minuto a 1600 ISO...
Fa schifo :stordita:
E' la prima prova col PEC attivato, qualcosa migliora, ma è molto difficile da istruire.

SweetHawk
12-07-2008, 13:32
Forza GPC!

gpc
12-07-2008, 13:35
Forza GPC!

E che devo forzare? :asd: Questa sera se c'è sereno faccio un altro giro, ho addocchiato una nebulosetta che vorrei provare a fotografare...

Premesso che il rosso non mi salta fuori, ci sono nebulose che abbiano qualche altro colore in vista in questo periodo? :D

MaxRob
12-07-2008, 13:49
giove di ieri notte, fotocamera scarsa.

http://upload.centerzone.it/images/t5eda8c4nrdqro9yhnv8.jpg (http://upload.centerzone.it/)

gpc
12-07-2008, 13:52
giove di ieri notte, fotocamera scarsa.


Caratteristiche del... tutto? :D Macchina, tele, montatura...?

MaxRob
12-07-2008, 13:57
usato Oculare HY-SW 4mm su heyford 90/900 con montatura EQ8 , samsung digimax a50 per le foto... devo assolutamente provare una reflex con l'adattatore uff.

gpc
12-07-2008, 14:01
usato Oculare HY-SW 4mm su heyford 90/900 con montatura EQ8 , samsung digimax a50 per le foto... devo assolutamente provare una reflex con l'adattatore uff.

EQ8? Ma che è? Ci vorrà un camion per portarla in giro :D
Ma quindi hai fatto la foto tramite l'oculare?

MaxRob
12-07-2008, 14:02
si solo poggiando la fotocamera.

La EQ8 rappresenta una grande novità in quanto si tratta della prima montatura della sua categoria predisposta per il cannocchiale polare, che consente un preciso e veloce stazionamento al polo, operazione che prima l'utilizzatore di montature ecoomiche difficilmente riusciva ad ottenere con sufficiente precisione. In questo modo ci si può cimentare in osservazioni in alta risoluzione a forte ingrandimento essendo certi che l'oggetto non si sposterà dal campo inquadrato e ovviamente ciò consente anche di riprendere immagini lunari e planetarie con risultati interessanti.

gpc
12-07-2008, 14:20
si solo poggiando la fotocamera.

La EQ8 rappresenta una grande novità in quanto si tratta della prima montatura della sua categoria predisposta per il cannocchiale polare, che consente un preciso e veloce stazionamento al polo, operazione che prima l'utilizzatore di montature ecoomiche difficilmente riusciva ad ottenere con sufficiente precisione. In questo modo ci si può cimentare in osservazioni in alta risoluzione a forte ingrandimento essendo certi che l'oggetto non si sposterà dal campo inquadrato e ovviamente ciò consente anche di riprendere immagini lunari e planetarie con risultati interessanti.

Ma dai? Eq8 non l'avevo proprio vista da nessuna parte...
Comunque anche la mia EQ5 ha il cannocchiale polare... però per un puntamento accurato non basta (o io non sono buono a farlo :D ), poi c'è (ahimè) il problema del PEC... ci vuole l'autoguida per fare foto buone, mi sto convincendo.

E, sono certo, quando avrò l'autoguida scoprirò che ci vuole qualcos'altro ancora per fare foto buone :asd:

CioKKoBaMBuZzo
12-07-2008, 15:12
EQ8? Ma che è? Ci vorrà un camion per portarla in giro
la eq8 non è superiore alla eq5 :D

dai non è male la tua m13, soprattutto perchè sono le prime volte

CioKKoBaMBuZzo
12-07-2008, 15:14
voi non ne saprete niente perchè siete tutti fighetti con le montature serie autoguidate, ma avete idea se c'è qualche programma per salvare i dati del PEC e fare la media per l'EQ5? Tutti quelli che ho trovato non riconoscono il telescopio (tranne uno che però funziona solo con le CCD, ma pensa :asd: :rolleyes: ).
guarda che la tua montatura è pure migliore della mia :asd:
io non ho nè computerino nè tantomeno tele di guida

gpc
12-07-2008, 16:01
guarda che la tua montatura è pure migliore della mia :asd:
io non ho nè computerino nè tantomeno tele di guida

Ah sono abituato che qui hanno tutti Monte Palomar tascabile in giardino :asd:
Ci manca solo che arrivi un radioastronomo :D

Beh comunque una cosa l'ho capito: computerino e tele di guida contano 'na sega se la meccanica non è più che ottima...

CioKKoBaMBuZzo
12-07-2008, 16:58
Beh comunque una cosa l'ho capito: computerino e tele di guida contano 'na sega se la meccanica non è più che ottima...
esatto

è anche per questo che all'inizio del thread mi dichiaravo contrario alle montature di fascia bassa computerizzate :D

gpc
12-07-2008, 17:07
esatto

è anche per questo che all'inizio del thread mi dichiaravo contrario alle montature di fascia bassa computerizzate :D

Però è vera anche un'altra cosa: non avrei trovato nemmeno Andromeda senza il goto :asd:

^TiGeRShArK^
12-07-2008, 18:36
Però è vera anche un'altra cosa: non avrei trovato nemmeno Andromeda senza il goto :asd:

:rotfl:
ah queste nuove generazioni che non riescono nemmeno a trovare gli oggetti senza il GOTO :O
Ma usare una buona mappa stellare così imparate anche qualcosa? :p
è un pò come usare il navigatore...
arrivi subito, ma la strada non la impari praticamente mai.
Infatti da quando mi è volata l'antenna del tomtom in autostrada finendo contro un camion ho imparato tutte le principali strade di Roma :asd:

gpc
12-07-2008, 18:39
:rotfl:
ah queste nuove generazioni che non riescono nemmeno a trovare gli oggetti senza il GOTO :O
Ma usare una buona mappa stellare così imparate anche qualcosa? :p
è un pò come usare il navigatore...
arrivi subito, ma la strada non la impari praticamente mai.
Infatti da quando mi è volata l'antenna del tomtom in autostrada finendo contro un camion ho imparato tutte le principali strade di Roma :asd:

sì per carità, hai ragione :D e' un po' come usare la calcolatrice senza imparare prima a fare i conti...
Il fatto è che puoi trovare quel che c'è, ma quando hai un cielo luminoso e ad occhio nudo non vedi nulla... hai il tuo bel da fare per trovare le cose.
Quando ho fotografato Andromeda sì, un aloncino luminoso si vedeva anche, ma più che altro perchè sapevi che era lì, ma quando per esempio ho fotografato la nebulosa planetaria non c'era santo che tenesse: lì non si vedeva un'emerita fava :D
Quindi hai voglia a trovare gli oggetti da fotografare senza almeno qualcosa che ti porti nelle vicinanze... poi vabbè, quando faccio la taratura del goto un po' di fretta e mi porta solo vicino all'oggetto, devo andare di foto per capire se ci sono o meno.
Poi puntualmente premo il tasto sbagliato per muovere il telescopio e lo perdo definitivamente, però insomma... :asd:

^TiGeRShArK^
12-07-2008, 18:42
:asd:
puoi anche stampare delle mappe + dettagliate della zona che devi andare ad esplorare....
Io ai tempi avevo quelle del GSC che arrivavano fino alla 16°, ma credo che tra i vari planetari open source che ci sono in giro si trovino tranquillamente database stellari fino ad una buona magnitudine...
Così inizi anche a farti l'occhio e non bestemmi quando spingi il tasto sbagliato perchè riesci a regolarti piuttosto in fretta :p

gpc
12-07-2008, 21:08
stradannazione, si è velato tutto il cielo, quando sono uscito era sereno :muro:

gpc
13-07-2008, 14:37
Niente, ieri sera era improponibile, s'era velato tutto il cielo...

Ho elaborato un'altra serie di immagini di un altro ammasso che avevo fotografato l'ultima volta, NGC 6341:

http://img187.imageshack.us/img187/8640/ngc6341th7.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=ngc6341th7.jpg)

Solita storia, un pochino mediocre...

CioKKoBaMBuZzo
13-07-2008, 18:38
sì per carità, hai ragione :D e' un po' come usare la calcolatrice senza imparare prima a fare i conti...
[...]
Poi puntualmente premo il tasto sbagliato per muovere il telescopio e lo perdo definitivamente, però insomma... :asd:
hai bisogno di un cercatore...col cercatore è tutto molto più facile :O
dopo un po' che lo usi riesci anche a guardare nel cecatore con l'occhio destro e contemporaneamente il cielo col sinistro, finchè le immagini della stella che vuoi puntare si sovrappongono :D

gpc
13-07-2008, 18:44
hai bisogno di un cercatore...col cercatore è tutto molto più facile :O
dopo un po' che lo usi riesci anche a guardare nel cecatore con l'occhio destro e contemporaneamente il cielo col sinistro, finchè le immagini della stella che vuoi puntare si sovrappongono :D

ma ce l'ho il cannocchialino attaccato al telescopio... però, come dicevo, quando hai un oggetto troppo poco luminoso per essere visto ad occhio nudo e che compare solo in foto, hai voglia a sovrapporre l'immagine :D

MaxRob
13-07-2008, 18:56
qualcuno di voi riesce a fotografare le pleiadi?

CioKKoBaMBuZzo
13-07-2008, 19:00
ma ce l'ho il cannocchialino attaccato al telescopio... però, come dicevo, quando hai un oggetto troppo poco luminoso per essere visto ad occhio nudo e che compare solo in foto, hai voglia a sovrapporre l'immagine :D
star hopping, sfaticato :O
nessuno vede gli oggetti deboli nel cercatore

qualcuno di voi riesce a fotografare le pleiadi?
io devo prendere il riduttore di focale, perchè con l'attuale ingrandimento non le prendo dentro tutte

MaxRob
13-07-2008, 19:24
con un 30x le prendi eccome.... almeno che non hai 2metri di focale

gpc
13-07-2008, 19:53
star hopping, sfaticato :O
nessuno vede gli oggetti deboli nel cercatore


Hai da hoppare tutta la notte se in cielo vedi solo Vega-Arturo-Altair e Giove :asd:


io devo prendere il riduttore di focale, perchè con l'attuale ingrandimento non le prendo dentro tutte

con un 30x le prendi eccome.... almeno che non hai 2metri di focale

Ma più che altro non si vedono in questa stagione, no? :mbe:

Io non ho mai capito bene una cosa, comunque, a proposito degli ingrandimenti: come si calcola l'ingrandimento che ottieni con una macchina fotografica dato che (almeno per me) è assolutamente sconosciuta la sua focale?

CioKKoBaMBuZzo
13-07-2008, 20:47
con un 30x le prendi eccome.... almeno che non hai 2metri di focale
2,032 metri :read:

Ma più che altro non si vedono in questa stagione, no?

Io non ho mai capito bene una cosa, comunque, a proposito degli ingrandimenti: come si calcola l'ingrandimento che ottieni con una macchina fotografica dato che (almeno per me) è assolutamente sconosciuta la sua focale?
no in effetti sorgono troppo tardi

comunque sulla scheda tecnica della macchina non c'è scritto? altrimenti potresti provare a fare un paragone con un oculare
io ho trovato scritta nei miei appunti questa formula che adesso non mi ricordo a cosa si riferisca di preciso:
Feq=(DP*206265)/c
dove feq è la focale equivalente (in millimetri), dp è la dimensione del lato del pixel (in mm), c è la metà della risoluzione voluta (?)

però bho forse è solo per la canon 350d..

Hai da hoppare tutta la notte se in cielo vedi solo Vega-Arturo-Altair e Giove
tzè...come minimo vedi anche deneb :O

gpc
14-07-2008, 16:00
Piccola parentesi per gli amanti del fai-da-te :D

Mi sono fatto una lanternina a LED rossi per l'uso del telescopio...

http://img134.imageshack.us/img134/8751/imgp0827ig9.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=imgp0827ig9.jpg)

Sono quattro file di led che possono andare o in serie o a due a due in parallelo, con controllo della luminosità, divisi in due parti regolabili in maniera indipendente: si può usare a 360° una volta che si è fermi e si vuole un'illuminazione generale, oppure a 180° per risparmiare la pila o quando si vuole camminare, tenendola orientata verso il basso con la parte accesa.

L'ho appena finita di inscatolare, mi rendo conto che è molto rustica, ma d'altra parte, usando ritagli di tubo da fogna e delle basette venute male come pezzi di recupero, non è che ci si possa aspettare chissà quale design :asd:
Ci voglio mettere un cordino per appenderla da qualche parte...
L'unica cosa è che il circuito non è molto raffinato, è meglio non sbagliarsi e non abilitare la modalità "bassa tensione" (due file di led in parallelo invece che in serie) altrimenti lì ci passano tanti di quegli ampere che la batteria implode :asd: non c'è nessuna limitazione della corrente, lì finchè ci passa, ci può passare :D

Per la cronaca, sono 104 led :D

^TiGeRShArK^
14-07-2008, 17:13
104 led? :eek:
ora ho la conferma.. .sei folle :asd:
li hai montati tutti a mano ad uno ad uno? :asd:

gpc
14-07-2008, 18:37
104 led? :eek:
ora ho la conferma.. .sei folle :asd:
li hai montati tutti a mano ad uno ad uno? :asd:

Certamente :D
Ma c'avrò messo manco mezz'ora :p
Dopo che monti schede SMD, qualunque componente DIP ti sembra un pezzo dei lego con cui giocare a tuo piacimento :asd:

Ho fatto così: ho preso un pezzo di tubo di plastica, ho tirato un po' di righe sopra in base alla dimensione dei led (sono quelli da 5mm), e ho fatto i fori.
Poi ho fatto il circuitino, fondamentalmente è un NE555 che crea una quadra a PWM variabile controllato dal potenziometro. L'uscita pilota un transistor che pilota due MOS da una valangata di ampere :D perchè non potevo certamente metterci un'aletta di raffreddamento... Poi ho montato i led una fila alla volta, quindi ho tagliato in due metà i collegamenti e col deviatore posso scegliere se mettere in serie o in parallelo le due file inferiori e superiori dei led.

Fa una luce da paura, comunque :asd:

La cosa bella è che all'inizio ero partito con i led in parallelo e avevo provato con la batteria... la sentivo pulsare, ronzava alla frequenza del pwm :asd: poi mi sono accorto perchè, a metà corsa del potenziometro l'amperometro segnava 7.5A di assorbimento :sofico:

gpc
14-07-2008, 19:04
Sempre per l'angolo fai da te (o meglio, in questo caso, pensalo-te-e-fallo-fare-a-qualcun-altro :asd: ), mi è appena stato consegnato dalla nonna :D la custodia da trasporto per la montatura:

http://img99.imageshack.us/img99/4316/imgp0828xg0.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=imgp0828xg0.jpg)

stoffa presa al kg dai ritagli di un negozio ma in perfetto stile planetario :D , in spalla non pesa niente ed è anche utilissima per il trasporto di cadaveri, viste le dimensioni :sofico:

^TiGeRShArK^
14-07-2008, 19:27
Certamente :D
Ma c'avrò messo manco mezz'ora :p
Dopo che monti schede SMD, qualunque componente DIP ti sembra un pezzo dei lego con cui giocare a tuo piacimento :asd:

Ho fatto così: ho preso un pezzo di tubo di plastica, ho tirato un po' di righe sopra in base alla dimensione dei led (sono quelli da 5mm), e ho fatto i fori.
Poi ho fatto il circuitino, fondamentalmente è un NE555 che crea una quadra a PWM variabile controllato dal potenziometro. L'uscita pilota un transistor che pilota due MOS da una valangata di ampere :D perchè non potevo certamente metterci un'aletta di raffreddamento... Poi ho montato i led una fila alla volta, quindi ho tagliato in due metà i collegamenti e col deviatore posso scegliere se mettere in serie o in parallelo le due file inferiori e superiori dei led.

Fa una luce da paura, comunque :asd:

La cosa bella è che all'inizio ero partito con i led in parallelo e avevo provato con la batteria... la sentivo pulsare, ronzava alla frequenza del pwm :asd: poi mi sono accorto perchè, a metà corsa del potenziometro l'amperometro segnava 7.5A di assorbimento :sofico:
:rotfl:
7,5A :asd:
ah.. questi elettronici :O

:asd:

p.S. hai fatto qualche foto mentre usi questo faro? :p

^TiGeRShArK^
14-07-2008, 19:28
Sempre per l'angolo fai da te (o meglio, in questo caso, pensalo-te-e-fallo-fare-a-qualcun-altro :asd: ), mi è appena stato consegnato dalla nonna :D la custodia da trasporto per la montatura:

http://img99.imageshack.us/img99/4316/imgp0828xg0.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=imgp0828xg0.jpg)

stoffa presa al kg dai ritagli di un negozio ma in perfetto stile planetario :D , in spalla non pesa niente ed è anche utilissima per il trasporto di cadaveri, viste le dimensioni :sofico:

mmm...
se devo fare sparire qualcuno da quelle parti ti chiamo :asd:

gpc
14-07-2008, 19:40
mmm...
se devo fare sparire qualcuno da quelle parti ti chiamo :asd:

Basta che sia di sinistra o almeno legato a qualche coop :O :D

:rotfl:
7,5A :asd:
ah.. questi elettronici :O

:asd:

p.S. hai fatto qualche foto mentre usi questo faro? :p

No, dopo quando c'è buio semmai ne faccio un paio ;)

gpc
14-07-2008, 20:23
Ecco la foto con la lanterna accesa (1/4, 24mm, f2.8, 1600 ISO, no non l'ho passata con Iris :D ):

http://img185.imageshack.us/img185/110/imgp0831tl5.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=imgp0831tl5.jpg)

Devo dire che è ottima perchè fa luce praticamente solo in orizzontale, quindi oltre a poterla orientare, non ti acceca ma ti illumina per terra se l'appoggi in basso...