View Full Version : Reperire ingranaggi
Ciao tutti,
avrei necessità di cercare degli ingranaggi di metallo (o di plastica se non si trova niente di meglio).
Non ho delle specifiche, perchè il progetto verrà fatto sulla base di quello che troverò, però non ho la più pallida idea nemmeno di dove cercarli :stordita:
Avete idea se c'è qualche negozio che vende, magari via internet, ingranaggi al "dettaglio"? Con un catalogo con le varie caratteristiche, dimensioni, passo, etc?
Io ho trovato solo aziende, però dato che a me ne serviranno pochi esemplari, ho idea che non li vendano al dettaglio...
Grazie per eventuali indicazioni!
NeroCupo
06-06-2008, 20:22
Lego su internet può andare bene?
http://i9.ebayimg.com/01/i/000/f4/8a/787b_1.JPG
NeroCupo
Lego su internet può andare bene?
http://i9.ebayimg.com/01/i/000/f4/8a/787b_1.JPG
NeroCupo
lol :D
No, decisamente no :D
Ho bisogno di roba parecchio più robusta... ma grazie per il tentativo :D
killercode
06-06-2008, 20:27
Ciao tutti,
avrei necessità di cercare degli ingranaggi di metallo (o di plastica se non si trova niente di meglio).
Non ho delle specifiche, perchè il progetto verrà fatto sulla base di quello che troverò, però non ho la più pallida idea nemmeno di dove cercarli :stordita:
Avete idea se c'è qualche negozio che vende, magari via internet, ingranaggi al "dettaglio"? Con un catalogo con le varie caratteristiche, dimensioni, passo, etc?
Io ho trovato solo aziende, però dato che a me ne serviranno pochi esemplari, ho idea che non li vendano al dettaglio...
Grazie per eventuali indicazioni!
Potresti farteli tu o al limite farteli fare su misura, oppure cerca nei negozi di modellismo (auto, aerei, robot) o nei ferrivecchi (scooter, moto) in base a che ingranaggi ti servono
Potresti farteli tu o al limite farteli fare su misura, oppure cerca nei negozi di modellismo (auto, aerei, robot) o nei ferrivecchi (scooter, moto) in base a che ingranaggi ti servono
Ecco, come si fa a farsi gli ingranaggi?
Diciamo che con la meccanica me la cavo, però ho tutti strumenti manualissimi.
Ossia, io mi faccio di tutto, ma lavoro di trapano a mano, traforo e lima. Non ho tornio, quindi per le cose rotonde sono "volatili per diabetici", e quindi credo che fare una cosa così di precisione come un ingranaggio sia decisamente difficile...
killercode
06-06-2008, 20:42
Ecco, come si fa a farsi gli ingranaggi?
Diciamo che con la meccanica me la cavo, però ho tutti strumenti manualissimi.
Ossia, io mi faccio di tutto, ma lavoro di trapano a mano, traforo e lima. Non ho tornio, quindi per le cose rotonde sono "volatili per diabetici", e quindi credo che fare una cosa così di precisione come un ingranaggio sia decisamente difficile...
Se non ricordo male dalle inutili lezioni di tecnica all'itis è necessaria una fresa particolare, sinceramente ti conviene farli fare da artigiani locali o al limite prenderli da ricambi (di scarto perchè nuovi è da pazzi) di kart scooter ecc...
Se non ricordo male dalle inutili lezioni di tecnica all'itis è necessaria una fresa particolare, sinceramente ti conviene farli fare da artigiani locali o al limite prenderli da ricambi (di scarto perchè nuovi è da pazzi) di kart scooter ecc...
Hm, purtroppo di artigiani qui non ne esistono praticamente più.
Per quello speravo di trovare qualcosa su internet... nei negozi di modellismo generalmente sono cose molto piccole e in plastica, io dovrei stare sulle medie dimensioni e sarebbe molto meglio in metallo, quindi anche lì credo che farei fatica...
Farli a mano lo escluderei a priori, piuttosto recuperali da qualcos'altro. Magari da un cambio di un'auto/moto dallo sfasciacarrozze.
Cosa defi farci di preciso?
Ingranaggi di tutti i tipi si possono trovare su rs-components.it, che è un fornitore industriale che vende anche a privati.
Occhio che i prezzi sono anch'essi "industriali"...:eek:
Ingranaggi di tutti i tipi si possono trovare su rs-components.it, che è un fornitore industriale che vende anche a privati.
Occhio che i prezzi sono anch'essi "industriali"...:eek:
Ohè, RS praticamente ha i codici d'accesso del mio conto in banca :asd:
Pensa che mi era venuto il dubbio che avesse qualcosa, ma poi non ho avuto tempo di guardarci.
Questa è un'ottima notizia! :D
Farli a mano lo escluderei a priori, piuttosto recuperali da qualcos'altro. Magari da un cambio di un'auto/moto dallo sfasciacarrozze.
Cosa defi farci di preciso?
Dei riduttori per il controllo di un braccio robotico...
stbarlet
06-06-2008, 23:34
Dei riduttori per il controllo di un braccio robotico...
se hai le idee molto chiare su cosa ti serve ( e per molto chiare intendo anche un progetto CAD o similari ) non penso che tu possa avere problemi a trovare una azienda che coi macchinari giusti (cnc) ti procuri esattamente quello che cerchi.
se hai le idee molto chiare su cosa ti serve ( e per molto chiare intendo anche un progetto CAD o similari ) non penso che tu possa avere problemi a trovare una azienda che coi macchinari giusti (cnc) ti procuri esattamente quello che cerchi.
Costa troppo.
Preferisco fare il progetto sulla base delle cose disponibili.
Domani guardo su RS, se hanno delle cose che mi possono andar bene sono a cavallo ;)
stbarlet
07-06-2008, 00:02
Costa troppo.
Preferisco fare il progetto sulla base delle cose disponibili.
Domani guardo su RS, se hanno delle cose che mi possono andar bene sono a cavallo ;)
chiaro.. se hai disponibilità limitate è la soluzione migliore.
Pancho Villa
07-06-2008, 00:18
Lego su internet può andare bene?
http://i9.ebayimg.com/01/i/000/f4/8a/787b_1.JPG
NeroCupo
Meglio il buon vecchio Meccano... :D :sofico:
chiaro.. se hai disponibilità limitate è la soluzione migliore.
il 100 denti viene 113€+iva, uhauahuahuaah :rotfl:
:muro:
se pago un cinese a farmeli con la lima spendo di meno :stordita:
NeroCupo
07-06-2008, 03:12
Sempre su EBay, cerca "Gears" disponibili x litalia in "Commercio ed industria".
Ti salteranno fuori diversi oggetti all'estero tipo questi:
http://imgs.inkfrog.com/pix/amzglass/agear1.jpg
http://i21.ebayimg.com/01/i/000/e4/7d/852e_1.JPG
I prezzi sono di pochi euro + trasporto
NeroCupo
hai provato a chiedere ad una ricicleria/discarica ?
In effetti ad ebay non avevo pensato... :stordita:
hai provato a chiedere ad una ricicleria/discarica ?
Hm, no, avrei bisogno di una fonte un po' più... riproducibile, cioè che in futuro possa trovarne di uguali...
In effetti ad ebay non avevo pensato... :stordita:
Hm, no, avrei bisogno di una fonte un po' più... riproducibile, cioè che in futuro possa trovarne di uguali...
girellando sul forum avevo trovato un indirizzo di un sito che sviluppa progetti meccanici online, devi dargli disegno (cad) e soldi, e loro ti spediscono il pezzo... trattandosi di un sito usa forse eviterei...
per fare ingranaggi ti serve una fresa con divisore e del materiale idoneo.
in funzione del lavoro da fare devi chiaramente fissare spessore conformazione dei denti rapporto di divisione e così via...
solitamente dovresti poter chiedere ai tornitori/fresatori di zona. ci sono officine meccaniche che fanno questo genere di lavori.
una buona alternativa potrebbero essere le cinghie trapezioidali abbinate a pulegge, oppure un circuito oleodinamico
Adesso andiamo un po' sul difficile :D
RS credo sia sufficiente, l'unica cosa non riesco bene a capire il diametro del foro centrale degli ingranaggi... dovrò guardarmi meglio i datasheet.
Fammi sapere se per caso ti ricapita sotto mano quel sito, comunque ;)
Adesso andiamo un po' sul difficile :D
RS credo sia sufficiente, l'unica cosa non riesco bene a capire il diametro del foro centrale degli ingranaggi... dovrò guardarmi meglio i datasheet.
Fammi sapere se per caso ti ricapita sotto mano quel sito, comunque ;)
sorry proprio non riesco a trovarlo :(
cmq cinghie e pulegge sono l'equivalente degli ingranaggi da bicicletta e catene :)
http://www.emachineshop.com/
:read:
era qualcosa del genere
ah dimenticavo...
puoi chiedere info al modder che si è fatto il case in CNC partendo dal pieno...
non ci vuole molto a trovarlo sul web, :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=658445
http://www.g69t.it/
alla faccia, il case dal blocco pieno... la fiera dello spreco del metallo :asd:
Sentite, mi pare che siate pratici di 'ste cose... quindi vi chiedo: sul catalogo RS si fa riferimento al "modulo". Sarebbe il passo dell'ingranaggio?
altra cosa: sempre sul catalogo, quando parla di "diametro mozzo", fa riferimento al diametro del foro in cui va infilato l'albero? Perchè mi sembrano delle dimensioni tanto strane... :stordita:
alla faccia, il case dal blocco pieno... la fiera dello spreco del metallo :asd:
Sentite, mi pare che siate pratici di 'ste cose... quindi vi chiedo: sul catalogo RS si fa riferimento al "modulo". Sarebbe il passo dell'ingranaggio?
altra cosa: sempre sul catalogo, quando parla di "diametro mozzo", fa riferimento al diametro del foro in cui va infilato l'albero? Perchè mi sembrano delle dimensioni tanto strane... :stordita:
considera che le misure potrebbero non essere metriche essendo il sito inglese, bensi in pollici (Whitworth)
http://it.wikipedia.org/wiki/Maschio_(meccanica)
http://www.i-h-f.it/pmwiki.php/Argomenti/Ingranaggi
considera che le misure potrebbero non essere metriche essendo il sito inglese, bensi in pollici (Whitworth)
http://it.wikipedia.org/wiki/Maschio_(meccanica)
http://www.i-h-f.it/pmwiki.php/Argomenti/Ingranaggi
Gran bel link il secondo, il primo... beh... "Wikipedia non ha ancora una voce con questo nome" :D
Le misure degli ingranaggi di RS credo comunque siano metriche, è tutto in mm "giusti", cioè 4-5-6-etc mm...
killercode
07-06-2008, 14:37
il modulo è il rapporto tra il diametro del cilindro prima che vengano fatti i denti e il numero dei denti
il diametro del mozzo è quello che hai detto tu
il modulo è il rapporto tra il diametro del cilindro prima che vengano fatti i denti e il numero dei denti
Quindi per avere ingranaggi compatibili devo prenderli tutti con lo stesso modulo, giusto?
il diametro del mozzo è quello che hai detto tu
Eh mamma mia, ma allora che hanno, dei 40 denti con 60mm di foro per l'albero?! :mbe:
killercode
07-06-2008, 14:50
Quindi per avere ingranaggi compatibili devo prenderli tutti con lo stesso modulo, giusto?
Eh mamma mia, ma allora che hanno, dei 40 denti con 60mm di foro per l'albero?! :mbe:
Ora chiedi troppo, io sono solo un perito elettronico
Vento divino
07-06-2008, 15:25
Dei riduttori per il controllo di un braccio robotico...
Non fai prima a usare dei motoriduttori pre-assemblati?
Prova a vedere se fanno al caso tuo: http://www.robot-italy.com/index.php?cPath=8
Non fai prima a usare dei motoriduttori pre-assemblati?
Prova a vedere se fanno al caso tuo: http://www.robot-italy.com/index.php?cPath=8
No, per motivi di struttura...
Ora chiedi troppo, io sono solo un perito elettronico
Peccato, ti vedevo lanciato :D
killercode
07-06-2008, 15:50
Peccato, ti vedevo lanciato :D
Poteva essere una strada... seriamente, tra mio padre che si ripara l'auto in casa, il prof di disegno e tecnica al biennio che mi odiava e ogni settimana mi interrogava (è così che ebbi 8 per due anni di fila senza aver mai imparato a tirare una linea dritta) e la tesina che era un braccio robotico (però già costruito); un po' di meccanica e automazione ne sò. Ma niente di particolare
No, per motivi di struttura...
??
sarebbe utile se spiegassi cosa vuoi fare :D
??
sarebbe utile se spiegassi cosa vuoi fare :D
Mi piace parlare delle cose quando le ho fatte, non prima :D
Un'applicazione di robotica, comunque.
Vorrei almeno ridurre di 1:1000 un motorino, gli speed300 che si usano normalmente nel modellismo.
Wilcomir
07-06-2008, 19:04
e come lo controlli poi? voglio dire, userai un sensore angolare o qualcosa del genere... giusto? i servi usati sempre nel modellismo? certo che uno speed300 1:1000 ti fornisce una bella coppia però :D devi fare una gru? :asd:
ciao!
GUSTAV]<
07-06-2008, 20:02
Ingranaggi in nylon, ci sono molte ditte che producono su specifica del cliente..
http://www.atti.it/content/09/prod09e.htm
il costo potrebbe essere... :rolleyes:
e come lo controlli poi? voglio dire, userai un sensore angolare o qualcosa del genere... giusto? i servi usati sempre nel modellismo? certo che uno speed300 1:1000 ti fornisce una bella coppia però :D devi fare una gru? :asd:
ciao!
Sì, proprio la coppia voglio :D poi nell'idea che mi frulla per la testa c'è di metterne tre in parallelo di motori, sia per ragioni di ridondanza, sia per testare alcuni circuiti di controllo della corrente a cui sto pensando.
Pensavo a due soluzioni per il controllo: o un encoder assoluto sull'albero finale, in modo da conoscerne la posizione, o un encoder tipo ad effetto hall sull'albero motore accoppiato ad un fine corsa, dove all'accensione si posizione sul fine corsa, dopo di che, conoscendo i giri del motore, conosco la posizione. Però mi piace molto di più la soluzione dell'encoder assoluto.
I servi da modellismo li ho già usati in un'altra applicazione (tra un po' volevo metterla su internet, al momento stiamo ancora per mandare un paio di articoli in giro e non mi piace l'idea di pubblicizzarlo...) ma se per certe cose sono comodi, per altri versi sono da spararsi. Inoltre, se si vuole una coppia alta si deve spendere l'ira di Dio, mentre uno speed300 opportunamente ridotto ti sposta anche una casa :D
<;22799371']Ingranaggi in nylon, ci sono molte ditte che producono su specifica del cliente..
http://www.atti.it/content/09/prod09e.htm
il costo potrebbe essere... :rolleyes:
Hm, nylon... devo informarmi su quanto possono tenere, potrebbe essere una soluzione...
Mi piace parlare delle cose quando le ho fatte, non prima :D
Un'applicazione di robotica, comunque.
Vorrei almeno ridurre di 1:1000 un motorino, gli speed300 che si usano normalmente nel modellismo.
perdonami se ho chiesto, non volevo impicciarmi ma avere un'idea di ciò che vuoi fare, untanto per orientarsi su cosa suggerire.
aver specificato che si tratta di un rapporto di riduzione 1:1000
e aver specificato che il motorino è "da modellismo" aiuta a suggerire qualcosa di più specifico.
ad esempio potresti pensare di recuperare i riduttori a vite senza fine utilizzati nei contachilometri, possono essere in nylon o metallo e sono a scatola chiusa, e ingrassati il che ti potrebbe risolvere alcuni ovvi problemi.
inoltre per un rapporto di riduzione così grande, per quanto io non abbia esperienza, ho qualche dubbio si possa ottenere con una sola coppia di ingranaggi. quantomeno uno dei due sarebbe eccessivamente più grande rispetto all'altro, per cui spesso, è più facile trovare riduttori a più livelli.
se i motorini sono di dimensioni ridotte comunque potresti pensare di aggirare il problema usando due rulli lisci, uno di nylon e uno gommato, sfruttando l'attrito anzichè la dentellatura.
le mie sono solo ipotesi chiaramente, comunque i lettori cd e le piastre a cassette potrebbero essere un'economica fonte di pezzi :D e di idee :)
Wilcomir
08-06-2008, 08:45
e poi ora che ci penso per gli speed si trovano decine di riduttori, sopratutto per gli aerei. costano un po', questo è certo, ma una cosa importante è che alcuni sono assiali, cioè l'uscita è sullo stesso asse dell'entrata, quindi... ne monti quanti ne vuoi in cascata. l'unico problema è che non ci sono riduzioni molto forti, e te ne servirebbero davvero troppi.
voto anche io per la vite senza fine, bastano due viti senza fine e due ingranaggi, uno da 25 e uno da 40 denti, che non è eccessivo, oppure tre viti e tre ingranaggi da 10, infatti come forse sai la vite senza fine è come un ingranaggio ad un dente. tramite due viti l'uscita "punterebbe" nella stessa direzione dell'entrata, mentre tramite 3 sarebbe perpendicolare.
voto per l'encoder sull'albero finale :)
ciao!
Eh sì infatti, i riduttori per gli aerei non mi ricordo vadano oltre l'1:8 o giù di lì, per quello li avevo esclusi...
Poi beh, ho detto 1:1000 ma diciamo che questo è l'obiettivo che mi piacerebbe, se vedo che si vogliono sessanta ingranaggi posso anche arrivare a 1:500 che credo di avere una coppia abbastanza altina comunque, con i 27A di assorbimento massimo di cui parla il datasheet del motore :asd:
Questa cosa della vite senza fine, comunque, non la conosco: come si fa? Cioè, ho capito cosa dovrei fare, ma come si calcola il rapporto di riduzione in questo caso? Che vantaggi/svantaggi ci sono rispetto, ad esempio, a quattro ingranaggi?
Verosimilmente, diciamo di usare un pignone da 12 denti. Il primo ingranaggio potrebbe avere 80 denti, quindi con un rapporto 1:6.7. Ripeto la cosa e arrivo a 1:44.4. ... Hmm... però... Dovrei farne quattro... un altro da 1:6.7 e uno da 1:3. Devo vedere se ci sto con le dimensioni...
Wilcomir
08-06-2008, 11:30
Eh sì infatti, i riduttori per gli aerei non mi ricordo vadano oltre l'1:8 o giù di lì, per quello li avevo esclusi...
Poi beh, ho detto 1:1000 ma diciamo che questo è l'obiettivo che mi piacerebbe, se vedo che si vogliono sessanta ingranaggi posso anche arrivare a 1:500 che credo di avere una coppia abbastanza altina comunque, con i 27A di assorbimento massimo di cui parla il datasheet del motore :asd:
Questa cosa della vite senza fine, comunque, non la conosco: come si fa? Cioè, ho capito cosa dovrei fare, ma come si calcola il rapporto di riduzione in questo caso? Che vantaggi/svantaggi ci sono rispetto, ad esempio, a quattro ingranaggi?
Verosimilmente, diciamo di usare un pignone da 12 denti. Il primo ingranaggio potrebbe avere 80 denti, quindi con un rapporto 1:6.7. Ripeto la cosa e arrivo a 1:44.4. ... Hmm... però... Dovrei farne quattro... un altro da 1:6.7 e uno da 1:3. Devo vedere se ci sto con le dimensioni...
cerco di rispondere a tutto :)
riguardo il rapporto di riduzione, faresti bene ad avere un'idea precisa, per decidere quale metodo adottare. non è solo una questione di coppia, ma anche di velocità di movimento, con un rapporto 1:1000 penso che arriveresti, a vuoto, a 10 g/m... ti bastano?
27A uno speed300? spero sia la corrente di stallo :D direi che devi stare sui 10-15A max se vuoi che ti duri più di qualche secondo :asd:
la vite senza fine:
wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Worm-WormWheel-gearbox.jpg)
è una vite elicoidale che ingrana in un ingranaggio detto corona. l'asse della vite senza fine e quello della corona sono sghembi, vale a dire non giacciono su uno stesso piano. per calcolare il rapporto di riduzione, è lo stesso che con gli ingranaggi "normali": la vite senza fine la consideri un ingranaggio ad un dente. percui, come ti avevo detto, con due viti senza fine e due ingranaggi da 25 e 40 denti hai 1:25 --> 1:40 = 1x1:25x40 = 1:1000
pro e contro? dunque, innanzitutto con una vite senza fine hai un meccanismo molto più compatto e robusto, inoltre il braccio della resistenza sulla vite senza fine è molto più corto che in un ingranaggio. tuttavia hai una forza che tende a far scivolare la vite senza fine lungo l'albero, quindi va fissata in qualche modo. una proprietà molto importante, a meno di non usare viti senza fine particolari, è che il movimento è unilaterale, vale a dire, facendo ruotare la vite senza fine la corona ruota, ma non viceversa. oltretutto, è sufficiente che il motore sia fermo, senza nessun tipo di freno, perchè stia fermo il tutto. se questo è un pro o un contro, lo devi decidere te...
spero di averti chiarito le idee :)
ciao!
cerco di rispondere a tutto :)
riguardo il rapporto di riduzione, faresti bene ad avere un'idea precisa, per decidere quale metodo adottare. non è solo una questione di coppia, ma anche di velocità di movimento, con un rapporto 1:1000 penso che arriveresti, a vuoto, a 10 g/m... ti bastano?
27A uno speed300? spero sia la corrente di stallo :D direi che devi stare sui 10-15A max se vuoi che ti duri più di qualche secondo :asd:
la vite senza fine:
wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Worm-WormWheel-gearbox.jpg)
è una vite elicoidale che ingrana in un ingranaggio detto corona. l'asse della vite senza fine e quello della corona sono sghembi, vale a dire non giacciono su uno stesso piano. per calcolare il rapporto di riduzione, è lo stesso che con gli ingranaggi "normali": la vite senza fine la consideri un ingranaggio ad un dente. percui, come ti avevo detto, con due viti senza fine e due ingranaggi da 25 e 40 denti hai 1:25 --> 1:40 = 1x1:25x40 = 1:1000
pro e contro? dunque, innanzitutto con una vite senza fine hai un meccanismo molto più compatto e robusto, inoltre il braccio della resistenza sulla vite senza fine è molto più corto che in un ingranaggio. tuttavia hai una forza che tende a far scivolare la vite senza fine lungo l'albero, quindi va fissata in qualche modo. una proprietà molto importante, a meno di non usare viti senza fine particolari, è che il movimento è unilaterale, vale a dire, facendo ruotare la vite senza fine la corona ruota, ma non viceversa. oltretutto, è sufficiente che il motore sia fermo, senza nessun tipo di freno, perchè stia fermo il tutto. se questo è un pro o un contro, lo devi decidere te...
spero di averti chiarito le idee :)
ciao!
Chiarissimo, grazie!
La velocità bassa non è un problema, anzi: mi va benissimo.
I 27A sono ovviamente di stallo :asd:
Venendo alla vite senza fine...
Se ho capito bene, tu mi dici di mettere sull'albero un ingranaggio da 25 denti che trasmette alla vite, e la vite a sua volta che trasmette ad un ingranaggio da 40. Tutto qui? Sarebbe semplice... :D
I problemi che mi vengono in mente sono fondamentalmente due: il primo, è che la vite ha l'asse perpendicolare a quello del motore, quindi questo mi complicherebbe un po' la struttura (diciamo che con semplici ingranaggi io avrei il coperchio inferiore e superiore con l'alloggiamento per i cuscinetti e sono a posto, se devo mettere degli assi perpendicolari mi si complica la cosa).
Il secondo, più grosso, è che, come accennavo prima, pensavo di mettere due o tre motori in parallelo. Con i semplici ingranaggi, se un motore "tira" meno dell'altro, non succede niente: semplicemente uno sforzerà di più e uno sforzerà di meno. Con la vite senza fine, invece, dato che il movimento non è reversibile, un motore più "lento" dell'altro tenderebbe a tenermi bloccata la vite... e questo è male.
Ma da quello che dici, comunque, mi par di capire che ci siano solo vantaggi. Io ieri leggevo un po' in giro e avevo trovato che, se da una parte la vite senza fine ha i vantaggi che dici tu, ha lo svantaggio di avere un'efficienza molto bassa, elevati attriti e una usura elevata.
Mi sa che alla fine, comunque, mi risulti migliore l'uso degli ingranaggi...
Il problema che vedo in questo caso è che dovrei accoppiare, per esempio, sullo stesso albero un 12 denti e un 80 denti; su RS quelli che trovo hanno rispettivamente il foto da 2mm e da 6mm. Le boccole di ottone di raccordo fanno da 6mm a 3mm... e per arrivare a due? Me le dovrei fare io :rolleyes:
Alla fine con quattro passaggi di riduzione dovrei farcela.
Chiarissimo, grazie!
La velocità bassa non è un problema, anzi: mi va benissimo.
I 27A sono ovviamente di stallo :asd:
Venendo alla vite senza fine...
Se ho capito bene, tu mi dici di mettere sull'albero un ingranaggio da 25 denti che trasmette alla vite, e la vite a sua volta che trasmette ad un ingranaggio da 40. Tutto qui? Sarebbe semplice... :D
I problemi che mi vengono in mente sono fondamentalmente due: il primo, è che la vite ha l'asse perpendicolare a quello del motore, quindi questo mi complicherebbe un po' la struttura (diciamo che con semplici ingranaggi io avrei il coperchio inferiore e superiore con l'alloggiamento per i cuscinetti e sono a posto, se devo mettere degli assi perpendicolari mi si complica la cosa).
Il secondo, più grosso, è che, come accennavo prima, pensavo di mettere due o tre motori in parallelo. Con i semplici ingranaggi, se un motore "tira" meno dell'altro, non succede niente: semplicemente uno sforzerà di più e uno sforzerà di meno. Con la vite senza fine, invece, dato che il movimento non è reversibile, un motore più "lento" dell'altro tenderebbe a tenermi bloccata la vite... e questo è male.
Ma da quello che dici, comunque, mi par di capire che ci siano solo vantaggi. Io ieri leggevo un po' in giro e avevo trovato che, se da una parte la vite senza fine ha i vantaggi che dici tu, ha lo svantaggio di avere un'efficienza molto bassa, elevati attriti e una usura elevata.
Mi sa che alla fine, comunque, mi risulti migliore l'uso degli ingranaggi...
Il problema che vedo in questo caso è che dovrei accoppiare, per esempio, sullo stesso albero un 12 denti e un 80 denti; su RS quelli che trovo hanno rispettivamente il foto da 2mm e da 6mm. Le boccole di ottone di raccordo fanno da 6mm a 3mm... e per arrivare a due? Me le dovrei fare io :rolleyes:
Alla fine con quattro passaggi di riduzione dovrei farcela.
in linea di massima si parte dalla vite, che va innestata sull'asse del motore,
la corona quindi ha l'asse ortogonale a quello del motorino., la seconda vite sarà in asse con la prima corona, quindi la seconda corona può avere asse con diverse inclinazioni possibili, sia parallelo all'asse del motore sia ortogonale, ogni corona puo essere ruotata sull'asse della corrispondente vite.
si fa prima a farlo vedere che a dirlo :)
per l'usura, considerando nylon in vaselina, dubito che sia grave. auto che fanno 400.000 e rotti km non mi pare gli abbiano cambiato il riduttore del conta km :D
nel tuo caso puoi collegare i motorini tutti insieme a monte del riduttore, e non a valle. in questo modo i motorini gireranno tutti alla stessa velocità :) e non avrai il problema della corona lenta che incastra le altre...
il problema chiaramente è che il tuo oggetto potrà non avere una posizione di "folle".
Wilcomir
08-06-2008, 23:18
no no sull'asse motore ci va la vite senza fine :) potresti accoppiare i vari motori con degli ingranaggi e collegare a questi la vite senza fine...
ciao!
Ok, domani dovrei avere un po' di tempo per fare uno schizzo prendendo dei componenti reali... vi farò vedere cosa salta fuori!
Wilcomir
09-06-2008, 09:12
ecco pensavo a qualcosa del genere:
http://img405.imageshack.us/img405/900/meccanismomm8.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=meccanismomm8.jpg)
in grigio i tre ingranaggi che accoppiano i motori, in rosso quello che trasmette alla vite senza fine, in viola, poi in blu, quindi di nuovo la vite senza fine in viola e poi in blu l'ingranaggio finale, e in rosso l'albero di uscita. in giallo i fermi di cui ti avevo detto... naturalmente mancano tutti i supporti e via dicendo :)
ciao!
ecco pensavo a qualcosa del genere:
http://img405.imageshack.us/img405/900/meccanismomm8.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=meccanismomm8.jpg)
in grigio i tre ingranaggi che accoppiano i motori, in rosso quello che trasmette alla vite senza fine, in viola, poi in blu, quindi di nuovo la vite senza fine in viola e poi in blu l'ingranaggio finale, e in rosso l'albero di uscita. in giallo i fermi di cui ti avevo detto... naturalmente mancano tutti i supporti e via dicendo :)
ciao!
Spettacolo!
Me l'hai pure disegnato :ave:
Ma che è, un cad per i lego? :D
Ah così è proprio fico... e anche molto più compatto, in effetti, che con gli ingranaggi. Mi sa che provo a disegnarlo così allora...
ecco pensavo a qualcosa del genere:
http://img405.imageshack.us/img405/900/meccanismomm8.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=meccanismomm8.jpg)
in grigio i tre ingranaggi che accoppiano i motori, in rosso quello che trasmette alla vite senza fine, in viola, poi in blu, quindi di nuovo la vite senza fine in viola e poi in blu l'ingranaggio finale, e in rosso l'albero di uscita. in giallo i fermi di cui ti avevo detto... naturalmente mancano tutti i supporti e via dicendo :)
ciao!
in quel caso c'è un "problema"...
il verso di rotazione dei motorini esterni è opposto a quello del motorino centrale...
in quel caso c'è un "problema"...
il verso di rotazione dei motorini esterni è opposto a quello del motorino centrale...
Sì, avevo notato, ma lì basterebbe invertire i fili, se proprio non si vuole fare un controllo che ne tenga conto.
Basterebbe però che tutti e tre andassero sulla ruota rossa per rimediare.
Wilcomir
09-06-2008, 11:29
Spettacolo!
Me l'hai pure disegnato :ave:
Ma che è, un cad per i lego? :D
Ah così è proprio fico... e anche molto più compatto, in effetti, che con gli ingranaggi. Mi sa che provo a disegnarlo così allora...
esatto, lcad :D:D
comunque ricordati che i motori elettrici sono fatti per girare in un verso, o meglio, in un verso vanno meglio e nell'altro peggio. in particolare, di solito c'è un segnetto accanto al connettore del positivo. a parte questo...
due possibili soluzioni:
http://img405.imageshack.us/img405/5173/meccanismo1ql2.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=meccanismo1ql2.jpg)
http://img405.imageshack.us/img405/177/meccanismo2wg7.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=meccanismo2wg7.jpg)
esistono anche dei riduttori epicicloidali, ma farseli è un po' un casino... c'è da dire che sono molto più compatti e efficienti di qualsiasi altro, e l'uscita è in asse con l'entrata... o sennò una cosa stile asciugainsalata :D
riduttore epicicloidale:
http://files.brevini.com/images/200232183617.jpg
ciaoooo!
Eh sì, l'epicicloidale... poi mi sparo direttamente :D
Ti dico solo che con l'ultimo lavoro che ho fatto ho dato in pasto i pezzi da fare in alluminio ai laboratori meccanici, dove i tecnici sono riusciti a dividerli in due categorie: quelli troppo semplici di fare a macchina, quindi li avrei dovuti fare a mano, e quelli troppo difficili da fare a macchina (?), quindi avrei dovuto fare a mano pure quelli. E così è stato :asd: :rolleyes:
Ora ho fatto uno schizzo 1:1 di un riduttore 1:1200 con gli ingranaggi, ma viene molto grande. Dopo vedo di farne uno con la soluzione che mi hai disegnato...
Ok, ci siamo.
Qui ho due possibilità: la prima è fatta con gli ingranaggi normali.
Pro: fissaggio degli ingranaggi molto semplice, i cuscinetti sono infilati nei coperchi inferiore e superiore, ci sono gli adattatori per il diametro del foro degli ingranaggi dato che quelli più piccoli hanno bisogno di un albero da 3mm e quelli più grandi da 6.
Contro: dimensioni... Inoltre l'asse di uscita mi viene molto spostato rispetto al centro geometrico, obbligandomi a tenere la struttura ancora più grande perchè sopra ci dovrà andare attaccato pure un altro pezzo.
http://img151.imagevenue.com/loc982/th_30294_riduttore_ing_122_982lo.jpg (http://img151.imagevenue.com/img.php?image=30294_riduttore_ing_122_982lo.jpg)
La seconda possibilità invece è fatta con le viti senza fine.
Pro: piccola e compatta, autobloccante.
Contro: eh... contro... dovrei creare dei supporti per i cuscinetti un po' dappertutto. Poi ho un problema con gli alberi: i pignoni da 20 denti hanno un foro da 5mm, mentre le viti senza fine da 6mm. Sono lunghe 3cm, quindi farei fatica ad usare gli adattatori per gli ingranaggi, che sono da 4mm di lunghezza. Dovrei farmi tornire il secondo alberino, insomma.
http://img37.imagevenue.com/loc1164/th_30320_riduttore_vsf_122_1164lo.jpg (http://img37.imagevenue.com/img.php?image=30320_riduttore_vsf_122_1164lo.jpg)
Mio malgrado, sono orientato più verso la seconda soluzione...
Stasera chiedo a mio padre che è capo officina meccanica :O cmq da piccolo se li faceva da solo dal pieno per la lambretta elaborata a mano :muro:
la prima cosa che mi viene in mente è il pignone di una moto...
Edit: è vero è all' estero :muro: cmq lun se ancora non hai risolto chiedi pure che ti troviamo tutto, infatti siamo della zona ;)
Stasera chiedo a mio padre che è capo officina :O cmq da piccolo se li faceva da solo dal pieno per la lambretta elaborata a mano :muro:
la prima cosa che mi viene in mente è il pignone di una moto...
Edit: è vero è all' estero :muro:
Fa niente, se leggi ho già trovato dove comprarli, grazie lo stesso :D
Contro: eh... contro... dovrei creare dei supporti per i cuscinetti un po' dappertutto. Poi ho un problema con gli alberi: i pignoni da 20 denti hanno un foro da 5mm, mentre le viti senza fine da 6mm. Sono lunghe 3cm, quindi farei fatica ad usare gli adattatori per gli ingranaggi, che sono da 4mm di lunghezza. Dovrei farmi tornire il secondo alberino, insomma.
ehm....
i supporti per i cuscinetti devi crearli comunque imho. anche con gli ingranaggi, quindi non ti salvi...
in compenso però con le viti senza fine puoi risolvere in modo non troppo complicato.
mi spiego.
innanzi hai bisogno di una coppia di staffe che tengano fissi i 3 motorini una sarà all'altezza del pignone, una sarà dall'altro lato dei motorini.
su queste due staffe puoi ricavare la sede dei cuscinetti e avere pignone e vite a sbalzo
per tutto il resto non hai bisogno necessariamente dei cuscinetti. la velocità di rotazione dovrebbe essere tale che delle semplici bronzine siano sufficienti e le bronzine puoi farle anche in nylon e/o teflon lega antifrizione ed altro
quindi l'unico problema sono i supporti, che avresti comunque dovuto fare, e per questi, un trapano che faccia fori precisi, è sufficiente.
ehm....
i supporti per i cuscinetti devi crearli comunque imho. anche con gli ingranaggi, quindi non ti salvi...
in compenso però con le viti senza fine puoi risolvere in modo non troppo complicato.
mi spiego.
innanzi hai bisogno di una coppia di staffe che tengano fissi i 3 motorini una sarà all'altezza del pignone, una sarà dall'altro lato dei motorini.
su queste due staffe puoi ricavare la sede dei cuscinetti e avere pignone e vite a sbalzo
per tutto il resto non hai bisogno necessariamente dei cuscinetti. la velocità di rotazione dovrebbe essere tale che delle semplici bronzine siano sufficienti e le bronzine puoi farle anche in nylon e/o teflon lega antifrizione ed altro
quindi l'unico problema sono i supporti, che avresti comunque dovuto fare, e per questi, un trapano che faccia fori precisi, è sufficiente.
Sì sì, è chiaro che i cuscinetti (o chi per essi) li avrei fatti anche con gli ingranaggi, però con la soluzione con gli ingranaggi sarebbero stati tutti sulla base inferiore e sul coperchio superiore, per cui non avrei dovuto farci supporti dedicati; con la soluzione con la vite, invece, ne devo mettere quattro su supporti apposta e solo due possono stare sul fondo/coperchio.
Beh ho fatto ben di peggio :D non sarà questo che mi fermerà, però è un po' una scocciatura... soprattutto perchè il mio trapano a colonna ha il mandrino che porta al massimo le punte dell'8, quindi non riuscirò di certo a fare lì i fori per i cuscinetti che portino alberi del 6. E, purtroppo, non sono riuscito a trovare un mandrino nuovo perchè il trapano è molto vecchio e hanno un po' cambiato le misure standard.
Sì sì, è chiaro che i cuscinetti (o chi per essi) li avrei fatti anche con gli ingranaggi, però con la soluzione con gli ingranaggi sarebbero stati tutti sulla base inferiore e sul coperchio superiore, per cui non avrei dovuto farci supporti dedicati; con la soluzione con la vite, invece, ne devo mettere quattro su supporti apposta e solo due possono stare sul fondo/coperchio.
Beh ho fatto ben di peggio :D non sarà questo che mi fermerà, però è un po' una scocciatura... soprattutto perchè il mio trapano a colonna ha il mandrino che porta al massimo le punte dell'8, quindi non riuscirò di certo a fare lì i fori per i cuscinetti che portino alberi del 6. E, purtroppo, non sono riuscito a trovare un mandrino nuovo perchè il trapano è molto vecchio e hanno un po' cambiato le misure standard.
puoi sempre usare una punta a tazza :asd: oppure cercare meglio...
di solito lo stelo a cono che unisce il mandrino al trapano si smonta
puoi sempre usare una punta a tazza :asd: oppure cercare meglio...
di solito lo stelo a cono che unisce il mandrino al trapano si smonta
Eh, sta proprio lì il problema, nel mio trapano non si smonta :(
Avevo guardato qualche tempo fa perchè dovevo fare dei fori del 10 e alla fine avevo dovuto usare una punta conica e andare di lima. :rolleyes:
Eh, sta proprio lì il problema, nel mio trapano non si smonta :(
Avevo guardato qualche tempo fa perchè dovevo fare dei fori del 10 e alla fine avevo dovuto usare una punta conica e andare di lima. :rolleyes:
se non dal trapano almeno dal mandrino dovrebbe smontarsi cmq... anche perchè un mandrino che al massimo tiene le punte da 8 :wtf: di che marca è? playmobil?!
se non dal trapano almeno dal mandrino dovrebbe smontarsi cmq... anche perchè un mandrino che al massimo tiene le punte da 8 :wtf: di che marca è? playmobil?!
No, è che è un trapano che avrà ormai quarant'anni :p
Dunque, io posso smontare il mandrino, ma il pezzo a forma conica in cui si infila il mandrino è un tutt'uno con il braccio che va su e giù.
Il diametro di questo pezzo purtroppo è fuori standard per i mandrini moderni, per cui potrei cambiare mandrino, ma sarebbe da ordinare e costerebbe molto più dei mandrini normali.
Eh lo so, è un problema del cavolo... ed è un peccato perchè il trapano è ottimo, sia come costruzione, sia per il fatto che ha la cinghia che permette varie velocità. Insomma, niente a che vedere con le cinesate...
No, è che è un trapano che avrà ormai quarant'anni :p
Dunque, io posso smontare il mandrino, ma il pezzo a forma conica in cui si infila il mandrino è un tutt'uno con il braccio che va su e giù.
Il diametro di questo pezzo purtroppo è fuori standard per i mandrini moderni, per cui potrei cambiare mandrino, ma sarebbe da ordinare e costerebbe molto più dei mandrini normali.
Eh lo so, è un problema del cavolo... ed è un peccato perchè il trapano è ottimo, sia come costruzione, sia per il fatto che ha la cinghia che permette varie velocità. Insomma, niente a che vedere con le cinesate...
un'alternativa ci sarebbe...
compri un nuovo mandrino e gli fai tornire lo stelo
GUSTAV]<
10-06-2008, 18:29
vai di riduttori epicicloidali.. :O
così non devi neanche pensare ai cuscinetti..
http://www.gerit.it/riduttori_epicicloidali.html
http://www.bonfiglioli.com/300indpres_it.html
http://www.alphagetriebe.de/it/index.html
http://riduttoriepicicloidali.com/
http://www.emilplanet.it/
http://www.tramec.it/ (anche riduttori a vite)
Il costo in alcuni casi potrebbe essere proibbitivo...
Ma se non si richiede una coppia stratosferica...
Wilcomir
11-06-2008, 23:37
insomma? si latita? forza facce vedè che combini:D
insomma? si latita? forza facce vedè che combini:D
Uff, portate pazienza, ho voluto disegnare gli ingranaggi e mi hanno fatto sudare sangue in questi due giorni...
Domani vi posto uno screenshot di CATIA :O
Domani vi posto uno screenshot di CATIA :O
l'importante è che sia gnocca! :asd:
l'importante è che sia gnocca! :asd:
E' un programma per pervertiti informatici, per disegnare degli ingranaggi ho dovuto inserire l'equazione che descrive la forma dei denti!! :muro:
Eccomi qui! :D
Ho fatto i disegni basandomi sui pezzi disponibili su RS.
Qui ci sono tre viste:
http://img387.imageshack.us/img387/747/riduttore1wz2.th.jpg (http://img387.imageshack.us/my.php?image=riduttore1wz2.jpg) http://img387.imageshack.us/img387/272/riduttore2wn7.th.jpg (http://img387.imageshack.us/my.php?image=riduttore2wn7.jpg) http://img387.imageshack.us/img387/6795/riduttore3rx7.th.jpg (http://img387.imageshack.us/my.php?image=riduttore3rx7.jpg)
Tanto per orientarsi, l'albero lungo su cui è montato il solo ingranaggio è quello di uscita ed è verticale.
Chiaramente devo ancora inserire i cuscinetti e i supporti, per ora tutto galleggia nel vuoto :asd:
Ho da risolvere un problema con gli ingranaggi sui motori: praticamente, i motori hanno un albero da 2mm, mentre gli ingranaggi un foro da 4 (o 5, boh, dovrei guardare, siamo lì comunque, il concetto è quello). Pensavo di fare una cosa del genere... metto un albero su ognuno degli ingranaggi dei motori e li inserisco in una parete divisoria che separa la "zona" ingranaggi dalla "zona motori". Questi alberi poi sono accoppiati in qualche modo con gli alberini dei motori, rendendo possibile staccare in qualunque momento i motori senza problemi, dato che, fondamentalmente, gli ingranaggi vanno incastrati a martellate...
E' un programma per pervertiti informatici, per disegnare degli ingranaggi ho dovuto inserire l'equazione che descrive la forma dei denti!! :muro:
so benissimo cos'è catia! :mad:
e come tutti i cad che si rispetti pretende un linguaggio di programmazione...
:D ( scherzo ovviamente)
Eccomi qui! :D
Ho fatto i disegni basandomi sui pezzi disponibili su RS.
Qui ci sono tre viste:
http://img387.imageshack.us/img387/747/riduttore1wz2.th.jpg (http://img387.imageshack.us/my.php?image=riduttore1wz2.jpg) http://img387.imageshack.us/img387/272/riduttore2wn7.th.jpg (http://img387.imageshack.us/my.php?image=riduttore2wn7.jpg) http://img387.imageshack.us/img387/6795/riduttore3rx7.th.jpg (http://img387.imageshack.us/my.php?image=riduttore3rx7.jpg)
innanzi tutto complimenti per il lavorone...
Ho da risolvere un problema con gli ingranaggi sui motori: praticamente, i motori hanno un albero da 2mm, mentre gli ingranaggi un foro da 4 (o 5, boh, dovrei guardare, siamo lì comunque, il concetto è quello).
imho dipende dai punti di vista... potrebbe non essere un problema... :) ma un vantaggio..
Pensavo di fare una cosa del genere... metto un albero su ognuno degli ingranaggi dei motori e li inserisco in una parete divisoria che separa la "zona" ingranaggi dalla "zona motori". Questi alberi poi sono accoppiati in qualche modo con gli alberini dei motori, rendendo possibile staccare in qualunque momento i motori senza problemi, dato che, fondamentalmente, gli ingranaggi vanno incastrati a martellate...
mi permetto un suggerimento... magari ovvio.. magari più d'uno... :D
gli ingranaggi meglio inserirli sfruttando che so, la dilatazione termica :D
idem per eventuali cuscinetti...
per collegare ingranaggi e motori potresti usare dei canotti in gomma o silicone, ottenendo un economico parastrappi, :D
imho potresti fare il disegno di 4 flange a spessore (ad ese. triangolari) che prevedano le sedi per i cuscinetti, e i supporti per i motorini..
farle realizare con una fresa cnc non dovrebbe essere un problema poi..
in questo modo la prima vite può stare tranquillamente a sbalzo, e il secondo riduttore ( corona + vite + corona) puoi realizzarlo come modulo a se..
so benissimo cos'è catia! :mad:
e come tutti i cad che si rispetti pretende un linguaggio di programmazione...
:D ( scherzo ovviamente)
Te ci scherzi, ma m'è capitato di dire "eh sto facendo un lavoro con Catia" e sentirmi rispondere "aha, ma lo sa la tua ragazza? :Perfido:" :D
Comunque è il programma che vince il premio Anti-intuitività informatica :stordita:
innanzi tutto complimenti per il lavorone...
Grazie :p
Ma l'idea è stata vostra, proprio non avrei pensato alla vite...
imho dipende dai punti di vista... potrebbe non essere un problema... :) ma un vantaggio..
mi permetto un suggerimento... magari ovvio.. magari più d'uno... :D
Son qui per questo :D
gli ingranaggi meglio inserirli sfruttando che so, la dilatazione termica :D
Sì eh? :asd: Non è molto raffinato come metodo, lo so :asd:
idem per eventuali cuscinetti...
I cuscinetti li ho sempre inseriti a pressione mettendo il pezzo in morsa, generalmente tengono. Comunque in effetti si può fare anche lì.
Non l'ho mai fatto, si scalda sulla fiamma il pezzo (ovviamente non gli ingranaggi se sono di plastica :asd: ) e poi si infila l'albero o il cuscinetto e lo si lascia raffreddare?
per collegare ingranaggi e motori potresti usare dei canotti in gomma o silicone, ottenendo un economico parastrappi, :D
Cioè cioè? Ho visto i giunti di accoppiamento che ci sono su RS, ma costano l'ira di Dio. Come dovrei fare per fare quello che dici tu? Ma terrebbe bene? Sarebbe una cosa facilmente smontabile e rimontabile?
imho potresti fare il disegno di 4 flange a spessore (ad ese. triangolari) che prevedano le sedi per i cuscinetti, e i supporti per i motorini..
Sì, ora devo vedere come fare la forma del contenitore, magari allungo gli alberi fino alle pareti e metto lì i cuscinetti, anche se averli vicini alle viti e ingranaggi eviterebbe flessioni.
farle realizare con una fresa cnc non dovrebbe essere un problema poi..
Abbiamo un laboratorio per questo, dove hanno macchine meravigliose.
Il problema è che la filosofia di chi ci lavora è "Voglia di lavorare saltami addosso, ma dimmelo prima che mi sposto", come si dice a Ferrara... :rolleyes:
RS ha dei cuscinetti che dovrebbero avere le sfere in diamante, per quello che li fanno pagare :doh:
Domani andrò a vedere qui in giro... forse hanno qualcosa nel negozio di modellismo. L'ultima volta che ho avuto bisogno di cuscinetti ero andato a cercare un magazzino dove vendevano "cuscinetteria" e mi facevano 7€ a cuscinetto, poi ho scoperto che nel negozio di modellismo li vendevano ad 1€ l'uno :muro:
I cuscinetti li ho sempre inseriti a pressione mettendo il pezzo in morsa, generalmente tengono. Comunque in effetti si può fare anche lì.
Non l'ho mai fatto, si scalda sulla fiamma il pezzo (ovviamente non gli ingranaggi se sono di plastica :asd: ) e poi si infila l'albero o il cuscinetto e lo si lascia raffreddare?
dipende... solitamente si usa un forno elettrico in modo da scaldare il pezzo in modo uniforme onde evitare grane...
in alternativa si usa l'azoto liquido per far contrarre il pezzo...
nel tuo caso comunque trattandosi di pezzi non particolarmente sotto stress non dovrebbe essere necessario arrivare a tanto... basta usare una morsa... e stare attenti con le tolleranze...
Cioè cioè? Ho visto i giunti di accoppiamento che ci sono su RS, ma costano l'ira di Dio. Come dovrei fare per fare quello che dici tu? Ma terrebbe bene? Sarebbe una cosa facilmente smontabile e rimontabile?
dipende dalla forza che fanno i motorini...
penso che un tubo di gomma telata ( quella per aria compressa ad esempio) oppure un cilindro di gomma rigida, ( poliuretano o simili ) opportunamente forato faccia al caso... l'attrito tra gomma e metallo dovrebbe essere sufficiente ad avere trascinamento anche in assenza di una chiavetta.
Sì, ora devo vedere come fare la forma del contenitore, magari allungo gli alberi fino alle pareti e metto lì i cuscinetti, anche se averli vicini alle viti e ingranaggi eviterebbe flessioni.
i fattori che devi considerare sono diversi ovviamente..
beh se conti di fare un riduttore in bagno d'olio le cose si fanno alquanto complicate com'è ovvio. quindi devi farti un'idea...
per me se hai la possibilità una cosa molto bellina potresti farla in alluminio...
usando fogli da 1,5/2 cm potresti ricavare le sedi per i cuscinetti direttamente dentro le pareti, si lavora abbastanza bene e coniuga rigidità leggerezza ed elasticità..
Abbiamo un laboratorio per questo, dove hanno macchine meravigliose.
Il problema è che la filosofia di chi ci lavora è "Voglia di lavorare saltami addosso, ma dimmelo prima che mi sposto", come si dice a Ferrara... :rolleyes:
dalle mie parti si va oltre:
"voglia di lavorare saltami addosso, e lavora te per me, che io non posso" :D
RS ha dei cuscinetti che dovrebbero avere le sfere in diamante, per quello che li fanno pagare :doh:
Domani andrò a vedere qui in giro... forse hanno qualcosa nel negozio di modellismo. L'ultima volta che ho avuto bisogno di cuscinetti ero andato a cercare un magazzino dove vendevano "cuscinetteria" e mi facevano 7€ a cuscinetto, poi ho scoperto che nel negozio di modellismo li vendevano ad 1€ l'uno :muro:
mica devi fare un orologio che ti servono i rubini! :D
dipende... solitamente si usa un forno elettrico in modo da scaldare il pezzo in modo uniforme onde evitare grane...
in alternativa si usa l'azoto liquido per far contrarre il pezzo...
nel tuo caso comunque trattandosi di pezzi non particolarmente sotto stress non dovrebbe essere necessario arrivare a tanto... basta usare una morsa... e stare attenti con le tolleranze...
Ho capito, se mi dà rogne la fiamma, ripristino le martellate che hanno sempre funzionato a dovere :D
dipende dalla forza che fanno i motorini...
penso che un tubo di gomma telata ( quella per aria compressa ad esempio) oppure un cilindro di gomma rigida, ( poliuretano o simili ) opportunamente forato faccia al caso... l'attrito tra gomma e metallo dovrebbe essere sufficiente ad avere trascinamento anche in assenza di una chiavetta.
Hm. No, non mi piace mica. Alla fine diventa sempre ad incastro.
A questo punto mi faccio io il raccordo con un tondino pieno e un grano per fermare il tutto... mi ispira di più.
i fattori che devi considerare sono diversi ovviamente..
beh se conti di fare un riduttore in bagno d'olio le cose si fanno alquanto complicate com'è ovvio. quindi devi farti un'idea...
per me se hai la possibilità una cosa molto bellina potresti farla in alluminio...
usando fogli da 1,5/2 cm potresti ricavare le sedi per i cuscinetti direttamente dentro le pareti, si lavora abbastanza bene e coniuga rigidità leggerezza ed elasticità..
Che? Bagno d'olio? :D No no, secco secco :D Una bella spalmata di grasso al massimo...
Se riesco a convincere il personale addetto alle macchine me la vorrei far fare in alluminio, scavando un blocco unico. Sapendo già che non si faranno convincere, pensavo di fare una scatola con pareti da 3mm.
Voglio però provare a mettere tutti i cuscinetti su supporti per essere più libero con la geometria del contenitore.
dalle mie parti si va oltre:
"voglia di lavorare saltami addosso, e lavora te per me, che io non posso" :D
Dev'essere allora proprio una questione culturale se anche da te c'è 'sto detto :asd:
mica devi fare un orologio che ti servono i rubini! :D
Ah, spiegaglielo tu a quelli di RS, e meno male che ho guardato di prezzi dei cuscinetti più terra terra. Ti dico solo che un supporto per cuscinetto, fondamentalmente un pezzo di alluminio forato con due alette per le viti, non l'ho trovato a meno di 20€ sul catalogo... :stordita:
Ho capito, se mi dà rogne la fiamma, ripristino le martellate che hanno sempre funzionato a dovere :D
almeno usa un tubo sull'ingranaggio senno assume l'aspetto di una bici uscita da sotto un tir...
Hm. No, non mi piace mica. Alla fine diventa sempre ad incastro.
A questo punto mi faccio io il raccordo con un tondino pieno e un grano per fermare il tutto... mi ispira di più.
io volevo suggeriti un paio di flange ma temevo un vaffa :asd:
Se riesco a convincere il personale addetto alle macchine me la vorrei far fare in alluminio, scavando un blocco unico. Sapendo già che non si faranno convincere, pensavo di fare una scatola con pareti da 3mm.
Voglio però provare a mettere tutti i cuscinetti su supporti per essere più libero con la geometria del contenitore.
imho ricavarlo dal pieno ti costa troppo...
la lamiera da 3mm dovrebbe reggere più che bene...anche se poi resta il problema delle giunzioni...
ora che ci penso ci sarebbe anche il lubic... è una struttura tipo meccano.. per farsi dei case su misura... magari ti risolve :D
http://www.kojii.net/pc/images/lubic01L.jpg
puoi farci anche una cosa così, ma non è obbligatorio...
https://www.tekheads.co.uk/images/lubic/lubic_shuttle.jpg
imho ricavarlo dal pieno ti costa troppo...
Quello non lo pagherei io :D
la lamiera da 3mm dovrebbe reggere più che bene...anche se poi resta il problema delle giunzioni...
Eh niente, dovrei mettere delle squadrette e avvitare tutto lì.
ora che ci penso ci sarebbe anche il lubic... è una struttura tipo meccano.. per farsi dei case su misura... magari ti risolve :D
http://www.kojii.net/pc/images/lubic01L.jpg
puoi farci anche una cosa così, ma non è obbligatorio...
https://www.tekheads.co.uk/images/lubic/lubic_shuttle.jpg
In realtà avrei la possibilità di farlo fare con la prototipazione rapida, praticamente in un altro laboratorio hanno una di quelle stampanti 3D che creano i pezzi in resina. I limiti sono due: primo, non si possono fare fori filettati, che a me piacciono tanto tanto perchè fanno molto professional :D ; secondo, per le quelle resine non hanno resistenza, al primo sforzo si spezza tutto.
Quello non lo pagherei io :D
ah beh allora...
In realtà avrei la possibilità di farlo fare con la prototipazione rapida, praticamente in un altro laboratorio hanno una di quelle stampanti 3D che creano i pezzi in resina. I limiti sono due: primo, non si possono fare fori filettati, che a me piacciono tanto tanto perchè fanno molto professional :D ; secondo, per le quelle resine non hanno resistenza, al primo sforzo si spezza tutto.
:Puke:
Eh niente, dovrei mettere delle squadrette e avvitare tutto lì.
ocio che non ti venga tremolante come un budino...
anche lubic + plexy non sarebbe male... però ti diranno che l'hai comprato a fascicoli! :D
Non so se te lo hanno già indicato ma questo potrebbe fare a caso tuo
http://www.chiaravalli.it/home/index.htm
Credo proprio sia tra i magazzini più assortiti. Grazie a loro ho potuto rimettere in funzione un lift OTIS di fine 1800 senza dover rifare nessun ingranaggio.
PS. Con la gravità... Newton ci ha fatto la teoria e Otis i soldi..
Non so se te lo hanno già indicato ma questo potrebbe fare a caso tuo
http://www.chiaravalli.it/home/index.htm
Credo proprio sia tra i magazzini più assortiti. Grazie a loro ho potuto rimettere in funzione un lift OTIS di fine 1800 senza dover rifare nessun ingranaggio.
PS. Con la gravità... Newton ci ha fatto la teoria e Otis i soldi..
Grazie ma alla fine li prendo su RS...
Bene, il progetto procede.
Oggi ho preso parte dei cuscinetti, purtroppo quelli da 6mm non li aveva, però ho preso gli altri otto da 5 e 4mm pagandoli 1.5 e 1€ l'uno rispettivamente, invece dei 6 e 4€ + iva di RS :asd:
Gli altri li prenderò là e buona notte...
Ora nel disegno ci sono tutti i cuscinetti e ho inserito la prima parete.
I motori li accoppio alla fine con un tondino di alluminio (che ho già preso) da 10mm in cui faccio un foro passante da 2mm (albero del motore) e metà l'allargo a 4mm (diametro dell'albero dell'ingranaggio), poi li fermo con due grani.
http://img209.imageshack.us/img209/9030/riduttore4me4.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=riduttore4me4.jpg)
Bene, il progetto procede.
Oggi ho preso parte dei cuscinetti, purtroppo quelli da 6mm non li aveva, però ho preso gli altri otto da 5 e 4mm pagandoli 1.5 e 1€ l'uno rispettivamente, invece dei 6 e 4€ + iva di RS :asd:
Gli altri li prenderò là e buona notte...
Ora nel disegno ci sono tutti i cuscinetti e ho inserito la prima parete.
I motori li accoppio alla fine con un tondino di alluminio (che ho già preso) da 10mm in cui faccio un foro passante da 2mm (albero del motore) e metà l'allargo a 4mm (diametro dell'albero dell'ingranaggio), poi li fermo con due grani.
http://img209.imageshack.us/img209/9030/riduttore4me4.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=riduttore4me4.jpg)
:eek:
bellino!
in linea di massima con un'altra parete ( quella inferiore ) dovresti poter tenere insieme tutto... oppure la scatola conti di chiuderla completamente?!
PS. probabilmente quello è solo un abbozzo, e magari ci hai anche già pensato, cmq puoi compattare il tutto in modo notevole...
sia utilizzando viti più corte... ( a occhio basterebbero lunghe 1/3 della lunghezza attuale), sia modellando la parete per fare posto alla seconda corona...
:eek:
bellino!
in linea di massima con un'altra parete ( quella inferiore ) dovresti poter tenere insieme tutto... oppure la scatola conti di chiuderla completamente?!
Sì vorrei chiuderlo del tutto.
Pensavo di utilizzare due pezzi ad L messi a formare un rettangolo come supporto per i cuscinetti interni rispetto alle pareti, poi quando l'ho disegnato si capisce meglio cosa intendo.
PS. probabilmente quello è solo un abbozzo, e magari ci hai anche già pensato, cmq puoi compattare il tutto in modo notevole...
sia utilizzando viti più corte... ( a occhio basterebbero lunghe 1/3 della lunghezza attuale), sia modellando la parete per fare posto alla seconda corona...
Beh un po' l'ho già compattato, aspetto a rifinire le cose al mm quando ho tutti i pezzi infilati. Per ora ho girato l'albero finale sul lato opposto dell'ultima vite senza fine e l'ho spostato verso l'albero ortogonale per recuperare qualche prezioso cm.
Purtroppo sono limitato nella scelta delle viti e degli ingranaggi dal catalogo di RS, che ne offre... un solo modello. Questo. :rolleyes: Lì temo di non riuscire a fare nulla, da questo punto di vista. Ma non va tanto male, guarda: la parete è alta 75mm e lunga 100mm, per cui è abbastanza compatta come struttura.
Bene, direi che ci siamo...
Ho reso invisibile una parete per vedere dentro:
http://img521.imageshack.us/img521/7509/riduttore5rv6.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=riduttore5rv6.jpg)
Ora devo pensare come fare i supporti per i motori, e poi direi che è pronto per iniziare a fare i pezzi!
Come li blocchereste voi i motori? In qualche modo che possano essere sganciati senza troppa fatica, ovviamente.
Wilcomir
14-06-2008, 01:11
fatti una paretina ad hoc con delle sporgenze che si vanno a infilare dove andrebbero le viti per fissare i motori, e non scorrono grazie al giunto che li unisce all'alberino con l'ingranaggio.
http://img185.imageshack.us/img185/5195/123qv4.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=123qv4.jpg)
fa pena, ma sono le 2 passate :D guarda se ci capisci...
la paretina dovrebbe essere triangolare e poggiare sulla base.
ciao!
Come li blocchereste voi i motori? In qualche modo che possano essere sganciati senza troppa fatica, ovviamente.
dipende dai motori... e da come son fatti...
un'idea è quella di wilcomir...
un'altra è fare un supporto con 3 sedi e usare una fascia metallica per tenerli in sede...
ps.
per i 3 ingranaggi attaccati ai motorini non era meglio un cuscinetto per parte?!
fatti una paretina ad hoc con delle sporgenze che si vanno a infilare dove andrebbero le viti per fissare i motori, e non scorrono grazie al giunto che li unisce all'alberino con l'ingranaggio.
http://img185.imageshack.us/img185/5195/123qv4.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=123qv4.jpg)
fa pena, ma sono le 2 passate :D guarda se ci capisci...
la paretina dovrebbe essere triangolare e poggiare sulla base.
ciao!
dipende dai motori... e da come son fatti...
un'idea è quella di wilcomir...
un'altra è fare un supporto con 3 sedi e usare una fascia metallica per tenerli in sede...
E' vero che hanno i buchi per le viti! :doh:
Ieri sera mi ero rincoglionito pesantemente, avevo avuto un crash del computer per colpa di Catia e Thunderbird si era completamente azzerato, avevo perso tutto, account, posta, indirizzi... :stordita:
Eggià allora faccio la paretina con i fori per avvitarci il motore. Dovrò solo brigare un po' con gli spessori, l'alberino del motore è lungo 5mm, mi sa che dovrò fare la parete sagomata perchè più di 1mm non posso usarlo...
ps.
per i 3 ingranaggi attaccati ai motorini non era meglio un cuscinetto per parte?!
Sicuramente... Posso vedere di modificare il supporto a L interno, solo che dovrebbe diventare un supporto a T e quello temo di far più fatica a farlo.
Semmai provo a costruirlo con un cuscinetto solo, se va male modifico il pezzo interno perchè arrivi fino agli altri alberini.
Wilcomir
14-06-2008, 09:52
E' vero che hanno i buchi per le viti! :doh:
Ieri sera mi ero rincoglionito pesantemente, avevo avuto un crash del computer per colpa di Catia e Thunderbird si era completamente azzerato, avevo perso tutto, account, posta, indirizzi... :stordita:
Eggià allora faccio la paretina con i fori per avvitarci il motore. Dovrò solo brigare un po' con gli spessori, l'alberino del motore è lungo 5mm, mi sa che dovrò fare la parete sagomata perchè più di 1mm non posso usarlo...
si ma io non ho detto di fare un qualcosa con i fori per le viti... te hai detto di volerli rimuovere facilmente, giusto? e per te facilmente vuoldire sei viti da svitare in... 20 mm? :asd: invece di usare le viti bastano dei piolini che sporgono da questa parete sagomata, così i motori non possono ruotare. non scorreranno nemmeno grazie al grano del manicotto...
ciao!
si ma io non ho detto di fare un qualcosa con i fori per le viti... te hai detto di volerli rimuovere facilmente, giusto? e per te facilmente vuoldire sei viti da svitare in... 20 mm? :asd: invece di usare le viti bastano dei piolini che sporgono da questa parete sagomata, così i motori non possono ruotare. non scorreranno nemmeno grazie al grano del manicotto...
ciao!
No certo :asd: però se io stacco la paretina dove sono fissati i motori, passo da uno spazio di "svitamento" di 20mm a uno di + infinito :D
Così mi risparmio pure la rogna dei supporti sagomati per tenere i motori...
ops, mi è sorto un dubbio... :stordita:
Come faccio a mantenere gli alberi in posizione? Ossia, come li fermo nel punto giusto rispetto a tutti i vari ingranaggi ed evito che scorrano dentro i cuscinetti?
Wilcomir
15-06-2008, 22:36
di solito gli alberi vengono forzati dentro ai cuscinetti e stanno fermi grazie ai cuscinetti stessi... ricorda però che usando viti senza fine hai un notevole sforzo assiale sull'albero.
ciao!
di solito gli alberi vengono forzati dentro ai cuscinetti e stanno fermi grazie ai cuscinetti stessi... ricorda però che usando viti senza fine hai un notevole sforzo assiale sull'albero.
ciao!
Eh, proprio per questo mi chiedevo come si faceva... L'unica idea che mi è venuta è quella di farci un foro ad ognuna delle due estremità ed inserirci un piccolo perno, ma se c'è qualcosa di più raffinato :D sono aperto a suggerimenti... Soprattutto perchè ho idea che creerei troppo gioco in questo modo.
Ho appena terminato di disegnare il supporto per i motori, domani vedo di disegnare le L per tenere assieme tutti i pezzi.
Wilcomir
16-06-2008, 00:04
dei cuscinetti reggispinta incassati nelle paretine? inizia a diventare un bel casino... magari sagomando l'albero... spe che faccio un disegnino:
http://img504.imageshack.us/img504/8189/fermoip0.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=fermoip0.jpg)
in grigio la parete in rosso l'albero in nero il cuscinetto (normale)
che ne dici?
ciao!
dei cuscinetti reggispinta incassati nelle paretine? inizia a diventare un bel casino... magari sagomando l'albero... spe che faccio un disegnino:
http://img504.imageshack.us/img504/8189/fermoip0.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=fermoip0.jpg)
in grigio la parete in rosso l'albero in nero il cuscinetto (normale)
che ne dici?
ciao!
Che mi diventa un disastro :asd:
anche perchè dovrei mettere delle pareti almeno da 4mm e mi diventa un quintale d'alluminio...
Però mi hai dato un'idea, potrei provare ad avvitare delle placchette di alluminio in corrispondenza dei cuscinetti per chiudere il foro bloccando l'albero.
Però in questa maniera poi, se l'albero spingesse contro la placchetta, avrei parecchio attrito... mah... è un bel problema.
Beh farò delle prove, al massimo la placchetta resta un'idea.
cuscinetti conici
http://digilander.libero.it/mikimoni/immagini/cuscinetti12.jpg
+ seger sull'albero :O
http://www.ithobbyacquari.org/faidate/riparazione_riduttore/seger_esterno.gif
se poi hai problemi nel realizzare le sedi delle pareti perfettamente in asse puoi usare dei cuscinetti orientabili...
http://digilander.libero.it/mikimoni/immagini/cuscinetti16.jpg
e la miseria :eek:
Costeranno un rene l'uno :asd:
Però i collarini mi piacciono, mo guardo se ci sono su RS...
Wilcomir
16-06-2008, 09:32
giusto, un seger! (tanti seger!) perchè no?
ciao!
giusto, un seger! (tanti seger!) perchè no?
Perchè fino a questa mattina non ne conoscevo nemmeno l'esistenza :sofico:
Azz, su RS ho trovato solo quelli ad incastro, mi sa che non vadano bene per 'sta cosa... :wtf:
e la miseria :eek:
Costeranno un rene l'uno :asd:
Però i collarini mi piacciono, mo guardo se ci sono su RS...
il seger che vuoi che costi?
è una molletta d'acciaio...
comunque potresti farne a meno..basta che metti la vite a senza fine a toccare direttamente sul cuscinetto conico... :D
il seger che vuoi che costi?
è una molletta d'acciaio...
comunque potresti farne a meno..basta che metti la vite a senza fine a toccare direttamente sul cuscinetto conico... :D
Non li voglio i cuscinetti conici :D Già quelli normali costano un occhio, figurati quelli conici...
Vorrei avere un po' di libertà sulla posizione degli ingranaggi, non averli tutti appiccicati... quindi preferirei dei blocchi da mettere sugli alberi.
Ma il seger è la molletta? Sì in effetti non costa niente, ma io pensavo ai collarini con la vite per bloccarli... no? :stordita:
Questi:
http://www.ithobbyacquari.org/faidate/riparazione_riduttore/seger_esterno.gif
vedo che si chiamano sempre seger, ma su RS i seger sono solo quelli a molletta...
edit: Ah no che imbecille che sono :asd: avevo interpretato male l'immagine, pure questi sono a moletta :asd: Io pensavo ad un collarino con la vite che lo stringe sull'albero per tenerlo in posizione :D
Ma questi qui tengono? Mi dà l'idea che scorrano sull'albero alla lunga... no?
:muro: :muro: :muro:
i seger richiedono una sede...
si fa una scanalatura circolare sull'asse e il seger resta per metà nella scanalatura e per metà fuori...
rispetto al colletto col grano hanno diversi pregi...
non si allentano.. non rovinano la superficie dell'albero.. sono più rapidi da togliere e mettere.. pesano meno..
imho cmq gli ingranaggi andrebbero appiccicati... lasciare inutili spazi può solo creare problemi... chiaramente comunque la mia è solo una opinione
:muro: :muro: :muro:
i seger richiedono una sede...
Eh vabbè abbi pietà, io sono un elettronico :asd:
Eh vabbè abbi pietà, io sono un elettronico :asd:
io pure... :O
:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.