View Full Version : Dichiarazione dei redditi: che botta!
Ciao ragazzi.
Volevo chiedere informazioni a chi se ne intende...
Allora oggi mio padre ha fatto le pratiche per fare il mio 730, sta cavolo di dichiarazione dei redditi.
Premetto che è la prima volta che la faccio.
Nell'anno scorso ho lavorato (in modo continuativo) sempre con contratti a termine tramite agenzie interinali....
Mio padre mi aveva detto che con questo 730 si riusciva ad ottenere qualcosa....
Invece ecco la mazzata: mi ritrovo a dover pagare 1500 euro all'ufficio delle entrate :eek: :cry:
Ma è normale tutto ciò? :(
[A+R]MaVro
21-05-2008, 20:48
Dipende, se alla fine della dichiarazione sei risultato a debito di imposta oltre al saldo devi versare gli acconti per l'anno prossimo (salvo la facoltà di non versarli, pagando poi sanzioni nel caso ti ritrqovassi pure l'anno prosismo a dover pagare un saldo di imposta).
un po' vaga come richiesta di chiarimento....
se hai avuto solo redditi da lavoro dipendente probabilmente è successo qualche pasticcio con le detrazioni per lavoro dipendente...nel senso che tutti te le hanno applicate piene ed ora ti recuperano ciò che non ti spettava, altrimenti non so, potrebbe dipendere da mille fattori diversi
ShadowThrone
21-05-2008, 20:58
c'hanno provato pure con me... 800 euro...
dopo che gli ho portato pure gli scontrini si sono accorti che mi dovevano loro 500 euro :asd:
un po' vaga come richiesta di chiarimento....
Chiedo scusa se non do dettagli maggiori, ma non sono per niente ferrato in argomento :(
Cioè io so che ogni volta che finiva un contratto, ad esempio, di 3 o 4 mesi mi davano liquidazioni, ferie non godute, e tutte quelle menate lì...
Cioè che cazzo di colpa ne ho io se l'agenzia non ha versato quello che doveva versare?
Non è giusto.... adesso per i prossimi 4 mesi mi verranno detratti 1500 euro dalle buste paga :cry:
c'hanno provato pure con me... 800 euro...
dopo che gli ho portato pure gli scontrini si sono accorti che mi dovevano loro 500 euro :asd:Cioè mi spieghi cosa hai fatto?
Ma sei lavoratore dipendente come me tramite l'agenzia interinale o no? :confused:
Cioè cosa cavolo dovrei fare? rivolgersi ai sindacati può aiutare o è una perdita di tempo?
Scusate raga sono veramente incazzato :(
c'hanno provato pure con me... 800 euro...
dopo che gli ho portato pure gli scontrini si sono accorti che mi dovevano loro 500 euro :asd:Ohy ci sei? :)
Chiedo scusa se non do dettagli maggiori, ma non sono per niente ferrato in argomento :(
Cioè io so che ogni volta che finiva un contratto, ad esempio, di 3 o 4 mesi mi davano liquidazioni, ferie non godute, e tutte quelle menate lì...
Cioè che cazzo di colpa ne ho io se l'agenzia non ha versato quello che doveva versare?
Non è giusto.... adesso per i prossimi 4 mesi mi verranno detratti 1500 euro dalle buste paga :cry:
Cioè mi spieghi cosa hai fatto?
Ma sei lavoratore dipendente come me tramite l'agenzia interinale o no? :confused:
Cioè cosa cavolo dovrei fare? rivolgersi ai sindacati può aiutare o è una perdita di tempo?
Scusate raga sono veramente incazzato :(
hmmm...infatti,da lavoratore dipendente paghi SEMPRE le tasse...al max qualche ricalcolo ,ma quasi sempre in positivo,tipo a me arrivano 300 euro all'anno in media di rimborso..al max fai il cud,o il 730 nel caso tu debba detrarre spese mediche,cazzi e mazzi..
Robbiemast
21-05-2008, 22:22
Il problema secondo me è che avendo tu lavorato diverse volte, a ogni rapporto di lavoro ti veniva calcolata l'aliquota irpef (e quindi la trattenuta in busta), solo sul totale percepito in quel rapporto di lavoro.
Esempio...
Lavori 1 mese con l'azienda A: 1000 euro --> Trattenuta diretta in busta = 0 perchè per l'azienda tu nell'anno hai guadagnato solo 1000 euro e quindi sei in no-tax area
Lavori 1 mese con l'azienda B: 2000 euro --> Trattenuta diretta in busta = 0 perchè per l'azienda tu nell'anno hai guadagnato solo 2000 euro e quindi sei in no-tax area
Lavori 3 mesi con l'azienda C: 6000 euro --> Trattenuta diretta in busta calcolata sull'aliquota corrispondente a un reddito annuale di 6000 euro. Pochi spicci comunque.
Però però...
Come ti sei accorto, quando hai fatto la dichiarazione e sei andato a sommare i redditi dei singoli lavori, è venuto fuori che hai guadagnato 1000 + 2000 + 6000 = 9000 euro e su questo reddito andava calcolata la tua aliquota per il 2007, quindi ampiamente sopra la no-tax area.
Questo calcolo, però, era possibile farlo solo a consuntivo, dato che le aziende per cui hai lavorato non erano a conoscenza di altri redditi da lavoro dipendente, da te conseguiti. Quindi ti hanno applicato automaticamente le aliquote solo per quello che hai guadagnato singolarmente presso di loro.
Il conguaglio che devi pagare è la differenza tra quello che devi al fisco sui 9000 e quello (pochissimo) che hai pagato finora che eccedeva la no tax area.
Poco chiaro, ma più o meno deve essere andata così.
Ok, ma è giusto tutto ciò? Io che cavolo ne dovevo sapere?
Perchè devono farmela pagare adesso? :mad:
Non c'è nessuna soluzione? :(
Robbiemast
21-05-2008, 22:33
Ok, ma è giusto tutto ciò? Io che cavolo ne dovevo sapere?
Perchè devono farmela pagare adesso? :mad:
Non c'è nessuna soluzione? :(
E' giusto nel senso che stai pagando ora, quello che non hai pagato prima.
Può essere fastidioso pagarlo tutto insieme alla fine, ma comunque si tratta di soldi che non avresti dovuto percepire fin dall'inizio.
Sempre che la questione sia quella che ti ho posto io.
Eh ma stiam parlando di 1500 euro madonna santa, mica 150 euro :cry:
Non mi va bene niente ultimamenente, 2 settimane fa mi hanno investito e mi hanno distrutto la vespa appena messa a posto... :(
Eh ma stiam parlando di 1500 euro madonna santa, mica 150 euro :cry:
Benvenuto nel mondo del lavoro dipendente.
il menne
22-05-2008, 08:35
La questione probabilmente è come spiegava l'utente Robbiemast.
Va inoltre considerato che se uno ha altri redditi, ad esempio dei fabbricati, in sede di 730 verranno calcolati e si dovrà pagare, ( ma non si arriva a cifre di 1500 euro, a meno che uno non sia possessore di diversi immobili, o ci siano delle locazioni )
Dovresti casomai vedere se hai qualcosa da poter portare in detrazione ( quota ssn auto, spese scolastiche, spese mediche... tanto per dirne alcune..) e magari non è stata messa, e/o se il 730 è stato ben compilato ( precompilato o fatto fare da un caf o un professionista? )
E'chiaro che se nell'anno hai avuto più rapporti di lavoro NON ti hanno fatto le trattenute realmente dovute e quando alla fine hai tirato le fila, c'era da pagare... a ciò sommaci poi l'acconto per il 2008, e quindi....
Il conto più o meno lo fai anche da te, basta che sommi i redditi imponibili dei 101 o similari che ti han dato e vedi a quanto ammonta il reddito imponibile dell'anno, poi sommi le trattenute e vedrai che rispetto all'aliquota dovuta saranno minori..... :(
( se poi ci sono anche altre voci di reddito, la somma da pagare ovviamente aumenta ancora....)
il menne
22-05-2008, 08:38
Benvenuto nel mondo del lavoro dipendente.
Ti sei scordato il "magico" :D
E' "Benvenuto nel magico mondo del lavoro dipendente!"
:D :cool:
twinpigs
22-05-2008, 08:50
ma chi l'ha fatta la dichiarazione? (Vai in un CAF o Patronato)
inoltre nelle buste paga quanto è la differenza tra lordo e netto?
controlla le voci "irpef" delle buste paga. A quanto ammontano?
Ti sei scordato il "magico" :D
Il messaggio originale era molto più caustico ma poi mi sono auto-moderato dato che non voglio risollevare di nuovo la diatriba "dipendente vs autonomo che evade" ;)
Si mio padre è andato al CAF...
Raga, io ho 23 anni e vivo con i miei, non ho nessuna proprietà :(
Cosa cazzo vuole da me lo stato? :muro:
Più tardi vado a chiedere spiegazioni dalla mia ex agenzia interinale, maledetti :mad:
HiroNakamura
22-05-2008, 12:15
Cosa cazzo vuole da me lo stato? :muro:
Capisco che sei inca**ato, però se ragioni sul discorso di Robbiemast non fa una piega ed è pure giusto che paghi.
Se per assurdo uno lavora 12 mesi all'anno cambiando ogni mese azienda (quindi 12 contratti a prog di 1000€), si troverebbe a fine anno con 12000€ di guadagnato e 0€ di trattenute. vedi tu...
Certo è antipatico trovarsi la cifra grossa alla fine, e sarebbe stato meglio avessero trattenuto quei 100/150€ su ogni stipendio...
il menne
22-05-2008, 14:04
Si mio padre è andato al CAF...
Raga, io ho 23 anni e vivo con i miei, non ho nessuna proprietà :(
Cosa cazzo vuole da me lo stato? :muro:
Più tardi vado a chiedere spiegazioni dalla mia ex agenzia interinale, maledetti :mad:
E'inutile che ti arrabbi... purtroppo se hai cambiato diversi datori di lavoro è normale che alla fine tu ti trovi a pagare.... paghi la stessa cifra che avresti pagato se avessi lavorato sempre presso lo stesso datore, solo che in quel caso alla fine le trattenute sarebbero state pari all'imposta dovuta, non avendo tu altre fonti di reddito.... solo che le avresti diluite nelle mensilità ( in pratica avresti ricevuto un poco meno in busta ) .... di fatto invece questi soldi li hai riscossi per via dei meccanismi di cui sopra e quella parte son tasse da pagare....
Casomai mi pare strano che l'agenzia interinale, tuo padre, i datori, i colleghi, non ti avessero accennato al fatto che quando si fanno i conguagli in questi casi si deve pagare...... :fagiano:
Aggiungo che se hai lavorato con contratto a progetto prima, e come dipendente dopo, c'è una pesante differenza tra le trattenute effettuate in un caso e nell'altro (da dipendente hai trattenute maggiori), anche per questo a parità di netto alle aziende conviene sempre proporre contratti a progetto.
mariorossi36
23-05-2008, 00:16
Aggiungo che se hai lavorato con contratto a progetto prima, e come dipendente dopo, c'è una pesante differenza tra le trattenute effettuate in un caso e nell'altro (da dipendente hai trattenute maggiori), anche per questo a parità di netto alle aziende conviene sempre proporre contratti a progetto.
Non è vero!!!! Per il lavoratroe la differenza è minima e riguarda solo i contributi!!!!
L'aliquota INPS è inferiore di meno dell'1% nei contratti a progetto, ma nei contratti a progetti paghi in più una quota di INAIL e quindi andiamo quasi in paro.....
Addirittura se sei apprendista paghi quasi il 3% di INPS in meno rispetto ai contratti ai progetto!!!!
Il risparmio con i contratti a progetto ce l'ha solo l'azienda....
Per quanto riguarda l'oggetto della discussione, vorrei dire che la tassazione in busta viene fatta in base a quanto dichiara il dipendente......
L'azienda che fa la busta paga non sa quanti redditi ha il dipendente..... per l'azienda il dipendente ha solo lo stipendio che gli sta erogando e quindi calcola le tasse su quello stipendio......
Se il dipendente ha altri redditi oltre a quello stipendio, DEVE comunicare LUI all'azienda questi redditi in più affinché questa possa conteggiare correttamente le tasse.....
E' previsto dalla legge che l'obbligo di comunicazione è a carico del lavoratore (e lui sceglie se comunicare oppure no)....... d'altronde chi fa le buste paga non ha la sfera di cristallo!!!
Come ti hanno già detto gli altri stai pagando ora ciò che NON hai pagato prima... :read:
Direi che è una cosa legittima e non devi assolutamente inc@zz@rti (se non per il fatto di pagare tutto in una volta)! ;)
Paganetor
23-05-2008, 15:48
può essere anche clpa dei TFR?
io nel 2002 ho cambiato lavoro e ho preso circa 10.000 euro di TFR... l'anno dopo si vede che "grazie" a questi soldi sono salito di aliquota e mi hanno dato una legnata sui denti che ancora oggi me la ricordo (praticamente luglio stipendio ZERO e agosto metà stipendio... qualcosa come 2300 o 2400 euro..)
mariorossi36
23-05-2008, 19:50
può essere anche clpa dei TFR?
No no...... il TFR è tassato separatamente con un conteggio particolare e non fa reddito.... sarà poi l'Amministrazione finanziaria e riconteggiare l'esatta applicazione dell'imposta prendendo a riferimento i redditi degli ultimi 5 anni mi pare.....
Questo trattamento differente è dovuto al fatto che se prendi il TFR nel 2008 non è giusto che ti tassi applicando le regole del 2008 quando quel TFR si è formato nel 2008-2007-2006-2005-2004-...... cioè magari deriva da anni in cui tu avevi redditi magari più bassi o più alti e magari c'erano anche regimi di tassazione differenti.....
bestbigone
27-05-2008, 00:00
Ok, ma è giusto tutto ciò? Io che cavolo ne dovevo sapere?
Perchè devono farmela pagare adesso? :mad:
Non c'è nessuna soluzione? :(
una soluzione c'e...non presentare il 730 e chi se visto se visto, tanto e' la prima volta che lo presenti no?quindi manco ti conoscono e sicuramente passeranno piu di 5 anni prima che se ne accorgono ;):sofico:
cmq purtroppo quelli sono soldi che cmq dovevi sborsare...
lo so che era meglio vederli andare via a poco a poco che in 2 rate:)
RiccardoS
27-05-2008, 07:15
c'hanno provato pure con me... 800 euro...
dopo che gli ho portato pure gli scontrini si sono accorti che mi dovevano loro 500 euro :asd:
che c'entra? si vede che non li avevi presentati prima!
certo che da -800 a +500 con soli scontrini... parli di scontrini di famacia e/o visite mediche? devi star messo proprio male... :eek:
Il problema secondo me è che avendo tu lavorato diverse volte, a ogni rapporto di lavoro ti veniva calcolata l'aliquota irpef (e quindi la trattenuta in busta), solo sul totale percepito in quel rapporto di lavoro.
infatti. ;) successo pure a me quest'anno con mio papà che è andato in pensione l'anno scorso e mia zia che ha cambiato lavoro.
mariorossi36
27-05-2008, 13:25
Un consiglio per tutti....
Quando dovete compilare il modello di richiesta delle detrazioni di imposta, se non siete esperti in materia fiscale, consigliatevi con qualcuno....... la "sorpresa" in dichiarazione dei redditi la subisce solo chi è inesperto e non si fa consigliare, altrimenti tutto si aggiusta durante l'anno con le buste paga e in sede di dichiarazione si riprendono i soldi!!!!
RiccardoS
27-05-2008, 14:08
Un consiglio per tutti....
Quando dovete compilare il modello di richiesta delle detrazioni di imposta, se non siete esperti in materia fiscale, consigliatevi con qualcuno....... la "sorpresa" in dichiarazione dei redditi la subisce solo chi è inesperto e non si fa consigliare, altrimenti tutto si aggiusta durante l'anno con le buste paga e in sede di dichiarazione si riprendono i soldi!!!!
il consiglio è valido (infatti l'anno precedente mio zio aveva trovato la sorpresa proprio per questo) ma se succede chessò... che cambi lavoro a novembre, la vedo dura! :D
bestbigone
27-05-2008, 15:07
il problema sono gli elaboratori di buste paga che nn si fanno scrupolo di chiedere o di vedere se si hanno detrazioni per lavoro dipendente, per coniuge e o figli a carico.
fanno tutto fregandosene del lavoratore...
tanto, dicono loro, so cazzi sua!:stordita:
RiccardoS
27-05-2008, 15:31
il problema sono gli elaboratori di buste paga che nn si fanno scrupolo di chiedere o di vedere se si hanno detrazioni per lavoro dipendente, per coniuge e o figli a carico.
fanno tutto fregandosene del lavoratore...
tanto, dicono loro, so cazzi sua!:stordita:
beh oddio... non è così semplice...
deve essere il lavoratore prima di tutto ad interessarsi della sua posizione... un'ufficio paghe di un'azienda con decine se non centinaia di persone non può mica star lì a valutare caso per caso...
es... il caso di mio zio che dicevo sopra: l'anno scorso hanno voluto mettere i figli a carico per il 100% di uno dei due, e l'altro si è dimenticato di far togliere il suo 50% dal datore di lavoro... così ha "percepito" indebitamente delle detrazioni d'imposta che poi l'hanno successivo ha dovuto, ovviamente, rimborsare.
stemanca
28-05-2008, 19:28
Stessa identica situazione dell'autore del thread :rolleyes:
Solo che a me tocca pagarne oltre 1600, al netto del recupero che spetterebbe a mia moglie (circa 250 euro) il che solleverebbe il totale a quasi 1900 euro :rolleyes: :rolleyes:
A questi vanno anche aggiunti 1400 euro di acconto per il 2008 :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: (che mi sembrano davvero una follia) divisi in 560 subito e 840 a novembre
E mi toccherà anche pagare il commercialista, mi aspetto che mi chieda 200 euro per il lavoro :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
sposo in pieno il titolo del thread!! :doh: :muro:
possibilità che il commercialista si sia sbagliato??????
bestbigone
28-05-2008, 19:57
Stessa identica situazione dell'autore del thread :rolleyes:
Solo che a me tocca pagarne oltre 1600, al netto del recupero che spetterebbe a mia moglie (circa 250 euro) il che solleverebbe il totale a quasi 1900 euro :rolleyes: :rolleyes:
A questi vanno anche aggiunti 1400 euro di acconto per il 2008 :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: (che mi sembrano davvero una follia) divisi in 560 subito e 840 a novembre
E mi toccherà anche pagare il commercialista, mi aspetto che mi chieda 200 euro per il lavoro :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
sposo in pieno il titolo del thread!! :doh: :muro:
possibilità che il commercialista si sia sbagliato??????
beh guarda qui si parla di tanti soldi....ma chi ti faceva le buste paga il conguaglio a fine anno te l'ha fatto?
stemanca
28-05-2008, 20:23
beh guarda qui si parla di tanti soldi....ma chi ti faceva le buste paga il conguaglio a fine anno te l'ha fatto?
Se ti riferisci al mio datore di lavoro, il problema è che ho avuto 4 contratti l'anno scorso (3 società diverse)... Altrimenti, chi avrebbe dovuto farmelo? Sono piuttosto ignorante in merito, anche se da ora sarò molto più avveduto
Pensavo di pagare già le tasse, con le trattenute in busta... non immaginavo una botta del genere
bestbigone
28-05-2008, 20:55
allora e' tutto normale...questo e' dovuto ai cambiamenti di lavoro...e hai mesi scoperti...mi spiace mio caro:(
stemanca
28-05-2008, 21:05
Già... quel che mi secca è che avrei molto più volentieri pagato i 1900 euro "spalmati" su tutte le buste paga dell'anno, almeno avrei avuto piena coscienza del contante disponibile
Discorso a parte per l'anticipo di quest'anno, mi sembra veramente inaccettabile (e quello non è nemmeno rateizzabile :rolleyes: )
bestbigone
28-05-2008, 23:42
ma che io sappia se sei assunto tempo indeterminato puoi anche nn pagare sbarrando nel quadro f le apposite caselle spalmando l'irpef e l'addizionale comunale nelle buste paga successive..
mariorossi36
29-05-2008, 13:18
il consiglio è valido (infatti l'anno precedente mio zio aveva trovato la sorpresa proprio per questo) ma se succede chessò... che cambi lavoro a novembre, la vedo dura! :D
No no, è semplicissimo e banale........... basta che quando ti licenzi chiedi subito il modello CUD alla vecchia azienda (e l'azienda è obbligata a consegnarlo entro 10 o 15 giorni, non ricordo, ma comunque ti metti d'accordo....) e consegni tale CUD alla nuova azienda dicendogli di tener conto, nei conteggi delle buste paga, dei redditi indicati nel CUD!!!!!
Questo tipo di comunicazioni sono un OBBLIGO posto dalla legge in capo al dipendente!!!! Se il dipendente vuole lo fa, altrimenti cavoli suoi...... l'elaboratore di buste paga non può telefonare a tutti e 300 i dipendenti a cui fa la busta paga e chiedergli la situazione personale!!!!!!!! L'elaboratore di buste paga consegna tutti i modelli necessari per mettere in grado il dipendente di usufruire di questa possibilità (lo "sconto" delle tasse va chiesto, mica è obbligatorio!!!)........ non mi sembra giusto che debba aiutare a compilarlo e poi dopo i 100 euro vanno al commercialista del dipendente che si trova la "pappina" pronta!!!!!
RiccardoS
29-05-2008, 14:27
No no, è semplicissimo e banale........... basta che quando ti licenzi chiedi subito il modello CUD alla vecchia azienda (e l'azienda è obbligata a consegnarlo entro 10 o 15 giorni, non ricordo, ma comunque ti metti d'accordo....) e consegni tale CUD alla nuova azienda dicendogli di tener conto, nei conteggi delle buste paga, dei redditi indicati nel CUD!!!!!
certo. bisogna saperlo però. e cmq se, come dicevo, succede a novembre, la botta te la trovi nel mese di dicembre! :D
Questo tipo di comunicazioni sono un OBBLIGO posto dalla legge in capo al dipendente!!!! Se il dipendente vuole lo fa, altrimenti cavoli suoi...... l'elaboratore di buste paga non può telefonare a tutti e 300 i dipendenti a cui fa la busta paga e chiedergli la situazione personale!!!!!!!! L'elaboratore di buste paga consegna tutti i modelli necessari per mettere in grado il dipendente di usufruire di questa possibilità (lo "sconto" delle tasse va chiesto, mica è obbligatorio!!!)........ non mi sembra giusto che debba aiutare a compilarlo e poi dopo i 100 euro vanno al commercialista del dipendente che si trova la "pappina" pronta!!!!!
è quello che ho scritto anch'io nel mio post successivo ;)
mariorossi36
29-05-2008, 18:03
certo. bisogna saperlo però. e cmq se, come dicevo, succede a novembre, la botta te la trovi nel mese di dicembre! :D
Ma non la prendi la "botta".....
Se tu consegni il CUD del precedente datore di lavoro continuerai ad essere tassato come se non avessi cambiato azienda.........
RiccardoS
30-05-2008, 06:51
Ma non la prendi la "botta".....
Se tu consegni il CUD del precedente datore di lavoro continuerai ad essere tassato come se non avessi cambiato azienda.........
io dicevo nel caso in cui succeda alla fine dell'anno (come successo a mia zia), ovvero che non si faccia cmq a tempo a fare tutti i vari passaggi.
Ma non la prendi la "botta".....
Se tu consegni il CUD del precedente datore di lavoro continuerai ad essere tassato come se non avessi cambiato azienda.........
Certo ,sempre che tu non abbia un datore di lavoro rincojonio come il mio che , pur consegnandogli il cud 2006 della precedente azienda , tassa per i cazzi suoi ,poi tu insospettito fai il 730 ed il commercialista ti dice che devi pagare 2xx eu di tasse nella busta paga di giugno ...
c.;'a.'z.'a
mariorossi36
30-05-2008, 13:13
io dicevo nel caso in cui succeda alla fine dell'anno (come successo a mia zia), ovvero che non si faccia cmq a tempo a fare tutti i vari passaggi.
Il vecchio datore è OBBLIGATO a consegnare il CUD, se richiesto, entro 10 o 15 giorni, non ricordo con precisione....
Anche qualora non lo faccia....... era sufficiente che tua zia, quando ha compilato il modello di richiesta delle detrazioni al nuovo datore di lavoro, avesse scritto l'importo dei redditi già percepiti....... dato che è riportato sull'ultima busta paga del vecchio datore.....
Adesso piccolo sfogo personale.....:D :D :D :D :D
Ecco perché dico sempre ai miei clienti...... "Fatevi compilare il modello di richiesta delle detrazioni da chi conosce la materia......".... ma la maggior parte delle persone mettono una firmetta, 4 crocette e via, e poi si arrabbiano con noi che facciamo le buste paga!!!!
Fine sfogo...... :D :D :D :D :D
RiccardoS
03-06-2008, 06:52
Il vecchio datore è OBBLIGATO a consegnare il CUD, se richiesto, entro 10 o 15 giorni, non ricordo con precisione....
Anche qualora non lo faccia....... era sufficiente che tua zia, quando ha compilato il modello di richiesta delle detrazioni al nuovo datore di lavoro, avesse scritto l'importo dei redditi già percepiti....... dato che è riportato sull'ultima busta paga del vecchio datore.....
eh lo so! purtroppo io la sento solo quando è ora di 730! :D
Adesso piccolo sfogo personale.....:D :D :D :D :D
Ecco perché dico sempre ai miei clienti...... "Fatevi compilare il modello di richiesta delle detrazioni da chi conosce la materia......".... ma la maggior parte delle persone mettono una firmetta, 4 crocette e via, e poi si arrabbiano con noi che facciamo le buste paga!!!!
Fine sfogo...... :D :D :D :D :D
:D
Stessa identica situazione dell'autore del thread :rolleyes: Massima solidarietà amico... :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.