View Full Version : Ricevere chiamate sul cellulare potrebbe avere un costo
Redazione di Hardware Upg
17-06-2008, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/ricevere-chiamate-sul-cellulare-potrebbe-avere-un-costo_25656.html
Anche le chiamate ricevute sul proprio cellulare potrebbero avere un costo. Per il momento è solo un'ipotesi
Click sul link per visualizzare la notizia.
zanardi84
17-06-2008, 08:06
Sì certo, visto che con le liberalizzazioni e i paletti dell'UE gli operatori non possono più fare i loro sporchi interessi, ecco che spunta l'idea di far pagare le chiamate in ricezione.. BRAVI! AVANTI COSI'!
Perchè non s'inventa pure l'air tax pagandola per i litri d'aria respirata al giorno???
ciolla2005
17-06-2008, 08:06
In effetti le compagnie telefoniche hanno le pezze al c... :rolleyes:
Ma per favore!
Andate a lavorare!
(Soprattutto ai manager tipo quello della Telecom, avete visto Striscia?)
Viviane Reding - commissario UE per le comunicazioni
un nome....una tangente
è l'inizio della fine anche per l'Europa
Severnaya
17-06-2008, 08:15
hei chi è il pusher del commissario dell'UE per le telecomunicazioni?
bellissimo!!!
potrei consumare la mia scheda da 25 euro con le telefonate "spam" che mi arrivano e quelle che mi arrivano per errore.
Speriamo che mi facciano pagare anche per gli sms che mi arrivano. Me ne arriva almeno uno al giorno dalla TIM.
Forse riuscirei a consumare una scheda anche tenendo il telefono spento.
bLaCkMeTaL
17-06-2008, 08:18
vergognoso
sarebbe un po come pagare per l'aria che si respira!
Da quando in qua, se ricevo una lettera devo pagare ?
gianni1879
17-06-2008, 08:20
roba da matti :(
Ohhhh! Finalmente han trovato un nuovo modo per rubare i soldi agli italiani! Daltronde ormai lo scatto alla risposta (come furto legalizzato) è troppo vecchio!
al3x_.1992
17-06-2008, 08:22
ma dove siamo arrivati :mbe: addirittura dovremmo pagare solo perchè ci arrivano chiamate
cercono sempre il modo di fregarci e di riempire le loro sacchette
non basta come ci stiamo riducendo ora ci mancava pure questa
ma vaff......:ciapet:
Starway13
17-06-2008, 08:24
E la volta buona che butto il cellulare e mi metto ad usare il buon vecchio metodo dei piccioni viaggiatori....
E' assurdo... è assurdo!!!!!!!!!!:muro:
Paganetor
17-06-2008, 08:26
per forza, se no dove li trovano i soldi per pagare calciatori, veline e coatti vari per le loro pubblicità?
vorrà dire che, qualora dovessero farlo veramente, rifiuterò le chiamate che arrivano tipo da utenti "sconosciuti" o non presenti sulla mia rubrica.
per gli sms non credo possano farlo, visto che non si possono rifiutare
Murakami
17-06-2008, 08:28
Questa non può passare, non ci credo.
PaCo[ITA]
17-06-2008, 08:30
Negli US si paga gia' la ricezione di chiamata (e anche di SMS) con la maggior parte degli operatori...
Netskate
17-06-2008, 08:31
senza parole
secondo me è una vaccata tremenda, io nn la farei mai...
inoltre potrebbe essere controproducente per gli operatori...
Mi porto dietro due cell (come molti già fanno oggi), uno con cui chiamo (con ste tariffe qua, che magari in chiamata saranno + vantaggiose rispetto a quelle classiche) e uno con cui ricevo (con una tariffa come quelle odierne...).
A meno che non facciano il solito cartello e tutte le tariffe prevedano il costo x la ricezione...
A ben vedere potrebbe essere utile per staccarci un po' da sti maledetti cellulari, soprattutto i ragazzini che non ci fanno una mazza se non sperperare euri su euri...
A vederli sui pulman o nelle metro sono tuti assuefatti nel loro cell ultra moderno, auricolare alle orecchie ed estraneati a tal punto da non notare nemmeno le gnocche di passaggio...
Modello scena iniziale del primo episodio di Paranoiah agent, non so se qualcuno l'ha visto...
Istituite la tassa di possesso, chi ha un UMTS deve pagare di più....
Questa è la volta buona che mi disfo per sempre del telefonino....
Senza contare che gli operatori fanno pagare gli sms ( e pure salati ) che per l'azienda hanno costo zero.
mah...
"...in uno scenario in cui i prezzi di chiamate, servizi e sms sono sempre più in calo... "
Ma siamo matti???
Io con un contratto vodafone di 8 anni fa pagavo gli sms 200 lire (10 cents) ora con qualsiasi loro contratto ti costano 15 cents (300 lire).
Per non parlare poi delle chiamate....
Siamo il paese europeo con piu' telefoni e paghiamo le tariffe piu' care d'europa!!!!
Sono stato per lavoro in Norvegia, Svezia e Finlandia e loro hanno tariffe che nemmeno ci sogniamo! Sono 1/10 di noi (5-6 milioni contro 60 milioni) su una superficie da coprire 5 volte piu' grande dell'italia (spesso a -50 gradi) e i loro operatori hanno tariffe irrisorie confrontate alle nostre.
Esempio: 6-7 cents a sms con il reddito medio di un norvegese che guida autobus di 120 euro all'anno!!!
B-A-S-T-A!
Questi sono pazzi!!!!
Se ricevo una chiamata, mica è colpa mia. E' come se mi facessero pagare per la posta che ricevo...
Mazda RX8
17-06-2008, 08:37
sono veramente schifato... una tassa sulle chiamate ricevute... mahhh...:nono: un giorno pagheremo anche l'aria che respiriamo...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
leddlazarus
17-06-2008, 08:39
;22928971']Negli US si paga gia' la ricezione di chiamata (e anche di SMS) con la maggior parte degli operatori...
ed infatti il cell non è diffuso come da noi che l'hanno anche i bimbi dell'asilo
leddlazarus
17-06-2008, 08:42
"...in uno scenario in cui i prezzi di chiamate, servizi e sms sono sempre più in calo... "
Ma siamo matti???
Io con un contratto vodafone di 8 anni fa pagavo gli sms 200 lire (10 cents) ora con qualsiasi loro contratto ti costano 15 cents (300 lire).
Per non parlare poi delle chiamate....
Siamo il paese europeo con piu' telefoni e paghiamo le tariffe piu' care d'europa!!!!
Sono stato per lavoro in Norvegia, Svezia e Finlandia e loro hanno tariffe che nemmeno ci sogniamo! Sono 1/10 di noi (5-6 milioni contro 60 milioni) su una superficie da coprire 5 volte piu' grande dell'italia (spesso a -50 gradi) e i loro operatori hanno tariffe irrisorie confrontate alle nostre.
Esempio: 6-7 cents a sms con il reddito medio di un norvegese che guida autobus di 120 euro all'anno!!!
B-A-S-T-A!
120 euro all'anno:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
zanardi84
17-06-2008, 08:44
Vorrei aggiungere una cosa:
Prendiamo per esempio Vodafone e Tim che in italia sono le più grosse compagnie nonchè direi le più pubblicizzate.
Spendono un sacco di soldi prima di tutto per accaparrarsi il figone/attore/cabarettista di turno come testimonial.
Investono parecchio in sponsorizzazioni, le quali hanno un ottimo tornaconto: per esempo Vodafone sino a qualche anno fa sponsorizzava la Ferrari F1, adesso è lo sponsor principale della McLaren. In F1 sponsorizzare vuol dire investire non poco, però il tornaconto è gigantesco.
Tim, che si può ricondurre a Telecom: Marchio Tim che sponsorizza Serie A, Serie B, Coppa Italia. Col marchio Alice invece è il principale sponsor della MotoGp nonchè sponsor tra i principali della Ducati MotoGP. In più è amche sponsor di Ferrari. Va ricordato che negli anni 90 Telecom era già sponsor Ferrari, prima come Telecom, poi con Tim.
Se non avessero grossi ricavi non investirebbero in un mercato come la F1 o la MotoGP, ma visto che casualmente sponsorizzano sempre i migliori team, mettendo i loghi tra i più grandi e visibili, vuol dire che i ricavi sono mooolto fruttuosi.
ma è uno scherzo vero???
se si va avanti così meglio andare a fare gli eremiti!
Speriamo di no,questi so matti !!
Infondo fanno tutto x guadagnare...
si infatti è la volta buona che abbandono il cell oramai è diventato un salosso!! a fine mese è passato da una spesa irrisoria a una spesa importante assurdo!
Eraser|85
17-06-2008, 08:53
il ragionamento è corretto.
Anche un cell che riceve consuma le risorse della rete. Però a rimpinguare le telco ci pensano già quelli che la chiamata la effettuano! E anche profumatamente! Per non parlare del fatto che gli sms gli fruttano una valangata di soldi..
Il colmo è che se introducono sta cosa, sono stra-sicuro al 101% che le tariffe per chi fa le chiamate non verranno abbassate...
Enorme Vigenti
17-06-2008, 08:56
Invece secondo me è una buona idea!
...tanto io il cellulare lo tengo sempre spento: lo uso solo in caso di reale emergenza, mediamente faccio una telefonata al mese.
Sta diventando surreale vedere gruppi di persone che non parlano tra di loro xchè stanno tutti già parlando al telefono con gente che si trova altrove. E ancora: è difficile completare un discorso con qualcuno senza che suoni il cellulare e qualcun'altro si intromette.
magicken
17-06-2008, 09:00
Io porto 46-47 di piede, perche' non inserire una tassa sullo sfruttamento del suolo pubblico? Essendo alto consumo anche più aria
Ma il roaming non si paga già?
Rispetto alle tariffe italiane non c'è grande differenza. Di fatto bisogna capire bene che tipo di intervento si tratta
ma che stronzata colossale.
gia il cellulare non lo uso quasi mai, è la buona volta che lo butto nel cesso.
pagare le chiamate che si ricevono perchè sfruttano risorse di rete???
ma cosa si sono fumati??? cosa hanno bevuto??? quanto si sono fatti pagare da Vodafone e amici del cartello???
in tutta la storia dell'umanità non è mai successa na cosa del genere...da quando in qua si paga per ricevere una lettera?? o si paga per ricevere una telefonata a casa??
e poi non capisco, la vodafone l'anno scorso ha chiuso il bilancio con +6miliardi di euro. Non mi sembra che abbiano problemi, o che fanno fatica ad arrivare a fine mese.
ThePunisher
17-06-2008, 09:07
Forse a qualcuno sfugge che le risorse che consuma il ricevemente sono già ampiamente pagate (e con un ricarico del 1000% tipo) da chi fa le chiamate!
Allora anche chi chiama ma non trova nessuno a rispondere consuma risorse della rete!!! Aspetta che non dia un'altra buona idea a questi geni...
ekerazha
17-06-2008, 09:11
L'ipotesi citata da Viviane Reding parrebbe supportata da una semplice considerazione: anche un telefono che riceve una chiamata utilizza risorse della rete
Mmm certo... allora le onde elettromagnetiche attraversano anche me e la mia casa e quindi voglio essere pagato.
Chi chiama paga per utilizzare la rete, cioè il canale di connessione tra lui e il ricevente, cioè: quando voglio chiamare qualcuno, apro un canale di comunicazione (uno slot per esattezza) e lo occupo; per tale occupazione pago una certa somma. Fin qui mi sembra giusto.
Chi riceve usa LO STESSO slot aperto dal mittente, altrimenti non potrebbero comunicare.
Ergo vogliono far pagare un solo canale occupato 2 VOLTE.
Dove sta la legittimità di tale proposta?
Se tale proposta fosse giusta alla base (cioè la motivazione di occupazione risorse), perché non è mai stata applicata anche ai telefoni fissi?
tommy781
17-06-2008, 09:14
idea tutto sommato non malvagia, se pagando in due si pagasse meno alla fine non sarebbe male secondo me e poi parto sempre dal principio che nessuno obbliga ad avere un cellulare, se non vanno bene le cose si disdice tutto e tiu torna ad usare il telefono fisso e basta.
dubito che fatta questa cosa il chiamante pagherà meno... anzi
sono d'accordo sul fatto che nessuno ti obbliga ad avere un cellulare.
ThePunisher
17-06-2008, 09:19
idea tutto sommato non malvagia, se pagando in due si pagasse meno alla fine non sarebbe male secondo me e poi parto sempre dal principio che nessuno obbliga ad avere un cellulare, se non vanno bene le cose si disdice tutto e tiu torna ad usare il telefono fisso e basta.
Beh io non risponderei più al telefono!
Peccato che facendo pagare le chiamate ricevute perderebbero tutta l'utenza casalinga. La vedo dura. :D
Pier de Notrix
17-06-2008, 09:28
Viviane Reding [...]
un nome....una tangente
:D Questa è bellissima! E mi sa che rappresenti anche la triste realtà...:muro:
Chi chiama paga per utilizzare la rete, cioè il canale di connessione tra lui e il ricevente, cioè: quando voglio chiamare qualcuno, apro un canale di comunicazione (uno slot per esattezza) e lo occupo; per tale occupazione pago una certa somma. Fin qui mi sembra giusto.
Chi riceve usa LO STESSO slot aperto dal mittente, altrimenti non potrebbero comunicare.
Ergo vogliono far pagare un solo canale occupato 2 VOLTE.
Dove sta la legittimità di tale proposta?
Se tale proposta fosse giusta alla base (cioè la motivazione di occupazione risorse), perché non è mai stata applicata anche ai telefoni fissi?
Vogliono semplicemente aggirare una disposizione: l'authority vuole che si abbassino le tariffe di chi chiama? e loro compensano con una nuova tariffa per chi riceve. :banned:
ThePunisher
17-06-2008, 09:33
idea tutto sommato non malvagia, se pagando in due si pagasse meno alla fine non sarebbe male secondo me e poi parto sempre dal principio che nessuno obbliga ad avere un cellulare, se non vanno bene le cose si disdice tutto e tiu torna ad usare il telefono fisso e basta.
LOL! Ma secondo te lo fanno per farti pagare meno? Cioè non lo so... ma evidentemente i mezzi di comunicazione di massa fanno ancora il loro dovere.
Questi sono pazzi!!!!
Se ricevo una chiamata, mica è colpa mia. E' come se mi facessero pagare per la posta che ricevo...
Per curiosità, all'inizio la posta la pagava proprio chi la riceveva (parlo dell'Inghilterra del 1800). :read:
Lo potete verificare anche in Wikipedia:
(il francobollo) è una carta-valori emessa da una amministrazione postale che rappresenta la prova del pagamento anticipato per servizi quali la spedizione di una lettera o di un pacco ad un destinatario.
Prima dell'introduzione dei francobolli il porto era pagato dal destinatario e non dal mittente. L'applicazione del francobollo sull'oggetto da spedire deve essere fatta dal mittente o dagli uffici postali su richiesta del mittente.
DarKilleR
17-06-2008, 09:35
E' la volta bona che il cellulare glielo vado a ficcare su per il C##LO....
ottima idea...quasi quasi faccio pagare chi bussa alla mia porta...così tanto per!!! :D :D :D
sarebbe la volta buona per abbandonare il cellulare e guadagnarci in salute!!!...ma porca di quella......
belthasar
17-06-2008, 09:41
Dovesse andare un porto una cosa simile butto la mia brava scheda Vodafone, scollino in Svizzera e prendo una delle loro schede a tariffa roaming conveniente, pago forse meno a chiamare (vedi anche tasso di cambio favorevole) e non devo preoccuparmi del mio credito quando sono gli altri a chiamarmi.. L'unica pecca e' che gli sms costano carissimo, ma gia' ne faccio a meno a 15€cent l'uno percio'...
Beh, ragazzi in America si è sempre pagato per ricevere (tipo uno scatto) ma avete notato come le tariffe mobile siano allineate a quelle fisse e secondo voi perchè in Eropa non può essere lo stesso? Proprio perchè in USA si paga per ricevere.
Il mio pensiero è quindi di non scartare a priori un'idea se non si sa di che si parla, perchè se facessero una tariffa da 5 cent per ricevere (solo risposta ovviamente) e magari per chiamare senza scatto a tutti al secondo la sottoporrei subito!
Ovviamente bisogna fare delle considerazioni per le chiamate in recezione:
1) Numeri privati: Gratis i primi 10 secondi
2) Numeri sconosciuti o internazionali: Gratis sempre
Così da almeno sapere a chi rispondere e se continuare la conversazione a proprie spese!
E magari che sia arrivata l'ora che Skype ci tratti come landline sul Mobile... sarebbe una figata! :D
matrix866
17-06-2008, 09:51
magari passa così mi toglo il telefono una buona volta e addio onde elettromagnetiche...:asd: per lo meno elimino un potenziale rischio x la salute :asd:
certo gratis sempre ai numeri sconosciuti ^^'' allora mi tengo la rubrica sul block notes e la cancello dal cell totalmente e li ho belli che fregati =P
MACCHE'...si ritorna ad usare il cellulare per il suo scopo naturale...le chiamate necessarie e non per "farsi 4 chiacchiere"...
In ogni caso questa notizia è lo specchio dei nostri tempi...
Appena chi gestisce qualcosa che è indispensabile ci lucra oltre ogni modo, con il benestare di chi invece dovrebbe controllare.
E' successo con la benzina...succederà anche con le telecomunicazioni?
In Italia si sta male perché non ci sono soldi, ma non è che si siano volatilizzati...
evidentemente sono finiti tutti in (poche) mani di qualcuno che ha quadruplicato il suo patrimonio in 5 anni di governo (chi ha detto "Silvio"?!!?!Come vi permettete!?!?)...e questa è un'altra manova per spillare soldi e ridurre ancora più sul lastrico le gente comune...
Wilfrick
17-06-2008, 10:03
In Russia 3 anni fa era così, e mi ero scandalizzato. Poi evidentemente si sono resi conto dell'enorme cagata ed hanno eliminato questo furto. Ora non si paga più in ricezione.
In europa vogliono introdurre questa amenità....... ma LOL!!! Io direi di proporre anche l'apertura di qualche campo di lavoro in stile Kolyma, visto che si va a ritroso meglio ripercorrere tutte le tappe, no?
...E' la volta buona che butto via tutto e o emigro o vado a fare il contadino!
emanuelito
17-06-2008, 10:23
Ideaaaa uso 2 cellulari uno che riceve chimate completamente scarico senza un euro :fagiano: :Prrr: e l'altro che chiamo carico :sofico: :ciapet: :ubriachi:
Ma siamo pazzi non basta il petrolio ora pure i cellulari.....
mi chiedo sempre perchè questi personaggi hanno queste uscite...
:mbe:
superbau
17-06-2008, 10:37
bhe il mio cellurare è sempre scarico, lo uso prettamente per ricevere telefonate, lo ricaricherò una volta l'anno di qualche euro giusto per farlo...
se nn ho credito che fanno, mi spediscono la boleltta da pagare a casa o mi rifiutano la chiamata ??? siamo ridicoli,se fan sta cosa, io butto il cell dalla finestra e nei biglietti da visita scrivo: per contattarmi usate msn .
Automator
17-06-2008, 10:38
IMHO tutto per spingere alla sparizione delle ricaricabili e "imporre" il modello a contratto fisso. :rolleyes:
ErminioF
17-06-2008, 10:41
che schifezza...non è che perchè l'idea viene dagli usa allora sia necessariamente una proposta positiva :asd:
Era ora di spennarvi maledetti rompicoglioni che al cinema o al ristorante tenete il cellulare acceso...
robest88
17-06-2008, 10:58
VERGOGNA!!!!
VERGOGNA!!!!
VERGOGNA!!!!
VERGOGNA!!!!
Mazda RX8
17-06-2008, 11:00
Era ora di spennarvi maledetti rompicoglioni che al cinema o al ristorante tenete il cellulare acceso...
:mbe: :mbe: :mbe: ti segnalo? :mbe:
emanuelito
17-06-2008, 11:13
mi chiedo sempre perchè questi personaggi hanno queste uscite...
:mbe:
Spero tu nn ce l'abbia con me, la mia era solo "un' uscita per sorridere un pò davanti a tanta vergogna"
.........
evidentemente sono finiti tutti in (poche) mani di qualcuno che ha quadruplicato il suo patrimonio in 5 anni di governo (chi ha detto "Silvio"?!!?!Come vi permettete!?!?)...e questa è un'altra manova per spillare soldi e ridurre ancora più sul lastrico le gente comune...
Mentre nel governo di mezzo, a forza di darcene di soldi sono diventati tutti poveri ( chi ha detto Mortadella ? guai éé ). :rolleyes:
Ma è mai possibile che qui si finisce sempre a parlare di politica italiana ?
Si parla di cellulari e di tasse imposte dall' UE e si finisce a parlare si berlusca contro Prodi ?
Ma dai, non è possibile.
Un po' di contegno perpiacere !!!!!!!!
Ciauz;)
Martin.H
17-06-2008, 11:23
Io volevo solo fare presente che ci sono persone (la mia ragazza, la sua compagna di stanza e le altre due coinquiline per dare una esperienza diretta) che abitano per motivi di studio tra i 250 e i 400km da casa e il cellulare lo usano per sentire la famiglia e gli amici più stretti... Un provvedimento del genere lederebbe in maniera importante il loro diritto di parlare IMHO... Inoltre è assolutamente vero e sotto gli occhi di tutti che le tariffe attuali sono abbondantemente gonfiate rispetto ai costi reali (già ampiamente ammortizzati) dell'infrastruttura (l'UMTS è lontanissimo da coprire il 100% della rete mobile, finchè non fanno investimenti massicci invece di intascare profitti e basta noi saremo sempre gli ultimi tecnologicamente). I o difficilmente farò a meno del Cellulare ma se adesso spendo poco spenderò ancora meno. Basta e avanti con skype et similia.
Morte ai manager e ai politici tutti.
C'è anche una proposta per far pagare lo scatto alla risposta del citofono di casa, ti suonano e tu paghi. :D :D :D
io ho solo una domanda...
ma tutti i vecchi contratti verranno rifatti? perchè io ho firmato un contratto con delle tariffe e delle caratteristiche... non posso modificarmi il contratto arbitrariamente perchè il contratto sarebbe reso nullo.
quindi? boh...
Ma pensate le azziende o gli artigiani... alzeranno le loro tariffe in modo da compensare la spesa dovuta alla risposta... gia sono 25 o 50 € la sola chiamata... probabilmente verranno aumentetate a 30 o 60€... quindi chi ci rimette sempre i poveri consumatori che devono subire tutte le ca...e che dicono e fanno i politici/amministratori delegati/presidenti...
come ad esempio i dentisti... lo stato italiano ha dichiarato che i dentisti non possono scaricare l'iva (questo nel lontano 90) per contenere i prezzi... il problema è che i dentisti non hanno un tetto massimo di prezzi, ma solo un tetto minimo, quindi non hanno fatto altro che alzare tutti i prezzi del 20% minimo. di conseguenza una tassa che dovrebbe essere pagata dai dentisti e non scaricata al pazziente, viene comunque pagata dal pazziente aumentantandogli i prezzi del 20% quindi siamo al punto di partenza.
e qua succederà la stessa cosa... come se non fosse gia aumentato tutto per via del prezzo del carburante e dell'energia.
scusate lo sfogo... ma quando dicono le cose per prendere per i ... la gente mi fanno arrabbiare.
il ragionamento è corretto.
Anche un cell che riceve consuma le risorse della rete. Però a rimpinguare le telco ci pensano già quelli che la chiamata la effettuano! E anche profumatamente! Per non parlare del fatto che gli sms gli fruttano una valangata di soldi..
Il colmo è che se introducono sta cosa, sono stra-sicuro al 101% che le tariffe per chi fa le chiamate non verranno abbassate...
Non c'entra il ragionamento corretto. Non si deve pagare in base all'utilizzo non richiesto. Chi fa la chiamata DEVE pagare. STOP. Certo che esempi contrari ce ne sono, ma non hanno senso.
Facciamone un paio:
1) Se io, italiano con cell italiano, vado all'estero e ricevo una telefonata pago una parte della stessa. Già adesso.
2) Un cosa che mi ha stupito tempo fa negli USA (in hotel). Ho telefonato dalla mia camera a casa due o tre volte. Non ha mai risposto nessuno (non c'era in casa nessuno). Ebbene mi hanno fatto pagare le telefonate, perchè (e poi mi è successo altre volte) in USA si pagano le chiamate anche se non risponde nessuno o il numero è occupato perchè (ed è vero) si occupa la linea anche se non si parla.
Vogliamo fare così anche in Italia?
Jabberwock
17-06-2008, 11:38
bhe il mio cellurare è sempre scarico, lo uso prettamente per ricevere telefonate, lo ricaricherò una volta l'anno di qualche euro giusto per farlo...
se nn ho credito che fanno, mi spediscono la boleltta da pagare a casa o mi rifiutano la chiamata ??? siamo ridicoli,se fan sta cosa, io butto il cell dalla finestra e nei biglietti da visita scrivo: per contattarmi usate msn .
[Operatore] messaggio gratuito: il numero da lei chiamato non e' abilitato a ricevere telefonate per credito insufficiente! Per addebitarsi il costo premere 1, altrimenti riagganci. :stordita: :mbe: :rolleyes:
prezzi di chiamate, servizi e sms sono sempre più in calo
Nel resto dell'Europa non so...di certo non in Italia!!!E poi dopo si contraddicono dicendo che faranno riforme per fronteggiare il rincaro-sms...ma si decidessero!!!!
E poi,l'uso della rete che dicono sarebbe corretto pagare anche da parte di chi riceve,non la paga già chi effettua la chiamata?!?!?Se smezzassero la spesa,facendo pagare meno(e non parlo di 2 centesimi)chi telefona e facendo pagare un pò anche chi riceve è un conto,ma lasciare tariffe normali a chi telefona e far pagare chi riceve è una truffa!!
Non c'entra il ragionamento corretto. Non si deve pagare in base all'utilizzo non richiesto. Chi fa la chiamata DEVE pagare. STOP. ......
Non sei obbligato a rispondere...quindi se vuoi rispondere lo fai sapendo che ti costerà.
Non la vedo come cosa assurda a patto che comporti una riduzione (REALE) dei costi delle chiamate effettuate; in pratica è come se si spalmasse il costo tra chi la fa e chi la riceve.
In fin dei conti essere rintracciabile è di per se un servizio, dunque non è sbagliato dover pagare.
Il problema, credo, è che ormai il cellulare è usato come telefono normale e non per il suo scopo originale; ormai sembra che senza non puoi far niente quando in realtà ci si è vissuto senza per quasi un secolo (e la gente telefonava uguale).
Qualcuno prima faceva l'esempio degli studenti fuori sede; beh c'erano anche 15 anni fa e credo che usassero le cabine telefoniche per telefonare a casa.
Ripeto, ormai si è perso il senso del cellulare e quindi si vede questa proposta come assurda, quando in realtà ha molto senso (IMO).
emcivile
17-06-2008, 11:54
ma piuttosto perchè non fanno pagare quei dannatissimi squillini???
Non sei obbligato a rispondere...quindi se vuoi rispondere lo fai sapendo che ti costerà.
Non la vedo come cosa assurda a patto che comporti una riduzione (REALE) dei costi delle chiamate effettuate; in pratica è come se si spalmasse il costo tra chi la fa e chi la riceve.
In fin dei conti essere rintracciabile è di per se un servizio, dunque non è sbagliato dover pagare.
Il problema, credo, è che ormai il cellulare è usato come telefono normale e non per il suo scopo originale; ormai sembra che senza non puoi far niente quando in realtà ci si è vissuto senza per quasi un secolo (e la gente telefonava uguale).
Qualcuno prima faceva l'esempio degli studenti fuori sede; beh c'erano anche 15 anni fa e credo che usassero le cabine telefoniche per telefonare a casa.
Ripeto, ormai si è perso il senso del cellulare e quindi si vede questa proposta come assurda, quando in realtà ha molto senso (IMO).
"ci si è vissuto senza per quasi un secolo"
si è vissuto anche senza computer, e non parlo dei Romani o ante Cristo, parlo di 50 anni fa, si andava sulla Luna, c'era la bomba atomica, ma i pc non c'erano (forse alla Nasa). Prova a chiedere a una banca o all'agenzia delle entrate se riuscirebbe a sopravvivere senza pc.
nandox80
17-06-2008, 12:45
ora, a parte qualche promozione (finta....), ci sono 15 cents di scatto alla risposta che paga chi chiama! immaginiamo...via questo e mettono 5 cents di scatto alla risposta per chi riceve....non è male!!!
il problema? è che ce l'hanno messo nel cxxo talmente tante volte che non ci fidiamo!!!! figuriamoci se davvero fanno in modo di darci qualcosa di piu!!!
"ci si è vissuto senza per quasi un secolo"
si è vissuto anche senza computer, e non parlo dei Romani o ante Cristo, parlo di 50 anni fa, si andava sulla Luna, c'era la bomba atomica, ma i pc non c'erano (forse alla Nasa). Prova a chiedere a una banca o all'agenzia delle entrate se riuscirebbe a sopravvivere senza pc.
Va beh, ma non ho mica proposto di tornare all'età della pietra...
nè di abolire i cellulari. ma non mi si può dire che degli studenti fuori sede saranno isolati dal mondo perchè dovranno pagare uno scatto alla ricezione di una chiamata.
forse si preoccupano di più per gli affitti da usurai che gli fanno pagare....ecco, forse quello è un problema, non la chiamata al cellulare.
ripeto, IMO.
Io invece credo che non convenga alle compagnie telefoniche: se so di pagare la ricezione, accetto solo le chiamate di conoscenti "stretti" o di quelle chiamate che presumo siano importanti (clienti o amici spesso prolissi che so che mi fanno solo perdere tempo non rispondo). Non accettando la chiamata, chi chiama non spende. Soldi che non entrano nelle casse. Opportunità di guadagno persa a scapito del tentativo di guadagnare qualche cent a chi risponde. Attualmente, in genere rispondo sempre, quindi c'è SEMPRE qualcuno che paga per chiamarmi. Secodo me è più una perdita cercare di cuccare i soldi da chi riceve che continuare a far pagare solo chi chiama... In generale, vedo solo la diminuzione di risposte e, quindi, la riduzione delle chiamate e, quindi, la riduzione dei traffici delle compagnie...
yossarian
17-06-2008, 13:20
ennesimo tentativo di truffa senza alcun fondamebto tecnico o giuridico. Mi auguro che se dovesse passare una simile stronzata, almeno abbiano il buon gusto di elminare le prepagate
Poi questa proposta è attuabile negli altri Paesi,dove usano molti i piani tariffari in abbonamento...ma per le ricaricabili?Una volta finito il credito non ti fanno più rispondere?
elminister1
17-06-2008, 13:31
Si che gran cazzata, e se finisco i soldi nel cellulare perchè ho una prepagata, non posso ricevere chiamate?? Ma stan tutti diventando matti.
riksanna
17-06-2008, 13:36
Hanno gia smentito!!!!! la tim e la vodafone non acceteranno mai !!! tre sicuramente e forse wind
Phantom II
17-06-2008, 14:02
Che puttanata, chissà chi ha suggerito a questa brillante mente politica una simile ipotesi.
Inoltre, dissento che le tariffe degli operatori siano in calo come l'autore dell'articolo sostiene, dal momento che nel settore della telefonia non esiste nemmeno un briciolo di trasparenza sui piani tariffari che l'utente si trova, più o meno coscientemente, in mano.
Il problema, credo, è che ormai il cellulare è usato come telefono normale e non per il suo scopo originale; ormai sembra che senza non puoi far niente quando in realtà ci si è vissuto senza per quasi un secolo (e la gente telefonava uguale).
Qualcuno prima faceva l'esempio degli studenti fuori sede; beh c'erano anche 15 anni fa e credo che usassero le cabine telefoniche per telefonare a casa.
Ripeto, ormai si è perso il senso del cellulare e quindi si vede questa proposta come assurda, quando in realtà ha molto senso (IMO).
PAROLE sante.
Attorno a me vedo troppa gente fraccomoda...questo è quello che penso...troppa gente che non vuole rinunciare a nulla, vuole avere tutto e sempre al top...
E poi ci si lamenta che costa tutto troppo, che non si arriva a fine mese...
Aggiungo, rientrando IT, che condivido l'idea che una manovra del genere potrebbe finire col ledere, almeno inizialmente, le compagnie visto il minore traffico di chiamate.
Però questo solo all'inizio...perché se la cosa non rende si alzano i prezzi...o si trova qualche altro sistema x farci pagare...
Versalife
17-06-2008, 14:18
ora, a parte qualche promozione (finta....), ci sono 15 cents di scatto alla risposta che paga chi chiama! immaginiamo...via questo e mettono 5 cents di scatto alla risposta per chi riceve....non è male!!!
il problema? è che ce l'hanno messo nel cxxo talmente tante volte che non ci fidiamo!!!! figuriamoci se davvero fanno in modo di darci qualcosa di piu!!!
Mettiamola così, pubblicizzano una tariffa con scatto alla risposta per chi chiama di 0-5 cent invece che 15 e molti esclamano: ACCIDENTI, AFFARONE!
Poi chi riceve ne paga 10 o più alla risposta :asd: ma viene scritto in minuscolo in una delle 3 o 4 righe che passano alla velocità della luce negli ultimi 2 secondi....ovviamente il tutto non nel primo spot, ma verso il terzo o quarto quando verranno "sanzionati per modo di dire" per pubblicità ingannevvole.
E' proprio vero, il problema è sempre quello e dubito, anzi ne sono proprio convinto, che cambierà mai qualcosa.
Stevejedi
17-06-2008, 14:23
essì, allora facciamo una bella cosa: li tartassiamo di telefonate così la capiscono che devono finirla di mettere le mani in tasca ai clienti! Ca**o! Possibile che le multinazionali chiudono il bilancio in positivo di milioni di Euro e poi vogliono farci pagare pure la ricezione della chiamata?!? Ma andassero a farsi benedire, che se continua così torno alla bicicletta e me ne vado a zappare la terra, e se qualcuno bussa alla porta chiedendomi dei soldi per pagare chissà quale cosa gli rispondo con un rumoroso NO in calibro 12!
(cacchio che sfogaccio che mi son fatto! ammetto di essere stato drastico!)
Phantom II
17-06-2008, 14:51
PAROLE sante.
Attorno a me vedo troppa gente fraccomoda...questo è quello che penso...troppa gente che non vuole rinunciare a nulla, vuole avere tutto e sempre al top...
E poi ci si lamenta che costa tutto troppo, che non si arriva a fine mese...
Aggiungo, rientrando IT, che condivido l'idea che una manovra del genere potrebbe finire col ledere, almeno inizialmente, le compagnie visto il minore traffico di chiamate.
Però questo solo all'inizio...perché se la cosa non rende si alzano i prezzi...o si trova qualche altro sistema x farci pagare...
Il fatto che del cellulare ormai si faccia più un abuso che un uso non fornisce nessuna giustificazione per quello che sarebbe l'ennesimo taglieggio compiuto dai soliti noti ai danni dell'utenza.
quello sicuramente, però, per la maggior parte della gente, è meno drammatico di quanto possa apparire, almeno secondo me.
Wordstar
17-06-2008, 15:32
Anni fa, se telefonavi a certi numeri Vodafone, invece del classico segnale di attesa partiva un brano di Vasco Rossi. Quando il ricevente rispondeva, la musica si stoppava e potevi parlare normalmente.
GIA'! Peccato che l'addebito iniziasse da SUBITO, cioè al primo squillo, quando partiva la musica!! Le compagnie avevano trovato il modo di far pagare anche gli squilli!
Il sistema sparì "misteriosamente" qualche tempo dopo.
IlNiubbo
17-06-2008, 15:50
Secondo me questo accorcerebbe i tempi di buona parte delle telefonate. In questo modo la rete sarebbe più libera, e noi tutti un po' meno schiavi del telefono. Poi ci beccheremo anche meno radiazioni :)
Grandi, ottima idea, comuque questo sarebbe un segno che le compagnie telefoniche ci vogliono bene :sofico:
Personalmente non sono contratio.
Basta che il prezzo venga diviso tra chi chiama e chi e' chiamato.
Per semplificare: se un minuto di telefonata in Italia ora costa 10 centesimi solo per chi chiama, allora facciamo che se pagano sia chiamante che ricevente la spesa venga ripartita tra i 2: 5 centesimi l'uno.
Ciao, Gio
P.S. E' quello che succede negli USA gia' oggi: le tariffe sono piu' basse che in Europa, ma paghi sia i minuti a chiamare che a ricevere.
P.P.S. Come effetto collaterale vedo anche una diminuzione del tempo perso in chiamate aggratise dagli uffici (pubblici) e tempo perso da alcuni impiegati! :-D
Daneel_87
17-06-2008, 16:26
è la volta buona che mi tolgo definitivamente il cellulare, visto che lo uso solo per ricevere e non ho mai un centesimo di credito :D
See ya!
NAM_Xavier
17-06-2008, 17:10
che cazzata!! se ricevo una chiamata vuol dire che c'è già qualcuno che paga!!!! perhè se uno riceve....l'altro chiama!!
sniperspa
17-06-2008, 17:16
Si ma!che cazzo non mi risponde più nessuno così!!:cry:
Se devo chiamare un amico per sapere dov'è e magari ha pochi soldi col mazzo che mi risponde!!
Cosa assolutamente improponibile almeno che non tolgano a ttt lo scatto alla risposta e abbassino di almeno la metà il costo singolo...
Phantom II
17-06-2008, 17:17
quello sicuramente, però, per la maggior parte della gente, è meno drammatico di quanto possa apparire, almeno secondo me.
Rubare non è drammatico, è disonesto.
Questo prescinde dall'utilizzo più o meno corretto che si può fare del cellulare.
Io invece credo che non convenga alle compagnie telefoniche: se so di pagare la ricezione, accetto solo le chiamate di conoscenti "stretti" o di quelle chiamate che presumo siano importanti (clienti o amici spesso prolissi che so che mi fanno solo perdere tempo non rispondo). Non accettando la chiamata, chi chiama non spende. Soldi che non entrano nelle casse. Opportunità di guadagno persa a scapito del tentativo di guadagnare qualche cent a chi risponde. Attualmente, in genere rispondo sempre, quindi c'è SEMPRE qualcuno che paga per chiamarmi. Secodo me è più una perdita cercare di cuccare i soldi da chi riceve che continuare a far pagare solo chi chiama... In generale, vedo solo la diminuzione di risposte e, quindi, la riduzione delle chiamate e, quindi, la riduzione dei traffici delle compagnie...
*
io risponderei al 20% delle chiamate se passasse questa cosa
killercode
17-06-2008, 18:50
Questa cosa è assurda, veramente inconcepibile.....
Metà della news è incomprensibile...
Prima si parte dicendo che le tariffe sono in continuo ribasso, quando a me sembra che questo sia l'unico mercato dell'ICT con costi per l'utente in continuo aumento...
Poi si dice che l'UE sta cercando di mettere riparo agli aumenti dei costi... Appunto... (gli SMS costano oggi il 50% in più che qualche anno fa, altro che inflazione...)
E quindi come si inquadra questa genialata di legittimare le tariffe che facciano pagare anche chi riceve??
Nell'ottica dell'abbattimento delle tariffe???
Sorvoliamo sull'idiozia dell'utilizzo della rete anche da parte del ricevente che dovrebbe giustificare il tutto... Ci manca solo di cominciare a pagare le telefonate idiote dei vari call center e compagnia bella... E se uno mi chiama con l'ID disabilitato? Io già non rispondo adesso... figuriamoci dopo...
Poi non è che si debba sempre copiare tutto dagli USA... ci sono buone idee e cretinate totali come questa... Non a caso i cellulari sono meno usati che altrove, un vero affarone per le compagnie telefoniche!!!
Siiii...booom!
Se chiedono il pagamento per la ricezione, visto che utilizzo la rete devo pagare....mi sembra giusto!
Quando non voglio usare la rete, cioé quando non telefono non voglio le radiazioni addosso...allora mi devono pagare loro per tutto questo tempo ad un apari tariffa.
Risultato gli pago 3h di ricezione chiamate giornaliere e ne chiedo il pagamento di 21h non volute.
Se il discorso lo facciamo così fila di brutto!!!
Preoccupante ... Personalmente ricevo il 99% di telefonate da numeri conosciuti , quindi per me sarebbe un' ulteriore spesa , anche cercando di fare un' utilizzo piu consapevole del telefonino .
Non ci vedo nulla di buono , solo un potenziale aumento delle telefonate spam in entrata da parte di chissà quale distaccamento delle compagnie telefoniche .
Un cent a me uno a te .. alla fine sono soldoni ..
Metrodora
18-06-2008, 00:12
Dovrebbero farci pagare la tassa come per le autoradio nella macchina anni e anni fa...
Dovremmo pagare la licenza perchè stiamo occupando delle frequenze... speriamo che non ci tassino le onde cerebrali che emettiamo... anche se in italia non lo faranno mai, non ci guadagnerebbero molto...
Morgan Leah
18-06-2008, 00:44
Io (per lavoro) mediamente ricevo 30-35 chiamate al giorno...
nell'ipotetico caso di 5 cent a risposta avrei almeno 1,5 euro al giorno di spesa, che per 25 giorni lavorativi al mese sono quasi 40 euro.
Ora, visto che il 90% di chi mi chiama fa: "ciao, senti... non riesco ad installare la stampante, mi dici come devo fare?" io avrei almeno 30-35 euro al mese spesi inutilmente.
Ovviamente non posso "evitare" di rispondere, perchè prima o poi mi chiamerà qualcuno per un'assistenza seria (e pagata), quindi devo rispondere a tutti per forza.
La mia soluzione? Dovrò fare la fattura anche a quelli che mi chiedono un'informazione per telefono... il problema è che mi pagherebbero con un "ma vai a cagare!!!" :)
Walker82xx
18-06-2008, 05:03
Di stoò passo dovre andremo a finire......:rolleyes:
Non bastano gli aumenti di carburanti e viveri.... non sanno più come tirare su soldi
Ma che vadano tutti a .............. lavorare, invece di inventarsi ste scemenze :grrr: :ciapet:
sarebbe una assurdità, troppo complicata da fronteggiare persino per le aziende di telefonia.
speriamo non succeda io vivo di autoricarica ahahahah
cgcerati
18-06-2008, 07:19
Protestare in questo modo serve a poco. Bisogna che coloro che possono facciano qualcosa.
ministro
18-06-2008, 07:55
vergogna, vergogna, vergogna!
origin2000
18-06-2008, 08:49
Lo sanno anche i sassi che le spese di manutenzione dei ponti radio sono ampiamente ammortizzate dalle esose tariffe che propongono. Quindi gia' ci stanno rubando soldi cosi', figuriamoci con questo nuovo modello di furto. Se attivano una cosa simile, vendo il cellulare e che si f...ano.
E' la cosa piu' assurda che io abbia mai sentito finora, insieme alla tassa ombra e gli studi di settore.
Sono disgustato e nauseato oltre il descrivibile verbalmente.
warriors
18-06-2008, 09:12
ho vissuto un po' di tempo in America...lì si paga anche per ricevere ma non si lamenta nessuno! si paga anche per ricevere sms...
unica cosa: le tariffe sono più economiche e i cellulari le compagnie te li regalano!
warriors
18-06-2008, 09:14
dimenticavo.....si guadagna in media il doppio che da noi!
skorpietto
18-06-2008, 09:21
ahhaahah che boiata... le compagnie telefoniche assumeranno migliaia di dipendenti che chiameranno a caso e con insistenza i clienti al fine di esaurire il credito delle loro ricaricabili!
che porcheria...
Perche', se mi chiamano poi in quella microcella nessuno puo' piu' chiamare? :doh:
Io col telefono di casa quando mi chiamavano non ho mai speso nulla, eppure utilizzavo quella parte di cavi dalla centralina fino al mio telefono per rispondere...
Ad andare avanti cosi' o spuntera' una nuova compagnia telefonica che non effettuera' queste tariffe facendo traslocare in massa tutti gli utenti oppure ci sara' una migrazione di massa con gli abbonamenti a 3...
Ho un idea! Mi faccio una foto e mi brevetto, chiunque mi guardi mi deve pagare 1 euro. Diventero' ricchissimo XD
L'importo di una chiamata copre già i costi di tutti i servizi. Ladri e malfattori
OregonBeryl
18-06-2008, 10:00
Il fatto che in America venga accettata come cosa normale non significa che sia giusta! L'America non è il paradiso, anche se i film in TV ce la dipingono diversamente...
A parte poi il fatto che secondo me la rete cellulare dovrebbe presto essere soppiantata da Internet e, come succede in certi paesi, la possibilità di comunicare dovrebbe essere data GRATUITAMENTE attraverso il wi-fi...
Io sono d'accordo sia con chi decidesse di buttare il cellulare, sia con chi volesse ritirarsi drasticamente dal giro consumistico che ormai ci circonda: quello che non capiamo è che tutto questo sistema è messo in piedi solo per spillarci soldi fino all'ultimo centesimo!
I "servzi" che ci forniscono non sono indispensabili in senso stretto (quindi se li vuoi devi pagare salato!), ma allo stesso tempo tramite i media e la cultura consumistica ci inducono a considerarli qusi beni primari! Qui sta tutto il trucco, ragazzi!
Eppure basterebbe ribellarsi: se la gente avesse il cervello (e le pa**e!) di rinunciare in massa a qualcosa come i cellulari, la situazione cambierebbe radicalmente, sarebbero COSTRETTI a fare marcia indietro! Se noi decidessimo TUTTI INSIEME che un dato servizio deve essere offerto gratuitamente, boicottando conseguentemente i prodotti che non rispettano questa caratteristica, state pur certi che si otterrebbero risultati significativi. Un esempio: la comunicazione di base GRATUITA, i servizi aggiuntivi, se uno li vuole, a pagamento.
Non dite che è impossibile: rifletteteci un attimo su. Ciò che interessa alle compagnie è unicamente il profitto: PUR DI FARCI SPENDERE SAREBBERO DISPOSTI A REGALARCI QUALUNQUE COSA!
Voi dite che questo ragionamento è inattuabile, perché le aziende in questo modo guadagnerebbero di meno? Beh, dati i profitti astronomici che si ritrovano ora, sarebbe proprio il caso che cominciassero ad abbassare le rendite!!
Crazycab
18-06-2008, 10:06
Riprenderò ad usare il buon vecchio CB!!!.
Mi ha portato fortuna in passato... quindi lo riesumerò con piacere!!!!
Non sanno proprio più come spennarci...
Fate due conti di quanto spendete già adesso in + all'anno dall'avvento del cellulare (sigh io lo uso dal 1990 per esigenze di lavoro).
dragotic
18-06-2008, 10:12
Ottima idea !
Almeno poi le telefonate saranno davvero brevi....sia chi chiama che chi riceve avranno l'interesse a chiudere il prima possibile !
Invece adesso chi chiama cerca di fare presto, mentre chi riceve tende ad allungare la telefonata il più possibile.....mica è giusto...
mboh solo io non ci vedo nulla di male?
hanno gia' fatto 1'000'000 di tariffe insensate, c'e' chi ha due tre cellulari con sim diverse per differenziare i costi in base alla chiamata da fare
se ne aggiungono un'altra dove si paga per rispondere non ci vedo nulla di male, anzi sarebbe piu' sensata di molte altre in circolazione
chi la vorra' avra' sicuramente qualche vantaggio con qualche altra cosa
Ma quindi uno se rimane senza credito non può neanche ricevere chiamate? Bene...
Per quanto mi riguarda aspetto solo che fanno delle tariffe flat con la F maiuscola e poi del traffico voce ed sms finisce nel dimenticatoio.
Edit Post:
[Esempio: 6-7 cents a sms con il reddito medio di un norvegese che guida autobus di 120 euro all'anno!!!]
Scusate volevo dire 120 MILA euro all'anno.
aafranki
18-06-2008, 13:44
Cioè quella dei burocrati talmente superpagati che ormai non sanno cosa fare con i soldi dei contribuenti e con il loro tempo. I risultati si vedono a occhio nudo. Al prossimo referendum sulla ratificazione del trattato europeo forse vale la pena fare bene i conti. Il caso dell'Irlanda è assolutamente da prendere in considerazione. Per il bene delle nostre tasche. E per il bene delle condizioni mentali di quelli che stanno lì, che non stanno troppo bene, come si vede dalle fuoriuscite (di testa).
bonzuccio
18-06-2008, 13:51
Una cosa del genere andrebbe a discapito delle compagnie telefoniche perchè
- se mi chiama qualcuno che conosco potrei prendere la decisione di non rispondergli almeno un 30-40% delle volte calcolando: che c'è gente che mi sta sulle @@ da tempo, che molte volte li posso richiamare in voip o col messenger, che a volte rippondo per dire richiama più tardi-l'attacco in faccia diverrebbe regola
- se mi chiama qualcuno che non conosco colca che gli rispondo.. forse muoiono pure quelle aziende che rubano dati personali per fare pubblicità senza ritegno anche su utenze business arrivi un fulmine a bruciargli le mani maledetti
:mad:
ranmamez
18-06-2008, 16:08
Allora, per tutti quelli che dicono che si disfarebbero del cellulare per colpa di una cosa del genere: guardate che potete farlo anche adesso eh? Nessuno vi obbliga a tenerlo.
Per il resto commento la notizia.
Innanzitutto è troppo generica, per me qualcuno ha lanciato un sasso nello stagno per vedere le reazioni in giro per i forum (come questo): non si sa se sarebbe un'imposizione per tutti, oppure un'offerta commerciale sottoscrivibile liberamente, oppure solo per certe condizioni (come adesso si paga in ricezione per il roaming internazionale).
Poi c'è da dire che, per l'appunto, si paga già in ricezione per il roaming internazionale, cosa che già di per se sarebbe stata da abolire almeno nei paesi europei: oramai siamo in europa no? Abbiamo la moneta unica, perché non possiamo avere anche una tariffazione equalizzata per il telefono? Non dico avere le offerte commerciali di tutti gli operatori europei su tutto il territorio europeo, anche se sarebbe una cosa fantastica, ma almeno basta con la tariffa roaming!
Tornando IT, una tariffazione del genere la potrei accettare in cambio di altri vantaggi: per es. se i costi di interconnessione delle reti SPARISSE del tutto.
Inoltre le chiamate on-net non devono essere tariffate in ricezione (ovvero tipo da Tim a Tim, da Wind a Wind, etc.), facendo pagare solo le off-net (da Tim a Wind, o a Voda, etc.). E poi che questo si rifletta sulle tariffe: fino a qualche tempo fa c'erano molti piani tariffari con tariffe agevolate on-net (tipo Vodafone Italy, Wind Ovunque, etc.), mentre ora ci sono tariffe flat, che si paga uguale verso tutti, fissi compresi, ma molto di più delle tariffe agevolate on-net! In questo modo potrebbero offrire il vantaggio della on-net, ma verso TUTTI, visto che il costo maggiorato non dovrebbe coprire più i costi di interconnessione!
Oppure potrebbero offrire questo tipo di tariffazione in ricezione per i servizi tipo Vodafone Casa, dove il cellulare non ha più una numerazione da cellulare ma da fisso! Per cui le tariffe, attualmente ancora distinte a seconda della destinazione fisso/mobile, sarebbero per forza di cose da fisso per chi chiama: il servizio di mobilità chi lo pagherebbe quindi? E' giusto che lo paghi chi ha sottoscritto il servizio.
Di sicuro sarebbe altamente inaccettabile un'imposizione verso tutti di una cosa del genere, ma penso che sarebbe troppo fuori dal vaso, se la facessero!
Ma se il chiamante già paga all' origine la telefonata e quindi anche l' impegno della rete, perchè il ricevente deve RI-pagare??? Tra non molto vorranno anche l' anima!!!
certo, chi riceve utilizza risorse della rete...
cominciamo a chiedere a certi operatori ( vedi TRE ) di non mandare piu 2 MMS di spam al giorno, considerando che una buona percentuale sono di suonerie del ca##o o peggio ancora di "chat erotiche".
Per quanto mi riguarda, e so di non essere poi tanto solo, è solo consumo inutile di risorse.
la prossima news quale sara'? ... per chiamare il 113 o un numero di emergenza ci vorra' la carta di credito?
windsofchange
20-06-2008, 10:06
Meno male faccio un uso sporadico del cellulare, pensare che mi prendono in giro perché non rispondo mai a chi mi chiama... :asd:
beh,con questo bel faccino penso che ti tempestino di chiamate :oink:
[adulatore mode off]
Apix_1024
20-06-2008, 10:21
ma stiamo scherzando? ma fanno veramente girare il girabile! pagare per ricevere una chiamata. dopo i costi sulle ricariche, lo scatto alla risposta ora il costo per ricevere la chiamata.. ma in italia le provano tutte??
bonzuccio
20-06-2008, 10:25
Stavo pensando che per farti rispondere potrebbero anche far pagare lo squillo.. chissà da quanto hanno questa ideuccia :doh:
windsofchange
20-06-2008, 10:42
beh,con questo bel faccino penso che ti tempestino di chiamate :oink:
[adulatore mode off]
Peccato sia abbinato ad un caratteraccio... [Bastarda mode on :sofico: ]
Vittorio_1987
20-06-2008, 11:32
e chi risponde più:D
al3x_.1992
20-06-2008, 14:29
e chi risponde più:D
:asd:
Sì certo, visto che con le liberalizzazioni e i paletti dell'UE gli operatori non possono più fare i loro sporchi interessi, ecco che spunta l'idea di far pagare le chiamate in ricezione.. BRAVI! AVANTI COSI'!
Perchè non s'inventa pure l'air tax pagandola per i litri d'aria respirata al giorno???
è la 1° volta che sono daccordo con un'interista :asd:
Giusto, pensando anche allo spam: io con TIM ho come minimo 2 sms di pubblicita' al giorno di TIM. Chi gliel'ha chiesta (1 anno fa non mi arrivava nulla) non lo voglio sapere e chiamare gli operatori servirebbe solo per incazzarsi inutilmente con gente che non c'entra nulla...
Cosi' io pagherei questi 2 sms al giorno (che poi spesso arrivano pure MMS)?
Non commento prima che a qualcuno lassu' fischiassero le orecchie (e non e' di questo mondo)...
Peccato sia abbinato ad un caratteraccio... [Bastarda mode on :sofico: ]
LoL :D dipende dai punti di vista :fagiano:
windsofchange
21-06-2008, 11:47
Giusto, pensando anche allo spam: io con TIM ho come minimo 2 sms di pubblicita' al giorno di TIM. Chi gliel'ha chiesta (1 anno fa non mi arrivava nulla) non lo voglio sapere e chiamare gli operatori servirebbe solo per incazzarsi inutilmente con gente che non c'entra nulla...
Cosi' io pagherei questi 2 sms al giorno (che poi spesso arrivano pure MMS)?
Non commento prima che a qualcuno lassu' fischiassero le orecchie (e non e' di questo mondo)...
LoL :D dipende dai punti di vista :fagiano:
La 3 è meravigliosa da questo punto di vista: online non risolvi nulla ed il loro call canter costa anche un po' di soldini. Risultato? Ogni tanto vado a vedere la cartella messaggi e la svuoto subito. :doh:
Tu pensa che io volevo chiamarli e dirgli: o mi levate lo spam e la pubblicita' (nota: vodafone ha avvisato per i messaggi finti segreteria di chiamare un numero assurdo o un 899, tim invece mi ha mandato un'ennesima pubblicita') oppure ogni sms mi ricaricate di 15 cent (un sms appunto) e allora potete anche mandarmene 600 al giorno :asd:
Assurdo anche che il secondo numero TIM di mio padre e'.... incu*ato: ogni ricarica di qualsiasi taglio gliela danno doppia (e' credito normale) e non chiedermi perche', poi a volte arrivano sms con su "hai vinto X sms gratuiti verso TIM" senza aver attivato nulla... Boh, cose strane... Un po' come "3 supertua più", che facevi una ricarica da 5 euro all'anno per non far scadere la scheda e poi per il resto erano autoricariche anche di 70 euro al mese :D
Strane cose accadono nel mondo delle tariffe telefoniche :)
ancora un pò e faranno pagare una tassa su tutto quello che esiste.
è come se, in autostrada, al casello di uscita ti fanno pagare di più perchè non sei solo in macchina. portando passeggeri, questi ultimi hanno usufruito di un servizio e quindi, essendo tale, va pagato da tutti!
ma per piacere....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.