View Full Version : Ducati Monster 400
in questi giorni sto valutando l'acquisto di una moto, visto che ormai lo scooter che avevo preso in sostituzione della mia gloriosa rs50 sta morendo, visto che delle prestazioni assolute non me ne frega assolutamente niente, che punto al risparmio sia di carburante che di assicurazione, che non mi interessa fare a gara a chi "ce l'ha più grosso" - se proprio serve tiro fuori il defender e schiaccio tutti i motociclisti- avevo adocchiato la (o il -a seconda che vi piaccia cavalcare qualcosa di sesso maschile o femminile:sofico: ) monster 400..
ha avuto uno scarsissimo successo per i motivi sopra citati, ma ho visto che si trova a prezzi abbastanza interessanti.. qualcuno l'ha avuta? mi interessa in particolare sapere i consumi e i costi di assicurazione.
ieri ho fatto un pò di preventivi con le varie compagnie online e ho ottenuto prezzi abbastanza allucinanti ( 800€ per il 400, 1000€ per il 600 e 1100€ per il 900), intestandoli a mio nome ( maschio, 22 anni, provincia "non troppo tranquilla")..
a sto punto fatti una er-5 o una gs5 , spendi meno anche in manutenzione.
Clalz,la
GUSTAV]<
19-06-2008, 13:40
anche un cb500 :D
la manutenzione non è un problema, tanto me la faccio da solo e mi diverto ( ricordo che ho una landrover di 23 anni e come ben saprete le macchine inglesi passano più tempo rotte che aggiustate)...
le 3 suggerite le conosco bene, un amico ha un er5, ma tutto sommato le trovo più anonime..
- il cuore mi direbbe di prendere un 900 a carburatori con la sua bella frizione a secco che tintinna, ma ci vogliono troppi soldi per mantenerlo..
GUSTAV]<
19-06-2008, 14:07
CB500 ER-5 gs500 hanno tutte il bicilindrico in linea, bialbero con distrib. a catena..
sono motori molto classici, quindi se hai le attrezzature, chiavi dinamometriche ecc. ecc.
la manutenzione è abbastanza facile... (smontaggio testata ecc. ecc.)
per i bicilindrici ad L come Suzuki sv650, Ducati mostre620 è più impegnativo..
2 testate 2 distribuzioni... eppoi c'è anche da considerare il raffreddamento ad acqua
per la Suzuki.. :rolleyes:
Io x mè, prenderei il moster650 e poi cercherei un'assicurazione molto risparmiosa..
anche xchè con la moto è più facile subire danni che farli... :stordita:
oltre all''assicurazione mi interessavano molto anche i consumi.. ho la macchina che fa 8km/l, se proprio sto attentissimo arrivo anche a 9km/l.. vorrei cercare un mezzo veramente parco.. una alternativa sarebbe uno scooter magari 150, ma nel cuore ho le marce ( a 14 anni ho fatto venir giù il mondo per avere la rs50 e sverniciare gli scooteristi), so però che meno cv ho sotto il :ciapet: e meglio è per la mia integrità fisica..:muro:
Grave Digger
19-06-2008, 16:34
se puoi permetterti lo sforzo economico vai di ninja 250R,ne vale la pena perchè è una moto tuttofare e aggiornata in molte cose,soprattutto facile da portare......altrimenti i classici intramontabili,cb500,er-5,gs500(questa disponibile anche con carenatura avvolgente)......
per la monster 400 che cerchi beh,non commento neanche :) ..........
Sevenday
19-06-2008, 18:12
Anche il motore suzuki 400 del DR (che montano diverse moto) è molto valido...
Ma che genere di mezzo vuoi?!?!? Anche per viaggiare?!?!?
PS macchina che fa 8 Km/litro... o cos'è un pozzo?!?!?
CosasNostras
19-06-2008, 19:24
in questi giorni sto valutando l'acquisto di una moto, visto che ormai lo scooter che avevo preso in sostituzione della mia gloriosa rs50 sta morendo, visto che delle prestazioni assolute non me ne frega assolutamente niente, che punto al risparmio sia di carburante che di assicurazione, che non mi interessa fare a gara a chi "ce l'ha più grosso" - se proprio serve tiro fuori il defender e schiaccio tutti i motociclisti- avevo adocchiato la (o il -a seconda che vi piaccia cavalcare qualcosa di sesso maschile o femminile:sofico: ) monster 400..
ha avuto uno scarsissimo successo per i motivi sopra citati, ma ho visto che si trova a prezzi abbastanza interessanti.. qualcuno l'ha avuta? mi interessa in particolare sapere i consumi e i costi di assicurazione.
ieri ho fatto un pò di preventivi con le varie compagnie online e ho ottenuto prezzi abbastanza allucinanti ( 800€ per il 400, 1000€ per il 600 e 1100€ per il 900), intestandoli a mio nome ( maschio, 22 anni, provincia "non troppo tranquilla")..
i costi maggiore sono le gomme(vanno cambiate spesso non è un'auto) bolli...e diciamo la manutenzione generale........il 400 è un moto del caxxo.......prendi direttamente una moto sobria gs500 o er5 e via.
I "mostri" sono da donna...o meglio vengono guidati spesso e volentieri da donne...per cui lassa perder:D
(...)I "mostri" sono da donna...o meglio vengono guidati spesso e volentieri da donne...per cui lassa perder:D
questa giuro non l'avevo mai sentita :D
Comunque col mio monster 400 (398cc) 05 pago 137 euro l'anno di assicurazione ed imho e' molto divertente da guidare, grazie anche al peso davvero contenuto. Esteticamente poi piace sempre, anche col passare degli anni...
Grave Digger
19-06-2008, 21:05
questa giuro non l'avevo mai sentita :D
Comunque col mio monster 400 (398cc) 05 pago 137 euro l'anno di assicurazione ed imho e' molto divertente da guidare, grazie anche al peso davvero contenuto. Esteticamente poi piace sempre, anche col passare degli anni...
confermo,a dire la verità anche io avevo letto questa cosa(non ricordo dove),addirittura per un periodo la sua reputazione è stata messa a dura prova,proprio perchè a possederla erano molte donne :boh: ......
Sevenday
19-06-2008, 21:10
Perchè il monster ha l'altezza sella molto bassa e toccano anche le donne... :)
Vedrai che sarà dura vedere una donna su un GS... :D
Grave Digger
19-06-2008, 21:14
Perchè il monster ha l'altezza sella molto bassa e toccano anche le donne... :)
Vedrai che sarà dura vedere una donna su un GS... :D
si questo lo so,76 cm per l'esattezza,il fatto è che proprio alle donne piaceva perchè leggera,maneggevole e non troppo potente.....e poi,non si sa perchè,perchè è di moda e fa figo/a :boh: ....
una volta parlavo con una ragazzotta di quelle giuste(ingegnere elettrico,e ultimamente è nel dottorato di ricerca),e quando le consigliai una monster mi rispose:"la monster è un giocattolo,io voglio una ninja :cool: " :D .......
confermo,a dire la verità anche io avevo letto questa cosa(non ricordo dove),addirittura per un periodo la sua reputazione è stata messa a dura prova,proprio perchè a possederla erano molte donne :boh: ......
sara' ma donne con monster, anzi donne con moto in generale, ne ho viste davvero poche in vita mia (sigh!). Comunque sti caxxi della reputazione, a me piace!!! Ci possono girare pure i nani ballerini sopra :sofico:
Comunque col mio monster 400 (398cc) 05 pago 137 euro l'anno di assicurazione
con che compagnia!? dimmi TUTTO - consumi, prestazioni, manutenzione...
per chi mi chiede che macchina ho che consuma così tanto.. è un land rover 90 del 1985 2500cc e 68cv e 150nm ad un regime imbarazzante (grossomodo quando le altre macchine sono al minimo la mia ha già dato praticamente tutto)..
GUSTAV]<
19-06-2008, 21:35
si questo lo so,76 cm per l'esattezza,il fatto è che proprio alle donne piaceva perchè leggera,maneggevole e non troppo potente.....e poi,non si sa perchè,perchè è di moda e fa figo/a :boh: ....
una volta parlavo con una ragazzotta di quelle giuste(ingegnere elettrico,e ultimamente è nel dottorato di ricerca),e quando le consigliai una monster mi rispose:"la monster è un giocattolo,io voglio una ninja :cool: " :D .......
se se la zx10r :asd:
se schianta dopo 10 mt.. :asd:
pe guidà una belva nun ce stà niente a fà, ce vojono i :O :O
Sevenday
19-06-2008, 21:41
Ci sono anche tanti uomini senza OO... con moto enormi,potenti,spaziali...e po alla prima curva si vede la striscia di pipì che scivola dai pantaloni... :D
E' pieno di piloti della domenica, soprattutto single dai 30 in sù. Che appena finita la storia si fanno la moto, e fino al gg prima usavano lo scooter!!! Ne conosco una caterba...
Grave Digger
19-06-2008, 21:42
<;22974401']se se la zx10r :asd:
se schianta dopo 10 mt.. :asd:
pe guidà una belva nun ce stà niente a fà, ce vojono i :O :O
lei voleva una 600,per andare all'università non ha bisogno di essere così puntuale :D !!!
cmnq alla fine ha preso una hornet 600,essendo abbastanza alta non ha mai avuto problemi,diciamo che è una guidatrice sopra la media rispetto al suo genere,rispetto a quello maschile non saprei,l'ho incontrata alcune volte per strada e ci siamo fermati per chiacchierare(mi conosce da quando ho 4 anni) :) .....
con che compagnia!? dimmi TUTTO - consumi, prestazioni, manutenzione...
(...)
sai/fondiaria, ma considera che sono 1a classe bonus/malus sia auto che moto (e la compagnia fa un ulteriore sconto sulla moto se non hai avuto incidenti con l'auto negli ultimi n anni...) e considera soprattutto che nel mio paese di residenza si paga pochissimo ;)
Per quanto riguarda la manutenzione beh... Si sa che i tagliandi Ducati non siano proprio economicissimi... Se si tratta di un cambio d'olio ok, ma oltre non avrei gli strumenti adatti... Il motore ha 44 cv, ad iniezione elettronica, e la coppia 3,5 kgm @ 8750 giri/min (davvero molto divertente ad alti giri, un po' meno sui bassi). Il timbro ovviamente e' ovviamente quello caratteristico Ducati, fantastico. Velocita' max raggiunta 170 ( :D) ma tanto oltre i 110-120 imho e' necessario un cupolino perche' il vento e' fastidiosissimo. Comunque io non corro proprio. Consumi normalissimi ma non saprei quantificarti con precisione...Per il resto in tre anni non ho avuto il minimo problema. Se hai altre domande chiedi pure ;)
Phobos87
19-06-2008, 21:59
se vuoi sapere qualkosa io ho il 620 ;)
diciamo che in fatto di monster ho una discreta cultura, prima di buttarmi dentro al mondo dell'offroad ho seguito un sacco il forum del DMC, sono totalmente ignorante solo sul 400 perchè è una "novità".. non capisco perchè in giappone la commercializzino col doppio disco..
gli unici interventi che mi spaventano sono quelli intorno all'elettronica, per il resto posso anche cambiare le cinghie della distruzione con un cacciavite e un piede di porco :sofico:
appena ho due minuti mi faccio fare qualche preventivo in zona e valuto, al massimo la metto in testa a mia mamma fino a quando non ho passato la soglia di rischio..
Grave Digger
19-06-2008, 23:03
diciamo che in fatto di monster ho una discreta cultura, prima di buttarmi dentro al mondo dell'offroad ho seguito un sacco il forum del DMC, sono totalmente ignorante solo sul 400 perchè è una "novità".. non capisco perchè in giappone la commercializzino col doppio disco..
gli unici interventi che mi spaventano sono quelli intorno all'elettronica, per il resto posso anche cambiare le cinghie della distruzione con un cacciavite e un piede di porco :sofico:
appena ho due minuti mi faccio fare qualche preventivo in zona e valuto, al massimo la metto in testa a mia mamma fino a quando non ho passato la soglia di rischio..
la 400 ha dotazioni superiori per il mercato giapponese perchè in quella nazione è il segmento che in assoluto va per la maggiore,proprio perchè per tassazioni e assicurazioni si scoraggiano le categorie superiori......
si potrebbe pensare che il giappone è la patria dei milloni e delle seicento che urlano 24 ore su 24,invece non è così :) ....la stessa cosa avviene per le auto ;) ,eccezion fatta per la ultima skyline nissan(la prima vera supercar giapponese "all'europea",cioè con molti cavalli) :) .....
"pigliati un monster" (cit.)
questo motto mi sorprende ognidì per la sua sempreverde attualità.
posata la canna,esprimo il mio parere:
O segui il "cuore" e ti prendi la moto che più ti piace,e allora non tiri in ballo discorsi monetari (nei limitii umani),e allora prendi quel che ti pare.
O segui il portafogli e ti prendi una moto economica,polivalente e risparmiosa come le varie cb500 o gs500 o er5...massimo una sv650,toh!
Locurtola
20-06-2008, 06:57
Ma sei orientato su moto stile Monster o prendi in considerazione anche qualcos'altro?
Perchè ho due amici che hanno un Suzuki DRZ 400, e si trovano molto bene... E' un bel motardino, ottimo per cominciare, ed ha una discreta potenza (34 CV se non sbaglio, ed il modello Valenti arriva alla 40ina). Spendi poco di assicurazione ed hai una moto leggera e divertente (IMHO più di una Monster 400: uno dei due amici ha provato una 600 ed ha detto che si, è divertente, ma devi cominciare ad andarci forte. In proporzione col motard ti diverti di più a basse andature...).
Credo che consumi pure poco, e con uno scarichino Leovince omologato fa anche un bel rumorino da monocilindrico "serio". Le pecche peggiori sono la comodità in due (ma in questo neppure il monster svetta) e la ruota dietro, che ha una misura tale per cui la scelta di gomme serie è piuttosto ridotta...
Harvester
20-06-2008, 07:50
la 400 ha dotazioni superiori per il mercato giapponese perchè in quella nazione è il segmento che in assoluto va per la maggiore,proprio perchè per tassazioni e assicurazioni si scoraggiano le categorie superiori......
principalmente perchè, dai 400cc in su, in giappone serve una superpatente che è difficilissima da prendere
"pigliati un monster" (cit.)
questo motto mi sorprende ognidì per la sua sempreverde attualità.
:mbe:
:asd:
>bYeZ<
Grave Digger
20-06-2008, 09:56
principalmente perchè, dai 400cc in su, in giappone serve una superpatente che è difficilissima da prendere
:mbe:
:asd:
>bYeZ<
questa cosa anch'io l'avevo sentita,ma una mia amica che ha lavorato in giappone mi ha detto che praticamente si vedono un casino di chopper e moto sullo stile triumph etc etc......praticamente tutte di cilindrata superiore ai 400 :) ....
ragion per cui,anche una volta presa la complessa licenza,è anche l'apparato burocratico che vede nelle moto di grossa cilindrata solo pericoli ad appesantire ulteriormente l'onere di possesso,con tassazioni di proprietà,assicurazioni et similia esorbitanti :) .....
GUSTAV]<
20-06-2008, 12:26
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/01/Japan_topo_en.jpg
con un territorio così, e una densità di poplazione alta, la circolazione delle auto
è sicuramente un problema... se poi ci si mettono anche le grosse cilindrate..
potrebbe essere un problema maggiore... :rolleyes:
GUSTAV]<
20-06-2008, 12:46
dal sito ducati :
http://www.ducati.com/it/bikes/my2005/comparison.jhtml?first_id=850&second_id=853&x=134&y=7&modelName=M400-05&family=monster&part=comparison
MONSTER 400 (620)
Bicilindrico ad L, distribuzione Desmodromica 2 valvole per cilindro,
raffreddamento aria
Cilindrata 398 cc (618 cc)
Alesaggio x Corsa 70,5 x 51 mm (80 x 61,5 mm)
Rapporto di Compressione 10:1 (10,5:1)
Potenza 32,4 kw - 44 cv @ 10500 giri/min (46,4 kw - 63 cv @ 9500 giri/min)
Coppia 3,5 kgm @ 8750 giri/min (5,7 kgm @ 6750 giri/min)
Alimentazione Iniezione elettronica Marelli. Corpo farfallato 45 mm
Scarico 2 silenziatori in alluminio
Omologazione Euro 2
TRASMISSIONE
Cambio 6 marce
Rapporti 1a 32/13, 2a 30/18, 3a 28/21, 4a 26/23, 5a 22/22, 6a 24/26
Trasmissione primaria Ingranaggi a denti dritti; rapporto 2,28
Trasmissione secondaria Catena; pignone 14; corona 48
Frizione Multidisco in bagno d'olio con comando idraulico
Telaio Traliccio in tubi di acciaio
Interasse 1440 mm
Inclinazione cannotto 24°
Sospensione anteriore Forcella a steli rovesciati da 43 mm
Escursione ruota anteriore 130 mm
Freno anteriore 1 disco da 320 mm (Japan: 2 dischi da 320 mm), pinza a 4 pistoncini
Ruota anteriore Lega leggera a 3 razze 3,50 x 17
Pneumatico anteriore 120/60 ZR 17
Sospensione posteriore Progressiva con monoammortizzatore Sachs regolabile
Escursione ruota posteriore 148 mm
Freno posteriore Disco da 245 mm, pinza a 2 pistoncini
Ruota posteriore Lega leggera a 3 razze 4,50 x 17
Pneumatico posteriore 160/60 ZR 17
Capacità serbatoio benzina Italy: 14 L (di cui 3 L di riserva); Japan: 15 L (di cui 3,5 L di riserva)
Peso Italy: 166 kg; Japan: 168 kg
Altezza sella 770 mm
Grave Digger
20-06-2008, 13:23
<;22980966']http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/01/Japan_topo_en.jpg
con un territorio così, e una densità di poplazione alta, la circolazione delle auto
è sicuramente un problema... se poi ci si mettono anche le grosse cilindrate..
potrebbe essere un problema maggiore... :rolleyes:
si potrebbe fare un discorso analogo per le abitazioni(non se ne possono avere più di una,la seconda è tassata in maniera da farti subito passare la voglia di averla) ed i posti auto,ma nel caso delle moto non è l'ingombro spaziale il problema principale ;) ......
nella mentalità giapponese sono pragmatici,se hai una moto potente certamente non ci vai a spasso.....ergo,per principio evitano che troppa gente possa fare cazzate,ed essendo un fatto culturale,le supercar non le producono per gli stessi motivi.....
<;22981332']
Potenza 32,4 kw - 44 cv @ 10500 giri/min (46,4 kw - 63 cv @ 9500 giri/min)
Coppia 3,5 kgm @ 8750 giri/min (5,7 kgm @ 6750 giri/min)
imbarazzante il regime della coppia massima del 400, circa 2000 in più del 620.. io voglio una moto-trattore :sofico:
comunque, il boss mi ha proposto un aumento di ore di lavoro con relativo stipendio, quindi i cc potrebbero aumentare in modo esponenziale.. ieri sera in giro mi sono sentito il tintinnnio che mi piace tanto (dicasi frizione a secco), su inmoto ho confrontato i consumi e non sono tanto più alti tra 620 e 900 - magari il valvoline che ha meno cv ed è più docile -
ora il dilemma si fa ancora più grande 400cc per risparmiare e i restanti soldi spenderli a donnine :oink: o investire su qualche cc in più e sperare che le donnine vengano gratis?!
per chi mi ha suggerito varie tipologie di moto, al momento sono orientato su questa, ma più in la sicuramente mi ritroverò su una enduro stradale..
imbarazzante il regime della coppia massima del 400, circa 2000 in più del 620.. io voglio una moto-trattore :sofico:
comunque, il boss mi ha proposto un aumento di ore di lavoro con relativo stipendio, quindi i cc potrebbero aumentare in modo esponenziale.. ieri sera in giro mi sono sentito il tintinnnio che mi piace tanto (dicasi frizione a secco), su inmoto ho confrontato i consumi e non sono tanto più alti tra 620 e 900 - magari il valvoline che ha meno cv ed è più docile -
ora il dilemma si fa ancora più grande 400cc per risparmiare e i restanti soldi spenderli a donnine :oink: o investire su qualche cc in più e sperare che le donnine vengano gratis?!
per chi mi ha suggerito varie tipologie di moto, al momento sono orientato su questa, ma più in la sicuramente mi ritroverò su una enduro stradale..
:eek: :muro: :doh: :ops: :Puke:
si scherza,eh! ;)
se proprio vuoi un monster prendi un 620 ie
escluidi a priori hornet,sv?
altrimenti si iniziano a trovare er6n a buoni prezzi tra l'usato o anche il mono dell mt-03 è divertente
io voglio una moto-trattore :sofico:
vai di 1000 2 valvole :O
o 900:stordita:
P.s il 400 non lo prenderei per il semplice fatto che rischi che i vari scooter 400-500 ti diano paga :asd: , oppure vai di 400 e ci cambi motore, ma non è molto economico :stordita:
GUSTAV]<
21-06-2008, 19:11
vai di 1000 2 valvole :O
o 900:stordita:
P.s il 400 non lo prenderei per il semplice fatto che rischi che i vari scooter 400-500 ti diano paga :asd: , oppure vai di 400 e ci cambi motore, ma non è molto economico :stordita:
:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:
lo stavo x scrivere anch'io.. :asd:
un burgman 650 lo ripassa in folle..
Se cerchi consumi contenuti non prendere una moto a carburatori. I consumi contenuti li avrai solo con una moto a iniezione di media cilindrata.
Grave Digger
21-06-2008, 20:07
ma poi dai,"monster 400",ma stiamo scherzando......
o è una moto da donna,oppure è una offesa all'intelligenza umana......
già che la 600 o la 620 sono tra le moto più ferme e lente che la storia abbia mai conosciuto,questa poi mi sembra proprio la soddisfazione piena ad un istinto masochista :muro: .......
ma insomma,tralasciando il fatto che ormai dopo tutti sti anni ne ho piene le palle di vedere sempre sto giocattolo,che cosa ha di mostruoso????il prezzo???fino a qualche anno fa una 620 nuova di concessionario(non il modello dark da findomesticaro) stava nell'intorno dei 9000 euro,poi hanno sceso il prezzo per ovvi motivi(alcuni polli che la comprano ci sono,ma mica possono essere tutti,e sticazzi)......meditiamo ragazzi,meditiamo ;) ......
scusate lo sfogo,ma quando ce vò ce vò eh.....
Phobos87
22-06-2008, 10:21
Dunque, secondo me se vuoi prendere il Monster e non vuoi svenarti tra assicurazione, bollo... prendi il 620... se cerchi un modello 2004, hai già doppio freno a disco, frizione idraulica e 6 marce [molta più ripresa del 5 marce] sn 60\63 cv.. non tantissimi, ma se il tuo intento è divertirti in giri lago\montagna è una buona moto, che perdona piccoli errori, e ti regala molte soddisfazioni... poi ovvio... non ha nulla a che vedere con le performance di un R6 o CBR :p
cmq.. quando lo rivendi grossomodo ci ripeschi buona parte di quanto l'hai pagato... io tra 1\2 anni... se riesco mi prendo una bella Tuono :O
cmq è uscito anche il 696 nuovo, e il 695 (7000€) non mi sembra costi tanto in più di una naked 600 jap non svenduta...:stordita:
il 695 oggi alla ducaticarrara me l'hanno proposto a 6200€ aziendale, ma volevo spendere decisamente di meno..
appena ho tempo vado anche alla ducativiareggio..
c'era anche una bella supersport mezza carena rossa 900..
Sevenday
23-06-2008, 21:27
Siceramente tra il 695 ed un ER6n prenderei la Kava...ad occhi chiusi...e costa anche meno...
Phobos87
23-06-2008, 21:41
Siceramente tra il 695 ed un ER6n prenderei la Kava...ad occhi chiusi...e costa anche meno...
inzomma... ciclisticamente ne passa di acqua sotto i ponti... poi che costi meno Ok... ;)
inzomma... ciclisticamente ne passa di acqua sotto i ponti... poi che costi meno Ok... ;)
anche come estetica tranne se non deve essere una moto "utilitaria" prenderei sicuramente il monster, anche se come motore il kawa è un progetto più nuovo del bicilindrico ad aria ducati che è un progetto con origini moolto lontane...
la z750 invece già è un molto diverso...
Phobos87
23-06-2008, 21:46
il 695 oggi alla ducaticarrara me l'hanno proposto a 6200€ aziendale, ma volevo spendere decisamente di meno..
appena ho tempo vado anche alla ducativiareggio..
c'era anche una bella supersport mezza carena rossa 900..
è tanto.. quasi il prezzo del nuovo... fai te ke io ho pagato il mio 620 i.e. del 2004 cn su solo 1200km 3600€ incluso passaggio e tagliando + batteria nuova... cercando tra privati ne trovi di belle occasioni... certo ora è un pò stagione inoltrata.. io l'anno prox o prendo la Tuono o l's2r 1000... cmq sia sempre bicilindirco e 1000 ^^
Phobos87
23-06-2008, 21:48
anche come estetica tranne se non deve essere una moto "utilitaria" prenderei sicuramente il monster, anche se come motore il kawa è un progetto più nuovo del bicilindrico ad aria ducati che è un progetto con origini moolto lontane...
la z750 invece già è un molto diverso...
è 4 in linea.. 2 cilindri di troppo x me :p però è 1 bella moto... sopratt la 2k6... è l'unica che prenderei dopo la brutale di 4 in linea
Dunque, secondo me se vuoi prendere il Monster e non vuoi svenarti tra assicurazione, bollo... prendi il 620... se cerchi un modello 2004, hai già doppio freno a disco, frizione idraulica e 6 marce [molta più ripresa del 5 marce] sn 60\63 cv.. non tantissimi, ma se il tuo intento è divertirti in giri lago\montagna è una buona moto, che perdona piccoli errori, e ti regala molte soddisfazioni... poi ovvio... non ha nulla a che vedere con le performance di un R6 o CBR :p
cmq.. quando lo rivendi grossomodo ci ripeschi buona parte di quanto l'hai pagato... io tra 1\2 anni... se riesco mi prendo una bella Tuono :O
diciamo che ha i miei stessi obbiettivi,metti che io ogni tanto magari ci vorrei andare a lavoro..30+30km.. ogni tanto magari con morosa dietro. nel monster ci sta la morosa?io sono 1e89,starei scomodo?
io ho 24 anni,mai guidato una moto,non voglio svenarmi anche perchè oltre alla moto dovrei prendere patente e vestiario minimo.
che consiglieresti? con un 620 quanto potrebbe stare su per già l'assicurazione?
Grave Digger
23-06-2008, 22:37
diciamo che ha i miei stessi obbiettivi,metti che io ogni tanto magari ci vorrei andare a lavoro..30+30km.. ogni tanto magari con morosa dietro. nel monster ci sta la morosa?io sono 1e89,starei scomodo?
io ho 24 anni,mai guidato una moto,non voglio svenarmi anche perchè oltre alla moto dovrei prendere patente e vestiario minimo.
che consiglieresti? con un 620 quanto potrebbe stare su per già l'assicurazione?
1 e 89???
ci stai stretto......
per la tua statura ci vuole un altro genere di moto,per esempio le ss dimenticatele,forse qualcosa di turistico come bmw,o qualcosa di specialistico tipo motard/cross ;) .....
naked forse si ragiona,ma la monster è minuscola,è la moto che preferiscono le donne per la bassa statura,fai tu :) ....
fanculo le moto.:mad:
bmw motard e cross mi fan cagare,anche perchè ad esempio andare a lavoro col cross sai che schifo...
cheppalle...vabbè,torno alle 4 ruote allora
fanculo le moto.:mad:
Non ti scoraggiare. Su una Ducati SuperSport ci staresti a patto di arretrare le pedane. Ha una posizione molto allungata in avanti.
Magari prova anche una Hornet.
e si trova qualcosa non in rovina(usato) sui 4000 euro max?
Grave Digger
23-06-2008, 23:08
Non ti scoraggiare. Su una Ducati SuperSport ci staresti a patto di arretrare le pedane. Ha una posizione molto allungata in avanti.
Magari prova anche una Hornet.
si ma quando c'è da caricare attaccati al serbatoio e fare forza,con le ginocchia in quella posizione non è che possa fare miracoli :) ....
io ho una ninja del 2002,l'ho presa proprio perchè abbondante rispetto alle ss attuali,e ci sto GIUSTO,certamente non largo.....figuriamoci lui ;) ......
il limite max per le ss ed i semimanubri in genere è assodato che sia l'1,85,oltre inizia a diventare una forzatura ;) ....
Grave Digger
23-06-2008, 23:12
e si trova qualcosa non in rovina(usato) sui 4000 euro max?
vuoi viaggiare con la donna,sei alto,vuoi essere protetto dalla carena ed hai un occhio di riguardo per il portafogli,hai mai pensato ad una ninja 2000-2002???ha un manubrio alto e neanche troppo sacrificato,è pure largo,e la posizione di guida è abbastanza comoda oltre che ampia,con la sella altina da terra(grazie all'unitrak puoi regolare l'altezza da terra senza modificare il precarico del mono) ;) ......tieni conto che il passeggero viaggia su una poltrona rispetto alla monster,e non si affatica :) ....
e si trova qualcosa non in rovina(usato) sui 4000 euro max?
Certo, sia per la Hornet che per la SS (una SS 900 la trovi a 3000€).
Io sono 1.82 e per l'altezza sulla Ducati SS ho avuto solo qualche problemino per la posizione delle gambe, ma niente di tragico, infatti non ho ancora messo le pedane arretrate.
Anzi, avessi il busto più lungo sono sicuro che riuscirei a spingere meglio sui semi.
In due è abbastanza comoda. Il cupolino però non copre molto. Servirebbe la doppia bombatura. Ha la posizione della sella fra le più alte che abbia mai visto. Fanno un po' male i polsi ma poi ti abitui.
vuoi viaggiare con la donna,sei alto,vuoi essere protetto dalla carena ed hai un occhio di riguardo per il portafogli,hai mai pensato ad una ninja 2000-2002???ha un manubrio alto e neanche troppo sacrificato,è pure largo,e la posizione di guida è abbastanza comoda oltre che ampia,con la sella altina da terra(grazie all'unitrak puoi regolare l'altezza da terra senza modificare il precarico del mono) ;) ......tieni conto che il passeggero viaggia su una poltrona rispetto alla monster,e non si affatica :) ....
Però beve parecchio, visto che è a carburatori. Io con la mia faccio più di 20 Km/lt con andature normali e 18 Km/lt tirando.
Grave Digger
23-06-2008, 23:44
Certo, sia per la Hornet che per la SS (una SS 900 la trovi a 3000€).
Io sono 1.82 e per l'altezza sulla Ducati SS ho avuto solo qualche problemino per la posizione delle gambe, ma niente di tragico, infatti non ho ancora messo le pedane arretrate.
Anzi, avessi il busto più lungo sono sicuro che riuscirei a spingere meglio sui semi.
In due è abbastanza comoda. Il cupolino però non copre molto. Servirebbe la doppia bombatura. Ha la posizione della sella fra le più alte che abbia mai visto. Fanno un po' male i polsi ma poi ti abitui.
io nella mia ho cupolino doppia bombatura ed arretratori valter moto,guarda un po' :D .....credo che a meno che non sia una questione di impostazione di guida personale,non convenga modificare la triangolazione standard,perchè le pedane arretate fanno cambiare radicalmente la sensazione di feeling che si ha alla guida,quindi è bene andarci con i piedi di piombo :) ....una persona di 1,89 non trova il proprio habitat in una ss,c'è poca da fare,non credi :) ????
Però beve parecchio, visto che è a carburatori. Io con la mia faccio più di 20 Km/lt con andature normali e 18 Km/lt tirando.
rilevazioni di inmoto di giugno 2002 :) :
al limite 7,8 km/l
extraurbano 18,9 km/l
Economy 23,1 km/l
a 90 km/h 21,6 km/l
a 120 km/h 18,0 km/l
come vedi non sono così malaccio,è si a carburatori,ma è catalizzata euro1,ha il sensore della posizione della farfalla e della manopola del gas,centralina a 16bit,insomma non è che sia un relitto della tecnica,anzi ;) ......ed ha una pastosità ai medi regimi(la mia è 636) che le altre 600 si sognano,l'allungo non c'è bisogno che lo menzioni :) ........
e soprattutto,la porta a casa ad una cifra davvero irrisoria,se non gliela tirano in testa,poco ci manca :D .......
p.s.: per la questione carburatori,io sono molto legato alla loro funzione perchè laddove una centralina od un iniettore parta(i carburatori sono infallibili praticamente al 99,5% si può dire),alla sosta forzata è sempre associato un esborso assolutamente non indifferente......se invece hai i carburatori sotto,e non sei completamente negato con la meccanica,con un cacciavite e poco altro ti sei rimesso in sella ;) (poi ci sono i vari sbattimenti della spia FI,della diagnostica,se c'è una anomalia nel sistema di catalizzazione o alla valvola di scarico la moto non si accende neanche.....neanche a spinta,perchè se la batteria muore,la valvola rimane nella posizione chiusa e non viene dato consenso all'avviamento ;) ).......mia considerazione personalissima eh,tengo a precisarlo :) ......
una persona di 1,89 non trova il proprio habitat in una ss,c'è poca da fare,non credi :) ????
Ma per "SS" intendi Ducati SuperSport o supersportiva in generale ?
Credo che la Ducati SuperSport anche se non è una supersportiva al 100%, soprattutto come cavalleria, sia una delle poche moto che permettano ad un persona alta di trovare una posizione, non dico comodissima, questo moto non è comoda in senso assoluto, ma almeno agevole.
Grave Digger
24-06-2008, 07:20
Ma per "SS" intendi Ducati SuperSport o supersportiva in generale ?
Credo che la Ducati SuperSport anche se non è una supersportiva al 100%, soprattutto come cavalleria, sia una delle poche moto che permettano ad un persona alta di trovare una posizione, non dico comodissima, questo moto non è comoda in senso assoluto, ma almeno agevole.
si scusa non ci siamo capiti :D
intendevo genericamente supersportiva,non SS Ducati :) .......
cmnq a questo punto mnoga può testare personalmente la cosa e vedere come ci si trova ;) .......
ciao ciao
grazie ragazzi,comunque la mia priorità sarebbe una moto che non necessiti di troppa manutenzione,e che non consumi eccessivamente. Le prestazioni assolute davvero non mi interessano.
e il fatto che il passeggero stia comodo è un plus. A me piacciono le ss e abbastanza la naked,se dovessi andare su una turistica farei a meno di prendermela...
Ho visto la Ducati supersport,la fanno anche 600 mi è sembrato di vedere...com'è come affidabilità?consumi? grazie a tutti per la pazienza,casomai se questo discorso si protrae aprirò un nuovo 3d;)
C'è poca differenza fra la 600 e la 900 di consumi (e di cavalli). Più che la 600 guarda alla 620. I motori sono gli stessi del Monster, ma nella versione Terblanche (l'ultima della SS) sono tutti motori ad iniziene a partire dal 99.
Se è in buono stato e trovi un meccanico non ufficiale buono per la Ducati la manutenzione è abbastanza bassa.
Chiaramente se vai a prendere una moto che non è stata tagliandata di recente o che è stata ferma anni o che ha tanti km le cose da rimettere in sesto sono tante (ma questo vale un po' per tutte).
Io ti posso consigliare (visto che parlavi di Toscana) un meccanico a Firenze (certo se sei in lunigiana non è minima la distanza). L'officina si chiama DesmoTech, già il nome è tutto un programma, ci lavora quello che era il capomeccanico del concessionario ufficiale Ducati di Firenze.
Sono capaci, disponibili ed economici. La mia moto ha una storia un po' particolare perché l'ho presa con solo 2400 Km l'anno scorso, quindi è venuto fuori un problema che se la moto fosse stata in garanzia sarebbe stato riparato gratuitamente. Ha cominciato a trafilare olio dalla guarnizione alla base del cilindro verticale, problema per cui era necessario smontare il motore dal telaio. Nei centri Ducati ufficiali il prezzo era fra 350 e 1000 (!!!) €. Dai meccanici normali fra 350 e 450€. Lì il preventivo è stato 200€, ma alla fine ho speso 190€ e mi hanno anche regolato il CO e controllato il gioco delle valvole (con regolare fattura tra l'altro).
Se prendi una Ducati posta prima qui tutti gli interventi che sono stati fatti e dopo ti posso provare a dire cosa c'è ancora da fare e fra quanto.
io sono di vicenza ;) forse ti sei sbagliato :P
comunque proverò a guardare allora su qualche sito(consigli?) su che prezzi si aggira la SS...
anche per le moto vale come per le auto che se la compro da concessionario ho un anno di garanzia vero?
p.s.:per la patente..autoscuola o privatista?(la patente la farei subito,la moto però dovrei noleggiarla)
Eh sì, mi sono sbagliato con Mr Hyde :D
L'esame di guida con una SuperSport non riesci a farlo, ha un raggio di sterzo davvero limitato.
Se hai la motorizzazione vicina fallo da privatista, spendi meno di 100€.
Sì, anche per le moto vale come per le auto.
Hyperion
24-06-2008, 10:51
Che moto conoscete tra 250 e 400 cc di cilindrata, nell'usato?
Io conosco solo la suzuki gsf 400 (il primo bandit a telaio tubolare), e la kawasaki zzr 250.
Mi serve per fare qualcosa come 6-7 km il giorno, anche di inverno e con la pioggia; la scelta migliore rimane lo scooter, almeno quando piove ti bagni relativamente poco, ma vorrei valutare anche la scelta di una moto.
Che moto conoscete tra 250 e 400 cc di cilindrata, nell'usato?
Io conosco solo la suzuki gsf 400 (il primo bandit a telaio tubolare), e la kawasaki zzr 250.
Mi serve per fare qualcosa come 6-7 km il giorno, anche di inverno e con la pioggia; la scelta migliore rimane lo scooter, almeno quando piove ti bagni relativamente poco, ma vorrei valutare anche la scelta di una moto.
c'è la ninja 400 però so essere non molto affidabile, e la nuova ninja 250..
Grave Digger
24-06-2008, 11:13
c'è la ninja 400 però so essere non molto affidabile, e la nuova ninja 250..
la zxr 400 è fuori produzione da anni,per il resto,nessun problema noto di inaffidabilità :) ....
Che moto conoscete tra 250 e 400 cc di cilindrata, nell'usato?
Io conosco solo la suzuki gsf 400 (il primo bandit a telaio tubolare), e la kawasaki zzr 250.
Mi serve per fare qualcosa come 6-7 km il giorno, anche di inverno e con la pioggia; la scelta migliore rimane lo scooter, almeno quando piove ti bagni relativamente poco, ma vorrei valutare anche la scelta di una moto.
Come mai solo fino a 400cc ? Io prenderei un 600, li trovi praticamente allo stesso prezzo, sono più nuovi e affidabili.
Ad esempio l'SV650, una moto affidabile e abbastanza docile, nonostante il bicilindrico, non ha una grossa cavalleria ed è molto comoda. Secondo me è ottima per quello che vuoi fare. Tra l'altro la torvi a prezzi stracciati.
la zxr 400 è fuori produzione da anni,per il resto,nessun problema noto di inaffidabilità :) ....
anche la bandit e l'altra kawa sono fuori produzione credo, in pratica l'unica in produzione è la ninja 250 34cv che cmq costicchia (ti ci esce una ER6 mi sa) e cmq se uno ci deve macinare tanti km non mi sembra il max (meglio uno scooter 400 a questo punto), la ninja 400 so che richiede parecchia manutenzione e in basso non va un caiser (anche qui quindi non è tanto usabile per fare parecchi km in scioltezza, oltre al fatto che consumerà molto)..poi non so quanto è vero o falso, e mi sa ti ci esce un'Sv650 allo stesso prezzo trovandole entrambe usate o quasi...
un'altra ottima moto intelligente è la Cbr600F non estrema affidabile e in basso gira bene...
Hyperion
24-06-2008, 11:26
Il problema mio è che:
- il compito di fare 7 km il giorno anche di inverno lo fa meglio un qualunque scute
- le moto vecchie non hanno omologazione euro 1-2, il che vuol dire avere non pochi problemi nella normale circolazione.
- le moto nuove costano, e lasciare sotto il sole e la pioggia per 10 ore il giorno un mezzo nuovo non è proprio il caso, soprattutto quando con uno scuteraccio del cavolo da 2 lire fai esattamente lo stesso.
- non so per quale motivo, ma di moto tra 250 e 400 cc ce ne sono pochissime, eppure io credo risparmiare sui 600 € l'anno di assicurazione
Grave Digger
24-06-2008, 11:38
anche la bandit e l'altra kawa sono fuori produzione credo, in pratica l'unica in produzione è la ninja 250 34cv che cmq costicchia (ti ci esce una ER6 mi sa) e cmq se uno ci deve macinare tanti km non mi sembra il max (meglio uno scooter 400 a questo punto), la ninja 400 so che richiede parecchia manutenzione e in basso non va un caiser (anche qui quindi non è tanto usabile per fare parecchi km in scioltezza, oltre al fatto che consumerà molto)..poi non so quanto è vero o falso, e mi sa ti ci esce un'Sv650 allo stesso prezzo trovandole entrambe usate o quasi...
un'altra ottima moto intelligente è la Cbr600F non estrema affidabile e in basso gira bene...
tutte,TUTTE,senza eccezione alcuna,le moto ss hanno bisogno di manutenzione attenta e di meccanici competenti,oltre che di proprietari intelligenti ;) .....altrimenti tutte a 15000 km sono per la pressa.....
e TUTTE sono molto vuote in basso,74 cv da un 400 devi pur tirarli fuori.......
- non so per quale motivo, ma di moto tra 250 e 400 cc ce ne sono pochissime, eppure io credo risparmiare sui 600 € l'anno di assicurazione
La differenza non è così tanta, te lo assicuro.
Imho un SV650 è perfetta, costa poco e il modello 2003 dovrebbe essere Euro 2: http://www.moto.it/usato/usato02.asp?page=1&ED=90&EC=offerta+di+vendita&EMARCA=Suzuki&EN=&EP=%25&ER=Toscana&EPR=&EPR1=&eord=prezzoasc&ET=tutti&ECAT=tutte&EDAL=tutte&EAL=tutte&ECC=&ECC1=&EFOTO=&EMACROMODELLO=102180&IDANNUNCIO=
tutte,TUTTE,senza eccezione alcuna,le moto ss hanno bisogno di manutenzione attenta e di meccanici competenti,oltre che di proprietari intelligenti ;) .....altrimenti tutte a 15000 km sono per la pressa.....
e TUTTE sono molto vuote in basso,74 cv da un 400 devi pur tirarli fuori.......
appunto imho non ci sono buone moto in quella fascia di cc, meglio prendersi uno scooter valido con 40cv che vai dove vuoi e consuma poco, visto che 40cv bastano e avanzano anche in salita e pieno carico imho...sopra i 400cc prenderei una moto tanto vantaggi assicurativi non ce ne sono, consumano di più di una moto ST e costano cmq molto...
Se vuoi un Monster, credo ti convenga andare su un 900ie di fine anni 90. con 3500€ dovresti trovarne. Ti direi un carburatori 904 come quello che avevo fino a poco tempo fa, ma è decisamente più rognoso da far andar bene e per tirar fuori i cavalli giusti (e nel modo giusto) bisogna lavorarci parecchio.
Se non hai troppa fretta, trovati un 900S ie (allestimento con Ohlins posteriore e forche completamente regolabili). Questa è già una signora moto uso strada.
sotto i 900cc io non credo ne valga la pena, ci si stanca davvero in fretta anche senza esperienza.
Na roba tipo questa: http://moto.it/usato/usato03.asp?EID=1579969
Hyperion
24-06-2008, 13:39
La differenza non è così tanta, te lo assicuro.
Imho un SV650 è perfetta, costa poco e il modello 2003 dovrebbe essere Euro 2: http://www.moto.it/usato/usato02.asp?page=1&ED=90&EC=offerta+di+vendita&EMARCA=Suzuki&EN=&EP=%25&ER=Toscana&EPR=&EPR1=&eord=prezzoasc&ET=tutti&ECAT=tutte&EDAL=tutte&EAL=tutte&ECC=&ECC1=&EFOTO=&EMACROMODELLO=102180&IDANNUNCIO=
Ho fatto un paio di preventivi online dalla linear:
- 400 cc >> 340 €
- 900 cc >> 910 €
Poi ci sta che siano casi particolari, però...
Ho fatto un paio di preventivi online dalla linear:
- 400 cc >> 340 €
- 900 cc >> 910 €
Poi ci sta che siano casi particolari, però...
Sono d'oro queste assicurazioni :D Io in 14aesima spendo 360€ l'anno per un 750 (con la possibilità della sospensione nei mesi invernali), nota che siamo nella stessa provincia.
Comunque se vuoi in privato ti consiglio anche qualche assicurazione visto che praticamente le ho girate tutte.
Hyperion
24-06-2008, 14:53
Sono d'oro queste assicurazioni :D Io in 14aesima spendo 360€ l'anno per un 750 (con la possibilità della sospensione nei mesi invernali), nota che siamo nella stessa provincia.
Comunque se vuoi in privato ti consiglio anche qualche assicurazione visto che praticamente le ho girate tutte.
Manda manda :D...
Sono d'oro queste assicurazioni :D Io in 14aesima spendo 360€ l'anno per un 750 (con la possibilità della sospensione nei mesi invernali), nota che siamo nella stessa provincia.
Comunque se vuoi in privato ti consiglio anche qualche assicurazione visto che praticamente le ho girate tutte.
io per la mia 650 spendo 183 eu all'anno...
C;,a,;z,;a
Hyperion
24-06-2008, 14:58
io per la mia 650 spendo 183 eu all'anno...
C;,a,;z,;a
Da noi ci spellano vivi le assicurazioni, peggio che a napoli...
Da noi ci spellano vivi le assicurazioni, peggio che a napoli...
Mi sa che non hai idea di quanto spendono a Napoli o Roma ;)
Hyperion
24-06-2008, 15:20
Mi sa che non hai idea di quanto spendono a Napoli o Roma ;)
A napoli lo so (un furto legalizzato), a roma no ma posso immaginare...
Era solo una battuta... anche perchè non ci sono motivi per cui da noi debba essere così cara...
Sono d'oro queste assicurazioni :D Io in 14aesima spendo 360€ l'anno per un 750 (con la possibilità della sospensione nei mesi invernali), nota che siamo nella stessa provincia.
Comunque se vuoi in privato ti consiglio anche qualche assicurazione visto che praticamente le ho girate tutte.
mi sa che dipende molto dall'età anagrafica,ho fatto un pò di prove con linear..io 24 enne in qualsiasi classe pagavo molto,mio papà 56enne dalla prima alla 14esima classe pagava da 150 a 300 circa..
mi sa che dipende molto dall'età anagrafica,ho fatto un pò di prove con linear..io 24 enne in qualsiasi classe pagavo molto,mio papà 56enne dalla prima alla 14esima classe pagava da 150 a 300 circa..
A me tutte quelle online chiedevano almeno 750 € ;) Sicuramente a 24 anni dovresti spendere di più, ma non così tanto. Comunque lo posso dire anche qui, tanto non ne consiglio solo una. Le migliori che ho trovato sono RAS, Reale Mutua e Sara. Basta telefonare per farsi fare un preventivo ;)
GUSTAV]<
24-06-2008, 17:18
"Parla al telefono in bicicletta, multa di 148 euro"
http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=1.0.2276826738
In questo caso la bicicletta è paragonata ad un vero e proprio "mezzo di trasporto"
ma non ha l'obbligo nè dell' assicurazione nè del casco.. :mbe:
Quindi c'è una chiara incoerenza della legge nel merito.
x mè sarebbe da liberalizzare le assicurazioni, almeno per i motoveicoli ! :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.