View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic TZ5 foto,recensioni,commenti,altro
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
[
20]
21
azzarola.. ci ho provato un sacco di volte, ricorrendo anche alla rinomina seguendo la stessa numerazione e non ho mai visto nulla... e ti dirò di più.. ho anche aperto una foto fatta con la TZ5, poi ho aperto quell'immagine con un programma di fotoritocco, selezionato l'immagine, l'ho cancellata e poi ho incollato l'immagine che mi interessava .. e ciononostante nulla... adesso riprovo allora.. magari sbagliavo qualcosa.. comunque la cosa importante è che si possa fare.. poi se il problema sono io, a forza di dai e dai ce la farò.. grazie per aver provato e riferito..
una cosa.. come hai fatto a caricare l'immagine sulla scheda? io ho inserito la scheda nell'apposita fessura che il netbook LG dedica a questo scopo.. poi ho semplicemente copiato l'immagine che desideravo nella schedina che poi ho rimesso nella macchina fotografica.. tu hai seguito procedure particolari?
ciao
sandro
p.s. naturalmente terrò tutti al corrente..
la procedura è la stessa ho usato il lettore di schede del pc-copiato il file-rinominato con il numero progressivo "stai attento ad usare la p maiuscola"-ho messo la scheda nella macchina e la foto c'è
PEr il discorso del bilanciamento del biano, non capisco cosa intende per "premere 3 volte su" in quanto la prima regoli gli EV, la seconda è l'auto bracketing e la terza torni alla schermata iniziale!
Ahi..ahi Brutto :read:
Di sicuro non mi sono spiegato io...tu, Dio della TZ5, non puoi non sapere questa cosa. Ora la rispiego:
- Accendi la TZ5
- Metti modalità IMM NORM (cioè modalità in cui personalizzi)
- Vai nel Menù Bil. Bianco e seleziona l'iconcina del Sole.
- Torna alla schermata per fare foto
- Ora premi 3 volte il pulsante con la freccina verso l'alto che si trova sopra al pulsante Menù/Set
- Dopo il primo click trovi ESPOSIZIONE, poi al secondo click trovi BRACKETING AUTO, e al terzo click trovi REG. BIL. BIANCO. Ecco quello che ho chiesto io.
Questa regolazione (REG. BIL. BIANCO.) serve per dare più rosso o più azzurro. Se fai due foto di prova uguali con i valori estremi di questa opzione ti rendi conto dei risultati. Io ho provato, e non saprei proprio in che condizioni utilizzare questa opportunità. Per il discorso dell'opzione semplice di Bilanciamento del Bianco del Menù classico, io a volte ho usato l'iconcina SOLE al posto del normale AWB e ho notato risultati spettacolari in quanto a saturazione e colori vivi.
Ciaooooooooooooooo
lo_straniero
15-10-2009, 13:50
Ora dovrebbe funzionare
http://img260.imageshack.us/img260/7848/sannicola.jpg
copione :asd:
cmq niente male ;)
sandrullo
15-10-2009, 13:58
non so se ti puo essere utile ieri ho provato a caricare sulla scheda una foto non fatta dalla tz5 di circa 6mp rinominandola con un numero sequenziale come fa la tz5 esempio: P1010287 ho inserito a scheda nella tz5 e mi è apparsa la foto.
ciao:D
.. ho appena finito di riprovare ma niente.. :((
ho preso un 'immagine qualunque, non della TZ, l'ho rinominata con il numero esattamente successivo all'ultimo presente sulla scheda della TZ, poi l'ho copiata nella scheda (passando da netbook) e poi ho provato a vederla ma niente.. mi fa vedere lo schermo nero. :((
dove sbaglio?? :(
tu come fai a caricare la nuova immagine?
http://img399.imageshack.us/img399/5645/p1070409.th.jpg (http://img399.imageshack.us/i/p1070409.jpg/) http://img79.imageshack.us/img79/9929/p1070486.th.jpg (http://img79.imageshack.us/i/p1070486.jpg/) http://img257.imageshack.us/img257/5858/p1070395.th.jpg (http://img257.imageshack.us/i/p1070395.jpg/)
ecco alcune preview della Barcolana, le migliori pero' solo su Flickr! :read:
.. ho appena finito di riprovare ma niente.. :((
ho preso un 'immagine qualunque, non della TZ, l'ho rinominata con il numero esattamente successivo all'ultimo presente sulla scheda della TZ, poi l'ho copiata nella scheda (passando da netbook) e poi ho provato a vederla ma niente.. mi fa vedere lo schermo nero. :((
dove sbaglio?? :(
tu come fai a caricare la nuova immagine?
allora ho riprovato con un altra foto di un altra macchina "prima fuji adesso samsung" di 5 mp, il procedimento è lo stesso che ti ho spiegato prima, la foto la devi mettere subito dopo l'ultima foto scattata dalla tz5 e rinominarla.
Ahi..ahi Brutto :read:
Di sicuro non mi sono spiegato io...tu, Dio della TZ5, non puoi non sapere questa cosa. Ora la rispiego:
- Accendi la TZ5
- Metti modalità IMM NORM (cioè modalità in cui personalizzi)
- Vai nel Menù Bil. Bianco e seleziona l'iconcina del Sole.
- Torna alla schermata per fare foto
- Ora premi 3 volte il pulsante con la freccina verso l'alto che si trova sopra al pulsante Menù/Set
- Dopo il primo click trovi ESPOSIZIONE, poi al secondo click trovi BRACKETING AUTO, e al terzo click trovi REG. BIL. BIANCO. Ecco quello che ho chiesto io.
Questa regolazione (REG. BIL. BIANCO.) serve per dare più rosso o più azzurro. Se fai due foto di prova uguali con i valori estremi di questa opzione ti rendi conto dei risultati. Io ho provato, e non saprei proprio in che condizioni utilizzare questa opportunità. Per il discorso dell'opzione semplice di Bilanciamento del Bianco del Menù classico, io a volte ho usato l'iconcina SOLE al posto del normale AWB e ho notato risultati spettacolari in quanto a saturazione e colori vivi.
Ciaooooooooooooooo
LOL, mai visto! :D
Questa è la prova che non si smette mai di imparare! :D
copione :asd:
cmq niente male ;)
:sofico:
miriddin
15-10-2009, 16:22
Questa regolazione (REG. BIL. BIANCO.) serve per dare più rosso o più azzurro. Se fai due foto di prova uguali con i valori estremi di questa opzione ti rendi conto dei risultati. Io ho provato, e non saprei proprio in che condizioni utilizzare questa opportunità. Per il discorso dell'opzione semplice di Bilanciamento del Bianco del Menù classico, io a volte ho usato l'iconcina SOLE al posto del normale AWB e ho notato risultati spettacolari in quanto a saturazione e colori vivi.
Ciaooooooooooooooo
Quello che dici è in pratica esatto, anche se bisognerebbe parlare di temperatura colore della luce, come descritto in post precedenti, dove spostando verso il rosso si selezione una temperatura colore più calda, mentre spostando verso il blu una più fredda: dico questo non per correggerti, ma perchè penso che sia più intuitivo, secondo la propria percezione, giudicare ad occhio il tipo di luce rapportandolo al concetto "luce più calda o più fredda).
La TZ5 dispone di una funzione di bilanciamento del bianco automatica e di alcuni preset fissi (pieno sole, ombra, etc.) , oltre che di una funzione di impostazione manuale del bianco: quest'ultima torna utile nel caso si voglia ottenere foto fedeli alle condizioni di illuminazione presenti al momento dello scatto.
Questo si ottiene portandosi dietro un cartoncino bianco ed usarlo per tarare il bianco con l'apposita funzione della TZ5 in tutte quelle situazioni in cui l'automatismo fatica ad interpretare le condizioni di illuminazione della scena a causa della presenza di più fonti luminose di vario tipo: un classico esempio è quello di alcuni post fà in cui ci si chiedeva da dove provenisse la dominante verde di un panorama notturno.
Ovviamente, spostare il bilanciamento del bianco verso un estremo o l'altro della scala ha anche il risultato di rendere più vividi o smorti alcuni colori.
Quello che dici è in pratica esatto, anche se bisognerebbe parlare di temperatura colore della luce, come descritto in post precedenti, dove spostando verso il rosso si selezione una temperatura colore più calda, mentre spostando verso il blu una più fredda: dico questo non per correggerti, ma perchè penso che sia più intuitivo, secondo la propria percezione, giudicare ad occhio il tipo di luce rapportandolo al concetto "luce più calda o più fredda).
La TZ5 dispone di una funzione di bilanciamento del bianco automatica e di alcuni preset fissi (pieno sole, ombra, etc.) , oltre che di una funzione di impostazione manuale del bianco: quest'ultima torna utile nel caso si voglia ottenere foto fedeli alle condizioni di illuminazione presenti al momento dello scatto.
Questo si ottiene portandosi dietro un cartoncino bianco ed usarlo per tarare il bianco con l'apposita funzione della TZ5 in tutte quelle situazioni in cui l'automatismo fatica ad interpretare le condizioni di illuminazione della scena a causa della presenza di più fonti luminose di vario tipo: un classico esempio è quello di alcuni post fà in cui ci si chiedeva da dove provenisse la dominante verde di un panorama notturno.
Ovviamente, spostare il bilanciamento del bianco verso un estremo o l'altro della scala ha anche il risultato di rendere più vividi o smorti alcuni colori.
Correzioni corrette, hai fatto bene a usare la metafora del calore dato che rende di più. Comunque per quanto riguarda il Bilanciamento Fine del Bianco, cioè quello che fa i colori più caldi o più freddi, io non trovo differenze circa la saturazione. Ho fatto delle prove, e le foto hanno lo stesso livello di saturazione...e semplicemente, quello che varia è il fatto che in un caso i colori sono più caldi e nell'altro freddi.
Il discorso dei colori vividi o smorti come dici tu, io lo ho quando vario l'opzione classica di Bilanciamento del Bianco da AWB a SOLE. Cioè, quando metto SOLE, già dalla preview della TZ5, vedo una maggiore saturazione. Ma già di questo ne avevo parlato con Brutto post fa...:)
sandrullo
15-10-2009, 19:30
allora ho riprovato con un altra foto di un altra macchina "prima fuji adesso samsung" di 5 mp, il procedimento è lo stesso che ti ho spiegato prima, la foto la devi mettere subito dopo l'ultima foto scattata dalla tz5 e rinominarla.
abb pazienza leomrt.. come procedi per caricare l'immagine? Immagino tu tolga la scheda dalla TZ e poi la metta in un lettore/scrittore di SD oppure in un PC con lo slot predisposto (come ho fatto io..) giusto?
ti confermo che prima di inserire l'immagine l'ho rinominata con il numero immediatamente successivo all'ultimo presente nella scheda..
grazie..
abb pazienza leomrt.. come procedi per caricare l'immagine? Immagino tu tolga la scheda dalla TZ e poi la metta in un lettore/scrittore di SD oppure in un PC con lo slot predisposto (come ho fatto io..) giusto?
ti confermo che prima di inserire l'immagine l'ho rinominata con il numero immediatamente successivo all'ultimo presente nella scheda..
grazie..
io la foto la rinomino dopo averla copiata nella scheda prova anche tu cosi.
Fammi sapere se funziona.
p.s. anche io uso il lettore di schede del pc e il procedimento è scritto nei post precedenti
n.b. quando controlli se la foto compare nella macchina stai attento che la prima foto che compare non e quella che hai copiato ma è l'ultima scattata quindi prova a scorrere le foto con le frecce per vedere se c'è, se utilizzi il calendario stai attento perche la foto che hai caricato ha la sua data originale quindi non la trovi nell' ultimo giorno/mese.
sandrullo
16-10-2009, 06:47
io la foto la rinomino dopo averla copiata nella scheda prova anche tu cosi.
Fammi sapere se funziona.
p.s. anche io uso il lettore di schede del pc e il procedimento è scritto nei post precedenti
n.b. quando controlli se la foto compare nella macchina stai attento che la prima foto che compare non e quella che hai copiato ma è l'ultima scattata quindi prova a scorrere le foto con le frecce per vedere se c'è, se utilizzi il calendario stai attento perche la foto che hai caricato ha la sua data originale quindi non la trovi nell' ultimo giorno/mese.
.. bene..ecco una prima differenza.. io prima la rinomino e poi dopo la sposto...non sapevo che si potesse rinominare diretamente dalla TZ5.. andrò a cercare sul manuale.. ( a meno che tu non me lo voglia spiegare :rolleyes: ) ..cmq oggi pomeriggio quando rientro a casa ci riprovo...
che non fosse la prima ad apparire me ne ero accorto.. non avevo pensato alla data di ripresa ma adessoho capito anche perchè... ciononostante ero andati avanti e indietro con lefrecce fino a trovare l'immagine rinominata.. e me ne acorgo perchè c'è lo schermo tutto nero...
grazie ancora, io continuo .. per me è una funzione utilissima..
ciao
lo_straniero
16-10-2009, 08:01
http://img399.imageshack.us/img399/5645/p1070409.th.jpg (http://img399.imageshack.us/i/p1070409.jpg/) http://img79.imageshack.us/img79/9929/p1070486.th.jpg (http://img79.imageshack.us/i/p1070486.jpg/) http://img257.imageshack.us/img257/5858/p1070395.th.jpg (http://img257.imageshack.us/i/p1070395.jpg/)
ecco alcune preview della Barcolana, le migliori pero' solo su Flickr! :read:
te l´ho commentate su flickr
hey pero passa a vedere anche le mie non e giusto :(
:asd:
senatore18
16-10-2009, 09:38
Salve, torno a scrivere dopo un po' di tempo a proposito della nostra fotocamera. Ho iniziato un corso di fotografia dove mi è stato spiegato un po' meglio come gestire una foto, giocando su tre parametri, tempo di esposizione, sensibilità e apertura del diaframma. Il mio problema è questo:
La tz5 ha un ottica mobile, ovvero il nostro obbiettivo si muopve avanti e indietro per lo zoom. Su tempo di esposizione e sensibilità posso intervenire da menu, ma per quanto riguarda l'apertura è possibile impostarla? perchè se premo a metà per vedere le impostazioni che sto utilizzando sembra che il diaframma vari solo da f3.3 a f4.9 passando da grandangolo a teleobbiettivo con valori sempre diversi dalla canonica scala delle aperture. Mi devo arrendere al fatto di non poter condizionare questo fattore o c'è un modo?
Inoltre, in modalità manuale, come tempo di esposizione posso andare da 1/200 a 1, mentre sappiamo che passando nella modalità scene possiamo 8, 15, 30 e 60 secondi. è possibile utilizzare questi tempi nella modalità automatica?
spero di non essere stato troppo prolisso o di aver toccato temi già trattati, grazie!
EDIT:
Leggendo un po' mi è venuta un'altra domanda, ho cercato anche più dietro ma non mi è ancora ben chiarto come fondere le 6 foto per ottenere questo hdr... come devo fare?
EDIT2: Ho risolto per l'utimo punto, come uno stupido nn avevo googolato... c'è la funziona automatica di photoshop :D
.. bene..ecco una prima differenza.. io prima la rinomino e poi dopo la sposto...non sapevo che si potesse rinominare diretamente dalla TZ5.. andrò a cercare sul manuale.. ( a meno che tu non me lo voglia spiegare :rolleyes: ) ..cmq oggi pomeriggio quando rientro a casa ci riprovo...
che non fosse la prima ad apparire me ne ero accorto.. non avevo pensato alla data di ripresa ma adessoho capito anche perchè... ciononostante ero andati avanti e indietro con lefrecce fino a trovare l'immagine rinominata.. e me ne acorgo perchè c'è lo schermo tutto nero...
grazie ancora, io continuo .. per me è una funzione utilissima..
ciao
io la foto non la rinomino nella tz5 ma nella cartella della tz5.
Ti voglio ripetere la procedura::read: :read:
1- estrai la sd dalla tz5
2- inseriscila nel lettore di schede (va bene anche quello del netbook)
3- apri la cartella "DCIM"
4- apri l' ultima cartella creata dalla tz5 ( di solito la tz5 crea automaticamente una cartella ogni 1000 foto, quindi dipende tu quante ne hai memorizzate nella scheda ) e scorri fino all' ultima foto
5- adesso trova nel tuo pc una foto che vuoi trasferire (io ho usato 2 foto fatte da fotocamere diverse di circa 5 mp)
6- tasto destro sulla foto e clicca copia
7- vai nella cartella della tz5 che abbiamo aperto prima e vicino a l' ultima foto tasto destro e clicca incolla
8- adesso tasto destro sulla foto e clicca rinomina
9- rinominarla in modo tale da avere il numero successivo all' ultima foto per esempio: se l'ultima foto è P1010300 la foto che dobbiamo rinominare si deve chiamare P1010301
10- adesso chiudi tutte le cartelle estrai la scheda utilizzando la rimozione sicura dell' hardware
11- inserisci la scheda nella tz5 e accendila
12- vai nel modo di visualizzazione foto e spostati con le frecce fino a trovare la foto.
spero che con questa procedura dettagliata ti sia piu' chiaro e se hai ancora dubbi non esitare a chiedere.
:help: :help: Per Brutto o anche altri utenti se volete potete provare anche voi questa procedura così almeno capiamo se funziona solo a me o anche ad altri.:help: :help:
te l´ho commentate su flickr
hey pero passa a vedere anche le mie non e giusto :(
:asd:
Ciao!
Come procede?! :)
Ho guardato i tuoi ultimi scatti..da paura!
Davvero, e non smetterò mai di ripeterlo, dovresti aprire un thread riguardo l'HDR e su che programmi utilizzare per ottenere i capolavori che riesci a fare!
Quacosa tipo
1)immagini grezze
2)programma con tutte le regolazioni
3)immagine HDR
4)programma con ritocco immagine hdr
5)risultato finale
una guida passo passo insomma..io sarei il primo ad iscrivermi!
Ragazzi guardate la sua galleria di immagini, la mia in confronto è da poppanti :asd:
Salve, torno a scrivere dopo un po' di tempo a proposito della nostra fotocamera. Ho iniziato un corso di fotografia dove mi è stato spiegato un po' meglio come gestire una foto, giocando su tre parametri, tempo di esposizione, sensibilità e apertura del diaframma. Il mio problema è questo:
La tz5 ha un ottica mobile, ovvero il nostro obbiettivo si muopve avanti e indietro per lo zoom. Su tempo di esposizione e sensibilità posso intervenire da menu, ma per quanto riguarda l'apertura è possibile impostarla? perchè se premo a metà per vedere le impostazioni che sto utilizzando sembra che il diaframma vari solo da f3.3 a f4.9 passando da grandangolo a teleobbiettivo con valori sempre diversi dalla canonica scala delle aperture. Mi devo arrendere al fatto di non poter condizionare questo fattore o c'è un modo?
Inoltre, in modalità manuale, come tempo di esposizione posso andare da 1/200 a 1, mentre sappiamo che passando nella modalità scene possiamo 8, 15, 30 e 60 secondi. è possibile utilizzare questi tempi nella modalità automatica?
spero di non essere stato troppo prolisso o di aver toccato temi già trattati, grazie!
EDIT:
Leggendo un po' mi è venuta un'altra domanda, ho cercato anche più dietro ma non mi è ancora ben chiarto come fondere le 6 foto per ottenere questo hdr... come devo fare?
EDIT2: Ho risolto per l'utimo punto, come uno stupido nn avevo googolato... c'è la funziona automatica di photoshop :D
Ciao bentornato! :)
Anche io vorrei fare un corso di fotografia, pero' penso che con la tz5 così come con gran parte delle compatte, senza veri e propri controlli manuali si è molto limitati!
In AI non arrivi a 8-60secondi, devi usare le apposite scene senza stabilizzatore!
Per l'hdr, basta guardare in prima pagina, almeno finchè "Lo_straniero" non si decide a creare una sezione apposita e lo metto in prima pagina! :D
io la foto non la rinomino nella tz5 ma nella cartella della tz5.
Ti voglio ripetere la procedura::read: :read:
1- estrai la sd dalla tz5
2- inseriscila nel lettore di schede (va bene anche quello del netbook)
3- apri la cartella "DCIM"
4- apri l' ultima cartella creata dalla tz5 ( di solito la tz5 crea automaticamente una cartella ogni 1000 foto, quindi dipende tu quante ne hai memorizzate nella scheda ) e scorri fino all' ultima foto
5- adesso trova nel tuo pc una foto che vuoi trasferire (io ho usato 2 foto fatte da fotocamere diverse di circa 5 mp)
6- tasto destro sulla foto e clicca copia
7- vai nella cartella della tz5 che abbiamo aperto prima e vicino a l' ultima foto tasto destro e clicca incolla
8- adesso tasto destro sulla foto e clicca rinomina
9- rinominarla in modo tale da avere il numero successivo all' ultima foto per esempio: se l'ultima foto è P1010300 la foto che dobbiamo rinominare si deve chiamare P1010301
10- adesso chiudi tutte le cartelle estrai la scheda utilizzando la rimozione sicura dell' hardware
11- inserisci la scheda nella tz5 e accendila
12- vai nel modo di visualizzazione foto e spostati con le frecce fino a trovare la foto.
spero che con questa procedura dettagliata ti sia piu' chiaro e se hai ancora dubbi non esitare a chiedere.
:help: :help: Per Brutto o anche altri utenti se volete potete provare anche voi questa procedura così almeno capiamo se funziona solo a me o anche ad altri.:help: :help:
schermata nera per me! :(
EDIT: mi correggo:
Prima foto un HDR da 11mb risultato schermo nero
Seconda foto una immagine da 200kb si vede, ma non si può zoomare
:boh:
senatore18
16-10-2009, 11:03
in effetti dando uno sguardo ai suoi hdr sono da paura... magari un tutorialino!
Perl'altro discorso quindi mi confermi i limiti della tz5... a dire il vero il range 8-60 secondi non mi preoccupa più di tanto, quello che mi frega è il range dell'apertura, ma in effetti è pur sempre una compatta ed è già tanto quello che fa rispetto ad altre... vorrà dire che giocherò solo su tempi e sensibilità...
schermata nera per me! :(
EDIT: mi correggo:
Prima foto un HDR da 11mb risultato schermo nero
Seconda foto una immagine da 200kb si vede, ma non si può zoomare
:boh:
Ciao brutto se puoi prova con una foto di 2/3mb
Ciao brutto se puoi prova con una foto di 2/3mb
immagine nera, 2.3mb :(
sandrullo
16-10-2009, 13:20
io la foto non la rinomino nella tz5 ma nella cartella della tz5.
Ti voglio ripetere la procedura::read: :read:
1- estrai la sd dalla tz5
2- inseriscila nel lettore di schede (va bene anche quello del netbook)
3- apri la cartella "DCIM"
4- apri l' ultima cartella creata dalla tz5 ( di solito la tz5 crea automaticamente una cartella ogni 1000 foto, quindi dipende tu quante ne hai memorizzate nella scheda ) e scorri fino all' ultima foto
5- adesso trova nel tuo pc una foto che vuoi trasferire (io ho usato 2 foto fatte da fotocamere diverse di circa 5 mp)
6- tasto destro sulla foto e clicca copia
7- vai nella cartella della tz5 che abbiamo aperto prima e vicino a l' ultima foto tasto destro e clicca incolla
8- adesso tasto destro sulla foto e clicca rinomina
9- rinominarla in modo tale da avere il numero successivo all' ultima foto per esempio: se l'ultima foto è P1010300 la foto che dobbiamo rinominare si deve chiamare P1010301
10- adesso chiudi tutte le cartelle estrai la scheda utilizzando la rimozione sicura dell' hardware
11- inserisci la scheda nella tz5 e accendila
12- vai nel modo di visualizzazione foto e spostati con le frecce fino a trovare la foto.
spero che con questa procedura dettagliata ti sia piu' chiaro e se hai ancora dubbi non esitare a chiedere.
:help: :help: Per Brutto o anche altri utenti se volete potete provare anche voi questa procedura così almeno capiamo se funziona solo a me o anche ad altri.:help: :help:
ciao.. è esattamente quello che faccio io.. per filo e per segno...
a sto punto aggiungo ancora una domanda: la foto che hai aggiunto rinominandola, si può zoomare? anche questo è importante per me.. non so se avevo detto perchè sto cercando questo risultato.. ma è per poter visualizzare delle parti di cartine geografiche in scala 1:25000 che mi permettono di muovermi in montagna.. fino ad ora ho sempre proceduto facendo la foto alla cartina che ho materialmente a casa.. poi quando mi serve visualizzo e con lo zoom la consulto agevolmente...
però mi capita che certe cartine le ho solo come immagine sul computer .. quindi non le posso fotografare ( a meno di non stamparle, ma non è il caso)..e poi mi sono reso conto che essendo in formato JPEG si potevano vedere cn la TZ5.. accidenti non so come andare avanti... e poi il fatto che tu ci riesca significa che è possibile.. quindi devo riuscirci anch'io.. però non so proprio dove è la differenza.. e poi c'è la stranezza che brutto c'è riuscito per una foto e non per un'altra.. mah..
ciao.. è esattamente quello che faccio io.. per filo e per segno...
a sto punto aggiungo ancora una domanda: la foto che hai aggiunto rinominandola, si può zoomare? anche questo è importante per me.. non so se avevo detto perchè sto cercando questo risultato.. ma è per poter visualizzare delle parti di cartine geografiche in scala 1:25000 che mi permettono di muovermi in montagna.. fino ad ora ho sempre proceduto facendo la foto alla cartina che ho materialmente a casa.. poi quando mi serve visualizzo e con lo zoom la consulto agevolmente...
però mi capita che certe cartine le ho solo come immagine sul computer .. quindi non le posso fotografare ( a meno di non stamparle, ma non è il caso)..e poi mi sono reso conto che essendo in formato JPEG si potevano vedere cn la TZ5.. accidenti non so come andare avanti... e poi il fatto che tu ci riesca significa che è possibile.. quindi devo riuscirci anch'io.. però non so proprio dove è la differenza.. e poi c'è la stranezza che brutto c'è riuscito per una foto e non per un'altra.. mah..
una sì, due no :)
sì quella da 200kb, no quelle da 11mb (HDR) e da 2,3mb.
a parte quella fatta da me in HDR che non funzionava, le altre le ho prese da internet (una funzionava senza zoomare pero' e l'altra no)
Magari dico una sciocchezza, ma l'estensione delle vostre foto aggiunte è .JPEG o JPG? te lo chiedo perchè la TZ5 le estensiona con .JPG :fagiano:
sandrullo
16-10-2009, 14:30
Magari dico una sciocchezza, ma l'estensione delle vostre foto aggiunte è .JPEG o JPG? te lo chiedo perchè la TZ5 le estensiona con .JPG :fagiano:
azzz.. sai che mi fai venire il dubbio... secondo me ho fatto con jpg.. anche perchè, se non ricordo male, ho preso l'immagine che mi interessava e ho rinominato solo il nome e non l'estensione..mi dirai.. se l'immagine era jpeg sarbbe rimasta jpeg...però, essendo poi vicina alle immagini originali della tz (in esplora risorse sono sempre in visualizzazione dettagli) , mi sarei accorto del nome file "più lungo"
.. però in effetti sicurissimo al 100% non lo sono .. stasera a casa controllo...
azzz.. sai che mi fai venire il dubbio... secondo me ho fatto con jpg.. anche perchè, se non ricordo male, ho preso l'immagine che mi interessava e ho rinominato solo il nome e non l'estensione..mi dirai.. se l'immagine era jpeg sarbbe rimasta jpeg...però, essendo poi vicina alle immagini originali della tz (in esplora risorse sono sempre in visualizzazione dettagli) , mi sarei accorto del nome file "più lungo"
.. però in effetti sicurissimo al 100% non lo sono .. stasera a casa controllo...
Stasera se riesco provo anche io e ti(vi) so dire ;)
ciao.. è esattamente quello che faccio io.. per filo e per segno...
a sto punto aggiungo ancora una domanda: la foto che hai aggiunto rinominandola, si può zoomare? anche questo è importante per me.. non so se avevo detto perchè sto cercando questo risultato.. ma è per poter visualizzare delle parti di cartine geografiche in scala 1:25000 che mi permettono di muovermi in montagna.. fino ad ora ho sempre proceduto facendo la foto alla cartina che ho materialmente a casa.. poi quando mi serve visualizzo e con lo zoom la consulto agevolmente...
però mi capita che certe cartine le ho solo come immagine sul computer .. quindi non le posso fotografare ( a meno di non stamparle, ma non è il caso)..e poi mi sono reso conto che essendo in formato JPEG si potevano vedere cn la TZ5.. accidenti non so come andare avanti... e poi il fatto che tu ci riesca significa che è possibile.. quindi devo riuscirci anch'io.. però non so proprio dove è la differenza.. e poi c'è la stranezza che brutto c'è riuscito per una foto e non per un'altra.. mah..
le foto che ho caricato le riesco ad ingrandire fino al max possibile mi sembra 8x e nelle info mi dice l' ora e la data di scatto.
prova a fare una prova con un altra scheda oppure prova a fotografare il monitor del pc per esempio cosi
http://img508.imageshack.us/img508/3057/p1010304k.th.jpg (http://img508.imageshack.us/i/p1010304k.jpg/)
le foto che io ho caricato sono tutte .jpg
Magari dico una sciocchezza, ma l'estensione delle vostre foto aggiunte è .JPEG o JPG? te lo chiedo perchè la TZ5 le estensiona con .JPG :fagiano:
confermo jpg, ma ho questo problema
sandrullo
16-10-2009, 18:00
Magari dico una sciocchezza, ma l'estensione delle vostre foto aggiunte è .JPEG o JPG? te lo chiedo perchè la TZ5 le estensiona con .JPG :fagiano:
ho qua davanti a me la scheda della tz e tutte le foto sono con estensione JPEG e non JPG.. e infatti le immagin che ho provato a rinominare sono tutte JPEG.. piuttosto se seleziono un immagine TZ e vado in proprietà-riepilogo la risoluzione è 180x180..invece quella delle mie immagini è 300x300 in un caso e 96x96 nell'altro..
p.s. la mia scheda è una verbatim SD HC (high capacity) da 4 gb class B
miriddin
16-10-2009, 18:14
ho qua davanti a me la scheda della tz e tutte le foto sono con estensione JPEG e non JPG.. e infatti le immagin che ho provato a rinominare sono tutte JPEG.. piuttosto se seleziono un immagine TZ e vado in proprietà-riepilogo la risoluzione è 180x180..invece quella delle mie immagini è 300x300 in un caso e 96x96 nell'altro..
p.s. la mia scheda è una verbatim SD HC (high capacity) da 4 gb class B
Mi sembra strano: ho verificato anch'io e tutte le foto scattate hanno il formato P1000175.JPG ovviamente con estensione JPG e non JPEG...:confused:
ho qua davanti a me la scheda della tz e tutte le foto sono con estensione JPEG e non JPG.. e infatti le immagin che ho provato a rinominare sono tutte JPEG.. piuttosto se seleziono un immagine TZ e vado in proprietà-riepilogo la risoluzione è 180x180..invece quella delle mie immagini è 300x300 in un caso e 96x96 nell'altro..
p.s. la mia scheda è una verbatim SD HC (high capacity) da 4 gb class B
la risoluzione delle foto che ho caricato io sono 96x96 quindi non dovrebbe centrare nulla.
stai attento però l' estenzione dei file sono .jpg infatti se vai in proprietà trovi scritto" Immagine JPEG (.JPG)"
Confermando che le foto sono con estensione .JPG ;) ne ho provate a mettere 3 nella scheda Panasonic SDHC class 6 4GB:
la prima fatta con la TZ5 ridimensionata mantenendo inalterato il rapporto altezza/larghezza,
la seconda fatta con uno screen del desktop
la terza ridimensionata (sempre fatta con la TZ5) ma variando il rapporto tra altezza/larghezza (ovvero l'ho ritagliata) e questo è il responso: la prima è l'unica che vedo, per le altre due schermo nero... in modo totalmente empirico (pertanto chiedo venia anticipatamente se sto dicendo una clamorosa stupidata :D ) mi viene da pensare che a parità di rapporto (2560*1920 e 1280*960, ovvero con rapporto 1.33 periodico) vengono visualizzate, sennò nada :fagiano:
EDIT: confermo che modificando la dimensione di 2 screen del pc a 1024*768 e inserite nella scheda SD si vedono :D
ciao ragazzi ho fatto altre prove con altre foto io credo che la risoluzione deve essere unguale a 180x180 dpi o inferiore ma non superare questa misura altrimenti non le riesce a visualizzare.
ciao ragazzi ho fatto altre prove con altre foto io credo che la risoluzione deve essere unguale a 180x180 dpi o inferiore ma non superare questa misura altrimenti non le riesce a visualizzare.
Io le vedo sia a 180 che a 96 :)
infatti se superi quella soglia non le vedi piu' come se il nostro monitor o altro non supporta risoluzioni maggiori:confused:
sandrullo
17-10-2009, 20:17
.. io ho di nuovo provato.. la mia immagine che volevo caricare sulla scheda SD della TZ aveva risoluzione e dimensioni diverse da quelle prodotte dalla TZ.. così ho aperto photoshop e ho cambiato le dimensioni e la risoluzione .. a parte il fatto che poi si vede "ingrassata" sul monitor del PC.. l'ho comunque caricata sulla scheda SD della TZ rinominandola come già detto e purtroppo è ancora tutto nero..
voi cosa usate per cambiare risoluzione e dimensioni fino a portarle a quel rapporto di 1,3 periodico di cui si parlava prima?
A titolo di esempio: io ho impostato larghezza 3456 e altezza 2592 e poi risoluzione a 180.. ah.. dimenticavo.. il"peso" dell'immagine dopo tale modifica si è ridotto parecchio.. da 3,2 mb a 1,4.. ma questo l'ho aggiunto solo per curiosità.. non so se è importante..
.. io ho di nuovo provato.. la mia immagine che volevo caricare sulla scheda SD della TZ aveva risoluzione e dimensioni diverse da quelle prodotte dalla TZ.. così ho aperto photoshop e ho cambiato le dimensioni e la risoluzione .. a parte il fatto che poi si vede "ingrassata" sul monitor del PC.. l'ho comunque caricata sulla scheda SD della TZ rinominandola come già detto e purtroppo è ancora tutto nero..
voi cosa usate per cambiare risoluzione e dimensioni fino a portarle a quel rapporto di 1,3 periodico di cui si parlava prima?
A titolo di esempio: io ho impostato larghezza 3456 e altezza 2592 e poi risoluzione a 180.. ah.. dimenticavo.. il"peso" dell'immagine dopo tale modifica si è ridotto parecchio.. da 3,2 mb a 1,4.. ma questo l'ho aggiunto solo per curiosità.. non so se è importante..
Io ho usato Office Picture Manager ma non credo che dipenda dal tipo di programma utilizzato e le due risoluzioni che (a me) hanno funzionato sono 2560*1920 e 1280*960 e riesco anche a zoomarle... puoi provare a ridurle in questi 2 formati?
PS: nota a margine: se imposto il visore in modo da vedere non la singola foto ma la serie (da foto singola facendo zoom giù per intenderci) quelle da me inserite (a differenza di quelle fatte con la TZ5) le vedo nere :fagiano:
è stata trovata una soluzione "scientifica" al problema delle foto? Se sì metto in prima pagina :)
Nota di servizio:
mi servirebbero altri dati riguardo le SDHC ed i test da effettuare, chi non ha ancora provato sarebbe così gentile da fare questi test e poi di comunicarmelo?
Così la tabella che ho pronta avrebbe piu' dati!
PEr i 2 test fate riferimento a pagina EDIT del thread, poche pagine fa! :read:
Grazie mille a chi vorrà partecipare! :sofico:
è stata trovata una soluzione "scientifica" al problema delle foto? Se sì metto in prima pagina :)
Nota di servizio:
mi servirebbero altri dati riguardo le SDHC ed i test da effettuare, chi non ha ancora provato sarebbe così gentile da fare questi test e poi di comunicarmelo?
Così la tabella che ho pronta avrebbe piu' dati!
PEr i 2 test fate riferimento a pagina EDIT del thread, poche pagine fa! :read:
Grazie mille a chi vorrà partecipare! :sofico:
La soluzione non è stata ancora trovata ci sono troppe variabili :confused: come la risoluzione, dimensione, ecc...
I dati sulla mia scheda andavano bene o hai bisogno di altri dati?
è stata trovata una soluzione "scientifica" al problema delle foto? Se sì metto in prima pagina :)
Se c'è qualche volontario potrebbe provare a caricare immagini sulla SDHC con le seguenti impostazioni:
- File rinominato con nome corretto (ovvero numerando succesivamente all'ultima foto) in maiuscolo con estensione .JPG
- Rapporto in pixel 2560*1920, 1280*960 o 800*600
Per me la soluzione sta tutta nel mantenere il rapporto larghezza/altezza a 1,33 periodico ;)
Ciao!
Come procede?! :)
Ho guardato i tuoi ultimi scatti..da paura!
Davvero, e non smetterò mai di ripeterlo, dovresti aprire un thread riguardo l'HDR e su che programmi utilizzare per ottenere i capolavori che riesci a fare!
Quacosa tipo
1)immagini grezze
2)programma con tutte le regolazioni
3)immagine HDR
4)programma con ritocco immagine hdr
5)risultato finale
una guida passo passo insomma..io sarei il primo ad iscrivermi!
Ragazzi guardate la sua galleria di immagini, la mia in confronto è da poppanti :asd:
confermo le foto sono bellissimeeeee PERO' non ha usato di certo la tz5 e questo già vuol dire molto
poi in alcune foto si dice HDR ma, secondo me, non lo sono... esempio (pag.5 l'ultima in basso in volo le nuvole come è possibile fare un multiscatto in movimento??? e poi a pag. 6 sempre le nuvole... etc....)
detto questo..... foto eccezzionali..... piacerebbe anche a me avere qualche consiglio/dritta/suggerimento!!!!!!
Se c'è qualche volontario potrebbe provare a caricare immagini sulla SDHC con le seguenti impostazioni:
- File rinominato con nome corretto (ovvero numerando succesivamente all'ultima foto) in maiuscolo con estensione .JPG
- Rapporto in pixel 2560*1920, 1280*960 o 800*600
Per me la soluzione sta tutta nel mantenere il rapporto larghezza/altezza a 1,33 periodico ;)
ho provato con tutte e tre le misure su foto che non mi leggeva ho provato anche cambianbo il dpi mantenendo le tue misure ma il risultato non è andato a buonfine, :muro: :muro:
ho provato anche a cercare di capire quali differenze ci potevano essere tra le foto che riesce a leggere e quelle che invece non riesce ma non sono riuscito a trovare quel particolare dato che le differenzia :muro: :muro: io sul mio pc ho foto fatte da diverse macchine fotografiche e anche foto dal web, alcune le legge altre no secondo me puo essere il modo con cui la macchina comprime il jpeg:mc: :mc: :D
sandrullo
19-10-2009, 20:22
Se c'è qualche volontario potrebbe provare a caricare immagini sulla SDHC con le seguenti impostazioni:
- File rinominato con nome corretto (ovvero numerando succesivamente all'ultima foto) in maiuscolo con estensione .JPG
- Rapporto in pixel 2560*1920, 1280*960 o 800*600
Per me la soluzione sta tutta nel mantenere il rapporto larghezza/altezza a 1,33 periodico ;)
... io ho provato per l'ennesima volta , seguendo le indicazioni di cui sopra..panche con due diversi rapporti di pixel che davano comunque 1,3 periodico.. ovviamente rinominando correttamente e con l'estensione JPG.. qualche post fa mi ero sbagliato.. avevo deto che le mie erano JPEG, ma poi riguardando bene su esplora risorsa diceva tipo JPEG, ma poi l'estensione era jpg..
a sto punto non so proprio più cosa provare a fare.. la mia scheda è una verbatim SD HC class 6 pro-series da 4gb
dimenticavo.. l'immagine non si vede nè in visualizzazione normale, nè in quella modalità in cui si vedono tutte insieme piccoline...
spero che si arrivi ad una risoluzione "scientifica" valida per tutti...
grazie comunque a tutti per l'impegno e per l'aiuto che mi avete dato.. mi rendo conto che è una funzione che può servire a pochi.. però per me, ad esempio, sarebbe davvero utile...
Una domanda buttata là dato che leggendo miliardi di post un pò questa cosa è venuta fuori...
Abbiamo tutti la TZ5...chi from Italia, altri Europa, altri America, altri Marte, altri Luna ecc... al di là del Firmware, è possibile che ci siano lievi differenze di software tra una e l'altra? Non dico di menù, opzioni ecc...ma differenze di software, oppure di hardware...che alla fine producono risultati differenti? Se si perchè ciò accade secondo voi?
E' noto che i McDonalds per fare un esempio, han tutti lo stesso sapore, in qualsiasi posto venga mangiato...(tralasciamo i perchè che è meglio)...per la TZ5, potrebbe invece esserci differenza?
PS: ho trovato due gruppi italiani su facebook sulla TZ5... E' divertente leggere i commenti nella bacheca del gruppo ...mi sa che tanta gente manco sa del forum...e di come utilizzare al meglio questo piccolo mostro!!!
sandrullo
19-10-2009, 20:53
Una domanda buttata là dato che leggendo miliardi di post un pò questa cosa è venuta fuori...
Abbiamo tutti la TZ5...chi from Italia, altri Europa, altri America, altri Marte, altri Luna ecc... al di là del Firmware, è possibile che ci siano lievi differenze di software tra una e l'altra? Non dico di menù, opzioni ecc...ma differenze di software, oppure di hardware...che alla fine producono risultati differenti? Se si perchè ciò accade secondo voi?
E' noto che i McDonalds per fare un esempio, han tutti lo stesso sapore, in qualsiasi posto venga mangiato...(tralasciamo i perchè che è meglio)...per la TZ5, potrebbe invece esserci differenza?
PS: ho trovato due gruppi italiani su facebook sulla TZ5... E' divertente leggere i commenti nella bacheca del gruppo ...mi sa che tanta gente manco sa del forum...e di come utilizzare al meglio questo piccolo mostro!!!
in effetti, adesso che mi ci fai pensare, io scrivo anche in un altro 3d di qs forum, dedicato ad un dvd recorder , (LG rh 177) e lì si parla proprio (tra le varie cose) di modifiche al Firmware e delle differenze, anche sostanziali, che questo induce.. soprattutto se accoppiato all'utilizzo dei cosiddetti menù "segreti".. in effetti, dunque, anche la TZ potrebbe avere varie versioni di FW e magari anche dei menù segreti.. o no?
in effetti, adesso che mi ci fai pensare, io scrivo anche in un altro 3d di qs forum, dedicato ad un dvd recorder , (LG rh 177) e lì si parla proprio (tra le varie cose) di modifiche al Firmware e delle differenze, anche sostanziali, che questo induce.. soprattutto se accoppiato all'utilizzo dei cosiddetti menù "segreti".. in effetti, dunque, anche la TZ potrebbe avere varie versioni di FW e magari anche dei menù segreti.. o no?
Il tuo è un ottimo spunto...diciamo che il tuo commento allarga il tema del mio :D
Io intendevo dire che a mio avviso, e aspetto altri commenti, può capitare che due TZ5, se fanno la stessa foto, stessa posizione, tempo e modalità di scatto...possono ottenere foto diverse. E' un eresia? Se la risposta è no, a cosa può esser dovuto?
Poi arrivi tu con un'altra domanda che a mio avviso è forse ancora migliore della mia parlando di menù segreti ecc...
Sono proprio curioso se c'è gente che ha in mano 3 tz5 e può fare prove...magari... :)
PS: dico questo perchè non è da escludere che quell'uno per mille che si è trovato male, magari ha dimenticato che poteva essere la "sua" TZ5 malfunzionante, e non il modello in sè di TZ5...
confermo le foto sono bellissimeeeee PERO' non ha usato di certo la tz5 e questo già vuol dire molto
poi in alcune foto si dice HDR ma, secondo me, non lo sono... esempio (pag.5 l'ultima in basso in volo le nuvole come è possibile fare un multiscatto in movimento??? e poi a pag. 6 sempre le nuvole... etc....)
detto questo..... foto eccezzionali..... piacerebbe anche a me avere qualche consiglio/dritta/suggerimento!!!!!!
ora ha cambiato digitale con una reflex, ma anche prima faceva capolavori hdr con la tz5! :read:
Una domanda buttata là dato che leggendo miliardi di post un pò questa cosa è venuta fuori...
Abbiamo tutti la TZ5...chi from Italia, altri Europa, altri America, altri Marte, altri Luna ecc... al di là del Firmware, è possibile che ci siano lievi differenze di software tra una e l'altra? Non dico di menù, opzioni ecc...ma differenze di software, oppure di hardware...che alla fine producono risultati differenti? Se si perchè ciò accade secondo voi?
E' noto che i McDonalds per fare un esempio, han tutti lo stesso sapore, in qualsiasi posto venga mangiato...(tralasciamo i perchè che è meglio)...per la TZ5, potrebbe invece esserci differenza?
PS: ho trovato due gruppi italiani su facebook sulla TZ5... E' divertente leggere i commenti nella bacheca del gruppo ...mi sa che tanta gente manco sa del forum...e di come utilizzare al meglio questo piccolo mostro!!!
in effetti, adesso che mi ci fai pensare, io scrivo anche in un altro 3d di qs forum, dedicato ad un dvd recorder , (LG rh 177) e lì si parla proprio (tra le varie cose) di modifiche al Firmware e delle differenze, anche sostanziali, che questo induce.. soprattutto se accoppiato all'utilizzo dei cosiddetti menù "segreti".. in effetti, dunque, anche la TZ potrebbe avere varie versioni di FW e magari anche dei menù segreti.. o no?
buona domanda, da inesperto direi che son tutte uguali (difetti a parte)..poi sinceramente penso che sia piu' facile cambiare il firmware ad un cellulare o agiornare un driver di una scheda video piuttosto che modificare una digitale..penso siano sistemi parecchio "chiusi" e i produttori li vogliono così altrimenti non venderebbero piu' le evoluzioni se migliorassero i vecchi modelli! :boh: :stordita:
buona domanda, da inesperto direi che son tutte uguali (difetti a parte)..poi sinceramente penso che sia piu' facile cambiare il firmware ad un cellulare o agiornare un driver di una scheda video piuttosto che modificare una digitale..penso siano sistemi parecchio "chiusi" e i produttori li vogliono così altrimenti non venderebbero piu' le evoluzioni se migliorassero i vecchi modelli! :boh: :stordita:
Ricordo in post precedenti che circa un'altro argomento avevi già risposto dicendo che a tuo avviso erano sistemi "chiusi" e che tale caratteristica permetteva evoluzioni made Panasonic. Comunque i pezzi sono fatti in catena credo...e quindi non dovrebbero esserci differenze. Spero solo che qualcuno abbia la possibilità di aver fra le mani due, o tre, o più TZ5 e fare foto uguali, ovviamente con la TZ5 ferma sul cavalletto, madagi in modalità iA, poi personalizzata e scena..e vedere se ci sono differenze. Potrebbe essere molto interessante perchè se ci fossero differenze tra le foto "scattate" allora i commenti, le opinioni e le sensazioni dei proprietari avrebbero un senso se contraddittorie.
Ricordo in post precedenti che circa un'altro argomento avevi già risposto dicendo che a tuo avviso erano sistemi "chiusi" e che tale caratteristica permetteva evoluzioni made Panasonic. Comunque i pezzi sono fatti in catena credo...e quindi non dovrebbero esserci differenze. Spero solo che qualcuno abbia la possibilità di aver fra le mani due, o tre, o più TZ5 e fare foto uguali, ovviamente con la TZ5 ferma sul cavalletto, madagi in modalità iA, poi personalizzata e scena..e vedere se ci sono differenze. Potrebbe essere molto interessante perchè se ci fossero differenze tra le foto "scattate" allora i commenti, le opinioni e le sensazioni dei proprietari avrebbero un senso se contraddittorie.
sinceramente penso che se, nella remota ipotesi, ci dovesse essere qualche differenza, semmai si troverebbe in tz5 prodotti in/destinate a diversi paesi, vedi USA e JAP, non penso che tra le tz5 europee vi sia differenza a meno di difetti di fabbrica!
Allora come andiamo a foto? Scarseggiano le pubblicazioni sul thread?! :read:
Il mio album di FLickr da 1 settimana ha nuovissime foto HDR di un tramonto pazzesco e di Piazza Unità da far paura! :eek:
ecco alcune foto per farvi venir voglia di postare sul thread! :read:
http://img199.imageshack.us/img199/9968/p1070499g.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/p1070499g.jpg/) http://img27.imageshack.us/img27/6260/p1070498.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/p1070498.jpg/) http://img12.imageshack.us/img12/8247/p1070416x.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/p1070416x.jpg/) http://img12.imageshack.us/img12/2531/p1070404f.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/p1070404f.jpg/)
La mia bestiolina, ossia n97 (730 euro con accessori!) che vorrei permutare con iphone 3gs ed altre foto della barcolana, ovvio che le foto di FLickr sono piu' belle..imageshack NON mi lascia caricare le immagini HDR qui sul thread! :mc:
lupin_III_78
22-10-2009, 14:59
Ho visto che la tz5 si aggira ancora a più di 200 euro. Ho visto che ci sono delle tz4 ancora in vendita a meno di 200 euro.. Le differenze sostanziali tra le due macchinette sono elevate?????
Ho visto che la tz5 si aggira ancora a più di 200 euro. Ho visto che ci sono delle tz4 ancora in vendita a meno di 200 euro.. Le differenze sostanziali tra le due macchinette sono elevate?????
questa è una vecchia discussione che sarebbe meglio lasciar stare viste le esperienze passate! :)
in prima pagina trovi un link con il paragone fianco a fianco delle digitali,la tz5 ha i filmati in HD un sensore più grande uno schermo lcd più grande e con il doppio dei pixel più qualche altra funzione. Devi vedere tu se ti interessano queste cose,non so ora la differenza di prezzo,allora era 50 euro circa e imho è ampiamente giustificata,poi devi vedere tu :)
Hola a todos.
Oggi ho preso la custodia per la piccina...Ho girato in lungo e in largo e dopo un consiglio prezioso di un altro utente, ho acquistato a MediaWorld la Samsonite Trekking DF10. Non ha lo spazio per il treppiede, ma lo ha per la sdhc e la batteria di riserva. E' favolosa, comodissima, protegge benissimo perchè il materiale è ottimo e bello solido, e poi ha lo strap che facilita l'utilizzo. Consigliatissima.
Premetto una cosa: là in negozio, ho preso in mano più custodie DF10 e mi sono accorto che una era più larga delle altre...probabile errore di produzione. In questa la digitale era parecchio lasca ai lati, ballava un pò. Così, ho provato un altra DF10 e ho visto che era più strettina e la TZ5 ci va a pennello, qualche millimetro di gioco che serve sempre ed è perfetta. Quindi, se comprate custodie in giro, provatene due o tre dello stesso modello, così magari trovate quella giustissima.
Sempre oggi, all'expo auto, la batteria, io ho una 970mhA, ha fatto la bellezza di 445 foto, di cui circa 30 col flash, e prima di morire mi ha permesso addirittura di guardarle tutte in modalità riproduzione. Ah, aggiungo che ho acceso e spento la digitale un bordello di volte. Questo alla sesta ricarica...quindi, soddisfattissimo (soddisfatissimo???) !!!Le foto all'aperto, con carrozzerie scintillanti sono da brivido. Quelle con la luce del sole che spacca a bomba diretta verso l'obiettivo e che riflette sulle carrozzerie da risultati meno ottimi, ma è normale. All'interno, con luci e zone d'ombra ecc...sempre iA senza flash, e solo poche volte attivato, magari per interni auto ecc. L'unica cosa che non ho capito, è perchè lo zoom non mi funzionava. Io ho fatto le foto a 9MB, e a volte ho usato lo zoom fino a 4x-5x...nulla di che...e le foto mossissime e sfuocate. Credo sia dovuto sempre al gioco di luci ed ombre delle relative auto...Veramente condizioni difficili in certi casi con riflessi, ombre...Ma alla fine sono soddisfattissimo di tutto, favolosa TZ5. Se poi si conta che spesso non gli ho dato nemmeno il tempo di mettere a fuoco perchè certa gente è rincoglionita e manco sta attenta a non passarti davanti, sono super happy.
Ora una domanda: in post precedenti, molto precedenti, si è parlato che chi come me ha la batteria a 970mhA, può tranquillamente prenderne una a 1000mhA, che anzi va meglio. Ho letto un pò su internet, ma nun ciò capito molto. Cosa significa in soldoni mhA? Ho letto che ci sono anche TZ5 con batterie a più di 1000mhA...:eek: ...dite che è troppo forzare questo valore prendendo una batteria con tantissimi mhA in più? Cioè, mi interessa una risposta tecnica che non ho trovato nei post precedenti, e magari con esperienza diretta di gente che come brutto ha tanto la TZ5 sotto mano e nota le differenze.
Olaaaaa
PS: Brutto..se vuoi metti pure la Samsonite Trekking DF10 sulle custodie che ho appena guardato e non c'è. Olaaa
Hola a todos.
Oggi ho preso la custodia per la piccina...Ho girato in lungo e in largo e dopo un consiglio prezioso di un altro utente, ho acquistato a MediaWorld la Samsonite Trekking DF10. Non ha lo spazio per il treppiede, ma lo ha per la sdhc e la batteria di riserva. E' favolosa, comodissima, protegge benissimo perchè il materiale è ottimo e bello solido, e poi ha lo strap che facilita l'utilizzo. Consigliatissima.
Premetto una cosa: là in negozio, ho preso in mano più custodie DF10 e mi sono accorto che una era più larga delle altre...probabile errore di produzione. In questa la digitale era parecchio lasca ai lati, ballava un pò. Così, ho provato un altra DF10 e ho visto che era più strettina e la TZ5 ci va a pennello, qualche millimetro di gioco che serve sempre ed è perfetta. Quindi, se comprate custodie in giro, provatene due o tre dello stesso modello, così magari trovate quella giustissima.
Sempre oggi, all'expo auto, la batteria, io ho una 970mhA, ha fatto la bellezza di 445 foto, di cui circa 30 col flash, e prima di morire mi ha permesso addirittura di guardarle tutte in modalità riproduzione. Ah, aggiungo che ho acceso e spento la digitale un bordello di volte. Questo alla sesta ricarica...quindi, soddisfattissimo (soddisfatissimo???) !!!Le foto all'aperto, con carrozzerie scintillanti sono da brivido. Quelle con la luce del sole che spacca a bomba diretta verso l'obiettivo e che riflette sulle carrozzerie da risultati meno ottimi, ma è normale. All'interno, con luci e zone d'ombra ecc...sempre iA senza flash, e solo poche volte attivato, magari per interni auto ecc. L'unica cosa che non ho capito, è perchè lo zoom non mi funzionava. Io ho fatto le foto a 9MB, e a volte ho usato lo zoom fino a 4x-5x...nulla di che...e le foto mossissime e sfuocate. Credo sia dovuto sempre al gioco di luci ed ombre delle relative auto...Veramente condizioni difficili in certi casi con riflessi, ombre...Ma alla fine sono soddisfattissimo di tutto, favolosa TZ5. Se poi si conta che spesso non gli ho dato nemmeno il tempo di mettere a fuoco perchè certa gente è rincoglionita e manco sta attenta a non passarti davanti, sono super happy.
Ora una domanda: in post precedenti, molto precedenti, si è parlato che chi come me ha la batteria a 970mhA, può tranquillamente prenderne una a 1000mhA, che anzi va meglio. Ho letto un pò su internet, ma nun ciò capito molto. Cosa significa in soldoni mhA? Ho letto che ci sono anche TZ5 con batterie a più di 1000mhA...:eek: ...dite che è troppo forzare questo valore prendendo una batteria con tantissimi mhA in più? Cioè, mi interessa una risposta tecnica che non ho trovato nei post precedenti, e magari con esperienza diretta di gente che come brutto ha tanto la TZ5 sotto mano e nota le differenze.
Olaaaaa
PS: Brutto..se vuoi metti pure la Samsonite Trekking DF10 sulle custodie che ho appena guardato e non c'è. Olaaa
Ciao, in che senso lo zoom non ti funzionava?
Calcola che meno luce c'e' e senza flash piu' possibilità hai che venga la foto mossa con bassi iso!
A quando le foto? Sono molto curioso di vedere DONNE ed ANCHE motori! :asd:
Riguardo la batteria se non sbaglio prima c'erano le 100mha, poi sono uscite le 970mha..forse è una cavolata que3lla che dico, forse Panasonic le ha previste entrambe, ma io all'inizio e nei siti leggevo 1000mha.
Alla fine non cambia niente tra 1000 e 970, invece sconsiglio quelle batterie in Ebay dichiarate da 2000mha o robe simili, di solito vanno poco meglio ma in compenso la possibilità che sia roba tarocca è molto alta..e se poi ti perdono acido o ti esplodono nella tz5 (o in faccia!), per risparmiare pochi uro hai fatto un danno enorme..imho ovviamente :)
Per la custodia ottimo, basta che mi mandi un pvt o mi metti un ps alla fine di un post con il link al sito del produttore e con 1 riga di commento utile per gli utenti, poi io con un semplice copia incolla metterò in prima pagina! :read:
PS: ricordo a tutti che in prima pagina vanno tutte le cose testate dagli utenti! Treppiedi, custodie, pellicole, batterie, software etc etc!
Ciao, in che senso lo zoom non ti funzionava?
Calcola che meno luce c'e' e senza flash piu' possibilità hai che venga la foto mossa con bassi iso!
A quando le foto? Sono molto curioso di vedere DONNE ed ANCHE motori! :asd:
Riguardo la batteria se non sbaglio prima c'erano le 100mha, poi sono uscite le 970mha..forse è una cavolata que3lla che dico, forse Panasonic le ha previste entrambe, ma io all'inizio e nei siti leggevo 1000mha.
Alla fine non cambia niente tra 1000 e 970, invece sconsiglio quelle batterie in Ebay dichiarate da 2000mha o robe simili, di solito vanno poco meglio ma in compenso la possibilità che sia roba tarocca è molto alta..e se poi ti perdono acido o ti esplodono nella tz5 (o in faccia!), per risparmiare pochi uro hai fatto un danno enorme..imho ovviamente :)
Per la custodia ottimo, basta che mi mandi un pvt o mi metti un ps alla fine di un post con il link al sito del produttore e con 1 riga di commento utile per gli utenti, poi io con un semplice copia incolla metterò in prima pagina! :read:
PS: ricordo a tutti che in prima pagina vanno tutte le cose testate dagli utenti! Treppiedi, custodie, pellicole, batterie, software etc etc!
Per lo zoom non ci sono problemi, nel senso che erano effettivamente le condizioni di scatto impossibili. Auto a parecchi metri, abitacolo buio con solo la portiera alzata (era una Enzo)..e io che tentavo di fare una foto agli interni. Condizioni impossibili dato che poi ho provato a usare lo zoom all'aperto e andava benissimo. Si si..poca luce e distanza eccessiva e zero flash. Per le batterie ho letto che un tipo ha trovato nella sua tz5 una da 970mha come me e ha letto nel suo libretto e nel sito Pana che le batterie sono da 1000. Così è andato a recriminare dal venditore e gliel'hanno cambiata...boh. Comunque la mia 970 va più che bene. Ho letto molto nel thread e di certo quando la prenderò quella di riserva, non farò cazzate :D
Per la custodia, non trovo l'articolo nel sito ufficiale Samsonite...cioè, non trovo proprio la sezione custodie per fotocamere digitali...come faccio? Cioè, che link ti devo postare?
Ciaooo
Per lo zoom non ci sono problemi, nel senso che erano effettivamente le condizioni di scatto impossibili. Auto a parecchi metri, abitacolo buio con solo la portiera alzata (era una Enzo)..e io che tentavo di fare una foto agli interni. Condizioni impossibili dato che poi ho provato a usare lo zoom all'aperto e andava benissimo. Si si..poca luce e distanza eccessiva e zero flash. Per le batterie ho letto che un tipo ha trovato nella sua tz5 una da 970mha come me e ha letto nel suo libretto e nel sito Pana che le batterie sono da 1000. Così è andato a recriminare dal venditore e gliel'hanno cambiata...boh. Comunque la mia 970 va più che bene. Ho letto molto nel thread e di certo quando la prenderò quella di riserva, non farò cazzate :D
Per la custodia, non trovo l'articolo nel sito ufficiale Samsonite...cioè, non trovo proprio la sezione custodie per fotocamere digitali...come faccio? Cioè, che link ti devo postare?
Ciaooo
Come ti ho detto è praticamente impossibile distinguere le 2 batterie, l'importante è che siano originali, cosa ben diversa per le batterie tarocche :D
Per la custodia mi servirebbe un link non di un negozio che vende l'oggetto (penso sia contro il regolamento), meglio ancora del link del produttore, e poi se vuoi una riga di descrizione su quelli che tu reputi i pro o i contro :)
Se tutti facessero così, non avremmo problemi a comprare le cose, basterebbe guardare le esperienze degli altri utenti! :read:
Aspettimao le foto delle auto! :)
Come ti ho detto è praticamente impossibile distinguere le 2 batterie, l'importante è che siano originali, cosa ben diversa per le batterie tarocche :D
Per la custodia mi servirebbe un link non di un negozio che vende l'oggetto (penso sia contro il regolamento), meglio ancora del link del produttore, e poi se vuoi una riga di descrizione su quelli che tu reputi i pro o i contro :)
Se tutti facessero così, non avremmo problemi a comprare le cose, basterebbe guardare le esperienze degli altri utenti! :read:
Aspettimao le foto delle auto! :)
Certo, per il discorso della batteria originale non si discute. ;) Però ho letto in giro che c'è stata gente che anche con una 970 notava la differenza con una 1000...vabbè, magari era difettosa..alla fine credo che ogni batteria sia una ed unica. Per le foto dell'expo, erano auto d'epoca, poi c'era qualche supercar... zero donne...zeroooo!!!Quelle ci sono solo agli expo di roba nuova, o moto o MotorShow... :fagiano: Quando mi farò l'account in rete metterò tutto.
Domanda:
Oggi ho fatto delle foto alla luna...iso 100, velocità 1/125, area focus spot oppure singola ad alta velocità...tutto ok. C'è solo una cosa che a livello tecnico non capisco...Perchè se faccio la foto alla luna zommata a tal punto che è grande come l'LCD della TZ5 il suo colore e sul grigio, mentre se riduco lo zoom e faccio una foto con la luna più distante, riaquista il suo caratteristico colore tendente al giallo? Cioè, se la zoommo tantissimo il risultato è tendente al grigio, se invece uso meno zoom il risultato è tendente al "giallastro"?
Comunque sta TZ5 rispetto alle precedenti fotocamere è una bomba :fagiano: :fagiano:
lo_straniero
27-10-2009, 17:45
Ciao!
Come procede?! :)
Ho guardato i tuoi ultimi scatti..da paura!
Davvero, e non smetterò mai di ripeterlo, dovresti aprire un thread riguardo l'HDR e su che programmi utilizzare per ottenere i capolavori che riesci a fare!
Quacosa tipo
1)immagini grezze
2)programma con tutte le regolazioni
3)immagine HDR
4)programma con ritocco immagine hdr
5)risultato finale
una guida passo passo insomma..io sarei il primo ad iscrivermi!
Ragazzi guardate la sua galleria di immagini, la mia in confronto è da poppanti :asd:
Ciao bentornato! :)
Anche io vorrei fare un corso di fotografia, pero' penso che con la tz5 così come con gran parte delle compatte, senza veri e propri controlli manuali si è molto limitati!
In AI non arrivi a 8-60secondi, devi usare le apposite scene senza stabilizzatore!
Per l'hdr, basta guardare in prima pagina, almeno finchè "Lo_straniero" non si decide a creare una sezione apposita e lo metto in prima pagina! :D
Promesso appena ho voglia posto l'abc dell'hdr secondo il mio punto di vista ecc...
confermo le foto sono bellissimeeeee PERO' non ha usato di certo la tz5 e questo già vuol dire molto
poi in alcune foto si dice HDR ma, secondo me, non lo sono... esempio (pag.5 l'ultima in basso in volo le nuvole come è possibile fare un multiscatto in movimento??? e poi a pag. 6 sempre le nuvole... etc....)
detto questo..... foto eccezzionali..... piacerebbe anche a me avere qualche consiglio/dritta/suggerimento!!!!!!
infatti non sono molti scatti ...raramente uso il multi scatto per realizzare un hdr ...
le foto con che ho fatto la tz5 sono dalla paggina 16 foto Panorama bari alba indietro http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/page16/
Ti ringrazio per i complimenti :p :D
Ps un esempio di hdr con la tz5 fatto con un singolo scatto
http://farm4.static.flickr.com/3428/3351657997_5aa03c88cf_s.jpg (http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3351657997/)
superblood
02-11-2009, 15:50
So che forse sono fuori luogo chiedendolo qui, ma ... ho una domanda che mi pongo da un po!
In dotazione con questa splendida macchina fotografica c'è photofunviewer 2 che mi permette di scaricare le foto dalla macchina fotografica ... mi chiedevo però se è possibile scaricare la versione 4.0 che permette anche di dividerle in base a dei criteri che non ho trovato sulla versione che ho io.
Voi che programma usate per scaricare le vostre foto senza dover per forza usare esplora risorse?
A me piacerebbe per esempio si potesse suddividerle per giorni o per gruppi di giorni, e non ho capito se si può e come fare.
Grazie in anticipo
Promesso appena ho voglia posto l'abc dell'hdr secondo il mio punto di vista ecc...
infatti non sono molti scatti ...raramente uso il multi scatto per realizzare un hdr ...
le foto con che ho fatto la tz5 sono dalla paggina 16 foto Panorama bari alba indietro http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/page16/
Ti ringrazio per i complimenti :p :D
Ps un esempio di hdr con la tz5 fatto con un singolo scatto
http://farm4.static.flickr.com/3428/3351657997_5aa03c88cf_s.jpg (http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3351657997/)
mi raccomando avvisami che sarò il primo ad iscrivermi al tuo corso HDR :asd:
PS:per i non addetti gli hdr "falsi" fatti con una sola foto si chiamano pseudo hdr :)
So che forse sono fuori luogo chiedendolo qui, ma ... ho una domanda che mi pongo da un po!
In dotazione con questa splendida macchina fotografica c'è photofunviewer 2 che mi permette di scaricare le foto dalla macchina fotografica ... mi chiedevo però se è possibile scaricare la versione 4.0 che permette anche di dividerle in base a dei criteri che non ho trovato sulla versione che ho io.
Voi che programma usate per scaricare le vostre foto senza dover per forza usare esplora risorse?
A me piacerebbe per esempio si potesse suddividerle per giorni o per gruppi di giorni, e non ho capito se si può e come fare.
Grazie in anticipo
oddio io non l'ho mai usato, di solito mi affido a programmi piu' "seri" tipo acdsee,adobe photoshop elements e per i piu' smaliziati photoshop cs! :)
Vedo che molti utenti postano foto fatte con la tz5 in flickr e sono molto belle, sarebbe bello che metteste anche qui sul forum qualche preview! :read:
superblood
03-11-2009, 17:44
Ma ... acdsee photoshop e photoshop cs permettono di acquisire e categorizzare le immagini dallaa macchina fotografica?
Ma ... acdsee photoshop e photoshop cs permettono di acquisire e categorizzare le immagini dallaa macchina fotografica?
Penso prorio di sì ormai lo fanno tutti
Ciao a tutti,
mi sono accorto che la mia macchina spesso fa delle foto un po' sfocate e poco contrastate.
Questo utilizzando un po' tutte le impostazioni.
Spesso fotografo i miei figli.... per cui spesso in movimento..... e' normale una cosa del genere ??
E' capitato ad altri ??
Devo mandare in assistenza ??
Grazie mille.
Ciao a tutti,
mi sono accorto che la mia macchina spesso fa delle foto un po' sfocate e poco contrastate.
Questo utilizzando un po' tutte le impostazioni.
Spesso fotografo i miei figli.... per cui spesso in movimento..... e' normale una cosa del genere ??
E' capitato ad altri ??
Devo mandare in assistenza ??
Grazie mille.
potresti postare qualche foto di esempio?
Ciao a tutti,
mi sono accorto che la mia macchina spesso fa delle foto un po' sfocate e poco contrastate.
Questo utilizzando un po' tutte le impostazioni.
Spesso fotografo i miei figli.... per cui spesso in movimento..... e' normale una cosa del genere ??
E' capitato ad altri ??
Devo mandare in assistenza ??
Grazie mille.
Come dice Brutto, vedere qualche foto non sarebbe male. Per quanto mi riguarda, anche a me a volte vengono sfocate, ma o sono io a sbagliare, oppure sono le condizioni avverse. Se usi il flash normale e sei vicino non dovrebbero venir mai sfocate. Io vedo che a volte fotografando delle papere in movimento, in modalità iA, ottengo a volte foto mosse, a volte foto perfette...non so perchè. Alcune volte metto a fuoco schiacciando metà shutter e poi, appena l'oggetto (animale, persona, ecc) passa all'interno del quadratino verde, scatto...ed ho un ottimo risultato. Certo, pure in questo caso bisognerebbe regolare la velocità o altro. Boh...mi sa che ho messo troppa carne al fuoco. Fai tanti test...alla fin fine foto ai bambini in movimento penso siano le più difficili da fare... :D
PS: ch..chch...chchch..houston houston...abbiamo un problema..chch..ch..ch...che si facciano avanti i possessori di TZ5 con figli :Prrr:
potresti postare qualche foto di esempio?
Diciamo che il 10-15% delle foto viene cosi'...
http://www.postimage.org/image.php?v=Pqeigp9
:muro:
Grazie
Diciamo che il 10-15% delle foto viene cosi'...
http://www.postimage.org/image.php?v=Pqeigp9
:muro:
Grazie
Io vedo una lavagna con dei segni colorati ecc... non mi pare di vedere nulla che non va. Pensavo di vedere una foto mossa, ma qua non mi pare nulla di mosso. Boh...forse sbaglio qualcosa io oppure mi sono fulminato il cervello...
Bruttoooooooooo helppppp
Io vedo una lavagna con dei segni colorati ecc... non mi pare di vedere nulla che non va. Pensavo di vedere una foto mossa, ma qua non mi pare nulla di mosso. Boh...forse sbaglio qualcosa io oppure mi sono fulminato il cervello...
Bruttoooooooooo helppppp
Non ti pare leggermente sfocata e poco definita ???
Sono io che ho delle fisime ma in relta' la foto e' bellissima ??
Boh, a me sembra mancare di definizione e con delle zone fuori fuoco...
Grazie comunque :)
Diciamo che il 10-15% delle foto viene cosi'...
http://www.postimage.org/image.php?v=Pqeigp9
:muro:
Grazie
non mi pare sia sfuocata..ovvio che le zone che non sono coperte da flash avranno piu' rumore, ma sfuocata con il fash non mi pare!
Ben vengano altri pareri anche se contrastanti! :)
lo_straniero
05-11-2009, 13:16
confermo tutto ok..le tue sono paranoie :O
poi per i test cambia soggetto e magari falli in piena luce diurna ..:D
non mi pare sia sfuocata..ovvio che le zone che non sono coperte da flash avranno piu' rumore, ma sfuocata con il fash non mi pare!
Ben vengano altri pareri anche se contrastanti! :)
confermo tutto ok..le tue sono paranoie :O
poi per i test cambia soggetto e magari falli in piena luce diurna ..:D
Porca di quella vacca :doh:
Ti sei beccato la risposta di due pilastri di questo forum...Mr Brutto e Mr HDR lo_straniero :sofico:
Guarda...ho rivisto la foto, ho fatto dei confronti con le mie...va benissimo così. Io da ignorante non vedo nessun problema. Magari posta una foto fatta di giorno e che per te non va bene. Ma se le foto sono come questa, vai tranquillo che van benissimo :)
lo_straniero
05-11-2009, 21:07
Porca di quella vacca :doh:
Ti sei beccato la risposta di due pilastri di questo forum...Mr Brutto e Mr HDR lo_straniero :sofico:
Occhio che qualcuno puo diventare geloso :sofico:
Grazie per il complimento :D
Occhio che qualcuno puo diventare geloso :sofico:
Grazie per il complimento :D
lol
grazie anche da parte mia anche se mi reputo piu' un portinaio del thread che un direttore :D
Mr HDR direi che ci sta però :D
per le foto ribadisco che per me non hanno problemi!
lol
grazie anche da parte mia anche se mi reputo piu' un portinaio del thread che un direttore :D
Mr HDR direi che ci sta però :D
per le foto ribadisco che per me non hanno problemi!
Bruuuuutttooooooooooooooooo :ciapet:
Non so se i miei pm ti arrivano quindi ti scrivo qua: ti è arrivata la mini recensione della custodia della Samsonite? Non la vedo in prima pagina ...io ti avevo scritto in pm come richiesto :read: :read: :read: ...e non dire che sei al mare a fare foto :oink: :oink: :oink:
Jumbo, non ti sei più fatto sentire...tutto ok con le foto? Qua per tutti è ok a quanto pare. Ciaoo
Jumbo, non ti sei più fatto sentire...tutto ok con le foto? Qua per tutti è ok a quanto pare. Ciaoo
Mah... me ne faccio una ragione.... anche se a questo punto la mia vecchia (defunta) macchina le faceva migliori.... :rolleyes:
Grazie mille a tutti comunque. :)
A buon rendere. ;)
Avevo il sentore che saresti stato deluso. Io non capisco una cosa però...ho visto foto di gente qua nel forum TZ5 che fanno invidia quasi a delle Reflex, io stesso ho fatto delle foto paurose...zoom, flash, movimento ecc... Tu hai fatto una foto col flash a quella lavagna che tra l'altro era ferma...e mi pare moooolto buona. Io ho provato e visto varie digitali e questa TZ5 le batte tutte. Che digitale avevi prima? Boh...non capisco il tuo disappunto...vai a vedere le gallery degli utenti in prima pagina, magari trovi foto che faresti pure tu e che ti aggradano...
Mi dispiace proprio perchè questa TZ5 è superba a mio avviso, visto il prezzo e la fascia di mercato!
Ciaooooo
Non ti pare leggermente sfocata e poco definita ???
Sono io che ho delle fisime ma in relta' la foto e' bellissima ??
Boh, a me sembra mancare di definizione e con delle zone fuori fuoco...
Grazie comunque :)
Ciao.
Anche io guardando l'immagine così di primo acchito ho avuto la stessa tua opinione..non mi sembra venuta granché la foto, sembra un po' sfocata. Secondo me è dovuto al riflesso del flash sulla lavagna boh. Comunque anche io possiedo una Tz5 e ne sono molto soddisfatto. Colgo l'occasione per ringraziare tutti quelli che si sono occupati di questo Thread che mi ha portato all'acquisto di questo gioiellino!
Bruuuuutttooooooooooooooooo :ciapet:
Non so se i miei pm ti arrivano quindi ti scrivo qua: ti è arrivata la mini recensione della custodia della Samsonite? Non la vedo in prima pagina ...io ti avevo scritto in pm come richiesto :read: :read: :read: ...e non dire che sei al mare a fare foto :oink: :oink: :oink:
Jumbo, non ti sei più fatto sentire...tutto ok con le foto? Qua per tutti è ok a quanto pare. Ciaoo
Scusano ma non ho nessun pm!
O l'ho cancellato per sbaglio o non l'ho ricevuto!
Se per cortesia mi rimandi il link con foto ed 1 riga di commento, questa settimana prometto di metterlo in prima pagina assieme alla tabella delle SDHC con i (pochi!) dati che ho raccolto!
Ciao.
Anche io guardando l'immagine così di primo acchito ho avuto la stessa tua opinione..non mi sembra venuta granché la foto, sembra un po' sfocata. Secondo me è dovuto al riflesso del flash sulla lavagna boh. Comunque anche io possiedo una Tz5 e ne sono molto soddisfatto. Colgo l'occasione per ringraziare tutti quelli che si sono occupati di questo Thread che mi ha portato all'acquisto di questo gioiellino!
Riguardando meglio la foto penso che il tuo sia un ragionamento giusto il flash a distanza ravvicinata su superficie pseudo riflettente potrebbe aver sfalsato i valori automatici dando come risultato una foto inferiore alle aspettative. In ogni caso suggerisco altre foto di prova per verificare meglio!
Infine grazie a nome di tutti per i complimenti c'è sempre spazio per migliorare quindi..ben vengano consigli e suggerimenti! :read:
PS:chiedo scusa per il doppio post,devo imparare ad usare il nuovo cellulare!
ragazzi qualcuno ha sottomano senza cercare e sbattersi troppo, una full res notturna non modificata?
stile questa
http://img8.imageshack.us/gal.php?g=dscf1233t.jpg
perchè vorrei far vedere che imho le TZ non fanno foto peggiori di questa con poca luce
lo_straniero
11-11-2009, 09:24
ragazzi qualcuno ha sottomano senza cercare e sbattersi troppo, una full res notturna non modificata?
stile questa
http://img8.imageshack.us/gal.php?g=dscf1233t.jpg
perchè vorrei far vedere che imho le TZ non fanno foto peggiori di questa con poca luce
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3049396400/
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3189780744/
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3188942325/
ne ho tanti altri ovviamente
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3049396400/
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3189780744/
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3188942325/
ne ho tanti altri ovviamente
ti ringrazio :) ne hai anche una fullres, tale e quale a come esce dalla TZ? :D
Salve ragazzi, vi annuncio che ho purtroppo venduto la mia tz5 :cry: :cry:
ho deciso di fare il grande passo di prendere una reflex speriamo che mi divertirò come mi sono divertito con la tz5.
ragazzi qualcuno ha sottomano senza cercare e sbattersi troppo, una full res notturna non modificata?
stile questa
http://img8.imageshack.us/gal.php?g=dscf1233t.jpg
perchè vorrei far vedere che imho le TZ non fanno foto peggiori di questa con poca luce
ma è mia la foto?! E' Trieste! Precisamente Piazza Unità vista dal molo audace! :)
http://img114.imageshack.us/img114/9425/p1020204wa5.th.jpg (http://img114.imageshack.us/i/p1020204wa5.jpg/) http://img155.imageshack.us/img155/2530/p1010931qj6.th.jpg (http://img155.imageshack.us/i/p1010931qj6.jpg/) http://img352.imageshack.us/img352/876/p1010805resizedt4.th.jpg (http://img352.imageshack.us/i/p1010805resizedt4.jpg/) http://img299.imageshack.us/img299/5637/p1000887resizegc7.th.jpg (http://img299.imageshack.us/i/p1000887resizegc7.jpg/) http://img140.imageshack.us/img140/5603/p1000882resizefj3.th.jpg (http://img140.imageshack.us/i/p1000882resizefj3.jpg/) http://img377.imageshack.us/img377/2228/p1000621resizeup4.th.jpg (http://img377.imageshack.us/i/p1000621resizeup4.jpg/)
purtroppo sono tutte resizate!
Salve ragazzi, vi annuncio che ho purtroppo venduto la mia tz5 :cry: :cry:
ho deciso di fare il grande passo di prendere una reflex speriamo che mi divertirò come mi sono divertito con la tz5.
:cry: :cry: :cry:
alla fine non l'hai tenuta molto o sbaglio?
Spero almeno sia rimasto soddisfatto!
Infatti l' avevo comprata ad aprile :D , mi sono trovato benissimo :D è una gran bella macchinetta :D e mi ha aiutato ad avvicinarmi al mondo della fotografia solo che sento il bisogno di avere una macchina più performante e con controlli manuali delle impostazioni per migliorare la mia tecnica, lo so di dover studiare molto :read: :read: perchè sono ancora molto inesperto ma la volontà non mi manca. Devo ringraziare anche tutti voi :D , perchè e anche grazie a voi e ai vostri commenti qui sul forum che ho deciso di prendere la tz5. Un saluto a tutti voi.:sofico:
P.S.: Brutto, se ti va, sul mio album ho caricato delle foto fatte qualche anno fa con una nikon E775 da 2mp non sono niente male.
N.b.: La mia futura macchina sarà probabilmente una nikon d5000+18-50+50-200 cosa ne pensate?
firefox73
13-11-2009, 09:59
Mi hanno regalato una bellissima tz5 blu... e mi segno al 3d :-)
Prima di usarla sul serio mi leggo la guida e aggiorno il firmware. Consigli su quale pellicola comprare x proteggere lo schermo? Ma soprattutto su una custodia adatta?
Infatti l' avevo comprata ad aprile :D , mi sono trovato benissimo :D è una gran bella macchinetta :D e mi ha aiutato ad avvicinarmi al mondo della fotografia solo che sento il bisogno di avere una macchina più performante e con controlli manuali delle impostazioni per migliorare la mia tecnica, lo so di dover studiare molto :read: :read: perchè sono ancora molto inesperto ma la volontà non mi manca. Devo ringraziare anche tutti voi :D , perchè e anche grazie a voi e ai vostri commenti qui sul forum che ho deciso di prendere la tz5. Un saluto a tutti voi.:sofico:
P.S.: Brutto, se ti va, sul mio album ho caricato delle foto fatte qualche anno fa con una nikon E775 da 2mp non sono niente male.
N.b.: La mia futura macchina sarà probabilmente una nikon d5000+18-50+50-200 cosa ne pensate?
L'importante è che ti sia piaciuta e tu ne sia rimasto soddisfatto!
Se sul tuo album flickr creassi una sezione tz5 da linkarmi per mettere in prima pagina sarebbe anche meglio! :)
Mi hanno regalato una bellissima tz5 blu... e mi segno al 3d :-)
Prima di usarla sul serio mi leggo la guida e aggiorno il firmware. Consigli su quale pellicola comprare x proteggere lo schermo? Ma soprattutto su una custodia adatta?
Benvenuto!
Per la pellicola in prima pagina torvi molti consiogli, personalmente puoi chiedere sulla baia di silvestrogg e fargli il mio nome per lo sconto, trovi tutto in prima pagina!
Per la custodia il consiglio che dò a tutti: compratela nei centri commerciali o dove hai tanta scelta e portati dietro la tz5, solo così hai la sicurezza matematica che faccia o meno al caso tuo! Online rischi di sbagliare le misure o di non accorgerti di pregi/difetti! :read:
lo_straniero
13-11-2009, 12:26
Infatti l' avevo comprata ad aprile :D , mi sono trovato benissimo :D è una gran bella macchinetta :D e mi ha aiutato ad avvicinarmi al mondo della fotografia solo che sento il bisogno di avere una macchina più performante e con controlli manuali delle impostazioni per migliorare la mia tecnica, lo so di dover studiare molto :read: :read: perchè sono ancora molto inesperto ma la volontà non mi manca. Devo ringraziare anche tutti voi :D , perchè e anche grazie a voi e ai vostri commenti qui sul forum che ho deciso di prendere la tz5. Un saluto a tutti voi.:sofico:
P.S.: Brutto, se ti va, sul mio album ho caricato delle foto fatte qualche anno fa con una nikon E775 da 2mp non sono niente male.
N.b.: La mia futura macchina sarà probabilmente una nikon d5000+18-50+50-200 cosa ne pensate?
se passi a canon 500d saremo amici :D
ottima scelta cmq per crescere questa e la strada giusta..
anche io ho fatto cosi...dalla tz5 alla reflex.
La tz5 merito tutto suo se sono passato a questo mondo
se passi a canon 500d saremo amici :D
ottima scelta cmq per crescere questa e la strada giusta..
anche io ho fatto cosi...dalla tz5 alla reflex.
La tz5 merito tutto suo se sono passato a questo mondo
:sofico:
AGGIORNAMENTO PRIMA PAGINA:
Deo Gratia finalmente ho aggiornato la prima pagina con la custodia di Jota e con l'agognata tabella SDHC con i test fatti dai lettori!
Mi piacerebbe molto avere una partecipazione piu' attiva da parte di tutti in modo da arricchire la prima pagina a vantaggio di tutti! :read:
Quindi se avete sdhc, treppiedi, custodie, pellicole, software, album di foto, consigli etc etc siete caldamente invitati a comunicarmelo e metterò tutto in prima pagina!
Grazie ancora per la collaborazione! :read: :sofico:
Mi hanno regalato una bellissima tz5 blu... e mi segno al 3d :-)
Prima di usarla sul serio mi leggo la guida e aggiorno il firmware. Consigli su quale pellicola comprare x proteggere lo schermo? Ma soprattutto su una custodia adatta?
Ciao e benvenuto!!!
Leggendo il forum imparerai cose che manco immagini...e per di più questo forum è una integrazione essenziale al manuale, direi anche meglio!Non lasciarti fuorviare da commenti insensati...li troverai...e quando penserai di aver preso la via, vai nelle gallery di Brutto e di tutti i ragazzi che hanno il link in prima pagina e allora la luce tornerà a risplendere. Io dopo mesi sto ancora imparando... solo smanettando e facendo prove si ottiene il meglio!!!
Per la custodia, vai a vedere la mia...è ottima. Provala in negozio e testane più di una dello stesso tipo che a volte le dimensioni variano di qualche mm e se ne provi due o tre di sicuro ti troverai. Io l'ho presa da Media World.
Ciaoo
se passi a canon 500d saremo amici :D
ottima scelta cmq per crescere questa e la strada giusta..
anche io ho fatto cosi...dalla tz5 alla reflex.
La tz5 merito tutto suo se sono passato a questo mondo
Una domanda. Tu hai avuto la TZ5 e sei passato alla reflex... Beh, come ti trovi con gli ingombri e la portabilità del tutto?
Prima o dopo ci passo pure io di là...mi piacerebbe sentire le tue opinioni dopo aver avuto la TZ5 che è una compatta da mettere ovunque.
The same question per tutti quelli che sono passati dalla TZ5 alla reflex :read:
:sofico:
AGGIORNAMENTO PRIMA PAGINA:
Deo Gratia finalmente ho aggiornato la prima pagina con la custodia di Jota e con l'agognata tabella SDHC con i test fatti dai lettori!
Mi piacerebbe molto avere una partecipazione piu' attiva da parte di tutti in modo da arricchire la prima pagina a vantaggio di tutti! :read:
Quindi se avete sdhc, treppiedi, custodie, pellicole, software, album di foto, consigli etc etc siete caldamente invitati a comunicarmelo e metterò tutto in prima pagina!
Grazie ancora per la collaborazione! :read: :sofico:
Grazie Brutto!!!
PS: scusate per il doppio post ma il mio pc da i numeri...
lo_straniero
13-11-2009, 18:27
Una domanda. Tu hai avuto la TZ5 e sei passato alla reflex... Beh, come ti trovi con gli ingombri e la portabilità del tutto?
Prima o dopo ci passo pure io di là...mi piacerebbe sentire le tue opinioni dopo aver avuto la TZ5 che è una compatta da mettere ovunque.
The same question per tutti quelli che sono passati dalla TZ5 alla reflex :read:
.
se passi alla reflex l'ingombro e l'ultimo problema che ti devi fare..
O meglio l'ingombro non deve essere proprio un problema.
Io gia con la tz5 mi portavo un 3piede da 1.50m ....quindi ero pronto al grande passo.
:read:
L'importante è che ti sia piaciuta e tu ne sia rimasto soddisfatto!
Se sul tuo album flickr creassi una sezione tz5 da linkarmi per mettere in prima pagina sarebbe anche meglio! :) :read:
In prima pagina c'è già il link :D
se passi a canon 500d saremo amici :D
ottima scelta cmq per crescere questa e la strada giusta..
anche io ho fatto cosi...dalla tz5 alla reflex.
La tz5 merito tutto suo se sono passato a questo mondo
Mi dispiace ma la canon non mi piace comunque spero che resteremo amici facciamolo almeno per la tz5 :D
oggi sono andato in negozio a vedere la pentax k20 e mi piace tantissimo!!!!:muro: :D
love_in_heart
14-11-2009, 17:37
sono indeciso tra questa e la tz7
sono indeciso tra questa e la tz7
Per ridurre al minimo la risposta, se hai tanti soldi e non ti cambia un cinquantone o un centone in più o in meno prendi la TZ7. Se i soldi fan la differenza, prendi la TZ5 che va più che bene a mio avviso. :read:
Ciaoo
PS: in prima pagina trovi tutto quello che ti serve per decidere. Bye
firefox73
15-11-2009, 15:28
Benvenuto!
Per la pellicola in prima pagina torvi molti consiogli, personalmente puoi chiedere sulla baia di silvestrogg e fargli il mio nome per lo sconto, trovi tutto in prima pagina!
Per la custodia il consiglio che dò a tutti: compratela nei centri commerciali o dove hai tanta scelta e portati dietro la tz5, solo così hai la sicurezza matematica che faccia o meno al caso tuo! Online rischi di sbagliare le misure o di non accorgerti di pregi/difetti! :read:
Ciao e benvenuto!!!
Leggendo il forum imparerai cose che manco immagini...e per di più questo forum è una integrazione essenziale al manuale, direi anche meglio!Non lasciarti fuorviare da commenti insensati...li troverai...e quando penserai di aver preso la via, vai nelle gallery di Brutto e di tutti i ragazzi che hanno il link in prima pagina e allora la luce tornerà a risplendere. Io dopo mesi sto ancora imparando... solo smanettando e facendo prove si ottiene il meglio!!!
Per la custodia, vai a vedere la mia...è ottima. Provala in negozio e testane più di una dello stesso tipo che a volte le dimensioni variano di qualche mm e se ne provi due o tre di sicuro ti troverai. Io l'ho presa da Media World.
Ciaoo
Grazie del benvenuto ragazzi! Ho aggiornato il bios e mi sto leggendo piano piano il 3d... mai inventare l'acqua calda 2 volte :) Per ora ho preso una pellicola "cinese" d'emergenza ma vedrò di procurarmene una decente e in settimana seguo i vostri consigli e mi cerco una custida che faccia al caso.
Letture - ed esperimenti - in corso... hehe
Grazie del benvenuto ragazzi! Ho aggiornato il bios e mi sto leggendo piano piano il 3d... mai inventare l'acqua calda 2 volte :) Per ora ho preso una pellicola "cinese" d'emergenza ma vedrò di procurarmene una decente e in settimana seguo i vostri consigli e mi cerco una custida che faccia al caso.
Letture - ed esperimenti - in corso... hehe
Bravo bravo !!! Se non troverai subito risposte ad eventuali domande che porrai è perchè ormai c'è tutto o quasi nella discussione e ormai chi scriveva qua si è spostato da altre parti dato che non c'era più tanto da dire. Buona lettura intanto... se leggerai tutto il 3D, sarai come me, che in vari mesi ho appreso un mucchio di cose e ora mi godo la bestiolina. Ciao
Per la custodia, fai la tua scelta. Io come in prima pagina consiglio la Samsonite DF10...acquistandola da MediaWorld ovviamente o nei negozi, così la provi e trovi quella che fa al caso tuo dato che come già detto, anche più DF10 possono variare di dimensioni. Ciao
In prima pagina c'è già il link :D
...
:doh: :stordita:
Per ridurre al minimo la risposta, se hai tanti soldi e non ti cambia un cinquantone o un centone in più o in meno prendi la TZ7. Se i soldi fan la differenza, prendi la TZ5 che va più che bene a mio avviso. :read:
Ciaoo
PS: in prima pagina trovi tutto quello che ti serve per decidere. Bye
quoto, la differenza è sempre meno, se quel centone scarso ti cambia la vita tz5, altrimenti tanto vale puntare in alto..sapendo che ogni anno a marzo esce la nuova tz però, bisogna valutare bene i tempi ;)
Grazie del benvenuto ragazzi! Ho aggiornato il bios e mi sto leggendo piano piano il 3d... mai inventare l'acqua calda 2 volte :) Per ora ho preso una pellicola "cinese" d'emergenza ma vedrò di procurarmene una decente e in settimana seguo i vostri consigli e mi cerco una custida che faccia al caso.
Letture - ed esperimenti - in corso... hehe
Ben fatto! :sofico:
senatore18
19-11-2009, 21:55
salve a tutti, riscrivo per consigliare una batteria, non so se poi magari brutto vuole aggiungerla nel primo post faccia pure:
la trovate -dove non si sa-
ovviamente è una compatibile, ma mi sembra egualmente valida, inoltre credo sia il prezzo più basso in assoluto in italia, e in pratica da quando l'ho acquistata a quando mi è arrivata a casa non sono passate nemmeno 24h, ovviamente con corriere, ma per quel prezzo consiglio sempre di comprarne più di una!
parlando un po' di scatti invece volevo chiedere un consiglio su come ottenere un apertura totale del diaframma... visto che manualmente non si può intervenire, non c'è un modo per "truffare" chessò l'esposimetro per tenerlo bello che aperto?
edit: corretto... scusate nn sapevo...
lo_straniero
20-11-2009, 20:39
ragazzi attenzione ...i link ebay non sono ammessi :D
salve a tutti, riscrivo per consigliare una batteria, non so se poi magari brutto vuole aggiungerla nel primo post faccia pure:
la trovate -dove non si sa-
ovviamente è una compatibile, ma mi sembra egualmente valida, inoltre credo sia il prezzo più basso in assoluto in italia, e in pratica da quando l'ho acquistata a quando mi è arrivata a casa non sono passate nemmeno 24h, ovviamente con corriere, ma per quel prezzo consiglio sempre di comprarne più di una!
parlando un po' di scatti invece volevo chiedere un consiglio su come ottenere un apertura totale del diaframma... visto che manualmente non si può intervenire, non c'è un modo per "truffare" chessò l'esposimetro per tenerlo bello che aperto?
edit: corretto... scusate nn sapevo...
io la metterei anche in prima pagina, ma se non mi sai dire marca e modello con un link XY che non sia di ebay (e che non sia di un negozio possibilmente..insomma se hai il link del produttore meglio! :D ) allora non saprei cose mettere in prima pagina! :D
edit: corretto... scusate nn sapevo...
non è permesso non sapere, il regolamento va letto e viene dato per letto. Come si dice, la legge non ammette ignoranza ;)
>bYeZ<
non è permesso non sapere, il regolamento va letto e viene dato per letto. Come si dice, la legge non ammette ignoranza ;)
>bYeZ<
Ehi uomolibero...è natale fra qualche settimana...bisogna esser più buoni :D Vabbè...lasciamo stare va...che già io non credo al Natale e a tutte queste feste pagane risucchiate dal Cristianesimo per secondi fini. Fine OT.
DOMANDONE: sto leggendo qua e là in rete ma non trovo nulla al caso mio...qualcuno ha già provato ad impostare la TZ5 come WebCam? Molte digitali compatte lo fanno e sempre o quasi non è accennato nel manuale. Ho letto che ci vogliono dei programmi, un cavo..ecc...Chi ne sa di più, sa se è possibile col nostro mezzo?
Sono stato buonissimo ;)
>bYeZ<
Sono stato buonissimo ;)
>bYeZ<
Si lo so... ...e poi ora che il panda rosso è in versione invernale ...il suo influsso ti farà diventare il mod più buono del mondo.
Comunque per tornare IT, ho fatto anche ricerche sulla TZ5...sempre sui motori di ricerca...e nulla. Attendo voi.
Per il fish eye sulla TZ5, da qualche parte ho letto che forse è possibile, ma ci vuole un pò di lavoro artigianale..insomma ..appiccicare e modificare un pò la TZ5...non per me insomma :muro: . Hola
Ah proposito...si possono anche montare super obiettivi per super macro... sempre con un pò di modifiche...in questo caso non esagerate. Uff..non trovo più il sito...magari a qualcuno interessava.
salado81
24-11-2009, 14:07
mi so rotto della fz28,che mi consigliate?tz5 6 o 7?tra sei e sette che differenze ci so?o va bene anche la tz5?
mi so rotto della fz28,che mi consigliate?tz5 6 o 7?tra sei e sette che differenze ci so?o va bene anche la tz5?
Annosa questione. Nel primo post c'è tutto quanto ti può interessare. Se non hai problemi di Budget prendi la TZ7 se sei dubbioso tra le 3. Altrimenti come già detto in prima pagina trovi tutto.
mi so rotto della fz28,che mi consigliate?tz5 6 o 7?tra sei e sette che differenze ci so?o va bene anche la tz5?
non crosspostare
>bYeZ<
Sono stato buonissimo ;)
>bYeZ<
Freeman "natalizio" con il bastone di canditi a strisce rosse/bianche per bannare :asd:
Si lo so... ...e poi ora che il panda rosso è in versione invernale ...il suo influsso ti farà diventare il mod più buono del mondo.
Comunque per tornare IT, ho fatto anche ricerche sulla TZ5...sempre sui motori di ricerca...e nulla. Attendo voi.
Per il fish eye sulla TZ5, da qualche parte ho letto che forse è possibile, ma ci vuole un pò di lavoro artigianale..insomma ..appiccicare e modificare un pò la TZ5...non per me insomma :muro: . Hola
Ah proposito...si possono anche montare super obiettivi per super macro... sempre con un pò di modifiche...in questo caso non esagerate. Uff..non trovo più il sito...magari a qualcuno interessava.
ciao, a suo tempo ho letto di lenti caserecce per fare ultra mega macro ingrandimenti, ma sinceramente bisognerebbe trovare qualcuno che ci smanetti sopra..ed io non sono in grado :) PEr la webcam, non ho trovato nulla mi dispiace!
PS: siamo in carenza di scatti o sbaglio?! :stordita:
filofilato
27-11-2009, 18:11
ciao a tutti ,
da ieri sono un felice possessore di una tz5 e da domani o lunedì lo sarò (se arriva ) ancor di più,
dopo avere letto moltissimo in rete mi sono convinto che fosse la macchina per me,
con eccellenti doti fotografiche buona qualità video ed un prezzo molto contenuto.
ho letto quasi tutto questo post ed ora mi sento di presentarmi,
spero di condividere in futuro il vostro entusiasmo ed intanto sto leggendo e guardando foto in rete.
sono sempre stato un fotogragfo da vacanze: scatti per avere ricordi,
non vi nascondo però che vedere delle belle foto (della tz5 e di altre) come ho visto in rete ultimamente mi ha fatto venire voglia di imparare qualcosina..............
beh vedremo.............
ciao a tutti
filo
ciao a tutti ,
da ieri sono un felice possessore di una tz5 e da domani o lunedì lo sarò (se arriva ) ancor di più,
dopo avere letto moltissimo in rete mi sono convinto che fosse la macchina per me,
con eccellenti doti fotografiche buona qualità video ed un prezzo molto contenuto.
ho letto quasi tutto questo post ed ora mi sento di presentarmi,
spero di condividere in futuro il vostro entusiasmo ed intanto sto leggendo e guardando foto in rete.
sono sempre stato un fotogragfo da vacanze: scatti per avere ricordi,
non vi nascondo però che vedere delle belle foto (della tz5 e di altre) come ho visto in rete ultimamente mi ha fatto venire voglia di imparare qualcosina..............
beh vedremo.............
ciao a tutti
filo
Ciao :) Benvenuto anche da parte di Brutto...ahahahah..faccio le sue veci perchè ultimamente non c'è molto...ihihih :Prrr:
Ottima idea leggere il thread e informarsi. Io ce l'ho da parecchi mesi e sono felicissimo. Mi raccomando...la cosa fondamentale è conoscere la fotocamera, le sue caratteristiche e le sue potenzialità e fare tante prove. Solo conoscendo il mezzo non si rimarrà delusi se non riuscirà a fare qualche cosa. Ti faccio un esempio. Della prima fotocamera digitale che ho avuto, non amavo le macro. E sai perchè? Perchè non sapevo che c'è una distanza minima per farle. E quindi, pensavo facesse schifo la digitale. Una volta letto che c'era una distanza minima per farle è cambiato tutto. Insomma...non è una Reflex, ma è una super ottima macchina. Vedrai lo zoom. Impara ad utilizzarlo e impara le condizioni giuste. Per i panorami di giorno questa digitale a mio avviso è fantastica...buone foto.
Ciao.
PS: questo thread è nato molti mesi fa...e ora sta un pò morendo nel senso che è vecchiotto e tutto quello che doveva esser detto è stato detto...in più molti utenti conoscendolo già a memoria non ci tornano spesso. Quindi se posti cose, occhio che potrà passare un pò di tempo prima della risposta. Detto questo, credo che questo thread di Brutto sia il migliore in circolazione sulla TZ5. Ciao :read:
Ciao e benvenuto! Vedrai che se hai già letto il tgread avrai trovato risposta all'85% delle tue domande! :)
come dice jota il thread purtroppo si stanlentamente spegnendo, ma sto lavorando su alcune nuove foto da pubblicare riguardo un matrimonio.. Niente di troppo artistico insomma!
In ogni caso seguo costantamente il thread d leggo ogni post, quindi se possibile sono sempre qui per aiutare chi ne avesse bisogno, così come fanno tutti gli utenti iscritti!
Ps: grazie a Jota per aver fatto le veci del vice portinaio! :)
Ciao e benvenuto! Vedrai che se hai già letto il tgread avrai trovato risposta all'85% delle tue domande! :)
come dice jota il thread purtroppo si stanlentamente spegnendo, ma sto lavorando su alcune nuove foto da pubblicare riguardo un matrimonio.. Niente di troppo artistico insomma!
In ogni caso seguo costantamente il thread d leggo ogni post, quindi se possibile sono sempre qui per aiutare chi ne avesse bisogno, così come fanno tutti gli utenti iscritti!
Ps: grazie a Jota per aver fatto le veci del vice portinaio! :)
Figurati Brutto... io ci passo spesso qua perchè vivo nell'illusione di trovare qualche extraterreste che mi dia info sulla possibilità di usarla come webcam e su come attaccargli il fish eye...e poi mi sento parte del thread dopo averci passato mesi... E poi faccio compagnia a FreeMan...ultimamente è sempre solo :Prrr:
filofilato
28-11-2009, 06:08
grazie per il vostro benvenuto.
una curiosità:
avevo già fatto la mia scelta resistendo a altre macchine tipo bridge o concorrenti varie,
insomma avevo deciso per la tz5 quando..............
ho trovato un'altra macchina (a parte la tz7 per questioni di prezzo) che aveva le caratteristiche che cercavo...............
la samsung wg550b a soli 200€ in nota catena................
vi confesso che ci ho fatto più di un pensiero ma poi ho lasciato per la troppa critica sulla qualità dell'immagine..............
il dado è tratto
alle prossime
filo
grazie per il vostro benvenuto.
una curiosità:
avevo già fatto la mia scelta resistendo a altre macchine tipo bridge o concorrenti varie,
insomma avevo deciso per la tz5 quando..............
ho trovato un'altra macchina (a parte la tz7 per questioni di prezzo) che aveva le caratteristiche che cercavo...............
la samsung wg550b a soli 200€ in nota catena................
vi confesso che ci ho fatto più di un pensiero ma poi ho lasciato per la troppa critica sulla qualità dell'immagine..............
il dado è tratto
alle prossime
filo
Non posso parlare giustamente di Samsung in questo post, comunque per risponderti, questa wb550 a cui ti riferisci (non wg550) l'ho vista dal vivo perchè ce l'ha un mio amico che l'ha pagata più di 300Euro in una catena famosa. E' una ottima digitale compatta. Ho visto le sue foto e come lavora ed è veramente ottima, come la nostra TZ5 poi. Quindi non avresti cannato acquisto lo stesso per me. Buon lavoro con la TZ5...e come ripetuto, imparala bene e non ti deluderà. Ciao
ciao ragazzi,
a distanza di 2 anni (circa) dalla sua uscita la consigliereste ancora questa fotocamera?
(l'avrei trovata usata a buon prezzo, nuova ho visto che viene + della TZ6 :eek: :doh: )
A me piace fotografare principalmente paesaggi, edifici ma anche foto a persone e animali (i miei gatti :p )
La userei un po' per tutto cmq, soprattutto mi interessa per lo zoom 10x (attualmente ho una compatta canon con zoom 4x ma è un po' vecchiotta..)
Grazie,
byez!
miriddin
28-11-2009, 11:58
ciao ragazzi,
a distanza di 2 anni (circa) dalla sua uscita la consigliereste ancora questa fotocamera?
(l'avrei trovata usata a buon prezzo, nuova ho visto che viene + della TZ6 :eek: :doh: )
A me piace fotografare principalmente paesaggi, edifici ma anche foto a persone e animali (i miei gatti :p )
La userei un po' per tutto cmq, soprattutto mi interessa per lo zoom 10x (attualmente ho una compatta canon con zoom 4x ma è un po' vecchiotta..)
Grazie,
byez!
Decisamente!
In alternativa, per chi non è interessato ai filmati, consiglierei piuttosto la Ricoh CX2 vista la maggior versatilità dovuta alla presenza delle funzioni manuali, tenendo però presente la differenza di quasi 100 euro tra le due.
Che poi la TZ5 costi più della TZ6 è del tutto normale, visto che è la versione "stripped-down" della TZ7.
In_Vision
28-11-2009, 15:59
Hello,
dopo tanto torniamo a sentirci,
ho acquistato la custodia originale, gran bell'oggetto, vi assicuro,
e vale i soldi che spendi:
http://img690.imageshack.us/img690/1160/86377074.th.png (http://img690.imageshack.us/i/86377074.png/)http://img260.imageshack.us/img260/9949/43534127.th.png (http://img260.imageshack.us/i/43534127.png/)http://img339.imageshack.us/img339/2292/39520053.th.png (http://img339.imageshack.us/i/39520053.png/)http://img339.imageshack.us/img339/9808/40221072.th.png (http://img339.imageshack.us/i/40221072.png/)
qui solo alcune delle foto eseguite dai miei figli:
http://img80.imageshack.us/img80/8806/p1000148e.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/p1000148e.jpg/)
http://img80.imageshack.us/img80/9366/p1000151u.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/p1000151u.jpg/)
http://img16.imageshack.us/img16/3286/p1000882d.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/p1000882d.jpg/)
http://img502.imageshack.us/img502/2481/p1000887l.th.jpg (http://img502.imageshack.us/i/p1000887l.jpg/)
http://img31.imageshack.us/img31/8563/p1000641a.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/p1000641a.jpg/)
http://img80.imageshack.us/img80/7946/p1000163l.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/p1000163l.jpg/)
http://img515.imageshack.us/img515/1291/p1000900a.th.jpg (http://img515.imageshack.us/i/p1000900a.jpg/)
http://img31.imageshack.us/img31/5922/p1000233u.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/p1000233u.jpg/)
http://img260.imageshack.us/img260/4820/p1000594h.th.jpg (http://img260.imageshack.us/i/p1000594h.jpg/)
http://img16.imageshack.us/img16/5730/p1000383s.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/p1000383s.jpg/)
http://img339.imageshack.us/img339/6049/p1000325.th.jpg (http://img339.imageshack.us/i/p1000325.jpg/)
http://img31.imageshack.us/img31/6724/p1000787l.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/p1000787l.jpg/)
http://img260.imageshack.us/img260/7291/p1000840y.th.jpg (http://img260.imageshack.us/i/p1000840y.jpg/)
http://img690.imageshack.us/img690/1697/p1000670c.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/p1000670c.jpg/)
Spero siano di vostro gradimento ...
miriddin
28-11-2009, 16:15
Hello,
dopo tanto torniamo a sentirci,
ho acquistato la custodia originale, gran bell'oggetto, vi assicuro,
e vale i soldi che spendi:
qui solo alcune delle foto eseguite dai miei figli:
Spero siano di vostro gradimento ...
Complimenti ai figli per le belle foto!
Sembra che la resa della TZ5 sia ottima anche in immersione.
Una curiosità: è facile da azionare il blocco della messa a fuoco con i soggetti in movimento?
P.S.: mi sembra di intravvedere una slitta con attacco tipo flash sulla custodia, è effettivamente lo zoccolo per un eventuale illuminatore?
In_Vision
28-11-2009, 16:34
I figli ringraziano per i complimenti ...
Sembra che la resa della TZ5 sia ottima anche in immersione.
Si, è buona, ovviamente più l'acqua è limpida e meglio vengono le foto
Una curiosità: è facile da azionare il blocco della messa a fuoco con i soggetti in movimento?
Non l'hanno usato, anche perchè i pesci se ne vanno dove vogliono loro ... e poi quando hai indosso i guanti daq sub il tutto risulta un pò più difficoltoso da manovrare, ed alla fine usi il minimo che ti serve
P.S.: mi sembra di intravvedere una slitta con attacco tipo flash sulla custodia, è effettivamente lo zoccolo per un eventuale illuminatore?
Si, c'è lo zoccolo, ma mi pare che la TZ5 non abbia nessun comando esterno per il flash ... per cui alla fine non so a cosa serva ...
miriddin
28-11-2009, 19:09
Si, c'è lo zoccolo, ma mi pare che la TZ5 non abbia nessun comando esterno per il flash ... per cui alla fine non so a cosa serva ...
Mi riferivo ad un eventuale illuminatore a luce continua, del tipo di quelli che si usano con le videocamere.
In_Vision
28-11-2009, 20:00
Mi riferivo ad un eventuale illuminatore a luce continua, del tipo di quelli che si usano con le videocamere.
Potrebbe essere ... comunque il manuale non ne parla mai,
e non lo fa mai vedere :doh:
http://img130.imageshack.us/img130/2928/mank.th.png (http://img130.imageshack.us/i/mank.png/)
lo_straniero
28-11-2009, 20:17
complimenti In_Vision :sofico:
filofilato
29-11-2009, 09:16
Vorrei chiedere una informazione anche se forse è un argomento ripetuto ma ho letto diverse cose e consigli ma molte sono informazioni datate quindi ripropongo una semplice domanda
per la mia tz5 (che arriverà domani)
che scheda mi consigliate.
la taglia che ho individuato sarebbe 4gb
altre caratteristiche?
ciao
filo
miriddin
29-11-2009, 09:29
Vorrei chiedere una informazione anche se forse è un argomento ripetuto ma ho letto diverse cose e consigli ma molte sono informazioni datate quindi ripropongo una semplice domanda
per la mia tz5 (che arriverà domani)
che scheda mi consigliate.
la taglia che ho individuato sarebbe 4gb
altre caratteristiche?
ciao
filo
Direi decisamente San Disk ultra II.
Riguardo al prezzo, io ho pagato la San Disk ultra II 16 GB circa 30 euro spedita, quindi la 4 GB dovrebbe essere decisamente economica.
Hello,
dopo tanto torniamo a sentirci,
ho acquistato la custodia originale, gran bell'oggetto, vi assicuro,
e vale i soldi che spendi:
http://img690.imageshack.us/img690/1160/86377074.th.png (http://img690.imageshack.us/i/86377074.png/)http://img260.imageshack.us/img260/9949/43534127.th.png (http://img260.imageshack.us/i/43534127.png/)http://img339.imageshack.us/img339/2292/39520053.th.png (http://img339.imageshack.us/i/39520053.png/)http://img339.imageshack.us/img339/9808/40221072.th.png (http://img339.imageshack.us/i/40221072.png/)
qui solo alcune delle foto eseguite dai miei figli:
....
Spero siano di vostro gradimento ...
ciao! Complimenti!
Premesso che le guarderò col pc e su un monitor e non al cellulare come adesso, mi sembrano doto con colori molto belli!
Sarebbe bello avere altre foto magari poco ridimensionate, e se hai un album online come noi utenti, lo pubblicherei volentieri in PRI
a pagina visto che rispetto a noi tutti hai l'esclusiva delle foto subacquee :)
inoltre, se sei interessato, sempre in prima pagina metterei una recensione della custodia, cosa ne pensi, come funziona etc etc, abbiamo una sezione apposita per qualsiasi tipo di accessori usati dagli utenti!
Vorrei chiedere una informazione anche se forse è un argomento ripetuto ma ho letto diverse cose e consigli ma molte sono informazioni datate quindi ripropongo una semplice domanda
per la mia tz5 (che arriverà domani)
che scheda mi consigliate.
la taglia che ho individuato sarebbe 4gb
altre caratteristiche?
ciao
filo
Se posso, la differenza tra 4 e 8 gb è sempre più marginale, ti consiglio 8 gb che vanno bene anche per vacanze complete, io in 2 settimane avevo fatto 1300 foto ed il resto video HD che consumano tanto spazio!
Vorrei chiedere una informazione anche se forse è un argomento ripetuto ma ho letto diverse cose e consigli ma molte sono informazioni datate quindi ripropongo una semplice domanda
per la mia tz5 (che arriverà domani)
che scheda mi consigliate.
la taglia che ho individuato sarebbe 4gb
altre caratteristiche?
ciao
filo
Tu fai come vuoi, ma è un suicidio usare una 4gb, specialmente quando farai video in HD o giù di lì. Credimi, te ne pentirai nel tempo se usi tanto la digitale. Io ho una SANDISK 8Giga Ultra II che è stupenda. Sono dei soldi spesi benissimo. Buona fortuna. Ciao. PS: in prima pagina trovi tutto sulle sdhc. Ciao
gringo_1950
30-11-2009, 13:15
buongiorno
qualcuno sa dirmi come trasformare i file video .MOV in un altro formato per poterli vedere con qualsiasi lettore?
sei OT oltre che nella sezione sbagliata, ti basta cmq una ricerca
>bYeZ<
filofilato
01-12-2009, 19:35
vi risulta si possano cancellare le foto nella fotocamenra da PC quando si visualizzano con esplora risorse o altri similari?
Non ho ancora la scheda di memoria e sto provando con foto nella memoria interna; non si possono cancellare risultando protette da scrittura.
non è molto importante , invece sarà importante che si possano cancellare quelle nella scheda...............si può vero???????
ciao
Filo
In_Vision
01-12-2009, 21:39
ciao! Complimenti!
Premesso che le guarderò col pc e su un monitor e non al cellulare come adesso, mi sembrano foto con colori molto belli!
Sarebbe bello avere altre foto magari poco ridimensionate, e se hai un album online come noi utenti, lo pubblicherei volentieri in PRI pagina visto che rispetto a noi tutti hai l'esclusiva delle foto subacquee :)
inoltre, se sei interessato, sempre in prima pagina metterei una recensione della custodia, cosa ne pensi, come funziona etc etc, abbiamo una sezione apposita per qualsiasi tipo di accessori usati dagli utenti!
Ciao Brutto,
... grazie per tutto ... :)
scusa se ritardo con le risposte, ma a causa del lavoro non sono sempre a casa, :(
vedrò nel prossimo weekend di preparare un album, e poi volentieri, con i miei figli [visto che sott'acqua (-30) la usano loro - io solo in snorkeling ] una recensione della custodia.
a presto allora
IV
In_Vision
01-12-2009, 21:45
buongiorno
qualcuno sa dirmi come trasformare i file video .MOV in un altro formato per poterli vedere con qualsiasi lettore?
Io uso XMEDIARECODE per fare un pò di conversioni, è free :ciapet:
http://www.xmedia-recode.de/index.html
il sito è in tedesco ma il programma ha tutte le indicazioni in italiano ;)
qui [http://www.xmedia-recode.de/funktion.html] trovi i formati in ingresso [Eingabe - Formate] ed i formati in uscita [Ausgabe - Formate]
fammi sap come ti trovi ! :fagiano:
In_Vision
01-12-2009, 21:47
vi risulta si possano cancellare le foto nella fotocamenra da PC quando si visualizzano con esplora risorse o altri similari?
no
Non ho ancora la scheda di memoria e sto provando con foto nella memoria interna; non si possono cancellare risultando protette da scrittura.
non è molto importante , invece sarà importante che si possano cancellare quelle nella scheda...............si può vero???????
da pc collegato con cavo alla fotocamera ? no
Ciao ragazzi...
Una domanda. L'altro giorno ho acquistato un lettore di schede TRUST, in modo tale da non stancare la bestiolina quando devo mettere nel pc o nel macbook (che presto avrò) centinaia di foto. Quando sono arrivato a casa, premetto che il lettore va benissimo, ho inserito la sdhc sandisk da 8GB facendo una leggera pressione, come è giusto fare. Poi l'ho estratta tirando abbastanza. Mi sono accorto di una leggera ed impercettibile sfregatura tra le zone dorate della mia schedina sandisk. Ovviamente quelle zone dorate devono entrare in contatto con le altre del lettore di schede. Mi chiedevo una cosa: chi di voi ha un lettore di schede SD, SDHC ecc e una Panasonic...e che nel tempo ha già fatto molti trasferimenti, si è accorto di problemi vari o di qualcosa per cui dopo tanto uso non funzionava più??? Secondo me se metto dentro e tiro fuori la sdhc dal lettore di schede per decine e decine di volte, mi sa tanto che quelle zone di rovineranno e addio scheda. Voi che dite? A cosa servono quelle zone dorate? ...la vostra Pana ve la legge lo stesso dopo tanti usi??? Ciaoooo
domandina: sto iniziando a fare un pò di esperienza con la TZ5 e capire come ragiona con certe impostazioni (anche solo impostando "vivid" per i colori) però ho ancora tanto da capire...secondo voi, visto che in queste ferie farò il giretto sul trenino rosso del Bernina, che impostazioni potrei usare per fare le foto dall'interno del trenino al paesaggio? in linea di massima intendo...
domandina: sto iniziando a fare un pò di esperienza con la TZ5 e capire come ragiona con certe impostazioni (anche solo impostando "vivid" per i colori) però ho ancora tanto da capire...secondo voi, visto che in queste ferie farò il giretto sul trenino rosso del Bernina, che impostazioni potrei usare per fare le foto dall'interno del trenino al paesaggio? in linea di massima intendo...
Bah...personalmente userei iA, cioè tutto auto!Ovviamente non userei il flash per evitare che si rifletta sul finestrino. Eviterei il Vivid altrimenti le foto ti vengono troppo sgargianti. Lascerei Standard oppure Natural dove l'effetto sgargiante, colori pieni è ridotto al minimo. Scatti veloci, cioè con velocità di scatto maggiore li eviterei perchè altrimenti prendi poca luce. Lascerei 9 aree a fuoco. ...Treno in movimento...con iA dovresti essere apposto. Poi vedi tu quando sei là...tanto il trenino non sta 1 minuto a fare il giro :Prrr:
Buon giro!!!Mi raccomando...per il bilanciamento dei colori, impara ad usare le opzioni del Bilanciamento del Bianco, perchè la differenza è notevole tra AWB e SOLE, o NUVOLE..ecc..!
Ora posto un'altra domanda. Ricordo che si era parlato di treppiedi nei post precedenti...ne eran venute fuori delle belle e per chi non lo sapesse in prima pagina ci sono varie indicazioni. Premesso che il GorillaPod è una figata, ma se ti capita un palo larghissimo col cavolo che lo attacchi :D ...qualcuno di voi mi sa dire se ha tra le mani un piccolo treppiede che aperto al massimo porta la TZ5 a circa 30 cm da terra e che ha i piedi che si possono aprire e regolare in apertura? Ho problemi col browser a vedere i link in prima pagina...Cercherò tra i post...anche se non mi pare di aver visto questa caratteristica in quelli citati. Ne ho visti nei negozi, ma per appoggiarli a terra si devono aprire ed estendere tutte le tre gambine. Se io ho una base stretta devo poter aprire meno le gambine del treppiede...mi capite no?
Ciaoooooo
Hola compari di TZ5...
Credo di aver trovato il pezzo che fa per me:
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1917296&langId=-1&category_rn=60605634
Qualcuno lo ha? Mi pare di non averlo mai visto nel thread. Domanda: secondo voi, le gambe si possono regolare in apertura alla base d'appoggio? E poi, qualcuno mi sa dire a cosa serve nello specifico quel pezzo di plastica che esce dalla testina in alto? ...come già detto mi serve un treppiede che si estenda max a 50cm, che sia piccolino come questo e che mi permetta di inclinare in ogni dove la fotocamera. Prenderei il gorillapod ma non è allungabile..azzzz..
Se avete notizie fatemi sapere...Ciaoooo
miriddin
21-12-2009, 11:36
E poi, qualcuno mi sa dire a cosa serve nello specifico quel pezzo di plastica che esce dalla testina in alto?
Ma ti riferisci alla leva per inclinare la testa del cavalletto?:confused:
Se si tratta di quella, serve a ruotare orizzontalmente la testa od a inclinarla sull'asse verticale; inoltre ha di solito una forma di serraggio a vite: vvitando la manopola si blocca la testa in quella posizione, mentre allentandola si possono variare le due regolazioni citate.
Ma ti riferisci alla leva per inclinare la testa del cavalletto?:confused:
Se si tratta di quella, serve a ruotare orizzontalmente la testa od a inclinarla sull'asse verticale; inoltre ha di solito una forma di serraggio a vite: vvitando la manopola si blocca la testa in quella posizione, mentre allentandola si possono variare le due regolazioni citate.
Si, mi riferisco a quella leva/pirulo/aggeggio che forse si avvita e svita/manopolina che si vede nella foto in alto a destra...!Grazie per l'info. Approfitto per chiedere un'altra cosa se qualcuno lo ha: va bene per la TZ5? Qualcuno lo ha testato? E poi,
"Gambe allungabili in 3 sezioni" vuol dire che tra l'altezza minima 22.5cm e l'altezza massima 43cm, ci sono tre possibilità di altezze differenti all'interno di questi due valori?
Immagino la rottura delle mie domande, ma posso solo far l'ordine on-line quindi volevo avere queste dritte per esser sicuro, anche perchè di treppiedi non ne ho mai visti...se non quelli da 5euro con meno opzioni di setting.
vincenzomary
23-12-2009, 15:47
cosa usate per "sentire" soprattutto i file creati con la nostra macchina, perchè riesco a vedere i file ma con vlc, media player classic, windows media palyer non sento l'audio.
grazie
miriddin
23-12-2009, 17:09
cosa usate per "sentire" soprattutto i file creati con la nostra macchina, perchè riesco a vedere i file ma con vlc, media player classic, windows media palyer non sento l'audio.
grazie
The KM-Player.
vincenzomary
23-12-2009, 17:30
The KM-Player.
non sento niente, devo impostare qualcosa in particolare.
grazie
cosa usate per "sentire" soprattutto i file creati con la nostra macchina, perchè riesco a vedere i file ma con vlc, media player classic, windows media palyer non sento l'audio.
grazie
Ma parli di video? Se si, è impossibile che non si senta l'audio. Cioè, dev'esserci qualche problema nei tuoi programmi. Non esiste. :Prrr:
Io li ho provati tutti e funzionano...Scarica le versioni nuove, reinstalla...dai un occhio ai codec... file .mov li leggono benissimo tutti quei programmi.
Bye
miriddin
23-12-2009, 17:47
non sento niente, devo impostare qualcosa in particolare.
grazie
A me ha funzionato senza settaggi particolari.
vincenzomary
23-12-2009, 17:55
A me ha funzionato senza settaggi particolari.
installata nuova versione di vlc, tutto a posto.
grazie ancora
In_Vision
30-12-2009, 22:23
ciao! Complimenti!
... Sarebbe bello avere altre foto magari poco ridimensionate, e se hai un album online come noi utenti, lo pubblicherei volentieri in prima pagina visto che rispetto a noi tutti hai l'esclusiva delle foto subacquee :)
inoltre, se sei interessato, sempre in prima pagina metterei una recensione della custodia, cosa ne pensi, come funziona etc etc, abbiamo una sezione apposita per qualsiasi tipo di accessori usati dagli utenti!
RECENSIONE
Custodia Subacquea Panasonic DMW-MCTZ5
Per fotocamera Panasonic TZ5
http://img17.imageshack.us/img17/3880/dmw01.th.png (http://img17.imageshack.us/i/dmw01.png/)http://img705.imageshack.us/img705/9060/dmw02.th.png (http://img705.imageshack.us/i/dmw02.png/)http://img683.imageshack.us/img683/2332/dmwmctz501.th.png (http://img683.imageshack.us/i/dmwmctz501.png/)http://img697.imageshack.us/img697/7707/dmw03.th.png (http://img697.imageshack.us/i/dmw03.png/)
Alcuni dati salienti:
- Massima profondità di utilizzo: 40 m/130 feet;
- Temperatura d’uso: da 0 °C a +40 °C;
- Materiale con cui è realizzata: policarbonato resistente agli urti;
- Area di ripresa: Cristallo;
- Peso: circa 430 g.;
- Dimensioni: circa 155x94x93 mm.;
- Sigillatura: tramite O-Ring.
La confezione contiene anche un Cinturino per la Custodia, il Diffusore Flash, due Pesi e Vite di attacco, O-Ring di ricambio, 5 x Sali e Grasso al Silicone, oltre all’ovvio Manualetto.
Vantaggi: comoda, maneggevole, resistente, di facile manutenzione.
Svantaggi: costo, non proprio alla portata di tutti.
La custodia subacquea DMW-MCTZ5 è realizzata con ottimi materiali, te ne rendi conto quando la prendi in mano appena uscita dalla scatola, è di facile impiego, intuitiva se conosci la tua fotocamera, sott’acqua maneggevole in ogni situazione.
Tutti i comandi della fotocamera sono riportati all’esterno, tramite appositi rimandi stagni.
I tasti esterni sono facilmente accessibili ed utilizzabili, anche con i guanti, che un po’ ingombrano sempre, (noi li usiamo sempre durante le immersioni e non ci hanno mai creato problemi).
In caso di scarsa luminosità è sempre possibile sfruttare il flash, che grazie al pratico diffusore ne permette l’ultilizzo anche in acqua. Utilizzando il flash bisogna però stare bene attenti che non sia presente sospensione, è consigliabile utilizzarlo più che altro in anfratti o per soggetti molto ravvicinati, perché come è ovvio in acqua non si ha la stessa distanza di copertura come in aria.
Non è mai accaduto che si appannasse internamente, seguendo le indicazioni come da manuale, è necessario comunque inserire sempre una bustina di sali igroscopici (silica-gel).
L’autofocus funziona bene se l’acqua è ben limpida, con sospensioni ci impiega un po’ più di tempo.
La fotocamera deve essere impostata per scene sottomarine, e più si va in profondità più si deve correggere l’eccesso di blu attraverso il bilanciamento del bianco, il tutto tramite l’apposito setup sulla fotocamera. L’abbiamo portata fino a -30 metri e sono sempre uscite foto molto belle.
La manutenzione è semplice: praticamente la custodia risulta stagna grazie ad un o-ring che sigilla la parte posteriore con l’anteriore; si deve stare sempre attenti che polvere o piccoli granelli di sabbia (o altro) non vadano sull’O-Ring di chiusura, altrimenti si perde la sigillatura ed entra acqua, tenendo l’O-Ring sempre ben ingrassato con l’apposito grasso-gel al silicone la custodia avrà ottima tenuta.
Dopo ogni utilizzo è bene sciacquarla sempre e non lasciare che si asciughi dopo essere stata in acqua salata (il sale cristallizzandosi la rovinerebbe).
Bisogna inoltre fare attenzione a non farle prendere urti, che potrebbero alterare la tenuta stagna in profondità.
Comunque cura maniacale dell’O-Ring altrimenti … ciao TZ5 !
Sicuramente un ottimo ausilio per tutti gli amanti della fotografia subacquea ed amanti dell'ambiente acquatico (utilizzabile anche in snorkeling) per cogliere ogni attimo di una vacanza che così, magari, rimarrà indelebile in una bella fotografia.
Nota finale (anche dolente): il manuale elettronico (nel caso si perdesse quello cartaceo) si trova solamente in inglese e sul sito australiano di Panasonic, ovvero qui: http://panasonic.com.au/content/library/files/F002445.pdf.
PS: trovate altri miei interventi sulla custodia qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29871231&postcount=4876 ... con foto !
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29873792&postcount=4880 ... pagina del manuale con le componenti principali
¾ di Pollo®
01-01-2010, 15:11
...salve a tutti....ieri sera super serata di capodanno e la mia fida tz5 mi ha accompagnato facendo delle foto e video superbi in condizione di luce a dir poco pessima...ma ora...mi ritovo una bella ditata sull'obiettivo...:doh:
Voi quale sistema di pulizia usate?? Io pensavo cotton fioc + detergente che uso per il monitor del pc o per la TV LCD...in alternativa al cotton fioc, magari è meglio il panno in microfibra??
Ciao a tutti e buon anno!!
prima si leva la polvere con un pennello a pompetta per obiettivi (movimenti dal centro verso i bordi)
solo dopo si può intervenire con un microfibra per lenti
vade retro cottonfioc
Ciao ragazzi. Vi chiedo una cosa perchè sono sicuro che è una cavolata, ma mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua e poi non ho la cam sotto mano quindi non posso risolvere i miei dubbi. Ho visto la foto di una tipa, il cui soggetto è un fulmine. Si vede benissimo il fulmine, il cielo è violaceo e il tutto è abbastanza vicino. Ovviamente era notte e le altre figure della foto sono nere, mentre il fulmine è bello giallo e si vede la zona circostante illuminata da esso. Le ho chiesto che impostazioni ha usato e lei mi ha risposto così tra le altre cose:
"taken by Panasonic DMC-TZ5 F3.4 1/8s ISO800"
Vorrei chiederle che impostazioni a usato, se iA, oppure modalità personalizzata o altro... ma non vorrei fare una domanda stupida e banale. Secondo voi da questi tre dati cosa si può capire?
Potrebbe essere una banale modalità iA che ha fatto tutto da sola? Oppure una modalità personalizzata con iso 800 messo manualmente? La lunghezza focale 3.4 non so cosa sia, anche se la vedo spesso nella digitale, ma non ricordo nello specifico in quale situazione. Eh si...devo ancora iniziare per bene a studiare tutto il funzionamento di una fotocamera digitale.
Aspetto info da voi... Ciaoooo
Ciao ragazzi. Vi chiedo una cosa perchè sono sicuro che è una cavolata, ma mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua e poi non ho la cam sotto mano quindi non posso risolvere i miei dubbi. Ho visto la foto di una tipa, il cui soggetto è un fulmine. Si vede benissimo il fulmine, il cielo è violaceo e il tutto è abbastanza vicino. Ovviamente era notte e le altre figure della foto sono nere, mentre il fulmine è bello giallo e si vede la zona circostante illuminata da esso. Le ho chiesto che impostazioni ha usato e lei mi ha risposto così tra le altre cose:
"taken by Panasonic DMC-TZ5 F3.4 1/8s ISO800"
Vorrei chiederle che impostazioni a usato, se iA, oppure modalità personalizzata o altro... ma non vorrei fare una domanda stupida e banale. Secondo voi da questi tre dati cosa si può capire?
Potrebbe essere una banale modalità iA che ha fatto tutto da sola? Oppure una modalità personalizzata con iso 800 messo manualmente? La lunghezza focale 3.4 non so cosa sia, anche se la vedo spesso nella digitale, ma non ricordo nello specifico in quale situazione. Eh si...devo ancora iniziare per bene a studiare tutto il funzionamento di una fotocamera digitale.
Aspetto info da voi... Ciaoooo
secondo me (ma vado a naso e sono un po' inesperto) ha messo manuale con isomax 800, e setato la velocita' minima
o magari mi sbaglio :)
E' quello che credo anche io Start77 ...però non ne sono sicuro. La cosa assurda è che risulta difficile beccare un fulmine..sta tipa ne ha fatta più di una di foto. Che culo!!!
In_Vision
12-01-2010, 19:59
"taken by Panasonic DMC-TZ5 F3.4 1/8s ISO800"
anche secondo me è un falso ...
se non ricordo male con le analogiche si chiudeva tutto il diaframma e si lasciava in posa con il flessibile attivato (obiettivo aperto), si rilasciava (chiusura obiettivo) dopo il fulmine ...
e voilà eccezionali riprese
per cui si fà uguale con la TZ5 e con le sue possibilità ....
per cui si fà uguale con la TZ5 e con le sue possibilità ....
e quindi come non ho capito?!??
Ciao a tutti!
Intanto Buon Anno!
Scusate la mia latitanza, ma fine ed inizio anno sono periodi pessimi per il lavoro, senza contare che quest'anno avrò parecchio da fare..
Ho anche svariate foto da sistemare e da pubblicare, ma come sempre la mancanza di tempo unita al fatto che non ho il pc a casa ma solo in ufficio, fanno il resto!
Grazie a tutti quelli che hanno postato in questo lungo periodo di digiuno, ed anche se non riesco a rispondere, leggo tutte le notifiche che mi arrivano via mail appena qualcuno posta sul forum e poi quando riesco vado a leggere i commenti, anche se magari poi non riesco a rispondere!
Continuate così! :sofico:
Ciao ragazzi...
Una domanda. L'altro giorno ho acquistato un lettore di schede TRUST, in modo tale da non stancare la bestiolina quando devo mettere nel pc o nel macbook (che presto avrò) centinaia di foto. Quando sono arrivato a casa, premetto che il lettore va benissimo, ho inserito la sdhc sandisk da 8GB facendo una leggera pressione, come è giusto fare. Poi l'ho estratta tirando abbastanza. Mi sono accorto di una leggera ed impercettibile sfregatura tra le zone dorate della mia schedina sandisk. Ovviamente quelle zone dorate devono entrare in contatto con le altre del lettore di schede. Mi chiedevo una cosa: chi di voi ha un lettore di schede SD, SDHC ecc e una Panasonic...e che nel tempo ha già fatto molti trasferimenti, si è accorto di problemi vari o di qualcosa per cui dopo tanto uso non funzionava più??? Secondo me se metto dentro e tiro fuori la sdhc dal lettore di schede per decine e decine di volte, mi sa tanto che quelle zone di rovineranno e addio scheda. Voi che dite? A cosa servono quelle zone dorate? ...la vostra Pana ve la legge lo stesso dopo tanti usi??? Ciaoooo
anche io ho dei segni sui contatti dorati della sdhc, ma sono normali, non ti preoccupare!
RECENSIONE
Custodia Subacquea Panasonic DMW-MCTZ5
Per fotocamera Panasonic TZ5
http://img17.imageshack.us/img17/3880/dmw01.th.png (http://img17.imageshack.us/i/dmw01.png/)http://img705.imageshack.us/img705/9060/dmw02.th.png (http://img705.imageshack.us/i/dmw02.png/)http://img683.imageshack.us/img683/2332/dmwmctz501.th.png (http://img683.imageshack.us/i/dmwmctz501.png/)http://img697.imageshack.us/img697/7707/dmw03.th.png (http://img697.imageshack.us/i/dmw03.png/)
Alcuni dati salienti:
- Massima profondità di utilizzo: 40 m/130 feet;
- Temperatura d’uso: da 0 °C a +40 °C;
- Materiale con cui è realizzata: policarbonato resistente agli urti;
- Area di ripresa: Cristallo;
- Peso: circa 430 g.;
- Dimensioni: circa 155x94x93 mm.;
- Sigillatura: tramite O-Ring.
La confezione contiene anche un Cinturino per la Custodia, il Diffusore Flash, due Pesi e Vite di attacco, O-Ring di ricambio, 5 x Sali e Grasso al Silicone, oltre all’ovvio Manualetto.
Vantaggi: comoda, maneggevole, resistente, di facile manutenzione.
Svantaggi: costo, non proprio alla portata di tutti.
La custodia subacquea DMW-MCTZ5 è realizzata con ottimi materiali, te ne rendi conto quando la prendi in mano appena uscita dalla scatola, è di facile impiego, intuitiva se conosci la tua fotocamera, sott’acqua maneggevole in ogni situazione.
Tutti i comandi della fotocamera sono riportati all’esterno, tramite appositi rimandi stagni.
I tasti esterni sono facilmente accessibili ed utilizzabili, anche con i guanti, che un po’ ingombrano sempre, (noi li usiamo sempre durante le immersioni e non ci hanno mai creato problemi).
In caso di scarsa luminosità è sempre possibile sfruttare il flash, che grazie al pratico diffusore ne permette l’ultilizzo anche in acqua. Utilizzando il flash bisogna però stare bene attenti che non sia presente sospensione, è consigliabile utilizzarlo più che altro in anfratti o per soggetti molto ravvicinati, perché come è ovvio in acqua non si ha la stessa distanza di copertura come in aria.
Non è mai accaduto che si appannasse internamente, seguendo le indicazioni come da manuale, è necessario comunque inserire sempre una bustina di sali igroscopici (silica-gel).
L’autofocus funziona bene se l’acqua è ben limpida, con sospensioni ci impiega un po’ più di tempo.
La fotocamera deve essere impostata per scene sottomarine, e più si va in profondità più si deve correggere l’eccesso di blu attraverso il bilanciamento del bianco, il tutto tramite l’apposito setup sulla fotocamera. L’abbiamo portata fino a -30 metri e sono sempre uscite foto molto belle.
La manutenzione è semplice: praticamente la custodia risulta stagna grazie ad un o-ring che sigilla la parte posteriore con l’anteriore; si deve stare sempre attenti che polvere o piccoli granelli di sabbia (o altro) non vadano sull’O-Ring di chiusura, altrimenti si perde la sigillatura ed entra acqua, tenendo l’O-Ring sempre ben ingrassato con l’apposito grasso-gel al silicone la custodia avrà ottima tenuta.
Dopo ogni utilizzo è bene sciacquarla sempre e non lasciare che si asciughi dopo essere stata in acqua salata (il sale cristallizzandosi la rovinerebbe).
Bisogna inoltre fare attenzione a non farle prendere urti, che potrebbero alterare la tenuta stagna in profondità.
Comunque cura maniacale dell’O-Ring altrimenti … ciao TZ5 !
Sicuramente un ottimo ausilio per tutti gli amanti della fotografia subacquea ed amanti dell'ambiente acquatico (utilizzabile anche in snorkeling) per cogliere ogni attimo di una vacanza che così, magari, rimarrà indelebile in una bella fotografia.
Nota finale (anche dolente): il manuale elettronico (nel caso si perdesse quello cartaceo) si trova solamente in inglese e sul sito australiano di Panasonic, ovvero qui: http://panasonic.com.au/content/library/files/F002445.pdf.
PS: trovate altri miei interventi sulla custodia qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29871231&postcount=4876 ... con foto !
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29873792&postcount=4880 ... pagina del manuale con le componenti principali
Grazie mille!
E grazie di esserti tenuto in contatto via mail con me!
Provvederò immediatamente a mettere la tua recensione in prima pagina assieme al tuo album fotografico di FLlickr! http://www.flickr.com/photos/arischio/
Grazie davvero per tutto, puoi aggiornare il post delle foto subacquee quando vuoi, automaticamente sarà tutto aggiornato in prima pagina! :ave:
Ciao ragazzi. Vi chiedo una cosa perchè sono sicuro che è una cavolata, ma mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua e poi non ho la cam sotto mano quindi non posso risolvere i miei dubbi. Ho visto la foto di una tipa, il cui soggetto è un fulmine. Si vede benissimo il fulmine, il cielo è violaceo e il tutto è abbastanza vicino. Ovviamente era notte e le altre figure della foto sono nere, mentre il fulmine è bello giallo e si vede la zona circostante illuminata da esso. Le ho chiesto che impostazioni ha usato e lei mi ha risposto così tra le altre cose:
"taken by Panasonic DMC-TZ5 F3.4 1/8s ISO800"
Vorrei chiederle che impostazioni a usato, se iA, oppure modalità personalizzata o altro... ma non vorrei fare una domanda stupida e banale. Secondo voi da questi tre dati cosa si può capire?
Potrebbe essere una banale modalità iA che ha fatto tutto da sola? Oppure una modalità personalizzata con iso 800 messo manualmente? La lunghezza focale 3.4 non so cosa sia, anche se la vedo spesso nella digitale, ma non ricordo nello specifico in quale situazione. Eh si...devo ancora iniziare per bene a studiare tutto il funzionamento di una fotocamera digitale.
Aspetto info da voi... Ciaoooo
secondo me ha messo modalità manuale, iso800, scatto a raffica :stordita:
secondo me ha messo modalità manuale, iso800, scatto a raffica :stordita:
dici???
può essere
dici???
può essere
non puo' aver preso un fulmine al volo, l'unico modo per farlo è mettere in modalità a raffica, questo almeno è quello che ho visto un paio di volte in giro per i forum!
Poi forse (e sottolineo forse) è magari possibile sfruttare i 60 secondi di esposizione, ma di certo se il fulmine è nitido è scatto a raffica imho :)
non puo' aver preso un fulmine al volo, l'unico modo per farlo è mettere in modalità a raffica, questo almeno è quello che ho visto un paio di volte in giro per i forum!
Poi forse (e sottolineo forse) è magari possibile sfruttare i 60 secondi di esposizione, ma di certo se il fulmine è nitido è scatto a raffica imho :)
mi sa che hai ragione;)
Evvivaaaaaaaaaaa...Brutto è tornato!!!!!!
Premetto che ho perso i contatti con la tipa...e poi, ad ogni modo quando chiedo a una persona che impostazioni ha usato per fare una foto e mi viene detto: "taken by Panasonic DMC-TZ5 F3.4 1/8s ISO800" ...già mi sbatto le scatole e non me ne frega più nulla. La semplicità della risposta, la trasparenza dell'informazione in questo caso sono nulle. Ad ogni modo, io non ho mai fatto foto a raffica al buio...e mi pare strano che essendo foto velocissime e al buio, possano dare un'illuminazione buona. La foto che ho visto io era completamente buia, a parte il fulmine chiaro e un alone tutto attorno ad esso di colore viola. Insomma...buio totale e la luce derivava solo dal fulmine in se. Mi pare strano che la velocità dell'otturatore (se non dico cavolate) nel caso di foto a raffica possa dare una foto così illuminata.
Beccare un fulmine è un casino e la foto a raffica può essere la soluzione giusta a meno che uno non si mettà là per minuti svariati con lo shutter premuto fino a metà aspettando il fulmine e schiacciandolo quando arriva il bestione. Di sicuro se la foto è fatta in manuale gli iso 800 sono impostati a mano. ..Prendendo in considerazione tutto quanto, compresa la sgranatura dell'immagine (che non ci sarebbe nel caso di Panorama notturo o cielo stellato dal momento che la digitale dovrebbe essere su un cavalletto) e la poca illuminazione, io concludo che sta tipa è stata per un bel pò di tempo col ditino premuto sullo shutter a metà e poi ha schiacciato tutto all'arrivo del fulmine. Ad ogni modo grazie a tutti per le info di cui terrò conto per fare prove e senza le quali non avrei mai potuto in breve tempo ridurre i miei dubbi!!!
Evvivaaaaaaaaaaa...Brutto è tornato!!!!!!
Premetto che ho perso i contatti con la tipa...e poi, ad ogni modo quando chiedo a una persona che impostazioni ha usato per fare una foto e mi viene detto: "taken by Panasonic DMC-TZ5 F3.4 1/8s ISO800" ...già mi sbatto le scatole e non me ne frega più nulla. La semplicità della risposta, la trasparenza dell'informazione in questo caso sono nulle. Ad ogni modo, io non ho mai fatto foto a raffica al buio...e mi pare strano che essendo foto velocissime e al buio, possano dare un'illuminazione buona. La foto che ho visto io era completamente buia, a parte il fulmine chiaro e un alone tutto attorno ad esso di colore viola. Insomma...buio totale e la luce derivava solo dal fulmine in se. Mi pare strano che la velocità dell'otturatore (se non dico cavolate) nel caso di foto a raffica possa dare una foto così illuminata.
Beccare un fulmine è un casino e la foto a raffica può essere la soluzione giusta a meno che uno non si mettà là per minuti svariati con lo shutter premuto fino a metà aspettando il fulmine e schiacciandolo quando arriva il bestione. Di sicuro se la foto è fatta in manuale gli iso 800 sono impostati a mano. ..Prendendo in considerazione tutto quanto, compresa la sgranatura dell'immagine (che non ci sarebbe nel caso di Panorama notturo o cielo stellato dal momento che la digitale dovrebbe essere su un cavalletto) e la poca illuminazione, io concludo che sta tipa è stata per un bel pò di tempo col ditino premuto sullo shutter a metà e poi ha schiacciato tutto all'arrivo del fulmine. Ad ogni modo grazie a tutti per le info di cui terrò conto per fare prove e senza le quali non avrei mai potuto in breve tempo ridurre i miei dubbi!!!
eheh :)
sì certo, quando dico foto a raffica, intendo un modo totalmente casuale di tenere premuto lo shutter finchè "passa il fulmine davanti" la tz5! :D
lo_straniero
14-01-2010, 11:41
eheh :)
sì certo, quando dico foto a raffica, intendo un modo totalmente casuale di tenere premuto lo shutter finchè "passa il fulmine davanti" la tz5! :D
Ma non scatti piu con la tz5 :confused:
più tardi posto qualche foto di capodanno e 2 "tentativi" di HDR :D
anche se, €uri permettendo, forse cambierò la TZ5...principalmente per un discorso "dimensioni e peso" e solo perchè PARE che sia uscita una compatta discretamente buona per quello che cerco (la nuova Casio FH100...aspetto ovviamente una prova)
lo_straniero
14-01-2010, 13:08
più tardi posto qualche foto di capodanno e 2 "tentativi" di HDR :D
anche se, €uri permettendo, forse cambierò la TZ5...principalmente per un discorso "dimensioni e peso" e solo perchè PARE che sia uscita una compatta discretamente buona per quello che cerco (la nuova Casio FH100...aspetto ovviamente una prova)
naaaa :D tieniti la tz5 o al max passa alla tz7 o lx3 :cool:
Ma non scatti piu con la tz5 :confused:
diciamo che non ho tempo in generale, tz5, pc o cosa altro!
più tardi posto qualche foto di capodanno e 2 "tentativi" di HDR :D
anche se, €uri permettendo, forse cambierò la TZ5...principalmente per un discorso "dimensioni e peso" e solo perchè PARE che sia uscita una compatta discretamente buona per quello che cerco (la nuova Casio FH100...aspetto ovviamente una prova)
posterò anche io delle foto!
naaaa :D tieniti la tz5 o al max passa alla tz7 o lx3 :cool:
quoto, a questo punto aspetta che, molto probabilmente, esca la nuova tz9..Panasonic fa uscire la nuova versione ogni anno verso Marzo!
bè le premesse per quella FH100 sono ottime...24mm, controlli manuali, salvataggio RAW, CMOS retro-illuminato high speed, filmati hd a 30fps...ovvio, sicuramente l'ottica è inferiore alla nostra Leica e anche lo stabilizzatore (ccd shift) però alla fine se il sensore è "innovativo" come dicono potrebbe portare a risultati uguali/migliori...con dimensioni e pesi + umani :D quindi la TZ7 la scarto a priori (anche perchè per me hanno peggiorato tanto l'ergonomia rispetto alla 5)..la LX3 invece ha uno zoom ottico limitante
ecco 3 hdr...sono i miei primi tentativi non mangiatemi :D
sulle prime 2 ho lavorato partendo dalla singola foto mentre la terza l'ho fatta con le 3 esposizioni in auto braketing (niente cavalletto :mc: )
http://img689.imageshack.us/g/p1000699hdr.jpg/
ecco 3 hdr...sono i miei primi tentativi non mangiatemi :D
sulle prime 2 ho lavorato partendo dalla singola foto mentre la terza l'ho fatta con le 3 esposizioni in auto braketing (niente cavalletto :mc: )
http://img689.imageshack.us/g/p1000699hdr.jpg/
bello il campanile, si pone meglio come HDR con i mattoni! :)
lo_straniero
14-01-2010, 20:15
ecco 3 hdr...sono i miei primi tentativi non mangiatemi :D
sulle prime 2 ho lavorato partendo dalla singola foto mentre la terza l'ho fatta con le 3 esposizioni in auto braketing (niente cavalletto :mc: )
http://img689.imageshack.us/g/p1000699hdr.jpg/
prima e terza sono belle..anche come foto oltre al p.p :)
prima e terza sono belle..anche come foto oltre al p.p :)
maledetto imageshack, non mi lascia uplodare le foto phdr! :mad:
titovalma
15-01-2010, 14:05
Ragazzi, non c'è modo di aggirare il limite temporale di registrazioni in HD (720p) della ns. amata TZ5?
Devo fare un video RLV di 30 minuti e non vorrei giuntare il materiale...
ecco 3 hdr...sono i miei primi tentativi non mangiatemi :D
sulle prime 2 ho lavorato partendo dalla singola foto mentre la terza l'ho fatta con le 3 esposizioni in auto braketing (niente cavalletto :mc: )
http://img689.imageshack.us/g/p1000699hdr.jpg/
Bellissime come inizio. Che programma hai utilizzato? Il campanile secondo me spacca di brutto in quanto a colori. Per quanto mi riguarda, l'hdr da il meglio di sè quando c'è la natura e un manufatto. Il contrasto del colore del cielo, oppure di un eventuale erba con i mattoni (come nel tuo caso), rende tantissimo. Sono proprio curioso di sapere che programma hai usato :D
PS: dimenticavo... la foto del campanile, oltre ad aver unito i file con varie esposizioni, gli hai dato anche una toccatina con altre impostazioni giusto?
Ragazzi, non c'è modo di aggirare il limite temporale di registrazioni in HD (720p) della ns. amata TZ5?
Devo fare un video RLV di 30 minuti e non vorrei giuntare il materiale...
E' no ...non si può proprio. Io adoro la TZ5...se tornerei indietro la riprenderei visto il prezzo basso e la qualità delle foto. Peccato per ste cavolate del tempo dei video e del fatto che non si possono tagliare le immagini dalla scheda di memoria. Per il resto è la mia amata :)
Ora chiedo io una cosa ai decani :Prrr: ...e mi scuso con Nonno FreeMan...ma dopo un incertezza, decido di postare qua. Ho iniziato a fare un pò di prove con l'hdr ...usando Photomatix Pro e Dynamic Photo hdr ...i programmi in prima pagina. Ho unito 3 foto uguali con esposizioni differenti. I risultati che mi hanno sputato i programmi sono differenti. Si vede la differenza con le foto originarie ovviamente, ma se confronto i due file hdr, uno by Photomatix e l'altro by Dynamic Photo HDR, mi accorgo che il risultato è diverso.
Tutto ciò è normale? E' questione di impostazioni di default che han messo i programmatori? Oppure c'è qualcosa che non va? Voi avete mai fatto hdr usando programmi diversi e poi confrontati?
Bellissime come inizio. Che programma hai utilizzato? Il campanile secondo me spacca di brutto in quanto a colori. Per quanto mi riguarda, l'hdr da il meglio di sè quando c'è la natura e un manufatto. Il contrasto del colore del cielo, oppure di un eventuale erba con i mattoni (come nel tuo caso), rende tantissimo. Sono proprio curioso di sapere che programma hai usato :D
PS: dimenticavo... la foto del campanile, oltre ad aver unito i file con varie esposizioni, gli hai dato anche una toccatina con altre impostazioni giusto?
il campanile l'ho "hdr-izato" partendo da foto singola e lavorandoci con gimp :) avevo provato anche, sempre con gimp e sempre partendo da singola foto, a "creare" 2 immagini fasulle sovra e sottoesposte modificando la curva e poi dandole in pasto a Photomatix ma il risultato, mappando poi i toni, era simile :)
quella della montagna invece l'ho fatta con Photomatix e le 3 esposizioni in auto braketing
il campanile l'ho "hdr-izato" partendo da foto singola e lavorandoci con gimp :) avevo provato anche, sempre con gimp e sempre partendo da singola foto, a "creare" 2 immagini fasulle sovra e sottoesposte modificando la curva e poi dandole in pasto a Photomatix ma il risultato, mappando poi i toni, era simile :)
quella della montagna invece l'ho fatta con Photomatix e le 3 esposizioni in auto braketing
Quindi hai usato Photomatix come programma... :) Anche io mi sono trovato bene. Con le immagini fasulle io non mi sono trovato molto bene...boh. Per GIMP, lo ho pure io ed è un bel programmino. Dopo aver utilizzato Photomatix, Dynamic Photo HDR, Gimp e un pelo ACDsee e Photoshop, credo che alla fin fine vadano tutti bene per lavori semplici... ma alla fine della fiera, mi pare che Photoshop batta tutti. E io l'avrò sfruttato al 1%... tra plug-in e altre cose mi sa che fa paura!!!Bon..fine ot. Ciao e buoni scatti :D
Ciao ragazzi. Come detto mi sto avvicinando all'hdr e alla successiva fase di elaborazione. Sono un pò frustrato e perplesso da alcune cose e scrivo qua dato che la fotocamera usata è la TZ5. Premetto che ho iniziato a leggere un bel pò di thread sull'argomento.
Ho fatto 6 foto con esposizione diversa. Ho impostato -2EV poi ho fatto le tre foto con la funzione bracketing auto in +/- 1. Successivamente ho impostato +2EV e sempre con bracketing auto in +/-1 ho fatto altre 3 foto.
Poi ho aperto Photomatix Pro, ho generato la foto in HDR e mi salta fuori un immagine molto scura e carica e a sinistra mi viene detto che l'immagine hdr non è ancora stata finalizzata ecc, e infatti non ha nulla di hdr. Quindi clicco sul bottone Mappatura Toni come mi viene detto. A questo punto mi esce un'immagine che di per sè sembra un hdr già modificato per dare quei bei effetti che si vedono nelle gallery di Brutto o Lo_Straniero per capirci. La foto appare molto granulosa e con la funzione Micro-Levigatura tolgo tutti i puntini e viene molto meglio, ma pur sempre è una foto che ha perso la naturalezza. Tutto ciò accade nella scheda "Rivelatore Dettagli". Se invece passo alla scheda "Compressore Toni" la foto perde tutti i filtri strani e appare naturale, ma l'effetto hdr non è il massimo dal mio punto di vista.
La mia domanda è: sono io un pirla oppure qual'è la procedura per avere un hdr pulito senza effetti fichissimi? ...Spero di trovare info perchè sto sclerando :D
PS: FreeMan...ci ho pensato 10 minuti sul dove postare. Non sapevo se farlo qua o nel thread in cui si parla di hdr, oppure su un thread dove si parla di programmi. Ho deciso di farlo qua perchè il denominatore comune è la TZ5, contando anche che qua c'è gente che usa photomatix e che sa usare come dio comanda l'hdr. Se non va bene dimmi che elimino il post e lo copio/incollo da un'altra parte... basta che mi dici dove. Ciao
PPS: dimenticavo. Vi ricordate che in prima pagina c'è scritto come ottenere 6 foto con i vari valori di ev, giusto? ...con la procedura in prima pagina, si hanno 2 foto uguali, cioè quelle con ev = 0. A questo punto se ne elimina una e poi si procede verso l'hdr e così si fondono 5 foto. Io ho usato la procedura ieri, ed ho ottenuto 6 foto di cui due uguali (cioè quelle con ev = 0). Come mai oggi, usando la stessa procedura, ho ottenuto 6 foto tutte con esposizione differente??? ...non ce ne sono due di uguali, come mai?
Ciao ragazzi. Come detto mi sto avvicinando all'hdr e alla successiva fase di elaborazione. Sono un pò frustrato e perplesso da alcune cose e scrivo qua dato che la fotocamera usata è la TZ5. Premetto che ho iniziato a leggere un bel pò di thread sull'argomento.
Ho fatto 6 foto con esposizione diversa. Ho impostato -2EV poi ho fatto le tre foto con la funzione bracketing auto in +/- 1. Successivamente ho impostato +2EV e sempre con bracketing auto in +/-1 ho fatto altre 3 foto.
Poi ho aperto Photomatix Pro, ho generato la foto in HDR e mi salta fuori un immagine molto scura e carica e a sinistra mi viene detto che l'immagine hdr non è ancora stata finalizzata ecc, e infatti non ha nulla di hdr. Quindi clicco sul bottone Mappatura Toni come mi viene detto. A questo punto mi esce un'immagine che di per sè sembra un hdr già modificato per dare quei bei effetti che si vedono nelle gallery di Brutto o Lo_Straniero per capirci. La foto appare molto granulosa e con la funzione Micro-Levigatura tolgo tutti i puntini e viene molto meglio, ma pur sempre è una foto che ha perso la naturalezza. Tutto ciò accade nella scheda "Rivelatore Dettagli". Se invece passo alla scheda "Compressore Toni" la foto perde tutti i filtri strani e appare naturale, ma l'effetto hdr non è il massimo dal mio punto di vista.
La mia domanda è: sono io un pirla oppure qual'è la procedura per avere un hdr pulito senza effetti fichissimi? ...Spero di trovare info perchè sto sclerando :D
PS: FreeMan...ci ho pensato 10 minuti sul dove postare. Non sapevo se farlo qua o nel thread in cui si parla di hdr, oppure su un thread dove si parla di programmi. Ho deciso di farlo qua perchè il denominatore comune è la TZ5, contando anche che qua c'è gente che usa photomatix e che sa usare come dio comanda l'hdr. Se non va bene dimmi che elimino il post e lo copio/incollo da un'altra parte... basta che mi dici dove. Ciao
PPS: dimenticavo. Vi ricordate che in prima pagina c'è scritto come ottenere 6 foto con i vari valori di ev, giusto? ...con la procedura in prima pagina, si hanno 2 foto uguali, cioè quelle con ev = 0. A questo punto se ne elimina una e poi si procede verso l'hdr e così si fondono 5 foto. Io ho usato la procedura ieri, ed ho ottenuto 6 foto di cui due uguali (cioè quelle con ev = 0). Come mai oggi, usando la stessa procedura, ho ottenuto 6 foto tutte con esposizione differente??? ...non ce ne sono due di uguali, come mai?
Ciao!
La procedura che hai usato è corretta ed è quella che ho indicato in prima pagina, è un "trucco" che ho "inventato" per sopperire alla mancanza di range +/- 2EV che consigliano in molte guide hdr per ottenere un risultato migliore di +/- 1EV, e 2 su 6 foto saranno uguali ovviamente.
Se prima facevi così e poi hai ottenuto 6 foto uguali, forse hai toccato qualche impostazione :)
Boh, ...domani provo a fare altre foto, magari è come dici te, cioè che ho toccato qualcosa che non va. Ma mi pare strano..boh, proverò e riproverò. Spero qualcuno mi risponda per Photomatix...altrimenti sclero :D
Al massimo vado in strada e urlo a tutti che per una modica somma di 1euro do 5 foto fatte con varie esposizioni e voglio avere un'hdr ben fatto. Io sto smanettando molto ma non sono sicuro di aver ottenuto hdr. Almeno la procedura che eseguo è giusta, ma il risultato mi lascia perplesso. Di sicuro sono io che non sono in grado o che pretendo troppo, o che magari uso soggetti sbagliati ...
lo_straniero
17-01-2010, 18:49
Ragazzi non esiste nessun trucco per gli hdr ma solo delle piccole attenzione da tenere presente :) ...sono cose che sapete gia cmq io vi do qualche piccola dritta.
Se é possibile scattate a 100iso in modo da avere foto pulite.
Le foto paesaggistiche vanno fatte a diaframmi chiusi in modo da avere la maggior profondità di campo = quindi piu dettagli.
Ovviamente gli scatti +2ev 0ev -2ev vanno fatte su cavalletto con autoscatto con ritardo in modo da non avere il maledetto micro mosso sulle foto.
Dalla mia esperienza vi dico che il top rimane photomatix ...quindi usate questo programma ma con cura perche é facile esagerare con dei risultati farlocchi ...qui cmq dipende dai gusti c´e a che piace un hdr piallato che non si capisce piu nulla e viceversa.Non esagerate con i colori cosi anche con lo smoothing e strenght ....
Ho notato che molti secondo me si preoccupano piu di fare un hdr che invece di fare una bella foto.qui vi do un consiglio ...dovete prima studiare la composizione rispettare la regola dei terzi e usare le impostazioni giuste e tante altre cose che molti li lasciano in secondo piano.Io sono stato il primo ad abusarne poi pian piano ho capito molte cose.e ora gli hdr gli faccio molto di meno rispetto a poco tempo fa....ormai questa tecnica e super abusata,ma se ben fatta da un tocco magico alla foto che deve avere gia delle basi di suo...altrimenti é inutile.
Concludo dicendovi che questa non é una guida...le guide secondo me non hanno senso perche ogni foto ha bisogno di una sua impostazione e regolazione ....questo intervento rimane esclusivamente un mio punto di vista....non é detto che io abbia ragione ecc.
scusate l´ot
Ragazzi non esiste nessun trucco per gli hdr ma solo delle piccole attenzione da tenere presente :) ...sono cose che sapete gia cmq io vi do qualche piccola dritta.
Se é possibile scattate a 100iso in modo da avere foto pulite.
Le foto paesaggistiche vanno fatte a diaframmi chiusi in modo da avere la maggior profondità di campo = quindi piu dettagli.
Ovviamente gli scatti +2ev 0ev -2ev vanno fatte su cavalletto con autoscatto con ritardo in modo da non avere il maledetto micro mosso sulle foto.
Dalla mia esperienza vi dico che il top rimane photomatix ...quindi usate questo programma ma con cura perche é facile esagerare con dei risultati farlocchi ...qui cmq dipende dai gusti c´e a che piace un hdr piallato che non si capisce piu nulla e viceversa.Non esagerate con i colori cosi anche con lo smoothing e strenght ....
Ho notato che molti secondo me si preoccupano piu di fare un hdr che invece di fare una bella foto.qui vi do un consiglio ...dovete prima studiare la composizione rispettare la regola dei terzi e usare le impostazioni giuste e tante altre cose che molti li lasciano in secondo piano.Io sono stato il primo ad abusarne poi pian piano ho capito molte cose.e ora gli hdr gli faccio molto di meno rispetto a poco tempo fa....ormai questa tecnica e super abusata,ma se ben fatta da un tocco magico alla foto che deve avere gia delle basi di suo...altrimenti é inutile.
Concludo dicendovi che questa non é una guida...le guide secondo me non hanno senso perche ogni foto ha bisogno di una sua impostazione e regolazione ....questo intervento rimane esclusivamente un mio punto di vista....non é detto che io abbia ragione ecc.
scusate l´ot
Concordo con tutto quello che hai detto!Io mi sto trovando nella tua situazione, infatti...più leggo più imparo e più mi rendo conto che abusare è troppo facile. Quello che mi lascia perplesso è che diversi programmi danno risultati diversi. Io pensavo che l'hdr fosse una cosa matematica, cioè 1+1+1=3 ...e invece non è così. Il tone mapping poi a mio avviso ha poco a che fare con l'hdr che di per sè deve avere un effetto reale. A questo punto, e chiedo scusa a freeman per l'ot (ed è l'ultimo), ti chiedo una cosa Straniero: anche io uso Photomatix Pro. Se tu vuoi avere un hdr senza effetti o filtri da fumetto ecc, ma solo un hdr naturale, usi la funzione "Fusione Esposizioni", e poi non tocchi altro giusto? ...se uso Generare HDR mi da di default già un risultato ritoccato.
PS: te lo chiedo perchè tu hai avuto la TZ5 e di sicuro hai fatto mille prove più di me. Io ho fatto più volte 5-6 foto ad un soggetto con treppiede ecc...ma il risultato di default non mi ha mai soddisfatto molto come accade per altri.
ma posso usarla come webcam?
ma posso usarla come webcam?
Ciao CanoM... se ne era già parlato tempo fa su questo thread mi pare... se non erro. Da quello che so io non si può. Con alcune fotocamere digitali si può, con la nostra no, da quello che so. Spero di non sparare una cavolata... ma da quello che ricordo è cosi.
Ci sono anch'io!!!
Per pensionare una affaticata Sony Cybershot P100 (che ormai avevo consumato) l'ho comprata il 6 Gennaio all'Euronics (o al Mediaworld non ricordo) e dato che era l'ultima ed era esposta ho beccato un megascontone 119€!
Posso postare la foto dello scontrino se non ci credete!! ;)
Sono entusiasta! Spaventosa, dettagliatissima... il rumore è presente solo perchè il NR non è forte come su altre e il dettaglio, proprio per questo, resta alto. Peccato per la mancanza dei controlli manuali a cui sono troppo abituato... :muro: ma ho già capito cosa vuole e siamo subito entrati in sintonia... adesso già fa tutto quello che voglio: è come una donna, bisogna porsi nel giusto modo e lei ti accontenta.
(per le TZ5iane è solo una battuta non sono così maschilista... era gisuto per tirarmela un pò :sofico: )
PS... Brutto sono anch'io a Trieste
simopate
01-02-2010, 14:00
Ciao a tutti,
sto decidendo di acquistare una nuova macchina fotografica perchè la precedente è ormai defunta..
Premetto che sono assolutamente neofita di fotografia, nel senso che finora ho sempre usato macchine digitali MOLTO SEMPLICI e fatto foto "come venivano".. ora volevo comprare qualcosa di un pò più tecnologico, e guardando in giro e sentendo qualche parere mi avevano consigliato la SAMSUNG WB500, perchè a differenza delle altre (che sono tutte un pò simili) ha un'obiettivo più capace ed uno zoom più potente..
Stamattina ho fatto una ricerca su internet ed ho letto che in molti consigliavano la PANASONIC TZ5, altri la TZ6, altri ancora la TZ7, ecc..
Sapete dirmi quali sono i punti di forza e di debolezza di questi modelli?
Cosa mi consigliate??
La SAMSUNG l'avrei trovata da Media World a 199,00 euri, la TZ6 intorno ai 280,00 mentre gli modelli della PANASONIC non li ho trovati: quanto costano??
Grazie in anticipo,
Simone.
contesax
01-02-2010, 15:01
salve
volevo chiedervi se potete confermarmi che, relativamente alle riprese video, le modalitá AF sono solo 2 (a differenza di quelle relative alle riprese di foto):
A) Riconoscimento del volto
B) 1 Area
grazie
P.S. Per la TZ7 dovrebbe essere come sopra, provo a chiedere anche nell'altro official thread
salve
volevo chiedervi se potete confermarmi che, relativamente alle riprese video, le modalitá AF sono solo 2 (a differenza di quelle relative alle riprese di foto):
A) Riconoscimento del volto
B) 1 Area
grazie
P.S. Per la TZ7 dovrebbe essere come sopra, provo a chiedere anche nell'altro official thread
veramente ci sono tutte tranne riconoscimento volto cioè:
- 9 aree
- 3 aree alta velocità
- 1 area alta velocità
- 1 area
- spot
contesax
01-02-2010, 15:54
veramente ci sono tutte tranne riconoscimento volto cioè:
- 9 aree
- 3 aree alta velocità
- 1 area alta velocità
- 1 area
- spot
...cacchiolina:eek: ! Nella mia TZ7 invece ci sono solo quelle due che ho citato prima
sembra assurdo che abbiano castrato la TZ7 di queste modalitá, visto che la TZ7 è ancora piú video-oriented della TZ5 (quindi semmai avrebbero dovuto aggiungere delle funzionalitá e non eliminarle!!!)
Ciao ragazzi... avete già visto questa comparativa?
http://www.dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/
Premetto che sono assolutamente neofita di fotografia, nel senso che finora ho sempre usato macchine digitali MOLTO SEMPLICI e fatto foto "come venivano".. ora volevo comprare qualcosa di un pò più tecnologico, e guardando in giro e sentendo qualche parere mi avevano consigliato la SAMSUNG WB500, perchè a differenza delle altre (che sono tutte un pò simili) ha un'obiettivo più capace ed uno zoom più potente..
Stamattina ho fatto una ricerca su internet ed ho letto che in molti consigliavano la PANASONIC TZ5, altri la TZ6, altri ancora la TZ7, ecc..
Grazie in anticipo,
Simone.
Ciao. Io ci ho messo 5 mesi prima di decidere l'acquisto della digitale, e mi sono precipitato sulla TZ5 di cui sono felicissimo sia per le sue qualità sia per il prezzo che ho pagato a suo tempo tramite negozio in internet. Ci sono alcune cose che non mi vanno bene della TZ5 come il fatto di non poter tagliare le foto direttamente dalla scheda sdhc quando faccio il trasferimento da fotocamera a pc...ma sono cose da poco. Per il resto è una bomba. Ti consiglio caldamente di leggere la prima pagina del thread, ma tutta, e avrai un sacco di info sulla TZ5, oltre ad accorgimenti sulla TZ6 e TZ7. Più volte han chiesto comparative sulle tre digitali. Ti dico subito di escludere a priori la TZ6 che non è un'evoluzione della TZ5 come si potrebbe credere dal nome. Per esempio non ha la registrazione video in HD. Se non hai problemi di soldi tra la TZ5 e la TZ7, prendi la TZ7 ovviamente che è migliore su alcuni particolari come lo zoom, i 25mm di grandangolo (leggi la prima pagina del thread ..che ora non ricordo) o il thread ufficiale TZ7. Un mio amico ha la WB550 ed è un ottima digitale compatta anche perchè puoi settare manualmente alcuni parametri come apertura otturatore mi pare. Ma ciò lo puoi fare anche con la TZ7...ora non ricordo di preciso. La samsung non la conosco bene però da alcune sue foto non è per nulla male. Però a me esteticamente non piace e nemmeno come sono organizzati i menù all'interno. In più ha uno zoom inferiore alla TZ7. Insomma, io a naso andrei sulla TZ7, ma quello che ti consiglio è di leggere bene i thread qua sul forum e andare di persona in un negozio e vederle bene.
Ciao
...cacchiolina:eek: ! Nella mia TZ7 invece ci sono solo quelle due che ho citato prima
sembra assurdo che abbiano castrato la TZ7 di queste modalitá, visto che la TZ7 è ancora piú video-oriented della TZ5 (quindi semmai avrebbero dovuto aggiungere delle funzionalitá e non eliminarle!!!)
Ho cercato un pò al volo e non ho trovato nulla...ma allora queste AF in modalità video, ci sono oppure no??? Non è che la tua magari è tarocca di software???...è impossibile che la castrino... hai aggiornato il firmware? ..
Ciaooo
contesax
02-02-2010, 13:11
Ho cercato un pò al volo e non ho trovato nulla...ma allora queste AF in modalità video, ci sono oppure no???
...no! Sono solo le 2 citate sopra
Non è che la tua magari è tarocca di software???
...direi di no: me lo hanno confermato anche altri possessori della TZ7
...è impossibile che la castrino...
...lo pensavo anch'io, ma evidentemente non è cosí:O
...hai aggiornato il firmware?
...c'è installato l'ultimo (1.2)
contesax
02-02-2010, 13:17
Stamattina ho fatto una ricerca su internet ed ho letto che in molti consigliavano la PANASONIC TZ5, altri la TZ6, altri ancora la TZ7, ecc..
...tra TZ5 e TZ7 la differenza di prezzo è quasi nulla (10/15E circa) dunque ormai non c'è motivo per preferire la TZ5... a paritá di prezzo, compri la piú completa, o no?
salve
volevo chiedervi se potete confermarmi che, relativamente alle riprese video, le modalitá AF sono solo 2 (a differenza di quelle relative alle riprese di foto):
A) Riconoscimento del volto
B) 1 Area
grazie
P.S. Per la TZ7 dovrebbe essere come sopra, provo a chiedere anche nell'altro official thread
Mi sono rincoglionito io. Pensavo che la tua domanda originaria fosse riferita alla TZ7. Ho la mia TZ5 davanti agli occhi e le modalità AF in ripresa video ci sono tutte, tranne il riconoscimento volto.
veramente ci sono tutte tranne riconoscimento volto cioè:
- 9 aree
- 3 aree alta velocità
- 1 area alta velocità
- 1 area
- spot
Esatto. Se si parla di TZ5, ci sono tutte queste!!!
...no! Sono solo le 2 citate sopra
...direi di no: me lo hanno confermato anche altri possessori della TZ7
...lo pensavo anch'io, ma evidentemente non è cosí:O
...c'è installato l'ultimo (1.2)
Se ora stai parlando di TZ7, allora faccio mea culpa per l'incomprensione. Se effettivamente è come dici te, allora mi girano un bel pò. Alla fine però dovrei fare un sacco di filmati e confrontarli con le AF differenti. Se quelli della Pana han tolto tutte le modalità AF della TZ5, qualche motivo ci sarà, e non penso che la TZ7 faccia video peggiori della TZ5 :muro:
...tra TZ5 e TZ7 la differenza di prezzo è quasi nulla (10/15E circa) dunque ormai non c'è motivo per preferire la TZ5... a paritá di prezzo, compri la piú completa, o no?
Se dici che la differenza di prezzo è quasi nulla, vuol dire che la TZ7 si è abbassata e la TZ5 è rimasta inalterata o si è alzata. Io nei negozi on-line ho trovato la TZ5 anche a 500Euro. Alla fine però, nello stesso negozio non possono avere lo stesso prezzo. Nei negozi poi, la TZ5 è introvabile, e la TZ7 costa ancora un botto per quello che ho visto io. In rete di sicuro è diverso...ma se in qualche sito trovi la TZ5 ad un prezzo simile alla TZ7, di sicuro ci sono siti in cui la TZ5 costa mooooolto meno della TZ7, altrimenti il mercato e le sue leggi non esisterebbero più... (PS: sto dicendo questo al volo, ora non ho tempo di fare ricerche. Ad ogni modo quando ho comprato la mia TZ5, non esistevano TZ7 nemmeno paragonabili come prezzo)
contesax
02-02-2010, 15:06
Se quelli della Pana han tolto tutte le modalità AF della TZ5, qualche motivo ci sarà
...voglio sperare che sia cosí, tuttavia non capisco perchè disturbarsi a toglierle: facevano meno fatica a lasciare tutto com'era!
e non penso che la TZ7 faccia video peggiori della TZ5
...ci mancherebbe anche questo! La TZ7 ha introdotto il codec AVCHD (con B/R fino a 17Mbps!) ed ha completamente rivoluzionato l'audio, passando da una traccia mono di scarsa qualitá a una traccia stereo di alta qualitá (tenendo presente che stiamo parlando di fotocamere)
Se dici che la differenza di prezzo è quasi nulla, vuol dire che la TZ7 si è abbassata e la TZ5 è rimasta inalterata o si è alzata. Io nei negozi on-line ho trovato la TZ5 anche a 500Euro. Alla fine però, nello stesso negozio non possono avere lo stesso prezzo. Nei negozi poi, la TZ5 è introvabile, e la TZ7 costa ancora un botto per quello che ho visto io. In rete di sicuro è diverso...ma se in qualche sito trovi la TZ5 ad un prezzo simile alla TZ7, di sicuro ci sono siti in cui la TZ5 costa mooooolto meno della TZ7, altrimenti il mercato e le sue leggi non esisterebbero più... (PS: sto dicendo questo al volo, ora non ho tempo di fare ricerche. Ad ogni modo quando ho comprato la mia TZ5, non esistevano TZ7 nemmeno paragonabili come prezzo)
...bè, non è come dici; ormai siamo abituati a vedere, per fare un esempio, un banco da 1GB di DDR2 che costa di piú di uno da 1GB DDR3
la TZ5 è uscita fuori produzione ormai da molti mesi, perció quelle che si trovano in giro (negozi fisici oppure on-line) sono solo una scorta di magazzino (merce rimasta invenduta) e come si sa questi prodotti non seguono la stessa logica di andamento del prezzo dei prodotti in produzione
ti diró di piú: la scorsa settimana ho fatto comprare a due amici la TZ7 al prezzo di 229E! Quindi addirittura meno della TZ5 (che costa attorno ai 240E)
...e non c'è da meravigliarsi di questo: è tutto assolutamente normale e nella regola (è sempre stato cosí nell'elettronica di consumo)
riguardo i negozi fisici, io ormai non li prendo piú in considerazione da diversi anni, se non per qualche rara offertona... l'elettronica di consumo va comprata on-line, perchè solo i negozi on-line seguono in maniera rapida il calo di prezzo
per fare un esempio, l'altro giorno in un centro commerciale ho visto in vetrina una Canon A610 a ben 359! Come cavolo si fa a comprare una macchina cosí obsoleta (prliamo di oltre 4 anni fa, praticamente un'altra era!) a un prezzo cosí alto? Eppure era lí... magari prima o poi capita il pollo o lo sprovveduto di turno...
per concludere: prima di comprare, cercate di monitorare il mercato con i tanti motori di ricerca prezzo. Si possono risparmiare un sacco di soldi!
Tu hai scritto "ti diró di piú: la scorsa settimana ho fatto comprare a due amici la TZ7 al prezzo di 229E! Quindi addirittura meno della TZ5 (che costa attorno ai 240E)" ...e su questo non discuto.
Dico solo che secondo me, e farò ricerche per curiosità quando avrò tempo, una TZ5, ora come ora, la trovi anche a molto meno di 200euro. Mi vien da ridere a pensare ai personaggi di turno che si prenderanno una TZ5 a costo superiore di una TZ7 ...e poi per cosa? solo per pura ignoranza (detto in senso buono). Io dopo mesi e mesi di ricerche ancora non ero sicuro. Per fortuna ho trovato questo thread e alla fine sono stato felicissimo... Conosco amici che hanno digitali pessime...ma pessime di brutto..e quando vedo le loro gallery in giro per il mondo mi vien solo tristezza nel vedere foto pessime di luoghi stupendi!!!
Tu hai scritto "ti diró di piú: la scorsa settimana ho fatto comprare a due amici la TZ7 al prezzo di 229E! Quindi addirittura meno della TZ5 (che costa attorno ai 240E)" ...e su questo non discuto.
Dico solo che secondo me, e farò ricerche per curiosità quando avrò tempo, una TZ5, ora come ora, la trovi anche a molto meno di 200euro. Mi vien da ridere a pensare ai personaggi di turno che si prenderanno una TZ5 a costo superiore di una TZ7 ...e poi per cosa? solo per pura ignoranza (detto in senso buono). Io dopo mesi e mesi di ricerche ancora non ero sicuro. Per fortuna ho trovato questo thread e alla fine sono stato felicissimo... Conosco amici che hanno digitali pessime...ma pessime di brutto..e quando vedo le loro gallery in giro per il mondo mi vien solo tristezza nel vedere foto pessime di luoghi stupendi!!!
con trovaprezzi il prezzo + basso della TZ5 è sui 230/240€...
cmq io mesi fa ho preso la TZ5 perchè il prezzo della TZ7 era molto + alto...però per come hanno peggiorato l'ergonomia anche attualmente forse punterei lo stesso sulla 5
con trovaprezzi il prezzo + basso della TZ5 è sui 230/240€...
cmq io mesi fa ho preso la TZ5 perchè il prezzo della TZ7 era molto + alto...però per come hanno peggiorato l'ergonomia anche attualmente forse punterei lo stesso sulla 5
Io trovaprezzi lo avevo scartato a suo tempo...avevo trovato siti ancora più bassi. Se li ritrovo posto tutto!!!
Comunque io preferisco la TZ7 da un punto di vista ergonomico. L'ho solo vista in vetrina, ma paragonandola alla TZ5 penso sia migliore..anche come linea meno bombata in certi posti... (credo :) )
Comunque io preferisco la TZ7 da un punto di vista ergonomico. L'ho solo vista in vetrina
prima provale entrambe...:fagiano:
contesax
03-02-2010, 08:43
io la TZ5 l'ho provata, ce l'hanno 2 miei amici (gliela feci comprare io a suo tempo)
in tutta onestá, io mi trovo meglio con la mia TZ7, non fosse altro per il fatto che, utilizzando spessissimo la funzione video, la TZ7 ha un tasto REC dedicato all'accesso immediato alla registrazione video... con la TZ5 invece dovevi ruotare la ghiera e poi premere shot... lo so, a molti sembra una cavolata, ma vi assicuro invece che è una grande comoditá, creata per eviater di perdere l'attimo giusto
oltretutto questa funzionalitá non è una invenzione di Panasonic ma di Casio, che adotta questo tasto dedicato giá da qualche anno
ora ho visto che anche Sony ha messo un tasto dedicato, segno evidente che l'invenzione ha riscontrato il favore delle richieste del mercato
chiaro che se uno non è minimamente interessato ai video, questa funziona è del tutto superflua... ma credo che chi non è interessato ai video allora probabilmente non prende una TZ7 (almeno, probabilmente io mi orienterei su qualcos'altro, anche restando in casa Panasonic)
riguardo l'ergonomia in generale, invece, mi pare siano pressocchè identiche... capirei se facciamo il paragone con una reflex, ma andare a cercare differenze di ergonomia tra una TZ5 e una TZ7 mi pare un tantino esagerato...sempre imho, sia chiaro
riguardo l'ergonomia in generale, invece, mi pare siano pressocchè identiche... capirei se facciamo il paragone con una reflex, ma andare a cercare differenze di ergonomia tra una TZ5 e una TZ7 mi pare un tantino esagerato...sempre imho, sia chiaro
esagerato se le differenze fossero minime...invece la bombatura frontale per l'impugnatura è quasi sparita e invece di avere il tasto di scatto comodo comodo senza altri tasti "in mezzo" è stata messa prima la ghiera...quando l'ho provata ci sono rimasto male
ovvio che sono pareri personali però la differenza di ergonomia è palese, poi può piacere sia chiaro...
esagerato se le differenze fossero minime...invece la bombatura frontale per l'impugnatura è quasi sparita e invece di avere il tasto di scatto comodo comodo senza altri tasti "in mezzo" è stata messa prima la ghiera...quando l'ho provata ci sono rimasto male
ovvio che sono pareri personali però la differenza di ergonomia è palese, poi può piacere sia chiaro...
Infatti... ho provato ieri una TZ7 e in mezz'ora ho girato la ghiera senza accorgermene per 5 volte... non a caso sulla TZ10 sono tornati nella posizione TZ5 con l'aggiunta del tasto video.
Comunque sia sono sorpreso ed entusiasta di questa macchina fotografica. Vi posterò qualche foto.
Ecco la mia Gallery (http://www.dropbox.com/gallery/3983382/1/Lumix%20TZ5?h=c97692)
contesax
03-02-2010, 10:54
Infatti... ho provato ieri una TZ7 e in mezz'ora ho girato la ghiera senza accorgermene per 5 volte... non a caso sulla TZ10 sono tornati nella posizione TZ5 con l'aggiunta del tasto video.
...con la mia TZ7 ho fatto oltre 1000 scatti e non è mai successo, anche perchè la ghiera è abbastanza dura quindi non è facile girarla involontariamente
poi è chiaro che siccome alla Pana non costa nulla, meglio avere lo shot fuori e la ghiera dentro (come la TZ5 e la TZ10) onde evitare qualsiavoglia possibilitá di sbagliare
l'impugnatura meno bombata è dovuta alla volontá di minuire l'ingombro generale... insomma, bisogna scegliere se prediligere l'ergonomia oppure gli ingombri ridotti... tutto non si puó avere
...con la mia TZ7 ho fatto oltre 1000 scatti e non è mai successo, anche perchè la ghiera è abbastanza dura quindi non è facile girarla involontariamente
poi è chiaro che siccome alla Pana non costa nulla, meglio avere lo shot fuori e la ghiera dentro (come la TZ5 e la TZ10) onde evitare qualsiavoglia possibilitá di sbagliare
l'impugnatura meno bombata è dovuta alla volontá di minuire l'ingombro generale... insomma, bisogna scegliere se prediligere l'ergonomia oppure gli ingombri ridotti... tutto non si puó avere
Io ho usato una TZ7 abbastanza usata... la ghiera era morbida. Forse è per questo
prima provale entrambe...:fagiano:
Mi sa che hai ragione... i miei ricordi erano sbiaditi.. Sono andato a riguardarmela bene e ho visto cose che inizialmente mi erano sfuggite, anche perchè ai tempi non avevo ancora in mano la TZ5...mea culpa!!! :)
Per i prezzi TZ5 e TZ7, è vero...ho fatto un sacco di ricerche ora e non ho trovato grosse differenze tra le due, al contrario di quando avevo effettuato l'acquisto. Cosa assurda secondo me... non ce l'ho in mano ma da quello che ho visto la TZ7 è migliore della TZ5 e quella minima differenza non capisco come possa far restare sul mercato la TZ5...bah!!!
PICCOLO OT: ho visto anche la TZ10 dopo aver letto un post qua e in un'altra discussione dove ho già scritto. Beh, delusione pura...e poi a quel prezzo!!!Certo..è una compatta, con setting manuali, ma come caratteristiche di zoom e grandangolo, mi aspettavo di più, molto di più.
Ho una question forse un pò stupida, ma voglio sentire la vostra su tale argomento.
In modalità IMM.NORM, quella dopo iA nella ghiera, c'è la possibilità di settare differenti opzioni. Tra le tante c'è anche quella chiamata CONTR.INTELL. che ha l'inconcina simile a questa: "iO" (col tondino metà nero e metà bianco).
Nella guida c'è scritto:
Regola automaticamente il contrasto e l'esposizione in modo da produrre dei colori più naturali se c'è un notevole contrasto tra lo sfondo e il soggetto.
Io ho fatto un pò di prove in modalità ON e in modalità OFF sullo stesso soggetto, e non ho notato differenze nella foto. Di norma lo lascio sempre su ON.
Voi che fate? ...sempre su ON?...qualcuno ha notato, facendo delle prove, differenze sostanziali? :)
Ho una question forse un pò stupida, ma voglio sentire la vostra su tale argomento.
In modalità IMM.NORM, quella dopo iA nella ghiera, c'è la possibilità di settare differenti opzioni. Tra le tante c'è anche quella chiamata CONTR.INTELL. che ha l'inconcina simile a questa: "iO" (col tondino metà nero e metà bianco).
Nella guida c'è scritto:
Regola automaticamente il contrasto e l'esposizione in modo da produrre dei colori più naturali se c'è un notevole contrasto tra lo sfondo e il soggetto.
Io ho fatto un pò di prove in modalità ON e in modalità OFF sullo stesso soggetto, e non ho notato differenze nella foto. Di norma lo lascio sempre su ON.
Voi che fate? ...sempre su ON?...qualcuno ha notato, facendo delle prove, differenze sostanziali? :)
io lascio sempre su on...
una volta ho notato un pò di differenza su una foto fatta verso il tramonto (c'era ancora la luce), e in effetti il soggetto era parecchio in contrasto con o sfondo,, mi sembrava che la foto fosse venuta un pò meglio.. per i resto non ho notato nessuna differenza
io lascio sempre su on...
una volta ho notato un pò di differenza su una foto fatta verso il tramonto (c'era ancora la luce), e in effetti il soggetto era parecchio in contrasto con o sfondo,, mi sembrava che la foto fosse venuta un pò meglio.. per i resto non ho notato nessuna differenza
Grazie per la risposta. Non si sa mai che magari una fotocamera sia "difettata".. :D ..anche se credo che su questo tipo di cose non ci possano essere difetti. Se è così, è così. Proverò anche io a far altre foto in altre condizioni...ma credo che alla fine non cambi tanto la questione!
Ciaoo :fagiano:
Kenshin77
22-02-2010, 09:54
Prima prova di onboard camera con TZ5.
On Board Camera Kawasaki Ninja (http://www.youtube.com/watch?v=4IFh10QHN3o)
Non male, anche se le vibrazioni oltre gli 80 km/h sono davvero troppe, per non parlare della sovraesposizione, dovuta al sole basso all'orizzonte (era mattina). Cmq non è male, volevo provare l'accrocchio per montare la camera, e ne son soddisfatto. Prossima prova, curve tra i boschi, cosi evito la luce diretta del sole e la velocità è per forza ridotta, oltre a piegare di più! ;)
miriddin
22-02-2010, 10:09
Prima prova di onboard camera con TZ5.
On Board Camera Kawasaki Ninja (http://www.youtube.com/watch?v=4IFh10QHN3o)
Non male, anche se le vibrazioni oltre gli 80 km/h sono davvero troppe, per non parlare della sovraesposizione, dovuta al sole basso all'orizzonte (era mattina). Cmq non è male, volevo provare l'accrocchio per montare la camera, e ne son soddisfatto. Prossima prova, curve tra i boschi, cosi evito la luce diretta del sole e la velocità è per forza ridotta, oltre a piegare di più! ;)
Direi che non è affatto male!
Mi sembra anche piuttosto stabile: sarebbe interessante vedere anche come è fatto "l'accrocchio ", come dici tu. :)
Kenshin77
22-02-2010, 10:15
Direi che non è affatto male!
Mi sembra anche piuttosto stabile: sarebbe interessante vedere anche come è fatto "l'accrocchio ", come dici tu. :)
eheh è questo, preso da ebay US:
http://i455.photobucket.com/albums/qq276/ccdsupply/cam10_suction_mount.jpg
Il mio terrore era che si staccasse in corsa, ma sembra tener bene. Per sicurezza cmq ho attaccato il laccetto della camera a un gancio di sicurezza nel caso decida di prendere il volo! :ciapet:
Nel prox weekend spero di riuscire a fare un bel video in montagna! :D
miriddin
22-02-2010, 10:23
eheh è questo, preso da ebay US:
Il mio terrore era che si staccasse in corsa, ma sembra tener bene. Per sicurezza cmq ho attaccato il laccetto della camera a un gancio di sicurezza nel caso decida di prendere il volo! :ciapet:
Nel prox weekend spero di riuscire a fare un bel video in montagna! :D
Di solito queste basi a suzione con la leva sono decisamente stabili: ciò non toglie che essere prudenti, come hai fatto tu, non guasta.
Prima prova di onboard camera con TZ5.
On Board Camera Kawasaki Ninja (http://www.youtube.com/watch?v=4IFh10QHN3o)
Non male, anche se le vibrazioni oltre gli 80 km/h sono davvero troppe, per non parlare della sovraesposizione, dovuta al sole basso all'orizzonte (era mattina). Cmq non è male, volevo provare l'accrocchio per montare la camera, e ne son soddisfatto. Prossima prova, curve tra i boschi, cosi evito la luce diretta del sole e la velocità è per forza ridotta, oltre a piegare di più! ;)
Bel video
Lo stabilizzatore era su 1 o 2? Il metodo di messa a fuoco e l'esposimetro? :cool:
ninja970
22-02-2010, 12:07
Quando usa la telecamera talvolta ho un audio pessimo e molto disturbato, tanto che si sente l'avanti e dietro dello zoom manco fosse il cigolio di una porta vecchia. Da che può dipendere secondo voi?
Kenshin77
22-02-2010, 13:14
Bel video
Lo stabilizzatore era su 1 o 2? Il metodo di messa a fuoco e l'esposimetro? :cool:
Orpo, belle domande... :D Lo stabilizzatore era su 1, anche perchè disponibile ho solo OFF e 1... il 2 come lo tiro fuori? Mi pare di ricordare cmq che fosse sconsigliato. Messa a fuoco... ( . ) questo simbolino! Puoi darmi qualche consiglio per migliorare le riprese?
Orpo, belle domande... :D Lo stabilizzatore era su 1, anche perchè disponibile ho solo OFF e 1... il 2 come lo tiro fuori? Mi pare di ricordare cmq che fosse sconsigliato. Messa a fuoco... ( . ) questo simbolino! Puoi darmi qualche consiglio per migliorare le riprese?
No quel simboletto è l'esposimetro (misurazione della luce ambiente e aggiustamento da parte della macchina). Per le riprese va sempre bene quello sia col puntino che con le parentesi, quello che hai fatto tu. Gli altri servono per ottenere qualche esposizione particolare ma meglio in fotografia.
La messa a fuoco invece è solitamente impostabile sul viso o fino a 9 quadretti... Per le riprese io utilizzo quello a 1 area perchè è quello più stabile
Lo stabilizzatore avrò fatto una gaffe :confused:
Prima prova di onboard camera con TZ5.
On Board Camera Kawasaki Ninja (http://www.youtube.com/watch?v=4IFh10QHN3o)
Non male, anche se le vibrazioni oltre gli 80 km/h sono davvero troppe, per non parlare della sovraesposizione, dovuta al sole basso all'orizzonte (era mattina). Cmq non è male, volevo provare l'accrocchio per montare la camera, e ne son soddisfatto. Prossima prova, curve tra i boschi, cosi evito la luce diretta del sole e la velocità è per forza ridotta, oltre a piegare di più! ;)
Bel video, complimenti!!!
Domanda: l'opzione AF CONT, era su ON oppure OFF?
Kenshin77
22-02-2010, 16:16
No quel simboletto è l'esposimetro (misurazione della luce ambiente e aggiustamento da parte della macchina). Per le riprese va sempre bene quello sia col puntino che con le parentesi, quello che hai fatto tu. Gli altri servono per ottenere qualche esposizione particolare ma meglio in fotografia.
La messa a fuoco invece è solitamente impostabile sul viso o fino a 9 quadretti... Per le riprese io utilizzo quello a 1 area perchè è quello più stabile
Lo stabilizzatore avrò fatto una gaffe :confused:
Ok, allora ci siamo, come messa a fuoco ho usato anch'io 1 area.
Bel video, complimenti!!!
Domanda: l'opzione AF CONT, era su ON oppure OFF?
Thanks!
AF CONT su OFF perchè mi par di ricordare fosse meglio. Confermi?
Bel video, complimenti!!!
Domanda: l'opzione AF CONT, era su ON oppure OFF?
Immagino fosse su OFF... con tutte quelle vibrazioni sarebbe saltato tante volte secondo me
Thanks!
AF CONT su OFF perchè mi par di ricordare fosse meglio. Confermi?
Di norma, si mette AF CONT su ON quando si usa lo zoom, in modo tale da zoommare e avere già a fuoco il soggetto ripreso. Quindi, nel tuo caso, appoggi la digitale sul serbatoio, schiacci a metà lo shutter in modo da mettere a fuoco, poi schiacci tutto e la digitale rimane con quella messa a fuoco e sei apposto. Se poi zoommi, avrai un immagine sfuocata. Quindi, ok, nel tuo caso OFF è corretto per me.
Non credo centrino le vibrazioni con questa opzione della fotocamera, non dovrebbe centrare per nulla Pait (ditemi se sbaglio).
Io ho fatto più prove e ON-OFF ancora non mi è chiaro. Nella guida c'è scritto a pag 60:
"La fotocamera rimane continuamente a fuoco secondo il movimento del soggetto, anche se non si schiaccia il pulsante di scatto"
Quel "anche se non si schiaccia il pulsante di scatto" non lo capisco. Caz me ne frega se manco sto registrando del pulsante di scatto? Oppure forse, durante la registrazione, se si schiaccia lo shutter a metà, rimette a fuoco la nuova posizione del soggetto? ...boh..devo provare meglio!!!
Comunque piccolo OT...quando passi alla vera ninja???...su..su..un bel 636 :)
Kenshin77
23-02-2010, 09:39
Di norma, si mette AF CONT su ON quando si usa lo zoom, in modo tale da zoommare e avere già a fuoco il soggetto ripreso. Quindi, nel tuo caso, appoggi la digitale sul serbatoio, schiacci a metà lo shutter in modo da mettere a fuoco, poi schiacci tutto e la digitale rimane con quella messa a fuoco e sei apposto. Se poi zoommi, avrai un immagine sfuocata. Quindi, ok, nel tuo caso OFF è corretto per me.
Non credo centrino le vibrazioni con questa opzione della fotocamera, non dovrebbe centrare per nulla Pait (ditemi se sbaglio).
Io ho fatto più prove e ON-OFF ancora non mi è chiaro. Nella guida c'è scritto a pag 60:
"La fotocamera rimane continuamente a fuoco secondo il movimento del soggetto, anche se non si schiaccia il pulsante di scatto"
Quel "anche se non si schiaccia il pulsante di scatto" non lo capisco. Caz me ne frega se manco sto registrando del pulsante di scatto? Oppure forse, durante la registrazione, se si schiaccia lo shutter a metà, rimette a fuoco la nuova posizione del soggetto? ...boh..devo provare meglio!!!
Comunque piccolo OT...quando passi alla vera ninja???...su..su..un bel 636 :)
In effetti avevo fatto delle prove con AF CONT e alla fine avevo optato per tenerlo su off visto che dello zoom nei filmati mi interessa poco, nulla nel caso specifico!
Cmq la prima prova è andata, ora che son più tranquillo di non perdermi la TZ5 per strada proverò qualche video un po' più serio, su strade più divertenti! ;)
OT: sono mortalmente indeciso tra Ninja k9 (mi piace un fottio!!!) e Gixxer K8/k9... il mio problema è che sulla Ninja non tocco per nulla, mentre sulla gixxer le punte almeno toccano terra... entrambe dovrei farle abbassare, ma se sulla gixxer basta svuotare di un paio di cm la sella, sulla Ninja dovrei toccare anche la ciclistica per recuperare almeno un altro cm... Dramma, il cuore urla Ninja, la testa dice Gixxer... Comunque penso che alla fine di quest'anno farò il salto! ;)
In effetti avevo fatto delle prove con AF CONT e alla fine avevo optato per tenerlo su off visto che dello zoom nei filmati mi interessa poco, nulla nel caso specifico!
Cmq la prima prova è andata, ora che son più tranquillo di non perdermi la TZ5 per strada proverò qualche video un po' più serio, su strade più divertenti! ;)
OT: sono mortalmente indeciso tra Ninja k9 (mi piace un fottio!!!) e Gixxer K8/k9... il mio problema è che sulla Ninja non tocco per nulla, mentre sulla gixxer le punte almeno toccano terra... entrambe dovrei farle abbassare, ma se sulla gixxer basta svuotare di un paio di cm la sella, sulla Ninja dovrei toccare anche la ciclistica per recuperare almeno un altro cm... Dramma, il cuore urla Ninja, la testa dice Gixxer... Comunque penso che alla fine di quest'anno farò il salto! ;)
Mi par di capire che hai passione di andare in moto. Potresti fare sta prova. L'andata la fai con AF CONT su OFF, e il ritorno su ON, in modo poi da confrontare i risultati. Io spesso non seguendo le guide ho scoperto che alcune cose andavano meglio. Far la prova non guasta. Ad ogni modo occhio ai salti e alle buche, legala sempre per sicurezza. Per la moto, io ne vedo tantissime e ho il vicino di casa che sta preparando da corsa, anche se la usa targata in strada, una GSX-R k7 mi pare...ed è stupenda. Personalmente kawa sarebbe l'ultima scelta tra (in ordine) Honda, Ducati, Suzuky ecc. Esteticamente non mi piace molto..poi i gusti son gusti. Di sicuro con quelle moto il video vien meglio :D ..almeno per il rumore di fondo ..eheh..eheh!Buona scelta
e' da quasi due anni che ho questa splendida macchina ma ho sempre avuto dei problemi con i video comq qualita' , considerate che ero abituato alla telecamera panasonic mx8 , che anche se era minidv ha sempre una qualita' elevata.
I problemi principali sono due :
1)Grana nei video in particolare quando la luce non e' molto forte
2)Messa a fuoco problematica durante lo zoom in e out
Ho visto solo ora , dopo ebn due anni che avevo la versione senza numero , cioe' quella prima della 1.1 !!! Ho fatto ora l'aggiornamento alla 1.2 e ho visto che ho pure qualche opzione in piu' nei video .
Nei video ho impostato al momento cosi :
Modo imm: 30 fps 16:9 H (Nel 2009 a agosto ho comprato una SDHC da 32 GB classe 6 , visto che andavo in Florida )
Formato : 16:9
Bilanciamento bianco AWB
Modo esposimetro : (.)
Modalita' AF : Quella con i 9 quadretti
CAF : AF cont (Prima non era presente mi sembra nel vecchio firmware !!!)
Zoom digitale :OFF
Modo Colore Standard
Satbilizz : Modo 1 (Il 2 non posso sceglierlo nei video ??)
Luce Assist AF : ON (Anche questa non mi sembrava che ci fosse come opzione )
LA domanda e' questa .Come posso migliorare la qualita' dei video modificanfdo opzioni o magari con qualche trucco ? Ho sentito parlare di firmware modificati japponesi , ne sapete niente ?
Grazie ciao
e' da quasi due anni che ho questa splendida macchina ma ho sempre avuto dei problemi con i video comq qualita' , considerate che ero abituato alla telecamera panasonic mx8 , che anche se era minidv ha sempre una qualita' elevata.
I problemi principali sono due :
1)Grana nei video in particolare quando la luce non e' molto forte
2)Messa a fuoco problematica durante lo zoom in e out
Ho visto solo ora , dopo ebn due anni che avevo la versione senza numero , cioe' quella prima della 1.1 !!! Ho fatto ora l'aggiornamento alla 1.2 e ho visto che ho pure qualche opzione in piu' nei video .
Nei video ho impostato al momento cosi :
Modo imm: 30 fps 16:9 H (Nel 2009 a agosto ho comprato una SDHC da 32 GB classe 6 , visto che andavo in Florida )
Formato : 16:9
Bilanciamento bianco AWB
Modo esposimetro : (.)
Modalita' AF : Quella con i 9 quadretti
CAF : AF cont (Prima non era presente mi sembra nel vecchio firmware !!!)
Zoom digitale :OFF
Modo Colore Standard
Satbilizz : Modo 1 (Il 2 non posso sceglierlo nei video ??)
Luce Assist AF : ON (Anche questa non mi sembrava che ci fosse come opzione )
LA domanda e' questa .Come posso migliorare la qualita' dei video modificanfdo opzioni o magari con qualche trucco ? Ho sentito parlare di firmware modificati japponesi , ne sapete niente ?
Grazie ciao
Un miglioramento evidente chè ho notato è che l'autofocus a una zona è quello più stabile e che va meno fuori fuoco.
Non ho mai sentito parlare dei firmware japponesi... posta qualche link... sono molto interessato
salve ragazzi, mi servirebbe un favore da qualcuno che ha 5 minuti da perdere :D
si tratta dei cd che sono forniti in bundle.
se qualcuno può farmi questo piacere mi contatti via PM :)
grazie, Dulas
Non si possono richiedere manuali e/o CD sul forum... hai un mess privato che ti spiega bene perchè...
Non si possono richiedere manuali e/o CD sul forum... hai un mess privato che ti spiega bene perchè...
grazie mille, ci avevo pensato ma non sapevo come evitare.. ora edito
ninja970
25-02-2010, 22:27
Quando uso la telecamera talvolta ho un audio pessimo e molto disturbato, tanto che si sente l'avanti e dietro dello zoom manco fosse il cigolio di una porta vecchia. Da che può dipendere secondo voi?
Solo io ho questo problema con i video ?
Solo io ho questo problema con i video ?
E' normale... ma solo perchè lo fai in una situazione con poco rumore. E' un rumore di tutte le fotocamere conlo zoom nel video
ninja970
26-02-2010, 08:02
E' normale... ma solo perchè lo fai in una situazione con poco rumore. E' un rumore di tutte le fotocamere conlo zoom nel video
posso fare qualcosa per attenuare il problema ?
quello che non riesco a capire è perchè, anche nella stessa situazione, alcune volte lo fa e altre no :doh:
posso fare qualcosa per attenuare il problema ?
quello che non riesco a capire è perchè, anche nella stessa situazione, alcune volte lo fa e altre no :doh:
Non puoi farci niente... il sibilo c'è ma non è così forte come in altre macchine che ti assicuro non si possono utilizzare.
Il fatto che a volte tu non lo senta può essere o perchè il video è girato dove c'è un buon sottofondo sonoro, e in quelle circostanze non si sente praticamente mai, o perchè hai tappato il microfono... :D è in alto a sinistra... sotto il tuo indice ;)
eccomi qua....
si avevo letto di firmware jappaonesi che risolvavno di parecchio il discorso della messa a fuoco e della grana nei video.Ma non ne trovo piu' traccia....
Dopo la vers 1.2 non esiste altro firmware ?
Grazie ciao
Mi dispiace che non riesci a trovarli... principalmente perchè non riesco a trovarli neanche io!
Sarebbe davvero buono estendere un pò le funzionalità di questa macchina: è abbastanza vecchia, l'ho pagata poco, non avrei paura a "metterci le mani su"
L'ultimo firmware è la 1.2 io non ho dovuto aggiornare perchè era già montato quello.
Se ti capita di avere anche notizie vaghe posta qui il link che una volta avuta la parola chiave iniziamo a cercare tutti
lo so , figurati io che era mia appena uscita pagata un botto.....
Mi sembra che era qua http://www.unkar.org/read/gimpo.2ch.net/dcamera/1244740480 ma non trovo piu' il riferimento
http://img31.imageshack.us/img31/3839/japct.jpg (http://img31.imageshack.us/i/japct.jpg/)
Ah... ovvio! Chiaro che non riusciamo a trovarne riferimento. Bastava leggere e si capiva che anche loro hanno avuto difficoltà!
:confused: :confused: :confused: :confused:
Mi arrendo :D
ciao a tutti ho appene preso la TZ5 e chiedo se qualcuno sa come eliminare la fastidiosa ombra del flash...mi da proprio fastidio!!!!
ciao a tutti ho appene preso la TZ5 e chiedo se qualcuno sa come eliminare la fastidiosa ombra del flash...mi da proprio fastidio!!!!
Cerca di non coprire il flash con le dita. Anch'io all'inizio ho fatto fatica ad abituarmi
a dire il vero intendevo l'aureola nera che si crea intorno ai soggetti.
So che ai tempi per evitre questo avevo un doppio flsh, ma erano i tempi delle reflex...
comunque vedo molte foto con aureola nera e molte altre simili senza...
chissà se risolvo in qualche maniera con la TXìZ5.
un saluto cordiale a tutti.
PS. mi piacerebbe mettere un link della foto ma non so come fare...
E' la vignettatura!
Eh no... niente da fare, la vignettatura c'è ma solo in alcune situazioni di scatto, sono poche le mie foto che hanno questo difetto.
Se proprio non la sopporti cerca su youtube come fare per eliminare la vignettatura. Lo strumento principe è Photoshop, il tool che si usa è "distorsione lenti"
Riesci a rimuoverlo totalmente, attento a non creare un'aureola chiara però!
brandon1227
16-03-2010, 22:44
ragazzi gentilmente, ho una panasonic FX40 ma piu' o meno credo possiate aiutarmi ugualmente. Praticamente collego la fotocamera al PC con la SD inserita, se provo a copiare qualcosa nella cartella della SD mi dice Permesso negato! Ho provato anche ad alzare il pirulino della SD ma nulla.. da cosa e' dipeso? grazie mille
Fraggerman
20-03-2010, 19:47
ciao a tutti!
ho bisogno di alcune dritte da voi possessori della tz5:
mi serve una buona macchina fotografica. A giudicare dalle foto viste penso che la tz5 sia quello che fa per me. Inoltre ha i video in HD, cosa abb. importante per me. Ora il dubbio è: è una macchina di un paio di anni fa ormai. Nel frattempo è uscita la tz7 (la tz6 non la considero perchè nn ha video in HD) e ora la tz10!
Bene... hai senso quindi prendere ora la tz5? se si, ha che prezzo massimo?
Io ho avuto molto culo... ho comprato l'ultima esposta al Mediaworld per 110 o 120€ ne vale molti di più però.
Al nuovo viene venduta sui 210€ mentre la TZ7 costa circa 240€... a queste condizioni prendi la TZ7: qualitativamente è leggermente superiore e ha i video stereo e compressi nonchè più grandangolo, escursione focale più estesa, diaframma vero... e tante altre cose.
Se la trovi usata per 170€ è un ottimo affare
Fraggerman
21-03-2010, 10:05
Io ho avuto molto culo... ho comprato l'ultima esposta al Mediaworld per 110 o 120€ ne vale molti di più però.
Al nuovo viene venduta sui 210€ mentre la TZ7 costa circa 240€... a queste condizioni prendi la TZ7: qualitativamente è leggermente superiore e ha i video stereo e compressi nonchè più grandangolo, escursione focale più estesa, diaframma vero... e tante altre cose.
Se la trovi usata per 170€ è un ottimo affare
ok... capito! per quel prezzo la tz5 la vedo dura trovarla purtroppo! valuto bene allora anche altri modelli, sperando nel frattempo di trovare l'occasione :cool:
ok... capito! per quel prezzo la tz5 la vedo dura trovarla purtroppo! valuto bene allora anche altri modelli, sperando nel frattempo di trovare l'occasione :cool:
Trovare un'occasione sulla TZ5 ormai è difficile e forse è meglio concentrarsi sulla TZ7 che è molto più diffusa sul mercato dell'usato. Partecipa a qualche asta sulla baia... può darsi che se ti applichi per un po di tempo riesci a portarla a casa per il prezzo che vuoi tu
ciao a tutti :)
quanto tempo dall'ultima volta, purtroppo da quando mi son trasferito uso il pc solo per lavorare ed in Internet ci vado solo col cellulare come adesso!
Tutto bene? :D
com'è questa tz10 col gps? A parte questa utile funzione per flickr (il cui abbonamento pro mi è scaduto a Natale!) mi sembra una pseudo tz7...se così fosse la mia gloriosa tz5 mi accompagnerà ancora per molto tempo! :D
ma sbaglio o hanno saltato la dicitura tz9 ed ora ci sono tz8 e tz10? :)
leggendo da dove ero rimasto:
Ci sono anch'io!!!
Per pensionare una affaticata Sony Cybershot P100 (che ormai avevo consumato) l'ho comprata il 6 Gennaio all'Euronics (o al Mediaworld non ricordo) e dato che era l'ultima ed era esposta ho beccato un megascontone 119€!
Posso postare la foto dello scontrino se non ci credete!! ;)
Sono entusiasta! Spaventosa, dettagliatissima... il rumore è presente solo perchè il NR non è forte come su altre e il dettaglio, proprio per questo, resta alto. Peccato per la mancanza dei controlli manuali a cui sono troppo abituato... :muro: ma ho già capito cosa vuole e siamo subito entrati in sintonia... adesso già fa tutto quello che voglio: è come una donna, bisogna porsi nel giusto modo e lei ti accontenta.
(per le TZ5iane è solo una battuta non sono così maschilista... era gisuto per tirarmela un pò :sofico: )
PS... Brutto sono anch'io a Trieste
esatto, devi conoscerla! Vedrai che soddisfazioni!
Anche tu di Trieste!? E pensa che non ho mai fatto un tour fotografico della nostra splendida città! ho tanti hdr in pc ancora da pubblicare, ma da una parte non ho più un account pro di flickr e dall'altra imageshack non ne vuole sapere di caricare foto hdr!
esagerato se le differenze fossero minime...invece la bombatura frontale per l'impugnatura è quasi sparita e invece di avere il tasto di scatto comodo comodo senza altri tasti "in mezzo" è stata messa prima la ghiera...quando l'ho provata ci sono rimasto male
ovvio che sono pareri personali però la differenza di ergonomia è palese, poi può piacere sia chiaro...
Infatti... ho provato ieri una TZ7 e in mezz'ora ho girato la ghiera senza accorgermene per 5 volte... non a caso sulla TZ10 sono tornati nella posizione TZ5 con l'aggiunta del tasto video.
Comunque sia sono sorpreso ed entusiasta di questa macchina fotografica. Vi posterò qualche foto.
Ecco la mia Gallery (http://www.dropbox.com/gallery/3983382/1/Lumix%20TZ5?h=c97692)
Come non quotare..a suo tempo, penso un annetto fa, sul thread tz7 parlavo del fatto che la ghiera a destra e lo shutter al centro fossero state scelte infelici, così come alcune scelte per castrare la tz7 vs tz5 (modalità AI a 2mp max su tutte)...
"vedremo con la tz9 chi avrà ragione" mi dicevano..cosa dite, vado a dirgli di guardarsi la tz10?! ;D
Prima prova di onboard camera con TZ5.
On Board Camera Kawasaki Ninja (http://www.youtube.com/watch?v=4IFh10QHN3o)
Non male, anche se le vibrazioni oltre gli 80 km/h sono davvero troppe, per non parlare della sovraesposizione, dovuta al sole basso all'orizzonte (era mattina). Cmq non è male, volevo provare l'accrocchio per montare la camera, e ne son soddisfatto. Prossima prova, curve tra i boschi, cosi evito la luce diretta del sole e la velocità è per forza ridotta, oltre a piegare di più! ;)
bello! A quando il nuovo video?!
Volevo prestare la tz5 al mio amico con la cbr 1000rr da 280km/h, ma almeno a 240 ci arriva! Peccato che ogni volta mi dice "se mi becca la polizia con la telecamera mi sgama subito,ho paura".... E che cavolo dico io!
Hai pagato tanto quell'aggeggio a ventosa? Che parola chiave su ebay?
A presto..spero! :)
nenelele
24-03-2010, 22:53
ciao Brutto
scusa si ti scrivo qui....spero di non essere troppo OT...da neo felice possessore della tz7 volevo farti i miei complimenti...
ti seguo ancora da luglio dell'anno scorso e ne hai fatte di cose....
ho visto le tue foto senza HDR (mi piacciono di piu') e ti faccio i miei complimenti....l'unica cosa che mi chiedo è: ma come fanno a dire che di sera questa tz5/tz7 fa foto da schifo?
La cosa piu' importante, come hai SEMPRE ribadito tu, bisogna conoscerla, saperla usare al meglio e SAPER inquadrare e fotografare....e in fondo è la cosa piu' vera.....ho visto foto fatte con le reflex da gente che non ne sa proprio niente di fotografia, e ovviamente piu' che usarla in auto non sanno fare, fanno foto che :muro:
Quindi avanti così....da ex possessore fz28 sono contento di questa tz7, la porto sempre dietro :sofico:
ciao a tutti :)
quanto tempo dall'ultima volta, purtroppo da quando mi son trasferito uso il pc solo per lavorare ed in Internet ci vado solo col cellulare come adesso!
Tutto bene? :D
com'è questa tz10 col gps? A parte questa utile funzione per flickr (il cui abbonamento pro mi è scaduto a Natale!) mi sembra una pseudo tz7...se così fosse la mia gloriosa tz5 mi accompagnerà ancora per molto tempo! :D
ma sbaglio o hanno saltato la dicitura tz9 ed ora ci sono tz8 e tz10? :)
leggendo da dove ero rimasto:
esatto, devi conoscerla! Vedrai che soddisfazioni!
Anche tu di Trieste!? E pensa che non ho mai fatto un tour fotografico della nostra splendida città! ho tanti hdr in pc ancora da pubblicare, ma da una parte non ho più un account pro di flickr e dall'altra imageshack non ne vuole sapere di caricare foto hdr!
Oh bene, bello sentirti!
Allora, la TZ10 sembra sia peggiorata abbastanza in confronto alla TZ7 come dettaglio di immagine complessiva: l'aggiunta di Mpixel si nota. Non è una perdita eclatante ma c'è, la cosa brutta è che essendo Panasonic rimasta sul CCD classico gli altri costruttori hanno soluzioni che permettono di fare foto in condizioni più estreme, di giorno però non ce n'è!
Io non sono di Trieste ma, per studio, è diventata la mia città adottiva, passo più tempo qui che dai miei ormai e mi sono trovato benissimo.
Il tour fotografico io l'ho più o meno fatto ma mai come tale, sempre e solo ritornando dall'università o bloccando la carovana di amici per scattare la foto di qualcosa. Guarda la galleria in firma (è piccola piccola la scritta) e dammi qualche parere (per scaricare le foto a risoluzione piena una volta che hai clikkato su di una nel riquadro dell'ingrandimento trovi il link "save")
L'account PRO di Flickr è bello ma serve e non serve, ti mando un privato con la soluzione che adotto io e con cui mi trovo bene.
ninja970
25-03-2010, 12:33
Esiste un modo per utilizzare la TZ5 anche come webcam o bisogna rinunciarci ? :help:
Esiste un modo per utilizzare la TZ5 anche come webcam o bisogna rinunciarci ? :help:
Collegando l'uscita video ad una scheda di acquisizione riusciresti, non è difficile ma non la trovo la soluzione migliore, tutt'altro
ninja970
25-03-2010, 12:57
Collegando l'uscita video ad una scheda di acquisizione riusciresti, non è difficile ma non la trovo la soluzione migliore, tutt'altro
la vedo troppo laboriosa come cosa (anche perchè non sono molto pratico in materia di fili, collegamenti e così via).
Ci rinuncio :cry:
la vedo troppo laboriosa come cosa (anche perchè non sono molto pratico in materia di fili, collegamenti e così via).
Ci rinuncio :cry:
Tra scheda di acquisizione, cavi component e cavi audio più settaggi per far usare come microfono l'acquisizione audio e come video l'ingresso video della scheda di acquisizione spendi soldi uguali ad una webcam HD... inoltre risparmi tempo
Se ne era già parlato tempo fa nel thread ..se cioè era possibile trasformare la TZ5 in webcam...e già allora era stato detto che era impossibile a meno di stravolgimenti macroscopici :D ..
Non sono cose così assurde se si ha già una scheda di acquisizione video... anzi è una fesseria. Solo che mi pare poco intelligente comprare una scheda di acquisizione video digitale invece di una webcam ad alta risoluzione... se invece si ha una videocamera è ancora più semplice da fare attraverso porta firewire che ormai è presente ovunque.
magari ora che torno a casa per le feste faccio un tutorial su come utilizzare una macchina fotografica come webcam. Il fatto stupido secondo me è che la batteria dura niente mentre con una videocamera, dato che tutte hanno il cavo di alimentazione diretto, non si ha questo problema.
Premesse:
- NON m'intendo di fotografia
- Uso una compatta, appunto la Panasonic TZ 5
- NON sono soddisfatto delle foto
- vi chiedo commenti ed indicazioni tecniche. Non sul lato estetico della foto, tralasciamo per ora composizione ecc, ma ditemi se correttamente le foto sono ben fatte.
Posto alcuni esempi. Le inserisco a dimensioni reali…è corretto fare così ?
______
http://img248.imageshack.us/img248/8522/p1010486t.th.jpg (http://img248.imageshack.us/i/p1010486t.jpg/)
Exposure Time: 1/200 sec
ISO Speed Rating: 100
F-Number: f/3.7
Note: molto rumore, grana grossa.
http://img694.imageshack.us/img694/1329/p1010471x.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/p1010471x.jpg/)
Exposure Time: 1/100 sec
ISO Speed Rating: 100
F-Number: f/4.7
Note: mancanza di dettaglio, a dimensioni reali. Poco nitida. Ovviamente rumore
http://img682.imageshack.us/img682/4711/p1010499e.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/p1010499e.jpg/)
Note: dominante bianca, sbiadita, poco dettaglio
Exposure Time: 1/400 sec
ISO Speed Rating: 160
F-Number: f/4.7
http://img338.imageshack.us/img338/7811/p1010553o.th.jpg (http://img338.imageshack.us/i/p1010553o.jpg/)
Note: scura, rumore
Exposure Time: 1/400 sec
F-Number: f/3.3
ISO Speed Rating: 100
http://img576.imageshack.us/img576/6163/p1010596.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/p1010596.jpg/)
Note: rumore, poco dettaglio
Exposure Time: 1/125 sec
F-Number: f/3.3
ISO Speed Rating: 100
___________
Domande:
- ho usato quasi sempre il bilanciamento del bianco manuale, ovvero settandolo su un cartoncino bianco. Va sempre bene, o meglio lasciar fare alle modalità automatiche ?
- ho raggiunto i limiti della macchina ? O del fotografo ? (molto probabile)
- un po' sto studiando, ho capito che per le compatte il problema del rumore è diffuso ed esponenziale al crescere degli iso. Sono quasi tutte foto a 100 iso, eppure il rumore c'è.
- mi sembra ci sia poco dettaglio delle foto, ovvero visualizzandole a dimensioni reali, i particolari sono molto sgranati.
- è quindi un limite delle compatte ?
- è corretto visualizzare le foto a dimensioni reali ? E' quindi normale perdere di dettaglio ?
- l'esposizione come ha influito sulle foto che ho postato ? Come andava settata ? (se andava diversamente settanta)
- in definitiva se le foto ottenute non sono il massimo che la macchina fotografica può dare, come ottenerlo ?
Grazie !
Ciao Maso.
Ho la tua stessa macchina... ti dico dall'inizio che la valuti male perchè non l'hai confrontata con un'altra macchinetta
FOTO1
La grana c'è ed è una caratteristica Panasonic che ti permette di raggiungere un livello di dettaglio più alto che in altre macchine.
Prova a fare la stessa foto con qualsiasi altra macchina e avrai lo sfondo poco sfocato e la definizione della trama della corteccia molto meno evidente
FOTO2
E' evidentemente sbagliata la messa a fuoco: qualsiasi compatta ogni tanto canna e in più con lenti che hanno questi zoom così estesi succede che le foto fatte al massimo o quasi dello zoom siano leggermente ammorbidite. Pensa che la TZ5 è tra quelle che si comportano meglio. le Canon a uno zoom come quello a cui hai scattato sono peggio.
Con lo zoom al massimo imposta il colore su vivid e se c'è tanta luce come in questa foto sottoesponi di 1/3
FOTO3
E' sovraesposta. devi imparare a utilizzare il comndo EV. di solito in queste circostanze e meglio sottoesporre di 1/3 e usare il vivid come ti ho detto sopra
leggi il blog di fabbri22.. c'è una guida molto valida per la TZ7 ma a livello di utilizzo è identica alla TZ5
http://tz7tips.spaces.live.com/blog/
Sopratutto leggi i thread della TZ7 e della TZ8/TZ10... ormai questo della TZ5 è quasi abbandonato e comunque i consigli per le versioni più recenti sono applicabili al 100% su questa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.