View Full Version : Problema display Nikon D60?
Ciao a tutti!
In questi giorni sto testando la Nikon D60 con zoom 16-85VR.
Come forse saprete il display si spegne automaticamente quando si avvicina l'occhio al mirino (è una funzione che si può anche disattivare). Dentro casa tutto funziona benissimo, all'esterno con molta luce il display viene (credo) "ingannato" dagli infrarossi provenienti dal cielo (in questi giorni è spesso nuvoloso) e quindi continua ad accendersi e spegnersi ad intervalli di 1 secondo. Basta orientare la macchina in modo che il sensorino degli infrarossi non veda il cielo ed il problema non si presente.
E' normale?
Non mi pare proprio normale :mbe:
WildBoar
26-05-2008, 15:29
Non mi pare proprio normale :mbe:
no è assurdo che basti parecchia luce per mandare nel pallone il sistema di spegnimento del display...
aspetta pareri di qualcuno che la d60 ce l'ha (ne ho visti diversi anche in questo forum) ma secondo me è da mandare in assistenza...
no è assurdo che basti parecchia luce per mandare nel pallone il sistema di spegnimento del display...
aspetta pareri di qualcuno che la d60 ce l'ha (ne ho visti diversi anche in questo forum) ma secondo me è da mandare in assistenza...
E' proprio perchè ce l' ho anch' io che mi pare assurdo .
Vero che non mi sono mai messo a giocare col sensore del display sotto il sole , ma una cosa del genere l' avrei notata di sicuro :fagiano:
No no la prima volta è preso un colpo anche a me, credo proprio sia un "difetto". La prima volta l'ho usata in condizioni nuvolose ma con parecchia luce, il display era impazzito come hai descritto. Ora sembra non farlo più in tutte le condizioni.
code010101
26-05-2008, 18:51
considerato che mi sembra un'opzione essenzialmente inutile,
fossi in te la disibiliterei e basta, non so se valga la pena mandarla
in assistenza solo per questo :fagiano:
Ste
WildBoar
26-05-2008, 23:39
considerato che mi sembra un'opzione essenzialmente inutile,
fossi in te la disibiliterei e basta, non so se valga la pena mandarla
in assistenza solo per questo :fagiano:
Ste
he oddio proprio inutile non è, non è che sia il massimo scattare specialmente di sera con un "coso" luminoso sotto l'occhio, certo se sono già in due a testimoniarlo magari è davvero un difetto della d60 e non della tua in particolare... praticamente se togliamo una delle poche migliorie che aveva la d60, davverò c'è da incaxxarsi di brutto con la nikon...
:rolleyes:
io cmq almeno una telefona all'assistenza la farei (o l'assistenza nital è davvero così snervante come si legge in giro, ed è meglio stargli lontano??)
code010101
27-05-2008, 01:56
he oddio proprio inutile non è, non è che sia il massimo scattare specialmente di sera con un "coso" luminoso sotto l'occhio
in effetti hai ragione, la D60 non ha il display superiore,
non si può impostare il time-out dell'illuminazione?
ad ognimodo ho trovato che pare sia un difetto noto
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1034&message=27549539
io cmq almeno una telefona all'assistenza la farei (o l'assistenza nital è davvero così snervante come si legge in giro, ed è meglio stargli lontano??)
telefonare non fa mai male,
cmq nella discussione che ho riportato, ipotizzavano che il prob.
potesse essere patchato con una nuova release del firmware...
Ste
Ringrazio tutti per le risposte.
Il comportamento del monitor della D60 è perfettamente descritto nella pagina linkata del forum di Dpreview.
Di certo, visto che non è un problema solo del mio esemplare, non la mando in assistenza, poichè sono convinto che una cosa, soprattutto se dotata di molta elettronica, meno la si tocca e meglio è!
Al massimo terrò la funzione di auto-spegnimento disabilitata di giorno quando la luminosità del monitor non dà fastidio quando si guarda nel mirino, anche perchè, appena si preme per mettere a fuoco, il monitor si spegne comunque. La terrò abilitata solo di sera, in attesa di un eventuale aggiornamento del firmware.
Anche ieri ho ripetuto i test, usando pure una pila molto potente. Risultato: è solo la luce diurna ad infastidirla.
code010101
27-05-2008, 08:27
se il problema è nella sensibilità troppo elevata del sensore
potresti tentare di schermarlo con del nastro adesivo di buona
qualità (con la colla che non sbrodola), magari basta poco, quel
tanto che la radiazione solare non gli dia più fastidio...
Ste
se il problema è nella sensibilità troppo elevata del sensore
potresti tentare di schermarlo con del nastro adesivo di buona
qualità (con la colla che non sbrodola), magari basta poco, quel
tanto che la radiazione solare non gli dia più fastidio...
Ste
Oggi andrò dal fotografo per vedere se ha quelle pellicole trasparenti proteggi-monitor, vediamo se già così fa qualcosa.
Ma, ripeto, se anche non cambiasse nulla me la tengo così visto che per il resto funziona egregiamente. Mi premeva solo sapere se fosse un difetto solo del mio esemplare....
Aggiornamento: dopo aver ricaricato per la seconda volta la batteria il "problema" è sparito ;)
UtenteSospeso
01-06-2008, 22:44
Scusa l'osservazione ma credo che quando scatti non accostando l'occhio al mirino quest'ultimo dovrebbe essere tappato.
Dal mirino entra luce come dall'obiettivo e va a colpire i sensori, avendo 2 ingressi hai anche + luce quindi riduci i tempi di esposizione a parità di diaframma con conseguente sottoesposizione e in casi particolari potresti avere dei fantasmi sull'immagine.
Con le reflex a pellicola veniva fornito un tappo coprimirino, alcune avevano una chiusura del mirino già di serie con comando tipo per la correzione diottrica dell'oculare.
Per esempio le Nikon D2 e D3 .
Scusa l'osservazione ma credo che quando scatti non accostando l'occhio al mirino quest'ultimo dovrebbe essere tappato.
Dal mirino entra luce come dall'obiettivo e va a colpire i sensori, avendo 2 ingressi hai anche + luce quindi riduci i tempi di esposizione a parità di diaframma con conseguente sottoesposizione e in casi particolari potresti avere dei fantasmi sull'immagine.
Con le reflex a pellicola veniva fornito un tappo coprimirino, alcune avevano una chiusura del mirino già di serie con comando tipo per la correzione diottrica dell'oculare.
Per esempio le Nikon D2 e D3 .
E chi ha detto che scatto non accostando l'occhio al mirino?!
Rileggi meglio qual era il "problema"...
P.S.:
Anche la D60 ha il tappino x chiudere l'oculare con l'autoscatto/lunghe esposizioni ;)
oggi ho riscontrato lo stesso problema; come si diceva sopra, siccome è un difetto noto per la d60 per il momento ho disattivato il sensore, in attesa che un futuro aggiornamento da parte di nikon renda questo sensore un po meno sensibile :D
Comunque per il discorso batteria; a carica completa il problema non si presenta, solo quando inizia a scaricarsi la batteria lo fa; ho fatto un test prima provando a orientare il sensore verso il sole e il problema si verificava, girando la fotocamera nel senso opposto tutto ok. Si lascia ingannare lo str...nzo :D
Io ho una D60 e non me l'ha mai fatto.
Secondo me non è una buona idea tenersi il difetto.
Wolfenstein
25-03-2009, 11:40
io sulla mia d40 se spingo il tasto INFO vicino quello di scatto lo schermo si spegne finche non spingo un altro tasto o scatto la foto!!
altrimenti lo schermo infastidisce parecchio di notte
prova a usare quel tasto e disattivare questa funzione (nikon in questa fascia di reflex fa veramente c...... rispetto le canon)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.