View Full Version : Auto: le nostre disavventure meccaniche
Prendendo spunto dal post di un utente, ho pensato che potremmo raccogliere qui un po' di disavventure meccaniche che sono avvenute sui nostri mezzi nella nostra carriera di automobilisti.
Ciò, oltre ad essere una lettura appassionante per chi ama il mondo dei motori :D, può essere anche utile per raccogliere esperienze su eventuali difetti comuni e magari a risparmiare qualche euro sulle riparazioni...
Aviatore_Gilles
06-06-2008, 09:42
Sono stato troppo ottimista ed ho finito il gasolio 300 metri prima del distributore, in autostrada, con la pula che mi teneva sotto controllo, intimandomi di non tentare di muovermi di li...Ho dovuto chiamare il carroattrezzi solo per fare 300 metri, fortuna che grazie all'assicurazione il trasporto era gratuito :asd:
RiccardoS
06-06-2008, 09:47
rifatta la distribuzione e due giorni dopo ho scoperto che perdeva acqua dal motore. ho dovuto rifare la guarnizione di testa ed ovviamente, rimontare la distribuzione appena fatta.
poco dopo, mi è partita una delle due bobine, ma questo problema sono riuscito ad individuarlo da solo ed ho risolto con una bobina allo sfascio. :D
Sulla Mercedes 200TE-16 (W124) presa usata si era rotta una fascettina da 5 lire che teneva dei cavi dell'impianto del clima, che appoggiatisi su qualcosa di caldo (penso i collettori di scarico) mandavano in corto il sistema. Il vecchio proprietario (o il suo meccanico) invece di cercare la causa che provocava bruciature a raffica per il fusibile deputato, ha pensato bene di prendere il fusibile e saldarci sopra un bel filo di rame, l'esito e' stato disastroso per me: mi e' toccato cambiare la pompa del clima, la centralina nel cruscotto, un rele' e la famosa fascettina, per un totale abbondantemente superiore ai 1000€, per di piu' il mio (ormai ex) meccanico ha pensato bene di paccarmi, facendomi pagare la pompa piu' di quanto l'avrei pagata in una concessionaria MB.
Per il resto non ho mai avuto problemi con le macchine, salvo manutenzione straordinaria per usure (giunti, tamburi, dischi...) o quando mia mamma ha fatto benza all'Astra diesel, per fortuna senza danni, solo 50€ di benza buttati via e un lavaggio del serbatoio dal meccanico.
Sulla Mercedes 200TE-16 (W124) presa usata si era rotta una fascettina da 5 lire che teneva dei cavi dell'impianto del clima, che appoggiatisi su qualcosa di caldo (penso i collettori di scarico) mandavano in corto il sistema. Il vecchio proprietario (o il suo meccanico) invece di cercare la causa che provocava bruciature a raffica per il fusibile deputato, ha pensato bene di prendere il fusibile e saldarci sopra un bel filo di rame, l'esito e' stato disastroso per me: mi e' toccato cambiare la pompa del clima, la centralina nel cruscotto, un rele' e la famosa fascettina, per un totale abbondantemente superiore ai 1000€, per di piu' il mio (ormai ex) meccanico ha pensato bene di paccarmi, facendomi pagare la pompa piu' di quanto l'avrei pagata in una concessionaria MB.
Per il resto non ho mai avuto problemi con le macchine, salvo manutenzione straordinaria per usure (giunti, tamburi, dischi...) o quando mia mamma ha fatto benza all'Astra diesel, per fortuna senza danni, solo 50€ di benza buttati via e un lavaggio del serbatoio dal meccanico.
sta cosa è ai limiti dell'assurdo: si brucia n volte il fusibile, sintomo di un EVIDENTE problema sul circuito cui si riferisce (non stiamo parlando di un fusibile bruciato una tantum, che ci potrebbe anche stare) e tu lo aggiri chiudendo il circuito? Non ho parole...
FastFreddy
06-06-2008, 10:38
UAZ 469, per un non meglio precisato motivo il meccanico che la settimana prima ha cambiato l'olio ha avuto la bella idea di spostare un manicotto dell'acqua di raffreddamento ed appoggiarlo su uno spigolo delle testata motore.
In viaggio da Roma verso Viterbo, all'altezza di Sutri vedo l'acqua in ebollizione, apro il cofano e vedo sto bel tubo che zampilla acqua e vapore, con le vibrazioni del motore in pratica il tubo è stato "consumato" fino a bucarsi dallo spigolo metallico della testata.
Fortuna ha voluto che mi sia fermato proprio davanti ad un autoricambi :D acquistati circa 1.5m di tubo (era quello che andava al radiatore di riscaldamento dentro l'abitacolo) e dopo 1h circa di smadonnamenti per il dover lavorare in uno spazio angusto ho sostituito il tubo e ripreso la marcia. :O (ovviamente il tubo l'ho rimesso dove doveva passare, e non alla CDC come da brillante idea del meccanico :ncomment: )
Sulla Passat che avevamo in famiglia abbiamo cambiato di tutto: pompa della benzina (ha lasciato a piedi mio papà mentre andava a lavorare), radiatore, marmitta, motorino d'avviamento.... negli ultimi tempi aveva di nuovo problemi al circuito di raffreddamento (probabilmente la termostatica rotta) e perdeva olio dalla guarnizione di testa. è stata rottamata dopo 13 anni e 292.000 km.
Le altre 2 auto che abbiamo a casa per il momento non hanno avuto grosse noie meccaniche. La Polo ha avuto qualche problema di elettronica (lo switch che comanda l'accensione degli stop, sostituito 2 volte ed una marea di lampadine) e, ma non so se può classificarsi come guasto meccanico, i motoposizionatori del clima.
Sulla Stilo niente da segnalare.
Sono stato troppo ottimista ed ho finito il gasolio 300 metri prima del distributore, in autostrada, con la pula che mi teneva sotto controllo, intimandomi di non tentare di muovermi di li...Ho dovuto chiamare il carroattrezzi solo per fare 300 metri, fortuna che grazie all'assicurazione il trasporto era gratuito :asd:
andare a piedi?:confused:
bè direi che rispetto a voi sono stato parecchio fortunato (sgrat sgrat sgrat) :asd:
1998: Yaris prima serie, 3 mesi di vita, ti spappola completamente la trasmissione . riparazione in garanzia, 3000€.
2007: Opel Corsa D, le marcie non si innestavano più. era un cavo di acciaio danneggiato che collegava la leva del cambio all'interno della macchina alla trasmissione. riparato in garanzia ma era una cosa da poco (circa 100-150€).
fine :D
Aviatore_Gilles
06-06-2008, 11:22
andare a piedi?:confused:
Con la pula che ti intima di non muoverti e che poi si piazza all'autogrill più avanti? sinceramente voglia di rischiare non ne avevo. :D
ma non è mica vietato eh!prendevi la tanica e tornavi indietro..
FastFreddy
06-06-2008, 11:28
ma non è mica vietato eh!prendevi la tanica e tornavi indietro..
Andare a piedi in autostrada penso che lo sia.... (senza contare il pericolo che si corre)
bob.malone
06-06-2008, 11:28
mi è esplosa la pompa dell'acqua, di notte in una stradina secondaria mi sono trovato con la temperatura al massimo, ho dovuto svegliare mio padre, che è arrivato con del liquido ed un'altra auto, lui a portato a casa la mia e io ho proseguito la serata con gli amici :sofico:
EDIT_ costo della riparazione 250€ sono stato fortunato, perchè me ne sono accorto subito, e comuinque tenevo una buona velocità che permetteva al motore di raffreddarsi ad aria, sennò addio alla guarnizione dellla testata
Difetti seri dovuti alle auto mai avuti, escludendo la xantia che aveva problemi al motore causati dal gpl, grattandomi sonoramente mi sento abbastanza fortunato;)
Fradetti
06-06-2008, 11:33
fatto benza alla punto 1.3 multijet :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
FastFreddy
06-06-2008, 11:34
fatto benza alla punto 1.3 multijet :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Stavo pensando "bhe, che c'è di strano?" Poi ho collegato... :p
mio fratello ha fatto il diesel a questa http://www.liberatiarts.com/News/yamaha.jpg :asd:
Ha visto che faceva fumo blu e poi si è fermata... pensava di aver rotto le fasce o qualcosa del genere
Ha smontato 3/4 del motore per pulirlo :asd:
Io sono rimasto a piedi 2 volte perchè mi sono dimenticato il rubinetto della benza su riserva... una volta in tangenziale...
Senza Fili
06-06-2008, 11:47
Rimasto a piedi due estati in superstrada fa vicino Terni, con 38 gradi esterni di agosto alle 3 del pomeriggio, causa rottura pompa benzina...ma la colpa fu anche della mia inesperienza, visto che da due giorni il leggero ronzio della pompa (che viene dal posteriore della macchina) era molto aumentato...quandi fateci caso...
Maverick491
06-06-2008, 11:49
mio fratello ha fatto il diesel a questa http://www.liberatiarts.com/News/yamaha.jpg :asd:
Ha visto che faceva fumo blu e poi si è fermata... pensava di aver rotto le fasce o qualcosa del genere
Ha smontato 3/4 del motore per pulirlo :asd:
:doh: :asd: Almeno è riuscito a rimetterla in sesto...
Burrocotto
06-06-2008, 11:55
Rottura di un tubicino da 500 lire che faceva sbarellare la sonda lambda con relativo motore che funzionava alla membro di segugio (il problema è che nessun meccanico pensava potesse essere un tubicino delle balle ma volevano cambiare mezzo motore) sulla Tipo 1.6.
Sul 30cv ho questo simpatico problema:
http://img443.imageshack.us/img443/5269/05112007vs3.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=05112007vs3.jpg)
http://img443.imageshack.us/img443/8797/05112007001pd2.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=05112007001pd2.jpg)
(ora la placchetta s'è sradicata del tutto, quindi il portellone mi piomba in testa se non lo tengo).
Poi c'era l'alzavetro sx che sgranava al fondo (sostituito,circa 30 euro), il selettore che indirizza l'aria della ventola rotto e bloccato sul mandare aria sul vetro (ma non lo faccio cambiare :D), la spia delle posizioni che si dev'esser bruciata (aveva già smesso di funzionare ma era tornata in vita).
Punto Mk2.5 1.2 invece ha sofferto di noie all'impianto elettrico...praticamente c'era un qualche calo di tensione,si spegneva l'autoradio,la strumentazione e altre spie...così come il problema si è verificato è scomparso da solo (dato che i competenti meccanici di mio padre nn sapevano che cazzo fare).
ronaldovieri
06-06-2008, 12:19
2 guarnizioni della testata bruciate su una punto che aveva 65000km
l'impianto di riscaldamento sempre sulla punto
con la 147 in 1 e mezzo mai visto il meaccanico:O
Andare a piedi in autostrada penso che lo sia.... (senza contare il pericolo che si corre)
no tipo se ti si blocca l'auto e devi andare alla colonnina di emergenza come ci vai?volando??:D
ah,comunque io sono andato a imboscarmi con una tipa che stava a 40 km da casa mia in una zona industriale. Siamo stati tutto il tempo con la radio accesa e al momento di ripartire la batteria era a zero. Quindi ero a piedi a 40 km da casa alle 2 di notte. Ho chiamato qualsiasi amico e tutti erano a letto, miracolosamente a 5 km abitava un mio collega( e considerato dove lavoro io lui si faceva 65+65 km al giorno per venire a lavoro) che miracolosamente era andato alle prova della banda e miracolosamente dopo avevano deciso di andare a bere qualcosa(non andavano mai in genere). Così dopo mezzora è venuto lui a prendermi coi cavi :D
Aviatore_Gilles
06-06-2008, 13:42
no tipo se ti si blocca l'auto e devi andare alla colonnina di emergenza come ci vai?volando??:D
Credo sia vietato camminare in corsia di emergenza per raggiungere un distributore...mi toccava passare per la corsia d'ingresso dell'autogrill, con tutti i pericoli del caso. Non mi andava di rischiare, uno per la sicurezza e due perchè c'era li la pula a tenermi d'occhio...Ho chiamato i soccorsi e stop, tanto era tutto aggratisse :D
arcofreccia
06-06-2008, 13:55
A me ne son successe...:D
L'ultima l'anno scorso sull'autostrada..
ero incolonnato vicino firenze scandicci, un caldo boia fuori. dentro ero col climatizzatore, tutti finestrini chiusi. Ad un certo punto si spegne tutto, motore fermo, il quadro morto dentro un caldo da pazzi.Provavo a riaccenderla ma niente da fare, non partiva, immaginate i clacson, i nervi sotto al sole qualche bella imprecazione:D :D
Insomma a stento riesco a portare l'auto sotto un cavalcavia (non so come) dove almeno c'era un pò di ombra.. aspetto il carro attrezzi e mi caricano la macchina. Poi dopo un'ora riparte, in pratica non era un malfunzionamento dell'auto ma il troppo caldo aveva surriscaldato tutto. mi spiegarono che la benzina non arrivava più e che la pompa della benzina non faceva più il suo dovere. però poi l'auto è ripartita e verso sera con un pò di fresco tutto ok... ma che pomeriggio regà:D
-dieguz-
06-06-2008, 14:11
fatto 17 litri di benzina al posto del gasolio sul fuoristrada, per fortuna la vetusta generazione di motori è in grado di bruciare anche letame...risolto con aggiunta continua di gasolio per miscelare il tutto. nessun problema.
altra volta alla jeep ad un certo punto ho trovato le spie del cruscotto (alternatore, acqua nel filtro e cinghia) accese contemporaneamente: ho capito che era tutto da sostituire.
altra volta ancora: appena arrivato in campeggio, spengo la macchina per poi doverla riaccendere per spostarla dopo aver scaricato. morale della favola: motorino d'avviamento partito ed è stato necessario mettere in moto la jeep in spinta
mio fratello ha fatto il diesel a questa http://www.liberatiarts.com/News/yamaha.jpg :asd:
Ha visto che faceva fumo blu e poi si è fermata... pensava di aver rotto le fasce o qualcosa del genere
Ha smontato 3/4 del motore per pulirlo :asd:
Io sono rimasto a piedi 2 volte perchè mi sono dimenticato il rubinetto della benza su riserva... una volta in tangenziale...
strano. forse perchè è una moto, ma nelle macchine anche volendo non si può mettere il diesel in una macchina a benzina per via della dimensione del tappo del serbatoio che in quelle a benzina è più piccolo e la pistola del distrubotore del diesel non ci entra.
GUSTAV]<
06-06-2008, 14:26
strano. forse perchè è una moto, ma nelle macchine anche volendo non si può mettere il diesel in una macchina a benzina per via della dimensione del tappo del serbatoio che in quelle a benzina è più piccolo e la pistola del distrubotore del diesel non ci entra.
dipende anche dall' auto.. :rolleyes:
Codename47
06-06-2008, 14:31
A mio papà ne son successe con le auto aziendali...
Punto seconda serie, 1.2 16v a benza: inumerevoli problemi elettronici poco rilevanti, tra cui accensione immotivata di spie sul croscotto, mai risolti completamente; centralina dell'airbag bruciata; pompa della benzina andata; ventola di raffredamento partita con conseguente surriscaldamento (ci è mancato poco che bruciasse la guarnizione della testata).
Punto terza serie, 1.3 multijet 8v: l'ha tenuta poco tempo, turbina ceduta di schianto a 12.000 km (preavviso il giorno prima con difficoltà di avviamento, strano fumo allo scarico e sibilo molto evidente).
Con le auto di nostra proprietà per fortuna solo difettucci da poco, mai problemi gravi ;)
GUSTAV]<
06-06-2008, 14:36
Anch'io... frà i peggiori che mi ricordo, tutti successi quando ero in viaggio... :rolleyes:
Cavo della frizzione spaccato.
Motorino di avviamento che non funziona.
Cinghia alternatore.
Tubo Benzina rotto, con fuoriuscita di quasi 20 litri..
Sonda lambda spaccata.
Gomma bucata.
Insabbiamento e infangamento, con ruote che girano a vuoto.. :D
Attraversamento di un ponte allagato, con motore che si spegne.. :asd:
superkoala
06-06-2008, 15:31
Dato che preferirei prevenire qualche guaio... qualcuno sa dirmi come si fa a sapere quando è ora di rifare la frizione?
:D
Per esempio, con il cambio che gratta (soprattutto da fermi, andando in retromarcia) è una questione di frizione, di cambio o è solo il pedale da registrare?
:confused:
arcofreccia
06-06-2008, 15:33
regà ditemi una cosa
da fermo la temperatura dell'acqua sale fino a 130 gradi..
se poi cammino riescende..può essere il radiatore?? qualche perdita???:confused: :confused:
regà ditemi una cosa
da fermo la temperatura dell'acqua sale fino a 130 gradi..
se poi cammino riescende..può essere il radiatore?? qualche perdita???:confused: :confused:
a 130 gradi bolle a meno che non sia pressurizzato, il problema è nel circuito di raffreddamento, può essere il termostato che fa passare poca acqua oppure sei a secco. Non usare la macchina altrimenti butti via tutto, mi pare strano che non sia già tutto cotto.
arcofreccia
06-06-2008, 15:39
a 130 gradi bolle a meno che non sia pressurizzato, il problema è nel circuito di raffreddamento, può essere il termostato che fa passare poca acqua oppure sei a secco. Non usare la macchina altrimenti butti via tutto, mi pare strano che non sia già tutto cotto.
probabilmente avrò poca acqua....gli do uno sguardo in caso ce la metto un pò
il luogo Milano
Orario 5 di pomeriggio
Situazione stradale classico ingorgo delle 5 di pomeriggio in centro a milano
Auto Matiz 800
la cimice verde inizia a perdere colpi alla partenza a un semaforo..penso che magari abbia sbagliato a usare la frizione..tento di superare l'incrocio..e la macchina mi si impianta di traverso in mezzo all'incrocio impedendo completamente il passaggio delle altre auto..
spostiamo la macchina..penso subito alla pompa benzina..smadonamenti vari..passano 3 ore almeno in cui cerco di rianimare la macchina...
arriva mio padre prova a mettere in moto e la macchina VAAAAAA!!
mi sono sentito la persona piu stupida del mondo...
il luogo Milano
Orario 5 di pomeriggio
Situazione stradale classico ingorgo delle 5 di pomeriggio in centro a milano
Auto Matiz 800
la cimice verde inizia a perdere colpi alla partenza a un semaforo..penso che magari abbia sbagliato a usare la frizione..tento di superare l'incrocio..e la macchina mi si impianta di traverso in mezzo all'incrocio impedendo completamente il passaggio delle altre auto..
spostiamo la macchina..penso subito alla pompa benzina..smadonamenti vari..passano 3 ore almeno in cui cerco di rianimare la macchina...
arriva mio padre prova a mettere in moto e la macchina VAAAAAA!!
mi sono sentito la persona piu stupida del mondo...
a me è successo non troppo tempo fa con un mio amico, che m'ha chiamato dicendomi che gli si era fermata la macchina per strada e non gli si mettava più in moto....sono arrivato io, ho semplicemente girato la chiave ed è partita :asd:
TheDarkProphet
06-06-2008, 16:13
Clio II 1.2 16v, 5 anni e mezzo, 100.000 km, fino ad ora ho solo dovuto pulire il connettore della centralina motore che era sporco e mi ha causato l'accensione della spia dell'anomalia elettronica.
Poi, fino ad ora, mai cambiato nemmeno una vite (sgrat)
d!
Clio II 1.2 16v, 5 anni e mezzo, 100.000 km, fino ad ora ho solo dovuto pulire il connettore della centralina motore che era sporco e mi ha causato l'accensione della spia dell'anomalia elettronica.
Poi, fino ad ora, mai cambiato nemmeno una vite (sgrat)
d!
Ma non hai cambiato neanche la cinghia?
AR 164 td : rottura della puleggia dei servizi ( quella col parastrappi concentrico) : grazie allte 4 testate separate abbiamo beccato subito il cilindro con la guarnizione andata, ma la puleggia costava un botto
rottura del motorino (bosch) che regola il deviatore del clima automatico (nel motorino ci sono tutti gli ingranaggi in lega e 1 in plastica m che ovviamente si è rotto) : smontaggio completo della plancia perchè motorino e deviatoroe si trovano dietro al vano autoradio
maserati 4p ( in prestito) : coda assurda il 29 agosto di ritorno da innsbruck, luci accese e clima a palla, muore la batteria appena davanti al casello dell'autobrennero, riusciamo a riavviare grazie ad un tedesco che ci spinge paraurti contro paraurti, col soccorso cheh già si stafa fregando le mani dall'altra parte del casello
TheDarkProphet
06-06-2008, 17:30
Ma non hai cambiato neanche la cinghia?
Si vabè, ma quella è manutenzione programmata, l'ho fatta in concomitanza al tagliando dei 90.000 km
d!
heavymachinegun
06-06-2008, 17:56
punto 1,7 td: morta la centralina delle candelette e tutte e 4 le candelette. 1 tester e un pò di culo mi hanno fatto individuare il problema al volo
Brava 1.4 12v : la macchina si spegne e non parte +(ero in un garage sotterraneo).pompa della benzina andata a prostitute
Opel Corsa 1.7 dti :se prendo una pozzanghera profonda mi entra l'acqua in un connettore della pompa del gasolio,quindi mi tocca sperare di raggiungere un posto dove fermarmi e aprire il connettore(bastardissimo) e asciugarlo.ovviamente il connettore da solo non lo vendono come ricambio :muro:
Ford KAkka.. 35000 km.Tagliandata 5k km prima.
Vado da Maastricht a Brussel a prendere i miei, e sento un leggero rumore di "sbattimento" dal motore, ma la macchina è ok. Torno a Maastricht, porto la macchina ad un'officina Ford, mi dice che si è starata un po' la distribuzione ad aste e bilanceri), me la ritara dicendomi che entro qualche migliaio di chilometri bisognerà cambiare alcune cosette, ma di stare tranquillo.
2 giorni dopo :muro: , gita a Bruge coi miei, poco prima di arrivare a destinazione il motore comincia a fare rumori inenarrabili :( , rallentando un sacco il passo arrivo in centro, cerco un info point che mi sappia dire dove trovare un'officina. vado in oficina, lascio la macchina (per fortuna ero coi i miei che sanno un po' di francese, perchè ovviamente in belgio nessuno sa una parola d'inglese :muro:), noleggiamo una smart per riaccompagnare i miei in aeroporto, e io da Brussels torno in treno.
La settimana successiva, cercando di decifrare col mio dizionarietto fiammingo-ita quelo che c'era scritto sulla mail, noto che praticamente è andata a puttane tutta la distribuzione, danneggiando valvole e parti varie della testata. tra pezzi e riparazioni 1800€, poco meno del valore della macchina :muro: :muro:
Come a 35000 km possa distruggersi la distribuzione di una macchina mi è ancora ignoto :mad:
a me è successo non troppo tempo fa con un mio amico, che m'ha chiamato dicendomi che gli si era fermata la macchina per strada e non gli si mettava più in moto....sono arrivato io, ho semplicemente girato la chiave ed è partita :asd:
ahahaha è successo pure a me con lo scooter di un amico.
mi chiama bestemmiando in armeno che non gli parte più e la batteria era a terra. arrivo e l'accendo al primo colpo e il mio amico così :eek:
Clio Nouvelle 1.2:
Stavo andando a trovare un amico e la frizione mi lascia a metà strada, sono riuscito ad arrivare direttamente dal meccanico buttando dentro le marce a forza, divertentissimo!
Mi trovo una sera con gli amici, parcheggio l'auto e si inserisce il bloccasterzo, una volta deciso dove andare saliamo in macchina e faccio per girar la chiave, causa resistenza del bloccasterzo la chiave si spezza dentro il blocchetto, ovviamente senza che l'auto si metta in moto... smanettando col coltellino svizzero riesco a mettere in posizione di accensione e mettiamo in moto l'auto a spinta.
Jeep Grand Cherokee 2.7 CRD
I dischi dei freni originali si ovalizzavano praticamente ogni inverno, quando facevo le vasche da casa alle piste da sci, i Brembo che ho adesso almeno tengono botta :)
Tempo fa ho notato che perdeva olio dal motore, un 5 cilindri Mercedes-Benz (questa precisazione si capirá dopo), la causa era la turbina, una volta rettificata tutto è tornato a posto.
Ieri vado a prenderla dal carrozziere e nel tragitto fino a casa mi si spegne 3 volte, aprendo il cofano vedo che un iniettore è tutto sporco attorno alla sua sede, più tardi vado dal meccanico e vediamo che mi dice....
Jaguar XJ sovereign 3.2
L'unica auto che non mi ha riportato a casa, ma il problema più grave è che è successo tutto mentre portavo mia cugina all'altare... In pratica si è rotto un tubo di raffreddamento, la sposa ha dovuto cambiar auto al volo e io sono andato in giro per ferramente a cercare nasto adesivo sigillante per riparare alla benemeglio e arrivare almeno a casa. La riparazione ha tenuto, ma dopo 5 km si é rotto l'altro tubo gemello...
Mercedes Classe S 320 CDI
Ho tenuto questa per ultima perchè è stata una delusione profonda... Il danno più grave è stato causato da un po' di condensa sul serbatoio, che è finita sul motore... è successo un macello, han sostituito pompa del gasolio, iniettori, serbatoio e non ricordo quant'altro, per una spesa di 5100 euro. La cosa che però mi ha fatto arrabbiare è che tutto ciò si poteva evitare prevedendo un filtro da 250 euro che qualuque FIAT a gasolio ha di serie, a mio avviso una cosa vergognosa!
Poi sempre un sacco di rogne al motore, anche in questi giorni ho notato che vibra parecchio al minimo. Insomma, sti motori a gasolio mercedes sono piuttosto fragili, cosa peraltro confermata dal capomeccanico dell'officina dove è stata presa l'auto...
Inoltre ha avuto problemi anche al quadro strumenti, di punto in bianco si è spenta tutta la retroilluminazione, non si vedeva neanche più il tachimetro, ho dovuto far cambiare tutto il blocco per la modica cifra di 1200 euro...
Di certo mai più una Mercedes...
L'unica auto che per ora non ha dato noia alcuna è la New Clio di mia sorella
Blue Spirit
07-06-2008, 14:30
Sulla Stilo niente da segnalare.
Incredibile!:eek:
ciao scimpanzè:ciapet: :D
Blue Spirit
07-06-2008, 14:33
Ford KAkka.. 35000 km.Tagliandata 5k km prima.
Vado da Maastricht a Brussel a prendere i miei, e sento un leggero rumore di "sbattimento" dal motore, ma la macchina è ok. Torno a Maastricht, porto la macchina ad un'officina Ford, mi dice che si è starata un po' la distribuzione ad aste e bilanceri), me la ritara dicendomi che entro qualche migliaio di chilometri bisognerà cambiare alcune cosette, ma di stare tranquillo.
2 giorni dopo :muro: , gita a Bruge coi miei, poco prima di arrivare a destinazione il motore comincia a fare rumori inenarrabili :( , rallentando un sacco il passo arrivo in centro, cerco un info point che mi sappia dire dove trovare un'officina. vado in oficina, lascio la macchina (per fortuna ero coi i miei che sanno un po' di francese, perchè ovviamente in belgio nessuno sa una parola d'inglese :muro:), noleggiamo una smart per riaccompagnare i miei in aeroporto, e io da Brussels torno in treno.
La settimana successiva, cercando di decifrare col mio dizionarietto fiammingo-ita quelo che c'era scritto sulla mail, noto che praticamente è andata a puttane tutta la distribuzione, danneggiando valvole e parti varie della testata. tra pezzi e riparazioni 1800€, poco meno del valore della macchina :muro: :muro:
Come a 35000 km possa distruggersi la distribuzione di una macchina mi è ancora ignoto :mad:
quanti anni aveva la macchina? quando avevi rifatto l'ultima volta la distribuzione?
L'Astra prima serie di famiglia ha sempre avuto problemi all'impianto elettrico. Da nuova, un giorno siamo rimasti chiusi dentro: la chiusura centralizzata si è abbassata e non voleva più risalire. Siamo usciti dai finestrini alla Bo e Luke :D
Poi lancette che sballavano i valori... poi a volte succedeva che riprendendo l'auto lasciata in sosta la trovavamo coi finestrini abbassati :muro:
Guasti meccanici: piccolo buco nel tubo che porta il carburante al motore, e guarnizione della testata che ci ha lasciato a piedi. Ora, a 15 anni e 90000km, inizia a sentire il peso degli anni ma va meglio che da nuova :)
jaguar con cambio automatico su motore 3000 a benzina, a circa 50.000 km, dopo vari avvisi di "problema al cambio" decide di non andare più: trasmissione rotta, auto fuori garanzia, riparazione 5.000€ +o- non mi ricordo di preciso... era incluso anche il tagliando...
toyota yaris nuovo modello,1.4 diesel con cambio mmt, 1 anno e 25.000 km, slitta la frizione in 3-4-5° marcia.
la dobbiamo ancora portare a riparare...
85francy85
07-06-2008, 19:59
in macchina non mi è successo nulla per ora ( sgratt sgratt) :D
in scooter ( leonardo 125) viaggiando sulla tangenziale ai 100 e passa all'ora mi si è tranciata la cinghia di distribuzione ( se si chiama cosi quella che porta la rotazione dal motore alla ruota). Motore a 100000 :asd: e strana sensazione in uno scooter girare senza l'effetto del freno motore:asd:
GUSTAV]<
07-06-2008, 20:12
Mercedes Classe S 320 CDI
Ho tenuto questa per ultima perchè è stata una delusione profonda... Il danno più grave è stato causato da un po' di condensa sul serbatoio, che è finita sul motore... è successo un macello, han sostituito pompa del gasolio, iniettori, serbatoio e non ricordo quant'altro, per una spesa di 5100 euro. La cosa che però mi ha fatto arrabbiare è che tutto ciò si poteva evitare prevedendo un filtro da 250 euro che qualuque FIAT a gasolio ha di serie, a mio avviso una cosa vergognosa!
Poi sempre un sacco di rogne al motore, anche in questi giorni ho notato che vibra parecchio al minimo. Insomma, sti motori a gasolio mercedes sono piuttosto fragili, cosa peraltro confermata dal capomeccanico dell'officina dove è stata presa l'auto...
Inoltre ha avuto problemi anche al quadro strumenti, di punto in bianco si è spenta tutta la retroilluminazione, non si vedeva neanche più il tachimetro, ho dovuto far cambiare tutto il blocco per la modica cifra di 1200 euro...
Di certo mai più una Mercedes...
L'unica auto che per ora non ha dato noia alcuna è la New Clio di mia sorella
:eekk:
Mercedes serie S senza filtro/decantatore gasolio ? :confused:
ma possibile ? :confused:
Possibile si... Tutta la gamma Mercedes... Quando sono andato a ritirarla stavano facendo una classe A con lo stesso problema, e immagino anche con la stessa parcella... A un amico di mio padre è successa la stessa cosa sulla S400 CDI, lui è stato più furbo e l'ha venduta subito. La nostra non è il modello in vendita attualmente, ha 5 anni ormai, spero almeno che chi la compra adesso si trovi provvisto del filtro. Io l'ho fatto mettere su subito durante la riparazione, ma averlo saputo prima... :rolleyes:
Ho sbronzinato il motore della Civic, dopo circa 15000 km di uso molto intenso, tornando a casa una sera tiro la seconda e noto che oltre i 4500 rpm il motore arranca molto a fatica, mi fermo e spia dell'olio accesa al minimo...
Non bellissimo, ma tanto avevo il motore sostitutivo già pronto a casa e la settimana dopo era nuovamente scalpitante :D
Meno grave, partito l'alternatore a ferragosto, fortunatamente a casa ne avevo uno di scorta che ho cambiato la sera stessa :ciapet:
lancia delta 1.6 GT i.e.
cambiato 2 volte giunto , prima volta per usura, seconda volta dovuto cambiare appena dopo 1mese perchè la fascetta che teneva la cuffia in gomma si era allentata, con conseguente tritamento e ingresso di polvere, fango e tanto altro.
cambiato finale di scarico, , l'auto per via del poco utilizzo non scaricava la condensa e alla fine si è arrugginito dentro.
rotto tubo di scarico appena dopo il silenziatore centrale in cammino, l'auto da un normale sound di delta è passato a Gruppo N. Sempre per il problema detto su.
cambiati i cavi dentro il portabagagli per via di un cortocircuito.. avevamo trovato l'auto che fumava nell'abitacolo, per fortuna ci avevano avvertito!
il motore mai smontato , niente problemi gravi ne minori a parte una pulizia alla valvola VAE che non gestiva bene il minimo.
GUSTAV]<
08-06-2008, 12:21
Anch'io marmitta rotta x 200 Km d'autostrada.. :rolleyes:
e la polizzia che stava per farmi una multa smisurata.. :sofico:
xò mi sono divertito moltissimo.. :asd:
Locurtola
09-06-2008, 08:54
La cosa più costosa che ho dovuto sopportare è stato l'adeguamento per il collaudo, appena l'ho comprata (usata da un amico).
Questo amico aveva sotto una centralina rimappata (tramite chip comprato su sito estero, non in tempo reale quindi); io vado al collaudo bello tranquillo pensando che comunque sarei rientrato nei valori minimi, e vengo bocciato per i fumi... Oltretutto, siccome mi sono accorto di avere la revisione scaduta di sabato, e dovevo utilizzare la macchina nel weekend, sono andato da uno dei più grossi centri assistenza di Genova, con relativa officina. Quando ha visto i valori, il meccanico si è sfregato le mani e mi ha preventivato una spesa di circa mille €, per sostituzione completa dello scarico con catalizzatore, e già che c'era pure le gomme...
L'ho salutato e sono andato a comprare una centralina originale (100€ dallo sfascio); ho cambiato le gomme (anche se ce n'era ancora), ed ho passato il collaudo spendendo meno della metà di quanto preventivato.
Ora, ad ogni controllo dei fumi, faccio un preventivo swap della centralina... :D
Poi vabbè, oltre alla manutenzione ordinaria (sostituzione scarico, distribuzione, dischi e pastiglie) sono incappato in alcuni problemi di età, che sono riuscito a risolvere da solo.
Motorino di avviamento che non funzionava: metteva in moto una volta su 3. Dopo un mese passato a cercar di capire cosa fosse, ho ricablato il solenoide con un relè e, non riuscendo a risolvere, ho scoperto che il motorino aveva una bronzina usurata. Con 30€ (ho sostituito anche il pignone, pur se non era il caso) ho risparmiato 200€ + iva di motorino nuovo.
Luci anteriori che si spengono di colpo: sulla mia macchina il cavo che porta potenza ai proiettori anteriori è di sezione esigua, e si è cotto facendo male contatto nella zona della scatola fusibili. Mi son trovato con i proiettori che andavano a strappi; se prendevo una buca più secca le vibrazioni muovevano il contatto e le luci si spegnevano... Non vi dico una sera, in autostrada su tratto non illuminato: terza corsia, in fase di sorpasso con solito pirla attaccato al culo... Giunto autostradale, luci spente da un momento all'altro! Momento di panico, e poi provvidenziale accensione degli antinebbia... Fortunatamente le posizioni stanno su un circuito a parte, che non si spegneva, e che ero a poche centinaia di metri dall'uscita... :D
Risolto ricablando completamente i fanali con fili più generosi e alimentandoli direttamente dalla batteria tramite relè.
Adesso mi rimangono ancora alcuni problemi da risolvere...
Ho un fastidioso cigolio quando sono in marcia, apparentemente proveniente da una ruota, che però sparisce quando metto il motore, in tiro... Sospetto sia un cuscinetto o un giunto, ma non sono ancora riuscito a capire di preciso.
Non mi funziona lo spruzzino del tergicristallo posteriore, sospetto di aver staccato un tubetto montando lo stereo, ma non sono ancora riuscito a capire se e dove va riattaccato... Ah, ho anche io il problema di Burrocotto, mi casca in testa il portellone del bagagliaio! :D Solo che il mio problema sono le molle a gas, completamente scariche, e che costano parecchio... Alla fine, per quanto uso il bagagliaio, posso anche sorreggerlo con una mano... :cool:
La cosa che mi da più fastidio, però, è la carrozzeria... Poverina, dopo 13 anni è piena di colpi e righe... Dovrei riverniciare tutto, ma la spesa è superiore al valore della macchina... Sto cercando di organizzarmi per dei ritocchi artigianali, ma il problema è che non ho lo spazio: non posso verniciare con il compressore dentro il garage... :(
Incredibile!:eek:
ciao scimpanzè:ciapet: :D
cosa ti stupisce lombrico? :asd::D
Blue Spirit
09-06-2008, 11:19
cosa ti stupisce lombrico? :asd::D
forse il fatto che sei uno dei pochissimi a non avere avuto alcun problema con una stilo, ameba?!:read: :asd: il solito :ciapet:, eh? :Prrr: :D
Senza Fili
09-06-2008, 11:28
regà ditemi una cosa
da fermo la temperatura dell'acqua sale fino a 130 gradi..
se poi cammino riescende..può essere il radiatore?? qualche perdita???:confused: :confused:
Possibili cause:
-radiatore sporco, poco liquido(magari perde da un manicotto), o è pieno di calcare
- il termostato non va e la ventola attacca troppo tardi
-il bulbo del radiatore è starato e apre troppo tardi la circolazione dell'acqua
- guarnizione testata rovinata: su una mia vecchia auto cambiai tutte le parti sopra citate, ancora andava in ebollizione, e dipendeva appunto dalla guarnizione rovinata
UnrealGhost
09-06-2008, 14:40
Alla Mercedes 250 D di mio padre con più di 700.000 km si è fulminata la spia della riserva (infatti una volta è rimasto a piedi lol) e qualche altra volta è saltato l'alternatore :D
Ah e poi da qualche migliaio di km è morto il climatizzatore e non vale la pena ripararlo (costa + del valore della macchina :D cioè zero), ma il motore tira avanti come se avesse fatto 10.000 km :D
Le Mercedes di una volta sono praticamente dei carri armati indistruttibili !!! Chisà quanti km resisterà ancora...
Alla Mercedes 250 D di mio padre con più di 700.000 km si è fulminata la spia della riserva (infatti una volta è rimasto a piedi lol) e qualche altra volta è saltato l'alternatore :D
Ah e poi da qualche migliaio di km è morto il climatizzatore e non vale la pena ripararlo (costa + del valore della macchina :D cioè zero), ma il motore tira avanti come se avesse fatto 10.000 km :D
Le Mercedes di una volta sono praticamente dei carri armati indistruttibili !!! Chisà quanti km resisterà ancora...
Quelli erano i diesel seri di una volta, 2.5 aspirati, 90 cavalli e via :asd:
Puoi metterci anche i sorci morti che va vanti lo stesso :D
UnrealGhost
09-06-2008, 15:22
Quelli erano i diesel seri di una volta, 2.5 aspirati, 90 cavalli e via :asd:
Puoi metterci anche i sorci morti che va vanti lo stesso :D
Quella di mio padre è turbo :) e dovrebbe avere intorno ai 120 cavalli.
dunque: Fiat Uno 903cc.
a motore spento si attacca e resta attaccata la ventola di raffreddamento. Batteria prosciugata, la mattina dopo nemmeno le spie del quadro si accendevano.
sempre sul raffreddamento: termostato rimasto aperto, temperatura acqua sempre a 60°
Fiat Punto 75 1242cc.
Rottura cuscinetto distribuzione: prima leggero rumore, poi rumore forte, poi auto a 3 cilindri, a 2, a 1, spenta. Davanti al servizio FIAT. Riparata a prezzo onesto, zero danni a valvole o pistoni.
Continuo trasudo di olio dal coperchio valvole. Si rimedia con pochi euro ma tende a ripresentarsi. Comune sui F.I.R.E.
VW Polo 1.9D: rottura volano improvvisa e conseguente cambio piantato. Danno economicamente molto elevato, nessun riconoscimento di garanzia nonostante lettere a VW e chiaro riconoscimento che si trattava di un difetto comune a molti di quei motori e simili.
Fiat Punto 1372cc Turbo: non è un vero danno meccanico ma non lo auguro a nessuno. In quarta tirando mi si sfila dal portagomma il tubo mandata benzina. Macchina singhiozza e si ferma, puzza di benzina assurda e vapori di benzina. Solo per miracolo non si è incendiata visto che la benza gocciava allegramente sul collettore di aspirazione non propriamente fresco su un auto turbo.
poi vabè, infinite rognette con i sensori dell'iniezione, cose a cui si ovvia con spesa relativamente contenuta se si conosce dove mettere le mani.
A entrambe le Punto: rottura radiatore riscaldamento abitacolo. Ciò implica spesa notevole perché occorre smontare tutta la plancia. Io mi sono armato di pazienza ed ho fatto da solo. Molti smadonnamenti ma prezzo contenuto (ricambio=30 euro).
djufuk87
10-06-2008, 14:31
la mia Ex Alfa 145 1.6 TS 120cv:
- dopo 10 anni e 67000km di città (proprietario precedente) dopo una buca della madonna a milano è partita una molla del parastrappi della frizione.
- dopo 10 anni il gommino della pompa freni non era più efficientissimo e l'ho sostituito
- poco dopo anche il gommino della pompa frizione ha fatto la stessa fine
Per il resto era una spada! :cool:
GPunto 1.3MJ di mia mamma:
- motorino del sevrosterzo andato dopo 2 anni
- turbina deceduta dopo 2 anni e 1 mese (vabbè.. qui' è complice mia mamma :D )
Alfa 156 di mio papà:
- una spada :cool:
Alfa 147 Q2 mia:
- Solite cazzatine di assemblaggio by napoli.. per il resto una spada! :cool:
Non vi dico la vecchia citroen e la vecchia punto di mia mamma:
Sulla citroen di quando ero piccolino io:
una volta si è STACCATO IL VOLANTE....
Un'altra volta è partito un semiasse nel raccordo della tangenziale..
A volte non si chiudevano le portiere
E' rimasta a piedi circa 5 volte
Sulla punto TD60cv 1° serie (presa nuova appena uscì) di quando andavo alle elementari:
Partiti gli alberi a camme
frizione andata
perdeva olio
Sulle alfa mie e di mio padre mai problemi.... :cool:
Sulle auto di mia mamma solo problemi :D
Senza Fili
10-06-2008, 15:50
io vado al collaudo bello tranquillo pensando che comunque sarei rientrato nei valori minimi, e vengo bocciato per i fumi... (
Eh?
io sulla mia vecchia macchina non avevo più il catalizzatore, che era stato sostituito con un tubo diritto dal rumore cupo e spettacolare, la portai a fare la revisione, gli hanno dato un'occhiata, l'hanno tenuta dentro 5 minuti, e mi hanno dato revisione esito ok e pure il bollino blu :sofico:
Gogeta ss4
10-06-2008, 15:58
Ford del 1993 con motore rifatto nel 2000, valvole da registrare ma una volta registrate perdevano la registrazione.
Il volante si pianta mentre facevo un curva.
Il manicotto che collega la marmitta è marcito :asd:
Ora ho la opel corsa D e per ora l'unico problema che mi ha dato e che dopo 23.000km si sono storpiati i dischi dei freni, cambiati in garanzia dopo mia somma incaxxatura perchè non volevano farmeli passare in garanzia.
p.NiGhTmArE
13-06-2008, 21:47
il toy non ha mai avuto nulla.
ci ho fatto però poco più di 4000km.
è a quota 261000 e qualcosa.
il vecchio camper (saviem tp3 schieppati):
-una semiasse rotto in libia (sostituito), il giorno dopo è partito il differenziale (sostituito), due giorni dopo si è ristritolato il semiasse. ci siamo fatti qualche centinaio di km di dune senza trazione posteriore.
-l'anno dopo sempre in libia, stessa storia. due volte la corona del differenziale e una volta il semiasse.
-qualche mese dopo è saltato un semiasse partendo un po' allegri a un semaforo.
venduto per disperazione, ovvio.
debolezza congenita di tutta la trasmissione.
il nuovo camper (gran erg tibesti):
-in algeria si ruppe un perno della balestra anteriore. poco male. riparato al rientro. ogni tanto succede. prendi un salto, una buca, una duna e tack, salta il perno. ormai abbiamo imparato a metterlo a posto. un paio di cric e un bullone ed è perfetto.
-in libia siamo volati in una buca presa un po' allegra (come buca leggi: voragine di mezzo metro e come allegra leggi: 70-80kmh). si è piegata la barra dello sterzo che si è attorcigliata intorno all'albero di trasmissione. riparata dopo qualche ora con cric e fil di ferro.
-sempre in libia abbiamo perso lo scarico :asd: si era tagliato appena dopo i collettori. potete immaginare il bordello di un 6000 sei cilindri turbodiesel con scarico AI COLLETTORI :asd:
-in georgia un tronco galleggiante in un guado ha squarciato la ventola del radiatore che ha squarciato il radiatore. radiatore saldato. ventola impossibile da trovare. abbiamo adattato la ventola di una volga 3110. grande la metà dell'originale. a ogni salita l'acqua bolliva. un inferno tornare a casa :asd:
poi boh, se mi viene in mente altro, posto.
altra volta alla jeep [...] o la jeep in spinta
La tua NON E' un a Jeep :)
comunque alle mie due Jeeo è successo di tutto (ma le uso anche in fuoristrada quindi abbastanza normale...) al Cherokee due guarnizioni di testa rifatte, tubi del radiatore olio marci, due differenziali posteriori da buttare :)
al wrangler: due alluvioni con acqua fin sopra ai sedili, un differenziale anteriore da buttare, rognette varie :)
Il bello delle Jeep è che con un po' di abilità le ripari spesso con del fil di ferro :)
però neppure male considerando l'età della prima (87) e della seconda (95)
Grave Digger
21-06-2008, 21:41
1)alla mia fiat "cacca" 600 sono scoppiati gli ammortizzatori posteriori,per il resto,solo scricchiolii a tempesta e manutenzione ordinaria :D .....
2)alla clio 3 di mio padre è partito un tubo del condizionatore e si è lesionato un tubo dell'idroguida,per il resto ok....
3)alla mia ex clio 2 1.2 8v non è mai successo nulla,credo che non troverò mai più un'auto così confortevole e così adatta alle mie esigenze :( .....
per il resto,non ricordo nulla di tragico sulle altre auto che abbiamo avuto,anche se alcuni problemi su una fiat panda 750 e su una uno 45 li abbiamo avuti :) .....
Sono stato troppo ottimista ed ho finito il gasolio 300 metri prima del distributore, in autostrada, con la pula che mi teneva sotto controllo, intimandomi di non tentare di muovermi di li...Ho dovuto chiamare il carroattrezzi solo per fare 300 metri, fortuna che grazie all'assicurazione il trasporto era gratuito :asd:
A me e' capitato qualcosa di simile ma sono stato piu' fortunato. Stavamo tornando dal mare con le due macchine di famiglia (Uno 45 e Ritmo 75), ed eravamo in piena colonna. Frena accellera frena accellera frena accellera BAM. Tamponato la macchina davanti. Fatta la constatazione amichevole monto sulla Uno, che non riparte piu' (per la gioia delle fila di auto dietro di noi :asd: ). Per fortuna vediamo che c'e' l'autogrill circa 300 metri piu' avanti e convinciamo la polizia a chiudere un occhio e farci spingere l'auto fino la'. Torniamo a casa sulla ritmo e torniamo il giorno dopo a vedere cosa non andava: in pratica per il colpo il polmone del gas si era staccato e quando provavamo ad avviarla partiva una bella scintilla tra il suddetto polmone e il telaio della macchina :eek: . Con un pacchetto di cicche e i tiranti della tenda abbiamo sistemato provvisoriamente e siamo tornati a casa :D.
Sempre con la Uno mi e' capitato che si rompesse il cavo della frizione lungo la salita di un ponte, senza modo di girarmi (fila di auto dietro di me, e auto che non vedendomi arrivavano da sopra il ponte ai 90+ all'ora).
Un'altra volta tornando a casa una sera finisco la benzina per strada, passo al gas che pero' era finito pure lui, per fortuna avevo un distributore poco avanti e per inerzia finisco praticamente davanti alla pompa :p.
L'ultimo saluto ce lo diede una volta quando facendo manovra per uscire dal garage e comincio a sputare fuoco e fiamme dal cofano :asd:, penso che mio fratello non sia mai stato tanto veloce in vita sua a spegnere una macchina, togliere la cintura e gettarsi fuori dall'auto :D
Con la Gold 1.9 turbo diesel del 99 la prima manutenzione "straordinaria" l'ho fatta la settimana scorsa cambiando la batteria originale .
Grave Digger
21-06-2008, 23:19
Con la Gold 1.9 turbo diesel del 99 la prima manutenzione "straordinaria" l'ho fatta la settimana scorsa cambiando la batteria originale .
mizzega!!!ma che batteria è,per durare così tanto????
oggi le fanno usa e getta,difficilmente si va oltre i due anni e mezzo rabboccando e rabboccando con acqua distillata :( (oppure si guasta l'elemento e ciao ciao).....
mizzega!!!ma che gatteria è,per durare così tanto????
oggi le fanno usa e getta,difficilmente si va oltre l'anno e mezzo rabboccando e rabboccando con acqua distillata :( (oppure si guasta l'elemento e ciao ciao).....
eh sì, domani...
ma che batterie usi tu piuttosto! :D
Grave Digger
22-06-2008, 07:43
eh sì, domani...
ma che batterie usi tu piuttosto! :D
bosch,exide,fiamm.....
per il resto,lo stesso comportamento lo hanno anche quelle di primo equipaggiamento.....la cosa strana è che la stessa identica cosa succede a tutta la gente che conosco :( ......
TheDarkProphet
22-06-2008, 07:58
bosch,exide,fiamm.....
per il resto,lo stesso comportamento lo hanno anche quelle di primo equipaggiamento.....la cosa strana è che la stessa identica cosa succede a tutta la gente che conosco :( ......
La mia Tudor di primo equipaggiamento mi è durata 5 anni e mezzo :) Ed è da dire che l'ho cambiata solo perchè ho messo un amplificatore in macchina ed era diventata un pò strettina come amperaggio, se no me la tenevo ancora volentieri :)
La mia macchina cmq viene usata tutti i giorni, regolarmente,forse è per quello che le batterie mi durano a lungo. Magari tu la lasci ferma per tanto tempo e si degrada
d!
Grave Digger
22-06-2008, 08:05
La mia Tudor di primo equipaggiamento mi è durata 5 anni e mezzo :) Ed è da dire che l'ho cambiata solo perchè ho messo un amplificatore in macchina ed era diventata un pò strettina come amperaggio, se no me la tenevo ancora volentieri :)
La mia macchina cmq viene usata tutti i giorni, regolarmente,forse è per quello che le batterie mi durano a lungo. Magari tu la lasci ferma per tanto tempo e si degrada
d!
non saprei,la batteria di primo equipaggiamento del fuoristrada,tenuto in garage e usato sporadicamente,è durata 5 anni,l'abbiamo cambiata l'altro giorno :D ......la tudor di primo equipaggiamento della renault clio 3 è durata 2 anni e mezzo,l'abbiamo cambiata due giorni prima di quella del fuoristrada ;) ....
casomai nel mio caso è stato il contrario,perchè proprio nelle auto che uso di più la batteria non va oltre i due anni e mezzo :) .....
cmnq credo che il problema sia che io vivo in una località balneare con accentuata umidità,e l'aria di mare abbia effetti deleteri :) ....
TheDarkProphet
22-06-2008, 08:07
non saprei,la batteria di primo equipaggiamento del fuoristrada,tenuto in garage e usato sporadicamente,è durata 5 anni,l'abbiamo cambiata l'altro giorno :D ......la tudor di primo equipaggiamento della renault clio 3 è durata 2 anni e mezzo,l'abbiamo cambiata due giorni prima di quella del fuoristrada ;) ....
casomai nel mio caso è stato il contrario,perchè proprio nelle auto che uso di più la batteria non va oltre i due anni e mezzo :) .....
cmnq credo che il problema sia che io vivo in una località balneare con accentuata umidità,e l'aria di mare abbia effetti deleteri :) ....
Eh si, possibile, umidità e sbalzi termici sono deleteri per le batterie :)
d!
-dieguz-
22-06-2008, 08:26
La tua NON E' un a Jeep :)
lo so perfettamente che la mia non è un JEEP, ma per risparmiare un po' al posto di scrivere sempre o toyota o fuoristrada, ho scritto jeep.
e poi ti faccio anche notare che forse la maggior parte di questo forum non conosce bene la differenza tra Jeep e jeep;)
1)Fermo in coda al distributore in Slovenia (anzi, Yugoslavia, allora si chiamava ancora così)... consuetudine settimanale per risparmiare un botto sul pieno e su sigarette... la macchina non riparte... dopo mezz'ora di tentativi, rassegnato, chiamo papà (meccanico) che arriva dopo un po'... alla fine scopriamo che sulla Renault 5 usata che avevo, era stato installato un microinteruttore che escludeva l'alimentazione. Evidentemente l'avevo toccato per sbaglio...
2) Il giorno di una importante festa ero incaricato di andare a prendere la torta per il festeggiamento... finita la cena mi precipito e scopro che alla mia (mitica) 112 si era bucata una gomma... ho fatto un cambio da Formula Uno... credo di non aver perso più di 2/3 minuti...
3) Strada Pontina, qualche km fuori Roma, una sera in cui pioveva fortissimo... mi si rompe il motorino del tergicristallo della Y10 della (futura) moglie... impossibile andare avanti, non si vedeva una ceppa... alla fine ho dovuto chiamare il suocero perchè ci scortasse fino a casa...
prezioso carlo
22-06-2008, 12:25
Ho notato che la durata della batteria dipende anche dalla sua collocazine nel vano motore.Di solito se è troppo vicina al motore ,In particolare alla testa; prende più sfiammate di calore e quindi la sua efficenza diminuisce più velocemente.....poi bisognerebbe valutare la condizione dell'alternatore...
Demin Black Off
22-06-2008, 12:31
La mia uno era perfetta... prima di incontrare una vasca di acqua di 1mt di profondità... E' arrivata nuotando sull'altra sponda della strada, accesa... ma ora non è più la stessa...
si brucia di continuo tutto, luci, tergi, sembra tutto impazzito...
A settembre la faccio vedere, ora stanno tutti allupati per farsi le vacanze con i miei soldi :asd:
-dieguz-
22-06-2008, 12:42
La mia uno era perfetta... prima di incontrare una vasca di acqua di 1mt di profondità... E' arrivata nuotando sull'altra sponda della strada, accesa... ma ora non è più la stessa...
si brucia di continuo tutto, luci, tergi, sembra tutto impazzito...
A settembre la faccio vedere, ora stanno tutti allupati per farsi le vacanze con i miei soldi :asd:
cioè...spiegami una cosa, vuoi dirmi che la tua UNO ha affrontato un guado della profondità di un metro senza che aspirasse acqua e il motore facesse "ciao ciao"??:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
prezioso carlo
22-06-2008, 12:52
La mia uno era perfetta... prima di incontrare una vasca di acqua di 1mt di profondità... E' arrivata nuotando sull'altra sponda della strada, accesa... ma ora non è più la stessa...
si brucia di continuo tutto, luci, tergi, sembra tutto impazzito...
A settembre la faccio vedere, ora stanno tutti allupati per farsi le vacanze con i miei soldi :asd:
Controlla se si sono ossidati i contatti o si sono formate delle microfusioni degli stessi dovuti a cortocircuiti quando sei finito nel "bozzo"
Grave Digger
22-06-2008, 12:53
Ho notato che la durata della batteria dipende anche dalla sua collocazine nel vano motore.Di solito se è troppo vicina al motore ,In particolare alla testa; prende più sfiammate di calore e quindi la sua efficenza diminuisce più velocemente.....poi bisognerebbe valutare la condizione dell'alternatore...
no,nelle nostre auto sono sempre state carenate o cmnq circondate da paratie in metallo.....
nel fuoristrada addirittura è ben distante dal motore e posizionato nel punto più alto del vano,per ovvi motivi.....
Eh si, possibile, umidità e sbalzi termici sono deleteri per le batterie :)
d!
però mi sembra strano, anche io abito vicino al mare (1.5 km in linea d'aria) eppure: fiesta del 2001 (usata più volte al giorno ma sempre per brevi spostamenti da 3km a 20km) la batteria è stata cambiata qualche mese fa perché un anno fa abbiamo comprato la yaris e la fiesta veniva usata pochissimo, solo per andare in campagna
jaguar del 2002, ha ancora la batteria originale, e l'auto non viene usata molto spesso (<10.000km all'anno e per brevi spostamenti)
mio zio ha un'omega del 2001 (2.2 dti) e solo qualche mese fa ha cambiato la batteria, solo perché aveva qualche incertezza ad accendersi in inverno la mattina presto.
Ho notato che la durata della batteria dipende anche dalla sua collocazine nel vano motore.Di solito se è troppo vicina al motore ,In particolare alla testa; prende più sfiammate di calore e quindi la sua efficenza diminuisce più velocemente.....poi bisognerebbe valutare la condizione dell'alternatore...
questo forse potrebbe essere il motivo che influenza più di tutto la durata della batteria, infatti nella fiesta mi sembra sia messa in un angolo dietro al motore, l'omega di mio zio attorno alla batteria ha una protezione per il calore che avvolge la batteria, e nella jaguar la batteria è chiusa dentro una scatola (che suppongo sia schermata, non l'ho mai aperta) quindi non si vede per nulla...
no,nelle nostre auto sono sempre state carenate o cmnq circondate da paratie in metallo.....
nel fuoristrada addirittura è ben distante dal motore e posizionato nel punto più alto del vano,per ovvi motivi.....
non avevo letto, questo post; allora non saprei :boh:
Demin Black Off
22-06-2008, 13:53
cioè...spiegami una cosa, vuoi dirmi che la tua UNO ha affrontato un guado della profondità di un metro senza che aspirasse acqua e il motore facesse "ciao ciao"??:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
yes, era sprofondata la strada ( a Napoli la gente cosi muore ) e non mi sono reso conto, arrivavo a circa 40km/h, l'acqua è entrata anche nell'auto, però la macchina non si è spenta, è solo rimasta per circa 1 minuto arrancante ( fari accesi a metà, tergi arrancava ) poi si è ripresa.
In meccanica è tutto ok, dopo 3 mesi circa, in elettronica...
Controlla se si sono ossidati i contatti o si sono formate delle microfusioni degli stessi dovuti a cortocircuiti quando sei finito nel "bozzo"
Si sono fusi i connettori delle luci e anche circa 3-4cm di isolante attorno ai cavi, dici che se li sostituisco i connettori non si fulminano più ? Oppure devo tirare nuovi cavi dalla batteria ( La macchina è vecchia, posso anche tenere le luci avanti fisse accese, sono quelle che si bruciano sempre ) ?
prezioso carlo
22-06-2008, 14:15
yes, era sprofondata la strada ( a Napoli la gente cosi muore ) e non mi sono reso conto, arrivavo a circa 40km/h, l'acqua è entrata anche nell'auto, però la macchina non si è spenta, è solo rimasta per circa 1 minuto arrancante ( fari accesi a metà, tergi arrancava ) poi si è ripresa.
In meccanica è tutto ok, dopo 3 mesi circa, in elettronica...
Si sono fusi i connettori delle luci e anche circa 3-4cm di isolante attorno ai cavi, dici che se li sostituisco i connettori non si fulminano più ? Oppure devo tirare nuovi cavi dalla batteria ( La macchina è vecchia, posso anche tenere le luci avanti fisse accese, sono quelle che si bruciano sempre ) ?
Controlla i cavi, anche le connessioni a monte dei fari. il problema forse potrebbe essere anche in qualche centralina che si è sovracaricata con il corto...con un pò di pazienza ed un tester dovresti farcela. Prova a trovare su internet lo schema elettrico della tua auto , giusto per individuare connessioni e centraline principali...buona fortuna!
prezioso carlo
22-06-2008, 14:24
Altra causa potrebbe essere che in certe parti dei cavi si siano lesionate o fuse in maniera impercettibile alla vista, e che quindi si verifichino scariche dovute al cavo non più ben isolato o tra un cavo e l'altro o tra cavo e scocca.prova a verificare bene (anche col tester) se esiste questa possibilità. mi sembra ,nel tuo caso; la cosa più possibile.
Rover con 60 mila km sempre controllata, sono rimasto fermo in autostrada, e' saltata di colpo la guarnizione della testata... quindi carro attrezzi e fine del viaggio in treno :(
L'unica cosa fortunata e' che ero al ritorno dalle vacanze... se succedeva all'andata era un disastro
prezioso carlo
22-06-2008, 15:57
Rover con 60 mila km sempre controllata, sono rimasto fermo in autostrada, e' saltata di colpo la guarnizione della testata... quindi carro attrezzi e fine del viaggio in treno :(
L'unica cosa fortunata e' che ero al ritorno dalle vacanze... se succedeva all'andata era un disastro
Molte vetture(mi viene in mente una mia polo del 1998) arrivano alla cifra di km da te indicata ed hanno quel problema...indipendentemente dai controlli e dalle manutenzioni. Non ho mai capito se fosse una carenza progettuale o un difetto di fabbricazione od assemblaggio! anche perchè molti meccanici ti dicono quello che vogliono.....Altro paio di maniche è se la tua rover va a gpl o metano: la combustine più secca tende a far scaldare di più la testa e col tempo la guarnizione si brucia più facilmente.
Molte vetture(mi viene in mente una mia polo del 1998) arrivano alla cifra di km da te indicata ed hanno quel problema...indipendentemente dai controlli e dalle manutenzioni. Non ho mai capito se fosse una carenza progettuale o un difetto di fabbricazione od assemblaggio! anche perchè molti meccanici ti dicono quello che vogliono.....Altro paio di maniche è se la tua rover va a gpl o metano: la combustine più secca tende a far scaldare di più la testa e col tempo la guarnizione si brucia più facilmente.
è un difetto di alcuni motori rover (esempio il 1400 105cv della mg zr).
prezioso carlo
22-06-2008, 16:39
è un difetto di alcuni motori rover (esempio il 1400 105cv della mg zr).
Certo che sono difetti molto costosi! tra smontaggi, rettificare la testa,rimontaggi e varie ti sara costato un patrimonio....
Effettivamente era un difetto diffuso sui motori Rover 1400 da 103cv ma a quanto vedo succede anche ad altre marche
Non ricordo bene, ma quello scherzetto mi costo' in tutto sui 2 milioni di lire
GUSTAV]<
23-06-2008, 19:00
Effettivamente era un difetto diffuso sui motori Rover 1400 da 103cv ma a quanto vedo succede anche ad altre marche
Non ricordo bene, ma quello scherzetto mi costo' in tutto sui 2 milioni di lire
la spiegazione più banale potrebbe essere l'impiego di materiali non conformi...
chessò, la guarnizione che tende a diventare igroscopica, si ossida, oppure
si fessura dopo xxx cicli termici.. :fagiano:
L'invecchiamento , è praticamente comune in tutti i tubi di gomma... dopo 10 anni
bisognerebbe sostituirli, benché non ci sia nessuna indicazione sul libretto dei tagliandi.. :D
Mi riferisco soprattutto a quelli pericolosi, come i tubi delle pinze freno e quelli della benzina... ;)
prezioso carlo
24-06-2008, 00:08
é vero che i materiali degradano specialmente in auto con motori spinti.effettivamente potrebbe essere una carenza qualitativa del materiale della guarnizione come una microcricca generata in produzione e poi aggravatasi con l'uso, della testa. la rettifica della stessa la dovrebbe avere eliminata (spero).molti guai, a parere degli esperti, derivano anche dal cattivo assemblaggio dei vari elementi (vedi anche guarnizioni varie) e da una coppia di serraggio di perni errata,cioè non conforme alla prescrizione che deve esercitare la chiave dinamometrica nel serraggio....quindi la guarnizione può risultare più sollecitata in un punto e meno in un altro con tutte le conseguenze che ne derivano!
Sempre fatta un'ottima manutenzione quindi mai problemi..eccetto una sola volta che si spezzò la cinghia dell'alternatore alla mia vecchia Fiesta del 92 su una superstrada alle 2:00 di notte.. porc!
Ovviamente l'uscita era a 500metri! e il carroattrezzi che passò per caso voleva una "cifretta" per portarmi fuori di li e fino a casa della mia raga che era con me..
Salgo in macchina,accendo,me ne fotto,e cammino per 3/4minuti con la temperatura oltre il massimo (Dopo il rosso:eek: ) Una volta uscito dalla ss telefono per essere trainato..
Danni?? ZERO!:D Grande Ford! e alla facciazza del tipo col carroattrezzi!!
Grave Digger
24-06-2008, 00:57
Sempre fatta un'ottima manutenzione quindi mai problemi..eccetto una sola volta che si spezzò la cinghia di distribuzione alla mia vecchia Fiesta del 92 su una superstrada alle 2:00 di notte.. porc!
Ovviamente l'uscita era a 500metri! e il carroattrezzi che passò per caso voleva una "cifretta" per portarmi fuori di li e fino a casa della mia raga che era con me..
Salgo in macchina,accendo,me ne fotto,e cammino per 3/4minuti con la temperatura oltre il massimo (Dopo il rosso:eek: ) Una volta uscito dalla ss telefono per essere trainato..
Danni?? ZERO! :D Grande Ford! e alla facciazza del tipo col carroattrezzi!!
le tre cose mi sembrano in leggerissimo contrasto tra loro :stordita: .....
Alessio.16390
24-06-2008, 01:09
Renault Clio 96'
Problema all'impianto frenante (Non ricordo cosa precisamente), entro in curva, potevo andare a max 50km/h piggio un pò il pedale del freno e che fa? Si affonda :asd: e via di freno a mano. Fortuna che non arrivava nessuno dall'altra parte. :rolleyes:
Dato che sono un guidatore ancora inesperto, non vi dico il panico.
Successo a nessuno?
le tre cose mi sembrano in leggerissimo contrasto tra loro :stordita: .....
Eh lo so.. la cinghia si è spezzata per colpa mia che non l'ho cambiata,ma cammino davvero tanto e perdo la cognizione dei km..
Poi ho voluto rischiare dato che l'auto era vecchia e il tratto era breve..ovviamente sapevo un pò come fare per farla camminare lo stesso e scongiurare l'ebollizione..
Renault Clio 96'
Problema all'impianto frenante (Non ricordo cosa precisamente), entro in curva, potevo andare a max 50km/h piggio un pò il pedale del freno e che fa? Si affonda :asd: e via di freno a mano. Fortuna che non arrivava nessuno dall'altra parte. :rolleyes:
Dato che sono un guidatore ancora inesperto, non vi dico il panico.
Successo a nessuno?
NO! e non sia mai.. in curva il freno a mano ti fa andare in testa coda attenzione..
Ma che avevi perso tutto l'olio dei freni??
Alessio.16390
24-06-2008, 01:25
NO! e non sia mai.. in curva il freno a mano ti fa andare in testa coda attenzione..
Ma che avevi perso tutto l'olio dei freni??
La macchina è rimasta stabilissima, non si è mossa minimamente, una minima sgommatina con il culo.
Mica l'ho alzato su di botto eh! :asd: Leggermente per ridurre la velocità. Non sono proprio un demente.
Se non ricordo male era rimasta frenata una pinza freno della ruota sx avanti.
Avevo preso la macchina da poco più di 15gg :p non sentivo la ruota che andava leggermente frenata.
E che questa pinza ha portato ad un riscaldamento generale, infatti si sentiva una leggera puzza di bruciato quando mi sono fermato.
Oltre a far mandare l'olio in ebollizione e che probabilmente aveva formato anche delle bolle d'aria sul circuito.
E quindi il pedale freno è andato giù senza appunto... frenare.
Stranamente le spie sul cruscotto non si sono accese.
Il meccanico ha detto che sono cose che capitano spesso :mbe:
le tre cose mi sembrano in leggerissimo contrasto tra loro :stordita: .....
sarà stata quella esterna, collegata all'alternatore e pompa dell'acqua, il che spiega anche l'innalzamento della temperatura.
alla mia focus 1.8 diesel in 9 anni e successo di tutto, tanto che e impossibile ricordarsi tutte le riparazioni.
l'ultimo due mesi fa, ho dovuto cambiarci la turbina.
state attenti, cercate un meccanico onesto e siate sempre cortesi.
in questi anni mi e capitato di tutto, complice anche la mia ignoranza, ma di persone disoneste ne ho incontrate tante.
qualche anno fa per un problema all'acceleratore uno mi chiese quasi 3000 euro che invece ho risolto per poche centinaia dal meccanico di un conoscente.
;)
prezioso carlo
24-06-2008, 08:30
Sempre fatta un'ottima manutenzione quindi mai problemi..eccetto una sola volta che si spezzò la cinghia di distribuzione alla mia vecchia Fiesta del 92 su una superstrada alle 2:00 di notte.. porc!
Ovviamente l'uscita era a 500metri! e il carroattrezzi che passò per caso voleva una "cifretta" per portarmi fuori di li e fino a casa della mia raga che era con me..
Salgo in macchina,accendo,me ne fotto,e cammino per 3/4minuti con la temperatura oltre il massimo (Dopo il rosso:eek: ) Una volta uscito dalla ss telefono per essere trainato..
Danni?? ZERO!:D Grande Ford! e alla facciazza del tipo col carroattrezzi!!
Sicuramente volevi dire che ti si è rotta la cinghia dell'alternatore/pompa dell'acqua....anche perche se rompi la cinghia di distribuzione oltre a non muoverti più, pieghi le valvole ecc ecc.Nel tuo fiestino tra l'altro avrebbe dovuta esserci una catena di distribuzione!
Grave Digger
24-06-2008, 09:17
sarà stata quella esterna, collegata all'alternatore e pompa dell'acqua, il che spiega anche l'innalzamento della temperatura.
appunto ;) .
prezioso carlo
24-06-2008, 10:05
In spaga, nel 92, siamo riussci a percorrere 1,5 km, fino all'uscita di tarragona con la cinghia della pompa rotta.....faceva un caldo allucinante! anche perche per dare un pò più di respiro al mortore abbiamo attaccato il riscaldamento a manetta con la ventola al massimo cosicchè da far dissipare parte del calore anche dallo scambiatore del riscaldamento!
prezioso carlo
24-06-2008, 10:23
Volevo chiedere se qualcuno di voi sa niente sul fatto che baipassando il sensore della temperatura dell'aria in entrata dal collettore del filtro con una resistenza , si può guadagnare fino al 5-10% in più in potenza.....così mi diceva un amico!
Grave Digger
24-06-2008, 10:43
Sei uno spadaccino!
chissà di cosa è convinto poi :asd: ......
Sicuramente volevi dire che ti si è rotta la cinghia dell'alternatore/pompa dell'acqua....anche perche se rompi la cinghia di distribuzione oltre a non muoverti più, pieghi le valvole ecc ecc.Nel tuo fiestino tra l'altro avrebbe dovuta esserci una catena di distribuzione!
Come ho fatto a dire una ca**ata del genere!!:doh:
Ovviamente intendevo la cinghia dell'alternatore! so che il motore della fiesta ha la catena per questo ho detto la cinghia,ma non di distribuzione:D
In pratica al suo posto ci ho stretto un laccio di una scarpa che credo abbia resistito ben poco ma per fortuna il motore ha retto..
prezioso carlo
24-06-2008, 12:24
c'è nessuno?
c'è nessuno?
...che vuoi? :stordita:
GUSTAV]<
25-06-2008, 16:44
Volevo chiedere se qualcuno di voi sa niente sul fatto che baipassando il sensore della temperatura dell'aria in entrata dal collettore del filtro con una resistenza , si può guadagnare fino al 5-10% in più in potenza.....così mi diceva un amico!
Solo sul diesel però.. :rolleyes:
Può essere pure.. in pratica inganni la centralina che arrichisce di più, come se l'aria fosse più densa.
Questo xò è un trucco che poteva funzionare 5/6 anni fà, quando non c'era il FAP
e la sonda lambda Diesel...
Oggi invece non è più così, xchè con um maggior arricchimento si intasa
il filtro antiparticolato, che su alcune auto (vedi Mazzda) è già critico "al naturale" :asd:
Poi c'è di mezzo anche la sonda Lambda diesel, che a piena potenza taglia
l'iniezione, se trova fumi troppo densi, e addirittura potrebbe memorizzare il difetto
ed accendere la spia diagnosi.. :rolleyes:
Prima o poi, bloccheranno pure le centraline con password e criptazione
on-line, così i preparatori non potranno più rimappare... :nono:
E qualcuno parlava pure di togliere il tappo sulla coppa dell' olio...
per fare in modo che si potesse svuotare solo con l'apposito aspiratore.. :nono:
prezioso carlo
26-06-2008, 10:18
Non so, ma mi parlavano di una fiat punto benzina.Probabilmente con i nuovi motori con fap ,come dici tu, e deleterio!
GUSTAV]<
26-06-2008, 13:55
Non so, ma mi parlavano di una fiat punto benzina.Probabilmente con i nuovi motori con fap ,come dici tu, e deleterio!
Nel benzina ci sono 3 fasi..
- Motore Freddo = iniezione determinata dalla mappatura, in questo caso
la sonda lambda non è attiva, e con il sensore di temeratura aria modificato
si rischia di arricchire troppo, quindi rischio di spegnimento o motore che gira male.
- Motore Caldo = L'iniezione è determinata dalla la sonda lambda, per mantanere
il rapporto stechiometrico.
- Motore Caldo a Pieno Acceleratore = si ritorna alla mappatura,
che manda il motore in arricchimento.. con sonda fissa a circa 1V
e in questo caso è inutile arricchire ancora.. xchè sarebbe solo uno spreco
di benzina... e anzi un eccesso troppo alto potrebbe soffocare il motore..
Forse qualche piccola percentuale di guadagno in accelerazione c'è
xchè l'iniezione arriva prima al pieno arricchimento.. e perchè arricchire
leggermente di più, può dare qualche incremento, ma solo a condizione
di avere un motore perfetto, (candele e filtri nuovi.)
ma nella maggioranza dei casi non c'è nessun incremento di potenza.
23_Alby23
16-07-2008, 10:20
Grippata clamorosa e distruzione del cambio sulla mia Clio RS...
L'avevo ritirata dal conce (usata) 3 giorni prima.
Sostituiti il monoblocco (!) ed il cambio (!).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.