PDA

View Full Version : Vista/Win7 - ReadyBoost. cos è?? Come si usa??


dovella
17-06-2008, 06:43
http://i25.tinypic.com/2rqdppd.jpg

---------
Attenzione, non disabilitare il servizio ReadyBoost: Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1562308)
---------

Windows ReadyBoost è in grado di utilizzare lo spazio di archiviazione disponibile in alcuni supporti rimovibili, ad esempio unità memoria flash USB, per aumentare la velocità del computer. Quando si inserisce un dispositivo di questo tipo, nella finestra di dialogo AutoPlay viene presentata un'opzione che consente di aumentare la velocità del sistema utilizzando Windows ReadyBoost. Se si seleziona questa opzione, sarà possibile scegliere la quantità di memoria da utilizzare a questo scopo. In alcuni casi tuttavia, può non essere possibile utilizzare tutta la memoria del dispositivo di archiviazione per aumentare la velocità del computer.

Alcuni dispositivi di archiviazione USB (Universal Serial Bus) contengono sia memoria flash veloce che memoria flash lenta, ma Windows può utilizzare solo memoria flash veloce per aumentare la velocità del computer. Se il dispositivo in uso contiene sia memoria veloce che memoria lenta, tenere presente che è possibile utilizzare solo la parte di memoria veloce a questo scopo.

La quantità di memoria consigliata da utilizzare per l'accelerazione ReadyBoost va da una a tre volte la quantità di memoria ad accesso casuale (RAM, Random Access Memory) installata nel computer. Ad esempio, nel caso di un computer che dispone di 512 megabyte (MB) di RAM cui viene collegata un'unità memoria flash USB di 4 gigabyte (GB), riservando da 512 MB a 1,5 GB di tale unità si otterrà la migliore ottimizzazione delle prestazioni.

È possibile attivare o disattivare ReadyBoost per unità memoria flash o altri dispositivi audio/video rimovibili specifici. Per ulteriori informazioni, vedere Attivare o disattivare ReadyBoost per un dispositivo di archiviazione.


Qui ho trovato una lista di dispositivi Readyboost compatibile

Link (http://www.grantgibson.co.uk/misc/readyboost/)

SD compatibili (http://www.readyboostmemory.com/readyboost_sd_card_memory.html)con ReadyBoost




Da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/ReadyBoost)

ReadyBoost è usato anche per facilitare SuperFetch, una versione aggiornata del prefetcher di Windows XP che esegue un'analisi delle performance e dell'utilizzo dei sottosistemi disco durante la fase di "boot". In questo modo possono essere monitorati i file usati più frequentemente e creata una cache in grado di velocizzare per esempio tutti i "boot" successivi


Test pre SP1

Un sistema con 512 MB di RAM (il minimo per Windows Vista) può ottenere significativi guadagni con ReadyBoost. In uno specifico test il tempo di esecuzione di una particolare operazione è stato ridotto da 11.7 secondi a 2 secondi (aumentando la memoria fisica da 512 MB a 1GB lo si è ridotto ulteriormente a 0.8 secondi). [2]. Sistemi con 1 o più di memoria non mostrano invece benefici altrettanto significativi

Nei computer portatili inoltre queste tecnologie di caching consentiranno di ridurre il numero di accessi totali al disco permettendo ai dischi di fermarsi più spesso incrementando ulteriormente l'efficienza nell'uso delle batterie
--------------

Da Technet

ReadyBoost
Le velocità di CPU e memoria stanno superando di gran lunga le velocità dei dischi rigidi, che rappresentano ormai un tipico collo di bottiglia per le prestazioni del sistema. L'I/O casuale dei dischi è molto dispendioso perché i tempi di ricerca delle testine dei dischi sono nell'ordine di 10 millisecondi, un'eternità per i processori a 3 GHz odierni. La RAM è una cache ideale per i dati del disco, ma è piuttosto costosa. La memoria flash, tuttavia, è in genere più economica e consente di eseguire letture casuali con una velocità fino a 10 volte maggiore rispetto a un disco rigido standard. In Windows Vista è disponibile la funzionalità ReadyBoost, che sfrutta i vantaggi dei dispositivi di archiviazione con memoria flash creando uno livello di cache intermedio che risiede logicamente tra memoria e dischi.
ReadyBoost consiste in un servizio implementato in %SystemRoot%\System32\Emdmgmt.dll che viene eseguito in un processo Host servizio e in un driver del filtro del volume, %SystemRoot%\System32\Drivers\Ecache.sys. Emd è l'acronimo di External Memory Device (dispositivo di memoria esterno), il nome attribuito a ReadyBoost nella fase di sviluppo. Quando si inserisce un dispositivo flash come una chiave USB in un sistema, il servizio ReadyBoost esamina il dispositivo per determinarne le prestazioni e memorizza i risultati del test in HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows NT\Currentversion\Emdmgmt, come in Figura 1.

http://i31.tinypic.com/mvn32w.gif
Figura 1 Risultati del test del dispositivo di ReadyBoost nel Registro di sistema (Fare clic sull'immagine per ingrandirla)
Se non si utilizza già un dispositivo per la cache e il nuovo dispositivo contiene tra 256 MB e 32 GB di dati, ha una velocità di trasferimento di 2,5 MB/s o maggiore per letture casuali di 4 KB e ha una velocità di trasferimento dei dati di 1,75 MB/s o maggiore per scritture casuali di 512 KB, ReadyBoost richiederà se si desidera dedicare fino a 4 GB alla cache del disco. ReadyBoost può utilizzare NTFS, ma limita le dimensioni massime della cache a 4 GB per compatibilità con le limitazioni del file system FAT32. Se si accetta, il servizio creerà un file di cache denominato Readyboost.sfcache nella directory radice del dispositivo e chiederà a SuperFetch di popolare preliminarmente la cache in background.
Dopo che il servizio ReadyBoost ha inizializzato la cache, il driver del dispositivo Ecache.sys intercetta tutte le letture e scritture dei dischi rigidi locali (C:\, ad esempio) e copia i dati in scrittura nel file di cache creato dal servizio. Ecache.sys comprime i dati raggiungendo in genere un rapporto di compressione di 2:1, in modo che il file di cache di 4 GB contenga fino a 8 GB di dati. Il driver crittografa ciascun blocco che scrive utilizzando lo standard AES (Advanced Encryption Standard) con una chiave di sessione generata casualmente a ogni avvio, per garantire la privacy dei dati memorizzati nella cache quando il dispositivo viene rimosso dal sistema.
Quando ReadyBoost rileva letture casuali che possono essere soddisfatte dalla cache, utilizza quest'ultima per l'operazione ma, poiché i dischi rigidi garantiscono prestazioni migliori rispetto alle memorie flash nelle letture sequenziali, consente alle letture che fanno parte di modelli sequenziali di accedere direttamente ai dischi, anche se i dati sono presenti nella cache.


ReadyBoot
Nel caso di un sistema con meno di 512 MB di memoria Windows Vista utilizza la stessa prelettura di avvio di Windows XP, ma se il sistema dispone di 700 MB o più di RAM, utilizza una cache sulla RAM per ottimizzare il processo di avvio. Le dimensioni della cache dipendono dalla RAM totale disponibile, ma sono sufficienti a creare una cache ragionevole e consentire al sistema di accedere alla memoria necessaria per un avvio rapido e senza problemi.
Dopo ogni avvio, il servizio ReadyBoost (lo stesso servizio che implementa la funzionalità ReadyBoost appena descritta) sfrutta il tempo di CPU inutilizzato per calcolare uno schema di memorizzazione nella cache per il prossimo avvio. Il servizio inoltre analizza le informazioni di tracciamento file dei cinque avvii precedenti e individua i file a cui è stato eseguito l'accesso e le rispettive posizioni su disco. Le tracce elaborate vengono memorizzate in %SystemRoot%\Prefetch\Readyboot come file .fx e lo schema di memorizzazione nella cache viene salvato sotto HKLM\System\CurrentControlSet\Services\Ecache\Parameters in valori REG_BINARY denominati in base ai volumi interni di riferimento.
La cache viene implementata dallo stesso driver di dispositivo che implementa la cache di ReadyBoost (Ecache.sys), ma il popolamento della cache è condotta dal servizio ReadyBoost all'avvio del sistema. Se la cache di avvio è compressa come la cache ReadyBoost, un'altra differenza tra ReadyBoost e la gestione della cache di ReadyBoot consiste nel fatto che in modalità ReadyBoot, diversa dagli aggiornamenti del servizio ReadyBoost, la cache non cambia in modo da riflettere i dati letti o scritti durante l'avvio. Il servizio ReadyBoost elimina la cache 90 secondi dopo l'inizio dell'avvio, oppure se altre richieste di memoria lo garantiscono, e registra le statistiche della cache in HKLM\System\CurrentControlSet\Services\Ecache\Parameters\ReadyBootStats, come illustrato nella Figura 2. I test delle prestazioni di Microsoft hanno dimostrato che ReadyBoot consente di migliorare le prestazioni di circa il 20% rispetto alla funzione di prelettura di Windows XP.
http://i31.tinypic.com/2hx5cer.gif
Figura 2 Statistiche delle prestazioni di ReadyBoot (Fare clic sull'immagine per ingrandirla)


ReadyDrive
ReadyDrive è una funzionalità di Windows Vista che sfrutta i nuovi dischi rigidi ibridi denominati H-HDD. Un H-HDD è un disco con memoria flash incorporata non volatile (anche definita NVRAM). In genere in un H-HDD è integrata una cache da 50 MB a 512 MB, ma il limite della cache in Windows Vista è di 2 TB.
In Windows Vista vengono utilizzati i comandi ATA-8 per definire i dati del disco da archiviare nella memoria flash. I dati di avvio, ad esempio, vengono salvati nella cache all'arresto del sistema, consentendo un riavvio più rapido. Vengono inoltre memorizzati nella cache parti dei dati del file di ibernazione quando il sistema entra in ibernazione, in modo che il ripristino successivo sia più veloce. Poiché la cache resta attiva anche quando i piattelli del disco non ruotano, Windows può utilizzare la memoria flash come cache in scrittura sul disco, evitando di avviare la rotazione dei piattelli del disco quando il sistema è alimentato a batteria. Quando si lascia la rotazione del disco disattivata, si risparmia molta dell'energia consumata dall'unità disco in condizioni di uso normale.


Edit

Con SP1

Windows ReadyBoost impiega meno tempo per far uscire Windows dalla modalità Sospensione o Standby

Guide e istruzioni pratiche (http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/Help/12428141-2e4c-43ab-8dd2-a6ed6e3b87761040.mspx)

Bench interessanti inerenti a readyboost (http://www.anandtech.com/systems/showdoc.aspx?i=2917&p=6)

http://i31.tinypic.com/ng9jiu.jpg
------------------------------------------------------------

Personalmente in nessuno dei miei PC sento la necessità di questa future, ma visto che nel mio notebook ho uno slot SD mi son posto la domanda come funzionerebbe ?
Qualcuno tra voi usa readyboost? La cosa che mi fa riflettere è avere da a a 4 volte tanto la RAM in uso,

commenti? esperienze?

dovella
17-06-2008, 13:06
Ho ordinato ora una SD da 4 gb compatibile con readyboost per il mio notebook che gia è una bomba per fatti suoi :D

vi faccio sapere se ne vale la pena, intanto se qualcuno tra voi ha esperienze .....

Postatele!!

Amon88
17-06-2008, 13:11
Ci sono 35 topic aperti su Readyboost. Bastava usarne uno dei tanti.
Ma tu non imparerai mai.

dovella
17-06-2008, 13:13
Ci sono 35 topic aperti su Readyboost. Bastava usarne uno dei tanti.
Ma tu non imparerai mai.

+1 = 36

sinceramente non me ne ricordo 1 nonostante visito abbastanza spesso il forum.

Me ne linki qualcuno fatto per bene?

Amon88
17-06-2008, 13:18
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1657260&highlight=readyboost

Questo per esempio. Qui c'è tutto quello di cui vuoi trattare tu nel tuo topic inutile in quanto doppione.

Mi ci sono voluti 15 secondi con il pulsante "cerca" per trovarlo. Lo conoscevi? Il pulsante "cerca".

Segnalo la cosa in modo che i moderatori possano chiudertelo.

dovella
17-06-2008, 13:21
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1657260&highlight=readyboost

Questo per esempio. Qui c'è tutto quello di cui vuoi trattare tu nel tuo topic inutile in quanto doppione.

Mi ci sono voluti 15 secondi con il pulsante "cerca" per trovarlo. Lo conoscevi? Il pulsante "cerca".

Segnalo la cosa in modo che i moderatori possano chiudertelo.

Personalmente sembra un theard Flame piuttosto che tecnico dall inizio.

Chiama il moderatore vediamo che decisione prenderà

Amon88
17-06-2008, 13:23
Se leggi tutto il topic, trovi tutte le informazioni di cui tu vuoi parlare.
Ad esempio http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20692805&postcount=14 , e te ne potrei citare altri, basta che dai una letta al topic.

dovella
17-06-2008, 13:27
Se leggi tutto il topic, trovi tutte le informazioni di cui tu vuoi parlare.
Ad esempio http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20692805&postcount=14 , e te ne potrei citare altri, basta che dai una letta al topic.

L errore di chi apre un nuovo Theard e quello poi di non curarsi del primo post,
lasciando in confusione chi va a leggere dopo che deve accanirsi contro 4000 pagine per trovare un informazione.

cmq segnala perchè gia coi tuoi commenti il post non mi piace piu

Amon88
17-06-2008, 13:29
Il post è il numero 14. Non il 3000. E sia prima che dopo, ti ripeto, trovi tutto dico tutto quello di cui vuoi trattare in questo topic doppione.

Segnalato, tranquillo, non chiedermelo ancora.

Collision
17-06-2008, 14:25
Ma a te, Amon88, personalmente, che fastidio ti dava questo topic?

Giusto un pretesto per metterti in bella luce con i mods che comunque avrebbero letto questo topic in ogni caso e preso eventualmente decisioni?

Oppure una netta intolleranza verso Dovella che poteva aprire qualsiasi topic e saresti intervenuto lo stesso? Oppure cosa?

Tra l'aprire l'ennesimo topic su un argomento e l'intervenire attaccando l'utente che l'ha creato è di sicuro più *inutile* quest'ultima azione eh!

Amon88
17-06-2008, 14:39
Ho semplicemente segnalato che questa discussione è un doppione di tantissime altre, di una in particolare che ho segnalato in cui si trova tutto quello di cui qui si vuole parlare.

Che poi l'abbia fatta Dovella o chi per lui, chi se ne frega.

Collision
17-06-2008, 14:46
Che poi l'abbia fatta Dovella o chi per lui, chi se ne frega.
Ad essere sincero non pare proprio da come ti sei rivolto al lui fin dal tuo primo post!

..Ma tu non imparerai mai.
Io penso che se l'avesse aperto chessò, gianni12434341, non ti saresti preso tutta sta briga e avresti semplicemente ignorato!

Amon88
17-06-2008, 15:03
Guarda, Collision, sinceramente nessuno ti ha chiesto un parere sul tono del mio intervento... senza offesa è...

Ho segnalato una discussione doppione, tutto qua.

Collision
17-06-2008, 15:21
Guarda, Collision, sinceramente nessuno ti ha chiesto un parere sul tono del mio intervento... senza offesa è...

Ho segnalato una discussione doppione, tutto qua.
Idem Amon88, nessuno ti ha chiesto di intervenire in un topic che sarà stato doppio, triplo o quadruplo ma che per me, ad esempio, era interessante anche vista la mole di informazioni "riassuntive" contenute nel primo post!

Amon88
17-06-2008, 15:35
Ho segnalato ai moderatori un topic doppioni e basta, forse il concetto non ti è chiaro.

Collision
17-06-2008, 15:42
Ho segnalato ai moderatori un topic doppioni e basta, forse il concetto non ti è chiaro.
Il concetto mi è chiaro, se vuoi segnalare fallo senza tanti anti-dovellismi che iniziano a stancare un po anche loro!

Psiche
17-06-2008, 16:06
E' vero che è un doppione però sinceramente il primo post è talmente esaustivo e chiaro che merita addirittura di essere spostato nella sezione Tutorial, consigli e trucchi.

Non è sempre valida la regola del "chi apre per primo la discussione ha ogni privilegio", conta anche il contenuto.


Ora torniamo in topic. ;)

dovella
17-06-2008, 20:23
E' vero che è un doppione però sinceramente il primo post è talmente esaustivo e chiaro che merita addirittura di essere spostato nella sezione Tutorial, consigli e trucchi.

Non è sempre valida la regola del "chi apre per primo la discussione ha ogni privilegio", conta anche il contenuto.


Ora torniamo in topic. ;)


Grazie moltissime!!!

mik.onorato
19-06-2008, 01:07
Grazie moltissime!!!

sono contento anche io che seguo con interesse questo post:)

farei volentieri un test: ho una penna da 2gb e un notebook con 3gb di ram.
non so cosa e come testare..ci sono dei tests appositi?

consenso
19-06-2008, 14:15
Il fatto di avere già 3 gb di ram installati, e sapento che vista supporta fino a 3gb di ram, mi può far comunque destar interesse per quest'operazione?

Se così è, vorrei acquistare una pen drive da 8GB quindi ne riserverei 6GB alla tecnologia ready boost, quali miglioramenti avrei se ne acquistassi una da 16GB e quindi dedicare 9GB a ready boost?

Come faccio a capire quanta memoria veloce ha la mia chiavetta? Se ne acquisto una da 8 GB che poi ha solo 4 GB di memoria veloce il mio intento di dedicarne 6GB a readyboost non andrà a buon fine?

Acquistando una chiavetta compatibile con ready boost, ho la certezza che abbia tutta memoria veloce?

Grazie a tutti.

dovella
19-06-2008, 16:18
Il fatto di avere già 3 gb di ram installati, e sapento che vista supporta fino a 3gb di ram, mi può far comunque destar interesse per quest'operazione?

Se così è, vorrei acquistare una pen drive da 8GB quindi ne riserverei 6GB alla tecnologia ready boost, quali miglioramenti avrei se ne acquistassi una da 16GB e quindi dedicare 9GB a ready boost?

Come faccio a capire quanta memoria veloce ha la mia chiavetta? Se ne acquisto una da 8 GB che poi ha solo 4 GB di memoria veloce il mio intento di dedicarne 6GB a readyboost non andrà a buon fine?

Acquistando una chiavetta compatibile con ready boost, ho la certezza che abbia tutta memoria veloce?

Grazie a tutti.

ho aggiornato l'articolo con gli approfondimenti tecnici di russinovich.
Leggi!!

consenso
19-06-2008, 17:48
ho aggiornato l'articolo con gli approfondimenti tecnici di russinovich.
Leggi!!

Perdonami ma io sono davvero poco pratico di pc. Quindi pur leggendo gli approfondimenti dell'articolo non riesco a rispondere alle mie domande di prima.. I dubbi rimangono.
Piccola modifica, quindi una pen drive da 8GB basta e avanza in quanto comunque ReadyBoost non utilizza più di 4GB?

Anzi aggiungo un'altra domanda:

se acquisto una pen drive da 16 GB che supporta Ready Boost, una volta inserita la pen drive il sistema mi chiederà se utilizzare il servizio o aprire la cartella....

se sceglo di utilizzare Ready Boost la capacità della pen drive verrà ridotta?

La pen drive dovrà rimanere collegata al notebook sempre? O potrò toglierla in qualsiasi momento?


Altra modifica. riporto da wikipedia, non so se ci stava anche nell'atricolo principale:
Un sistema con 512 MB di RAM (il minimo per Windows Vista) può ottenere significativi guadagni con ReadyBoost. In uno specifico test il tempo di esecuzione di una particolare operazione è stato ridotto da 11.7 secondi a 2 secondi (aumentando la memoria fisica da 512 MB a 1GB lo si è ridotto ulteriormente a 0.8 secondi). Sistemi con 1 o più di memoria non mostrano invece benefici altrettanto significativi.

Ma quindi con già 3GB di RAM installata non si otterranno benefici significativi? Ho capito bene?

La pen drive potrò essere utilizzata nel modo classico (cioè come dispositivo per l'archiviazione dei dati) mentre è attivo ready boost?

Grazie.

PS: vi ricordo che alle mie spalle ci stanno altri dubbi e domande, vi prego aiutatemi a capire.

dovella
19-06-2008, 20:19
Perdonami ma io sono davvero poco pratico di pc. Quindi pur leggendo gli approfondimenti dell'articolo non riesco a rispondere alle mie domande di prima.. I dubbi rimangono.
Piccola modifica, quindi una pen drive da 8GB basta e avanza in quanto comunque ReadyBoost non utilizza più di 4GB?

Anzi aggiungo un'altra domanda:

se acquisto una pen drive da 16 GB che supporta Ready Boost, una volta inserita la pen drive il sistema mi chiederà se utilizzare il servizio o aprire la cartella....

se sceglo di utilizzare Ready Boost la capacità della pen drive verrà ridotta?

La pen drive dovrà rimanere collegata al notebook sempre? O potrò toglierla in qualsiasi momento?


Altra modifica. riporto da wikipedia, non so se ci stava anche nell'atricolo principale:
Un sistema con 512 MB di RAM (il minimo per Windows Vista) può ottenere significativi guadagni con ReadyBoost. In uno specifico test il tempo di esecuzione di una particolare operazione è stato ridotto da 11.7 secondi a 2 secondi (aumentando la memoria fisica da 512 MB a 1GB lo si è ridotto ulteriormente a 0.8 secondi). Sistemi con 1 o più di memoria non mostrano invece benefici altrettanto significativi.

Ma quindi con già 3GB di RAM installata non si otterranno benefici significativi? Ho capito bene?

La pen drive potrò essere utilizzata nel modo classico (cioè come dispositivo per l'archiviazione dei dati) mentre è attivo ready boost?

Grazie.

PS: vi ricordo che alle mie spalle ci stanno altri dubbi e domande, vi prego aiutatemi a capire.

non ho letto tutto il tuo reply ma ti dico una sola cosa.
Domani mi arriva una SD che voglio provare col mio notebook che gia va troppo bene per fatti suoi con 2 gb di ram.
Aspetto di fare qualche test e ti dirò se ne vale la pena.

consenso
19-06-2008, 22:38
non ho letto tutto il tuo reply ma ti dico una sola cosa.
Domani mi arriva una SD che voglio provare col mio notebook che gia va troppo bene per fatti suoi con 2 gb di ram.
Aspetto di fare qualche test e ti dirò se ne vale la pena.

Perfetto allora aspetterò notizie...

dovella
20-06-2008, 13:13
appena installata l SD da 4 gb.

a primo impatto non si nota nulla di diverso, aspetto che passi qualche giorno per dare modo alla superfetch di lavorare

http://i28.tinypic.com/zoe4w6.jpg

consenso
20-06-2008, 17:22
Ma mi spiegate una cosa semplice semplice?

Una volta messa scheda di memoria o pen drive, la dovrò lasciare perennemente in funzione readyboost? Cioè non la posso collegare quando mi pare e piace?

Se così è allora provvedo ad acquistare una scheda di memoria anzichè una pen drive per lo meno non mi sarà d'intralcio nel trasporto.

BaZ....!!!!
20-06-2008, 19:29
azz 16gb x readyboost?
ma il limite non e mica di 4 giga?? perdonatemi se ho detto cazzate.... :oink:

consenso
20-06-2008, 19:44
azz 16gb x readyboost?
ma il limite non e mica di 4 giga?? perdonatemi se ho detto cazzate.... :oink:

sì ma pare il limite sia di 4 gb, ho letto solo successimente...

BaZ....!!!!
20-06-2008, 19:46
sì ma pare il limite sia di 4 gb, ho letto solo successimente...
allora se proprio ti interessa prendi una 4giga (magari una SD ultra veloce se hai il lettore nel pc) la ficchi dentro e via.... ;)

consenso
20-06-2008, 20:41
certo che mi interessa, ditemi voi quale sd più veloce da 4 gb comprare? Però le sd sono un po' più lente delle pen drive?

BaZ....!!!!
20-06-2008, 21:11
certo che mi interessa, ditemi voi quale sd più veloce da 4 gb comprare? Però le sd sono un po' più lente delle pen drive?
non credo ci siano molte differenze tra SD e Pen Drive...per la velocità ti conviene andare sul sicuro con SD di buona marca...e di recente produzione

dovella
20-06-2008, 21:54
non credo ci siano molte differenze tra SD e Pen Drive...per la velocità ti conviene andare sul sicuro con SD di buona marca...e di recente produzione


No le memorie devono essere cmq veloci

e cmq io sto usando una SD ad hoc per readyboost nella fessura del mio notebook.

Aggiungo

Bench interessanti inerenti a readyboost (http://www.anandtech.com/systems/showdoc.aspx?i=2917&p=6)


ps.

Provandolo gia stasera ho notato un apertura dei programmi fulminea come ad esempio Live Mail che in genere qualche secondo in piu lo perde cosi come Open Office.
quindi non appena si aprono piu volte software la superfetch da subito il meglio di se al riavvio successivo.

consenso
21-06-2008, 02:25
dovella tu che sd hai acquistato? io pensavo a delle sandisk extreme 2 o 3, ma non so se ci stanno da 4 giga le ultime.

dovella
21-06-2008, 06:37
dovella tu che sd hai acquistato? io pensavo a delle sandisk extreme 2 o 3, ma non so se ci stanno da 4 giga le ultime.

SanDisk eXtreme III SDHC 4GB High Performance Card

http://i31.tinypic.com/70geav.jpg

Link (http://www.dcsitalia.it/sandisk-sdhc-extreme-iii-4gb.phtml)

BaZ....!!!!
21-06-2008, 07:18
SanDisk eXtreme III SDHC 4GB High Performance Card

http://i31.tinypic.com/70geav.jpg

Link (http://www.dcsitalia.it/sandisk-sdhc-extreme-iii-4gb.phtml)
wow, costo?? :D

dovella
21-06-2008, 08:56
wow, costo?? :D

hai cliccato sulla scritta link?

marcowheelie
21-06-2008, 09:21
ciao ragazzi, io ho una sd kingston a casa da 1 gb da 5 euro e ho voluto fare la prova, nel mio caso le prestazioni sono diminuite, mi è parso di aver perso 2\3 secondi almeno per aprire photoshop giusto per farvi un idea, ma era ovvio:D di specifiche scrive a 2mb al secondo la mia sd e legge a poco più:D

attendo i test di dovella per decidere se acquistare o no una sd superveloce.. ah il mio pc ha 2gb di ram.

in conclusione... non usate sd lente per questa funzione:)

dovella
21-06-2008, 10:57
ciao ragazzi, io ho una sd kingston a casa da 1 gb da 5 euro e ho voluto fare la prova, nel mio caso le prestazioni sono diminuite, mi è parso di aver perso 2\3 secondi almeno per aprire photoshop giusto per farvi un idea, ma era ovvio:D di specifiche scrive a 2mb al secondo la mia sd e legge a poco più:D

attendo i test di dovella per decidere se acquistare o no una sd superveloce.. ah il mio pc ha 2gb di ram.

in conclusione... non usate sd lente per questa funzione:)


e ben chiaro e specifico che per sfruttare readyboost ci voglino memorie veloci.

ad ogni modo se avete dubbi prima di comprare postate qui le vostre domande e cerchiamo insieme di capire come stanno le cose.

PS.
per il test di photoshop che hai fatto con la tua SD lenta , prova a spegnere tra qualche giorno ancora utilizzando spesso photoshop (aprilo e chiudilo piu volte all'inizio)

consenso
21-06-2008, 11:02
SanDisk eXtreme III SDHC 4GB High Performance Card

http://i31.tinypic.com/70geav.jpg

Link (http://www.dcsitalia.it/sandisk-sdhc-extreme-iii-4gb.phtml)

Perfetto allora compro questa....

BaZ....!!!!
21-06-2008, 11:35
hai cliccato sulla scritta link?
sorry :D

marcowheelie
21-06-2008, 12:30
e ben chiaro e specifico che per sfruttare readyboost ci voglino memorie veloci.

ad ogni modo se avete dubbi prima di comprare postate qui le vostre domande e cerchiamo insieme di capire come stanno le cose.

PS.
per il test di photoshop che hai fatto con la tua SD lenta , prova a spegnere tra qualche giorno ancora utilizzando spesso photoshop (aprilo e chiudilo piu volte all'inizio)

ho fatto proprio così per quanto riguarda il test con photoshop, cmq era giusto una curiosità, sapevo che non sarebbe stata una buona idea, però non capisco perchè windows me l'abbia accettata come idonea per il readyboost:D

dovella
21-06-2008, 13:06
ho fatto proprio così per quanto riguarda il test con photoshop, cmq era giusto una curiosità, sapevo che non sarebbe stata una buona idea, però non capisco perchè windows me l'abbia accettata come idonea per il readyboost:D

te l accetta cmq ma se prima d installarla andavi nelle proprietà col tasto destro del mouse e cliccavi su readyboost ti usciva scritto sicuramente che non era consigliata.

marcowheelie
21-06-2008, 14:04
te l accetta cmq ma se prima d installarla andavi nelle proprietà col tasto destro del mouse e cliccavi su readyboost ti usciva scritto sicuramente che non era consigliata.
no no,
quando la considera troppo lenta non ti permette proprio di utilizzarla, me lo fa con una penna usb.

dovella
21-06-2008, 14:39
no no,
quando la considera troppo lenta non ti permette proprio di utilizzarla, me lo fa con una penna usb.

non sempre e cosi, e manco io ho capito il perchè,

BaZ....!!!!
22-06-2008, 12:49
non sempre e cosi, e manco io ho capito il perchè,
se x caso non ti accetta una memoria usb che cmq è veloce, fagli rifare il test senza aver sotto altri processi che scasinano nel HDD e vedrai che se è idonea te la prende....

marcowheelie
03-07-2008, 12:40
novità?:D

Evos
21-07-2008, 20:41
io non ho risolto :cry:

... ritorno a xp

psychok9
26-07-2008, 13:51
Domanda per i più tecnici: stavo pensando una cosa... ma le memorie, anche extreme come quella linkata, non sono sempre più lente degli hdd moderni? L'unico guadagno... è dato dalla velocità di accesso ai singoli file... allora perché non usare le memorie SSD come cache per i piccoli file tipo max 128kb-320kb? Ce ne saranno tanti immagino su Windows...

rayne
30-07-2008, 13:08
avete notato anche voi un grande uso di cpu mentre readyboost è attivo? Appena inverisco una sd card da 4gb da usare solo per il ready boost la cpu va al 100% per qualche minuto, questo succede ad ogni avvio poi la situazione migliora.

probabilmete è dovuto al fatto che il sistema deve scrivere sulla sd i dati dal disco ma è troppo stressante per il sistema (e soprattutto per le batterie del portatile) avere la cpu imballata per 10 minuti!

ironia
30-07-2008, 13:45
ho 2 gb di ram ...e vorrei provare readyboost con una chiavetta usb da 1gb ..marca sconosciuta...

a vedere questi risultati http://www.tomshw.it/business.php?guide=200701311


ma ne vale veramente la pena????

ironia
31-07-2008, 18:18
ho messo in manuale ils ervizio readyboost...serve solo se si aggiunge memoria o usb giusto???

kris89
02-09-2008, 22:49
Ragazzi, ho inserito una chiavetta usb sandisk da 4 giga...ho dedicato al readyboost il massimo di memoria cioè 2000 e passa mb..devo dire che effettivamente il word e cdburner xp si aprono molto + velocemente!!! :D :D
Non ho capito 2 cose...1) per avere qst aumento di prestazioni, dovrei lasciare la penna sempre inserita????
2) se la penna è inserita (con readyboost attivato) non la posso utilizzare????
Grazie

kris89
03-09-2008, 12:42
uppettino

rayne
03-09-2008, 14:33
Ragazzi, ho inserito una chiavetta usb sandisk da 4 giga...ho dedicato al readyboost il massimo di memoria cioè 2000 e passa mb..devo dire che effettivamente il word e cdburner xp si aprono molto + velocemente!!! :D :D
Non ho capito 2 cose...1) per avere qst aumento di prestazioni, dovrei lasciare la penna sempre inserita????
2) se la penna è inserita (con readyboost attivato) non la posso utilizzare????
Grazie

1) si la devi lasciare sempre inserita
2) puoi utilizzare la parte che non usi per il readyboost

retriver
18-09-2008, 12:50
il mio sistema ha 4gb di ram.
gli ho messo una penna usb da 8 con 4gb a disposizione per il RB.
nell'uso del notebook non ho notato migliorie, anzi...forse è un po' rallentato, ma all'avvio...prima avviava in 90-100 secondi, ora all'incirca 60!!!!!
:)

mattiuccio92
25-09-2008, 19:50
:cool: ma cosa conviene, utilizzare la flash, oppure comprare una ram migliore?

la velocità è lo stessa o migliore o peggiore??risp

Granmaster
25-09-2008, 23:29
Se utilizzo una pen drive per il ReadyBoost, devo lasciare sempre la chiavetta inserita: ma quando spengo il computer devo ogni volta anche effettuare la rimozione sicura dell'hardware, oppure no?
Oppure solo quando scrivo dei dati nella rimanente parte di memoria non occupata dal ReadyBoost?
Ciao e grazie

emiaud
14-10-2008, 14:05
Ciaoa a tutti..

serve utilizzare una chiavetta ready boost con Vista home premium con un processore quad core 2.40 GHz e 4 GB di RAM?

Se si quanta memoria devo dare al SO?

Grazie mille

carminepo
24-11-2008, 12:38
SanDisk eXtreme III SDHC 4GB High Performance Card

http://i31.tinypic.com/70geav.jpg

Link (http://www.dcsitalia.it/sandisk-sdhc-extreme-iii-4gb.phtml)

ma non è quella della foto giusto, è lo stesso?

gam76
19-12-2008, 08:07
per curiosita oggi provo la mia pen sperando che sia compatibile...vi faccio sapere!;)

gam76
22-12-2008, 16:27
provato...le migliorie nel mio caso sono minime!!;)

Lotar
22-12-2008, 16:56
Provato pure io sul portatile da lavoro. Ho 4 Gb di ram e disco da 7200 giri scheda grafica integrata con memoria condivisa. Ho preso una SD fuji certificata da 8 Gb pienamente compatibile, dedicato 4 Gb al readyboost.
Miglioramenti non quantificabili.

Persio
24-12-2008, 22:41
secondo me rallenta solo il pc e devasta la chiavetta...

BaZ....!!!!
06-01-2009, 20:40
secondo me rallenta solo il pc e devasta la chiavetta...
non la devasta... ho una pen della sony 2 anni sotto ready boost l'ho appena tolta da poco e funziona ancora molto bene :)
i miglioramenti cmq sia, ci sono, di qualche secondino ma ci stanno :D

baila
31-01-2009, 17:58
Leggo in giro che con 4 gb di ram on conviene usarlo,si trovano recensioni fatte come si deve a riguardo?Ne ho trovata una dove usano 4 gb di ram e non ci sono benefici! :O

goku_net
14-02-2009, 15:08
mi associo alla discussione. ho inserito una scheda sd da 4 gb per il ready boost.

effettivamente il caricamento di photoshop di è dimezzato dai 19 ai 10 secondi. ma in avvio non è cambiato nulla. vedo sempre che legge dall'hd...eppure non penso che ci sia necessario di impostare qualcosa

Persio
14-02-2009, 16:39
Leggo in giro che con 4 gb di ram on conviene usarlo,si trovano recensioni fatte come si deve a riguardo?Ne ho trovata una dove usano 4 gb di ram e non ci sono benefici! :O

vuoi mettere 4gb di ram a 10mb/s contro 4gb di ram a 11gb/s?? XD

baila
14-02-2009, 20:24
vuoi mettere 4gb di ram a 10mb/s contro 4gb di ram a 11gb/s?? XD

In effetti :D
Quindi ha senso solo su sistemi con poca memoria :fagiano:

Persio
15-02-2009, 10:23
In effetti :D
Quindi ha senso solo su sistemi con poca memoria :fagiano:

bè direi... che domande sono.. l'han fatto apposta x sistemi con 512mb, non per server con 32gb di ram! XD

Draven94
23-04-2009, 14:11
Sto testando il ReadyBoost con una SD da 2 GB e devo dire che in alcuni casi i miglioramenti sono visibili. Ad esempio adesso windows live (messanger e mail) si apre all'istante, prima ogni suo programma ci impiegava un paio di secondi. :rolleyes:
Tuttavia non credevo a questi miglioramenti visivi in quanto già dispongo di 2 GB di ram ma evidentemente mi sbagliavo :p
Continuerò a fare il test ancora per qualche giorno soprattutto per vedere se anche il boot avrà i suoi miglioramenti :D

mcz
04-06-2009, 19:01
Pensate che una Kingston SecureDigital Card 4GB Class 6 Flashcard possa andar bene su un portatile con 2gb ram? O sono meglio le sandisk III o II? Grazie, ma devo ordinarne una e vorrei spednere bene i soldini.

moon182
18-06-2009, 05:52
iscritto..molto interessante il primo post. :)

N-enemy
29-06-2009, 18:46
Per il readyboost si possono utilizzare le memorie flash sdhc da 8 o 16 Gb con transfer di 30 Mb/s
con 6 Gb di ram vedrei qualche miglioramento sul lancio di vista e di altri programmi ?

ulk
26-09-2009, 08:09
Comunque ho ricicclato la nia micro sd da 8 Gb del 5800 e sulmio note va molto più veloce, carica i servizi in 1/3 del tempo e dire che ho 4 giga su vista 32....

LarsFrederiksen
05-05-2010, 11:32
Questa va bene per il ready boost?

http://shop.sandisk.com/store/sdiskeu/it_IT/DisplayProductDetailsPage/productID.106406200#t

Grazie!! :)

Eress
05-05-2010, 18:25
Se va bene te lo dice il sistema

fdl88
31-05-2010, 05:57
oltre alla velocità di lettura/scrittura sequenziale cosa è necessario controllare nella scheda tecnica prima di acquistare una SDHC per capire quale sia più adatta a questo scopo?
fondamentalmente il ready boost dovrebbe servire per alleggerire l'hard disk dal caricamento di file di piccolissime dimensioni per noti motivi...come si fa a sapere se una determinata SDHC ha una buona velocità di lettura/scrittura anche per piccoli file? (non vorrei sbagliarmi ma la cosiddetta "classe" delle SDHC indica in MB/s la minima velocità garantita in scrittura sequenziale, ad esempio di file di grosse dimensioni purchè deframmentati).
In attesa di delucidazioni ringrazio anticipatamente tutti per le risposte :D

Eress
31-05-2010, 06:24
Dovrebbe essere scritto sulla sd da 8x o 64x (bytes o bits) almeno

fdl88
31-05-2010, 06:25
Dovrebbe essere scritto sulla sd da 8x o 64x (bytes o bits) almeno

i "X" non indicano la velocità di lettura/scrittura?

Eress
31-05-2010, 06:40
Si quello

fdl88
31-05-2010, 07:34
Si quello

allora o non mi sono spiegato bene io nel primo post o tu non l'hai letto

Eress
31-05-2010, 08:18
Quello fondamentale è la velocità

fdl88
16-07-2010, 19:35
alla fine ho comprato una Class 10, ma con hdtune mi da una velocità massima di 4mb/s :doh:

Eress
16-07-2010, 20:28
Ho appena testato la mia e mi da 7 mb/s come massima :rolleyes: ma proprio non si trovano da gb/s :D

balaustro
26-01-2011, 20:37
con una CF da 4gb posso usare il readyboots?? se si come faccio a vedere i miglioramenti (o peggioramenti)? grazie :D

Eress
26-01-2011, 21:03
Non ti resta che provarla :D se è compatibile il sistema te lo segnala subito.
Io da un po' ho iniziato a usare il readyboost su W7 (FC 4GB 150x) e mi sembra migliorato rispetto a Vista, dove l'avevo lasciato subito perché non avevo notato miglioramenti. Invece su W7 i miglioramenti li ho notati su due tre cose; tempi di avvio/chiusura del sistema, tempo di avvio delle applicazioni e maggior reattività generale subito dopo l'avvio. Per esempio le FC nella lettura random della cache sono molto più rapide dei comuni HD ma anche degli SSD se ricordo bene, che sono invece migliori negli accessi sequenziali. Quindi alla fine alleggerisci anche il lavoro dell'HD specie se hai il file di paging attivo ;)
Quoto
High responsiveness: the system “feels fast” and you don’t have to wait for something to load when you’re about to go to a command. (Example of high responsiveness: when you logon, you immediately want to go to the start menu and launch something. The time from logon to launch is a busy wait for you.) – this is affected by readyboost.

Io lo chiamerei un potenziamento del Superfetch che su W7 è già molto buono ;)

balaustro
26-01-2011, 21:26
Non ti resta che provarla :D se è compatibile il sistema te lo segnala subito.
Io da un po' ho iniziato a usare il readyboost su W7 (FC 4GB 150x) e mi sembra migliorato rispetto a Vista, dove l'avevo lasciato subito perché non avevo notato miglioramenti. Invece su W7 i miglioramenti li ho notati su due tre cose; tempi di avvio/chiusura del sistema, tempo di avvio delle applicazioni e maggior reattività generale subito dopo l'avvio. Per esempio le FC nella lettura random della cache sono molto più rapide dei comuni HD ma anche degli SSD se ricordo bene, che sono invece migliori negli accessi sequenziali. Quindi alla fine alleggerisci anche il lavoro dell'HD specie se hai il file di paging attivo ;)
Quoto
High responsiveness: the system “feels fast” and you don’t have to wait for something to load when you’re about to go to a command. (Example of high responsiveness: when you logon, you immediately want to go to the start menu and launch something. The time from logon to launch is a busy wait for you.) – this is affected by readyboost.

Io lo chiamerei un potenziamento del Superfetch che su W7 è già molto buono ;)

allora come dispositivo ReadyBoots è ok, ovvero uso tutti i 4Gb, però, tipo nell accensione del pc, win7 ci metteva 30sec prima e 30secondi ora, con il boots XD. Dove posso vedere se ho benefici oltre l accensione? :) cmq la CF è nel lettore memorie al posto del floppy ed è collegato alla scheda madre con connettore usb2.0. il motivo principale per il quale voglio provare il boots è perchè ho i dischi in raid1 e perdo un pò in velocità(magari il readyboots migliora un pò le cose). :D

ps. FC 4GB 150x che è? una scheda di mem? un pendrive?

Eress
27-01-2011, 08:17
ps. FC 4GB 150x che è? una scheda di mem? un pendrive?
Intendevo flash card. Non saprei se il tuo dispositivo isb collegato in quel modo possa cambiare qualcosa, comunque se c'è un miglioramento in certi frangenti anche piccolo lo noti, come avevo scritto prima

balaustro
28-01-2011, 11:03
Intendevo flash card. Non saprei se il tuo dispositivo isb collegato in quel modo possa cambiare qualcosa, comunque se c'è un miglioramento in certi frangenti anche piccolo lo noti, come avevo scritto prima

bha sarò retard io:mc: , ma non vedo ne migliorie ne paggioramenti :stordita:

fdl88
30-01-2011, 05:08
ragazzi, fatevi un raid 0, aumentate la ram e levate il file di paging...vedete come vi aumentano le prestazioni spendendo relativamente poco

ulk
30-01-2011, 09:04
ragazzi, fatevi un raid 0, aumentate la ram e levate il file di paging...vedete come vi aumentano le prestazioni spendendo relativamente poco

Basta un SSD per l'S.O.

balaustro
31-01-2011, 01:50
personalmente parlando...RAID1 tutta la vita :D cmq avevo pensato di prendere un piccolo SSD per solo o.s. e qualche programma vitale. ho visto dei prezzi niente male per la rete....200€(circa) per 160gb.

fdl88
31-01-2011, 03:21
Basta un SSD per l'S.O.

con due hard disk meccanici da 120gb l'uno spendi 30€ e puoi installare tutti i programmi che ti pare dell'unità veloce ;)

balaustro
31-01-2011, 12:33
con due hard disk meccanici da 120gb l'uno spendi 30€ e puoi installare tutti i programmi che ti pare dell'unità veloce ;)

tu dici 2 hdd da 120gb in raid0 per o.s. e prog esigenti + 2 hdd in raid1 da 500gb per dati ed eventuali altri prog??

ma la cosa è possibile? ora vado a vedere nel bios se l'nforce ha questa opzione, perchè sono un pò niubbo con i raid (è un miracolo che sia riuscito a fare un raid1 da solo XD).

ulk
31-01-2011, 18:50
con due hard disk meccanici da 120gb l'uno spendi 30€ e puoi installare tutti i programmi che ti pare dell'unità veloce ;)

Il raid 0 è poco sicuro.

balaustro
31-01-2011, 19:44
Il raid 0 è poco sicuro.

una cosa veloce veloce e poi chiudo con questa parentesi RAID... Io ho già il raid1 con due hdd da 500gb. ma vorrei fare una cosa cosa.....raid0 per la parte o.s. (con due da 500gb) e raid1 per la parte dati(con due hdd da 500). è possibile fare ciò?? ultima cosa....cosa è il raid0+1? non è uguale al raid5?
grazie mille

Eress
31-01-2011, 19:47
Si ok anche perchè il titolo della discussione non c'entra una mazza col raid :asd:

balaustro
31-01-2011, 19:59
Si ok anche perchè il titolo della discussione non c'entra una mazza col raid :asd:
apro un altra discussione a chi interessa perchè siamo troppo off topic :banned: eccola: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34336977#post34336977
:fagiano:

ps. il ready boots con CF da 4gb sul mio pc...non noto migliorie ne peggiormenti. è perfettamente inutile XD

Eress
31-01-2011, 20:48
ps. il ready boots con CF da 4gb sul mio pc...non noto migliorie ne peggiormenti. è perfettamente inutile XD
Invece io le ho notate eccome :p

ulk
31-01-2011, 21:13
Invece io le ho notate eccome :p

Vuol dire che hai un sistema, in particolare il disco rigido, lento.

Eress
01-02-2011, 06:51
Vuol dire che hai un sistema, in particolare il disco rigido, lento.
Dove ho scritto che prima era lento...

Eress
01-02-2011, 06:52
Edit

Eress
01-02-2011, 06:53
Edit

KevinL
23-02-2011, 11:45
Ho letto parecchio riguardo sto readyboost ma i pareri sono discordanti, io ho WIN7 64bit con 8gb di RAM, avrei un beneficio usando il readyboost oppure lo si ha solo con un quantitativo di ram basso? Non vorrei spendere i soldi per una chiavetta apposta per niente.............

Eress
23-02-2011, 14:01
Io lo uso da un po' e per ora continuo ad usarlo, mi pare che abbia una sua utilità, comunque la ram non c'entra una mazza col readyboost :D
Vedi qui e ti farai un'idea più chiara

http://www.istartedsomething.com/20070307/readyboost-works/

Tieni presente che l'articolo è riferito a Vista, con W7 la funzionalità è stata notevolmente migliorata

ulk
23-02-2011, 17:59
Ho letto parecchio riguardo sto readyboost ma i pareri sono discordanti, io ho WIN7 64bit con 8gb di RAM, avrei un beneficio usando il readyboost oppure lo si ha solo con un quantitativo di ram basso? Non vorrei spendere i soldi per una chiavetta apposta per niente.............

No.

harry71
08-03-2011, 11:56
carissimi
ho un nb di circa 4 anni. con ram da1gb
sto utilizzando il sistema readyboost con chiavetta da 4gb
vorrei solo sapere e capire se devo formattare la chiavetta prima di utilizzarla ed in che modo fat o nfts?
approfitto per altradomanda di secondariaimportanza:se utilizzo un hard disk esterno (si intende che utilizzerei solo 4 gb o poco piu) si cancellano i files esistendi sullo stesso?

grazie di cuore

Eress
08-03-2011, 13:54
Di solito la formattazione predefinita di questi dispositivi è la fat32.
No non cancelli nulla se c'è spazio te lo dice altrimenti non ti fa attivare il readyboost

harry71
08-03-2011, 14:25
ma non è necessario formattarla?
perchè avevo letto da qualche parte che sarebbe meglio formattarla ed addirittura in ntfs per questioni di memoria di usb!
che ne pensi?
grazie ancora

Eress
08-03-2011, 15:50
Formattala pure ti ci vogliono pochi secondi

harry71
08-03-2011, 16:26
grazie ma voorei sapre come formattarla , per essere più preciso se in fat o ntfs?

Eress
08-03-2011, 16:37
Fat32

Wolfstein2010
02-07-2011, 14:35
Come mai il readyboost si auto crea appena inserisci una pennetta usb ?

Me lo sono sempre chiesto, quando andavo a recuperare file eliminati da penne usb mi capitava di vedere readyboost.tmp come file sovrascritto per primo da miei files.

frankdan
29-09-2011, 08:09
grazie ma voorei sapre come formattarla , per essere più preciso se in fat o ntfs?

Fat32

Io ho una Kingston da 4 GB,precisamente una di queste: link (http://www.kingston.com/itroot/flash/dtig3.asp)

Formattata in FAT32,Windows 7 mi diceva che non era adatta al Readyboost.
Allora l'ho formattata in NTFS e me l'ha riconosciuta come adatta.

La sto usando col mio notebook che già di suo ha 4 GB di RAM...però io sono il tipo che apre tantissime applicazioni contemporaneamente (parecchie pagine col browser,soprattutto) e arriva ad occupare spesso anche il 90% della RAM,costringendo il sistema a swappare sull'hard disk :D

Sto sperimentando Readyboost per vedere se ci sono miglioramenti nelle prestazioni...ma francamente finora non ne ho notati :(

PS: ah,eccovi una breve guida su come monitorare il funzionamento di Readyboost : link (http://www.geekissimo.com/2010/01/25/windows-7-monitorare-readyboost/)

ulk
29-09-2011, 08:40
Se volete benefici evitate di spendere soldi in chiavette e microSD. Sostituite o aggiungete un SSD per l'SO da cui far partire i programmi più usati, la vera zavorra è l'HD meccanico.

fdl88
29-11-2011, 11:24
ciao ragazzi ho preso una SDHC10 da 4GB per dedicarla al readyboost. sfortunatamente mi dice che il dispositivo non ha le prestazioni sufficienti per poter attivare il readyboost...io credo sia un problema di formattazione.
In genere qual'è il file system e le dimensioni unità di allocazione ideale per il readyboost? grazie mille in anticipo ;)

Persio
29-11-2011, 11:26
ciao ragazzi ho preso una SDHC10 da 4GB per dedicarla al readyboost. sfortunatamente mi dice che il dispositivo non ha le prestazioni sufficienti per poter attivare il readyboost...io credo sia un problema di formattazione.
In genere qual'è il file system e le dimensioni unità di allocazione ideale per il readyboost? grazie mille in anticipo ;)

Ti conveniva espandere la ram, comunque solitamente si formatta in NTFS e si utilizza tutto lo spazio disponibile.

fdl88
30-11-2011, 16:41
Ti conveniva espandere la ram, comunque solitamente si formatta in NTFS e si utilizza tutto lo spazio disponibile.

peccato che l'atom n570 supporti massimo 2gb di ram :)

Persio
30-11-2011, 16:49
peccato che l'atom n570 supporti massimo 2gb di ram :)

si allora ha un suo perchè :)

ulk
30-11-2011, 18:31
peccato che l'atom n570 supporti massimo 2gb di ram :)

Atom? Se vuoi guadagnare qualcosa devi metterci un SSD, il ready etc serve assolutamente a nulla su una piattaforma del genere.

Eress
30-11-2011, 18:59
la vera zavorra è l'HD meccanico.
Addirittura! Non me n'ero mai accorto :D

fdl88
01-12-2011, 01:07
, il ready etc serve assolutamente a nulla su una piattaforma del genere.

perchè?
considera che ho il file paging disattivato, con il ready boost andrei a ridurrei i tempi di caricamento delle applicazioni che apro usualmente visto che l'hard disk è un 5200rpm


In genere qual'è il file system e le dimensioni unità di allocazione ideale per il readyboost? grazie mille in anticipo ;)

cmq up

daijelo
09-06-2012, 15:57
Da quello che ho capito questo ready boost è + che altro progettato per i portatili, o comunque pc con poca ram ?!? un pc come il mio in firma nn ottiene migliorie oppure si ?!?

in caso proverò con la mia pennetta usb 3.0

Eress
09-06-2012, 19:22
Con 8Gb di ram non serve a nulla :asd:

Jeremy01
15-04-2013, 15:35
ragazzi per usufruire di questa funzione è necessario ad esempio un notebook lento con poca ram (max 1gb) giusto?...cioè nei pc performati è inutile?

in particolare cosa va a velocizzare?

Eress
15-04-2013, 15:46
Non va a velocizzare niente o quasi, aumenta semplicemente la cache utilizzando il dispositivo e quindi aiutanto le configurazioni con scarsa ram. Non è nulla di miracoloso e praticamente del tutto inutile se hai più di 2 GB di ram. Chiaramente se utilizzi una flash drive, le letture random saranno più rapide rispetto alla normale cache su HD, file di paging.

Jeremy01
15-04-2013, 15:54
Non va a velocizzare niente o quasi, aumenta semplicemente la cache utilizzando il dispositivo e quindi aiutanto le configurazioni con scarsa ram. Non è nulla di miracoloso e praticamente del tutto inutile se hai più di 2 GB di ram. Chiaramente se utilizzi una flash drive, le letture random saranno più rapide rispetto alla normale cache su HD, file di paging.

capisco, percio non poi così "famosa" questa cosa? (o forse semplicemente io non la conoscevo)....dicimo che su un obsoleto noteboock con cpu single core e 512 di ram una chiavetta veloce da 4gb potrebbe aiutare o è poca roba?

Eress
15-04-2013, 17:54
Su un pc del genere puoi tranquillamente utilizzarlo.

Velkan9
20-08-2013, 00:00
Ho usato ReadyBoost su un mio pennino da 8gb riempendolo totalmente per la sua funzione di "ram".
ma se lo inserisco su un altro pc me lo da per vuoto. nessun file e tutto lo spazio libero. ma se lo reinserisco nel pc in cui lo avevo impostato, ecco lì il file di cache! non so come comportarmi...lo posso usare liberamente su altri pc?

UtenteSospeso
20-08-2013, 00:29
Ma il readyboost sarebbe applicabile anche ad un HD interno ?
Per esempio ho un RAID0 con 4HD dove non c'è il sistema operativo in uso, posso usarlo come ReadyBoost visto che sarebbe più veloce di una penna USB2.0 ( almeno spero :D ) ?

.

Eress
20-08-2013, 06:37
Ho usato ReadyBoost su un mio pennino da 8gb riempendolo totalmente per la sua funzione di "ram".
ma se lo inserisco su un altro pc me lo da per vuoto. nessun file e tutto lo spazio libero. ma se lo reinserisco nel pc in cui lo avevo impostato, ecco lì il file di cache! non so come comportarmi...lo posso usare liberamente su altri pc?
Non credo, cioè potresti, ma dovresti impostarlo prima ogni volta.
Ma il readyboost sarebbe applicabile anche ad un HD interno ?
Per esempio ho un RAID0 con 4HD dove non c'è il sistema operativo in uso, posso usarlo come ReadyBoost visto che sarebbe più veloce di una penna USB2.0 ( almeno spero :D ) ?

.
Mai sentito di readyboost su raid :D quella è una funzionalità prevista essenzialmente per dispositivi flash stand alone, su hd normali seppur compatibili (per quello c'è il test preliminare da fare nelle proprietà del dispositivo) avrebbe poco senso, la caratteristica principale del RB è quella di sfruttare la velocità in lettura random delle flash, superiore a quella di hd meccanici. Chissà magari se avessi avuto un raid ssd poteva avere più senso, sempre se compatibili chiaramente :asd:

windows 7 - How can I use my SSD as a ReadyBoost cache disk? - Super User
http://superuser.com/questions/93538/how-can-i-use-my-ssd-as-a-readyboost-cache-disk

Velkan9
20-08-2013, 10:37
Non credo, cioè potresti, ma dovresti impostarlo prima ogni volta.

Impostarlo come scusa?

Eress
20-08-2013, 11:24
Nel senso che il dispositivo crea dei file di readyboost per ogni pc quando lo inserisci e lo selezioni per questa funzione. Quindo ogni volta che lo sposti su un altro pc devi ripetere l'operazione, con conseguente cancellazione dei vecchi file. Insomma ogni volta devi ripetere l'operazione di preparazione per ogni pc.

Velkan9
20-08-2013, 12:18
sarebbe chiarissimo, se non fosse che quel file non si fa vedere appena il dispositivo viene attaccato a un altro pc, dando pure tutto lo spazio per libero! è questa la cosa che non capisco.. :stordita:
allora se da un altro pc inserisco dei documenti e poi lo attacco al pc dove era impostato col readyboost, che fa? implode? >_<

Khronos
20-08-2013, 12:43
sarebbe chiarissimo, se non fosse che quel file non si fa vedere appena il dispositivo viene attaccato a un altro pc, dando pure tutto lo spazio per libero! è questa la cosa che non capisco.. :stordita:
allora se da un altro pc inserisco dei documenti e poi lo attacco al pc dove era impostato col readyboost, che fa? implode? >_<

leggi leggi leggi. (http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/ff356869.aspx)

Velkan9
20-08-2013, 14:19
ehm..avevo già letto ma non mi sembra dica niente riguardo le mie perplessità.:confused:

Velkan9
22-08-2013, 16:50
nessuno sa qualcosa in proposito dunque? :mc:

Eress
22-08-2013, 17:16
Ma scusa perché non provi, sicuro non implode. Al massimo ti toccherà reimpostare il readyboost una volta che la ricollegherai all'altro pc.

fabioss
31-07-2014, 15:53
Sto utilizzando una chiavetta da 4gb (sandisk cruzer fit) per rendere più fluido il mio netbook (single core 1.66ghz, 1gb di ram) e sembra migliorato però non capisco perchè una volta creato il readyboost mi ha occupato quasi tutta la chiavetta ma dopo aver riavviato ora la chiavetta risulta vuota.
Come mai?

fabioss
03-08-2014, 01:41
nessuno mi sa dire?

Eress
03-08-2014, 09:42
Hai staccato la chiavetta prima del riavvio. Normalmente dovrebbe comservare la cache del readyboost.

fabioss
06-08-2014, 14:24
No, non ho staccato la chiavetta prima del riavvio. In ogni caso ora come posso fare per far tornare a funzionare il readyboost correttamente?

fabioss
11-08-2014, 16:01
nessuno mi sa dire?

fabioss
17-08-2014, 12:49
No, non ho staccato la chiavetta prima del riavvio. In ogni caso ora come posso fare per far tornare a funzionare il readyboost correttamente?

Nessuno mi sa dire?

Bandit
08-05-2016, 11:04
ragazzi potete consigliami una scheda sd o una usb da comprare per utilizzare questa funzione che non conoscevo proprio fino a 2 minuti fa?

Kohai
22-07-2016, 16:12
Ragazzi non capisco come mai la mia chiavetta che utilizzo per il readyboost non si avvia insieme al sistema operativo; ogni volta devo avviarla manualmente.
Ho cercato fra i vari servizi avviati nel computer e fatte diverse prove ma nulla, la chiavetta sembra "morta" finche' non la si sveglia, dopodiche' funziona egregiamente.

S.o. windows 10 con 4 giga di ram e chiavetta SanDisk da 32 giga.

Se non trovo una soluzione la usero' per farci il backup dell'immagine di sistema sul mio computer :mad:

Idee? :stordita:

Eress
22-07-2016, 18:09
Ragazzi non capisco come mai la mia chiavetta che utilizzo per il readyboost non si avvia insieme al sistema operativo; ogni volta devo avviarla manualmente.
Ho cercato fra i vari servizi avviati nel computer e fatte diverse prove ma nulla, la chiavetta sembra "morta" finche' non la si sveglia, dopodiche' funziona egregiamente.

S.o. windows 10 con 4 giga di ram e chiavetta SanDisk da 32 giga.

Se non trovo una soluzione la usero' per farci il backup dell'immagine di sistema sul mio computer :mad:

Idee? :stordita:
Idee precise no, anch'io quando provai il readyboost ebbi qualche problema e alla fine l'ho abbandonato. A me si riavviava bene, ma non aggiornava più la cache di sistema. per cui con chiavetta o micro sd collegata e readyboot attivato, dovevo per ogni operazione aggiornare con F5. Insomma mi pare che sia una caratteristica poco sviluppata, ormai abbandonata da MS e piuttosto fallata.

Kohai
22-07-2016, 18:20
Idee precise no, anch'io quando provai il readyboost ebbi qualche problema e alla fine l'ho abbandonato. A me si riavviava bene, ma non aggiornava più la cache di sistema. per cui con chiavetta o micro sd collegata e readyboot attivato, dovevo per ogni operazione aggiornare con F5. Insomma mi pare che sia una caratteristica poco sviluppata, ormai abbandonata da MS e piuttosto fallata.

Eppure quando avevo windows 7 non c'erano problemi :(
Passato a win 10 volevo che il mio portatile fosse un po piu' brioso e per questo ho acquistato questa chiavetta da 32 giga. . . ma se non si avvia automaticamente e' del tutto inutile :(
Le ho provate tutte: servizi automatizzati in avvio su windows, formattare in NTFS oppure ExFAT, andare nelle impostazioni della chiavetta e abilitare la cache in scrittura ma niente. . . non capisco perche' :muro:

Eress
22-07-2016, 18:50
Eppure quando avevo windows 7 non c'erano problemi :(
Passato a win 10 volevo che il mio portatile fosse un po piu' brioso e per questo ho acquistato questa chiavetta da 32 giga. . . ma se non si avvia automaticamente e' del tutto inutile :(
Le ho provate tutte: servizi automatizzati in avvio su windows, formattare in NTFS oppure ExFAT, andare nelle impostazioni della chiavetta e abilitare la cache in scrittura ma niente. . . non capisco perche' :muro:
Dai un'occhiata in giro sul web, per ora vedi questo, è vecchio di 5 anni, ma tanto ormai il readyboost non lo usa più nessuno

https://social.technet.microsoft.com/Forums/office/en-US/b2c9b3f2-5986-4095-a0d9-fae32729891b/readyboost-why-i-need-to-set-it-up-back-after-reboot?forum=w7itproperf

Un consiglio, se vuoi veramente migliorare le prestazioni del tuo pc e se è compatibile, installa un ssd, è un'altra vita :D

Kohai
22-07-2016, 20:39
Dai un'occhiata in giro sul web, per ora vedi questo, è vecchio di 5 anni, ma tanto ormai il readyboost non lo usa più nessuno

https://social.technet.microsoft.com/Forums/office/en-US/b2c9b3f2-5986-4095-a0d9-fae32729891b/readyboost-why-i-need-to-set-it-up-back-after-reboot?forum=w7itproperf

Un consiglio, se vuoi veramente migliorare le prestazioni del tuo pc e se è compatibile, installa un ssd, è un'altra vita :D

In un altro forum mi han dato un consiglio, e cioe' di disattivare l'avvio veloce di windows.
L'ho disattivato, vediamo domani come si comporta ;)

Kohai
23-07-2016, 13:50
Funziona, funziona, funzionaaa!! :D :D :D

Si deve eliminare la spunta dall'avvio rapido di windows e la chiavetta readyboost parte insieme al sistema operativo.

Evvai :)

P.s.
Toc, toc, Eress, ci sei? ;)

Eress
23-07-2016, 15:10
Buon per te che hai trovato la soluzione :) però al ssd facci un pensierino.

Kohai
23-07-2016, 16:15
Buon per te che hai trovato la soluzione :) però al ssd facci un pensierino.

Mi piacerebbe ma non posso. . . quando il portatile collassera' (il piu' tardi possibile), acquistero' non un computer gia' bello e pronto ma "su misura" ;)

Ciaooo :)