Entra

View Full Version : Aperture; dimensione libreria


rspock
12-06-2008, 22:04
Ciao,

ho installato la trial di aperture ma andando a creare la libreria delle immagini ottengo un file di oltre 13 giga. Ok ammetto che ho 18 giga di foto ma una libreria così grande mi secca l'hd.

Lightroom utilizza solo 500 mega.

Vi sembra normale?

xgear91
13-06-2008, 20:49
Ciao,

ho installato la trial di aperture ma andando a creare la libreria delle immagini ottengo un file di oltre 13 giga. Ok ammetto che ho 18 giga di foto ma una libreria così grande mi secca l'hd.

Lightroom utilizza solo 500 mega.

Vi sembra normale?

E' normale, visto che, a meno che tu gli abbia detto di non farlo, Aperture si e' copiato le tue foto dentro il suo file libreria. Cosa che Lr invece non fa.

ingeniere
14-06-2008, 10:26
Quoto xgear91

Aggiungo che Aperture se non copia le fotografie nella sua libreria crea soltanto delle previews con le eventuali modifiche. Questo è un meccanismo utile, in fase di esportazione puoi esportare master (la foto originale) oppure la version che si è registrato Aperture. Tieni conto però che le dimensioni della libreria di Aperture sono sempre abbastanza ampie.
Nulla di preoccupante comunque

Ciao

rspock
16-06-2008, 14:52
Come faccio per fargli importare le foto senza fare delle copie e dunque avere una libreria di dimensione accettabile?

Mi spiego meglio:

Nella cartella immagini ho tutte le mie cartelle e sottocartelle organizzate per benino. Vorrei perciò che aperture importi queste immagini già come sono disposte nelle cartelle senza farne doppioni o copie.

Un pò come succede con LightRoom.

Grazie mille!

ingeniere
16-06-2008, 15:39
Premesso che non conosco affatto Lightroom (e quindi non mi ci posso riferire), ti trovi nella mia stessa situazione. Quello che devi fare è dire ad Aperture di non copiare le foto ma di lasciarle nella loro attuale posizione...
Dovresti trovare facilmente l'opzione al momento dell'importazione. A questo punto Aperture dovrebbe importare rispettando la tua disposizione; ma cosa copia? In realtà nulla, bensì fa delle preview delle tue immagini e si tiene quelle, mettendole nella sua libreria. Tu modificherai queste "versioni" delle foto. La libreria di Aperture risulta così meno pesante che se avesse importato interamente le immagini, ma non di moltissimo; non c'è modo di fare meno di così.

Spero di essermi spiegato... Per ogni cosa comunque son qui...
Ciao

rspock
16-06-2008, 15:54
Ti ringrazio per il cosiglio ma a questo punto penso che aperture se ne ritorna da dove è venuto.

Non posso tenere tutto questo spazio a doppio...
:mad: :mad:

ingeniere
17-06-2008, 07:16
Ti ringrazio per il cosiglio ma a questo punto penso che aperture se ne ritorna da dove è venuto.

Non posso tenere tutto questo spazio a doppio...
:mad: :mad:

Dunque, la faccenda dei doppioni e abbastanza sfumata come mi sembra di aver già detto. In più in questo caso la cosa migliore è provare: rimuovi programma, cartelle, tutto e reinstallalo importando poi lasciando le immagini nella loro posizione. A questo punto verifichi le dimensioni. Con questo hai tutti gli elementi per decidere, se non provi...

Per il resto, Aperture è un file di gestione, a cui affidare le proprie foto (per essere organizzate, modificate, visualizzate e altro); in linea di principio non ci sarebbe bisogno di tenere gli originali e quindi il problema sarebbe risolto. Capisco però, dato che faccio anch'io così, che si voglia tenere una versione pulita e originale degli scatti, è comprensibilissimo (anche se il programma non è costruito per questa esigenza); quello che posso dire è di metterle in un disco esterno o masterizzarle in un dvd.

Per finire dico ancora una cosa. Poniamo di copiare le foto nella libreria di Aperture e cancellare gli originali: a questo punto, anche facendo modifiche alle immagini, potrai sempre avere l'originale, basta che quando fai una modifica crei una nuova versione della foto, lasciando pulita quella di partenza. Aperture va esplorato e come tutti i programmi va imparato. Ci vuole tempo e documentazione.

Ciao :)

rspock
17-06-2008, 08:24
Forse hai ragione in merito alla gestione totale con aperture e lasciare i file originali in un disco esterno.
Ti chiedo un'altra cosa, se importo in toto dalla fotocamera file raw aperture copia e mantiene in libreria questi file? Perche in questo caso le dimensioni esplodono!

P.s. ritornando al discorso di prima, gestire tutto con aperture equivale a passare per il programma per ogni singola esigenza, anche solo se devo copiare un immagine. Per certi aspetti è comodo ma per altri...

Grazie cmq:) :)

xgear91
17-06-2008, 10:58
Direi che c'e' un po' di confusione sul come funzioni ed a cosa serva un programma tipo Aperture/Lightroom.
Entrambi si posizionano a meta' del workflow del fotografo digitale ( scatto - salvo su computer - uso aperture/lr per i ritocchi base non distruttivi sul raw e per catalogare le mie foto - uso Photoshop per i ritocchi o modifiche piu' complesse ).
Su entrambi i programmi, si possono importare le foto dalla propria macchina fotografica digitale e salvarle dove si vuole all'interno del proprio hardisk ( anche uno di rete se si vuole ). A questo punto Ap/Lr crea una preview ( la cui qualita' puo' essere decisa a priori dall'utente) che serve per poter vedere velocemente l'immagine nel frattempo che il programma carica quella in alta risoluzione raw. Se la per qualsiasi motivo i file originali raw dovessero venire a mancare, entrambi i programmi mi consentono di lavorare sulle preview. Una volta che i file raw tornano disponibili i programma mi consente di vedere le modifiche che ho fatto sulla preview direttamente sul file raw ( rammento che sono tutte modifiche non distruttive).
Ha poco senso quindi salvare i propri file raw su un dvd e lavorare sulle preview ( pure che siano 1:1 ) perche' avendo il raw a disposizione posso sempre importarlo in Photoshop e tramite Camera Raw applicare delle correzioni altrimenti impossibili da applicare ad un file jpeg.
Discorso simile e' il raddoppio della dimensioni della libreria. Entrambi i programmi salvano le preview all'interno del proprio file libreria, se imposto le preview 1:1 e' ovvio che occupino piu' spazio, ma mai quanto il file originale raw. Aperture poi, si distingue in questo caso da Lr, perche' consente di importare direttamente nel file della libreria anche i file raw.
Questo comportamento e' quello che e' impostato di default nel programma, e si avvicina alla filosofia di altri programmi stile iTunes e iPhoto. Come dicevo appunto poco sopra, e' pero' possibile utilizzare Aperture allo stesso modo di Lr.

Prima di desistere con Aperture 2, date un occhio a questi link:
http://www.podango.com/podcast/3044/Aperture_2_Quick_Tip__HD
http://www.apple.com/aperture/tutorials/

Se pero' siete abituati ad elaborare sempre e comunque le vostre foto con Photoshop, consiglio di usare Lr, meglio integrato ( e ci mancherebbe anche ) con photoshop.

PISOLOMAU
17-06-2008, 13:06
Direi che c'e' un po' di confusione sul come funzioni ed a cosa serva un programma tipo Aperture/Lightroom.
.......

spiegazione impeccabile....

certo che è difficile scegliere la soluzione migliore, personalmente utilizzo PS CS3 e Bridge per Elaborazione/catalogazione e DPP di Canon come raw converter

Ho però idea, acquistando prossimamente un mac, di provare Aperture, di cui ho sentito parlare bene ma che non conosco.

Affidarsi a programmi come LR/AP vuole però dire abbandonare il vecchio concetto (a cui sono legato) di archivio con cartelle RAW e jpeg modificati, per affidarsi quasi totalmente alla gestione dei suddetti programmi, con un unico grosso archivio in cui sono presenti files originali, modificati (una copia per ogni modifica) e alias vari, più eventuali miniature. Insomma lo spazio lievita enormemente, specie se si vuole avere in contemporanea un secono archivi di back up

Secondo me, e qui viene il difficile, bisogno scegliere uno o l'altro metodo, evitando di mantenere situazioni ibride.

ingeniere
17-06-2008, 13:42
La spiegazione è senz'altro valido, ma vorrei precisare che io non parlavo del formato raw, ma mi riferivo ai soli jpg (la mia condizione attuale, anche se presto arriverà una nuova macchina fotografica...)

Ciao

xgear91
17-06-2008, 14:20
modificati (una copia per ogni modifica) e alias vari, più eventuali miniature.

No no, nulla di questo, sia con Aperture che con Lr puoi gestire tu a mano le cartelle dove tenere i file. E' solo Aperture che cosi' come lo installi, e' impostato per importare i file dentro la sua libreria. Ma con pochi click lo puoi far funzionare come Lr.
Inoltre, le modifiche applicate sui file raw da Aperture e Lr, sono calcolate ogni volta sul file stesso ( per questo le modifiche si dicono non distruttive ), non occupano quindi spazio in piu' ( cosa che invece avviene in iPhoto). Lo spazio in piu' e' solo dato dalle preview.


P.S. Per il backup delle mie foto, oltre sul disco Time Machine faccio un backup a mano su un disco esterno.

xgear91
17-06-2008, 14:23
La spiegazione è senz'altro valido, ma vorrei precisare che io non parlavo del formato raw, ma mi riferivo ai soli jpg (la mia condizione attuale, anche se presto arriverà una nuova macchina fotografica...)

Ciao

Capisco allora il tuo dilemma, avendo solo foto in formato jpg la preview rischia di essere grande uguale all'originale se decidi di averla 1:1.
Appena pero' passerai ad una macchina fotografica che ti consente di scattare in raw vedrai il tutto da una prospettiva diversa. Quando il file raw occupera' 15 Mb. e quello jpg 1:1 ne occupera' 3.5 Mb.

PISOLOMAU
17-06-2008, 16:34
No no, nulla di questo, sia con Aperture che con Lr puoi gestire tu a mano le cartelle dove tenere i file. E' solo Aperture che cosi' come lo installi, e' impostato per importare i file dentro la sua libreria. Ma con pochi click lo puoi far funzionare come Lr....

quindi, fammi capire, è possibile mantenere la suddivisione in cartelle?

Io ho questo metodo

1) cartella anno/mese/giorno
2) sottocartella RAW (scatto solo in RAW)
3) sottocartella JPEG finali convertiti da RAW e successivamente elaborati con PS

In pratica la cartella RAW, una volta eseguita la prima scrematura eliminando i file venuti mali, non la tocco più. Le modifiche al RAW vengono salvate da DPP nel file stesso e da Aperture e LR (presumo) in un file separato come fa ACR.

Con Aperture quindi posso gestire la cosa allo stesso modo? Fatto salvo per i thumbnails non dovrei aumentare di molto lo spazio dell'archivio, giusto?

rspock
18-06-2008, 08:36
E' solo Aperture che cosi' come lo installi, e' impostato per importare i file dentro la sua libreria. Ma con pochi click lo puoi far funzionare come Lr.


Mi indicheresti i passi da fare per evitare che AP importi tutto nella sua libreria oppure che generi delle preview contenute. Tu come hai impostato?

Grazie.

xgear91
19-06-2008, 05:41
Sia per Rspock e Pisolomau.

Stasera non ho impegni ( finalmente ), rispondo a tutti e due. Promesso.

rspock
19-06-2008, 09:47
Onorato del tempo dedicatoci :D :D

3O3O
19-06-2008, 10:47
Interessato anch'io, a stasera :sofico:

MacNeo
19-06-2008, 13:25
faccio notare che su Lightroom c'è un thread ufficiale nella sezione di Fotografia Digitale, dove sicuramente potete iniziare a trovare delle informazioni.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1433672

3O3O
19-06-2008, 14:18
Grazie MacNeo, me l'ero perso.. :stordita:

xgear91
19-06-2008, 20:02
quindi, fammi capire, è possibile mantenere la suddivisione in cartelle?

Io ho questo metodo

1) cartella anno/mese/giorno
2) sottocartella RAW (scatto solo in RAW)
3) sottocartella JPEG finali convertiti da RAW e successivamente elaborati con PS

In pratica la cartella RAW, una volta eseguita la prima scrematura eliminando i file venuti mali, non la tocco più. Le modifiche al RAW vengono salvate da DPP nel file stesso e da Aperture e LR (presumo) in un file separato come fa ACR.

Con Aperture quindi posso gestire la cosa allo stesso modo? Fatto salvo per i thumbnails non dovrei aumentare di molto lo spazio dell'archivio, giusto?

Se decidi di usare Aperture o Lr, DDP di Canon non lo devi piu' usare, non avrebbe senso. Le modifiche le fa il programma che scegli e le calcola al volo sul file raw ( senza toccarlo ma senza il bisogno di crearne un duplicato). Inoltre non ha piu' senso suddividere gli stadi di lavorazione alle tue foto, suddividendole in cartelle.
Se preferisci quel workflow, allora e' meglio che usi DPP - Bridge di Adobe ( solo per la catalogazione) e Photoshop.

xgear91
19-06-2008, 20:09
Mi indicheresti i passi da fare per evitare che AP importi tutto nella sua libreria oppure che generi delle preview contenute. Tu come hai impostato?

Grazie.
Io uso queste impostazioni nel pannello preferenze di Aperture 2:
http://img.skitch.com/20080619-8j2gar2rrqaf35xxyxks9ddya8.preview.jpg (http://skitch.com/xgear91/qbs6/previews)
Click for full size (http://skitch.com/xgear91/qbs6/previews) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

Cosi' impostato mi crea un file di preview di qualita' impeccabile ma grosso un decimo rispetto al raw originale, questa impostazione e' utile quando non sono disponibili i file raw originali ( se fossero su un disco di rete per esempio) o quando decido di usare Quick Preview.


Con questa impostazione invece importo le foto nella cartella che voglio sul mio hdd:
http://img.skitch.com/20080619-ptes1rua2wex3619d65ia9fhme.preview.jpg (http://skitch.com/xgear91/qbsb/window)
Click for full size (http://skitch.com/xgear91/qbsb/window) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

Con quest'altra invece importo delle foto che ho gia' sull'hdd ( utile la prima volta che si usa il programma, per importare tutte le proprie foto, lasciandole dove stanno):
http://img.skitch.com/20080619-es9qde87gt59pj3xi9a8e28ubb.preview.jpg (http://skitch.com/xgear91/qbsg/window)
Click for full size (http://skitch.com/xgear91/qbsg/window) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

rspock
19-06-2008, 22:53
Grazie per la disponibilità.



...

Con quest'altra invece importo delle foto che ho gia' sull'hdd ( utile la prima volta che si usa il programma, per importare tutte le proprie foto, lasciandole dove stanno):
http://img.skitch.com/20080619-es9qde87gt59pj3xi9a8e28ubb.preview.jpg (http://skitch.com/xgear91/qbsg/window)
Click for full size (http://skitch.com/xgear91/qbsg/window) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

Anche io ho usato questa modalità di importare ma il file è enorme cmq. L'unica soluzione a sto punto sarebbe quella di importare le foto e poi spostare i file in un disco esterno e gestire tutto da aperture.

xgear91
20-06-2008, 05:47
Grazie per la disponibilità.



Anche io ho usato questa modalità di importare ma il file è enorme cmq. L'unica soluzione a sto punto sarebbe quella di importare le foto e poi spostare i file in un disco esterno e gestire tutto da aperture.

La dimensione del file non la imposti qui, qui dici solo dove va messo il file.
La dimensione la regoli in preferenze / previews.
Con quelle impostazioni ottengo questa differenza tra raw e preview:
http://img.skitch.com/20080620-de1su6intgshy7mr4t3j77umam.preview.jpg (http://skitch.com/xgear91/qn3e/informazioni-su-dsc0556.nef)
Click for full size (http://skitch.com/xgear91/qn3e/informazioni-su-dsc0556.nef) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)