View Full Version : Comprare casa: quali spese/costi tenere in considerazione?
Paganetor
28-05-2008, 09:21
ok ok, mi sto guardando in giro per trovare una casa (3 locali) dove andare a vivere insieme alla mia ragazza :D
ieri stavamo facendo un po' di conti per capire cosa ci possiamo permettere... ecco, quali sono i costi COMPLESSIVI da calcolare quando si acquista una casa? Provo a fare un elenco "spannometrico":
costo della casa
Iva al 4%
Notaio per l'acquisto (è una cifra standard o una percentuale?)
percentuale all'agenzia (mi dicono il 3%)
Eventuali spese di ristrutturazione (con possibilità di recupero del 55% in tot anni)
Costi di accensione del mutuo o spostamento di un mutuo esistente (la mia ragazza)
che altro?
perchè giusto ieri abbiamo guardato un appartamento da 350.000 euro e poi, a casa, ci siamo resi conto che tra tutte le spese da pagare non abbiamo abbastanza reni da vendere... :stordita:
morale: mi aiutate a fare un attimo di ordine per capire cosa si spende in totale in modo da partire con appartamenti "alla mia portata"?
grazie! :D
Andrea
RiccardoS
28-05-2008, 09:50
se acquisti dal impresa (cassa nuova) c'è l'Iva al 4% da te menzionata, se invece da privato, l'imposta di registro al 3%.
occhio che per queste agevolazioni occorre portare la residenza nel comune dove hai comprato entro 18 mesi, così come per recuperare parte degli interessi devi farlo ENTRO 1 ANNO.
Aggiungi le spese di attivazione dei contratti (gas, luce, acqua) se già non li hanno fatti l'impresa, la tariffa sui rifiuti e l'ICI (anzi quella toglila, dice il nano :asd: )
Paganetor
28-05-2008, 10:04
mmm, ok, spese varie per gli allacciamenti... no problem per la residenza. L'ici già lo paga sull'altra casa, al limite sarebbe una spese leggermente più alta (stesso discorso per la Tarsu e compagnia bella)
c'è da aggiungere che ci priacerebbe trovare una casa completamente da ristrutturare, e che nel frattempo potremmo vivere da me (sono in affitto e ho 3 mesi di preavviso da dare)
Notaio per l'acquisto: sono cifre che variano principalmente in base al costo complessivo della casa, tra onorario e imposte varie considera dai 3000 ai 7000 euro.
percentuale all'agenzia (mi dicono il 3%) 3-4, ma cerca di rivolgerti direttamente al proprietario o al costruttore se la casa è nuova
Eventuali spese di ristrutturazione (con possibilità di recupero del 55% in tot anni) per impianto idraulico, elettrico e tinteggiatura sono minimo 400 euro al m2. naturalmente infissi e parquet fanno lievitare il costo. una caldaia buona sta sui 1000. così come i condizionatori, 1000 per stanza.
per la cucina: dai 1000 (ikea) ai 20000...
la fortuna di dover stare 3 mesi a pedinare gli operai, però, è impagabile.
Costi di accensione del mutuo o spostamento di un mutuo esistente (la mia ragazza). lo spostamento dovrebbe essere "gratis", poi le banche fanno un po' come vogliono...
le varie spese di allacciamento non dovrebbero superare i 400 euro
ilratman
28-05-2008, 10:29
ok ok, mi sto guardando in giro per trovare una casa (3 locali) dove andare a vivere insieme alla mia ragazza :D
ieri stavamo facendo un po' di conti per capire cosa ci possiamo permettere... ecco, quali sono i costi COMPLESSIVI da calcolare quando si acquista una casa? Provo a fare un elenco "spannometrico":
costo della casa
Iva al 4%
Notaio per l'acquisto (è una cifra standard o una percentuale?)
percentuale all'agenzia (mi dicono il 3%)
Eventuali spese di ristrutturazione (con possibilità di recupero del 55% in tot anni)
Costi di accensione del mutuo o spostamento di un mutuo esistente (la mia ragazza)
che altro?
perchè giusto ieri abbiamo guardato un appartamento da 350.000 euro e poi, a casa, ci siamo resi conto che tra tutte le spese da pagare non abbiamo abbastanza reni da vendere... :stordita:
morale: mi aiutate a fare un attimo di ordine per capire cosa si spende in totale in modo da partire con appartamenti "alla mia portata"?
grazie! :D
Andrea
costo della casa
Iva al 4% se da costruttore e da calcolare sul valore di acquisto, se da privato imposta di registro del 3% da calcolare sul valore catastale quindi molto più basso.
Notaio per l'acquisto (è una cifra standard o una percentuale?)
E' una cifra variabile come hanno già detto, io per 150K€ di casa più ipoteca per il mutuo ho speso 5200 euro.
percentuale all'agenzia (mi dicono il 3%)
3-4% + iva 20% quindi 3.6-4.8%
Eventuali spese di ristrutturazione (con possibilità di recupero del 55% in tot anni) questo lo vedi tu
Costi di accensione del mutuo o spostamento di un mutuo esistente (la mia ragazza), dipende dalle condizioni, se trasferisci il mutuo non dovresti pagare chissà che anche se paghi l'estinzione dell'ipoteca dal notaio ovviamente, ma se devi estinguerlo e poi riaccenderlo devi pagare la penale che grazie a bersani è calata dal 1% allo 0.5% solo perchè le banche si sono rifiutate di toglierla completamente.
direi che come elenco di spese ci siamo...
calcola che per la ristrutturazione, ci sono agevolazioni anche per i serramenti a bassa dispersione e per gli impianti "ecologici" (pannelli solari e simili)
poi ci devi aggiungere qualcosa se fai fare un progetto ad un geometra/architetto, se non ricordo male va presentato in comune quando fai la dichiarazione di inizio lavori, e che devi pagare qualcosa al comune (mi pare solo un bollo comunque), fatti includere dall'impresa la certificazione di conformità degli impianti (elettrico e gas)
ocio che una ristrutturazione completa di un appartamento costa... un appartamento di 110 mq può costare 50/70.000 euro senza andare su soluzioni di pregio... esperienza personale ;)
MILANOgirl
28-05-2008, 10:33
in che zona la volete prendere?
Paganetor
28-05-2008, 10:33
grazie ragazzi, mi state chiarendo un po' le idee ;)
ora però mi tocca andare a fare una rapina in banca :help:
Paganetor
28-05-2008, 10:35
direi che come elenco di spese ci siamo...
calcola che per la ristrutturazione, ci sono agevolazioni anche per i serramenti a bassa dispersione e per gli impianti "ecologici" (pannelli solari e simili)
poi ci devi aggiungere qualcosa se fai fare un progetto ad un geometra/architetto, se non ricordo male va presentato in comune quando fai la dichiarazione di inizio lavori, e che devi pagare qualcosa al comune (mi pare solo un bollo comunque), fatti includere dall'impresa la certificazione di conformità degli impianti (elettrico e gas)
ocio che una ristrutturazione completa di un appartamento costa... un appartamento di 110 mq può costare 50/70.000 euro senza andare su soluzioni di pregio... esperienza personale ;)
la mia ragazza scrive di energie rinnovabili, ristrutturazioni "ecocompatibili" ecc., per quello abbiamo già gli agganci per farci fare il certificato energetico e relativi sgravi :D
anche noi pensavamo, per una risturutturazione completa (compresi i pavimenti, bagno e infissi) di stare tra i 50 e i 70.000 euro... vedremo...
comunque, visto il budget, si pensava a un appartamento da 85-90 m2...
in che zona la volete prendere?
lei già abita in via Caracciolo (una traversa tranquilla di via mac mahon), volevamo restare in zona
cyberlou
28-05-2008, 10:36
Per esperienza personale, IMHO, le cose che incidono di più sono:
- Il notaio: come ti ha detto strat09, è una spesa estremamente variabile e che dipende anche dalla cifra di acquisto. Comprando casa a Roma non sono riuscito a trovare un notaio per meno di 5.000 euro e tieni conto che mi hanno chiesto fino a 12.000 euro. In realtà ci sarebbero delle tariffe che non rispetta nessuno :rolleyes:
- L'agenzia: prende una percentuale variabile, ma la prende subito, in contanti e sicuramente non ti fa fare il mutuo per pagarla. Stai attento alla classica manovra da agente immobiliare, che ti convince a spendere qualcosa in più per la casa (tipo 10.000 euro in più) dicendoti "tanto sono solo 15 euro in più al mese di mutuo". Si ma in questo modo sono anche 300 euro in più sulla commissione che si beccano loro (di solito 300 da te e 300 dal venditore)
- Ristrutturazione: fai attenzione alla ditta alla quale ti rivolgi. Io ho fatto ristrutturare casa in 2 volte. La prima volta tempo previsto 2 mesi, tempo reale 3 mesi e mezzo. La seconda volta tempo previsto 1 settimana, tempo reale 25 giorni. In tutti e due i casi volevano farmi pagare i giorni in più, come se fosse colpa mia che andavano lenti, nonostante avessi concordato il prezzo in anticipo per il lavoro e non "a giornata".
Quindi occhi aperti :eek: su tutto !!!
Ciao Andrea.
Provo a stilare un elenco (parte delle voci le hai gia' indicate tu):
-) Costo della casa
-) IVA 4%
-) Lavori extra-capitolato (se la casa e' in costruzione)
-) Allacciamento dello stabile ad acquedotto, fogna ed elettricita' (che sono i costi sostenuti dall'impresa di costruzioni per allacciarsi ai servizi, se la casa e' in costruzione)
-) Spese di accatastamento (se la casa e' in costruzione)
-) Percentuale agenzia (corretto il 3%)
-) Parcella notaio x rogito (ogni notaio ha proprie tariffe)
-) Spese in banca per accensione mutuo (costo di accensione pratica, imposta sostitutiva, perizia, polizza obbligatoria contro incendio e scoppio a favore della banca)
-) Accensione conto corrente in banca (se stipuli il mutuo in una banca diversa da quelle da cui gia' ti servi... Non c'e' nessun obbligo da parte del contraente ad accendere tale c/c, ma a conti fatti sei obbligato dalle banche)
-) Parcella notaio x atto di mutuo (ogni notaio ha proprie tariffe)
-) Attivazione contratti gas, elettricita' e telefono
-) Manutenzione annuale caldaia gas
-) Trasloco
-) Spese condominiali (se la casa e' in condominio, potrebbero essercene)
-) Acquisto mobili
Altro non mi viene. Ciao ;)
MILANOgirl
28-05-2008, 10:38
lei già abita in via Caracciolo (una traversa tranquilla di via mac mahon), volevamo restare in zonaoddio, via caracciolo la conosco :D
vicino alla caserma :oink::oink:
Paganetor
28-05-2008, 10:38
oddio, via caracciolo la conosco :D
vicino alla caserma :oink::oink:
no, dall'altra parte di mac mahon :D
Paganetor
28-05-2008, 10:39
comunque grazie ancora a tutti, mi sto deprimendo un casino :D
MILANOgirl
28-05-2008, 10:41
no, dall'altra parte di mac mahon :Dal negozio di parrucche? :stordita:
Paganetor
28-05-2008, 10:42
al negozio di parrucche? :stordita:
più o meno di fronte :D
MILANOgirl
28-05-2008, 10:43
più o meno di fronte :Dquanto ne so :cool:
Paganetor
28-05-2008, 10:44
quanto ne so :cool:
ti avanza un 3 locali in zona a buon prezzo? :stordita:
- Il notaio: come ti ha detto strat09, è una spesa estremamente variabile e che dipende anche dalla cifra di acquisto. Comprando casa a Roma non sono riuscito a trovare un notaio per meno di 5.000 euro e tieni conto che mi hanno chiesto fino a 12.000 euro. In realtà ci sarebbero delle tariffe che non rispetta nessuno :rolleyes:
in realtà hanno tariffe MINIME, e forse variabili da provincia a provincia.
anche io ho preso casa a Roma, due anni fa, però me la sono cavata con 3500 euro (a dire la verità con qualche aggancio).
Paganetor
28-05-2008, 10:48
in realtà hanno tariffe MINIME, e forse variabili da provincia a provincia.
anche io ho preso casa a Roma, due anni fa, però me la sono cavata con 3500 euro (a dire la verità con qualche aggancio).
non ho amici notai :doh:
devo vedere se ho qualche altro tipo di agevolazione.. :Perfido:
mmm, ok, spese varie per gli allacciamenti... no problem per la residenza. L'ici già lo paga sull'altra casa, al limite sarebbe una spese leggermente più alta (stesso discorso per la Tarsu e compagnia bella)
c'è da aggiungere che ci priacerebbe trovare una casa completamente da ristrutturare, e che nel frattempo potremmo vivere da me (sono in affitto e ho 3 mesi di preavviso da dare)
Non so se avendo già un'altra casa l'iva rimanga al 4%, a me hanno fatto dichiarare di non possedere altre abitazioni ad uso prima casa, altrimenti se non ricordo male l'iva era al 10%
MILANOgirl
28-05-2008, 10:50
ti avanza un 3 locali in zona a buon prezzo? :stordita:umh.. no :D
però come zona non mi piace molto :stordita: nel senso, da fuori i palazzi non mi dicono molto.. se mi ricordo bene è tutto vecchiume, a parte quei palazzi con la cancellata blu (può essere?)..
io andrei verso piazza firenze, ecco.. ma poi li c'è il problema delle donnine sul marciapiedi.. :fagiano:
Paganetor
28-05-2008, 10:54
Non so se avendo già un'altra casa l'iva rimanga al 4%, a me hanno fatto dichiarare di non possedere altre abitazioni ad uso prima casa, altrimenti se non ricordo male l'iva era al 10%
l'iva rimane al 4% se vendi per comprare un'altra casa... se invece sono passati più di 5 anni dall'acquisto, non è più considerata "speculazione" e non ci sono problemi.
comunque vendiamo per comprare, non c'è rischio di dover pagare la differenza sull'iva ;)
Non so se avendo già un'altra casa l'iva rimanga al 4%, a me hanno fatto dichiarare di non possedere altre abitazioni ad uso prima casa, altrimenti se non ricordo male l'iva era al 10%
vero
per il discorso notaio è difficile avere "sconti" se non si è parenti o parenti di amici... insomma per 90 m2 sotto i 6000 è difficile stare.
cyberlou
28-05-2008, 10:56
in realtà hanno tariffe MINIME, e forse variabili da provincia a provincia.
anche io ho preso casa a Roma, due anni fa, però me la sono cavata con 3500 euro (a dire la verità con qualche aggancio).
dal servizio sui notai delle Iene di qualche tempo fa avevo capito che avessero delle tariffe fisse che variavano solo in funzione della città e della cifra di acquisto.
Del resto non capisco perchè dovrebbero prendere di più, visto che alla fine non è che ci sia tanta differenza tra i servizi di diversi notai.
A conoscerti prima però... io con gli agganci ne ho spesi 5.000 :(
Paganetor
28-05-2008, 10:56
umh.. no :D
però come zona non mi piace molto :stordita: nel senso, da fuori i palazzi non mi dicono molto.. se mi ricordo bene è tutto vecchiume, a parte quei palazzi con la cancellata blu (può essere?)..
io andrei verso piazza firenze, ecco.. ma poi li c'è il problema delle donnine sul marciapiedi.. :fagiano:
quella parte di via caracciolo è tranquilla e senza donnine :D
p.zza firenze è molto più incasinata...
cerchiamo case non troppo nuove, perchè quelle recenti sono dei buchi (75 m2, 3 locali, doppi servizi, sgabuzzino e cucinotto :help: )
tra quelle che abbiamo visto ieri c'era un bel 90 m2 da sistemare ma già impostato come si deve... epccato che il palazzo fosse uno schifo e in zona casinosa
ilratman
28-05-2008, 10:57
Non so se avendo già un'altra casa l'iva rimanga al 4%, a me hanno fatto dichiarare di non possedere altre abitazioni ad uso prima casa, altrimenti se non ricordo male l'iva era al 10%
se tu la acquisti come prima casa si.
nel senso anche se hai già una casa ma la vendi per prendertene un'0altra il diritto per la prima casa si trasferisce con te ovviamente.
ovvio che se ti tieni anche la casa vecchia questo non vale e paghi il 10%.
Paganetor
28-05-2008, 10:57
se tu la acquisti come prima casa si.
nel senso anche se hai già una casa ma la vendi per prendertene un'0altra il diritto per la prima casa si trasferisce con te ovviamente.
ovvio che se ti tieni anche la casa vecchia questo non vale e paghi il 10%.
esatto ;)
Ora ti metto in crisi :D
Dovendola proprio "comprare" (che quindi non penso che lo fai per poi rivenderla...) pensi che ti basteranno 85/90 mq?
Paganetor
28-05-2008, 11:01
Ora ti metto in crisi :D
Dovendola proprio "comprare" (che quindi non penso che lo fai per poi rivenderla...) pensi che ti basteranno 85/90 mq?
penso di sì. In primo luogo perchè 85-90 m2 "non farlocchi" (ci sono agenzie che includono i balcolni, la cantina, il pianerottolo davanti alla porta :doh: ) non sono pochi a Milano, in secondo luogo perchè attualmente siamo in 2 con previsione di "allargare la famiglia" (e quindi una cameretta serve)
oggi come oggi la mia ragazza vive in un bilocale da 65 m2 commerciali e quando sto da lei in due ci stiamo bene. io in un 55 m2 e pure io, per conto mio, ci navigo dentro :D
ristrutturando completamente una casa te la studi per bene per sfruttare ogni spazio, limitando le anticamere e dando spazio ai locali veri e propri...
penso di sì. In primo luogo perchè 85-90 m2 "non farlocchi" (ci sono agenzie che includono i balcolni, la cantina, il pianerottolo davanti alla porta :doh: ) non sono pochi a Milano, in secondo luogo perchè attualmente siamo in 2 con previsione di "allargare la famiglia" (e quindi una cameretta serve)
oggi come oggi la mia ragazza vive in un bilocale da 65 m2 commerciali e quando sto da lei in due ci stiamo bene. io in un 55 m2 e pure io, per conto mio, ci navigo dentro :D
ristrutturando completamente una casa te la studi per bene per sfruttare ogni spazio, limitando le anticamere e dando spazio ai locali veri e propri...
Hai ragione...io mi sto facendo problemi per 115mq...ma forse mi sto facendo troppi problemi,appunto....
Paganetor
28-05-2008, 11:06
Hai ragione...io mi sto facendo problemi per 115mq...ma forse mi sto facendo troppi problemi,appunto....
dipende sempre cosa cerchi: se hai due figli e vuoi tenerli in stanze separate, o se vuoi uno studio in casa, o se cerchi un appartamento con una cucina abitabile, servono m2 in più... ;)
RiccardoS
28-05-2008, 11:07
mmm, ok, spese varie per gli allacciamenti... no problem per la residenza. L'ici già lo paga sull'altra casa, al limite sarebbe una spese leggermente più alta (stesso discorso per la Tarsu e compagnia bella)
:confused: :mbe: :confused:
cosa c'entra l'ici che paga sull'altra casa? Anzi! finchè non portate lì la residenza dovrai pagarla come seconda casa, quindi con aliquota al massimo e nessuna detrazione. almeno, nel mio comune funziona così... :muro:
dipende sempre cosa cerchi: se hai due figli e vuoi tenerli in stanze separate, o se vuoi uno studio in casa, o se cerchi un appartamento con una cucina abitabile, servono m2 in più... ;)
Per adesso siamo in 2 :D
Paganetor
28-05-2008, 11:09
:confused: :mbe: :confused:
cosa c'entra l'ici che paga sull'altra casa? Anzi! finchè non portate lì la residenza dovrai pagarla come seconda casa, quindi con aliquota al massimo e nessuna detrazione. almeno, nel mio comune funziona così... :muro:
perchè intendiamo vendere la sua per acquistare l'altra, quindi la cosa è più o meno "contemporanea"... firmi un compromesso qua, uno là e via :D
perchè, come dicevo, io sono in affitto e andremmo a stare da me per il tempo necessario per la ristrutturazione (3 mesi dovrebbero essere sufficienti)
RiccardoS
28-05-2008, 11:10
perchè intendiamo vendere la sua per acquistare l'altra, quindi la cosa è più o meno "contemporanea"... firmi un compromesso qua, uno là e via :D
perchè, come dicevo, io sono in affitto e andremmo a stare da me per il tempo necessario per la ristrutturazione (3 mesi dovrebbero essere sufficienti)
ah ok.
cmq occhio per quel periodo in cui sarete già proprietari ma non con la residenza. ;)
MILANOgirl
28-05-2008, 11:10
ecco, delle case veramente belle da fuori sono i palazzoni nuovi alla rotonda dell esselunga di certosa.. :stordita: quelli prima d entrare a quarto oggiaro :O
Paganetor
28-05-2008, 11:12
ah ok.
cmq occhio per quel periodo in cui sarete già proprietari ma non con la residenza. ;)
perchè "occhio"? :confused:
altra cosa: in quegli ipotetici 3 mesi lei dovrà spostare la residenza da me, per poi rispostarla (entrambi) nella casa nuova? o può portare la residenza nella casa nuova e il domicilio da me?
questa cosa non mi è chiarissima....
RiccardoS
28-05-2008, 11:21
perchè "occhio"? :confused:
altra cosa: in quegli ipotetici 3 mesi lei dovrà spostare la residenza da me, per poi rispostarla (entrambi) nella casa nuova? o può portare la residenza nella casa nuova e il domicilio da me?
questa cosa non mi è chiarissima....
perchè, ripeto (e questo almeno nel mio comune, poi non so se dipenda dal regolamento comunale o meno), se sei proprietario di un immobile nel quale NON hai la residenza, lo devi pagare come seconda casa.
per l'altra domanda non saprei... dipende se la casa è già pronta perchè lei possa portarci la residenza (viene il vigile a controllare) o meno. io sentirei all'anagrafe del tuo comune cosa conviene fare.
Paganetor
28-05-2008, 11:23
perchè, ripeto (e questo almeno nel mio comune, poi non so se dipenda dal regolamento comunale o meno), se sei proprietario di un immobile nel quale NON hai la residenza, lo devi pagare come seconda casa.
per l'altra domanda non saprei... dipende se la casa è già pronta perchè lei possa portarci la residenza (viene il vigile a controllare) o meno. io sentirei all'anagrafe del tuo comune cosa conviene fare.
mmm.... capisco...
quindi lo stesso problema lo avrei io: se risulto cointestatario di un appartamento e nel frattempo sto vivendo in un altro posto (il mio attuale bilocale) risulta tipo 2a casa? ma come fanno le persone che ristrutturano (e che quindi non abitano da subito nella casa) a "svincolarsi" da quella nella quale risiedono?
casinooooo :muro:
RiccardoS
28-05-2008, 11:40
mmm.... capisco...
quindi lo stesso problema lo avrei io: se risulto cointestatario di un appartamento e nel frattempo sto vivendo in un altro posto (il mio attuale bilocale) risulta tipo 2a casa?
sì, almeno qui da me.
ma come fanno le persone che ristrutturano (e che quindi non abitano da subito nella casa) a "svincolarsi" da quella nella quale risiedono?
casinooooo :muro:
?
quando puoi, porti la residenza nella nuova casa.
la visita del vigile è un po' fuffa: è sufficiente mettere le targhette al citofono, io lo feci con la casa ancora in costruzione, mancavano ad esempio i sanitari.
vero
per il discorso notaio è difficile avere "sconti" se non si è parenti o parenti di amici... insomma per 90 m2 sotto i 6000 è difficile stare.
io ho pagato circa 4000 euro per circa 100mq, non siamo nè conoscenti nè parenti
sarà che nei paesini piccoli forse c'è meno speculazione
RiccardoS
28-05-2008, 11:52
la visita del vigile è un po' fuffa: è sufficiente mettere le targhette al citofono, io lo feci con la casa ancora in costruzione, mancavano ad esempio i sanitari.
dipende dal vigile.
conosco alcuni cui è andato a vedere anche se avevano i vestiti negli armadi... :muro:
ilratman
28-05-2008, 12:24
io ho pagato circa 4000 euro per circa 100mq, non siamo nè conoscenti nè parenti
sarà che nei paesini piccoli forse c'è meno speculazione
da quel che so io il costo del notaio è legato al costo della casa, in pratica al valore della transazione.
io per 150K€ più ipoteca ho speso 5200 euro ovvio che se dovevo prendere una casa a milano che costa 300k€ spendevo un bel po' di più se non addirittura il doppio.
Paganetor
28-05-2008, 12:39
questo weekend per cercare case "appetibili" provo un approccio diveso: gironzolo a piedi per il quartiere, nelle vie che mi interessano, e mi segno i dati dei cartelli che mettono le agenzie. Almeno parto da un palazzo che mi piace in una zona ok... poi si vede l'appartamento.
ora sto guardando gli appartamenti "in zona mac mahon" per poi scoprire magari che si affacciano sul ponte della ghisolfa o che sono palazzi fatiscenti (con facciata, ascensore, impianti vari ecc. da rifare)
Paganetor
28-05-2008, 13:42
mi riaggancio al discorso di prima sui metri quadrati che non bastano mai :D
questo è uno degli appartamenti che ho visto ieri: è di circa 90 m2, ma è fatto piuttosto male (è tutto corridoio :D )
http://img252.imageshack.us/img252/6687/piantinawe3.jpg
ecco, in base a come è organizzato l'appartamento la superficie può essere più o meno "utile" ;)
Paganetor
29-05-2008, 07:56
compenso si stanno abbassando un po' i prezzi: un appartamento che era in vendita più di un anno fa a 365.000 euro è ancora in vendita, ma a 300.000...
bene da un lato (si trovano case a prezzi relativamente umani) e male dall'altro (l'appartamento della mia ragazza, acquistato nel 2005, ha guadagnato poco sul fronte rivalutazione)
MILANOgirl
29-05-2008, 08:30
terribile quella casa :stordita:
Paganetor
29-05-2008, 08:44
terribile quella casa :stordita:
infatti, è troppo "corridoiosa" :D
Pucceddu
29-05-2008, 08:51
Io butterei giu' il muro della prima camera e farei ambiente a vista dal corridoio.
Dividerei in due la camera sopra al bagno allargandola verso il soggiorno di qualche cm, ad occhio si guadanga un metro, ridurrei il soggiorno trasformandolo in cucina :D
Paganetor
29-05-2008, 08:59
Io butterei giu' il muro della prima camera e farei ambiente a vista dal corridoio.
Dividerei in due la camera sopra al bagno allargandola verso il soggiorno di qualche cm, ad occhio si guadanga un metro, ridurrei il soggiorno trasformandolo in cucina :D
io invece la lascerei direttamente al suo proprietario... :stordita:
Per il discorso spese, senza stare a guardare ii 1000 euro in + o in - (che non significano niente quando devi stipulare un mutuo farlo di 250 o di 252 mila euro)
conta l' 11-12% del valore della casa, che dovresti avere in contanti tra il compromesso e il rogito.
Paganetor
29-05-2008, 13:33
Per il discorso spese, senza stare a guardare ii 1000 euro in + o in - (che non significano niente quando devi stipulare un mutuo farlo di 250 o di 252 mila euro)
conta l' 11-12% del valore della casa, che dovresti avere in contanti tra il compromesso e il rogito.
giusto!
nel mio caso non è un problema (giusto l'anticipo... tutto il resto sì! :D )
mi riaggancio al discorso di prima sui metri quadrati che non bastano mai :D
questo è uno degli appartamenti che ho visto ieri: è di circa 90 m2, ma è fatto piuttosto male (è tutto corridoio :D )
http://img252.imageshack.us/img252/6687/piantinawe3.jpg
ecco, in base a come è organizzato l'appartamento la superficie può essere più o meno "utile" ;)
Questo schifo a milano costa 300.000 euro???
Paganetor
29-05-2008, 13:37
Questo schifo a milano costa 300.000 euro???
ne chiede 298 ed è completamente da ristrutturare :D
ne chiede 298 ed è completamente da ristrutturare :D
Mi fai venire i brividi... sto costruendo in zona centrale a Padova dei condomini nuovi, dotati di pannelli solari e con finiture cosidette "signorili", il più grande è su due piani, un 4 camere da letto + 2 bagni + soggiorno + cucina separata + ripostiglio, e il prezzo è sensibilmente più basso di quel buco che hai postato...
Paganetor
29-05-2008, 13:46
Mi fai venire i brividi... sto costruendo in zona centrale a Padova dei condomini nuovi, dotati di pannelli solari e con finiture cosidette "signorili", il più grande è un 4 camere da letto + 2 bagni + soggiorno + cucina separata, tutto su due piani, e il prezzo è sensibilmente più basso di quel buco che hai postato...
be' dai, non è un "buco", sono pur sempre quasi 90 m2...
comunque non puoi paragonare i costi di Padova con quelli di Milano... se no ti tiro fuori le ville da 8 locali nei paesini a 120.000 euro e ci mettiamo a piangere in due :D
Questo schifo a milano costa 300.000 euro???
:eek: :eek: :eek:
Senza parole!!
Davvero fouri di capa e per fortuna il mercato del mattone ha un sensibile calo della domanda... :rolleyes:
Mi fai venire i brividi... sto costruendo in zona centrale a Padova dei condomini nuovi, dotati di pannelli solari e con finiture cosidette "signorili", il più grande è su due piani, un 4 camere da letto + 2 bagni + soggiorno + cucina separata + ripostiglio, e il prezzo è sensibilmente più basso di quel buco che hai postato...
Già...
Comunque quei 90 mq volendo puoi sfruttarli meglio così secondo me: spostare soggiorno e angolo cottura (che sfrutterà gli scarichi del bagno) al posto della camera più vicina all'ingresso, in modo da essere subito in zona giorno quando entri e contemponareamente avresti un corridoio molto più corto (il muro divisorio infatti dovrà essere demolito).
Prolungare il muro che separerà il futuro soggiorno dal bagno per ricavare una porta in modo da separare la zona giorno da quella notte, quindi fare una bella camera matrimoniale dove ora c'è il soggiorno e una cabina armadio al posto dell'angolo cottura. L'altra camera sta lì dov'è. A mio avviso così diventerebbe molto meglio.
da quel che so io il costo del notaio è legato al costo della casa, in pratica al valore della transazione.
io per 150K€ più ipoteca ho speso 5200 euro ovvio che se dovevo prendere una casa a milano che costa 300k€ spendevo un bel po' di più se non addirittura il doppio.
onestamente non lo so, io ho pagato circa 4k euro per 157k euro di immobile, ma ripeto secondo me nei paesini ci sono ancora prezzi più bassi anche per i servizi
Paganetor
29-04-2010, 09:09
up! :Perfido:
xcdegasp
29-04-2010, 09:45
a che pro l'up? :confused:
Paganetor
29-04-2010, 09:50
sono tornato in ballo con l'acquisto della casa e volevo sapere se ci sono novità su spese, costi ecc. (visto che n questi due anni sono cambiate alcune cosette a livello di tasse) ;)
a3401890
29-04-2010, 11:18
Ciao,
ti posso dare le mie indicazioni visto che ho acquistato da 2 mesi e sto chiudendo i conti iniziali:
- costo della casa
- iva al 4% se da costruttore e da calcolare sul valore di acquisto, se da privato imposta di registro del 3% da calcolare sul valore catastale
- notaio, sull'importo di 350 in proporzione sei sui 4-5.000 €
- agenzia, di norma il 3%, in questo periodo se insisti riesci a concludere al 2%
- per il mutuo aggiungi anche il costo del notaio: non so quantificare, è un altro contratto
- spese varie, per arredarla bene e con un pò di cose metti in cantiere 30-40.000 €
Sono indicativi ovviamente, dipende dalla dimensione della casa, dalle conoscenze, ecc....
Ciao ciao
Paganetor
29-04-2010, 11:22
Ciao,
ti posso dare le mie indicazioni visto che ho acquistato da 2 mesi e sto chiudendo i conti iniziali:
- costo della casa
- iva al 4% se da costruttore e da calcolare sul valore di acquisto, se da privato imposta di registro del 3% da calcolare sul valore catastale
- notaio, sull'importo di 350 in proporzione sei sui 4-5.000 €
- agenzia, di norma il 3%, in questo periodo se insisti riesci a concludere al 2%
- per il mutuo aggiungi anche il costo del notaio: non so quantificare, è un altro contratto
- spese varie, per arredarla bene e con un pò di cose metti in cantiere 30-40.000 €
Sono indicativi ovviamente, dipende dalla dimensione della casa, dalle conoscenze, ecc....
Ciao ciao
grazie! ;)
sì, almeno qui da me.
?
quando puoi, porti la residenza nella nuova casa.
Per non pagare l'ICI anche se non è la casa in cui hai residenza puoi sempre dare l'immobile in comodato gratuito a qualcuno (moglie, fidanzata, genitori,...) nel frattempo. In alcuni comuni c'è una convenzione per cui l'ICI non viene pagata in questi casi. Verifica con il commercialista.
Per quanto riguarda le detrazioni IRPEF non serve avere la residenza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.