PDA

View Full Version : Vita media di uno scooter


sparklehorse
05-06-2008, 17:07
In media quanti km fa' uno scooter di 50cc?
ne' ho visto uno con su 15000 km,il mio rivenditore mi dice che quello scooter puo' fare fino a 30'000 km,adirittura a parita di prezzo me lo consiglia ad un altro scooter che e' seminuovo con su pochissimi km,mah non so se mi devo fidare...
Entrambi gli scooter non credo che sono in commercio in italia cmq sono questi:

lo scooter con i 15000 km sarebbe questo http://www.showandgo.com.au/sales/sale3.htm?sale3_bf.html~mainFrame

questo invece quello seminuovo
http://www.scpscooters.com.au/runna.html

cdere
05-06-2008, 17:11
qualunque cosa ti dicono, ascolta un prezioso consiglio di chi su i 50ini ci è cresciuto (dai 13 anni ai 18 praticamente): a 15000km un 50 è finito, diciamo che può dare quegli altri 2/3000km al max.. poi inizia a risentirne pesantemente tanto l'affidabilità quanto la sicurezza eppoi con quello che costano..

comunque in definitiva, secondo me ti conviene il nuovo ;)

Heiwin
05-06-2008, 18:02
Se conti soltanto il motore io credo che 20 mila kilometri un 50cc li possa fare senza grossi problemi, l'importante è che si stia sempre attenti alla manutenzione, può succedere salendo di kilometraggio che ogni tanto ci sia qualche guasto alle altre parti ma è normale.
Ho l'impressione comunque che il tuo rivenditore preferisca rifilarti quello più malmesso perchè l'altro lo può vendere più facilmente, solitamente non c'è molto da fidarsi in queste cose.

ripe
05-06-2008, 18:05
Un Liberty 125 con 35.000 chilometri come lo vedete invece?

sekkia
05-06-2008, 19:03
qualunque cosa ti dicono, ascolta un prezioso consiglio di chi su i 50ini ci è cresciuto (dai 13 anni ai 18 praticamente): a 15000km un 50 è finito, diciamo che può dare quegli altri 2/3000km al max.. poi inizia a risentirne pesantemente tanto l'affidabilità quanto la sicurezza eppoi con quello che costano..

comunque in definitiva, secondo me ti conviene il nuovo ;)


Aprilia SR, 25k di km e oltre alla manutenzione ordinaria non gli è stato fatto niente..ah, motore perfetto: segna i 95 e non ha nessun problema :O

_Tore_
05-06-2008, 19:13
Liberty 50 del 2001 con 68.000 km e 'na (mezza) grippata all'attivo 81/2 Km/h di tachimetro li segna ancora. Ordinaria manutenzione, anzi pure un pò trascurata la manutenzione...

cdere
05-06-2008, 19:14
sekkia: non hai capito, non esiste un limite strutturale, ok che si parla di motori 2t (la maggior parte dei 50) ma in ogni modo non sono talmente delicati, il punto è il target che i 50 hanno (ragazzini), questo fa si che arrivino gia intorno agli 8000 in condizioni impietose, discorso diverso quindi se prendi il mezzo nuovo e te lo curi da te, può arrivare anche a 50000km...

ripe: per i motivi di cui sopra, anche se forse meno incisivi sul 125, male

maso87
05-06-2008, 20:22
qualunque cosa ti dicono, ascolta un prezioso consiglio di chi su i 50ini ci è cresciuto (dai 13 anni ai 18 praticamente): a 15000km un 50 è finito, diciamo che può dare quegli altri 2/3000km al max.. poi inizia a risentirne pesantemente tanto l'affidabilità quanto la sicurezza eppoi con quello che costano..

comunque in definitiva, secondo me ti conviene il nuovo ;)
Ho tutt'ora un nrg con 54.000 Km. Grippato (i cuscineti di banco) a 45.000 Km.

ennawrc
05-06-2008, 20:25
qualunque cosa ti dicono, ascolta un prezioso consiglio di chi su i 50ini ci è cresciuto (dai 13 anni ai 18 praticamente): a 15000km un 50 è finito, diciamo che può dare quegli altri 2/3000km al max.. poi inizia a risentirne pesantemente tanto l'affidabilità quanto la sicurezza eppoi con quello che costano..

comunque in definitiva, secondo me ti conviene il nuovo ;)

e un nrg da 41000 km e 10 anni di vita?
ancorà và anche se soffre un pò il caldo delle 14.30 in salita.



non penso proprio che gli scooter 2 tempi durino 15000 km
dipende molto dalla fortuna,manutenzione (poca ma regolare) anche dal come sforzi il motore.E' importante secondo me che si tocchi il motore il meno possibile (Evitare elaborazioni e simili)

:)

sekkia
06-06-2008, 14:31
sekkia: non hai capito, non esiste un limite strutturale, ok che si parla di motori 2t (la maggior parte dei 50) ma in ogni modo non sono talmente delicati, il punto è il target che i 50 hanno (ragazzini)

Vè che ho 17 anni :Prrr:
In ogni modo capisco cosa intendi, chi come me si è un minimo interessato evita di tirarlo a freddo ecc ecc e sicuramente questo giova non poco al motore ;)

simone1980
06-06-2008, 16:06
Aprilia SR, 25k di km e oltre alla manutenzione ordinaria non gli è stato fatto niente..ah, motore perfetto: segna i 95 e non ha nessun problema :O

il mio ne ha 36000 ed è del 96. mi si è bloccata la valvola termostatica che ho eliminato, e poi solo manutenzione alla trasmissione, freni e gomme.

dario2
06-06-2008, 16:10
i 50k e oltre un 2t con Gt originale o 70 base li fa se trattato bene senza problemi, anche di più, le fascie sicuramente saranno da cambiare ogni tot km però...(però non c'è tutta la distribuzione di un 4t)

Futura12
06-06-2008, 16:33
ho fatto 25k/km con il mio SR50 modificato di brutto...mi prendeva 110km/h poi l'ho buttato perchè ho fuso...avevo 16 anni...e l'ho preso usato con 12k/km.
Bellissimo motorino...a tornare indietro farei lo stesso:O

Senza Fili
06-06-2008, 16:37
Aprilia SR, 25k di km e oltre alla manutenzione ordinaria non gli è stato fatto niente..ah, motore perfetto: segna i 95 e non ha nessun problema :O

Confermo, ho venduto un sr 50 liquid cooled replica del 94 con quasi 30 000 km che andava ancora una favola

ceccoos
06-06-2008, 17:37
limite di 15000km???
ho un typhoon del '93 con 19000km...fermo da 4 anni ma si accende al primo colpo di pedivella..

Motore come nuovo
:O

heavymachinegun
06-06-2008, 17:42
In media quanti km fa' uno scooter di 50cc?
ne' ho visto uno con su 15000 km,il mio rivenditore mi dice che quello scooter puo' fare fino a 30'000 km,adirittura a parita di prezzo me lo consiglia ad un altro scooter che e' seminuovo con su pochissimi km,mah non so se mi devo fidare...
Entrambi gli scooter non credo che sono in commercio in italia cmq sono questi:

lo scooter con i 15000 km sarebbe questo http://www.showandgo.com.au/sales/sale3.htm?sale3_bf.html~mainFrame

questo invece quello seminuovo
http://www.scpscooters.com.au/runna.html


sbaglio o sono made in china?

su un 2 tempi,ogni tanto andrebbe cambiato il pistone e le fasce.

Gigi 256
06-06-2008, 17:53
Un mio amico ha un ovetto con 88.000km ha cambiato solo un motore che ha fuso a 20.000.

Ha 24 anni ed è il suo unico mezzo(non ha la macchina):D

è un idolo ha il doppio dei km della mia macchina che è del 96

Vash88
06-06-2008, 18:00
Mi da più problemi il liberty 50 che il centro 2T, con il primo rischio di farmi investire alle ripartenze. :muro:

ironmanu
06-06-2008, 18:09
qualunque cosa ti dicono, ascolta un prezioso consiglio di chi su i 50ini ci è cresciuto (dai 13 anni ai 18 praticamente): a 15000km un 50 è finito, diciamo che può dare quegli altri 2/3000km al max.. poi inizia a risentirne pesantemente tanto l'affidabilità quanto la sicurezza eppoi con quello che costano..

comunque in definitiva, secondo me ti conviene il nuovo ;)

scusa ma mi sembra davvero una fesseria! io mio Sr ha 70.000 (settantamila) km e chiaramente ormai ha dato tutto, l'avevo pure elaborato il che accorcia la vita delle parti meccaniche...

suvvia, 15000 sono un'inezia...

ERRYNOS
06-06-2008, 18:13
il mio aerox ha 20k e va ancora benissimo,mai un problema,l'unica manutenzione che faccio è il cambio olio.

dottormaury
06-06-2008, 19:16
il mio aerox ha 20k e va ancora benissimo,mai un problema,l'unica manutenzione che faccio è il cambio olio.

hanno mai fatto un aerox 4t?
al massimo rabbocchi l'olio.
io ho avuto un booster ma era un cesso ogni 10000km grippavo, quando mi chiedeso all'epoca 600euro per aggiustarlo(sbiellato) stufo di quel cesso patuii con il meccanico che in cambio del tempo perso per smontare e capire cosa aveva(andò dal meccanico con le sue ruote ma faceva un romore tipo trattore)poteva tenersi il motorino e farci quello che gli pareva.
La settimana dopo comprai per 100 euro un italjet yankee che era orribile, pieno di graffi e con la sella rotta, aveva 26mila km lo regalai un anno dopo che aveva passato i 30mila.

andrears250
06-06-2008, 23:31
un motore 50 se curato un minimo è praticamente eterno.. è più facile che nel frattempo si scassi il resto / te lo rubino / finisca il petrolio.

L'unica condizione è... non mettere mano al motore, no filtri cazzate, no marmitte strane, no olio inventato..

benzina, olio sempre, manutenzione ordinara, evitare lunghe tirate "autostradali" con conseguenti scaldate e durerà per sempre.. come un diamante :)

la mia vespa avrà avuto 60mila km :o

bobby10
07-06-2008, 00:33
In media quanti km fa' uno scooter di 50cc?
ne' ho visto uno con su 15000 km,il mio rivenditore mi dice che quello scooter puo' fare fino a 30'000 km,adirittura a parita di prezzo me lo consiglia ad un altro scooter che e' seminuovo con su pochissimi km,mah non so se mi devo fidare...
Entrambi gli scooter non credo che sono in commercio in italia cmq sono questi:

lo scooter con i 15000 km sarebbe questo http://www.showandgo.com.au/sales/sale3.htm?sale3_bf.html~mainFrame

questo invece quello seminuovo
http://www.scpscooters.com.au/runna.html

E' impossibile dirlo a quanto può arrivare..dipende molto da come è stato utilizzato e dalla manutenzione..Io ho un Ovetto con 35.000km che va da paura!anche perchè è tutto strafatto, modificato e non schiatta mai..

Comunque evita di prendere quello che ha 15.000km perchè in linea generale per un 50c.c sono abbastanza se fatti alla ca**o..

Max Power
07-06-2008, 00:47
qualunque cosa ti dicono, ascolta un prezioso consiglio di chi su i 50ini ci è cresciuto (dai 13 anni ai 18 praticamente): a 15000km un 50 è finito, diciamo che può dare quegli altri 2/3000km al max.. poi inizia a risentirne pesantemente tanto l'affidabilità quanto la sicurezza eppoi con quello che costano..

comunque in definitiva, secondo me ti conviene il nuovo ;)

:rolleyes:

Il mio Derbi Senda R mod 99' è stato progettato per fare 12000Km/anno, quando lo acquistai aveva 2 anni di garanzia il libretto di manutenzione ne calcolava una media di 24000Km in 2 anni (1 tagliando ogni 6000Km) , quindi era già stato concepito per essere un mezzo di trasporto "principale".

Dopo i 24000 km si devono sostituire le lamelle, controllare la tenuta del pistone, ecc...

C'è da aggiungere che l'abbassamento delle prestazioni sui 2T oltre che dovuto al cattivo utilizzo (tirate a freddo), c'è l'incrostazione della marmitta, difficile da pulire.

Nulla di esagerato con 150€ te la cavi.

Sono pasati 10 anni e le cose sono nettamente migliorate, prendi l'Aprilia SR DITECH, il primo tagliano si fa @ 12000Km con lunghi intervalli.
Senza sottovalutare i 50Km/l.
In alternativa L'energy Purejet.


Puoi anche andare sui 4T cinesi, certo costano e consumano poco, ma pochi arrivano ai 60Km/h.

heavymachinegun
07-06-2008, 10:54
hanno mai fatto un aerox 4t?
al massimo rabbocchi l'olio.
io ho avuto un booster ma era un cesso ogni 10000km grippavo, quando mi chiedeso all'epoca 600euro per aggiustarlo(sbiellato) stufo di quel cesso patuii con il meccanico che in cambio del tempo perso per smontare e capire cosa aveva(andò dal meccanico con le sue ruote ma faceva un romore tipo trattore)poteva tenersi il motorino e farci quello che gli pareva.
La settimana dopo comprai per 100 euro un italjet yankee che era orribile, pieno di graffi e con la sella rotta, aveva 26mila km lo regalai un anno dopo che aveva passato i 30mila.

Se arrivi a grippare e a sbiellare il motivo c'è,se il meccanico si limitava a sostituire i pezzi senza cercare la causa è normale che la vita del motore si riduceva parecchio

Vishnu
07-06-2008, 11:05
ho avuto un amico sport life con 50mila km e un 6 anni alle spalle, un touareg con 80k di km (però ok, era un disastro...era più dal meccanico che sotto di me :D) del 1987, rottamato nel 2000 per una vespa et2 che al momento ha 26k usata però solo un paio d'anni, dai 18 in poi (alias 8 anni) non l'ho più usata...l'accendo giusto l'estate per vedere come va...è partita sempre al primo colpo (a pedale)

solo l'anno scorso non è voluta partire, era straingolfata e non reggeva il minimo :mc: quest'estate ci riprovo :fagiano:

dottormaury
07-06-2008, 12:39
Se arrivi a grippare e a sbiellare il motivo c'è,se il meccanico si limitava a sostituire i pezzi senza cercare la causa è normale che la vita del motore si riduceva parecchio

su un 50 hai pochi motivi per grippare.
il filtro aria tira merda
non ti va il miscletore(o non ci lasci olio)
poi cosa ti rimane?
io credo che soffrisse troppo il calore e le dilatazioni(ho sempre grippato in estate).
con i primi caldi ricordo che dopo una tirata non andava letteralmente piu' una minchia e prendeva i giri con un ritardo incredibile in 2 doi dopo un pò di strada diventava una tragedia.
forse con un convogliatore avrei allungato un pò l'intervallo tra i grippaggi:D
comunque i booster next negeration nuovo tipo si sono estinti, lasciando stare il mio erano propio bidoni, i ganci delle carene si spaccavano la sella chiudeva male e dava accesso ai tappi di olio e benzina.
a me in garanzia poi ripararono il carter e la marmitta crepati, mi dissero che la marmitta(catalitica erano i primi nel 99) scaldava troppo e rendeva mento resistente la porzione di carter sul quale andava ad appoggiarsi, poi mi si ruppe 2 volte il filo del contachilometri insomma un cesso.
ad elaborarlo forse ci azzeccavo ma a 16anni i soldi che si hanno in tasca te li da papà fosse stato per me avrei montato un 70 top performance bifascia e levato quel bidone catalitico che mi ha spaccato il carter con una leovinci.
dell'orto da 19 e variatore, almeno mi divertivo

Max Power
08-06-2008, 01:46
su un 50 hai pochi motivi per grippare.
il filtro aria tira merda
non ti va il miscletore(o non ci lasci olio)
poi cosa ti rimane?
io credo che soffrisse troppo il calore e le dilatazioni(ho sempre grippato in estate).
con i primi caldi ricordo che dopo una tirata non andava letteralmente piu' una minchia e prendeva i giri con un ritardo incredibile in 2 doi dopo un pò di strada diventava una tragedia.
forse con un convogliatore avrei allungato un pò l'intervallo tra i grippaggi:D
comunque i booster next negeration nuovo tipo si sono estinti, lasciando stare il mio erano propio bidoni, i ganci delle carene si spaccavano la sella chiudeva male e dava accesso ai tappi di olio e benzina.
a me in garanzia poi ripararono il carter e la marmitta crepati, mi dissero che la marmitta(catalitica erano i primi nel 99) scaldava troppo e rendeva mento resistente la porzione di carter sul quale andava ad appoggiarsi, poi mi si ruppe 2 volte il filo del contachilometri insomma un cesso.
ad elaborarlo forse ci azzeccavo ma a 16anni i soldi che si hanno in tasca te li da papà fosse stato per me avrei montato un 70 top performance bifascia e levato quel bidone catalitico che mi ha spaccato il carter con una leovinci.
dell'orto da 19 e variatore, almeno mi divertivo

Forse usavi l'olio "SUPER SCHIFO DELUXE" derivato da letame di capra.

:O

Peraltro unico motovo di ruttura dei Ditech, Puterjet e Jetforce.

Se avessero letto il manuale, c'è ben sottolineato di usare soltanto olio sintetico 100%.

Ma giustamente è meglio riparmiare 1 € ogni 1000Km e buttare al vento tutto.

:doh:

heavymachinegun
08-06-2008, 13:03
su un 50 hai pochi motivi per grippare.
il filtro aria tira merda
non ti va il miscletore(o non ci lasci olio)
poi cosa ti rimane?
io credo che soffrisse troppo il calore e le dilatazioni(ho sempre grippato in estate).
con i primi caldi ricordo che dopo una tirata non andava letteralmente piu' una minchia e prendeva i giri con un ritardo incredibile in 2 doi dopo un pò di strada diventava una tragedia.
forse con un convogliatore avrei allungato un pò l'intervallo tra i grippaggi:D
comunque i booster next negeration nuovo tipo si sono estinti, lasciando stare il mio erano propio bidoni, i ganci delle carene si spaccavano la sella chiudeva male e dava accesso ai tappi di olio e benzina.
a me in garanzia poi ripararono il carter e la marmitta crepati, mi dissero che la marmitta(catalitica erano i primi nel 99) scaldava troppo e rendeva mento resistente la porzione di carter sul quale andava ad appoggiarsi, poi mi si ruppe 2 volte il filo del contachilometri insomma un cesso.
ad elaborarlo forse ci azzeccavo ma a 16anni i soldi che si hanno in tasca te li da papà fosse stato per me avrei montato un 70 top performance bifascia e levato quel bidone catalitico che mi ha spaccato il carter con una leovinci.
dell'orto da 19 e variatore, almeno mi divertivo


provo ad azzardare una diagnosi,la carburazione era magra.quando si scaldava perdeva potenza e magari il minimo rimaneva alto per poi assestarsi.

per questo motivo grippavi in continuazione e spaccavi i cuscinetti di banco...praticamente il meccanico si limitava a cambiare i pezzi tralasciado la carburazione (e secondo me anche volontariamente visto che dalla candela si vede quando è magra)

dottormaury
08-06-2008, 23:15
ma che ne so di quel coso a punta ho solo brutti ricordi, mi capitò anche che si ruppe una specie di cilindretto in metallo molto sottile che comandava l'apertura del carburatore, credo di aver rotto di tutto su quel coso tranne freni e sospensioni le uniche cose positive di quel modello.
ora ho un kymco tralasciando il fatto che da blu sta diventando grigio a forza di scolorarsi va a cannone, in 5 anni mi si è solo spaccata la piastra bauletto, spero di aver altrettanta fortuna con il prossimo visto che il kymco ha i mesi contati appena prendo la a ho in previsione di sostituirlo con un 250 o giu di li

dottormaury
08-06-2008, 23:18
Forse usavi l'olio "SUPER SCHIFO DELUXE" derivato da letame di capra.

:O

Peraltro unico motovo di ruttura dei Ditech, Puterjet e Jetforce.

Se avessero letto il manuale, c'è ben sottolineato di usare soltanto olio sintetico 100%.

Ma giustamente è meglio riparmiare 1 € ogni 1000Km e buttare al vento tutto.

:doh:

io usavo il castrol scooting 2t, dei motori che elenchi tu so poco se non che il ditech in confronto all'sr a carburatore andava una minchia ma all'epoca se usavi olio minerale al massimo facevi piu' fumo e intasavi prima la marmitta.

blindwrite
09-06-2008, 00:20
sr 50 aprilia (non ricordo anno preciso comunque credo sia del 98) quello replica valentino rossi.
15k km ed è come nuovo e non ho fatto nulla di manutenzione, da 3-4anni non è più assicurato, ogni tanto lo metto in moto e si accende praticamente subito col pedale, la batteria è a terra, ma dato che non lo uso mai non credo che la cambierò