View Full Version : che differenza c'è tra messa a fuoco infinito e iperfocale?
sparwari
30-05-2008, 11:51
ho cercato nel web e anche nel forum, ma non ho ben compreso ancora...
potreste cercare di definire in modo semplice e senza troppe complicazioni la differenza tra fare una foto usando la messa a fuoco sull' infinito e una usando la messa a fuoco sull’ iperfocale?
l' iperfocale si basa sul diaframma usato e la lunghezza focale, e permette di mettere a fuoco "da tot metri all' infinito".
l' infinito... é il piano solo all' infinito.
in pratica, se metti a fuoco all' infinito sarà a fuoco solo l' orizzonte e poco meno.
Se usi l' iperfocale, puoi metti avere a fuoco da 1 metro all' infinito.
www.dofmaster.com (mi sembra)
code010101
30-05-2008, 12:27
la distanza iperfocale H, è quella che consente di avere la massima PDC
per una data focale ed apertura, tutti gli oggetti compresi tra H/2 ed infinito
risultano essere a fuoco
AarnMunro
30-05-2008, 12:30
l' iperfocale si basa sul diaframma usato e la lunghezza focale, e permette di mettere a fuoco "da tot metri all' infinito".
l' infinito... é il piano solo all' infinito.
in pratica, se metti a fuoco all' infinito sarà a fuoco solo l' orizzonte e poco meno.
Se usi l' iperfocale, puoi metti avere a fuoco da 1 metro all' infinito.
www.dofmaster.com (mi sembra)
Dipende dal diaframma e dalla focale utilizzata: se usi un 10mm a f/16...tutto è a fuoco già da 30 cm, se usi un 300 f/2.8...la distanza da cui inizierai ad avere oggetti a fuoco sarà nell'ordine delle centinaia di metri!
AarnMunro
30-05-2008, 12:31
la distanza iperfocale H, è quella che consente di avere la massima PDC
per una data focale ed apertura, tutti gli oggetti compresi tra H/2 ed infinito
risultano essere a fuoco
H è l'entalpia, l'altezza o la prevalenza del soggetto? :fagiano:
code010101
30-05-2008, 12:47
H è l'entalpia, l'altezza o la prevalenza del soggetto? :fagiano:
Hyperfocal! :O mica micio-micio, bau-bau
http://img48.imageshack.us/img48/8826/hyperfocaldk4.png (http://imageshack.us)
come si vede con un 50mm a f/8, la distanza iperfocale è a circa 10.5m,
ed la zona a fuoco si estende da circa 5.25m all'infinito ;)
Ste
l_pisani_54
30-05-2008, 14:42
Poiché nella formula per calcolare l'iperfocale entra anche il circolo di confusione, ricordiamo che quando si parla di profondità di campo si intende "ragionevolmente a fuoco" tutto quello che è compreso, ma, in ogni caso, è "perfettamente a fuoco" ciò che si trova alla distanza esatta.
Quindi preferisco mettere esattamente a fuoco sul soggetto principale.
Nel caso di un panorama con un primo piano, se le condizoni di ripresa e le caratteristiche dell'obiettivo me lo consentono, preferisco avere a fuoco il soggetto alll'infinito ed usare un diaframma che mi permette di avere il primo piano entro la profondità di campo.
Purtroppo, gli obiettivi zoom in genere non riportano la profondità di campo, perché verrebbe fuori un diagramma poco leggibile, mentre il controllo, effettuato chiudendo manualmente il diaframma non sempre è efficace.
Solaxart
30-05-2008, 15:01
L'umanità è divisa in due grandi categorie:
Gli uomini :fagiano: ....... e gli ingegneri :rolleyes:
Hai presente la favola del calabrone?
Gli ingenieri avevano calcolato che con le sue ali non potesse volare, ma lui, siccome non era ingeniere, non lo sapeva e volava lo stesso.:sofico:
Bye
Andrea
sparwari
30-05-2008, 15:25
ragazzi grazie per i dettagli !! cerco di ricapitolare e precisare il tutto:
pertanto per scattare in iperfocale si deve mettere a fuoco a una "distanza precisa" (detta "iperfocale") che varia in base a "lunghezza focale + apertura del diaframma"
e, quando si mette a fuoco all' iperfocale, la profondità di campo andrà dalla metà della medesima "distanza precisa" fino all’ infinito
inoltre come ha fatto notare l' utente code010101 con un 50mm a f/8, la distanza iperfocale è a circa 10.5m (e la zona a fuoco si estenderà da circa 5.25m all'infinito).
Per esempio ho trovato questa immagine di un 50mm pentax
http://www.pentaxforums.com/lensreviews/data/29/Pentax_50_32.jpg
e sotto la finestrella delle distanze per la messa a fuoco si possono leggere delle tacche con alcuni numeri relativi ai diaframmi (22, 16, 5.6) e "In pratica, e condensando, per mettere a fuoco alla distanza iperfocale un dato obiettivo a una data apertura di diaframma, basta allineare il simbolo dell’infinito nella scala delle distanze con la tacca delle profondità di campo corrispondente a quell’apertura." (ho copiato quanto letto qui
http://www.fotoup.net/000Tecnica/553/gli-iper-poteri-del-fuoco-manuale )
ovviamente va detto che per mettere a fuoco all' iperfocale sarà necessario impostsare sulla fotocamera la messa a fuoco manuale (e non automatica...)
curiosità: posso chiedere però sul 50mm pentax a cosa serva quella tacca più piccola rossa?
l_pisani_54
30-05-2008, 16:06
ragazzi grazie per i dettagli !! cerco di ricapitolare e precisare il tutto:
...
curiosità: posso chiedere però sul 50mm pentax a cosa serva quella tacca più piccola rossa?
E' il riferimento da usare per le pellicole all'infrarosso
In realtà della DISTANZA iperfocale potresti fregartene...io non sapevo cosa fosse (matematicamente parlando) fino a qualche anno fà, ma la usavo comunque...come?
Sciegliendo a priori il diaframma e posizionando una estremità su infinito, l'altra mi indicava da dove iniziava la zona nitida...della distanza di corretta messa a fuoco non mi interessava...
Con il seguente obiettivo, diaframmato a f/16, basta impostare l'indicazione di infinito sulla tacca "16" di destra; automaticamente risulta che la zona nitida inizia da circa 2,5m (tacca "16" di sinistra) e la distanza iperfocale (in linea con la tacca rossa) è 5m
Certo con i vecchi obiettivi fissi e manuali era molto semplice farlo...
http://img181.imageshack.us/img181/2039/f16bh8.jpg
AarnMunro
30-05-2008, 21:18
In realtà della DISTANZA iperfocale potresti fregartene...io non sapevo cosa fosse (matematicamente parlando) fino a qualche anno fà, ma la usavo comunque...come?
Sciegliendo a priori il diaframma e posizionando una estremità su infinito, l'altra mi indicava da dove iniziava la zona nitida...della distanza di corretta messa a fuoco non mi interessava...
Con il seguente obiettivo, diaframmato a f/16, basta impostare l'indicazione di infinito sulla tacca "16" di destra; automaticamente risulta che la zona nitida inizia da circa 2,5m (tacca "16" di sinistra) e la distanza iperfocale (in linea con la tacca rossa) è 5m
Certo con i vecchi obiettivi fissi e manuali era molto semplice farlo...
Vero vero vero...una volta era quasi automatico controllare la pdc in quel modo. Si stava meglio quando si stava peggio....
sparwari
31-05-2008, 10:53
un momento però!
se ho ben capito le indicazioni presenti sugli obiettivi sono di solito relative a reflex 36mm (e non APS-C)
e mi par di capire che ci son differenze nel calcolo della distanza iperfocale!
a questo punto come ci si orienta se le indicazioni presenti sugli obiettivi sono di solito relative a reflex 36mm e si usa una digitale?
AarnMunro
31-05-2008, 12:30
un momento però!
se ho ben capito le indicazioni presenti sugli obiettivi sono di solito relative a reflex 36mm (e non APS-C)
e mi par di capire che ci son differenze nel calcolo della distanza iperfocale!
a questo punto come ci si orienta se le indicazioni presenti sugli obiettivi sono di solito relative a reflex 36mm e si usa una digitale?
La APS-C ha una pdc sempre superiore ad una "pellicola" quindi se vale per lei, a maggior ragione varrà per l'APS-C.
Comunque ha ragione Pisani...la massima precisione si ha puntando direttamente sul soggetto.
marklevi
31-05-2008, 22:40
un momento però!
se ho ben capito le indicazioni presenti sugli obiettivi sono di solito relative a reflex 36mm (e non APS-C)
e mi par di capire che ci son differenze nel calcolo della distanza iperfocale!
a questo punto come ci si orienta se le indicazioni presenti sugli obiettivi sono di solito relative a reflex 36mm e si usa una digitale?
la profondità di campo (quindi l'interazione fra lunghezza focale, diaframma e distanza dal soggetto) sono indipendenti dal formato usato. sono caratteristiche dell'obiettivo montato
attenzione però. ci possono essere delle leggere differenze fra i vari sensori/pellicola, ecc per il circolo di confusione. che non staremo qui a trattare, che nemmeno io conosco bene.
incide anche il formato di visualizzazione in questo...
cmq.
l'iperfocale è la distanza X alla quale mettere a fuoco per avere a fuoco da X/2 all infinito.
invece la messa a fuoco all'infinito non ti dice da dove parte la zona di nitidezza accettabile
Poiché nella formula per calcolare l'iperfocale entra anche il circolo di confusione, ricordiamo che quando si parla di profondità di campo si intende "ragionevolmente a fuoco" tutto quello che è compreso, ma, in ogni caso, è "perfettamente a fuoco" ciò che si trova alla distanza esatta.
Quindi preferisco mettere esattamente a fuoco sul soggetto principale.
Nel caso di un panorama con un primo piano, se le condizoni di ripresa e le caratteristiche dell'obiettivo me lo consentono, preferisco avere a fuoco il soggetto alll'infinito ed usare un diaframma che mi permette di avere il primo piano entro la profondità di campo.
Purtroppo, gli obiettivi zoom in genere non riportano la profondità di campo, perché verrebbe fuori un diagramma poco leggibile, mentre il controllo, effettuato chiudendo manualmente il diaframma non sempre è efficace.
rispolvero questo treadh perchè volevo capre meglio su come determinare l'iperfocale per potere appunto fare dei panorami e potere mettere a fuoco quanto più possibile.
dato che vado negli states a breve ..immaginavo una foto del tipo..mi fermo nella route 66 , cavalletto basso sull'asfalto , strada drittissima e sfondo in lontananza.
quindi mi servirebbe di capire l'iperfocale per capire il punto minimo di messa a fuoco per avere perfettamente afuoco anche lo sfondo.
ho un sigma 18-50 mm che non ha la scala di profondità di campo.
e a usare la seguente forumula : Distanza iperfocale= ( f^2 ) / F*c; calcolata in metri
non sò cosa mettere come c ( circolo di confusione)
mi aiutate a trovare ad esempio l'iperfocale diciamo a f22 e 28mm ? grazie
ilguercio
24-05-2009, 19:35
UP!
luposelva
01-01-2010, 17:49
EDIT sezione errata
ilguercio
05-12-2010, 08:02
Uppo il thread chiedendo una robetta.
Nonostante provi a scattare in iperfocale con il 24-70 non riesco ad ottenere la massima nitidezza.
A 24 mm f/11 la distanza iperfocale è 2,80 m circa come da DOF master chart.
Ecco il punto.
Imposto la messa a fuoco sui 3 metri, 24 mm, f/11, scatto e la nitidezza non è ottimale.
Se imposto la messa a fuoco su infinito ottengo un dettaglio migliore.
Ora chiedo, che diavolo sbaglio?
Sono diventato scemo?
ilguercio
05-12-2010, 08:18
In realtà della DISTANZA iperfocale potresti fregartene...io non sapevo cosa fosse (matematicamente parlando) fino a qualche anno fà, ma la usavo comunque...come?
Sciegliendo a priori il diaframma e posizionando una estremità su infinito, l'altra mi indicava da dove iniziava la zona nitida...della distanza di corretta messa a fuoco non mi interessava...
Con il seguente obiettivo, diaframmato a f/16, basta impostare l'indicazione di infinito sulla tacca "16" di destra; automaticamente risulta che la zona nitida inizia da circa 2,5m (tacca "16" di sinistra) e la distanza iperfocale (in linea con la tacca rossa) è 5m
Certo con i vecchi obiettivi fissi e manuali era molto semplice farlo...
http://img181.imageshack.us/img181/2039/f16bh8.jpg
Ecco, questo post DOVREBBE chiarirmi le idee ed invece me le confonde ancora di piu' (scusate la U con l'apostrofo ma scrivo da una tastiera del menga) .
Ora ora ho provato a fare come suggerisce Mino e la nitidezza fa letteralmente schifo.
So benissimo anche io che il procedimento descritto DEVE funzionare ma sul Sigma non ha alcun effetto.
Ho maggiore nitidezza mettendo su infinito la maf che andando a cercare l'iperfocale.
Non mi coincide nulla sul Sigma.
Se metto la scala della pdc con un f/11 a destra su infinito ottengo 1 metro come minima distanza accettabile e circa 1,8 m come iperfocale.
L'unica soluzione sarebbe pensare la scala della pdc come riferita al FF e non all' APS-C visto che il suddetto è un obiettivo per formato pieno.
In questo caso che posso fare?
Aggiungo che se provo a mettere 0,030 come circolo di confusione su DOFmasters i dati tornano.
Cavolo, che casino.
ilguercio
06-12-2010, 09:19
UP
Sto thread non lo legge piu' nessuno :)
Massiccio67
08-12-2010, 15:55
salve a tutti. Ho una minolta srt 101 con un 50mm da poco e anche io sto cercando di capirci qualcosa con le pdc, iperfocali ecc. Interesserebbe anche a me quindi qualche spiegazione in più. Più che altro io non ho proprio capito come si legge la ghiera dell'obiettivo :D
* La prima ghiera in basso serve per impostare il diaframma da usare;
* La seconda ghiera serve per il controllo della PDC; il segno rosso è la distanza di MAF, il pallino rosso serve per la MAF infrarosso;
* La terza, oltre a regolare la MAF, riporta la scala delle distanze in metri (m) e piedi (ft);
Come si usano? semplicissimo!
1. impostare il diaframma da usare.
2. mettere a fuoco dal mirino, poi verificare con il diaframma che stiamo usando quanta PDC abbiamo (operazione pressochè inutile, il soggetto è già a fuoco);
esempio 1: diaframma medio (f/8), soggetto a 3m, PDC da 2,5 a 4,5 m circa (controllare le tacche "8")
http://img291.imageshack.us/img291/46/miniimg4265.jpg
oppure
1. stimare la distanza del soggetto.
2. Impostare un diaframma che ci permetta di avere una PDC ottimale per far sì che il soggetto venga nitido.
esempio 2: soggetto stimato a 15-20m; già a f/4 ho tutto nitido tra 10m e infinito (distanza iperfocale difficile da stimare)
http://img683.imageshack.us/img683/6016/miniimg4267.jpg
esempio 3: soggetto a circa 1,5m; per averlo certamente nitido, devo usare f/16 che mi estende il campo di nitidezza da 1,2 a 2m
http://img339.imageshack.us/img339/6818/miniimg4268.jpg
oppure
1. impostare un diaframma abbastanza chiuso
2. mettere infinito a fondo scala
3. controllare da dove inizia la zona nitida
esempio 4: diaframma tutto chiuso, zona nitida da circa 2,8m a infinito, iperfocale a 5m
http://img824.imageshack.us/img824/7973/miniimg4266.jpg
Gli esempi di iperfocale (2 e 4) fanno capire il reale uso di questa "tecnica"; mantenendo impostati certi dati, posso alzare la macchina e scattare senza preoccuparmi delle messa a fuoco (utile nella street per esempio); nell'esempio 2 infatti avrò tutto nitido oltre i 10m, nell'esempio 4 già oltre i 3m.
ilguercio
27-12-2010, 14:00
Allora ho capito bene.
Resta il fatto che se faccio come dici tu la mia nitidezza va a donnine ed è meglio mettere proprio la distanza su infinito piuttosto che regolarmi con la scala delle distanze.
Mah.
Mercuri0
29-12-2010, 23:01
Allora ho capito bene.
Resta il fatto che se faccio come dici tu la mia nitidezza va a donnine ed è meglio mettere proprio la distanza su infinito piuttosto che regolarmi con la scala delle distanze.
Mah.
Buh, la mia idea è che la zona nitida non è una roba che c'è o non c'è, ma una cosa che "sfuma" progressivamente. Mettendo il fuoco all'iperfocale, ti basta troppo poco per fare uscire l'infinito fuori fuoco, o comunque è in un punto peggio a fuoco dell'iperfocale vero e proprio, che sta nel centro..
Ma di cosa ti preoccupi? l'iperfocale in fondo serve per avere l'infinito e anche la distanza più vicina possibile a fuoco, no? Se quest'ultima non ti serve, non c'è bisogno di usarla. Se quest'ultima ti serve, sono certo non vai a vedere la nitidezza dell'infinito con il lentino :D
http://img827.imageshack.us/img827/8929/p1040296w.jpg (http://img827.imageshack.us/i/p1040296w.jpg/)
(20mm f1.7 @ f8)
Sulla GF1 per usare l'iperfocale devo ricorre ad un trucco, non avendo le lenti graduate. Spero di mettere le mani presto su una lente graduata a fuoco manuale per dare migliori contributi alla discussione :)
aspiancik
17-12-2011, 17:36
scusate l'intrusione! devo solo scirvere il mio 100-esimo messaggio!
devo vendere un po' di roba!
CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
:D :) :( :O :eek: ;) :cry: :p :mad: :cool: :read: :read: :Prrr: :help: :doh: :doh: :doh: :banned: :banned: :banned:
Satviolence
17-12-2011, 18:16
Sulla GF1 per usare l'iperfocale devo ricorre ad un trucco, non avendo le lenti graduate. Spero di mettere le mani presto su una lente graduata a fuoco manuale per dare migliori contributi alla discussione :)
Il trucco quale sarebbe? Anch'io ho obiettivi senza scala delle distanze, quindi mi interesserebbe.
Io adesso uso un programmino sul cellulare, imposto dimensioni del sensore, apertura e lunghezza focale e mi da la distanza iperfocale.
Quindi metto a fuoco su un oggetto che ad occhio ritengo che sia leggermente oltre la distanza iperfocale. In questo modo so che perdo un po' di zona nitida vicino (che spesso non serve), ma sono sicuro di avere la zona nitida che si estende fino all'infinito.
Per fortuna questo metodo tollera abbastanza gli errori nella valutazione della distanza, perché di solito la zona nitida inizia a un paio di metri.
scusate l'intrusione! devo solo scirvere il mio 100-esimo messaggio!
devo vendere un po' di roba!
CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
:spam: :nonsifa:
Non funziona proprio così... e senz'altro verrà qualcuno a farti presente il problema in modo "ufficiale".
Se devi "imbrogliare", potresti almeno avere un minimo di furbizia e non dichiarare apertamente cosa stai facendo.
scusate l'intrusione! devo solo scirvere il mio 100-esimo messaggio!
devo vendere un po' di roba!
CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
:D :) :( :O :eek: ;) :cry: :p :mad: :cool: :read: :read: :Prrr: :help: :doh: :doh: :doh: :banned: :banned: :banned:
hai capito proprio tutto... cioè niente..
ovviamente bannato e porta rispetto quando sei in casa altrui, nessuno viene a casa tua fare casino e buttarti tutta la roba per aria quindi evitare di fare spam e casino sui forum
>bYeZ<
Quindi metto a fuoco su un oggetto che ad occhio ritengo che sia leggermente oltre la distanza iperfocale. In questo modo so che perdo un po' di zona nitida vicino (che spesso non serve), ma sono sicuro di avere la zona nitida che si estende fino all'infinito.
Per fortuna questo metodo tollera abbastanza gli errori nella valutazione della distanza, perché di solito la zona nitida inizia a un paio di metri.
.
Quello che mi chiedo a questo punto è: e allora perchè si parla di iperfocale? Tu così metti semplicemente a fuoco "puntando" qualcosa. Usi l'AF. Quello che voglio dire è che l'iperfocale viene utilizzata in molte situazioni: ad esempio io la uso per i matrimoni, all'uscita dalla chiesa non posso perdere tempo nel mettere a fuoco e mi serve velocità di azione. Un fotogiornalista o un paparazzo... non può mettere a fuoco nel casino o nella fretta più assoluta e allora si affida all'iperfocale. Per i fuori d'artificio o quando è troppo scuro, per non mandare in crisi l'AF si usa l'iperfocale. Oppure per emulare Ansel Adams :D :D
Comunque il mettere a fuoco a 1/3 della scena è generalmente un trucco per fotografare i paesaggi ;)
Satviolence
01-01-2012, 10:39
Quello che mi chiedo a questo punto è: e allora perchè si parla di iperfocale? Tu così metti semplicemente a fuoco "puntando" qualcosa. Usi l'AF. Quello che voglio dire è che l'iperfocale viene utilizzata in molte situazioni: ad esempio io la uso per i matrimoni, all'uscita dalla chiesa non posso perdere tempo nel mettere a fuoco e mi serve velocità di azione. Un fotogiornalista o un paparazzo... non può mettere a fuoco nel casino o nella fretta più assoluta e allora si affida all'iperfocale. Per i fuori d'artificio o quando è troppo scuro, per non mandare in crisi l'AF si usa l'iperfocale. Oppure per emulare Ansel Adams :D :D
Comunque il mettere a fuoco a 1/3 della scena è generalmente un trucco per fotografare i paesaggi ;)
Bravo bravo...
E' chiaro che se hai un obiettivo con scala delle distanze usi direttamente la distanza iperfocale. Ma in questo caso stavo parlando di iperfocale su obiettivi senza scala delle distanze. Tu come faresti?
Bravo bravo...
E' chiaro che se hai un obiettivo con scala delle distanze usi direttamente la distanza iperfocale. Ma in questo caso stavo parlando di iperfocale su obiettivi senza scala delle distanze. Tu come faresti?
Calcolando che l'iperfocale solitamente non si usa sopra i 35/50mm, farei tante prove... a vari stop di diaframma e a varie focali e cercherei di ricordarmi poi dove posizionare la messa a fuoco. Immagino :D :D
Satviolence
01-01-2012, 12:37
Calcolando che l'iperfocale solitamente non si usa sopra i 35/50mm, farei tante prove... a vari stop di diaframma e a varie focali e cercherei di ricordarmi poi dove posizionare la messa a fuoco. Immagino :D :D
Stiamo parlando di obiettivi che non hanno alcun segno di riferimento sull'anello di messa a fuoco, per esempio:
http://www.nikon.it/tmp/EU/2419865273/3760176746/2391246626/34910176/2824971629/1937168551/2746625620/551967397/4052363441/2502850980/419799394.jpg
Come vedi c'è solo il riferimento per la lunghezza focale.
Come fai a ricordarti la posizione di messa a fuoco iperfocale?
grandemaumila
09-01-2012, 22:19
no guarda che non c'è la posizione di messa a fuoco iperfocale :)
Se l'obiettivo non ha nè la ghiera diaframmi nè le distanze indicate su quella di messa a fuoco credo che l'unica possibilità sia di calcolarsi la distanza iperfocale ai vari diaframmi ed impostarla mettendo a fuoco un oggetto a distanza nota...
Ad es. se la distanza iperfocale è a 10m e faccio passi lunghi un metro metto a fuoco su un oggetto distante dieci passi e poi tengo impostata quella distanza.
Nulla vieta poi di segnarsi i riferimenti delle distanze sulla ghiera di messa a fuoco
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.