View Full Version : USB 3.0, standard o ognuno per conto proprio?
Redazione di Hardware Upg
09-06-2008, 15:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/usb-30-standard-o-ognuno-per-conto-proprio_25577.html
Diverse le voci in rete riguardanti le specifiche USB 3.0, riguardanti un possibile sviluppo di percorsi differenti per diversi produttori
Click sul link per visualizzare la notizia.
monsterman
09-06-2008, 15:59
ci voleva pure lo scontro su uno standard come l'usb
qualcuno se ne approfitta? E' lecito pensarlo d'altronde è in posizione predominante nel mercato quindi può tenerselo per sè per guadagnare qualche mese di vendite in più magari parcheggiare insieme una nuova piattaforma che poi diventerebbe il riferimento un po' come se divenisse il nuovo centrino.
doctormarx
09-06-2008, 15:59
eh si, come se intel i lavoratori non li pagasse o sviluppare questa tecnologia gli costasse zero, io capisco gli standard, ma se nessuno ci guadagnerà più finiranno anche di investire prima o poi e allora niente più innovazione
la guerra sull'innovazione è logica, e mi sembra giusto che chi abbia buttato risorse ne tragga per primo i benefici
Mercuri0
09-06-2008, 16:06
eh si, come se intel i lavoratori non li pagasse o sviluppare questa tecnologia gli costasse zero, io capisco gli standard, ma se nessuno ci guadagnerà più finiranno anche di investire prima o poi e allora niente più innovazione
Curioso, la DisplayPort sviluppata interamente da AMD è uno standard liberamente usabile anche per le connessioni interne.
http://en.wikipedia.org/wiki/DisplayPort
Comunque Intel fece così anche per l'USB 1.0
Difatti ti ricordi mai di aver visto una periferica USB 1.0 in vita tua? (si cominciò dall'USB1.1)
Insomma, noi utenti la prenderemo in quel posto tanto per cambiare con standard incompatibili e malfunzionanti, perché AMD, nVidia e VIA svilupperano la loro versione, fino alla USB 3.1. Ma è tutto a posto, niente di nuovo.
p.s. l'USB, in teoria, dovrebbe essere uno standard. lntel può farsi tutti i connettori proprietari che le aggradano.
Firestormgdi
09-06-2008, 16:12
infatti...almeno un po' di margine di tempo Intel se lo merita...soprattutto per i soldi spesi in questa ricerca, non dico 6/8 mesi, ma almeno 3 si.
Cmq a rimetterci di piu' sara' AMD nel caso, dall'uscita dei Intel Core 2 Duo il 90% dei chipset delle schede madri sono Intel, anche perche' all'inizio nVidia ha dormito o diciamo che non ha tirato fuori chipset all'altezza gia' dal P35. Mentre AMD si ritroverebbe di nuovo in grossi pericoli dovuti al fatto che dovrebbe far uscire i propri processori con chipset che non supportano USB 3.0 e per cui tutti andrebbero a comprare chipset Intel e di conseguenza CPU Intel.
grifis87
09-06-2008, 16:33
giusto ....se intel è la sola ad aver invstito in questo tipo di ricerche nn vedo perchè tutti debbano beneficiarne a sue spese. Ok lo standard, ma un margine di vantaggio per intel secondo meè l'ecto se nn d'obbligo
Speriamo che con tutti sti soldazzi spesi per la ricerca e l'innovazione abbiano pensato ad un connettore asimmetrico che si possa inserire da un solo lato :-D . Non vi dà fastidio dover guardare l'interno del connettore usb per capire da che lato si inserisce?
dariocescon
09-06-2008, 16:38
Intel è libera di creare il proprio connettore USB 3.0.
Se al consorzio non andrà bene, allora l'USB di Intel non sarà standardizzato.
Se Intel commercializzasse prodotti con la propria USB 3.0 (vedi centrino), dovrebbe anche obbligare tutti i produttori di periferiche a progettare secondo le sue specifiche.
Ma ricordiamoci che dall'altra parte ci sono AMD, nVidia e VIA(assieme)...staranno a guardare?...non credo
Basta...dopo lo scontro bluray hddvd non ce la faccio a sorbirmi anche lo scontro USB secondo intel e USB secondo nvidia&amd!
Intel potrà pure avvallare diritti su una "anteprima" per se dell'USB 3, ma il vantaggio non è poi così grande imho.
Appena sfornato, le mobo con USB 3 in dotazione costeranno molto di più delle altre. Inoltre per consentire ai produttori di hardware di realizzare periferiche USB 3 dovranno per forza rilasciarne gli schemi, altrimenti chi ne trae vantaggio? Intel, HP e? Nessuno.
Chi è il matto che cambia immediatamente scheda madre per avere una stampante laser con USB3?
Prima che tutti i produttori si saranno adeguati sarà passato abbastanza tempo perchè AMD e nVidia possano integrare la nuova tecnologia, magari anche più testata ed eventualmente corretta.
Il 90% dei Chipset sono Intel?
SOLO le schede per processori Intel hanno il chipset dello stesso brand; teoricamente ~50% della produzione, perchè anche se Intel vende di più, i produttori di mobo devono produrre ugualmente per entrambe le piattaforme e nell'utenza casalinga non sono molti quelli che spendono 220-350€ per una scheda madre con chipset P** o X**.
Superboy
09-06-2008, 16:57
ma ste specifiche... dovran pur sapersi per fare le periferiche 3.0... per quel che mi riguarda puo far uscire schede madri con usb 3.0 anche un anno prima degli altri, ma se non ci sono periferiche la cosa non tange...
BigPincer
09-06-2008, 16:58
Non c'è mica niente di strano a investire e tenersi l'esclusiva per sei mesi. Basta dirlo e sottoscriverlo.
Diverso è quando dici che stai sviluppando uno standard aperto gratuitamente a tutti coloro che lo vorranno utilizzare fin da subito e poi invece ti tieni l'esclusiva per sei mesi :)
Questo si chiama essere scorretti.
Mi sembra giusto che se l'Intel abbia investito tempo e risorse per la definizione di questo standard in accordo con il conzorzio "USB 3.0 Promoters Group" ne tragga i benefici e per 3-5 mesi è meglio che ne tragga i guadagni altrimenti, se AMD e NVIDIA vogliono avere le specifiche, paghino Intel per rifondarla delle spese subite altrimenti si sviluppino loro uno standard usb3 ma immagino che quello di Intel sia quasi pronto dunque in un modo o nell'altro sarebbero comunque svantaggiati.
SuperSandro
09-06-2008, 18:14
...ma scusate, vi pare mai che appena esce l'USB3 tutti i produttori di periferiche smettono di produrre dispositivi USB2?
In altre parole, prima che il mercato inizi a vendere apparecchi USB3 passerà abbastanza tempo.
Ricordate il rilascio dello standard USB2? Prima che entrasse "a regime" - e consentisse un giousto guadagno - passò almeno un anno!
Per quello che mi riguarda, comprerò dispositivi (e ovviamente cambierò PC) solo dopo almeno sei mesi dal rilascio, vale a dire quando saranno risolti gli (inevitabili) problemi che caratterizzano ogni innovazione.
nulla di strano che Intel voglia far fruttare il suo "investimento" con un'esclusiva di qualche mese....dalla presentazione dello standard ad una diffusione di massa delle periferiche con tale interfaccia passano non meno di 12mesi
bonzuccio
09-06-2008, 19:37
A parte il fatto che non se ne può più
cacchio questa notizia esce dopo che avevo deciso di usare solo periferiche
via firewire o via lan
ad anni di distanza dall'uscita di usb2 ho avuto nell'ultimo mese un hard disk che non funzionava e una webcam che mandava in palla il pc
prima che si stabilizzino driver, alimentazioni sulla linea da 5v (saranno sempre 5v?) e periferiche altro che 6 mesi
inoltre quoto chi parlava di scorrettezza visto che all'inizio lo standard sembrava fruibile a tutti
quoto in pieno con Mercuri0
ma la power usb come si collocherà rispetto a questo "standard"? sarà compatibile/non compatibile...
Michelangelo_C
09-06-2008, 22:27
Basterebbe che AMD, NVIDIA e VIA pagassero una parte delle spese di sviluppo ad Intel: così tutti partecipano alla pari, nessuno ci rimette e nessuno ci guadagna. Come dovrebbe essere in uno standard (UNIVERSAL serial bus).
Therinai
09-06-2008, 22:28
io spero solo che con questo usb3 facciano qualcosa di utile. Quel 10x indicante prestazioni 10 volte superiori ai 480mbps dell'usb 2.0 mi puzzano, tipo i 300 mbps che sparano per i router wifi :asd: Poi se intel si prenderà qualche mese di vantaggio, va bene, l'importante è che non si verifichi, come ipotizzato nella news, che AMD ed Nvidia tirino fuori controller malfunzionanti in qualche modo...
Mercuri0
10-06-2008, 07:20
Basterebbe che AMD, NVIDIA e VIA pagassero una parte delle spese di sviluppo ad Intel: così tutti partecipano alla pari, nessuno ci rimette e nessuno ci guadagna. Come dovrebbe essere in uno standard (UNIVERSAL serial bus).
AMD, nVidia e VIA stanno addirittura pensando di fare una revisione dello standard per loro.
Non ci vogliono soldi per questo?
Ovviamente il discorso per lntel non è dei soldi investiti per la R&D (tra l'altro pare che non sia stata lei lo sviluppatore principale) ma di manovra inculante.
Che poi il problema è che l'USB dovrebbe essere uno standard, non un connettore proprietario.
giaballante
10-06-2008, 08:11
Solito comportamento borderline.
Lo standard è aperto e a disposizione di tutti? Beh, cerco di metterci mano io così faccio fuori gli altri.
Il trucco sta nel fatto che Intel dice: "lo standard non è completo, quando sarà completo rilasceremo le specifiche a tutti", ma gli altri dicono che Intel già sta lavorando sul silicio, quindi è tutto praticamente pronto, e poi l'accordo prevedeva la collaborazione per il progetto.
Poi quando uscirà la prossima piattaforma portatile Intel ci piazza dentro l'USB 3.0 e gli altri saranno almeno 6 mesi indietro.
Certo che questo è un pessimo modo di "collaborare", ma AMD, nVidia e compagnia cantante sono proprio fessi a fidarsi ancora dei buoni propositi di Intel.
Therinai
10-06-2008, 08:52
Ovviamente il discorso per lntel non è dei soldi investiti per la R&D (tra l'altro pare che non sia stata lei lo sviluppatore principale) ma di manovra inculante.
si infatti, ma poi mi chiedo quali ingenti somme avrebbe speso intel per sviluppare questo usb3? Innanzi tutto collabora con altri giganti quindi non credo si sia accollata tutto, ma poi in ogni caso proprio non riesco ad immaginare come lo sviluppo di questo usb3 possa richiedere ingenti somme...
E intanto ora sul mercato ci sono eSata, express card, diplayport, che la maggior parte della gente non sa cosa sono, e chi lo sa non sa cosa farsene perchè non ci sono periferiche che li sfruttino e le poche che ci sono costano di più :muro:
Adesso diamo il benvenuto ad usb3. Preparatevi a spendere 70€ per un hub usb del cazzo perchè è usb3 :doh:
Rikardobari
10-06-2008, 10:36
Non vedo cosa c'è da ottimizzare nelle USB 2.0 visto che trasmettono a 480Mb/s ma nessun apparecchio è in grado di sfruttarle a pieno. Inoltre ormai ogni cosa è USB 2.0 ci manca poco che facciano anke le prese della corrente in USB...... Non ne vedo proprio il motivo di produrre delle 3.0........
Therinai
10-06-2008, 10:51
Non vedo cosa c'è da ottimizzare nelle USB 2.0 visto che trasmettono a 480Mb/s ma nessun apparecchio è in grado di sfruttarle a pieno. Inoltre ormai ogni cosa è USB 2.0 ci manca poco che facciano anke le prese della corrente in USB...... Non ne vedo proprio il motivo di produrre delle 3.0........
per gli hard disk non sono sufficienti ormai, e tanto meno lo sono per le schede grafiche (visto che si comincia a parlar di schede video esterne). Forse con usb3 si cominceranno a vedere delle soluzioni serie in questo senso. Per il resto non saprei... Più che altro sarebbe interessante vedere se e come si evolverà il fattore alimentazione.
Cos'e' sta tentando di farla diventare da Universal Serial Bus (USB) ad Intel Serial Bus (ISB)?
Come se nVidia e Ati facessero un'interfaccia differente per le loro schede video, cosi' uno compra mobo per una o l'altra e lo prende in quel posto :doh:
krissparker
10-06-2008, 15:48
Non vedo cosa c'è da ottimizzare nelle USB 2.0 visto che trasmettono a 480Mb/s ma nessun apparecchio è in grado di sfruttarle a pieno. Inoltre ormai ogni cosa è USB 2.0 ci manca poco che facciano anke le prese della corrente in USB...... Non ne vedo proprio il motivo di produrre delle 3.0........
Quello che dici non è del tutto corretto....
i 480Mb/s (megabit e non megabyte, quindi dividi per 8 ed esce 60MB al secondo...) sono solo puramente teorici... infatti il protocollo USB non implementa una controller ed il flusso di dati risulta totalmente altalenante...
motivo per cui quasi tutte le videocamere riversano tramite firewire 400/800/1600/3200/....
solo con firewire non hai perdita di fotogrammi nel riversamento.
per gli altri utilizzi ( pendrive, hd, etc ) concordo con te.
sarebbe una buona cosa se incorporassero una controller per
evitare drops, usb allora diverrebbe veramente universal.
se ho detto qualche inesattezza, correggetemi!
Shotokhan
11-06-2008, 00:59
basta ke si sbrigano e ke i prezzi non siano troppo alti -.-
rockroll
11-06-2008, 01:09
Intel si isoli pure nei suoi notoriamente sporchi affari alla ricerca disperata di un monopolio totale che tutti odiamo (questione di buon senso).
Per noi, no problem: un schedina con almeno 4 uscite USB 3.0 o 3.1 o altro con lo standard voluto dal mercato più che da Intel sarà applicabile in men che non si dica e per pochi euro su qualunque computer: la storia precedente non insegna niente?
Curioso, la DisplayPort sviluppata interamente da AMD è uno standard liberamente usabile anche per le connessioni interne.
http://en.wikipedia.org/wiki/DisplayPort
Comunque Intel fece così anche per l'USB 1.0
Difatti ti ricordi mai di aver visto una periferica USB 1.0 in vita tua? (si cominciò dall'USB1.1)
Insomma, noi utenti la prenderemo in quel posto tanto per cambiare con standard incompatibili e malfunzionanti, perché AMD, nVidia e VIA svilupperano la loro versione, fino alla USB 3.1. Ma è tutto a posto, niente di nuovo.
p.s. l'USB, in teoria, dovrebbe essere uno standard. lntel può farsi tutti i connettori proprietari che le aggradano.
Quoto alla grande!!
Sveglia!!! Ma quale soldi e soldi....basta con questi soldi a tutti i costi!
E vedo gente che afferma convinta che è giusto che Intel faccia così.....:muro:
Certo che fa bene tanto lo fa con i nostri soldi. :doh:
IlNiubbo
25-06-2008, 17:29
Le periferiche che hanno bisogno di banda passante più elevata sono gli HD, giusto?
Ad oggi gli HD possono essere connessi sia tramite esata2 (3Gb/s) o porta ethernet. Solo che il collo di bottiglia è l'HD che ha un transfer rate di 300Mb/s... cosa me ne faccio dei 4.8Gb/s della USB3?
Chi correrebbe ad acquistare la soluzione intel visto che pagerebbe la novità ma non la potrebbe utilizzare?
gionnico
10-07-2008, 13:06
A me preoccupa che debbano usare la fibra ottica per questo standard USB3.
Eppure ci sono reti ethernet a 10gbps che vanno su doppini in rame.
Mentre per 4.8gbps già si pensa alla fibra (per cavi che non supererebbero comunque i 5 metri).. ma i dispositivi che convertono la luce in segnale elettrico sono costosi! Ogni scatola esterna per HD dovrebbe avere questo decoder, che dovrebbe essere presente anche nel computer.. cioè far passare della luce per 2 metri di cavo e convertirla in segnale elettrico nel resto del computer che ha diagonale di 1 metro. Che senso ha??
Striker80
28-07-2008, 18:44
Beh, considerando che la banda del canale sata2 è attualmente sui 3mbit/sec mi sembra utilissimo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.