PDA

View Full Version : Pannello solare termico


omino_duff
08-06-2008, 11:08
salve a tutti!
ero intenzionato a montare un impianto per riscaldare l'acqua di casa... Tale casa è abitata da 5 persone ed è situata nella pianura padana.
Quanto verrebbe a costare un impianto a circolazione forzata montato e pronto all'uso?

Se qualcuno che ha già montato un impianto mi può dire le sue impressioni, ma sopratutto quanto si risparmia circa all'anno!

Sono gradite informazioni dirette e possibilmente non per sentito dire!
Vi ringrazio

GUSTAV]<
08-06-2008, 11:47
circa 6/8.000 € ma dipende dall' estensione e dalla posizione.. :rolleyes:

omino_duff
08-06-2008, 11:49
<;22804513']circa 6/8.000 € ma dipende dall' estensione e dalla posizione.. :rolleyes:

Tu li hai montati?
il ritorno economico annuo di quant'è circa? (in percentuale)

GUSTAV]<
08-06-2008, 12:08
Dipende, D'estate hai la doccia con acqua calda gratis ad esempio..
d'inverno c'è sempre bisogno dell' assistenza della caldaia a metano.. :rolleyes:
Risparmio quantificabile in circa 2 KWh al giorno in estate..
direi 30% sul metano... ma non ci metto la mano sul fuoco.. :D

xenom
08-06-2008, 12:14
E' molto utile soprattutto per gli elettrodomestici (lavatrice e lavastoviglie). Se al posto dell'acqua fredda fai entrare nell'elettrodomestico acqua preriscaldata con il sole, il risparmio elettrico è notevole (considerando l'attuale costo dell'energia elettrica) e il processo di pulizia è più veloce.

Secondo me questo motivo è già sufficiente per investire in un piccolo impianto a solare termico :O
Qualcuno mi può dire quanto effettivamente si risparmia utilizzando il solare per preriscaldare l'acqua degli elettrodomestici?

^TiGeRShArK^
08-06-2008, 12:58
<;22804862']Dipende, D'estate hai la doccia con acqua calda gratis ad esempio..
d'inverno c'è sempre bisogno dell' assistenza della caldaia a metano.. :rolleyes:
Risparmio quantificabile in circa 2 KWh al giorno in estate..
direi 30% sul metano... ma non ci metto la mano sul fuoco.. :D

...ma con 2kwh al giorno solo in estate quanti anni ci metti a ripagare l'investimento? :stordita:

dendenni
08-06-2008, 15:00
Non costano 5/6000 Euro ma la metà , un impianto termico lo puoi costruire anche tu con prezzi ridicoli io l'anno scorso me lo sono fatto a casa in maniera diciamo "amatoriale" i risultati sono stati molto soddisfacenti il risparmio si è attestato sul 50% e il costo dell'impianto è stato di circa 400Euro (in pratica si è già ripagato) .
Tanto per rendere l'idea siamo in 6 a casa usiamo l'acqua calda solo per uso sanitario , sono di Brescia e l'impianto rende da Marzo a Ottobre molto bene .
Ciao

omino_duff
08-06-2008, 18:25
Non costano 5/6000 Euro ma la metà , un impianto termico lo puoi costruire anche tu con prezzi ridicoli io l'anno scorso me lo sono fatto a casa in maniera diciamo "amatoriale" i risultati sono stati molto soddisfacenti il risparmio si è attestato sul 50% e il costo dell'impianto è stato di circa 400Euro (in pratica si è già ripagato) .
Tanto per rendere l'idea siamo in 6 a casa usiamo l'acqua calda solo per uso sanitario , sono di Brescia e l'impianto rende da Marzo a Ottobre molto bene .
Ciao

:eek: wow, come hai fatto??
che impianto hai costruito?

xenom
08-06-2008, 18:45
Non costano 5/6000 Euro ma la metà , un impianto termico lo puoi costruire anche tu con prezzi ridicoli io l'anno scorso me lo sono fatto a casa in maniera diciamo "amatoriale" i risultati sono stati molto soddisfacenti il risparmio si è attestato sul 50% e il costo dell'impianto è stato di circa 400Euro (in pratica si è già ripagato) .
Tanto per rendere l'idea siamo in 6 a casa usiamo l'acqua calda solo per uso sanitario , sono di Brescia e l'impianto rende da Marzo a Ottobre molto bene .
Ciao

Sti cazzi come mi piacerebbe farmelo. Se avrò in futuro una casa mia in cui è possibile realizzare un lavoro simile, sarà una delle prime cose che farò :asd:

un'altra cosa che mi piacerebbe veramente fare (mi è sempre piaciuto il solare termico) sarebbe un generatore stirling serio da qualche kW posizionato sul fuoco di una parabola bella grossa autocostruita... Costicchia (soprattutto lo stirling) ma secondo me è molto più conveniente del fotovoltaico, anche perché la vita media di uno stirling è molto più lunga.

^TiGeRShArK^
08-06-2008, 18:58
un'altra cosa che mi piacerebbe veramente fare (mi è sempre piaciuto il solare termico) sarebbe un generatore stirling serio da qualche kW posizionato sul fuoco di una parabola bella grossa autocostruita... Costicchia (soprattutto lo stirling) ma secondo me è molto più conveniente del fotovoltaico, anche perché la vita media di uno stirling è molto più lunga.
:asd:
Non mi rubare l'idea, ci avevo pensato prima io :O

:asd:

dendenni
08-06-2008, 19:01
è più difficile a dirsi che a farsi , ho semplicemente deviato il tubo dell'acqua fredda in entrata allo scaldabagno facendogli fare un giro sul tetto di casa .

In pratica ho preparato un fondo di polistirolo per isolare il basso poi mi sono costruito una scatola tutto attorno con 4 assi da 15 cm di altezza lunghe 2,5 metri risulta cosi una struttura di circa 6mq all'interno ho acciambellato 150metri di tubo nero in poliestere da 1,25 pollici sopra ho messo il vetro per meglio sfruttare il calore .

in pratica il tubo contiene acqua che si scalda al sole circa 150 litri e allo stesso tempo fa da accumulatore con questo sistema quando apro l'acqua calda di casa nello scaldabagno entra quella calda dal tetto di casa .

Facile e molto funzionale certo per una resa maggiore l'impianto non deve essere troppo lontano dallo scaldabagno per non perdere troppa acqua lungo le tubature , nel mio caso sono solo 3 metri e il tutto va a meraviglia .

serbring
08-06-2008, 22:04
è più difficile a dirsi che a farsi , ho semplicemente deviato il tubo dell'acqua fredda in entrata allo scaldabagno facendogli fare un giro sul tetto di casa .

In pratica ho preparato un fondo di polistirolo per isolare il basso poi mi sono costruito una scatola tutto attorno con 4 assi da 15 cm di altezza lunghe 2,5 metri risulta cosi una struttura di circa 6mq all'interno ho acciambellato 150metri di tubo nero in poliestere da 1,25 pollici sopra ho messo il vetro per meglio sfruttare il calore .

in pratica il tubo contiene acqua che si scalda al sole circa 150 litri e allo stesso tempo fa da accumulatore con questo sistema quando apro l'acqua calda di casa nello scaldabagno entra quella calda dal tetto di casa .

Facile e molto funzionale certo per una resa maggiore l'impianto non deve essere troppo lontano dallo scaldabagno per non perdere troppa acqua lungo le tubature , nel mio caso sono solo 3 metri e il tutto va a meraviglia .

puoi postare una foto perfavore?

xenom
08-06-2008, 22:35
è più difficile a dirsi che a farsi , ho semplicemente deviato il tubo dell'acqua fredda in entrata allo scaldabagno facendogli fare un giro sul tetto di casa .

In pratica ho preparato un fondo di polistirolo per isolare il basso poi mi sono costruito una scatola tutto attorno con 4 assi da 15 cm di altezza lunghe 2,5 metri risulta cosi una struttura di circa 6mq all'interno ho acciambellato 150metri di tubo nero in poliestere da 1,25 pollici sopra ho messo il vetro per meglio sfruttare il calore .

in pratica il tubo contiene acqua che si scalda al sole circa 150 litri e allo stesso tempo fa da accumulatore con questo sistema quando apro l'acqua calda di casa nello scaldabagno entra quella calda dal tetto di casa .

Facile e molto funzionale certo per una resa maggiore l'impianto non deve essere troppo lontano dallo scaldabagno per non perdere troppa acqua lungo le tubature , nel mio caso sono solo 3 metri e il tutto va a meraviglia .

Una cosa tattica sarebbe costruire una parabola lineare.
Volendo fare un lavoro eseguito veramente a regola d'arte, l'ideale sarebbe una parabola lineare bella lunga con un tubo di ferro che passa sul fuoco e un tubo di vetro coassiale al tubo in cui passa l'acqua. Tra il tubo di vetro e quello di ferro bisognerebbe creare il vuoto; più è spinto meglio è. In questo modo il calore si accumula sul tubo per irraggiamento, passando attraverso il vetro, ma non può uscire per conduzione o convezione termica, poiché il vuoto funge da isolante.

PS: da OBI una volta ho trovato degli specchi sintetici fantastici: sono PIEGHEVOLI. Mi spiego meglio: si possono flettere in modo da creare parabole. E hanno il vantaggio di essere molto riflettenti, come devi veri e propri specchi...
Una cosa veramente eccezionale, spero che li vendano ancora quando e se riuscirò a mettere in piedi il progetto.

DarKilleR
08-06-2008, 23:13
si ma il problema è che quasi tutti gli elettrodomestici...non prevedono il precaricamento di acqua preriscaldata...o comunque se ci sono sono lo 0.0001% dell'offerta del mercato....

Poi un conto è progettare una casa nuova che prevede l'uso di questi dispositivi, in una casa esistente l'acqua calda alla lavatrice o lavastoviglie non la porti....poi hai il problema che la lavatrice lava anche a freddo o basse temperature...
Il solare termico può arrivare senza grossi problemi anche a 70/75°C in estate...

Poi in una nuova costruzione se uno utilizza riscaldamento a pavimento, ed ha un impianto pensato per l'utilizzo dei pannelli solari in modo intensivo (ossia impianto fatto in modo da usare l'acqua calda per riscaldamento casa, acqua sanitaria, cucina e elettrodomestici...il risparmio è veramente tanto, potrei dire un 65% senza problemi tra riscaldamento e acqua sanitaria...

hibone
09-06-2008, 00:01
:wtf:

come mai non ho ancora sentito parlare di attuatori che orientano il pannello massimizzando l'efficienza? ( salvo poi mangiarsi in corrente tutto il risparmio :D )

serbring
09-06-2008, 07:58
si ma il problema è che quasi tutti gli elettrodomestici...non prevedono il precaricamento di acqua preriscaldata...o comunque se ci sono sono lo 0.0001% dell'offerta del mercato....

Poi un conto è progettare una casa nuova che prevede l'uso di questi dispositivi, in una casa esistente l'acqua calda alla lavatrice o lavastoviglie non la porti....poi hai il problema che la lavatrice lava anche a freddo o basse temperature...
Il solare termico può arrivare senza grossi problemi anche a 70/75°C in estate...

Poi in una nuova costruzione se uno utilizza riscaldamento a pavimento, ed ha un impianto pensato per l'utilizzo dei pannelli solari in modo intensivo (ossia impianto fatto in modo da usare l'acqua calda per riscaldamento casa, acqua sanitaria, cucina e elettrodomestici...il risparmio è veramente tanto, potrei dire un 65% senza problemi tra riscaldamento e acqua sanitaria...

è vero, però ci sono dei miscelatori esterni, nel quale te imposti la temperatura dell'acqua ed esso manda nell'elettrodomestico l'acqua alla temperatura richiesta

DarKilleR
09-06-2008, 08:40
è vero, però ci sono dei miscelatori esterni, nel quale te imposti la temperatura dell'acqua ed esso manda nell'elettrodomestico l'acqua alla temperatura richiesta

si ma quello che voglio dire è che puoi mettere i pannelli solari sul tetto, ed intercetti la tubazione dell'acqua calda e riesci ad offrire acqua calda a costo "zero" per tutta l'acqua sanitaria...

Un elettrodomestico è collegato alla rete idrica diretta dell'acquedotto o all'acqua fredda come preferisci :P...quindi portare il miscelatore all'elettrodomestico o fai un collegamento volante con tubazioni a giro, o hai la fortuna che con un piccolo lavoro riesci a collegarti all'acqua calda e ci metti un miscelatore...(però poi hai il problema delle temperature di esercizio, per questo servirebbero elettrodomestici con miscelatore con sensore integrato che dosano acqua calda e fredda per raggiungere la giusta temperatura...

Cmq un impianto solare come quelli della pubblicità con boiler esterno assieme ai pannelli costa sui 3000€....
un impianto come il mio costa sui 7000/8000€ ma io ho messo panneli separati sul tetto, circuito di riscaldamento dell'acqua in un boiler nel vano tecnico dove pannelli solari e caldaia lavorano assieme per acqua sanitaria, con i vari sensori e elettropompe

Poi purtroppo per motivi di forza maggiore non ho il riscaldamento a pavimento...quindi non li uso per il riscaldamento...

Cmq in estate in assoluto non usi la caldaia...in inverno invece risparmi un 35/40% per la caldaia..

dendenni
09-06-2008, 19:51
puoi postare una foto perfavore?

Non so come inserirle ,se mi mandi la tua mail in privato ti mando un disegno che dovrebbe rendere bene l'idea di come funziona se sei interessato nel dettaglio posso fare anche alcune foto .

Ciao

killercode
09-06-2008, 20:17
fare un'impianto termico è facile ed economico e funziona abbastanza bene, poi se vuoi avere in non plus ultra con tubi a vuoto ad alto rendimento il costo sale vertiginosamente

sider
10-06-2008, 07:36
Ecco come farli per benino

http://www.autocostruzionesolare.it/pannelli%20auto.htm

limpid-sky
10-06-2008, 09:16
Una cosa tattica sarebbe costruire una parabola lineare.
Volendo fare un lavoro eseguito veramente a regola d'arte, l'ideale sarebbe una parabola lineare bella lunga con un tubo di ferro che passa sul fuoco e un tubo di vetro coassiale al tubo in cui passa l'acqua. Tra il tubo di vetro e quello di ferro bisognerebbe creare il vuoto; più è spinto meglio è. In questo modo il calore si accumula sul tubo per irraggiamento, passando attraverso il vetro, ma non può uscire per conduzione o convezione termica, poiché il vuoto funge da isolante.

PS: da OBI una volta ho trovato degli specchi sintetici fantastici: sono PIEGHEVOLI. Mi spiego meglio: si possono flettere in modo da creare parabole. E hanno il vantaggio di essere molto riflettenti, come devi veri e propri specchi...
Una cosa veramente eccezionale, spero che li vendano ancora quando e se riuscirò a mettere in piedi il progetto.

io ho trovato un sito con gli specchi sintetici che dici tu. sono pieghevoli ma in quanto a resistenza al calore non ti saprei dire.
certo è che se non fosse in un condominio anche io mi darei da fare. grande l'idea della lavastoviglie o lavatrice ad acqua preriscaldata col sole.
tempo fa feci una cosa casareccia sul balcone con un tubo che usavo per lavare la macchina. misi una grossa lente di ingrandimento su un tubo di rame sottile arrotolato a serpentina e messo su un fondo nero di cartoncino, poi avevo una struttura tipo ombrello su cui misi dei fogli di alluminio e nel fuoco facevo passare il tubo.
era più un divertimento che altro ma l'acqua era bella calda.

xenom
10-06-2008, 10:00
io ho trovato un sito con gli specchi sintetici che dici tu. sono pieghevoli ma in quanto a resistenza al calore non ti saprei dire.
certo è che se non fosse in un condominio anche io mi darei da fare. grande l'idea della lavastoviglie o lavatrice ad acqua preriscaldata col sole.
tempo fa feci una cosa casareccia sul balcone con un tubo che usavo per lavare la macchina. misi una grossa lente di ingrandimento su un tubo di rame sottile arrotolato a serpentina e messo su un fondo nero di cartoncino, poi avevo una struttura tipo ombrello su cui misi dei fogli di alluminio e nel fuoco facevo passare il tubo.
era più un divertimento che altro ma l'acqua era bella calda.

mi passi il sito che me lo salvo sperando che fra qualche anno esista ancora? :asd:
Quando avrò una casa mia, farò sicuramente un lavoro simile :sbav:

volendo si può utilizzare anche una lente di fresnel per aumentare ulteriormente la potenza e concentrare il sole in una zona ristretta. Però la parabola rende meglio.

http://www.shap.it/ENG/clip_image010.jpg

Questa è quella di cui parlavo... Forse per il riscaldamento dell'acqua è anche troppo, dovrebbe portarla senza problemi all'ebollizione se è abbastanza lunga

DarKilleR
10-06-2008, 13:31
bhè gente dipende uno cosa ci deve fare...."pannelli solari" a forma di parabola che concentrano i raggi riflessi nel fuoco, raggiungono temperature allucinanti, infatti vengono usate anche per cucinare...
con queste o devi scaldare una quantità di acqua impressionante, altrimenti non serve.

Per l'acqua sanitaria...la classica superficie nera, sotto vuoto..con una serpentina interna è più che sufficiente, già in estate può raggiungere i 75°C senza problemi...

xenom
10-06-2008, 14:17
bhè gente dipende uno cosa ci deve fare...."pannelli solari" a forma di parabola che concentrano i raggi riflessi nel fuoco, raggiungono temperature allucinanti, infatti vengono usate anche per cucinare...
con queste o devi scaldare una quantità di acqua impressionante, altrimenti non serve.

Per l'acqua sanitaria...la classica superficie nera, sotto vuoto..con una serpentina interna è più che sufficiente, già in estate può raggiungere i 75°C senza problemi...

Si è vero, se riesci a fare il vuoto ottieni comunque alti rendimenti.

dendenni
10-06-2008, 18:10
State sottovalutando la potenza del sole in particolare nei mesi + caldi come Luglio un sistema con tubi a vuoto sviluppa temperature nell'ordine di 150° per questo motivo hanno un sistema di blocco della circolazione del liquido interno per evitare danni .
Un sistema a parabola come quello postato poco sopra da xenom raggiunge temperature di 250° decisamente troppi per un uso domestico .
Calcolate che un sistema come il mio un tubo in poliestere sotto una teca di vetro raggiunge temperature di 95° nei mesi + caldi e non è un sistema al top.
Ciao

limpid-sky
10-06-2008, 18:26
beh allora basta un sistema come il tuo.

xenom
10-06-2008, 18:57
State sottovalutando la potenza del sole in particolare nei mesi + caldi come Luglio un sistema con tubi a vuoto sviluppa temperature nell'ordine di 150° per questo motivo hanno un sistema di blocco della circolazione del liquido interno per evitare danni .
Un sistema a parabola come quello postato poco sopra da xenom raggiunge temperature di 250° decisamente troppi per un uso domestico .
Calcolate che un sistema come il mio un tubo in poliestere sotto una teca di vetro raggiunge temperature di 95° nei mesi + caldi e non è un sistema al top.
Ciao

Si è che sono fissato con le parabole :asd:
Al limite farò un impianto normale per l'acqua sanitaria e uno parabolico per un eventuale motore stirling...
Quanto mi piacerebbe farlo :sbav:

Boh spero di averne la possibilità