View Full Version : 2GB a 1066Mhz o 4GB a 800Mhz??
Bomb Jack
12-06-2008, 22:02
Ciao a tutti ragazzi, devo assemblare un nuovo pc ed ho bisogno di un consiglio veloce al quale non sono sufficientemente ferrato per rispondere: meglio avere 2 Giga di RAM a 1066Mhz o 4 Giga a 800Mhz?
Se volete potrete anche entrare nel tecnico per spiegarmi la risposta, ma non troppo! :) :rolleyes:
Grazie dell'aiuto. Ciao!
havanalocobandicoot
12-06-2008, 22:45
Dipende da quello che serve. Se 2 GB sono sufficienti, cioè se l'occupazione abituale di ram non rasenta mai i 2 GB, allora non serve puntare ai 4 GB.
Se per esempio devi aprire solo un programma di videoscrittura, e ti mantieni abbondantemente al di sotto dei 2 GB, avere 2 GB di ram a 1066 è meglio rispetto ad averne 4 GB (di cui la maggior parte inutilizzati) a 800.
Nel caso in cui invece abitualmente si saturano i 2 GB, o anche quando c'è poca memoria libera, per esempio solo 200 MB, allora è bene puntare ai 4 GB, che, anche se a 800 e non a 1066, per lo meno evitano al sistema di swappare, cioè di scrivere sul disco una volta saturata la ram. Essendo la ram molto più veloce del disco, il sistema sarà più veloce.
In realtà, a partire dalla versione 98, Windows scrive sempre sul disco, ma quasi non ci si accorge della cosa. Man mano che però ci si avvicina alla saturazione della ram, la scrittura sul disco si fa più massiccia, fino a rallentare tangibilmente il sistema.
Bomb Jack
13-06-2008, 22:43
Grazie delle delucidazioni havanalocobandicoot, ci penserò su, non so quanto sarà la saturazione con questo pc, verò è che di solito tengo diversi prog aperti ma il mio precedente pc ha solo un giga di memoria che, nonostante potesse a volte raggiungere forti rallentamenti, non è mai arrivata a saturarsi...
Purtroppo comunque l'opprtunità di questo particolare pc è sfumata :cry:
Ciao e grazie ancora.
havanalocobandicoot
13-06-2008, 23:56
il mio precedente pc ha solo un giga di memoria che, nonostante potesse a volte raggiungere forti rallentamenti, non è mai arrivata a saturarsi...
Forti rallentamenti dovuti alla scrittura sul disco? Se è così allora la ram era satura. Sicuro che il quantitativo totale di memoria occupata non fosse superiore al quantitativo di ram? Devi guardare la memoria occupata e non solo la memoria libera, perché Windows aumenta il file di paging (o di swap) sul disco fisso e fa risultare altra memoria (virtuale) libera.
Bomb Jack
14-06-2008, 16:21
in effetti dovrebbe essere come dici tu, purtroppo non ho più l'opportunità di controllare perchè il mio pc è defunto :(
Può influire la disabilitazione del paging executive?
Speedy L\'originale
14-06-2008, 16:46
Secondo me è meglio ke metti 4 gb anzikè2 prestazionalmentra tra le 800 e le 1066 a default non cambia nulla, la differenza tra i 2 modelli serve solo in caso d'overclock.
Bomb Jack
14-06-2008, 20:01
...io avevo proprio intenzione di overclockare in seguito.
Ma overclockando non aumenta comunque la frequenza dela ram visto che cmq si va ad agire sul bus di sistema (parliamo di cpu AMD)?
avevo il tuo stesso dubbio, due giorni fà, poi ho ordinato i 4GB@800.... credimi con un q6600 in molte applicazioni i 2gb si sentono, eccome se si sentono
Bomb Jack
15-06-2008, 16:54
Questo però è probabilmente colpa del fatto che hai vista ultimate... ;) :Prrr:
(leggi http://www.openlinux.eu/content/view/33/38/ e articoli correlati)
...nessuno che mi risponde alle domande sopra?:(
Devi vedere quanto paghi a banco, perchè se non c'è molta differenza di prezzo ti conviene prendere 3 gb a 1ghz, poi se sono banchi doppi (non so se esistono ram singole superiori agli 800mhz) almeno hai la velocità ottima e una buona memoria... anche perchè aumentando la velocità il pc gira meglio, e a meno di avere il 64bit i 4gb nn vengono riconosciuti
Bomb Jack
15-06-2008, 22:44
il fatto è che esistono solo in kit di 2 (2x1Gb o 2x2Gb), inoltre c'è da aggiungere che stiamo parlando di memorie corsair, nel caso dei 4Gb a 800Mhz sono le xms2 dhx ma nel caso delle 2Gb a 1066Mhz parliamo delle dominator! :sbav:
Per quanto riguarda quando dici: "poi se sono banchi doppi (non so se esistono ram singole superiori agli 800mhz) almeno hai la velocità ottima e una buona memoria..." non capisco a cosa ti riferisci, mi consigli 4Gb a 800Mhz o a 1066Mhz (in quel caso non avrei abbastanza soldi)?
Invece sul riconoscimento di 4Gb di ram solo dai sistemi a 64 bit non è del tutto vero...leggi qua: http://www.geekissimo.com/2008/06/04/come-utilizzare-oltre-4-gb-di-ram-su-windows-server-2000-e-2003/
Ciao e grazie dei consigli/contributi :)
no io dicevo di farti 3gb a 1066... poi certo è sempre meglio avere 4gb a 1066 che a 800 mhz :D
Cmq adesso nn ricordo se ti è morto il pc o le cambi per potenziare il pc, però se è ancora operativo il pc i consiglio di vedere sul taskmanager quanto sforzi sulle ram, e poi prendere quelle da 2gb se stai su 1,5gbma proprio massimo,se no altrimenti le 4gb. Se invece hai il pc morto ti consiglio di prendere quelle da 4gb poichè avendo windows conviene avere più memoria
Speedy L\'originale
16-06-2008, 11:30
no io dicevo di farti 3gb a 1066... poi certo è sempre meglio avere 4gb a 1066 che a 800 mhz :D
Cmq adesso nn ricordo se ti è morto il pc o le cambi per potenziare il pc, però se è ancora operativo il pc i consiglio di vedere sul taskmanager quanto sforzi sulle ram, e poi prendere quelle da 2gb se stai su 1,5gbma proprio massimo,se no altrimenti le 4gb. Se invece hai il pc morto ti consiglio di prendere quelle da 4gb poichè avendo windows conviene avere più memoria
Lascia perdere la frequenza delle ram, meglio puntare sulla maggiore capacità, vsito che tra delle ddr2 667 a delle ddr3 1333 prestazionalmente non cambia assolutamente nulla..
Delle ram + veloci servono solo x l'overclock di processori col moltiplicatore molto basso e che hanno già di partenza un bus elevato, tipo l'E8200.. (333x8)
Bomb Jack
16-06-2008, 14:34
Cmq adesso nn ricordo se ti è morto il pc o le cambi per potenziare il pc, però se è ancora operativo il pc i consiglio di vedere sul taskmanager quanto sforzi sulle ram, e poi prendere quelle da 2gb se stai su 1,5gbma proprio massimo,se no altrimenti le 4gb. Se invece hai il pc morto ti consiglio di prendere quelle da 4gb poichè avendo windows conviene avere più memoria
No mi è morto il pc, e sto proprio per assemblarmene uno nuovo dato che questo è vecchissimo e me ne ha fatte passare di tutti i tipi, te lo assicuro. :(
Cmq si, pensavo ormai di puntare sulle 4Gb, sempre meglio averne di pù ed overclockarne la frequenza (forse si possono portare quasi sino a 1000Mhz) che averne 2Gb trovarsele piene e non poterle overcklocare (la scheda madre regge sino a 1066Mhz dicono le specifiche)
tra delle ddr2 667 a delle ddr3 1333 prestazionalmente non cambia assolutamente nulla...
:eek: :mbe: :confused:
Delle ram + veloci servono solo x l'overclock di processori col moltiplicatore molto basso e che hanno già di partenza un bus elevato, tipo l'E8200.. (333x8)
Io sto prendendo un AMD Phenom X4 9550 (revision B3) da 2,2Ghz, purtroppo non so quant'è il moltiplicatore ma credo sia alto, tu lo sai?
Speedy L\'originale
16-06-2008, 17:15
:eek: :mbe: :confused:
Prova a leggerti questo test:
- Effettiva differenza di velocità tra DDR2 667 E DDR3 1333 - (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080409)
Io sto prendendo un AMD Phenom X4 9550 (revision B3) da 2,2Ghz, purtroppo non so quant'è il moltiplicatore ma credo sia alto, tu lo sai?
Credo che sia pari a x11 quindi piuttosto alto, ma visto che t'interessa overcloccare come mai non vai su intel?
Con Q6600 a default hai gia prestazioni superiori, inoltre s'overcloccano molto d +.
mi non credevo che le ddr3 facessero così cagare, allora ultimo consiglio è prenditi se le trovi 4gb a 1066 e così sei a posto
Speedy L\'originale
17-06-2008, 11:14
mi non credevo che le ddr3 facessero così cagare, allora ultimo consiglio è prenditi se le trovi 4gb a 1066 e così sei a posto
Neanke le ddr2 1066 sono cosi meglio rispetto alle 667..
Però se interessa l'overclock meglio avere un pò di margine, ma x un phenom che si overclocca poco e che ha un moltiplicatore molto alto secondo me già delle ddr2 800 buone avanzano.
Bomb Jack
17-06-2008, 15:46
ma visto che t'interessa overcloccare come mai non vai su intel?
Con Q6600 a default hai gia prestazioni superiori, inoltre s'overcloccano molto d +.
Le AMD costano meno, e cmq non sono ancora ben conosciuti i margini di overclock dei Phenom ma promettono bene. Appena mi arrivano i pezzi mi metterò a studiare... :cool:
prenditi se le trovi 4gb a 1066 e così sei a posto
Si, è già che ci sono mi compro anche dei titoli in oro ed una villa in costa azzurra! :asd: :p
Bomb Jack
17-06-2008, 15:51
P.S. grazie dell'aiuto ragazzi. :)
Speedy L\'originale
17-06-2008, 19:44
Le AMD costano meno, e cmq non sono ancora ben conosciuti i margini di overclock dei Phenom ma promettono bene. Appena mi arrivano i pezzi mi metterò a studiare... :cool:
Si, è già che ci sono mi compro anche dei titoli in oro ed una villa in costa azzurra! :asd: :p
Quanto meno?
Secondo me visto che t'interessano le prestazioni e l'overclock è meglio se vai su intel in questo caso, ottieni prestazioni ben superiori ad una spesa magari di poco superiore.
Con ca 300€ ti prendi un sistema intel con mobo adatta all'overclock, ram ottime e Q6600.
Con amd secondo me non andresti a spendere troppo meno e non avresti prestazioni equivalenti ad intel.
Bomb Jack
17-06-2008, 23:18
Purtroppo devo dire che hai ragione, dico purtroppo perchè l'ordine ormai è già partito... Però non conosco bene gli intel tant'è che non capisco com'è che il Q6600 costi meno degli altri processori intel equivalenti...
Alla fine cmq ho deciso (lunga storia) per il Phenom X4 9750, costava solo 10 euro in più del 9550.
Presto però avrò un sys coi controcazzi (per non parlare dopo l'overclock)! :D :cool:
coreduos
18-06-2008, 05:32
Prova a leggerti questo test:
- Effettiva differenza di velocità tra DDR2 667 E DDR3 1333 - (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080409)
Credo che sia pari a x11 quindi piuttosto alto, ma visto che t'interessa overcloccare come mai non vai su intel?
Con Q6600 a default hai gia prestazioni superiori, inoltre s'overcloccano molto d +.
Magari sarebbe meglio postare comparazioni un po piu recenti che con giochi come quake 4 e ut2004 i giochi odierni sono tutta un altra storia anche se cmq i margini sono pochi in ogni caso...........
Speedy L\'originale
18-06-2008, 11:29
Magari sarebbe meglio postare comparazioni un po piu recenti che con giochi come quake 4 e ut2004 i giochi odierni sono tutta un altra storia anche se cmq i margini sono pochi in ogni caso...........
guarda ke la comparazione è recentissima, è targata 08/05/2008 ha solo un mese e mezzo.
Se metti giochi odierni questo misero margine a favore delle memorie "+ veloci" s'annullerebbe del tutto essendo il gioco + pesante andrebbe maggiormente a caricare il sistema riducendo ulteriormente gli fps e in % avresti una differenza ancora minore..
coreduos
18-06-2008, 21:33
guarda ke la comparazione è recentissima, è targata 08/05/2008 ha solo un mese e mezzo.
Se metti giochi odierni questo misero margine a favore delle memorie "+ veloci" s'annullerebbe del tutto essendo il gioco + pesante andrebbe maggiormente a caricare il sistema riducendo ulteriormente gli fps e in % avresti una differenza ancora minore..
Io infatti mi riferivo ai giochi messi non alla data del test ! Cmq il tuo ragionamento non ha senso, anche se perdi frames la comparazione la fai a parita' di sistema ma con ram differenti .I giochi odierni saturano prima la ram e quindi sicuramente la maggiore velocita' di trasferimento e di accesso si fara' sentire rispetto a giochi che andavano anche con 512mega(quake4) con le schede video di ora non l accederebbe quasi la ram di sistema usando solo quella su scheda quindi..........
Speedy L\'originale
18-06-2008, 21:54
Io infatti mi riferivo ai giochi messi non alla data del test ! Cmq il tuo ragionamento non ha senso, anche se perdi frames la comparazione la fai a parita' di sistema ma con ram differenti .I giochi odierni saturano prima la ram e quindi sicuramente la maggiore velocita' di trasferimento e di accesso si fara' sentire rispetto a giochi che andavano anche con 512mega(quake4) con le schede video di ora non l accederebbe quasi la ram di sistema usando solo quella su scheda quindi..........
Secondo me invece è il discorso che mi hai appena fatto ad non aver senso, sai cosa succede quando la ram si satura e si riempie completamente?
Si va sull'HD col file di swap e quando giochi se vai sull'hd sicuramente te ne accorgi eccome..
Se fai come dici te a parità di sistema con i giochi attuali avresti per tutti i modelli lo stesso risultato o con differenze molto meno marcate, al max di pochi decimi di fps..
Mi sai dire cosa sono i timings?
MI sapresti spiegare come mai delle buone ddr 400 avevano un CL2, mentre delle buone ddr2 800 CL4?
Mi sai dire cosa sono i timings?
MI sapresti spiegare come mai delle buone ddr 400 avevano un CL2, mentre delle buone ddr2 800 CL4?
Perche' sono evidentemente fatte con un processo produttivo e una purezza di silicio molti simili, essendo che entrambi i moduli hanno la stessa risposta temporale.
CL2 per una DDR400 equivale a 2/400.000.000 = 5ns
e CL4 per una DDR2800 equivale di nuovo a 5ns.
Speedy L\'originale
19-06-2008, 11:39
Perche' sono evidentemente fatte con un processo produttivo e una purezza di silicio molti simili, essendo che entrambi i moduli hanno la stessa risposta temporale.
CL2 per una DDR400 equivale a 2/400.000.000 = 5ns
e CL4 per una DDR2800 equivale di nuovo a 5ns.
Quindi prestazionalmete cosa cambia?
Quindi prestazionalmete cosa cambia?
In DUAL Channel quelle DDR400 non hanno alcuno svantaggio rispetto alle DDR2-800 fino a che il FrontSideBus del processore non supera 800MT/s.
Dopo gli 800MT/s di FSB il collo di bottiglia tra processore e memoria DDR-400 diventerebbe la memoria. Meglio quindi memorie a frequenze piu' alte.
Ma fra 400MT/s e 800MT/s ci sono ancora altri step, 533 e 667.
P.ES. per avere benefici di una DDR2-1066 rispetto ad una DDR2-800 occorre che l'FSB sia oltre 1600MT/s, il che la vedo abbastanza dura oggi.
Speedy L\'originale
19-06-2008, 12:01
Ma all'atto pratico, teoria a parte cosa cambia?
In questo test che ho postato in precedenza da delle ddr2 667 a delle ddr3 1333 che hanno il doppio della frequenza e timings molto simili è dimostrato che teoria a parte sia con un processore vecchio sia con uno nuovo non cambia nulla.
Ma all'atto pratico, teoria a parte cosa cambia?
In questo test che ho postato in precedenza da delle ddr2 667 a delle ddr3 1333 che hanno il doppio della frequenza e timings molto simili è dimostrato che teoria a parte sia con un processore vecchio sia con uno nuovo non cambia nulla.
Confermo. non cambia praticamente nulla.
Faccio un esempio numerico sulla differenza tra quelle DDR-400 e quelle DDR2-800, applicate su un processore con FSB1600 MT/s, dove in pratica la differenza di prestazione di memoria parrebbe essere davvero vantaggiosa e sbilanciata sulle DDR2-800
Dotandosi delle DDR-400 ogni accesso alla memoria del processore parrebbe essere limitato rispetto alle altre.
Poiche' pero' la latenza effettiva in nanosecondi e' identica, il primo vantaggio relativo alla frequenza e' gia' subito minore.
Essendo la latenza uguale, la frequenza superiore in questo caso si sente infatti solo in caso di BURST di memoria, ovvero quando vengono richieste in sequenza celle con indirizzi contigui. C'e' pero' da dire che la larghezza di bus delle memorie e' gia' 64bit = 8byte, quindi non sempre accade che gli accessi alla memoria siano effettivamente consecutivi. Questo effetto e' ridotto inoltre da un ambiente multitasking e dall'esistenza della paginazione della memoria virtuale. Il primo ha come effetto quello di forzare richieste ad indirizzi diversi in tempi molto vicini (piu' il sistema e' multitasking piu' questi tempi sono ridotti), mentre il secondo ha come effetto quello di sparpagliare indirizzi di memoria che parrebbero contigui, ma che in effetti possono non esserlo.
Da quello che pareva essere un 100% di miglioramento, si passa ad una percentuale molto piu' bassa. L'effetto si sente solo nei burst, che non sono effettivamente tantissimi. Diciamo X%, dove X lo butterei assolutamente a naso (sarebbe meglio verificare) a 25% e mi sento di essere ottimista.
C'e' inoltre l'effetto di mascheramento della RAM da parte della cache. Gli hit della cache erano dell'ordine di 90% fino a qualche anno fa. Oggi penso che siano piu' bassi, essendo che la RAM e' aumentata di dimensione piu' di quanto non lo sia stata la cache. Avevo letto 85% di hit qualche mese fa.
Cio' significa che qualunque sia il vantaggio di avere una memoria veloce rispetto ad una lenta, questo avviene solo nel 15% delle volte che il processore richiede un indirizzo di memoria. E non lo fa sempre, talvolta non viene richiesto nulla di utile, nulla di veramente bloccante, ma solo prefetching.
diciamo che meta' delle volte che il processore chiede qualcosa lo fa per qualcosa che serve subito, pena uno stallo, ovvero 7%
Riassumendo, con quelle due memorie, nel caso migliore possibile per la DDR-800, il vantaggio si riduce ad essere il 25%, solo nel 7% del tempo.
Ovvero 25% * 7% = 1.7% di prestazioni pure, quando tutto e' gia' in memoria, ovvero quando non entrano in gioco letture da hard disk, che altrimenti diminuirebbero ulteriormente questo vantaggio.
havanalocobandicoot
19-06-2008, 13:11
Quindi in pratica Latenza batte Frequenza 50 a 1. :D
Quindi in pratica Latenza batte Frequenza 50 a 1. :D
Beh, cosi' tanto no, ma conta parecchio.
Ma attenzione nei paragoni a calcolare la latenza effettiva in nanosecondi, e non il valore in cicli che solitamente viene indicato.
Bomb Jack
19-06-2008, 17:28
In DUAL Channel quelle DDR400 non hanno alcuno svantaggio rispetto alle DDR2-800 fino a che il FrontSideBus del processore non supera 800MT/s.
Dopo gli 800MT/s di FSB il collo di bottiglia tra processore e memoria DDR-400 diventerebbe la memoria. Meglio quindi memorie a frequenze piu' alte.
Ma fra 400MT/s e 800MT/s ci sono ancora altri step, 533 e 667.
P.ES. per avere benefici di una DDR2-1066 rispetto ad una DDR2-800 occorre che l'FSB sia oltre 1600MT/s, il che la vedo abbastanza dura oggi.
Dunque allora avrei fatto meglio a prendermi delle 1066Mhz! :confused: Con il Phenom 9750 l'HT Link va a 3.600 MHz... non so con questo a quanto vada il FSB ma credo proprio superi i 800MT/s...
Dunque la ram sarà il collo di bottiglia... o mi sbaglio?
Inoltre, anche se ormai è tardi: sapete dirmi quali sono le marche/modelli migliori di ram, inteso come maggiormente overclockabili, timings più bassi a parità di frequenza con le altre, ecc.?
havanalocobandicoot
19-06-2008, 17:35
Dunque allora avrei fatto meglio a prendermi delle 1066Mhz! :confused: Con il Phenom 9750 l'HT Link va a 3.600 MHz...
Dunque la ram sarà il collo di bottiglia... o mi sbaglio?
Cos'è che va a 3600 MHz? Non era 1000?
Comunque secondo me sbagli, confondendo la frequenza di clock con quella di bus. E poi non so se per gli AMD va considerato il FSB di 200 o l'HT di 1000.
Bomb Jack
19-06-2008, 17:38
No, scusami, l'HT Link non è la frequenza di clock (che è di 2,4Ghz), l'HT (=Hyper Transport) Link fa parte della tecnologia AMD ed è collegato al FSB anche se non ricordo in quale rapporto preciso.
havanalocobandicoot
19-06-2008, 17:42
No, scusami, l'HT Link non è la frequenza di clock (che è di 2,4Ghz), l'HT (=Hyper Transport) Link fa parte della tecnologia AMD ed è collegato al FSB anche se non ricordo in quale rapporto preciso.
Ma non è 3600 ma 1000 se non erro.
Bomb Jack
19-06-2008, 18:02
No, no, è 3600 (da non confondere revision B2 con revision B3, forse hanno valori diversi), ho controllato qui http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_2.html, neanche gli X2 hanno un HT Link di 1000 (ricordo ancora che l'HT Link è collegato al bus di sistema ma non è il bus di sistema: robe tecniche sulle quali mi devo ancora informare per bene).
...intanto rinnovo la domanda sopra, nessuna risposta?
Bomb Jack
20-06-2008, 14:23
...proprio nessuno che mi toglie questo dubbio? :(
havanalocobandicoot
20-06-2008, 14:32
No, no, è 3600 (da non confondere revision B2 con revision B3, forse hanno valori diversi), ho controllato qui http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_2.html, neanche gli X2 hanno un HT Link di 1000 (ricordo ancora che l'HT Link è collegato al bus di sistema ma non è il bus di sistema: robe tecniche sulle quali mi devo ancora informare per bene).
...intanto rinnovo la domanda sopra, nessuna risposta?
Ah, quindi i single core ce l'hanno di 1000, mentre i dual core di 2000, i tri core di circa 3000, i quad core di circa 4000, ecc.?
Marche buone di ram da overclock io conosco, per sentito dire, OCZ, Corsair, Geil. Da non scordare comunque le Kingston come campionesse di compatibilità, forse non performanti in overclock.
Bomb Jack
20-06-2008, 16:22
Ah, quindi i single core ce l'hanno di 1000, mentre i dual core di 2000, i tri core di circa 3000, i quad core di circa 4000, ecc.?
Non proprio, solo il 9850 ce l'ha a 4000, poi tutti gli altri X4 e X3 l'hanno a 3600, mentre gli X2 6.400+, 6.000+ e 5.600+ l'hanno a 2000, i single core credo che l'HT link non ce l'abbiano neanche...non l'hai letto il link che avevo postato?
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
In DUAL Channel quelle DDR400 non hanno alcuno svantaggio rispetto alle DDR2-800 fino a che il FrontSideBus del processore non supera 800MT/s.
Dopo gli 800MT/s di FSB il collo di bottiglia tra processore e memoria DDR-400 diventerebbe la memoria. Meglio quindi memorie a frequenze piu' alte.
Ma fra 400MT/s e 800MT/s ci sono ancora altri step, 533 e 667.
P.ES. per avere benefici di una DDR2-1066 rispetto ad una DDR2-800 occorre che l'FSB sia oltre 1600MT/s, il che la vedo abbastanza dura oggi.
Dunque allora avrei fatto meglio a prendermi delle 1066Mhz! Con il Phenom 9750 l'HT Link va a 3.600 MHz... non so con questo a quanto vada il FSB ma credo proprio superi i 800MT/s...
Dunque la ram sarà il collo di bottiglia... o mi sbaglio?
Su questo non mi dice niente nessuno?
Speedy L\'originale
20-06-2008, 18:59
Su questo non mi dice niente nessuno?
Perchè non ti leggi i miei post dove parlavamo di queste cose?
Io il mio parere l'ho dato e non sono il solo..
Bomb Jack
21-06-2008, 16:24
Perchè non ti leggi i miei post dove parlavamo di queste cose?
Scusa, e come facevo a conoscerli? Mica hai postato i link; uno mica può conoscere tutto il forum...avevo solo fatto delle deduzioni che chiedevano conferma su quanto detto (rimando al quote dello scorso intervento), se non è di troppo impiccio... comunque sarei felice di leggere i tuoi post a riguardo, mi dai i link?
(se ti riferisci a quelli nel thead non rispondono cmq alla mia ultima domanda, anche se è stato molto istruttivo leggerli)
havanalocobandicoot
21-06-2008, 16:39
Me la togli una curiosità? Perché hai fatto 7 post uguali? :mbe:
verso le 4 del mattino il forum è down o va a rilento perchè c'è il backup quindi insistere sul tasto invia credendo che il mex non venga inviato crea post multipli.. l'unico strano è quello delle 17 che immagino però sia stato copia/incollato credendo che stanotte non fosse stato inviato ma non accorgendosi che invece era stato inviato 6 volte ;)
post cancellati
>bYeZ<
The_max_80
21-06-2008, 16:50
la domanda non ha molto senso
1) il quantitativo, dubito che si possano saturare 2 gb di ram a meno che non fai programmi superprofessionali tipo ingegneria edile ecc. In tutti i modi solo sistemi operativi a 64bit vedono piu di 3 gb
2) la velocità: è un dato assolutamente che non conta nulla, nel senso ceh senza overclock le ram 1:1 stanno a 533 mhz, e solo se devi overcloccare serve avere ram piu veloci
Bomb Jack
21-06-2008, 18:50
verso le 4 del mattino il forum è down o va a rilento perchè c'è il backup quindi insistere sul tasto invia credendo che il mex non venga inviato crea post multipli.. l'unico strano è quello delle 17 che immagino però sia stato copia/incollato credendo che stanotte non fosse stato inviato ma non accorgendosi che invece era stato inviato 6 volte ;)
post cancellati
>bYeZ<
...sei stato bravissimo! ma che fai leggi la mente?! :eek: :)
Bomb Jack
21-06-2008, 18:59
la domanda non ha molto senso
1) il quantitativo, dubito che si possano saturare 2 gb di ram a meno che non fai programmi superprofessionali tipo ingegneria edile ecc. In tutti i modi solo sistemi operativi a 64bit vedono piu di 3 gb
2) la velocità: è un dato assolutamente che non conta nulla, nel senso ceh senza overclock le ram 1:1 stanno a 533 mhz, e solo se devi overcloccare serve avere ram piu veloci
Se ti riferisci alla mia ultima domanda, e non all'originale del post, a farmela sorgere è stato questo discorso In DUAL Channel quelle DDR400 non hanno alcuno svantaggio rispetto alle DDR2-800 fino a che il FrontSideBus del processore non supera 800MT/s.
Dopo gli 800MT/s di FSB il collo di bottiglia tra processore e memoria DDR-400 diventerebbe la memoria. Meglio quindi memorie a frequenze piu' alte.
Ma fra 400MT/s e 800MT/s ci sono ancora altri step, 533 e 667.
P.ES. per avere benefici di una DDR2-1066 rispetto ad una DDR2-800 occorre che l'FSB sia oltre 1600MT/s, il che la vedo abbastanza dura oggi. Essendo che io ho preso un Phenom X4 credo che per farlo girare il FSB superi i 1600MT/s e come, anche se ancora non so a quanto andrà precisamente (ripeto, devo ancora studiare :rolleyes: ), dunque la domanda sorge spontanea, non credo affatto sia inutile...altrimenti spiegami.
Inoltre, come ho già scritto, non è esattamente vero, ho proprio postato un link che spiegava come sfruttare 4 e più GB di RAM su qualunque sys (windows): http://www.geekissimo.com/2008/06/04/come-utilizzare-oltre-4-gb-di-ram-su-windows-server-2000-e-2003/
Riguardo alla scelta delle 4GB a 800Mhz invece delle 2GB a 1066Mhz avevo già spiegato, ti rimando a sopra
Speedy L\'originale
21-06-2008, 22:32
Scusa, e come facevo a conoscerli? Mica hai postato i link; uno mica può conoscere tutto il forum...avevo solo fatto delle deduzioni che chiedevano conferma su quanto detto (rimando al quote dello scorso intervento), se non è di troppo impiccio... comunque sarei felice di leggere i tuoi post a riguardo, mi dai i link?
(se ti riferisci a quelli nel thead non rispondono cmq alla mia ultima domanda, anche se è stato molto istruttivo leggerli)
I post che intendevo li trovi in questa stessa discussione, non devi andare molto lontano, basta che leggi la prima pagina..:rolleyes:
Bomb Jack
22-06-2008, 14:55
(se ti riferisci a quelli nel thead non rispondono cmq alla mia ultima domanda, anche se è stato molto istruttivo leggerli)
:rolleyes: ...
Speedy L\'originale
22-06-2008, 17:07
Non proprio, solo il 9850 ce l'ha a 4000, poi tutti gli altri X4 e X3 l'hanno a 3600, mentre gli X2 6.400+, 6.000+ e 5.600+ l'hanno a 2000, i single core credo che l'HT link non ce l'abbiano neanche...non l'hai letto il link che avevo postato?
Su questo non mi dice niente nessuno?
Ma all'atto pratico, teoria a parte cosa cambia?
In questo test che ho postato in precedenza da delle ddr2 667 a delle ddr3 1333 che hanno il doppio della frequenza e timings molto simili è dimostrato che teoria a parte sia con un processore vecchio sia con uno nuovo non cambia nulla.
Dove vedi il collo di bottiglia se prestazionalmente non cambia un tubo?
Bomb Jack
22-06-2008, 20:49
Mi rispiego: nei test è stato dimostrato che prestazionalmente RAM apparentemente molto divergenti per frequenza si equivalgono, e fin qui bene. Poi però leggo questo discorso di gugoXX: In DUAL Channel quelle DDR400 non hanno alcuno svantaggio rispetto alle DDR2-800 fino a che il FrontSideBus del processore non supera 800MT/s.
Dopo gli 800MT/s di FSB il collo di bottiglia tra processore e memoria DDR-400 diventerebbe la memoria. Meglio quindi memorie a frequenze piu' alte.
Ma fra 400MT/s e 800MT/s ci sono ancora altri step, 533 e 667.
P.ES. per avere benefici di una DDR2-1066 rispetto ad una DDR2-800 occorre che l'FSB sia oltre 1600MT/s, il che la vedo abbastanza dura oggi. specialmente l'ultima frase. E dunque mi sono chiesto se con un Phenom 9750 con un HT link di 3,6Ghz il FSB non arrivasse a 1600MT/s e anche oltre, se così fosse (non lo so di preciso, ma credo proprio di si) la ram a 800Mhz dovrebbe quindi costituire un collo di bottiglia in base a quanto sopra (d'altronde i test su Tom's Hardware non sono stati fatti con CPU Phenom). Volevo delucidazioni in merito a questo discorso...
Ciao.
Ho trovato questo
AMD Phenom 9750 Quad Core Processor
(2.4GHz, 4x512kB, 1600MHz FSB, Socket AM2+)
Al che direi che con un dual channel di DDR2-800 viene saturata la prestazione massima del processore (in burst quindi).
Per migliori prestazioni metterei un leggerissimo (issimo) overclock su queste RAM, in modo da non farle arrivare mai in ritardo, le volte che ci sono appunto i BURST.
Non me ne intendo di AMD, nel senso che non ho mai letto i datasheet.
L'unica cosa che so e' che il memory controller e' integrato, pertanto l'FSB tra bus interno e memory controller interno e' gia' fisso e con poco gioco da parte utente.
L'unica cosa che fa fede e' appunto il memory controller, che come ogni memory controller potra' pilotare alcuni tipi di RAM/MHz e non altri.
Leggi quali sono quelli supportati dal tuo processore e sei a posto. Di piu' non serve.
Bomb Jack
23-06-2008, 17:22
Grazie gugo della risposta. Il vantaggio del memory controller è che a differenza dei processori K8 (i Phenom hanno architettura K10) il clock di ogni ram potrà essere sfruttato al Mhz indipendentemente dalla frequenza e dal divisore della CPU (es.: delle ram 800Mhz con un Athlon 6000+ vanno a 750mhz, a meno che non le si overclocki appositamente); non che le ram, come tutto il resto, non possano essere overclockate via frequenza del bus. Questo almeno a quanto ho capito, perdona se non sono riuscito a spiegarmi più esaustivamente..:stordita:
Riguardo al bus col Phenom: dove l'hai trovato? 1600Mhz equivalgono a 1600MT/s????
Bomb Jack
23-06-2008, 17:27
Al che direi che con un dual channel di DDR2-800 viene saturata la prestazione massima del processore (in burst quindi).
Per migliori prestazioni metterei un leggerissimo (issimo) overclock su queste RAM, in modo da non farle arrivare mai in ritardo, le volte che ci sono appunto i BURST.
Riguardo a questo credo ci pensi il memory controller stesso al momento, ti rimando al trhead sui processori AMD K10 nella sezioni Processori se ti interessa, li' c'è spiegato abbastanza a riguardo; io seppure sia un utente esperto e per quanti "studi" possa fare sull'argomento sono ancora alle prime armi per quanto riguardi overclock, frequenze, ecc.. :rolleyes:
Bomb Jack
24-06-2008, 19:15
...gugo, dove sei andato? :(
...gugo, dove sei andato? :(
Ci sono ci sono, ma purtroppo non ho proprio tempo di studiare l'architettura AMD in questo periodo.
Magari fra qualche settimana.
1600Mhz equivalgono a 1600MT/s????
No, in generale no, non e' mai cosi'.
Ho dato una leggera scorsa ai datasheet.
Ho trovato che 1600 sono proprio i MHz di Front Side Bus.
Essendo tale bus dual pumped sui Phenom, si avrebbero quindi
3200MT/s
Ma qui ho trovato un ostacolo, e forse ho letto male.
Ma sembra mai possibile che il Phenom abbia un bus da 16bit? Nel 2008?
Boo? Spero di avere letto male. Tale valore significherebbe un transfer rate da 6400MB/s
Ho trovato una versione di Phenom con bus a 1800MHz, ovvero 3600MT/s che sarebbero 7200MB/s
Valori non proprio esaltanti direi.
Ho trovato una conferma
HyperTransport 3.0
Besides adding new clock rates – and thus new transfer rates – HyperTransport 3.0 brings several new features over HyperTransport 2.0, like AC operating mode, Link Splitting (a.k.a. Un-Ganging), Hot Plugging and Dynamic Link Clock/Width Adjustment. Forthcoming AMD processors, like Phenom, will use this new version of the HyperTransport bus.
HyperTransport 3.0 will be used on CPUs based on sockets AM2+ and 1207+.
HyperTransport 3.0 adds the following new clock rates, keeping compatibility with HT1 and HT2 rates (transfer rates assuming 16-bit links, which is the configuration used by AMD processors):
1,800 MHz = 3,600 MT/s = 7,200 MB/s
2,000 MHz = 4,000 MT/s = 8,000 MB/s
2,400 MHz = 4,800 MT/s = 9,600 MB/s
2,600 MHz = 5,200 MT/s = 10,400 MB/s
http://www.hardwaresecrets.com/article/19/4
Bomb Jack
25-06-2008, 00:16
Ma sembra mai possibile che il Phenom abbia un bus da 16bit? Nel 2008?
No, questo non direi proprio, credo sia a 64 o 128 bit...
1,800 MHz = 3,600 MT/s = 7,200 MB/s
2,000 MHz = 4,000 MT/s = 8,000 MB/s
2,400 MHz = 4,800 MT/s = 9,600 MB/s
2,600 MHz = 5,200 MT/s = 10,400 MB/s
Quindi a quanti MT/s va il 9750? In effetti, come prevedevo, i 1600 si superano e come... Devo dunque overcloccare la RAM per non farla essere collodi bottiglia per il tranfer generale? A quanti Mhz? Si può overcloccare la Ram senza overcloccare il processore (il Phenom 9750 ha il moltiplicatore bolccato, almeno verso l'alto)?
Ciao e grazie ancora.
Bomb Jack
28-06-2008, 01:19
Intanto se puoi ho bisogno di chiederti aiuto su di una cosa: ho notato (tramite AMD Overdrive, che al momento è il mio unicop prog di "monitoraggio") che le ram, 2X2GB Corsair DHX, mi vanno a 400Mhz e mi dice pure che vanno in sigle channel!!! :eekk:
Come posso impostarle per bene?
(ti prego aiutami)
Intanto se puoi ho bisogno di chiederti aiuto su di una cosa: ho notato (tramite AMD Overdrive, che al momento è il mio unicop prog di "monitoraggio") che le ram, 2X2GB Corsair DHX, mi vanno a 400Mhz e mi dice pure che vanno in sigle channel!!! :eekk:
Come posso impostarle per bene?
(ti prego aiutami)
La frequenza e' corretta.
La DDR2-800 hanno le seguenti:
- 400MHz: Frequenza del bus del modulo, ovvero a quanto deve pilotarle il memory controller.
- 800MT/s Trasferimento, dove MT sta per megatransfer. Di qui il nome piu' conosciuto del modulo. E' infatti formalmente errato indicare 800MHz. Sono trasferimenti, al doppio della frequenza, perche' le DDR trasferiscono sia sul fronte di salita che su quello di discesa del BUS.
- 800 * (64bit / 8) = 800*8 = 6400MB/s : Banda. Le DDR2-800 sono conosciute anche come PC2-6400
Per quanto riguarda il single/dual, e' solo una questione di montaggio. Leggi bene nel manuale della scheda madre dove bisogna montarle per usufruire del dual channel.
Bomb Jack
28-06-2008, 18:43
In effetti la banda sembra proprio quella, ma c'è un'altra cosa che non t'ho detto: m'ha settato i timings a 5-5-5-18 (dovrebbero essere 4-4-4-12), non resta che settarli manualmente? Dipenderà pure dal voltaggio (le specifiche dicono 4-4-4-12 e 2.1V)? Da dove li imposto di preciso? Ho una Asus M3A32-MVP...
Riguardo al single/dual channel, io le RAM credo proprio di averle montate giuste, nello stesso colore, canali A1 e B1, posso sempre ricontrollare, ma non è che dipende da qualche altra cosa? (magari anche parametri BIOS da impostare o il prog che legge male)
Si accetta ogni possibile consiglio :D Grazie tante dell'aiuto, aspetto fiducioso.
The_max_80
29-06-2008, 15:55
Se ti riferisci alla mia ultima domanda, e non all'originale del post, a farmela sorgere è stato questo discorso Essendo che io ho preso un Phenom X4 credo che per farlo girare il FSB superi i 1600MT/s e come, anche se ancora non so a quanto andrà precisamente (ripeto, devo ancora studiare :rolleyes: ), dunque la domanda sorge spontanea, non credo affatto sia inutile...altrimenti spiegami.
Inoltre, come ho già scritto, non è esattamente vero, ho proprio postato un link che spiegava come sfruttare 4 e più GB di RAM su qualunque sys (windows): http://www.geekissimo.com/2008/06/04/come-utilizzare-oltre-4-gb-di-ram-su-windows-server-2000-e-2003/
Riguardo alla scelta delle 4GB a 800Mhz invece delle 2GB a 1066Mhz avevo già spiegato, ti rimando a sopra
sul phenom non ti voglio dire niente perchè usando sempre intel non vorrei dire una bazzanata, sull uso del 4 gb, puoi anche far si che il sistema operativo te le riconosca , ma non ti avvicinerai ad usare , "riempire" neanche 2 gb.....
La media di visibilita' sotto Win32bit non server e' 2.7GB.
Buona probabilita' di stare 2.5GB-3.2GB
havanalocobandicoot
29-06-2008, 17:00
Dipenderà pure dal voltaggio (le specifiche dicono 4-4-4-12 e 2.1V)? Da dove li imposto di preciso?
Ecco, quella del voltaggio è una bella domanda.
I timing si impostano dal bios, nei parametri del Northbridge, disabilitando la configurazione automatica dei timing da parte dell'SPD, o per lo meno nella mia scheda madre P5B è così.
Però conviene anche aggiustare manualmente il voltaggio oppure no? Da dove si vede a che voltaggio stanno lavorando le ram?
Le specifiche delle mie ram sono queste:
· CL 4-4-4-15 (CAS-TRCD-TRP-TRAS)
· 1.9 - 2.1 Volts
· Special Features: OCZ Enhanced Latency Technology 2.2V EVP**
**OCZ EVP (Extended Voltage Protection) is a feature that allows performance enthusiasts to use a VDIMM of 2.2V ± 5% without invalidating their OCZ Lifetime Warranty.
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_platinum_revision_2_dual_channel
Bomb Jack
29-06-2008, 19:22
La media di visibilita' sotto Win32bit non server e' 2.7GB.
Buona probabilita' di stare 2.5GB-3.2GB
Cosa intendi? Il riempimento medio di memoria RAM? Se ti riferisci alla memoria "vista" dal sistema, Win2003 me li vede tutti e 4 i GB, col PAE abilitato.
Ma il mio problema è un'altro, quello chre scrivevo sopra, su quello niente mi puoi dire?
Ho anche degli assurdi rallentamenti e blocchi nello spegnimento/accensione che sono impossibili per un sistema del genere con solo l'OS e 2 prog installati...che dipenda dalla RAM? Io non capisco davvero. Sto impazzendo... :mc: :cry: :muro:
Cosa intendi? Il riempimento medio di memoria RAM? Se ti riferisci alla memoria "vista" dal sistema, Win2003 me li vede tutti e 4 i GB, col PAE abilitato.
Ma il mio problema è un'altro, quello chre scrivevo sopra, su quello niente mi puoi dire?
Il problema dei timings e del dual channel?
Per intanto dual channel o no non e' che il sistema passi da chiodo a prestante. Si vede qualcosina, ma nulla di cosi' notevole.
E men che meno il non-dualchannel porta instabilita'.
Comunque se le tue RAM reggono quei timings solo con piu' volt, allora piu' volt dovrai mettere, agendo sui parametri del BIOS.
Per sapere la tua situazione corrente usa CPU-z.
Ma di nuovo, 4 di CAS o 5 di CAS (che e' il primo parametro dei timings, il piu' importante) cambia davvero poco, e non e' la causa di instabilita'.
Alzare i voltaggi della RAM puo' invece avere effetto di stabilizzare. Quindi ti consiglio di alzare fino al valore consigliato, cosi' potrai abbassare i timings e magari avere anche piu' stabilita'.
Per quanto riguarda il dual channel, non c'e' nulla da fare. Solo montare i moduli di ram nei posti giusti.
Bomb Jack
29-06-2008, 19:43
Ecco, quella del voltaggio è una bella domanda.
I timing si impostano dal bios, nei parametri del Northbridge, disabilitando la configurazione automatica dei timing da parte dell'SPD, o per lo meno nella mia scheda madre P5B è così.
Però conviene anche aggiustare manualmente il voltaggio oppure no? Da dove si vede a che voltaggio stanno lavorando le ram?
Ecco, appunto, da dove si vede a che voltaggio vanno?
Che devano andare ad un certo voltaggio per supportare certi timings credo sia certo, ma non so al contrario, cioè: se la RAM in questo momento va con timings più alti, vuol dire ch'è sottovoltata?
Bomb Jack
29-06-2008, 19:53
Il problema dei timings e del dual channel?
Per intanto dual channel o no non e' che il sistema passi da chiodo a prestante. Si vede qualcosina, ma nulla di cosi' notevole.
E men che meno il non-dualchannel porta instabilita'.
Comunque se le tue RAM reggono quei timings solo con piu' volt, allora piu' volt dovrai mettere, agendo sui parametri del BIOS.
Per sapere la tua situazione corrente usa CPU-z.
Ma di nuovo, 4 di CAS o 5 di CAS (che e' il primo parametro dei timings, il piu' importante) cambia davvero poco, e non e' la causa di instabilita'.
Alzare i voltaggi della RAM puo' invece avere effetto di stabilizzare. Quindi ti consiglio di alzare fino al valore consigliato, cosi' potrai abbassare i timings e magari avere anche piu' stabilita'.
Per quanto riguarda il dual channel, non c'e' nulla da fare. Solo montare i moduli di ram nei posti giusti.
Grazie gugo. Per quanto riguarda l'assenza di dual channel, anche memtest me le segnalava in single, mentre PC Wizard credo le vedesse in dual. Io sono quasi sicuro di averle montate giuste ma non mi resta che ricontrollare.
Per quanto riguarda timings e voltaggi provvederò il prima possibile e spero di raggiungere la stabilità che mi spetta (giuro ch'è assurdo come va per ora), dovresti però essere così gentile da dirmi le voci esatte nel bios, perchè il bios della M3A32-MVP è complicatissimo e vorrei evitare di fondermi il pc nuovo... :D
havanalocobandicoot
29-06-2008, 19:57
Alzare i voltaggi della RAM puo' invece avere effetto di stabilizzare. Quindi ti consiglio di alzare fino al valore consigliato, cosi' potrai abbassare i timings e magari avere anche piu' stabilita'.
Scusa, da dove si vede a che voltaggio stanno lavorando le ram?
CPU-Z per i 400 MHz (DDR2-800) mi dà 5-5-5-15, quando invece ho impostato manualmente da bios i 4-4-4-15 come dichiara il produttore OCZ. Che siano i valori dichiarati e non quelli di esercizio? Di fatti mi da anche i 3-4-4-10 per i 266 MHz e 4-5-5-13 per i 333 MHz.
Ho già fatto un memtest86+ senza toccare il voltaggio che non so nemmeno quanto sia. Mi conviene comunque anche aggiustare manualmente il voltaggio oppure no? Nelle caratteristiche del produttore viene così scritto:
· 1.9 - 2.1 Volts
... e poi dice:
· Special Features: OCZ Enhanced Latency Technology 2.2V EVP**
**OCZ EVP (Extended Voltage Protection) is a feature that allows performance enthusiasts to use a VDIMM of 2.2V ± 5% without invalidating their OCZ Lifetime Warranty.
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_platinum_revision_2_dual_channel
Bomb Jack
30-06-2008, 01:10
Allora gugo, ho bisogno di tutta la tua scienza... :ave:
Ho quasi risolto l'arcano (grazie CPU-Z... :rolleyes: ): dunque, ho capito che le RAM in quella maniera erano impostate sullo standard JEDEC, mentre quei timings erano la modalità EPP di Corsair e bisogna impostarli manualmente, sono andato nel BIOS ed ho impostato CAS Latency (CL) 4, RAS to CAS (TRCD) 4, RAS Precharge (TRP) 4 e Active to Precharge (TRAS) 12, infine voltaggio 2,1, secondo le specifiche del produttore. Il sistema sembra funzionare, controllo su CPU-Z e vedo CL 4, TRCD 4, TRP 4, e fin qui bene, poi però spunta TRAS 10 :confused: ed un inaspettato valore TRC 24 :what: . Le specifiche non davano un valore di TRC ed inoltre è comunque strano che il valore TRAS sia diverso da quello impostato; in ogni caso vado nella schermata SPD del prog e leggo sotto le specifiche EPP che vuole il TRAS a 12 ed il TRC a 22 dunque le mie domande sono:
1) Come mai nonostante abbia impostato il TRAS a 12 mi spunta 10?
2) E' più performante avere TRAS 10 e TRC 24 o TRAS 12 e TRC 22?
3) Nella schermata di setting dei Timings c'erano anche altre voci che non cosa siano: che diamine sono TCWL, TRRD, tWR, tRFC0/1/2/3, tWTR e tRTP?? Devo toccarli?
4) CPU-Z (ultima versione 1,46) sotto la voce channels # nella sezione Memory dice Dual, devo fidarmi? Come mai altri prog dicevano single?
Perdonami, ma io qui rischio di impazzire! :uh:
Bomb Jack
30-06-2008, 01:17
Devo subito dare un piccolo aggiornamento: Ho provato ad impostare il TRC come scritto ma sia così sia nel modo precedente
1) il TRAS resta 10 :wtf: (se lo metto a 14 in CPU-Z spunta 12, che devo fare?)
2) volendo provare se AMD Overdrive continuava a darmi single channel provo a caricarlo ed il PC freeza! :muro:
Che diavolo succede? :mbe: (non è ch'è l'alimentatore (420W) che non mi regge il sovravoltaggio della RAM??)
hard_one
30-06-2008, 06:56
non so se e' stato gia' detto ma se devi mettere vista come SO allora e' indispensabile usare i 4Gb per un sistema ve rulli bene, se metti xp 2Gb sono + che sufficenti
hard_one
30-06-2008, 07:01
Devo subito dare un piccolo aggiornamento: Ho provato ad impostare il TRC come scritto ma sia così sia nel modo precedente
1) il TRAS resta 10 :wtf: (se lo metto a 14 in CPU-Z spunta 12, che devo fare?)
2) volendo provare se AMD Overdrive continuava a darmi single channel provo a caricarlo ed il PC freeza! :muro:
Che diavolo succede? :mbe: (non è ch'è l'alimentatore (420W) che non mi regge il sovravoltaggio della RAM??)
io mi fiderei di piu' del valore indicato nel bios
per il dual chanel fai riferimento al manuale della mobo e basta
per gli altri valori lascia perdere non farti troppe pippe mentali se il sistema rulla lascialo cosi
per l'alimentatore dipende anche dal resto del sistema in effetti le schede video di oggi succhiano un botto e necessitano di potenza a vagoni e potrebbe influire sul consumo totale in maniera rilevante , che vga hai?
Bomb Jack
30-06-2008, 15:57
Dunque, innanzi tutto ho scoperto che a causare il freeze del sistema è l'apertura in se di AMD Overdrive con CPU-Z già aperto (vassapè...:eh: ), con qualunque configurazione delle memorie, io temevo fossero così instabili da bloccarsi subito (m'incazzerei, quelle RAM sono vendute per andare con quei parametri e con quei parametri devono andare! :mad: ), per il resto sembra girare tutto, ma devo fare dei test più approfonditi per essere sicuro della stabilità. Che posso usare, a parte memtest?
Riguardo la scheda video è una XFX GeForce 8400gs 256MB (è il componente su cui ho speso meno, non devo giocarci sul PC), non credo succhi molto...
Infine, ok, me ne sbatterò degli altri valori, se tutto gira bene, altrimenti dovrò pensare che c'entrano; ma per il dual channel no: io ho montato secondo il manuale della MoBo ma ci sarà pure bisogno di una conferma, se un prog mi dice che stanno in single ed un altro in dual dovrò pur essere perplesso...:what:
Bomb Jack
30-06-2008, 22:55
Dunque, ennesimo aggiornamento (abbiate pazienza...): sto facendo qualche passata con memtest86+ sulle RAM con i timings ed il voltaggio EPP. La cosa assurda è che mi segna altri timings ancora (ma che cazz...)! Segna 4-4-4-10-38 (io ho impostato 4-4-4-12-22, secondo specifiche EPP), inoltre continua a darmi single channel. :muro: Io a che devo credere? E non mi dite che sono pippe mentali...
Infine, spesso all'avvio del PC questo emette un bip, che leggo essere errore di refreshing (?) della RAM per i BIOS AMI.
Ditemi qualcosa, vi prego...:help:
Bomb Jack
01-07-2008, 19:38
Ragazzi, ma proprio nessuno può dirmi niente su questa roba? :sob:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.