PDA

View Full Version : Tuoni, fulmini e nevicate....


Abadir_82
01-06-2008, 14:07
Ciao.

In questi giorni di pioggia m'è venuto da fare un paragone con le abbondanti nevicate invernali. Ho fatto caso che, per quanto ci pensi, non ricordo una nevicata con tuoni e fulmini ma, al contrario, quando nevica mi sembra tutto ovattato, tranquillo, come un mare d'olio...

E' una cosa che ho notato solo io? Qualcuno sa il perchè in caso?

ale0bello0pr
01-06-2008, 14:14
Ciao.

In questi giorni di pioggia m'è venuto da fare un paragone con le abbondanti nevicate invernali. Ho fatto caso che, per quanto ci pensi, non ricordo una nevicata con tuoni e fulmini ma, al contrario, quando nevica mi sembra tutto ovattato, tranquillo, come un mare d'olio...

E' una cosa che ho notato solo io? Qualcuno sa il perchè in caso?

allora edit

Saggio TiaMantova
01-06-2008, 14:19
tuoni e fulmini e nevicate?
ma che cagata è mai questa :asd:
quella che tu chiami neve è grandine forse :rolleyes:

ha detto paragone comunque

leggi bene il topic:rolleyes:

Abadir_82
01-06-2008, 14:52
Mi sa che mi sono spiegato male..

Quando piove capita, soprattutto d'estate, che ci siano tuoni e fulmini. Questi due fenomeni però non ricordo di averli mai visti quando nevica. Dato che alla fine una nevicata è come un temporale, con l'unica differenza della temperatura esterna, perchè non sono presenti?

ale0bello0pr
01-06-2008, 14:55
Mi sa che mi sono spiegato male..

Quando piove capita, soprattutto d'estate, che ci siano tuoni e fulmini. Questi due fenomeni però non ricordo di averli mai visti quando nevica. Dato che alla fine una nevicata è come un temporale, con l'unica differenza della temperatura esterna, perchè non sono presenti?

si avevo letto male io:doh:
cmq lo dici tu questo ma non è così, fatti un giretto in America e capirai cosa intendo:stordita:

3vi
01-06-2008, 18:40
Ciao.

In questi giorni di pioggia m'è venuto da fare un paragone con le abbondanti nevicate invernali. Ho fatto caso che, per quanto ci pensi, non ricordo una nevicata con tuoni e fulmini ma, al contrario, quando nevica mi sembra tutto ovattato, tranquillo, come un mare d'olio...

E' una cosa che ho notato solo io? Qualcuno sa il perchè in caso?

capita che quando nevichi ci siano "lampi" e solitamente, se ci sono, si devono attendere altre 7 nevicate durante l'anno :D

Mr Hyde
02-06-2008, 00:00
capita che quando nevichi ci siano "lampi" e solitamente, se ci sono, si devono attendere altre 7 nevicate durante l'anno :D

immagino che si basi tutto su nozioni scientifiche facilmente dimostrabili :sofico:

kaioh
02-06-2008, 00:37
con la neve senti silenzio e i suoni sono ovattati perché di solito quando nevica forte c'è meno traffico e la neve assorbe i rumori , non si propagano.

Abadir_82
02-06-2008, 07:13
Però con la neve non ricordavo fulmini/tuoni :D. Se poi ci sono lo stesso allora ok, si vede che io non li ho mai visti, in fondo può essere.

fuocoz
02-06-2008, 08:49
Io la neve con i fulmini e i tuoni l' ho vista solo nei film :rolleyes:

Hell-VoyAgeR
02-06-2008, 09:12
Non si puo' dire che i temporali di neve siano un evento frequente, ma soprattutto nelle zone di alta montagna, in presenza di un brusco e notevole calo di temperatura, si possono formare dei fenomeni simili ai temporali estivi ma con precipitazioni nevose.
E' successo a marzo in val Brembana.

Abadir_82
02-06-2008, 09:57
Io la neve con i fulmini e i tuoni l' ho vista solo nei film :rolleyes:

Appunto... quello che mi chiedevo è perchè ciò accade. Il fulmine è generato da una differenza di potenziale; durante un temporale c'è, perchè non c'è durante una nevicata?

ale0bello0pr
02-06-2008, 13:11
Appunto... quello che mi chiedevo è perchè ciò accade. Il fulmine è generato da una differenza di potenziale; durante un temporale c'è, perchè non c'è durante una nevicata?

ci sono inveceeee :mc:

aleza
02-06-2008, 16:58
Può capitare anche se abbastanza raro, l'unica volta che ho vissuto un evento del genere è stato a fine novembre 2005 provincia Nord-Ovest Milano.
Fitta nevicata e 3 fulmini seguiti da altrettanti tuoni. :cool:

Abadir_82
04-06-2008, 19:37
Ok, può capitare... però perchè sono così rari? Sempre di temporali si tratta, o sbaglio?

gabi.2437
04-06-2008, 19:49
Non sempre quando piove c'è il temporale...anzi, sono frequenti perlopiù in estate, in inverno no...

Idem con le nevicate, le quali tra l'altro in estate non si verificano mai...

Abadir_82
04-06-2008, 22:26
Quindi il tutto dipende dalla stagione? Però mi sorge un'altra osservazione: un fulmine è dato da una differenza di potenziale che provoca una scarica disruptiva (perdonatemi il paragone con un condensatore), ma allora come mai in estate sono più frequenti? Il terreno e le nuvole sono più cariche d'estate che d'inverno?