PDA

View Full Version : il router non mi fa entrare in internet


fedelazio
30-05-2008, 09:57
Salve, ho un problema con la configurazione del mio nuovo router wireless.
Vi espongo il quesito:
Ho un modem netgear DM111 al quale è collegato un pc, ho acquistato un'altro pc da affiancare a quello esistente e volendo condividere la connessione con l'altro ho acquistato un router CONCEPTRONIC C300BRS4 per condividere la connessione con un terzo pc che si trova in un'altro locale.
Mi era stato detto che sarebbe stato facile collegare il tutto ma a quanto pare così non è stato.
Ho collegato il modem alla porta WLAN del router, e i 2 pc tramite cavo lan alle porte del router, la configurazione attuale della rete è la seguente:
Indirizzo IP del Modem 192.168.0.1
Indirizzo IP del router 192.168.0.2
Indirizzo IP dei due PC 192.168.0.100 e l'altro 192.168.0.101 con gateway 192.168.0.2
Il terzo PC in modalità wireless non ho provato neanche ad installarlo, perchè i due pc collegati tramite cavo LAN non riescono ad accedere ad internet.
Vi prego aiutatemi.
PS se tolgo il router e collego un PC direttamente al modem con indirizzo IP assegnato in automatico dal server navigo senza problemi, e ho anche appurato che il router acquisisce l'indirizzo dal server senza problemi, dovè che ho sbagliato?

Alfonso78
30-05-2008, 09:58
:read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

pegasolabs
30-05-2008, 10:00
Se il tuo ISP supporta il PPPoE, prova a seguire questa:
Come collegare e usare due router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)

Alfonso78
30-05-2008, 10:02
vuoi vedere che spunta fuori adesso Tiscali...???

fedelazio
30-05-2008, 10:05
Grazie a voi per aver risposto così celermente al mio post, ma il mio provider non supporta ip PPPoE, vorrei sapere se secondo voi la configurazione da me descritta in precedenza è giusta oppure no.
No non ho tiscali, ho albacom

pegasolabs
30-05-2008, 10:08
No. Se sei certo che non supporta il PPPoE la cosa si complica un pò e devi seguire quest'altro thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1611344

fedelazio
30-05-2008, 11:17
Scusa la mia ingnoranza in fatto di reti, ma pur seguendo tutte le indicazioni sul link da te segnalato, non mi funziona una beneamata cippola.
Non riesco a capire dove sbaglio.
Io ho impostato il modem a 192.168.0.1
il router a 192.168.1.1
e i pc che si prendono i parametri in automatico, e non funzia

poi stesse impostazioni per modem e router e pc così impostati:
IP 192.168.0.100 e 192.168.0.101
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1

e non funzia lo stesso

Dov'è il mio errore?

fedelazio
30-05-2008, 11:24
vorrei anche segnalare che non sono riuscito a modificare il gateway del router, (sono proprio tosto) ma nei parametri di configurazione del router non viene neanche contemplata tale possibilità, posso cambiare solo IP e subnet
:help:

pegasolabs
30-05-2008, 11:39
No aspetta ho sbagliato io a leggere perdonami.
Hai il DM111 che è un modem con client ppp ma non natta. Il secondo link non va bene (la prima guida si).
Quello che fa il caso tuo è quest'altra giuda:
http://www.megaupload.com/it/?d=537PP1Z8

In sintesi: setta il dm111 in PPPoA e il conceptronic in "dynamic IP" o qualcosa del genere (questa voce varia da router a router)

Scusami ancora per il secondo link.

fedelazio
30-05-2008, 11:47
per il secondo link sei perdonato, ma per il terzo no.
è tutto in inglese, e il link che mi hai dato apre l'indice dei tread e non il tread specificato.
non so più cosa fare.
ok chiedo ancora aiuto

pegasolabs
30-05-2008, 11:54
Il terzo :D ti consente di scaricare un file doc da mega upload: devi inserire in alto a destra il codice di controllo, clicchi su download. Nella pagina successiva aspetti il counter e poi clicchi sul bottone free download in basso a destra.
Il thread al quale le istruzioni fanno riferimento è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1657857
Devi adattare il tutto al dm111 e al conceptronic. (Non li conosco quindi devi aiutarti un pò).
Cmq se non ricordo male il problema è stato affrontato già. Prova a cercare con chiave Dm111 nella sezione.

fedelazio
30-05-2008, 16:20
Se guardate fuori dalla vostra finestra vedrete una bella nuvola di fumo nero proveniente dal falò che arde grazie al netgear dm111p e al conceptronic c300brs4, che non ne vogliono sapere di comunicare tra loro.
Nei parametri di configurazione del router vedo che prende l'IP assegnato ISP ma poi si ferma li non riesco ad uscire dal router.
Pegasolab sei stato di grande aiuto per apprendere qualcosa in fatto di reti, ma a quanto pare non è servito a molto.
E' possibile che questi due apparati non siano compatibili?
E' possibile che non riesco a configurarli al meglio?
E' possibile che so de coccio?

Vi prego date una risposta a questi 3 dilemmi
Grazie ancora

pegasolabs
30-05-2008, 16:29
:D
Posta qualche schermata e vediamo se riusciamo a venirne a capo.
Resetta entrambi però. Poi riconfigura.

fedelazio
30-05-2008, 16:35
questi sono i parametri del modem:
ADSL Port
MAC Address
IP Address 85.20.210.164
Network Type PPPoA Bridging
IP Subnet Mask 255.255.255.255
Gateway IP Address 217.220.191.49
Primary DNS server 212.17.192.216
Secondary DNS server 212.17.192.49

LAN Port
MAC Address 00:18:4D:C2:3E:27
IP Address 192.168.0.1
DHCP On
IP Subnet Mask 255.255.255.0
Modem
Modem Status UP
DownStream Connection Speed 2048 kbps
UpStream Connection Speed 512 kbps
VPI 8
VCI 35

Ora provo a reperire quelli del router

Parametri router
MAC Address : 00:80:5a:5b:ce:c3
IP Address : 192.168.0.2
Subnet Mask : 255.255.255.0
DHCP Server : Enabled
Start IP Address : 192.168.0.100
End IP Address : 192.168.0.199

Ho trovato questi, spero possano essere utili, altrimenti spiegami cosa devo fare per trovare altri dati.
Grazie

Harry_Callahan
30-05-2008, 16:44
prova a disabilitare il DHCP sul DM111P

fedelazio
30-05-2008, 16:47
l'opzione per disabilitare il DHCP del modem è disabilitata, cioè non posso disabilitare il DHCP.
:muro:

fedelazio
30-05-2008, 16:59
Grazie lo stesso per aver perso un po del vostro tempo.

Harry_Callahan
30-05-2008, 17:00
LAN Port
MAC Address 00:18:4D:C2:3E:27
IP Address 192.168.0.1
DHCP On
IP Subnet Mask 255.255.255.0
Modem
Modem Status UP


l'opzione per disabilitare il DHCP del modem è disabilitata, cioè non posso disabilitare il DHCP.
:muro:

Are you sure?

fedelazio
30-05-2008, 17:05
non capisco la tua osservazione, come ho gia detto e ripeto, nella configurazione del modem l'opzione che permette di disabilitare il DHCP server, è annebbiata, è in grigetto, non è cliccabile.
Non so perché ma è così.
sarebbe che c'è la possibilità di selezionare "on" oppure "off", è impostata su "on" ma non ci si può interagire.

Harry_Callahan
30-05-2008, 17:26
non capisco la tua osservazione, come ho gia detto e ripeto, nella configurazione del modem l'opzione che permette di disabilitare il DHCP server, è annebbiata, è in grigetto, non è cliccabile.
Non so perché ma è così.
sarebbe che c'è la possibilità di selezionare "on" oppure "off", è impostata su "on" ma non ci si può interagire.

chiarissimo

attacca solo il modem al PC
resettalo
prova a disabilitare il DHCP dopo il reset
inserisci poi i parametri di consfigurazione dell'ISP

fedelazio
03-06-2008, 13:54
Chiedo scusa per non aver potuto rispondere prima.
Ho fatto come hai detto tu, ho collegato solo il PC al modem, l'ho resettato, ma anche dopo il reset "non ho" la possibilità di impostare il DHCP su OFF.
A questo punto credo che il problema sia proprio il modem, consiglio?

fedelazio
28-07-2008, 16:00
Salve, dopo quasi 2 mesi dal mio ultimo messaggio, sono ancora quì con lo stesso problema.
Il router non comunica con il modem.
Ossia, quando collego il cavo ADSL al router la spia che rileva la linea si accende, ma non mi permette di collegarmi lo stesso, ho provato anche ad impostare il mac address del modem sul router (come consigliatomi da un mio amico) ma non ha dato i frutti sperati.
Accetto qualsiasi altro consiglio

In questo momento sono configurati così:
Modem
IP 192.168.0.1
SM 255.255.255.0

Router
IP 192.168.1.1
SM 255.255.255.0

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Harry_Callahan
28-07-2008, 16:25
facciamo solo un resume

cosa succede se colleghi il DM111P direttamente al PC? riesci a navigare?

fedelazio
28-07-2008, 16:28
Navigo perfettamente senza problemi, ma appena collego il router non va.
PS. grazie ancora per la tua pazienza

Harry_Callahan
28-07-2008, 16:33
PS. grazie ancora per la tua pazienza

c'è ne vuole tanta con questi 2 prodotti scadenti

fammi pensare un attimo

Harry_Callahan
28-07-2008, 16:36
Allora,

dobbiamo capire se la porta WAN sta funzionando correttamente
facciamo così:

NON collegare il cavetto telefonico alla presa al muro del Netgear

metti sul router WAN l'opzione DHCP, cioè di ottenere l'IP da un server DHCP esterno

collega il DM111P(sempre con l'adsl giù) alla porta WAN del router

controlla nello status se la porta WAN ottiene un IP dal DM111P, gli dovrebbe assegnare un IP tipo 192.168.0.2

fedelazio
28-07-2008, 16:57
il modem così collegato ha assegnato al router un'IP 192.168.0.2

fedelazio
28-07-2008, 16:59
chiedo scusa per l'attesa, ma per effettuare le prove devo scollegare il modem con il quale ti rispondo.

fedelazio
28-07-2008, 17:09
Scusa la mia ignoranza in materia, ma facendo questa operazione abbiamo capito che i prodotti seppur scadenti funzionano entrambi?
E che il problema è solo relativo ad una errata configurazione!!!
E pensare che il produttore del router la fa così semplice, "basta collegare e il gioco è fatto". mah!!!

fedelazio
28-07-2008, 17:12
Fra qualche minuto non sarò più online, quindi se mi risponderai leggerò i messaggi questa sera o domani, e ti risponderò appena avrò letto.

Harry_Callahan
28-07-2008, 17:17
ok

abbiamo capito che la porta WAN sta funzionando

ora, collegando il cavetto telefonico e collegando il modem alla porta WAN dovrebbe assegnare alla porta WAN un indirizzo come pubblicato nell'altra pagina

IP Address 85.20.210.164
Network Type PPPoA Bridging
IP Subnet Mask 255.255.255.255
Gateway IP Address 217.220.191.49
Primary DNS server 212.17.192.216
Secondary DNS server 212.17.192.49ù


controlla se alla porta WAN viene assegnato un IP come sopra quando attacchi il cavo telefonico

fedelazio
28-07-2008, 22:39
Si al collegamento del cavo telefonico, viene assegnato un IP tipo quello riportato da te.

Alfonso78
28-07-2008, 23:30
forse il router non è settato in pppoe...???

Harry_Callahan
29-07-2008, 07:37
Si al collegamento del cavo telefonico, viene assegnato un IP tipo quello riportato da te.

ok

prova a mettere SOLO i DNS nella scheda ETH del PC:

DNS primario: 208.67.222.222
DNS secondario: 208.67.220.220

attenzione: lascia in alto "ottieni automaticamente un indirizzo IP"

dopo fai un ipconfig da DOS e controlla che il router abbia assegnato un IP privato al PC, tipo 192.168.1.4

Harry_Callahan
29-07-2008, 07:38
forse il router non è settato in pppoe...???

no Alfonso, non può seguire la mia guida, l'ISP va solo in PPPoA

deve lasciare il PPPoA sul modem e risolvere la questione sul router e PC

fedelazio
29-07-2008, 08:43
Scusa ancora la mia ignoranza, ma questi dns dove li hai reperiti, quelli del mio provider sono quelli che vedi in basso!!!:read:

Primary DNS server 212.17.192.216
Secondary DNS server 212.17.192.49

fedelazio
29-07-2008, 09:01
Questi sono i parametri del router:

IP Address : 85.20.209.30
Subnet Mask : 255.255.255.0
Default Gateway : 217.220.191.49
DNS 1: 212.17.192.216
DNS 2: N/A

e questo è l'IP privato assegnato dal router al PC:

192.168.1.101

il range IP del router va da 100 a 199

e ora!!

Harry_Callahan
29-07-2008, 12:41
Quello che ho suggerito sono gli OpenDNS

prova a mettere quelli sul TCP/IP lasciando l'IP in automatico, metti solo i DNS automaticamente

Alfonso78
29-07-2008, 14:05
...azz

ne avevamo discusso a maggio di Albacom... :(

fedelazio
29-07-2008, 14:24
Io ho impostato i DNS come hai detto tu, ma non è cambiato nulla.
Devo impostare qualche altra cosa o le alternative a nostra disposizione sono esaurite (come me)?

fedelazio
29-07-2008, 14:34
Volevo far notare che provando a smanettare ho collegato il cavo che normalmente andrebbe nella porta wan del router, a una delle porte numerate da 1 a 4 del router stesso, e in questo modo il segnale riesce a passare anche se viene snaturata la principale funzionalità del router declassato a semplice switch.
Correggetemi se ho detto una ca...ta.
Anche perchè se provo a collegare un'altro pc non funzia, perchè non riesce ad assegnare un'altro IP.

Harry_Callahan
29-07-2008, 17:37
Io ho impostato i DNS come hai detto tu, ma non è cambiato nulla.
Devo impostare qualche altra cosa o le alternative a nostra disposizione sono esaurite (come me)?

la voce NAT è abilitata sul router?

Harry_Callahan
29-07-2008, 17:38
Volevo far notare che provando a smanettare ho collegato il cavo che normalmente andrebbe nella porta wan del router, a una delle porte numerate da 1 a 4 del router stesso, e in questo modo il segnale riesce a passare anche se viene snaturata la principale funzionalità del router declassato a semplice switch.
Correggetemi se ho detto una ca...ta.
Anche perchè se provo a collegare un'altro pc non funzia, perchè non riesce ad assegnare un'altro IP.

tutto giusto, in quel modo fa da switch

Alfonso78
29-07-2008, 21:36
potresti riepilogare gli indirizzi ip dei dispositivi collegati (modem + router) sia lato wan che lato lan...???

fedelazio
30-07-2008, 10:09
potresti riepilogare gli indirizzi ip dei dispositivi collegati (modem + router) sia lato wan che lato lan...???

Questi sono i parametri del modem:

ADSL Port
MAC Address
IP Address 85.20.209.30
Network Type PPPoA Bridging
IP Subnet Mask 255.255.255.255
Gateway IP Address 217.220.191.49
Primary DNS server 212.17.192.216
Secondary DNS server 212.17.192.49
LAN Port
MAC Address 00:18:4D:C2:3E:27
IP Address 192.168.0.1
DHCP On
IP Subnet Mask 255.255.255.0

Se riesco ad entrare di nuovo nella configurazione del router posto anche quelli.

la voce NAT è abilitata sul router?

Appena riesco ad entrare nel router te lo dico

fedelazio
30-07-2008, 10:50
la voce NAT è abilitata sul router?

Non riesco a trovare questa voce, mi sono scartabellato tutte le sezioni del router ma non ho trovato nulla quindi non saprei dirti se è abilitata o no.:doh:

Comunque questi sono i parametri del router:

MAC Address : 00:80:5a:5b:ce:c3
IP Address : 192.168.1.1
Subnet Mask : 255.255.255.0
DHCP Server : Enabled
Start IP Address : 192.168.1.100
End IP Address : 192.168.1.199
WAN
Current Device Mode : Router Mode
MAC Address : 00:18:4d:c2:3e:27
Host Name : c300brs4
Connection Type : DHCP
Connection Status : Connected
IP Address : 85.20.110.215
Subnet Mask : 255.255.255.0
Default Gateway : 217.220.191.49
DNS 1: 212.17.192.216
DNS 2: N/A

Harry_Callahan
30-07-2008, 10:56
eppure la porta WAN ha un IP pubblico... i PC attaccati dietro il router dovrebbero andare in internet

prova a pingare i DNS e il gateway:

ping 212.17.192.216

ping 217.220.191.49

redtex
13-09-2008, 10:28
Ciao.
Anche io ho avuto un po di problemi di connettività tra router e modem.
Ti spiego la mia situazione: ieri sera si è fulminato il pirellone di Telecom :muro: ; così stamattina ho acquistato anche io il modem DM111. Preciso che ho un router Belkin che connesso direttamente al pirellone mi faceva navigare senza problemi e senza configurare niente a parte le impostazioni di connessione(utente+password) sul router.
Attaccando direttamente il DM111 al router e quest'ultimo non riusciva a connettersi ad internet. Eppure la connessione funzionava se connettevo direttamente il DM111 al pc :mc: .
Allora ho settato queste impostazioni sul DM111: nella ADSL settings, come protocol ho settato "RFC2684 Bridging" e come Multiplexing "VC-Based", lasciando, nella Lan settings, il DHCP su "off".
Ho collegato il DM111 alla porta WAN del router e come per magia ha preso la linea e si è collegato, facendomi navigare.
Puntualizzo che sul mio router(è lui in realtà che comanda la connessione) posso settare le impostazioni di collegamento ad internet(PPPoE/PPPoA - nome utente - password - VCI).
Spero di esserti stato di aiuto.

Bandit
20-09-2008, 18:36
Ciao.
Anche io ho avuto un po di problemi di connettività tra router e modem.
Ti spiego la mia situazione: ieri sera si è fulminato il pirellone di Telecom :muro: ; così stamattina ho acquistato anche io il modem DM111. Preciso che ho un router Belkin che connesso direttamente al pirellone mi faceva navigare senza problemi e senza configurare niente a parte le impostazioni di connessione(utente+password) sul router.
Attaccando direttamente il DM111 al router e quest'ultimo non riusciva a connettersi ad internet. Eppure la connessione funzionava se connettevo direttamente il DM111 al pc :mc: .
Allora ho settato queste impostazioni sul DM111: nella ADSL settings, come protocol ho settato "RFC2684 Bridging" e come Multiplexing "VC-Based", lasciando, nella Lan settings, il DHCP su "off".
Ho collegato il DM111 alla porta WAN del router e come per magia ha preso la linea e si è collegato, facendomi navigare.
Puntualizzo che sul mio router(è lui in realtà che comanda la connessione) posso settare le impostazioni di collegamento ad internet(PPPoE/PPPoA - nome utente - password - VCI).
Spero di esserti stato di aiuto.

SEI UN GRANDE :cincin: :cincin: :cincin: :cincin:

mi sono incaz......zato nero per tutto questo pomeriggio ed ora grazie al tuo intervento ho risolto. anche a me si è rotto il pirellone.

p.s. hai chiamto il 187? cosa ti hanno detto per restituire il modem rotto?

Harry_Callahan
20-09-2008, 18:48
Allora ho settato queste impostazioni sul DM111: nella ADSL settings, come protocol ho settato "RFC2684 Bridging" e come Multiplexing "VC-Based", lasciando, nella Lan settings, il DHCP su "off".
Ho collegato il DM111 alla porta WAN del router e come per magia ha preso la linea e si è collegato, facendomi navigare.

SEI UN GRANDE :cincin: :cincin: :cincin: :cincin:

mi sono incaz......zato nero per tutto questo pomeriggio ed ora grazie al tuo intervento ho risolto. anche a me si è rotto il pirellone.

p.s. hai chiamto il 187? cosa ti hanno detto per restituire il modem rotto?


bastava leggere la mia guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

in bridge mode è preferibile mettere LLC come encapsulation

Bandit
21-09-2008, 11:30
bastava leggere la mia guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

in bridge mode è preferibile mettere LLC come encapsulation

non so se mi credi cmq te lo dico....è stata la prima cosa che ho letto, però quando mi sono trovato "RFC 1483 Bridged IP LLC" e sul mio modem non c'era ho lasciato perdere.....

una domanda ma cosa significa incapsulazione? che cosa varia dall'una all'altra?

Harry_Callahan
21-09-2008, 11:42
non so se mi credi cmq te lo dico....è stata la prima cosa che ho letto, però quando mi sono trovato "RFC 1483 Bridged IP LLC" e sul mio modem non c'era ho lasciato perdere.....

l'RFC2684 Bridging fa lo stesso lavoro del RFC1483


una domanda ma cosa significa incapsulazione? che cosa varia dall'una all'altra?

riguarda la forma del pacchetto che viaggio in rete, sul modem trovi LLC oppure VC-MUX

Bandit
21-09-2008, 11:52
l'RFC2684 Bridging fa lo stesso lavoro del RFC1483



riguarda la forma del pacchetto che viaggio in rete, sul modem trovi LLC oppure VC-MUX

e cosa cambia tra i due? perchè l'uno e preferibile all'altro?

Harry_Callahan
21-09-2008, 12:05
e cosa cambia tra i due? perchè l'uno e preferibile all'altro?

non tutti i provider funzionano con il VC-MUX se in bridge mode
di solito il VC-MUX viene utilizzato su rete ATM
LLC sulle ETH

Bandit
21-09-2008, 13:06
non tutti i provider funzionano con il VC-MUX se in bridge mode
di solito il VC-MUX viene utilizzato su rete ATM
LLC sulle ETH


quindi perchè l'una è meglio del'altra?

se puoi, cerca di mettere tra parentesi , nella tua guida l'opzione che c'è sul mio modem (in modo da fare unma guida + completa)

Harry_Callahan
21-09-2008, 13:22
quindi perchè l'una è meglio del'altra?


:read:

non tutti i provider funzionano con il VC-MUX se in bridge mode

fedelazio
25-09-2008, 20:53
Ciao.
Anche io ho avuto un po di problemi di connettività tra router e modem.
Ti spiego la mia situazione: ieri sera si è fulminato il pirellone di Telecom :muro: ; così stamattina ho acquistato anche io il modem DM111. Preciso che ho un router Belkin che connesso direttamente al pirellone mi faceva navigare senza problemi e senza configurare niente a parte le impostazioni di connessione(utente+password) sul router.
Attaccando direttamente il DM111 al router e quest'ultimo non riusciva a connettersi ad internet. Eppure la connessione funzionava se connettevo direttamente il DM111 al pc :mc: .
Allora ho settato queste impostazioni sul DM111: nella ADSL settings, come protocol ho settato "RFC2684 Bridging" e come Multiplexing "VC-Based", lasciando, nella Lan settings, il DHCP su "off".
Ho collegato il DM111 alla porta WAN del router e come per magia ha preso la linea e si è collegato, facendomi navigare.
Puntualizzo che sul mio router(è lui in realtà che comanda la connessione) posso settare le impostazioni di collegamento ad internet(PPPoE/PPPoA - nome utente - password - VCI).
Spero di esserti stato di aiuto.

Grazie per il tuo intervento, devo dire che la tua soluzione mi è stata data gia da Harry_Callahan, ma senza risultati, perché a differenza del tuo modem il mio non mi da la possibilità di impostare il DHCP su off, (come già spiegato a Harry_Callahan più indietro nel topic), quindi presumo che tutto dipenda da questo.
Grazie comunque a tutti voi per aver cercato di aiutarmi in tutte le maniere.
PS. Nel mio router, non c'è modo di impostare i parametri del server (nome utente, password, acc.).

Harry_Callahan
26-09-2008, 06:14
Grazie per il tuo intervento, devo dire che la tua soluzione mi è stata data gia da Harry_Callahan, ma senza risultati, perché a differenza del tuo modem il mio non mi da la possibilità di impostare il DHCP su off, (come già spiegato a Harry_Callahan più indietro nel topic), quindi presumo che tutto dipenda da questo.


non esattamente, la mia guida in bridge non va bene per te perchè il tuo ISP lavora SOLO in PPPoA

ho aggiunto alla mia guida anche la configurazione in PPPoA con modalità half-bridge
riprova comunque, il tuo modem lavora in half-bridge, se non riesci a fare il setup in PPPoA allora il problema è di DNS oppure della porta WAN che per qualche strano motivo non cambia l'IP sulla porta(da IP privato a pubblico)



edit: in un post sopra ti avevo chiesto di pingare i DNS e il gateway. Non hai risposto. hai provato ad inserire i DNS sul TCP/IP del PC?