frankdan
29-05-2008, 20:34
Nel portone del palazzo in cui abito c'è già da anni (dal 2002 circa ) una macchia di umidità imputabile (posso dirlo quasi con certezza) ad una perdita in qualche tubazione situata nel mio bagno di servizio.
11 anni fa (1997) la stessa perdita c'era già ; rifacemmo tutto il pavimento di cucina+bagno di servizio,portando a nudo i vecchi tubi di terra in acciaio Mannesmann ; vedemmo che uno di essi aveva una copiosa perdita (zampillo d'acqua),sostituimmo tutti i tubi di terra con nuovi tubi in plastica,rifacemmo massetto,pavimento (con nuove mattonelle) e il problema pareva risolto.
La perdita l'avevamo individuata in corrispondenza di uno scalino all'interno del bagno,su uno dei tubi Mannesmann che dal complesso cucina+bagno trasportano l'acqua in altre stanze.
Dopo 5 anni circa (2002) nel portone del palazzo è ricomparsa la stessa macchia di umido nello stesso punto,e c'è ancora oggi.
Che si siano rotti i tubi di terra in plastica (messi nel 1997) ci credo poco,giacché dovrebbero essere abbastanza resistenti.
L'ipotesi che abbiamo fatto è che stavolta la perdita (sebbene sia ricomparsa nello stesso punto delle scale condominiali) possa dipendere dai tubi verticali del mio bagno di servizio (quelli che scorrono nelle pareti e a cui sono collegati lavandino,lavatrice,water,per capirci),poiché i tubi di terra,come detto,li cambiammo 11 anni fa.
Mi rendo conto che spiegarvi la situazione a parole è un po' difficile...servirebbero delle foto (se volete posso farle e postarle),o meglio ancora un "virtual tour" all'interno del mio appartamento per farvi capire come si configura il problema.
Il problema è che già più di una volta l'amministratore del mio condominio mi ha pregato di risolvere il problema...l'idraulico mi ha detto che la soluzione è "fare dei sondaggi" per tentare di individuare la perdita,rompendo poco alla volta le mattonelle sulle pareti del bagno (eh si,nel bagno di servizio ho le mattonelle anche sulle pareti) e vedere se si riesce a capire la causa del problema.
Ovvio che,di fronte alla prospettiva di dover sfasciare e rifare completamente il bagno (magari ri-mattonare tutte le pareti e forse anche il pavimento),sono abbastanza sconfortato...dovrei tenere gli operai in casa per almeno 1 settimana,con gravi disagi per me e la mia famiglia.
Per questo vi chiedo : esistono almeno metodi utili ad individuare con certezza quale può essere l'origine di una macchia di umido,o di una perdita idrica ? O devo rassegnarmi all'idea che presto il martello entrerà in azione ?
11 anni fa (1997) la stessa perdita c'era già ; rifacemmo tutto il pavimento di cucina+bagno di servizio,portando a nudo i vecchi tubi di terra in acciaio Mannesmann ; vedemmo che uno di essi aveva una copiosa perdita (zampillo d'acqua),sostituimmo tutti i tubi di terra con nuovi tubi in plastica,rifacemmo massetto,pavimento (con nuove mattonelle) e il problema pareva risolto.
La perdita l'avevamo individuata in corrispondenza di uno scalino all'interno del bagno,su uno dei tubi Mannesmann che dal complesso cucina+bagno trasportano l'acqua in altre stanze.
Dopo 5 anni circa (2002) nel portone del palazzo è ricomparsa la stessa macchia di umido nello stesso punto,e c'è ancora oggi.
Che si siano rotti i tubi di terra in plastica (messi nel 1997) ci credo poco,giacché dovrebbero essere abbastanza resistenti.
L'ipotesi che abbiamo fatto è che stavolta la perdita (sebbene sia ricomparsa nello stesso punto delle scale condominiali) possa dipendere dai tubi verticali del mio bagno di servizio (quelli che scorrono nelle pareti e a cui sono collegati lavandino,lavatrice,water,per capirci),poiché i tubi di terra,come detto,li cambiammo 11 anni fa.
Mi rendo conto che spiegarvi la situazione a parole è un po' difficile...servirebbero delle foto (se volete posso farle e postarle),o meglio ancora un "virtual tour" all'interno del mio appartamento per farvi capire come si configura il problema.
Il problema è che già più di una volta l'amministratore del mio condominio mi ha pregato di risolvere il problema...l'idraulico mi ha detto che la soluzione è "fare dei sondaggi" per tentare di individuare la perdita,rompendo poco alla volta le mattonelle sulle pareti del bagno (eh si,nel bagno di servizio ho le mattonelle anche sulle pareti) e vedere se si riesce a capire la causa del problema.
Ovvio che,di fronte alla prospettiva di dover sfasciare e rifare completamente il bagno (magari ri-mattonare tutte le pareti e forse anche il pavimento),sono abbastanza sconfortato...dovrei tenere gli operai in casa per almeno 1 settimana,con gravi disagi per me e la mia famiglia.
Per questo vi chiedo : esistono almeno metodi utili ad individuare con certezza quale può essere l'origine di una macchia di umido,o di una perdita idrica ? O devo rassegnarmi all'idea che presto il martello entrerà in azione ?