PDA

View Full Version : Multa, consiglio


ivanisevic82
23-05-2008, 15:50
Ciao a tutti, avrei alcuni consigli da chiedervi in merito a una multa che mi ha lasciato alquanto perplesso.
La mia macchina era nelle strisce "blu" previste dal comune, con regolare permesso esposto.
La multa che ho trovato è di 74 euro...
Oltre a contestare la multa in generale, c'è un difetto di forma: nella multa manca la segnalazione del tipo di violazione effettuata!

Vado al comando dei vigili urbani oggi stesso e la vigilessa mi dice: si, c'è un difetto di forma, è annullabile.

Dopo un minuto torna e mi dice: "mi scusi, la mia collega ci vede meglio di me, qui c'è un piccolo segno..."

Mi fa vedere un segno impercettibile che secondo loro rappresenterebbe la segnalazione della violazione (sostava in centro abitato a meno di 5 metri dall'area di intersezione).

Al di là del fatto che non è vero (sostavo regolarmente) resto del parere che la multa sia contestabilissima.
Infatti in tutti gli altri campi il vigile ha contressagnato gli spazi con delle chiarissime "X".
Sul quello relativo alla violazione invece c'è un piccolo segno obliquo, che sembra lì quasi per caso e che anche la vigilessa (come me) in un primo momento non aveva notato!
Pensate che la mia firma, fatta dietro il foglio, si vede meglio di quel "segnetto".
Se si vuole interpretare il verbale, credo che sia necessario vedere in che modo il vigile vuole manifestare la propria volontà: in tutte le caselle lo fa con una chiara "X".
Dunque credo che questo elemento basti per dimostrare che nel caso specifico il vigile non aveva intenzione di contrassegnare quella casella (come ha fatto con le altre).

Vi linko una copia del verbale, in modo che possiate vedere voi stessi...

[img=http://img132.imageshack.us/img132/3650/23442588xc2.th.jpg] (http://img132.imageshack.us/my.php?image=23442588xc2.jpg)

Mi preparo dunque a fare il ricorso, quando la vigilessa mi avvisa di un altra cosa: "il ricorso va fatto entro 15 giorni, ma sappia che se viene rigettato dovrà pagare il doppio: non più 74 ma 148 euro!"
A me questo sembra del tutto folle!
Inibiscono il mio diritto di fare ricorso, con la minaccia che se verrà rigettato (e saranno poi loro stessi a deciderlo!) dovrò pagare la multa per il doppio del suo valore!

Spero che possiate darmi qualche consiglio utile, per il momento non ho effettuato la contestazione (pagare il doppio proprio no!) e ho 15 girni di tempo per prendere una decisione.

Grazie in anticipo!

Tetrahydrocannabin
23-05-2008, 16:02
il segno in effetti c'è... io lo vedo chiaramente! :(

mi sa che il ricorso non te lo accetterebbero...

.:Moro21:.
23-05-2008, 16:11
Ciao a tutti, avrei alcuni consigli da chiedervi in merito a una multa che mi ha lasciato alquanto perplesso.
La mia macchina era nelle strisce "blu" previste dal comune, con regolare permesso esposto.
La multa che ho trovato è di 74 euro...
Oltre a contestare la multa in generale, c'è un difetto di forma: nella multa manca la segnalazione del tipo di violazione effettuata!

Vado al comando dei vigili urbani oggi stesso e la vigilessa mi dice: si, c'è un difetto di forma, è annullabile.

Dopo un minuto torna e mi dice: "mi scusi, la mia collega ci vede meglio di me, qui c'è un piccolo segno..."

Mi fa vedere un segno impercettibile che secondo loro rappresenterebbe la segnalazione della violazione (sostava in centro abitato a meno di 5 metri dall'area di intersezione).

Al di là del fatto che non è vero (sostavo regolarmente) resto del parere che la multa sia contestabilissima.
Infatti in tutti gli altri campi il vigile ha contressagnato gli spazi con delle chiarissime "X".
Sul quello relativo alla violazione invece c'è un piccolo segno obliquo, che sembra lì quasi per caso e che anche la vigilessa (come me) in un primo momento non aveva notato!
Pensate che la mia firma, fatta dietro il foglio, si vede meglio di quel "segnetto".
Se si vuole interpretare il verbale, credo che sia necessario vedere in che modo il vigile vuole manifestare la propria volontà: in tutte le caselle lo fa con una chiara "X".
Dunque credo che questo elemento basti per dimostrare che nel caso specifico il vigile non aveva intenzione di contrassegnare quella casella (come ha fatto con le altre).

Vi linko una copia del verbale, in modo che possiate vedere voi stessi...

[img=http://img132.imageshack.us/img132/3650/23442588xc2.th.jpg] (http://img132.imageshack.us/my.php?image=23442588xc2.jpg)

Mi preparo dunque a fare il ricorso, quando la vigilessa mi avvisa di un altra cosa: "il ricorso va fatto entro 15 giorni, ma sappia che se viene rigettato dovrà pagare il doppio: non più 74 ma 148 euro!"
A me questo sembra del tutto folle!
Inibiscono il mio diritto di fare ricorso, con la minaccia che se verrà rigettato (e saranno poi loro stessi a deciderlo!) dovrò pagare la multa per il doppio del suo valore!

Spero che possiate darmi qualche consiglio utile, per il momento non ho effettuato la contestazione (pagare il doppio proprio no!) e ho 15 girni di tempo per prendere una decisione.

Grazie in anticipo!

ti posso solo dire che adesso, me l'ha detto un mio amico poliziotto, il ricorso anche se tu lo perdi, paghi sempre la stessa cifra...

Larsen
23-05-2008, 18:10
vedo che la prima reazione ad una multa e' uguale in tutta italia :D prima la si appallotola, poi la si legge... :D

ivanisevic82
23-05-2008, 18:14
vedo che la prima reazione ad una multa e' uguale in tutta italia :D prima la si appallotola, poi la si legge... :D

Veramente me l'hanno appallottolata i vigili, la multa me l'hanno data personalmente loro al deposito dove mi hanno portato la macchina col carro attrezzi!

In ogni caso, il segno ci sarà pure, ma io farò ricorso al giudice di pace.

1) Perchè uno studente fuori sede che campa con 300 euro al mese, se ne deve dare 200 di multa per un divieto di sosta (200 euro!!!!) al comune, è nella merda.

2) Perchè quel segno secondo me non è valido come espressione della volontà del vigile! E' completamente diverso dagli altri e si vede appena, la stessa vigilessa che lo ha visto in prima istanza mi stava annullando la multa...poi è arrivata l'altra che ci vedeva meglio! :mad:

LuPellox85
23-05-2008, 18:35
ma se stavi sulle strisce blu la multa non ha ragione d'esistere no?

ivanisevic82
23-05-2008, 18:37
ma se stavi sulle strisce blu la multa non ha ragione d'esistere no?

Che abbia ragione di esistere o no è fumo, i 200 euro che non ho più in tasca sono la realtà.

Il fatto che non fossi in divieto mi fa incazzare di più, ma non quanto i soldi che si sono presi!

GUSTAV]<
23-05-2008, 20:17
Che abbia ragione di esistere o no è fumo, i 200 euro che non ho più in tasca sono la realtà.

Il fatto che non fossi in divieto mi fa incazzare di più, ma non quanto i soldi che si sono presi!
se hai già pagato, il ricorso non serve a nulla

windsofchange
23-05-2008, 20:18
Cioè tu non eri in sosta vietata e il carro attrezzi ti ha spostato l'auto? Mah,.

ivanisevic82
23-05-2008, 20:33
<;22588366']se hai già pagato, il ricorso non serve a nulla

Ho pagato il carro attrezzi per prendere la macchina, se mi annullano la multa mi rimborsano quei soldi.

Inoltre, funziona così, prima si fa ricorso, POI si paga la multa, se vinci ti rimborsano, se no se li tengono.
Se invece si fa ricorso SENZA pagare la multa, se vinci te li tieni, ma se perdi devi pagare il doppio, perchè nel frattempo sono trascorsi 60 giorni.

Mi sono documentato.

Il ricordo lo farò al giudice di pace, è di sicuro più imparziale dei vigili, che dovrebbero giudicare se stessi!

PS per windsofchange: la macchina era per metà sulle strisce blu e per metà fuori, ma è allucinante che se la siano presa!

GUSTAV]<
23-05-2008, 20:37
Ho pagato il carro attrezzi per prendere la macchina, se mi annullano la multa mi rimborsano quei soldi.

Inoltre, funziona così, prima si fa ricorso, POI si paga la multa, se vinci ti rimborsano, se no se li tengono.
Se invece si fa ricorso SENZA pagare la multa, se vinci te li tieni, ma se perdi devi pagare il doppio, perchè nel frattempo sono trascorsi 60 giorni.

Mi sono documentato.

Il ricordo lo farò al giudice di pace, è di sicuro più imparziale dei vigili, che dovrebbero giudicare se stessi!

PS per windsofchange: la macchina era per metà sulle strisce blu e per metà fuori, ma è allucinante che se la siano presa!
ah ok pensavo che avevi già pagato...:D

allora, se non sono scaduti i termini, chiedi nel ricorso anche la sospensione dell' esecuzione della multa,
così paghi solo dopo la sentenza. (se negativa)

il menne
23-05-2008, 20:37
Paga e non rischiare perchè io ho PERSO un ricorso simile propio 10giorni fa e ora ho dovuto pagare il doppio.

Comunque:

Il ricorso ( è la legge) si fa o al prefetto o al giudice di pace entro 60 giorni dalla NOTIFICA e non dalla multa che si trova sul cruscottto... se poi la cosa cambia incasi di remozione no so.

Il fatto che ci siano le strisce non significa nulla.

Sanzione accessoria del divieto a meno di 5 m dall'intersezione è la remozione del veicolo, ergo non c'è nulla da eccepire....

La parola delll'agente (pubbilico ufficiale ) vale più della tua sempre.

Nel mio caso avevo lasciato l'auto a 4.50 metri da una rotonda in periferia.
L'agente aveva pure OMESSO di specificare a QUALE intersezione era ( la via in questione aveva circa 10 intersezioni )

Ho fatto ricorso dal giudice di pace, ( con richiesta di sospensiva, naturalmente NEGATA) ho atteso 6 mesi per l'udienza ( peraltro in un luogo a 200 km da dove abito ) convinto di vincere per indeterminatezza del verbale e conseguente violazione del diritto di difesa.

E invece.... oltre a dover attendere tre ore in anticamera del giudice ( altre udienze prima) mi trovo di fronte a un ex-finanziere, e nell'attesa alcuni avvocati mi "anticipano" la sentenza....:

"chi è il giudice?" "xxxxxxx" .. " ah, beh, in sei anni che sono qui non ha mai annullato un ricorso della polizia municipale.... è tutto un trust tra comune e giudici di pace, si prepari a pagare il doppio.... " ... "ma il verbale è illegittimo perchè blablabla..." ... " non importa... il giudice di pace decide anche secondo... equità.... e per lui il pubblico ufficiale ha sempre ragione..."

Processo farsa..... il giudice è indisponente, corrucciato e maldisposto e NON HA NEPPURE LETTO GLI ATTI!... io parlo e lui mi interrompe e fa "si si ho capito.... c'è giurisprudenza ma io sono per il mantenimento dell'atto del pubblico ufficiale.... quindi rigetto il ricorso....però deve aspettare il dispositivo e poi riprendere il bollettino....."

Altre quattro ( quattro !!!!! ) ore di attesa e nel primo pomeriggio mi viene dato un dispositivo di condanna al DOPPIO della sanzione edittale più gli interessi... e menomale che almeno le spese son compensate.....

Quindi: lascia perdere i ricorsi, paga e sii felice di non dover pagare il doppio e passa, come è capitato a me. :mad:

ulk
23-05-2008, 20:47
Cioè tu non eri in sosta vietata e il carro attrezzi ti ha spostato l'auto? Mah,.

Se è intervenuto il carro attrezzi è abbastanza evidente che la posizione era pure pericolosa.

GUSTAV]<
23-05-2008, 20:47
Paga e non rischiare perchè io ho PERSO un ricorso simile propio 10giorni fa e ora ho dovuto pagare il doppio.

Comunque:

Il ricorso ( è la legge) si fa o al prefetto o al giudice di pace entro 60 giorni dalla NOTIFICA e non dalla multa che si trova sul cruscottto... se poi la cosa cambia incasi di remozione no so.

Il fatto che ci siano le strisce non significa nulla.

Sanzione accessoria del divieto a meno di 5 m dall'intersezione è la remozione del veicolo, ergo non c'è nulla da eccepire....

La parola delll'agente (pubbilico ufficiale ) vale più della tua sempre.

Nel mio caso avevo lasciato l'auto a 4.50 metri da una rotonda in periferia.
L'agente aveva pure OMESSO di specificare a QUALE intersezione era ( la via in questione aveva circa 10 intersezioni )

Ho fatto ricorso dal giudice di pace, ho atteso 6 mesi per l'udienza ( peraltro in un luogo a 200 km da dove abito ) convinto di vincere per indeterminatezza del verbale e conseguente violazione del diritto di difesa.

E invece.... oltre a dover attendere tre ore in anticamera del giudice ( altre udienze prima) mi trovo di fronte a un ex-finanziere, e nell'attesa alcuni avvocati mi "anticipano" la sentenza....:

"chi è il giudice?" "xxxxxxx" .. " ah, beh, in sei anni che sono qui non ha mai annullato un ricorso della polizia municipale.... è tutto un trust tra comune e giudici di pace, si prepari a pagare il doppio.... " ... "ma il verbale è illegittimo perchè blablabla..." ... " non importa... il giudice di pace decide anche secondo... equità.... e per lui il pubblico ufficiale ha sempre ragione..."

Processo farsa..... il giudice è indisponente, corrucciato e maldisposto e NON HA NEPPURE LETTO GLI ATTI!... io parlo e lui mi interrompe e fa "si si ho capito.... c'è giurisprudenza ma io sono per il mantenimento dell'atto del pubblico ufficiale.... quindi rigetto il ricorso....però deve aspettare il dispositivo e poi riprendere il bollettino....."

Altre quattro ( quattro !!!!! ) ore di attesa e nel primo pomeriggio mi viene dato un dispositivo di condanna al DOPPIO della sanzione edittale più gli interessi... menomale cha lmeno le spese son compensate.....

Quindi: lascia perdere i ricorsi, paga e sii felice di non dover pagare il doppio e passa, come è capitato a me. :mad:
la testiomonianza del pubblico ufficiale è considerata come se fosse
sotto giuramento, quindi tutto quello che dice è preso come vero al 100%
eppoi per i viggili, mandano sempre lo stesso comandante, che si può dire
che passa più tempo in tribunale che in ufficio, e conosce sia i giudici,
che i trucchi per farti condannare... quindi... :D
Contro le multe dei viggili bisogna andarci con un avvocato davvero esperto,
ma a questo punto ti costa di più l'avvocato che la multa.. :sofico:

Espinado
23-05-2008, 20:53
1) Perchè uno studente fuori sede che campa con 300 euro al mese, se ne deve dare 200 di multa per un divieto di sosta (200 euro!!!!) al comune, è nella merda.


se devi campare veramente con 300 euro avere la macchina con i tempi che passano oggi non è una scelta molto intelligente.

windsofchange
23-05-2008, 20:56
Scusa ma hai commesso una infrazione.. Lo hai ammesso e ti lamenti della multa e del sistema? :)
Non ci credo!

CYRANO
23-05-2008, 20:58
PS per windsofchange: la macchina era per metà sulle strisce blu e per metà fuori, ma è allucinante che se la siano presa!

beh allora graziearcazzo che ti abbiano multato :D


Cò,aò,zò,a

Jammed_Death
23-05-2008, 21:00
il segno c'è, probabilmente è così perchè non ha calcato bene (sono in carta carbone scrausa)

La mia macchina era nelle strisce "blu" previste dal comune, con regolare permesso esposto.

se hai il permesso concentrati su questo punto e cerca di dimostrarlo

ceccoos
24-05-2008, 11:18
Ciao a tutti, avrei alcuni consigli da chiedervi in merito a una multa che mi ha lasciato alquanto perplesso.
La mia macchina era nelle strisce "blu" previste dal comune, con regolare permesso esposto.
La multa che ho trovato è di 74 euro...
.....


Se l'auto era nelle strisce blu con tanto di regolare permesso non vedo come la multa per sosta con intralcio ci possa essere.

Fai ricorso subito e fai foto del parcheggio.
;)

VdW
24-05-2008, 11:22
scusate non vorrei andare troppo OT, ma mi sono sempre chiesto (senza mai per altro farlo...): e se la multa non la pago? mica mi verrano a prendere a casa per 40 euro? :D

iuccio
24-05-2008, 12:02
scusate non vorrei andare troppo OT, ma mi sono sempre chiesto (senza mai per altro farlo...): e se la multa non la pago? mica mi verrano a prendere a casa per 40 euro? :D

Prova e vedrai :D

Tu non paghi, la multa aumenta con gli interessi, mandano un ufficiale giudiziario a casa tua e ti pignorano qualcosa. Bello...

ivanisevic82
24-05-2008, 12:03
beh allora graziearcazzo che ti abbiano multato :D


Cò,aò,zò,a

A firenze esiste una strana cosa che si chiama "divieto di parcheggio quando c'è pulizia della strada".

In pratica ogni strada viene pulita una volta alla settimana,e in quella notte nessuno deve parcheggiare in quela strada.

Ci sono zone (come la mia) popolatissime, dove la pulizia della strada si estende nel raggio di chilometri (è organizzata per zone della città).
In quel giorni i cittadini possono lasciare la macchina (di notte) SOLO in una singola stradina, dove non c'è il divieto, lunga 300 metri.

Voi immaginate 20.000 macchina in 300 metri?

Puntualmente accade che tutti si precipitano e prendeno i posti buoni, gli altri, per evitare una sicura multa, la parcheggiano alla meno peggio.

A me era andata abbastanza bene a trovare un posto per metà regolare.

La cosa allucinante è che il comune di Firenze la mattina successiva al lavaggio della strada ordini a vigili e carro attrezzi di andare a perlustrare la zona, in modo da fare bottino con tutte le auto parcheggiate (per forza di cose) male.

E' un sistema calcolato per far soldi con le tasche dei cittadini.
Li costringono tutti ad andare in divieto, per poi sguinzagliare i vigili il giorno dopo...

ivanisevic82
24-05-2008, 12:05
Prova e vedrai :D

Tu non paghi, la multa aumenta con gli interessi, mandano un ufficiale giudiziario a casa tua e ti pignorano qualcosa. Bello...

Se non sbaglio scatta il sequestro del mezzo, appena ti beccano ovviamente.

ceccoos
24-05-2008, 12:09
PS per windsofchange: la macchina era per metà sulle strisce blu e per metà fuori, ma è allucinante che se la siano presa!

L'ho letto adesso..

La storia cambia

Paga e Taass...

:O

windsofchange
24-05-2008, 12:14
L'ho letto adesso..

La storia cambia

Paga e Taass...

:O

Appunto.. 3d inutile..

orestino74
24-05-2008, 12:26
Ho pagato il carro attrezzi per prendere la macchina, se mi annullano la multa mi rimborsano quei soldi.

Inoltre, funziona così, prima si fa ricorso, POI si paga la multa, se vinci ti rimborsano, se no se li tengono.
Se invece si fa ricorso SENZA pagare la multa, se vinci te li tieni, ma se perdi devi pagare il doppio, perchè nel frattempo sono trascorsi 60 giorni.

Mi sono documentato.

Il ricordo lo farò al giudice di pace, è di sicuro più imparziale dei vigili, che dovrebbero giudicare se stessi!

PS per windsofchange: la macchina era per metà sulle strisce blu e per metà fuori, ma è allucinante che se la siano presa!

Il problema, sul quale non ti sei documentato abbastanza, è che il pagamento estingue di fatto la violazione, e rende nullo l' interesse ad agire che aveva portato alla proposizione del tuo ricorso. Se si costituissero in giudizio, sarebbe la prima eccezione fatta.
A meno che tu non faccia, ma troppo sbattimento direi, una Raccomandata con la quale avverti che pagherai per evitare che ti si raddoppi, ma farai anche il ricorso perchè la ritieni illegittima.

Molto ma molto più semplice, invece, è fare ricorso, far valere le proprie ragioni, chiedere l' annullamento, e chiedere, in subordine, che in caso di rigetto dell' opposizione, il giudice voglia contenere la somma da pagare nello stesso importo.

ivanisevic82
24-05-2008, 12:33
Bene, per quanto mi riguarda si può anche chiudere:

1) Perchè la mia domanda riguardava essenzialmente un parere sul fatto, con i presupposti illustrati in apertura.

2) Di certo il senso del thread non era quella di sentirmi dare da perfettissimi e rispettosissmi cittadini giudizi morali sulla opportunità o meno di pagare una multa, contestabile sia nel merito che nella forma.

3) Ammettendo pure che la macchina fosse in divieto a causa dalla non perfetta corrispondenza con le strisce blu (cosa peraltro causata dal fatto che chi mi stava accanto si trovava anche lui a metà tra un posto e un altro: ci si stringe dato che non c'è posto!), mi chiedo chi sarebbe così corretto (fesso?) da pagare una multa per eccesso di velocità, quando al massimo hai toppato per un divieto di sosta!
Nella multa c'è un difetto formale: quel segnetto non è assimilabile come manifestazione di volontà del vigile...e anche se lo fosse, contrassegna la casella "sostava a meno di 5 metri dall'area di intersezione".
Ora, siccome le strisce blu per terra le ha disegnata il comune e non le ha fatte certo a meno dei 5 metri rischiesti dalla legge, mi spiegate come possa essere stata la macchina a meno di 5 metri se "sforava" dalla striscia blu di 1 metro e il punto di intersezione è a 8 metri?
Non basta la multa da sola per dover pagare, ci vuole anche il fatto!
E' come se un giudice ti condanna a 5 anni di prigione senza ricordare di spiegare il perchè nella sentenza!

4) Tutti i discorsi sul merito (eri davvero da multare o no) sono inutili o comunque sono discorsi da bar o circolo ricreativo, a me non me ne frega niente!
Non ho postato una foto nella mia macchia chiedendovi "era in multa?"
Ho postato uno screen di una multa chiedendovi "secondo voi è valida"?
Non si può andare oltre l'annllamento per difetto di forma!
Se pure giurassi su tutti i santi del paradiso che la macchian era messa bene, la multa non me la annullano per questo!
Quindi non me ne faccio niente dei pareri più o meno moralisti che cercano di indagare sulla questione "eri in divieto o meno"...è del tutto irrilevante ai fini della annullabilità!
Quello che mi interessa è piuttosto capire se la multa per come è stata fatta, può presentare dei difetti di forma!

Per esempio: qualcuno mi dice "la carta carbone può scrivere male".
Ma ciò che fa testo è la MIA copia della multa, non l'originale!
Sull'originale il vigile può intervenire successivamente con la penna, mentre la mia copia con carta carbone serve proprio a fotografare la situazione e ciò che il vigile voleva dire.
Se non è stato capace di esprimersi correttamente, non si può ricorrere a un altro foglio, sul quale lui potrebbe essere intervenuto successivamente, senza aver lasciato traccia sulla mia copia!

ivanisevic82
24-05-2008, 12:37
Il problema, sul quale non ti sei documentato abbastanza, è che il pagamento estingue di fatto la violazione, e rende nullo l' interesse ad agire che aveva portato alla proposizione del tuo ricorso. Se si costituissero in giudizio, sarebbe la prima eccezione fatta.
A meno che tu non faccia, ma troppo sbattimento direi, una Raccomandata con la quale avverti che pagherai per evitare che ti si raddoppi, ma farai anche il ricorso perchè la ritieni illegittima.

Molto ma molto più semplice, invece, è fare ricorso, far valere le proprie ragioni, chiedere l' annullamento, e chiedere, in subordine, che in caso di rigetto dell' opposizione, il giudice voglia contenere la somma da pagare nello stesso importo.

Se si vuole sospendere il pagamento in attesa del giudizio, occorre che una richiesta in tal senso sia esplicitata nel ricorso stesso. Occorre ricordarsi che se la sospensione non fosse concessa e non si sia provveduto a pagare entro 60 gg, la multa raddoppiera'(*) e -in caso di esito negativo del ricorso- si dovra' comunque pagare il doppio. Per cui, e' indispensabile essere prudenti e informarsi tempestivamente dell'accettazione o meno della sospensione.
E' difficile, comunque, che il giudice si pronunci sulla sospensione prima dei 60 giorni, pertanto, l'unico modo per evitare il rischio di pagare il doppio e' quello di presentare ricorso e poi pagare la sanzione. Se il ricorso venisse accolto, occorrera' richiedere il rimborso di quanto pagato.

(*): si parla di raddoppio della multa impropriamente, e' esattamente il contrario. Si dovrebbe dire: entro 60 giorni e' possibile pagare la sanzione dimezzata, usufruendo di uno "sconto" concesso dall'ente verbalizzante; trascorso tale periodo si applica la sanzione piena.

ciuketto
24-05-2008, 22:45
Bene, per quanto mi riguarda si può anche chiudere:

1) Perchè la mia domanda riguardava essenzialmente un parere sul fatto, con i presupposti illustrati in apertura.

2) Di certo il senso del thread non era quella di sentirmi dare da perfettissimi e rispettosissmi cittadini giudizi morali sulla opportunità o meno di pagare una multa, contestabile sia nel merito che nella forma.

3) Ammettendo pure che la macchina fosse in divieto a causa dalla non perfetta corrispondenza con le strisce blu (cosa peraltro causata dal fatto che chi mi stava accanto si trovava anche lui a metà tra un posto e un altro: ci si stringe dato che non c'è posto!), mi chiedo chi sarebbe così corretto (fesso?) da pagare una multa per eccesso di velocità, quando al massimo hai toppato per un divieto di sosta!
Nella multa c'è un difetto formale: quel segnetto non è assimilabile come manifestazione di volontà del vigile...e anche se lo fosse, contrassegna la casella "sostava a meno di 5 metri dall'area di intersezione".
Ora, siccome le strisce blu per terra le ha disegnata il comune e non le ha fatte certo a meno dei 5 metri rischiesti dalla legge, mi spiegate come possa essere stata la macchina a meno di 5 metri se "sforava" dalla striscia blu di 1 metro e il punto di intersezione è a 8 metri?
Non basta la multa da sola per dover pagare, ci vuole anche il fatto!
E' come se un giudice ti condanna a 5 anni di prigione senza ricordare di spiegare il perchè nella sentenza!

4) Tutti i discorsi sul merito (eri davvero da multare o no) sono inutili o comunque sono discorsi da bar o circolo ricreativo, a me non me ne frega niente!
Non ho postato una foto nella mia macchia chiedendovi "era in multa?"
Ho postato uno screen di una multa chiedendovi "secondo voi è valida"?
Non si può andare oltre l'annllamento per difetto di forma!
Se pure giurassi su tutti i santi del paradiso che la macchian era messa bene, la multa non me la annullano per questo!
Quindi non me ne faccio niente dei pareri più o meno moralisti che cercano di indagare sulla questione "eri in divieto o meno"...è del tutto irrilevante ai fini della annullabilità!
Quello che mi interessa è piuttosto capire se la multa per come è stata fatta, può presentare dei difetti di forma!

Per esempio: qualcuno mi dice "la carta carbone può scrivere male".
Ma ciò che fa testo è la MIA copia della multa, non l'originale!
Sull'originale il vigile può intervenire successivamente con la penna, mentre la mia copia con carta carbone serve proprio a fotografare la situazione e ciò che il vigile voleva dire.
Se non è stato capace di esprimersi correttamente, non si può ricorrere a un altro foglio, sul quale lui potrebbe essere intervenuto successivamente, senza aver lasciato traccia sulla mia copia!

Io non capisco.
C'è una multa, compilata bene(il segno c'è e si vede, mi spiace),
Fatta per un motivo valido.
Non è una questione di giudizi morali.
Hai torto.;)

VdW
24-05-2008, 23:33
Prova a chiedere anche consiglio all'ADUC, mandagli una mail, rispondono sempre abbastanza in fretta... se c'e' modo di spuntarla ti possono aiutare :)

sjk
24-05-2008, 23:52
Hai sbagliato tu. La multa è giusta ("""non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere""). Devi pagare.
Fine

tecnologico
25-05-2008, 07:58
se perdi il ricorso, e sarà cosi, avrai speso di più e concluso un casso.paga va

ivanisevic82
25-05-2008, 13:52
se perdi il ricorso, e sarà cosi, avrai speso di più e concluso un casso.paga va

Se avessi letto cosa ho scritto e ti fossi studiato la disciplina avresti notato che, se si paga in attesa di un eventuale rimborso (in caso di accoglimento del ricorso) non si paga il doppio, quindi comunque il ricorso lo faccio.

Per tutti gli altri dall'indice "puntatore" facile...
Immagino che se vi foste trovati in una situazione in cui il comune per "fare la pulizia della strada" obbliga 20.000 macchine a parcheggiare in un unica via dove NON c'è posto per tutti, avreste di sicuro trovato una soluzione migliore che metterla nell'unico posto disponibile.
Probabilmente avreste portato la macchina a casa...
Oppure avreste preso con il sorriso sulle labbra il fatto che l'indomani mattina sia passato il carro attrezzi a rastrellare le macchine che sono OBBLIGATE a stare in divieto...e avreste pagato senza battere ciglio 200 euro...si si.

Agli altri che dicono che la multa è fatta per un motivo valido, evidentemente non hanno letto e provano piacere solo nello scrivere, col sangue alla bocca, "paga...paga...!!!"

Ripeto per chi è duro di comprendonio: il segnetto si riferisce all'infrazione "sostava a meno di 5 metri dall'area di interesezione".

Io stavo a più di 8 metri!
Al massimo potevano scrivere: non era perfettamente dentro l'area di parcheggio, le ruote uscivano di 1 metro.

E' come se mi avessero dato una multa per essere passato con rosso, in una strada dove non c'è il semaforo!

Come posso pagare tranquillamente 200 euro di multa per aver parcheggiato a meno di 5 metri da un area di intersezione che si trova a 8??

L'impressione è che qui la gente non legga quello che si scrive o non gliene freghi nulla di chi ha ragione nel merito, ma si diverte solo a puntare il dito e dire "paga!".
E' un modo per sfogare altre frustrazioni? Boh, contenti voi...

Fatto sta che una multa deve indicare anche il motivo per cui è stata fatta (pena l'invalidità): questa qui, non solo lo indica in maniera formalmente discutibile, ma per giunta indica un motivo che non è possibile!
Ripeto, come se mi avessero multato per essre passato col rosso in un via senza semafori.

L'unica multa che potevano farmi è per non aver centrato (per oggettiva e assoluta mancanza di posta, non posso salirmi la macchina al 5 piano alle 23 di notte!) le strisce per il parcheggio.

In questo caso però la multa sarebbe stata la metà dell'importo..e kmque quest'infrazione non è stata segnalata da alcun vigile!

Tetrahydrocannabin
25-05-2008, 15:21
senza che ti incazzi... io ho letto il primo post e li non parli affatto di 5 o 8 metri! li stavi sindacando sulla leggibilità del segnetto (IMHO visibilissimo) che il vigile ha fatto sulla casella dell'infrazione.

ora se non vuoi sentirti dire che hai torto ok... ma io fossi in te pagherei e zitto! :D

come ho letto da poco in un altro thread: "se fai una domanda a cui non vuoi una risposta, preparati ad avere una risposta che non vuoi sentire"

senza offesa eh ;)

ivanisevic82
25-05-2008, 15:52
senza che ti incazzi... io ho letto il primo post e li non parli affatto di 5 o 8 metri! li stavi sindacando sulla leggibilità del segnetto (IMHO visibilissimo) che il vigile ha fatto sulla casella dell'infrazione.

ora se non vuoi sentirti dire che hai torto ok... ma io fossi in te pagherei e zitto! :D

come ho letto da poco in un altro thread: "se fai una domanda a cui non vuoi una risposta, preparati ad avere una risposta che non vuoi sentire"

senza offesa eh ;)

Allora, il mio punto di vista è questo:
io scrivo su un forum, chiedendo un consiglio su un oggetto preciso: secondo voi quella multa è valida o meno?
Nel post d'apertura, come anche tu hai notato, non ho scritto "secondo voi ero in multa?"
Semplicemente perchè io lo so già se lo ero o no, non ho bisogno che qualcuno che non ha idea nemmeno di dove abbia parcheggiato mi venga a dire "eri in multa, paga!".
Quindi è vero, "se fai una domanda, preparati ad avere la risposta che non vuoi sentire", ma solo se parli con persone o stupide (che non capiscono la domanda) o stronze (che vogliono solo provocare).

Ora, considerando che se avevo torto o ragione lo so io e che questo forum non serve da assistenza morale, ne per espiare le proprie colpe, a che mi servono 50 post dove la gente scrive solo "paga", senza avere idea di dove era la mia macchina?

Ho già detto che non mi trovavo a meno di 5 metri dall'area di intersezione.
Punto. Il vigile ha visto male o ha sbagliato a segnare il tipo di violazione. Punto.

Non potete discutere su quello che non sapete!

La mia domanda era esclusivamente sulla multa e del tutto tecnica, perchè del vostro parere sul merito non me ne faccio una mazza, considerando che non c'eravate e non avete visto nulla!

Mi sembra un concetto così lampante, non capisco com'è che non ci arriviate!

tecnologico
25-05-2008, 15:54
vabbè, tanto alla fine i soldi li esci, garantito.

ivanisevic82
25-05-2008, 15:58
vabbè, tanto alla fine i soldi li esci, garantito.

Questo è davvero un bel post, complimenti: utile, sensato, da persona intelligente e con uno spiccato spirito di osservazione.

PS Se alla fine ci mettevi anche "naaaa na na naaaaa naaaaaaa...!!!!" ti veniva pure meglio!

Tetrahydrocannabin
25-05-2008, 16:04
Non potete discutere su quello che non sapete!


ok, sacrosanto... ma allora perchè hai aperto un thread sull'argomento?

io mi baso su quello che so (niente) il segno sul verbale lo vedo, ergo, per me la multa è valida e devi pagarla :)

cmq sia se davvero puoi fare ricorso senza rischiare di pagare il doppio non c'è discussione... fai ricorso! ;)

Espinado
25-05-2008, 16:31
Allora, il mio punto di vista è questo:
io scrivo su un forum, chiedendo un consiglio su un oggetto preciso: secondo voi quella multa è valida o meno?
Nel post d'apertura, come anche tu hai notato, non ho scritto "secondo voi ero in multa?"
Semplicemente perchè io lo so già se lo ero o no, non ho bisogno che qualcuno che non ha idea nemmeno di dove abbia parcheggiato mi venga a dire "eri in multa, paga!".
Quindi è vero, "se fai una domanda, preparati ad avere la risposta che non vuoi sentire", ma solo se parli con persone o stupide (che non capiscono la domanda) o stronze (che vogliono solo provocare).

Ora, considerando che se avevo torto o ragione lo so io e che questo forum non serve da assistenza morale, ne per espiare le proprie colpe, a che mi servono 50 post dove la gente scrive solo "paga", senza avere idea di dove era la mia macchina?

Ho già detto che non mi trovavo a meno di 5 metri dall'area di intersezione.
Punto. Il vigile ha visto male o ha sbagliato a segnare il tipo di violazione. Punto.

Non potete discutere su quello che non sapete!

La mia domanda era esclusivamente sulla multa e del tutto tecnica, perchè del vostro parere sul merito non me ne faccio una mazza, considerando che non c'eravate e non avete visto nulla!

Mi sembra un concetto così lampante, non capisco com'è che non ci arriviate!

se scrivi un forum accetti che le persone discutano sui fatti che tu porti a conoscenza, se le risposte non ti piacciono affari tuoi.

ivanisevic82
25-05-2008, 16:34
ok, sacrosanto... ma allora perchè hai aperto un thread sull'argomento?

io mi baso su quello che so (niente) il segno sul verbale lo vedo, ergo, per me la multa è valida e devi pagarla :)

cmq sia se davvero puoi fare ricorso senza rischiare di pagare il doppio non c'è discussione... fai ricorso! ;)

Questo è un ragionamento corretto, esprimi un parere, ed è proprio quello che chiedevo!
Siccome altre persone che hanno visto la multa mi hanno detto "secondo me è annullabile", cercavo di raccogliere ulteriori pareri prima di andare dal giudice.

Il fatto è che altri qui non si sono limitati a dire quello che pensavano sulla multa, ma sono andati ben oltre facendo ipotesi del tutto scorrette sul fatto che la mia macchina potesse essere o meno in zona vietata!
Per non parlare di chi si limita a scrivere "tanto la paghi"...

Kmque, domani vado a parlare col giudice di pace, vi tengo aggiornati.

ivanisevic82
25-05-2008, 16:38
se scrivi un forum accetti che le persone discutano sui fatti che tu porti a conoscenza, se le risposte non ti piacciono affari tuoi.

Chiaro: se tu vieni qui a dire "non so cosa regalare alla mia ragazza" e io ti dico "niente, perchè è una poco di buono", non mi sembra che sia un risposta intelligente.

Accettare le risposte, non vuol dire calare la testa di fronte a ogni fesseria.

Qui c'è gente che pretendeva di SAPERE che la mia macchina fosse posteggiata a meno di 5 metri dal punto di intersezione, senza averla vista e nonostante io affermassi il contrario.
Altri hanno trovato utile (e forse soddisfacente -poveri loro-) scrivere solo "tanto la paghi".

Quindi le risposte le accetto nel senso che non posso vietare alla gente di scrivere, solo che non posso non prendere atto della stupidità e provocatorietà fine a se stessa di certi post.

sjk
25-05-2008, 22:18
Premetto che ti voglio aiutare a non sbagliare, e proprio per questo ti dirò cose che non ti piaceranno. Lo avevo già scritto qualche post fa, prima, ma forse ero stato un po’ tropo riassuntivo… :D
Caro Ivanisevic82, intanto dovresti essere un po’ meno ipocrita (senza offesa, ma è così). Rileggiti il tuo stesso primo post: “”…La mia macchina era nelle strisce "blu" previste dal comune, con regolare permesso esposto…. Al di là del fatto che non è vero (sostavo regolarmente)… Il fatto che non fossi in divieto mi fa incazzare di più…””
Tu sapevi benissimo che non era così, perché poco dopo hai scritto tu stesso: “”PS per windsofchange: la macchina era per metà sulle strisce blu e per metà fuori, ma è allucinante che se la siano presa! … A me era andata abbastanza bene a trovare un posto per metà regolare. …””
Detto questo, ed è già importante che tu lo ammetta, hai violato l’art. 158/2-7° co. del CdS. Che recita testualmente: La fermata e la sosta sono vietate: (…omissis…) nei centri abitati, sulla corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimita' delle stesse a meno di 5 metri dal prolungamento del bordo piu' vicino della carreggiata trasversale, salvo diversa segnalazione (…omissis…). La sanzione è di 74 Euro. Vatti a rivedere l’incrocio e misura… probabilmente sarà proprio così come descritto da vigili. Attenzione: non sono 5 metri dall’incrocio ma dal prolungamento ecc. ecc. La violazione prevede obbligatoriamente anche la rimozione del veicolo.

Altra tua dichiarazione che ti porta fuori strada e ti avvelena la vita, portandoti a perdere la llucidità necessaria per affrontare questo doloroso argomento: “””La cosa allucinante è che il comune di Firenze la mattina successiva al lavaggio della strada ordini a vigili e carro attrezzi di andare a perlustrare la zona, in modo da fare bottino con tutte le auto parcheggiate (per forza di cose) male… Li costringono tutti ad andare in divieto, per poi sguinzagliare i vigili il giorno dopo... ”””. Non hai provato a pensare che il Comune deve solamente lavare la strada, e che per farlo bene deve farlo senza le auto in sosta ai margini della stessa?

Ancora: “”Sull'originale il vigile può intervenire successivamente con la penna”” Occhio! Quello sarebbe un reato (falso materiale commesso da un Pubblico Ufficiale), che prevede pene mooolto pesanti… Solo un P.U. fesso lo farebbe!

“”Il ricordo lo farò al giudice di pace, è di sicuro più imparziale dei vigili, che dovrebbero giudicare se stessi!”” No no no! Oltre al GdP ci si può rivolgere al Prefetto (non agli stessi vigili). Sono le uniche due autorità a cui ti puoi rivolgere. In ogni caso ci sarà il contraddittorio, perché oltre al tuo ricorso sul tavolo delle autorità citate ci saranno le cosiddette contro-deduzioni dei vigili. Ah, dimenticavo: nel caso presentassi ricorso al Prefetto e venisse rigettato potresti proporre opposizione contro il rigetto proprio al GdP, mentre contro il rigetto di un ricorso presentato al GdP l’organo competente è il Tribunale.

Infine: “”Kmque, domani vado a parlare col giudice di pace, vi tengo aggiornati.”” No. Non andrai “a parlare” col GdP. Al massimo presenterai il ricorso alla Cancelleria competente nelle forme previste, e se verrà ritenuto fondato, il giudice fisserà la data dell’udienza sospendendo gli effetti (ma non è automatico) del verbale.

In sintesi io la vedo così: a meno di un clamoroso errore dei vigili (nel caso in cui non sapessero misurare…) il ricorso l’hai già perso. Molti utenti ti hanno già fatto notare che la spuntatura sul verbale si vede. E non lo puoi negare.. Rimosso l’unico motivo del contendere (ripeto, a meno di un clamoroso svarione dei vigili…) non ti rimane che pagare per non rischiare di più… anche il doppio, se così decide il GdP.

Un’ultima considerazione, anzi, una domanda, che ho sempre usato e di solito funziona: se durante l’esame di scuola guida tu avessi lasciato in sosta l’auto a cavallo delle righe blu, ed a meno di 5 metri dal prolungamento del bordo ecc. ecc. saresti stato forse promosso, o l’esaminatore ti avrebbe gentilmente fatto scendere per invitarti a ripassare?

Ciao

Ze peck
25-05-2008, 22:50
Direi che la risposta di sjk è stata abbastanza convincente sul da farsi.

ivanisevic82
25-05-2008, 23:42
Premetto che ti voglio aiutare a non sbagliare, e proprio per questo ti dirò cose che non ti piaceranno. Lo avevo già scritto qualche post fa, prima, ma forse ero stato un po’ tropo riassuntivo… :D
Caro Ivanisevic82, intanto dovresti essere un po’ meno ipocrita (senza offesa, ma è così). Rileggiti il tuo stesso primo post: “”…La mia macchina era nelle strisce "blu" previste dal comune, con regolare permesso esposto…. Al di là del fatto che non è vero (sostavo regolarmente)… Il fatto che non fossi in divieto mi fa incazzare di più…””
Tu sapevi benissimo che non era così, perché poco dopo hai scritto tu stesso: “”PS per windsofchange: la macchina era per metà sulle strisce blu e per metà fuori, ma è allucinante che se la siano presa! … A me era andata abbastanza bene a trovare un posto per metà regolare. …””
Detto questo, ed è già importante che tu lo ammetta, hai violato l’art. 158/2-7° co. del CdS. Che recita testualmente: La fermata e la sosta sono vietate: (…omissis…) nei centri abitati, sulla corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimita' delle stesse a meno di 5 metri dal prolungamento del bordo piu' vicino della carreggiata trasversale, salvo diversa segnalazione (…omissis…). La sanzione è di 74 Euro. Vatti a rivedere l’incrocio e misura… probabilmente sarà proprio così come descritto da vigili. Attenzione: non sono 5 metri dall’incrocio ma dal prolungamento ecc. ecc. La violazione prevede obbligatoriamente anche la rimozione del veicolo.

Altra tua dichiarazione che ti porta fuori strada e ti avvelena la vita, portandoti a perdere la llucidità necessaria per affrontare questo doloroso argomento: “””La cosa allucinante è che il comune di Firenze la mattina successiva al lavaggio della strada ordini a vigili e carro attrezzi di andare a perlustrare la zona, in modo da fare bottino con tutte le auto parcheggiate (per forza di cose) male… Li costringono tutti ad andare in divieto, per poi sguinzagliare i vigili il giorno dopo... ”””. Non hai provato a pensare che il Comune deve solamente lavare la strada, e che per farlo bene deve farlo senza le auto in sosta ai margini della stessa?

Ancora: “”Sull'originale il vigile può intervenire successivamente con la penna”” Occhio! Quello sarebbe un reato (falso materiale commesso da un Pubblico Ufficiale), che prevede pene mooolto pesanti… Solo un P.U. fesso lo farebbe!

“”Il ricordo lo farò al giudice di pace, è di sicuro più imparziale dei vigili, che dovrebbero giudicare se stessi!”” No no no! Oltre al GdP ci si può rivolgere al Prefetto (non agli stessi vigili). Sono le uniche due autorità a cui ti puoi rivolgere. In ogni caso ci sarà il contraddittorio, perché oltre al tuo ricorso sul tavolo delle autorità citate ci saranno le cosiddette contro-deduzioni dei vigili. Ah, dimenticavo: nel caso presentassi ricorso al Prefetto e venisse rigettato potresti proporre opposizione contro il rigetto proprio al GdP, mentre contro il rigetto di un ricorso presentato al GdP l’organo competente è il Tribunale.

Infine: “”Kmque, domani vado a parlare col giudice di pace, vi tengo aggiornati.”” No. Non andrai “a parlare” col GdP. Al massimo presenterai il ricorso alla Cancelleria competente nelle forme previste, e se verrà ritenuto fondato, il giudice fisserà la data dell’udienza sospendendo gli effetti (ma non è automatico) del verbale.

In sintesi io la vedo così: a meno di un clamoroso errore dei vigili (nel caso in cui non sapessero misurare…) il ricorso l’hai già perso. Molti utenti ti hanno già fatto notare che la spuntatura sul verbale si vede. E non lo puoi negare.. Rimosso l’unico motivo del contendere (ripeto, a meno di un clamoroso svarione dei vigili…) non ti rimane che pagare per non rischiare di più… anche il doppio, se così decide il GdP.

Un’ultima considerazione, anzi, una domanda, che ho sempre usato e di solito funziona: se durante l’esame di scuola guida tu avessi lasciato in sosta l’auto a cavallo delle righe blu, ed a meno di 5 metri dal prolungamento del bordo ecc. ecc. saresti stato forse promosso, o l’esaminatore ti avrebbe gentilmente fatto scendere per invitarti a ripassare?

Ciao

Non metto in dubbio che la tua risposta sia razionale e ben articolata...
Anche io se mi trovassi di fronte a un apparente furbo che vuole contestare ogni regola e sovvertire la realtà pur di non pagare una multa sarei infastidito e cercherei di farlo ragionare...
Ma alcuni dei punti che tocchi non posso condividerli.

1) E' vero, prima ho detto che la mia macchina era regolarmente parcheggiata, poi che "sforava" dalle strisce blu.
Si tratta di questo: in condizioni in "non parcheggiabilità", una macchina che esce di poco, senza infastidire nessuno, dalla striscia blu, per me non merita la multa di cui parli. E' una sanzione data senza senso della misura. E' stato senza senso della misura rimuovermi la macchina col carro attrezzi e costringermi a pagarne altre 77 per riaverla.

2) Ci sono state delle sentenze delle corte di cassazione che hanno annullato multe perchè le auto in divieto erano in condizioni di impossibilità di parcheggio: in parole povere il comune non può multare il cittadino se non gli dà un posto dove parcheggiare.
Se non avessi messo la macchina nell'unico mezzo posto disponibile, davvero non avrei potuto metterla da nessuna parte, se non dove c'era pulizia della strada appunto (e li la multa è certa).
Come me c'erano moltissime auto messe male. Pensa che a fianco della mia ha posteggiato un altra ancora più in mezzo.
E' facile pensare che sia un atto di semplice civiltà: "il comune deve pulire".
Ma il fatto che il comune non si faccia i conti e non si renda conto che i cittadini NON POSSONO parcheggiare quella notte...è una questione di civiltà?
Il fatto che poi mandino immediatamente la mattina seguente i vigili e i carri attrezzi (che prendono entrambi percentuali sulle multe)...è una questione di civiltà?
Io dico: prima vieni qui, prova a vivere questa situazione e chiama, se la conosci, qualche persona che abita a Firenze in zona Novoli - Maragliano e poi se ne riparla con cognizione di causa.
Abito qui da tre anni e prima di ripetermi sarcasticamente "Non hai provato a pensare che il Comune deve solamente lavare la strada, e che per farlo bene deve farlo senza le auto in sosta ai margini della stessa?" pensa a capire qual'è la realtà della situazione.
La pulizia della strada si può fare, organizzandola in maniera tale da non dover costringere migliaia di cittadini a prendere multe.
Basterebbe dividere in due giorni le strade da pulire...

Citare 4 norme astratte non è utile, lo fanno tutti i ragazzini ai primi anni di giurisprudenza. Io sono laureato e lavoro in uno studio legale, ti garantisco che non è che il diritto vivente sia così aderente alle norme così semplici da citare.

3) Come saprai la multa è valida se specifica chiaramente: voicolo; data; luogo e infrazione.
Ora, tralasciando la questione della forma (il segno per me non è chiaro, ma andiamo oltre), io sono stato multato perchè, secondo quel vigile, mi trovavo a meno di 5 metri dal punto di intersezione di due strade.
Che poi il codice della strada preveda altre sanzioni nelle quali sarei potuto incappare non importa, ciò che è rilevante è quello che il vigile avrebbe visto.

Ora, io NON mi trovato a meno di 5 metri dall'incrocio in questione.
Cosa sia "il prolungamento del bordo piu' vicino della carreggiata trasversale" sinceramente non l'ho capito, ma non è quello che è scritto sulla multa e che mi ha spiegato la vigilessa con cui ho parlato.

Ragion per cui mi viene in legittimo dubbio che il vigile quella macchina la volesse prendere e basta, perchè era lì...perchè aveva già rimosso quella accanto...perchè prende la percentuale sugli incassi o semplicemente perchè era mattina presto e si è sbagliato!


Infine, sono andato a vedermi un pò di statistiche: a firenze nel 2007 40.000 multe, di cui ben 32.000 contestate.

Di queste il 50% sono state annullate.

Sono dati che dovrebbero fare pensare.
Il comune di firenze campa succhiando sangue non solo dai turisti, ma anche dai propri cittadini. E' la verità, i numeri che ho riportato poco sopra non possono essere un caso.

Proprio per questo andrò a parlare col giudice di pace (sjk, sul forum dico per praticità che parlo col giudice di pace, lo so che non parlo con lui, in tribunale ci vado quasi ogni giorno...ma qui non mi metto a usare formule, linguaggi o schemi da giurista provetto) sperando che mi dia ragione.

Lukez
26-05-2008, 00:09
Se fai ricorso al giudice di pace paghi la stessa cifra.
Se fai ricorso alla prefettura paghi il doppio.
Questo in caso di perdita.
Nella foto che hai messo il segno è chiaramente visibile, tu hai ammesso di essere in difetto (parcheggiare per metà fuori non è concesso) quindi perchè scavarti la fossa con le tue stesse mani?
Se è vero che campi con 300€ al mese la prossima volta prima di parcheggiare l'auto presta più attenzione...

Tetrahydrocannabin
26-05-2008, 01:37
ti costa più in corrente elettrica tenere acceso il pc per discutere con noi che pagare la multa se continui così! :asd: :D

il menne
26-05-2008, 07:18
Se fai ricorso al giudice di pace paghi la stessa cifra.
Se fai ricorso alla prefettura paghi il doppio.
Questo in caso di perdita.

'spett un momento.... paghi lo stesso se hai chiesto la sospensiva al GDP e lui te la concede..... se invece ( come nel mio caso ) la respinge e perdi la causa devi pagare il doppio...... :stordita:

tecnologico
26-05-2008, 07:38
FAIL:asd:

il menne
26-05-2008, 07:38
3) Come saprai la multa è valida se specifica chiaramente: voicolo; data; luogo e infrazione.Ora, tralasciando la questione della forma (il segno per me non è chiaro, ma andiamo oltre), io sono stato multato perchè, secondo quel vigile, mi trovavo a meno di 5 metri dal punto di intersezione di due strade.
Che poi il codice della strada preveda altre sanzioni nelle quali sarei potuto incappare non importa, ciò che è rilevante è quello che il vigile avrebbe visto.

Ora, io NON mi trovato a meno di 5 metri dall'incrocio in questione.
Cosa sia "il prolungamento del bordo piu' vicino della carreggiata trasversale" sinceramente non l'ho capito, ma non è quello che è scritto sulla multa e che mi ha spiegato la vigilessa con cui ho parlato.



Allora.... il senso della misura non è causa di accoglimento di ricorsi.... in teoria anche se eri fuori di 1 cm potevano farti la multa....

L'impossibilità oggettiva di parcheggio è ben difficilmente dimostrabile..... non penso che un qualsiasi GDP te la accolga....

Infine.... anche quella della chiarezza della multa è un concetto assai astratto.... non sempre serve.... io son stato condannato perchè avevo parcheggiato a meno di 5 metri dall'intersezione.... e non si specificava neppure QUALE intersezione, ma solo la via.... più incerta di così, eppure.... alcuni avvocati lì all'udienza mi dissero che praticamente lì condannavano tutti.... anche se i ricorsi avevano margini di ragionevolezza.... ( e così puntualmente è stato.... copione già scritto per fare pagare ).

Il fatto che tu contesti il merito della multa (non erano 5 metri, non ero lì ...) non significa nulla... la parola del pubblico ufficiale vale sempre più della tua.... anzi se dici che non eri a 5 metri è come tu ammettessi che allora eri lì.... se dici che non c'eri la tua parola non vale....

Lascia perdere e paga... altrimenti rischi di perdere tempo, danaro e pagare ancora di più..... :fagiano:

ivanisevic82
26-05-2008, 07:52
la prossima volta prima di parcheggiare l'auto presta più attenzione...

Ma perchè scrivi se non hai letto una parola??
Hai letto che per via della pulizia della strada non c'era altro modo di parcheggiare l'auto e l'alternativa era portarmela a casa?
Mi soccio a riscrivere le stesse cose 10 volte, se la discussione si è fatta troppo complicata lasciate perdere prima di sputare sentenze.

Nous
26-05-2008, 08:20
Se avessi letto cosa ho scritto e ti fossi studiato la disciplina avresti notato che, se si paga in attesa di un eventuale rimborso (in caso di accoglimento del ricorso) non si paga il doppio, quindi comunque il ricorso lo faccio.


Solo per curiosità...se sai già la risposta alla domanda che hai fatto, perchè hai fatto la domanda :O ?
Detto questo, per esperienza ti dico che a Firenze la multa se è ingiusta te l'annullano (a me l'hanno fatto, con tanto di lettera di scuse) ma secondo me (ed è un secondo me) in questo caso non succederà.

syfer82
26-05-2008, 08:42
io con i gdp lavoro quotidianamente, ci sono casi in cui giudicano in modo molto soggettivo ma il più delle volte, per infrazioni su cui non ci sia giurisprudenza contrastante, applicano alla lettera la norma: se esci di mezzo centimetro ti chiedono:"lei era fuori di mezzo centimetro?"se rispondi si confermano la multa.
La sospensione io non l'ho mai vista rifiutare(per il semplice fatto che concedendola evitano di sbagliare!)
Io per esperienza lavorativa ti consiglio di pagare perchè:
1 se eri fuori dalle striscie l'infrazione c'è, per il fatto della rimossione i vigili possono sostenere che eri in posizione non accettabile a prescindere dai metri dell'intersezione..a quel punto puoi parlare anche delle ore(di solito i gdp ti fanno parlare quanto vuoi, perchè devono fare una buona impressione sui cittadini) ma alla fine ti dirà che non c'è nulla da fare.
2 l'unica speranza sarebbe un avvocato..ma quasi sempre le spese vengono compensate e quindi 50 euro (minimo sindacale nel caso l'avv. sia un tuo amico)li dovresti sborsare

gospel
26-05-2008, 08:56
purtroppo i vigili hanno sempre ragione, pensa te che a me settimana scorsa è stata recapitata a casa una multa perche passavo alle 23.30 in una stradina dove c'era il divieto di eccesso tranne i residenti (la macchina la guidava la mia ragazza che era residente quindi poteva transitare!), in questa multa oltretutto c'e scritto che non è stato possibile fermare il veicolo per motivi di sicurezza (è una stradina strettissima a senso unico). Volendo io potevo far annullare la multa perchè:

1) la mia ragazza è residente nel paese quindi aveva tutto il diritto di transitare in quella strada
2) non avendo fermato o fotografato chi guidava del mezzo non potevano sapere chi c'era alla guida quindi il reato non sussisterebbe (la multa annota solo il numero di targa e il nome del titolare del mezzo che sono io)

il prezzo da pagare è di 40 quindi ho deciso di evitare di fare ricorso e pagarla (e chissà quanta altra gente fa come me per evitare sbattimenti vari)

indi per cui, visto che la tua situazione sulla dinamica non è chiara, a malincuore paga la multa..

Fides Brasier
26-05-2008, 09:42
scusate non vorrei andare troppo OT, ma mi sono sempre chiesto (senza mai per altro farlo...): e se la multa non la pago? mica mi verrano a prendere a casa per 40 euro? :Dquando si dice la coincidenza: giusto ieri e' uscito questo articolo (http://lastampa.it/search/articolo.asp?IDarticolo=1805932&sezione=Cronaca%20di%20Torino) :D

Ci sono 3 mila automobili, a Torino, che non potrebbero circolare. E i loro proprietari, viaggiandoci sopra, rischiano una multa che va dai 680 ai 2.723 euro. Sempre che non abbiano la sventura di avere un incidente, o peggio, di mettere sotto un pedone. A quel punto potrebbero dover pagare di tasca propria i danni. Perché le assicurazioni, nel caso di questi 3 mila automobilisti (su un totale di 56.962 per cui è scattato il provvedimento da gennaio ad oggi) possono far valere il diritto di rivalsa sull’assicurato. Ma chi sono questi malcapitati? Si tratta delle automobili sottoposte a ganasce fiscali. Sì, i destinatari di quel fermo amministrativo che scatta nei confronti dei collezionisti di ingiunzioni di pagamento (in realtà basta non aver pagato il canone Rai, ma anche la tassa rifiuti o una multa qualsiasi) che continuano a non pagare. Bene, anzi male. Perché, più o meno nel 40 per cento dei casi in cui scattano le ganasce fiscali, il titolare dell’auto non lo sa. E il motivo è semplice: basta non andare a ritirare la raccomandata che annuncia l’entrata in vigore di questo fermo oppure non riceverla. Perché secondo il capogruppo dell’Udc Alberto Goffi accade anche questo: «Che qualcuno acquisti un’auto su cui grava già questo provvedimento - spiega - oppure che abbia cambiato più indirizzi, o ancora che non abbia proprio ricevuto questo avviso». Ed è per questo motivo che il gruppo Udc ha deciso di presentare sia in Sala Rossa sia in parlamento all’indirizzo del ministro dell’Economia e delle Finanze Tremonti - a firma dell’onorevole Michele Vietti - una mozione e un’interrogazione per ovviare a questo problema.
«Di mestiere faccio l’avvocato - spiega il consigliere Goffi che ha presentato il documento insieme con la collega di gruppo Federica Scanderebech - e soltanto nell’ultimo mese si sono rivolti a me oltre una decina di persone. Tutte con lo stesso problema: avevano scoperto per caso, o perché erano andati a rinnovare il bollo o perché erano stati fermati dai vigili, che la loro auto era bloccata da un fermo amministrativo: e sono stati dolori». Incalza: «La maggior parte degli avvisi, in città, sono recapitate dalla Soris: ho chiesto di sentirne i responsabili per rendere più trasparente il meccanismo e fare in modo che questi avvisi finiscano sempre nelle mani giuste».
Il direttore generale della Soris, Felice Calissano tiene a sottolineare che sono i vigili a consegnare la raccomandata in questione, ma ammette: «Almeno il 40 per cento delle raccomandate che annunciano il futuro fermo del veicolo restano alla sede della Posta centrale perché la raccomandata non viene ritirata. Succede, molto spesso che la persona non sia in casa e, in assenza di portinaio nessuno possa firmare per ritirate il documento. Quando uno torna e scopre l’avviso spesso finisce per dimenticarlo o ignorarlo. Magari pensa, mi riscriveranno. E invece lì dentro c’era scritto che l’auto doveva fermarsi». Aggiunge: «E’ vero che la raccomandata arriva al termine di una serie di avvisi, quindi è difficile che ignorino completamente la situazione. Ma tant’è». Sarà, ma questi signori rischiano. E parecchio. Anche la presidente dell’Api Claudia Porchietto conferma di aver raccolto le proteste di parecchi associati che hanno scoperto «per caso» di essersi beccati le ganasce fiscali. Spiega la presidente: «Nel caso in cui si tratti di un’azienda o di un rappresentante che utilizza il veicolo per motivi di lavoro questo provvedimento risulta ancora più pesante. Noi cerchiamo di offrire loro la massima assistenza possibile, ma in molti casi si tratta anche di un veicolo che passa di mano o di persone che hanno semplicemente cambiato casa».

ferste
26-05-2008, 10:08
Il ricordo lo farò al giudice di pace, è di sicuro più imparziale dei vigili, che dovrebbero giudicare se stessi!



non sarebbe comunque così, ricorso si fa al prefetto o al giudice di pace.

Temo che sia difficile da vincere il ricorso.

Lukez
26-05-2008, 10:13
Ma perchè scrivi se non hai letto una parola??
Hai letto che per via della pulizia della strada non c'era altro modo di parcheggiare l'auto e l'alternativa era portarmela a casa?
Mi soccio a riscrivere le stesse cose 10 volte, se la discussione si è fatta troppo complicata lasciate perdere prima di sputare sentenze.

Perchè ho letto solo i tuoi primi messaggi. Ho evitato gli altri perchè ho capito la piega che stava prendendo il 3d...
Ho deciso di darti un consiglio: paga la multa.
Discutere sul perchè hai parcheggiato male è solo aria fritta, mentre il raddoppio della multa in caso di sconfitta è sicuro...

ciao

orestino74
26-05-2008, 12:57
Comunque, a occhio e croce stai facendo la pratica legale nello studio legale dove lavori....correggimi se sbaglio...

Chi meglio di te si può fare un bel ricorso anche per fare pratica?

Io ti ho detto che il pagamento in misura ridotta rende inamissibile il successivo ricorso (certo, se non si costituiscono, poco male, vai avanti senza che ti venga eccepito e amen)

Quando invece ti arriverà una cartella esattoriale, la puoi pagare per sottrarti al pericolo dell' esecuzione forzata, e poi opporti senza che il ricorso ti venga dichiarato inammissibile.

Se proprio vuoi fare ricorso, non pagare, dammi retta....in ogni caso, ammesso che tu abbia ragione, sai per riavere i soldi cosa dovrai fare?

Lo sai, lo sai!

ivanisevic82
26-05-2008, 13:40
Comunque, a occhio e croce stai facendo la pratica legale nello studio legale dove lavori....correggimi se sbaglio...

Chi meglio di te si può fare un bel ricorso anche per fare pratica?

Io ti ho detto che il pagamento in misura ridotta rende inamissibile il successivo ricorso (certo, se non si costituiscono, poco male, vai avanti senza che ti venga eccepito e amen)



E' esattamente quello che ho cominciato a fare questa mattina...

KuWa
26-05-2008, 13:53
non ho letto tutto il thread.. ma al momento del pagamento avresti dovuto chiedere l'originale ed è questo che fa testo. Mi spiace.. questo è quello che mi ha detto un amico poliziotto.

ivanisevic82
26-05-2008, 15:23
non ho letto tutto il thread.. ma al momento del pagamento avresti dovuto chiedere l'originale ed è questo che fa testo. Mi spiace.. questo è quello che mi ha detto un amico poliziotto.

Già fatto, arriva fra una settimana.

sjk
26-05-2008, 15:57
Sempre senza rancore, e sempre per aiutarti (ma forse, vista la “puntualizzazione” sulla tua laurea e sul tuo impiego non mi sarei neanche dovuto permettere), volevo aggiungere:


1) …una macchina che esce di poco, senza infastidire nessuno, dalla striscia blu, per me non merita la multa di cui parli. E' una sanzione data senza senso della misura. E' stato senza senso della misura rimuovermi la macchina col carro attrezzi e costringermi a pagarne altre 77 per riaverla.
Senza infastidire nessuno? Non so se ho capito male io … o tu! C’era o non c’era il servizio di pulizia strade? Eri o no in divieto? Sei o non sei (o lo stai diventando) un tutore del diritto?



2) …Ma il fatto che il comune non si faccia i conti e non si renda conto che i cittadini NON POSSONO parcheggiare quella notte...è una questione di civiltà?
Il fatto che poi mandino immediatamente la mattina seguente i vigili e i carri attrezzi (che prendono entrambi percentuali sulle multe)...è una questione di civiltà?

Io dico: prima vieni qui, prova a vivere questa situazione e chiama, se la conosci, qualche persona che abita a Firenze in zona Novoli - Maragliano e poi se ne riparla con cognizione di causa.
Abito qui da tre anni e prima di ripetermi sarcasticamente "Non hai provato a pensare che il Comune deve solamente lavare la strada, e che per farlo bene deve farlo senza le auto in sosta ai margini della stessa?" pensa a capire qual'è la realtà della situazione.
La pulizia della strada si può fare, organizzandola in maniera tale da non dover costringere migliaia di cittadini a prendere multe.

Citare 4 norme astratte non è utile, lo fanno tutti i ragazzini ai primi anni di giurisprudenza. Io sono laureato e lavoro in uno studio legale, ti garantisco che non è che il diritto vivente sia così aderente alle norme così semplici da citare.
I vigili ed il carro attrezzi non prendono percentuali! Se così fosse avremmo le forze di polizia (ed i servizi di soccorso stradale) più ricche del mondo… Finiamola con questa leggenda metropolitana delle percentuali… Questo è il primo comma dell’art. 208 del CdS, ma basta per farti capire:
1. I proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni previste dal presente codice sono devoluti allo Stato, quando le violazioni siano accertate da funzionari, ufficiali ed agenti dello Stato, nonché da funzionari ed agenti delle Ferrovie dello Stato o delle ferrovie e tranvie in concessione. I proventi stessi sono devoluti alle regioni, province e comuni, quando le violazioni siano accertate da funzionari, ufficiali ed agenti, rispettivamente, delle regioni, delle province e dei comuni.
Ah, dimenticavo: la pulizia strade, il problema parcheggi, i vigili “bastardi”, ecc. ecc. non sono solo un problema tuo…
Tengo per ultima la considerazione sulla dichiarazione più allucinante che hai fatto: “”Citare 4 norme astratte non è utile””. Non è utile???? Ma su quali basi fondi il “tuo” diritto? Con quali strumenti lavori? Di cosa stiamo parlando? Con quali argomenti vai “a parlare” col GdP? Futuro avvocato???? Aiuto…..



3) Come saprai la multa è valida se specifica chiaramente: voicolo; data; luogo e infrazione.
Ora, tralasciando la questione della forma (il segno per me non è chiaro, ma andiamo oltre), io sono stato multato perchè, secondo quel vigile, mi trovavo a meno di 5 metri dal punto di intersezione di due strade.
Che poi il codice della strada preveda altre sanzioni nelle quali sarei potuto incappare non importa, ciò che è rilevante è quello che il vigile avrebbe visto.
… e allora? Cosa volevi dire?


Ora, io NON mi trovato a meno di 5 metri dall'incrocio in questione.
Cosa sia "il prolungamento del bordo piu' vicino della carreggiata trasversale" sinceramente non l'ho capito, ma non è quello che è scritto sulla multa e che mi ha spiegato la vigilessa con cui ho parlato.
Ragion per cui mi viene in legittimo dubbio che il vigile quella macchina la volesse prendere e basta, perchè era lì...perchè aveva già rimosso quella accanto...perchè prende la percentuale sugli incassi o semplicemente perchè era mattina presto e si è sbagliato!
Ancora sulla percentuale… (vedi sopra). Comunque sulla multa è scritta proprio la norma violata (e che ti ho citato nel post precedente), ovvero l’art. 158/2-7° co (che poi se guardi bene, altro non sono che le cifre 015827 scritte vicino alla “spuntatura”). Vorrei sottolineare che è proprio lo stesso Codice della Strada prevede che l’enunciazione della norma violata sia “sintetica”. Cosa ti abbia detto quella vigilessa non ha valore. Non è stata lei a contestarti la violazione, quindi…



Infine, sono andato a vedermi un pò di statistiche: a firenze nel 2007 40.000 multe, di cui ben 32.000 contestate.

Di queste il 50% sono state annullate.

Sono dati che dovrebbero fare pensare.
Il comune di firenze campa succhiando sangue non solo dai turisti, ma anche dai propri cittadini. E' la verità, i numeri che ho riportato poco sopra non possono essere un caso.

Bene. Ora fai in modo di non finire nel 50% di quelli che hanno perso il ricorso…

Ti ripeto, ho risposto un paio di volte solo per aiutarti, come vorrei fosse fatto a me nel malaugurato caso in cui ne avessi bisogno (ed è già capitato). Se sono stato frainteso, o non hai più bisogno, fallo sapere.

Ciao

P.S. faccio mio un dubbio già espresso qualche post fa: ma se lavori veramente in uno studio legale, cosa viene qui a chiedere? Masochista o … :confused:

KuWa
26-05-2008, 16:18
Già fatto, arriva fra una settimana.
ecco, se l'originale fosse sbagliato puoi far ricorso ma in caso contrario quello che hai postato puoi anche buttarlo, non ha valore legale (e spero che tu lo sappia). Se l'originale fosse in regola, devi pagare. Quel foglio è carta straccia a livello legale.

ivanisevic82
26-05-2008, 17:28
Non so se ho capito male io … o tu! C’era o non c’era il servizio di pulizia strade? Eri o no in divieto? Sei o non sei (o lo stai diventando) un tutore del diritto?

Hai capito male tu: c'era la pulizia della strada, ma io NON ho parcheggiato nella strada dove c'era la pulizia (e quindi il divieto categorico, pena, multa certa).
Ho parcheggiato nell'unica stradina che il comune di Firenze lascia a disposizione ai cittadini della mia zona il mercoledì notte.
Solo che in quella stradina, tutte le macchine degli abitanti della mia zona non ci entreranno MAI, dunque ogni giovedì mattina ci sono centinaia di persone come me, con la multa. Lì la multa non è così certa, a volte la mattina si riesce ad arrivare prima dei vigili. Altre volte no.
Mi chiedo, secondo te, queste persona cosa dovrebbero fare, se non prendersela col comune che li OBBLIGA a parcheggiare in divieto per poi mandare i vigili la mattina seguente proprio in quella zona.
Le alternative sarebbero demolire la vettura o parcheggiarla ad alcuni chilometri di distanza e tornare a piedi, di notte, in una zona poco raccomandabile.


Con quali argomenti vai “a parlare” col GdP?

Gli argomenti con cui "andrò a parlare" col gdp sono deboli, ma siccome sono gli unici che posso consentirmi di risparmiare quasi 200 euro, cercherò di sfruttarli al meglio.
Considerando che la multa non l'ho presa passando col rosso, guidando ubriaco o per eccesso di velocità...bensì per un parcheggio non ottimale ma obbligatorio, vorrei quantomeno provarci.
In ogni caso le argomentazioni saranno:
1) Il segno (per me) equivocabile, difetto formale.
2) Il fatto che ci sono alcune sentenza della cassazione a favore di cittadini multati in condizioni di impossibilità di parcheggiare, causate dal comune (cattiva organizzazione, mancanza di spazi oggettiva, ecc...).
3) Varie ed eventuali che mi consiglierà l'avvocato in studio domani quando analizzeremo la cosa


Futuro avvocato???? Aiuto…..

Conosco gente brillante che sui forum si appiattisce; altri che qui sono leader indiscussi e carismatici e nella vita non riescono a fare 2 +2.
Personalmente uso il forum per consigli e aiuti di tipo informatico, non ho assolutamente esperienza nel campo delle multe, infortunistica stradale ecc...
Qui uso il linguaggio colloquiale perchè lo preferisco e non ho nulla di dimostrare a nessuno.
I miei esami, la mia carriera e le mie mansioni sono cose del tutto private, che non emergono e non possono emrgere in alcun modo da discussioni del genere.
Commenti come "Avvocato????? Aiuto...." li trovo solo (perdonami ma è così) infantili, perchè esprimere un tale giudizio basato su una banale chiacchierata in un luogo come un forum online, è davvero superficiale.
Poi sei liberissimo di continuare a pensare che io rappresenti un pericolo per le future generazioni di difensori ed interpreti della legge, la cosa non mi tocca, ne scalfisce minimamente le mie sicurezze e ciò che ho dovuto affrontare per raggiungere i miei traguardi.


Ancora sulla percentuale…

Ammetto, che sul discorso della percentuale mi sono lasciato condizionare dal "sentire comune".
Se effettivamente si tratta di legende metropolitane, evidentemente mi sbagliavo.





P.S. faccio mio un dubbio già espresso qualche post fa: ma se lavori veramente in uno studio legale, cosa viene qui a chiedere? Masochista o … :confused:

Dubbio legittimo.
1) Nello studio ci sono tornato oggi, lunedì, i dubbi qui li ho palesati alla fine della scorsa settimana, quando ero nella impossibilità di consultare il mio responsabile e mi faceva piacere sentire il parere di qualcuno.
2) Non sapevo che lo studio dove lavoro si occupasse anche di questioni del genere, me lo hanno riferito questa mattina.
3) Quando stai da poco su un posto di lavoro dove devi fare esperienza e imparare, devi cercare di carpire tutto quello che puoi, ascoltare tanto e parlare il giusto. Prima di parlare volevo sentire il parere di qualcuno.
Chiaro che di sentirmi dire "PAGA" non me ne fregava nulla. Idem dei giudizi morali.
Piuttosto era utile sentire il parere di chi ha già affrontato una situazione simile o ha esperienza nel settore.
Ovviamente mi sono rivolto anche a forum specialistici, dove le risposte sono state di tutt'altro tenore: com'è normale che sia, lì si vogliono aiutare cittadini in difficoltà...qui la tentazione (per tanti ragazzini o adulti annoiati) di cadere nel gioco del "tiro al bersaglio" è troppo forte!

sjk
26-05-2008, 17:34
Ok, ora sei nelle mani giuste. Auguri.
Se vorrai, facci sapere come sarà finita.

Ciao :)

KuWa
26-05-2008, 18:07
ecco, se l'originale fosse sbagliato puoi far ricorso ma in caso contrario quello che hai postato puoi anche buttarlo, non ha valore legale (e spero che tu lo sappia). Se l'originale fosse in regola, devi pagare. Quel foglio è carta straccia a livello legale.
mi autoquoto magari questa volta leggi... spero che tu sappia veramente che quel foglietto rosa non ha valore legale.

Beppe3000
26-05-2008, 18:45
Tienici aggiornati sull'esito del ricorso :)