View Full Version : Ma dove sono finite le radio di una volta? (onde medie lunghe corte..)
nargotrhond
29-05-2008, 10:45
Sto cercando una radio (con sintonizz digitale) che possa "sentire" le onde medie, lunghe, corte...del tipo poter ascoltare radio londra, radio mosca...una volta le facevano anche philips e Sony, ma ora non ne fanno più, dove le posso trovare? Chi le fabbrica ancora?
Grazie
Fides Brasier
29-05-2008, 11:00
qualcosa si trova in qualche negozio di elettronica ben fornito; per esempio ho visto in qualche saturn (non in tutti pero').
Paparone
29-05-2008, 11:43
Prova da liypn sulla baia.....
nargotrhond
29-05-2008, 18:53
Prova da liypn sulla baia.....
cos'è?
ho una radiosveglia sony che le ha
del 1991
ha un solo difetto: ha un display che fa una luce che illumina a giorno :fagiano:
Ci sono ancora in giro walkman sony con sintonizzatore analogico e anche qualche stereo philips e di altre marche.
Paparone
29-05-2008, 21:36
cos'è?
Un venditore, ovviamente. Ha dei prodotti di buona qualità che non costano cari (spedizioni a parte).
TECSUN BCL-3000 oppure PL600 potrebbero fare al caso tuo.
GUSTAV]<
29-05-2008, 22:19
Sto cercando una radio (con sintonizz digitale) che possa "sentire" le onde medie, lunghe, corte...del tipo poter ascoltare radio londra, radio mosca...una volta le facevano anche philips e Sony, ma ora non ne fanno più, dove le posso trovare? Chi le fabbrica ancora?
Grazie
si le fanno ancora, soprattutto x i raidoamatori...
cmq se vuoi restare sul commerciale, c'è :
- Sony icf sw11
- Grundig Yacht Boy 2000 / 50 / 20 / 10
- Sangean ATS 505 / ecc.ecc..
oltre a modelli made China di marca fantasiosa
Di tipo amatoriale/scanner
vedi Icom, Yaesu, Kenwood, Standard, Alinco..
nargotrhond
01-06-2008, 19:10
voglio precisare che non capisco nulla di radio, non sono un radioamatore, mi serve per migliorare pronuncia e per curiosità...ho bisogno di una radio con una buona ricezione, si, insomma non un catorcio. Un consiglio secco?
stbarlet
01-06-2008, 19:45
voglio precisare che non capisco nulla di radio, non sono un radioamatore, mi serve per migliorare pronuncia e per curiosità...ho bisogno di una radio con una buona ricezione, si, insomma non un catorcio. Un consiglio secco?
scusami.. ma web radio che fanno al caso tuo penso ce ne sia moltissime..
GUSTAV]<
01-06-2008, 21:05
voglio precisare che non capisco nulla di radio, non sono un radioamatore, mi serve per migliorare pronuncia e per curiosità...ho bisogno di una radio con una buona ricezione, si, insomma non un catorcio. Un consiglio secco?
Sony Icf sw11
ricevitore analogico multibanda..
http://www.ozpa-ithalat.com/SONY/ICF%20SW%2011.jpg
oppure
Sangean ATS505
Ricevitore digitale, con memoria frequenze..
http://www.universal-radio.com/CATALOG/portable/0505.jpg
http://www.radio-directory.com/
puoi usare VLC :)
Sto cercando una radio (con sintonizz digitale) che possa "sentire" le onde medie, lunghe, corte...del tipo poter ascoltare radio londra, radio mosca...una volta le facevano anche philips e Sony, ma ora non ne fanno più, dove le posso trovare? Chi le fabbrica ancora?
Grazie
Ci sono ma no le trovi nei normali negozi negozi di elettronica. Devi andare in negozi che vendono roba radioamatoriale, ormai sono un mercato di nicchia.
Come ti hanno già deto ci sono le Sangean, Grundig, Sony, la Degen se vuoi spendere poco. Ti evito i ricevitori dei produttori di roba radioamatoriale perché costano un po' e credo che non ti servano.
Io ho una ATS-909w :D
Se ti serve per ascoltare solo le broadcasting la ATS-909 è un po' sprecata ha diverse funzionalità che non ti servono.
nargotrhond
02-06-2008, 17:15
per quanto riguarda le web radio è inutile, quando accendo il pc ho sempre altro da fare...ecco perchè preferisco una radio vera.
cmq niente analogico, ci perderei troppo tempo per passare da una stazione all'altra. A sto punto penso mi orienterò su sta 505, ma che cos'ha la 909 che ne giustificano il prezzo raddoppiato rispetto alla prima?
giusto per capirne un po'
Grazie
A sto punto penso mi orienterò su sta 505, ma che cos'ha la 909 che ne giustificano il prezzo raddoppiato rispetto alla prima?
giusto per capirne un po'
Grazie
La 909 ha molte più memorie, 307 contro 45 della 505.
Inoltre ha RDS per le stazioni in FM, l'RF gain per le stazioni LW,MW,SW.
Ero convinto che la 505 non avesse SSB (LSB/USB) e CW, ma dal manuale vedo che ci sono, però la 505 ha un unico tasto per SSB e FM mono/stereo.
Inoltre la 909 ha anche l'uscita audio dedicata per il registratore ed è in grado di metterlo in standby tramite connettore dedicato, il filtro per l'AM narrow/wide e l'impostazione dell'orario tramite RDS.
In realtà della 909 esistono versioni non a marchio sangean che costano anche più di una normale ATS-909, con filtri particolari.
La 909 ha molte più memorie, 307 contro 45 della 505.
Inoltre ha RDS per le stazioni in FM, l'RF gain per le stazioni LW,MW,SW.
Ero convinto che la 505 non avesse SSB (LSB/USB) e CW, ma dal manuale vedo che ci sono, però la 505 ha un unico tasto per SSB e FM mono/stereo.
Inoltre la 909 ha anche l'uscita audio dedicata per il registratore ed è in grado di metterlo in standby tramite connettore dedicato, il filtro per l'AM narrow/wide e l'impostazione dell'orario tramite RDS.
In realtà della 909 esistono versioni non a marchio sangean che costano anche più di una normale ATS-909, con filtri particolari.
Figurati se non ti pescavo in sto thread :D
nargotrhond
03-06-2008, 11:14
a cosa serve l'RF Gain?
e' un preselettore di antenna, serve per regolare il guadagno del segnale ed evitare saturazione del ricevitore in caso di segnali forti.
Nope, il preselettore è un filtro, da tarare manualmente sulla frequenza che stai ascoltando, che serve a presentare all' ingresso antenna della radio una banda di segnali molto più ridotta rispetto alla "banda larga" delle intere onde corte.
Il vantaggio del preselettore è che elimina forti segnali a frequenze distanti da quella di ricezione, segnali che se arrivassero all' ingresso d' antenna potrebbero generare intermodulazione, che a sua volta si presenta come crezione di segnali spuri, rumore di fondo diffuso, distorsione audio ed altro.
Il comando RF gain servirebbe (non sempre è efficace) ad aumentare il guadagno del primo amplificatore della radio quando ricevi un segnale debole, e a ridurlo se ricevi un segnale forte. Anche qui, per scongiurare l' intermodulazione.
@nargotrhond: In ordine ti consiglio:
-Degen 1103. Non cercarla in un negozio italiano, la compri su ebay da lipyin o lypin (se ti serve, ti do il link in pvt). Ce l' ho e funziona molto bene, sopratutto per il suo prezzo (un ottantina di euri compresa antenna esterna amplificata sintonizzabile (in pratica l' antenna contiene già il preselettore), spedizione in dieci gg, 4 pile NiMH ed adattatore per la spina del caricabatteria)
-Sangean serie ATS. In Italia le trovi nei negozi Marcucci e GBC. Siamo già sui 200-250 euri.
-Sony serie ICF. Sotto la sigla ICF sono uscite numerose radio multibanda Sony, alcune molto valide, altre ciofeche. Se vuoi comprare ina Sony fammi prima sapere il modello, e vedo se è valida o no. Io ho una ICF 7600 G, comprata olter 10 anni fa al duty free di Amsterdam Schiphol, con buona pace di chi crede che io vado in Olanda SOLO per farmi canne. All' epoca la pagai sulle 250 mila lire. Credo sia fuori produzione. Difficile da trovere in Italia, in quanto certi modelli sono importati in piccoli lotti, e la maggior parte dei modelli non sono importati proprio, o importati come mercato parallelo. Anni fa le avevo viste da MediaWorld, ma oggi non saprei dirti.
-un modello Grundig serie Yacht Boy o Satellit. Costa più o meno come una Sony, ma, per quel poco che le ho provate, mi paiono MOLTO poco sensibili.
- quarta ipotesi, solo per completare l' informazione: un ricevitore per radioamatori, tipo Icom, Yaesu o Kenwood. Metti in conto 500 euri minimi, e senza una BUONA antenna esterna sono tutti soldi butatti via.
Se sei alle prime armi, spassionatamente, ti consiglio il Degen 1103. Di sera, sui 7 Mhz, senti decine di emittente europee, mediorientali e nordafricane. Con la sola antenna stilo e pure in interno. Con l' antenna esterna, New York Volmet si sente praticamente h24, e durante la notte e la mattina si sentono decine di aerei in volo sul nord atlantico.
frankdan
17-06-2008, 05:47
Anche io sono un radioamatore alle prime armi e percò sarei interessato al Degen 1103.
Una domanda : ma l'antenna bisogna acquistarla a parte ?
Per antenna intendo questa (http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&sspagename=STRK%3AMESE%3AIT&viewitem=&item=260134807360&rd=1&rd=1)
Sì, a meno di non accontentarti dell' antenna a stilo della radio, l' antenna esterna devi comprarla a parte.
Quella che hai indicata funge anche in onde medie, quando ho fatto l' ordine esisteva solo il modello cha funge solo in onde corte (e che costa molto meno).
Visto il prezzo molto basso, io ti consiglio di comprare direttamente anche l' antenna, se la compri in un secondo tempo spenderesti più di spedizione che di antennna.
Dimenticavo: un vecchio modo di dire dei radioamatori USA:
"Se hai 1000 dollari da spendere per la stazione, spendine 100 per la radio e 900 per l' antenna
In pratica, una buona antenna può darti risultati insperabili anche con una radio da poco, viceversa una ottima radio sarà mortificata da una antenna inadeguata.
bluelake
18-06-2008, 17:58
Sto cercando una radio (con sintonizz digitale) che possa "sentire" le onde medie, lunghe, corte...del tipo poter ascoltare radio londra, radio mosca...una volta le facevano anche philips e Sony, ma ora non ne fanno più, dove le posso trovare? Chi le fabbrica ancora?
Grazie
i cinesi :stordita: non è una presa in giro, ormai le radio per AM e SW le trovi solo o nei banchetti dei cinesi o in qualche negozio "tradizionale"....
Vero, se vuoi cercare una radiolina solo onde medie a 1-2 euri, ci sono solo i banchetti dei cinesi e gli omaggi dei detersivi.
Però nargotrhond voleva una radio digitale, e vorrebbe sentire qualcosa di più del trasmettitore locale rai in onde medie.
bluelake
18-06-2008, 20:46
Vero, se vuoi cercare una radiolina solo onde medie a 1-2 euri, ci sono solo i banchetti dei cinesi e gli omaggi dei detersivi.
Però nargotrhond voleva una radio digitale, e vorrebbe sentire qualcosa di più del trasmettitore locale rai in onde medie.
Io una Audiola RTB2038 l'ho pagata 5 euro all'Expert e in Finlandia beccavo da dio anche i 6060 kHz della Rai :fagiano: digitale, comprai tre anni fa a Londra una DesignGO KK-939B pagata 12 sterline, testata solo a Parigi e Francoforte ma prendeva benissimo sia le SW che le MW della Rai... :stordita:
Con l' audiola sei stato fortunato.
Una dozzina di anni fa, ad una fiera dell' elettronica (e PC, e radio ecc ecc) comprai per 20 o 30 mila lire proprio una Audiola multibanda a sintonia digitale.
In onde medie sentivo molto bene rai 1 Siziano a 900 kHz e male rai 2 Siziano a 1035 kHz. Rispettivamente, 600 e 50 kW, per una distanza di una 20ina di km. (con una autoradio con l' antenna decente, il 50 kW a 1035 kHz si sentiva bene fino a Bologna...)
Sulle onde corte e lunghe, buio pesto, anche su frequenze che, controllate con altra radio, risultavano attive.
Il modello della mia audiola non te lo so dire, ricordo che fece una brutta fine...
Satviolence
29-06-2008, 00:10
@nargotrhond: In ordine ti consiglio:
-Degen 1103. Non cercarla in un negozio italiano, la compri su ebay da lipyin o lypin (se ti serve, ti do il link in pvt). Ce l' ho e funziona molto bene, sopratutto per il suo prezzo (un ottantina di euri compresa antenna esterna amplificata sintonizzabile (in pratica l' antenna contiene già il preselettore), spedizione in dieci gg, 4 pile NiMH ed adattatore per la spina del caricabatteria)
...
Se sei alle prime armi, spassionatamente, ti consiglio il Degen 1103. Di sera, sui 7 Mhz, senti decine di emittente europee, mediorientali e nordafricane. Con la sola antenna stilo e pure in interno. Con l' antenna esterna, New York Volmet si sente praticamente h24, e durante la notte e la mattina si sentono decine di aerei in volo sul nord atlantico.
Interessante questa radio... Ma la resa audio com'è, una volta che attacchi un paio di cuffie decenti?
Se sei alle prime armi, spassionatamente, ti consiglio il Degen 1103. Di sera, sui 7 Mhz, senti decine di emittente europee, mediorientali e nordafricane. Con la sola antenna stilo e pure in interno. Con l' antenna esterna, New York Volmet si sente praticamente h24, e durante la notte e la mattina si sentono decine di aerei in volo sul nord atlantico.
Gli aerei non trasmettono intorno ai 120-140 Mhz in AM? Come fai a riceverli?
frankdan
29-06-2008, 17:51
@Giuss :Si,hai ragione.Gli aerei ormai trasmettono in VHF.Gli altri tipi di onda (LF,MF,HF,che secondo la nomenclatura americana delle onde equivalgono a LW,MW,SW) li hanno progressivamente abbandonati perché comunque soggetti ad interferenze nella ionosfera.Il VHF ovviamente non può essere ricevuto dal Degen,ma da antenne ben più potenti.
(Le info le ho trovate qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Onde_radio)).
Prima o poi anch'io comprerò il Degen 1103 (adesso sono un po' al verde :D ).Il discorso è che tra il Degen,la spedizione,l'antenna per onde corte e medie che magari compri assieme,il tutto ti viene a costare oltre 80 euro,quindi non è poi così tanto economico...
Comunque propongo di mantenere aggiornato il topic,magari per discutere dell'hobby radioamatoriale in generale,o soprattutto per segnalare nuovi apparecchi (simili al Degen),ma con caratteristiche migliori e più aggiornate,e sempre a prezzi ragionevoli.
Oltre al Degen,ad esempio,al momento sul mercato c'è qualcosa di meglio attorno ai 50,max 100 euro ?
Infatti... per gli aerei ogni tanto mi diverto con il mio scannerino portatile Icom ma sono tentato da questo Degen per esplorare un po' le onde corte e ssb
Prima o poi mi sa che lo prendo anche io, ma dici che e' indispensabile quell'antenna che vendono a parte?
frankdan
29-06-2008, 22:21
Prima o poi mi sa che lo prendo anche io, ma dici che e' indispensabile quell'antenna che vendono a parte?
Beh,sì...per le onde corte e medie è fortemente consigliata.Altrimenti devi accontentarti dell'antenna interna in ferrite...ma avresti in ricezione prestazioni sicuramente minori.
Gli aerei non trasmettono intorno ai 120-140 Mhz in AM? Come fai a riceverli?
Le comunicazioni in HF, tra i 2,8 ed i 22MHz, sono usate dagli aerei durante il sorvolo di zone non coperte dal servizio VHF (118 - 137MHz), come gli oceani e molte aree continentali (ad esempio l'Africa). Vi si trovano anche altri servizi, in particolare VOLMET (condizioni meteo sugli aeroporti di una determinata area) come quello di New York citato da Quetzal e tanti altri.
Infatti... per gli aerei ogni tanto mi diverto con il mio scannerino portatile Icom ma sono tentato da questo Degen per esplorare un po' le onde corte e ssb
Prima o poi mi sa che lo prendo anche io, ma dici che e' indispensabile quell'antenna che vendono a parte?
Per iniziare senza spendere cifre folli quanto ingiustificate, puoi usare un filo unipolare (quello da impianti elettrici va benissimo) il piu' lungo possibile, diciamo dagli 8 o 10 metri a salire, piazzato in un punto non troppo coperto da muri o altre strutture in cemento armato o metalliche. Puoi ad esempio farlo girare attorno ad una finestra, stenderlo lungo una terrazza e cosi' via: dipende dalla casa e dallo spazio disponibile, e ci vuole anche un po' di pazienza per trovare la posizione migliore.
@Giuss :Si,hai ragione.Gli aerei ormai trasmettono in VHF.Gli altri tipi di onda (LF,MF,HF,che secondo la nomenclatura americana delle onde equivalgono a LW,MW,SW) li hanno progressivamente abbandonati perché comunque soggetti ad interferenze nella ionosfera.Il VHF ovviamente non può essere ricevuto dal Degen,ma da antenne ben più potenti.
(Le info le ho trovate qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Onde_radio)).
Wikipedia è certamente una fonte di riferimento, ma non è che se una cosa non è scritta su wikipedia allora non esiste...
Frequenze aeronautiche onde corte (http://www.canairradio.com/hf.html) (Sono dati pubblici, almeno in USA. E comunque, si trovano anche spulciando le mappe di flight simulator)
Prima o poi anch'io comprerò il Degen 1103 (adesso sono un po' al verde :D ).Il discorso è che tra il Degen,la spedizione,l'antenna per onde corte e medie che magari compri assieme,il tutto ti viene a costare oltre 80 euro,quindi non è poi così tanto economico...
80 euro è proprio il minimerrimo da spendere per entrare nel mondo del radioascolto. Tutte le altre soluzioni possibili costano almeno il doppio, e anche cercando nell' usato non credo che si trovi nessuna radio multibanda a meno di cento euri.
Se oggi 80 euro sono un problema, ti consiglio di aspettare qualche mese quando avrai i soldi, e di non farti tentare da facili (finte) economie.
A detta di tutti quanti (con esperienza con altre radio) hanno provato una De1103 si sono detti sorpresi dal rapporto prezzo prestazioni; io, anni fa, mi sono lasciato tentare da una multibanda portatile da 20 o 30 mila lire, e quei soldi li ho letterelmente buttati, con la Degen no.
Comunque propongo di mantenere aggiornato il topic,magari per discutere dell'hobby radioamatoriale in generale
Presente !
Oltre al Degen,ad esempio,al momento sul mercato c'è qualcosa di meglio attorno ai 50,max 100 euro ?
Ci sono altri modelli Degen o Redsun a cifre leggermente inferiori, ma non hanno la sintonia digitale, oppure manca la ricezione in SSB (necessaria per ascoltare radioamatori, aerei, navi ecc)
frankdan
02-07-2008, 14:20
Frequenze aeronautiche onde corte (http://www.canairradio.com/hf.html) (Sono dati pubblici, almeno in USA. E comunque, si trovano anche spulciando le mappe di flight simulator)
Scusa la domanda forse stupida,ma nella pagina che hai linkato le onde in quale unità di misura sono espresse ? In Hz ?
kiloHertz, che è l' unità normalmente accettata dalla tastiera di tutte le radio onde corte.
In altre parole, digiti quelle frequenze (senza virgola e decimale) su una radio come la Degen (ma anche Sony, Grundig), imposti la ricezione SSB (USB per le radio che distinguono LSB da USB), e, con una antenna decente, almeno una frequenza del nord atlantico è ascoltabile per quasi tutta la giornata, anche se il massimo del traffico è di notte/prima mattina.
Nope, il preselettore è un filtro, da tarare manualmente sulla frequenza che stai ascoltando, [CUT]
Il comando RF gain servirebbe (non sempre è efficace) [CUT].
Hai ragione, non so dove avevo la testa quando ho scritto, ma sono talmente incasinato in
questo periodo...
Gli aerei non trasmettono intorno ai 120-140 Mhz in AM? Come fai a riceverli?
In italia non puoi ascoltarli in quanto non sono una trasmissione radioamatoriale ne broadcasting pubblica. Ascoltandoli violi l'articolo 134 comma 4 del "Codice delle comunicazioni elettroniche" del 2003, che se non ricordo male è quello ancora in vigore.
Negli USA invece è legale ascoltarli, se non ricordo male.
In italia non puoi ascoltarli in quanto non sono una trasmissione radioamatoriale ne broadcasting pubblica. Ascoltandoli violi l'articolo 134 comma 4 del "Codice delle comunicazioni elettroniche" del 2003, che se non ricordo male è quello ancora in vigore.
Negli USA invece è legale ascoltarli, se non ricordo male.
http://www.urpcomunicazioni.it/stralcio.htm
quindi vediamo di cessare qui argomenti illeciti.
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.