View Full Version : Macchina che si scarica in continuazione!
...:incazzed:
Ma è normale che la mia auto (golf III 1.6 benzina del 1995 con antifurto e autoradio) si scarichi completamente se non la uso per 3-4 giorni?
no perchè questa faccenda sta cominciando a farmi inca**re. Io uso la macchina per andare all'uni (12km andata e ritorno),più o meno 5 giorni la settimana,in genere il weekend non la uso.
è mai possibile che se la macchina non mi serve per 3-4 giorni poi sia completamente morta! al livello che non si toglie nemmeno l'allarme e non lampeggia più la spia,sia dell'allarme che dell'autoradio.
è gia la seconda volta che succede,abbiamo pure messo una batteria migliore dell'originale,una bosh da 65A,l'originale ne aveva 44!
la macchina l'ho presa usata qualche mese fa da un conoscente,è ho cambiato solo l'autoradio,poi è perfettamente uguale a prima.
che ne pensate voi?
ciao :incazzed:
Dispersione di corrente. E' capitato a un amico con la stessa golf.
Locurtola
20-05-2008, 16:16
Si, molto probabilmente si tratta di una dispersione di corrente. Se hai un tester a portata di mano, io proverei a staccare un fusibile alla volta dall'apposito quadro e vedere, a macchina completamente spenta, quando smette di assorbire corrente...
Cosi facendo, riesci ad identificare il sottocircuito che disperde, e analizzandolo potresti trovare il guasto...
Diversamente, porta la macchina da un elettrauto. Cambiare la batteria non serve a niente...
gia,queste risposte mi sollevano un pò,almeno non sono pazzo io che pretendo che la macchina resti carica anche non usandola qualche giorno:eek:
per il fatto del tester non so... o vedo con mio padre,oppure la faccio controllare da qualcuno.
Altre ipotesi?
normalmente la batteria di una macchina quanto dovrebbe durare senza usarla?
grazie a tutti e due;)
Dispersione di corrente. E' capitato a un amico con la stessa golf.
e come ha risolto?gli hanno sostituito qualcosa?
caurusapulus
20-05-2008, 16:25
Consolati con il fatto che succede a moltissimi possessori di Porsche Cayman :D C'era l'articolo su 4R mi pare il mese scorso.
Cmq come ti hanno suggerito c'è qualcosa che assorbe anche ad auto ferma tipo antifurto, autoradio, cagate simili :)
Locurtola
20-05-2008, 16:26
normalmente la batteria di una macchina quanto dovrebbe durare senza usarla?
grazie a tutti e due;)
Dipende, solitamente per soste prolungate si stacca proprio la batteria, per evitare danni alla stessa... ma si parla di mesi.
Diciamo che IMHO, con impianto elettrico e batteria in ottimo stato, entro le 3/4 settimane almeno non dovresti aver problema... al limite un leggero calo di tensione che ti fa sforzare un pò l'avviamento...
Consolati con il fatto che succede a moltissimi possessori di Porsche Cayman :D C'era l'articolo su 4R mi pare il mese scorso.
Cmq come ti hanno suggerito c'è qualcosa che assorbe anche ad auto ferma tipo antifurto, autoradio, cagate simili :)
la vorrei lo stesso una cayman da ricaricare 2 volte la settimana :asd:
tornando IT: l'allarme qualcosina assorbirà...l'autoradio pure,perchè deve tenere in memoria i canali,le impostazioni e tutto il resto.Ma non credo siano loro il problema;cioè autoradio e allarme ce li ha chiunque!
Dipende, solitamente per soste prolungate si stacca proprio la batteria, per evitare danni alla stessa... ma si parla di mesi.
Diciamo che IMHO, con impianto elettrico e batteria in ottimo stato, entro le 3/4 settimane almeno non dovresti aver problema... al limite un leggero calo di tensione che ti fa sforzare un pò l'avviamento...
ecco hai centrato il punto.
a me l'avviamento un pò sforzato,nel senso che il motorino di avviamento gira percepibilmente più piano,lo fa gia se la uso 1 giorno si e 2 no durante la settimana :asd:
Locurtola
20-05-2008, 16:40
tornando IT: l'allarme qualcosina assorbirà...l'autoradio pure,perchè deve tenere in memoria i canali,le impostazioni e tutto il resto.Ma non credo siano loro il problema;cioè autoradio e allarme ce li ha chiunque!
Beh, ovviamente i servizi ausiliari qualcosa assorbiranno anche a macchina spenta, ma si dovrebbe parlare di centinaia di milliAmpere, non di più...
Se la batteria ti va giù in 24ore, sicuramente l'assorbimento è più alto: con un tester te ne accorgi subito (ed un tester lo acquisti per una 20ina di € o anche meno: se hai un pò di tempo libero, ti risparmi la "parcella" dell'elettrauto).
Comincerei a guardare i servizi ausiliari come autoradio ed antifurto: essendo aftermarket è più probabile che l'impianto elettrico sia pasticciato. Se non sono questi, cominci ad escludere i fusibili uno ad uno fino a che non trovi il componente indiziato...
Non è che alle volte ti rimane accesa qualche luce di cortesia, magari non facilmente visibile (che so, magari nel portabagagli)? Sulla mia macchina è difetto piuttosto comune che si guastino gli interruttori sulla cornice delle portiere, che gestiscono la luce dell'abitacolo...
caurusapulus
20-05-2008, 16:40
la vorrei lo stesso una cayman da ricaricare 2 volte la settimana :asd:
tornando IT: l'allarme qualcosina assorbirà...l'autoradio pure,perchè deve tenere in memoria i canali,le impostazioni e tutto il resto.Ma non credo siano loro il problema;cioè autoradio e allarme ce li ha chiunque!
Magari l'allarme è impazzito e consuma dieci volte quanto dovrebbe consumare normalmente, così come l'autoradio.
Come già ti hanno suggerito devi andare ad eliminazione, non si può dire con certezza quello che può essere.
Beh, ovviamente i servizi ausiliari qualcosa assorbiranno anche a macchina spenta, ma si dovrebbe parlare di centinaia di milliAmpere, non di più...
Se la batteria ti va giù in 24ore, sicuramente l'assorbimento è più alto: con un tester te ne accorgi subito (ed un tester lo acquisti per una 20ina di € o anche meno: se hai un pò di tempo libero, ti risparmi la "parcella" dell'elettrauto).
Comincerei a guardare i servizi ausiliari come autoradio ed antifurto: essendo aftermarket è più probabile che l'impianto elettrico sia pasticciato. Se non sono questi, cominci ad escludere i fusibili uno ad uno fino a che non trovi il componente indiziato...
Non è che alle volte ti rimane accesa qualche luce di cortesia, magari non facilmente visibile (che so, magari nel portabagagli)? Sulla mia macchina è difetto piuttosto comune che si guastino gli interruttori sulla cornice delle portiere, che gestiscono la luce dell'abitacolo...
il fatto è che io il tester cel'ho ma non è che lo sappia usare tanto,comunque il tuo ragionamento l'ho capito,in caso domani ci provo,se non sbaglio i fusibili interessati sono quelli sotto il volante.
le luci di cortesia visibili ti posso assicurare che sono spente,nel baul neanche c'è :asd:
potrebbe essere che come dici tu ci sia l'impianto elettrico incasinato,però a questo punto sospetto dell'autoradio,magari è lei che assorbe troppo,anche perchè il precedente proprietario (che aveva una vecchia radio) diceva che la batteria rimaneva carica anche dopo 10giorni di inutilizzo.
se fosse lei il problema cosa bisognerebbe fare?
Senza Fili
20-05-2008, 16:48
autoradio attaccato male?
autoradio attaccato male?
l'autoradio me l'hanno montata nell'officina del nostro meccanico (non elettrauto) di fiducia,che tra l'altro è lo stesso che mi ha venduto la macchina. e non ha mai combinato casini,anzi è un bravissimo meccanico di palermo;)
e poi...non ci vuole un tubo a montare un autoradio,lo so fare pure io.
Senza Fili
20-05-2008, 16:58
l'autoradio me l'hanno montata nell'officina del nostro meccanico (non elettrauto) di fiducia,che tra l'altro è lo stesso che mi ha venduto la macchina. e non ha mai combinato casini,anzi è un bravissimo meccanico di palermo;)
e poi...non ci vuole un tubo a montare un autoradio,lo so fare pure io.
si ma te lo dico perchè a me lo montarono in modo che rimaneva sempre acceso l'orologio della radio, che mi scaricava la batteria.
si ma te lo dico perchè a me lo montarono in modo che rimaneva sempre acceso l'orologio della radio, che mi scaricava la batteria.
interessante...quindi l'orologio funzionava anche a frontalino staccato?
considera che la mia autoradio,a frontalino staccato,ha bisogno di alimentazione costante per mantenere in memoria le impostazioni e i canali.
Locurtola
20-05-2008, 17:08
si ma te lo dico perchè a me lo montarono in modo che rimaneva sempre acceso l'orologio della radio, che mi scaricava la batteria.
Mi sembra un pò un caso limite, non avevi altri problemi? In quanto tempo si scaricava la batteria? Perchè l'orologio dell'autoradio consuma veramente un'eresia...
L'orologio sul cruscotto della mia macchina è perennemente acceso, ma non ha mai scaricato la batteria...
Locurtola
20-05-2008, 17:12
l'autoradio me l'hanno montata nell'officina del nostro meccanico (non elettrauto) di fiducia,che tra l'altro è lo stesso che mi ha venduto la macchina. e non ha mai combinato casini,anzi è un bravissimo meccanico di palermo;)
e poi...non ci vuole un tubo a montare un autoradio,lo so fare pure io.
Guarda che basta poco per causare una dispersione... Magari un cavo schiacciato che fa contatto da qualche parte... Montare un'autoradio è semplice, ma un errore può capitare a tutti... :)
interessante...quindi l'orologio funzionava anche a frontalino staccato?
considera che la mia autoradio,a frontalino staccato,ha bisogno di alimentazione costante per mantenere in memoria le impostazioni e i canali.
Come già detto, la corrente in standby richiesta da un'autoradio è ridicola. Diverso è se ti rimane accesa. Comunque fai presto a verificare: stacchi il positivo dell'autoradio dalla batteria, metti in serie il tester impostato per la lettura di corrente (fondoscala 20A, mi raccomando) e vedi quanto beve. Finchè stai nell'ordine dello 0,1 - 0,3 direi che non ci sono problemi. Se richiede di più, cerchiamo di capire... :)
Guarda che basta poco per causare una dispersione... Magari un cavo schiacciato che fa contatto da qualche parte... Montare un'autoradio è semplice, ma un errore può capitare a tutti... :)
Come già detto, la corrente in standby richiesta da un'autoradio è ridicola. Diverso è se ti rimane accesa. Comunque fai presto a verificare: stacchi il positivo dell'autoradio dalla batteria, metti in serie il tester impostato per la lettura di corrente (fondoscala 20A, mi raccomando) e vedi quanto beve. Finchè stai nell'ordine dello 0,1 - 0,3 direi che non ci sono problemi. Se richiede di più, cerchiamo di capire... :)
interessante...
come ho gia scritto vedo se domani posso fare queste prove con il tester.
invece mi era venuta in mente un altra cosa...potrebbe essere che l'alternatore si sia danneggiato e non ricarichi bene la batteria?
Locurtola
20-05-2008, 17:50
interessante...
come ho gia scritto vedo se domani posso fare queste prove con il tester.
invece mi era venuta in mente un altra cosa...potrebbe essere che l'alternatore si sia danneggiato e non ricarichi bene la batteria?
Certamente, ma solitamente si accende la spia sul quadro e comunque la batteria non ti si scaricherebbe a macchina ferma. Per intenderci, se oggi metti in moto senza problemi, spegni subito e domani non ci riesci, non è di sicuro l'alternatore che non carica.
Altra cosa: quando sospetti di avere la batteria a terra, prova ad accendere luci ed autoradio. Se si accendono normalmente, ma la macchina non parte, potresti avere qualche problema al motorino di avviamento. Se consideriamo questa ipotesi, tentando subito di avviare la macchina "sdrai" definitivamente la batteria che poi non riesce neppure ad accendere l'autoradio...
Comunque è una ipotesi piuttosto remota, è molto più probabile che sia un problema di dispersione.
Visto che un altro utente ti ha segnalato lo stesso problema sulla sua golf, potresti googlare un pochino e vedere se viene fuori qualche problema congenito, cosi vai un pò più a botta sicura...
Senza Fili
20-05-2008, 17:59
interessante...quindi l'orologio funzionava anche a frontalino staccato?
considera che la mia autoradio,a frontalino staccato,ha bisogno di alimentazione costante per mantenere in memoria le impostazioni e i canali.
Si, in pratica a quadro spento l'orologio digitale sul frontalino rimaneva acceso, io pensai bene di togliere il frontalino, ma anche cosi facendo continuava a rimanere alimentato e quindi a scaricare la batteria (auto seat ibiza 99, la radio era sony).
Portata dall'elettrauto che mi aveva montato la radio ha cambiato qualcosa e l'ha messa sotto quadro, risolvendo il problema.
Mi sembra un pò un caso limite, non avevi altri problemi? In quanto tempo si scaricava la batteria? Perchè l'orologio dell'autoradio consuma veramente un'eresia...
L'orologio sul cruscotto della mia macchina è perennemente acceso, ma non ha mai scaricato la batteria...
Succedeva se tipo prendevo la macchina dopo una settimana che stava ferma...fatto sta che una volta cambiato quello la batteria non si è scaricata più
Marcowlg
20-05-2008, 18:18
se ti può servire, a noi la batteria della marbella dell'87 ( :asd: ) la buttava giù l'antifurto: staccato.
Si, in pratica a quadro spento l'orologio digitale sul frontalino rimaneva acceso, io pensai bene di togliere il frontalino, ma anche cosi facendo continuava a rimanere alimentato e quindi a scaricare la batteria (auto seat ibiza 99, la radio era sony).
Portata dall'elettrauto che mi aveva montato la radio ha cambiato qualcosa e l'ha messa sotto quadro, risolvendo il problema.
Succedeva se tipo prendevo la macchina dopo una settimana che stava ferma...fatto sta che una volta cambiato quello la batteria non si è scaricata più
ma mi sembra assurdo che un orologio riesca a scaricare una batteria da auto,cmq tutto è possibile.
Certamente, ma solitamente si accende la spia sul quadro e comunque la batteria non ti si scaricherebbe a macchina ferma. Per intenderci, se oggi metti in moto senza problemi, spegni subito e domani non ci riesci, non è di sicuro l'alternatore che non carica.
Altra cosa: quando sospetti di avere la batteria a terra, prova ad accendere luci ed autoradio. Se si accendono normalmente, ma la macchina non parte, potresti avere qualche problema al motorino di avviamento. Se consideriamo questa ipotesi, tentando subito di avviare la macchina "sdrai" definitivamente la batteria che poi non riesce neppure ad accendere l'autoradio...
Comunque è una ipotesi piuttosto remota, è molto più probabile che sia un problema di dispersione.
Visto che un altro utente ti ha segnalato lo stesso problema sulla sua golf, potresti googlare un pochino e vedere se viene fuori qualche problema congenito, cosi vai un pò più a botta sicura...
ma sai che questa è proprio una buona idea,ora scendo e provo;)
Locurtola
20-05-2008, 18:35
ma sai che questa è proprio una buona idea,ora scendo e provo;)
Guarda, io avevo un problema con il motorino di avviamento parzialmente grippato: a volte metteva in moto senza alcun problema, a volte la macchina non partiva, e dopo qualche tentativo di avviamento a vuoto la batteria calava oltre la soglia accettabile. C'ho messo un pò a diagnosticare il problema perchè la macchina, a batteria appena caricata, o con i cavi per fare ponte, la macchina partiva sempre: evidentemente aveva abbastanza spunto per contrastare la grippatura, ma bastava per un avvio soltanto...
Comunque stiamo parlando proprio di un caso limite, eh... :)
Guarda, io avevo un problema con il motorino di avviamento parzialmente grippato: a volte metteva in moto senza alcun problema, a volte la macchina non partiva, e dopo qualche tentativo di avviamento a vuoto la batteria calava oltre la soglia accettabile. C'ho messo un pò a diagnosticare il problema perchè la macchina, a batteria appena caricata, o con i cavi per fare ponte, la macchina partiva sempre: evidentemente aveva abbastanza spunto per contrastare la grippatura, ma bastava per un avvio soltanto...
Comunque stiamo parlando proprio di un caso limite, eh... :)
:incazzed:
sono appena tornato
l'autoradio non si accende,ma almeno la spia è accesa. (anche se normalmente lampeggia,ma sorvoliamo...)
vabbè prendiamola con filosofia:D
Locurtola
20-05-2008, 18:57
:incazzed:
sono appena tornato
l'autoradio non si accende,ma almeno la spia è accesa. (anche se normalmente lampeggia,ma sorvoliamo...)
vabbè prendiamola con filosofia:D
Eh, direi che a questo punto è proprio dispersione... vai col tester :D
Eh, direi che a questo punto è proprio dispersione... vai col tester :D
Alla faccia di una dispersione: per seccare una batteria da 65Ah in 4 giorni si sta parlando di una dispersione di 700mA... :mbe:
Non ho letto prima ma gli avrete sicuramente detto che il tester va in serie al polo + della batteria :cool:
Prima di cominciare a cavare i fusibili io staccherei di netto l'autoradio :)
Alla faccia di una dispersione: per seccare una batteria da 65Ah in 4 giorni si sta parlando di una dispersione di 700mA... :mbe:
Non ho letto prima ma gli avrete sicuramente detto che il tester va in serie al polo + della batteria :cool:
Prima di cominciare a cavare i fusibili io staccherei di netto l'autoradio :)
perchè pensi che sia della centrale nuclea...ehm autoradio la colpa?
cmq l'autoradio è questa:http://www.autovox.it/AXCS875USB.html
Innominato
20-05-2008, 20:26
Io ne butto una che ho sentito una volta ma non mi ricordo che macchina fosse e penso che comunque si manifestava già da nuova però visto che male non fa....
Tu per caso tieni il freno a mano tirato e lasci la marcia innestata una volta spenta la macchina?
Io ne butto una che ho sentito una volta ma non mi ricordo che macchina fosse e penso che comunque si manifestava già da nuova però visto che male non fa....
Tu per caso tieni il freno a mano tirato e lasci la marcia innestata una volta spenta la macchina?
precisamente,perchè me lo chiedi?
Innominato
20-05-2008, 20:53
Perchè avevano scoperto su una serie di macchine che facendo così la batteria scaricava a terra o comunque scaricava la batteria. Al limite se lo fai prova solo a lasciarla o in marcia o frenata e mettigli una pendola :D
Perchè avevano scoperto su una serie di macchine che facendo così la batteria scaricava a terra o comunque scaricava la batteria. Al limite se lo fai prova solo a lasciarla o in marcia o frenata e mettigli una pendola :D
:eekk: :eekk: :eekk:
comunque...l'abbiamo lasciata poco fa dall'elettrauto/meccanico.
se la può tenere finchè non risolve definitivamente
e come ha risolto?gli hanno sostituito qualcosa?
Era l'autoradio. Non è stato li a farla aprire o a cambiarla, l'ha semplicemente staccata perché nel giro di pochi mesi avrebbe cambiato macchina.
Era l'autoradio. Non è stato li a farla aprire o a cambiarla, l'ha semplicemente staccata perché nel giro di pochi mesi avrebbe cambiato macchina.
si,ma caxxo non è normale che un autoradio butti a terra una batteria in pochi giorni.
saranno buggate alcune radio :asd:
Locurtola
21-05-2008, 08:48
si,ma caxxo non è normale che un autoradio butti a terra una batteria in pochi giorni.
saranno buggate alcune radio :asd:
Al di la del guasto, può esser benissimo montata male...
L'autoradio è banale da montare se è presente il connettore ISO, basta infilarla e via. Ma se il connettore non c'è e lo si vuole mettere, bisogna fare taglia e cuci con i fili, quindi l'errore ci può sempre scappare...
I maggiori indiziati sono sicuramente l'antifurto e l'autoradio, in quanto non presenti in origine sulla macchina, ma può essere qualsiasi cosa... Per darti un'ordine di grandezza, prima si parlava di 700ma di dispersione... Sono circa il quantitavo di corrente utilizzato da una singola lampadina di posizione...
Al di la del guasto, può esser benissimo montata male...
L'autoradio è banale da montare se è presente il connettore ISO, basta infilarla e via. Ma se il connettore non c'è e lo si vuole mettere, bisogna fare taglia e cuci con i fili, quindi l'errore ci può sempre scappare...
I maggiori indiziati sono sicuramente l'antifurto e l'autoradio, in quanto non presenti in origine sulla macchina, ma può essere qualsiasi cosa... Per darti un'ordine di grandezza, prima si parlava di 700ma di dispersione... Sono circa il quantitavo di corrente utilizzato da una singola lampadina di posizione...
io ho assistito al montaggio dell'autoradio,e mi sembra che il tizio ha dovuto smanettare un pò con i fili per collegarla...quindi la mia macchina non aveva il connettore iso probabilmente.
che sia nato lì il problema?
io ho assistito al montaggio dell'autoradio,e mi sembra che il tizio ha dovuto smanettare un pò con i fili per collegarla...quindi la mia macchina non aveva il connettore iso probabilmente.
che sia nato lì il problema?
Fai prima a fare le prove con il tester.
Fai prima a fare le prove con il tester.
ormai è dal mecca
A parte dispersione di corrente cosa molto probabile,potevi controllare che le luci di cortesia nel bagagliaio si spengano alla chiusura del baule..
A parte dispersione di corrente cosa molto probabile,potevi controllare che le luci di cortesia nel bagagliaio si spengano alla chiusura del baule..
ci avevo gia pensato e ne abbiamo parlato anche prima,ma non è lì l problema
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.