View Full Version : Motori Magnetici
toskurim
26-05-2008, 17:21
Ave a voi, scrivo per chiedere se gentilmente qualcuno sa spiegarmi il perchè un motore magnetico NON funziona, o meglio, perchè sembra essere così difficile farlo funzionare...
Per la rete ho trovato varie notizie spunti etc, addirittura una società che l'ha brevettato e per la modica cifra di 38000€ lo vendono, ma la cosa sembra essere al limite della bufala...
Il cosiddetto motore di Perendev sembra avere tutte le carte in regola per funzionare, ma mai nessuno è riuscito a replicarlo o perlomeno a farlo in maniera funzionale...
Dove sta la gabola? volevo semplicemente sapere se vi è qualche legge fisica o "questione pratica" che lo rendono così difficle (o addirittuta impossibile) da realizzare.
Grazie a chi mi aiuterà..
demonbl@ck
26-05-2008, 17:25
il problema è che per quanto tu possa sfasare i magneti, inventarti strani sistemi per modificare l'equilibrio magnetico e tutto il resto, prima o poi si arriverà sempre ad una situazione di equilibrio e il motore si fermerà... :(
toskurim
26-05-2008, 18:23
Ciao, capisco la tua per'altro verissima risposta, ma la questione è appunto questa, ovvero, riuscirà il suddetto motore a produrre una quantità di energia "conveniente" nel lasso di tempo che rimane in funzione? Perchè, se è vero ciò che dici allora dovrebbere essere dimostrabile la sua impossibilità, giusto?
Invece io mi chiedo, perchè tutti i documenti che trovo a riguardo dicono che teoricamente è possibile e solo pochissimi lo smentiscono? è questo che non capisco...
Grazie comunque per la tua risposta.. :)
GUSTAV]<
26-05-2008, 18:59
Se una massa cade verso il basso, produce energia,
ma poi bisogna risollevarla...
e la stessa cosa per il motore magnetico..
:asd:
matt22222
26-05-2008, 20:03
così a spanne e senza una precisa consocenza, direi che se andasse, il consumo di energia necessario per tenere non-equilibrato il campo magnetico sarebbe maggiore dell'energia prodotta o non consentirebbe di ottenere dei rendimenti accettabili rispetto al costo di produzione e mantenimento
magari ho detto delle cacate
ciao:D :D :D
demonbl@ck
27-05-2008, 06:34
Ciao, capisco la tua per'altro verissima risposta, ma la questione è appunto questa, ovvero, riuscirà il suddetto motore a produrre una quantità di energia "conveniente" nel lasso di tempo che rimane in funzione? Perchè, se è vero ciò che dici allora dovrebbere essere dimostrabile la sua impossibilità, giusto?
Invece io mi chiedo, perchè tutti i documenti che trovo a riguardo dicono che teoricamente è possibile e solo pochissimi lo smentiscono? è questo che non capisco...
Grazie comunque per la tua risposta.. :)
La questione è che per rompere l'equilibrio magnetico devi dare energia al motore (spingendolo con la mano, mettendolo in asse con un altro motore ecc.), e una volta che il motore sta andando se ci attacchi qualcosa per riassorbire quell'energia lo fai frenare millemila volte più velocemente del normale, e se senza carico il motore gira per mettiamo 10 minuti con una spinta della mano nel secondo è già tanto se gira 10 secondi...
Però non conosco nel dettaglio il motore che hai scritto tu, quindi questo potrebbe anche non essere applicabile a causa di chissà che assurdo sistema che si è inventato l'autore, anche se dubito... ;)
toskurim
27-05-2008, 07:46
http://video.google.it/videosearch?q=motore+magnetico&sitesearch=#
Mi riferisco a questo esempio... poi, ovvio nssuno dice che sia veramente funzionante, solo che a vederlo così sarebbe troppo bello...
di tutti quelli che ho visto questo è il più carino
http://it.youtube.com/watch?v=lbJVND2FEYc&feature=related
DarKilleR
27-05-2008, 08:50
partiamo dal presupposto che:
Il motuo perpetuo non esiste a causa degli ineliminabili attriti interni ed esterni, se non in condizioni molto particolari...
Tipo teoricamente una massa messa in rotazione nel vuoto assoluto mantiene la rotazione per inerzia all'infinito, ma da questa non si può ricavare energia all'infinito.
In oltre i magneti permanenti o no, prima o poi se sottoposti ad un campo magnetico, cambiano l'orientamento dei dipoli magnetici, e finiscono per esaurirsi...Bisogna vedere se l'energia prodotta deriva dalla perdita di "energia interna" del magnete..
Innominato
27-05-2008, 12:47
Ma quanti magneti si trovano in natura?
demonbl@ck
27-05-2008, 14:09
Ma quanti magneti si trovano in natura?
Teoricamente infiniti, visto che basta magnetizzare un materiale ferromagnetico per ottenerne uno :D
Innominato
27-05-2008, 14:23
Teoricamente infiniti, visto che basta magnetizzare un materiale ferromagnetico per ottenerne uno :D
Volevo sapere quanti ce ne sono di già magnetici.
addendum
Oppure magnetizzarli non costa quasi nulla?
demonbl@ck
27-05-2008, 14:31
Volevo sapere quanti ce ne sono di già magnetici.
addendum
Oppure magnetizzarli non costa quasi nulla?
Magnetizzarli richiede di immergerli in un potente campo magnetico, creato con dei magneti naturali oppure con degli elettromagneti.
I magneti più potenti che esistono (quelli al neodimio) sono ottenuti con questa tecnica ;)
Innominato
27-05-2008, 14:39
Magnetizzarli richiede di immergerli in un potente campo magnetico, creato con dei magneti naturali oppure con degli elettromagneti.
I magneti più potenti che esistono (quelli al neodimio) sono ottenuti con questa tecnica ;)
E il potente campo magnetico lo creano con che energia?
E il potente campo magnetico lo creano con che energia?
elettrica...
rotore di B uguale a densità di corrente elettrica (in condizioni stazionarie) :D
Innominato
27-05-2008, 14:50
elettrica...
rotore di B uguale a densità di corrente elettrica (in condizioni stazionarie) :D
E quindi dove sarebbe il vantaggio?
gabi.2437
27-05-2008, 14:53
Vantaggio in cosa? :mbe: Alla fine hai in mano un magnete e ci fai tutte quelle belle cose che richiedono magneti :D roba audio, hard disk ecc...
Innominato
27-05-2008, 15:04
Vantaggio in cosa?
Nel fare sti benedetti motori magnetici :D
Innominato
27-05-2008, 15:16
O forse nei magneti si immagazzina meglio l'energia elettrica che in una batteria?
demonbl@ck
27-05-2008, 15:52
O forse nei magneti si immagazzina meglio l'energia elettrica che in una batteria?
I magneti in teoria sono ETERNI... non perdono mai l'energia attrattiva neanche se la utilizzi...
Scusa se te attacchi uno di quei simpatici portacartoline magnetici al frigo mica perde potenza nel tempo, no? ecco. ;)
I magneti in teoria sono ETERNI... non perdono mai l'energia attrattiva neanche se la utilizzi...
Scusa se te attacchi uno di quei simpatici portacartoline magnetici al frigo mica perde potenza nel tempo, no? ecco. ;)
oddio eterni. piano piano la magnetizzazione residua scompare... i domini di weiss si mescolano dopo tanto tempo.
demonbl@ck
27-05-2008, 16:05
oddio eterni. piano piano la magnetizzazione residua scompare... i domini di weiss si mescolano dopo tanto tempo.
ho detto in teoria quindi mi sono parato il culo :sofico:
comunque di tempo ce ne vuole tanto tanto assai...
a meno che non li sottoponi a un potente campo magnetico inverso al loro, e si smagnetizzano in un attimo
ho detto in teoria quindi mi sono parato il culo :sofico:
comunque di tempo ce ne vuole tanto tanto assai...
a meno che non li sottoponi a un potente campo magnetico inverso al loro, e si smagnetizzano in un attimo
no, si magnetizzano nel verso opposto :D
puoi riscaldarli se vuoi però, fino alla temperatura di curie.
Innominato
27-05-2008, 16:36
I magneti in teoria sono ETERNI... non perdono mai l'energia attrattiva neanche se la utilizzi...
Scusa se te attacchi uno di quei simpatici portacartoline magnetici al frigo mica perde potenza nel tempo, no? ecco. ;)
Cioè tu dici che quando attacco un magnete ad un ferromagnetico, il primo non perde mai la carica, ma anzi crea all'infinito un campo magnetico che lo tiene "legato" all'altro?
Non è una roba tipo attrito / reazione vincolare, che vincono la forza di gravità e che tu con la tua forza per staccare il magnete, lo ricarichi?
demonbl@ck
27-05-2008, 18:16
Cioè tu dici che quando attacco un magnete ad un ferromagnetico, il primo non perde mai la carica, ma anzi crea all'infinito un campo magnetico che lo tiene "legato" all'altro?
Non è una roba tipo attrito / reazione vincolare, che vincono la forza di gravità e che tu con la tua forza per staccare il magnete, lo ricarichi?
il campo magnetico c'è e basta, non è che si crea quando attacchi il magnete a un pezzo di ferro ;)
per colui che ha risposto sopra di cui non ricordo il nome: hai ragione, ho fatto confusione...:)
Innominato
27-05-2008, 18:44
il campo magnetico c'è e basta, non è che si crea quando attacchi il magnete a un pezzo di ferro ;)
per colui che ha risposto sopra di cui non ricordo il nome: hai ragione, ho fatto confusione...:)
Vabbè e la forza di gravità chi la vince?
gabi.2437
27-05-2008, 18:55
:confused: Sono 2 forze, quella maggiore vince... e i magneti stanno attaccati :D
demonbl@ck
27-05-2008, 20:04
Vabbè e la forza di gravità chi la vince?
la gravità viene battuta dall'attrazione del magnete sul pezzo di ferro!
ma non significa che il magnete per questo si scarichi.
Sono due forze completamente indipendenti...
poi vabbè se il magnete ha una forza d'attrazione di 10kg e tu ce ne attacchi 15 il magnete non riesce a sostenerli e piomba giù tutto, ma quello è un altro discorso ;)
FlatEric
27-05-2008, 20:26
Il problema principale è che per ottenere la rotazione di un albero ove vi sia calettato un magnete serve un campo magnetico rotante esterno, altrimenti con magnete su rotore + magnete su statore i due campi magnetici si orientano correttamente (N->S) e niente più moto, anzi, serve forza per muovere l'abero e vincere l'attrazione :D
Innominato
27-05-2008, 20:31
la gravità viene battuta dall'attrazione del magnete sul pezzo di ferro!
ma non significa che il magnete per questo si scarichi.
Sono due forze completamente indipendenti...
poi vabbè se il magnete ha una forza d'attrazione di 10kg e tu ce ne attacchi 15 il magnete non riesce a sostenerli e piomba giù tutto, ma quello è un altro discorso ;)
Ok e come dici che questa forza riesca in eterno a far girare un motore?
gabi.2437
27-05-2008, 20:43
Non fa girare in eterno il motore eh... cioè prima o poi si ferma per forza!
Innominato
27-05-2008, 20:47
Non fa girare in eterno il motore eh... cioè prima o poi si ferma per forza!
E si ferma prima o dopo di quando si sarebbe fermato se fose stata applicata la stessa quantità di energia elettrica necessaria a magnetizzare i ferromagnetici?
gabi.2437
27-05-2008, 20:52
Ma no, che c'entra l'energia usata per magnetizzarli...
In un motore magnetico ci son dei magneti che girano ok? Se te parti da fermo e li metti in movimento... quelli girano un pò e poi si fermano, come una trottola, gira un pò poi rallenta, cade e bon... o in bicicletta, se smetti di pedalare prima o poi ti fermi
Ah dici se la spinta consiste in un'energia pari a quella usata per magnetizzarli? Curiosa quantità... cmq niente, è come spingere una bicicletta usando una spinta con energia pari a quella usata per costruirla... la bici parte e poi si ferma, per colpa dell'attrito
Innominato
27-05-2008, 21:16
Ma no, che c'entra l'energia usata per magnetizzarli...
In un motore magnetico ci son dei magneti che girano ok? Se te parti da fermo e li metti in movimento... quelli girano un pò e poi si fermano, come una trottola, gira un pò poi rallenta, cade e bon... o in bicicletta, se smetti di pedalare prima o poi ti fermi
Ah dici se la spinta consiste in un'energia pari a quella usata per magnetizzarli? Curiosa quantità... cmq niente, è come spingere una bicicletta usando una spinta con energia pari a quella usata per costruirla... la bici parte e poi si ferma, per colpa dell'attrito
Ma qui avevo capito che si parlava di motori magnetici che traevano energia dal fatto di utilizzare magneti, non di "banali" motori con magneti.
gabi.2437
27-05-2008, 21:19
E bella forza... come si può trarre energia dai magneti? :D
+Benito+
27-05-2008, 21:19
partiamo dal presupposto che:
Il motuo perpetuo non esiste a causa degli ineliminabili attriti interni ed esterni, se non in condizioni molto particolari...
Tipo teoricamente una massa messa in rotazione nel vuoto assoluto mantiene la rotazione per inerzia all'infinito, ma da questa non si può ricavare energia all'infinito.
In oltre i magneti permanenti o no, prima o poi se sottoposti ad un campo magnetico, cambiano l'orientamento dei dipoli magnetici, e finiscono per esaurirsi...Bisogna vedere se l'energia prodotta deriva dalla perdita di "energia interna" del magnete..
No perchè il campo magnetico rotante associata alla sua massa disperde energia. Il moto perpetuo non si può MAI verificare. Chiaramente un motore magnetico non sono non esiste, quello che mostrano è sempre falso, ma oltre a non poter sostentare il suo stesso moto, non può certamente generare lavoro utile!
Innominato
27-05-2008, 21:22
No perchè il campo magnetico rotante associata alla sua massa disperde energia. Il moto perpetuo non si può MAI verificare. Chiaramente un motore magnetico non sono non esiste, quello che mostrano è sempre falso, ma oltre a non poter sostentare il suo stesso moto, non può certamente generare lavoro utile!
E' nullo il lavoro compiuto durante un qualsiasi percorso chiuso in un campo gravitazionale, elettrostatico o magnetico (fatto da calamite). Quindi è impossibile far funzionare un motore a magneti permanenti o gravitazionale o elettrostatico senza apporto di energia esterna. cit.
Innominato
27-05-2008, 21:24
E bella forza... come si può trarre energia dai magneti? :D
Era quello che chiedevo infatti :D
FlatEric
27-05-2008, 21:30
E' nullo il lavoro compiuto durante un qualsiasi percorso chiuso in un campo gravitazionale, elettrostatico o magnetico (fatto da calamite). Quindi è impossibile far funzionare un motore a magneti permanenti o gravitazionale o elettrostatico senza apporto di energia esterna. cit.
Grazie per il promemoria sui campi conservativi :D Il mio esempio era semplicemente quello del giunto elettromagnetico (o anche solo magnetico se si usano magneti permanenti su statore e rotore) che è il prototipo su cui si basano tutti i motori elettrici: muovi statore (o generi campo magnetico rotante) ed il rotore a magneti permanenti (o elettromagnete se hai rotore avvolto, o campo magnetico indotto se macchina ad induzione) "segue" il campo magnetico esterno. Era questo che volevo dire, solo lo dicevo un pò più semplicemente :)
Innominato
27-05-2008, 21:38
Grazie per il promemoria sui campi conservativi :D Il mio esempio era semplicemente quello del giunto elettromagnetico (o anche solo magnetico se si usano magneti permanenti su statore e rotore) che è il prototipo su cui si basano tutti i motori elettrici: muovi statore (o generi campo magnetico rotante) ed il rotore a magneti permanenti (o elettromagnete se hai rotore avvolto, o campo magnetico indotto se macchina ad induzione) "segue" il campo magnetico esterno. Era questo che volevo dire, solo lo dicevo un pò più semplicemente :)
Prego, cmq ho sbagliato a quotare, volevo quotare Benito :Prrr:
+Benito+
27-05-2008, 21:42
E' nullo il lavoro compiuto durante un qualsiasi percorso chiuso in un campo gravitazionale, elettrostatico o magnetico (fatto da calamite). Quindi è impossibile far funzionare un motore a magneti permanenti o gravitazionale o elettrostatico senza apporto di energia esterna. cit.
quindi?
DarKilleR
27-05-2008, 21:57
No perchè il campo magnetico rotante associata alla sua massa disperde energia. Il moto perpetuo non si può MAI verificare. Chiaramente un motore magnetico non sono non esiste, quello che mostrano è sempre falso, ma oltre a non poter sostentare il suo stesso moto, non può certamente generare lavoro utile!
e io che ho detto???
Dicevo che il moto perpetuo o l'energia dal nulla non esistono...tantomeno dai magneti...
Per il moto perpetuo, un oggetto messo in movimento (moto rettilineo uniforme) o in rotazione nello spazio vuoto, teoricamente si muove o ruota all'infinito, ma da tale mezzo puoi al max ottenere energia pari all'energia cinetica che ha un corpo, niente di +. (a meno di reazioni nucleari).
Era per dire che inteso in quel modo il moto perpetuo esiste :P
Per il resto un magnete o più magneti prima o poi si disporranno con l'orientamento N-S quindi prima o poi si fermano, anzi per farli ruotare è necessario fornire energia.
Innominato
27-05-2008, 21:58
quindi?
Quindi è come dici te, solo che l'ho inviato dopo di te, allora volevo quotarti e per sbaglio ho quotato un altro.
gabi.2437
27-05-2008, 22:22
Insomma, abbiamo risolto il tuo dilemma ;)
L'energia non si crea e non si distrugge
+Benito+
27-05-2008, 22:28
e io che ho detto???
Dicevo che il moto perpetuo o l'energia dal nulla non esistono...tantomeno dai magneti...
Per il moto perpetuo, un oggetto messo in movimento (moto rettilineo uniforme) o in rotazione nello spazio vuoto, teoricamente si muove o ruota all'infinito, ma da tale mezzo puoi al max ottenere energia pari all'energia cinetica che ha un corpo, niente di +. (a meno di reazioni nucleari).
Era per dire che inteso in quel modo il moto perpetuo esiste :P
Per il resto un magnete o più magneti prima o poi si disporranno con l'orientamento N-S quindi prima o poi si fermano, anzi per farli ruotare è necessario fornire energia.
e io ti dico che non è vero!
Nessun corpo, in nessun caso, può avere un moto infinito nell'universo conosciuto. Ti faccio un esempio eclatante: i quasar sono stelle di neutroni che ruotano a velocità elevatissima e che noi possiamo vedere a causa dell'emissione in prossimità del loro asse di particelle ad altissima energia a causa della presenza di un campo magnetico di intensità abominevole che ruota con velocità assurda (anche migliaia di volte al secondo). Questo causa un rallentamento del moto rotatorio, piccolissimo, ma reale. Certo per una trottola che naviga tra le galassie l'effetto sarà ridicolmente infimo da non essere quantificabile, ma c'è lo stesso.
+Benito+
27-05-2008, 22:29
Quindi è come dici te, solo che l'ho inviato dopo di te, allora volevo quotarti e per sbaglio ho quotato un altro.
ahhhhhhh ;)
slartibartfast
27-05-2008, 22:31
e io ti dico che non è vero!
Nessun corpo, in nessun caso, può avere un moto infinito nell'universo conosciuto. Ti faccio un esempio eclatante: i quasar sono stelle di neutroni che ruotano a velocità elevatissima e che noi possiamo vedere a causa dell'emissione in prossimità del loro asse di particelle ad altissima energia a causa della presenza di un campo magnetico di intensità abominevole che ruota con velocità assurda (anche migliaia di volte al secondo). Questo causa un rallentamento del moto rotatorio, piccolissimo, ma reale. Certo per una trottola che naviga tra le galassie l'effetto sarà ridicolmente infimo da non essere quantificabile, ma c'è lo stesso.
Ma quelle non sono le pulsar :confused:
+Benito+
27-05-2008, 22:59
Ma quelle non sono le pulsar :confused:
e sì vaffanculo, hai ragione! :D
...sonno.... :P
DarKilleR
27-05-2008, 23:23
ma io ho detto in linea teorica...in realtà non esiste...
mettiamo uno spazio completamente vuoto con dentro solo un corpo in rotazione rimarrà in rotazione...
Le pulsar non sono quell'esempio estremo..., perchè soggete ad altre forze e viscosità del materiale di cui sono composte, portando dissipazioni di energia.
+Benito+
27-05-2008, 23:26
se si parla di un universo ipotetico, allora il moto perpetuo magari esiste ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.