View Full Version : Auto. Eccesso d'olio nel motore. Che danni potrebbero esserci?
VegetaSSJ5
02-06-2008, 12:59
Ragazzi venerdi ho portato la mia topolina (grande punto 1.9 mjet) a fare il tagliando. Mi hanno semplicemente sostituito olio, filtro olio e filtro aria.
Sabato pomeriggio mentre cazzeggio noto che la macchina perde potenza (avete presente quando portate un motorino scarburato che quando acceleri troppo si "affoga" il motore? beh uguale...), però dai 3000 giri in poi sembra andare bene. Col passare di qualche minuto la macchina non ce la fa più in salita e sono stato costretto a parcheggiarla dove mi trovavo quando ha cominciato anche a singhiozzare. :cry:
Ero convinto fosse il debimetro, così stacco il negativo della batteria, con l'intento di riattaccarlo il giorno dopo provocando un reset della cantralina e vedere cosa sarebbe successo. Ieri quindi provo a riaccendere ma il motore singhiozzava vistosamente già appena accesa e si è in pratica spenta da sola.
Così mi chiedo.... cosa cazzo è successo?!?!?
Controllo l'olio e... sorpresa! Il livello dell'olio sull'asticella superava abbondantemente (di qualche cm) il livello max.... Partono le bestemmie contro il meccanico che mi ha fatto il tagliando. :ncomment:
Ora la macchina è in officina (l'ho fatta rimorchiare da questo meccanico) e domani ci metterà le mani sopra. Ovviamente gli ho fatto notare l'eccesso di olio. Lui dice che potrebbe non essere solo olio, ma anche qualche altro liquido (il che vorrebbe dire che il motore è andato a donnine).
Sapreste dirmi cosa è potuto succedere al motore? Un eccesso d'olio così vistoso che danni avrebbe potuto provocare, considerando che ci ho camminato un giorno con la macchina?
Vi prego non datemi qualche brutta notizia... :cry:
ma in teoria non fà cosi tanti danni l'olio in più.anzi difficile che ne faccia
bisogna vedere però se quel olio si è mischiato con altro liquido (raffredamento).
li non è bello perchè c'è il rischio che la testata è andata a donnine (ma non sono sicuro di queste affermazioni)
gasolio annacquato?
p.s:non sono meccanico :)
concordo con l'ipotesi gasolio annacquato.
VegetaSSJ5
02-06-2008, 14:07
e tutto l'olio in più dentro la coppa da dove è venuto?!?
Non può essere che la misurazione è sbagliata essendo fatta con la macchina parcheggiata in salita? :stordita:
ninja750
02-06-2008, 14:08
ma in teoria non fà cosi tanti danni l'olio in più.anzi difficile che ne faccia
come no :asd:
se parliamo di 1-2-3mm leggendo sull'astina in più rispetto alla tacca del massimo non capita nulla, se parliamo non solo di 1 ma anche 2 cm come leggo sopra i danni che può provocare è meglio che non te li elenco nemmeno :stordita:
mi è capitata la stessa cosa un mese fa al cambio, per motivi di lavoro non sono potuto andare io a ritirare l'auto ma ho mandato mio padre e ho controllato il livello per scrupolo quando era a casa in cortile.. era decisamente sopra il massimo, fortunatamente il meccanico dista solo 800mt da casa mia quindi ci sono andato a 1500g in seconda piano piano e non ho fatto danni
e tutto l'olio in più da dentro la coppa da dove è venuto?!?
Potrebbe essere come dice il tuo meccanico, si potrebbe essere crepato il circuito di raffreddamento, causando un travaso di liquido nella coppa dell'olio, quindi quello che vedi potrebbe essere olio emulsionato con qualche altro liquido.
VegetaSSJ5
02-06-2008, 14:21
Non può essere che la misurazione è sbagliata essendo fatta con la macchina parcheggiata in salita? :stordita:
era in perfetta pianura... :(
come no :asd:
se parliamo di 1-2-3mm leggendo sull'astina in più rispetto alla tacca del massimo non capita nulla, se parliamo non solo di 1 ma anche 2 cm come leggo sopra i danni che può provocare è meglio che non te li elenco nemmeno :stordita:
mi è capitata la stessa cosa un mese fa al cambio, per motivi di lavoro non sono potuto andare io a ritirare l'auto ma ho mandato mio padre e ho controllato il livello per scrupolo quando era a casa in cortile.. era decisamente sopra il massimo, fortunatamente il meccanico dista solo 800mt da casa mia quindi ci sono andato a 1500g in seconda piano piano e non ho fatto danni
credo fosse anche di più di 2 cm... era proprio tanto oltre.... :(
Potrebbe essere come dice il tuo meccanico, si potrebbe essere crepato il circuito di raffreddamento, causando un travaso di liquido nella coppa dell'olio, quindi quello che vedi potrebbe essere olio emulsionato con qualche altro liquido.
eh appunto, quindi l'ipotesi del gasolio annacquato cade...
come no :asd:
se parliamo di 1-2-3mm leggendo sull'astina in più rispetto alla tacca del massimo non capita nulla, se parliamo non solo di 1 ma anche 2 cm come leggo sopra i danni che può provocare è meglio che non te li elenco nemmeno :stordita:
mi è capitata la stessa cosa un mese fa al cambio, per motivi di lavoro non sono potuto andare io a ritirare l'auto ma ho mandato mio padre e ho controllato il livello per scrupolo quando era a casa in cortile.. era decisamente sopra il massimo, fortunatamente il meccanico dista solo 800mt da casa mia quindi ci sono andato a 1500g in seconda piano piano e non ho fatto danni
non sapevo
a titolo di curiosita mia che danni provoca un olio eccessivo?
meglio un eccesso d'olio denso o meglio un eccesso d'olio poco denso?
grazie per le info :)
L'olio non deve essere ne sopra ne sotto e poi considera solo 2 cose:
1- l'hai portata dal meccanico e non aveva problemi
2- la ritiri e trovi troppo olio e la macchina non va
a meno che la sfiga non ti abbia preso di mira la vedo un po' troppo coincidenza che la macchina si guasti giusto dopo un intervento...
la testata per creparsi ha aspettato che cambiassi l'olio?
cmq se è in garanzia dovresti stare tranquillo
ninja750
02-06-2008, 15:05
a titolo di curiosita mia che danni provoca un olio eccessivo?
l'olio in eccesso sforza tutta la meccanica interna del motore poi come capita sempre in tutte le cose o non capita nulla oppure può intervenire la prima legge di murphy "se una cosa può andare male lo farà e nel peggiore dei modi possibili" :D diciamo che le cose più standard che possono capitare sono di piegare le bielle perchè una volta arrivate al PMS non hanno più spazio per lavorare e l'olio da qualche parte deve uscire in quanto è un liquido non comprimibile.. quindi o esce dal tappo o sono guai, sempre che non capiti che lavorando a maggiori pressioni nell'olio si creino delle bolle di aria creando mancata lubrificazione alle parti in movimento facendo non solo meno lubrificazione ma anche un aumento di temperatura per sfregamento.. insomma dei disastri. E paradossalmente in quel caso se hai la lancetta della pressione dell'olio vedrai MENO pressione del normale
c'è però da dire che in molte auto ci sono dei sistemi appositi di cui però non mi ricordo il funzionamento che mandano l'olio in eccesso in camera di combustione dove però inzozza le candele (rovinandole) nonchè il sensore benzina/ossigeno e successivamente viene espulso allo scarico, chiaramente imbrattando catalizzatori e turbine poste a valle per la felicità del meccanico, e non immagino cosa capiti sparando olio bollente nel catalizzatore bollente :asd: ma queste ammetto che sono solo ipotesi murphistiche pessimistiche :O
Dumah Brazorf
02-06-2008, 15:11
Qualche centimetro????? :eek:
Tra il minimo ed il massimo c'è qualche centimetro! :cry:
l'olio in eccesso sforza tutta la meccanica interna del motore poi come capita sempre in tutte le cose o non capita nulla oppure può intervenire la prima legge di murphy "se una cosa può andare male lo farà e nel peggiore dei modi possibili" :D diciamo che le cose più standard che possono capitare sono di piegare le bielle perchè una volta arrivate al PMS non hanno più spazio per lavorare e l'olio da qualche parte deve uscire in quanto è un liquido non comprimibile.. quindi o esce dal tappo o sono guai, sempre che non capiti che lavorando a maggiori pressioni nell'olio si creino delle bolle di aria creando mancata lubrificazione alle parti in movimento facendo non solo meno lubrificazione ma anche un aumento di temperatura per sfregamento.. insomma dei disastri. E paradossalmente in quel caso se hai la lancetta della pressione dell'olio vedrai MENO pressione del normale
c'è però da dire che in molte auto ci sono dei sistemi appositi di cui però non mi ricordo il funzionamento che mandano l'olio in eccesso in camera di combustione dove però inzozza le candele (rovinandole) nonchè il sensore benzina/ossigeno e successivamente viene espulso allo scarico, chiaramente imbrattando catalizzatori e turbine poste a valle per la felicità del meccanico, e non immagino cosa capiti sparando olio bollente nel catalizzatore bollente :asd: ma queste ammetto che sono solo ipotesi murphistiche pessimistiche :O
grazie mille.non sapevo ne immaginavo queste cose :D
GUSTAV]<
02-06-2008, 16:32
l'olio in eccesso sforza tutta la meccanica interna del motore poi come capita sempre in tutte le cose o non capita nulla oppure può intervenire la prima legge di murphy "se una cosa può andare male lo farà e nel peggiore dei modi possibili" :D diciamo che le cose più standard che possono capitare sono di piegare le bielle perchè una volta arrivate al PMS non hanno più spazio per lavorare e l'olio da qualche parte deve uscire in quanto è un liquido non comprimibile.. quindi o esce dal tappo o sono guai, sempre che non capiti che lavorando a maggiori pressioni nell'olio si creino delle bolle di aria creando mancata lubrificazione alle parti in movimento facendo non solo meno lubrificazione ma anche un aumento di temperatura per sfregamento.. insomma dei disastri. E paradossalmente in quel caso se hai la lancetta della pressione dell'olio vedrai MENO pressione del normale
c'è però da dire che in molte auto ci sono dei sistemi appositi di cui però non mi ricordo il funzionamento che mandano l'olio in eccesso in camera di combustione dove però inzozza le candele (rovinandole) nonchè il sensore benzina/ossigeno e successivamente viene espulso allo scarico, chiaramente imbrattando catalizzatori e turbine poste a valle per la felicità del meccanico, e non immagino cosa capiti sparando olio bollente nel catalizzatore bollente :asd: ma queste ammetto che sono solo ipotesi murphistiche pessimistiche :O
l'hai letto su focus ? :asd:
GUSTAV]<
02-06-2008, 16:43
e tutto l'olio in più dentro la coppa da dove è venuto?!?
- il mecca ha rabboccato con troppo olio
- gasolio nell' olio, un pò come succede alle Mazda.. (ma ci vuole tempo)
- Spaccato blocco motore = acqua del radiatore nell' olio
Se in officina hanno rabboccato più olio, spesso non succede nulla,
oppure se l'olio arriva a toccare l'albero motore, si ha una lubrificazione
per sbattimento, quindi con possibili trafilaggi d'olio, dal tappo, e dai tubi di
recupero vapori. è anche possibile che il filtro aria si intasa xchè si inzuppa d'olio.
Se l'auto si ferma con il motore che perde colpi... può essere un pò di tutto,
dal gasolio sporco, al filtro nafta che aspira aria (non è stato riserrato bene)
Ma è anche possibile un difetto all' elettronica della centralina..
Se nell' olio c'è qualche altra sostanza, verosimilmente potrebbe essere
l'acqua di raffreddamento = Monoblocco spaccato = motore da cambiare.. :rolleyes:
TheDarkProphet
02-06-2008, 16:59
Aggiungo la mia :fagiano:
Guarnizione della testa? Se si cuoce acqua e olio si mischiano lo stesso anche senza che la testa sia crepata
Cmq vedere se ci sono trafilaggi di liquidi tra i due impianti è semplice, apri la vachetta del liquido di raffreddamento e guarda un pò com'è la situazione. Se il liquido è pulito c'è ancora speranza, se il liquido è sporco o presenta macchie d'olio in sospensione, comincia a chiedere al meccanico se lo puoi pagare a rate :rolleyes:
d!
VegetaSSJ5
02-06-2008, 17:49
Aggiungo la mia :fagiano:
Guarnizione della testa? Se si cuoce acqua e olio si mischiano lo stesso anche senza che la testa sia crepata
Cmq vedere se ci sono trafilaggi di liquidi tra i due impianti è semplice, apri la vachetta del liquido di raffreddamento e guarda un pò com'è la situazione. Se il liquido è pulito c'è ancora speranza, se il liquido è sporco o presenta macchie d'olio in sospensione, comincia a chiedere al meccanico se lo puoi pagare a rate :rolleyes:
d!
se c'è qualcuno che deve pagare in questa situazione non sono di certo io per 2 motivi:
1- la macchina è in garanzia
2- è stato il meccanico che ha messo troppo olio, non di certo io. quindi se la deve vedere lui
aggiungo una cosa:
domani avrò il responso da parte del meccanico. in base a cosa sarà successo, ai danni fatti ed eventualmente ai danni che potrebbero presentarsi in futuro, mi faccio fare una dichiarazione scritta dove si assume LUI le responsabilità. la macchina andava che era un orologio, così gliel'ho portata e così la rivoglio, e non deve avere problemi in futuro legati a questa situazione (che è stato un suo errore).
Oltre ai problemi descritti sull'eccesso d'olio, non esiste il problema dell'autoaccelerazione? Ossia quando l'eccesso d'olio brucia in camera di combustione senza che lo spegnimento dell'auto faccia spegnere il motore? Mi pare di ricordare che la Ritmo a gasolio soffrisse sovente di questo problema.
ninja750
02-06-2008, 19:57
<;22721179']l'hai letto su focus ? :asd:
no, cultura personale, dimmi i punti su cui non sei d'accordo :)
chandler8_2
02-06-2008, 20:22
io dico catalizzatore tappato dall'olio finito in camera di combustione e non bruciato.
occhio che il meccanico ti dirà che il danno è stato casuale e che no c'entra nulla col lavoro fatto da lui.
la testata non credo, se è ancora in garanzia avrà pochi km.
non ti far fregare
heavymachinegun
02-06-2008, 20:26
l'olio in eccesso sforza tutta la meccanica interna del motore poi come capita sempre in tutte le cose o non capita nulla oppure può intervenire la prima legge di murphy "se una cosa può andare male lo farà e nel peggiore dei modi possibili" :D diciamo che le cose più standard che possono capitare sono di piegare le bielle perchè una volta arrivate al PMS non hanno più spazio per lavorare e l'olio da qualche parte deve uscire in quanto è un liquido non comprimibile.. quindi o esce dal tappo o sono guai, sempre che non capiti che lavorando a maggiori pressioni nell'olio si creino delle bolle di aria creando mancata lubrificazione alle parti in movimento facendo non solo meno lubrificazione ma anche un aumento di temperatura per sfregamento.. insomma dei disastri. E paradossalmente in quel caso se hai la lancetta della pressione dell'olio vedrai MENO pressione del normale
c'è però da dire che in molte auto ci sono dei sistemi appositi di cui però non mi ricordo il funzionamento che mandano l'olio in eccesso in camera di combustione dove però inzozza le candele (rovinandole) nonchè il sensore benzina/ossigeno e successivamente viene espulso allo scarico, chiaramente imbrattando catalizzatori e turbine poste a valle per la felicità del meccanico, e non immagino cosa capiti sparando olio bollente nel catalizzatore bollente :asd: ma queste ammetto che sono solo ipotesi murphistiche pessimistiche :O
diciamo che prima che tutto questo accada,saltano i paraoli..
Oltre ai problemi descritti sull'eccesso d'olio, non esiste il problema dell'autoaccelerazione? Ossia quando l'eccesso d'olio brucia in camera di combustione senza che lo spegnimento dell'auto faccia spegnere il motore? Mi pare di ricordare che la Ritmo a gasolio soffrisse sovente di questo problema.
quella è la fuga,avviene per altri motivi,o meglio per problemi alla pompa d'iniezione
se ti dovesse capitare....scappa....il motivo lo scoprirari dopo pochi secondi...
GUSTAV]<
02-06-2008, 20:29
Aggiungo la mia :fagiano:
Guarnizione della testa? Se si cuoce acqua e olio si mischiano lo stesso anche senza che la testa sia crepata
Cmq vedere se ci sono trafilaggi di liquidi tra i due impianti è semplice, apri la vachetta del liquido di raffreddamento e guarda un pò com'è la situazione. Se il liquido è pulito c'è ancora speranza, se il liquido è sporco o presenta macchie d'olio in sospensione, comincia a chiedere al meccanico se lo puoi pagare a rate :rolleyes:
d!
Quoto anche questo.. :D
GUSTAV]<
02-06-2008, 20:45
se c'è qualcuno che deve pagare in questa situazione non sono di certo io per 2 motivi:
1- la macchina è in garanzia
2- è stato il meccanico che ha messo troppo olio, non di certo io. quindi se la deve vedere lui
aggiungo una cosa:
domani avrò il responso da parte del meccanico. in base a cosa sarà successo, ai danni fatti ed eventualmente ai danni che potrebbero presentarsi in futuro, mi faccio fare una dichiarazione scritta dove si assume LUI le responsabilità. la macchina andava che era un orologio, così gliel'ho portata e così la rivoglio, e non deve avere problemi in futuro legati a questa situazione (che è stato un suo errore).
Io oramai con i meccanici mi ci incaxxo un giorno si, l'altro pure :stordita:
..per non parlare dei ricambisti che vendono parti nuove già guaste.. :rolleyes:
L'ultima che mi è capitata, sono dei fili delle candele nuovi, di cui uno era
interrotto.. e perfortuna che li ho provati prima con il multimetro,
altrimenti avrei montato dei fili interrotti.. :rolleyes:
anche io nella mia punto (mk2b 1.3mj 70cv)mi cambiarono l'olio, ce ne misero 4litri tondi tondi mentre la coppa ne teneva 3 massimo 3,2 con filtro olio vuoto.
danni non ne ho fatti, però ovvio che a mio parere aumenta la pressione e rischi la pompa dell'olio, ricordando anche che è lo stesso olio che lubrifica la girante del turbocompressore.
<;22724645']Io oramai con i meccanici mi ci incaxxo un giorno si, l'altro pure :stordita:
..per non parlare dei ricambisti che vendono parti nuove già guaste.. :rolleyes:
L'ultima che mi è capitata, sono dei fili delle candele nuovi, di cui uno era
interrotto.. e perfortuna che li ho provati prima con il multimetro,
altrimenti avrei montato dei fili interrotti.. :rolleyes:
a me perdeva il tappo del filtro olio, e gocciava sul turbocompressore.
il meccanico va sotto, mi guarda, e mi dice che l'albero del Turbocompressore perde olio ed è da cambia tutto il TC.
le peggio madonne.
vado da un altro, mi lava sotto la macchina, mi cambia la guarnizione del filtro olio, e via.
tacci loro
Olio in eccesso nel motore non fa niente, assorbe semplicemente potenza perchè viene in contatto con l'albero motore, frenandolo. A meno che non ce ne sia VERAMENTE troppo (ma parlo di litri).
La pressione olio non viene minimamente influenzata da una maggior quantità d'olio e non si sforza un bel niente.
L'olio non viene mandato in camera di comunstione se ce n'è troppo, al limite solo i vapori d'olio.
Tommy_83
03-06-2008, 03:00
Secondo me non si spacca nulla con troppo olio,cioè nel diesel potrebbe entare in ballo il discorso dell'autoaccelerazione,ma altri danni non crea..
Vi faccio un esempio...quando ancora possedevo la Uno Turbo 1.4 I.E. me la sono vista mooolto brutta. Praticamente un mio amico semi-meccanico,me la riconsegno' dopo aver sostituito la guarnizione della testata verso le 19:00. Dopo una lunga crisi di astinenza,verso le 21:00, carico un mio amico, METTO 20€ DI BENZINA e comincia subito il giretto serale. Dopo circa 10 km percorsi la macchina da una forte strattonata,io penso "bha..:mbe: ".
Tempo di arrivare a destinazione(un paesino che dista 20 km circa da casa mia),la uno ricomincia a strattonare continuamente fino a spegnersi.
Prendo la cassetta degli attrezzi(necessaria per questa macchina...) e comincio a smontare tutto (in mezzo alla piazza !!! :asd:...)..debimetro,manicotti turbina,candele..etc etc. Niente da fare,la macchina non ne vuol sapere di ripartire. Resta un' unica soluzione,trainarla fino al mio paese. Cosi dopo averla legata comincia l'impresa...
Dopo qualche chilometro comincio a notare una cosa anomala..con il motore spento e solo con il quadro acceso il livello della benzina scendeva a vista d'occhio tant'è che una volta arrivati a destinazione la macchina era rimasta a secco. Scendo,sento una forte puzza di benzina:confused: e vedo che qualche goccia esce pure dallo scarico...
Morale della favola...il semi-meccanico,aveva fatto passare i cavi degli iniettori sopra il collettore di scarico (erano proprio appoggiati) creando un megacortocircuito. La benzina era TUTTA mescolata con l'olio..4,5 litri d'olio e 15 di benzina..:asd: anzi...mi è andata pure troppo bene visto che due giorni dopo che sono rimasto a piedi (ancora ignaro di cio' che era successo) l'ho riportata a casa accendendola,visto che a 2 cilindri ancora arrancava.
Avevo una vera e propria bomba sotto il culo:stordita:
Motozappa
03-06-2008, 06:55
Olio in eccesso nel motore non fa niente, assorbe semplicemente potenza perchè viene in contatto con l'albero motore, frenandolo. A meno che non ce ne sia VERAMENTE troppo (ma parlo di litri).
La pressione olio non viene minimamente influenzata da una maggior quantità d'olio e non si sforza un bel niente.
L'olio non viene mandato in camera di comunstione se ce n'è troppo, al limite solo i vapori d'olio.
Anche io l'ho sempre saputa cosi. Non c'e poi un tubo di scarico dei vapori che funge anche da scarico del troppo pieno? Perlomeno nelle moto se eccedi al massimo te lo ritrovi nella scatola filtro, per questo qualcuno lo scarico lo porta direttamente a terra.
RiccardoS
03-06-2008, 07:14
diciamo che prima che tutto questo accada,saltano i paraoli..
;)
GUSTAV]<
03-06-2008, 17:59
se c'è qualcuno che deve pagare in questa situazione non sono di certo io per 2 motivi:
1- la macchina è in garanzia
2- è stato il meccanico che ha messo troppo olio, non di certo io. quindi se la deve vedere lui
aggiungo una cosa:
domani avrò il responso da parte del meccanico. in base a cosa sarà successo, ai danni fatti ed eventualmente ai danni che potrebbero presentarsi in futuro, mi faccio fare una dichiarazione scritta dove si assume LUI le responsabilità. la macchina andava che era un orologio, così gliel'ho portata e così la rivoglio, e non deve avere problemi in futuro legati a questa situazione (che è stato un suo errore).
Allora ? :D
GUSTAV]<
03-06-2008, 18:10
Olio in eccesso nel motore non fa niente, assorbe semplicemente potenza perchè viene in contatto con l'albero motore, frenandolo. A meno che non ce ne sia VERAMENTE troppo (ma parlo di litri).
La pressione olio non viene minimamente influenzata da una maggior quantità d'olio e non si sforza un bel niente.
L'olio non viene mandato in camera di comunstione se ce n'è troppo, al limite solo i vapori d'olio.
Si, in genere è così.. :D
Se poi è talmente tanto da andare a toccare l'albero motore, si ha la "famosa"
lubrificazione x sbattimento, cioè l'olio viene schizzato sulle pareti del blocco
motore... se è ancora di più.. in pratica l'albero motore è frenato dall'olio,
probabilmente non tiene il minimo e saltano i paraoli, oppure si ha una fuoriuscita
dal canale del recupero vapori, che và ad imbrattare il filtro dell'aria o l'aspirazione.
La situazione peggiore è sicuramente nel 4 cilindri boxer, xchè l'olio
potrebbe facilmente arrivare dentro la canna del cilindro...
In pratica xò nel basamento-coppa, c'è sempre una via d'uscita..
mentre invece sarebbe molto peggio se riempisse la camera di scoppio,
perchè essendo incomprimibile blocca il pistone, e in casi estremi può
piegare la biella e spaccare il cilindro.
VegetaSSJ5
03-06-2008, 18:53
<;22736860']Allora ? :D
eccomi ho fatto tardi perchè sono appena tornato dal 1 giorno del mio nuovo lavoro... :D
cmq la storia è lunghetta la racconterò appena possibile... ;)
preannuncio però che non si trattava di eccesso d'olio e che stasera userò la mia macchina... :yeah:
GUSTAV]<
05-06-2008, 19:10
eri rimasto senza gasolio ? :D
VegetaSSJ5
05-06-2008, 20:21
eccomi.... :D
il problema era....la valvola EGR!!!! :doh:in pratica era rimasta bloccata aperta e i fumi di scarico rientravano nell'aspirazione asfissiando in questo modo il motore.
ora però ci sono 2 cose che non si spiegano...
1- come mai l'olio era troppo? il meccanico dice che ho sbagliato a misurare e che dovevo pulire l'asticella e riprovare più volte... ma io l'ho fatto! e l'ha fatto pure il padre di questo meccanico (quando l'ho portata in officina) confermando che l'olio era troppo. cmq forse sarà che l'olio era anche troppo ma che cmq il problema è stato dato solo dalla egr
2- come mai il problema si è presentato proprio il giorno dopo che ho fatto fare il tagliando? :rolleyes:
heavymachinegun
05-06-2008, 22:41
eccomi.... :D
il problema era....la valvola EGR!!!! :doh:in pratica era rimasta bloccata aperta e i fumi di scarico rientravano nell'aspirazione asfissiando in questo modo il motore.
ora però ci sono 2 cose che non si spiegano...
1- come mai l'olio era troppo? il meccanico dice che ho sbagliato a misurare e che dovevo pulire l'asticella e riprovare più volte... ma io l'ho fatto! e l'ha fatto pure il padre di questo meccanico (quando l'ho portata in officina) confermando che l'olio era troppo. cmq forse sarà che l'olio era anche troppo ma che cmq il problema è stato dato solo dalla egr
2- come mai il problema si è presentato proprio il giorno dopo che ho fatto fare il tagliando? :rolleyes:
1)magari effettivamente il meccanico ha sbagliato il quantitativo d'olio,può capitare
2)e come quando rimani a piedi il sabato pomeriggio....misteri della vita
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.