PDA

View Full Version : ridondanza ciclica dei dati????


sterne84
08-06-2008, 22:18
ciao!
premetto che sono una tecno-impedita...e non so se questa sia la sezione giusta per questa domanda...scusatemi moderatori....:p
però ora mi trovo davanti ad un vecchio cd di foto....che vorrei memorizzare sul pc...riesco ad entrere nella cartella delle foto e a vedere le icone delle singole foto però poi riesco a copiarne solo alcune...per le altre mi dà errore e mi dice che c'è "controllo ridondanza ciclico"...:confused: hmmmm....qualcuno può illuminarmi? ho fatto qualche errore di masterizzazione ai tempi? :doh:
ma soprattutto c'è un modo per recuperare questi file?:help:

grazie mille raga:D
ciaaooo

MM
08-06-2008, 22:34
Il problema è che con il passare del tempo i supporti masterizzati si deteriorano e possono anche risultare illeggibili
Il tuo è proprio questo caso, infatti l'errore dice essenzialmente che alcuni dati non sono congruenti e quindi leggibili
Puoi fare un tentativo, ma la vedo dura
Leggi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=625687

sterne84
09-06-2008, 07:26
grazie mille MM!:D
come mai col passare del tempo i dati risultano illeggibili?
questo significa che fare back-up su dvd non è una grande idea?
in questo caso si parla di un cd-rom che ha 4 anni..è questo il problema?non è più probabile un errore di masterizzazione...o no,altrimenti non sarei riuscita a recuperare neanche alcune foto?

grazie mille
ciao:D

sim89
09-06-2008, 07:51
Sostanze di cui è composto il dvd si deteriorano col passare degli anni
Graffi alla superficie del dvd
Dvd esposto al calore o a continue variazioni di temperatura
= Dvd illeggibile, motivo per cui ho abbandonato il dvd a favore degli hdd (2 dischi uguali, copia 1:1 e via tranquilli :asd:)

sterne84
09-06-2008, 07:59
grazie Simo per il suggerimento :) hai potenzialmente salvato la vita a tutti i miei dati :) ...ignoravo completamente questa cosa :lamer:
ciao

Dom77
24-09-2008, 09:47
mmmmm....

a me dà il messaggio "errore di ridondanza ciclico" tentando di copiare da un cd pieno di musica in mp3....ma l'errore me lo dà solo su un file in particolare...proverò la via del recupero descritta in quel link (anche se non è un file importantissimo, ma proverò, anche per "cultura personale").

cmq io vorrei capire una cosa....avevo pure trovato in una rivista una descrizione dettagliata dei tempi di "vita" dei cd fatti in casa coi nostri masterizzatori...però vorrei avere maggiori dettagli...

per esempio io, sia a casa che al lavoro, ho un bel pò di cd/dvd di backup di dati importanti....alcuni dei quali hanno ormai anche 6-7 anni...pensavo quindi , ma non son ancora riuscito a farlo :muro: ...., ogni qualvolta ho un cd che raggiunge i 4-5 anni dalla creazione di farne una copia di sicurezza, e avanti così sempre, partendo ogni volta dall'ultima copia creata....

comunque nel mio caso il problema "graffi" è inesistente, in quanto i cd/dvd li tengo con molta cura, stando molto attento, poi sapendo che pure la luce può degradarli, cerco di tenerli il più possibile nell'oscurità...

un problema grosso potrebbe essere le temperature elevate in estate (30-35°C), anche dove li custodisco....e anche questo è un fattore che ne determina il deterioramento...

ora però anche un grosso dubbio (nonchè timore) mi sorge per tutti i vari cd musicali orignali che ho.....mi converrà farmi una copia di backup per ognuno?:eek:


-spero a breve....di riuscire ad aprire una bella discussione in merito a sto discorso, magari riportando le nozioni principali dell'articolo di quella rivista che ho letto...-

sterne84
24-09-2008, 10:27
sì, sarebbe davvero interessante parlarne un po'!:)
io dopo due brutte sorprese con cd che mi davano questo problema ho risolto facendo un mega back-up di tutto su un hard-disk esterno...continuerò anche a fare dvd ma ogni tanto ne copierò i dati sull'hard disk.

I miei cd ora inutilizzabili avranno avuto 3/4 anni per darti un'idea...

Anche io tratto bene i supporti,quindi il problema non è quello...forse nel mio caso c'è troppa unidità nell'ambiente...e freddo d'inverno...che ne dite?E' probabile? Qualcuno mi ha detto che potrebbe essere colpa di qualche fonte elettromagnetica...ma non avrei la più pallida idea di quale..bho...
ciaoooo;)

Donquijote
24-09-2008, 10:56
sì, sarebbe davvero interessante parlarne un po'!:)
io dopo due brutte sorprese con cd che mi davano questo problema ho risolto facendo un mega back-up di tutto su un hard-disk esterno...continuerò anche a fare dvd ma ogni tanto ne copierò i dati sull'hard disk.

Molto saggio avere almeno due copie di riserva! Faccio anche io la stessa cosa ma su due HD esterni!

Anche io tratto bene i supporti,quindi il problema non è quello...forse nel mio caso c'è troppa unidità nell'ambiente...e freddo d'inverno...che ne dite?E' probabile? Qualcuno mi ha detto che potrebbe essere colpa di qualche fonte elettromagnetica...ma non avrei la più pallida idea di quale..bho...
ciaoooo;)

Per i CD e DVD i problemi più gravi sono creati da graffi, umidità e temperatura.
Essendo dei supporti ottici, scritti "bruciando" le tracce sul supporto, direi che le fonti elettromagnetiche non c'entrano molto, anzi ritengo proprio nulla.
Una cosa molto delicata e da usare con molta attenzione sono le etichette adesive che, se applicate male o se si deteriorano a causa di umidità ecc.... possono staccare la patina che ricopre il disco e quindi lo strato che contiene la registrazione (a me è successo purtroppo!) e allora...ciao, non si recupera più nulla.
Nel tuo caso credo che esista del software che recupera gli errori CRC.
Prova a questi link, mi sembra che ci sia qualche programmino free con cui provare.
Buona fortuna

http://www.programmifree.com/categorie/recupero-cd.htm
http://www.xdownload.it/sub_289/1/recupero_dati_dvd_e_cd.html

Dom77
24-09-2008, 13:17
a volte mi viene persino il dubbio che scrivendo con gli appositi pennarelli indelebili si possano rovinare gli strati scritti dei dischi...

per quanto riguarda le fonti elettromagnetiche non ci metterei le mani sul fuoco....e a scanso di equivoci tento sempre di tener a debita distanza dai supporti i cellulari....si sa mai....

sterne84
24-09-2008, 13:18
:D grazie mille per i consigli :D
tenterò di sicuro il ripristino:)
ciaoooo

Donquijote
24-09-2008, 15:47
a volte mi viene persino il dubbio che scrivendo con gli appositi pennarelli indelebili si possano rovinare gli strati scritti dei dischi....

mmmhh.. anche io nutro qualche dubbio sui pennarelli

per quanto riguarda le fonti elettromagnetiche non ci metterei le mani sul fuoco....e a scanso di equivoci tento sempre di tener a debita distanza dai supporti i cellulari....si sa mai....

diammine!! sei proprio diffidente! le tracce dei CD sono scritte con la luce squagliando la traccia con il laser del masterizzatore (non è un'espressione molto tecnica e forse non perfettamente scientifica ma rende l'idea) non ci sono le particelle magnetiche dei normali HD o dei floppy.
Tranquillizzati!

sterne84
24-09-2008, 16:21
mmmhh.. anche io nutro qualche dubbio sui pennarelli



bene, mi unisco anche io nel dubbio amletico sui pennarelli...la parola agli esperti...
ah io ho sempre usato dei normali indelebili...ignoravo l'esistenza di indelebili specifici...sono geniale...:cry:

Dom77
24-09-2008, 16:35
bene, mi unisco anche io nel dubbio amletico sui pennarelli...la parola agli esperti...
ah io ho sempre usato dei normali indelebili...ignoravo l'esistenza di indelebili specifici...sono geniale...:cry:

beh tranquilla...forse mi son spiegato male, per "specifici" io ho sempre usato semplici pennarelli tipo Faber-Castell multimark 1513 permanent, sul cui involucro c'è scritto "OHP-CD-GLASS-PLASTIC-METAL-etc.-....

però qualche dubbio lo nutro...chi mi dice che il cd non assorba l'inchiostro, magari col tempo e mi va a rovinare le tracce scritte?

su qualche vecchio cd con la classica "vernice bianca sopra" (non di quelle stampabili però) che ho masterizzato e scritto coi pennarelli, le scritte che ho fatto si son "sbordate" sui bordi (presente una foto sfocata? ecco ci somigliano), e la "vernice bianca" si è un pò ingiallita...

forse sarà meglio prendere l'abitudine di scriverci sopra col pennarello solo nella piccola area circolare al centro del cd, dove si vede in trasparenza, e quindi sotto non ci sono tracce...

Dom77
24-09-2008, 16:37
mmmhh.. anche io nutro qualche dubbio sui pennarelli
:eek: anche tu???


diammine!! sei proprio diffidente! le tracce dei CD sono scritte con la luce squagliando la traccia con il laser del masterizzatore (non è un'espressione molto tecnica e forse non perfettamente scientifica ma rende l'idea) non ci sono le particelle magnetiche dei normali HD o dei floppy.
Tranquillizzati!:D :angel: :asd:

Donquijote
24-09-2008, 16:51
forse sarà meglio prendere l'abitudine di scriverci sopra col pennarello solo nella piccola area circolare al centro del cd, dove si vede in trasparenza, e quindi sotto non ci sono tracce...

Beh.. io lo faccio anche se a volte qualche amico mi si mette a ridere. Che ne so che cosa c'è nell'inchiostro di quei pennarelli?

Ultimamente taglio la testa al toro usando CD e DVD LightScribe o quelli bianchi stampabili (facendo anche un figurone con parenti ed amici per le belle etichette!); si spende un po' di più ma il risultato merita e credo che rimanga affidabilissimo anche il supporto.
Peccato che il LightScribe sia poco diffuso!

Dom77
25-09-2008, 01:06
ho appena cercato la rivista...posto le durate in anni dei vari tipi di cd:

cd-r verde scuro: fino a 10 anni

cd-r blu intenso: fino a 100 anni

cd-r argentato: fino a 30 anni

cd-r verde-oro: fino a 100 anni

cd-r Audio: fino a 100 anni


poi vi è la durata dei cd-rw fino a 50 anni, ma io coi cd-rw ho già avuto un paio di brutte sorprese e non li userò mai più: sono inaffidabili.

ah, occhio: questi dati sono stati copiati da una rivista del 2002.....e cmq tali dati non erano neppure certi, in quanto non vi è ancora l'esperienza diretta per quelli stimati di + durata...sono solo ipotesi...

Donquijote
25-09-2008, 08:34
ho appena cercato la rivista...posto le durate in anni dei vari tipi di cd:

cd-r verde scuro: fino a 10 anni

cd-r blu intenso: fino a 100 anni

cd-r argentato: fino a 30 anni

cd-r verde-oro: fino a 100 anni

cd-r Audio: fino a 100 anni...

Queste previsioni di durata, secondo me, sono da prendere con un po' di prudenza:

1- la durata non credo che sia un valore assoluto (anche perché trattasi di stime di previsione) ma dipende tantissimo dal modo di conservazione e dall'uso.

2- Non credo che nel 1908 esistessero già CD, quindi.....

ma queste, sia chiaro, sono opinioni di un non esperto.

poi vi è la durata dei cd-rw fino a 50 anni, ma io coi cd-rw ho già avuto un paio di brutte sorprese e non li userò mai più: sono inaffidabili.

ah, occhio: questi dati sono stati copiati da una rivista del 2002.....e cmq tali dati non erano neppure certi, in quanto non vi è ancora l'esperienza diretta per quelli stimati di + durata...sono solo ipotesi...

Sui CD-RW qualche esperienza l'ho fatta e concordo con te; non affiderei mai le mie foto o altri dati a un CD o DVD riscrivibile perché la mia esperienza è stata che i RW sono molto vincolati al software col quale sono stati formattati e scritti e se provi a rilegerli con altro software non è certo che ci riesca;
anche io ho avuto problemi a recuperare i dati alcune volte e non li ho persi solo perché mi affido molto a copie di riserva su CD-R e, soprattutto su HD: ho la prudente abitudine alla ridondanza (come il tipo che, non si sa mai, usa il cinto e le bretelle contemporaneamente :D :D ).

Dom77
26-09-2008, 09:56
Queste previsioni di durata, secondo me, sono Sui CD-RW qualche esperienza l'ho fatta e concordo con te; non affiderei mai le mie foto o altri dati a un CD o DVD riscrivibile perché la mia esperienza è stata che i RW sono molto vincolati al software col quale sono stati formattati e scritti e se provi a rilegerli con altro software non è certo che ci riesca;
anche io ho avuto problemi a recuperare i dati alcune volte e non li ho persi solo perché mi affido molto a copie di riserva su CD-R e, soprattutto su HD: ho la prudente abitudine alla ridondanza (come il tipo che, non si sa mai, usa il cinto e le bretelle contemporaneamente :D :D ).



aggiungo che i cd-rw, oltre ad essere legati al sw, hanno pure un logorio.....dopo tot scritture/cancellazioni ciao.....e perdi i dati in essi contenuti...

Dom77
03-10-2008, 23:06
vista la probabile inaffidabilità dei supporti con l'invecchiamento...
sono intenzionato ad eseguire un nuovo backup dei cd più vecchi che ho masterizzato, i quali contengono i miei dati importanti o meno e foto ricordo....

perciò intendo selezionare tutti i cd che hanno attualmente fra i 4-5 e gli 8 anni circa, e farne di ognuno un copia-disco, così da mantenere "rinfrescato" il mio archivio.

sono però indeciso su quale masterizzatore usare...
-il vecchio Yamaha CRW8424E, con il quale ho eseguito tutti i miei backup (e attualmente installato sul mio primo pc con s.o. Windows 98 SE, processore AMD K6 550 Mhz, e software Nero 5, col quale non ho mai avuto brutte sorprese fino ad ora;
-il + "nuovo" LG "GCE-8527B" su "nuovo" pc con s.o. Win XP Pro SP3, processore Intel P4 2 GHz, sw di masterizzazione Nero 5.5.9.17 (stessa identica versione che sul vecchio pc:rolleyes: )
:confused:

che mi suggerite?

purtroppo non ho ancora il master dvd...che non riesco a trovare il pioneer :cry: ...

Poi dopo questo "rinfrescamento", ho pure intenzione di prendere un hdd ext (pensavo 1 TB:) ), e farei un ulteriore copia in questo, che terrò per i soli backup :D

inoltre: che sia il caso di fare un backup anche di tutti i cd musicali e dei software, enciclopedie in cd originali che ho???

attendo info e consigli da chi più esperto in fattore backup :) , grazie!

Donquijote
04-10-2008, 09:45
vista la probabile inaffidabilità dei supporti con l'invecchiamento...
sono intenzionato ad eseguire un nuovo backup dei cd più vecchi che ho masterizzato, i quali contengono i miei dati importanti o meno e foto ricordo....

perciò intendo selezionare tutti i cd che hanno attualmente fra i 4-5 e gli 8 anni circa, e farne di ognuno un copia-disco, così da mantenere "rinfrescato" il mio archivio.

sono però indeciso su quale masterizzatore usare...
-il vecchio Yamaha CRW8424E, con il quale ho eseguito tutti i miei backup (e attualmente installato sul mio primo pc con s.o. Windows 98 SE, processore AMD K6 550 Mhz, e software Nero 5, col quale non ho mai avuto brutte sorprese fino ad ora;
-il + "nuovo" LG "GCE-8527B" su "nuovo" pc con s.o. Win XP Pro SP3, processore Intel P4 2 GHz, sw di masterizzazione Nero 5.5.9.17 (stessa identica versione che sul vecchio pc:rolleyes: )
:confused:

che mi suggerite?

purtroppo non ho ancora il master dvd...che non riesco a trovare il pioneer :cry:

Non conosco il primo e il secondo mi sembra buono e affidabile a sufficienza per affidargli la confezione dei backup su CD

Poi dopo questo "rinfrescamento", ho pure intenzione di prendere un hdd ext (pensavo 1 TB:) ), e farei un ulteriore copia in questo, che terrò per i soli backup :D

Questo è più vicino alla mia filosofia di sicurezza della conservazione dei dati, solo che io ho due hd esterni

inoltre: che sia il caso di fare un backup anche di tutti i cd musicali e dei software, enciclopedie in cd originali che ho???

attendo info e consigli da chi più esperto in fattore backup :) , grazie!

Mah... se li usi abbastanza direi di si, ma se li utilizzi poco e con cura i CD originali sono abbastanza robusti da durare piuttosto a lungo; non sono prodotti allo stesso modo di quelli masterizzati ma con un procedimento differente e la superficie di lettura non è una patina esterna delicata ma uno strato di plastica trasparente protegge la traccia che, ripeto non è scritta come sui CD masterizzati in casa ma con un procedimento a stampa totalmente differente.

Se vuoi, per la musica puoi fare così: ti prepari gli mp3 (o wma, come preferisci) e ascolti da quelli; se non sei un sottile e pignolo ascoltatore va più che bene.

Oh!.. va comunque bene anche la tua soluzione eh, la cosa importante è avere sempre la possibilità di riavere indietro, qualunque cosa succeda, i propri dati, il resto può essere soggettivo. Posto che la sicurezza totale matematica non esiste, uno è sicuro quando ha trovato la soluzione che più lo rassicura. (Beh... passatemela, voleva essereuna conclusione filosofica :D :D )

@sterne84. ciao, che ne è stato delle tue foto? salve?

Dom77
04-10-2008, 10:55
Non conosco il primo e il secondo mi sembra buono e affidabile a sufficienza per affidargli la confezione dei backup su CD

e io invece conosco bene il primo che lo uso da circa 8 anni....col secondo ho masterizzato appena 3 cd da quando mi son preso questo pc usato....

solo che stamattina ho aperto il case di questo mio "nuovo" pc (volevo riportarmi la sigla della mainboard di cui mi manca il fascicolo....per cercare online il doc in pdf), ed ho avuto un'amara sorpresa: in basso vicino a dei connettori usb interni ci sono 2 componenti smd "affumicati", e uno dei 2 sembra proprio "colato" :cry: :cry: ....fino a stanotte il pc ha funzionato....oggi lo devo ancora accendere....e prima di accenderlo ci aggiungo una ventolona interna per far circolare meglio l'aria, spero non sia cotta del tutto....



Mah... se li usi abbastanza direi di si, ma se li utilizzi poco e con cura i CD originali sono abbastanza robusti da durare piuttosto a lungo; non sono prodotti allo stesso modo di quelli masterizzati ma con un procedimento differente e la superficie di lettura non è una patina esterna delicata ma uno strato di plastica trasparente protegge la traccia che, ripeto non è scritta come sui CD masterizzati in casa ma con un procedimento a stampa totalmente differente.

Se vuoi, per la musica puoi fare così: ti prepari gli mp3 (o wma, come preferisci) e ascolti da quelli; se non sei un sottile e pignolo ascoltatore va più che bene.

Oh!.. va comunque bene anche la tua soluzione eh, la cosa importante è avere sempre la possibilità di riavere indietro, qualunque cosa succeda, i propri dati, il resto può essere soggettivo. Posto che la sicurezza totale matematica non esiste, uno è sicuro quando ha trovato la soluzione che più lo rassicura. (Beh... passatemela, voleva essereuna conclusione filosofica :D :D )



beh i cd originali li usiamo abbastanza di rado, solo qualche volta col lettore portatile e molto raramente nel pc, perchè tanto ho tutto convertito in mp3:D , e poi li tengo con una cura maniacale: lontano da sorgenti di calore e fonti luminose, e non sono minimamente graffiati :cool: .
Poi lo immagino che sono prodotti di una migliore qualità di quelli home-made, ma tuttavia anche loro saranno soggetti ad usura e prima o poi ci abbandoneranno :cry:

ti ringrazio per i consigli!

ma tu ben 2 dischi ext?? sei esagerato!!!

Donquijote
04-10-2008, 13:02
.......

ti ringrazio per i consigli!

ma tu ben 2 dischi ext?? sei esagerato!!!

De nada muchacho! De nada!

Te l'ho detto qualche post fà: "cinto e bretelle" :sofico:

Dom77
04-10-2008, 21:14
De nada muchacho! De nada!

Te l'ho detto qualche post fà: "cinto e bretelle" :sofico:

prima ho acceso il vecchio pc per masterizzare....solo che nero ora mi dice che ho "disconnetti su off" continuamente anche dopo il riavvio...:confused:

o ooo non me ne va ben una oggi....:muro:


ciao! buon sabato, spengo tutto e mi faccio un giro in birreria, che oggi è stata una giornataccia!

Dom77
06-10-2008, 08:56
allora ieri riaccendo il vecchio pc per fare una copia backup di un vecchio cd musicale....

mi son accorto che ho la versione nero 4 su questo pc (non la 5 come pensavo), con win 98 se.

quindi disinstallo e installo la 5.
ora nero si avvia e non dà più strani avvisi di disconnetti su off.

tuttavia già con la simulazione si interrompe il tutto dando un errore che è impossibile scrivere il cd :confused: (al momento non mi ricordo più cosa scriveva precisamente su questo errore..)

ma che cavolo può essere successo?

ricordo che qualche mese fa provando ad installare driver e vari programmini per leggere le chiavi usb (tentativi non andati a buon fine...:cry: ) ho avuto dei problemi di stabilità e malfunzionamenti per cui ho dovuto smanettare parecchio con la modalità provvisoria per sistemare il tutto senza dover formattare, anche perchè dovevo assolutamente fare backup di alcuni dati/mail (che poi non ho più fatto...).

ora però mi ritrovo con un masterizzatore col quale non riesco più a fare un cavolo....e non posso formattare e reinstallare se prima non riesco a fare il backup....ho modo di risolvere???

Donquijote
06-10-2008, 09:34
Banalità?
Prova a pulire nla lente del laser! Magari è solo quello.... legge bene?
Più di così non saprei dirti.

Dom77
06-10-2008, 10:06
Banalità?
Prova a pulire nla lente del laser! Magari è solo quello.... legge bene?
Più di così non saprei dirti.

addirittura da pulire la lente??? guarda, l'ho fatto tempo fa con l'apposito kit (cd pulente) su un master dvd interno di un portatile, senza alcun risultato, anzi la periferica è diventata del tutto inservibile...su questo non ci metto mano stavolta.

legge?? boh, non lo so, perchè uso solo il lettore per leggere, visto che meno si utilizza il master per la lettura e più se ne preserva il funzionamento, o almeno così credevo....magari stasera provo a leggere qualcosa...vediamo se legge almeno..

però, adesso non ricordo benissimo, ma 6-7 mesi fa circa mi pare che ho masterizzato zenza nessun inconveniente...

Dom77
14-10-2008, 22:01
Banalità?
Prova a pulire nla lente del laser! Magari è solo quello.... legge bene?
Più di così non saprei dirti.


scusa il ritardo, ma solo stasera ho provato a leggere un cd: funziona benissimo in lettura....

Dom77
31-10-2008, 18:41
scusa il ritardo, ma solo stasera ho provato a leggere un cd: funziona benissimo in lettura....


ho riprovato, tirato giù il master, controllato tutti i cablaggi in mainboard, rimesso su:
-legge tutto benissimo e senza problemi;
-continua a non permettermi di masterizzare con solito discorso che è impostato "disconnetti" in OFF, il che non è per nulla vero se verifico in pannello di controllo...

ho pure provato a disinstallare/reinstallare nero, ma niente da fare....


non ho mica voglia di riformattare e reinstallare win98...proprio adesso che è superveloce sia all'avvio che allo spegnimento dopo che ho tolto l'antivirus visto che non lo uso più in internet...

Dom77
31-10-2008, 18:45
vorrei segnalare questo video di superquarq:

http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/stream.srv?id=5086&idCnt=39607&pagina=1&path=RaiClickWeb^Home^Sapere^Scienze+^SUPERQUARK#1


guardatelo, e non spaventatevi troppo...

Dom77
04-07-2009, 16:57
ragà, finalmente mi son deciso e sto per ri-masterizzare i dati contenuti nei cd + vecchi che ho realizzato io stesso...i più vecchi risalgono al 1998-1999. intanto sto prendendo ogni vecchio cd e ne ricopio tutto il contenuto nell'hdd, poi quando ho una certa mole di dati masterizzo in diversi dvd.

problema....

alcuni cd (fin'ora solo 2) non mi permettono la copia di alcuni dati....mi compare l'errore " impossibile copiare i dati xx errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)....

che vuol dire? che mi son fottuto il cd? e che lo posso buttare? mica c'è un metodo per recuperarlo? :confused:

Dom77
08-07-2009, 19:38
ragà, finalmente mi son deciso e sto per ri-masterizzare i dati contenuti nei cd + vecchi che ho realizzato io stesso...i più vecchi risalgono al 1998-1999. intanto sto prendendo ogni vecchio cd e ne ricopio tutto il contenuto nell'hdd, poi quando ho una certa mole di dati masterizzo in diversi dvd.

problema....

alcuni cd (fin'ora solo 2) non mi permettono la copia di alcuni dati....mi compare l'errore " impossibile copiare i dati xx errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)....

che vuol dire? che mi son fottuto il cd? e che lo posso buttare? mica c'è un metodo per recuperarlo? :confused:


c'è nessuno che ne sa qualcosa?

sterne84
05-05-2010, 18:09
Sui CD-RW qualche esperienza l'ho fatta e concordo con te; non affiderei mai le mie foto o altri dati a un CD o DVD riscrivibile perché la mia esperienza è stata che i RW sono molto vincolati al software col quale sono stati formattati e scritti e se provi a rilegerli con altro software non è certo che ci riesca;
anche io ho avuto problemi a recuperare i dati alcune volte e non li ho persi solo perché mi affido molto a copie di riserva su CD-R e, soprattutto su HD: ho la prudente abitudine alla ridondanza (come il tipo che, non si sa mai, usa il cinto e le bretelle contemporaneamente :D :D ).
cavoli...il fattaccio mi era successo proprio con questo tipo di cd e dvd...convinta che prima o poi avrei preso un harddisk esterno avevo fatto delle copie di back-up provvisorie...
comunque anche se per ora ho solo un harddisk esterno credo che abbiate ragione e la cosa più saggia sia averne 2 se si cancellano quei dati dal pc...perchè per esempio può succedere che si distrugga un hard-disk esterno...un mio amico ne ha fatto cadere uno e i suoi dati sono spariti... :(

Dom77
05-05-2010, 21:13
cavoli...il fattaccio mi era successo proprio con questo tipo di cd e dvd...convinta che prima o poi avrei preso un harddisk esterno avevo fatto delle copie di back-up provvisorie...
comunque anche se per ora ho solo un harddisk esterno credo che abbiate ragione e la cosa più saggia sia averne 2 se si cancellano quei dati dal pc...perchè per esempio può succedere che si distrugga un hard-disk esterno...un mio amico ne ha fatto cadere uno e i suoi dati sono spariti... :(

io sto tenendo d'occhio lo stesso hdd esterno che ho già preso ormai più di un anno fa: all'epoca costava dai 110 ai 150 euro (io lo presi a circa 90 scontato :D )
attualmente lo stesso mio disco da 1Tb negli scaffali dei negozi lo trovo a 89 euro. appena lo abbassano ancora un pò me ne prenderò di sicuro un'altro.

sterne84
05-05-2010, 21:39
io sto tenendo d'occhio lo stesso hdd esterno che ho già preso ormai più di un anno fa: all'epoca costava dai 110 ai 150 euro (io lo presi a circa 90 scontato :D )
attualmente lo stesso mio disco da 1Tb negli scaffali dei negozi lo trovo a 89 euro. appena lo abbassano ancora un pò me ne prenderò di sicuro un'altro.
già,anch'io sto monitorando i prezzi :)