View Full Version : Merce acquistata a Livigno e sequestrata in frontiera
Stigmata
16-06-2008, 16:42
No, non è successo a me :asd:
Sta persona è andata a Livigno e ha comprato una macchina fotografica discretamente costosa, intorno ai 2k€.
Tornando indietro hanno fatto la svizzera ma, in dogana, la macchina è stata sequestrata con la promessa di una bella multa. Ora, a parte 'sto genio che si va a prendere duemila euro di roba a Livigno, quello che mi fa strano è che è stata la polizia frontaliera svizzera a fare problemi. Non gli italiani, gli sguizzeri.
Che gliene frega a loro di cosa si porta in giro un italiano?
Qualcuno ha info precise in merito, in modo da levargli definitivamente le speranze oppure dargli un barlume in fondo all'oscurità? :asd:
Io fui fermato e mi perquisirono la macchina ma alla frontiera italiana (sempre tornando da Livigno).
Stigmata
16-06-2008, 16:57
Io fui fermato e mi perquisirono la macchina ma alla frontiera italiana (sempre tornando da Livigno).
Che infatti è quello che di solito accade: è la polizia italiana che si preoccupa che tu non porti in italia merce senza pagarne l'iva.
Qui no :muro:
io so che la merce non è possibile portarla con tutto lo scatolo
Infatti quando acquistai il macbook in svizzera, lo scatolo non me lo sono portato dietro
Stigmata
16-06-2008, 19:40
io so che la merce non è possibile portarla con tutto lo scatolo
Infatti quando acquistai il macbook in svizzera, lo scatolo non me lo sono portato dietro
Non è questione di scatola o meno: se dichiari ciò che hai acquistato (e paghi l'iva) puoi portare tutte le scatole che vuoi.
Ovviamente, se uno vuole provare a scavallare l'iva, la scatola la fa sparire.
franchinodj
16-06-2008, 21:06
Stigmata mi permetto di risponderti io visto che ho lavorato 10 anni in frontiera con la divisa grigia.
Molto probabilmente il tuo amico la macchina fotografica l'ha imboscata ben bene, gli svizzeri l'hanno controllato e gliel'hanno confiscata. Oltre alla probabile multa si può scordare la fotocamera che è appunto confiscata, non sequestrata. Alle guardie di confine svizzere interessa eccome cosa entra in svizzera, fanno lo stesso lavoro che fanno i finanzieri in Italia, per loro quella è merce italiana. Se il tuo amico si fosse informato avrebbe saputo che dichiarando la fotocamera in ingresso in svizzera alle guardie di confine svizzere, avrebbe pagato una cauzione, proporzionale al valore dell'oggetto, che gli sarebba stata restituita all'uscita dalla svizzera.
Stigmata mi permetto di risponderti io visto che ho lavorato 10 anni in frontiera con la divisa grigia.
Molto probabilmente il tuo amico la macchina fotografica l'ha imboscata ben bene, gli svizzeri l'hanno controllato e gliel'hanno confiscata. Oltre alla probabile multa si può scordare la fotocamera che è appunto confiscata, non sequestrata. Alle guardie di confine svizzere interessa eccome cosa entra in svizzera, fanno lo stesso lavoro che fanno i finanzieri in Italia, per loro quella è merce italiana. Se il tuo amico si fosse informato avrebbe saputo che dichiarando la fotocamera in ingresso in svizzera alle guardie di confine svizzere, avrebbe pagato una cauzione, proporzionale al valore dell'oggetto, che gli sarebba stata restituita all'uscita dalla svizzera.
l'ha comprata lì
Stigmata
16-06-2008, 22:05
Stigmata mi permetto di risponderti io visto che ho lavorato 10 anni in frontiera con la divisa grigia.
Molto probabilmente il tuo amico la macchina fotografica l'ha imboscata ben bene, gli svizzeri l'hanno controllato e gliel'hanno confiscata. Oltre alla probabile multa si può scordare la fotocamera che è appunto confiscata, non sequestrata. Alle guardie di confine svizzere interessa eccome cosa entra in svizzera, fanno lo stesso lavoro che fanno i finanzieri in Italia, per loro quella è merce italiana. Se il tuo amico si fosse informato avrebbe saputo che dichiarando la fotocamera in ingresso in svizzera alle guardie di confine svizzere, avrebbe pagato una cauzione, proporzionale al valore dell'oggetto, che gli sarebba stata restituita all'uscita dalla svizzera.
Intanto grazie della risposta :)
Mi confermi quindi che la fotocamera se la può scordare... mmmh, non gli farà molto piacere :D
Ti domando però una cosa: è palese che questa persona arrivava da Livigno ed era diretta in italia, avendo targa italiana. Non capisco cosa interessi agli svizzeri la merce, in fin dei conti da loro transita e basta. Mica c'è da pagare l'iva anche agli svizzeri...
Non per altro: anni fa andai in USA e comprai anche io una macchina digitale. Tornando a casa decollammo però dal Canada, e i frontalieri canadesi videro la macchina e mi fecero passare senza problemi: le tasse agli USA le avevo pagate, e cosa avrei fatto della macchina in italia non era affar loro... ai canadesi non dovevo niente e niente mi chiesero.
Domando per ignoranza, sia chiaro :D
PS: aggiungo che, stando a quanto mi è stato detto, la persona stava *uscendo* dalla svizzera... erano a Tirano in pratica.
io sono stato diverse volte per lavoro a livigno , e quando entravo dovevo avere una dichiarazione con tutta la roba elettronica che mi portavo dietro per lavoro (pc , cellulare etc) e che spontaneamente (visto che non sei obbligato) mi fermavo a dichiarare quando entravo (lasciando una copia all'ufficiale , e lui timbrava la mia copia) cosi che all'uscita non avessi problemi avendo la lista che poi , se voleva , verificava (mai successo)
franchinodj
17-06-2008, 20:37
Stigmata certo che l'iva eventualmente la devi pagare se porti della merce italiana in svizzera. Gli svizzeri in ingresso stato che ne sanno se poi la merce riesce dalla vizzera? per questo ti fanno pagare la cauzione, restituita in toto all'uscita della svizzera. Per quanto riguarda America- Canada non conosco le loro legislazioni in materia e non mi pronuncio. Adesso però se mi dici che il tuo amico stava uscendo dalla svizzera il discorso cambia,... non capisco.
Fabryzius
17-06-2008, 20:43
Ahhh ho capito, quindi gli Svizzeri per paura che qualcuno possa rivendere la roba all'interno del loro paese, chiedono la cauzione
franchinodj
17-06-2008, 20:50
Esatto Fabryzius.
Ma come fa il doganiere a distinguere tra una macchina fotografica che ho comprato a livigno e la macchina fotografica che mi son portato da casa?
franchinodj
17-06-2008, 21:32
Almeno per quanto riguarda in Italia, nella fascia di confine, che si estende fino a 10 km dal confine, c'è l'inversione dell'onere della prova (vecchie leggi di quando c'era il contrabbando tosto). Cioè non sono io (dogana/finanza)a doverti dimostrare che hai un prodotto di contrabbando ma sei tu cittadino a dimostrare che non lo sia. Diciamo che quando si transita da un valico sarebbe opportuno portarsi dietro la documentazione fiscale che prova che l'oggetto è stato acquistato in Italia. Poi, sinceramente, va di caso in caso... Se acquisti la macchina a Livigno (o Svizzera,...) te la metti nella tua borsetta con gli accessori e sembra un corredo da turista puoi anche passare... se becchi quello dritto però... Altra cosa, in dogana fa molta differenza se l'oggetto è palesemente occultato (bagagliaio, vani di fortuna,...) o meno. Nel primo caso si sequestra, nel secondo si farà pagare solo l'IVA.
cioè io sono andato a liviglio con lo zen acquistato due anni fa e avrei dovuto portarmi dietro lo scontrino oppure far segnare che lo possedevo all'ingresso, giusto?
franchinodj
17-06-2008, 22:08
Sì, però credo che a occhio si veda uno Zen di due anni che non è nuovo... Comunque, consiglio, se non si vuole correre rischi meglio dichiarare quando si entra.
alcuni dicevano che la roba che acquisti dentro livigno non ha il marchio CE questo per intenderci
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/77/Ce-logo.jpg/60px-Ce-logo.jpg
e che quindi potevano subito essere individuati, ma è vera sta cosa? a me sembra una cavolata :mbe:
franchinodj
17-06-2008, 22:24
Ma và... leggenda metropolitana!
Livigno è una zona extradoganale, l'IVA cioè e ridotta così come le accise e per questo convengono alcolici, tabacchi, profumi e carburanti. I prodotti sono gli stessi che vengono venduti in Italia e in Eurpoa, quindi se lo prevedono decono avere il logo C E
Sì, però credo che a occhio si veda uno Zen di due anni che non è nuovo... Comunque, consiglio, se non si vuole correre rischi meglio dichiarare quando si entra.
difatti come ho scritto sopra io facevo cosi , a me avevano detto che bastava consegnare un foglio che poi l'ufficiale firmava con l'e'enco della roba (con i relativi serial number)
hikari84
18-06-2008, 10:04
Beh tempo fa il mio ragazzo e' stato fermato alla frontiera. Hanno perquisito la macchina da cima a fondo e insistevano nel dire che l'autoradio l'aveva comprata a Livigno perche' era troppo "ben tenuta"...
Stigmata
18-06-2008, 10:09
Beh tempo fa il mio ragazzo e' stato fermato alla frontiera. Hanno perquisito la macchina da cima a fondo e insistevano nel dire che l'autoradio l'aveva comprata a Livigno perche' era troppo "ben tenuta"...
Successo anche a me, sia con l'autoradio che col cellulare.
Per la prima ho fatto notare che, essendo stata acquistata insieme all'auto, aveva impresso il logo della casa automobilistica e che non era possibile acquistarne una separatamente.
Per il cellulare ho mostrato il tempo totale delle chiamate.
Successo anche a me, sia con l'autoradio che col cellulare.
Per la prima ho fatto notare che, essendo stata acquistata insieme all'auto, aveva impresso il logo della casa automobilistica e che non era possibile acquistarne una separatamente.
Per il cellulare ho mostrato il tempo totale delle chiamate.
si, ma mica sta a te replicare tecnicamente perchè ti stanno imputando una stronzata, eh...
o hanno le PROVE o si vanno a fare un caffè...
se esco con 3 paia di jeas di versace in borsa ceh mi dicono?
che son troppo costosi e nuovi perchè io ne abbia tre in valigia?
allora se compero quelli sdruciti va ben?
se io il cellulare l'ho comperato in ITA (magari import dalla germania per risparmiare ) e poi ho azzerato recentemente il contatore delle chiamate che mi dicono?
se su il portatile ho resettato il sistema e ricaricato che mi dicono?
cioè: sta a loro produrre PROVE VERE e non illazioni.
e non ci sto manco che a casa in italia devo a ver fattura o quant'altro perchè
potrei aver pagato in contanti,
potrei aver comperato tramite annunci fra privati deglioggetti usati...
no, qua mi sa che si va sull'incauto acquisto o sulla riccettazione...
vaglielo a spiegare che una scheda video da 450 euro in sei mesi ne vale 200 se la comperi usata...
e idem per un telefonino
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Stigmata
18-06-2008, 12:51
A quanto pare non è così: stando a quanto dice franchinodj l'onere della prova è invertito nelle zone di frontiera... sta a chi passa dimostrare di essere in regola.
C'è una franchigia sotto la quale non dicono nulla (i 3 jeans economici, ad esempio) ma se passo con 500e di vestiti allora le cose cambiano.
Beh tempo fa il mio ragazzo e' stato fermato alla frontiera. Hanno perquisito la macchina da cima a fondo e insistevano nel dire che l'autoradio l'aveva comprata a Livigno perche' era troppo "ben tenuta"...
già perchè di solito uno sull'autoradio invece ci gioca a freccette, ci mangia la pizza sopra, no?
più di infilare nel buco il CD e pigiare 2 tasti non si fa...
poi con i comandi al volante manco i tasti sull'autoradio pigi...
A quanto pare non è così: stando a quanto dice franchinodj l'onere della prova è invertito nelle zone di frontiera... sta a chi passa dimostrare di essere in regola.
C'è una franchigia sotto la quale non dicono nulla (i 3 jeans economici, ad esempio) ma se passo con 500e di vestiti allora le cose cambiano.
cioè, scusami:
inversione totale del diritto?
da "presunzione di innocenza" a "presunzione di colpevolezza!"
:muro: :muro: :muro:
vorrei leggere la legge che lo dice... mi pare tato fuffa 'sta qui...
che faccio?
se devo passare per una frontiera lascio a casa il portatile (che fra l'altro da smanettone raso mensilmente), l'orologio da1500 euro che ho, il braccialetto in oro ceh è nuovo perchè uso poco, ma che se giro me lo porto per non lasciarlio in appartamento dove potrebbero andarci i ladri...
ma stiamo dando i numeri...
e allora mia morosa che ha la mania delle scarpe e ne porta via 6 paia per tre giorni (ne ha talmente tante che sembran tutte nuove) ...
che si fa?
una dichiarazione in entrata di quante scarpe ho?
Stigmata
18-06-2008, 13:52
una dichiarazione in entrata di quante scarpe ho?
A quanto pare sì... personalmente non lo vedo come un gran problema, con pochi minuti per compilare un modulo mi risparmio possibili rogne in seguito.
terrò presente la prossima volta ceh andrò a s marino ceh devo fermarmi pure se non mi fermano all'entrata e farmi firmare una lista completa di quanto ho...
butta ceh magari lo zainetto nuovo comperato in italia giusto per quella gitarella domenicale mi costa una fortuna in multa...
se poi dentro ci trovano il cellulare che tengo religiosamente... oddio...
o un paio di latine di birra...
contrabbando di alcolici...
Stigmata
18-06-2008, 14:31
A S.Marino c'è la dogana? :mbe:
A S.Marino c'è la dogana? :mbe:
no non c'è, ma paghi il 17 invece del 20.
Stigmata
18-06-2008, 15:36
Infatti, mi pareva che non ci fosse :D
Successo anche a me, sia con l'autoradio che col cellulare.
Per la prima ho fatto notare che, essendo stata acquistata insieme all'auto, aveva impresso il logo della casa automobilistica e che non era possibile acquistarne una separatamente.
Per il cellulare ho mostrato il tempo totale delle chiamate.
ti hanno contestato l'autoradio di serie? ma Lol:sofico:
a sto punto di confiscano l'auto perchè potresti averla acquistata a Livigno
no non c'è, ma paghi il 17 invece del 20.
spiega per favore.
Infatti, mi pareva che non ci fosse :D
cioè mi posso mettr un plasma a 42" in macchina ed entrare in italia senza pagare iva ed infrangere nessuna legge ?
franchinodj
18-06-2008, 21:37
Fil non è fuffa... http://www.giustizia.it/pol_internaz/coop/frescoso_ita.htm punto 4.b.1.
Comunque difficilmente vengono contestati gli effetti personali quali jeans, scarpe,... poi dipende da chi capita. Certo che contestare l'autoradio di serie... :confused: Io nel mio piccolo ho sempre cercato di applicare innanzittutto la legge del buon senso.
cioè mi posso mettr un plasma a 42" in macchina ed entrare in italia senza pagare iva ed infrangere nessuna legge ?
certo!
ma non credere che vi sia un gran vantaggio eh!!
tra italia e san marino ci sono convenzioni, se tu acquisti come privato un bene a san marino non devi pagare niente in italia, paghi le imposte sammarinesi già comprese nel prezzo di vendita; così come se un sammarinese acquista in italia paga le imposte italiane.
altro discorso è se le transazioni avvengono tra operatori economici.
Fil non è fuffa... http://www.giustizia.it/pol_internaz/coop/frescoso_ita.htm punto 4.b.1.
Comunque difficilmente vengono contestati gli effetti personali quali jeans, scarpe,... poi dipende da chi capita. Certo che contestare l'autoradio di serie... :confused: Io nel mio piccolo ho sempre cercato di applicare innanzittutto la legge del buon senso.
grazie mille,
mi par sempre un tantinello assurdo,
ma so come comportarmi: eviterò di anche solo di passaer per Livigno ...
onde non dover produrre lista di quanto mi porto dietro e iddiononvoglio, mi dimentico di inserire in lista qualcosa (tipo che avendo 2 cell, un pda, un tom tom e un ipod , fotocamera ... tutti infilati in tasca di giaccone, marsupio, giacca a vento oppure uno lasciato in auto ... insomma è facile che io non mi ricordi perfettametne cosa ho e dove... spece se son in giro per una scampagnata)
bluelake
19-06-2008, 10:56
Successo anche a me, sia con l'autoradio che col cellulare.
Per la prima ho fatto notare che, essendo stata acquistata insieme all'auto, aveva impresso il logo della casa automobilistica e che non era possibile acquistarne una separatamente.
Per il cellulare ho mostrato il tempo totale delle chiamate.
successo a me all'aereoporto di Francoforte, in transito da San Pietroburgo per tornare in Italia, ci hanno bloccato per l'iBook che sostenevano essere stato acquistato in Russia. C'è voluto il documento compilato prima dell'atterraggio e una buona dose di dialettica (del tipo "ma lo vede, il sistema è in italiano, ci sono impostati i programmi per l'ADSL italiana") per convincerli a farci passare...
certo!
ma non credere che vi sia un gran vantaggio eh!!
tra italia e san marino ci sono convenzioni, se tu acquisti come privato un bene a san marino non devi pagare niente in italia, paghi le imposte sammarinesi già comprese nel prezzo di vendita; così come se un sammarinese acquista in italia paga le imposte italiane.
altro discorso è se le transazioni avvengono tra operatori economici.
grazie!
quindi insomma la massimo si risparmierebbe il 3% di tasse...
momo-racing
19-06-2008, 12:29
che poi non vorrei dire ma una cosa come una macchina fotografica mi risulta sia più conveniente comprarla in germania, peraltro legalmente visto che non ci sono più dogane, che a livigno.
grazie!
quindi insomma la massimo si risparmierebbe il 3% di tasse...
in linea teorica si, ma poi con le varie offerte che ci sono in giro i prezzi son più o meno gli stessi.:)
Stigmata
27-06-2008, 15:37
Aggiornamento, ho scoperto cos'è successo: le persone sono tornate passando, appunto, dalla svizzera. Entrando in svizzera l'auto è stata fermata dai frontalieri svizzeri, che hanno chiesto se c'era qualcosa da dichiarare. Risposta negativa, ma la nikon è stata trovata ugualmente e la persona è stata multata per non averla dichiarata. I frontalieri svizzeri hanno poi, si pensa, chiamato :rolleyes: i colleghi italiani della frontiera in ingresso in italia avvertendoli dell'auto che stava arrivando e gli italiani hanno ripetuto la scenetta... di nuovo "niente da dichiarare" ma la nikon è stata ovviamente trovata e confiscata, comminando una multa pari al 25% del valore del bene. La macchina fotografica resterà 2 mesi in dogana (se il tizio la vuole riprendere basta che va là, ma la deve pagare tutta) e verrà poi messa all'asta.
se avesse dichiarato la Nikon agli Svizzeri avrebbe dovuto pagare qualcosa?
Stigmata
27-06-2008, 15:52
se avesse dichiarato la Nikon agli Svizzeri avrebbe dovuto pagare qualcosa?
Franchinodj diceva che avrebbe dovuto lasciare una cauzione che gli sarebbe stata restituita uscendo dalla svizzera.
A proposito, gli rispondo sull'autoradio: saranno stati meno dotati di buonsenso rispetto a te, o forse si sono sentiti presi in giro quando abbiamo dichiarato di avere "due bresaole intere"... tant'è che ci hanno fatto le pulci su tutto quello che potevano, cellulare e autoradio compresi :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.