View Full Version : Primo tagliando 350-400€. Sono fuori io o cosa?
Allora, la macchina ha ormai 30.000 Km e devo fare il primo tagliando. Presso il concessionario che me l'ha venduta mi hanno detto indicativamente che mi verrà circa 270€. Mi pareva tanto per cambiare un pò di olio e qualche filtro (2 ore di lavoro anche a detta loro), così ho contattato altro concessionario in zona per vedere quanto mi facevano: 350-400€. :asd: Sono fuori io o sono dei ladri maledetti? L'auto è una Golf GT con il 1.4 TSI benzina volumetrico+turbo. Il DSG non credo incida, perchè ai 30.000 Km nemmeno lo guardano. A questo punto mi faccio controllare ogni singola vite che fa anche solo un rumorino, visto quello che si prendono. :rolleyes:
juninho85
27-05-2008, 16:33
hai voluto il golf?subisci !:D
hai voluto il golf?subisci !:D
Ho come l'impressione che se avessi avuto una 147 non avrei pagato meno. Tra l'altro a quest'ora un tagliando l'avrei già fatto, mentre con la VW si fanno ogni 30.000. Non sono solo i tedeschi cari, mi pare che son tutti fuori di testa ormai.
juninho85
27-05-2008, 16:43
a dire "fuori di testa"è come fare un complimento...se vuoi un consiglio comprati i ricambi al magazzino(dove dovresti ottenere uno sconto maggiore rispetto all'officina),vai in un punto assistenza qualsiasi che ti emette fattura e ci fai indicare pezzo per pezzo tutto ciò che t'hanno cambiato
Primo tagliando a 30mila km? :mbe:
Io con una Civic Type S il primo tagliando lo farò a 10mila, o al raggiungimento del primo anno... e micro-tagliandino (gratis) ai 3000 km.
Ambedue le nostre macchine sono benzina, in più il tuo motore ha la turbina, decisamente più "fragile" dell'aspirato i-VTEC Honda che monta la mia... è Honda che è maniacale o VW che esagera?
primo tagliando a 30.000?
ma l'olio lo hai mai cambiato?
Primo tagliando a 30mila km? :mbe:
Io con una Civic Type S il primo tagliando lo farò a 10mila, o al raggiungimento del primo anno... e micro-tagliandino (gratis) ai 3000 km.
Ambedue le nostre macchine sono benzina, in più il tuo motore ha la turbina, decisamente più "fragile" dell'aspirato i-VTEC Honda che monta la mia... è Honda che è maniacale o VW che esagera?
Acciaio tetesco della Ruhr. :O :asd:
primo tagliando a 30.000?
ma l'olio lo hai mai cambiato?
No, è long life. E' fatto apposta.
juninho85
27-05-2008, 16:51
primo tagliando a 30.000?
ma l'olio lo hai mai cambiato?
anche sulla la tua vecchia clio diesel,se precedente al 2004,era ogni 30000 km
No, è long life. E' fatto apposta.
seeeeee...
sarà anche long life ma almeno ogni 15.000 km devi cambiarlo visto anche il tipo di motore... :D
anche sulla la tua vecchia clio diesel,se precedente al 2004,era ogni 30000 km
va che io di clio diesel non ne ho mai avute :asd: :D
seeeeee...
sarà anche long life ma almeno ogni 15.000 km devi cambiarlo visto anche il tipo di motore... :D
Queste sono le specifiche ed indicazioni del produttore. Poi se uno vuole può cambiarlo anche ogni 5000 Km l'olio. Non credo che in VW ti dicano di cambiare l'olio con una frequenza che ti distrugge il motore.
No, è long life. E' fatto apposta.
Mi suona strano... nell'olio di prima fornitura ci vanno a finire tutte le particelle e schifezze che si formano, appunto, con gli attriti del rodaggio. Con delle prestazioni ovviamente ridotte ed un consumo di benzina maggiorato. Da quel che so io, l'olio di prima fornitura va cestinato appena possibile. 30 mila km con un olio del genere... brrr... c'è di buono che probabilmente sentirai molto bene la differenza non appena ti cambiano l'olio :D
juninho85
27-05-2008, 17:00
va che io di clio diesel non ne ho mai avute :asd: :D
devo averti confuso con qualche altro utente :asd:
in VolksWagen è normale. io per cambio olio e filtri ad un 1900 SDI pago sempre sui 300-320 euro senza toccare freni o altro.
considera che almeno nell'officina dove la porto di solito, di manodopera si prendono 35 euro + iva.
juninho85
27-05-2008, 17:08
in VolksWagen è normale. io per cambio olio e filtri ad un 1900 SDI pago sempre sui 300-320 euro senza toccare freni o altro.
considera che almeno nell'officina dove la porto di solito, di manodopera si prendono 35 euro + iva.
sono i ricambi a essere cari oltre il decente,non tanto la manodopera...
sono i ricambi a essere cari oltre il decente,non tanto la manodopera...
dici l'olio a 20 euro al litro? :asd: comunque di solito pago più manodopera che pezzi...:asd:
ho fatto il tagliando all'altra auto di famiglia, stilo JTD, presso un concessionario Alfa.... 200 euro tondi per gli stessi identici lavori (olio e filtri).
Mi suona strano... nell'olio di prima fornitura ci vanno a finire tutte le particelle e schifezze che si formano, appunto, con gli attriti del rodaggio. Con delle prestazioni ovviamente ridotte ed un consumo di benzina maggiorato. Da quel che so io, l'olio di prima fornitura va cestinato appena possibile. 30 mila km con un olio del genere... brrr... c'è di buono che probabilmente sentirai molto bene la differenza non appena ti cambiano l'olio :D
prima del montaggio in fabbrica c'è un breve ciclo di sgrezzatura degli organi meccanici interni, poi il motore viene svuotato, cambiato il filtro e montato in vettura.
il kilometraggio 30000 è abbastanza nella norma oggi, anche per un motore gasolio da oltre 100kw
ciao
juninho85
27-05-2008, 17:21
dici l'olio a 20 euro al litro? :asd: comunque di solito pago più manodopera che pezzi...:asd:
ho fatto il tagliando all'altra auto di famiglia, stilo JTD, presso un concessionario Alfa.... 200 euro tondi per gli stessi identici lavori (olio e filtri).
la differenza grossa però era sui ricambi,non tanto sulla manodopera,giusto?
Ho come l'impressione che se avessi avuto una 147 non avrei pagato meno. Tra l'altro a quest'ora un tagliando l'avrei già fatto, mentre con la VW si fanno ogni 30.000. Non sono solo i tedeschi cari, mi pare che son tutti fuori di testa ormai.
no no, sono solo audi e volkswagen! :asd:
prima del montaggio in fabbrica c'è un breve ciclo di sgrezzatura degli organi meccanici interni, poi il motore viene svuotato, cambiato il filtro e montato in vettura.
il kilometraggio 30000 è abbastanza nella norma oggi, anche per un motore gasolio da oltre 100kw
ciao
Un "breve" ciclo di sgrezzatura ti lascia comunque il rodaggio da fare, ed un bel po' di asperità, seppur micro, che verranno via facendo i primi km. E che finiscono inevitabilmente nell'olio di prima fornitura, che è sempre calibrato per aiutare il processo (e non certo per la durata o le prestazioni).
Poi, per carità... ognuno fa la manutenzione che vuole, io però sono completamente d'accordo con Honda che mi setta il primo tagliando a 10mila km, con cambio olio e filtro annesso - questo nonostante il VTEC sia campione di affidabilità indiscusso (e senza turbina, quindi ancora più solido).
Un "breve" ciclo di sgrezzatura ti lascia comunque il rodaggio da fare, ed un bel po' di asperità, seppur micro, che verranno via facendo i primi km. E che finiscono inevitabilmente nell'olio di prima fornitura, che è sempre calibrato per aiutare il processo (e non certo per la durata o le prestazioni).
Poi, per carità... ognuno fa la manutenzione che vuole, io però sono completamente d'accordo con Honda che mi setta il primo tagliando a 10mila km, con cambio olio e filtro annesso - questo nonostante il VTEC sia campione di affidabilità indiscusso (e senza turbina, quindi ancora più solido).
Ognuno fa la manutenzione seguendo le indicazioni del costruttore, non come vuole. Se tu sei contento di fare tre tagliandi quando io ne faccio uno, sono contento pure io.
:D
Ognuno fa la manutenzione seguendo le indicazioni del costruttore, non come vuole. Se tu sei contento di fare tre tagliandi quando io ne faccio uno, sono contento pure io.
:D
eh no, ci sono cose che vanno cambiate più di frequente, come olio e filtro.
poi che sul libretto non lo scrivano, sono affari loro... di certo non ti si rompe il motore se tieni l'olio per 30.000km, ma cambiarlo più spesso gli fa solo bene.;)
mini disel. tagliando ultimo 500 euro. :O
eh no, ci sono cose che vanno cambiate più di frequente, come olio e filtro.
poi che sul libretto non lo scrivano, sono affari loro... di certo non ti si rompe il motore se tieni l'olio per 30.000km, ma cambiarlo più spesso gli fa solo bene.;)
Prendo atto che sai meglio di VW come vada fatta la manutenzione del loro motore. :D E tieni conto che i costruttori si tengono sempre dei margini piuttosto ampi. Non tutti sono pieni di paranoie e sentono la necessità di cambiare olio e filtri con una frequenza tripla rispetto a quanto consigliato.
Prendo atto che sai meglio di VW come vada fatta la manutenzione del loro motore. :D E tieni conto che i costruttori si tengono sempre dei margini piuttosto ampi. Non tutti sono pieni di paranoie e sentono la necessità di cambiare olio e filtri con una frequenza tripla rispetto a quanto consigliato.
Io pure cambio l'olio più spesso di quanto consigliato dalla casa, specialmente con un motore turbo è fondamentale che l'olio sia pulitissimo. Poi magarai non succede niente anche cambiandolo ogni 30mila, ma farlo più frequentemente di certo non fa male al motore :D
Nota bene che dicono 30mila km in condizioni di uso "normale" mentre, ad esempio, se si gira di frequente in città con accensioni e spegnimenti frequenti è meglio una sostituzione più frequente
Io pure cambio l'olio più spesso di quanto consigliato dalla casa, specialmente con un motore turbo è fondamentale che l'olio sia pulitissimo. Poi magarai non succede niente anche cambiandolo ogni 30mila, ma farlo più frequentemente di certo non fa male al motore :D
Nota bene che dicono 30mila km in condizioni di uso "normale" mentre, ad esempio, se si gira di frequente in città con accensioni e spegnimenti frequenti è meglio una sostituzione più frequente
Non fa male al motore ma fa male al portafogli. E fino a prova contraria (non chiacchere o dicerie) non è necessario. Voi coi vostri soldi fate quello che volete e ci cambiate olio e filtri pure ogni 8000 Km, ma non mi potete rompere le balle se faccio la manutenzione seguendo le indicazioni della casa. :D
Non fa male al motore ma fa male al portafogli. E fino a prova contraria (non chiacchere o dicerie) non è necessario. Voi coi vostri soldi fate quello che volete e ci cambiate olio e filtri pure ogni 8000 Km, ma non mi potete rompere le balle se faccio la manutenzione seguendo le indicazioni della casa. :D
t'ho detto qualcosa ? :D
ho detto che con un motore turbocompresso è più sicuro cambiarlo prima e io faccio così perchè sono extrameticoloso con l'auto, mica ho detto che fai male a cambiarlo ogni 30k
*sasha ITALIA*
27-05-2008, 20:01
eh spiegate meglio sta storia dell'olio... la mia smart ha ormai 31.000 km e non l'ho mai cambiato, mi sono preoccupato più volte, ho controllato il livello, l'ho portata a vedere e a fare il tagliando 2 o 3 mesetti fa e mi hanno detto che è tutto nella norma... possibile? Mi han detto che è un olio sintetico, costa di più ma dura nettamente di più
*sasha ITALIA*
27-05-2008, 20:03
c'è da dire però che l'ho presa usata con 14.000 km... ma se non l'ho dovuto cambiare io dopo altri 15.000 dubito che l'abbia cambiato il proprietario originale
eh spiegate meglio sta storia dell'olio... la mia smart ha ormai 31.000 km e non l'ho mai cambiato, mi sono preoccupato più volte, ho controllato il livello, l'ho portata a vedere e a fare il tagliando 2 o 3 mesetti fa e mi hanno detto che è tutto nella norma... possibile? Mi han detto che è un olio sintetico, costa di più ma dura nettamente di più
Beh, anche Onisem non ha tutti i torti: è questione di cosa pretendi dalla macchina. Se ti importa relativamente del consumo/prestazioni, durata della macchina etc, lo cambi meno spesso. Se hai una macchina un po' sportiveggiante, come la mia, e ti capita di tirarla e tieni alle prestazioni/consumo... è consigliato cambiare l'olio più spesso.
SOPRATTUTTO l'olio con cui hai fatto il rodaggio, va cambiato prima, perchè alla fine del rodaggio è una melma piena di residui.
Allora, la macchina ha ormai 30.000 Km e devo fare il primo tagliando. Presso il concessionario che me l'ha venduta mi hanno detto indicativamente che mi verrà circa 270€. Mi pareva tanto per cambiare un pò di olio e qualche filtro (2 ore di lavoro anche a detta loro), così ho contattato altro concessionario in zona per vedere quanto mi facevano: 350-400€. :asd: Sono fuori io o sono dei ladri maledetti? L'auto è una Golf GT con il 1.4 TSI benzina volumetrico+turbo. Il DSG non credo incida, perchè ai 30.000 Km nemmeno lo guardano. A questo punto mi faccio controllare ogni singola vite che fa anche solo un rumorino, visto quello che si prendono. :rolleyes:
Se vuoi risparmiare comprati da te l'olio del motore, logicamente quello raccomandato da loro, che ti fatturerebbero a peso d'oro e quando porti la macchina gli dici che l'olio lo fornisci tu; loro lo scriveranno sulla fattura e sulla prenotazione per tutelarsi e stop, però nn te lo fatturano a prezzo pieno di listino ed oltre.
Il primo tagliando della golf 1.9 td l'ho pagato meno di 200€ 180 mi pare
eh spiegate meglio sta storia dell'olio... la mia smart ha ormai 31.000 km e non l'ho mai cambiato, mi sono preoccupato più volte, ho controllato il livello, l'ho portata a vedere e a fare il tagliando 2 o 3 mesetti fa e mi hanno detto che è tutto nella norma... possibile? Mi han detto che è un olio sintetico, costa di più ma dura nettamente di più
a 30mila va cambiato, per sicurezza guarda il libretto d'uso e manutenzione della macchina ma sicuramente oltre i 30k non va
ho un benzina ,mi sn comprato l' olio sintetico consigliato a libretto ,filtro olio,filtro aria,filtro abitacolo e con 60€ invece di 200€ mi sn fatto in garage un signor tagliando :D
solo la manodopera non era autorizzata :D
tanto la garanzia era scaduta
a breve cambierò anche le pastiglie dei freni
ma questo perchè ho una utilitaria su un golf tfsi dsg mi farei dissanguare dalle officine autorizzate anchio
caurusapulus
27-05-2008, 21:46
ho un benzina ,mi sn comprato l' olio sintetico consigliato a libretto ,filtro olio,filtro aria,filtro abitacolo e con 60€ invece di 200€ mi sn fatto in garage un signor tagliando :D
solo la manodopera non era autorizzata :D
tanto la garanzia era scaduta
a breve cambierò anche le pastiglie dei freni
ma questo perchè ho una utilitaria su un golf tfsi dsg mi farei dissanguare dalle officine autorizzate anchio
Anche io dopo aver provato a cambiare l'olio e il filtro alla mia auto dopo che era scaduta la garanzia ho fatto così, ma sinceramente ora preferisco portarla a farlo fare visto che è un pò un rompimento di balle :D
L'olio chiaramente glielo fornisco io.
Tornando n'attimo in topic, effettivamente 400€ per un tagliando di m€rd@... mah :doh:
mpattera
27-05-2008, 21:53
Mi sembra un tantino caro, io con un 1.4 turbo (diesel :D) come te, presso officina della rete ufficiale, spendo 75€ per il tagliando annuale/20000km, che in pratica è solo cambio olio e filtro olio.. poi se vuoi aggiungiamo il filtro aria abitacolo che di solito cambio da solo e sono altri 15€ (o 25€ se lo faccio fare all'officina col ricambio originale).
350-400€???
Per 4,5l di olio, un fltro di cartone e il filtro dell'olio???
Pazzi!!
Cerca altre officine...
:O
già che ci siamo chiedo qui, secondo voi il filtro a pannello BMC può dare dei benefici rispetto al filtro originale? non parlo di prestazioni, ma come efficienza, il suo "lavoro di filtro" lo fa meglio? :D
ho una grande punto 1.4 t-jet e avrei intenzione di metterlo :mc:
non è che consumo di più dopo, vero? :stordita:
p.s. nella nuova abarth ss tra l'altro aggiungono un famigerato "filtro powered by bmc" :stordita:
p.p.s devo fare il primo mini-tagliando dei 10k km (cambio olio e filtro olio)... speriamo non mi svenino se no non mi vedono più
Prendo atto che sai meglio di VW come vada fatta la manutenzione del loro motore. :D E tieni conto che i costruttori si tengono sempre dei margini piuttosto ampi. Non tutti sono pieni di paranoie e sentono la necessità di cambiare olio e filtri con una frequenza tripla rispetto a quanto consigliato.
ma il discorso è: hai un'auto abbastanza tirata, tienila come si deve. non sono paranoie, si tratta solo di avere una cura un po' particolare.
poi non è che ogni volta spendi 400€...un cambio olio al massimo ti costa 100€...
Espinado
28-05-2008, 11:17
una curiosita', ma se vi fate i tagliandi da soli poi che fine fanno gli olii esausti?
una curiosita', ma se vi fate i tagliandi da soli poi che fine fanno gli olii esausti?
io li porto da un amico benzinaio (che ha anche l'officina) e li smaltisce lui.
Gemini77
28-05-2008, 11:59
una curiosita', ma se vi fate i tagliandi da soli poi che fine fanno gli olii esausti?
volevo farla io questa domanda ... spero che nessuno usi il cesso o il tombino in garage ... :O
volevo farla io questa domanda ... spero che nessuno usi il cesso o il tombino in garage ... :O
secondo la legge, il venditore dell'olio nuovo è tenuto a ritirare quello esausto. in alternativa ci sono centri dove portare l'olio vecchio gratuitamente.
Comunque su BMW, Audi, VW, Mercedes (sicuramente, perchè le abbiamo in casa) e anche su Renault il primo tagliando viene effettuato dopo i 25.000km
Tutte queste auto hanno il computer di bordo che calcola in automatico quando il cambio deve essere eseguito a seconda dello stile di guida, pertanto cade anche il discorso dell'utilizzo in città a freddo, visto che se lo calcola da lui.
Faccio notare che nessuna casa avrebbe interesse a fissare gli interventi di manutenzione ordinaria ad intervalli sconvenienti per il motore e per la casa stessa (+ interventi = + introiti), pertanto mi sembra logico pensare che se VW, BMW & co. dichiarano 30.000km (variabili, a seconda di quanto dice il display) non ha nessuna utilità reale effettuare cambi d'olio ogni 10.000 km, andando semplicemente a triplicare gli interventi che la casa prevede già in maniera larga.
Oltretutto i cambi d'olio normali utilizzano un olio diverso dal long life.
Tutto ciò IMHO! :)
Burrocotto
28-05-2008, 12:48
No, è long life. E' fatto apposta.
E' quasi fatto apposta. Puoi migliorare le caratteristiche intrinseche dell'olio (ad esempio fare un prodotto più stabilizzato,meno igroscopico e tante altre cose simpatiche),ma c'è sempre da considerare che il filtro dell'olio rimane sempre quello (e una volta pieno il filtro viene bypassato, quindi ti trovi con le zozzerie in sospensione nell'olio) e che c'è sempre il rischio esterno (eventuali infiltrazioni ecc.).
Dato che l'olio long life te lo fan pagare come oro,a parità di costo preferisco cambiare 2 volte l'olio (una volta ogni 15k km) piuttosto che tenermi lo stesso per 30k km.
Queste sono le specifiche ed indicazioni del produttore. Poi se uno vuole può cambiarlo anche ogni 5000 Km l'olio. Non credo che in VW ti dicano di cambiare l'olio con una frequenza che ti distrugge il motore.
Il motore non lo distruggi neanche tenendo lo stesso olio per 100k km, come ha detto qualcun'altro (non so se su questo forum o in un altro) 4R un po' di anni fa organizzava le prove 100k km a cofano chiuso.
Io mi ricordo di una copertina con una Zx oggetto della prova e dal titolo (ero bambino,leggevo i 4R che mi passava un amico di mio padre,questo l'avevo visto in edicola) mi pare che l'avesse pure superata la prova. Dubito fortemente che gli abbiano fatto un cambio d'olio,non so manco se l'avessero rabboccato (anche se non rabboccare l'olio in 100k km mi sembra MOLTO difficile).
Mi suona strano... nell'olio di prima fornitura ci vanno a finire tutte le particelle e schifezze che si formano, appunto, con gli attriti del rodaggio. Con delle prestazioni ovviamente ridotte ed un consumo di benzina maggiorato. Da quel che so io, l'olio di prima fornitura va cestinato appena possibile. 30 mila km con un olio del genere... brrr... c'è di buono che probabilmente sentirai molto bene la differenza non appena ti cambiano l'olio :D
Il filtro dell'olio esiste proprio per evitare lo zozzume. :D
Cmq anche le altre case (purtroppo) si stanno orientando verso questa direzione. Sulla 500 il primo tagliando si fa a 30k km.
Poi, per carità... ognuno fa la manutenzione che vuole, io però sono completamente d'accordo con Honda che mi setta il primo tagliando a 10mila km, con cambio olio e filtro annesso - questo nonostante il VTEC sia campione di affidabilità indiscusso (e senza turbina, quindi ancora più solido).
Io di motori inaffidabili non ne ho ancora visti. Solitamente sono gli elementi accessori che se ne vanno a donnine nelle macchine e/o l'assenza di manutenzione (controllare quantomeno il livello di acqua,olio e pressione delle gomme ogni 3-4 mesi non mi pare tutta sta difficoltà).
Ognuno fa la manutenzione seguendo le indicazioni del costruttore, non come vuole. Se tu sei contento di fare tre tagliandi quando io ne faccio uno, sono contento pure io.
:D
Prendo atto che sai meglio di VW come vada fatta la manutenzione del loro motore. :D E tieni conto che i costruttori si tengono sempre dei margini piuttosto ampi. Non tutti sono pieni di paranoie e sentono la necessità di cambiare olio e filtri con una frequenza tripla rispetto a quanto consigliato.
Non fa male al motore ma fa male al portafogli. E fino a prova contraria (non chiacchere o dicerie) non è necessario. Voi coi vostri soldi fate quello che volete e ci cambiate olio e filtri pure ogni 8000 Km, ma non mi potete rompere le balle se faccio la manutenzione seguendo le indicazioni della casa. :D
E' un discorso rivolto a cattive scelte. E' inutile fare un olio da 30k km e farmelo pagare il doppio rispetto all'olio normale, dato che perdi il vantaggio economico.
Io pure cambio l'olio più spesso di quanto consigliato dalla casa, specialmente con un motore turbo è fondamentale che l'olio sia pulitissimo. Poi magarai non succede niente anche cambiandolo ogni 30mila, ma farlo più frequentemente di certo non fa male al motore :D
Nota bene che dicono 30mila km in condizioni di uso "normale" mentre, ad esempio, se si gira di frequente in città con accensioni e spegnimenti frequenti è meglio una sostituzione più frequente
L'olio va cambiato anche in base all'età. Del tipo,io 30k km te li faccio in 3 anni,ma in ogni caso almeno ogni 2 anni dovresti cambiare l'olio long life della VW. ;)
E in caso di percorrenze ancora più ridotte i vantaggi dell'olio long life si assottigliano ancora.
eh spiegate meglio sta storia dell'olio... la mia smart ha ormai 31.000 km e non l'ho mai cambiato, mi sono preoccupato più volte, ho controllato il livello, l'ho portata a vedere e a fare il tagliando 2 o 3 mesetti fa e mi hanno detto che è tutto nella norma... possibile? Mi han detto che è un olio sintetico, costa di più ma dura nettamente di più
Un olio sintetico ha il vantaggio di essere più costante nel suo rendimento,ma dopo tot km va cambiato cmq.
Da voi non ve li mettono + i tagliandini sulle porte col km dall'ultimo cambio olio? :D
350-400€???
Per 4,5l di olio, un fltro di cartone e il filtro dell'olio???
Pazzi!!
Cerca altre officine...
:O
Andrò da quello che mi ha detto 270€ no? Non sono mica mona. :D
ma il discorso è: hai un'auto abbastanza tirata, tienila come si deve. non sono paranoie, si tratta solo di avere una cura un po' particolare.
poi non è che ogni volta spendi 400€...un cambio olio al massimo ti costa 100€...
Seguire le indicazioni del costruttore alla lettera per me E' tenerla come si deve. Poi è tutto da dimostrare che se cambiassi olio ogni 1o.000 Km l'auto durerebbe di più che seguendo gli intervalli consigliati o guadagnerebbe in prestazioni. Magari avrai una maggiore sensazione di fluidità. Comunque vi farò sapere la differenza una volta fatto il tagliando.
Lucrezio
28-05-2008, 13:19
Anch'io golf (1.9tdi) anch'io stesso salasso :sob:
Pero' hanno fatto un sacco di roba (convergenza, cambio freni, cambio robaccia varia tipo olio et al, filtri del condizionatore e pulizia generale...)
In ogni caso :cry:
CHE BOTTA!!!!
Guardate che anche il continuare ad aumentare gli intervalli di manutenzione è una scelta commerciale...
Gli olii saranno pur migliorati negli ultimi anni ma tra le case costrutrici si è creata una sorta di gara a chi propone tagliandi con frequenze più lunghe..
Ricordo pure che i motori diesel con filtro antiparticolo sofforno chi più chi meno di diluzioni dell'olio motore con gasolio incombusto utilizzato per le rigenerazioni del filtro...
In ogni caso l'olio è fondamentale per la vita del motore..più è di qualità e con ottime doti di lubrificazione e più il motore è protetto contro i fenomeni di usura.
una curiosita', ma se vi fate i tagliandi da soli poi che fine fanno gli olii esausti?
isola ecologica...
Senza Fili
28-05-2008, 14:22
seeeeee...
sarà anche long life ma almeno ogni 15.000 km devi cambiarlo visto anche il tipo di motore... :D
ma anche no, anche sulla mia bmw il primo tagliando va fatto ai 30k km, ho provato a portarla in officina bmw per cambio olio ai 15k ma si sono praticamente rifiutati di cambiarmi l'olio (castrol slx 0w30 se non erro), e tutti i meccanici che ho sentito confermano
juninho85
28-05-2008, 14:33
Comunque su BMW, Audi, VW, Mercedes (sicuramente, perchè le abbiamo in casa) e anche su Renault il primo tagliando viene effettuato dopo i 25.000km
no,in renault attualmente variano da 15000 a 20000
in passato invece andavano dai 10000 ai 30000
ma anche no, anche sulla mia bmw il primo tagliando va fatto ai 30k km, ho provato a portarla in officina bmw per cambio olio ai 15k ma si sono praticamente rifiutati di cambiarmi l'olio (castrol slx 0w30 se non erro), e tutti i meccanici che ho sentito confermano
0w30?
Che motore è?
Ha il dpf?
Senza Fili
28-05-2008, 14:44
0w30?
Che motore è?
Ha il dpf?
benzina euro 4 (ovviamente senza dpf che sul benzina noin c'è)
ilratman
28-05-2008, 14:55
Ho come l'impressione che se avessi avuto una 147 non avrei pagato meno. Tra l'altro a quest'ora un tagliando l'avrei già fatto, mentre con la VW si fanno ogni 30.000. Non sono solo i tedeschi cari, mi pare che son tutti fuori di testa ormai.
no no, sono solo audi e volkswagen! :asd:
mettici anche bmw, mercedes, volvo, jaguar, mini etc!
poi c'è toyota che è la più economica di tutti il primo tagliando della prius a 15000km l'ho pagato 89€.
se guardi il sito toyota c'è il costo tagliandi fino ai 200.000km e se vai in qualsiasi concessionaria ti fanno esattamente quell prezzo.
anche per le operazioni comuni cambio pastiglie dischi etc c'è la tabella del costo.
altra macchina che ho è una ford che è abbastanza economica come tagliandi pur essendo diesel ma non raggiunge i livelli economici di toyota.
l'aspetto costo tagliandi è una cosa da non sottovalutare nell'acquisto di una macchina, se no si fa come è successo ad un mio collega con una seat ibiza che ha speso 13000 euro della macchina e quando ha cambiato cinghia etc ha speso 1200 euro.
ho visto solo ora il sito della toyota ed è davvero ben fatto. Magri in futuro una yaris ci scappa :)
ilratman
28-05-2008, 15:56
ho visto solo ora il sito della toyota ed è davvero ben fatto. Magri in futuro una yaris ci scappa :)
se consideri che una yaris tiene bene sul mercato dell'usato, che i tagliandi costano una stupidata, che è una macchina ben fatta e che l'affidabilità toyota non ha rivali hai detto tutto.
Io di motori inaffidabili non ne ho ancora visti. Solitamente sono gli elementi accessori che se ne vanno a donnine nelle macchine e/o l'assenza di manutenzione (controllare quantomeno il livello di acqua,olio e pressione delle gomme ogni 3-4 mesi non mi pare tutta sta difficoltà).
Ammetterai che tra un turbo ed un aspirato, sia più durevole/affidabile un aspirato, no? La turbina è un elemento delicato di per sè.
Comunque, ho dato una seconda occhiata al libretto della mia Civic Type S e riporta: tagliando ogni 20.000 km o ogni anno :stordita:
Sarà che io in un anno faccio 10mila km, fatto sta che mi ero fissato coi 10mila... ciò non toglie che tutti i meccanici che ho sentito, concordano con il fatto che è estremamente consigliabile levare l'olio "da rodaggio" appena possibile, per le problematiche viste prima.
*sasha ITALIA*
28-05-2008, 18:45
l'affidabilità toyota non ha rivali hai detto tutto.
Mah, forse dati alla mano si sta rivelando meno vero di quanto si credesse
http://www.autoblog.it/post/12248/guasti-2007-in-germania-la-classifica
Mah, forse dati alla mano si sta rivelando meno vero di quanto si credesse
http://www.autoblog.it/post/12248/guasti-2007-in-germania-la-classifica
grande Renault! :cool: :D
hai voluto il golf?subisci !:D
quel prezzo veramente da offerta te lo fanno anche per una corsa 1.3 diesel....:D :D (l'ha un mio amico e una volta l'ho accompagnato al ritiro..ci siamo rimasti)
Per questo mi guarda sulle coreane- americane- general motor...
Alla chevrolet un tagliando ha costi umani, per la matiz il primo mi aspettavo na botta e invece:eek: :eek: ...ok che ha 13.600 in 4 anni....:sofico: , ma azz na cippa:p
quello un pò caro vedendo il listino era a il quarto o quinto...ma che mi frega di sto passo ci arriva fra 30 anni:O :ciapet:
quando sarà ora di cambiare l'altra macchina...lacetti docet:D
Mah, forse dati alla mano si sta rivelando meno vero di quanto si credesse
http://www.autoblog.it/post/12248/guasti-2007-in-germania-la-classifica
vista così questa classifica non ha molto senso, bisognerebbe avere le percentuali rispetto al totale venduto...;)
Mah, forse dati alla mano si sta rivelando meno vero di quanto si credesse
http://www.autoblog.it/post/12248/guasti-2007-in-germania-la-classifica
Oddio, auto motor und sport ne dice di cavolate spesso e volentieri, inoltre il numero di richiami in se per se non significa nulla, visto che sono operazioni volte a prevenire possibili guasti o difetti e non indicano gli stessi. Un'auto potrebbe anche non aver ricevuto alcun richiamo, ma si scassa di continuo.
Io cmq sono sempre stato convinto che le auto jappo siano equivalenti alla concorrenza europea, ne più ne meno, solo più votate alla razionalità e meno incentrate sui fronzoli.
una curiosita', ma se vi fate i tagliandi da soli poi che fine fanno gli olii esausti?
tutto nel bidone dell'olio esausto, insieme a quello dei trattori, poi quando è pieno si chiama e lo vengono a ritirare.
Anch'io golf (1.9tdi) anch'io stesso salasso :sob:
Pero' hanno fatto un sacco di roba (convergenza, cambio freni, cambio robaccia varia tipo olio et al, filtri del condizionatore e pulizia generale...)
In ogni caso :cry:
CHE BOTTA!!!!
Tagliando (http://igor101.interfree.it/tagliando.JPG)
A questo aggiungici 5*17€ per l'olio
juninho85
28-05-2008, 21:39
grande Renault! :cool: :D
vorrei sapere però che penetrazione ha in germaniaa,altrimenti grazie al cavolo che i dati son quelli:stordita:
Allora, la macchina ha ormai 30.000 Km e devo fare il primo tagliando. Presso il concessionario che me l'ha venduta mi hanno detto indicativamente che mi verrà circa 270€. Mi pareva tanto per cambiare un pò di olio e qualche filtro (2 ore di lavoro anche a detta loro), così ho contattato altro concessionario in zona per vedere quanto mi facevano: 350-400€. :asd: Sono fuori io o sono dei ladri maledetti? L'auto è una Golf GT con il 1.4 TSI benzina volumetrico+turbo. Il DSG non credo incida, perchè ai 30.000 Km nemmeno lo guardano. A questo punto mi faccio controllare ogni singola vite che fa anche solo un rumorino, visto quello che si prendono. :rolleyes:
hai voluto il 1.4 da 170cv volumetrico+turbo?
di che ti lamenti? se l'hai comprata evidentemente eri consapevole della manutenzione necessaria.
io ho una punto per questo motivo
in jaguar il costo dei tagliandi è noto e pubblico ( e neanche tanto caro , in proporzione)
http://www.jaguarmarket.it/tagliandi_jaguar.htm
almeno uno si può regolare anche su questo prima di fare un acquisto
juninho85
28-05-2008, 22:26
"neanche tanto caro" :D
stiamo parlando di un lavoro che probabilmente a chi lo esegue costa 4 volte meno di quel che fattura...
Guardate che anche il continuare ad aumentare gli intervalli di manutenzione è una scelta commerciale...
Gli olii saranno pur migliorati negli ultimi anni ma tra le case costrutrici si è creata una sorta di gara a chi propone tagliandi con frequenze più lunghe..
Ricordo pure che i motori diesel con filtro antiparticolo sofforno chi più chi meno di diluzioni dell'olio motore con gasolio incombusto utilizzato per le rigenerazioni del filtro...
In ogni caso l'olio è fondamentale per la vita del motore..più è di qualità e con ottime doti di lubrificazione e più il motore è protetto contro i fenomeni di usura.
In fatti le auto con filtro antiparticolato (la mia, almeno) hanno l'intervallo tra i tagliandi un po' ridotto
Del resto, ribadisco, mi pare inopportuno portare l'auto a cambiare olio quando lo stesso display dell'auto dice che mancano 20.000km.
no,in renault attualmente variano da 15000 a 20000
in passato invece andavano dai 10000 ai 30000
La Clio di mia sorella ha acceso la spia a 27.000 e il furgone (Trafic) segna su libretto 25.000 o 2 anni.
hai voluto il 1.4 da 170cv volumetrico+turbo?
di che ti lamenti? se l'hai comprata evidentemente eri consapevole della manutenzione necessaria.
io ho una punto per questo motivo
sai qual è il problema? Avresti anche ragione, però gli stessi costi si hanno anche con le VW senza volumetrico e turbo! :stordita:
:eek:
juninho85
29-05-2008, 08:33
La Clio di mia sorella ha acceso la spia a 27.000 e il furgone (Trafic) segna su libretto 25.000 o 2 anni.
la spia dei 27000 si è accesa in quanto sei vicina ai 30k
quella del traffic proprio non mi torna....che motore c'ha?!
la spia dei 27000 si è accesa in quanto sei vicina ai 30k
quella del traffic proprio non mi torna....che motore c'ha?!
2.4dci 140cv... è scritto a libretto :)
juninho85
29-05-2008, 10:13
2.4dci 140cv... è scritto a libretto :)
se non ti scoccia passami il numero di telaio(chiaramente in PVT)che verifico :wtf:
hai voluto il 1.4 da 170cv volumetrico+turbo?
di che ti lamenti? se l'hai comprata evidentemente eri consapevole della manutenzione necessaria.
io ho una punto per questo motivo
Ma piantala. Non andrò a rubare o a chiedere un prestito per pagarmi il tagliando, stai tranquillo. E come hai visto non esiste un tabellario dei costi dei tagliandi. :rolleyes:
heavymachinegun
29-05-2008, 12:25
Mah, forse dati alla mano si sta rivelando meno vero di quanto si credesse
http://www.autoblog.it/post/12248/guasti-2007-in-germania-la-classifica
Per me chi ha scritto quell'articolo non ha la minima idea di cosa sia un richiamo.
Il richiamo viene fatto perchè si scopre nel post produzione che un componente non rientra negli standard di costruzione,quindi potrebbe anche essere che la prima in classifica abbia richiamato 80K vetture per aver passato un cavo eletterico in modo non corretto che in casi di pura sfiga si potrebbe lesionare.Ma è anche vero che l'ultima in classifica potrebbe far un richiamo di soli pochi esemplari per un diffetto enorme che non può essere risolto con il semplice controllo(es ; vedi il tdi vw a cui scoppiava la testa se non veniva spurgata bene l'aria dal circuito di raffreddamento)
ah....poi i richiami sono gratuiti
(es ; vedi il tdi vw a cui scoppiava la testa se non veniva spurgata bene l'aria dal circuito di raffreddamento)
non era un difetto di fusione del metallo a causare il problema della testa cotta sul 2000tdi??:confused:
comunque in quel caso non è stato fatto un richiamo, i più fortunati avevano uno sconto sulla riparazione, altri han dovuto pagare per intero.
in VolksWagen è normale. io per cambio olio e filtri ad un 1900 SDI pago sempre sui 300-320 euro senza toccare freni o altro.
considera che almeno nell'officina dove la porto di solito, di manodopera si prendono 35 euro + iva.
no no, sono solo audi e volkswagen! :asd:
Quoto solo 2 (presi dalla prima pagina) e, senza polemizzare troppo, sfato volentieri questo mito.
Dopo aver avuto una rogna (sistemata in garanzia) mi è stato proposto di anticipare il primo tagliando dai 30.000 preventivati.
Tagliando completo (Long-life, completo di tutto, microfiltri del clima inclusi), presso una concessionaria VW dove NON ho comprato la mia auto, costo complessivo 178€
Come detto da qualcun'altro (uno dei pochi con un po' più di grano-salis in zucca :asd: ), molto dipende dall'officina, quindi ti consiglio di farti un giretto da qualche altra parte caro Onisem e vedrai che le cifre saranno diverse :)
hai voluto il 1.4 da 170cv volumetrico+turbo?
di che ti lamenti? se l'hai comprata evidentemente eri consapevole della manutenzione necessaria.
io ho una punto per questo motivo
Chissà cosa c'entra l'aver preso una GT da 170cv con il costo della manutenzione, spiegacelo tu che sono interessato pure io (avendo la stessa auto di Onisem).
Il costo della manutenzione non è uguale per tutte le VW a benzina (e idem per le versione diesel , che avranno a loro volta una tariffa uguale per tutti i modelli)? Forse stai solo rosicando, ma questo è un altro discorso :D
Quoto solo 2 (presi dalla prima pagina) e, senza polemizzare troppo, sfato volentieri questo mito.
Dopo aver avuto una rogna (sistemata in garanzia) mi è stato proposto di anticipare il primo tagliando dai 30.000 preventivati.
Tagliando completo (Long-life, completo di tutto, microfiltri del clima inclusi), presso una concessionaria VW dove NON ho comprato la mia auto, costo complessivo 178€
Come detto da qualcun'altro (uno dei pochi con un po' più di grano-salis in zucca :asd: ), molto dipende dall'officina, quindi ti consiglio di farti un giretto da qualche altra parte caro Onisem e vedrai che le cifre saranno diverse :)
il mio post era volutamente ironico :fagiano:
orestino74
29-05-2008, 14:41
Allora, la macchina ha ormai 30.000 Km e devo fare il primo tagliando. Presso il concessionario che me l'ha venduta mi hanno detto indicativamente che mi verrà circa 270€. Mi pareva tanto per cambiare un pò di olio e qualche filtro (2 ore di lavoro anche a detta loro), così ho contattato altro concessionario in zona per vedere quanto mi facevano: 350-400€. :asd: Sono fuori io o sono dei ladri maledetti? L'auto è una Golf GT con il 1.4 TSI benzina volumetrico+turbo. Il DSG non credo incida, perchè ai 30.000 Km nemmeno lo guardano. A questo punto mi faccio controllare ogni singola vite che fa anche solo un rumorino, visto quello che si prendono. :rolleyes:
Tieni presente che l' olio long life che hai te (e ormai tutte le VW- AUDI), della castrol, costa uno sproposito, credo 25 al litro....dimezzano gli interventi di manutenzione, molto comodo, direi, ma raddoppiano i prezzi dell' olio....comodo anche questo, ma per loro!!
La PASSAT DSG di mio padre addirittura non ha un chilometraggio fisso per il tagliando, te lo dice il computer a seconda dello stile di guida....mi pare così strano, in ogni caso a 30000 te lo segnala, dice il conce...
il mio post era volutamente ironico :fagiano:
Ti ho preso come esempio :stordita:
se non ti scoccia passami il numero di telaio(chiaramente in PVT)che verifico :wtf:
appena lo ritiro controllo e invio... :)
Ma non mettermi paura eh! :sperem:
Tieni presente che l' olio long life che hai te (e ormai tutte le VW- AUDI), della castrol, costa uno sproposito, credo 25 al litro....dimezzano gli interventi di manutenzione, molto comodo, direi, ma raddoppiano i prezzi dell' olio....comodo anche questo, ma per loro!!
La PASSAT DSG di mio padre addirittura non ha un chilometraggio fisso per il tagliando, te lo dice il computer a seconda dello stile di guida....mi pare così strano, in ogni caso a 30000 te lo segnala, dice il conce...
25 al litro ? :eek: :eek: :eek: :eek:
E' oro fuso ?
Burrocotto
29-05-2008, 15:22
25 al litro ? :eek: :eek: :eek: :eek:
E' oro fuso ?
E' olio Long Life VW Approved. :asd:
http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_010503.htm
La VW è la casa + spaccacazzo con le specifiche per gli oli motore. ;)
L'lio per i diesel VW con filtro tipo l'agip 7008 costa 18€ circa al litro all'autoricambi, logico, dal benziladro e in concessionaria costa di più...
Chi ha il programma loglife fa la manutenzione compreso cambio olio ogni due anni o 50.000 chilometri
juninho85
29-05-2008, 15:39
appena lo ritiro controllo e invio... :)
Ma non mettermi paura eh! :sperem:
no no tranquilla,te l'ho chiesto più che altro per curiosità,non metto in dubbio quello che c'è scritto sul libretto(almeno per ora)=;)
Aviatore_Gilles
29-05-2008, 17:01
Allora, la macchina ha ormai 30.000 Km e devo fare il primo tagliando. Presso il concessionario che me l'ha venduta mi hanno detto indicativamente che mi verrà circa 270€. Mi pareva tanto per cambiare un pò di olio e qualche filtro (2 ore di lavoro anche a detta loro), così ho contattato altro concessionario in zona per vedere quanto mi facevano: 350-400€. :asd: Sono fuori io o sono dei ladri maledetti? L'auto è una Golf GT con il 1.4 TSI benzina volumetrico+turbo. Il DSG non credo incida, perchè ai 30.000 Km nemmeno lo guardano. A questo punto mi faccio controllare ogni singola vite che fa anche solo un rumorino, visto quello che si prendono. :rolleyes:
Il problema è che sparlano tanto del fatto che puoi fare il tagliando ogni 30.000, per poi stangarti quando ci vai...alla fine paghi come 2 tagliandi classici nelle vecchie auto, non cambia nulla.
Comunque al tagliando dei 30.000 della mia GP 1.3 90cv ho speso 210€ , ed era alto perchè ho sentito che fanno anche meno.
Il problema è che sparlano tanto del fatto che puoi fare il tagliando ogni 30.000, per poi stangarti quando ci vai...alla fine paghi come 2 tagliandi classici nelle vecchie auto, non cambia nulla.
Comunque al tagliando dei 30.000 della mia GP 1.3 90cv ho speso 210€ , ed era alto perchè ho sentito che fanno anche meno.
ti hanno fatto anche le pastiglie?
Aviatore_Gilles
29-05-2008, 17:31
No, niente pastiglie, solo olio e i vari filtri.
in jaguar il costo dei tagliandi è noto e pubblico ( e neanche tanto caro , in proporzione)
http://www.jaguarmarket.it/tagliandi_jaguar.htm
almeno uno si può regolare anche su questo prima di fare un acquisto
oltre 400€ per il tagliando di un 2000diesel ford?????????????????
:D
heavymachinegun
29-05-2008, 18:57
non era un difetto di fusione del metallo a causare il problema della testa cotta sul 2000tdi??:confused:
comunque in quel caso non è stato fatto un richiamo, i più fortunati avevano uno sconto sulla riparazione, altri han dovuto pagare per intero.
ma infatti non risolvevano una mazza
Satviolence
29-05-2008, 19:04
Io cmq sono sempre stato convinto che le auto jappo siano equivalenti alla concorrenza europea, ne più ne meno, solo più votate alla razionalità e meno incentrate sui fronzoli.
:O
http://www.carbodydesign.com/production-cars/2005-08-03-new-honda-civic/New%20Honda%20Civic%204.jpg
http://www.carbodydesign.com/production-cars/2005-08-03-new-honda-civic/New%20Honda%20Civic%207.jpg
Si, certo... sobria e senza fronzoli!
Quello che tu dici poteva valere qualche anno fa, ma adesso mi pare che pure le ultime giapponesi hanno un design meno essenziale.
Comunque, per tagliandare la mia 156 JTD ho appena speso 500€: un buon prezzo perché è il tagliando "grosso" dei 120.000 km con sostituzione di cinghia distribuzione, tenditori e via dicendo.
Fatto tutto quello che c'era da fare, e mi hanno messo come olio un buon Selenia WR 5W-40.
La cifra che è stata chiesta a Onisem per fare il tagliando alla Golf TSI mi pare irragionevole...
manco bmw è cosi cara...........
manco bmw è cosi cara...........
per quanto mi riguarda bmw costa sempre meno di VW-AUdi...
:O
http://www.carbodydesign.com/production-cars/2005-08-03-new-honda-civic/New%20Honda%20Civic%204.jpg
http://www.carbodydesign.com/production-cars/2005-08-03-new-honda-civic/New%20Honda%20Civic%207.jpg
Si, certo... sobria e senza fronzoli!
Quello che tu dici poteva valere qualche anno fa, ma adesso mi pare che pure le ultime giapponesi hanno un design meno essenziale.
Giusto la civic, per fortuna :asd:
Se ti vai a vedere toyota, mitsubishi e le altre, specialmente per quanto riguarda gli interni, sono molto più fredde e hanno un design decisamente meno elaborato
Il problema è che in altri concessionari di zona mi chiedono anche più di 250-270€. Comunque questo è il primo ed ultimo tagliando che farò in VW, perchè scaduta la garanzia me ne vado dritto dal meccanico "dei poveri", vista la loro politica. E' peggio per loro.
Senza Fili
29-05-2008, 22:07
Il problema è che in altri concessionari di zona mi chiedono anche più di 250-270€. Comunque questo è il primo ed ultimo tagliando che farò in VW, perchè scaduta la garanzia me ne vado dritto dal meccanico "dei poveri", vista la loro politica. E' peggio per loro.
beh direi che tutti, finiti i tagliandi ufficiali, per la manutenzione ordinaria portano la macchina dal meccanico di fiducia e non dal conce monomarca...
beh direi che tutti, finiti i tagliandi ufficiali, per la manutenzione ordinaria portano la macchina dal meccanico di fiducia e non dal conce monomarca...
lo avessi un meccanico di fiducia... :stordita:
Molta gente si lamenta dei prezzi ma è cosi.
Vanno da meccanici non autorizzati e poi riverranno sempre a piangere nelle officine autorizzate quando si creano dei problemi. E poi un lavoro di un meccanico generico come qualità di lavoro sarà sempre + bassa. Almeno dove lavoro io ;)
Burrocotto
30-05-2008, 06:24
Molta gente si lamenta dei prezzi ma è cosi.
Vanno da meccanici non autorizzati e poi riverranno sempre a piangere nelle officine autorizzate quando si creano dei problemi. E poi un lavoro di un meccanico generico come qualità di lavoro sarà sempre + bassa. Almeno dove lavoro io ;)
Sarà, ma mi pare che ad Avviatore_Giles ad esempio nell'officina AUTORIZZATA gli abbiano messo un olio non conforme alle specifiche del 1.3 MJ della sua Punto G,fai te... :D
Giusto la civic, per fortuna :asd:
Se ti vai a vedere toyota, mitsubishi e le altre, specialmente per quanto riguarda gli interni, sono molto più fredde e hanno un design decisamente meno elaborato
OT:
Non mi toccate la Civic, eh :mad: :p
Posso capire che l'estetica interna ed esterna sia abbastanza estrema, e vada a gusti, ma dopo SEI MESI passati a fare test-drive di varie marche e provare auto nella categoria/fascia di prezzo, posso giurare sul posto che è una spanna sopra alle contendenti in quasi tutto - anche ora, dopo 2000km fatti sulla mia Type S.
Estetica a parte, quella capisco che sia opinabile :D ma per il resto :ave:
Molta gente si lamenta dei prezzi ma è cosi.
Vanno da meccanici non autorizzati e poi riverranno sempre a piangere nelle officine autorizzate quando si creano dei problemi. E poi un lavoro di un meccanico generico come qualità di lavoro sarà sempre + bassa. Almeno dove lavoro io ;)
Ci vorrà un team di specialisti direttamente da Wolfsburg per cambiare l'olio e due filtri o le pastiglie dei freni... Un meccanico qualsiasi che non sia un cane è perfettamente in grado di svolgere la manutenzione ordinaria. Solo sulle rogne elettroniche e per mettere le mani sulla centralina avrei qualche riserva, ma in genere se uno ha simili noie non è perchè fa i tagliandi non nel salone chiccoso.
Dumah Brazorf
30-05-2008, 08:18
L'unico difetto della Honda è che i tagliandi sono carucci.
Toyota ha una tabella in cui c'è scritto in maniera ineccepibile cosa fanno e quanto costa.
juninho85
30-05-2008, 08:21
Ci vorrà un team di specialisti direttamente da Wolfsburg per cambiare l'olio e due filtri o le pastiglie dei freni... Un meccanico qualsiasi che non sia un cane è perfettamente in grado di svolgere la manutenzione ordinaria. Solo sulle rogne elettroniche e per mettere le mani sulla centralina avrei qualche riserva, ma in genere se uno ha simili noie non è perchè fa i tagliandi non nel salone chiccoso.
il discorso non è la capacità o meno di farti un tagliando,ma quando insorgono problemi di seria entità,a garanzia scaduta,guarda a caso il cliente va a "piangere " dal concessionario.
chi fa i tagliando sempre presso la rete autorizzata può ottenere un contributo anche del 100% del lavoro,chi va dal meccanico di fiducia,giustamente,s'attacca al tram
il discorso non è la capacità o meno di farti un tagliando,ma quando insorgono problemi di seria entità,a garanzia scaduta,guarda a caso il cliente va a "piangere " dal concessionario.
chi fa i tagliando sempre presso la rete autorizzata può ottenere un contributo anche del 100% del lavoro,chi va dal meccanico di fiducia,giustamente,s'attacca al tram
Mah, io non ho mai visto eseguire riparazioni onerose gratis solo perchè il cliente ha sempre fatto i tagliandi presso il concessionario o cortesie del genere. Al massimo se ti si rompe qualcosa di grosso giusto un mese dopo lo scadere della garanzia ti vengono incontro, ma per il resto ti attacchi. E considerando i loro prezzi, pure se ti fanno il 40% di sconto... Poi da come lo scriveva lui, sembra che se uno ha rogne grosse e va a piangere in concessionario, è perchè ha fatto manutenzione da meccanici "normali" che gli hanno rovinato la macchina. Secondo me sono tutte seghe, anzi ho esperienza passata per cui Andrea il meccanico lavora molto, molto meglio della rete ufficiale (Opel).
Aviatore_Gilles
30-05-2008, 08:35
Sarà, ma mi pare che ad Avviatore_Giles ad esempio nell'officina AUTORIZZATA gli abbiano messo un olio non conforme alle specifiche del 1.3 MJ della sua Punto G,fai te... :D
Presente :O
Si, mi hanno messo un merdosissimo Selenia TD 10w40 che si trova all'ipermarket a 7/8€ al litro, loro mi hanno fatto pagare più di 50€ per 3 litri e mezzo e la macchina nel periodo invernale andava di uno schifo incredibile.
Mah, io non ho mai visto eseguire riparazioni onerose gratis solo perchè il cliente ha sempre fatto i tagliandi presso il concessionario o cortesie del genere. Al massimo se ti si rompe qualcosa di grosso giusto un mese dopo lo scadere della garanzia ti vengono incontro, ma per il resto ti attacchi. E considerando i loro prezzi, pure se ti fanno il 40% di sconto... Poi da come lo scriveva lui, sembra che se uno ha rogne grosse e va a piangere in concessionario, è perchè ha fatto manutenzione da meccanici "normali" che gli hanno rovinato la macchina. Secondo me sono tutte seghe, anzi ho esperienza passata per cui Andrea il meccanico lavora molto, molto meglio della rete ufficiale (Opel).
Anch'io conosco meccanici "normali" che sono di gran lunga più competenti di meccanici "autorizzati"... o forse, semplicemente meno ladri.
La mia prima macchina fu una Lancia Y: al primo tagliando l'officina autorizzata mi fece cambio olio, filtri, pastiglie ed inversione pneumatici (al primo eh... avevo fatto 10.000 km max) e pretese 700.000 lire - come chiedere 700 euro adesso :rolleyes:
C'è da dire che finora, Honda mi ha trattato con guanti di velluto e tappeto rosso: mi hanno chiamato 3 volte fra concessionaria e casa madre per vedere se sono soddisfatto, se mi hanno trattato bene, se mi serve qualcosa e se l'auto va bene, mi hanno inviato un portachiavi, mi faranno un mini tagliando gratis sui 3k km etc. (Lancia, una volta presa la Y, mi aveva snobbato) per cui, le premesse sono buone... poi, magari mi faranno pagare il primo tagliando 400 euro e piangerò a dirotto :D
Aviatore_Gilles
30-05-2008, 08:43
Anche Fiat e Peugeot chiamano a casa per sentire la soddisfazione del cliente, è una prassi comune.
Strano che la Lancia non l'abbia fatto, è sempre parte del gruppo fiat :wtf:
Anche Fiat e Peugeot chiamano a casa per sentire la soddisfazione del cliente, è una prassi comune.
Strano che la Lancia non l'abbia fatto, è sempre parte del gruppo fiat :wtf:
Parliamo di circa dodici anni fa... negli anni nella mia famiglia abbiamo preso una Lancia, una Fiat, una VW ed una Seat (oltre alla mia Honda ora): mai nessuno ha ricevuto nulla, nè chiamate nè gadget nè newsletter o altro, è la prima volta che capita, per quello rimango stupito.
Molta gente si lamenta dei prezzi ma è cosi.
Vanno da meccanici non autorizzati e poi riverranno sempre a piangere nelle officine autorizzate quando si creano dei problemi. E poi un lavoro di un meccanico generico come qualità di lavoro sarà sempre + bassa. Almeno dove lavoro io ;)
Se mi permetti le uniche cose per cui vado a piangere nelle officine AUDI sono le seguenti:
a) Prezzi fuori logica. Ma intendo proprio fuori da ogni livello ragionevole.
b) Assistenza non all'altezza: personale non preparato, non aggiornato. Non conoscono nemmeno le auto su cui devono lavorare in modo opportuno.
c) Sprechi assurdi: officine extra-lusso con aria condizionata e uffici in vetro ovunque per un tipo che deve stare dentro 10 secondi a pigiare 4 tasti su un pc... per poi consegnarti un plico di oltre 50 pagine (!!!) alla riconsegna dell'auto. Il bello è che tali pagine vorrebbero rappresentare la precisione da parte dell'officina, infatti ci sono scritti tutti i valori rilevati dalle centraline e gli interventi svolti. Peccato che... si legga il punto d
d) Interventi segnalati NON SVOLTI!! (!!!): Piccoli interventi, come anche soltanto il gonfiaggio degli pneumatici, che sono segnati sul plico enciclopedico ma poi non sono eseguiti! Che serietà ragazzi!
e) Interventi eseguiti più volte per risolvere lo stesso problema.
Sono abbastanza schifato.
Burrocotto
30-05-2008, 08:52
il discorso non è la capacità o meno di farti un tagliando,ma quando insorgono problemi di seria entità,a garanzia scaduta,guarda a caso il cliente va a "piangere " dal concessionario.
chi fa i tagliando sempre presso la rete autorizzata può ottenere un contributo anche del 100% del lavoro,chi va dal meccanico di fiducia,giustamente,s'attacca al tram
Io tutta sta fiducia nel buon cuore del concessionario non ce l'ho...e francamente è comprensibile,se uno mi venisse a dire "mi si è rotta la macchina dopo la garanzia" gli direi "hai avuto sfiga". :D
Ne avevamo già parlato,a un certo punto bisogna mettere un limite temporale. Se si va oltre quel limite è un piacere che si fa, non un obbligo.
Mah, io non ho mai visto eseguire riparazioni onerose gratis solo perchè il cliente ha sempre fatto i tagliandi presso il concessionario o cortesie del genere. Al massimo se ti si rompe qualcosa di grosso giusto un mese dopo lo scadere della garanzia ti vengono incontro, ma per il resto ti attacchi. E considerando i loro prezzi, pure se ti fanno il 40% di sconto... Poi da come lo scriveva lui, sembra che se uno ha rogne grosse e va a piangere in concessionario, è perchè ha fatto manutenzione da meccanici "normali" che gli hanno rovinato la macchina. Secondo me sono tutte seghe, anzi ho esperienza passata per cui Andrea il meccanico lavora molto, molto meglio della rete ufficiale (Opel).
Abbastanza d'accordo. Anche perché bisogna distinguere i concessionari (che a volte non hanno neanche officine ma subappaltano l'assistenza) dai meccanici autorizzati ai meccanici generici,che non hanno voglia di spendere un boato all'anno per avere il marchio sull'officina.
Onestamente,tra un meccanico generico che si gestisce l'officina (e quindi proprio scemo non dev'essere) e una concessionaria che assume giovani sbarbatelli per poterli sfruttare,preferisco il primo.
Presente :O
Si, mi hanno messo un merdosissimo Selenia TD 10w40 che si trova all'ipermarket a 7/8€ al litro, loro mi hanno fatto pagare più di 50€ per 3 litri e mezzo e la macchina nel periodo invernale andava di uno schifo incredibile.
Appunto. :D
Nel mondo dell'automobile c'è troppa divisione...c'è il commerciale a cui gli frega solo di venderti l'auto (e che ci mette poco a cambiare marchio), il concessionario che non è una diramazione diretta della casa madre e così via.
Sono compartimenti stagni che non si parlano tra di loro, generando quindi a volte casini.
Su Elaborare ho letto di gente che cristonava contro le officine VW che non gli mettevano l'olio della specifica giusta (e VW sulle specifiche è abbastanza severa).
Aviatore_Gilles
30-05-2008, 08:56
beh direi che tutti, finiti i tagliandi ufficiali, per la manutenzione ordinaria portano la macchina dal meccanico di fiducia e non dal conce monomarca...
Guarda dipende, la Concessionaria Ford in un paese non troppo lontano dal mio è davvero un'officina che lavora bene ed è onesta, sono anni che portiamo il Galaxy aziendale e il tagliando mediamente si aggira sui 170/180€, officina autorizzata parlo ;)
Un mio collega ha una Peugeot 307, il primo tagliando nell'officina della concessionaria è da dimenticare, costoso e hanno fatto i furbi tacendo su un difetto della macchina mentre era in garanzia, cercando magari di farglielo cambiare finita la garanzia.
Ha trovato un'altra officina autorizzata imbucata in un paesino, oltre ad avergli fatto pagare il tagliando 130€, gli ha cambiato subito il pezzo in garanzia ed ha lavorato in maniera egregia.
Io sono stato fregato nell'officina fiat, ma sto cercando un'altra officina autorizzata per stringere un patto di fiducia...Se ne troverò una che lavora bene ed onestamente allora avranno la mia totale fiducia, altrimenti fiat non vedrà più € da me. ;)
juninho85
30-05-2008, 09:50
Mah, io non ho mai visto eseguire riparazioni onerose gratis solo perchè il cliente ha sempre fatto i tagliandi presso il concessionario o cortesie del genere. Al massimo se ti si rompe qualcosa di grosso giusto un mese dopo lo scadere della garanzia ti vengono incontro, ma per il resto ti attacchi. E considerando i loro prezzi, pure se ti fanno il 40% di sconto... Poi da come lo scriveva lui, sembra che se uno ha rogne grosse e va a piangere in concessionario, è perchè ha fatto manutenzione da meccanici "normali" che gli hanno rovinato la macchina. Secondo me sono tutte seghe, anzi ho esperienza passata per cui Andrea il meccanico lavora molto, molto meglio della rete ufficiale (Opel).
io si,e ti dirò da noi capita anche spesso...
juninho85
30-05-2008, 09:52
Io tutta sta fiducia nel buon cuore del concessionario non ce l'ho...e francamente è comprensibile,se uno mi venisse a dire "mi si è rotta la macchina dopo la garanzia" gli direi "hai avuto sfiga". :D
Ne avevamo già parlato,a un certo punto bisogna mettere un limite temporale. Se si va oltre quel limite è un piacere che si fa, non un obbligo.
io appunto l'ho definito un "voler venire incontro",non un obbligo...
Se mi permetti le uniche cose per cui vado a piangere nelle officine AUDI sono le seguenti:
a) Prezzi fuori logica. Ma intendo proprio fuori da ogni livello ragionevole.
b) Assistenza non all'altezza: personale non preparato, non aggiornato. Non conoscono nemmeno le auto su cui devono lavorare in modo opportuno.
c) Sprechi assurdi: officine extra-lusso con aria condizionata e uffici in vetro ovunque per un tipo che deve stare dentro 10 secondi a pigiare 4 tasti su un pc... per poi consegnarti un plico di oltre 50 pagine (!!!) alla riconsegna dell'auto. Il bello è che tali pagine vorrebbero rappresentare la precisione da parte dell'officina, infatti ci sono scritti tutti i valori rilevati dalle centraline e gli interventi svolti. Peccato che... si legga il punto d
d) Interventi segnalati NON SVOLTI!! (!!!): Piccoli interventi, come anche soltanto il gonfiaggio degli pneumatici, che sono segnati sul plico enciclopedico ma poi non sono eseguiti! Che serietà ragazzi!
e) Interventi eseguiti più volte per risolvere lo stesso problema.
Sono abbastanza schifato.
Alla fine del discorso se ci fai caso ho scritto: Almeno dove lavoro io
Se poi da un'altra parte se ne fregano del cliente e fanno i lavori alla cavolo non è colpa mia, se i meccanici non sono preparati su autovetture nuove c'è solo una spiegazione: Non fanno i corsi di aggiornamento o ci vanno solo per scaldare la sedia
Alla fine del discorso se ci fai caso ho scritto: Almeno dove lavoro io
Se poi da un'altra parte se ne fregano del cliente e fanno i lavori alla cavolo non è colpa mia, se i meccanici non sono preparati su autovetture nuove c'è solo una spiegazione: Non fanno i corsi di aggiornamento o ci vanno solo per scaldare la sedia
se mi permetti un'officina in cui pago TANTI soldi (!!!) proprio perchè autorizzata dalla casa pretendo un trattamento all'altezza, a prescindere da dove si trovi e dal modo in cui si sono svegliati al mattino. Altrimenti si riduce la discussione ai singoli casi, ma allora è inutile parlare di officine autorizzate - non autorizzate come fai tu. A quel punto non c'è più la distinzione tra due categorie, ma tra tutti i singoli casi.
Grave Digger
31-05-2008, 11:50
Anche Fiat e Peugeot chiamano a casa per sentire la soddisfazione del cliente, è una prassi comune.
Strano che la Lancia non l'abbia fatto, è sempre parte del gruppo fiat :wtf:
non dirmi niente và!!!!
che quando hanno telefonato(per ben 2 volte) a me ha risposto mia madre e li ha elogiati :mad: !!!
avessi risposto io,li avrei fatti stare una fetenzia,mi sarei beccato come minimo una denuncia a piede libero,una per minacce,una scomunica dal papa,e mi fermo quì che oggi sono più buono del solito :D ....
ma alla fine della fiera sono contento così,dal comfort e dalle frociate delle 4 ruote non pretendo una mazza(affidabilità a parte,ho speso soldi per cose che non mi aspettavo) ;) ....
juninho85
31-05-2008, 13:22
se mi permetti un'officina in cui pago TANTI soldi (!!!) proprio perchè autorizzata dalla casa pretendo un trattamento all'altezza, a prescindere da dove si trovi e dal modo in cui si sono svegliati al mattino. Altrimenti si riduce la discussione ai singoli casi, ma allora è inutile parlare di officine autorizzate - non autorizzate come fai tu. A quel punto non c'è più la distinzione tra due categorie, ma tra tutti i singoli casi.
perfettamente d'accordo...da un officina autorizzata dove i costi sono maggiorati di parecchio rispetto a un meccanico generico ci sarebbe da aspettarsi COME MINIMO che i lavori non siano stati fatti con le natiche...poi ovvio che può capitare l'errore ma in quel caso non dev'essere mai il cliente a rimetterci
io in qualsiasi officina vado mi guardano sbalorditi nn capendo di cosa parlo... quindi vado dove mi costa meno, tanto un cambio olio e filtri lo sanno fare tutti... poi avendo il cambio olio ogni 5.000km ...
Chevelle
01-06-2008, 09:16
Allora, la macchina ha ormai 30.000 Km e devo fare il primo tagliando. Presso il concessionario che me l'ha venduta mi hanno detto indicativamente che mi verrà circa 270€. Mi pareva tanto per cambiare un pò di olio e qualche filtro (2 ore di lavoro anche a detta loro), così ho contattato altro concessionario in zona per vedere quanto mi facevano: 350-400€. :asd: Sono fuori io o sono dei ladri maledetti? L'auto è una Golf GT con il 1.4 TSI benzina volumetrico+turbo. Il DSG non credo incida, perchè ai 30.000 Km nemmeno lo guardano. A questo punto mi faccio controllare ogni singola vite che fa anche solo un rumorino, visto quello che si prendono. :rolleyes:
Ti è andata ancora bene. Sono andato avanti anche con conti di circa 1000 euro ma in quei casi dovevo sostituire delle parti. Per i tagliandi come i tuoi pagavo circa come te.
Fatto, mi han cambiato tutti i filtri compresi quelli dell'abitacolo, l'olio, sistemato 2-3 cosette: 250€. Pensavo peggio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.