View Full Version : Eliminare aggiornamento "Notifiche di Office Genuine Advantage (KB949810)-IT
C'è un modo per eliminare tale aggiornamento dalla lista degli aggiornamenti disponibili da scaricare, per evitare di doverlo ogni volta deselezionare manualmente?
II ARROWS
19-06-2008, 13:48
Certo: installalo e goditi la tua versione originale di Office senza problemi.
brain_81
22-06-2008, 22:42
C'è un modo per eliminare tale aggiornamento dalla lista degli aggiornamenti disponibili da scaricare, per evitare di doverlo ogni volta deselezionare manualmente?
click destro e nascondi aggiornamento
alessandrocondorel
21-08-2008, 17:18
E una volta installato, per poterlo eliminare da Windows Vista?
E una volta installato, per poterlo eliminare da Windows Vista?
Non si può.
Tonyxx85
22-08-2008, 00:28
click destro e nascondi aggiornamento
*
Metallik
04-10-2008, 07:35
Dunque...una volta installato tale aggiornamento non c'è nessun modo x raggirare l'avviso di non genuinità?? oppure x renderlo genuino ;)
fatemi sapere grazie
C'è un modo per eliminare tale aggiornamento dalla lista degli aggiornamenti disponibili da scaricare, per evitare di doverlo ogni volta deselezionare manualmente?
certo che si, usare OPEN OFFICE;)
Dunque...una volta installato tale aggiornamento non c'è nessun modo x raggirare l'avviso di non genuinità?? oppure x renderlo genuino ;)
fatemi sapere grazie
No non puoi. Una volta installato non è possibile rimuoverlo in alcun modo... puoi provare a cercare in rete se esiste una soluzione "manuale" ma non credo.
Per farlo sparire devi comprare online la tua copia originale di Office.
http://support.microsoft.com/kb/949810
Io suggerisco sempre di evitare gli aggiornamenti in automatico: meglio una notifica e poi prendere una decisione (basta configurare Windows Update).
certo che si, usare OPEN OFFICE;)
Giusto :asd:
Prezioso
03-09-2009, 00:30
riprendo questo topic per chiedere una cosa.....
il 25/08/09(almeno così è datato) mi è uscito questo aggiornamento
Notifiche di Office Genuine Advantage (KB949810) it
l'ho installato solo che a fine aggiornamento mi ha dato non so perchè un problema....
in pratica ora ogni volta mi da questo aggiornamento con 0mb da scaricare perchè risulta già scaricato e pronto all'installazione solo che alla fine mi dice impossibile installare!
dove posso trovare questo aggiornamento così lo scarico a parte e lo installo manualmente così magari sparisce dal windows update!
ora ho provato a reinstallare office ma nulla.....disinstallato anche ma appare sempre come aggiornamento!
magari potrei cancellare il file che ha scaricato in modo tale che lo 'riscarica' da windows update....ma non so dove si trova!
Certo: installalo e goditi la tua versione originale di Office senza problemi.
Ma perchè far finta di vivere in un mondo che non esiste ?
yurassik
03-09-2009, 07:26
Ma perchè far finta di vivere in un mondo che non esiste ?
Solo perchè tu hai deciso che questo mondo non esiste non vuol dire che non possa esistere.
69 (avevo scritto 90) euro e quel mondo esiste eccome (ed è anche più "pulito").
Solo perchè tu hai deciso che questo mondo non esiste non vuol dire che non possa esistere.
69 (avevo scritto 90) euro e quel mondo esiste eccome (ed è anche più "pulito").
Io ? io vado di OpenOffice a casa..e Office 2007 con licenza a lavoro.
Ma il mondo nella sua globalità..quello è un'altra cosa..e allora ci sta benissimo by-passare il Genuine Advantage..che a volte, dicono, fa pure cilecca con gli originali..o magari è sempre meno vera come affermazione.
col tuo originale ha fatto cilecca?
se si, se ne parla, se no, si chiude...
Collision
03-09-2009, 10:24
La questione non è tanto il fare i moralisti... ma è avere un po di rispetto per se stessi, per l'informatica e per chi lavora...
Quindi io, che comunque in passato ho scaricato programmi crackati (sono mica uno stinco di santo) sono arrivato da tempo alla decisione che anzichè andare a fare l'accattone su eMule e girovagare in mezzo a liste piene di craccume e pornazzi, se ho bisogno di una suite d'ufficio, di un programma di grafica, di un programma di compressione, di un software di editing musicale.... ecc e non posso permettermi Photoshop, Office, Cubase.... mi interesso all'open source, dove ci sono persone che lavorano con grande passione e creano programmi che dati i mezzi a disposizione sono pure eccellenti! E' una questione mista tra passione per l'informatica e stima per chi la produce!
yurassik
03-09-2009, 10:29
*
Anche io vorrei avere Photoshop CS4 ma costa troppo, allora vai di GIMP o altro...
Collision
03-09-2009, 10:40
Però bisogna ammettere che fino a qualche anno fa l'open source era qualitativamente improponibile, troppo spesso i programmi rimanevano delle beta in eterno!
Ora la qualità è moolto superiore, per qualsiasi cosa uno debba fare con il PC ci sono davvero alternative open validissime e in molti casi che pure superano le controparti commerciali (7-ZIP contro WinZip tanto per fare un esempio)!
Prezioso
03-09-2009, 11:07
ma nessuno risponde alla mia domanda?:D
dovrebbe essere questo il download originale.
(http://download.windowsupdate.com/msdownload/update/software/crup/2009/08/oganotifier_da0b6c61045272829b5c6f1fbe44e2e3c11d03d0.cab)
Ma perchè far finta di vivere in un mondo che non esiste ?
Io ? io vado di OpenOffice a casa..e Office 2007 con licenza a lavoro.
Ma il mondo nella sua globalità..quello è un'altra cosa..e allora ci sta benissimo by-passare il Genuine Advantage..che a volte, dicono, fa pure cilecca con gli originali..o magari è sempre meno vera come affermazione.
Indipendentemente dal mondo esterno, nel forum deve vigere la legalità, quindi discorsi come il tuo non sono ammessi.
Primo e ultimo richiamo in merito.
Prezioso
03-09-2009, 13:47
finalmente ho risolto....
ho cancellato la cartella dei download di windows update(dato che l'aggiornamento era scaricato ma aveva problemi ad installarsi) e ho installato l'aggiornamento con il file postato su.....
finalmente è sparito da windows update!
Per intervenire nell'argomento, si sà benissimo che in forum importanti come questo non è ammesso parlare di crack e programmi illegali,quindi è anche poco furbo...
La cosa bella per chi si interessa di informatica è anche la scoperta di nuovi programmi. Faccio un esempio: anzichè comprarmi Photoshop che costa tantissimo uso una serie di tools come Paint.NET, GIMP, Instant Mask, ecc... che non mi fanno mancare nulla. Stesso discorso per Nero.
Per quanto riguarda Office devo ammettere che Open Office non ha nulla a che vedere su Word e Writer (assenza di revisioni che mi sarebbero servite in tempo di tesi) ma per un piccolo periodo ho scaricato una beta e via! Calc di Open Office è meglio di Excel in compenso.
Viva l' open-source e chi fa questi programmi con grande passione!
Splinter Cell
04-03-2010, 14:14
ahah per fortuna Office 2010 ha anche una versione gratuita "lite" con word e non ricordo cos'altro,così non si verificheranno questi episodi :D
Collision
04-03-2010, 14:37
Per intervenire nell'argomento, si sà benissimo che in forum importanti come questo non è ammesso parlare di crack e programmi illegali,quindi è anche poco furbo...
La cosa bella per chi si interessa di informatica è anche la scoperta di nuovi programmi. Faccio un esempio: anzichè comprarmi Photoshop che costa tantissimo uso una serie di tools come Paint.NET, GIMP, Instant Mask, ecc... che non mi fanno mancare nulla. Stesso discorso per Nero.
Per quanto riguarda Office devo ammettere che Open Office non ha nulla a che vedere su Word e Writer (assenza di revisioni che mi sarebbero servite in tempo di tesi) ma per un piccolo periodo ho scaricato una beta e via! Calc di Open Office è meglio di Excel in compenso.
Viva l' open-source e chi fa questi programmi con grande passione!
Sono daccordissimo... il fatto è che l'open source non è sempre stato così qualitativo! E' da pochi anni che per l'office, la grafica, il multimedia e qualsiasi altra cosa ci si può rivolgere davvero all'open source trovando prodotti simili (e a volte migliori) alle controparti commerciali...
Solo che la maggior parte della gente ancora non lo sa, e la cultura di scaricare, farsi doppiare ecc... (il farsi "doppiare" è proprio un'abitudine che ci portiamo dietro fin dagli anni 80 nella musica e nell'informatica di allora) è ancora molto diffusa!
Certo, da Redmond sono sempre "permissivi" sui crack di Windows. Non potranno mai impedire di crackare il loro SO perchè altrimenti perderebbero tantissimi clienti.
Non a caso il periodo Vista ha fatto crescere l'acquisto dei prodotti MAC e gli scaricamenti di Linux, contemporanei anche alle Ubuntu/Kubuntu, che hanno GUI avanzata.
Alcuni software open-source/freeware per Windows hanno caratteristiche migliori dei "fratelli" commerciali. Per esempio gli antivirus a pagamento e Nero inquinano alla follia il registro, molti programmi come Norton, Acrobat,Winrar e le prime versioni di Firefox 3 sono molto più pesanti dei corrispettivi AVG,Foxit,Izarc e Firefox 2/da 3.5 in poi e Google Chrome. Da un certo lato conviene anche. Inoltre tra gli open-source si trovano dei capolavori come CCleaner, CdBurner XP, VLC e direi anche Joomla per i siti web.
Calc di Open Office è meglio di Excel in compenso.
Beh, non direi proprio e infatti è sempre criticata l'assenza di questo & quello in Calc nelle recensioni professionali, ed è anche più lento come tutta la suite di OOffice in generale, appoggiandosi pesantemente al Java...
Anche Impress impallidisce di fronte a PowerPoint...
Viva l' open-source e chi fa questi programmi con grande passione!D'accordissimo, ma nel caso di MSOffice non siamo ancora a quel livello, onestamente, sebbene stia crescendo alla grande e vada bene per gli usi più comuni e amatoriali... IMHO OOffice è ottimo per il prezzo che ha ;) ma non esageriamo, è sopravvalutato se paragonato alla suite di riferimento.
A proposito, se non lo conosci: OfficeTab (http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http://hi.baidu.com/officecm/blog/item/19de9c6dcf6276f2431694b0.html&rurl=translate.google.it&twu=1&usg=ALkJrhitY5yagg8jSZ4LJeh2ackfU2jhtQ), aggiunge comodissimi TAB a MS-Office, cosa ancora non presente in OOffice...
Ci sono molti altri gioiellini open per Windows, a cominciare da uno dei miei preferiti per la messaggistica: Miranda IM (http://www.miranda-im.org/) che supporta tutti i protoclli (http://addons.miranda-im.org/) incluso Facebook in pochissimi MB, altro che Messenger...
Non a caso il periodo Vista ha fatto crescere l'acquisto dei prodotti MAC e gli scaricamenti di Linux, contemporanei anche alle Ubuntu/Kubuntu, che hanno GUI avanzata.
Sì, gli stessi sono tornati poi ad usare Vista revisione .1 (= Win7) acclamandolo! :) C'è stata molta ignoranza e disinformazione attorno a Vista purtroppo, bollato a priori senza un attento esame... Ma questa è un'altra storia...
contemporanei anche alle Ubuntu/Kubuntu, che hanno GUI avanzata.
a me pare abbiano barre con applet e menù, dove stà questo "avanzamento"? traparentesi tra Gnome e KDE (a tanti piace KDE 4? ^^) non ci vedo questo stravolgimento di explorer (o della gui Macintosh). sempre icone sono, sempre menù sono, sempre barre sono.
è quello che non capisce nessuno. il sistema operativo sta sotto.
i programmi che ci installi sono sempre gli stessi.
il problema è solo il risultato finale, perchè solo quello viene guardato. e se la posizione di un menù cambia ci si spaventa. pensa quanto ti spaventi se cambi i mobili di casa...
Certo, da Redmond sono sempre "permissivi" sui crack di Windows. Non potranno mai impedire di crackare il loro SO perchè altrimenti perderebbero tantissimi clienti.
Non a caso il periodo Vista ha fatto crescere l'acquisto dei prodotti MAC e gli scaricamenti di Linux, contemporanei anche alle Ubuntu/Kubuntu, che hanno GUI avanzata.
Alcuni software open-source/freeware per Windows hanno caratteristiche migliori dei "fratelli" commerciali. Per esempio gli antivirus a pagamento e Nero inquinano alla follia il registro, molti programmi come Norton, Acrobat,Winrar e le prime versioni di Firefox 3 sono molto più pesanti dei corrispettivi AVG,Foxit,Izarc e Firefox 2/da 3.5 in poi e Google Chrome. Da un certo lato conviene anche. Inoltre tra gli open-source si trovano dei capolavori come CCleaner, CdBurner XP, VLC e direi anche Joomla per i siti web.
Tralasciando il fatto che hai uppato un topic di 6 mesi fa, e vabbè...
Iniziamo col dire open source non è sinonimo di migliore né tantomeno di gratis.
Le ultime versioni di Norton sono molto competitive sia sul fronte delle prestazioni che sul fronte dei riconoscimenti.
Avira non è open eppure è stato tra i migliori AV degli ultimi anni, anche se secondo me l'antivirus più leggero è NOD (di ESET, a pagamento).
Acrobat Reader ha qualcosa in più degli altri di cui nessuno parla: l'accelerazione HW, lo si sente quando apri un PDF di 50mb.
Foxit Reader non è malaccio, ma ha qualche problema con Firefox (aprite un file PDF con Firefox, chiudete Firefox e andate su Reliability History, vi accorgerete di molteplici crash silenziosi). Cmq preferisco l'essenzialità di Sumatra PDF Reader.
Su RAR c'è poco da dire, io uso 7-zip per comprimere i file.
Firefox è opensource ed il tuo commento è la perfetta dimostrazione di ciò che ho affermato, open source non significa migliore.
Opera è closed source e free, e non mi sembra che la qualità di questo software sia mai stata messa in discussione.
Google Chrome non mi ha mai fatto impazzire sinceramente, soprattutto per la velocità di rendering.
CCleaner è inutile se sai mantenere il pc a dovere.
CDBurner XP non mi è mai piaciuto, rientra nella sfera dei cloni mal riusciti. Io uso ImgBurn.
VLC non è un campione né di leggerezza (forse una volta, non ora), né di qualità, preferisco Media Player Home Cinema.
Joomla è stato al centro di molte critiche riguardo la qualità del codice e la presenza di bug più o meno gravi (probabilmente imputabili anche a PHP, open source anche questo, vai a chiedere cosa ne pensano in area Programmazione :asd: ).
Vogliamo parlare di MySQL? Non so come stia messo ora, ma tempo fa non supportava alcuni costrutti sintattici di SQL99 (poi mi vengono a parlare di standard?).
Riguardo alle GUI e a Linux è evidente che nessuno degli sviluppatori (specialmente di KDE) si sia posto il problema dell'usabilità. Gli esseri umani si possono concentrare su un numero limitato di informazioni alla volta (dai 5 ai 7 "quanti" di informazione), e ancora non sono riusciti a capire che aumentare il numero di opzioni di configurazione a dismisura non sempre è cosa buona e giusta.
Giusto chi ha tempo da perdere passa tutto quel tempo a personalizzare la GUI (senza impazzire).
Per finire Office non è minimanete paragonabile a OpenOffice, specialmente in termini prestazionali lo surclassa (office ha accelerazione hw, anche per i grafici, e quando avrai 3000+ valori da elaborare in un grafico, vedrai la differenza).
Per Adobe Reader c'è la versione lite in iglese davvero leggerissima e veloce, che non ha nulla dainvidiare alla versione completa, poi non installa altri exe tipo updater e simili
Questo è un thread con le discussioni sull'argomento principale ormai dissipate, si sta andando off topic.
Chiudo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.