PDA

View Full Version : si dice pittore o imbianchino?


syfer82
06-06-2008, 07:13
sono curioso...

Alcor_81
06-06-2008, 07:17
Indoratore sia giusto?

alethink
06-06-2008, 07:20
boh.. dipende.
Se ti da una passata di bianco col rullo direi imbianchino..... se invece ti riproduce il giudizio universale su una parete del bagno, mi spingerei a chiamarlo pittore :stordita: :fagiano:

bob.malone
06-06-2008, 08:27
il pittore è più qualificato di un imbianchino, ed è in grado di eseguire lavori più complessi, l'imbianchino invece si limita a verniciare col rullo e col pennello le stanze di un solo colore

ilmambo
06-06-2008, 08:45
Indoratore sia giusto?

no

Palladio
06-06-2008, 08:53
il pittore è più qualificato di un imbianchino, ed è in grado di eseguire lavori più complessi, l'imbianchino invece si limita a verniciare col rullo e col pennello le stanze di un solo colore

non è esatto: il pittore è un artista, egli dipinge opere d'arte, a volte incomprese ma sempre arte, mentre l'imbianchino è un artigiano che ti imbianca e stucca le pareti e, a volte, raggiunge una padronanza del mestiere che può dire di realizzare pareti che sono capolavori, ma sempre imbianchino rimane... :sofico:

bob.malone
06-06-2008, 09:02
non è esatto: il pittore è un artista, egli dipinge opere d'arte, a volte incomprese ma sempre arte, mentre l'imbianchino è un artigiano che ti imbianca e stucca le pareti e, a volte, raggiunge una padronanza del mestiere che può dire di realizzare pareti che sono capolavori, ma sempre imbianchino rimane... :sofico:

quarda che il pittore che si intende qui è un'altro:D

ilmambo
06-06-2008, 09:06
chiamare l'imbianchino "pittore" è di uso comune, ma non è corretto.
è corretta la definizione di Palladio.

Setzuko
06-06-2008, 09:07
non è esatto: il pittore è un artista, egli dipinge opere d'arte, a volte incomprese ma sempre arte, mentre l'imbianchino è un artigiano che ti imbianca e stucca le pareti e, a volte, raggiunge una padronanza del mestiere che può dire di realizzare pareti che sono capolavori, ma sempre imbianchino rimane... :sofico:

Esatto.
Pittore ed imbianchino sono due cose completamente diverse.

Palladio
06-06-2008, 09:08
quarda che il pittore che si intende qui è un'altro:D

meno male che ho messo questo smile :sofico: alla fine, credevo che l'ironia fosse evidente :ciapet:

e comunque ho ragione io :ciapet:

bob.malone
06-06-2008, 09:08
chiamare l'imbianchino "pittore" è di uso comune, ma non è corretto.
è corretta la definizione di Palladio.

bho, io lavro nel campo della sicurezza sul lavoro, e conosco tante ditte che si definiscono Pittore Edile, la differenza sta soprattutto nel prezzo tra il "pittore" e l'imbianchino.

Se poi la definizione Pittore in questo caso assume un altro nome non lo sò

ilmambo
06-06-2008, 09:11
bho, io lavro nel campo della sicurezza sul lavoro, e conosco tante ditte che si definiscono Pittore Edile, la differenza sta soprattutto nel prezzo tra il "pittore" e l'imbianchino.

Se poi la definizione Pittore in questo caso assume un altro nome non lo sò

http://www.demauroparavia.it/83507

http://www.demauroparavia.it/52334

Redux
06-06-2008, 09:13
operatore cromatico

Setzuko
06-06-2008, 09:13
bho, io lavro nel campo della sicurezza sul lavoro, e conosco tante ditte che si definiscono Pittore Edile, la differenza sta soprattutto nel prezzo tra il "pittore" e l'imbianchino.

Se poi la definizione Pittore in questo caso assume un altro nome non lo sò

Ehhhhhhh? :eek:

La differenza è solo li? Ma de che!
Mio zio è imbianchino, io sono pittrice (anche se nessuno mi conosce :asd:) e lascia fare che la differenza di prezzo è l'ultima cosa a cui uno bada.
Dopo secoli di battaglie non potete dare il nostro nome ad un imbianchino ...e no eh :O

bob.malone
06-06-2008, 09:27
meno male che ho messo questo smile :sofico: alla fine, credevo che l'ironia fosse evidente :ciapet:

e comunque ho ragione io :ciapet:

guarda sono andato a fare colazione, quindi ora che sto a stomaco pieno l'ho notato:doh:

http://www.demauroparavia.it/83507

http://www.demauroparavia.it/52334

i vocabolari sono i miei peggiori nemici, ma da quello che ho capito, in questo caso il pittore è inteso come imbianchino decoratore:read:

Ehhhhhhh? :eek:

La differenza è solo li? Ma de che!
Mio zio è imbianchino, io sono pittrice (anche se nessuno mi conosce :asd:) e lascia fare che la differenza di prezzo è l'ultima cosa a cui uno bada.
Dopo secoli di battaglie non potete dare il nostro nome ad un imbianchino ...e no eh :O

leggi sopra:sofico: , da quello che ho capito, purtroppo per te è proprio cosi:Prrr:

ilmambo
06-06-2008, 09:29
i vocabolari sono i miei peggiori nemici, ma da quello che ho capito, in questo caso il pittore è inteso come imbianchino decoratore:read:


chiamare l'imbianchino "pittore" è di uso comune, ma non è corretto.
è corretta la definizione di Palladio.

CO = comune

FastFreddy
06-06-2008, 09:58
Mah, sto politically correct ha stancato...

Non c'è nulla di offensivo nel termine "spazzino" ma chissà com'è qualcuno deve trasformarlo in "operatore ecologico" :rolleyes:

Pittore è quello che dipinge i quadri, imbianchino è chi ti tinteggia il soffitto....

A meno che voi per imbiancare casa non chiamate Michelangelo. :D

Setzuko
06-06-2008, 10:00
Mah, sto politically correct ha stancato...

Non c'è nulla di offensivo nel termine "spazzino" ma chissà com'è qualcuno deve trasformarlo in "operatore ecologico" :rolleyes:

Pittore è quello che dipinge i quadri, imbianchino è chi ti tinteggia il soffitto....

A meno che voi per imbiancare casa non chiamate Michelangelo. :D

Quoto.

the_joe
06-06-2008, 10:24
Mah, sto politically correct ha stancato...

Non c'è nulla di offensivo nel termine "spazzino" ma chissà com'è qualcuno deve trasformarlo in "operatore ecologico" :rolleyes:

Pittore è quello che dipinge i quadri, imbianchino è chi ti tinteggia il soffitto....

A meno che voi per imbiancare casa non chiamate Michelangelo. :D

boh.. dipende.
Se ti da una passata di bianco col rullo direi imbianchino..... se invece ti riproduce il giudizio universale su una parete del bagno, mi spingerei a chiamarlo pittore :stordita: :fagiano:

:D

Palladio
06-06-2008, 10:38
bho, io lavro nel campo della sicurezza sul lavoro, e conosco tante ditte che si definiscono Pittore Edile, la differenza sta soprattutto nel prezzo tra il "pittore" e l'imbianchino.

Se poi la definizione Pittore in questo caso assume un altro nome non lo sò

se sei nel campo allora saprai che le camere di commercio nei loro prezziari non hanno ne gli imbianchini ne i pittori ma, più in generale, i verniciatori quindi qual'è il termine più corretto?

in realtà il pittore edile è in grado di realizzare lavori particolari ma non è un pittore nel senso stretto del termine (infatti usa l'aggettivo "edile" che, in questo caso eleva l'imbianchino, ampliando le sue competenze, ma sminuisce il pittore ponendolo sul piano dell'artigiano, togliendogli l'estro dell'artista)
In sostanza Leonardo quando ha dipinto l'ultima cena era "solo" pittore e non un "pittore edile" anche se ha lavorato su una parete :O

Setzuko
06-06-2008, 10:58
se sei nel campo allora saprai che le camere di commercio nei loro prezziari non hanno ne gli imbianchini ne i pittori ma, più in generale, i verniciatori quindi qual'è il termine più corretto?

in realtà il pittore edile è in grado di realizzare lavori particolari ma non è un pittore nel senso stretto del termine (infatti usa l'aggettivo "edile" che, in questo caso eleva l'imbianchino, ampliando le sue competenze, ma sminuisce il pittore ponendolo sul piano dell'artigiano, togliendogli l'estro dell'artista)
In sostanza Leonardo quando ha dipinto l'ultima cena era "solo" pittore e non un "pittore edile" anche se ha lavorato su una parete :O

Bell'esempio :D

drBat
06-06-2008, 11:01
Guardate che "pittore" mica ha a che fare solo con l'arte della pittura...
può anche essere definito "pittore" colui che decora le pareti (mai notato che la tinta si chiama pittura murale?) e in questo non trovo nulla di offensivo verso gli artisti che dipingono (i pittori)... semplicemente sono due significati della stessa parola...

Anche il termine "dottore" viene usato con più accezioni, essendo utilizzato per definire chiunque sia in possesso di una laurea... un laureato in lettere è un dottore, ma quando uno sta male e chiama il dottore si riferisce al medico, mica al laureato in lettere...

In conclusione per me imbianchino=quello che da il bianco pittore=quello che decora le pareti (con fregi, motivi, spugnature e chi più ne ha più ne metta). Questo ovviamente se si parla di edilizia o comunque muri di casa...

Certo che se vado alla mostra di un pittore mi aspetto quadri e tele, ma in questo caso il termine pittore ha una connotazione artistica.

Setzuko
06-06-2008, 11:11
Guardate che "pittore" mica ha a che fare solo con l'arte della pittura...
può anche essere definito "pittore" colui che decora le pareti (mai notato che la tinta si chiama pittura murale?) e in questo non trovo nulla di offensivo verso gli artisti che dipingono (i pittori)... semplicemente sono due significati della stessa parola...

Anche il termine "dottore" viene usato con più accezioni, essendo utilizzato per definire chiunque sia in possesso di una laurea... un laureato in lettere è un dottore, ma quando uno sta male e chiama il dottore si riferisce al medico, mica al laureato in lettere...

In conclusione per me imbianchino=quello che da il bianco pittore=quello che decora le pareti (con fregi, motivi, spugnature e chi più ne ha più ne metta). Questo ovviamente se si parla di edilizia o comunque muri di casa...

Certo che se vado alla mostra di un pittore mi aspetto quadri e tele, ma in questo caso il termine pittore ha una connotazione artistica.

Spè, il pittore inteso come artista, dipinge su tele, tavole, pareti, lastre...tutto quello che gli può capitare a tiro.
Poi vi è il DECORATORE, che appunto si occupa delle decorazione come fregi, effetti particolari, finti marmi ecc ecc, ma di solito queste persone non riusciranno mai a farti una pittura figurativa, paesaggistica o di natura morta.
Infine c'è l'imbianchino, colui che tinteggia le pareti (di qualsiasi colore, mica solo bianco.)
Di solito ho notato che nelle aziende che si occupano di queste cose hanno imbianchini, decoratori e finti restauratori -.-'

the_joe
06-06-2008, 11:12
Guardate che "pittore" mica ha a che fare solo con l'arte della pittura...
può anche essere definito "pittore" colui che decora le pareti (mai notato che la tinta si chiama pittura murale?) e in questo non trovo nulla di offensivo verso gli artisti che dipingono (i pittori)... semplicemente sono due significati della stessa parola...

Anche il termine "dottore" viene usato con più accezioni, essendo utilizzato per definire chiunque sia in possesso di una laurea... un laureato in lettere è un dottore, ma quando uno sta male e chiama il dottore si riferisce al medico, mica al laureato in lettere...

In conclusione per me imbianchino=quello che da il bianco pittore=quello che decora le pareti (con fregi, motivi, spugnature e chi più ne ha più ne metta). Questo ovviamente se si parla di edilizia o comunque muri di casa...

Certo che se vado alla mostra di un pittore mi aspetto quadri e tele, ma in questo caso il termine pittore ha una connotazione artistica.

A parte che il termine DOTTORE per un laureato è la corretta dicitura, quello che intendi tu DOTTORE IN MEDICINA semmai è MEDICO :D

Allora intendi dire che il fabbro che salda una ringhiera è uno scultore moderno....

Diamo valore ai termini giusti che è meglio.....

Perchè anche io ho "dipinto" casa mia, ma mica mi definisco pittore, pittore sono quelli che hanno dipinto i quadri che ho appeso alle pareti tinteggiate da me.....(e non ho solo imbiancato, ma fatto decori, sfumature di colore ecc. ecc.) ;)

kaioh
06-06-2008, 11:12
pittore

ilmambo
06-06-2008, 11:16
http://www.demauroparavia.it/83507

http://www.demauroparavia.it/52334

ragionamenti inutili.
il dizionario parla chiaro.

drBat
06-06-2008, 11:53
A parte che il termine DOTTORE per un laureato è la corretta dicitura, quello che intendi tu DOTTORE IN MEDICINA semmai è MEDICO :D

Allora intendi dire che il fabbro che salda una ringhiera è uno scultore moderno....

Diamo valore ai termini giusti che è meglio.....

Perchè anche io ho "dipinto" casa mia, ma mica mi definisco pittore, pittore sono quelli che hanno dipinto i quadri che ho appeso alle pareti tinteggiate da me.....(e non ho solo imbiancato, ma fatto decori, sfumature di colore ecc. ecc.) ;)
Non hai capito niente di quello che ho detto :D
Non dico che il pittore (di muri) compie un'attività artistica al pari del pittore (di tele, affreschi, incausto o vattelapesca)... dico semplicemente che la parola "pittore" può avere entrambi i significati e non ci vedo niente di offensivo...
allo stesso modo il termine "disegnatore" può indicare diverse figure professionali, più o meno artistiche... c'è Manara che è un disegnatore di fumetti porcello-artisici e c'è pincopallino che è disegnatore cad in una fabbrica di guarnizioni... per la lingua italiana sono entrambi disegnatori, poi è logico che fanno cose diverse... e non penso che manara si senta offeso dal fatto che gli addetti cad si chiamino disegnatori come lui, nè credo che il disegnatore di guarnizioni abbia la pretesa di fare un lavoro artistico.

bob.malone
06-06-2008, 12:06
A parte che il termine DOTTORE per un laureato è la corretta dicitura, quello che intendi tu DOTTORE IN MEDICINA semmai è MEDICO :D

Allora intendi dire che il fabbro che salda una ringhiera è uno scultore moderno....

Diamo valore ai termini giusti che è meglio.....

Perchè anche io ho "dipinto" casa mia, ma mica mi definisco pittore, pittore sono quelli che hanno dipinto i quadri che ho appeso alle pareti tinteggiate da me.....(e non ho solo imbiancato, ma fatto decori, sfumature di colore ecc. ecc.) ;)


medic. House :sofico:

morg79
06-06-2008, 12:25
non è esatto: il pittore è un artista, egli dipinge opere d'arte, a volte incomprese ma sempre arte, mentre l'imbianchino è un artigiano che ti imbianca e stucca le pareti e, a volte, raggiunge una padronanza del mestiere che può dire di realizzare pareti che sono capolavori, ma sempre imbianchino rimane... :sofico:

Esatto.
Pittore ed imbianchino sono due cose completamente diverse.

chiamare l'imbianchino "pittore" è di uso comune, ma non è corretto.
è corretta la definizione di Palladio.

*

si usa dire pittore ma c'è differenza tra le due cose

Mucchina Volante
06-06-2008, 12:40
anche dalle mie parti l'imbianchino viene chiamato impropriamente "il pittore" :asd:
che quando ho parlato con dei miei amici non corregionali dicendo "che palle, ho i pittori in casa" mi hanno chiesto se stavo facendo affrescare il soffitto :asd:

blindwrite
06-06-2008, 15:51
ci sono degli "imbianchini" che sono talmente bravi ed estrosi che non possono non essere definiti pittori...
il pittore non è solo quello che fa arte su una tela, si può far benissimo arte su una parete.
In generale se il prodotto dell'imbianchino è artisticamente rilevante, non vedo perchè non chiamarlo pittore.

Conosco un pittore (perchè è così che mi sento di chiamarlo), che è capace di cose incredibili, decisamente al disopra di quello che fanno tutti gli altri, se lo chiami per casa tua è lui che sceglie come lavorare, perchè lui trae ispirazione da quello che vede ed esegue il lavoro secondo il suo gusto. Si fa pagare una cifra, svolge il lavoro che lui vuole (non quello che gli si vuole commissionare, ma d'altronde non si chiama di certo lui se si vuole fare la classica parete) ed è davvero un'artista.

syfer82
06-06-2008, 16:03
io sono d'accordo nel riconoscere doti artistiche in molti casi..ma la mia domanda aveva una duplice facciata:
1 esisterà pure una associazione di questi soggetti..loro come si definiscono?e comunque per la lingua italiana cosa è esatto?

2 la disputa deve essere fatta su una situazione standard, cioè quello che viene nell'80% delle nostre case a colorare le pareti senza aggiungere scelte artistiche.

detto questo, come tutti i lavori anche quello dell'imbianchino hanno subito un'evoluzione, ma per uno spugnato non credo che si deva parlare ancora di arte ma di particolare abilità..anche perchè altrimenti quasi tutti i lavori manuali potrebbe essere arte

blindwrite
06-06-2008, 16:05
io sono d'accordo nel riconoscere doti artistiche in molti casi..ma la mia domanda aveva una duplice facciata:
1 esisterà pure una associazione di questi soggetti..loro come si definiscono?e comunque per la lingua italiana cosa è esatto?

2 la disputa deve essere fatta su una situazione standard, cioè quello che viene nell'80% delle nostre case a colorare le pareti senza aggiungere scelte artistiche.

detto questo, come tutti i lavori anche quello dell'imbianchino ha subito un evoluzione, ma per uno spugnato non credo che si deva parlare ancora di arte ma di particolare abilità..anche perchè altrimenti quasi tutti i lavori manuali potrebbe essere arte

la classica persone che imbianca la parete è imbianchino...
se ci mette qualcosa di suo è sicuramente un'artista, in quel caso dato che lavora con colori su intonaco si deve definire pittore.

Froze
06-06-2008, 16:09
pit|tó|re
s.m., agg.
1 s.m. FO chi esercita l’arte della pittura: fare il p.; p. dilettante, professionista; p. di ritratti, di paesaggi
2a s.m. CO imbianchino, decoratore


questione chiusa direi :O

syfer82
06-06-2008, 16:12
questione chiusa direi :O

secondo me no..quello indica solo che possono essere sinonimi..possono!ma la lingua italiana è così variegata(spesso fin troppo) da assegnare ad ogni parola un esatto significato

Setzuko
06-06-2008, 16:16
io sono d'accordo nel riconoscere doti artistiche in molti casi..ma la mia domanda aveva una duplice facciata:
1 esisterà pure una associazione di questi soggetti..loro come si definiscono?e comunque per la lingua italiana cosa è esatto?

2 la disputa deve essere fatta su una situazione standard, cioè quello che viene nell'80% delle nostre case a colorare le pareti senza aggiungere scelte artistiche.

detto questo, come tutti i lavori anche quello dell'imbianchino hanno subito un'evoluzione, ma per uno spugnato non credo che si deva parlare ancora di arte ma di particolare abilità..anche perchè altrimenti quasi tutti i lavori manuali potrebbe essere arte

Appunto.

Froze
06-06-2008, 16:17
secondo me no..quelo indica solo che possono essere sinonimi..possono!ma la lingua italiana è così variegata(spesso fin troppo) da assegnare ad ogni parola un esatto significato
non importa.
li ho sempre chiamati tutti pittori e continuerò a farlo :O

ilmambo
06-06-2008, 17:47
questione chiusa direi :O

old

kureal
09-06-2008, 00:39
Dicesi imbrattatore!!! :O :D :sofico:
O meglio ancora Tinto brass attore.....perchè quando ti fanno il conto.....ti si rizzano i capelli dallo spavento :O :sofico:

Rott3n
09-06-2008, 08:58
il pittore è più qualificato di un imbianchino, ed è in grado di eseguire lavori più complessi, l'imbianchino invece si limita a verniciare col rullo e col pennello le stanze di un solo colore

;) ;) ;) ;)

M4st3r
09-06-2008, 13:33
Poi vi è il DECORATORE, che appunto si occupa delle decorazione come fregi, effetti particolari, finti marmi ecc ecc, ma di solito queste persone non riusciranno mai a farti una pittura figurativa, paesaggistica o di natura morta.

Secondo me invece, per decoratore si intende colui che fa (su muro o altre superfici) tutto quanto NON fa un normale imbianchino.
Il VERO decoratore riproduce effetti particolari (finti materiali su muro tipo marmi, legno, ecc), fino ad eseguire veri e propri "quadri" su parete/tela (chiamati trompe l'oeil http://it.wikipedia.org/wiki/Trompe-l'oeil).

Lo dico perché è il mestiere di mia moglie, si auto-definisce decoratrice (perché qualsiasi tecnica pittorica in realtà è definibile come una decorazione ) ed è in grado di fare tutto, dalle semplici righe, alle finte finestre/porte su muro :)

E così anche chi le ha insegnato il suo mestiere ;)

Concludo dicendo che non vedo cosa ci sia di così disdicevole nel mestiere di imbianchino :confused: ... quelli che lavorano con mia moglie si autodefiniscono tali e non si sognerebbero mai di chiamarsi pittori :asd: (che, per me, sono quelli che dipingono su tela).
Ah... per la cronaca: gli imbianchini mediamente chiedono (e prendono :) ) un pacco di soldi, non li paragonerei mai agli spazzini :)

Setzuko
09-06-2008, 13:43
Secondo me invece, per decoratore si intende colui che fa (su muro o altre superfici) tutto quanto NON fa un normale imbianchino.
Il VERO decoratore riproduce effetti particolari (finti materiali su muro tipo marmi, legno, ecc), fino ad eseguire veri e propri "quadri" su parete/tela (chiamati trompe l'oeil http://it.wikipedia.org/wiki/Trompe-l'oeil).

Lo dico perché è il mestiere di mia moglie, si auto-definisce decoratrice (perché qualsiasi tecnica pittorica in realtà è definibile come una decorazione ) ed è in grado di fare tutto, dalle semplici righe, alle finte finestre/porte su muro :)

E così anche chi le ha insegnato il suo mestiere ;)

Concludo dicendo che non vedo cosa ci sia di così disdicevole nel mestiere di imbianchino :confused: ... quelli che lavorano con mia moglie si autodefiniscono tali e non si sognerebbero mai di chiamarsi pittori :asd: (che, per me, sono quelli che dipingono su tela).
Ah... per la cronaca: gli imbianchini mediamente chiedono (e prendono :) ) un pacco di soldi, non li paragonerei mai agli spazzini :)


Studio decorazione e pittura da quasi 10 anni, mi sto laureando in restauro, so quel che dico.
Tra decoratore e pittore c'è una bella differenza, solitamente i decoratori hanno capacità manuali nettamente superiori ai semplici imbianchini, ma d'altro canto sempre solitamente, sono ad un livello inferiore rispetto ai veri e propri pittori.

I pittori non dipingono solo su tela, dato che ci sono un'infinità di tecniche e supporti da usare...vedi Leonardo da Vinci spaziava dall'affresco al più classico ritratto su tela.

Il decoratore ti farà un fregio, un finto marmo...ma è abbastanza improbabile che sia capace di farti una copia del giudizio universale sulla volta del salotto, per quello si chiama un vero e proprio pittore.
Vedo i trompe l'oeil fatti dai decoratori, e per il mio punto di vista spesso sono di scarsa qualità rappresentativa...poi ovviamente ci sono le eccezioni per tutte le categorie.

kureal
09-06-2008, 14:02
N'effeti a meno di non trovarsi per casa Giotto......più che imbianchini o decoratori non sono :sofico:

(effetti marmo e veneziani alle pareti a parte) :D

M4st3r
09-06-2008, 14:06
cut

poi ovviamente ci sono le eccezioni per tutte le categorie.

http://annechovie.blogspot.com/2007/10/artists-portrait-graham-rust.html?showComment=1192820280000

Questo è, per me, un decoratore :)

Restaurare e fare decorazioni ex-novo sono cose davvero diverse.. il saper realizzare decorazioni come quelle sopra è un dono (come qualsiasi cosa artistica) e, una volta avute le basi, si può accrescere da auto-didatti senza dover aver studiato per anni e anni prima di mettere in pratica.

Restaurare è cosa diversa, in quanto le basi sono più vaste e quindi è necessario apprendere molto prima di mettere in pratica (anche per la delicatezza insita nei materiali che si maneggiano)...l'essere laureati in restauro (ma così come in altre materie) non è condizione sufficiente per essere bravissimi a realizzare decorazioni pittoriche.

Credo di stare lentamente sprofondando nell'OT quindi mi fermo :D

Quindi, sarò testardo ma continuerò a chiamare decoratori chi esegue lavori su muro (a cui si potrebbe aggiungere il termine affrescatore per buona pace di Leonardo, che sapeva fare ANCHE questo), imbianchini tutti gli altri :asd:

Setzuko
09-06-2008, 14:13
http://annechovie.blogspot.com/2007/10/artists-portrait-graham-rust.html?showComment=1192820280000

Questo è, per me, un decoratore :)

Restaurare e fare decorazioni ex-novo sono cose davvero diverse.. il saper realizzare decorazioni come quelle sopra è un dono (come qualsiasi cosa artistica) e, una volta avute le basi, si può accrescere da auto-didatti senza dover aver studiato per anni e anni prima di mettere in pratica.

Restaurare è cosa diversa, in quanto le basi sono più vaste e quindi è necessario apprendere molto prima di mettere in pratica (anche per la delicatezza insita nei materiali che si maneggiano)...l'essere laureati in restauro (ma così come in altre materie) non è condizione sufficiente per essere bravissimi a realizzare decorazioni pittoriche.

Credo di stare lentamente sprofondando nell'OT quindi mi fermo :D

Quindi, sarò testardo ma continuerò a chiamare decoratori chi esegue lavori su muro (a cui si potrebbe aggiungere il termine affrescatore per buona pace di Leonardo, che sapeva fare ANCHE questo), imbianchini tutti gli altri :asd:


No infatti, ma l'essere diplomata in pittura, conseguire la specilistica di laurea in pittura all'estero e l'aver lavorato in gallerie d'arte, forse un pochetto ti permette il lusso di esprimere un giudizio ;)

Comunque quello che tu hai linkato è un vero e proprio pittore, non un decoratore, la decorazione è una cosa, la pittura è un'altra...che poi spesso possano fondersi è un altro paio di maniche.

the_joe
09-06-2008, 14:20
N'effeti a meno di non trovarsi per casa Giotto......più che imbianchini o decoratori non sono :sofico:

(effetti marmo e veneziani alle pareti a parte) :D

Infatti, non vedo perchè non chiamare le cose col proprio nome, mica è un'offesa chiamare un imbianchino così.

Poi se per ridipingere le pareti di casa chiami uno che ti fa degli affreschi lo definisci pittore, se si limita a ridipingere le pareti in modo più o meno normale, il che non vuol dire solo stendere una mano di tinta, ma fare anche lavori di decoro ecc. è un imbianchino/decoratore.

Se su google digiti "imbianchino" vengono fuori millemila ditte di imbianchino

se digiti "pittore" vengono fuori nomi di pittori e gallerie d'arte.

Una differenza ci sarà, così come alla camera di commercio non credo che un imbianchino si possa iscrivere come "pittore" ...

drBat
09-06-2008, 15:44
Bo, se pretendete di conoscre il significato di una parola della lingua italiana meglio di uno dei più importanti dizionari accomodatevi pure.... io continuo a fidarmi del dizionario.

Detto per inciso trovo molto meno offensivo nei confronti dei veri artisti l'utilizzo del termine pittore per indicare l'artigiano che realizza decori ecc ecc piuttosto che l'uso da parte di una vasta schiera di sedicenti "pittori" convinti di avere chissà che talento e che producono croste degne di teomondo scrofolo...

the_joe
09-06-2008, 15:59
Bo, se pretendete di conoscre il significato di una parola della lingua italiana meglio di uno dei più importanti dizionari accomodatevi pure.... io continuo a fidarmi del dizionario.


Vabbè, i dizionari non indirizzano certo lo sviluppo della lingua, ma prendono atto delle situazioni in essere e le "certificano" così come si è appurato che in alcune zone è uso comune chiamare gli imbianchini col nome di pittori, il dizionario correttamente ha riportato questo uso come comune, così come sono state messe in dizionario molte parole e molte altre vengono tolte perchè non più in uso, non è detto che sempre siano usate e non dappertutto.


Detto per inciso trovo molto meno offensivo nei confronti dei veri artisti l'utilizzo del termine pittore per indicare l'artigiano che realizza decori ecc ecc piuttosto che l'uso da parte di una vasta schiera di sedicenti "pittori" convinti di avere chissà che talento e che producono croste degne di teomondo scrofolo...

Considerazioni tue.

Secondo me chiamare pittore un imbianchino è come chiamare programmatore una segretaria che usa word per scrivere le lettere......


EDIT - ho visto che alla camera di commercio le imprese riconosciute vengono iscritte sotto la categoria "IMBIANCHINI" :O

alphacygni
09-06-2008, 16:16
Non si dice Imbianchino, si dice Diversamente Pittore :O

cyberlou
10-06-2008, 11:50
io propongo: Addetto al mutamento cromatico di pareti e soffitti